Il programma completo di Siena for Kids
Transcript
Il programma completo di Siena for Kids
I bambini e i ragazzi rappresentano il futuro. Per questo il Comune, la ‘casa di tutti’, ha il dovere di stimolare la loro fantasia e tramandare loro le tradizioni, la cultura e l’orgoglio di vivere in una città che ha radici forti nel suo passato ma guarda con entusiasmo al domani. Siena è un luogo speciale, saturo di pinnacoli monumentali, guglie ma anche di innato senso civico, spesso frutto di un esemplare senso di appartenenza. La storia secolare che attraversa vie e piazze conosciute in tutto il mondo, ma anche angoli inediti e suggestivi, è fatta di storie e di personaggi che dal Medioevo ad oggi hanno lasciato traccia nella città. Siena è una realtà a misura di bambino: senza traffico, facile da visitare e ricca di attività e iniziative dedicate ai più piccoli e ai loro genitori. A Siena un bambino non si annoia mai! NELLA VECCHIA FATTORIA Un evento per rivivere le tradizioni della campagna nel centro storico di Siena con un divertente tuffo nel passato, non troppo lontano. Sabato 17 e domenica 18 settembre 2016 la Fortezza Medicea si trasforma in una vera e propria fattoria all’aria aperta, dove i più piccoli possono conoscere da vicino gli animali e la vita rurale. Spettacoli, itinerari, visite guidate e laboratori per scoprire tutti insieme gli animali, gli antichi mestieri, le tradizioni della vita in campagna e la storia di Siena. Gratuito A PICCOLI PASSI Alla scoperta della storia di Siena con visite guidate a “misura di bambino”. Ogni domenica, dal 30 ottobre 2016 al 26 marzo 2017, un ricco calendario di percorsi curati dalle Guide Turistiche: “SCOPRILARTE” e “BIMBInGIRO” per scoprire le leggende, l’arte, gli aneddoti, i segreti e i personaggi protagonisti della storia di Siena, attraverso giochi e affascinanti itinerari accompagnati da cacce al tesoro e racconti di magia. Ai partecipanti sarà consegnato lo zainetto di “Siena for Kids”. A pagamento, su prenotazione #SIENAFRANCIGENAKIDS (seconda edizione) Ogni sabato, dal 10 dicembre 2016 al 25 febbraio 2017, trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con la Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato del Santa Maria della Scala. Al termine della visita pausa gustosa con la “merenda del pellegrino” e consegna dello zainetto ufficiale di #SienaFrancigenaKids. A pagamento, su prenotazione Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] E NON SOLO……. BRIGHT 2016. LA NOTTE DEI RICERCATORI Venerdì 30 settembre nel centro storico di Siena tante attività per giovani, bambini e famiglie, dedicate alla scienza, attraverso linguaggi coinvolgenti e divulgativi: proiezioni, dimostrazioni pratiche, incontri informali, aperitivi con ricercatori, reading, laboratori, visite guidate, concerti, incontri in librerie e caffè della scienza. Gratuito ESPLORIAMO L’ORTO BOTANICO Dal 3 settembre 2016 fino al 6 gennaio 2017, ogni sabato e domenica, i bambini e le loro famiglie possono vivere, nelle serre e negli spazi didattici dell’Orto Botanico, vere e proprie esperienze sul campo, attraverso iniziative e laboratori legati alla riscoperta della natura e del territorio. A pagamento, su prenotazione ALLA SCOPERTA DEL MUSEO DI STORIA NATURALE L’Accademia dei Fisiocritici, propone, dal lunedì al venerdì, un calendario di visite guidate, laboratori didattici e dimostrazioni scientifiche pensate anche per bambini e ragazzi: dall’itinerario dedicato all’Accademia e alla zoologia al percorso astronomico con modello di sistema solare o con la meridiana a camera oscura, fino ai laboratori sperimentali con la macchina del vuoto. Gratuito, su prenotazione obbligatoria STAGIONE TEATRO RAGAZZI FA… VOLARE Una rassegna di teatro dedicata ai bambini e alle famiglie con cinque spettacoli in programma, da gennaio a marzo 2017, sul palcoscenico del Teatro dei Rozzi. Pinocchio, Cappuccetto Rosso, Il Flauto magico, Kolòk, Jack e il suo fagiolo magico sono i protagonisti di un cartellone che stimolerà la fantasia dei più piccoli, unendo la magia del teatro alla musica e alle fiabe d’autore. A pagamento SABATO 17 SETTEMBRE Fortezza Medicea – ore 9/22 NELLA VECCHIA FATTORIA Fattoria didattica Avvicinare i bambini alla natura ed educarli al rispetto degli animali, divertendosi. Sono questi gli obiettivi che si pone la Fattoria didattica dove saranno ospitati vacche maremmane con i vitelli, puledri bradi, cavalli, muli, pecore, rapaci, cani da lavoro e animali da cortile. I più piccoli potranno visitare l’accampamento rurale con stand di produttori locali ed artigiani, dimostrazioni di antichi mestieri ed esibizioni dei butteri con la lacciara. Gratuito, senza prenotazione Per informazioni Tel. 335 8471996, [email protected] Fortezza Medicea – ore 10/12.30 e ore 15.30/19 Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] NELLA VECCHIA FATTORIA Alla scoperta degli animali e degli antichi mestieri Bambini, ragazzi e famiglie potranno partecipare a visite guidate alla scoperta degli animali, della loro origine e del loro utilizzo nel corso della storia. I partecipanti, oltre che a interagire con gli animali, potranno vestire i panni dei butteri, provando ad usare la “lacciara” oppure trasformarsi in ‘piccoli artigiani’. A seguire: come far conoscere le piante e gli animali dei nostri boschi, in collaborazione con il Gruppo Trekking Senese Gratuito, senza prenotazione Anche in lingua inglese Per informazioni Tel. 335 8471996, [email protected] Museo Civico, Palazzo Pubblico, Piazza del Campo – ore 10/13 e ore 15/17.30 UN MUSEO A MISURA DI BAMBINO Visite guidate, con servizio di accoglienza per famiglie con bambini e spiegazioni dedicate ai più piccoli Servizio compreso nel costo del biglietto di ingresso al Museo Per informazioni Tel. 0577 292226, [email protected] (dal lunedì al venerdì orario d’ufficio) www.enjoysiena.it Fortezza Medicea – ore 15 e ore 16 NELLA VECCHIA FATTORIA Animali in città Itinerario storico-artistico alla ricerca di luoghi e simboli inerenti la campagna e gli animali all’interno della città. Visite guidate in collaborazione con le Guide Turistiche dell’Associazione Centro Guide, Federagit e AGT. Gratuito, su prenotazione Per informazioni e prenotazioni Tel. 335 8471996, [email protected] Fortezza Medicea – ore 18 e ore 21 NELLA VECCHIA FATTORIA Pecore, cavalli e… Dimostrazioni di conduzione bestiame e spettacoli di falconeria Gratuito Per informazioni Tel. 335 8471996, [email protected] DOMENICA 18 SETTEMBRE Fortezza Medicea – ore 9/19 NELLA VECCHIA FATTORIA Fattoria didattica Avvicinare i bambini alla natura ed educarli al rispetto degli animali, divertendosi. Sono questi gli obiettivi che Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] si pone la Fattoria didattica dove saranno ospitati vacche maremmane con i vitelli, puledri bradi, cavalli, muli, pecore, rapaci, cani da lavoro e animali da cortile. I più piccoli potranno visitare l’accampamento rurale con stand di produttori locali ed artigiani, dimostrazioni di antichi mestieri ed esibizioni dei butteri con la lacciara. Gratuito, senza prenotazione Per informazioni Tel. 335 8471996, [email protected] Fortezza Medicea – ore 10/12.30 e ore 15.30/19 NELLA VECCHIA FATTORIA Alla scoperta degli animali e degli antichi mestieri Bambini, ragazzi e famiglie potranno partecipare a visite guidate alla scoperta degli animali, della loro origine e del loro utilizzo nel corso della storia. I partecipanti, oltre che a interagire con gli animali, potranno vestire i panni dei butteri, provando ad usare la “lacciara” oppure trasformarsi in ‘piccoli artigiani’. A seguire: come far conoscere le piante e gli animali dei nostri boschi, in collaborazione con il Gruppo Trekking Senese Gratuito, senza prenotazione Anche in lingua inglese Per informazioni Tel. 335 8471996, [email protected] Fortezza Medicea – ore 10.30 e ore 11.30 NELLA VECCHIA FATTORIA La campagna dentro le mura Itinerario naturalistico tra le valli verdi cittadine alla ricerca di frutti antichi ed erbe medicinali aromatiche. Visite guidate in collaborazione con le Guide Turistiche dell’Associazione Centro Guide, Federagit e AGT. Gratuito, su prenotazione Per informazioni e prenotazioni Tel. 335 8471996, [email protected] Fortezza Medicea - ore 15 e ore 16 NELLA VECCHIA FATTORIA Caccia al tesoro Percorso giocoso alla ricerca di simboli e luoghi particolari con finale a sorpresa. Visite guidate in collaborazione con le Guide Turistiche dell’Associazione Centro Guide, Federagit e AGT Gratuito, su prenotazione Per informazioni e prenotazioni Tel. 335 8471996, [email protected] Fortezza Medicea – ore 18 NELLA VECCHIA FATTORIA Pecore, cavalli e… Dimostrazioni di conduzione bestiame e spettacoli di falconeria Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] Gratuito Per informazioni Tel. 335 8471996, [email protected] VENERDI’ 30 SETTEMBRE Nelle strade e nelle piazze del centro storico di Siena – dalle ore 16 BRIGHT 2016 - LA NOTTE DEI RICERCATORI Un programma di eventi organizzato dall’Università di Siena e dall’Università per Stranieri di Siena Durante la giornata saranno proposte tante attività per bambini e famiglie, che spazieranno nei vari filoni della scienza attraverso linguaggi coinvolgenti e divulgativi. Per informazioni www.bright-toscana.it/siena/ DOMENICA 30 OTTOBRE Piazza del Campo, di fronte a Palazzo Pubblico – ore 11 ANTEPRIMA “A PICCOLI PASSI” Itinerari e visite guidate a misura di bambino, per conoscere, riconoscere esplorare e vivere la città Le guide Federagit, Centro Guide e AGT presenteranno i calendari di attività per bambini e ragazzi “BIMBInGIRO” e “SCOPRILARTE”. Nel corso dell’anteprima i bambini saranno coinvolti in una simpatica visita della città alla ricerca dei personaggi che li accompagneranno durante l’inverno alla scoperta di Siena. Gratuito, gradita la prenotazione Per informazioni Tel. e WhatsApp 334 8418736 , [email protected] Tel. 0577 43273, [email protected] DOMENICA 6 NOVEMBRE Pinacoteca Nazionale di Siena, Via S. Pietro, 29 – ore 11 A PICCOLI PASSI - SCOPRILARTE Draghi e creature fantastiche I piccoli esploratori, accompagnati da una guida, andranno alla ricerca dei draghi e delle creature fantastiche che si celano dietro ai dipinti e nelle sale della Pinacoteca. Evento promosso grazie alla collaborazione del Polo Museale della Toscana/Pinacoteca Nazionale di Siena. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore, ingresso gratuito al Museo Per informazioni Tel. e WhatsApp 334 8418736 , [email protected] Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] DOMENICA 13 NOVEMBRE Palazzo Pubblico, Piazza del Campo - ore 11 A PICCOLI PASSI - BIMBInGIRO BIMBInMUSEO Alla scoperta di un museo della città per conoscere le opere e gli artisti che hanno reso Siena così bella. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore + biglietto di ingresso del museo Per informazioni Tel. 0577 43273, [email protected] DOMENICA 20 NOVEMBRE Pinacoteca Nazionale di Siena, Via S. Pietro, 29 – ore 11 A PICCOLI PASSI - SCOPRILARTE Bottoni, occhiali, penne e calamai I più piccoli andranno alla scoperta degli oggetti nascosti nelle opere della Pinacoteca Nazionale. Ogni oggetto racchiude una storia divertente che sarà raccontata da una guida per capire come si viveva nel passato a Siena. Evento promosso grazie alla collaborazione del Polo Museale della Toscana/Pinacoteca Nazionale di Siena. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore + biglietto di ingresso del museo per gli adulti Per informazioni Tel. e WhatsApp 334 8418736 , [email protected] DOMENICA 27 NOVEMBRE Palazzo Pubblico, Piazza del Campo - ore 11 A PICCOLI PASSI - BIMBInGIRO BIMBInGIOCO Caccia al tesoro in giro per la città, inseguendo simboli e personaggi storici. Alla fine dell’iniziativa ai partecipanti sarà consegnato un premio. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore Per informazioni Tel. 0577 43273, [email protected] DOMENICA 4 DICEMBRE Pinacoteca Nazionale di Siena, Via S. Pietro, 29 – ore 11 A PICCOLI PASSI - SCOPRILARTE Angeli musicanti e demoni ululanti Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] Una visita guidata alla ricerca di figure paurose e personaggi raccapriccianti, ma anche di angeli multicolori e dalle forme più strane, nascosti nelle tavole della Pinacoteca. Evento promosso grazie alla collaborazione del Polo Museale della Toscana/Pinacoteca Nazionale di Siena. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore, ingresso gratuito al Museo Per informazioni Tel. e WhatsApp 334 8418736 , [email protected] SABATO 10 DICEMBRE Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it DOMENICA 11 DICEMBRE Palazzo Pubblico, Piazza del Campo - ore 11 A PICCOLI PASSI - BIMBInGIRO BIMBInLIBRO Un percorso magico alla scoperta dei segreti di Siena, con l’ausilio di divertenti libri per bambini. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore Per informazioni Tel. 0577 43273, [email protected] SABATO 17 DICEMBRE Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it DOMENICA 18 DICEMBRE Pinacoteca Nazionale di Siena, Via S. Pietro, 29 – ore 11 A PICCOLI PASSI - SCOPRILARTE Cinghiali, porcellini e una cinta senese Lo sapevate che in Pinacoteca si nascondono porcellini e cinghiali? Vi sfidiamo a trovare, insieme a noi, la cinta senese e i tanti animali del Medioevo. Evento promosso grazie alla collaborazione del Polo Museale della Toscana/Pinacoteca Nazionale di Siena. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore + biglietto di ingresso del museo per gli adulti Per informazioni Tel. e WhatsApp 334 8418736 , [email protected] SABATO 24 DICEMBRE Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it SABATO 31 DICEMBRE Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it SABATO 7 GENNAIO Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it SABATO 14 GENNAIO Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza - ore 16 e ore 18 STAGIONE TEATRO RAGAZZI FA… VOLARE PINOCCHIO Spettacolo musicale per attori, pupazzi e ... un burattino di legno! A pagamento Costo: € 4 (biglietto - posto unico non numerato), € 18 (abbonamento – posto unico non numerato) Per informazioni Tel. 0577 292224-225-141, [email protected] www.comune.siena.it/La-Citta/Cultura/Teatri/Stagione-Teatrale-16-17 DOMENICA 15 GENNAIO Palazzo Pubblico, Piazza del Campo - ore 11 A PICCOLI PASSI - BIMBInGIRO BIMBInCUCINA Un percorso guidato per scoprire i luoghi legati alle antiche ricette senesi. L’itinerario si concluderà con un la boratorio di cucina. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore + spesa per il laboratorio di cucina Per informazioni Tel. 0577 43273, [email protected] SABATO 21 GENNAIO Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] DOMENICA 22 GENNAIO Pinacoteca Nazionale di Siena, Via S. Pietro, 29 – ore 11 A PICCOLI PASSI - SCOPRILARTE Fiori e frutti Una visita guidata alla ricerca delle piante e dei frutti nei dipinti della Pinacoteca. Un’occasione imperdibile per imparare a parlare il “linguaggio dei fiori”. Evento promosso grazie alla collaborazione del Polo Museale della Toscana/Pinacoteca Nazionale di Siena. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore + biglietto di ingresso del museo per gli adulti Per informazioni Tel. e WhatsApp 334 8418736 , [email protected] SABATO 28 GENNAIO Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.itt Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza - ore 16 e ore 18 STAGIONE TEATRO RAGAZZI FA… VOLARE CAPPUCCETTO ROSSO Spettacolo di burattini per tutte le età A pagamento Costo: € 4 (biglietto - posto unico non numerato), € 18 (abbonamento – posto unico non numerato) Per informazioni Tel. 0577 292224-225-141, [email protected] www.comune.siena.it/La-Citta/Cultura/Teatri/Stagione-Teatrale-16-17 DOMENICA 29 GENNAIO Palazzo Pubblico, Piazza del Campo - ore 11 Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] A PICCOLI PASSI - BIMBInGIRO BIMBInMUSEO Alla scoperta di un museo della città per conoscere le opere e gli artisti che hanno reso Siena così bella. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore + biglietto di ingresso del museo Per informazioni Tel. 0577 43273, [email protected] SABATO 4 FEBBRAIO Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it DOMENICA 5 FEBBRAIO Pinacoteca Nazionale di Siena, Via S. Pietro, 29 – ore 11 A PICCOLI PASSI - SCOPRILARTE Spade, armi e oggetti di tortura Le tavole della Pinacoteca sono ricche di cavalieri e di oggetti usati per fare la guerra. Una guida racconterà ai più piccoli storie curiose e affascinanti legate al passato. Evento promosso grazie alla collaborazione del Polo Museale della Toscana/Pinacoteca Nazionale di Siena. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore, ingresso gratuito al Museo Per informazioni Tel. e WhatsApp 334 8418736 , [email protected] SABATO 11 FEBBRAIO Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza - ore 16 e ore 18 STAGIONE TEATRO RAGAZZI FA… VOLARE IL FLAUTO MAGICO Una favola in musica con i burattini A pagamento Costo: € 4 (biglietto - posto unico non numerato), € 18 (abbonamento – posto unico non numerato) Per informazioni Tel. 0577 292224-225-141, [email protected] www.comune.siena.it/La-Citta/Cultura/Teatri/Stagione-Teatrale-16-17 DOMENICA 12 FEBBRAIO Palazzo Pubblico, Piazza del Campo - ore 11 A PICCOLI PASSI - BIMBInGIRO BIMBInGIOCO Caccia al tesoro in giro per la città, inseguendo simboli e personaggi storici. Alla fine dell’iniziativa ai partecipanti sarà consegnato un premio. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore Tel. 0577 43273, [email protected] SABATO 18 FEBBRAIO Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it DOMENICA 19 FEBBRAIO Pinacoteca Nazionale di Siena, Via S. Pietro, 29 – ore 11 A PICCOLI PASSI - SCOPRILARTE E’ scappato il leone! Piccoli esploratori crescono in Pinacoteca alla ricerca dei leoni nascosti nelle sale e nei dipinti, accompagnati da una guida che li aiuterà a riportare in gabbia i feroci animali. Evento promosso grazie alla collaborazione del Polo Museale della Toscana/Pinacoteca Nazionale di Siena. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore + biglietto di ingresso del museo per gli adulti Per informazioni Tel. e WhatsApp 334 8418736 , [email protected] SABATO 25 FEBBRAIO Complesso museale Santa Maria della Scala, Piazza Duomo – ore 15 #SIENAFRANCIGENAKIDS Come piccoli pellegrini lungo la Via Francigena alla scoperta di uno degli ospedali più antichi d’Europa. Trekking urbano per bambini sulla Via Francigena. La visita guidata con Balia Gioconda permette ai “piccoli pellegrini” di scoprire storie e aneddoti legati all’accoglienza e al pellegrinaggio, a partire dal racconto teatralizzato all’interno del Santa Maria della Scala. Il trekking si concluderà a Porta Romana. Al termine della visita sarà offerta la “merenda del pellegrino”. Incontro e ritiro biglietti al Punto informazioni di Palazzo Squarcialupi, Piazza Duomo A pagamento, su prenotazione Costo: € 7.50 per i bambini, € 10 per gli adulti Per informazioni Tel. 0577 292128-178-206, [email protected] www.enjoysiena.it DOMENICA 26 FEBBRAIO Palazzo Pubblico, Piazza del Campo - ore 11 A PICCOLI PASSI - BIMBInGIRO BIMBInMASCHERA Itinerario di Carnevale alla scoperta di personaggi illustri che hanno fatto la storia di Siena. L’evento si conclu derà con un laboratorio per creare maschere del passato. Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore Per informazioni Tel. 0577 43273, [email protected] DOMENICA 5 MARZO Pinacoteca Nazionale di Siena, Via S. Pietro, 29 – ore 11 A PICCOLI PASSI - SCOPRILARTE Ma chi pagava le opere d’arte? Alla ricerca degli uomini e delle donne mecenate che pagarono gli artisti per dipingere le tavole della Pinacoteca Nazionale. Insieme a una guida saranno svelati chi fossero questi ricchi signori. Evento promosso grazie alla collaborazione del Polo Museale della Toscana/Pinacoteca Nazionale di Siena. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore, ingresso gratuito al Museo Per informazioni Tel. e WhatsApp 334 8418736 , [email protected] SABATO 11 MARZO Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza - ore 16 e ore 18 STAGIONE TEATRO RAGAZZI FA… VOLARE JACK E IL FAGIOLO MAGICO Spettacolo teatrale per tutte le età A pagamento Costo: € 4 (biglietto - posto unico non numerato), € 18 (abbonamento – posto unico non numerato) Per informazioni Tel. 0577 292224-225-141, [email protected] www.comune.siena.it/La-Citta/Cultura/Teatri/Stagione-Teatrale-16-17 DOMENICA 12 MARZO Palazzo Pubblico, Piazza del Campo - ore 11 A PICCOLI PASSI - BIMBInGIRO BIMBInLIBRO Percorso magico alla scoperta di aspetti segreti di Siena, con l’ausilio di divertenti libri per bambini. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore Per informazioni Tel. 0577 43273, [email protected] DOMENICA 19 MARZO Pinacoteca Nazionale di Siena, Via S. Pietro, 29 – ore 11 Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] A PICCOLI PASSI - SCOPRILARTE Oro, pietre e gioielli Un itinerario dedicato alle spille preziose, alle corone scintillanti e agli oggetti preziosi nascosti nei dipinti della Pinacoteca. Evento promosso grazie alla collaborazione del Polo Museale della Toscana/Pinacoteca Nazionale di Siena. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore + biglietto di ingresso del museo per gli adulti Per informazioni Tel. e WhatsApp 334 8418736 , [email protected] SABATO 25 MARZO Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza - ore 16 e ore 18 STAGIONE TEATRO RAGAZZI FA… VOLARE KOLÒK – I TERRIBILI VICINI DI CASA Spettacolo teatrale consigliato per bambini dai 4 ai 10 anni A pagamento Costo: € 4 (biglietto - posto unico non numerato), € 18 (abbonamento – posto unico non numerato) Per informazioni Tel. 0577 292224-225-141, [email protected] www.comune.siena.it/La-Citta/Cultura/Teatri/Stagione-Teatrale-16-17 DOMENICA 26 MARZO Palazzo Pubblico, Piazza del Campo - ore 11 A PICCOLI PASSI - BIMBInGIRO BIMBInTEMPOZULU Giro a caccia delle pietre incise e scolpite da importanti artisti, nascoste nelle vie della città. A pagamento, su prenotazione Costo: € 6 per ogni bambino, gratis per il primo accompagnatore, € 6 per eventuale secondo accompagnatore Per informazioni Tel. 0577 43273, [email protected] Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] E NON SOLO….. ESPLORIAMO L’ORTO BOTANICO DAL 3 SETTEMBRE AL 30 OTTOBRE 2016 (ogni sabato e domenica) Orto Botanico di Siena, Via P. A. Mattioli, 4 – ore 10/12 e ore 15/17 CHI TROVA UN FUNGO TROVA UN TESORO Caccia al tesoro per “Micologi” e laboratorio sui funghi Caccia al fungo: identificazione della specie, attraverso la compilazione di una scheda di riconoscimento con la descrizione delle principali caratteristiche del fungo. A concludere la caccia al tesoro un laboratorio didattico per realizzare un fungo utilizzando materiale di riciclo e creta. Consigliato bambini dai 4 anni in su Durata visita e laboratorio: 2 ore (numero minimo partecipanti 6 bambini) A pagamento, su prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente Costo: € 10 famiglia (2 adulti + 2 bambini) – costo aggiuntivo laboratorio € 3 a bambino Per informazioni Tel. 338 4696296, 339 1125987, [email protected] www.museobotanico.unisi.it DAL 5 NOVEMBRE AL 27 NOVEMBRE 2016 (ogni sabato e domenica) Orto Botanico di Siena, Via P. A. Mattioli, 4 – ore 10/12 e ore 15/17 I COLORI DELLA TERRA Dall’osservazione scientifica delle terre al loro utilizzo in pittura attraverso un laboratorio didattico sul suolo e la realizzazione di un dipinto. Durata visita e laboratorio: 2 ore (numero minimo partecipanti 6 bambini) A pagamento, su prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente Costo: € 10 famiglia (2 adulti + 2 bambini) – costo aggiuntivo laboratorio € 3 a bambino. Possibilità di visita extra con esperto: costo aggiuntivo € 5 sul prezzo d’ingresso Per informazioni Tel. 338 4696296, 339 1125987, [email protected] www.museobotanico.unisi.it DAL 3 DICEMBRE AL 31 DICEMBRE 2016 (ogni sabato e domenica) Orto Botanico di Siena, Via P. A. Mattioli, 4 – ore 10/12 e ore 15/17 L’OFFICINA DEI SEMPLICI Visita guidata dedicata alle erbe officinali spiegate ai bambini. Dall’antica alla moderna scienza erboristica attraverso un percorso non solo descrittivo ma anche pratico con la realizzazione di un unguento balsamico. Consigliato dai 6 anni in su Durata visita e laboratorio: 2 ore (numero minimo partecipanti 6 bambini) Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] A pagamento, su prenotazione entro le ore 12 del giorno precedente Costo: € 10 famiglia (2 adulti + 2 bambini) – costo aggiuntivo laboratorio € 3 a bambino Per informazioni Tel. 338 4696296, 339 1125987, [email protected] www.museobotanico.unisi.it DAL 20 DICEMBRE 2016 AL 6 GENNAIO 2017 (tutti i giorni) Orto Botanico di Siena, Via P.A. Mattioli, 4 – ore 10/17 CACCIA ALLE PIANTE DEL NATALE Le origini botaniche, gli usi e le tradizioni legate alle piante del Natale. E per i più piccoli la “caccia al tesoro” per trovare le piante natalizie dell’Orto Botanico, fotografarle e indicarne la posizione. Al termine della caccia un piccolo omaggio. Durata attività: 1 ora e 30’ A pagamento Costo: € 10 a famiglia (2 adulti + 2 bambini) Per informazioni Tel. 338 4696296, 339 1125987, [email protected] www.museobotanico.unisi.it SCOPRIAMO IL MUSEO DI STORIA NATURALE DELL’ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI SETTEMBRE 2016 - MARZO 2017 DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ (esclusi i festivi) Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Piazzetta Silvio Gigli, 2 – ore 9/13 VISITA INTERATTIVA: GLI ANIMALI DELLA SEZIONE ZOOLOGICA Un percorso guidato alla scoperta dei vertebrati e degli invertebrati custoditi nelle vetrine del Museo: pesci, rettili, anfibi, uccelli, mammiferi terrestri e acquatici, insetti, molluschi. Durata: da 45 a 90 minuti Gratuito, su prenotazione obbligatoria Le prenotazioni vanno effettuate almeno 7 giorni prima della visita all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/prenota. Le attività sono effettuate solo per gruppi organizzati, composti da un minimo di 7 persone Per informazioni Tel. 0577 47002, [email protected] www.fisiocritici.it, www.museofisiocritici.it Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ (esclusi i festivi) Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Piazzetta Silvio Gigli, 2 – ore 9/13 PERCORSO ASTRONOMICO E DIMOSTRAZIONE CON IL MODELLO DI SISTEMA SOLARE Una visita guidata alla scoperta della storia dell’astronomia, attraverso strumenti scientifici del passato custoditi nel Museo. Il percorso sarà arricchito dalla possibilità di osservare un moderno Planetario computerizzato, collocato nella ex cisterna dell’Accademia. Durata: da 45 a 90 minuti Gratuito, su prenotazione obbligatoria Le prenotazioni vanno effettuate almeno 7 giorni prima della visita all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/prenota. Le attività sono effettuate solo per gruppi organizzati, composti da un minimo di 7 persone Per informazioni Tel. 0577 47002, [email protected] www.fisiocritici.it, www.museofisiocritici.it DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ (esclusi i festivi) Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Piazzetta Silvio Gigli, 2 – ore 9/13 PERCORSO ASTRONOMICO E DIMOSTRAZIONE CON LA MERIDIANA A CAMERA OSCURA La visita guidata descrive la storia dell'astronomia attraverso alcuni strumenti scientifici del passato di proprietà del Museo, a partire dalle meridiane: quella costruita nel 1703 dal fondatore dell'Accademia Pirro Maria Gabbrielli e riprodotta nel 2006 nella corte, e l'Eliometro fisiocritico, la meridiana realizzata nel 1848 nel pavimento dell’Aula Magna. Durata: da 45 a 90 minuti Gratuito, su prenotazione obbligatoria Le prenotazioni vanno effettuate almeno 7 giorni prima della visita all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/prenota. Le attività sono effettuate solo per gruppi organizzati, composti da un minimo di 7 persone Per informazioni Tel. 0577 47002, [email protected] www.fisiocritici.it, www.museofisiocritici.it DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ (esclusi i festivi) Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Piazzetta Silvio Gigli, 2 – ore 9/13 OSSERVARE E COMPRENDERE LE COSE CELESTI La lezione-incontro offre l'opportunità di essere introdotti all’osservazione del cielo stellato per riconoscere stelle e pianeti. Durata: da 45 a 90 minuti Gratuito, su prenotazione obbligatoria Le prenotazioni vanno effettuate almeno 7 giorni prima della visita all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/prenota. Le attività sono effettuate solo per gruppi organizzati, composti da un minimo di 7 persone Per informazioni Tel. 0577 47002, [email protected] www.fisiocritici.it, www.museofisiocritici.it Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ (esclusi i festivi) Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Piazzetta Silvio Gigli, 2 – ore 9/13 VISITA GUIDATA DELL'ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI Una visita globale dell'Accademia alla scoperta della sua storia, della sua antica sede e di ciò che qui si trova: il Museo di Storia Naturale, la Biblioteca e l’Archivio Storico. Durata: da 45 a 90 minuti Gratuito, su prenotazione obbligatoria Le prenotazioni vanno effettuate almeno 7 giorni prima della visita all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/prenota. Le attività sono effettuate solo per gruppi organizzati, composti da un minimo di 7 persone Per informazioni Tel. 0577 47002, [email protected] www.fisiocritici.it, www.museofisiocritici.it DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ (esclusi i festivi) Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Piazzetta Silvio Gigli, 2 – ore 9/13 LABORATORIO CON LA MACCHINA DEL VUOTO Fin dal 1699 i Fisiocritici effettuavano esperimenti pubblici per dimostrare l’esistenza del vuoto con una macchina in legno, cuoio e vetro fabbricata sulla base di quella del fisico irlandese Robert Boyle. Oggi, attraverso una nuova macchina, ricostruita con tecnologia e materiali moderni sulla base dei disegni di fine Seicento, vengono riprodotti alcuni esperimenti scientifici, finalizzati alla dimostrazione del vuoto. Durata: da 45 a 90 minuti Gratuito, su prenotazione obbligatoria Le prenotazioni vanno effettuate almeno 7 giorni prima della visita all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/prenota. Le attività sono effettuate solo per gruppi organizzati, composti da un minimo di 7 persone Per informazioni Tel. 0577 47002, [email protected] www.fisiocritici.it, www.museofisiocritici.it LUNEDI’, MARTEDI’, MERCOLEDI’ (esclusi i festivi) Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Piazzetta Silvio Gigli, 2 – ore 9/13 FOSSILI E BIODIVERSITÀ DEL SENESE Il percorso offre la possibilità di osservare testimonianze dell’ambiente marino e terrestre senese del periodo geologico pliocenico risalente a 4-3 milioni di anni fa. Durata: da 45 a 90 minuti Gratuito, su prenotazione obbligatoria Le prenotazioni vanno effettuate almeno 7 giorni prima della visita all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/prenota. Le attività sono effettuate solo per gruppi organizzati, composti da un minimo di 7 persone Per informazioni Tel. 0577 47002, [email protected] www.fisiocritici.it, www.museofisiocritici.it Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ (esclusi i festivi) Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Piazzetta Silvio Gigli, 2 – ore 9/13 FORMAZIONE E DIVULGAZIONE DELLA SCIENZA MEDICA A SIENA Prendendo spunto dalle preziose tavole e dai preparati anatomici realizzati da Paolo Mascagni (1755-1815), esposti nel Museo, la visita affronta il tema della divulgazione del sapere medico-scientifico. Sin dalla sua istituzione nel 1691 l’Accademia dei Fisiocritici ha tra le sue finalità la condivisione del sapere. Durata: da 45 a 90 minuti Gratuito, su prenotazione obbligatoria Le prenotazioni vanno effettuate almeno 7 giorni prima della visita all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/prenota. Le attività sono effettuate solo per gruppi organizzati, composti da un minimo di 7 persone Per informazioni Tel. 0577 47002, [email protected] www.fisiocritici.it, www.museofisiocritici.it IMPARIAMO LA FOTOGRAFIA SABATO 24 SETTEMBRE Seipersei Gallery, Via Mentana, 96/98 – ore 10/19 OPEN DAY – CORSI DI FOTOGRAFIA Apertura corso di fotografia per bambini (I° livello / 7-10 anni) Dal 16 settembre 2016 la fotografia ha una nuova casa a Siena con l’apertura di una piccola galleria dove vi aspettano mostre di fotografia, workshop per adulti e anche corsi per bambini. Cinque incontri della durata di 50 minuti dedicati ai più piccoli, una volta a settimana, per imparare a conoscere la fotografia divertendosi. Ad ogni incontro saranno affrontati argomenti diversi per stimolare la fantasia del bambino insieme alla fotografia, attraverso l’uso degli strumenti adatti alla realizzazione del collage fotografico. Al termine del corso verrà creata una piccola raccolta di fotografie scattate durante le lezioni con i bambini. Il corso inizierà il giorno 4 ottobre e si attiverà con un numero minimo di tre partecipanti. Le lezioni si terranno il martedì dalle ore 16.40 alle ore 17.30 (giorni e orari flessibili). A pagamento Costo: € 60 per cinque incontri Per informazioni Tel. 0577 282555, 338 5283256, [email protected] www.seipersei.com SABATO 24 SETTEMBRE Seipersei Gallery, Via Mentana, 96/98 – ore 10/19 OPEN DAY – CORSI DI FOTOGRAFIA Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] Apertura corso di fotografia per ragazzi (II° livello / 11-14 anni) Dal 16 settembre 2016 la fotografia ha una nuova casa a Siena con l’apertura di una piccola galleria dove vi aspettano mostre di fotografia, workshop per adulti e anche corsi per bambini. Cinque incontri della durata di 50 minuti dedicati ai ragazzi, una volta a settimana, per imparare a leggere consapevolmente le immagini e muovere i primi passi nella composizione di una fotografia. Verranno spiegate le funzioni base di una macchina fotografica digitale compatta, come ad esempio, la modalità ritratto, quella di paesaggio e la funzione sport, l’autoscatto e l’uso del flash, la fotografia in bianco e nero e quella a colori. Alla fine del corso verrà presentato uno slide show di immagini scattate con i ragazzi. Il corso inizierà il giorno 6 ottobre e si attiverà con un numero minimo di tre partecipanti. Le lezioni si terranno il giovedì dalle ore 16.40 alle ore 17.30 (giorni e orari flessibili). A pagamento Costo: € 60 per cinque incontri Per informazioni Tel. 0577 282555, 338 5283256, [email protected] www.seipersei.com CONSIGLI DI LETTURA PER I PIU’ PICCOLI… Aprite l’immaginazione del vostro bambino. Aprite un libro Titoli di editori senesi La selezione per bambini di Betti Editrice Alla scoperta di Siena. Guida alla città per bambini (disponibile anche in inglese e francese) Alla scoperta di… la Via Francigena in terra di Siena (anche in lingua inglese) Il Pollicino Otto alla scoperta del Palio Per informazioni Tel 0577 592442, [email protected] www.betti.it La selezione per bambini di Edizioni Il Leccio Guida Magica di Siena. Leggende e misteri per ragazzi intraprendenti di Massimo Biliorsi Contrada è… Palio è… del Comitato Amici del Palio Per informazioni 0577 309365-57 www.edizioniilleccio.it Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] La selezione per bambini di Pascal Editrice Chiarine, tamburi, cori e non solo - I magici suoni di Siena di Anna Maria Grassi Per informazioni www.pascaleditrice.it La selezione per bambini di Nuova Immagine Editrice Tre strani pellegrini in viaggio per la Via Francigena nel territorio di Siena (disponibile anche in inglese e francese) La vera storia dell’orsetto viaggiatore perduto a Siena Abc Siena (testo multilingue) Per informazioni www.nielibrionline.it La selezione per bambini di Edizioni Cantagalli Santa Caterina da Siena di Rossana Guarnieri. Illustrazioni di Elena Pinzauti Santi e leggende di Rossana Guarnieri. Illustrazioni di Francesco Amadio Per informazioni www.edizionicantagalli.com La selezione per bambini di Tipografia Senese Storia di Siena raccontata a fumetti Per informazioni Tel. 0577 280719, [email protected] www.tipografiasenese.it “Scopri Siena. Arte, storia e tradizioni” Collana “Divertimappe” Dove c’è un soffitto stellato? Chi dormiva sotto gli affreschi? Perché c’è un tiranno con le zanne? Le risposte a queste e a molte altre curiosità sul patrimonio artistico, culturale e storico della città sono nella nuova guida turistica dedicata ai bambini “Scopri Siena. Arte, storia e tradizioni” edita nella collana “Divertimappe” e realizzata dall’assessorato al Turismo. Scopri Siena contiene 3 Divertimappe, una che porta alla scoperta di “Piazze, palazzi e buffe strade”, l’altra di “Arte, bellezza e molti santi” e infine la terza dedicata a “Scienza, natura e qualche mistero”. Pagina dopo pagina si scoprono curiosità e notizie interessanti sulla storia della città, i suoi palazzi, musei e le sue tradizioni (comprese ricette da sperimentare una volta a casa). Leggende e segreti sulla sua arte, i suoi artisti, fino ai nomi particolari delle sue vie. Accanto a storie di condottieri, principesse e cavalieri misteriosi non poteva mancare la storia del famosissimo Palio. Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] Per informazioni www.divertimappe.it, [email protected] PRENDI NOTA SUL TUO DIARIO In occasione della XIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano appuntamenti per bambini “coraggiosi”: SABATO 29 E DOMENICA 30 OTTOBRE 2016 Giardini La Lizza VUOI PROVARE AD ANDARE IN BICI? Un percorso ciclistico di abilità dai 5 anni in su DOMENICA 30 OTTOBRE 2016 Giardini La Lizza CLIMBING SIENA Arrampicata sportiva dove i bambini potranno sperimentare delle nuove e spericolate sensazioni Per informazioni Tel. 0577 292178, [email protected] www.enjoysiena.it; www.trekkingurbano.info SABATO 3 E DOMENICA 4 DICEMBRE 2016 IL MERCATO NEL CAMPO Torna la rievocazione del “mercato grande” medievale con iniziative pensate anche per i più piccoli Per informazioni Fb https://www.facebook.com/SienaMercatonelCampo?fref=nf www.enjoysiena.it DAL 1 DICEMBRE 2016 AL 31 GENNAIO 2017 TUTTO IL NATALE DI SIENA Due mesi di eventi per vivere e scoprire Siena nella suggestiva atmosfera natalizia per tutte le età e gusti Per informazioni Tel. 0577 292178-128-206, [email protected] www.enjoysiena.it MARTEDI’ 28 FEBBRAIO 2017 CARNEVALE FOR KIDS Nel pomeriggio di martedì grasso la Piazza del Campo si colora di allegria Per informazioni Tel. 0577 292178-128-206, [email protected] www.enjoysiena.it Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected] Progetto a cura del Comune di Siena, Assessorato Politiche per il Turismo Realizzato con il sostegno della Banca Monte dei Paschi e con i proventi dell’imposta di soggiorno Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica Santa Maria della Scala Piazza Duomo, 1 Tel. 0577 280551 [email protected] Approfondisci Siena for Kids su www.enjoysiena.it Ufficio stampa Agenzia Robespierre Via dei Termini, 6 - 53100 Tel. 0577 42984 Per contatti: Marilena Zinna cell. 329 8044929; [email protected] Lisa Cresti cell. 3346103560; [email protected]
Documenti analoghi
Itinerario - Trekking Urbano
Servizio Palio Turismo
Piazza del Campo, 1
Tel. 0577 292178/128/206
E mail: [email protected]
http://trekkingurbano.comune.siena.it
Canali social:
Fb: EnjoySiena
Twitter: EnjoySiena