Lindt: i prodotti
Transcript
Lindt: i prodotti
Lindt: i prodotti Copyright by THEA 2007 Lindt & Sprüngli AG nasce a Zurigo nel 1899, quando Rudolf Sprüngli, titolare dell'omonima azienda produttrice di cioccolato di Zurigo, acquista la Lindt, una fabbrica di cioccolato di Berna, divenuta famosa nel corso della seconda metà del 1800 per avere ideato e brevettato un innovativo sistema di concaggio del cioccolato, chiamato "Chocolate fondant", che garantiva una grande fluidità e scioglievolezza del cioccolato. Oggi Lindt & Sprüngli è un'azienda multinazionale, leader nel settore del cioccolato di qualità, che produce e distribuisce in tutto il mondo più di 100 specialità, prodotte secondo le ricette tradizionali. La storia del cioccolato Lindt in Italia inizia con la Bulgheroni Spa, nata nel 1909 come fabbrica di caramelle che nel 1947 affianca la produzione di cioccolato grazie a un accordo di licenza con la Lindt & Sprüngli di Zurigo. Nel 1993 la Bulgheroni Spa è stata acquisita dalla casa madre svizzera divenendo Lindt & Sprüngli Spa. La sede logistica è a Cassano Magnago e la sede operativa a Induno Olona, in provincia di Varese. Lindt è considerata, a torto, un'azienda di alta qualità, grazie alla fama della Svizzera come produttrice di cioccolato, e ovviamente grazie alla massiccia campagna pubblicitaria che sostiene i suoi prodotti. Per quanto riguarda la fama del cioccolato svizzero, c'è da dire che è dovuta più che altro alla carenza di varietà merceologiche piuttosto che a una reale qualità oggettiva. Ci spieghiamo meglio: la Svizzera è rinomata per la produzione di 3-4 prodotti, tra cui il cioccolato. In Italia il cioccolato non figura di certo nella top ten dei prodotti più noti, e quindi la maggior parte delle persone non è a conoscenza del fatto che esiste una realtà di artigiani del cioccolato (soprattutto in Piemonte e in Toscana) che non è seconda a nessuno nel mondo, tant'è che proprio nel 2005 un cioccolato italiano, il venezuelano Chuao di Amedei, è stato giudicato il migliore del mondo dalla Chocolate Academy di Londra, alla Fiera Spirit of Christmas, a Olympia. Come vedremo, Lindt propone prodotti di qualità insieme ad altri discutibili, quindi come azienda nel suo complesso non può di certo essere considerata un'azienda VIP, ma si allinea a tante altre nella fascia media. La linea di Lindt è veramente ampia e quindi è impossibile trovare tutti i prodotti nella grande distribuzione, abbiamo recensito quelli che abbiamo trovato cercando di fornire la panoramica più completa possibile sui prodotti dell'azienda, puntando più che altro sui prodotti interessanti. Per quanto riguarda le tavolette di cioccolato, la differenza la fa la presenza di ripieni cremosi. Le tavolette semplici, quelle con nocciole intere o semplice granella di cacao contengono solo ingredienti genuini, l'unico peccato veniale è la presenza di aromi non naturali, in alcuni prodotti della linea di punta Excellence (Extra cremeux), e in tutte le tavolette che abbiamo trovato della linea "Le classiche" e "Le specialità", tranne che nel cioccolato fondente e in quello fondente alle nocciole. Le tavolette di cioccolato con ripieni cremosi o con farciture non convenzionali vanno valutate attentamente, poiché nelle farciture spesso si trovano ingredienti non proprio genuini come gli oli vegetali nei biscotti del prodotto Petit dessert o l'ortofosfato di calcio nella tavoletta Poire belle Helene. Anche la tavoletta Lindor contiene (come i cioccolatini omonimi) grassi vegetali. ATTENZIONE AI LINDOR - Luci e ombre anche nei cioccolatini. Nei "mitici" Lindor sono utilizzati grassi vegetali (saranno quelli a garantire la scioglievolezza?), presenti tra l'altro al secondo posto tra gli ingredienti, prima del burro di cacao (visto che il primo ingrediente è il normale zucchero, si può ritenere i Lindor un prodotto "poverissimo")! Gli "Assortiti" rappresentano senz’altro una scelta migliore, in quanto composti solo da ingredienti genuini, con l'unica pecca degli aromi. Anche i cioccolatini nocciolatte non contengono grassi estranei. Interessanti gli snack "barretta nocciolatte" e "barretta noccionoire", concorrenti di Duplo di Ferrero, ma con grassi genuini (solo burro di cacao). Il prodotto wafer, della stessa linea, è invece da bocciare poiché contiene grassi vegetali. Valutazione (da 1 a 5 stelle) Linea Excellence (tutte tranne Extra cremeux) Pregi: ingredienti genuini. Linea Le classiche - Fondente Pregi: ingredienti genuini. Linea Le classiche - Fondente nocciole Pregi: ingredienti genuini. Tavoletta di cioccolato Excellence Extra cremeux Pregi: ingredienti genuini. Difetti: aromi non naturali. Cioccolatini assortiti Pregi: ingredienti genuini. Difetti: aromi non naturali. Nocciolatte cioccolatini Pregi: ingredienti genuini. Difetti: aromi non naturali. Barretta nocciolatte Pregi: ingredienti genuini. Difetti: aromi non naturali. Barretta noccionoire Pregi: ingredienti genuini. Difetti: aromi non naturali. Cioccolatini Lindor Difetti: grassi vegetali.
Documenti analoghi
Viaggio nel cuore segreto del cioccolato
da degustazione
All’inizio, fu semplice cioccolato da masticare, apparso a Londra nel 1647 grazie ai
commercianti olandesi. Poi, installate le prime fabbriche (Francia, 1770), i pasticceri comincia...
Lindor Fondente Gianduja è il nuovo capolavoro creato dai Maîtres
NASCE LINDOR FONDENTE GIANDUJA
L’IRRESISTIBILE SCIOGLIEVOLEZZA NELLA NUOVA VARIANTE FONDENTE E GIANDUJA