Montefortiana, parata di stelle
Transcript
Montefortiana, parata di stelle
l a v a c a n za d e l p od i s t a ANNO 2 n° 2 19 GENNAIO 2007 WWW.CALENDARIODELPODISTA.IT RISULTATI Ricco programma per la manifestazione veronese che vedrà più di sedicimila al via 14/01 Maratonina d’Inverno UOMINI 1. Laalami Cherkaoui (Mar) 1h02’41“ 2. Matteo Palombo (Ita) 1h06’53” 3. Joachim Nshimirimana (Eth) 1h07’18” DONNE 1. Maria Cocchetti (Ita) 1h17’43” 2. Marina Zanardi (Ita) 1h21’49” 3. Simonetta Magnani (Ita) 1h22’29” Montefortiana, parata di stelle 14/01 Max Marathon UOMINI 1. Luigi Gratton (Ita) 2h43’59” 2. Matteo Stellati (Ita) 2h45’43” 3. Alessandro Mammolino (Ita) 2h49’45“ DONNE 1. Stefania Micolucci (Ita) 3h29’09” 2. Gina Dentale (Ita) 3h35’56” 3. Nunzia Patruno (Ita) 3h41’05” 14/01 Cross del Tevere UOMINI 1. Gabriele De Nard (Ita) 30’00” 2. Ruggero Pertile (Ita) 30’12” 3. Giovanni Gualdi (Ita) 30’40” DONNE 1. Fatna Maraoui (Ita) 20’28” 2. Elena Romagnolo (Ita) 20’32” 3. Vincenza Sicari (Ita) 20’38” dom21 Monteforte d’Alpone (VR) Montefortiana Turà Info: 045/6103277 dom21 Casalbeltrame (NO) Maratonina di San Gaudenzio Info: 0321/399423 dom21 Ragusa Hybla Barocco Marathon Info: 0932/258547 dom21 Roma La Corsa di Miguel Info: 339/6967821 I N P RI M O P I A NO PROSSIMAMENTE MARATONE Alberico Di Cecco che ha scelto la gara veronese per cominciare a testare la sua condizione in vista di una stagione che per lui avrà lo sfogo principale nella maratona dei prossimi Mondiali ad Osaka. A conclusione del programma, spazio ai ‘professionisti’ con la “26^ Montefortiana Turà”. Una gara in circuito cittadino che prevede 10.605 metri per i maschi e 6.060 metri per le donne. Anche in questo caso ricchissimo il cast dei partecipanti, con la solita sfida Italia-Resto del Mondo. Sono annunciati, in campo maschile, nomi di primissimo piano come il keniano Moses Mosop, affiancato dai connazionali Edward Kiptun, James Cheptuiwon e Limo Kiprop, mentre i marocchini saranno guidati da Boudalia ed El Hachimi. Tra gli azzurri da seguire certamente Battocletti, Curzi, Andriani, Ruggiero e la speranza del futuro, Meucci. Insomma, non essere a Monfeforte in quest’occasione che è vera festa di sport potrebbe rivelarsi peccato grave. MEZZE MARATONE QUESTO WEEKEND ragazzi delle scuole elementari e medie di Monteforte e del suo circondario. Lungo il percorso di 5 km sono attesi più di duemila giovani atleti, con il ricavato che verrà devoluto alle missioni dei Camilliani. Il giorno successivo è praticamente senza soluzione di continuità: alle 9 partirà la 32^ edizione del “Trofeo S. Antonio Abate – De Megni”, gara competitiva e non competitiva su tre distanze diverse (29, 21 e 11 km) che nel 2006 ha fatto registrare più di quindicimila presenze. Mezz’ora dopo sarà la volta della “Maratonina DEM”, riservata agli agonisti, con una presenza attesa di almeno mille atleti, con un tempo massimo previsto in 3 ore; alla chiusura delle iscrizioni, avvenuta lunedì scorso, si contavano 1.240 partecipanti, una cinquantina in più del già ragguardevole numero raggiunto nella precedente edizione. A Monterforte è attesa la solita foltissima rappresentanza di atleti africani, capitanati da keniani e marocchini, ma c’è curiosità anche per l’impegno di uno dei migliori rappresentanti nostrani. E’ Due Perle, Bruna Genovese la stella Ormai manca meno di un mese e il quadro per la prossima edizione della “Maratonina delle Due Perle”, giunta alla sua seconda recita, si va definendo. Lo scorso anno furono 1.300 gli atleti al via della gara che parte e arriva a Santa Margherita Ligure passando per Portofino. Tra di loro anche Gianni Morandi, che tornerà anche quest’anno in mezzo al gruppo. Tra gli atleti di punta che hanno già dato la loro adesione alla partenza, in campo femminile il nome più importante sarà quello di Bruna Genovese, già vincitrice un anno fa, mentre Ornella Ferrara sarà probabilmente costretta al forfait per una tendinite. Le quote: 12 Euro (+ 10 per il chip) entro il 2 febbraio, 18 Euro (+ 10) dal 3 all’8 febbraio (entro le 19). Info: 0185/283412-339/5031569 ALTRE CORSE Se dal 1989 la “Montefortiana” è gemellata con la Maratona di New York, con tanto di reciproco scambio di visite cortesi, un motivo ci sarà. E’ che la manifestazione messa in piedi dal Gruppo Podistico Valdalpone – De Megni e che domenica prossima festeggerà la sua 32esima edizione è tra le poche, se non l’unica, ad offrire in Italia un panorama amplissimo di gare, di distanze, di soddisfazione per tutti i praticanti nel variegato mondo del podismo, siano essi professionisti della corsa o semplici appassionati domenicali. Tra sabato 20 e domenica 21 gennaio le strade di questo comune dell’hinterland veronese si popoleranno ancora una volta di migliaia di persone. Gli organizzatori hanno previsto che saranno quasi in ventimila a cimentarsi nelle varie gare in cartellone, con il grosso del programma che si svolgerà nella giornata di domenica, dalle ore 8.30. Il via ufficiale sabato alle 10 con la 12^ “Marcia per il sorriso dei bimbi – SOS Yunnan (Cina)”, gara riservata esclusivamente a tutti i bambini e 28/01 11/02 25/02 04/03 11/03 18/03 Marrakech (Mar) Siracusa City Marathon Maratona delle Terre Verdiane Placentia Marathon Vigarano Marathon Maratona di Roma Fiumicino Half Maraton al via l’11 febbraio 28/01 04/02 11/02 11/02 11/02 11/02 11/02 18/02 18/02 18/02 25/02 25/02 04/03 04/03 Puccini Half Marathon Maremonti Half Marathon Maratonina Vittoria Alata Fiumicino Half Marathon Maratonina delle Due Perle Maratonina di Pietrasanta Maratonina sulla Sabbia CorriFerrara Maratonina di Centobuchi Mezza Maratona di Scandicci Roma - Ostia Maratonina Treviglio Maratonina Valli e Pinete Maratonina Isontina 31/01 Corrida di San Geminiano 11/02 C.d.S. Cross – Modena 17-18/02 C.I. Indoor Atletica Ancona 25/02 C.d.S. Marcia 50km Palermo 04/03 Cross Cinque Mulini 11/03 C.I. Cross Villa Lagarina CALENDARIO DEL PODISTA NEWS Newsletter gratuita settimanale del venerdì Redazione: Polisportiva CISER via Viriglio 33, 10154 Torino tel. 011 859197 - 347 2787024 - 347 8485165 Per informazioni ed iscrizioni al servizio: [email protected] www.calendariodelpodista.it ANNO 2 n° 2 19 GENNAIO 2007 C A L E N D A R I O D E L P O D I S T A N E W S Domenica 21 a Roma la gara che ricorda i desaparecidos dell’Argentina Corsa di Miguel, in cinquemila per solidarietà Una settimana intensissima che si concluderà domenica con la grande festa popolare lungo le strade di Roma. E' questo e molto altro la “Corsa di Miguel”, gara podistica di 10 chilometri organizzata dal Club Atletico Centrale che si svolgerà domenica 21 gennaio 2007 con oltre 4500 podisti attesi alla partenza, alle ore 10, in via dei Campi Sportivi all’Acqua Acetosa (arrivo all’interno dello Stadio Paolo Rosi). Professionisti del podismo, tanti personaggi famosi ma soprattutto il popolo degli amatori e dei semplici appassionati. Tutti di corsa sul Lungotevere lungo il giro dei ponti di Roma per ricordare Miguel Benancio Sanchez, impiegato di banca e poeta, mezzofondista e amante della vita, uno dei 30mila desaparecidos nell'ultima dittatura militare argentina. Per i più preparati c'è la gara sui 10 chilometri, per chi vorrà esserci comunque la non competitiva di 3,3 km che partirà insieme alla prova competitiva e si fermerà a Piazza Gentile da Fabriano. Tanti i protagonisti della gara sulla distanza più partecipata d’Italia (2943 gli arrivati del 2006); soprattutto dei Gruppi Sportivi Militari (Fiamme Gialle, Fiamme Azzurre, CS Esercito, Fiamme Oro, Aeronautica), che presenteranno al via alcuni dei loro migliori atleti. Tra quelli IN BREVE PUCCINI MARATHON 2007 Calcio e podismo a braccetto nella prossima edizione della “Puccini Marathon”. Sarà infatti Marcello Lippi, condottiero della nazionale campione del Mondo e cittadino illustre di Viareggio, il testimonial ufficiale della Puccini Marathon 2007. Lippi ha accettato con entusiasmo la proposta degli organizzatori della gara che unisce l’evento sportivo all’alto impegno sociale. L’allenatore ha poi battezzato la maglietta della corsa “I Love Puccini Marathon” insieme a Stefano Nari, Presidente dell’Associazione Carnevale e alla madrina della manifestazione, Federica d’Alessandro 22 anni di Lido di Camaiore, Miss Carnevale Estivo. La “Puccini Marathon 2007 - 3° Maratonina di Carnevale” si svolgerà domenica 28 gennaio alle ore 10 con partenza e arrivo dal suggestivo piazzale Belvedere Puccini sul Lago di Massaciuccoli. E’ una gara podistica nazionale competitiva FIDAL di Km 21,097, mentre la passeggiata non competitiva è di Km 5. La quota di iscrizione per la corsa competitiva è di € 15,00 (+ 10,00 cauzione Chip), mentre la quota d’iscrizione per la passeggiata non competitiva è di € 5,00. Prenderanno parte alla corsa alcuni progetti legati ai diversamente abili e parte del ricavato delle iscrizioni è devoluto in beneficenza. Venerdì 26 gennaio alle ore 11.30 presso la sede dell’APT Versilia in piazza Mazzini a Viareggio, è prevista la conferenza stampa di annunciati alla vigilia citiamo, in ordine sparso, Cosimo Caliandro, già vincitore di questa gara, con Floriani, Gamba e Scaini, Iannelli per le Fiamme Azzurre, Ricatti e Simionato per l’Aeronautica, e in campo femminile la Rinicella con buone possibilità di vedere anche la Sicari. Ma la gara di domenica sarà solo l’ultimo appuntamento di un weekend lunghissimo. Il 17, 18 e 19 gennaio, dalle 9 alle 13, ben 4500 studenti delle scuole elementari, medie e superiori di Roma e Provincia saranno impegnati nel "Mille di Miguel", gara di 1000 metri su pista che si svolgerà all'interno dello Stadio Paolo Rosi e allo Stadio della Farnesina. Il 17, è prevista la presenza del Ministro dell’Istruzione Beppe Fioroni. Più che una gara, sarà una festa dell'atletica e dello presentazione. Info: Viareggio Triathlon – c/o UISP via Repaci, Centro M.Polo – Viareggio. Tel. 0584/407270-0584/53590, www.puccinimarathon.com MARATONA D’ITALIA 2008 L'edizione 2008 della Maratona d'Italia memorial Enzo Ferrari sarà valida anche come Campionato Mondiale Militare. E’ questa la decisione assunta nei giorni scorsi dal CISM, Consiglio Internazionale degli Sport Militari, che sul proprio sito (www.cism-milsport.org) ha già reso nota a tutto il mondo l'assegnazione del campionato iridato. "L'assegnazione - commenta Ivano Barbolini, patron della manifestazione - è importante anche sotto il profilo della qualità tecnica della gara. In WWW.CALENDARIODELPODISTA.IT SI CORRE Mezza di S. Gaudenzio e Hybla Barocco Marathon sport per gli studenti che ormai da diversi anni animano la vigilia della Corsa di Miguel. Sabato 20 gennaio, invece, Miguel sarà ricordato dai rugbisti dell'Almaviva Capitolina Rugby. Grazie al sostegno della società capitolina, al campo di rugby di via Flaminia i campioni della squadra che gioca nel Super 10 si inseriranno tra le squadre giovanili under 13 e 15, per dar vita ad una serie di incontri di rugby a sette davvero spettacolari. Ospite d'eccezione, l'ex rugbista argentino Raul Barandiaran, uno dei sopravvissuti all'era della dittatura argentina della squadra di rugby di La Plata che vinse il campionato nazionale di rugby a 7 nel 1974. Sempre sabato 20, alla Casa del Cinema di Villa Borghese (Largo Marcello Mastroianni, 1), dalle ore 18.30 ci sarà una kermesse cinematografica e teatrale unica con ingresso gratuito. Si partirà con la proiezione del film Kamchatka del regista argentino Marcelo Pineyro; al termine del film un intermezzo teatrale e a seguire un’anteprima cinematografica assoluta in Italia, “Cronica de una fuga”, il film finalista al Festival di Cannes del regista Israel Adrian Caetano. E poi la gara nella gara: la "Coppa dei Circoli del Tevere". Centinaia di soci dei circoli di corsa per aggiudicarsi il titolo di circolo più "atletico" della capitale. Doppio appuntamento sia per la mezza maratona che per la maratona in Piemonte e in Sicilia. In provincia di Novara andrà in scena la “Maratonina di San Gaudenzio”, giunta alla sua undicesima edizione. La gara ha già abbondantemente superato quota 500 iscritti e tra questi ci sono nomi di assoluto valore come Patrick Ndayisenga, Pietro Colnaghi, Mirko Zanovello, il deejay Linus e in campo femminile Maura Rinaldo, Lorena Di Vito e Natalia Bruniko. La novità del 2007 è rappresentata dal percorso: non più nel centro cittadino di Novara, ma nel suo hinterland, con partenza e arrivo a Casalbeltrame. Il via alle 9.30, quota d’iscrizione 20 Euro entro giovedì 18 gennaio. Info: 333/6677655. In Sicilia la stagione s’inaugura con la quarta edizione della “HyblaBarocco Marathon”, che si correrà in contemporanea con la mezza maratona. Organizza il Coni Ragusa su un percorso che prende il via dal Viale delle Americhe e arriva in corso 25 Aprile. Percorso veloce, ideale per testare la condizione in vista dei prossimi impegni e molto suggestivo. Iscrizione 5 Euro con pacco-gara; partenze alle 9 per la maratona e alle 10.30 per la mezza. Un anno fa vinsero il keniano Joshua Kipchumba Rop e Maria Grazia Navacchia. Info: 328/00.06.568. molti paesi, infatti, sotto le insegne e le divise delle forze armate corrono i migliori atleti di una nazione. Basta pensare al Kenya o all'Etiopia o ancora ai paesi dell'Est europeo; perfino da noi, eccettuato Baldini, i più forti appartengono alle compagini militari: Carabinieri, Fiamme Gialle, Fiamme Oro, Fiamme Azzurre, Aeronautica, Marina, Esercito, Corpo Forestale dello Stato. Ogni formazione vorrà essere presente per vincere e ne vedremo delle belle." Un'altra importante conferma nel "cantiere" delle celebrazioni per il Centenario di Dorando Pietri. Dopo la decisione della commissione che ha dato il via alla realizzazione del monumento al grande maratoneta, ecco arrivare il campionato mondiale militare che garantirà la presenza al via di un numero di nazioni rappresentate mai raggiunto da nessuna maratona italiana. "Prima ancora che sul piano agonistico, però - precisa Barbolini - l'assegnazione va letta anche come riconoscimento all'Accademia Militare di Modena, che per espressione dei propri Comandanti ha sempre guardato con favore e concretamente appoggiato la nostra maratona: da quando, nel 1999, è stato adottato il percorso da Maranello a Carpi, i maratoneti hanno potuto vivere l'emozione irripetibile del passaggio nel Cortile d'Onore dell'Accademia, dove avviene il Giuramento Solenne, e lo scorso ottobre, addirittura, la presentazione ufficiale della gara nel Salone d'Onore della prestigiosa sede del Palazzo Ducale". AP PUNTA MENTI Baldini e Londra, un amore senza fine A tre mesi dal via è stato praticamente già definito il ‘cast’ dei protagonisti più attesi alla prossima edizione della Flora London Marathon. Non mancherà praticamente nessuno, a cominciare dal nostro Stefano Baldini che per l’ottava volta proverà a conquistare una delle maratone più famose del mondo. Un anno fa finì quinto, con tanto di nuovo primato italiano (2h07’22”), ma prima di chiudere la carriera nella prossima stagione vuole migliorarsi ancora, testando la condizione in vista dei mondiali giapponesi. Contro di lui la solita pattuglia di fenomeni. Dal primatista mondiale Paul Tergat agli altri kenioti di punta, Felix Limo e Martin Lel, al campione del mondo in carica, il marocchino Gharib, all’etiope Haile Gebreselassie, probabilmente il più atteso. E ancora Khalid Khannouchi, Hendrik Ramaala, Marilson Gomes dos Santos. Interessantissima anche la gara femminile. Mancherà solo Paula Radcliffe, ma in compenso al via l’olimpionica giapponese Mizuki Noguchi e la cinese Zhou Chunxiu, le etiopi Wami e Adere, le keniane Chepkemei, Kosgei e Ochichi, le russe Bogomolova, Petrova e Abitova (la campionessa europea dei 10000 metri), l’olandese Kiplagat e la rumena Tomescu-Dita. ANNO 2 n° 2 19 GENNAIO 2007 C A L E N D A R I O D E L P O D I S T A N E W S WWW.CALENDARIODELPODISTA.IT Tornano puntuali le gare organizzate dalla Polisportiva CISER Maratona del Riso e Pesaroedintorni, si corre Dopo il successo fatto registrare dall’edizione 2007 del “Calendario del Podista”, stampato in 30mila copie e distribuito in tutta Italia nei mesi di dicembre e gennaio (ultimi appuntamenti alla ‘Montefortiana’ e alla ‘Maratonina di San Gaudenzio’), la POLISPORTIVA CISER di Torino sta ora lavorando per l’allestimento delle gare podistiche che ne hanno caratterizzato l’attività nelle ultime stagioni, ossia la “Maratona del Riso” di Vercelli (4^ edizione) e la corsa a tappe “Pesaroedintorni”. La MARATONA DEL RISO 2007 tornerà puntuale il 1° maggio, data ormai consolidata per la gara che nel 2006 ha fatto registrare un doppio record: quello degli atleti classificati, con 409 podisti al traguardo, e quello della prova femminile, con la cuneese Alessandra Ronco, mentre la gara maschile è stata vinta da keniano Joshua Kipchumba Rop. Invariato il percorso, assolutamente caratteristico per la sua partenza accanto all’Abbazia di Sant’Andrea e per il suo sviluppo nei paesi limitrofi al capoluogo piemontese, con passaggi suggestivi accanto alle risaie allagate prima di rientrare in città. Un percorso veloce, completamente pianeggiante e ideale quindi per realizzare ottime prestazioni cronometriche. L’edizione 2007 si annuncia con novità importanti. Anzitutto lo sponsor tecnico, che è di assoluto prestigio. La Diadora, azienda veneta leader nella produzione di abbigliamento sportivo, ha deciso di legare il suo nome alla Maratona del Riso. Un abbinamento che permetterà agli organizzatori di ‘premiare’ tutti i classificati nella maratona oltre che con il consueto ricco pacco gara anche con una tuta da passeggio Diadora. Le quote d’iscrizione sono fissate in € 25 fino al 30 marzo 2007, € 30 fino al 27 aprile 2007, € 35 fino al 1° maggio 2007, visto che sarà possibile iscriversi anche la mattina della gara (entro le ore 8). Pagamento iscrizione e ritiro pettorali domenica 29 aprile ore 14-21, lunedì 30 aprile ore 10-21 e martedì 1° maggio ore 6.30-8. Partenza alle 9, il tempo massimo è fissato in 6 ore. In contemporanea con la Maratona si correranno anche il “Gran Premio Provincia di Vercelli”, gara competiti- va sulla distanza di 9.540 metri (iscrizioni 10 € entro il 30 aprile, 12 € il 1° maggio) e la “CorriVercelli”, non competitiva dedicata soprattutto alle famiglie sulla distanza di 3 km. Dal 10 al 16 giugno sarà invece tempo di “PESAROEDINTORNI”. La gara a tappe, alla sua seconda edizione, punta a confermare il buon successo di partecipazione del 2006, quando furono 170 gli atleti al via. Una settimana molto intensa, che prevede cinque tappe in orario ancora da definire e con percorsi che toccheranno tutto il territorio della provincia pescarese, sia verso il litorale che al suo interno. Nelle CROSS DEL TEVERE MAX MARATHON Quasi mille al via, vincono De Nard e Maraoui A Carapelle ridono Gratton e la Micolucci Risultati importanti per la 9^ edizione del “Cross del Tevere”, gara podistica nazionale organizzata dall’Italia Marathon Club all’interno dell’Ippodromo Militare di Tor di Quinto e valida come terza prova del Grand Prix Cross Country Fidal. Nutrita la partecipazione degli specialisti azzurri in gara per il Gran Prix, così come quella dei militari dell’Esercito in gara per il titolo italiano. Per quanto riguarda il Gran Prix, in campo maschile, sui 10 km, la vittoria finale è andata a Gabriele De Nard (Fiamme Gialle) che ha preceduto sul traguardo Ruggero Pertile (Assindustria Padova) e Giovanni Gualdi (Fiamme Gialle). Una gara a senso unico con De Nard e Pertile che hanno staccato tutti sin dal 2° km, il primo dei cinque giri previsti, e sono rimasti appaiati fino al 6° km, quando De Nard ha allungato di quel tanto che gli è bastato per chiudere in tranquillità la prova al primo posto. Ruggero Pertile, con il secondo posto, rimane in testa della classifica del Gran Prix dopo tre prove. “Il percorso era veloce e quindi poco adeguato alle mie caratteristiche – ha detto De Nard al termine della gara – ma finalmente non ho più i fastidi che mi hanno perseguitato in estate e autunno e le gambe giravano bene, quindi ho allungato si da subito certo di staccare tutti sul traguardo. Coppa Europa e Campionati italiani di cross con la mia società Una vera festa di sport (e poco importa francamente se non ha avuto l’approvazione della Fidal). Questo è stata la seconda edizione della Max Marathon, o Maratona della Città di Carapelle-Memorial Vincenzo Musso. Nata un anno fa per celebrare la centesima maratona di uno specialista come il foggiano Massimo Faleo, la Max Marathon ha voluto riproporsi anche quest’anno con un buon numero di iscritti e di classificati: erano in 177 al via, 109 dei quali hanno tagliato regolarmente il traguardo. Percorso su circuito da ripetere sette volte, equamente suddiviso tra centro cittadino e zone limitrofe di prima campagna. La gara maschile è vissuta sul duello tra Matteo Stelluti e Gianni Gratton. Più pronto al via il primo, che ha accumulato un buon vantaggio; ma nella seconda parte di gara Gratton ha progressivamente rimontato, favorito in questo anche dai crampi che hanno colpito Stelluti. Così per Gratton è arrivata una vittoria con il tempo di 2h43’59”, con Stelluti che ha comunque difeso il secondo posto, staccato di quasi due minuti, mentre il podio è completato da Alessandro Mammolino. In campo femminile vita abbastanza facile per Stefania Micolucci che ha chiuso in 3h29’09”; alle sue spalle Gina Dentale e Nunzia Patruno. Nutrito, come da programma, il gruppo dei supermaratoneti, guidati dall’inossidabile Sergio Tampieri. sono i prossimi obiettivi ma presto voglio provare ad esordire sulla maratona: forse sarò a Roma il 18 marzo o a Treviso”. In campo femminile, sui 6 km, invece vittoria per l’azzurra Fatna Maraoui (Cover Sportiva Mapei), che ha preceduto Elena Romagnolo (CS Esercito) e Vincenza Sicari (CS Esercito). La Romagnolo, grazie al secondo posto, è la nuova leader della classifica generale del Gran Prix. “Il percorso era stupendo – ha detto la Maraoui al termine della gara – pianeggiante al punto da sembrare di correre su strada. Ho impostato il mio ritmo sin dall’inizio perché stavo bene e ho staccato tutte. Ora correrò tutte le altre prove fino ai Campionati Italiani sperando di continuare a far bene”. Il Grand Prix Fidal di Cross proseguirà con le prossime tappe previste a Vittorio Veneto il 28 gennaio, Chieti il 24 febbraio, S. Vittore Olona il 4 marzo e i Campionati Italiani Assoluti di Modena l’11. prossime settimane verranno definiti sia gli orari che i percorsi, ma soprattutto le quote d’iscrizione, assolutamente vantaggiose. Saranno premiati tutti i vincitori di tappa, categoria per categoria, i primi dieci assoluti e i primi cinque di categoria finali. Per qualsiasi informazione potete contattare la Polisportiva Ciser nella sua nuova sede di Via Viriglio 33, 10154 Torino, tel. 011/85.91.97347/2787024, fax 011/85.91.97 oppure inviare una mail alle caselle di posta elettronica [email protected] ed [email protected] MARATONINA D’INVERNO Sono stati 508, che in questo periodo dell’anno è sicuramente un ottimo risultato, i classificati per la 23esima edizione della “Maratonina d’Inverno”, classico appuntamento di gennaio sulla distanza di mezza maratona. A San Bartolomeo, nel ferrarese, grande spettacolo di partecipazione e pubblico con risultati che hanno dimostrato ancora una volta la bontà del percorso. Nella gara maschile l’ha spuntata il marocchino Laalami Cherkaoui, tesserato per la Latina Runners, con il tempo di 1h02’41”. Decisamente un passo diverso il suo, che ha creato un bel gap con gli avversari. Il primo è stato il ‘carabiniere’ Matteo Palombo in 1h06’53”, seguito dall’inossidabile Joachim Nshimirimana (1h07’18”). Tra le donne vittoria come da pronostico per Maria Cocchetti che ha chiuso la prova in 1h17’43”. L’atleta della Cover Mapei ha preceduto Marina Zanardi (1h21’49”) e Simonetta Magnani (1h22’29”).
Documenti analoghi
Nasce il Calendario del Podista 2007
6.076. Siamo vicinissimi a quota settemila ed è facile
che questo risultato venga ottenuto in fretta. La gara di
quest’anno, in diretta su Rai 3, sarà anche valida per
ottenere il minimo di parteci...