+44 (0) 7474 661229 [email protected]
Transcript
+44 (0) 7474 661229 [email protected]
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono CORSI SIMONE 6 FAIRFIELD ROAD LANCASTER LA1 5NS (UK) +44 (0) 7474 661229 Fax E-mail Nazionalità Data di nascita [email protected] Italiana 6 OTTOBRE 1982 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 31 Marzo 2014 – in corso Lancaster University – Lancaster, Lancaschire (UK) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1 Novembre 2012 – 25 Marzo 2014 Scuola Superiore Sant’Anna – Piazza Martiri della Libertà 33 – 56127 Pisa (Italia) Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Corsi Simone ] Università, Ricerca e Formazione Programme Manager Responsabile per la gestione del progetto denominato Lancaster China Catalyst Programme. Principali attività: strutturazione di un percorso di formazione executive per PMI inglesi che intendano intraprendere attività di R&S collaborativa con aziende cinesi, organizzazione di visiting tour in Cina (principalmente provincia del Guangdong) per le imprese partecipanti, affiancamento nelle attività di partnerariato con aziende cinesi, inserimento di studenti laureandi di Lancaster University all’interno dei progetti delle suddette collaborazioni. Come Programme Manager sono responsabile delle attività di un team di 4 persone Università, Ricerca e Formazione Assegnista di ricerca Attività di ricerca co-finanziata da Regione Toscana e Confindustria Toscana Servizi concernente dinamiche di Open Innovation nell’industria Toscana. Il progetto di ricerca ha sviluppato collaborazioni con PMI toscane analizzandone le dinamiche di innovazione e di trasferimento tecnologico. Parallelamente è stato avviato un caso di 2 Aprile 2014 studio sulle dinamiche di innovazione all’interno di Nuovo Pignone, azienda leader del gruppo General Electric Oil & Gas localizzata a Firenze • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Gennaio 2011 – Marzo 2014 Scuola Superiore Sant’Anna – Piazza Martiri della Libertà 33 – 56127 Pisa (Italia) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 18 Giugno 2012 – 31 Agosto 2012 Scuola Superiore Sant’Anna – Piazza Martiri della Libertà 33 – 56127 Pisa (Italia) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1 Ottobre 2009 – 1 Ottobre 2012 Scuola Superiore Sant’Anna – Piazza Martiri della Libertà 33 – 56127 Pisa (Italia) • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Ottobre 2009 – Marzo 2014 Vari • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Maggio 2011 – in corso Research Center for Global R&D Management (GLORAD) – Chinese-German School for Postgraduate Studies at Tongji University (Shanghai, China) Università, Ricerca e Formazione Senior Research Associate Attività di ricerca su: global R&D management, R&D internationalization, reverse innovation Pagina 2 - Curriculum vitae di [ Corsi Simone ] Università, Ricerca e Formazione Project Manager Design e negoziazione del programma DBA China in collaborazione con Grenoble Ecole de Management e Chongqing University School of Economics and Management. Il programma è stato avviato con successo a Ottobre 2013 con la prima intake di 16 manager cinesi. Principali compiti: definizione dei contenuti, budget, redazione e negoziazione dell’accordo tra i 3 partner, recruitment dei candidati. Università, Ricerca e Formazione Assistente di ricerca Studio di imprese italiane che operano in settori a media ed alta intensità tecnologica, verifica delle strategie di entrata sul mercato cinese delle imprese indagate e analisi delle attività di Ricerca e Sviluppo che queste hanno implementato in Cina. Università, Ricerca e Formazione Allievo Perfezionando Attività di ricerca di durata triennale su Internazionalizzazione della R&S di imprese italiane in Cina e reverse innovation. Frequenza di corsi di dottorato di base ed avanzati in Metodologie di ricerca, Statistica, Teoria dell’Organizzazione, Management. Università, Ricerca e Formazione Docente per corsi di laurea triennale e specialistica, MBA e formazione executive Insegnamenti su business model innovation, internazionalizzazione di impresa, internazionalizzazione della R&S, reverse innovation. Master MAINS (Master in Management, Innovazione e Ingegneria dei Servici) – Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa Knauf College – Executive Education per Knauf University of Pisa 2 Aprile 2014 • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Maggio 2011 – Ottobre 2011 Research Center for Global R&D Management (GLORAD) – Chinese-German School for Postgraduate Studies at Tongji University (Shanghai, China) Università, Ricerca e Formazione Visiting Doctoral Student Raccolta casi di studio di imprese italiane con R&S in Cina. Organizzazione di seminari e conduzione di attività di ricerca per conto del Research center for Global R&D Management (GLORAD) presso la Chinese-German School for post-graduate studies (Tongji University, Shanghai). • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Aprile 2008 – Giugno 2008 Galileo Galilei Italian Institute – CQU Foreign Language College, Shapingba – Chongqing 400044 China Formazione e cultura Stage e attività di ricerca Attività di ricerca su investimenti italiani nella Municipalità di Chongqing, Cina.Organizzazione delle attività di promozione della lingua e cultura italiana dell’Istituto • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità 1 settembre 2009 – 30 settembre 2009 PIN Scrl Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze – Piazza Ciardi 25, 59100 Prato, Italia Università, Ricerca e Formazione Assistente di ricerca e assistente di docenza Assistente di ricerca presso il Laboratorio di Marketing e Internazionalizzazione del Polo Universitario di prato. Attività di ricerca su servizi di certificazione di pannelli ed impianti fotovoltaici nel contesto italiano e su relazione tra brand e punto vendita nell’internazionalizzazione del settore tessile-abbigliamento italiano. • Date (da – a) • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità Marzo 2006 – Gennaio 2007 Banca CR Firenze – Via Carlo Magno 7, 50127 Firenze, Italia Servizi di intermediazione finanziaria Addetto clienti Operazione di sportello e principi di consulenza. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Pagina 3 - Curriculum vitae di [ Corsi Simone ] 1 Ottobre 2012 Scuola Superiore Sant’Anna – Piazza Martiri della Libertà 33 – 56127 Pisa Titolo tesi: “Reversing the international flow of innovation: how does the Chinese market trigger reverse innovation?” Ph.D. in Management 2 Aprile 2014 • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Febbraio 2010 – Dicembre 2010 Scuola Internazionale di Alta Formazione SIAF – SP del Monte Volterrano, Località ‘Il Cipresso’, 56048 Volterra (PI), Corsi seguiti: Genesi dell’innovazione nei comportamenti organizzativi; Innovazione nei modelli di business; Organizzazione, risorse umane e innovazione; Strategie per la competitività d’impresa; R&S e innovazione tecnologica; Finanza e innovazione; Cost management per l’innovazione; Gestione della proprietà intellettuale; Marketing e innovazione; La leadership Master Executive in Management dell’Innovazione e dei Servizi • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 24 Aprile 2009 Facoltà di Economia – Università degli Studi di Firenze • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Ottobre 2007 – Marzo 2008 PIN Scrl Servizi didattici e scientifici per l’Università di Firenze – Piazza Ciardi 25, 59100 Prato Corsi in economia, management e diritto in relazione al mercato cinese • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita 20 settembre 2005 Facoltà di Economia – Università degli Studi di Firenze Titolo tesi: “Marketing relazionale nel business to business cinese” Laurea Specialistica in Marketing Corso di Alta Formazione in “Cultura, Economia e Diritto nei processi di internazionalizzazione verso la Cina” Titolo tesi: “La progettazione schematica del servizio attraverso il Service Blueprinting Model” Laurea di I livello in Economia Aziendale CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Pagina 4 - Curriculum vitae di [ Corsi Simone ] 2 Aprile 2014 MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale • Capacità di lettura • capacità di scrittura • capacità di espressione orale PARTECIPAZIONE A SEMINARI, WORKSHOP E SUMMER SCHOOL INGLESE ECCELLENTE ECCELLENTE ECCELLENTE FRANCESE BUONO Buono Elementare [24-25 gennaio 2011] Partecipazione al workshop “Open Innovation and Open Business Model” organizzato da prof Henry Chesbrough (Berkeley University) e Prof Wim Vanhaverbeke (Hasselt University & Esade Business School) presso Esade Business School, Barcellona, Spagna. [6 settembre 2010 – 10 settembre 2010] Partecipazione alla 20° European Doctoral Summer School on Technology Management, Volterra, organizzata da EIASM (European Institute for Advanced Studies in Management). [26 luglio 2010 – 6 agosto 2010] Partecipazione al corso in “Case Study Methods” presso Essex Summer School in Social Science Data Analysis, University of Essex (UK). ATTIVITÀ DI RICERCA Pubblicazioni scientifiche in riviste con referaggio Campanale C., Cinquini L., Corsi S., Piccaluga A. 2011 “Innovazione nella tecnologia biomedicale: un modello di valutazione dei costi del sistema Echolaser in chirurgia mini-invasiva”, Mecosan Management ed Economia Sanitaria , 77, Gennaio-Marzo. Corsi S., Di Minin A. 2012 “Cina: da mercato emergente a nuovo hub di innovazione?”, Mondo Cinese , 150. Corsi S., Di Minin A., Piccaluga, A. 2012 “Internazionalizzazione come fonte di innovazione: il caso Carel in Cina”, Economia e Società Regionale , 116(2). Corsi S., Di Minin A (2014) “Disruptive innovation…in reverse: adding a geographical dimension to disruptive innovation theory”, Creativity and Innovation Management, Vol. 23(1), 76-90. von Zedtwitz M., Corsi S., Veng Soberg P., Frega P. Forthcoming. “A typology of reverse innovation”, Journal of Product Innovation Management . Corsi S., Di Minin A., Piccaluga A. Forthcoming. “New product development in emerging economies: innovation in reverse” in Archibugi D., Filippetti A. “Handbook of global science, technology and innovation”, John Wiley & Sons. Corsi, S., Di Minin, A., Piccaluga, A., Sangalli, I., Trenti, S. (forthcoming) “Verso una migliore comprensione dei percorsi di sviluppo e marketing relazionale delle imprese italiane high-tech in Giappone”, submitted a Mercati e Competitività. Special Issue: Le Medie Imprese Italiane di Fronte alla Crisi. Corsi S., Di Minin A., Piccaluga A. (2014) “Reverse Innovation at Speres: a case study in China”, ‘accepted with revisions’ da Research-Technology Management. Corsi, S., Di Minin, a. (2010), “Entering the Asian Developmental State in HighTech and Service Industries: the Case of Italian SMEs in China and Japan”, R&D Management Conference, 30 giugno - 2 luglio. Manchester: RADMA. Pagina 5 - Curriculum vitae di [ Corsi Simone ] 2 Aprile 2014 Corsi, S., Di Minin, A. (2011), “Extending the Uppsala Model: Disruptive Innovation from a Chinese Evolved Subsidiary “, presentato nella sessione “Internationalization and Technological Learning” di 2011 Academy of Management Annual Meeting, 12-16 agosto. San Antonio, USA. Articoli presentati a conferenze o workshop Corsi, S., Di Minin, A., Piccaluga, A. (2011), “Verso una migliore comprensione dei percorsi di sviluppo e marketing relazionale delle imprese italiane high-tech in Giappone”, VIII Convegno annuale della Società Italiana di Marketing, 22-23 Settembre, Roma Corsi, S., Di Minin, A. (2012), “Disruptive Innovation…in Reverse: a Theoretical Framework to Look at New Product Development from Emerging Economies”, presentato alla 2nd Tilburg Conference on Innovation, 15-17 Giugno, Oisterwijk, The Netherlands. Appio F., Corsi S., Di Minin A., Lazzeri F. 2012. Collaborative new service and product development, orchestrating customer contribution: the case of Ansaldo Energia. Presented at the 10th Open and User Innovation Workshop, Harvard Business School, July 30-August 1. PARTECIPAZIONE A PROGETTI E ALTRE ATTIVITÀ [Giugno 2013 – Ottobre 2013] Analisi dell’industria robotica e dell’automazione in Toscana. Redazione di due policy report commissionati dal Cluster Automazione e Robotica Toscana con lo scopo di fornire spunti e suggerimenti per la strategia di smart specialization della Regione Toscana e di prevedere futuri trend dell’industria. [Marzo 2013] Co-organizzatore del California Study Tour svoltosi dal 9 al 17 marzo 2013 per conto del Comitato Regionale Giovani Imprenditori Confindustria. Il tour ha previsto visite nelle principali aziende (es. Google, Linkedin) e incubatori (es. Plug & Play Tech Center) della Silicon Valey e seminari presso le più importanti università della California (es. UC Berkeley, Stanford University). I miei compiti di coorganizzatore con Alberto Di Minin hanno riguardato il design del viaggio, la definizione dei contenuti, l’organizzazione di visite presso imprese ed università, l’accompagnamento durante il tour stesso. [6-18 Settembre 2012] Organizzazione di uno Study Tour in Cina promosso da Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e MIB School of Management di Trieste. Il tour ha avuto tappe a Hong Kong, Shenzhen, Canton e Chongqing con visite ad aziende, istituzioni e università. I miei compiti specifici hanno riguardato il design del viaggio, la definizione dei contenuti, l’organizzazione di visite presso imprese locali ed italiane, il reclutamento di partecipanti con mirate attività di comunicazione, l’accompagnamento durante il tour stesso. Il tour sarà replicato nel 2013 dal 29 Agosto al 10 Settembre. [Gennaio 2012 – Giugno 2012] Progetto “Collegare le Differenze” finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi e dalla Provincia di Pisa. Realizzazione di un percorso di ricerca/azione partecipato e rivolto a quindici aziende con sede nel territorio della Provincia di Pisa sui seguenti temi: i comportamenti vietati e potenzialmente discriminatori in ambito lavorativo, con particolare riferimento alle discriminazioni razziali, per nazionalità e origine etnica, i benefici conseguenti alla costituzione di un “diversity-friendly workplace” e all’adozione di un codice di condotta. Il progetto si è svolto attraverso incontri personalmente condotti di formazione/informazione con le imprese e si è concluso con la condivisione di un documento da parte di tutte le aziende e il successivo loro ottenimento di un bollino di qualità. Pagina 6 - Curriculum vitae di [ Corsi Simone ] 2 Aprile 2014 [30 marzo 2012] Organizzazione di un workshop dal titolo “Chinese market as a source of innovation” tenutosi presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. L’evento è ha sponsorizzato dall’Istituto Confucio di Pisa e ha visto la partecipazione di ricercatori italiani e stranieri e imprese italiane. Mansioni svolte: curatore scientifico (con Alberto Di Minin), contatti e inviti dei relatori, coordinamento attività della giornata. [da ottobre 2009] Progetto di ricerca dal titolo “L’esperienza delle imprese italiane high-tech in Giappone”: collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Dr Alberto Di Minin, Simone Corsi) e Servizio Studi Intesa Sanpaolo (Stefania Trenti, Ilaria Sangalli). Revisione della letteratura economico-manageriale su “doing business in Japan” ed elaborazione casi di studio attraverso interviste ai manager e raccolta dati on-site. [da ottobre 2009] Design, programmazione ed implementazione di corsi di formazione executive (es. Knauf College) su temi come: business model innovation, internazionalizzazione d’impresa, internazionalizzazione della R&S di impresa, management dell’innovazione, reverse innovation. [Marzo 2009 – Novembre 2009] Collaborazione al progetto di ricerca su “Relazione tra brand e punto vendita per lo sviluppo di nuovi mercati per le imprese italiane della moda” coordinato da Prof. Simone Guercini e Prof. Gaetano Aiello presso la Facoltà di Economia dell’Università di Firenze. Elaborazione e somministrazione questionario per aziende, ricerca bibliografica e documentale, elaborazione dati. BORSE DI STUDIO E RICONOSCIMENTI . [Febbraio 2011] Vincitore di un research grant del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Programma SAF-CHINA Anno Accademico 2010-2011) per lo svolgimento di 6 mesi di attività di ricerca in Cina da effettuarsi presso la Tongji University, Shanghai (periodo Maggio-Ottobre 2011) (7.500 euro) [Settembre 2010] Vincitore della borsa di studio EIASM (European Institute for Adavanced Studies in Management) a copertura totale della partecipazione alla 20th European Doctoral Summer School on Technology Management, Volterra (Italia). [Dicembre 2009] Premiato da Associazione Toscana-Cina Insieme come miglior tesi su argomenti concernenti relazioni culturali e/o economiche tra Italia e Cina. Il premio è stato vinto con la tesi di laurea specialistica “Marketing Relazionale nel Business to Business cinese”. (2.000 euro) [Ottobre 2009] Borsa di studio triennale per il corso di perfezionamento (dottorato) in Management: Innovation, Service and Sustainability presso Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa [Gennaio 2009] Vincitore di una borsa di studio del Comune di Prato per la redazione della tesi di laurea specialistica. Lo scopo della borsa di studio era di “supportare finanziariamente studenti eccellenti che lavorassero su progetti di tesi particolarmente complessi”. (5.000 euro) COMPETENZE INFORMATICHE Pagina 7 - Curriculum vitae di [ Corsi Simone ] BUONA CONOSCENZA DI SOFTWARE DI ANALISI ED ELABORAZIONE DATI COME SPSS. OTTIMA CONOSCENZA DELLE APPLICAZIONI MS OFFICE 2 Aprile 2014 Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. lgs. 196/03 e dichiaro altresì che i dati riportati corrispondono a verità ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. Lancaster (UK), 2 Aprile 2014 In fede Simone Corsi Pagina 8 - Curriculum vitae di [ Corsi Simone ] 2 Aprile 2014
Documenti analoghi
Curriculum Vitae
liceo linguistico “Gandhi” di Besana Brianza (MI) - Istituto tecnico statale commerciale e per
geometri “Argentia” di Gorgonzola (MI) - Liceo Scientifico paritario “Collegio S. Antonio” di
Busnago ...
DI MININ Alberto
Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di azienda o settore
Date (da – a)
Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
Nome e indirizzo del datore d...