la musica - Istituto Sant`Ivo
Transcript
la musica - Istituto Sant`Ivo
I fondatori dell’associazione S.I.N.G. si dedicano da molti anni all’istruzione musicale dei bambini di Monteverde con professionalità, spirito di ricerca e rinnovamento continuo, lavorando insieme e creando un team motivato e affiatato. L’obiettivo è quello di avvicinarsi alla musica e all’arte sin da piccolissimi in maniera naturale e piacevole curando i bisogni emozionali dell’individuo garantendo altresì una seria impostazione delle attività e una continuità con il Conservatorio. Negli ultimi mesi l’associazione ha ampliato le proposte mirando anche a migliorare l’equilibrio degli individui, il benessere sin dal periodo prenatale e l’uso delle arti integrate,offrendo nuovi laboratori rivolti sia a bambini sia ad adulti. Tutte le attività proposte dall’associazione,vengono organizzate e guidate da operatori altamente qualificati, diplomati in Conservatorio e specializzati nella didattica musicale. I responsabili degli incontri di gruppo, inoltre, hanno competenze specifiche di pedagogia musicale e musicoterapia. Siamo certi che con queste premesse la musica e l’arte d iventeranno compagne di vita degli associati e che tra di loro potranno crescere anche dei validi musicisti L’associazione culturale S.I.N.G. è stata fondata da un gruppo di persone che da molti anni opera nel campo dell’educa zione musicale nel cuore dello storico quartiere di Monteverde vecchio. Associazione Culturale “S.I.N.G.” S. Ivo Next Generation Ha sede presso l’accogliente struttura dell’Istituto Sant’Ivo dotata di parcheggio interno, e opera in aule e palestre ampie e luminose. L’associazione si propone di realizzare la diffusione delle arti, avendo di mira il benessere psicofisico dell’individuo e la promozione dei valori delle scuole mennesiane, delle quali fa parte l’Istituto Sant’Ivo: libertà (autonomia, spirito critico e creatività), stima di sè e solidarietà. Il mezzo che utilizza per ottenere i suoi scopi è LA MUSICA Lezioni di musica in gruppo da 0 anni in poi Lezioni di strumento Laboratori di musica d’insieme, coro e composizione Seminari su argomenti di interesse dei soci Corsi di aggiornamento per insegnanti Attività di musicoterapia preventiva e in gravidanza Laboratori di arti integrate Concerti di beneficenza Lezioni concerto per le scuole Conferenze e Mostre PRESSO Istituto Sant’Ivo via Colautti,9 Roma INFOLINE 347 11 95 717 E- MAIL [email protected] MUSICA INSIEME mesi 0_12, 13_30 e 31_40 : Fatti di Musica (sviluppo della musicalità) anni 4_5 e 6_7: Musigiocando (propedeutica musicale) anni 7_8 e 9_10: Tutti a ritmo (ritmica e pratica musicale) anni 11_13: Tutti d’Accordo (teoria e Musica d’insieme) anni over 14: Percorsi monografici anni over 14 (pre-accademici): Teoria (approfondimenti) LABORATORI Coro Musica da Camera Orchestra SEMINARI Composizione Archi Insieme Formazione per maestre Storia della musica Guida all’ascolto STRUMENTO Chitarra Flauto dolce e traverso Pianoforte Violino Violoncello Altri -su richiestaMUSICA E BENESSERE Laboratori di Arti integrate Musica per una dolce attesa Musicoterapia preventiva La musica d’insieme ha un ruolo fondamentale nella crescita sia musicale,sia umana di un individuo(sviluppo delle capacità sia fisiche ed intellettive, sia comunicative e relazionali). Per questo motivo, la nostra associazione favorisce la “musica d’insieme” in tutte le attività musicali di gruppo che accompagnano la crescita musicale dei nostri soci da 0 anni in poi, e che vanno dallo sviluppo della musicalità, all’acquisizione degli elementi di teoria musicale, alla rielaborazione creativa di essi. L’attività dei laboratori si concentra sul creare, improvvisare, confrontare le proprie esperienze, conoscere altri strumenti e repertori, indipendentemente dall’acquisizione degli elementi di teoria musicale. I seminari nascono per favorire ricerca e aggiornamento. Hanno l’obiettivo di creare nuove occasioni di crescita e di confronto dando spazio agli interessi dei soci. Lo studio di uno strumento musicale è la forma educativa più completa ed attuale: I soci vengono guidati ad acquisire la tecnica e l'applicazione costante necessarie per suonare uno strumento musicale, senza reprimere la voglia di esprimersi, ma dando spazio alla fantasia e all'invenzione. Viene favorita l'educazione corporea (rilassamento, coordinazione) ai fini di un corretto utilizzo dei mezzi a nostra disposizione per produrre un "bel suono". Dopo i 13 anni verrà proposta la scelta tra “percorso amatoriale” e “percorso pre-accademico” Il benessere dell’individuo occupa un posto molto importante nelle finalità dell’associazione S.I.N.G.. I percorsi di Musica e Benessere, perseguono l’obiettivo di migliorare l’equilibrio della sfera emotiva, affettiva e relazionale dando grande spazio alla creatività e all’immaginazione. La MUSICA INSIEME si svolge in piccoli gruppi omogenei per età e livello e gli incontri hanno cadenza settimanale. La frequenza ai LABORATORI è facoltativa per i soci ed è aperta ad esterni. La cadenza degli incontri verrà concertata nel corso dell’anno.I partecipanti saranno divisi per fasce d'età. Per partecipare ai concerti e/o ai saggi è richiesta una continuità di frequenza. I SEMINARI avranno carattere periodico e verranno organizzati durante l'anno sociale a seconda delle esigenze organizzative e delle richieste. L’apprendimento dello STRUMENTO è individuale, con cadenza settimanale; gli incontri possono avere durata di 30, 45 o 60 minuti a seconda delle età. Su richiesta si organizzano gruppi ristretti. Le attività di MUSICA e BENESSERE si possono svolgere in gruppo o singolarmente a seconda dei casi e delle richieste. “Un bambino che cresce cantando e suonando uno strumento, ha la possibilità di sviluppare le sue capacità globali, d i rinforzare la sua autostima, d i arricchire il suo mondo emotivo e di ampliare le sue possibilità espressive e relazionali” Amanda Malafarina