Scheda Tecnica - Prodotti professionali per parrucchieri ed estetiste
Transcript
LUDOVICO MARTELLI SRL 400188-400131-400132-401970 - PRORASO SCHIUMA RINFRESCANTE EUCALIPTO Revisione n.1 Data revisione 2/4/2013 Stampata il 17/3/2014 Pagina n. 1 2/6 3 4 5 6 0 IT Scheda di Dati di Sicurezza 6.3.-ricevuto VOC CAS Metodi (carbonio NUMBER: un'appropriata e materiali volatile) Numero per: formazione ildel Può contenimento Chemical provocare suiAbstract una rischi e per reazione Service la presentati bonifica. 0 allergica. dal preparato e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni Assorbire -diCE50: emergenza. Concentrazione il prodotto fuoriuscito che dà con effetto materiale al 50% assorbente della popolazione inerte. soggetta Provvedere a test ad una sufficiente areazione del luogo interessato dalla perdita. -Consigli LoCE smaltimento NUMBER: di prudenza: del Numero materiale identificativo contaminato -- in ESIS deve(archivio essere effettuato europeo delle conformemente sostanze esistenti) alle disposizioni del punto 13. SEZIONE 10. Stabilità e reattività. 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa -Trasporto CLP: Regolamento stradale o CE ferroviario: 1272/2008 6.4.-Recipiente DNEL: Riferimento Livello sotto ad derivato altre pressione. sezioni. senza Proteggere effetto dai raggi solari e non esporre ad una temperatura superiore a 50° C. Non perforare né bruciare 1.1. Identificatore del prodotto neppure -Classe Eventuali EmS: ADR/RID: Emergency dopo informazioni l'uso. Schedule riguardanti la protezione 2 UN: individuale e 1950 lo smaltimento sono riportate alle sezioni 8 e 13. 10.1. Reattività. -Packing GHS: Sistema Group: armonizzato per -la con classificazione e lanelle etichettatura dei prodotti Non vi sono particolari pericoliglobale di reazione altre sostanze normali condizioni di chimici impiego. Codice: 400188-400131-400132-401970 -Etichetta: IATA DGR: Regolamento per eil immagazzinamento. trasporto 2.2di merci pericolose Associazione internazionale del trasporto aereo SEZIONE 7. Manipolazione Denominazione PRORASOdella SCHIUMA RINFRESCANTE EUCALIPTO 2.3. -Altri Nr. IC50: Altri Kemler: pericoli. Concentrazione di immobilizzazione -del 50% della popolazione soggetta a test 10.2. Stabilità chimica. codici identificativi 400192 -Limited Quantity. Codice marittimo internazionale 1per Ldiil impiego trsporto edelle merci pericolose Il IMDG: prodotto è stabile nelle normali condizioni di stoccaggio. Informazioni Codice IMO: International di restrizione non disponibili. Maritime in galleria. Organization (E) 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura. 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati -Nome INDEX tecnico: NUMBER: Numero identificativo AEROSOL nell’Annesso VI del CLP su fiamme o corpi incandescenti. I vapori possono incendiarsi con esplosione, 10.3. Evitare Possibilità l'accumulo di reazioni di cariche pericolose. elettrostatiche. Non vaporizzare LC50: Concentrazione letale 50% pertanto In condizioni occorre di uso evitarne e stoccaggio l'accumulo normali tenendo non sono aperte prevedibili portereazioni e finestre pericolose. e risciacquo assicurando ventilazione incrociata. Non mangiare, nè bere, nè SEZIONE 3. Composizione/informazioni sugliProdotto ingredienti. Descrizione/Utilizzo cosmetico da peruna la rasatura -Trasporto LD50: durante Dose marittimo: letale 50% Non respirare gli aerosol. fumare l'impiego. OEL: Livello didaesposizione 10.4. Condizioni evitare. occupazionale 3.1.-Usi Sostanze. Identificati Industriali Professionali Consumo PBT: Persistente, IMO: bioaccumulante e tossico 2.2 secondo UN: il REACH 7.2.-Classe Evitare Condizioni il cosmetico surriscaldamento. per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità. Prodotto - 1950 -Packing PEC: Concentrazione Group: prevedibile - dai raggi solari diretti e a temperatura inferiore ai 50°C, lontano da qualsiasi fonte di combustione. Conservare innon luogo benambientale ventilato, al riparo Informazione pertinente. Usi Sconsigliati -Label: PEL: Livelloincompatibili. prevedibile di esposizione 2.2 10.5. Materiali Usare solamente come indicato sulla confezione. F-D, S-U PNEC: Concentrazione priva di materiali effetti 7.3. Forti Usi riducenti finali particolari. e ossidanti,prevedibile basi e acidi forti, ad elevata temperatura. 3.2.-EMS: Miscele. Pollutant. NOdi dati di sicurezza REACH: Regolamento CE 1907/2006 Informazioni nonsul disponibili. 1.3.-Marine Informazioni fornitore della scheda Shipping Name: AEROSOLS -Proper Regolamento per ilsostanze trasporto internazionale di merciper pericolose treno 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi. Il RID: prodotto non contiene classificate pericolose la salute su o per l'ambiente ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive -Informazioni TLV: Valore limite diRegolamento soglia non disponibili. 67/548/CEE e/o del (CE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche Ragione Sociale LUDOVICO MARTELLI SEZIONE 8. Controllo dell’esposizione/protezione individuale. SRL ed adeguamenti). aereo: -Trasporto TWA STEL: Limite di esposizione a breve termine VIA FAENTINA 169/12 Indirizzo -Località TWA: Limite di esposizione medio pesato e Stato 50010 CALDINE (FI) SEZIONE 11. 4. Misure Informazioni di primo tossicologiche. soccorso. 2 UN: 1950 VOC: Composto organico volatile ITALIA 8.1.-IATA: Parametri di controllo. Group: vPvB: Molto persistente e molto bioaccumulante secondo 4.1.-Packing 11.1. Descrizione Informazioni delle sugli misure effetti ditossicologici. primo soccorso. Informazioni non disponibili. tel. il Reach. 055 737821 Label: 2.2 addetto Non Il prodotto sono noti contiene episodi sostanza/e di danno sensibilizzante/i al personale e pertanto all'usopuò del provocare prodotto. una caso reazione di necessità, allergica. si adottino le seguenti misure generali: fax 055 7378290In Cargo: e-mail della dell’esposizione. persona Portare competente, il soggetto all'aria aperta. Se la respirazione cessa, praticare la respirazione artificiale. Consultare subito un medico. 8.2.INALAZIONE: Controlli Istruzioni Imballo: 203 Quantità massima: 150medico. Kg BIBLIOGRAFIA GENERALE: INGESTIONE: Consultare subito un medico. Indurre il vomito solo su indicazione del Non somministrare nulla per via orale se il responsabile della scheda dati di sicurezza [email protected] SEZIONE 12. Informazioni ecologiche. Pass.: 1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche soggetto è incosciente. Osservare le misure di sicurezza usuali nella manipolazione di sostanze chimiche. Istruzioni 203In caso Quantità massima: 75 Kg 2. Direttiva 67/548/CEE emercato: successive modifiche ed adeguamenti OCCHI e Imballo: PELLE: Lavare con molta acqua. irritazione medico. Resp. dell'immissione Martelli Srl consultare PROTEZIONE RESPIRATORIA Utilizzare secondo lesulbuone pratiche lavorative, diLudovico evitando di persistente, disperdere il prodotto un nell'ambiente. Avvisare le autorità competenti se il prodotto Istruzioni particolari: A98, A145, A167, (REACH) A802 3. Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo Non necessario. ha raggiunto corsi d'acqua o fognature o se ha contaminato il suolo o la vegetazione. Proper Shipping Name: AEROSOLS, NON-FLAMMABLE Regolamento (CE) 1272/2008 delacuti Parlamento Europeo (CLP) 1.4. 4.2.4. Numero Principali telefonico sintomi ed di effetti, emergenza sia che ritardati. PROTEZIONE DEGLI OCCHI 5. Regolamento (CE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP) sono noti episodi di danno alla salute attribuibili al prodotto. Non necessario. 6. Regolamento (CE) 453/2010 dela Parlamento Europeo Per informazioni urgenti rivolgersi CENTRI ANTIVELENO / ANTI POISON CENTER: SEZIONE PROTEZIONE 15. Informazioni DELLE MANI sulla regolamentazione. 12.1. Tossicità. Regolamento (CE) 286/2011necessità del Parlamento Europeo (II Atp.- Ospedale CLP) 4.3.7. Indicazione dell’eventuale di consultare Bologna immediatamente Maggiore un medico - tel. e trattamenti 051/6478955 speciali. Non necessario. Informazioni non disponibili. 8. The Mercknon Index. Ed. 10 Informazioni disponibili. PROTEZIONE DELLA PELLE Bergamo - Ospedali Riuniti di Bergamo - 800 883300 9. Handling Safety 15.1. Norme eChemical legislazione su salute, sicurezza e ambiente la sostanza o la miscela. Non necessario. Catania specifiche - Ospedaleper Garibaldi Centro Rianimazione - tel. 095/7594120 12.2. Persistenza e degradabilità. 10. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances Cesena Ospedale Maurizio Bufalini tel. 0547/352612 Informazioni non disponibili. SEZIONE 5. Misure antincendio. 11. INRS -Seveso. Fiche Toxicologique Categoria Nessuna. Firenze - Azienda Ospedaliera Careggi - 055 7947819 SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche. 12. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology Genova - Ospedale Gaslini - 010/3760873 12.3. Potenziale di bioaccumulo. 13. N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 1989 XVII Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo l'Allegato Regolamento (CE) -1907/2006. Lecce -Ed., Ospedale Regionale Vito Fazzi tel. 0832/351105 5.1.Informazioni 9.1. Mezzi Informazioni di estinzione. nonsulle disponibili. proprietà fisiche e chimiche fondamentali. 14. Sito Web Agenzia ECHA Nessuna. Messina Unità degli Studi di Messina - tel. 090/2212451 Stato MEZZIFisico DI ESTINZIONE IDONEI aerosol Milano - Ospedale Niguarda Grande - tel. 02/66101029 12.4. Mobilità nel suolo.sono quelli tradizionali: anidridebianco Colore I mezzi di estinzione carbonica, schiuma, polvere Ca' ed acqua nebulizzata. Sostanze in Candidate List (Art. 59 REACH). Napoli - Ospedali Riuniti Cardarelli - tel. 081/5453333 Informazioni non disponibili. MEZZI Odore DI ESTINZIONE NON IDONEI caratteristico Nessuna. Nota per l’utilizzatore: Padova - Istituto di Farmacologia Universitaria - tel. 049/931111 Nessuno Soglia di odore. in particolare. Non disponibile. Le informazioni contenute in questa scheda si Pavia basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell’ultima versione. L’utilizzatore 12.5. pH.Risultati della valutazione PBT e vPvB. 8,2-8.7- Fondazione Salvatore Maugeri - 0382 24444 Sostanze soggettedella ad autorizzazione (Allegato XIVdelle REACH). deve assicurarsi idoneità e completezza informazioni in relazione allo specifico prodotto. Roma - Policlinico Agostino Gemelli uso - tel.del 06/3054343 5.2.Punto Pericoli di fusione speciali o di derivanti congelamento. dalla sostanza o dalla Non miscela. disponibile. Nessuna. Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica delAchille prodotto. Torino Università di Torino Via Mario Dogliotti - tel. 011/6637637 In basedi ai dati disponibili, il prodotto nonINcontiene sostanze PBT o vPvB in percentuale superiore a 0,1%. PERICOLI Punto ebollizione DOVUTI iniziale. ALL'ESPOSIZIONE CASO DI Non INCENDIO disponibile. Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare la propria responsabilità le leggi e Trieste - Istituto per l'Infanzia Via dell'Istria 65/1 -proiettati tel.sotto 040/3785373 In Intervallo caso di di ebollizione. surriscaldamento i contenitori aerosol Non possono disponibile. deformarsi, scoppiare e possono essere a notevole distanza. Indossare un Sostanze soggette ad obbligo di notifica di esportazione 689/2008:responsabilità per usi impropri. le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza.Reg. Non(CE) si assumono 12.6. casco Punto Altri di di effetti infiammabilità. protezione avversi. prima di avvicinarsi all'incendio. Non Evitare disponibile. di respirare i prodotti di combustione. Nessuna. Fornire adeguata formazione al personale addetto all’utilizzo di prodotti chimici. Tasso di evaporazione Non disponibile. SEZIONE 2. Identificazione dei pericoli. Informazioni non disponibili. 5.3.Infiammabilità Raccomandazioni di solidi e gas gli addetti all’estinzione degli Non disponibile. incendi. Sostanze soggette allaper Convenzione di Rotterdam: 2.1.INFORMAZIONI Limite Classificazione inferiore infiammabilità. GENERALI della sostanza o della miscela. Non disponibile. Nessuna. Raffreddare Limite superiore infiammabilità. getti d'acqua sullo i contenitori per Non evitare disponibile. la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze potenzialmente pericolose per SEZIONE 13. con Considerazioni smaltimento. la Limite Il prodotto salute. inferiore Indossare non èesplosività. classificato l'equipaggiamento pericoloso ai sensicompleto delleNon disposizioni di disponibile. protezione di cui antincendio. alle direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e/o del Regolamento (CE) Sostanze soggette allasempre Convenzione di Stoccolma: EQUIPAGGIAMENTO Limite 1272/2008 superiore (CLP)esplosività. (e successive modifiche ed adeguamenti). Non disponibile. Nessuna. Indumenti Pressione normali vapore. per ladei lotta al fuoco, come unNon autorespiratore disponibile. ad aria compressa a circuito aperto (EN 137), completo antifiamma (EN469), 13.1. Metodi di di trattamento rifiuti. 2.1.1. Regolamento 1272/2008 (CLP) eprodotto successive modifiche ed adeguamenti. guanti Densità antifiamma Vapori (EN 659) e stivali per Vigili del Non (HO disponibile. A29 oppure A30). Controlli Sanitari. Riutilizzare, se possibile. I residui del tal Fuoco quali sono da considerare rifiuti speciali non pericolosi. Peso specifico. 0,99-1,01 Kg/lalla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed Informazioni Lo smaltimento non disponibili. deve essere affidato ad una società autorizzata Classificazione e indicazioni di di pericolo: -- miscibile Solubilità 6. Misure eventualmente locale. SEZIONE in caso rilascio accidentale. Coefficiente diCONTAMINATI ripartizione: n-ottanolo/acqua: Non disponibile. 15.2. IMBALLAGGI Valutazione della sicurezza chimica. 2.2.Gli Elementi dell’etichetta. Temperatura dicontaminati autoaccensione. Non disponibile. imballaggi devono essere inviati a recupero o smaltimento nel rispetto delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti. di personali, decomposizione. Non disponibile. 6.1.Temperatura Non Precauzioni è stata elaborata una dispositivi valutazione di di protezione sicurezza chimica e procedure per la miscela in caso edileemergenza. sostanze in essa contenute. Pittogrammi di pericolo: -Viscosità Non disponibile. Eliminare14. ogni sorgente di ignizione (sigarette, fiamme, scintille, ecc.) o di calore dall'area in cui si è verificata la perdita. Allontanare le SEZIONE Informazioni sul trasporto. Proprietà esplosive Nonprotettivi disponibile. persone non equipaggiate. Indossare guanti / indumenti / proteggere gli occhi / il viso. SEZIONE 16. Altre informazioni. Avvertenze: -Proprietà ossidanti disponibile. Il trasporto deve essere effettuato da veicoli Non autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente 9.2. Altre informazioni. 6.2.dell'Accordo Precauzioni ambientali. LEGENDA: A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili. Indicazioni pericolo: VOC (Direttiva 1999/13/CE) : il trasporto 0 originalisue, la di dispersione nell'ambiente. Il -Impedire ADR: trasporto Accordo deve europeo essere pereffettuato negli delleimballaggi merci pericolose strada comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal EUH208e non suscettibili Contiene: SODIUM HYDROXYMETHYLGLYCINATE contenuto di generare con questo reazioni pericolose. Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devono aver EPY 8.1.8 - SDS 1003 LUDOVICO MARTELLI SRL 400188-400131-400132-401970 - PRORASO SCHIUMA RINFRESCANTE EUCALIPTO Revisione n.1 Data revisione 2/4/2013 Stampata il 17/3/2014 Pagina n. 2 / 6 IT Può provocare una reazione allergica. Consigli di prudenza: -- Recipiente sotto pressione. Proteggere dai raggi solari e non esporre ad una temperatura superiore a 50° C. Non perforare né bruciare neppure dopo l'uso. 2.3. Altri pericoli. Informazioni non disponibili. SEZIONE 3. Composizione/informazioni sugli ingredienti. 3.1. Sostanze. Informazione non pertinente. 3.2. Miscele. Il prodotto non contiene sostanze classificate pericolose per la salute o per l'ambiente ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e/o del Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche ed adeguamenti). SEZIONE 4. Misure di primo soccorso. 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso. Non sono noti episodi di danno al personale addetto all'uso del prodotto. In caso di necessità, si adottino le seguenti misure generali: INALAZIONE: Portare il soggetto all'aria aperta. Se la respirazione cessa, praticare la respirazione artificiale. Consultare subito un medico. INGESTIONE: Consultare subito un medico. Indurre il vomito solo su indicazione del medico. Non somministrare nulla per via orale se il soggetto è incosciente. OCCHI e PELLE: Lavare con molta acqua. In caso di irritazione persistente, consultare un medico. 4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati. Non sono noti episodi di danno alla salute attribuibili al prodotto. 4.3. Indicazione dell’eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali. Informazioni non disponibili. SEZIONE 5. Misure antincendio. 5.1. Mezzi di estinzione. MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI I mezzi di estinzione sono quelli tradizionali: anidride carbonica, schiuma, polvere ed acqua nebulizzata. MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI Nessuno in particolare. 5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela. PERICOLI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE IN CASO DI INCENDIO In caso di surriscaldamento i contenitori aerosol possono deformarsi, scoppiare e possono essere proiettati a notevole distanza. Indossare un casco di protezione prima di avvicinarsi all'incendio. Evitare di respirare i prodotti di combustione. 5.3. Raccomandazioni per gli addetti all’estinzione degli incendi. INFORMAZIONI GENERALI Raffreddare con getti d'acqua i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo di sostanze potenzialmente pericolose per la salute. Indossare sempre l'equipaggiamento completo di protezione antincendio. EQUIPAGGIAMENTO Indumenti normali per la lotta al fuoco, come un autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto (EN 137), completo antifiamma (EN469), guanti antifiamma (EN 659) e stivali per Vigili del Fuoco (HO A29 oppure A30). SEZIONE 6. Misure in caso di rilascio accidentale. 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza. Eliminare ogni sorgente di ignizione (sigarette, fiamme, scintille, ecc.) o di calore dall'area in cui si è verificata la perdita. Allontanare le persone non equipaggiate. Indossare guanti / indumenti protettivi / proteggere gli occhi / il viso. 6.2. Precauzioni ambientali. Impedire la dispersione nell'ambiente. EPY 8.1.8 - SDS 1003 LUDOVICO MARTELLI SRL 400188-400131-400132-401970 - PRORASO SCHIUMA RINFRESCANTE EUCALIPTO IT Revisione n.1 Data revisione 2/4/2013 Stampata il 17/3/2014 Pagina n. 3 / 6 6.3. Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica. Assorbire il prodotto fuoriuscito con materiale assorbente inerte. Provvedere ad una sufficiente areazione del luogo interessato dalla perdita. Lo smaltimento del materiale contaminato deve essere effettuato conformemente alle disposizioni del punto 13. 6.4. Riferimento ad altre sezioni. Eventuali informazioni riguardanti la protezione individuale e lo smaltimento sono riportate alle sezioni 8 e 13. SEZIONE 7. Manipolazione e immagazzinamento. 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura. Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche. Non vaporizzare su fiamme o corpi incandescenti. I vapori possono incendiarsi con esplosione, pertanto occorre evitarne l'accumulo tenendo aperte porte e finestre e assicurando una ventilazione incrociata. Non mangiare, nè bere, nè fumare durante l'impiego. Non respirare gli aerosol. 7.2. Condizioni per l’immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità. Conservare in luogo ben ventilato, al riparo dai raggi solari diretti e a temperatura inferiore ai 50°C, lontano da qualsiasi fonte di combustione. 7.3. Usi finali particolari. Informazioni non disponibili. SEZIONE 8. Controllo dell’esposizione/protezione individuale. 8.1. Parametri di controllo. Informazioni non disponibili. 8.2. Controlli dell’esposizione. Osservare le misure di sicurezza usuali nella manipolazione di sostanze chimiche. PROTEZIONE RESPIRATORIA Non necessario. PROTEZIONE DEGLI OCCHI Non necessario. PROTEZIONE DELLE MANI Non necessario. PROTEZIONE DELLA PELLE Non necessario. SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche. 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche Stato Fisico Colore Odore Soglia di odore. pH. Punto di fusione o di congelamento. Punto di ebollizione iniziale. Intervallo di ebollizione. Punto di infiammabilità. Tasso di evaporazione Infiammabilità di solidi e gas Limite inferiore infiammabilità. Limite superiore infiammabilità. Limite inferiore esplosività. Limite superiore esplosività. Pressione di vapore. Densità Vapori Peso specifico. Solubilità Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua: Temperatura di autoaccensione. Temperatura di decomposizione. Viscosità Proprietà esplosive Proprietà ossidanti 9.2. Altre informazioni. VOC (Direttiva 1999/13/CE) : fondamentali. aerosol bianco caratteristico Non disponibile. 8,2-8.7 Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. 0,99-1,01 miscibile Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Non disponibile. Kg/l 0 EPY 8.1.8 - SDS 1003 LUDOVICO MARTELLI SRL 400188-400131-400132-401970 - PRORASO SCHIUMA RINFRESCANTE EUCALIPTO VOC (carbonio volatile) : Revisione n.1 Data revisione 2/4/2013 Stampata il 17/3/2014 Pagina n. 4 / 6 IT 0 SEZIONE 10. Stabilità e reattività. 10.1. Reattività. Non vi sono particolari pericoli di reazione con altre sostanze nelle normali condizioni di impiego. 10.2. Stabilità chimica. Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio. 10.3. Possibilità di reazioni pericolose. In condizioni di uso e stoccaggio normali non sono prevedibili reazioni pericolose. 10.4. Condizioni da evitare. Evitare il surriscaldamento. 10.5. Materiali incompatibili. Forti riducenti e ossidanti, basi e acidi forti, materiali ad elevata temperatura. 10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi. Informazioni non disponibili. SEZIONE 11. Informazioni tossicologiche. 11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici. Il prodotto contiene sostanza/e sensibilizzante/i e pertanto può provocare una reazione allergica. SEZIONE 12. Informazioni ecologiche. Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. Avvisare le autorità competenti se il prodotto ha raggiunto corsi d'acqua o fognature o se ha contaminato il suolo o la vegetazione. 12.1. Tossicità. Informazioni non disponibili. 12.2. Persistenza e degradabilità. Informazioni non disponibili. 12.3. Potenziale di bioaccumulo. Informazioni non disponibili. 12.4. Mobilità nel suolo. Informazioni non disponibili. 12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB. In base ai dati disponibili, il prodotto non contiene sostanze PBT o vPvB in percentuale superiore a 0,1%. 12.6. Altri effetti avversi. Informazioni non disponibili. SEZIONE 13. Considerazioni sullo smaltimento. 13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti. Riutilizzare, se possibile. I residui del prodotto tal quali sono da considerare rifiuti speciali non pericolosi. Lo smaltimento deve essere affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed eventualmente locale. IMBALLAGGI CONTAMINATI Gli imballaggi contaminati devono essere inviati a recupero o smaltimento nel rispetto delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti. SEZIONE 14. Informazioni sul trasporto. Il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente dell'Accordo A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili. Il trasporto deve essere effettuato negli imballaggi originali e, comunque, in imballaggi che siano costituiti da materiali inattaccabili dal contenuto e non suscettibili di generare con questo reazioni pericolose. Gli addetti al carico e allo scarico della merce pericolosa devono aver EPY 8.1.8 - SDS 1003 LUDOVICO MARTELLI SRL 400188-400131-400132-401970 - PRORASO SCHIUMA RINFRESCANTE EUCALIPTO Revisione n.1 Data revisione 2/4/2013 Stampata il 17/3/2014 Pagina n. 5 / 6 IT ricevuto un'appropriata formazione sui rischi presentati dal preparato e sulle eventuali procedure da adottare nel caso si verifichino situazioni di emergenza. Trasporto stradale o ferroviario: Classe ADR/RID: Packing Group: Etichetta: Nr. Kemler: Limited Quantity. Codice di restrizione in galleria. Nome tecnico: 2 UN: 2.2 -1L (E) AEROSOL 1950 2.2 UN: 2.2 F-D, S-U NO AEROSOLS 1950 2 2.2 1950 Trasporto marittimo: Classe IMO: Packing Group: Label: EMS: Marine Pollutant. Proper Shipping Name: Trasporto aereo: IATA: Packing Group: Label: Cargo: Istruzioni Imballo: Pass.: Istruzioni Imballo: Istruzioni particolari: Proper Shipping Name: UN: 203 Quantità massima: 203 Quantità massima: A98, A145, A167, A802 AEROSOLS, NON-FLAMMABLE 150 Kg 75 Kg SEZIONE 15. Informazioni sulla regolamentazione. 15.1. Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela. Categoria Seveso. Nessuna. Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo l'Allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006. Nessuna. Sostanze in Candidate List (Art. 59 REACH). Nessuna. Sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV REACH). Nessuna. Sostanze soggette ad obbligo di notifica di esportazione Reg. (CE) 689/2008: Nessuna. Sostanze soggette alla Convenzione di Rotterdam: Nessuna. Sostanze soggette alla Convenzione di Stoccolma: Nessuna. Controlli Sanitari. Informazioni non disponibili. 15.2. Valutazione della sicurezza chimica. Non è stata elaborata una valutazione di sicurezza chimica per la miscela e le sostanze in essa contenute. SEZIONE 16. Altre informazioni. LEGENDA: - ADR: Accordo europeo per il trasporto delle merci pericolose su strada EPY 8.1.8 - SDS 1003 LUDOVICO MARTELLI SRL 400188-400131-400132-401970 - PRORASO SCHIUMA RINFRESCANTE EUCALIPTO - Revisione n.1 Data revisione 2/4/2013 Stampata il 17/3/2014 Pagina n. 6 / 6 IT CAS NUMBER: Numero del Chemical Abstract Service CE50: Concentrazione che dà effetto al 50% della popolazione soggetta a test CE NUMBER: Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti) CLP: Regolamento CE 1272/2008 DNEL: Livello derivato senza effetto EmS: Emergency Schedule GHS: Sistema armonizzato globale per la classificazione e la etichettatura dei prodotti chimici IATA DGR: Regolamento per il trasporto di merci pericolose della Associazione internazionale del trasporto aereo IC50: Concentrazione di immobilizzazione del 50% della popolazione soggetta a test IMDG: Codice marittimo internazionale per il trsporto delle merci pericolose IMO: International Maritime Organization INDEX NUMBER: Numero identificativo nell’Annesso VI del CLP LC50: Concentrazione letale 50% LD50: Dose letale 50% OEL: Livello di esposizione occupazionale PBT: Persistente, bioaccumulante e tossico secondo il REACH PEC: Concentrazione ambientale prevedibile PEL: Livello prevedibile di esposizione PNEC: Concentrazione prevedibile priva di effetti REACH: Regolamento CE 1907/2006 RID: Regolamento per il trasporto internazionale di merci pericolose su treno TLV: Valore limite di soglia TWA STEL: Limite di esposizione a breve termine TWA: Limite di esposizione medio pesato VOC: Composto organico volatile vPvB: Molto persistente e molto bioaccumulante secondo il Reach. BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Direttiva 1999/45/CE e successive modifiche 2. Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche ed adeguamenti 3. Regolamento (CE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 4. Regolamento (CE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 5. Regolamento (CE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP) 6. Regolamento (CE) 453/2010 del Parlamento Europeo 7. Regolamento (CE) 286/2011 del Parlamento Europeo (II Atp. CLP) 8. The Merck Index. Ed. 10 9. Handling Chemical Safety 10. Niosh - Registry of Toxic Effects of Chemical Substances 11. INRS - Fiche Toxicologique 12. Patty - Industrial Hygiene and Toxicology 13. N.I. Sax - Dangerous properties of Industrial Materials-7 Ed., 1989 14. Sito Web Agenzia ECHA Nota per l’utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze disponibili presso di noi alla data dell’ultima versione. L’utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto. Non si deve interpretare tale documento come garanzia di alcuna proprietà specifica del prodotto. Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro diretto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le disposizioni vigenti in materia di igiene e sicurezza. Non si assumono responsabilità per usi impropri. Fornire adeguata formazione al personale addetto all’utilizzo di prodotti chimici. EPY 8.1.8 - SDS 1003
Documenti analoghi
Scheda Tecnica - Prodotti professionali per parrucchieri ed estetiste
disponibili.
7. Lo
materiale
contaminato
del punto 13.
-Densità
INDEX
Vapori
NUMBER:
Numero
1 -smaltimento
identificativo
1,5 sostanza
nell’Annesso
Non
VI
del sconsigliati
CLP deve essere effettuat...
COLORIFICIO SAN MARCO S.P.A. 486
- CE NUMBER: Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti)
- CLP: Regolamento CE 1272/2008
- DNEL: Livello derivato senza effetto
- EmS: Emergency Schedule
- GHS: Sistem...
Scheda di Sicurezza
effetto al 50% della popolazione soggetta a test. CE NUMBER: Numero identificativo in
ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti). CLP: Regolamento CE 1272/2008. DNEL:
Livello derivato senza e...
ECO TRAP ANTILUMACHE Kollant Srl 8204012
considerare rifiuti speciali non pericolosi.
6.4.Infiammabile(F),
Riferimento
altre sezioni.
1.3.-Temperatura
Informazioni
sul
fornitore
della scheda di dati diNon
sicurezza
Dose
di
letale
autoacce...
MATERIA METALLICA
- CE NUMBER: Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti)
- CLP: Regolamento CE 1272/2008
- DNEL: Livello derivato senza effetto
- EmS: Emergency Schedule
- GHS: Sistem...
colorificio san marco spa 315
- CE NUMBER: Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti)
- CLP: Regolamento CE 1272/2008
- DNEL: Livello derivato senza effetto
- EmS: Emergency Schedule
- GHS: Sistem...
Nuova CAF S.r.l. 011.0004
5. Regolamento (CE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP)
6. Regolamento (CE) 453/2010 del Parlamento Europeo
7. The Merck Index. Ed. 10
8. Handling Chemical Safety
9. Niosh - Registry of To...
Oikos Srl STERYLFIX
Il trasporto deve essere effettuato da veicoli autorizzati al trasporto di merce pericolosa secondo le prescrizioni dell'edizione vigente
dell'Accordo A.D.R. e le disposizioni nazionali applicabili...