Copertina giusta (Page 1) - Conservatorio Licino Refice

Transcript

Copertina giusta (Page 1) - Conservatorio Licino Refice
Conservatorio di Musica Licinio Refice
di Frosinone
Istituzione di Alta Cultura
Banca Popolare del Cassinate
e la forma
il
numero
saggi
2012
nella Denuncia dei Redditi scrivi
80007510607
Codice Fiscale del Conservatorio
crea
Laboratorio di Grafica del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone
fi ce
di
Fr
o
ne
x 1000
ca L ic in io R
di M usi
e
no
dona il tuo 5
to rio
si
Sostieni la Bellezza
Co
rv a
n se
Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone
Mi ricordo che tutti i numeri
la cui somma dà un totale di nove
sono divisibili per nove
(a volte passavo interi pomeriggi a controllare...)
Georges Perec
e la forma
il
numero
saggi
2012
I Saggi. Prima o poi occorrerà che qualche
teorico trovi una definizione più consona, capace di esprimere un evento così complesso.
Esso è il punto di convergenza di un percorso
didattico che vede impegnati, in una reciproca
valorizzazione delle qualità, Docenti e Allievi.
La formazione musicale ha tempi molto articolati e strategie talmente ampie da non poter in
alcun modo essere riassunte in poche battute.
La tradizione secolare dei conservatori, nella
quale tutti noi siamo immersi, ci porta a considerare quasi semplici e naturali i percorsi dell’apprendimento della musica, ma sappiamo
che non è così. Più che mai in questo caso si
può dire che la semplicità è figlia del grande
impegno e della grande dedizione dei nostri
Docenti e di tutto il nostro sistema didattico.
Con ciò non si vuole sottacere la necessità,
avvertita in molti casi, di procedere ad un attento aggiornamento delle metodologie didattiche. I tempi che stiamo vivendo, peraltro, ci
pongono dinnanzi alle necessità di un ripensamento generale di tutta l’organizzazione degli
studi, finalizzando ogni sforzo all’efficienza
dell’offerta formativa e al rendimento degli Allievi. Questa, in sostanza, è stata la sfida della
riforma. E ad essa, credo, abbiamo saputo rispondere finora con la necessaria consapevolezza e determinazione.
Vorremmo tanto, allora, che questo appuntamento di fine anno diventi sempre di più lo
specchio di tutto il nostro lavoro e l’occasione
di mostrarne ogni aspetto in tutta la sua ricchezza progettuale e realizzativa.
Esprimo un sentito ringraziamento al Consiglio
Accademico, al Consiglio di Amministrazione
e al personale ATA, a tutti i Docenti e agli Allievi
per l’impegno e la dedizione che ci hanno consentito i risultati considerevoli che sono facilmente osservabili.
Antonio D’Antò
Direttore del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone
Antonio D’Antò
Tarcisio Tarquini
Quest’anno i Saggi degli allievi si tengono in
parte nel Conservatorio in parte in sedi esterne,
per sottolineare che il lavoro compiuto da docenti e studenti è rivolto non solo a chi frequenta i nostri spazi, ma anche al pubblico più
ampio, che vogliamo incontrare proponendo la
nostra offerta musicale all’intero territorio.
Il Conservatorio Licinio Refice è una realtà
aperta, che punta con ottimismo sul valore dei
suoi allievi: a loro cerca di garantire occasioni
ed eventi che possano farli conoscere, per facilitare il cammino verso la professione.
I saggi sono un passaggio importante della loro
maturazione; sono, però, nel contempo una
prova della verità per tutti: anche per noi che
in quello specchio – che riflette gli aspetti positivi ma certo anche i limiti della nostra attività
– scrutiamo la validità e i risultati del nostro impegno collettivo per restare all’altezza degli
obiettivi formativi e artistici che il nostro Conservatorio si pone.
Il 2012 è stato, sotto questo aspetto, un anno
straordinario. I nostri giovani musicisti hanno
avuto palcoscenici di prestigio: è sufficiente ricordarne due: il Parco della Musica in una serata che è diventata una puntata (più volte
replicata) di un noto programma televisivo dedicato ai 150 anni dell’unità d’Italia; i Musei Vaticani, per una serie di concerti – iniziati a metà
maggio, si concluderanno a fine giugno – che
hanno come scenario i saloni colmi di arte della
Pinacoteca e le terrazze vaticane. Altri appuntamenti sono in progetto o in via di definizione.
A tutti chiediamo di aiutarci, affiancandosi al
nostro lavoro. A tutti chiediamo di guardare
con simpatia i nostri giovani: oggi, mentre le
loro qualità fioriscono nella stagione dei saggi.
Ai nostri studenti, alla loro bravura, consegniamo il messaggio più efficace e veritiero
della missione che, come istituzione pubblica
di alta formazione, sentiamo di dover onorare.
Tarcisio Tarquini
Presidente del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone
Lunedi 21 Maggio 2011 ore 18,30
Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Ersilia Ungaro
Felix Mendelsshon
Rondò Capriccioso op.14
Letizia Giovannoni 7°
Fryderyk Chopin
Polacca op. postuma
Gianmarco Marrocco 4°
Scuola di Flauto docente Pierluigi Tabachin
Francesco M. Veracini
Sonata in fa Largo e nobile - Allegro- Largo- Allegro
Roberto Piruli 1° anno preaccademico
pianoforte Stefano Palumbo
Alphonse Duvernoy
Intermezzo
Elisa Panici 3°
pianoforte Letizia Giovannone
Philippe Gaubert
Notturno et allegro scherzando
Maria Rita Talpa 4°
pianoforte Chiara Carducci
Gabriel Fauré
Siciliana
Giorgia Capua 3°
pianoforte Letizia Giovannone
Gabriel Fauré
Fantasia
Federico Martino 4°
pianoforte Stefano Palumbo
Adolphe C. Adam
Johann Burgmuller
Hongroise
Chanson
Danilo Raponi 2° triennio sax
pianoforte Melary Radicioli
Wolfgang A. Mozart
Allegro maestoso dal concerto in sol
Roberta Caschera 6°
pianoforte Patrizia Di Rocco
Franz J. Haydn
Trio londinese n°1
Allegro moderato- Andante-Finale, vivace
Maria Rita Talpa
e Federico Martino flauti
Sebastiano Maggi violoncello
Mercoledi 23 Maggio 2011 ore 18,30
Sala Daniele Paris
Scuola di Flauto docente Pietro Romano
Domenico Zipoli
Sarabanda e Giga
Lorenzo DʼAntò 4°
Scuola di Violino docente Antonio D’Andrea
Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi
Arcangelo Corelli
Arcangelo Corelli
Arcangelo Corelli
Antonio Vivaldi
Fritz Kreisler
Sonata op.2 n.8 preludio, giga
Sara Rotondi 3°
Sonata op.2 n.11 preludio, allegro
Francesca Gaveglia 3°
Sonata op.5 n.7 preludio, corrente
Gabriella Cianfanelli 3°
Sonata op.5 n.8 preludio, allemanda, sarabanda, giga
Ilaria Lazzaro 4°
Sonata op.5 n.9 preludio, giga
Beatrice Polsinelli 3°
Concerto in la min. allegro
Camilla Cestra 3°
Preludio e Allegro
Letizia Vennarini 6°
collabora al pianoforte Matteo Antonino Siscaro
Scuola di Pianoforte docente Margherita Traversa
Claude Debussy
Jardins sous la pluie (dalle Estampes)
Silvia Zambon
Fryderyk Chopin
Ballata n. 3 in la b magg.
Michele Manfrellotti
Franz Liszt
Fryderyk Chopin
Studio op.1 n.2
Studio op 10 n. 8
Preludio op. 28 n. 16.
Valentino Calicchia
Sabato 26 Maggio 2012 ore 12
Sala Daniele Paris
Scuola di Contrabbasso docente Luca Cola
Karl Dittersdorf
Henry Eccles
Giovanni B. Cimadoro
Karl Dittersdorf
Gabriel Fauré
Giovanni Bottesini
Domenico Dragonetti
Domenico Dragonetti
Ferenc Farkas
Antonio Vivaldi
Gioacchino Rossini
Domenico Dragonetti
Giovanni Bottesini
Benedetto Marcello
Allegro
Mauro Arduini 5°
Largo e Corrente
Civitelli Giuseppe 1° Triennio
Rondò in re Maggiore
Contessi Marco 3°
Allegro moderato
Giovanni DʼEramo 2° Esp.
Après un rève
Francesca De Luca 3°
Allegro moderato in si min.
Diego Di Paolo 1° Biennio
Valzer per contrabbasso solo
Jacopo Ferrazza 4°
Andante e Allegro
Fabio Gabbianelli 4°
Andante e Allegro
Dario Germani 4°
Adagio e Allegro in fa magg.
Luca Lauria 2° Esp.
Une larme pour basse
Cristina Paupini 4°
Andante e Allegro
Paolo Scozzi 5°
Gavotta
Alessandro Tozzi 5°
Adagio, Allegro
Maurizio Villeato 3°
Scuola di Chitarra docente Elio Giraldi
Mauro Giuliani
Manuel M. Ponce
Studi Op. 48 nn.19 – 8 – 14
Fausto Filelfi
Preludi (rev. Segovia) nn. 7 – 1 – 2
Sergio Sisti
Senza deviazione
dalla norma
il progresso
non è possibile.
Frank Zappa
Lunedi 28 Maggio 2012 ore 18,30
Sala Daniele Paris
Scuola di Chitarra docente Eugenio Becherucci
Julio S. Sagreras
Studi nn. 8 -11-14
Maria Giubilei 2°
(dalle “Seconde lezioni”)
Scuola di Tromba e Trombone docente Francesco Del Monte
René Louthè
Concertino per tromba e pianoforte
Nicolò Pulcini
collabora al pianoforte Veronica Cecconi
Scuola di Violino docente Marco Domini
Jacques F. Mazas
Hans Millies
Pietro Nardini
Duo op.38 Allegro maestoso, Romanza – Rondò
Elena Sofia Ferrante 10 anni
Alessio Gizzi 10 anni
Dal concertino in stile Mozart Allegro
Leonardo Torrese 12 anni
dal Concerto in mi minore Allegro moderato
Livio Massaro 13 anni
Scuola di Flauto docente Pierluigi Tabachin
Antonio Vivaldi (apocrifo)
dalla sonata n°5 del Pastor Fido
Un poco vivace- Adagio- Allegro ma non presto
Valeria Rossi 2° Esp.
collabora al pianoforte
Letizia Giovannone
Scuola di Pianoforte docente Tomasella Scambia
Antonio Diabelli
dalla Sonatina n°6 per pianoforte a 4 mani
Andantino, Rondò
Friedric Kulhau
Annalaura Zambrano, Giulia Pro
Sonatina op.55 n.1 Allegro, Vivace
Fabrizio Cerilli corso preaccademico
corso preaccademico
Scuola di Clarinetto docente Ugo Gennarini
Carl Nielsen
Fantasistykke
per clarinetto e pianoforte
Andante cantabile
Gaetano Donizetti
Veloccia Edoardo corso preaccademico
Concertino per clarinetto e pianoforte
Andante sostenuto, Allegretto
Alessandra Moro 2°
Carl Baermann
Romanza in sol minore op. 63 per clarinetto e pianoforte
Andante con moto
Ambra Zomparelli 2° Esp.
collabora al pianoforte Luca Spinosa
Martedi 29 Maggio 2012 ore 12
Sala Daniele Paris
Scuola di Arpa docente Sabina Turano
Studio n.13
Elisa Gobbo 2°
Passacaille
Valentina Verrillo 5°
Au matin
Filomena Tanzi 6°
Variazioni su un tema Mozart Elisa Frantellizzi 8°
Cheri
Elisa Frantellizzi arpa
Adelaide Schietroma oboe
Jitka Snizkovà
Interludia
Filomena Tanzi arpa
Ludovica Salvi flauto
Gabriele Coggi clarinetto
ore 18,30 Sala Daniele Paris
Nicolas Ch. Bochsa
George F. Haendel
Marcel Tournier
Michail Glinka
Vera Gray
Scuola di Chitarra docente Angelo Ferraro
Reginald Smith Brindle
El Polifemo de oro
Ben Adagio, Allegretto, Largo, Ritmico e vivo
Isaac Albeniz
Luys Milan
Miguel Llobet
Mauro Giuliani
Ferdinando Sor
Asturias
Flavio Palmiero 3°
Pavana
Canzone catalana
Simone Ardovini 3°
Tema con Variazioni op.4
Introduzione, Tema e variazioni op.9
Marco Palma 4°
Scuola di Pianoforte docente Rossella di Chio
Claude Debussy
Claude Debussy
Piotr I. Tchajkovskij
Bela Bartok
Claude Debussy
Claude Debussy
Claude Debussy
Valse romantique
Andrea Passacantilli 3°
Le petit nègre
Valentina Tancredi 3°
Antica canzone napoletana
Danza di un giovane slovacco
Adriana Carfagna 2°
1ère Arabesque
Matteo Ranieri 3°
2ère Arabesque
Jeremy Rossi 3°
Danse bohémienne
Giacomo Lorenzo Rossi 2° Esp.
Mercoledi 30 Maggio 2012 ore 18,30
Sala Daniele Paris
Scuola di Violino docente Antonio D’Andrea
Joseph-Hector Fiocco
Allegro
Jacopo Cerrito 2°
collabora al pianoforte Matteo Antonino Siscaro
Scuola di Pianoforte docente Maurizia Lengyel
Franz Schubert
Improvviso op.90 n.2
Lucia Carinci 5°
Scuola di Flauto docente Pietro Romano
Benedetto Marcello
Benedetto Marcello
Michel Blavet
Antonio Vivaldi
George F. Haendel
Wolfgang A. Mozart
Sonata in Re min. n°8 Adagio, Allegro
Chiara Bracci 2° Esp.
Sonata in Fa magg. n°1 Adagio, Allegro
Miriam Borelli 2° Esp.
Sonata n.2 in Re min. Andante, Allegro, Gavotta
Michela Di Pastena corso preaccademico
Sonata in Sol min. Vivace,Alla Breve, Largo, Allegro
Angelo Patamia 2° Esp.
Sonata n.3 in sol magg. n° 8 Adagio, Allegro
Chiara Ustino 4°
Sonata in Fa magg. KW13 Allegro, Andante, Min.1° Min.2
Sara Ustino 4°
collaborano i pianisti Silvia Zambon, Valentino Calicchia, Elisa Lamesi
allievi nella classe della Prof. Margherita Traversa
Scuola di Pianoforte docente Margherita Traversa
Friedric R. Kulhau
Friedric R. Kulhau
Claude Debussy
Sonatina op.55 n. 3 in do maggiore
Laura Tiberia
Sonatina op. 20 n. 1 in do maggiore
Daria Mizzoni
Clair de lune (dalla Suite Bergamasque)
Elisa Lamesi
Coloro che non giocano mai
e che non dicono mai qualcosa di gradevole
peccano contro la verità
Tommaso d’Aquino
Venerdi 1 Giugno 2012 ore 18,30
Sala Daniele Paris
Scuola di Fisarmonica docente Adriano Ranieri
Viatcheslav Semyonov
Bogdan Precz
Viatcheslav Semyonov
Johann S. Bach
Henrik Wieniawski
Frank Angelis
Luciano Fancelli
Don Rhapsody n.2
Domenico D'Annunzio 2° Biennio
3-3-2
Simone Giovandone 8°
Sonata n.1
Daniele Ingiosi 9°
Invenzione a 3 voci n.4 BWV790
Carlo Scacchi 5°
Scherzo-Tarantella
Armando Rizzo 2° Biennio
Amalgame
Paolo Gabriele 1° Triennio
Temi da concerto
Antonio Coletti 1° Triennio
Scuola di Violino docente Antonio D’Andrea
Ludwig van Beethoven
Ludwig van Beethoven
Romanza in fa op 50
Francesca Giordani 7°
Romanza in sol op 40
Luigia Patamia 1° Biennio
collabora al pianoforte Matteo Antonino Siscaro
Scuola di Pianoforte docente Maurizia Lengyel
Claude Debussy
Johannes Brahms
Ludwig van Beethoven
Jardins sous la pluie
Erika Astolfi 8°
Rapsodia op.79 n.2
Mattia Trapani 8°
Sonata op.81 n.26
Daniele Rescica 10°
Lunedi 4 Giugno 2012 ore 9,30
Sala Daniele Paris
Scuola di Violino docente Carmen Staffieri
Leo Portnoff
Arthur Seybold
Arthur Seybold
Adolf Weidig
Carl Reinecke
Antonio Vivaldi
Fantasia Russa
Grazia Di Vona 2°
In Maggio
Alessandra Accettola 2°
Calma di Sera
Elisa Reale 2°
Barcarola
Eleonora Del Rosso corso preaccademico
Allegro moderato dal Concertino in Sol magg.
Miriam Cinelli 3°
Sonata op.2 n.2 Preludio a capriccio, Corrente, Adagio, Giga
Francesca Rienzi 4°
Scuola di Pianoforte docente Donatella DI Paolo
Wolfgang A. Mozart
Robert Schumann
Friedric R. Kulhau
Muzio Clementi
Allegro in si bemolle
Minuetto in fa maggiore
Elisa Lozzi corso preaccademico
Marcia militare
Il cavaliere selvaggio
Sara de Castris 2° Esp.
Sonatina op.55 n°1 Allegro moderato, Allegro
Camilla Gabriele corso preaccademico
Sonatina in fa maggiore op.36
Allegro con spirito, Andante con espressione, Rondò (Allegro)
Maria Adelaide Cestra 2°
Johann S. Bach
Muzio Clementi
Minuetto in re minore
Preludio in do minore
Michela Ferrini 2° Esp.
Sonatina in sol magg. op.36 n.2 Allegretto, Allegretto, Allegro
Viatcheslav Spaziani 2°
ore 18,15 Sala Daniele Paris
Scuola di Violino docente Marco Domini
Arcangelo Corelli
Giuseppe Tartini
Sonata op.9 n.5 Largo, Giga, Adagio, Allegro
Francesca Panattoni
Sonata in sol min. Didone abbandonata
Affettuoso, Presto, Allegro
Ilenia Lombardi
Scuola di Chitarra docente Eugenio Becherucci
Fernando Sor
Miguel Llobet
Francisco Tarrega
Johann Sebastian Bach
John Dowland
Niccolò Paganini
Tre Studi op. 35
Lorenzo Bombini corso preaccademico
Due Canzoni Popolari Catalane
Rosita
Giordano Galli 3°
Gavotte I e II dalla Suite BWV 995
Diego Conti 4°
Fantasia
Sonata
Claudio Cipriani 8°
Scuola di Flauto docente Francesco Leonardi
Piotr Ilic Tchaikowski
Wolfgang A. Mozart
Johann S.Bach
Gabriel Faurè
Eugene Bozza
George F. Haendel
Valzer da "La bella addormentata"
Der Hòlle Rache Aria da "Il Flauto Magico”
Francesca Paris 3°
Aria sulla IV corda
Marta Agostini 2°
Sicilienne
Chiara Gismondi corso preaccademico
Tre Pezzi Facili
Azzurra Di Folco corso preaccademico
Petite Marche
Chiara Di Piro corso preaccademico
collabora al pianoforte Gianluigi Farina
Scuola di Tromba e Trombone docente Francesco Del Monte
René Louthè
Charles Decker
Joseph Guy Ropartz
Nicolaj Rimsky-Korsakov
Concertino per tromba e pianoforte
Fiorenza Andrea
Andante per tromba e pianoforte
Ilaria Moriconi
Andante e allegro per tromba e pianoforte
Emiliano Barbona
Concerto per tromba e pianoforte
Vittorio Cerasaro
collabora al pianoforte Veronica Cecconi
Martedi 5 Giugno 2012 ore 11,30
Sala Daniele Paris
Scuola di Violoncello docente Alberto Conti
Benedetto Marcello
Johann S.Bach
Paul Hindemith
Luigi Boccherini
Sonata n.4 in sol min. op.1 Adagio, Allegro, Largo, Allegro
Francesco Salvador 5°
Preludio dalla I Suite in sol M BWV 1007
Simone Viscogliosi 4°
Moderato-Lento dai 3 piccoli pezzi
Valentina Verzola corso preaccademico
Largo- Allegro alla militare dalla Sonata n. 3 in sol magg.
Laura Vigliani 7°
si ringrazia per la collaborazione il M° Stefano Notarangelo
Scuola di Pianoforte docente Laura Mattei
Felix Mendelssohn
Robert Schumann
Johannes Brahms
Franz Schubert
Sergei Prokofiev
Antonio Ginastera
Romanza senza parole in fa diesis min. op.30 n.6
Carola De Biase 3°
Piccola Berceuse, n.6 da “Albumblatter” op.124
Lucrezia Lattavo 4°
Rapsodia op.79 n 1
Alessia Pepe 7°
Improvviso in si bem. magg. op.142 n.3
Federica De Matteo 1° Triennio
Capuleti e Montecchi da Romeo e Giulietta op.75
Ludmila Bova 1° Triennio
Tre Danze Argentine
Veronica Placidi 2° Triennio
ore 18 Atrio
Scuola di Musica d’insieme per strumenti antichi
docenti Francesca Vicari e Barbara Vignanelli
Antonio Vivaldi
Johann Sebastian Bach
Domine Deus dal Gloria RV 589
Concerto Brandeburghese n.5 in re magg. BWV1050
Antonio Vivaldi
Concerto in sol min. RV107
per flauto, violino, cembalo e archi
flauto, oboe, violino, fagotto
e basso continuo
Malvina Picariello soprano
Maurizio Orefice
flauto
Camilla Ferrari
oboe
Damiano Pisano
fagotto
Barbara Di Mario clavicembalo
Simona Foglietta (Bach) violino
Alberto Poli (Vivaldi) violino
Anna Straccamore viola
Stefano Di Rienzo violoncello
Diego Di Paolo
c.basso
Cardinale bianco
opera barocca di Elmerindo Fiore
ore 18,30 Sala Paris
Scuola di Violino docente Giuseppe Armaleo
Ferdinand Küchler
Antonio Vivaldi
Antonio Veracini
Arcangelo CorelIi
Concertino op.11 Allegro moderato
Rossella Boni 2°
Sonata V Adagio, Allegro
Alessia Zanna 4°
Sonata in la Largo, Allegro
Ilaria Castiglioni 5°
Sonata VII Preludio, Corrente
Carlotta Catracchia 4°
collabora al pianoforte Veronica Cecconi
Scuola di Pianoforte docente Maria Rita Giannone
Fryderyk Chopin
Robert Schumann
Nino Rota
Fryderyk Chopin
Sergei Prokofiev
Valzer in re b magg. dai Pezzi sconosciuti
Annalisa Mercuri 3°
Valzer – Elfi - Danza da “Albumblatter” op.124
Anna di Donato 4°
Preludio n.10 dai 15 preludi per pianoforte
Gianmarco Pipini 2° Esp.
Polacca op.26 n.1
Preludio op.12 n.7
Manuel Caruso 7°
Mercoledi 6 Giugno 2012 ore 11,30
Sala Daniele Paris
Scuola di Chitarra docente Eugenio Becherucci
Gaspar Sanz
Heitor Villa Lobos
Johann Sebastian Bach
Leo Brouwer
Antonio Josè
Heitor Villa Lobos
Gian Francesco Malipiero
Leo Brouwer
Canarios
Simone DʼAndrea 5°
Studio n.7
Maurizio Meschino 6°
Allemande e Gigue dalla suite BWV 995
Studio n.18
Lorenzo Sorgi 5°
Pavana Triste (dalla Sonata)
Studio n.8
Irene Coco 7°
Preludio
Fabio De Vivo 1° Triennio
Tres apuntes
Marco De Santis 1° Biennio
Fernando Sor
Studio op.29 n.23
Diego De Stefano 2° triennio
Heitor Villa Lobos
Studi n.4 e 8
Mario Gungui 2° Biennio
Scuola di Clarinetto docente Ugo Gennarini
Carl Baermann
Vortragsstuck in fa magg. op.63 n.18
Francesco Santucci 4°
Mario Castelnuovo-Tedesco Sonata per clarinetto e pianoforte
andante, scherzo, rondò alla napoletana
Francis Poulenc
Alice Iannarilli 6°
Sonata per clarinetto e pianoforte
Wolfgang A. Mozart
Gioele Pizzuti 6°
Concerto in la magg. K 622 per clarinetto e pianoforte
allegro tristemente, romanza, allegro con fuoco
Allegro
Leonard Bernstein
Stefano Silvi 7°
Sonata per clarinetto e pianoforte
grazioso, andantino, vivace e leggiero
Giulia Mastropietro 6°
collabora al pianoforte Youn Jeong Huh
ore 17,30 Chiostro Primo Piano
Scuola di Canto docente Silvia Ranalli
Le grandi romanze
musiche di Verdi, Leoncavallo, Tosti e Denza
Chung Jae Hwan
Kim Hyung Suk
Cho Seung Woo
Choi Byung Hyuk
Lee Jae Young
Kim Seung Ho
collabora al pianoforte M° Muro Paris
Beniamino Gigli
ore 18 Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Roberto Cavalli
Franz Joseph Haydn
Sonata in si b magg. 1° mov.
Elisa Picca 3°
Scuola di Violino docente Marco Silvi
Katherine e Hugh Colledge Tre piccoli brani Allegro moderato
Francesco DʼAmico 2° Esp.
Leopold Jansa
Allegro moderato dal Concertino in Re magg. op.54
Melania Villari corso preaccademico
Scuola di Flauto docente Catia Longo
Omaggio a Rossini
Benedetto Marcello
per due flauti
Claudia de Micco corso preaccademico
Sonata II in Fa magg. per flauto e basso continuo
adagio e allegro
Francesca Rizzato corso preaccademico
collabora al pianoforte Marco Attura
La proporzione non solamente nelli numeri e misure sia ritrovata,
ma etiam nelli suoni, pesi, tempi e siti, e ‘n qualunque potenzia sia.
Leonardo da Vinci
Scuola di Pianoforte docente Patrizia Prati
Johann S. Bach
Minuetto e Polonaise
Piergiacomo Parmigiani 2°
Johann S. Bach
Musette e Minuetto
Gianmarco Galluccio 2°
William Gillock
Allegro
Claudia Micali 2°
Alfredo Casella
Galop finale
Sara Cianfarano 2°
Ludwig van Beethoven
Per Elisa
Ginevra Fulco 2°
Nino Rota
Claude Debussy
Salti e giochi
The little Negro
Francesca Calecchia 3°
Ludwig van Beethoven
Frydryck Chopin
Quattro Danze
Valzer in la minore
Eleonora Tesini 3°
All'inizio, l'arte del puzzle sembra un'arte breve, di poco spessore, tutta contenuta in uno
scarno insegnamento della Gestalttheorie: l'oggetto preso di mira – sia esso un atto percettivo,
un apprendimento, un sistema fisiologico o, nel nostro caso, un puzzle di legno – non è una
somma di elementi che bisognerebbe dapprima isolare e analizzare, ma un insieme, una forma
cioè, una struttura: l'elemento non preesiste all'insieme, non è più immediato né più antico,
non sono gli elementi a determinare l'insieme, ma l'insieme a determinare gli elementi.
Georges Perec
Giovedi 7 Giugno 2012 ore 9,30
Sala Daniele Paris
Scuola di Pianoforte docente Tomasella Scambia
Wolfgang A. Mozart
Ludwig van Beethoven
Ludwig van Beethoven
Sonata K 545 in do magg. Allegro, Andante, Rondò
Tobia Di Monte 3°
Sonata op.2 n.1 Allegro
Angela Berardi 6°
Sonata op.27 n.2 quasi una fantasia
Adagio sostenuto, Allegretto, Presto agitato
Elia Collacchi 6°
Scuola di Violino docente Marco Silvi
Arcangelo Corelli
Jacques F. Mazas
Sonata La Follia dalle sonate op.5 (tema con 23 variazioni)
Amedeo DʼOnofri 5°
Duetto op.38 n.7
Allegro moderato, Andantino, Rondo allegretto
Wolfgang A. Mozart
Wolfgang A. Mozart
Veronica Piccirilli 4°
Sonia Chiappini 4°
Concerto in Sol magg. K216 1° mov.
Marco Gennarini 9°
Concerto in La magg. K219 1° mov.
Roberto Manfrellotti 8°
Che i Pitagorici avessero in somma stima la scienza de i numeri, e che Platone stesso
ammirasse l'intelletto umano e lo stimasse partecipe di divinità solo per l'intender egli
la natura de' numeri, io benissimo lo so, né sarei lontano dal farne l'istesso giudizio.
Galileo Galilei
Venerdi 8 Giugno 2012 ore 11,30
Aula 45 organo Zanin
Scuola di Organo docente Antonella Tigretti
Johann S. Bach
Sonata K 545 in do magg. Allegro, Andante, Rondò
Marika Paniccia 3° Esp.
Johann S. Bach
Invenzione a 2 voci n.4
Dario Carlesi 2° Esp.
Johann S. Bach
Invenzione a 2 voci n.13
Simona Casolaro 2° Esp.
Marco E. Bossi - Giovanni Tebaldini Studio n.4
Ilaria Archilletti 4°
Josef Renner
Trio n.1
Valeria Fedeli 4°
Aula 44
Muzio Clementi
sonatina op. 36 n. 1
Diana DʼAgostini 1° Esp
Muzio Clementi
sonata op.39 n. 2
Giorgia Boni 3°
Wolfgang A. Mozart
Sonatina n.1
Marika Paniccia 3° Esp.
Dmitry Kabalevsky
Studio op.27 n.3
Toccatina op. 27 n. 10
Ballata op. 27 n. 14
Fryderyc Chopin
Valzer op.69 n. 2 (postuma)
Dario Carlesi 2° Esp.
Fryderyc Chopin
Valzer in la min. n.5
Wolfgang A. Mozart
Sonatina n.2
Simona Casolaro 2° Esp.
Fryderyc Chopin
Alexandre Guilmant
Preludio op. 28 n. 7
Preludio op. 28 n. 15
O Salutaris Hostia
Ilaria Archilletti 4°
Alexandre Guilmant
Ludwig van Beethoven
Absolution
sonata in mib n. 4
Valeria Fedeli 4°
Johannes Brahms
Neue Liebeslieder op.65a (per pianoforte a 4 mani)
Walzer n.6
Giorgia Boni e DianaDʼAgostini
Walzer n.5
Dario Carlesi e Simona Casolaro
Walzer n.10
Marika Paniccia e Ilaria Archilletti
Walzer n.11 e 12 Ilaria Archilletti e Valeria Fedeli
ore 18,30 Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Maurizia Lengyel
Wolfgang A. Mozart
Sonata in fa magg. K 280
Lucia Di Palma 5°
Giuseppe Martucci
Notturnino op.42 n.2
Ludovico Parisi 5°
Frydryck Chopin
Notturni op.9 n.1 e n.2
Alessia Capoccia 6°
Scuola di Sassofono docente Eugenio Colombo
La Messa di Nostre Dame di Guillaume de Machault e altre storie
Kyrie
Gloria
Credo
Sanctus
Agnus Dei
Ite, Missa est
La Messa di Machault scritta con ogni probabilità
per l’incoronazione di Carlo V il saggio, ed eseguita
per la prima volta nella cattedrale di Reims nel 1365,
è un imponente monumento della polifonia dell’ Ars
Nova. Scritta a quattro voci, presumibilmente maschili, è stata trascritta per ensemble di saxofoni.
Tra un movimento e l’altro della Messa abbiamo inserito la narrazione di un racconto fantastico della
sua epoca, in un linguaggio musicale di contaminazione. Un punto d’incontro ideale tra cultura
orale, tipica del racconto popolare profano e la musica “alta” (e scritta) del mondo ecclesiastico.
Eugenio Colombo
sax soprano
Diana Torti
canto 2° Biennio Jazz
Mattia Abbale
sax alto 3°
Riccardo Bruscino sax tenore 5°
Marco Franco
sax alto 5°
Francesco Fusco
sax alto 5°
Daniele Germani
sax alto 6°
Angela Pietrangeli sax alto 4°
Elisa Pietrangeli
sax alto 4°
Diego Mizzoni
sax alto 7°
Fulvio Maiorani
sax alto preaccademico
Pierluigi DʼAgostino sax tenore 2° triennio
Anthony Carducci
sax tenore 2° triennio
Tiziano Matera
sax tenore 1° triennio
Alessandra De Cinti sax alto 1° biennio
Gianfranco Frateschi sax alto 1° biennio
Emiliano Giomento sax baritono 1° biennio
Stefano Papitto
sax alto 2° biennio
Sabato 9 Giugno 2012 ore 11,30
Sala Paris
Scuola di Chitarra docente Elio Giraldi
Sylvius L. Weiss
Heitor Villa Lobos
A. Logy
Isaac Albeniz
Manuel M. Ponce
Manuel M. Ponce
Fantasia
Gaetano Grossi
Preludio n.1
Matteo Sayed Shaffi
Suite in la min. Preludio, Allemanda, Sarabanda, Aria
Fabrizio Casale
Granada
Andrea Ricci
Sonata III Allegro moderato, Chanson, Allegro non troppo
Daniele Basini
Sonatina meridional Campo, Copla, Fiesta
Oliviero Forni
Leo Brouwer
Elogio de la danza
Dario di Ruzza
Fernando Sor
Fantasia op.7
Stefano Rossi
Lento, Ostinato
I numeri che permettono i calcoli del
cielo precedono le legislature,
Pitagora viene prima di Pericle e
Platone. La scoperta del ciclo di
apparizione delle come
delle eclissi precede la
polis. Le regole de
triangolo spuntano
prima della politica.
Erri De Luca
Lunedi 11 Giugno 2012 ore 9,30
Sala Paris
Scuola di Flauto docente Francesco Leonardi
Bohuslav Martinu
Sonata 1° e 2° mov.
Paola Frosina 7°
Paul Hindemith
Sonata 1° e 2° mov.
Martina Vitale 1° Triennio
Carl Reinecke
Sonata 1° e 4° mov.
Benedetta De Lellis 7°
George F.Haendel
Sonata in Do magg. op.1 n.7
Vincenzo Sbriglia 3°
Jacques Ibert
Concerto
Francesca Bruno 7°
al pianoforte M° Luigi De Santis
al pianoforte M° Luca Pelosi
al pianoforte Tonino Giovannone
al pianoforte Luca Spinosa
al pianoforte M° Luca Pelosi
Scuola di Pianoforte docente Patrizia Prati
Claude Debussy
Franz Liszt
Claude Debussy
Fryderyck Chopin
Claude Debussy
La fille aux cheveux de lin da “Préludes” I Libro
Consolazione in reb magg.
Ilaria d'Antonio
La cathédrale engloutie da “Préludes” I Libro
Ce qu'a vu le vent d'ouest da “Préludes” I Libro
Luca Befera
Improvviso in solb magg. op.51
Jardinssous la pluie da Estampes
Veronica Cesari
Glenn Gould
ore 17,30 Chiostro Primo Piano
Scuola di Canto docente Silvia Ranalli
Franz Lehar La vedova allegra
Mirko Zeta
Valencienne
Danilo
Hanna
Camille
Cascada
Raoul
Bogdanowitsch
Sylviane
Kromow
Olga
Praskowia
Oh Young Min
Joanna Bronikowska
Choi Byung Hyuk
Luana Imperatore
Fabio Carrieri
Lee Jae Young
Alessandro Della Morte
Kim Seung Ho
Han Bora
Cho Seung Woo
Tatiana Bianchin
Shin Sung Hee
Coro, Allievi della Classe di Daniela Valentini
pianoforte Pietro Liberati
ore 18,30 Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Donatella Di Paolo
Franz Schubert
Improvviso in sib magg. op.142 n°3
Federica Caporicci 7°
Scuola di Pianoforte docente Gabriella Morelli
Franz Liszt
Felix Mendelsshon
Joseph Haydn
Consolation n.3
Gabriele Sanelli
Romanza senza parole op.102 n.4
Melari Radicioli 6°
Sonata in sol magg.
Allegro, Minuetto, Finale
Domenico Scarlatti
Fryderyc Chopin
Franz Schubert
Johann S. Bach
Fryderyc Chopin
Lara Picarazzi
Sonata in do magg.
Studio op.25 n.9
Gianluigi Bracci
Improvviso in Si b magg. op.142
Anna Laura Tamburro
Concerto Italiano
Patrizia Di Rocco
Mazurca op. 67 n° 4
Mazurca op. 17 n° 2
2a Ballata op. 38
Cecilia Sernacchioli
Martedi 12 Giugno 2012 ore 11,30
Sala Paris
Scuola di Chitarra docente Angelo Ferraro
Francisco Tarrega
Heitor Villa-Lobos
Capriccio Arabo
Preludio n.1
Emanuele Muzi 9°
Federico Moreno-Torroba Sonatina Allegro, Andante, Allegro
Silvia Sorrentino 10°
Mauro Giuliani
Rossiniana n.1 op.119
Stefano Alonzi 9°
Peter Maxwell Davis
Hill Runes
William Walton
Bagattella n°3
Antonio Segneri 3° Triennio
Mario Castelnuovo-Tedesco Aranci in fiore
Il pozzo
Melanconia
Andrea Pascucci 2° Biennio
Scuola di Violoncello docente Dante Cianferra
Robert Schumann
Fantasiestücke op. 73
Zart und mit ausdruck
Lebhaft, leicht
Rasch und mit feuer
Irene Maggi 2° Triennio
Cosmo Nocenzi 1° biennio (classe del Prof. Carlo Negroni)
Scuola di Pianoforte docente Rossella di Chio
Domenico Scarlatti
Robert Schumann
Johannes Brahms
Sonata in Do min. L.10
Sonata in La maggiore L.428
Slancio da “Pezzi fantastici” op.12
Emanuele Tartarone 8°
Intermezzo op.117 n.3
Michela Magnante 2° Triennio
Il grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico
l'universo) è scritto in lingua matematica e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre
figure geometriche, senza i quali è impossibile a intenderne umanamente parola
Galileo Galilei
ore 18,30 Androne
Scuola di Canto docente Daniela Valentini
George Bizet
Jules Massenet
Gaetano Donizetti
Gaetano Donizetti
Charles Gounod
Gaetano Donizetti
Giacomo Meyerbeer
Ambroise Thomas:
Jules Massenet
Giovan Battista Martini
Maurice Ravel
Camille Saint- Saens
Leo Delibes
Jacques Offenbach
Maurice Ravel
Andrè Gretry
George Bizet
George Bizet
Niccolò Piccinni
Maria Malibran
pianoforte Pietro Liberati
Cantiamo in francese
aria di Micaela dall’op. Carmen
Restons ici, puis qu’il le faut… dall’opera Manin
soprano Hee Jin Park 4°
Par le rang et par l’opulence da La fille du régiment
soprano Carla Carretti allieva regia
Chacun le sait, chacun le dit da La fille du régiment
soprano Cristina Santonico 4°
Je veux vivre dall’opera Romeo et Giuliette
soprano Jae Sook Lee 2° Biennio
Il faut partir ... da La fille du régiment
soprano Silvia Hilda Canini 3° triennio
Ombre légère dall’opera Dinorah
soprano Jae Sook Lee
A vos yeux mes amis… Partagez-vous mes fleurs
soprano Maria Fraccòla 1° Biennio
Frere! Voyez ! ... dall’opera Werther (aria di Sofia)
soprano Cristina Santonico
Plaisir d’amour
baritono Sung Woo Chu 2° Triennio
Aria del fuoco da “ L’Enfant et les sortilèges “
soprano Maria Fraccòla 1° Biennio
Mon coeur s’ouvre a ta voi da Samson et Dalila
mezzo soprano Alessandra Ciriaci tirocinante
Duetto dei fiori dall’opera Lakmè
soprano Carla Carretti
mezzo soprano Alessandra Ciriaci
Belle nuit barcarola
soprano Genny Bramato
mezzo soprano Alessandra Ciriaci
Chanson à boire da Don Quichotte a Dulcinée
baritono Sung Woo Chu 2° Triennio
O Richard ! ô mon Roi ! da Richard Coeur de Lion
tenore Giacomo Aversa 3°
Pour moi l’aurore qui se lève duetto da Don Procopio
soprano Hilda Canini tenore Gennaro Panarello 4°
Dans la nuit ma bien aimée serenata duetto
soprano Maria Fraccòla tenore Gennaro Panarello
O nuit, déesse du mystère da “Le faux Lord”
tenore Sergio Dragone 1° Triennio
Rataplan, tambour habile chansonnette
tenore Stefano Bellu 2°
ore 18,30 Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Maria Rita Giannone
Fryderyc Chopin
Claude Debussy
Berceuse op.57
Jardins sous la pluie da Estampes
Daniele Teti 8°
Scuola di Violino docente Giuseppe Armaleo
Biagio Marini
Johann S. Bach
Giovanni B. Viotti
Giuseppe Armaleo
Wolfgang A. Mozart
Niccolò Paganini
Sergei Prokofiev
Giuseppe Armaleo
Sonata a tre Violini
Carlotta Catracchia 7°
Beatrice Alessandrini 6°
Erika Fini 7°
pianoforte Valentina Alessandrini
Concerto in re per due Violini Allegro
Erika Fini e Beatrice Alessandrini
pianoforte Valentina Alessandrini
Concerto n.23 Allegro
Jessica Testa 8°
pianoforte Patrizia Di Rocco
Immagine prima e terza
Chiara Derme 9°
Sonata K 301 Allegro spiritoso
Capriccio n. 17
Francesca Nigro 10°
Sonata op.115 Allegro
Alberto Poli 1° Biennio
2 Dialoghi per due violini
Alberto Poli e Chiara Derme
pianoforte Marco Attura
Mercoledi 13 Giugno 2012 ore 11,30
Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Roberto Cavalli
Franz Liszt
Consolazione n.2
Valerio Sebastiani 5°
Fryderyc Chopin
Studio op. 25 n.7
Alessandro Valeri 6°
Improvviso op.142 n.3
Danseuses de Delphes dal 1° libro dei Preludi
Sabrina Buccitti 8°
Rapsodia op. 119
Notturno op.72
Francesca D'Alessandris 9°
Franz Schubert
Claude Debussy
Johannes Brahms
Fryderyc Chopin
Fryderyc Chopin
Claude Debussy
Bach-Busoni
Fryderyc Chopin
Alexis E. Chabrier
2 Mazurche: op.17 n.4 e op. 68 n.2
General Lavine – Excentrique dal 2° libro dei Preludi
Alessandra Cerro 9°
Nun Komm' Der Heiden Heiland dai Preludi per corali d'organo
Notturno op.27 n.2
Bourrée fantasque
Laura Mattiucci 10°
ore 17,30 Chiostro Primo Piano
Scuola di Canto docente Silvia Ranalli
Scuola di Corripetitore docente Mauro Paris
Giacomo Puccini La Boheme
Rodolfo Oh Young Min
Schaunard Yeong Seung Hwa
Benoit / Alcindoro Kim Seung Ho
Mimì Kong Ji Seon
Marcello Choi Byung Hyuk
Colline Alessandro Della Morte
Musetta Han Bora
preparazione e direzione del coro
Mauro Gizzi
pianoforte
Luca Spinosa e Jang Eun Hye
ore 18,30 Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Roberto D’Angelo
Wolfgang A. Mozart
Sonata in do magg. K 545
Naomj Esposito 5°
Wolfgang A. Mozart
Sonata in do magg. K 545
Lorenzo D'Itri 5°
Scuola di Flauto docente Giuseppe Mossuto
Philippe Gaubert
Wilhelm Popp
Paul Taffanel
Gary Shocker
Giulio Briccialdi
Divertissement Grec
Marilena Castellone 2° Esp.
pianoforte Alessandra Cerro (classe di Roberto Cavalli)
Nightingale Serenade
Giulia Del Proposto 3°
pianoforte Alessandra Cerro
Allegretto grazioso e Allegretto scherzando
Chiara Alonzi 3°
pianoforte Alessandra Cerro
Regret and Resolutions
Domiziana Como 4°
Il Carnevale di Venezia
Palazzi Claudio 6°
pianoforte Luca Spinosa
Scuola di Pianoforte docente Patrizia Prati
Angelo Valastro
Philip Glass
Minimal Waltz
Metamorfosi n.2
Cecilia Castellani
Wolfgang A. Mozart
Sonata in sol magg. K 283 Allegro
Alessia Carlino
Felix Mendelsshon
Due Romanze senza parole
Luca Zanna
Anton Webern
Claude Debussy
Frydryck Chopin
Kinderstück
Jimbo's Lullaby da Children's Corner
Notturno in mi b magg. op.9 n.2
Elisa Massari
Giovedi 14 Giugno 2012 ore 17,30
Sala Paris
Scuola di Arte Scenica docente Stefania Porrino
Intervista al discepolo
testo di Pietro Cimatti
con Silvia H. Canini, Francesca R. Cassanelli, Antonella D'Avino, Gennaro Panarello, Diana Rossi, Cristina Santonico, Sissi Venditti
regia di Ivano Capocciama
improvvisazioni al pianoforte di Hee Jin Park
una scena da Piccola Città di Thornton Wilder
con Stella Alonsi e Vanessa Perilli
sì
ore 18,30 Sala Paris
o
t
d et
S e do
e
s
s
n G i o v a n n i ave
testo di Stefania Porrino
musica di Clara Lombardi
Paolo Bonome [1]
Massimo Cedrone [3]
Francesca R. Cassanelli [1]
Jae Young Lee [1]
Hyung Seung Choi [2]
Silvia H. Canini [4]
Leonora Piacenti [3]
Don Giovanni
Commendatore
Papaghena
Papaghenone
Papaghenino
Papaghenona
Papaghenina
regia Laura Citti [5]
pianoforte Alessandro Cuozzo
Costumi realizzati dagli allievi del Corso di Costume per lo spettacolo
dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone: Federica Carducci, Carlotta Coluzzi,
Flavia Corridori, Sabrina Giancarli, Erica Omallini, Lucia Serapiglia,
Sara Subiaco, Eleonora Terrinoni . docente Carla Ceravolo
[1] allievi di Canto della prof.Ranalli [2] allievi di Canto della prof. Rossi
[3] allievi di Canto della prof. Salucci [4] allievi di Canto della prof. Valentini
[5] allievi di Regia del teatro musicale della prof. Stefania Porrino
ore 18,30 Androne
Scuola di Oboe docente Orlando D’Achille
Scuola di Fagotto docente Raffaele Ramunto
Leopold e Wolfgang
Piccoli pezzi per oboe e pianoforte
Adelaide Schietroma
Joseph Garnier
Tema pastorale e variazioni per 2 Oboi
Gianmarco Antonucci
Johann S. Bach
Concerto in sol min. per oboe 1° mov.
Riccardo Pantaneschi
Nepomuk Hummel
Tema e Variazioni in fa magg. per oboe
Floria Girolami
Dismas Zelenka
Sonata n.2 per due oboi fagotto e basso continuo
Camilla Ferrari
Julius Weissenborn
2 Trii per tre fagotti
M° Raffaele Ramunto
Noemi Lanzi
Damiano Pisano
pianoforte Luca Spinosa
Venerdi 15 Giugno 2012 ore 17,30
Sala Paris
Scuola di Arte Scenica docente Stefania Porrino
Intervista al discepolo
testo di Pietro Cimatti
con Joanna Bronikovska, Francesca R. Cassanelli, Seung Woo Cho, Hyun Seung
Choi, Gennaro Panarello, Diana Rossi, Cristina Santonico, Nadia Tryshnevska
regia di Ivano Capocciama
improvvisazioni al pianoforte di Hee Jin Park
ore 18,30 Sala Paris
Se
d
on
G
iov
ann
i avesse detto
sì
testo di Stefania Porrino
musica di Clara Lombardi
Paolo Bonome [1]
Massimo Cedrone [3]
Francesca R. Cassanelli [2]
Sung Woo Chu [4]
Gennaro Panarello [4]
Sissi Venditti [1]
Jee Young Kim [1]
Don Giovanni
Commendatore
Papaghena
Papaghenone
Papaghenino
Papaghenona
Papaghenina
regia Laura Citti [5]
pianoforte Alessandro Cuozzo
Costumi realizzati dagli allievi del Corso di Costume per lo spettacolo
dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone: Federica Carducci, Carlotta Coluzzi,
Flavia Corridori, Sabrina Giancarli, Erica Omallini, Lucia Serapiglia,
Sara Subiaco, Eleonora Terrinoni. docente Carla Ceravolo
[1] allievi di Canto della prof.Bienkovska [2] allievi di Canto della prof. Ranalli
[3] allievi di Canto della prof. Salucci
[4] allievi di Canto della prof. Valentini
[5] allievi di Regia del teatro musicale della prof. Stefania Porrino
ore 18,30 Androne
Scuola di Flauto docente Catia Longo
Nicolas Chédeville
Pastor Fido I Sonata in do magg I e II tempo fl e b.c
Arianna Olivi 2°
pianoforte Marco Attura
Nicolas Chedéville
Pastor Fido VI Sonata in do magg I e II tempo fl e b.c
Giulia DʼAlatri 4°
pianoforte Marco Attura
Gaetano Donizetti
Sonata in do magg. per fl e pf
Valentina Quadrini 5°
pianoforte Luca Spinosa
Scuola di Fisarmonica docente Adriano Ranieri
Bio Boccosi
Scherzando col mantice
Paolo Mignardi 3°
Domenico Scarlatti
Sonata in si min.
Cesare Fedeli 7°
Johann S. Bach
Contrappunto n.1
da L'Arte della Fuga
Davide Brandoli 9°
Adamo Volpi
Fileuse
Samuele Bottoni 4°
Frank Angelis
Interieur
Francesco Bracci 6°
Albin Repnikov
Capriccio
Valerio Ciotoli 4°
Frank Angelis
Suite
Mirko Iannucci 5°
Isaac Albeniz
Asturias
Luca Natali 6°
Vasili Zolotarev
Suite pour enfants n.2
Andrea Vendemia
corso preaccademico
«Le armonie sensibili sono misurate da numeri non in un rapporto qualsiasi,
ma in uno che è subordinato all'azione sovrana della forma» (Plotino I,6,3)
Scuola di Esercitazioni Corali docente Fabrizio Menicocci
Hans Leo Hassler
Nun fanget an canzona a 4 voci
Thomas Tallis
O nata lux inno a 5 voci
Lennon / McCartney
Yesterday armonizzazione a 4 voci
Michelle armonizzazione a 4 voci
Luca Marenzio
Amor è ritornato canzonetta a 3 voci
Amatemi ben mio canzonetta a 3 voci
Claudio Monteverdi
Su, su che 'l giorno canzonetta a 3 voci
Spirituals
Oh, won't you sit down armonizzazione a 4 voci
Twelve gates armonizzazione a 4 voci
Orlando di Lasso
Matona mia cara canzona a 4 voci
«C'e' qualcosa di piu' importante della logica: e' l'immaginazione»
Alfred Hitchcock
Lunedi 18 Giugno 2012 ore 18,30
Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Tomasella Scambia
Johann S. Bach
Partita n.1 BWW 825 Praeludium, Allemande,
Corrente, Sarabande, Menuet I, Menuet II, Gigue
Matteo Siscaro 2° Triennio
Scuola di Quartetto docente Franco Presutti
Franz Joseph Haydn
Felix Mendelssohn
Quartetto op.76 n.1 1° mov. Allegro con spirito
Quartetto op.12 1° mov. Adagio-Allegro
Irma Villani
violino
Daniel Myskiv
violino
Teresa Iannilli
viola
Irene Maggi
violoncello
Scacchiera per 4 giocatori, inventata da Arnold Shoenberg
Giovedi 21 Giugno 2012 ore 18
Sala Paris
Scuola di Tromba e Trombone docente Francesco del Monte
Scuola di Corno docente Mauro Verdozzi
Renaissance and Today
Daniele Masella
Andrea Ferracuti
Nicola Tariello
Mauro Betti
Sandro Di Carlo
Vittorio Cerasaro
Daniele Di Stefano
Tromba
Tromba
Tromba
Tromba
Trombone
Trombone
Trombone 2° Triennio
Venerdi 22 Giugno 2012 ore 11,30
Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Gilda Buttà
Wolfgang A. Mozart
Fryderyk F. Chopin
Franz Liszt
Robert Schumann
Pyotr Ilich Tchaikovsky
Pyotr Ilich Tchaikovsky
Muzio Clementi
Aleksandr Scrjabin
Sonatina in la maggiore Allegro, Allegretto, Rondò
Nausica Colozzo 2°
Studi op.10 n.4, op.12 n.12, op.25 n.11
La leggerezza
Alessandro Simoni 6°
Papillons op.2
Francesca Rossi 7°
Rapsodia op.79 n.1
Giordano Spaziani 7°
Improvviso in si b magg. op.142 n.3
Stella Alonzi 1° Triennio
Sonata op.24 n.2 in si b magg. Allegro con brio
Preludio op.13 n.1
Tito Puglielli
Lunedi 25 Giugno 2012 ore 18,30
Sala Paris
Scuola di Violino docente Carmen Staffieri
Wolfgang A. Mozart
Antonio Vivaldi
Johann S.Bach
Sonata K 301 Allegro con spirito, Allegro
Adele Napoli 8°
Sonata op.2 n.3 Preludio, Corrente, Adagio, Giga
Giorgio Mezzone 4°
Concerto in la min. BWV 1041 Allegro
Angela La Marra 6°
Scuola di Pianoforte docente Maria Vittoria Forgià
Sergej Prokofiev
Johannes Brahms
Johann S. Bach
Johannes Brahms
Frederic Gulda
Sonata op.1
Flavia Savelli
Rapsodia op.119 n.4
Concerto italiano
Luca Vecchio
Rapsodia op.79 n.2
Claudia Occhioni
Sonatina 1° mov.
Alfredo Musollino
Martedi 26 Giugno 2012 ore 11,30
Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Rita Cosmi
Carl Czerny
Claude Debussy
Isaac Albeniz
Gaetano Grieco
Claude Debussy
Valzer Vivace
Le petit Nègre
Mario Gigli 2°
Valzer in la magg.
Livia Musone 3°
Rapsodia op.79 n.2
Laura Zanon 3°
Golliwogg’s Cake-Walk da Children’s Corner
Valerio Mario Ticconi 3°
Scuola di Viola docente Ettore Belli
Marc Antoine Charpentier Te Deum H146 in Re magg. riduzione per 2 violini
Antonio Vivaldi
La Primavera
L’inverno
Concerto per 4 violini
Chiara Ferri 2°
Tommaso Perrella corso preaccademico
Leo Portnoff
Fantasia russa n.3 in la min. per violino
Allegro, Allegretto, Pesante
Friedrich Seitz
Giangiacomo Ferrante 2°
Concerto n.2 in re min.
Allegro non troppo, Adagio, Allegretto Moderato
Pierpaolo Rossi corso preaccademico
Johann Pachelbel
Canone
violini Chiara Ferri, Tommaso Perrella,
Giangiacomo Ferrante, Pierpaolo Rossi
ore 18,30 Sala Paris
Scuola di Violoncello docente Alberto Conti
Camille Saint-Saens
Gabriel Faurè
Antonio Vivaldi
Allegro Appassionato op. 43
Leonardo Notarangelo 4°
Elégie op.24
Maria Sofia Rinaldi 5°
Sonata n.5 in mi min. RV40 Largo- Allegro
Rebecca Rotondi 4°
pianoforte M° Stefano Notarangelo
Scuola di Pianoforte docente Laura Mattei
Leopold Mozart
Waldhorn – stuck
Sofia Teodorescu corso preaccademico
Antonio Diabelli
Allegretto in do magg.
Andrea Bartimoccia 2° Esp.
Franz J. Haydn
Sonata in sol magg. Hob XVI /G1
Anastasia Ferrara 2°
Ludwig van Beethoven
Sonata in sol magg. op.49 n.2
Matteo Iannetta 3°
Scuola di Violoncello docente Dante Cianferra
Omaggio a Nino Rota
Sebastiano Maggi 6°
Erica Ionta 6°
Marco Alonzi 4°
Francesco Mattacchione 3°
Elisa Ferrera 4°
Maria Ciretta Oliviero 4°
Naima Negroni 2°
Corrado Tatangelo 2°
Mattia Di Mario corso preaccademico
Mercoledi 27 Giugno 2012 ore 11,30
Sala Paris
Scuola di Violino docente Marco Silvi
Franz Joseph Haydn
Arvo Part
Concerto in sol magg. n.2 Allegro moderato
Alessia Marziani 7°
Spiegel im Spiegel per violino e pianoforte (1978)
Marta Mizzoni 8°
Scuola di Pianoforte docente Roberto D’Angelo
Fryderyk Chopin
Ballata in sol min. op.23 n.1
Andrea Pagliarella 8°
Scuola di Flauto docente Catia Longo
Cecile Chaminade
Johann S. Bach
Carl Reinecke
Bohuslav Martinu
Concertino per flauto e pianoforte
Federica Zeppieri 5°
pianoforte Maurizio Macera
Sonata in mi min moderato, largo
Giorgia Lisi 5°
Sonata Undine per flauto e pianoforte 1° e 2° mov.
Giselda Baratta 6°
Sonata per flauto e pianoforte 1° mov.
Martina Sabatucci 7°
pianoforte Marco Attura
Scuola di Pianoforte docente Ersilia Ungaro Bartoli
Giuseppe Martucci
Franz Liszt
Fryderyk Chopin
Francis Poulenc
Studio op.47 n.11
Veronica Cecconi 8°
Un sospiro Studio da Concerto
Luca Spiridigliozzi 10°
Ballata op.23 n.1
Enrico Marchetti 1° Triennio
Sonata op.14
Flavia Savelli e Luca Befera laboratorio 4 mani
ore 18,30 Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Roberto Cavalli
Franz Liszt
Consolazione n.2
Chiara Fanfarillo 4°
Claude Debussy
Danseuses de Delphes dal 1° libro dei Preludi
Andrea D'Ambrosio 6°
Scuola di Flauto docente Giuseppe Mossuto
Ian Clarke
Hypnosis
Marcello Barbirotta 3°
pianoforte Luca Spinosa
Carl P. E. Bach
Hamburger sonate Allegretto, Rondò preciso
Vittori Riccardo 4°
pianoforte Alessandra Cerro
Eldin Burton
Sonatina per flauto e pianoforte Allegretto grazioso
Silvia Rossi 5°
pianoforte Francesco Lombardi
Giulio Briccialdi
Il Carnevale di Venezia
Claudio Palazzi 6°
pianoforte Luca Spinosa
Gary Shocker
Airborne
Jennifer Clementi 6°
pianoforte Luca Spinosa
Bohuslav Martinu
Sonata per flauto e pianoforte Allegro moderato
Serena Sansoni 7°
pianoforte Luca Spinosa
Pierre Sancan
Sonatine
Ludovica Salvi 7°
pianoforte Luca Spinosa
collaborano al pianoforte il M° Luca Spinosa
Alessandra Cerro (classe prof. Roberto Cavalli) Francesco Lombardi (classe prof. Gilda Buttà)
Seminario di Canto, Flauto e Pianoforte docente Giuseppe Mossuto
Musiche di
André Caplet, Camille Saint-Saëns, Henry R. Bishop,
Maurice Ravel, Léo Delibes, Albert Roussel
Alunni partecipanti
Canto
Brancati Camilla I Triennio (prof. Bienkowska)
Silvia Hilda Canini III Triennio (prof. Valentini)
Maria Fraccola I Biennio (prof. Valentini)
Bae Hearee II Biennio (prof. Rossi)
Kim Jihye II Biennio (prof. Rossi)
Lee Jae Sook II Biennio (prof. Valentini)
Lee Eun Ji II Biennio (prof. Rossi)
Shin Jihun II Biennio (prof. Bienkowska)
Malvina Picariello (Musica da Camera Prof.ssa Vicari)
Flauto
Benedetta Reda (prof. Mossuto)
Laura Melaragni (prof. Romano)
Pianoforte
Laura Mattiucci (prof. Cavalli)
Cristina Santonico
Venerdi 29 Giugno 2012 ore 11,30
Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Rita Cosmi
Fryderyk Chopin
Claude Debussy
Claude Debussy
Isaac Albeniz
Claude Debussy
Isaac Albeniz
Saúl Cosentino
Astor Piazzolla
Mazurke op.50 n.2 op.50 n.3
Valentina Alessandrini 9°
Suite Bergamasque Prélude, Menuet
Emanuela Chiodi 1° Biennio
Les Collines d’Anacapri da Préludes
Torre Bermeja
Manuela Renzi 1° Biennio
Pagodes da Estampes
Rumores de la Caleta
Noemi Reibaldi 2° Biennio
El Nuevo Tango
Emanuela Chiodi e Noemi Reibaldi
Contrabajeando
Manuela Renzi e Noemi Reibaldi
Scuola di Viola docente Ettore Belli
Gorge F. Haendel
Sonata n.4 per viola e pianoforte
Adagio, Allegro, Larghetto, Allegro
Costanza Negroni 5°
Franz Schubert
Johann S. Bach
Sonatina in re magg. op.137 per violino e pianoforte
Allegro molto, Andante, Allegro Vivace
Valentina Calicchia 6°
Suite per Violoncello Solo trascrizione per viola
Preludio, Corrente
Eleonora Ciervo 7°
Johann S. Bach
Presto dalla sonata per violino solo trascrizione per viola
Daniela Lecce 10°
pianoforte M° Alberto Galletti
«Il mio disegno è di mostrare come nessun particolare
della composizione sia attribuibile al caso o all’intuizione
– e come il lavoro abbia proceduto, passo dopo passo,
sino al compimento, con la precisione e la rigida coerenza
di un problema di matematica»
Edgar Allan Poe
ore 18,30 Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Gilda Buttà
Sergei M. Lyapunov
Claude Debussy
Robert Schumann
Claude Debussy
Fryderyk F. Chopin
Camille Saint-Saëns
Heitor Villa-Lobos
Sergej V. Rachmaninov
Studio op.11 n.10 Lesginka
Danijela Dimitrijevic 9°
Jardins sous la pluie da Estampes
Slancio dai Pezzi Fantastici
Letizia Lenzi 8°
Pour le piano
Luigi Zerbato 7°
Ballade op.23 n.1
Valerio Mozzanti 8°
Studio n.6 in re b magg. dai 6 Studi op.52
Branquinha, Moreninha, Caboclinha da Prole do bebè
Francesco Lombardi 1° Triennio
Preludi
Luigi Maio 3° Triennio
«Il bello è nella vista, è anche nell'udito, nella combinazione delle
parole e nella musica in genere: belli sono infatti le melodie e i ritmi»
Plotino (I,6,1
Lunedi 2 Luglio 2012 ore 18,30
Sala Paris
Scuola di Pianoforte docente Margherita Traversa
Sergej V. Rachmaninov
Aleksander Scriabine
Claude Debussy
Wolfgang A. Mozart
Polchinelle
Alessandra Pecci
Studio op. 2 n.1
Preludio “le terze alternate”
Letizia Santurri
Fantasia in do minore
Stefano Scavalla
Scuola di Flauto docente Pietro Romano
Jaques Ibert
Histories: La meneuse de tortues d’or
Ilaria Latini 5°
Philippe Gaubert
Nocturne et Allegro Scherzando
Federica Torrese 6°
Cecile Chaminade
Concertino op.107 Moderato, Piu’ animato e agitato
Civita Coviello 7°
Henry Dutilleux
Sonatine Allegretto, Andante, Animato
Elena Di Flauro 7°
Pierre Sancan
Sonatine Moderato, Andante espressivo, Animato
Irene Corgnale 7°
Francis Poulenc
Sonata Allegro malinconico, Cantilena, Presto giocoso
Laura Melaragni 1° Biennio
pianoforte M° Luca Pelosi
Tutto è numero.
Il numero è in tutto.
Il numero è nell'individuo.
L'ebbrezza è un numero.
Charles Baudelaire
Foto di Gruppo del 1° Meeting di Working With Music
svoltosi a Fiuggi il 9 e 10 Marzo 2012 presso il Golf Club.
Working With Music è un progetto nato per dare la possibilità ai giovani musicisti
che si sono formati nei Conservatori di Musica italiani di realizzare esperienze di tirocinio professionale in Europa col sostegno di una borsa di studio Leonardo da Vinci.
Partecipano alla seconda edizione (WWM2 - 2011/12) i Conservatori di Musica di
Frosinone (ente promotore e coordinatore), Genova, L'Aquila, Torino, Trieste e l'Istituto Superiore di Studi Musicali di Livorno. Aumentati quindi gli enti di invio, e aumentati anche i partners ospitanti.
Inoltre collaborano al progetto i centri linguistici delle Università locali (per la preparazione linguistica prima della partenza), riviste come “Suonare News” e “Music@”,
Unindustria-Confindustria Frosinone e in Europa l'Associazione Europea dei Conservatori (AEC) e la Federazione Europea delle Orchestre Giovanili Nazionali (EFNYO).
Ensemble Barocco
del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone
Geometrie urbane e lamine, olio su tela di Giovanni Stella
Ho pensato all'origine di tutti i numeri quadrati e ho scoperto
che essi derivano dal regolare aumento dei numeri dispari.
L'1 è un quadrato e da esso è prodotto il primo quadrato, chiamato 1;
aggiungendo 3 a questo, si ottiene il secondo quadrato, 4, la cui radice è 2;
se a questa somma viene aggiunto un terzo numero dispari, cioè 5,
verrà prodotto il terzo quadrato, cioè 9, la cui radice è 3;
per cui la sequenza e le serie dei numeri quadrati
derivano sempre da addizioni regolari di numeri dispari.
Leonardo Fibonacci
Vidi lineas fabrorum vel etiam tenuissimas, sicut
filum araneae; sed illae aliae sunt, non sunt imagines earum, quas mihi nuntiavit carnis oculus: novit
eas quisquis sine ulla cogitatione qualiscumque
corporis intus agnovit eas. Sensi etiam numeros
omnibus corporis sensibus, quos numeramus; sed
illi alii sunt, quibus numeramus, nec imagines istorum sunt et ideo valde sunt.
Agostino, De civitate Dei
A Birkenau il camino del Crematorio fuma da dieci
giorni. Deve essere fatto posto per un enorme trasporto in arrivo dal ghetto di Posen. I giovani dicono ai giovani che saranno scelti tutti i vecchi. I
sani dicono ai sani che saranno scelti solo i malati.
Saranno esclusi gli specialisti.
Saranno esclusi gli ebrei tedeschi.
Saranno esclusi i Piccoli Numeri.
Sarai scelto tu.
Sarò escluso io.
Primo Levi