Viver l`Arte Concerti della Domenica Rassegna d`Autunno 2015
Transcript
Viver l`Arte Concerti della Domenica Rassegna d`Autunno 2015
Viver l’Arte Concerti della Domenica Rassegna d’Autunno 2015 con il sostegno di sponsor ufficiale DOM 15 NOVEMBRE H. 10,30 CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” vincitori delle borse di studio Rotary Club Piacenza Farnese* e Rotary Club Piacenza Mariachiara Leonetti chitarra, Mariella Francia clarinetto*, Elena Fornari pianoforte, Leonardo Zoncati clarinetto*, Yuya Tonouchi pianoforte Musiche di Alonso Mudarra, Johann Kaspar Mertz, Jean Françaix, Sergej Prokof’ev, André Messager, Béla Kovács, Franz Liszt seguirà aperitivo DOM 22 NOVEMBRE H. 10,30 CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” vincitore del premio Giorgio Gaslini* Francesco Orio pianoforte* Duo Francesco Orio pianoforte, Davide Bussoleni batteria seguirà aperitivo DOM 29 NOVEMBRE H. 10,30 CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” vincitori del premio Claudio Abbado Fiorenzo Ritorto I premio sezione corno Clarissa Bevilacqua III premio sezione violino Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Strauss, Johann Sebastian Bach seguirà aperitivo sponsor ufficiale con il sostegno di DOM 6 DICEMBRE H. 10,30 CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” vincitore del concorso “3rd International Golden harp Competition” di San Pietroburgo Tatiana Alquati arpa Musiche di Domenico Scarlatti, Pëtr Il’ič Čajkovskij, Jean-Baptiste Loeillet, Paul Hindemith, Henriette Renié, Claude Debussy, Carlos Salzedo, Astor Piazzolla seguirà aperitivo con il supporto di DOM 13 DICEMBRE H. 10,30 CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” Raffaele D’Aniello pianoforte Musiche di Maurice Ravel, Salvatore Sciarrino, Giacinto Scelsi, Massimo Gianfreda, Claude Debussy, Fryderyk Chopin seguirà aperitivo DOM 15 NOVEMBRE H. 10,30 CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” studenti vincitori delle borse di studio Rotary Club Piacenza Farnese* e Rotary Club Piacenza Mariachiara Leonetti chitarra Inizia lo studio della chitarra all’età di otto anni con Mariagrazia Citterio di La Spezia attraverso il metodo Suzuki. Dopo aver conseguito la Maturità scientifica, continua gli studi musicali presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza in cui frequenta attualmente il terzo anno del triennio accademico con Giuseppe Pepicelli. Ha partecipato a due masterclass di Oscar Ghiglia. Mariachiara Leonetti chitarra Alonso Mudarra (1510 -1580) Fantasia que contrahaze la harpa en la manera de Ludovico Johann Kaspar Mertz (1806-1856) Tarantella (Bardenklänge op. 13) Mariella Francia clarinetto* Jean Françaix (1912-1997) Tema con variazioni per clarinetto in la e pianoforte Keiko Yazawa pianoforte (collab.) Elena Fornari pianoforte Sergej Prokof’ev (1891-1953) da Romeo e Giulietta op. 75 n. 2. Scena n. 10. Romeo e Giulietta prima dell’addio n. 8. Mercuzio Leonardo Zoncati clarinetto* André Messager (1853-1929) Solo de concours Béla Kovács (1937) Shalom Aleichem, rov Feidman Yuya Tonouchi pianoforte Franz Liszt (1811-1886) Ballata n. 2 in si minore, S. 171 Mariella Francia clarinetto Mariella Francia si è diplomata in clarinetto nel 2013 sotto la guida di Davide Felici presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, dove attualmente frequenta il secondo anno di Biennio. Ha frequentato master di perfezionamento con Calogero Palermo, Angelo De Angelis, Enrico Baroni, Vincenzo Paci, Stefano Conzatti e Luca Milani. Inoltre ha partecipato a masterclass di musica da camera con Doris Hochscheid, Frans van Ruth e Lorenzo Coppola. Nel 2015 è stata ammessa al corso di perfezionamento di Calogero Palermo all’Accademia “Scatola Sonora” di Roma. Nell’a.a. 2014-2015 ha studiato all’Accademia “Farandola” di Pordenone nella classe di perfezionamento di Vincenzo Paci. Nel 2007 e 2008 è stata primo clarinetto dell’Orchestra dei Piccoli Pomeriggi di Milano (Teatro Dal Verme e Teatro Arcimboldi). Nel 2009 ha vinto il 1° premio al Concorso “Luigi Zanuccoli” a Sogliano al Rubicone (FC). Collabora intensamente ai progetti del Conservatorio Nicolini (“Prelude, Fugue and Riffs”; Mozart e Strauss; Milhaud, La création du monde). Con l’Ensemble Nuages ha tenuto concerti a Piacenza, Pavia, Cremona e Firenze. Vincitrice di numerosi premi in concorsi di musica da camera, ha suonato nella Bandina di palcoscenico nell’opera L’Elisir d’amore con l’Orchestra giovanile Cherubini (Teatro Municipale di Piacenza e Teatro Dante Alighieri di Ravenna). Nel 2015 si è classificata tra i primi dieci semifinalisti all’audizione per l’orchestra dell’Arena di Verona, ha vinto l’audizione come Primo Clarinetto dell’orchestra “Senzaspine” di Bologna e la borsa di studio “Rotary Club Piacenza Farnese” per strumenti a fiato. Elena Fornari pianoforte Ha cominciato gli studi all’età di 5 anni e mezzo presso l’Associazione Musicale di Carpaneto con Dario Costa e, dall’anno 2009, studia presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza con Marco Alpi. Attualmente è iscritta all’ultimo anno di triennio di pianoforte. Ha partecipato a diverse masterclass con Andrea Bacchetti, Andrej Jasinski, Prisca Benoit e Pietro de Maria e, recentemente, ha vinto il primo premio per la borsa di studio del Conservatorio di Piacenza offerta dal Rotary Club Piacenza. Leonardo Zoncati clarinetto Diplomato con il massimo dei voti al conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, attualmente è iscritto al Biennio solistico con Paolo Beltramini. Ha ottenuto premi in concorsi nazionali e internazionali tra cui: 2° premio al Concorso per giovani musicisti “Giorgio Girati”; 2° premio al Concorso internazionale “Valsesia musica” nella categoria di Musica da camera; 3° premio al Concorso internazionale “Premio Antonio Salieri”; 2° premio al Concorso Internazionale di esecuzione musicale “Giovani Musicisti” città di Treviso. Ha vinto recentemente la borsa di studio del Conservatorio di Piacenza offerta dal Rotary Club Piacenza. Ha frequentato masterclass con Calogero Palermo e Enrico Maria Baroni e ha studiato anche con Fausto Ghiazza e Corrado Orlando. Ha suonato in veste di primo clarinetto con l’Orchestra sinfonica “A. Zanella” e con l’”Ensemble Nuages”. Yuya Tonouchi pianoforte Nato a Osaka (Giappone) nel 1991 ha studiato pianoforte dall’età di 5 anni con Natsuko Yoshitaka, Jun Nakao e Seki Takahiro; nel 2014 ha conseguito il diploma di laurea di primo livello in pianoforte sotto la guida di Hiromi Takazawa presso Tokyo-Gakugei University ( Università statale, Facoltà di Pedagogia). Si è perfezionato alla masterclass di Luca Rasca. È stato premiato in diversi concorsi nazionali in Giappone tra i quali il concorso musicale di Chiba (2009) e il Premio nazionale di musica classica (2012). Nel 2012 si è classificato per la finale del Concorso internazionale di musica di Romania. Attualmente frequenta il biennio di secondo livello di pianoforte nella classe di Marco Alpi presso il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza. DOM 22 NOVEMBRE H. 10,30 CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” vincitore del premio Giorgio Gaslini* Francesco Orio pianoforte* Repertorio originale, brani della tradizione jazzistica (in particolare Thelonious Monk, John Coltrane, Ornette Coleman), libere improvvisazioni su temi di musica classica e contemporanea Francesco Orio pianoforte e Davide Bussoleni batteria Duo Repertorio originale, improvvisazioni su temi della tradizione europea del XX secolo Collaborazione degli studenti della classe di Jazz Francesco Orio pianoforte Nato a Cremona (1988), inizia a suonare il pianoforte all’età di 4 anni guidato dallo zio, musicista per diletto per proseguire con Enrico Tansini. Nel 2003 inizia a dedicarsi alla musica jazz sotto la guida di Mario Piacentini. Forma poi con alcuni amici un quartetto (“3AlBot Jazz Quartet”), con cui partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il “Chicco Bettinardi” di Piacenza (primo premio, 2014), l’“European Jazz Contest” (finalisti nell’edizione 2014), “Jazz by the Pool competition” (primo premio, 2013), ottenendo così un percorso didattico gratuito presso il Conservatorium van Amsterdam. Attraverso la frequentazione di seminari e masterclass entra in contatto con alcuni noti musicisti italiani e stranieri, e viene segnalato da Giovanni Tommaso come “outstanding musician” durante i seminari del Berklee College of Music a Umbria Jazz nel 2009. Nel 2010 inizia a studiare con Roberto Cipelli e si iscrive all’Accademia del Suono di Milano ai corsi di “Jazz Master” di Andrea Pozza e Gianluca Di Ienno. Si perfeziona con Riccardo Fioravanti, Stefano Bagnoli, Bebo Ferra, Maxx Furian, Mauro Negri, Andrea Dulbecco, Paolo Fresu, Bob Moses, Gianni Cazzola, Mirko Puglisi, Orrin Evans, Bobby Watson, Jerry Bergonzi, Abraham Burton, Eric McPherson, Dezron Douglas, John Patitucci, Danilo Perez, Brian Blade e Stefano Senni. Dal 2012 si dedica allo studio dell’improvvisazione radicale e alla ricerca di un linguaggio legato alle tradizioni europee del XX secolo con Enzo Rocco con il quale forma un quartetto stabile. Ciò favorisce il confronto, la conoscenza e la collaborazione con diversi musicisti tra cui Bart Maris, noto trombettista d’avanguardia. Durante i seminari di Siena Jazz entra in contatto con musicisti provenienti da tutta Europa e fonda un quartetto internazionale con cui si esibisce per la prima volta in Svizzera. Nel 2014 è ammesso al biennio superiore di pianoforte jazz presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, dove studia con Umberto Petrin. Partecipa a festival jazz italiani, tra cui Piacenza Jazz Fest, Nuoro Jazz, Soresina Jazz, Soncino Jazz, sia come solista sia con la formazione “3AlBot Jazz Quartet”. Nel 2015 vince il concorso nazionale “Bettinardi” nella sezione solisti, è selezionato da MidJ come unico solista a livello nazionale per il bando “We Insist!”, ed è destinatario del “Premio Internazionale Giorgio Gaslini”. Pubblica il primo disco in piano solo “Almanacchi” per l’etichetta “Ultrasound Records” ed è attivo in un trio con Paolino Dalla Porta e Davide Bussoleni. Un disco per la “Auand” è previsto in uscita ad aprile 2016. Davide Bussoleni batteria Nel 2006 studia con Stefano Bagnoli e Mike Quinn presso la “Academy Soncino Percussion”. Nel 2010 frequenta i corsi “Berklee School Music” presso Umbria Jazz e partecipa a seminari tenuti da Albert Tootie Heat e da Mickey Roker. Dal 2010 al 2013 frequenta il corso “Jazz Master” presso l’“Accademia del Suono” di Milano. Inoltre segue i corsi di Jazz presso la scuola “L. Folcioni” di Crema con Enzo Rocco. Nel 2013 studia con Tom Rainy a New York e frequenta, grazie ad una borsa di studio, il Conservatorium van Amsterdam. Nel 2014 frequenta il corso di Jazz presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova con Mauro Beggio. Con il gruppo musicale “3 Al Bot jazz 4et” vince il contest “Jazz by the Pool”, “Chicco Bettinardi”, finalisti all’“European Jazz Contest”, finalisti al “Conad Jazz Contest Umbria Jazz”. Nel 2015 frequenta i seminari di Siena Jazz ricevendo una borsa di studio per il San Leo Music Fest di Castellana Grotte sotto la guida di Roberto Cecchetto. Attualmente studia presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza. DOM 29 NOVEMBRE H. 10,30 CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” vincitori del premio Claudio Abbado Fiorenzo Ritorto I premio sezione corno Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) Concerto n. 1 in Re maggiore per corno e orchestra K412 Allegro-Rondò.Allegro Franz Strauss (1822-1905) Concerto op. 8 per corno e orchestra (1865) Allegro-Andante-Allegro Moderato Donatella Tacchinardi pianoforte Clarissa Bevilacqua III premio sezione violino Johann Sebastian Bach (1685-1750) Ciaccona (dalla Partita n. 2 in re minore per violino BW1004) Fiorenzo Ritorto corno Fiorenzo Ritorto nato a Piacenza nel 1999, frequenta il sesto anno di corno presso il conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, con Alfredo Pedretti. Ha frequentato master class con iDale Clevenger, Bruno Schneider, Marco Pierobon, Roberto Miele, Frøydis Ree Wekre. Nonostante la giovane età ha all’attivo numerosi premi: XIV (2013) Edizione Premio “G. Girati” Mirandola (Modena) cat. A solista - primo premio; 11° Concorso Internazionale di Musica “L. Cerritelli” Salo (Brescia) - terzo premio (primo non assegnato); XX Concorso Musicale “E. Arisi” Vescovato (Cremona) sezione Ottoni - primo classificato con 99/100; XV (2014 Edizione Premio “G. Girati” Mirandola (Modena) cat. A solista, primo premio; XVI (2015) Edizione Premio “G. Girati” Mirandola (Modena) cat. A solista, primo premio; vincitore nel 2015 del Concorso Nazionale indetto dall’Afam, Premio Abbado, primo classificato.; primo premio al Concorso Nazionale per corno “L. Borghi” di Livorno Cat. B; vincitore della borsa di studio Rotary Club Piacenza Farnese, primo premio 2014-2015. Clarissa Bevilacqua violino Nominata “Breaking Ground Artist” da Picosa Chicago, Clarissa ha quattordici anni e nutre una vera passione per la musica. Di recente si è esibita in recital a Varese presso Il Museo Casa Pogliaghi, a Milano nell’ambito della rassegna “Nuovi Talenti al Tempio”, a Chicago col Petrarca Trio e a Parigi con la nota pianista Mariangela Vacatello. Ospite dell’importante trasmissione di musica classica “Live from WFMT Chicago”, ha suonato al Chicago Symphony Center ed è stata invitata a esibirsi come solista al Pritzker Pavilion nel Millennium Park per la Cerimonia di Insediamento del Mayor Rahm Emanuel, davanti a migliaia di persone, nonché al Summit NATO a Chicago, in una serata riservata a capi di stato e dignitari provenienti da tutto il mondo. Inizia a studiare il violino all’età di cinque anni e a dieci debutta col suo primo recital da solista. Ottiene premi e riconoscimenti in svariate competizioni americane, fra cui DePaul Concerto Festival, MYA Walgreens Concerto Competition, UIC Youth Concerto Competition, Merit Concerto Competition, SAI String Scholarship Competition, Merit School of Music Private Lessons Scholarship e MYA Discover Chamber Music Competition a Chicago. In Italia vince il primo premio al Concorso Europeo di Musica, il premio speciale “Giovane Talento” al Sony Classical Talent Scout, il Concorso Solisti con Orchestra del Conservatorio Nicolini di Piacenza e la Borsa di Studio “Rotary Club Valtidone”. La più giovane fra i partecipanti all’importante competizione nazionale “Premio Abbado 2015”, conquista un prestigioso terzo premio. Clarissa studia attualmente con Maria Luisa Ugoni presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, dove frequenta il Triennio Accademico. Segue corsi di perfezionamento con Daniele Gay. In precedenza è stata allieva di Olga Kaler della DePaul University School of Music di Chicago e di David Taylor, New Music School Violin Faculty and Chicago Symphony Orchestra Assistant Concertmaster. DOM 6 DICEMBRE H. 10,30 CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” vincitore del concorso “3rd International Golden harp Competition” di San Pietroburgo Tatiana Alquati arpa Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata in fa minore Moderato Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840-1893) “The Seasons”, June (Barcarolle) Jean-Baptiste Loeillet (1680-1730) Toccata (trascr. Marcel Grandjany) Paul Hindemith (1895-1963) Sonata per arpa Henriette Renié (1875-1956) Contemplation Claude Debussy (1862-1918) Première Arabesque (Mi maggiore) Deuxième Arabesque (Sol maggiore) (trascr. H. Renié) Carlos Salzedo (1885-1961) Chanson dans la nuit Astor Piazzolla (1921-1992) Milonga del ángel La muerte del ángel Tatiana Alquati arpa Tatiana nasce a Piacenza in una famiglia di musicisti, inizia gli studi al Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza con Anna Maria Restani, trasferendosi poi al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia per studiare con Anna Loro, con la quale si è diplomata nel settembre del 2009, all’età di 17 anni, con il massimo dei voti, la lode e menzione speciale. Si è laureata con il massimo dei voti in master biennale di arpa con l’arpista Cristina Bianchi alla Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera. Prossima la Laurea in Musica da Camera con Marco Decimo al Conservatorio G. Nicolini di Piacenza. Descritta dalla critica come un’enfante prodige dell’arpa, oggi, a 23 anni, vanta un curriculum di grande spessore: ha vinto un numero straordinario di premi e riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il 1° Premio al Concorso Albisetti per Arpa ed. 2007, vincitrice assoluta della Foglia d’oro e relativa borsa di studio al Premio Internazionale “Rovere d’Oro” San Bartolomeo (IM) edizione 2009, 1° Premio Assoluto VIII Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”, Premio SIAE 2010 alla XIV Rassegna dei Migliori Diplomati dei Conservatori Italiani, 2° Premio cat. Superior Harpe al Concorso Internazionale UFAM di Chaville (Paris), Menzione speciale al “Lily Laskine” di Deauville 2005 (Francia), unica finalista italiana al Cardiff European Harp Competition 2007 e unica italiana finalista al XII Concours International de Harpe de Nice. Prima italiana a vincere il 1° Premio del prestigioso International Harp Competition di San Pietroburgo, dove ha eseguito la Danse sacrée e la Danse profane di Debussy con la St. Petersburg Philharmonic Orchestra diretta da Alexander Titov. Nel 2015 oltre alle numerose tournées in Italia e all’estero sotto la bacchetta di prestigiosi direttori (Wolfgang Redik, Guido Corti, Andreas Pascal Heinymann, Riccardo Chailly, Jader Bignamini, Maurizio Billi, Giuseppe Grazioli, Asher Fisch, Daniel Kawka, Nicola Paszkowsky, Giampaolo Pretto, Wayne Marshall), ha partecipato al concerto del 1° giugno al Quirinale, al Concerto in ricordo di Luciano Pavarotti (Teatro di Modena) con l’orchestra Cherubini diretta dal M° Riccardo Muti e al Municipale di Piacenza per l’opera L’Amico Fritz di Mascagni. Ha registrato alla Radio Vaticana per la trasmissione riservata alle eccellenze dei Conservatori Italiani. Prima Arpa dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole dal 2010 al 2013, ha vinto la borsa di studio Professori d’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano (2011-13). Collabora con l’ORT di Firenze, la Symphonischen Orchester München, LaVerdi di Milano, la Filarmonica Rossini di Pesaro con la quale è stata in tournée in Libano, 1° arpa della Filarmonica del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, è stata prima parte dell’orchestra “Luigi Cherubini” diretta dal M° Riccardo Muti nel 2014-15, vincitrice dell’audizione per il ruolo di prima Arpa dell’Orchestra Toscanini di Parma, Arpa solista per la stagione concertistica della Filarmonica del Festival di Brescia e Bergamo Svolge intensa attività solistica e in formazioni cameristiche e segue costantemente corsi di alto perfezionamento in Italia e all’estero con Anna Loro, Catherine Michel, David Watkins, Elizabeth Fontan-Binoche, Letizia Belmondo, Chantal Mathieu, Gabriella Dall’Olio, Judith Liber, Fabrice Pierre, Luisa Prandina, Maria Luisa Rajan. Attualmente si sta perfezionando con l’arpista ceca di fama mondiale Jana Bouskova. DOM 13 DICEMBRE H. 10,30 CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” Raffaele D’Aniello pianoforte Maurice Ravel (1875-1937) Prélude Jeaux d’eau Salvatore Sciarrino (1947) Anamorfosi Giacinto Scelsi (1905-1988) Preludi, prima serie nn. I, II, III, IV, V Massimo Gianfreda Lotem Claude Debussy (1862-1918) La plus que lent Images, I livre Reflets dans l’eau Hommage à Rameau Mouvement Fryderyk Chopin (1810-1849) Mazurka op. 50 n. 3 in do diesis minore Scherzo op. 54 in Mi maggiore Raffaele D’Aniello pianoforte Raffaele D’Aniello si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina conseguendo il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Elisabetta Capurso, con la quale si è anche perfezionato sulla musica moderna e contemporanea presso l’Accademia Musicale Pescarese. Ha inoltre conseguito il diploma in Composizione presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida di Massimo Gianfreda. Ha studiato poi a Vienna con Hans Graf e inoltre con Aldo Ciccolini, Boris Petruschanskij, Lya De Barberiis e Franco Scala. Ha vinto il premio Carisch al Concorso pianistico Città di Cesenatico. Da anni svolge un’intensa attività concertistica come solista e come componente di gruppi cameristici fra cui I Fiati di Parma con una spiccata preferenza per la produzione pianistica del Novecento. In Italia ha suonato per importanti associazioni come Regia Accademia Filarmonica di Bologna, Amici della Musica di Caltanissetta e Gela, Amici della Musica di San Severo, Conservatorio di S. Cecilia a Roma, Lyceum Club di Catania, Camerata Barese, XIX Festival Internazionale di Mezza Estate di Tagliacozzo, Nuova Consonanza a Roma, Il Coretto di Bari, Centro Culturale di Teatro e Studio “Lorenzo Calogero” di Reggio Calabria, Accademia Musicale Pescarese, A.M.A Calabria, Università di Cosenza e di Perugia, C.A.M.S. XXVIII Festival Nuovi Spazi Musicali, Taormina Classica, Ravello Concert Society, Collegium pro musica di Genova, Fondazione “Donne in Musica” Associazione centro artistico musicale Caelium e Teatro della Calce, Amici Festival delle Nazioni, città di Castello, ecc… All’estero ha suonato a Vienna, in Svizzera, Polonia, Turchia e nelle principali città dell’Argentina, al XVIII Festival de La Habana di mùsica contemporanea, dove ha tenuto diverse master class, in Germania sia come solista sia in duo con Claudio Brizi, ottenendo consensi entusiasti di pubblico e di critica. Ha tenuto una master class alla Hochschule für Musik di Mannheim partecipando all’Heidelberger Kammermusikfestival con il violoncellista Luca Paccagnella. Numerose le esecuzioni di partiture contemporanee in prima assoluta, con una particolare attenzione alla produzione musicale di compositrici italiane e straniere. È stato invitato in giuria di concorsi pianistici nazionali e ha registrato per la Stradivarius, Radio Vaticana, Edipan, Accord for music e per lo studio Trco di Buenos Aires. È titolare di una cattedra di pianoforte principale presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Evento collaterale