Nasce il Calendario del Podista 2007
Transcript
Nasce il Calendario del Podista 2007
ANNO 1 n° 24 10 NOVEMBRE 2006 C A L E N D A R I O D E L P O D I S T A N E W S WWW.CALENDARIODELPODISTA.IT l a v a c a n za d e l p od i s t a ANNO I n° 24 10 NOVEMBRE 2006 C A L E N D A R I O D E L P O D I S T A N E W S WWW.CALENDARIODELPODISTA.IT L’edizione cartacea sarà pronta per la fine di novembre, più ricca di date e personaggi Nasce il Calendario del Podista 2007 RISULTATI 05/11 New York City Marathon UOMINI 1. Marilson Gomes dos Santos (Bra) 2h09’58“ 2. Stephen Kiogora Ken) 2h10’06“ 3. Paul Tergat (Ken) 2h10’10“ DONNE 1. Jelena Prokopcuka (Let) 2h25’05“ 2. Tetiana Hladyr (Ucr) 2h26’05” 3. Catherine Ndereba (Ken) 2h26’58” 25/06 Maratona dei 3 Comuni UOMINI 1. Mohamed Laqouahi (Mar) 2h27’50” 2. Mohamed Hajjy (Mar) 2h27’51” 3. Franco Plesnikar (Ita) 2h29’55” DONNE 1. Giovanna Cavalli (Ita) 3h01’59” 2. Sonia Cionca (Ita) 3h03’02” 3. Maria Grazia Navacchia (Ita) 3h03’32” 05/11 Trecate Half Marathon UOMINI 1. Giuliano Battocletti (Ita) 1h05’08” 2. Zacayo Biwot Kipsang (Ken) 1h05’41” 3. Mauro Bernardini (Ita) 1h07’02” DONNE 1. Helah Kiprop (Ken) 1h12’12“ 2. Samia Soltane (Ita) 1h20’19” 3. Tatiana Bianconi (Ita) 1h22’22” PROSSIMAMENTE La newsletter del “Calendario del Podista” torna da questa settimana a farvi compagnia. Un po’ di attesa, che non guasta, perché in questo periodo di assenza dalle vostre mail abbiamo lavorato assiduamente alla seconda edizione del “Calendario del Podista”, uno strumento utilissimo per quanti vivono di corsa. Dopo l’ottimo riscontro del 2006, quando le trentamila copie in distribuzione gratuita andarono completamente esaurite, la Polisportiva Ciser di Torino, ideatrice e realizzatrice del progetto, ha deciso di proporre per il 2007 un’edizione più completa e accattivante. Sedici pagine che vogliono essere un appuntamento quotidiano con il popolo dei podisti e degli amatori della corsa. Troveranno quindi spazio tutte le corse su strada, dalle maratone alle gare a tappe passando per le mezze maratone, i cross, le classiche sulle QUESTO WEEKEND dom12 Livorno Maratona di Livorno Info: 0586/428316 dom12 Riva del Garda (Tn) Garda Trentino Half Marathon Info: 0464/560113 dom12 Civitavecchia (Roma) Mezza Maratona di Civitavecchia Info: 06/57300305 dom12 Montecarlo Marathon de Monaco distanze di mezzofondo. Novità di quest’anno anche i grandi meeting internazionali d’atletica e uno spazio apposito dedicato al mondo della marcia. E ancora uno speciale sul Club degli Ultramaratoneti e le celebrazioni per il centenario della vittoria di Dorando Pietri alle Olimpiadi di Londra. Inoltre tutti i detentori dei tempi da record sulla Maratona, da quelli Mondiali a quelli italiani, i campioni in carica, a partire da quelli olimpici per finire con quelli nazionali, e la storia della Maratona, dalle sue antiche origini che la leggenda attribuisce alle imprese di Filippide, ai giorni nostri. Per essere ancora più completi, anche gli albi d’oro delle principali maratone mondiali (New York, Boston, Chicago, Londra e Parigi), oltre a tutti i vincitori delle maratone italiane nella stagione sportiva passata. Nessuna pretesa di ufficialità, anche perché per esigenze redazionali il “Calendario del Podista 2007” andrà chiuso nel mese di ottobre e alcune gare non hanno ancora stabilito con sicurezza le loro date. Comunque in questi giorni la redazione sta contattando tutti gli organizzatori italiani e anche alcuni delle principali manifestazioni all’estero per avere le conferme ufficiali sulle date delle loro manifestazioni nel 2007. Chi non fosse ancora stato raggiunto o volesse segnalare comunque la propria manifestazione potrà inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected], oppure chiamare il 347/84.85.165. Il “Calendario del Podista” verrà distribuito gratuitamente presso le principali manifestazioni podistiche nazionali di novembre e dicembre, a cominciare dalla Maratona di Firenze, proseguendo con quelle di Latina e di Reggio Emilia. IN PRIMO PIANO Firenze Marathon, verso il record Un altro muro storico sta per essere abbattuto dalla “Firenze Marathon”, alla sua 23esima edizione, in programma domenica 26 novembre. A due settimane dalla chiusura delle iscrizioni, infatti, è già stato abbondantemente superata la quota record di un anno fa, quando al via da Piazzale Michelangelo furono in 6.076. Siamo vicinissimi a quota settemila ed è facile che questo risultato venga ottenuto in fretta. La gara di quest’anno, in diretta su Rai 3, sarà anche valida per ottenere il minimo di partecipazione ai prossimi Mondiali, in programma ad Osaka alle fine di agosto: i tempi sono di 2h18’ per gli uomini e 2h42’ per le donne. MARATONE 19/11 19/11 26/11 03/12 10/12 10/12 17/12 17/12 31/12 Palermo Bari Firenze Latina Reggio Emilia Honolulu Valle dei Templi Agrigento Ostia S. Silvestro Calderara di Reno La Maratona di Latina si corre il 10 dicembre MEZZE MARATONE 19/11 19/11 19/11 26/11 26/11 10/12 10/12 17/12 Castellazzo (Al) Palmanova (Ud) Strambino (To) Campi Flegrei Paestum-Salerno Grecia Salentina Sicilia Invernalissima Half Marathon ALTRE GARE 19/11 03/12 31/12 Cross della Volpe Volpiano Tutta Dritta Torino BoClassic Bolzano ANNO 1 n° 24 10 NOVEMBRE 2006 C A L E N D A R I O D E L P O D I S T A N E W S MARATONE MEZZE MARATONE Si corre a Livorno, Montecarlo e nel Ticino Garda Trentino, edizione che sa di record In attesa dello spettacolo che regalerà la prossima Firenze Marathon, in terra di Toscana si corre domenica prossima la “Maratona di Livorno” (nella foto un’immagine di repertorio), giunta alla sua ventiseiesima edizione. Il programma verrà aperto sabato 11 novembre dalla 12esima edizione della Campestre – Scuola – Maratona riservata agli studenti delle Scuole Medie della provincia di Livorno e in contemporanea verrà anche inaugurato l’Expo-Maratona. Il giorno successivo, poi, la partenza classica e suggestiva dall’Accademia Navale, con il percorso che si snoderà lungo le strade cittadine del capoluogo labronico. Il campo dei partenti, che verrà definito nei prossimi giorni, è comunque di assoluto spessore, confermando come la Maratona di Livorno occupi un posto importante del panorama delle omologhe manifestazioni italiane. In questa occasione, poi, ci sarà anche spazio per la solidarietà: nell’ambito dell’iniziativa “Livorno x Betlemme”, finalizzata ad una raccolta di offerte in favore del Baby Hospital di Betlemme, il cappellano militare Padre Gabriele Bezzi sarà al via sulla distanza dei 42.195 metri. Ma per chi volesse cimentarsi su questa distanza, la domenica offre anche due appuntamenti poco varcato il confine. Sono infatti in programma anche la Maratona di Mo- Un percorso assolutamente suggestivo e una tradizione che si rinnova. Ecco perché la quinta edizione della “Garda Trentino Half Marathon” (nella foto) si annuncia sin dalla vigilia eccezionale. Già superata la quota di duemila iscritti, cifra che in Italia pochissime mezze possono vantare, l’edizione 2006 si annuncia ricca di protagonisti. In campo maschile su tutti l’etiope Kudama Gudisa Shentema, già secondo quest’anno alle spalle dell’immenso Gebres elas sie nella Maratona di Berlino, e con un personale di poco superiore ai 62 minuti sulla distanza di mezza maratona. Tra gli altri, da seguire, anche Miroslav Vanko, Roman Arbet, Artur Blasinski, Jefferson Montserrate, Simone Favaro, Marco Pasinetti, e Massimiliano Bogdanich. Tra le donne parte con i favori del pronostico Vittoria Salvini, fresca vincitrice della Mezza Maratona di Bergamo, che se la dovrà vedere soprattutto con Elisa Desco e Laura Ricci. Partenza alle 10 da Piazzale Segan- WEEK-END Il weekend prossimo sarà caratterizzato soprattutto da gare sulla distanza di mezza maratona, ma non solo, un po’ in tutta Italia. Si comincia sabato 11 con la Mezza Maratona di Cefalù, in una Sicilia che ancora in questo periodo dell’anno offre temperature miti per tutti quelli che amano correre. Come dimostra anche la prossima Maratona della Valle dei Templi, in programma a metà dicembre, l’isola è attivissima nell’organizzazione di manifestazioni podistiche. Info: tel. 0921/421054. Domenica, fuoco alle polveri. Andando in ordine dal Nord Italia, in provincia di Varese va in scena la Maratonina di Busto Arsizio, conferma di come il movimento organizzativo lombardo sia uno dei più attivi nel nostro Paese. Partenza alle 9.30 dal PalaCastiglioni della località bustocca. Organizzata dall’Atletica 85 Faenza si correrà anche la Maratonina Città di Faenza, valevole anche come seconda prova del Trittico delle Ceramiche 2006 che comprende anche la 100 km del Passatore e la Firenze Marathon. Giunta alla quinta edizione, la gara avrà come vedette la trentina Monica Carlin, autentica dominatrice della stagione sulle medie e lunghe distanze. Ha cominciato a vincere in febbraio e non si è praticamente mai fermata, trionfando in ogni tipo di gara, dalla mezza maratona alle 100 chilometri, con successi di grandissimo prestigio come al “Passatore”. naco e la Maratona del Ticino. La prima, organizzata dalla locale Federazione d’atletica, prenderà il via dalla zona di Montecarlo dove sorge il palazzo che ospita la sede della Iaaf alle 9.30, per concludersi sulla pista dello stadio “Louis II” del Principato. Un percorso molto interessante e suggestivo lungo le strade della riviera francese che lambiscono la Liguria. Paesaggisticamente molto bello, anche se non adattissimo a fare grandi tempi. Comunque gli italiani sono sempre in molti. Iscrizioni sino a sabato 11, versando la quota di 50 Euro. In contemporanea, sempre sulle strade di Monaco, si svolgerà anche un prova sulla distanza dei 10 km. Interessante anche la Maratona del Ticino, con un percorso che parte ed arriva a Tenero, lungo le sponde del Lago di Locarno. Un circuito su strade cittadine da percorrere due volte per arrivare alla distanza di maratona. La partenza della gara sarà alle 9.15. Attesi almeno 1.500 partenti, con buoni protagonisti come Alessandro Alessandri, Valentino Caravaggio e Maria Luisa Costetti. In Lazio sarà la giornata della Mezza Maratona di Civitavecchia. Partenza alle ore 10 e arrivo sul Lungomare Garibaldi, con tempo limite fissato in 2h30’. E domenica 12 è anche la data scelta dagli organizzatori per recuperare la StraSalerno Half Marathon, rinviata il 22 ottobre scorso a causa delle forti piogge. Invariata la partenza, fissata per le ore 10 in piazza della Concordia, e il percorso, tutti quelli che avessero già ritirato pettorali e chip dovranno ripresentarsi con quelli. Non solo maratonine nel panorama agonistico su strada italiano. In particolare si segnalano due gare in Piemonte. A Cuneo è la domenica della stracittadina, la StraCöni, che richiamerà al via almeno novemila persone, amatori e semplici pedatori domenicali. Ma è anche in programma una ricca edizione dell’Asics Run, prova riservata ai professionisti sulla distanza dei 10 km. Gli organizzatori stanno lavorando per allestire un campo di partenti degno della tradizione di questa manifestazione, che scatterà alle 10.45. Saranno invece 30 i chilometri della Canelli-Asti, posticipata rispetto al solito di quasi due mesi per evitare concomitanze in questa stagione con la Turin Marathon. Un’interessante prova sulla media-lunga distanza con un percorso che si snoda lungo le strade del vino della provincia artigiana. IN BREVE VOLPIANO La seconda edizione del “Cross della Volpe” di Volpiano, in programma domenica 19 novembre, si annuncia ancora più ricca di significati e di livello tecnico altissimo. La gara di quest’anno, organizzata come di consueto dal locale Runner Team 99, andrà infatti a sostituire nel calendario delle campestri nazionali il classico Cross di Cossato, ameno per questa stagione non in programma. Sarà valida come prova del “Grand Prix Nazionale di Campestre”, ma soprattutto quale gara di selezione per i prossimi Campionati Europei di Cross che si disputeranno il 10 dicembre a San Giorgio su Legnano, ossia al “Campaccio”. REGGIO EMILIA Manca ormai solo più un mese all’undicesima edizione della WWW.CALENDARIODELPODISTA.IT tini ad Arco di Trento e arrivo, dopo un percorso che toccherà le più belle zone del Lago di Garda sponda trentina, a Riva del Garda. In contemporanea sono in programma una camminata non competitiva di 8 km e la “Kid’s Run”, riservata ai bambini, sulla distanza di 1.000 metri. Alla fine, per tutti, il “Polenta Party”. Info: 339/6467887, [email protected] FRANGARTO Qualche chilometro più su, ancora una Mezza maratona in Trentino. E’ la “Maratonina d’Autunno”, alla sua ventiseiesima edizione, organizzata in quel di Frangarto (Bz) dal Gruppo Sportivo Acciaierie Valb ru na. E’ la più vecchia M e z z a altoatesina e rappresenta anche l’ultimo atto del “Circuito Top 7” che vede sinora in testa Hermann Hachmuller, ormai sicuro della vittoria, Francesca Iachemet e Renate Rungger, che invece si contenderanno il successo sino all’ultimo. Partenza alle 10 e percorso molto veloce che si sviluppa tra Frangarto, Andriano e Terlano. “Maratona Città di Reggio Emilia”. Un anno fa i partenti furono più di duemila, con un ospite d’eccezione come Romano Prodi. Gli organizzatori puntano a superare questa quota forti anche di un nutrito numero di atleti provenienti da altre nazioni. Accanto alle tradizionali iniziative collaterali, tra le quali il ricco Expo e la visita guidata alla città per tutti gli ospiti, si segnala la prima edizione di “Un mille per tutti”, manifestazione podistica in programma venerdì 8 dicembre presso il Campo Scuola di atletica a Reggio Emilia e che vedrà sfidarsi sulla distanza di mille metri atleti di tutte le categorie, dagli Esordienti ai Master. La partenza è fissata per le 9 dallo Stadio Mirabello. Iscrizioni fino al 5 dicembre 2006 a 28 Euro. Sarà possibile anche iscriversi venerdì 8 e sabato 9 presso il Centro Maratona al costo di 35 Euro. ANNO 1 n° 24 10 NOVEMBRE 2006 C A L E N D A R I O D E L P O D I S T A N E W S L’Italiano ha chiuso al sesto posto la Maratona di New York vinta da Gomes do Santos Stefano Baldini, un bicchiere pieno a metà Stefano Baldini campione a metà? Può sembrare lesa maestà, ma la Maratona di New York ha dimostrato ancora una volta come il nostro miglior rappresentante al cospetto del mondo podistico che conta non sempre riesca nelle sue imprese. O meglio: nelle maratone che fanno la storia, vuoi per tradizione o vuoi per i loro percorsi, Baldini non ha ancora impresso il suo sigillo. Il sesto posto conquistato nella Grande Mela al termine di una gara che più tattica non si potrebbe, corsa sui suoi ritmi lasciando sfogare tutti gli avversari e raccogliendone buona parte per strada, può essere buono per chiudere una stagione che lo ha visto protagonista un po’ dappertutto. Ma è l’ennesima conferma della poca affinità di Baldini con le maratone d’élite. Per uno che ha in carniere un titolo olimpico, due europei e attende di completare questo filotto con i Mondiali del prossimo anno a Fukuoka, può sembrare un particolare trascurabile. Ma prima di chiudere una carriera decisamente sopra le righe il campione reggiano dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) mettere la sua firma su una super maratona. A Boston non corre, perché aprile è dedicato nelle ultime stagioni a Londra. Spesso protagonista Baldini, in terra inglese, anche con riscontri cronometrici eccellenti con dimostra- to con il primato italiano ottenuto nel 2006. Però non ha mai vinto. Mai stato a Chicago e a Berlino, gara troppo veloce per le sue caratteristiche, a New York ci ha provato senza troppo successo. E se a vincere è il brasiliano Marilson Gomes dos Santos, sesto a Chicago nel 2005 e con un personale di 2h08’48”, restano molti rimpianti. Perché Baldini è rimasto coi primi sino a metà gara, con un passaggio abbastanza lento, ma appena si è scatenata la bagarre si è chiamato fuori, chiudendo con un discreto 2h11’33”. Là davanti dos Santos approfittava del marcamento degli altri per scappare, chiudendo in solitudine e resistendo alla rimonta dei keniani Kiogora (a otto secondi) e Tergat (a dodici). Di Baldini abbiamo detto. Nel 2007, alla soglia dei 36 anni, dovrà giocoforza amministrare un po’ di più le sue energie, anche perché l’oro ai Mondiali sarebbe il degno coronamento di una carriera superba.. Nella prova femminile la lettone Jelena Prokopcuka ha bissato la vittoria conquistata un anno fa: 2h25’05” il suo crono finale, un minuto esatto meglio dell’ucraina Hladyr, che ha tentato a lungo di resisterle, mentre la migliore delle africane è stata Camerine Ndereba, terza in 2h26’58”. Prima italiana la toscana Cristina Neri, 21esima al traguardo in 2h47’37”. TORINO MEZZE MARATONE Folle Mezza del Ruffini, vincono Slimani e Rinaldo A Trecate dominano Battocletti e la Kiprop “La Folle Mezza del Ruffini”, alla sua settima edizione, non smette di stupire. L’organizzazione guidata da Mimmo Di Nunzio ha allestito la solita ottima gara all’interno del parco torinese che ospita anche lo stadio dedicato a Primo Nebiolo. Grandi protagonisti della giornata gli atleti della Podistica Tranese, soprattutto i marocchini. A fare la differenza alla fine è stato il più atteso, Benazzouz Slimani, capace di vincere in solitaria con il nuovo primato della corsa: 1h06’44”. Dietro di lui, a 1’12”, il connazionale e compagno di club Rachhi El Moustafà e podio completato dall’altro marocchino della Tranese, Hicham El Baroukhi (1h08’19”). Firma di prestigio anche nella gara femminile. Vittoria per Maura Rinaldo, ex Cus Torino oggi tesserata per la toscana Jakytech Apuane. Troppo superiore il suo ritmo per le avversarie e chiusura in scioltezza in 1h22’45”. Al secondo posto un’atleta del Cus Torino, Shabire Fisseha, staccata di 1’43”, mentre al terzo posto il nome nuovo del podismo torinese, Elisa Morano, in 1h27’22”. I classificati sono stati 207. La Maratonina dei 3 Comuni, organizzata dalla locale Atletica Trecate, ancora una volta non ha tradito le attese: alla quarta edizione sono stati ben 926 i classificati, con risultati di assoluto valore. In campo maschile successo dell’azzurro Giuliano Battocletti in 1h05’08” davanti al giovane keniano Zacayo Biwot Kipsang. Più staccati i due atleti targati Cover Mapei, Mauro Bernardini (1h07’02”) e Mirko Zanovello (1h07’07”). La prova femminile è stata dominata dalla keniana Helah Kiprop (G.S. Valsugana Trento), quindicesima assoluta in 1h12’12”. Ben otto i minuti di vantaggio sulla seconda, la solida Samia Soltane (1h20’13”), mentre il terzo posto è stato conquistato da Tatiana Bianconi 1h22’22”. CESANO BOSCONE Basta spostarsi di qualche chilometro ed è ancora tempo di maratonina, a Cesano Boscone. Successo din un habitué, il marocchino Ahmed Nasef già secondo quest’anno nella Maratona del Riso di Vercelli. Discreto anche il crono finale, 1h09’25”, a precedere di oltre un minuto il compagno di società e nazionalità Riservato agli organizzatori Il progetto Elleffe Gold Race garantisce Ufficio Stampa, Pacchi Gara, Premi di Partecipazione e Pubblicità a costo zero. Per info e adesioni: tel. 050 788765 o [email protected] Nella stessa domenica, in campo internazionale, si é corsa la 24esima edizione della Maratona di Atene, con arrivo nello stadio “Panathinaiko”, lo stesso che vide il trionfo olimpico di Baldini. Doppietta keniana con il successo di Henry Tarus (2h17’45”) davanti al connazionale Paul Lomol Lopio (2h18’07”), mentre l’etiope Bekele Habtanu ha completato il podio chiudendo in 2h20’04”. Tra le donne successo della giapponese Chikako Ogushi in 2h40’45”. Otto secondi più dietro l’etiope Hedish Negasi Letay, con la connazionale Alemu Zinesh terza in 2h42’02”. Hicham Legrone (1h10’42”). Terza piazza per Igor Rizzi che ha chiuso in 1h12’10”. Orietta Rozzoni (Atletica Castelrozzone) in 1h24’40” ha dominato nella prova femminile, precedendo Irma Venturi (1h27’00”) e Rosanna Massari (1h27’17”). BORGO TREVI Buon riscontro per la “Maratonina Città dell’Olio” di Trevi, nei pressi di Perugia: 462 i classificati finali e successi finali per i due favoriti della vigilia. In campo maschile il marocchino Haibel Mourad che ha chiuso in 1h07’54”, staccando di 15 secondi il connazionale Kamam Larbi, con il terzo posto conquistato da Maurizio Vagnoli, tesserato per l’Atletica Avis Perugia (1h12’12”). Paola Giacomelli (Atletica Ca.Ri Rieti) ha messo la sua firma nella prova femminile chiudendo in 1h20’26”. Alle sue spalle Michela Minciarelli (1h22’53”) e Francesca Dottori (1h23’25”). ETNA Il debutto dell’Etna Half Marathon ha riscosso pareri favorevoli sia dagli atleti che dal pubblico. Successo di Alessandro Brancato, che ha chiuso in 1h09’00” davanti a Giovanni Cavallo (1h09’41”) e Massimo Lisitano (1h09’53”). La catanese Sofia Biancarosa ha dominato la prova femminile in 1h18’04”. Dietro di lei Piera Petraia e Giusy Chiolo. WWW.CALENDARIODELPODISTA.IT 3 COMUNI Dominano i marocchini e la ‘solita’ Giovanna Cavalli Ad aprire il lungo novembre delle maratone italiane è stata quella dei “3 Comuni”, corsa a Calderara di Reno e arrivata alla sua ventesima edizione. Poco più di seicento gli atleti al via, due terzi dei quali impegnati nella Mezza Maratona, senza dubbio più combattuta rispetto alla distanza doppia. Qui infatti il marocchino Rachid Oubouchd (Corradini Rubiera) ha vinto con il tempo di 1h12’00”, precedendo di tredici secondi Antonio Santi e di 2’08” Stefano Gotti. In campo femminile ennesima prova di superiorità della trentina Monica Carlin che con 1h18’20” è stabilito anche il personale. Alle sue spalle Giulia Bellini (1h25’12”) e Roberta Monari (1h26’42”). Tornando alla Maratona, è stato un monologo marocchino, ma senza suspence. Mohamed Laqouahi e Mohamed Hajjy, I più attesi insieme ad Emanuele Zenucchi, hanno guidato sin dall’inizio. Quando l’italiano si è ritirato, i due africani hanno pensato bene di non tirarsi il collo, arrivando insieme sino agli ultimi metri, quando Laqouahi senza nemmeno fare la volata ha preceduto di un solo secondo il connazionale. Buon terzo il friulano Franco Plesnikar in 2h29’55”. La ‘solita’ Giovanna Cavalli ha messo la firma nella gara femminile in 3h01’59”. Dietro di lei Sonia Cionca (3h03’02”) e la torinese Maria Grazia Navacchia MARATONINA DI VARAZZE Varazze sorride a Chihaoui e Olivieri Buona partecipazione di atleti (quasi 500 i classificati) e vittoria di prestigio nella 21esima edizione della “Maratonina di Varazze”. Il successo finale in campo maschile è andato ad un habitué dei podi, almeno su questa distanza, il marocchino Ridha Chihahoui, andato a trionfare in perfetta solitudine con il tempo di 1h07’55”. Seconda piazza, per Tito Tiberti staccato di 29 secondi, mentre al terzo posto si è classificato il marocchino Mohamed El Madroukhi 1h10’57”. In campo femminile ha vinto un’atleta di casa, Virginia Olivieri, capace di chiudere in 1h25’45”. Alle sue spalle Daniela Scutti (1h26’24”) e Claudia Solaro (1h26’40”). Il 3 dicembre è invece in calendario la prima Mezza Maratona Internazionale di Rapallo, organizzata dall’Amu (Associazione Mondo Unito Onlus), da Atletica Rapallo e Podisti Golfo Paradiso Recco. Iscrizioni 12 Euro (più 10 per il chip) entro il 25 novembre, aumentate di 10 Euro se entro il 1° dicembre. Il ricavato verrà devoluto per un progetto di promozione sportiva e la costruzione di un campo a Fontem (Cameroun). CALENDARIO DEL PODISTA NEWS Newsletter gratuita settimanale del venerdì Redazione: Polisportiva CISER via Viriglio 33, 10154 Torino tel. 011 859197 - 347 2787024 - 347 8485165 Per informazioni ed iscrizioni al servizio: [email protected] www.calendariodelpodista.it
Documenti analoghi
Montefortiana, parata di stelle
di Massaciuccoli. E’ una gara podistica nazionale competitiva FIDAL di
Km 21,097, mentre la passeggiata
non competitiva è di Km 5. La quota
di iscrizione per la corsa competitiva
è di € 15,00 (+ 10...
Spiridon 120 definitivo
Il passaggio tematico è disinvolto, me ne rendo conto, ma solo in apparenza. L’esito della
vicenda ambientata in Formula 1 giunge dalle nostre parti nello stesso tempo in cui esegeti e
teste d’uovo...