TIG Quarterly Forecast
Transcript
TIG Quarterly Forecast
2015 TIG QUARTERLY FORECAST Previsioni sull’andamento del Mercato Digitale in Italia di The Innovation Group A cura di: Camilla Bellini Aprile 2015 I Trimestre 2015 TIG QUARTERLY FORECAST © The Innovation Group - 2015 |1 TIG QUARTERLY FORECAST LE PREVISIONI SULL’ANDAMENTO DIGITALE IN ITALIA DEL MERCATO Il quadro congiunturale che viene di seguito presentato deve essere inteso come una sintesi dei principali fattori che secondo TIG hanno influenzato e influenzeranno il Mercato Digitale italiano, sia in un’ottica regionale sia in una prospettiva internazionale. Con Mercato Digitale TIG considera l’insieme dei mercati dell’IT, delle TLC, dell’elettronica di consumo e dei contenuti digitali, in un’ottica di superamento dei confini dell’ICT tradizionale. Data la crescente rilevanza di questi fattori, si è deciso di ridefinire, in una logica funzionale, la tassonomia del mercato digitale, distinguendo tra le componenti più tradizionali del mercato (sia dell’IT sia delle TLC) e i nuovi fenomeni e trend digitali (in particolare quelli relativi al Cloud Computing, al Mobile, ai Social e ai Big Data). Questa nuova tassonomia ha portato alla definizione di tre mercati distinti: (i) il mercato IT tradizionale, (ii) il mercato delle TLC tradizionale e (iii) il mercato delle New Digital Technologies (NDT). Oltre a questi, come già in precedenza, vengono considerati anche i mercati dei contenuti e dell’elettronica di consumo. I TRIMESTRE 2015 Nel corso del primo trimestre 2015, le previsioni del mercato digitale per il 2015 sono state riviste lievemente al rialzo, con un tasso di variazione y-o-y del -1,9% rispetto al 2014 (in precedenza -2%): nel complesso il mercato digitale italiano è previsto per l’anno in corso pari a 68,1 miliardi di Euro. Le micro-voci che più hanno trainato questa revisione riguardano soprattutto il mercato dell’IT tradizionale, le tecnologie mobile e le componenti più innovative del software applicativo. © The Innovation Group - 2015 |2 TIG QUARTERLY FORECAST SCEN ARIO POL ITICO - ECON OMICO IN TERN AZION AL E Nel complesso, le previsioni relative allo scenario economico globale risultano per il 2015 positive. Nel primo trimestre 2015 si è registrato un rallentamento dell’attività economica negli Stati Uniti: l’apprezzamento del dollaro sta infatti frenando le esportazioni americane di beni e servizi, favorendo d’altra parte le importazioni (anche del Made in Italy). Parallelamente, in Europa alcuni fattori esogeni stanno dando una spinta alla ripresa economica: tra gli altri, il calo dei prezzi dei prodotti energetici , la svalutazione dell’euro e l’aumento delle esportazioni . Inoltre, dal 9 marzo sono iniziate le operazioni di Quantitative Easing (QE) della BCE – piano detto Public Sector Purchase Programme (Pspp) – per acquistare titoli (soprattutto titoli di Stato) per un valore di 60 miliardi di euro al mese fino a settembre 2016. L’obiettivo di questo piano è far risalire l’inflazione intorno al 2% e promuovere in questo modo la ripresa economica dell’Eurozona e dei paesi membri. (tra cu l’Italia). Rimangono d’altra parte alcuni fattori di instabilità, tra cui la situazione politicoeconomica in Grecia e il perpetuarsi del conflitto russo-ucraino. Per quel che riguarda la situazione greca, secondo l’EIU, le probabilità che la Grecia esca dall’Unione Europea rimarranno alte per tuto i l 2015 (intorno al 40%): se la Grecia rimarrà nell’Unione, la moneta unica rimarrà intatta nel medio periodo; se i nvece deciderà di uscire, benché il rischio di contagio attualmente sia inferiore rispetto alle crisi precedenti, potrebbe causare una crisi politica del sistema, con evidenti ricadute anche sulla stabilità italiana. Inoltre, l’instabilità della situazione Russa-Ucraina continua ad influenzare le esportazioni e la bilancia commerciale italiana verso i paesi dell’Est, benché la posizione forte del dollaro consenta di colmare parte delle mancate esportazioni verso questi paesi con le esportazioni verso gli Stati Uniti. © The Innovation Group - 2015 |3 TIG QUARTERLY FORECAST SCEN ARIO TECN OL OGICO E MERCATO IN TERN AZION AL E Di seguito vengono riportati alcuni trend che stanno caratterizzando il mercato digitale su scala globale: Il Me r cat o Har dwar e Il mercato dei server continua a crescere in maniera modesta; in particolare, tendono ad affermarsi maggiormente i sistemi integrati (server, storage, networking). Così come nel 2014, anche nel 2015 continuerà a crescere la spesa globale per sistemi di storage, trainata in particolare dalla domanda di sistemi midrange per data center. Le stime per il 2015 del mercato Pc sono state recentemente rivi ste al ribasso; d’altro canto, questa flessione negativa sarebbe stata più marcata senza il trend di sostituzione dei dispositivi XP e il rallentamento della vendita di tablet. Nella seconda dell’anno potrebbe comunque registrarsi una ripresa di questo mercato dovuta all’uscita di Windows 10. Il mercato dei tablet si avvicina sempre più velocemente alla sua maturità, e, così come già per 2014, il 2015 sarà un anno di consolidamento, soprattutto nei mercati occidentali e sviluppati . Infine, continua la crescita degli smartphone, che ormai hanno sostituito quasi completamente i feature phone in termini sia di parco installato sia di spesa. In particolare, aumenta la percentuale di dispositivi di fascia medio- bassa sul totale delle vendite. Il Me r cat o Soft war e & Se r vizi È attesa una forte crescita del mercato della sicurezza anche per il 2015, a fronte di un crescente bisogno delle aziende di mettere in sicurezza infrastrutture e dati. In particolare, cresce la domanda per appliance di sicurezza, VPN, firewall e prodotti di intrusion prevention. La crescita delle minacce percepite da parte delle aziende potrebbe portare ad un’ulteriore amplificazione di questo trend durante l’anno. Cresce inoltre la spesa globale per soluzioni a supporto delle attività di marketing, ed in particolare del CRM; sembra infatti ormai assodato su scala globale il ruolo centrale del cliente nei confronti delle aziende e la necessità per queste ultime di dotarsi di strumenti in grado di meglio comprendere loro e i loro comportamenti. Il Me r cat o de i cont e nut i digit ali A giugno, durante la conferenza annuale degli sviluppatori , Apple © The Innovation Group - 2015 |4 TIG QUARTERLY FORECAST annuncerà il lancio del proprio servizio di streaming – Beats Music (che dovrebbe cambiare anche nome) – che probabilmente sarà solo a pagamento (a differenza dell’incumbent Spotify). Apple si accinge a rafforzare il proprio posizionamento nel mercato dei contenuti digitali , proponendo anche un nuovo servizio di streaming per programmi televisivi. Inoltre, rientra in questa strategia il recente acquisto da parte della società della start-up Semetric, che offre soluzioni di analytics per i media (e in particolare per i comportamenti di acquisto/ascolto di musica online). Continua infine a crescere il mercato della pubblicità su mobile, a scapito della spesa per advertising su mezzi più tradizionali di comunicazione L a t r asfor m azione de ll’offe r t a Durante tutto il 2015 si prevede continuare il processo di trasformazione e di ridisegno del contesto competitivo e nell’ambito delle nuove tecnologie digitali in corso da qualche tempo. Blackberry sta indirizzando sempre più i propri sforzi verso l’offerta di soluzioni in ambito sicurezza e MDM: nonostante oggi la componente di offerta di software generi solamente il 10% del giro di affari di BB, in un prossimo futuro si prevede che questa sarà la principale voce positiva nei bilanci dell’azienda IBM ha annunciato un piano di investimento in ambito IoT che prevede lo stanzimento di 3 miliardi di dollari. IBM sta infatti crendo una nuova BU per l’IoT e ha già stretto partnership come quella con l’azienda meteo statunitense Weather Company. IBM ha inoltre reso pubblico che nei prossimi 4 anni lancerà nuove soluzioni, strumenti e partnership per rafforzare la propria presenza nel mercato dell’IoT Panasonic ha recentemente cominciato a definirsi Mobile Virtual Network Operator, lanciando una piattaforma che consentirà ai dispositivi aziendali M2M di connettersi al cloud L e at t ivit à di M&A Gli annunci di acquisizioni avvenuti nel primo trimestre del 2015 sono ormai segnali evidenti della volontà dei grandi player affermare la propria presenza nei mercati più innovativi e remunerativi: HP ha acquistato Aruba Networks, società leader nel settore dell’Enterprise Mobility & Networking e dell’accesso mobile. L’operazione ha l’obiettivo di fondere l’offerta di harware e software per la mobility di Aruba e la presenza sul mercato e la strategia di go-to-market di HP per offrire ai propri clienti un’offerta alternativa rispetto agli incumbent del settore. © The Innovation Group - 2015 |5 TIG QUARTERLY FORECAST Intel ha acquisito Lantiq (ex Infineon) per avazare nel mercato dell’IoT e della Connected Homee ampliare la propria presenza nel mercato dei gatway residenziali. Latiq è infatti uno dei principali vendor nel mercato dei dispositivi per l’accesso alla banda larga e dei gateway (DSL, fibbra, LTE, IoT Smart Router) ARM ha acquisito a febbraio Offspark, società specializzata in soluzioni software per la sicurezza in ambito IoT Sony ha venduto la divisione videogiochi Sony Online Entertainment (SOE), che si occupa dello sviluppo di videogiochi online multiplyer, all’azienda Columbus NovA. Questa operazione ribadisce l’intenzione di Sony di focalizzare il proprio business sulle aree a bilancio positivo (e nello specifico, tutto ciò che riguarda il mercato della Playstation. © The Innovation Group - 2015 |6 TIG QUARTERLY FORECAST SCEN ARIO POL ITICO - ECON O MICO ITAL IAN O A partire dal primo trimestre 2015, si rafforzano i primi segnali positivi per l’economia italiana. Le previsioni relative al PIL per il 2015 sono infatti positive, sia da fonti internazionali (OECD, +0.4%) sia da fonti nazionali (Istat, +0.5%). Figura 1: Variazione percentuale del PIL su anno precedente a prezzi costanti OECD Istat 1,3% 1,0% 0,4% -0,4% 0,5% -0,3% 2014 2015e 2016e Fonte: OECD e ISTAT, Marzo 2015 Si registra inoltre un miglioramento nella fiducia dei consumatori, soprattutto in relazione al clima economico: quello personale, dopo aver toccato il punto più basso a gennaio torna a registrare una crescita positiva dell’indice nel resto del trimestre. Figura 2: Indagine sulla fiducia dei consumatori: Clima Economico e Personale 144,4 137,9 114,9 gen-15 99,7 98,0 96,6 feb-15 Clima Economico mar-15 Clima Personale Fonte: ISTAT1, Marzo 2015 1 Clima economico: è costruito come media aritmetica semplice dei saldi ponderati relativi a tre domande (giudizi e attese sulla situazione economica dell’Italia, attese sulla disoccupazione, quest’ultima con segno invertito). Riportato a indice (in base 2005) e destagionalizzato con il metodo diretto; Clima personale: è calcolato come media delle rimanenti sei domande componenti il clima di fiducia (giudizi e attese sulla situazione economica della famiglia; opportunità © The Innovation Group - 2015 |7 TIG QUARTERLY FORECAST Un altro segnale positivo riguarda il processo di deflazione, che pare essersi stabilizzato ad inizio 2015; mentre presenta ancora segnali contrastanti, secondo l’Istat, il mercato del lavoro italiano e i livelli di occupazione. In generale, nonostante i primi segnali di ripresa , non c’è però ancora evidenza di un trend stabile cha lasci intendere l’inizio di una fase di crescita sostenibile. Gli sprazzi di ripresa che cominciano a caratterizzare l’attività economica italiana rimangono infatti troppo spesso legati a fattori esogeni e alle esportazioni, invece che all’effettiva applicazione di riforme strutturali. Uno dei principali fattori di freno degli investimenti delle aziende italiane rimane infatti il contesto economico ed istituzionale nazionale, che riduce la loro capacità di spesa. Va comunque inoltre sottolineato che tra ripresa economica e ripresa degli investimenti in prodotti e servizi relativi al mercato digitale, sia da parte delle aziende sia da parte dei consumatori, non vi è una relazione di immediatezze temporale; è più corretto attendersi un fenomeno di “inerzia” di qualche mese prima che gli effetti della ripresa economica si traducano in un aumento significativo e, soprattutto, stabile degli investimenti in tecnologia , ciò comunque sempre a condizione che le tendenze alla ripresa economica trovino conferma nel tempo. attuale e possibilità future del risparmio; opportunità all’acquisto di beni durevoli; bilancio finanziario della famiglia).Riportata a indice (in base 2005), la serie non presenta una componente di natura stagionale. © The Innovation Group - 2015 |8 TIG QUARTERLY FORECAST SCEN ARIO DEL MERCATO DIGITAL E IN ITAL IA Ad inizio 2015, il mercato digitale italiano è stato stimato per l’anno in corso pari a 68,1 miliardi di Euro, con una variazione percentuale y-o-y del -1,9%. Rispetto ad inizio 2015, questa previsione è stata rivista al rialzo in alcune sue componenti, soprattutto in relazione al mercati IT tradizionale e a quello NDT: queste voci infatti, a fronte di un’auspicata ripresa dell’economia e degli investimenti, sarebbero le prime a registrare già entro l’anno una ripresa della spesa IT delle aziende. Tabella 1: Il Mercato Digitale Italiano, 2015e (previsioni al IQ 2015) (mld di €) 2015e Δ15e/14 % IT TRADIZIONALE 16.2 -3.7% TLC TRADIZIONALE 21.0 -5.3% NDT 16.4 4.6% ELETTRONICA DI CONSUMO 3.7 -6.0% CONTENUTI DIGITALI 10.7 0.1% TOTALE MERCATO DIGITALE 68.0 -1.9% Fonte: The Innovation Group, Aprile 2015 In particolare, le previsioni di crescita della spesa IT per il 2015 riguardano ambiti quali la Security in tutte le sue componenti (+4,0%), il Cloud Computing (+18,4%), gli Analytics (+19,6%) e lo Storage (+0,3%), nonché le componenti di Networking e di connettività Wireless (+0,2%). Tabella 1: Aree in crescita nel 2015 (previsioni al IQ 2015) Previsioni IQ 2015 (mio di €) 2015e Δ15e/14 % Securi ty 1.389 +4,0% Stora ge 328 +0,3% Networking 654 +0,2% Cl oud Computing 989 +18,4% Ana l ytics 214 +19,6% Fonte: The Innovation Group, Aprile 2015 Di seguito vengono inoltre riportati alcuni trend che stanno caratterizzando il mercato digitale italiano, in alcuni ambiti specifici: © The Innovation Group - 2015 |9 TIG QUARTERLY FORECAST Crescono in maniera sos tanziale alcune micro-voci del mercato dei contenuti digitali, tra cui in particolare la spesa per musica in streaming che in parte assorbe la spesa per download, trainata sempre più dalla diffusione si servizi freemium e a pagamento. Il mercato dell’editoria online rimane stabile soprattutto nella componente che riguarda la spesa per abbonamenti di quotidiani e riviste: il mercato infatti è pare ormai saturo e non si prevedono trend di crescita relativi a questa voce. Le recenti dimissioni di Alessandra Poggiani dai vertici dell’Agenzia per l’Italia Digitale, e soprattuto l’attuale difficoltà nell’individuazione di un sostituto, aumentano la preocupazione relativa alla capacità del governo italiano di dare un reale indirizzo e una guida al paese sui temi digitali. Si attende la nomina di un successore per dare ulteriori valutazioni sugli sviluppi digitai del paese. Il quadro appena descritto mostra come il mercato digitale italiano, benché a fronte di alcuni segnali economici positivi e alla necessità da parte delle imprese di effettuare investimenti tecnologici per anni rimandati stia registrando alcuni segnali di ripresa, tende ancora a risentire della mancanza di un piano a lungo termine e di una visione digitale complessiva del sistema paese. © The Innovation Group - 2015 | 10 TIG QUARTERLY FORECAST Metodologia Il presente documento è stato redatto sulla base dell e informazioni disponibili al 15 Gennaio 2015. Esso è il frutto di un monitoraggio costante degli andamenti del mercato digitale: al fine della sua redazione sono stati analizzati i dati e le serie storiche ufficiali e del database proprietario TIG, integrandoli con considerazioni quali- quantitative ottenute tramite confronto diretto con operatori del settore. Tutte le informazioni/i contenuti presenti sono di proprietà esclusiva di The Innovation Group (TIG) e sono da riferirsi al momento della pubblicazione. Nessuna informazione o parte del report può essere copiata, modificata, ripubblicata, caricata, trasmessa, postata o distribuita in alcuna forma senza un permesso scritto da parte di TIG. L’uso non autorizzato delle informazioni / i contenuti della presente pubblicazione viola il copyright e comporta penalità per chi lo commette. Copyright © 2014 The Innovation Group. © The Innovation Group - 2015 | 11 TIG QUARTERLY FORECAST © The Innovation Group - 2015 | 12
Documenti analoghi
TIG Quarterly Forecast
Con Digital Market TIG considera l’insieme dei mercati dell’IT, delle TLC,
dell’elettronica di consumo e dei contenuti digitali, caratterizzati da tre fattori
fondamentali: (i) la convergenza di pr...