Turismo Torino e Provincia.

Transcript

Turismo Torino e Provincia.
SETTEMBRE 2016
TORINO E AREA METROPOLITANA
DA NON PERDERE
02 - 22/09
MITO SETTEMBREMUSICA
Quest’anno si concentra sulla classica e il tema è “Padri e figli”,
declinato in modo diverso da ciascuno dei circa 160 concerti
in programma: il pubblico troverà davanti a sé un titolo e un
presentatore che in 4 minuti offrirà una chiave di ascolto per la
serata. Il festival, inoltre, da quest’anno scrittura il pubblico: una
giornata speciale si chiude con un grande concerto in piazza, nel
quale tutti vengono invitati a cantare insieme a un coro-guida.
Sedi varie
Tel. 011.01124787 - www.mitosettembremusica.it
06/09 - 01/10
FESTIVAL TORINODANZA
Guardando all’edizione 2016 troviamo tanti racconti possibili
che si intrecciano alla nostra vita sociale e ai nostri sentimenti
personali… e toccano diverse sensibilità. Questo mese:
06 Tre - Israele, Teatro Regio; 10-11 Fenêtres - Francia, Fonderie
Limone Moncalieri; 13 Sylphidarium - Italia, Teatro Carignano;
15-18 Barons Perchés - Francia, Fonderie Limone Moncalieri;
23-24 Nicht Schlafen (non dormire) - Belgio, Fonderie Limone
Moncalieri; 24 Insieme. Il Dèfilè 2016 - festa della danza con
sfilata nel centro città; 24 Lava Bubbles - Italia, Piazza Carignano;
30/09-01/10 Auguri - Francia, Fonderie Limone Moncalieri
Sedi varie - Tel. 011.5169411 - www.torinodanzafestival.it
22 - 26/09
TERRA MADRE SALONE DEL GUSTO
Il Mercato, con espositori dai cinque continenti; i Laboratori
del Gusto, per far conoscere al pubblico le grandi storie
del cibo; l’Enoteca, gli appuntamenti dedicati alla ricchezza
enogastronomica del mondo, i cibi di strada, le conferenze e i
forum delle comunità del cibo, gli spazi d’incontro e molto altro
per “Voler bene alla terra” (tema dell’edizione). Quest’anno
l’evento si svolge nel cuore di Torino e coinvolge i luoghi più belli
della città: il Parco del Valentino, Piazza Castello, Palazzo Reale,
Piazza San Carlo, Piazza Vittorio Veneto, i Murazzi del Po, il Teatro
Carignano, la Mole Antonelliana, i musei, le Residenze Reali… e
l’accesso è libero e gratuito!
Sedi varie - www.salonedelgusto.com
28/09 - 02/10
TORINO SPIRITUALITÀ
12ª EDIZIONE
Cinque giorni di dialoghi, lezioni, spettacoli e meditazioni. Tra gli
ospiti, il ricercatore Shaun Ellis, che ha vissuto per 18 mesi con un
branco di lupi; l’etologo Frans De Waal, che ha condotto ricerche
sulla moralità degli animali; l’esperto di marketing internazionale
Jim Myers, che ha lasciato tutto per fondare un rifugio per animali
in India; lo scrittore e regista Philip Hoare, che ha consacrato la
propria vita allo studio dei cetacei. E ancora, lo storico dell’arte
Vittorio Sgarbi, il genetista Guido Barbujani, lo psicoanalista
Massimo Recalcati, il cantante Elio, il teologo Vito Mancuso.
Sedi varie - Tel. 349.6285666 - www.torinospiritualita.org
MOSTRE
19/03/2016 - 29/01/2017
MOSTRE NELLE RESIDENZE REALI
19/03-31/12 Le belle arti; 24/03-31/12 Giuseppe Penone. Anafora;
01/04-25/09 Il mondo di Steve McCurry; 08/06/2016-29/01/2017
Sculture moderne; 16/07/2016-29/01/2017 Meraviglie degli zar. I
Romanov e il Palazzo Imperiale di Peterhof - Reggia di Venaria;
06/04-25/09 Giovanni Anselmo; 26/09/2016-29/01/2017 Ed Atkins
- Castello di Rivoli; 06/05-12/09 Gioielli vertiginosi. Ada Minola e le
avanguardie artistiche a Torino nel secondo dopoguerra; 01/06-19/09
Marilyn Monroe. La donna oltre il mito; 24/06-12/09 L’originalità nel
distinguersi. L’arte del biglietto da visita fra Sette e Ottocento - Palazzo
Madama; 20/07-18/09 Venere incontra Venere. Due opere di Botticelli
a confronto - Galleria Sabauda
Residenze Reali - www.residenzereali.it
18/09/2015 - 29/01/2017
MOSTRE NEI GRANDI MUSEI
18/09/2015-22/01/2017 Torino e la Grande Guerra - Museo Nazionale
del Risorgimento Italiano; 05/03-02/10 Il Nilo a Pompei. Visioni
d’Egitto nel mondo romano - Museo Egizio; 10/03-25/09 Florence
Henri. Fotografie e dipinti 1920-1960; 08/07-25/09 Antje Rieck.
Stones&Roses; 08/09-02/10 Dustmuseum.org. Oggetti e immagini
di Piero Livio - MEF Museo Ettore Fico; 23/04-27/11 Lungo un
secolo. Oppressioni e liberazioni nel Novecento - Museo Diffuso
della Resistenza; 04/05-06/11 Organismi. Dall’Art nouveau di Emile
Gallé alla Bioarchitettura - GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e
Contemporanea; 14/05-16/10 Passo dopo passo; 27/08-16/10 Daniel
Frota. Irrealis Mood; 26/09/2016-29/01/2017 Ed Atkins - Fondazione
Sandretto Re Rebaudengo; 21/05-04/09 From the inside out. Dialoghi
al museo - Museo Nazionale dell’Automobile; 21/05-11/09 Un principe
in copertina. Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi; 01/0716/10 Ex libris delle montagne. Incisori di vette - Museo Nazionale
della Montagna; 30/05-02/10 L’arte di vincere - Juventus Museum;
01/06-02/10 Nothing is real. Quando i Beatles incontrarono l’Oriente;
18/06-02/10 Incredibile India. Kumbh Mela - MAO Museo d’Arte
Orientale; 16/06-04/09 I maestri dell’Accademia Albertina di Belle
Arti. Andrea Gastaldi, le opere e i giorni - Museo Accorsi-Ometto e
Pinacoteca dell’Accademia Albertina; 04/07-18/09 Mario Merz. La
natura è l’equilibrio - Fondazione Merz; 08/07-23/10 Marjetica Potrč/
Marguerite Kahrl. Wild energies - PAV Parco Arte Vivente; 15/09-16/10
Mario Cresci. Ri-creazioni - Camera Centro Italiano per la Fotografia;
16/09-20/11 Amianto - Fondazione 107; 22/09/2016-08/01/2017
Carlo Pittara e i pittori di Rivara. Un momento magico dell’Ottocento
pedemontano - Museo Accorsi-Ometto
Musei di Torino - www.turismotorino.org
30/06 - 10/11
ARTE ALLE CORTI
Mostra nelle corti dei palazzi storici torinesi per far scoprire al grande
pubblico aspetti meno conosciuti del centro storico della città. Sono
coinvolti Palazzo Reale e Giardini, Palazzo Chiablese, Palazzo Carignano,
Palazzo Civico, Palazzo Cisterna e Giardino, Palazzo dell’Università
degli Studi, Palazzo Asinari di San Marzano, Palazzo Birago di Borgaro,
Palazzo Saluzzo Paesana.
Sedi varie - Tel. 011.4332997 - www.arteallecorti.it
1/8
SETTEMBRE 2016
TORINO E AREA METROPOLITANA
ENOGASTRONOMIA
26/08 - 04/09
SAGRA DEL PEPERONE - 67ª EDIZIONE
Grazie al peperone, insolito e saporito biglietto da visita, Carmagnola
offre la sua consueta ospitalità, trasformandosi in un travolgente
e variopinto spettacolo di mercati, concerti in piazza, laboratori
enogastronomici, eventi artistici, percorsi culturali e spazi commerciali.
Carmagnola
Tel. 011.9724111 - www.comune.carmagnola.to.it
23 - 25/09
GUSTI… PER TUTTI I GUSTI
23-25 Sagra del tomino - Rivalta di Torino; 23-25 Sagra dei cicatielli Vinovo, Cascina Don Gerardo; 25 Fiera del miele - Marentino, Centro
storico; 25 Passeggiata per erbe aromatiche - Moncalieri, frazione
Revigliasco; 25 Festival Internazionale del Bagnetto Verde - Torino,
Piazza Madama Cristina
Torino e Area metropolitana - www.turismotorino.org
SPORT
02 - 25/09
CAMMINANDO… CORRENDO
02 Strapomodoro - corsa non competitiva di 5 km per le vie del paese,
Cambiano; 13 E Vaj… con Amnesty - mini trail non competitivo di 6 km
e 250 m di dislivello nel Bosco del Vaj, Collina Torinese; 18 Camminata
da Moriondo al Colle Don Bosco - itinerario di circa 9 km che giunge al
Santuario di San Giovanni Bosco ai Becchi di Castelnuovo, Moriondo
Torinese; 24 Tra le verdi colline marentinesi - camminata di circa 2 ore
che si conclude con uno spuntino a base di miele e salame, Marentino;
25 Dalla Basilica di Superga a Chivasso - 32 km+800 m di dislivello+10
h+difficoltà E, Superga e Chivasso
Area metropolitana - www.turismotorino.org
OPERA E SPETTACOLI
07 - 16/09
RITMIKA - 20ª EDIZIONE
Ad aprire l’edizione 2016 due generazioni a confronto: il live di J-Ax e
Fedez; venerdì 9 un’icona della canzone d’autore italiana: Antonello
Venditti. E infine una festa in famiglia, in cui i 20 anni di grande musica
gratuita di Ritmika si fondono con il concerto di chiusura del tour per i
20 anni di carriera dei Subsonica, sotto il cielo della loro Torino.
Moncalieri
45° Nord Entertainment Centre, Via Postiglione 1
Tel. 011.6811184 - www.ritmika.it
09 - 10/09
MTV DIGITAL DAYS
La due giorni di eventi a brand MTV prevede attività pomeridiane
dedicate alle intersezioni tra musica, intrattenimento e innovazione,
un’area dedicata alle start up e serate destinate alla musica elettronica
con i DJ Set di importanti DJ internazionali e italiani.
Venaria Reale - Reggia, Piazza della Repubblica
Tel. 011.4992333 - www.lavenaria.it
11, 18/09
NATURA IN MOVIMENTO - 5ª EDIZIONE
Festival internazionale di teatro, danza e performance che fa parte
del network europeo IN SITU, con la mission di valorizzare i luoghi
pubblici con proposte artistiche che creino una diversa interazione tra
il pubblico e i luoghi stessi.
Venaria Reale - Giardini della Reggia, Piazza della Repubblica
Tel. 011.4992333 - www.lavenaria.it
RASSEGNE E FIERE
22/09 - 02/10
DI FIERA IN FIERA
22-25 ManualMente. Rassegna della manualità creativa - uno dei più
qualificati eventi del settore dove riscoprire le arti manuali tradizionali
e apprendere tutte le nuove tecniche del ‘fatto a mano’, Lingotto
Fiere; 24-25 Ars Ludica 2016 - un evento di portata nazionale a tema
LEGO, giochi intelligenti, puzzle e giochi da tavolo, Pala Alpitour; 24-25
Sposi In: expo per il matrimonio - kermesse gratuita per i futuri sposi
piemontesi con un programma di eventi unici e omaggi spettacolari,
Palazzina di Caccia di Stupinigi; 30/09-02/10 Euromineralexpo mostra mercato internazionale con minerali, fossili, gemme e ambra,
insetti, farfalle e conchiglie rare, la qualità e la fantasia dell’artigianato
italiano, Pala Alpitour
Sedi varie
www.manualmente.it - www.palalpitour.it
www.sposiintorino.it - www.euromineralexpo.it
30/09
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
10ª EDIZIONE
L’obiettivo è avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e in
particolare alla figura del ricercatore. Il Piemonte è fra le poche regioni
ad aver partecipato a tutte le edizioni e anche quest’anno ha superato
la selezione europea con il progetto biennale “CLoSER”.
Sedi varie - www.nottedeiricercatori.it
MERCATI E MERCATINI
04 - 28/09
MERCATI E MERCATINI
04 Mercatino dell’antiquariato - Moncalieri; 04 Fiera zootecnica
regionale - Riva presso Chieri; 11 Mercantico dell’antiquariato Carmagnola; 18 Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato - Rivoli;
18 Stramercatino - San Mauro Torinese; 25 Mercatino dell’antiquariato
minore e dell’usato - Chieri; 25 Revigliasco donna - Moncalieri, frazione
Revigliasco; 28 Fiera autunnale - Val della Torre
Area metropolitana - www.turismotorino.org
FOLKLORE
E RIEVOCAZIONI STORICHE
10 - 25/09
UNA RIEVOCAZIONE TIRA L’ALTRA…
10 Assedio di Torino 1706 - la liberazione della città dall’assedio francese
e il sacrificio di Pietro Micca, Torino; 17-18 De bello canepiciano rievocazione della presa del castello nel 1339, torneo d’armi, cavalli
e cavalieri, falconeria, mestieri, giochi e spettacoli, Volpiano; 18 Fiera
di fine estate. Madonne, mercanti e cavalieri - antichi mestieri del
XV secolo, dimostrazioni di tessitura, intaglio del legno, spiegazioni
sull’erboristeria e sulla medicina, sfilate in costume lungo le vie del
Borgo Medievale, Torino; 18 Palio dij semna-sal - corteo storico con
sbandieratori, musici e gruppi ospiti fra cui i Granatieri Brandeburghesi,
Pianezza; 25 Rivalta 1016-2016. Storie, luoghi, persone - gran ballo
risorgimentale con valzer, marce e quadriglie a ricordo del Conte Cesare
di Benevello, visite turistiche e stand gastronomici, Rivalta di Torino
Torino e Area metropolitana - www.turismotorino.org
Turismo Torino
e Provincia.
Informazioni turistiche:
Contact centre 011.535181
(lun-dom 9.30-12.30/14.30-18.00)
[email protected]
www.turismotorino.org
2/8
SETTEMBRE 2016
GRAN PARADISO E ALPI REALI
ANFITEATRO MORENICO D’IVREA
COLLINE DEL PO E ALTO CANAVESE
DA NON PERDERE
03/09 - 16/10
MOSTRA DELLA CERAMICA
56ª EDIZIONE
Un prestigioso evento che affianca grandi artisti di livello nazionale a
giovani emergenti, con uno spazio dedicato agli artigiani che continuano
una tradizione che per quasi due secoli rese la città prospera e nota
a tutti. Quest’anno la rassegna avrà come titolo “Terra!” e sarà
accompagnata da piacevoli eventi collaterali per tutti: attraverso
appositi laboratori si potrà sperimentare la manipolazione della
ceramica e conoscere i sapori tradizionali dei prodotti del territorio.
Castellamonte
Tel. 0124.5187216 - www.comune.castellamonte.to.it
11 - 19/09
FESTA DELL’UVA - 83ª EDIZIONE
Manifestazione che unisce la goliardia di rioni e frazioni all’eccellenza
vitivinicola di Caluso. La Festa dell’uva è una delle tradizioni calusiesi
più belle e di valore, che ogni anno richiama migliaia di visitatori in
cerca di buon vino e divertimento.
Caluso - Tel. 339.2729669 - prolococaluso.altervista.org
18/09
IVREA-MOMBARONE - 40ª EDIZIONE
ENOGASTRONOMIA
04, 18/09
GUSTI… PER TUTTI I GUSTI
04 Funghi in piazza, mostra mercato di funghi e prodotti enogastronomici
e dell’artigianato piemontesi - Ciriè, Centro storico; 04 Andiamo
in bianco, tavoli, sedie, stoviglie e pietanze portate da casa tutto
rigorosamente in bianco, un’occasione per vivere lo spazio urbano
all’insegna di etica, eleganza, estetica - Ivrea, Piazza Ottinetti; 04 Sagra
della buleta, manifestazione enogastronomica per la valorizzazione del
territorio e delle tradizioni locali - Ribordone, frazione Boscalera; 18
Passeggiata nel gusto, itinerario gastronomico da Chiaves a Coassolo
Torinese con tappe per degustare i prodotti tipici della Valle Tesso Monastero di Lanzo, frazione Chiaves
Canavese e Valli di Lanzo - www.fuoritorino.it
SPORT
04 - 13/09
CORRENDO E… PEDALANDO
04 Corsa dei 5 laghi, podistica di oltre 20 km con percorso misto Ivrea ed Eporediese; 11 Canavesana Rando, ciclopedalata di 100 km
e randonnée di 200 km - Albiano d’Ivrea; 13 Valle Soana MTB XC
Race, gara valida per il campionato provinciale MTB - Valprato Soana,
frazione Campiglia
Tradizionale corsa podistica, le cui origini risalgono al 1922. Si parte
da Piazza Ottinetti in Ivrea e, superati il Lago Sirio e Bienca attraverso
sterrati e sentieri nei boschi, tramite una vecchia mulattiera si sale
ad Andrate; da qui si prosegue su sentieri fino alla località San
Giacomo per raggiungere la Colma del Mombarone (2371 m).
Canavese - www.fuoritorino.it
21 - 25/09
FESTA DELL’UVA
E DEL VINO DI CAREMA - 64ª EDIZIONE
Paola Turci non arresta il suo spirito creativo e continua ad alternare
all’attività live l’ideazione di nuovi progetti, che spaziano dall’ambito
discografico a quello letterario volgendosi addirittura verso il teatro.
Eporediese - Tel. 0125.425300 - www.amicidelmombarone.it
Alcuni degli appuntamenti da non perdere: venerdì 23 “Corsa dei
vigneti”, podistica non competitiva di 7 km; sabato 24 “Andar per
cantine antiche”, passeggiata nel centro storico illuminato dalle
fiaccole per visitare 11 cantine tra le più caratteristiche e antiche
e degustare i migliori vini di Carema e del Piemonte; domenica 25
mostra mercato di prodotti tipici e naturali e dell’artigianato.
Carema - Tel. 0125.811168 - www.comune.carema.to.it
MOSTRE
28/05 - 11/09
CANAVESE E VALLI DI LANZO…
IN MOSTRA
28/05-02/10 Dal Castello di Pralormo al Castello di Montanaro Montanaro, Chiesa di San Giovanni decollato e Santa Marta; 08/0702/10 Le rose che non colsi. Xilografia: omaggio a Gozzano - Agliè,
Castello Ducale; 30/07-02/10 Alberto Cibrario. Un medico pittore tra
Torino e Usseglio - Usseglio, Museo Civico Arnaldo Tazzetti e Rifugio
Ernesto Tazzetti; 31/07-11/09 1930: il soggiorno di Umberto di Savoia,
Principe di Piemonte, a Forno Alpi Graie - Groscavallo, frazione Forno
Alpi Graie; 03/09-02/10 Oltre - Chivasso, Palazzo Einaudi; 16-30/09 Le
rose che non colsi. Guido Gozzano nell’arte - Agliè, Chiesa di Santa Marta
OPERA E SPETTACOLI
03/09
PAOLA TURCI IN CONCERTO
Chivasso
Cortile Palazzo Santa Chiara, Piazza Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa 5
Tel. 011.91151 - www.comune.chivasso.to.it
03, 23/09
LE ROSE CHE NON COLSI.
GUIDO GOZZANO 1916-2016
03 … Io, Guido Gozzano - la vita e le opere del poeta tra parole e
musiche di Puccini, Catalani, Mascagni e Leoncavallo; 23 Ed io non
voglio più esser io. Parole sull’abisso - performance teatrale ispirata a
testi di Guido Gozzano, Amalia Guglielminetti, Jules Laforgue, Carmelo
Bene e Michele Serra
Agliè - Salone Alladium, Strada per Bairo
www.lerosechenoncolsi.it
04, 15/09
ALMISONIS MELOS - 8ª EDIZIONE
Rassegna di concerti di musica antica e classica. Questo mese:
04 Carmina Burana, Gli Invaghiti (Italia) - Chivasso, Teatro Carletti; 15
Il Settecento italiano fra soffio e pizzico, Aurea Armonia (Italia, USA) Gassino Torinese, Villa Bria
Chivassese - Tel. 345.1119244 - www.invaghiti.info
Canavese e Valli di Lanzo - www.fuoritorino.it
3/8
SETTEMBRE 2016
GRAN PARADISO E ALPI REALI
ANFITEATRO MORENICO D’IVREA
COLLINE DEL PO E ALTO CANAVESE
10/09
FESTIVAL TORINO E LE ALPI 2016
Sfumature di note in ville, castelli e luoghi sacri: sposta più in alto le tue
passioni! Questo mese:
10 Opera-jazz. Soffia la nota!, repertorio per quintetto di fiati dal
classico al jazz, a seguire “apericiocco” ed esposizione di artigianato e
prodotti tipici - Monastero di Lanzo, Chiesa di Chiaves
Valli di Lanzo - Tel. 011.5647406 - www.torinoelealpi.it
17, 24/09
SETTEMBRE IN CORO - 30ª EDIZIONE
Manifestazione annuale con due serate straordinarie: sabato 17 si
esibisce il prestigioso Coro della S.A.T. di Trento, sabato 24 il Coro
Monte Soglio di Forno e il Coro Baiolese propongono una serata dal
titolo “Ti ricordi trent’anni fa”.
Agliè - Salone Alladium, Strada per Bairo
Tel. 335.7113483 - www.comune.aglie.to.it
RASSEGNE E FIERE
05/06 - 30/10
CHIESE ROMANICHE AMI
Un circuito culturale e turistico che coinvolge ogni domenica le chiese
romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea lungo le vie Francigena e
Romea. Questo mese:
Chiesa di Santa Maria (Andrate - 4); Campanile di San Martino di
Paerno (Bollengo - solo dall’esterno); Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di
Pessano (Bollengo); Chiesa di Santa Maria Maddalena (Burolo - 4 e
18); Priorato di Santo Stefano del Monte (Candia Canavese); Chiesa di
San Michele Arcangelo (Candia Canavese - 25); Chiesa di Santo Stefano
di Sessano (Chiaverano - 11 e 25); Cattedrale di Santa Maria Assunta
(Ivrea); Campanile di Santo Stefano (Ivrea - solo dall’esterno); Santuario
della Madonna di Miralta (Moncrivello - 4 e 25); Cappella e Romitorio
di San Grato (Pavone Canavese - 10, 11 e 25); Pieve e Battistero di San
Lorenzo (Settimo Vittone); Chiesa di San Giacomo di Montestrutto
(Settimo Vittone - solo dall’esterno)
Canavese - Tel. 0125.54533 - www.ecomuseoami.it
18/06 - 16/10
RETE MUSEALE AMI - 6ª EDIZIONE
Apertura coordinata di 11 piccoli ma preziosi musei dell’Anfiteatro
Morenico di Ivrea, testimonianza di storia, lavoro e tradizioni:
Museo della civiltà contadina - Andrate; Ecomuseo “L’impronta del
ghiacciaio” - Caravino; Museo “La bötega del frer” - Chiaverano; Museo
all’aperto arte e poesia “Giulia Avetta”-MAAP - Cossano Canavese;
Museo d’arte contemporanea all’aperto-MACAM - Maglione; Museo
didattico “Memorie del tempo” - Perosa Canavese; Museo della
Resistenza - Sala Biellese; Museo civico “Nossi ràis” - San Giorgio
Canavese; Museum Vischorum - Vische; Ecomuseo “Storie di carri e
carradori” - Zimone; Museo dell’oro e della Bessa - Zubiena
Canavese e Biellese - Tel. 0125.54533 - www.ecomuseoami.it
04/09
DAL NILO AL PO:
L’ARCHEOLOGIA E IL FIUME
Visita guidata a tre voci - un archeologo, un egittologo e una guida del
parco - al sito della città romana “Industria”.
04, 18/09
APPUNTAMENTI AL CASTELLO DI MASINO
04 Un giorno con il conte - visita guidata da attori in costume; 18
Domenica in campagna - percorsi teatrali, laboratori per famiglie e una
divertente caccia al tesoro
Caravino - Parco e Castello di Masino, Via al Castello 1
Tel. 0125.778100 - www.castellodimasino.it
04 - 25/09
ALLA RICERCA DELLA “FELICITA”.
INNAMORATI DEL CANAVESE
Cercando la felicità, il Canavese ti invita a passeggio con i suoi racconti,
legati da un fil rouge dedicato al poeta Guido Gozzano e interpretato
da artisti che animeranno i Comuni con spettacoli teatrali, danze e
performance dal vivo. Questo mese:
04 Mistero - Levone; 11 La magia del lago - Piverone; 18 Il tocco
dell’artigiano - Castellamonte; 25 Non solo barocco - Strambino
Canavese - Tel. 0125.618131 - www.eleyka.it
10/09
LE ROSE CHE NON COLSI.
GUIDO GOZZANO 1916-2016
ITINERARI GOZZANIANI
Il Meleto, il piccolo giardino che circonda la residenza estiva di
Guido Gozzano, visitato insieme alla casa dalla facciata decorata con
glicini consente una poetica immersione nell’atmosfera romantica dei
giardini piemontesi di fine Ottocento. Prenotazione obbligatoria.
Agliè - Villa Il Meleto, Via Meleto 23
Tel. 011.4326827 - www.lerosechenoncolsi.it
MERCATI E MERCATINI
03 - 25/09
MERCATI E MERCATINI
03, 10, 17 Mercatino km0, eccellenze del Canavese - Ivrea; 20-21 Fiera
di San Matteo - Pont Canavese; 25 Mercà ‘d la tola - Chivasso; 25
Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato - Piverone
Canavese - www.fuoritorino.it
FOLKLORE
E RIEVOCAZIONI STORICHE
23 - 26/09
FESTA PATRONALE
DI SAN MAURIZIO MARTIRE
Serate danzanti e teatrali, torneo di “bocce quadre”, il tradizionale
Palio delle oche, mostre e momenti culturali, gare di mountain bike per
bambini, rottura delle pignatte, pozzo di San Patrizio, luna park. Lunedì
sera spettacolo pirotecnico.
San Maurizio Canavese
Tel. 011.9263288 - www.comune.sanmauriziocanavese.to.it
Monteu da Po - frazione San Giovanni
Tel. 011.4326520 - www.parchipocollina.to.it
Turismo Torino
e Provincia.
Informazioni turistiche:
tel. 0125.618131
[email protected]
www.turismotorino.org
4/8
SETTEMBRE 2016
PINEROLO E VALLI VALDESI
ALTA VAL SUSA E CHISONE
VALLI E TERRE DI SUSA
DA NON PERDERE
25/08 - 03/09
DUE LAGHI JAZZ FESTIVAL
23ª EDIZIONE
Ritorna la grande rassegna jazz in diversi locali e location di Avigliana
e con i grandi concerti di Piazza Conte Rosso.
Avigliana - www.jazzclub.torino.it
08 - 11/09
ARTIGIANATO DEL PINEROLESE
40ª EDIZIONE
Punto di riferimento dell’artigianato regionale d’eccellenza e che
propone anche prodotti tipici, enogastronomia, mostre ed eventi
di grande prestigio.
Pinerolo - Centro storico - www.comune.pinerolo.to.it
09 - 11/09
RADUNO ALPINO
RAGGRUPPAMENTO PIEMONTE
VALLE D’AOSTA LIGURIA E FRANCIA
19ª EDIZIONE
Come sempre gli Alpini sapranno scaldare il cuore di tutti coloro
che assisteranno alla loro sfilata e parteciperanno alla loro pacifica
invasione della città. Venerdì 9 inaugurazione mostre e concerto di
cori; sabato 10 si susseguono, fra le altre iniziative, l’ammassamento,
la sfilata, le funzioni civili e religiose, il concerto delle Fanfare 27°
BCA e ANA Valsusa, l’esibizione degli Spadonari di Giaglione e la
“Notte verde delle Penne Nere”; domenica 11 ammassamento,
sfilata e cerimonie civili.
Susa - Tel. 0122.622447 - www.anavalsusa.it
24 - 25/09
BATTAGLIA DELLA MARSAGLIA
20ª EDIZIONE
La rievocazione storica della Battaglia della Marsaglia è tra le più
importanti del Piemonte. All’alba del 4 ottobre 1693 l’esercito
francese si scontrò con quello sabaudo agli ordini di Vittorio Amedeo
II: in poche ore morirono 14.000 persone. Sabato: cena storica con
allestimento e menù del tempo, musica popolare, accampamenti
militari; domenica: alzabandiera e Messa al campo, accampamenti
e ambientazioni seicentesche, giochi, danze, teatro, mercatino
storico, pranzo alla “Locanda del buon ritorno”, vita del villaggio.
Volvera - Centro storico
Tel. 011.9857200 - www.comune.volvera.to.it
MOSTRE
09/04 - 31/12
LE VALLI… IN MOSTRA
09/04-31/12 Torneo Storico… Come eravamo - Susa, Ufficio del
Turismo; 12/06-30/10 Pietro Porcinai. Fotografie tra arte e paesaggio
- San Secondo di Pinerolo, Castello di Miradolo; 20/06-04/09 Tino
Aime - Sauze d’Oulx, Ufficio del Turismo; 08/08-04/09 Avalon Sant’Ambrogio di Torino, Sacra di San Michele; 21/08-16/10 Cosa sono
le nuvole? - Villar Focchiardo, Certosa di Montebenedetto
Val Susa e Pinerolese - www.fuoritorino.it
ENOGASTRONOMIA
04 - 25/09
GUSTI… PER TUTTI I GUSTI
04 Mangia e cammina, itinerario di circa 4 km sulle colline del paese
costellate di vigneti - Bricherasio, Piazza Santa Marta; 10 Mezzanotte
bianca, degustazione di prodotti del territorio con musica e animazioni
- Almese, Piazza Martiri della Libertà; 11 Città del buon pane,
manifestazione legata alla panificazione, con possibilità di assistere
alle varie fasi di produzione e alla cottura del pane - Giaveno; 18
Sagra della patata di montagna e dei prodotti tipici, i sapori particolari
dei formaggi di alta quota incontrano tutte le varietà della gustosa e
genuina patata di montagna - Sauze d’Oulx, Parco giochi comunale; 25
Meliga day, sagra delle paste di meliga, fiera commerciale e artigianale,
prodotti locali, tour culturali, intrattenimenti - Sant’Ambrogio di
Torino, Centro storico
Pinerolese, Val Susa e Val Sangone - www.fuoritorino.it
SPORT
02 - 11/09
PER CHI VUOLE CORRERE…
02 Giro del Belvedere, podistica non competitiva di 6,2 km con sezione
di walking/camminata per tutti e “CanCamminiamo” - Bricherasio,
Piazza Don Morero; 10-11 Marcia alpina Trail Roure, sabato serata
occitana con con gofri e birra artigianale, domenica corsa in montagna
non competitiva (9 km) e trail competitivo UISP (19 km) - Roure, Pista
GSR Castel del Bosco
Pinerolese e Val Chisone - www.fuoritorino.it
03 - 10/09
PER CHI PREFERISCE CAMMINARE…
03 Passeggiata storica. Colle di Costapiana: il passaggio del Glorioso
Rimpatrio dalla Val Susa alla Val Chisone - Pragelato; 04 Tsant’an
tsamin, escursione in musica tra le borgate - Coazze; 10 Passeggiata
storica. L’esilio in Val Susa: panoramica dall’alto - Avigliana
Valli Chisone, Sangone e Susa - www.fuoritorino.it
04 - 18/09
PER CHI AMA I MOTORI…
04 Rievocazione storica Cesana-Sestriere, prove di abilità alla guida
riservata ad auto d’epoca, storiche o classiche costruite entro il
1986 sul vecchio tracciato della celebre corsa in salita - Cesana
Torinese, Sestriere, Pragelato; 09-11 Hard Alpi Tour, impegnativa moto
adventure non-stop sulle più belle strade sterrate ex-militari - Sauze
d’Oulx; 16-18 MotorockFestival 2016, per gli appassionati delle due
ruote tre giorni di festa alla scoperta di un territorio ricco di storia,
cultura e gastronomia - Susa
Valli Susa e Chisone - www.fuoritorino.it
11, 17/09
E PER CHI
NON PUÒ FARE A MENO DELL’ACQUA…
11 Vaffanvasca, traversata del Lago Grande in vasca da bagno per una
gara all’insegna del divertimento e dello spettacolo; 17 Oriboat, gara
cronometrata per qualsiasi mezzo galleggiante non a motore
Avigliana - Lago Grande
Tel. 011.9311873 - www.turismoavigliana.it
5/8
SETTEMBRE 2016
PINEROLO E VALLI VALDESI
ALTA VAL SUSA E CHISONE
VALLI E TERRE DI SUSA
OPERA E SPETTACOLI
10, 17/09
CONCERTI ALLA SACRA
E a seguire speciale visita notturna a Santuario, Monastero Nuovo e
Torre della Bell’Alda.
10 Musica celtica - Gruppo Euron Ensemble Project, Quartetto
“Architorti” e Coro dell’Accademia Musicale di Pinerolo; 17 Canti
gregoriani - Coro dell’Abbazia della Novalesa
Sant’Ambrogio di Torino - Sacra di San Michele, Via alla Sacra 14
Tel. 011.939130 - www.sacradisanmichele.com
17 - 25/09
AVIGLIANA… INSIEME
Ciclo di concerti seguiti da un rinfresco con gli artisti. Questo mese:
17 Il cammino del canto gregoriano - Coro Sant’Emiliano di Villanova
Monferrato; 18 La condizione femminile nel canto popolare - Camerata
Corale La Grangia; 24 Insieme - le più belle canzoni di Mina e
Battisti interpretate dal Queens’ Choir; 25 Romanticismo tedesco e
nazionalismo boemo - Trio Rigamonti
Avigliana - Chiesa di Santa Maria Maggiore, Vicolo Santa Maria
Tel. 011.9313073 - www.vitaepace.it
RASSEGNE E FIERE
03/09
SPECIALE VISITA GUIDATA
Visita allo “Scalone dei morti”, alla chiesa, al terrazzo panoramico e alla
zona del Monastero vecchio: antica officina, chiostro, biblioteca, sala a
righe e Museo del Quotidiano.
Sant’Ambrogio di Torino - Sacra di San Michele, Via alla Sacra 14
Tel. 011.939130 - www.sacradisanmichele.com
03 - 17/09
BORGATE DAL VIVO.
I LIBRI TORNANO A SCUOLA
Festival letterario itinerante per valorizzare il territorio alpino e
riscoprire le vecchie scuole delle borgate di montagna. Questo mese:
03 Cristiano De André e Giuseppe Cristaldi - Villarfocchiardo; 11 Elena
Varvello - Venaus; 17 Fabrizio Arietti - Novalesa
Val Susa - www.revejo.it
09 - 24/09
CANTALIBRI - 17ª EDIZIONE
Manifestazione culturale per la promozione della lettura e dell’editoria,
soprattutto locale e regionale.
Cantalupa - Sedi varie
Tel. 338.2206128 - www.associazionicantalupa.it
16 - 18/09
BOSTER NORD OVEST - 8ª EDIZIONE
La valorizzazione delle risorse boschive, dall’approvvigionamento alla
prima lavorazione del legno a fini energetici o a fini strutturali è resa
manifesta lungo un percorso di visita di oltre 2 km, in cui si susseguono
aree espositive e dimostrative con la possibilità di vedere in funzione
macchine e attrezzature forestali, apparecchi termici a biomassa e gli
esempi di tecniche costruttive e manufatti realizzati con il legno.
Oulx - frazione Beaulard
Tel. 0122.832369 - www.fieraboster.it
17/09
ESCURSIONE NEL PARCO
E SPETTACOLO TEATRALE
Escursione nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana e a seguire
“Vesamont”, grande spettacolo teatral-musicale.
Avigliana - Tel. 349.5011187 - www.comune.avigliana.to.it
MERCATI E MERCATINI
14, 18/09
MERCATI E MERCATINI
14 Antica fiera zootecnica dell’Escarton - Pragelato, frazione Souchéres
Hautes; 18 Avigliana Mangiabio e Valdimiele - Avigliana
Val Chisone e Val Susa - www.fuoritorino.it
FOLKLORE
E RIEVOCAZIONI STORICHE
03/09
IL RACCONTO DELLE ANTICHE MURA
Suggestiva visita itinerante notturna: gli spettatori incontrano
numerosi personaggi storici e assistono alle rievocazioni della celebre
Battaglia dell’Assietta (1747) e di alcuni scontri tra partigiani e reparti
nazifascisti. Prenotazione obbligatoria.
Fenestrelle - Forte
Tel. 0121.83600 - www.fortedifenestrelle.it
17 - 18/09
POGGIO ODDONE. TERRA DI CONFINE
17ª EDIZIONE
Rievocazione storica con porte aperte allo sport, mostre e balli
occitani il sabato, il dono del formaggio Plaisentif con fiera del
famoso formaggio alle viole, giochi antichi e sfilata dei gruppi storici
la domenica.
Perosa Argentina
Tel. 340.2634073 - sites.google.com/site/poggiooddone
Turismo Torino
e Provincia.
Informazioni turistiche:
tel. 0121.795589
[email protected]
www.turismotorino.org
6/8
SETTEMBRE 2016
Prodotti e servizi turistici
TORINO+PIEMONTE CARD
Ovunque con un solo pass.
La Torino+Piemonte Card è un vero e proprio passe-partout della durata di 1, 2, 3 o 5 giorni consecutivi che offre ingresso gratuito o ridotto
nei principali musei e mostre di Torino e in siti culturali, castelli, fortezze e Residenze Reali della regione, biglietto ridotto sui principali
servizi turistici di Torino, agevolazioni su eventi di rilievo, attività e visite in tutto il Piemonte.
Con un’integrazione di prezzo, è anche possibile viaggiare liberamente sui mezzi di trasporto pubblico urbani e suburbani di Torino (offerta a
tariffa promozionale per le versioni da 2 e 3 giorni e 2 giorni Junior) oppure ottenere il Pass dei Servizi Turistici GTT che consente l’accesso libero
all’ascensore della Mole Antonelliana, ai battelli per la navigazione sul Po, alla tranvia a dentiera Sassi-Superga, alla navetta “Venaria Express”.
Costo:1 giorno € 23,00 (solo presso gli Uffici del Turismo di Torino)
2 giorni € 35,00
3 giorni € 42,00
5 giorni € 51,00
2 giorni Junior € 15,00 (minori di 18 anni)
www.turismotorino.org/card
TORINO+PIEMONTE CONTEMPORARY CARD
L’arte contemporanea è di casa a Torino!
Con la Torino+Piemonte Contemporary Card visita gratuitamente tutti i musei dedicati all’arte moderna e contemporanea, usufruisci
di agevolazioni presso altre istituzioni e le principali mostre temporanee a tema, ottieni uno sconto del 10% sui taxi 5737 e una tariffa
ridotta sul bus turistico City Sightseeing Torino. Compreso nel prezzo, inoltre, il biglietto dei trasporti pubblici per raggiungere tutti i musei
aderenti.
Costo: 2 giorni € 25,00 (valida per un adulto e un minore di 12 anni)
www.turismotorino.org/card
La chiave dei tuoi castelli in Piemonte.
oyal
c ard
ROYAL CARD
Con la Royal Card scopri le sontuose Residenze Reali di Torino e del Piemonte, capolavori di architettura Patrimonio Mondiale
dall’Unesco. L’ingresso e le mostre temporanee ospitate sono gratuiti presso i Musei Reali di Torino, Palazzo Madama, Villa della
Regina, Appartamenti, Tombe Reali e Cupola Juvarriana della Basilica di Superga, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di
Rivoli, Reggia di Venaria Reale, Castello de La Mandria, Castello Ducale di Agliè, Castello e Parco di Racconigi, Castello di Govone.
Costo: € 32,50 con mezzi di trasporto pubblico urbani e suburbani
€ 28,00 senza mezzi di trasporto pubblico urbani e suburbani
Durata: 48h consecutive a partire dal primo utilizzo per un adulto e un bambino minore di 12 anni
Agevolazioni: utilizzo gratuito per 48h della navetta “Venaria Express”; sconto del 50% sul biglietto “3 linee” del bus turistico City Sightseeing
Torino; riduzione del 10% su Royal E-Bike tour, “Merenda Reale®”, taxi di Torino e tour dell’Aeroclub Torino; sconti su alcuni
servizi aggiuntivi delle singole Residenze
www.residenzereali.it
7/8
SETTEMBRE 2016
Prodotti e servizi turistici
CITY SIGHTSEEING TORINO
Visita la città da un “alto” punto di vista.
TORINO CENTRO, TORINO INEDITA e RESIDENZE REALI
3 itinerari unici per conoscere e scoprire Torino: Linea A-Torino Centro, Linea B-Torino Inedita e Linea C-Residenze Reali. Tour illustrato
da un sistema audio digitale multilingue in italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo e cinese; canale dedicato ai
bambini in italiano e inglese (Linea A)”; possibilità di “sali e scendi” a ogni fermata.
Frequenza:
partenza dal capolinea Piazza Castello
Linea A tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (partenza ogni ora)
Linea B tutti i giorni alle ore 10.10, 12.10, 14.10 e 16.10
Linea C tutti i giorni alle ore 9.15, 11.30, 13.45 e 16.00
Costo:
intero A+B 24h € 20,00; A+B 48h € 25,00; A+B+C 48h € 30,00; C 24h € 10,00
ridotto A+B 24h € 10,00; A+B 48h € 12,00; A+B+C 48h € 15,00; C 24h € 5,00
tariffa speciale per i possessori della Torino+Piemonte Card o della Torino+Piemonte Contemporary Card
gratuito 0-5 anni non compiuti e minori di 12 anni accompagnati da un possessore della Torino+Piemonte Card o
della Torino+Piemonte Contemporary Card
www.torino.city.sightseeing.it
MADE IN TORINO. TOUR THE EXCELLENT
Entra nelle aziende torinesi.
Non mettere fine alla tua voglia di conoscere! Storia, territorio, personaggi, tecnologia, tradizione… solo nei tour “Made in Torino”!!!
Prenotazione obbligatoria. Questo mese:
16 Balme - Acqua minerale Pian della Mussa (special tour); 17 Pianezza - Antica Fabbrica Passamanerie Massia Vittorio; 23 Castellamonte - La
Castellamonte Stufe di ceramica (special tour); 26 Isolabella - Raspini Prosciutti Rosa; 30 La Loggia - Varvello l’Aceto Reale (novità!), Leinì Giordano Cioccolato e Torino - La Stampa (visita notturna)
Frequenza: lunedì, venerdì e sabato, partenza dall’Ufficio del Turismo in Piazza Castello
Costo:
visita in bus intero € 12,00; ridotto € 8,00 per i minori di 12 anni; gratis per i possessori della Torino+Piemonte Card
visita a piedi intero € 10,00; ridotto € 6,00 per i minori di 12 anni; gratis per i possessori della Torino+Piemonte Card
special tour intero € 25,00; ridotto € 20,00 per i minori di 12 anni e i possessori della Torino+Piemonte Car
Note: l’età minima dei partecipanti consentita varia a seconda delle aziende
www.turismotorino.org/it/madeintorino
CASTELLI E DIMORE STORICHE
22 castelli aperti per te in 5 domeniche.
Da maggio a settembre, lungo i fiumi e sulle colline della provincia di Torino 22 castelli e dimore storiche di Canavese, Pinerolese, Val Susa
e della Collina Torinese sono pronti ad accoglierti con le loro torri e i fossati medievali ma anche con l’ospitalità di bellissime residenze di
campagna della nobiltà sabauda.
Agliè - Castello Ducale, Caravino - Castello di Masino, Castellamonte - Castello, Parella - Castello, Rivarolo Canavese - Castello Malgrà, Torre
Canavese - Castello, Castagnole Piemonte - Palazzo dei Conti Filippa, Macello - Castello, Osasco - Castello, Piobesi Torinese - Castello, Piossasco
- Villa Lajolo, San Secondo di Pinerolo - Castello di Miradolo, Villafranca Piemonte - Castello di Marchierù, Vinovo - Castello della Rovere, Virle
Piemonte - Castello Romagnano, Volvera - Palazzotto Juva, Almese - Torre e Ricetto di San Mauro, Avigliana - Castello e Borgo Medievale,
Marentino - Casa Zuccala e Giardini erbe aromatiche, Pralormo - Castello, Riva presso Chieri - Palazzo Grosso, Santena - Castello Cavour
Frequenza:
Costo:
29 maggio, 26 giugno, 31 luglio, 28 agosto, 25 settembre
da gratis a € 15,00
con la Torino+Piemonte Card ingresso gratuito ad Agliè, San Secondo di Pinerolo e Santena, ridotto a Pralormo
www.turismotorino.org
Seguici su:
8/8