Turismo Torino e Provincia.

Transcript

Turismo Torino e Provincia.
LUGLIO 2016
TORINO METROPOLI
DA NON PERDERE
01 - 30/07
GRUVILLAGE - 11ª EDIZIONE
Manifestazione di punta nel panorama estivo del nord-ovest.
Questo mese:
01 Rocco Hunt. Wake up Tour; 05 G3 feat. Joe Satriani, Steve Vai &
The Aristocratics; 07 Cindy Lauper. Greatest Hits Tour; 09 Fiorella
Mannoia; 12 Fabri Fibra; 15 Luca Carboni; 19 Anastacia. Ultimate
Collection World Tour; 21 Sunshine Gospel Choir; 25 Battiato e Alice;
26 Elio e le Storie Tese; 30 Francesco De Gregori canta Bob Dylan
Grugliasco - Arena Le Gru, Via Crea 10
Tel. 011.7709657 - www.gruvillage.com
02 - 03/07
CENTENARIO DELL’AEROPORTO
TORINO-AERITALIA
Sabato 2: esibizioni dimostrative di volo con ultraleggeri,
parapendio, mongolfiere, droni, aeromodelli, alianti; mostra
di aerei storici ante 1945, auto, moto, camion, trattori storici;
battesimo del volo su mongolfiere, alianti, ultraleggeri;
presentazione in volo degli aerei storici. Domenica 3: gran finale
con air show e saluto delle Frecce Tricolori.
Aero Club Torino, Strada della Berlia 500
Tel. 011.7790916 - www.centenarioaeritalia.it
04 - 09/07
FIBA OLYMPIC QUALIFYING
TOURNAMENT 2016.
TORNEO PREOLIMPICO DI BASKET
L’Italia si gioca l’accesso alle Olimpiadi di Rio 2016, cui sono già
qualificati Brasile, Spagna, Lituania, Stati Uniti, Nigeria, Cina,
Argentina, Venezuela e Australia. Restano ancora 3 posti: al
torneo di Torino gli Azzurri sfidano nel Gruppo B la Tunisia (lunedì
4) e la Croazia (martedì 5), mentre nel Gruppo A si battono Grecia,
Messico e Iran. Semifinali venerdì 8 e finale sabato 9.
Pala Alpitour, Corso Sebastopoli 123
Tel. 011.6164963 - www.fiba.com/it/oqt/italy/2016
09 - 10/07
KAPPA FUTURFESTIVAL.
TORINO SUMMER MUSIC
Kappa - festival torinese di musica elettronica e contemporanea
- è il format di intrattenimento intelligente più amato d’Italia,
urbano, 100% diurno e fra i primi 5 estivi del continente: non per
nulla la prestigiosa rivista Rolling Stone ha scritto “siamo stati al
KFF e se potessimo ci torneremmo anche domani”. Stella assoluta
di questa edizione sarà Skin.
Parco Dora, Corso Mortara - www.kappafuturfestival.it
11/07
RIHANNA. ANTI WORLD TOUR
Rihanna è ormai un’icona di musica, intrattenimento e moda.
Come artista ha venduto 54 milioni di album e 210 milioni di brani
digitali in tutto il mondo, pubblicato 7 album in 7 anni, raggiunto
la vetta delle classifiche con 13 singoli e vinto 8 Grammy.
16/07/2016 - 29/01/2017
MERAVIGLIE DEGLI ZAR.
I ROMANOV E IL PALAZZO IMPERIALE
DI PETERHOF
150 opere d’arte provenienti dal Palazzo Imperiale di Peterhof, una
delle più importanti e prestigiose residenze dei Romanov: i ritratti
e i troni degli Zar, una selezione significativa degli oggetti acquistati
in Europa durante i loro Gran tour, la rappresentazione della
migliore produzione artistica e artigianale realizzata dagli artisti e
dalle manifatture russe per i loro sovrani.
Venaria Reale - Reggia, Piazza della Repubblica
Tel. 011.4992333 - www.lavenaria.it
MOSTRE
11/03 - 31/12/2016
MOSTRE NELLE RESIDENZE REALI
11/03-04/07 Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura
francese dall’Ermitage; 06/05-12/09 Gioielli vertiginosi. Ada Minola e le
avanguardie artistiche a Torino nel secondo dopoguerra; 01/06-19/09
Marilyn Monroe. La donna oltre il mito - Palazzo Madama; 19/03-10/07
Fatto in Italia. Dal Medioevo al Made in Italy; 19/03-31/12 Le belle arti;
24/03-31/12 Giuseppe Penone. Anafora; 01/04-25/09 Il mondo di Steve
McCurry; 08-18 Yuko Shimizu. La vanità e le fiabe tra arte e letteratura
- Reggia di Venaria; 06/04-25/09 Giovanni Anselmo - Castello di Rivoli
Residenze Reali - www.residenzereali.it
18/09/2015 - 22/01/2017
MOSTRE NEI GRANDI MUSEI
18/09/2015-22/01/2017 Torino e la Grande Guerra - Museo Nazionale
del Risorgimento Italiano; 04/02-29/08 Hecho en Cuba. Il cinema nella
grafica cubana - Museo Nazionale del Cinema; 05/03-04/09 Il Nilo
a Pompei. Visioni d’Egitto nel mondo romano - Museo Egizio; 16/0324/07 Braco Dimitrjević; 04/05-06/11 Organismi. Dall’Art nouveau di
Emile Gallé alla Bioarchitettura - GAM Galleria Civica d’Arte Moderna
e Contemporanea; 16/04-28/08 Omaggio a Gae Aulenti - Pinacoteca
Giovanni e Marella Agnelli; 23/04-27/11 Lungo un secolo. Oppressioni
e liberazioni nel Novecento - Museo Diffuso della Resistenza; 11/0514/08 Francesco Jodice; 11/05-14/08 Edward Weston. Il corpo e la linea
- Camera Centro Italiano per la Fotografia; 14/05-16/10 Passo dopo
passo - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; 20/05-17/07 Una storia
in opera 1963-2016 - Fondazione 107; 21/05-04/09 From the inside
out. Dialoghi al museo - Museo Nazionale dell’Automobile; 21/0511/09 Un principe in copertina. Luigi Amedeo di Savoia Duca degli
Abruzzi; 01/07-16/10 Ex libris delle montagne. Incisori di vette - Museo
Nazionale della Montagna; 30/05-02/10 L’arte di vincere - Juventus
Museum; 01/06-02/10 Nothing is real. Quando i Beatles incontrarono
l’Oriente; 18/06-02/10 Incredibile India. Kumbh Mela - MAO Museo
d’Arte Orientale; 16/06-04/09 I maestri dell’Accademia Albertina di
Belle Arti. Andrea Gastaldi, le opere e i giorni - Museo Accorsi-Ometto
e Pinacoteca dell’Accademia Albertina; 04/07-25/09 Mario Merz.
La natura è l’equilibrio - Fondazione Merz; 08/07-25/09 Antje Rieck.
Stones&Roses - MEF Museo Ettore Fico
Musei di Torino - www.turismotorino.org
Pala Alpitour, Corso Sebastopoli 123
Tel. 011.6164543 - www.palaalpitour.it
12 - 17/07
TORINO CLASSICAL MUSIC
FESTIVAL - 4ª EDIZIONE
Quest’anno il Torino Classical Music Festival affronta un tema
di particolare attualità: il dialogo tra Oriente e Occidente. Tutto
il cartellone ruota infatti intorno al magico intreccio attraverso
cui la musica orientale ha influenzato il mondo occidentale: un
festival all’insegna dell’interculturalità e delle contaminazioni tra
repertori e strumenti musicali.
Piazza San Carlo
Tel. 800.329329 - www.torinoclassicalmusic.it
1/8
LUGLIO 2016
TORINO METROPOLI
26/05 - 18/09
UN BORGO BESTIALE.
ANIMALI REALI, FANTASTICI, RITROVATI
La mostra racconta di animali reali, fantastici e ritrovati che si
incontrano fin dall’antichità nell’immaginario collettivo e che hanno
trovato fortuna nella letteratura e nell’arte. Il Borgo, proiezione di
ciò che gli uomini dell’Ottocento credevano fosse il Medioevo, ben
abbraccia il tema sia lungo la Via Maestra sia nei manufatti e nelle
decorazioni che impreziosiscono le stanze della Rocca.
Borgo e Rocca Medievale, Viale Virgilio 107
Tel. 011.4431701 - www.borgomedievaletorino.it
07/06 - 31/08
LA VESPA E IL CINEMA
Mostra per ripercorrere e celebrare la storia del connubio tra il cinema
e lo scooter più famoso e diffuso del mondo, che nel 2016 festeggia il
70° anniversario.
ADPLog, Via Gobetti 10 - Tel. 011.2307087 - www.adplog.com
OPERA E SPETTACOLI
01/07
NICOLA PIOVANI IN CONCERTO
Incontro fra lo scrittore e giornalista algerino Kamel Daoud, autore de Il
caso Meursault, l’inglese Edward Carey (I segreti di Heap House) e Fabio
Geda (Nel mare ci sono i coccodrilli e Se la vita che salvi è la tua); subito
dopo, il maestro premio Oscar Nicola Piovani in concerto.
Venaria Reale
Cappella di Sant’Uberto della Reggia, Piazza della Repubblica
Tel. 011.4992333 - www.lavenaria.it
07 - 17/07
PALCHI REALI. TEATRO A CORTE
16ª EDIZIONE
03/07
IL VILLAGGIO E IL CASTELLO.
VITA QUOTIDIANA AL BORGO MEDIEVALE
I visitatori sono accolti al ponte levatoio dagli “abitanti del castello”,
che animano le vie del Borgo Medievale e le suggestive stanze della
Rocca, proponendo alcuni aspetti della vita civile del Medioevo:
vestirsi, mangiare, dormire, combattere, giocare e accendere il fuoco.
Borgo Medievale, Viale Virgilio 107
Tel. 011.4431701 - www.borgomedievaletorino.it
MERCATI E MERCATINI
03 - 24/07
MERCATI E MERCATINI
03 Mercatino dell’antiquariato - Moncalieri; 10 Mercantico
dell’antiquariato - Carmagnola; 17 Mercatino dell’antiquariato e
dell’artigianato - Rivoli; 17 Stramercatino - San Mauro Torinese; 24
Mercatino dell’antiquariato minore e dell’usato - Chieri
Torino e Area metropolitana - www.fuoritorino.it
FOLKLORE
E RIEVOCAZIONI STORICHE
02/07
CENA MEDIEVALE - 11ª EDIZIONE
In un’atmosfera suggestiva si susseguono cantastorie, menestrelli,
giocolieri, combattenti e armigeri per allietare i commensali e il
pubblico presente, mentre l’intero borgo vive un clima medievale con
le bancarelle lungo le vie del centro storico.
Moncalieri - Piazza Vittorio Emanuele II e Centro storico
Tel. 011.6407428 - www.prolocomoncalieri.com
Il festival internazionale “Teatro a Corte” va in scena fra Torino e le
Residenze Reali, ospitando una ventina di compagnie provenienti da
Italia, Francia, Spagna e Gran Bretagna che spaziano dalla danza al
teatro, dal circo contemporaneo alla performance, dall’installazione
alla nuova magia.
03/07
RIVALTA 1016-2016.
STORIE, LUOGHI, PERSONE
12 - 23/07
PALCHI REALI. FLOWERS FESTIVAL
Rivalta - Centro storico
Tel. 011.9047304 - www.comune.rivalta.to.it
Torino, Agliè, Nichelino, Rivoli, Venaria Reale, Racconigi
Tel. 011.5634352 - www.teatroacorte.it
Torna il Flowers Festival, che riporta alla mente i grandi spettacoli di
teatro e musica che dagli anni Ottanta ai primi 2000 hanno contribuito
al rinnovamento di questi spazi meravigliosi.
12 Anhoni: Antony and the Johnsons + Oneohtrix Point Never + Hudson
Mohawke; 13 Max Gazzè; 14 Pendulum dj set & Verse + Salmo; 15
Afterhours; 16 Alborosie; 18 Tre allegri ragazzi morti; 19 Gianna Nannini;
20 Vinicio Capossela; 21 Pixies; 22 Daniele Silvestri; 23 Gramatik
Si rievoca un episodio del 1690, quando il re di Francia Luigi XIV inviò
in Piemonte il maresciallo Catinat contro Vittorio Amedeo II di Savoia:
trecento dragoni e cinquecento fanti assaltarono e saccheggiarono il
paese, che però non fu distrutto grazie a un Orsini al servizio del Re Sole.
22 - 24/07
IJ BIÀ - 21ª EDIZIONE
Festa della trebbiatura e dei vecchi mestieri.
Riva presso Chieri
Tel. 011.9469103 - www.comune.rivapressochieri.to.it
Collegno - Parco della Certosa, Corso Pastrengo 51
Tel. 011.3176636 - www.flowersfestival.it
RASSEGNE E FIERE
30/06 - 01/07
ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA
83ª EDIZIONE
Un’occasione unica per vedere da vicino più di 2.000 cani bellissimi,
appartenenti a più di 200 razze riconosciute: dal chihuahua, il più
piccolo cane al mondo, agli alani, alti fino a un metro, fino ai rari e meno
conosciuti cirneco dell’Etna, chinese crested dog, rhodesian ridgeback.
Oval Lingotto Fiere, Via Mattè Trucco 70
Tel. 011.857639 - www.gruppocinofilotorinese.it
Turismo Torino
e Provincia.
Informazioni turistiche:
Contact centre 011.535181
(lun-dom 9.30-12.30/14.30-18.00)
[email protected]
www.turismotorino.org
2/8
LUGLIO 2016
GRAN PARADISO E ALPI REALI
ANFITEATRO MORENICO D’IVREA
COLLINE DEL PO E ALTO CANAVESE
DA NON PERDERE
01 - 10/07
FESTA PATRONALE
E FIERA EQUINA DI SAN SAVINO 2016
Venerdì 1: musica anni ’60 in Borghetto; domenica 3: Pompieropoli,
esibizione di cavalli a redini lunghe e attacchi originali della tradizione
canavesana, concerto della Banda Musicale Storica dei Pompieri
della Città di Torino; mercoledì 6: cerimonia dello Scambio dei Ceri,
spettacolo teatrale ed equestre; giovedì 7: processione religiosa,
cena in piazza, spettacolo pirotecnico; venerdì 8: enogastronomia
con le Pro Loco e sfilata di carrozze; sabato 9: campionato regionale
di monta western, animazione e balli country, enogastronomia con
le Pro Loco, serata musicale e danzante; domenica 10: Fiera equina e
agricola, valutazione e premiazione dei cavalli in concorso.
Ivrea - www.sansavinoivrea.it
01 - 31/07
A TUTTO FESTIVAL!!!
01-03 Miscela Rock Festival, nuova musica di tutti i generi, dal
rock’n’roll all’elettronica fino al metal, al pop e al cantautorato, ma
anche escursioni, sport e fitness, laboratori ecologici e spettacoli
di magia per i bambini, mercato artigianale e street food - Ivrea,
Stadio della Canoa; 15-16 A night like this. Independent Music and
Arts Festival, 2 giorni di musica, oltre 20 band su 5 palchi in 3 diverse
location, ma anche area expo di prodotti handmade e degustazioni
a km0, mostre e laboratori di pittura, design e moda immersi in una
perfetta cornice naturale, servizio navetta per la stazione ferroviaria
di Ivrea - Chiaverano; 22-23 Jazz around the clock, protagonisti di
quest’anno sono City Band Orchestra, Elly’s Nornthon Band, Flapjack
Blues Experience, Piemonte Jazz Messengers, Jazz School Torino,
Anam Jazz Quartet, Blue Reflection feat. A. Matera, Luca Begonia & Big
Band Theory, Haven’t Heart & Jam Session finale - Lanzo Torinese; 2831 Apolide, l’ex ARFF Alpette Rock Free Festival rilancia e si trasforma,
introducendo un ingresso che include il campeggio e garantisce
l’accesso a tutti gli spazi, per vivere immersi nella natura quattro giorni
con musica, spettacoli, attività sportive, eventi dedicati alle famiglie,
djset e presentazioni di libri - Vialfrè, Area naturalistica Pianezze
Canavese e Valli di Lanzo
www.miscelarockfestival.it - anightlikethisfestival.com
www.apolide.net - www.jazzaroundtheclock.net
03 - 24/07
ALLA RICERCA DELLA “FELICITA”.
INNAMORATI DEL CANAVESE
Cercando la felicità, il Canavese ti invita a passeggio con i suoi
racconti, legati da un fil rouge dedicato quest’anno al poeta Guido
Gozzano e interpretato da artisti che animeranno i Comuni con
spettacoli teatrali, danze e performance dal vivo. Questo mese:
03 L’incanto della natura - Vialfrè; 10 Antica sapienza - Vico
Canavese, frazione Inverso; 16 Tra sacro e profano - Borgiallo; 24 I
colori dell’arte - Maglione
Canavese - Tel. 0125.618131 - www.eleyka.it
10/07 - 28/08
A PIEDI FRA LE NUVOLE
15-17 e 23-24/07
MOSTRA REGIONALE
DELLA TOMA DI LANZO
E DEI FORMAGGI D’ALPEGGIO
Rassegna culturale ed enogastronomica per la valorizzazione
dell’attività dei margari e dei prodotti caseari e gastronomici delle
Valli di Lanzo e non solo, con una sezione riservata all’artigianato
tipico e d’eccellenza. E poi dibattiti, concorsi e degustazioni guidate.
Usseglio - Tel. 335.6009108 - www.sagradellatoma.it
MOSTRE
09/04 - 02/10
CANAVESE… IN MOSTRA
09/04-09/07 Liberty a tavola - Romano Canavese, Fondazione Arte
Nova; 28/05-02/10 Dal Castello di Pralormo al Castello di Montanaro
- Montanaro, Chiesa di San Giovanni decollato e Santa Marta; 29/0531/07 Non avere timore - Rivara, Castello Centro d’Arte Contemporanea;
02/06-30/07 Piccole meraviglie di Rebecca - Ivrea, Museo Civico Garda;
08/07-02/10 Xilografia: omaggio a Gozzano - Agliè, Castello Ducale
Canavese - www.fuoritorino.it
ENOGASTRONOMIA
01 - 10/07
GUSTI… PER TUTTI I GUSTI
01-04 Sagra delle lumache - San Colombano Belmonte; 08-10 Frassi
Beer - Frassinetto; 09 Calici tra le stelle - Castello Ducale di Agliè
Canavese - www.fuoritorino.it
SPORT
16/07
GIRO D’ITALIA DI HANDBIKE - 7ª EDIZIONE
La manifestazione conferma il legame tra Rivarolo Canavese e lo
sport, in questo caso strettamente legato con la disabilità. L’evento
si suddivide in diversi momenti: svolgimento della 6ª tappa del Giro
d’Italia Handbike; “Spingi lo sport”, gara competitiva e non con atleti
che spingono le carrozzine di disabili fisici, mentali, non vedenti o con
altre disabilità finalizzata all’acquisto di carrozzine per disabili lebbrosi in
Africa; serata con musica e altre attività per le vie e le piazze della città.
Rivarolo Canavese - www.spingilosport.org
OPERA E SPETTACOLI
01 - 30/07
VOGLIA DI MUSICA
01 Artisti in San Lorenzo - Settimo Vittone; 02, 08, 26, 28-30 Antiqua
- Trausella, Romano Canavese, Scarmagno; 02, 09, 16, 30 Musica nel
bosco - Groscavallo; 08, 23 I Concerti di primavera - Castellamonte
Canavese e Valli di Lanzo - www.fuoritorino.it
Con il progetto “A piedi tra le nuvole” il Parco promuove la mobilità
dolce: tutte le domeniche dal 10 luglio al 28 agosto e a Ferragosto,
gli ultimi 6 km della strada che conduce al Colle del Nivolet sono
chiusi al traffico automobilistico privato: si possono percorrere a
piedi, in bici o in navetta. “Spegni il motore e ascolta la montagna”:
senza l’inquinamento dell’aria e da rumore, questi ambienti sono un
vero paradiso, con paesaggi, profumi e colori che non hanno nulla da
invidiare a mete lontane.
Ceresole Reale - Parco Nazionale Gran Paradiso, Colle del Nivolet
Tel. 011.8606233 - www.pngp.it
3/8
LUGLIO 2016
GRAN PARADISO E ALPI REALI
ANFITEATRO MORENICO D’IVREA
COLLINE DEL PO E ALTO CANAVESE
02, 09/07
MORENICA FESTIVAL - 13ª EDIZIONE
Rassegna di teatro e danza con tema “Oltre il limite”, riferito al
rapporto tra l’uomo e la sua comunità. Questo mese:
02 Il Minotauro - di Friedrich Durrenmatt, con Nuova Compagnia del
Teatro di Chiaverano; 09 Zooschool - con la partecipazione speciale di
Natalino Balasso e Manuela Massarenti
Chiaverano - Teatro Bertagnolio, Via del Teatro 19
Tel. 334.79225376 - www.cantierecanavesano.org
09 - 30/07
FESTIVAL TORINO E LE ALPI 2016
Sfumature di note in ville, castelli e luoghi sacri: sposta più in alto le tue
passioni! Questo mese:
09 Colonne sonore da film. Passeggiata a Hollywood, a seguire
“apericiocco” - Corio, Chiesa di Santa Croce; 15 Romantico. Memorie
d’Ottocento, a seguire visita alla Villa e “apericiocco” - Ceres, Villa
Maffei; 16 Classico contemporaneo. Il saxofono: il più moderno dei
classici, a seguire letture, “apericiocco” ed esposizione di prodotti
tipici - Cantoira, Villa Teppa; 17 Classico e romantico. Suoni d’autore,
a seguire “apericiocco” e Festa del ciclamino - Mezzenile, Borgo
Francesetti; 30 Classico. Quartetto d’archi, a seguire “apericiocco” - Ala
di Stura, Villa Chazalettes
18/06 - 16/10
RETE MUSEALE AMI - 6ª EDIZIONE
Apertura coordinata dei preziosi musei dell’Anfiteatro Morenico di
Ivrea, testimonianza di storia, lavoro e tradizioni:
Museo della civiltà contadina - Andrate; Ecomuseo “L’impronta del
ghiacciaio” - Caravino; Museo “La bötega del frer” - Chiaverano;
Museo all’aperto arte e poesia “Giulia Avetta” - Cossano Canavese;
Museo d’arte contemporanea all’aperto - Maglione; Museo didattico
“Memorie del tempo” - Perosa Canavese; Museo civico “Nossi ràis” San Giorgio Canavese; Museum Vischorum - Vische
AMI Anfiteatro Morenico di Ivrea
Tel. 0125.54533 - www.ecomuseoami.it
02/07
UNA VALLE FANTASTICA - 8ª EDIZIONE
Un appuntamento fisso con la natura incontaminata e le tradizioni
secolari della Valle Soana. Il guardaparco incontra i bambini per un
approccio giocoso alla conoscenza e al rispetto della natura, seguono
la “Cena della Valle Fantastica” a base di prodotti tipici locali e la
suggestiva fiaccolata lungo l’antico sentiero che porta alla magica
frazione Chiesale, il borgo delle streghe, dove si potrà assistere allo
spettacolo delle “masche”.
Valli di Lanzo - Tel. 011.5647406 - www.torinoelealpi.it
Valprato Soana - località Sacairi e frazione Chiesale
Tel. 334.1765210 - www.vallesoana.it
16/07
LA NOTTE DELLE MASCHE.
CONCERT ‘D LA RUA - 21ª EDIZIONE
03, 10/07
LE ROSE CHE NON COLSI.
CENTENARIODELLAMORTEDIGUIDOGOZZANO
Il tema 2016 del “concerto dei balconi” è legato a uno spirito errante
tra i boschi e le vallate più impervie delle montagne piemontesi:
la “masca”, che a Pont è Madama Rua. Tutto ne parlerà sin dal
pomeriggio: mercatino dei prodotti tipici, giocolieri, artisti di strada
e saltimbanchi, uno spettacolo teatrale e un dialogo letterario. In
serata è proposto l’aperitivo itinerante che porta al momento clou: il
“Concert ‘d la Rua”, che ripercorrerà i sentieri della paura, del mistero e
della magia attraverso musiche di Michael Jackson, Ray Parker, Goblin
e molti altri. Il saluto finale, a mezzanotte, intorno a un gran falò per
salutare gli spiriti della notte.
Pont Canavese - www.comune.pontcanavese.to.it
RASSEGNE E FIERE
05/06 - 30/10
CHIESE ROMANICHE AMI
Un circuito culturale e turistico che coinvolge ogni domenica le chiese
romaniche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea lungo le vie Francigena e
Romea. Questo mese:
Chiesa di Santa Maria (Andrate - 10 e 31); Campanile di San Martino
di Paerno (Bollengo - solo dall’esterno); Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di
Pessano (Bollengo); Chiesa di Santa Maria Maddalena (Burolo - 10 e
24); Priorato di Santo Stefano del Monte (Candia Canavese); Chiesa di
San Michele Arcangelo (Candia Canavese - 31); Chiesa di Santo Stefano
di Sessano (Chiaverano - 3, 17 e 31); Cattedrale di Santa Maria Assunta
(Ivrea); Campanile di Santo Stefano (Ivrea - solo dall’esterno); Santuario
della Madonna di Miralta (Moncrivello - 3 e 17); Cappella e Romitorio
di San Grato (Pavone Canavese - 10 e 24); Pieve e Battistero di San
Lorenzo (Settimo Vittone); Chiesa di San Giacomo di Montestrutto
(Settimo Vittone - solo dall’esterno)
In tutto il Piemonte, in particolare ad Agliè, sono molte le iniziative che
celebrano la vita e le opere del poeta. Questo mese:
03 Ricordando Guido Gozzano - letture di poesie, canti corali e degustazioni
di tipicità alladiesi e canavesane nel Rione San Gaudenzio; 10 Talismani,
le fiabe di Gozzano - picnic letterario con il cantastorie Claudio Zanotto
Contino e l’asinella Geraldina nel giardino di Villa Il Meleto
Agliè - Tel. 011.4323700 - www.lerosechenoncolsi.it
03, 17/07
APPUNTAMENTI AL CASTELLO DI MASINO
03 Un giorno con il conte - visita guidata da attori in costume; 17
Domenica in campagna - percorsi teatrali, laboratori per famiglie e una
divertente caccia al tesoro
Caravino - Parco e Castello di Masino, Via al Castello 1
Tel. 0125.778100 - www.castellodimasino.it
MERCATI E MERCATINI
31/07
MERCATI E MERCATINI
Mercà ‘d la tola - Chivasso; Mercatino sotto la Torre - Lanzo Torinese;
Mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato - Piverone
Canavese e Valli di Lanzo - www.fuoritorino.it
Canavese - Tel. 0125.54533 - www.ecomuseoami.it
Turismo Torino
e Provincia.
Informazioni turistiche:
tel. 0125.618131
[email protected]
www.turismotorino.org
4/8
LUGLIO 2016
PINEROLO E VALLI VALDESI
ALTA VAL SUSA E CHISONE
VALLI E TERRE DI SUSA
DA NON PERDERE
12/06 - 30/10
PIETRO PORCINAI.
FOTOGRAFIE TRA ARTE E PAESAGGIO
Una mostra dedicata a Pietro Porcinai, il più importante
paesaggista italiano del ‘900, nel trentennale dalla sua scomparsa:
fotografie, disegni, progetti per raccontare la vita e la carriera di
uno straordinario professionista dell’arte del paesaggio.
San Secondo di Pinerolo - Castello di Miradolo, Via Cardonata 2
Tel. 0121.502761 - www.fondazionecosso.it
02 - 03/07
CARTON RAPID RACE - 26ª EDIZIONE
La più grande festa del mondo sul torrente Dora Riparia per i circa
1500 partecipanti alla gara delle canoe di cartone. Sabato sera
concerto e in entrambi i giorni “Cartonfest”, con street food e
birra per tutti.
Oulx - www.cartonrapidrace.it
03 - 30/07
SU E GIÙ PER LE MONTAGNE!
03 Assietta Legend, quarta tappa della Marathon Bike Cup lungo
la “Strada dell’Assietta” a oltre 2.000 m di quota per 85 o 58 km
- Sestriere; 25-30 Iron Bike, il più duro raid in mtb del mondo
con i suoi oltre 600 km e 24.000 m di dislivello positivo - Cavour,
Bobbio Pellice, Pramollo, Usseaux, Sestriere, Sauze d’Oulx; 30
Red Bull K3, la leggendaria competizione di “triplo chilometrico
verticale” dal centro di Susa alla cima del Rocciamelone a 3.538 m
di quota - Susa e Mompantero
Valli Susa, Pellice e Chisone e Pinerolese
www.assiettalegend.it - www.ironbike.it
www.redbull.com/it/it/adventure
28/07
ZOOM NIGHT SAFARI. EMIR KUSTURICA
In esclusiva live a Zoom, con un concerto unico, Emir Kusturica
- regista, autore e musicista serbo - con la sua No Smoking
Orchestra. Se nel cinema il suo successo è stato immediato e
globale, in ambito musicale tutto nasce dalla collaborazione
con il connazionale Goran Bregović: da allora la sua variopinta
orchestra calca i palchi di tutto il mondo con una miscela esplosiva
di tradizione balcanica, pop rock e balli sfrenati.
Cumiana - Zoom Torino, Strada Piscina 36
Tel. 011.9070419 - zoomtorino.it
MOSTRE
09/04 - 31/12
LE VALLI… IN MOSTRA
09/04-31/12 Torneo Storico… Come eravamo - Susa, Ufficio del
Turismo; 01/06-08/07 Lupi di Giada - Villar Focchiardo, Certosa di
Montebenedetto; 19/06-31/08 Il calamaio cinese - Torre Pellice,
Centro Culturale Valdese; 02-31 Torino sacra - Sant’Ambrogio di
Torino, Sacra di San Michele; 09-30 Riflessi - Villar Focchiardo,
Certosa di Montebenedetto; 09-31 Vecchie borgate - Claviere, Via
Nazionale 30; 31/07-20/08 Sorella acqua - Villar Focchiardo, Certosa
di Montebenedetto
Val Susa e Val Pellice - www.fuoritorino.it
ENOGASTRONOMIA
02 - 29/07
GUSTI… PER TUTTI I GUSTI
02-10 Spaghettopoli - Giaveno; 10 Sagra delle cajette - Claviere; 29
Picnic in bianco - Almese
Val Sangone e Val Susa - www.fuoritorino.it
SPORT
01 - 31/07
A DUE E A QUATTRO RUOTE!
01-03 Raduno 2CV e derivate - Fenestrelle, località Casermette; 01-03
In moto oltre le nuvole, tre giorni con le maxi enduro - Sestriere; 09-10
Cesana-Sestriere e Cesane-Sestriere Experience, gara internazionale di
velocità in salita e competizione di regolarità per auto storiche - Cesana
Torinese e Sestriere; 09-10 Trial Team, prova valida per il Campionato
Regionale - Giaveno; 24 Raduno moto storiche - Chiomonte; 31
Chiomont’è trial, tappa del Campionato Italiano - Chiomonte
Valli Chisone, Susa e Sangone - www.fuoritorino.it
02 - 31/07
VIVI LE MONTAGNE D’ESTATE
CON VIALATTEA
Tante escursioni accompagnati da Guide Alpine Piemontesi. Questo mese:
02 Monte Pintas; 03 Lac Long, Lac Ronde, Lac des Muandes; 09 Tete de
Pierre Muret; 10 Monte Giassiez; 16 Punta Challance Ronde; 17 Punta
Melmise; 23 Monte Malamot; 24 Anello Cialancia-Cournour e 13 laghi;
30 Monte Orsiera; 31 Monte Janus e Forte Gondrand
Sestriere - Tel. 335.1803477 - www.vialattea.it
20 - 31/07
CAMPIONATI ITALIANI
TIRO DI CAMPAGNA - 48ª EDIZIONE
La Federazione Italiana di Tiro con l’Arco organizza l’evento nei
bellissimi prati e boschi di Cantalupa. Le finali individuali e a squadre,
invece, saranno allestite su un percorso nel centro storico.
Cantalupa - Tel. 011.5613225 - www.comune.cantalupa.to.it
23 - 24/07
SFIDA IL TRAMPOLINO
e ORIGINAL GRAM
Un weekend esaltante, per atleti veri. Sabato 23 si parte con “Sfida il
Trampolino”, corsa spettacolare che risale l’intero trampolino di salto
con gli sci; domenica 24 è la volta di “Original Gram”, una corsa OCRObstacle Course Racing che alterna difficoltà naturali tipiche dei tracciati
di montagna a numerosi ostacoli artificiali su due percorsi di 14 e 6 km.
Pragelato - Tel. 333.1429069 - www.originalgram.it
OPERA E SPETTACOLI
02 - 31/07
VOGLIA DI MUSICA
02 Suoni d’estate. Perosinella - Perosa Argentina; 03, 23, 30 Avigliana…
insieme - Avigliana; 17 Organalia in tour - Cumiana; 27-30 Da piccole
note un orginale assieme sinfonico - Borgone Susa; 31 Concerto per
quartetto di fiati - Villar Focchiardo, Certosa di Montebenedetto
Valli Chisone, Susa e Sangone - www.fuoritorino.it
5/8
LUGLIO 2016
PINEROLO E VALLI VALDESI
ALTA VAL SUSA E CHISONE
VALLI E TERRE DI SUSA
07, 14/07
FESTIVAL NAZIONALE
LUIGI PIRANDELLO - 10ª EDIZIONE
L’edizione di quest’anno, che coincide con gli 80 anni dalla morte
del maestro, è dedicata al tema “Il gioco del doppio”, fil rouge che
attraversa tutta la produzione di Pirandello e caratterizza alcuni dei
suoi capolavori. Questo mese:
07 Il ritorno del Premio Nobel a Coazze - con Giulio Graglia e Giovanni
Mongiano; 14* Il fu Mattia Pascal - con Giovanni Mongiano
Coazze
Chiesa della Confraternita, Piazza Gramsci
Villa Tosco-Prever, Viale Italia*
Tel. 011.5534519 - www.linguadoc.it
30 - 31/07
FESTIVAL TEATRO & LETTERATURA
7ª EDIZIONE
Questo mese:
30 La bambina e il sognatore - di Dacia Maraini; 31 Fosco Maraini etnologo, alpinista, fotografo, scrittore e poeta
Bardonecchia - Palazzo delle Feste, Piazza Valle Stretta 1
Tel. 0122.99032 - www.tangramteatro.it
RASSEGNE E FIERE
02/07
SPECIALE VISITA GUIDATA
Visita allo “Scalone dei morti”, alla chiesa, al terrazzo panoramico e alla
zona del Monastero vecchio: antica officina, chiostro, biblioteca, sala a
righe e Museo del Quotidiano.
Sant’Ambrogio di Torino - Sacra di San Michele, Via alla Sacra 14
Tel. 011.939130 - www.sacradisanmichele.com
09 - 31/07
BORGATE DAL VIVO.
I LIBRI TORNANO A SCUOLA
Festival letterario itinerante per valorizzare il territorio alpino e
riscoprire le vecchie scuole delle borgate di montagna: fra i molti ospiti
Giuseppe Culicchia, Luca Mercalli, Margherita Oggero, Gianni Oliva.
Questo mese:
09 Margherita Oggero e Laura Travaini - Exilles e Salbertrand, borgata
Deveys; 15 Luca Ragagnin - Mattie, borgata Bruni; 16 Guido Catalano Susa; 17 Valentina Stella - Bardonecchia; 22 Pierangelo Chiolero - San Giorio
di Susa, borgata Città; 30 Enrico Pandiani e Alessio Cuffaro - Bussoleno,
borgata Argiassera; 31 Luca Mercalli - Chiusa San Michele, borgata Bennale
Val Susa - www.revejo.it
17/07
MISS MUCCA - 17ª EDIZIONE
30 - 31/07
LEGNINVALLE - 5ª EDIZIONE
Promozione dell’imprenditoria locale attraverso l’esposizione di
prodotti in legno - mobili, oggetti d’arredamento e artigianato - a km0.
Usseaux - Borgata Fraisse
Tel. 0121.83909 - www.comune.usseaux.to.it
FOLKLORE
E RIEVOCAZIONI STORICHE
02 - 03/07
RADUNO MULTIEPOCALE
DEI GRUPPI STORICI
Numerosi gruppi storici delle varie epoche, oltre a partecipare a cortei
e sfilate, ricostruiscono scenografie a tema. Ed ecco che, ambientati
dal periodo romano e celtico al Medioevo-Rinascimento fino al
Risorgimento e al XX secolo, nascono accampamenti militari, botteghe
artigiane, villaggi di popolani e contadini, scene di antichi mestieri,
rappresentazioni di vita nobiliare, armi e accessori fedelmente
ricostruiti in una cavalcata a ritroso nel tempo.
Frossasco - Campo Oratorio Parrocchiale
Tel. 339.4945992 - www.radunomultiepocalefrossasco.one
09/07
IL RACCONTO DELLE ANTICHE MURA
Suggestiva visita itinerante notturna nel Forte San Carlo e le Tenaglie
Occidentali del mastodontico Forte di Fenestrelle: lungo il percorso
gli spettatori incontrano numerosi personaggi storici e assistono alle
rievocazioni della celebre Battaglia dell’Assietta (luglio 1747) e di alcuni
scontri avvenuti nei pressi del forte tra partigiani e reparti nazifascisti.
Possibilità di abbinare la cena. Prenotazione obbligatoria.
Fenestrelle - Forte
Tel. 0121.83600 - www.fortedifenestrelle.it
16 - 24/07
TORNEO STORICO DEI BORGHI
30ª EDIZIONE
Dal 16 al 24: mostra dei Palii; giovedì 21, sera: “La vita e le opere
di Adelaide” con proiezione di filmati; venerdì 22, sera: Gara dei
Tamburini dei Borghi. Sabato 23, mattina: animazione medievale
nelle piazze; pomeriggio: Adelaide incontra la cugina Matilde di
Canossa, sfilata per le vie; sera: Corteo Storico verso l’Arena Romana,
spettacolo medievale, giuramento dei capiborgo. Domenica 24,
mattina: Santa Messa, sfilata del corteo per le vie; pomeriggio: giochi
che decreteranno il vincitore del Torneo.
Susa - Tel. 339.36759581 - www.associazioneprosusa.flazio.com
Manifestazione unica in Piemonte: discesa dei pastori dagli alpeggi
con gli esemplari più belli per l’elezione di Miss Mucca e la vendita dei
prodotti caseari.
Pragelato - Tel. 0122.741728
Turismo Torino
e Provincia.
Informazioni turistiche:
tel. 0121.795589
[email protected]
www.turismotorino.org
6/8
LUGLIO 2016
Prodotti e servizi turistici
TORINO+PIEMONTE CARD
Ovunque con un solo pass.
La Torino+Piemonte Card è un vero e proprio passe-partout della durata di 1, 2, 3 o 5 giorni consecutivi che offre ingresso gratuito o ridotto
nei principali musei e mostre di Torino e in siti culturali, castelli, fortezze e Residenze Reali della regione, biglietto ridotto sui principali
servizi turistici di Torino, agevolazioni su eventi di rilievo, attività e visite in tutto il Piemonte.
Con un’integrazione di prezzo, è anche possibile viaggiare liberamente sui mezzi di trasporto pubblico urbani e suburbani di Torino (offerta a
tariffa promozionale per le versioni da 2 e 3 giorni e 2 giorni Junior) oppure ottenere il Pass dei Servizi Turistici GTT che consente l’accesso libero
all’ascensore della Mole Antonelliana, ai battelli per la navigazione sul Po, alla tranvia a dentiera Sassi-Superga, alla navetta “Venaria Express”.
Costo:1 giorno € 23,00 (solo presso gli Uffici del Turismo di Torino)
2 giorni € 35,00
3 giorni € 42,00
5 giorni € 51,00
2 giorni Junior € 15,00 (minori di 18 anni)
www.turismotorino.org/card
TORINO+PIEMONTE CONTEMPORARY CARD
L’arte contemporanea è di casa a Torino!
Con la Torino+Piemonte Contemporary Card visita gratuitamente tutti i musei dedicati all’arte moderna e contemporanea, usufruisci
di agevolazioni presso altre istituzioni e le principali mostre temporanee a tema, ottieni uno sconto del 10% sui taxi 5737 e una tariffa
ridotta sul bus turistico City Sightseeing Torino. Compreso nel prezzo, inoltre, il biglietto dei trasporti pubblici per raggiungere tutti i musei
aderenti.
Costo: 2 giorni € 25,00 (valida per un adulto e un minore di 12 anni)
www.turismotorino.org/card
La chiave dei tuoi castelli in Piemonte.
oyal
c ard
ROYAL CARD
Con la Royal Card scopri le sontuose Residenze Reali di Torino e del Piemonte, capolavori di architettura Patrimonio Mondiale
dall’Unesco. L’ingresso e le mostre temporanee ospitate sono gratuiti presso i Musei Reali di Torino, Palazzo Madama, Villa della
Regina, Appartamenti, Tombe Reali e Cupola Juvarriana della Basilica di Superga, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di
Rivoli, Reggia di Venaria Reale, Castello de La Mandria, Castello Ducale di Agliè, Castello e Parco di Racconigi, Castello di Govone.
Costo: € 32,50 con mezzi di trasporto pubblico urbani e suburbani
€ 28,00 senza mezzi di trasporto pubblico urbani e suburbani
Durata: 48h consecutive a partire dal primo utilizzo per un adulto e un bambino minore di 12 anni
Agevolazioni: utilizzo gratuito per 48h della navetta “Venaria Express”; sconto del 50% sul biglietto “3 linee” del bus turistico City Sightseeing
Torino; riduzione del 10% su Royal E-Bike tour, “Merenda Reale®”, taxi di Torino e tour dell’Aeroclub Torino; sconti su alcuni
servizi aggiuntivi delle singole Residenze
www.residenzereali.it
CASTELLI E DIMORE STORICHE
22 castelli aperti per te in 5 domeniche.
Da maggio a settembre, lungo i fiumi e sulle colline della provincia di Torino 22 castelli e dimore storiche di Canavese, Pinerolese, Val Susa
e della Collina Torinese sono pronti ad accoglierti con le loro torri e i fossati medievali ma anche con l’ospitalità di bellissime residenze di
campagna della nobiltà sabauda.
Agliè - Castello Ducale, Caravino - Castello di Masino, Castellamonte - Castello, Parella - Castello, Rivarolo Canavese - Castello Malgrà, Torre
Canavese - Castello, Castagnole Piemonte - Palazzo dei Conti Filippa, Macello - Castello, Osasco - Castello, Piobesi Torinese - Castello, Piossasco
- Villa Lajolo, San Secondo di Pinerolo - Castello di Miradolo, Villafranca Piemonte - Castello di Marchierù, Vinovo - Castello della Rovere, Virle
Piemonte - Castello Romagnano, Volvera - Palazzotto Juva, Almese - Torre e Ricetto di San Mauro, Avigliana - Castello e Borgo Medievale,
Marentino - Casa Zuccala e Giardini erbe aromatiche, Pralormo - Castello, Riva presso Chieri - Palazzo Grosso, Santena - Castello Cavour
Frequenza:
Costo:
29 maggio, 26 giugno, 31 luglio, 28 agosto, 25 settembre
da gratis a € 15,00
con la Torino+Piemonte Card ingresso gratuito ad Agliè, San Secondo di Pinerolo e Santena, ridotto a Pralormo
www.turismotorino.org
7/8
LUGLIO 2016
Prodotti e servizi turistici
CITY SIGHTSEEING TORINO
Visita la città da un “alto” punto di vista.
TORINO CENTRO, TORINO INEDITA e RESIDENZE REALI
3 itinerari unici per conoscere e scoprire Torino: Linea A-Torino Centro, Linea B-Torino Inedita e Linea C-Residenze Reali. Tour illustrato
da un sistema audio digitale multilingue in italiano, francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo e cinese; canale dedicato ai
bambini in italiano e inglese (Linea A)”; possibilità di “sali e scendi” a ogni fermata.
Frequenza:
partenza dal capolinea Piazza Castello
Linea A tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (partenza ogni ora)
Linea B tutti i giorni alle ore 10.10, 12.10, 14.10 e 16.10
Linea C tutti i giorni alle ore 9.15, 11.30, 13.45 e 16.00
Costo:
intero A+B 24h € 20,00; A+B 48h € 25,00; A+B+C 48h € 30,00; C 24h € 10,00
ridotto A+B 24h € 10,00; A+B 48h € 12,00; A+B+C 48h € 15,00; C 24h € 5,00
tariffa speciale per i possessori della Torino+Piemonte Card o della Torino+Piemonte Contemporary Card
gratuito 0-5 anni non compiuti e minori di 12 anni accompagnati da un possessore della Torino+Piemonte Card o
della Torino+Piemonte Contemporary Card
www.torino.city.sightseeing.it
MADE IN TORINO. TOUR THE Excellent
Entra nelle aziende torinesi.
Non mettere fine alla tua voglia di conoscere! Storia, territorio, personaggi, tecnologia, tradizione… solo nei tour “Made in Torino”!!!
Prenotazione obbligatoria. Questo mese:
01 Balme - Acqua minerale Pian della Mussa (special tour); 08 Rivalta - Pasta & Company e Torino - Regia Farmacia XX Settembre (novità!
- visita a piedi); 11 Torino - Argotec ingegneria e software; 15 Pessione di Chieri - Martini&Rossi distillati; 22 Valle Orco - IREN Centrale di
Rosone e Diga di Ceresole Reale (novità! - special tour)
Frequenza: lunedì, venerdì e sabato, partenza dall’Ufficio del Turismo in Piazza Castello
Costo:
visita in bus intero € 12,00; ridotto € 8,00 per i minori di 12 anni; gratis per i possessori della Torino+Piemonte Card
visita a piedi intero € 10,00; ridotto € 6,00 per i minori di 12 anni; gratis per i possessori della Torino+Piemonte Card
special tour intero € 25,00; ridotto € 20,00 per i minori di 12 anni e i possessori della Torino+Piemonte Car
Note: l’età minima dei partecipanti consentita varia a seconda delle aziende
www.turismotorino.org/it/madeintorino
gratis
ALPI SHUTTLE BUS 2016
ite
atu
ee•
•fr gr
Vivi l’estate… con trasporto!
Bardonecchia, Cesana Torinese, Clavière, Oulx, Pragelato, Sansicario, Sauze d’Oulx, Sauze di Cesana, Sestriere: tutti i giorni dal 16 luglio al
21 agosto, approfitta dei collegamenti gratuiti fra le località delle nostre valli… e la tua bicicletta è sempre con te!
www.alpibikeresort.com - www.turismotorino.org
Seguici su:
8/8