Festa dell`Uva 2014 - Comune di Castenaso

Transcript

Festa dell`Uva 2014 - Comune di Castenaso
CASTEN
AS
O
59 FESTA
a
DELL’UVA
negozi aperti
solidarietà
9-
spettacoli
20
-2 1-
mercatini
22 SETTE
2
18
-1
01
gastronomia
4
notti bianche
R
B
M
E
CITTÀ DI CASTENASO
59a Festa dell’Uva
2014, edizione speciale!
Pubblicazione a cura
di Associazione Turistica
Pro-loco di Castenaso
P.zza Bassi n.1 – Castenaso
www.prolococastenaso.it
051 6049134
[email protected]
%
Redazione a cura
di Nadia Sapori
Proloco Castenaso
Si ringrazia la
Ditta MarketinG E
di Elisabetta Galletti per la
raccolta pubblicitaria.
Coordinamento, realizzazione
guida e raccolta sponsor:
MarketinG E
di Elisabetta Galletti
335 7056105
%
Stampa: L6 LITOSEI s.r.l.
Officine Grafiche
Rastignano (BO)
www.litosei.com
Progetto grafico
ed impaginazione:
STILELIBERO
di Maurizia Martelli
Budrio (BO)
051 803495
%
La Proloco organizza per il settimo anno consecutivo la
principale manifestazione sociale e solidale del territorio. Una “cinque giorni” che ricalca una tradizione ultra
cinquantennale con lo sguardo rivolto al futuro.
La festa è il risultato di un rinnovato lavoro comune e
della volontà di consolidare una forte coesione sociale
e solidale, soprattutto da parte delle associazioni di volontariato non profit.
È una manifestazione che vuole promuovere e sostenere
iniziative commerciali e relazionali, al fine di coinvolgere tutti a mettersi in gioco. Una festa così importante, che
si sviluppa lungo l’asse principale della città, produce
alcuni inevitabili disagi, soprattutto per i residenti e per
le attività scolastiche; pertanto, ringraziamo anticipatamente i cittadini per la pazienza e la comprensione
che vorranno dimostrarci, contribuendo al positivo svolgimento delle giornate e delle serate in programma. Il
sostegno solidale è sempre stato uno degli obiettivi della
festa, lo è stato in passato e continuerà ad esserlo anche
quest’anno, tenuto conto della realtà e dei nuovi bisogni
sociali. L’anno scorso i beneficiari sono stati la Pubblica
Assistenza di Castenaso e la Caritas parrocchiale.
Il nostro proposito è, anche per questa edizione, raggiungere gli stessi obiettivi del passato insieme a tutti
i volontari che offrono, con il loro impegno, un esempio di partecipazione e di responsabilità nell’interesse
di tutta la comunità. Si rinnova anche per il 2014 la
collaborazione preziosa con il Comitato com.com Commercianti di Castenaso: anche grazie a loro ci è possibile organizzare spettacoli di strada e tante nuove e
singolari iniziative. La novità di questa edizione è che
la festa inizierà dal Centro Commerciale Stellina coinvolgendo nuove zone del Paese, dal Bar Centrale a via
Paolo Fabbri. A tutti i sostenitori della festa va la nostra
gratitudine, buona lettura e buona festa a tutti!
Germano Biondi
Presidente Pro Loco Castenaso
3
59a Festa dell’Uva
VENERDÌ 19 sett. ORE 18.00
Sala Consiliare
Piazza Bassi, 1
2700 ANNI FA A
CASTENASO: LE
RECENTISSIME
SCOPERTE
ARCHEOLOGICHE
Conferenza del dott. Valentino
Nizzo, Funzionario archeologo della Soprintendenza per
i Beni archeologici dell’Emilia
Romagna e Direttore scientifico
degli scavi.
VENERDì 19 sett. ore 19,30-23,00
SABATO 20 sett. ore 18,00 -23,00
SCAVO ARCHEOLOGICO IN DIRETTA
vecchio Palazzo Comunale
sede Piazza Bassi, 1
(ingresso via XXI ottobre)
Il pubblico potrà osservare
gli archeologi durante il
lavoro di microscavo in
laboratorio, una moderna tecnica che consente
di continuare lo scavo
in un luogo diverso dal
cantiere garantendo la
prosecuzione dei lavori.
Sarà possibile assistere in
diretta all’apertura delle
urne cinerarie biconiche
contenenti i resti dei defunti e del loro corredo
personale, raccolti accuratamente dalla pira.
In collaborazione con la Parrocchia
di San Giovanni Battista e il Comune
di Castenaso
IL SALUTO DEL SINDACO
Cari Amici,
la 59a Festa dell’Uva che qui presentiamo rappresenta per
me un’opportunità per ribadire l’orgoglioso senso di appartenenza alla città di Castenaso e alla sua comunità.
Una città “generosa” che non finisce mai di stupire... Proprio nelle scorse settimane durante i lavori di costruzione
della nuova chiesa a Castenaso, dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, sono state rinvenute cinque nuove
sepolture villanoviane. In una di queste è stato addirittura
recuperata una stele con decorazione geometrica e un ricchissimo corredo all’incirca di 80 oggetti tra vasi, utensili e
ornamenti. Si tratta di una scoperta dal valore inestimabile
che arricchisce l’immenso patrimonio archeologico locale
comprendente altre 39 sepolture recuperate nel lontano
1965. Durante la festa dell’uva i cittadini avranno l’opportunità di conoscere i dettagli dell’importante scoperta
intervenendo alla conferenza e partecipando agli scavi
archeologici in diretta guidati dal
Dott. Valentino Nizzo, dal Dott.
Claudio Cavazzuti, antropologo, e dagli archeologi della
ditta TECNE srl che hanno
effettuato gli scavi.
La “generosità” di Castenaso, oltre al territorio, riguarda però anche i suoi cittadini,
in particolare per l’incalzante
proliferazione di associazioni di
volontariato sociale e culturale sul territorio che testimoniano la ricerca di senso di appartenenza
alla collettività, di condivisione di interessi, bisogni, valori
e storie di vita.
La Festa dell’Uva è il frutto più succoso che, da questo
punto di vista, la nostra comunità può orgogliosamente
esprimere.
Stefano Sermenghi
Sindaco di Castenaso
7
I PROGETTI DELL’AMMINISTRAZIONE
IL PROGETTO DELLA NUOVA PISCINA
L’Amministrazione Comunale, per tutta la durata della Festa dell’Uva, sarà
presente con l’esposizione del progetto
della nuova piscina a
cura degli Amici della
RARI NANTES Bologna, la
società di nuoto e pallanuoto più antica di Bologna presente in Via Nasica.
“Un chicco d’uva tira l’altro ed una goccia di acqua dopo l’altra riempe la piscina di (e per) Castenaso.
Alla Festa dell’Uva dello scorso anno ci presentammo e vi presentammo il nostro sogno.
Con i consigli comunali del 5 febbraio e del 27
marzo 2014, è diventato il sogno anche di Castenaso.
Da allora ad oggi, abbiamo presentato il progetto,
firmato la convenzione con il Comune, presentato
i tempi ed i modi di realizzazione della piscina.
Abbiamo “girato” tutte le frazioni di Castenaso,
oltre al capoluogo, per raccontare cosa si è fatto
e cosa c’è ancora da fare per trasformare il sogno
in realtà.
Alla Festa dell’Uva di quest’anno, faremo qualche
altro passo in avanti: l’aumento del capitale sociale da destinare alla costruzione della piscina con il
coinvolgimento anche dei cittadini di Castenaso,
la costituzione dell’associazione di utenza con la
nascita della società sportiva locale e la raccolta pubblica di fondi, controllata da un Comitato
di Garanti, espressione della vostra (nostra) città.
E poi: a che punto siamo con le autorizzazioni
per cominciare a costruire e lo stato della richiesta
8
59a Festa dell’Uva
di credito alle banche, i risultati del questionario
compilato da voi nel 2013 e l’illustrazione del
progetto della piscina scoperta.
Da ultimo: ancora grazie per come ci avete accolto e ci state sostenendo. C’è ancora tanto da
fare e non è tutto semplice, ma insieme a voi è un
piacere: come mangiare un grappolo d’uva!”.
Gli Amici della Rari Nantes
...SEI DI CASTENASO SE
Un punto dedicato al fortunato gruppo creato su
Facebook da Valentina
Argirò …amici ritrovati,
ricordi e immagini riafforate dai cassetti, un
punto per ritrovarsi con
tante sorprese...
Un mese di settembre in festa, da Villanova a Marano, grazie alla collaborazione tra Pro Loco e
associazioni del territorio.
Apriamo la guida con i RISTORANTI e i PUNTI RISTORO che potrete trovare alla festa tutte le sere
a partire dalle ore 19 e, in alcuni casi, anche
la domenica a mezzogiorno e con possibilità di
asporto...
Sono loro il nostro punto di forza e di orgoglio
e, grazie all’impegno dei volontari che prestano
la loro opera, riusciamo a raggiungere i migliori
risultati.
GRAZIE !!!!
9
RISTORANTE
TRADIZIONALE
Primi piatti
LE BUONE LASAGNE DELLA FESTA
TORTELLONI BURRO E SALVIA
TORTELLONI AL RAGÙ
LE CASARECCE ALLE TRE PI
Tutte le sere
dalle ore 19 (escluso
il giovedì), con servizio
di asporto tutte le sere e la
domenica anche a
mezzogiorno
Secondi piatti
SPIEDINI DI CARNE MISTA
SALSICCIA CON CONTORNO
VERDURE
POMODORI AL FORNO
PATATE FRITTE
POLENTA
CON RAGÙ, CON SALSICCIA, SCONDITA
DOLCI
TORTA DI RISO - SUGHI d’uva - Dolci misti
VINI
PIGNOLETTO - SANGIOVESE - PROSECCO
Via XXI ottobre - parcheggio di fronte a Casa Bondi
Volontari coordinati da Giovannini Adriano
MAPPA N° 1
10
RISTORANTE
DAI ROMANI
primi piatti
PENNE DEL GLADIATORE
GRAMIGNA DEI SETTE COLLI
PENNETTE GIULIO CESARE
Tutte le sere
dalle ore 19 (escluso il
giovedì) con
APERITIVO
DELLA CASA
SECONDI PIATTI
STINCO DI MAIALE
“PASTIN”
ROAST BEEF
BAULETTI DI POLLO
CONTORNI
PATATE FRITTE
CIPOLLINE BALSAMICHE
SFORMATO DI VERDURE
DOLCI
TORTA ALLA FRUTTA
”FORESTA NERA”
VINI
VINO IN BOTTIGLIA BIANCO E ROSSO
ACQUA MINERALE
BIBITE IN LATTINA
Via Nasica - Ex pista di pattinaggio volontari coordinati da Armando Pancaldi “Amici di Fiesso”
VISTI I SUCCESSI DELLE PRECEDENTI EDIZIONI SOLO venerdì 19 settembre LO STAFF DEI ROMANI
RIPROPONE LA “MINESTRA NEL SACCO” RICETTA TRADIZIONALE E SEGRETA DI NONNA LILIANA
MAPPA N° 9
11
HOSTARIA
Tutte le sere
dalle ore 19 (escluso il
giovedì).
A cura del Circolo La Quercia
e Pubblica
Assistenza
BIASANOT
MENU
Big Burger
Cheese Burger
Green Burger
Salsiccia con Patate fritte
Le birbe di pollo
Patate fritte
Dolci vari
Sughi d’uva
VENERDÌ 21 SETTEMBRE alle ore 20,30
First edition THE BURGER CHALLENGE
I primi 20 iscritti si sfideranno in una gara a tempo nel divorare uno speciale
WIMPY’S BURGER
Fantastico premio al vincitore
Costo d’iscrizione (gara con cibo e bevanda): 12 Euro
Iscrizioni: [email protected]
oppure al 3470108479
P.zza Zapelloni - a cura del Circolo La Quercia e Pubblica Assistenza Castenaso
CHIOSCO
CRESCENTINE E PIADINE
PIADINE
vuote oppure con prosciutto crudo - salame - salsiccia - squacquerone e
rucola - coppa - nutella
CRESCENTINE
doppia o singola, vuote oppure con prosciutto crudo - salame - salsiccia squacquerone e rucola - sughi d’uva nostrani
P.zza Zapelloni - a cura del Circolo La Quercia e Pubblica Assistenza Castenaso
BIASANOT- CHIOSCO: MAPPA N°6
13
BAR
DELLA QUERCIA
listino
Bibite
birra alla spina
caffè
P.zza Zapelloni - a cura del gruppo giovanile Circolo La Quercia
GAZEBO PROLOCO CASTENASO
E CENTRO SOCIALE VILLANOVA
LE FAMOSE CRESCENTINE DI “CASA BONDI”
VUOTE - RIPIENE CON PROSCIUTTO CRUDO - COTTO
- SQUACQUERONE E RUCOLA - SALAME - NUTELLA
PATATE FRITTE
BIRRA E BIBITE ALLA SPINA
tutte le sere
ApApertura ristorante
il giovedì).
dalle ore 19 (escluso
Sotto il portico di CASA BONDI
NOVITÀ 2014
CON FRANCO E VALERIA
BONFIGLIOLI E I VOLONTARI
DEL CENTRO SOCIALE DI
VILLANOVA
BAR QUERCIA: MAPPA N° 7 - GAZEBO: MAPPA N° 2
14
TAVERNA
GRECA
MENU
ZACINTO
(SOUVLAKIA, INSALATA GRECA, TZATZIKI, PATATE FRITTE, PITTA)
PAROS
(MUSSAKÀ, INSALATA GRECA, FORMAGGIO FETA, PITTA)
RODI
(INVOLTINI DI VITE RIPIENI CON RISO, TZATZIKI, FORMAGGIO FETA, PITTA)
CRETA
(GYROS DI POLLO, TZATZIKI, PATATE FRITTE, INSALATA GRECA, PITTA)
INSALATA GRECA
(POMODORO, CIPOLLA, CETRIOLO, OLIVE, FORMAGGIO FETA)
PATATE FRITTE
PITTA (PIADINA GRECA)
BAKLAVA & KATAIFI
Tutte le sere dalle ore 19
(SFOGLIATA CON RIPIENO DI NOCI, MIELE E SPEZIE)
(SFOGLIA FILIFORME CON RIPIENO DI NOCI E MIELE)
(escluso il giovedì).
YOGURT ALLA GRECA
(YOGURT, MIELE E NOCI)
BEVANDE
ACQUA MINERALE NATURALE e frizzante 1/2 LT. 1,00
COCA COLA (IN LATTINA)
BIRRA (IN LATTINA)
RETSINA (VINO GRECO RESINATO)
VINO GRECO BIANCO e rosso
OUZO
“PROVE DI ORCHESTRA”
Domenica ore 20.30 si esibiranno alcune allieve della scuola
A.S.D. ART-GYMN scuola di ginnastica, danza e yoga
Piazza Serrazanetti - a cura di
MAPPA N° 8
15
PUNTO RISTORO
IL PESCE GALLO
MENU
CROSTINI PESCEGALLO
FREGOLA CON LE VONGOLE
SPIEDINI DI SEPPIE
ApApertura ristorante
tutte le sere
SARDE ALLA GRIGLIA
(escluso il giovedì).
19
e
DOLCETTI CELTICI
or
dalle
MENU SPECIALI
IL SABATO INSALATA di BACCALà
LA DOMENICA FAGIOLI E MOSCARDINI
La domenica
dalle ore 17,30
BEVANDE
VINO DOC DEI COLLI BOLOGNESI
BIRRA WEISS
in riva al fiume Idice si scende da piazza Zapelloni o dal ponte Blu
PUNTO RISTORO
ACCAMPAMENTO DEI GALLI
tutte le sere
ApApertura ristorante
il giovedì).
dalle ore 19 (escluso
MENU
SALSICCIA E PANCETTA CON LO SPRICCO
BRUSCHETTE
POLENTA TARAGNA
PANINI CON SALSICCIA O PANCETTA
POZIONE MAGICA DEL DRUIDO
BIRRA E VINO ALLA SPINA - ACQUA E BIBITE,
CAFFÈ “GALLICO” - DOLCI
…E A GRANDE RICHIESTA “FUROR GALLICO” (FAGIOLI E SALSICCIA)
nella suggestiva cornice del fiume Idice - a cura di Filippini, Zamboni & C.
PESCE GALLO: MAPPA N° 4 - ACCAMPAMENTO GALLI: MAPPA N° 3
16
TAVERNA
MAX PI
MENU
Carne alla brace
panini con basolo e salsiccia
grigliata mista
All’interno del cortile privato in via Tosarelli 51 - Casa Galli
nerdì 19
Solo nelle serate di ve
e
tem
e sabato 20 set br
a
nz
ra
olt
dalle ore 19 ad
HOSTERIA S.P.Q.R.
CASTRUM ROMANO
MENU
PIATTO DEI PATRIZI
(SALSICCIA, COPPONE, PANCETTA, ARROSTICINI, VERDURE O PATATE O FRIGGIONE)
PIATTO DEI PLEBEI
(ARROSTICINI, SALSICCIA, VERDURE O PATATE O FRIGGIONE)
SALSICCIA – ARROSTICINI – PANCETTA – COPPONE – FRIGGIONE PATATINE FRITTE - VERDURE MISTE ALLA PIASTRA
BIRRA ALLA SPINA, COCA COLA, VINELLO ROSSO, ACQUA MINERALE
LONG DRINK - MOHIJTO - AMARI - SHORT DRINK
In Via Fiesso (vicino al Ponte Blu)
tutte le sere
ApApertura ristorante
il giovedì).
dalle ore 19 (escluso
MAX PI: MAPPA N° 10 - HOSTERIA S.P.Q.R.: MAPPA N°5
17
Villanova in Festa
SAB-DOM
13-14
SABATO 13 SETTEMBRE
MOSTRA FILATELICA ed “EXPO
ATTIVITà PARROCCHIALI”
parrocchia di S. Ambrogio
Stand del TAPPO, AVIS, BAR e GIOCHI
per tutti
SERA Stand GASTRONOMICO
“PIADINE & PANZEROTTI”
Gelato artigianale
“Sweet Moments”
TORNEO di BRISCOLA
COMMEDIA DIALETTALE con “AL
NOSTAR DIALATT”
DOMENICA 14 SETTEMBRE - ORE 8.00
“CORSA CAMPAGNOLA”
parrocchia di S. Ambrogio
Camminata-Corsa non competitiva
nella campagna Villanoviana
Ore 11.30 Santa Messa
Ore 13,00 Pranziamo in Parrocchia
19
VILLANOVA DI CASTENASO
POMERIGGIO
Riaperture:
MOSTRA FILATELICA ed “EXPO
ATTIVITà PARROCCHIALI”
Stand del TAPPO, AVIS, BAR e GIOCHI
per tutti
Merenda con VINO e CIAMBELLE
GARA DI BOCCE
ESIBIZIONE CAMPANARI
Spettacolo di
PUPAZZI
Compagnia “Il teatrino di
Mangiafoco”
STAND GASTRONOMICO “CRESCENTINE, PIADA, PATATINE
& POLENTA”
GELATO ARTIGIANALE e Cocktail bar
SERATA IN MUSICA – Giovani Band
& Disco
Il ricavato della festa sarà devoluto
alla Parrocchia di Villanova e ad iniziative di beneficenza
Caste...na
sando per l’Italia
VIA NASICA
RISTORANTE PIZZERIA DUE CAVALLI
LA MAGIA DELLA LAVANDA
%
negozio lavanda di venzone
Via F.lli. Cairoli,1 Villanova Di Castenaso (BO)
0516053536
Specialità
pesce carne e pizze
piazza M.Curie,1 Castenaso (BO)
051788159
%
LOSCOCCO & C. SAS
% 338 8031122
PIAZZA ZAPELLONI
ALLEANZA TORO SPA
A. G. Bronzino Giuseppe Cesario
Via San Lazzaro, 1
San Lazzaro di Savena (Bo)
0516271704
%
Assicurazioni Alleanza
ANTONICELLI PIERO
Via Imbriani, 9 Triggiano (BA)
338 3488413
Fax 080 4504634
%
Prodotti
tipici pugliesi
BALDO GABRIELE-TEDDY BIER
Via Terranera, 80 Mori (TN)
348 44469090
%
Birra
artigianale
ECORESTAURO srl
Via Zuccherificio, 274 Crevalcore (BO)
051 982980
%
Ristrutturazione
infissi
Liquori
della
Costiera Amalfitana
NEW FLY di Rossetto Roberto
Via Marche,1 Motta di Livenza (TV)
0422 860181
%
doghe,materassi,prodotti
per il benessere dell’uomo
ORSINI LAURA
Via S.Ignazio di Loyola, 14/A
Goito (MN)
0376 688241
%
pentole anti aderenti,pelino per verdure,
formine in silicone
SHAKE SNC
Via Tosarelli 342
Villanova di Castenaso (Bo)
051 781407
%
Centro Salute
YOUR PARTNER DI POMPEI GILBERTO
Via Garibaldi,9 Castenaso (Bo)
3452957885
%
ITALDOLCI srl
biscotti dolciumi
%
Via Tosi Bellucci, 2 Bologna
347 2594867
Via Dell’Euro, 41 Barletta (BA)
0883 535296
Cioccolato
LA MAESTA’ DEI FUNGHI & TARTUFI DI
ISABEL DE ARCE ORTIZ
Via Fiume Vecchio, 281 Minerbio (BO)
051 6605358
%
Funghi
di bosco-prodotti al tartufo e
frutta secca
VIRIATO srl
%
Prodotti
enologici
VIA MARCONI
14B DI SONYA MASCHIONI
Via Emilia Est, 1598/3 Modena
339 3233438
%
Waffel –
20
crepes
– Macedonia
Caste...na
sando per l’Italia
BIFRONS di Filippo Colongo
MANI DI FATA di Laterza Nicola
%
%
Viale Dante, 87/A Capolona (AR)
338 5701296
Birra
Via Dell’Arcoveggio, 75/8 Bologna
051 705308
Abbigliamento
artigianale di produzione propria
COMFORT KING SRL
MEONI ANDREA
%
%
Via Venezia, 69 Quarrata (PT)
338 9279600
Via Savino, 46 Budrio (BO)
051 801054
Ristorazione di carne toscana alla griglia
materassi-reti-poltrone
MOJTO BAR SAS
D.R. SERRAMENTI di Ciubotaru Alin
Via S.Lorenzo, 7/5 Monte S.Pietro (BO)
338 9398259
Via Della Pace, 25 Galliera (BO)
328 8530820
%
%
mojito e bevande
infissi,porte,inferriate
MONDIAL CATERING SNC
DELICE di Neri Patrizia
Via Marzabotto, 192/194
Funo di Argelato (BO)
051 8659528
Strada Bricchetto, 12 Tigliole (AT)
0141 667234
%
%
bomboloni e frittelle
Spianata
DRAGHETTI SRL
NIMS spa
Concessionaria Renault
%
V.le Navigazione Interna, 18 Padova (PD)
347 7447601
Via Ferrarese, 215 Bologna
%
bolognese
Macchine
051 323040
caffè lavazza
–
impianti
trattamento acqua
EDILMARKET srl
ONDAZZURRA srl
Via Emilia, 277
S.Lazzaro di Savena (BO)
051 6259770
Via Bonafede, 22 Bologna (BO)
051 9935522
%
%
depuratori d’acqua
Caminetti – stufe – pannelli fotovoltaici e
solari – arredo giardino – barbecue
-
tende da sole
ORIZO CONSULT LINE SRL
Via Feltrina Nuova, 4/P
Montebelluna (TV)
0423 301608
GIRONI CARLO di Gironi Daniele
Via Del Giglio, 9 Monghidoro (BO)
051 6554423
%
%
Calzature per il tempo libero –
tagna – lavoro e caccia
stufe e camini
HELD SABINA
da mon-
SONNO SALUTE di Piccolo Angelo
Via Del Municipio, 1 Lugo (RA)
338 5494856
Via di Corticella, 180/45D Bologna
051 321781
%
%
Crepes
Materassi –
21
reti
–
poltrone relax
Caste...na
sando per l’Italia
SPINALE MASSIMILIANO V. e C. SAS
% 0775 441799
Via G.Galilei, 115 Albignasego (PD)
345 7490607
ricambi per cucine-ferramenta
%
e casalinghi
praline,caramelle,cannoli,croccante,
INTERAUTO SRL
pasta di mandorle e dolci tipici siciliani
Via Tosarelli 279
Villanova di Castenaso (Bo)
051 781511
STRACCIARI spa
Via Stendhal, 23 Bologna (BO)
051 325373
%
%
Concessionaria Mahindra
Concessionaria Ford
TONDI RICCARDO
MISTER COFFEE SRL
%
caffè IllY e
Via P.c.s Nasica,39 Castenaso (Bo)
Via piani 41/a Castel D’Aiano (Bo)
3282125024
Barbera
sottaceti e sottoli
% 0542 1995159
TRENTINO POINT DISTRIBUTION
MOMI E MAMA
Via Mazzini ,41/B Castenaso (Bo)
tel 3385712763
Via Maccani, 211 Trento ( TN)
347 2913803
%
strudel-canederli-speck- wurstel e panini
spazio libero
con wurstel e birra bavarese
PASSERINI MAURO
Via Casilina, Km. 63,600 Anagni FR
392 9402248
%
VIA XXI OTTOBRE
AZ. AGRITURISTICA CA’ BIANCA di
Bendini Maria Renata
Ferramenta,casalinghi,ricambi
SASSATELLLI PAOLA
Via Cà Bianca, 8 Marzabotto (BO)
051 847631
%
Borlenghi –
crescentine
–
folletto
Via Lasie,10 Imola (BO)
339 7508111
%
tigelle
piadine -crescentine-bibite
BIO SERVICE srl
TECNOCLIMA SNC
Via Zandonai,62 Ferrara (FE)
0532 902532
Via Garibaldi,15 Budrio (Bo)
0516920343
%
%
depuratori acqua
caldaie a pellet e condizionatori
BIRRA DI CLASSE SRL
TOSCANA KM.0 FOOD
Via Tassinara 22
San Giovanni in Persiceto (Bo)
3356863678
di Ciuffini Sergio
Via Largo IXNovembre, 1/d
Sesto Fiorentino FI
339 5449425
%
birra artigianale Italiana
%
CIANFROCCA ALESSIO
Prodotti
Via Allegra,4 Alatri (FR)
tipici toscani e biancheria
per la casa
23
59a Festa dell’Uva
PER TUTTA
LA DURATA
DELLA
FESTA
TUTTE LE SERE …DA VENERDÌ 19 A LUNEDÌ 22
SETTEMBRE DALLE ORE 19 - LA DOMENICA 21 TUTTO IL GIORNO DALLE 10 ALLE 24
MOSTRA DI FOTOGRAFIA
“Photo expo 2014”
Atrio Sede Comunale
p.zza Bassi 1
12° Concorso fotografico “La Rocca” tra i
soci del gruppo.
Concorso “Voto la foto”
Tema: “I LOVE CASTNÉS (Castenaso e frazioni)”. Sarà premiata la foto più votata
dal pubblico.
GRANDE PESCA DELL’UVA
p.zza Zapelloni
Divertimento per grandi e piccini con
ricchi premi.
Il gioco del tirino
Ponte fiume Idice
Premi e sorprese ai migliori giocatori.
MERCATINO DELL’USATO DELLA
PROLOCO
Casa Bondi
Compie ormai trent’anni il mercatino
dell’usato gestito direttamente dalla
Proloco di Castenaso; raccogliamo
oggetti vintage, oggettistica per la
casa, piccole collezioni, dischi, quadri, libri, giocattoli in buono stato. Il ricavato, come sempre è destinato alle
attività di solidarietà della Proloco.
25
PROGRAMMA
VENDITA DELL’UVA E DI VERDURE
DI STAGIONE
Piazza Bassi
Si rinnova l’antica trazione di vendita
dell’uva, di fronte al vecchio municipio a cura dei nostri volontari della
Proloco.
MERCATINO LIBERO DEI BAMBINI
via Andrea Costa (tra le sedi comunali di p.zza Bassi 1 e 2)
Aperto a tutti i bambini che vogliono
vendere o scambiare i propri giochi
per non farli andare in soffitta: libri,
bambole, borsetti, puzzle e tanto altro. Info Proloco Castenaso.
Raccomandiamo ai genitori di far rispettare la posizione QUI indicata,
non sono previste altre posizioni per
il mercatino.
LUNA PARK
Via dello Sport
...divertimenti, attrazioni gonfabili
giochi per grandi e piccini.
MERCATO DEGLI ESPOSITORI
DELL’INGEGNO CREATIVO
lungo la via XXI Ottobre
e parte di via Gramsci
Organizzato dalla Proloco di Castenaso mercatino del collezionismo,
artigianato artistico, quadri, cornici,
pizzi, con espositori dell’ingegno creativo provenienti da tutta la Regione
Emilia Romagna.
Castenaso
SH O P
E BEAUTY EZZA
EXCLUSSPIVAZIO PER LA TUA BELL
UN NUOVO
Via Turati, 28 - 40055 Castenaso (BO) - Tel. 051.78 66 78 - Fax 051.60 57 200
[email protected] - www.villamarina.bo.it
59a Festa dell’Uva
GIOVEDÌ
18
Parrocchia S. Giovanni Battista
Via Tosarelli, 71 - Castenaso
ORE 21 Terza edizione della
rassegna di canto corale
Farà gli onori di casa “Il Coro del Ponte
di Castenaso” Diretto dal M° Italo Mora
PROGRAMMA
al suo attivo numerosissimi concerti
ed ha partecipato a importanti rassegne, nonché a svariati concorsi corali
nazionali. Ha prodotto inoltre quattro
incisioni discografiche.
IN SERATA
Nelle gallerie del Centro Commerciale Shopping Stellina di Castenaso
p.zza Maria Curie 1
dalle ore 17 TRUCCABIMBI/
PALLONCINI
A seguire:
CORO SAN MICHELE IN BOSCO
BOLOGNA
Direttore: M° Federico Alberto Spinelli; organista: M° Paolo Passaniti
Fondato nel 1998 da padre Giovan- dalle 19,30 STAND CON PIADINA
ROMAGNOLA E SALSICCIA
ni Maria Rossi (Milano,
1929 - 2004), Ministro
dalle 20,30/21 BANDA
degli Infermi (Camilliani),
GIOVANILE
CITTà DI
Novità 2014
compositore, organista e
BUDRIO
la festa si apre al
direttore, il Coro di San
Con repertorio tratto
Michele in Bosco per centro commerciale
dai brani di colonne soanni si è dedicato sopratSTELLINA
nore di film e simpatiche
tutto al servizio liturgico
musiche per coinvolgenti
nell’antica omonima chieballi di gruppo
sa, attigua all’Ospedale
Rizzoli.
NEGOZI APERTI
Durante la serata saranno distribuiCORO “I CASTELLANI DELLA
ti da parte dei commercianti BUONI
VALLE” Crevalcore (BO)
SCONTI
Direttore M° Gian Marco Grimandi
Cantare riscoprendo la propria raAvvertenza
dice culturale è l’obiettivo che dal
Nell’ambito della festa, qualora
1982 permette al Coro “I Castellani
si conducano cani di altezza al
della Valle” di cantare un mondo che,
garrese superiore a 40 cm, oltre al
guinzaglio si dovrà fare indossare
pur lasciando molte testimonianze di
la museruola (regolamento Polizia
vita concreta ha sempre tralasciato,
Urbana).Sono previste sanzioni
per sua stessa natura, di raccontarsi
per i trasgressori.
con la parola scritta.
Il Coro “I Castellani della Valle” ha
!
27
59a Festa dell’Uva
VENERDÌ
19
ORE 17.00 CHIUSURA DELLE STRADE
DI ACCESSO AL PAESE
ORE 19.00 APERTURA DEI RISTORANTI, DEI PUNTI RISTORO E DI
TUTTE LE ATTIVITA’ DELLA FESTA
La Festa dell’Uva prevede un nutrito programma di eventi e intrattenimenti: spettacoli, musica, esibizioni,
esposizioni, proposte di gastronomia
destinati ai giovani, alle famiglie e ai
bambini: tre grandi mercati – mercato straordinario ambulanti, mercato dei
prodotti tipici, mercatini delle
opere dell’ingegno creativo concerti, danze, teatro dei
burattini, giochi e animazione per i più piccoli, magia
e illusionismo, attività sportive, aperitivi e assaggi, stand gastronomici, mostre …eventi culturali, luna
park.
DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 24.00
MERCATO AMBULANTI e ESPOSITORI
DELL’INGEGNO CREATIVO
da rotonda Avis a rotonda “G.Viaggi”
Organizzato dalla Proloco di Caste-
29
PROGRAMMA
naso in collaborazione con Com.
Com, Ascom Confcommercio e Associazione Creare Insieme.
ORE 20.30
PREMIO CONFCOMMERCIO
ASCOM 2014 scuole primarie
Palco Casa Bondi - Via XXI Ottobre
Sono ormai diversi anni che L’Ass.
CONFCOMMERCIO ASCOM, sensibile ed attenta alle tematiche ed alle attività
scolastiche della scuola primaria del
nostro territorio, premia con una somma in denaro quelle classi
che abbiano svolto, con
gli Insegnanti, un percorso
didattico
particolarmente
significativo,
nell’ambito
dell’educazione ambientale.
Le classi quinta A e quinta B della
scuola primaria Nasica di Castenaso
risultano essere le vincitrici di questo
ambito riconoscimento.
Guidati dai loro docenti, gli studenti
hanno realizzato attività interdisciplinari con l’obiettivo finale di educare
i ragazzi e le ragazze alla difesa e
alla valorizzazione dell’ambiente.
Presenta la serata Ripa Maffia.
la serata:
21,00
Le attrazioni del n “Auto Tuning” in via Nasica
ade in Italy” ore alle 19 alle 21
M
ca
si
co
u
M
o
e
a
id
“L
dei +39
assica, d
R Audio V
rto di musica cl
n esibizione Live
ce
n
co
co
li
o
iù
z
p
z
o
e
P
iv
it
”, Aper
R Foto
“Sorsi di Musica Live Rock”, dalle ore 21
n
co
i
n
ti
ca
n
o
RM
oncerto
a”
9
onelli con il “C
rista e fumettist
irra, dalle ore 1
b
e
R Magici e M che passione con “Caricatu
o
n
vi
e
n
o
zi
e degusta
Fiori
R Magia di
lini al bicchiere
el
rt
to
n
co
to
s
el gu
R Officina d
gliate
Piazza con gri
R Bar della
buffet
ta Vacchi con
n
e
m
a
rr
e
F
R
.com
offerto dal com
....e tanto altro
59a Festa dell’Uva
VENERDÌ
19
ore 21.00
Ponte Blu
Cascate di fuoco sul Ponte blu
Spettacolo pirotecnico di apertura
della festa.
Ore 21.15
C’est la vie e Catacumbas
in concerto
Palco Parco Casa Bondi
Il Centro Giovani
Suelo presenterà
il concerto di due
band che hanno aderito al progetto
Suelo Sound.
I C’est la vie iniziano il
loro percorso dal 2006
come Two Baileys. Dal
2013 la formazione si consolida
con il nome di C’est la vie.
I Catacumbas sono dal 2007 una Garage-Blues-Punk-Rock’n’Roll-Lo-Fi-Trash
band. Vi aspettiamo!
Notti Bianche e Festa dell’Uva
Si replica: “Com.Com” e Proloco, col
patrocinio del Comune e il sostegno
di Confcommercio.
50 E OLTRE aziende associate sul territorio, impegno quotidiano nell’organizzazione di eventi e iniziative, con
l’obiettivo di dare impulso al commercio, garantire visibilità alle imprese
del settore distributivo, ma soprattutto
rafforzare i legami con il territorio e
promuovere presso i cittadini il ruolo
della rete commerciale, delle piccole
31
PROGRAMMA
‘botteghe’ di Castenaso. Questo in sintesi è il “Com.Com”, il comitato degli
operatori commerciali di Castenaso.
L’Evento, per eccellenza, quello che
sintetizza un anno di impegno e di
lavoro, è costituito dalle Notti Bianche nella Festa dell’Uva, le animatissime feste di strada che in questi
anni si sono inserite a meraviglia in
un contenitore storico e di grande tradizione - quello della
Festa dell’Uva, appunto
- creando un appuntamento di assoluto rilievo
sul territorio provinciale,
durante le notti bianche
un bellissimo trenino turistico collegherà i vari punti della festa.
ORE 18.00
2700 ANNI FA A CASTENASO:
LE RECENTISSIME SCOPERTE
ARCHEOLOGICHE
Sala Consiliare P.zza Bassi, 1
Conferenza del dott. Valentino Nizzo, Funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni archeologici
dell’Emilia Romagna e Direttore scientifico degli scavi.
dalle 19.30 alle 23.00
SCAVO ARCHEOLOGICO IN DIRETTA
Vecchio Palazzo Comunale - sede P.zza
Bassi, 1 (ingresso via XXI ottobre)
Il pubblico potrà osservare gli archeologi durante il lavoro di microscavo in
laboratorio (vedi dettagli a pag. 7).
al vivo
ella serata:
la con Musica d
” su via Nasica
Le attrazioni d
g
o
a
in
P
n
i
Tu
n
g
to
a
u
Z
“A
e
eo con
erceria
R Audio Vid
za intimo e m
z
a
M
i,
cc
ra
ie
P
e Danza”
R Macelleria
“Concerto Live
n
one
co
i
ll
e
n
o
M
usica e animazi
m
s”
ore 20.30
n
fa
R Magici e
Ta
e
“Z
n musica dalle
i con
tt
co
9
e
”
z
re
z
a
se
G
es
io
en
ic
B
ata
irra, dalle ore 1
er
b
e
“S
R Panif
o
n
n
co
vi
e
ri
n
ie
o
h
zi
e degusta
e Parrucc
R Rossoram
lini al bicchiere
el
rt
to
n
co
to
s
el gu
R Officina d
gliate
Piazza con gri
R Bar della
buffet
ta Vacchi con
n
e
m
a
rr
e
F
R
.com
offerto dal com
....e tanto altro
59a Festa dell’Uva
SABATO
20
ORE 16.00
PEDALATA IN CAMPAGNA con
ristoro delizioso
Ritrovo campo Negrini
Il Gruppo Ciclistico di Castenaso
organizza una pedalata nella
campagna di Castenaso. Una
sosta presso l’azienda agricola
e agriturismo “IL MELOGRANO”, in
via Carlina, permetterà di ristorarci con affettati, crescentine e
bevande; tutto gentilmente offerto dalla azienda agricola Mengoli
Walter.
Ritrovo via Marconi 3/3 alle ore 16
con partenza alle ore 16,30.
È gradita la prenotazione entro il
giorno venerdì 19 ai numeri:
Rossella % 333 7364239
Flavio % 338 9274998
Pro loco Castenaso % 0516049134
www.gruppociclisticocastenaso.it
In caso di maltempo “Il Melograno” potrà essere raggiunto con auto proprie dei
partecipanti, il ristoro è assicurato.
PROGRAMMA
ORE 19.00
APERTURA DEI RISTORANTI, DEI
PUNTI RISTORO E DI TUTTE LE
ATTIVITA’ DELLA FESTA
Negozi e attività commerciali aperti
dall’aperitivo fino alle ore 24,00.
DALLE ORE 19.00 ALLE ORE 24.00
MERCATO AMBULANTI
e ESPOSITORI DELL’INGEGNO CREATIVO
da rotonda Avis a rotonda
“G.Viaggi” Organizzato dalla Proloco di Castenaso in collaborazione
con Com.Com, Ascom Confcommercio e Associazione Creare Insieme.
ORE 17.00
cHIUSURA DELLE STRADE DI
ACCESSO AL PAESE
Ore 20.00
SPETTACOLO A CURA
dell’EMPORIO DANZA Gabusi
di Castenaso
Palco Casa Bondi
La serata ha inizio
con l’esibizione dei
piccoli allievi della
scuola e, a seguire,
le coppie dei campioni professionisti.
dalle 18.00 alle 23.00
SCAVO ARCHEOLOGICO IN DIRETTA
Vecchio Palazzo Comunale - sede P.zza
Bassi, 1 (ingresso via XXI ottobre)
Il pubblico potrà osservare gli archeologi durante il lavoro di microscavo in
laboratorio (vedi dettagli a pag. 7).
Ore 20.30
Premiazione Cittadino
dell’anno Città di Castenaso
2014 - IV edizione
Palco Casa Bondi
Organizzata e coordinata dalla Consulta delle Associazione di Volonta-
33
59a Festa dell’Uva
SABATO
20
riato, si terrà la premiazione con il
Sindaco Stefano Sermenghi su scelta
popolare.
Ore 21.00
AL POVER ZIO CUSMEN
Cinema Teatro Italia via Nasica 38
Commedia in tre atti di Marcello
Gamberini, con la Compagnia
Al Nostar Dialàtt patrocinata
dall’assessorato alla cultura
del Comune di Castenaso.
Regia di Gino Cesari
Ingresso ad offerta libera per
le iniziative solidali della Proloco
Al gentile pubblico si ricorda che il
20 settembre 2014 dalle ore 9.30 alle ore
12 presso l’atrio del Cinema Teatro
Italia di Castenaso, si potranno ritirare le prenotazioni (anche telefoniche dal 1° settembre 2014 al
% 3383476417 dalle 9 alle 13
dal lunedì al venerdì) per la Rassegna Dialettale 2014/2015:
35
PROGRAMMA
14-15-16 ottobre 2014 - Al Nostrar Dialatt – LA FIOLA D’LA MUTUA
11-12-13 novembre 2014 - Comp. Lanzarini - CHE FADIGA LAVURER IN
BANCA !!!!
16-17-18 dicembre 2014 - Compagnia I
Felsinei - SANTA BARBARA AIUTUM
20-21-22 gennaio 2015 – Al Nostar Dialatt - UNA CURA PAR LA
VCÂJA
apertura straordinaria
biblioteca
venerdì dalle 20,30 alle 23,30
sabato dalle 20,30 alle 23,30
domenica dalle 16,00 alle 23,30
lunedì dalle 20,30 alle 23,30
Saranno disponibili tutti i servizi di
prestito, consultazione e navigazione
Internet...
59a Festa dell’Uva
DOMENICA
GIOVEDÌ
21
18
La festa riprende già di buon mattino!
…le strade occupate dalla festa sono
chiuse al traffico per tutta la giornata
ORE 8.00
11° TROFEO AUTO STORICHE
Organizzato da CARROZZERIA GIANPAOLO, Comune di Castenaso e
la Pro Loco, in collaborazione con
Team Gian Paolo Minerva Club.
PROGRAMMA
DALLE ORE 10.00
MERCATO AMBULANTI
e ESPOSITORI DELL’INGEGNO
CREATIVO
Apriranno le loro attività, approfittatene anche per comprare l’uva, il simbolo della festa, in p.zza Bassi ….
Dalle ore 11.30
Apertura del Ristorante
tradizionale
via XXI Ottobre
ORE 8.30 Iscrizioni
Forno Gazzetti
(massimo 60 vetture)
ORE 9.30 Partenza
Dal Ponte sull’Idice via Nasica e Forno Gazzetti
ORE 10.00 Prove di abilità
a cronometro (gara valida per trofeo
interno Minerva)
ORE 11.30 Aperitivo
ORE 12.30 Pranzo presso
il ristorante dai Romani
ALLE 14.30 Premiazioni
dei vincitori
1° Classificato: Trofeo Carrozzeria GianPaolo. Premiazione
dei vincitori col Sindaco e il
Presidente ProLoco, Germano
Biondi.
Gadget a tutte le vetture partecipanti come da tradizione.
Il ricavato della manifestazione
verrà devoluto in beneficenza.
37
DALLE ORE 9.30 in poi
mobility dog
Via dello Sport, 2 Area Verde
L’Associazione Rifugio di Bagnarola Onlus
e il Sentiero delle 12 orme A.S.D. propongono una mattinata per tutti coloro che vogliono fare qualcosa di
divertente con il proprio cane. Adatto
ai cani di tutte le taglie ed età.
ella serata:
pastano la pizza
via Nasica
im
su
”
Le attrazioni d
ni
bi
ng
m
ni
ba
Tu
i
o
0
ut
1
a”: dalle
eo con “A
l’arte della pizz
R Audio Vid
o
am
ri
pa
m
“I
n
vo
39 co
con Musica dal vi
fondo dell’uva
n
la
o
R Pizzeria +
ra
a
G
P
i
am
n
g
Te
a
n
eria e Z
aenza co
intimo e merc
R Gianluca F
a
z
aggi
z
a
M
i,
cc
Piera
con gadget e om
a
hi
ri
e
oc
ll
gi
e
ce
a
a
M
od
m
R
ta di
19
onelli con Sfila
ret dalle 17 alle
ba
5.30
ca
lo
co
ta
R Magici e M
et
con Sp
ferto dalle ore 1
o
of
in
o
D
tt
a
he
ri
nc
e
ba
cc
e
ti
ai bambini
R Bar Pas
tti con Omaggi
o
s
s
a
B
a
d
n
a
R La B
ica, dalle ore 16
us
m
+
i
zz
ga
llo
ra
pasta al mattare
te per bambini e
ne
ar
io
d’
az
o
tr
ri
os
to
m
ra
di
bo
e
con La
stazioni
e Parrucchieri 2 con tortellini al bicchiere, degu
R Rossoram
1
i bambini
ore
eativo per tutti
cr
el Gusto dalle
o
d
ri
a
to
in
ra
ic
bo
ff
la
O
R
e 16 con
lognini dalle or
R Mobili Bo
r bambini
to e
ettista”
n animazione pe
co
e
lR
a
icaturista e fum
, R Doctor Au
e
it
ar
p
m
a
“C
m
n
o
g
co
RK
to
e
u
n
A
io
s
6
olognini, R
Fiori che pas
nti”, dalle ore 1
ge
lli
le, R Mobili B
a
te
R Magia di
tr
in
n
i
e
al
C
r
im
a
an
B
nte degli
Pirini, R
Fattoria ambula
R Tabaccheria
ile
ib
ed
cr
in
’
“L
n
asa co
R Pizzeria S
liate
PIazza con grig
20
R Bar della
buffet
azione dalle ore
im
ta Vacchi con
an
n
e
e
a
m
ic
a
us
rr
m
e
F
R
Tafans”:
azzetti con “I
riche
R Panificio G
ostra auto sto
m
om
,
.c
lli
m
re
co
l
sa
da
To
o
a
rt
vi
offe
Nasica e
.....e tanto altro
lli e musica via
a
b
n
co
e
n
io
18
z
LUNEDì anima
orche, dalle ore
P
e
ri
a
rr
Fe
a
n
olog
della scuderia B
59a Festa dell’Uva
DOMENICA
GIOVEDÌ
21
18
DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 12.00
E NEL POMERIGGIO
LA VENDEMMIA E LA PIGIATURA
DEI BAMBINI CON I PIEDI
Parco Casa Bondi
Si rinnova l’appuntamento gioioso
per i bambini che, divertendosi, apprendono le tecniche della vendemmia. Evento realizzato da G. Fava,
Minoccheri & C. con piccoli premi
ai bambini partecipanti, con il contributo del Panificio Gazzetti e della
Banca BCC di Castenaso.
ORE 15.00
Simulazione di pronto
intervento
Via Nasica
A cura della Pubblica
Assistenza di Castenaso.
PROGRAMMA
ORE 19.00
CORO COMUNALE DI LIVADIA’
Palco Casa Bondi
La Comunità Ellenica dell’Emilia Romagna è lieta di presentare Il Coro Comunale di Livadià. Con un vasto repertorio (Greco, Folcloristico, classico, spiritual ecc.), il Coro
nel suo lungo percorso di vita ha al suo
attivo numerose ed importanti esibizioni
in Grecia e all’estero. Il Coro Comunale
di Livadia è diretto dal Maestro Giorgio
Kosmidis. Nell’aprile del 2013 ha partecipato al 23° festival di Cori ad Atene
ed è stato premiato con il primo premio.
ORE 20.30
Premiazione Pubblica
Assistenza di castenaso
Palco Casa Bondi
Premiazione con il
Sindaco Stefano Sermenghi e il Presidente
della Pubblica Assistenza delle squadre
vincitrici del Crucicittà.
ORE 15.30
Sfilata canina
Davanti al panificio Gazzetti
Organizzata dal Com.Com
ORE 15.00
Festa insieme
Casa Residenza per anziani Damiani
P.zza Zapelloni - Castenaso
Una festa insieme agli ospiti di casa
Damiani, aperta agli ospiti ed amici e
a tutti coloro che vorranno partecipare.
39
ORE 21.00
CHORUS ACADEMY SHOW
Palco Casa Bondi
Un viaggio nella musica e nella danza dagli anni 30 ad oggi
spettacolo di danza
sportiva e animazione della scuola di
ballo Chorus Academy diretto dalla
maestra Francesca Mazzacurati.
59a Festa dell’Uva
LUNEDÌ
GIOVEDÌ
22
18
ORE 17.00
CHIUSURA DELLE STRADE
Ore 18.00
raduno auto storiche
Via Nasica 77 e via Tosarelli
Raduno motorismo storico davanti
allo stand gastronomico del RISTORANTE
DUE CAVALLI (specialità pesce, carne e
pizza) con musica, intrattenimento e spetgn
Motorismo S
t
ico
or
Bol
o
tacoli a sorpresa.
ORE 19.00
Ripresa attività della festa e
apertura Ristoranti e punti
ristoro
ORE 19.30
Premiazione e Consegna
borse di studio in memoria
di “Giuliano Fanti”
Palco Casa Bondi
I premi saranno consegnati ai tre studenti della scuola media Gozzadini che si sono maggiormente distinti
nell’a.s. 2013/2014: Tommaso Brusco, Zaniboni Francesca, Zarabini
Giulia. A cura della famiglia Fanti e
autorità comunali di Castenaso.
ORE 21.15
10 E LODE
Palco Casa Bondi
Consegna delle Borse di Studio agli
studenti della scuola media Gozza41
PROGRAMMA
dini icenziati nell’a.s. 2013/2014
con la media del 10 e lode e 10:
Tommaso Busco, Lucia Giusti, Sofia Macchia, Camilla Mazzatenta,
Gabriele Pasquali, Chiara Ronconi,
Francesca Zaniboni, Giulia Zarabini.
A cura della Banca BCC e autorità
comunali di Castenaso.
Ore 21.30
SHEHERAZADE, Le mille e una
donna
Palco Casa Bondi
Spettacolo del Teatro Danza sulle
note dell’Opera sinfonica di Rimskij
Korsakov. Danzano: Karin Schmuck,
Silvia Borello, Nedda Moretto, Giulia Tacconi, Nuvola Vandini Regia:
Sara Marzaduri.
Associazione Culturale Sharazàd
www.sharazad.org - [email protected]
ORE 21.00
Joe dibrutto, discomusical
Area verde Palazzetto Sport (Mappa 19)
Organizzato da Ivan e Katia Equipe
per festeggiare i 30 anni della loro
attività (in caso di maltempo si terrà
all’interno del Palazzetto dello Sport).
ORE 23.30
Fantasmagorico SPETTACOLO
PIROTECNICO FINALE
A cura della ditta Pirotecnica Benassi.
Si ringraziano Inserzionisti, espositori e tutti i visitatori che ci consentono
ogni anno di migliorare e di offrire
una Festa dell’Uva accogliente per
tutti. Arrivederci al prossimo Anno!
59a Festa dell’Uva
RIEVOCAZIONE STORICA
Siamo alla decima edizione della rievocazione storica “Legiones in Agro
boiorum” (le legioni di Roma
nelle terre dei boi) anche
in questa occasione
è nostra intenzione
riportarvi
indietro
nel tempo, e farvi
rivivere, sperando
di
emozionarvi,
quei momenti di storia che hanno vissuto
i nostri antenati e che
hanno posto le radici per
la nascita di Castenaso.
Anno 189 a.c. l’inarrestabile espansione di Roma coinvolge anche
i territori delle terre felsinee.
I generali romani, fra cui
anche Publio Cornelio
Scipione Nasica, pur
impegnati nella guerra
contro Cartagine, puntano verso il nord non
sapendo che le tribù
Galliche si sono alleate
per contrastare l’insidiare
delle legioni romane...
VENERDI 19 settembre ORE 20.00
CENA CELTICA
Presso l’accampamento celtico
Cena celtica insieme ai celti
aperta al pubblico. Durante la cena verranno illustrati riti usi e costumi dell’epoca. Prenotazioni entro il 13-09-14
%3460583883 dalle ore 19,00 in poi.
zioni di fabbricazione di cotte
di maglia e armi con stages
di combattimento ed altro.
Dalle ore 16.00
Tiro con l’ arco
Prove di tiro con l’arco aperte al pubblico.
Nell’accampamento celtico, sulla
sponda sinistra del fiume.
Dalle ore 15.00
Dura, la vita, nella legione!
scene di vita e di addestramento dei
legionari romani.
Ore 17.00
Guerrieri sull’Idex
Parata degli eserciti per le vie di Castenaso.
Ore 18.30
Il tributo a Roma (battaglia)
Le legioni romane che si sono accampate sul posto esigono dai galli
SABATO 20 settembre - dalle ore 15.00
Apertura al pubblico degli
accampamenti gallico e
romano
Nell’accampamento gallico, sulla
sponda sinistra del fiume:
Percorsi didattici: Laboratori dimostrativi sulla filatura e tessitura della lana,
pulitura e lavaggio dei tessuti con i
metodi degli antichi popoli, lettura di
fiabe per i più piccoli, lavorazione
dell’ argilla, spiegazioni sull’uso delle
erbe officinali e dei semi, dimostra43
59a Festa dell’Uva
RIEVOCAZIONE STORICA
la resa, la consegna delle
armi e dei territori a Roma
quindi la completa sottomissione.
Ma i Galli Boi non
vogliono sottomettersi e lo scontro sarà
inevitabile: i Galli Boi
tentano di opporsi con
tutte le forze al dominio di
Roma...
chi popoli, lettura di fiabe
per i più piccoli, lavorazione dell’ argilla,
spiegazioni sull’uso
delle erbe officinali
e dei semi, dimostrazioni di fabbricazione di cotte di maglia
e armi con stages di
combattimento ed altro
Ore 18.45 Riti e libagioni
Dopo la battaglia davanti all’accampamento romano, Galli e Romani
omaggiano il pubblico con uva e
mosto di vino.
Ore 19.00 Ludi romani e celti
Spettacolo di gladiatori ed altro
Ore 22.00 Il funerale celtico
al Ris
Presso l’accampamento gallico (visibile dal ponte blu) il Re dei galli
morto nella battaglia).
DOMENICA 21 settembre - ore 10.00
Apertura al pubblico degli
accampamenti
Presso l’accampamento gallico
Ore 11.00 Tiro con
l’arco
Sfide fra Galli e Romani e per tutti coloro che vorranno partecipare bambini e adulti.
Presso l’accampamento romano:
Ore 10.30 Addestramento dei
legionari romani e vita
quotidiana
Ore 15.00 Dura, la vita, nella
legione!
Scene di vita e di addestramento dei
legionari romani.
Ore 16.00 Spettacolo di gladiatori ed altro
Ore 10.30 Addestramento
gallico
Ore 11.00 Percorsi didattici
Laboratori dimostrativi sulla filatura e
tessitura della lana, pulitura e lavaggio dei tessuti con i metodi degli anti45
Ore 18.30 in battaglia...
Presso l’accampamento gallico proseguono le cerimonie del funerale
celtico in onore al Ris gallico, morto
nella battaglia del giorno prima, ma
la legione romana vuole rivendicare
il suo onore perso il giorno prima e si
preannuncia una furibonda battaglia
sulle rive dell’ Idice.
59a Festa dell’Uva
PROGRAMMA
Ore 18.30 Saluti dei gruppi
partecipanti
Evento organizzato dall’Associazione
Legiones in agro Boiorum con la parte-
cipazione di: Legio Nona di Rovigo,
Antiqua italia, Utis Bedo di Forlì, Sippe Ulfason di Modena,Venetia Vicrtrix, Gymnasium Prometeo.
da ottobre il MERCOLEDÌ
ORE 21.30-23.00
e il SABATO ORE 15.00-18.00
CORSI DI SCHERMA
MEDIEVALE E PER RIVOCATORI CELTICI E ROMANI
L’associazione Culturale di Rievocazioni Storiche “LEGIONES IN AGRO BOIO-
RUM” patrocinata dalla Proloco
e dal Comune di Castenaso,
da OTTOBRE organizza a
Castenaso presso la palestra
delle scuole “Nasica” Via
Nasica n° 2
Info ed iscrizioni:
[email protected]
% 346 0583883
PROGRAMMA PRESSO IL CENTRO COMMERCIALE CENTRO NOVA
Dal 11 al 21 SETTEMBRE
ore 10.00 - 12.30 e ore 16.00 - 19.30
Area Ristorazione
“Anno 189 A.C.: piccoli celti
e romani realizzano....”
in galleria
MERCATO DI PRODOTTI DOP
in collaborazione con Atena
Laboratori ludico creativi per bambini a
cura dell’Ass. Legiones in Agro Boiorum, sezione Ludica Gli Amici di Leo di
Castenaso
VENERDI’ 19 SETTEMBRE
ore 16.00 - 19.30
Area Ristorazione
“Anno 189 A.C.: piccoli celti
e romani realizzano....”
DOMENICA 21 SETTEMBRE
ore 16.00 - 19.30
Area Ristorazione
Degustazione di Prodotti
realizzati secondo le ricette
dell’Antica Roma
Laboratori ludico creativi per bambini a
cura dell’Ass. Legiones in Agro Boiorum, sezione Ludica Gli Amici di Leo di
Castenaso
in collaborazione con lo Chef CLAUDIO
CAVALLOTTI
SABATO 20 SETTEMBRE
47
59a Festa dell’Uva
SPORT
TUTTE LE SERE dalle ore 19.00
(la domenica anche a mezzogiorno)
HOSTERIA DEL BASKET
Palazzetto dello Sport
Menu: panini, piadine, hamburgher, patatine fritte, birra alla spina
A cura di ASD PALLACANESTRO CASTENASO – LIBERTAS BOLOGNA – BAR
SPORTIVO –
Info: Via dello Sport, 2 Castenaso Bo
335 6328087
%
baseball point punto ristoro e
gadget
Via Fiesso
Menu: cipolle e patatine fritte, piadine
con affettati, nuovi sapori pastellati da
forno oltre a ottima birra alla spina. La
domenica sarà allestito il tunnel di battuta gonfiabile dove adulti, dove ragazzi
e bambini potranno provare l’emozione
dello sport del “batti e corri”. In vendita
capellini, magliette e altro abbigliamento
del Castenaso baseball.
Info: Castenaso Baseball
Via XXI OTTOBRE 1944, 8 Castenaso
e Fax: 051 78.94.60
[email protected]
%
SABATO 20 E DOMENICA 22 dalle ore 19.00
QUADRANGOLARE DI BASKET
LOGNA- 64 COPPIE/B-C-D SEPARATE
AL POSSIBILE
Info e iscrizioni: entro le ore 23.59 del
6 settembre 2014 tramite procedura telematica F.I.B.
e fax 051.786759
E-mail: [email protected]
%
sabato 20 e domenica 21
PALAESTRA.IT
Parco Casa Bondi
Esibizioni sportive a cura dell’associazione sportiva dilettantistica gestita da BS
insieme ad ASD per contrastare l’emarginazione e la crisi morale e sociale di
questi anni. Palaestra.it è un centro sportivo polifunzione dedicato alla pratica e
insegnamento degli sport da contatto e
arti marziali, minori per diffusione, ma
grandi per il valore educativo. (Mma,
Muay Thai, Brazilian Jiu-Jitsu, Judo, Krav
Maga, Sealtrain_crossift, tacfit, ginnastica artistica, yoga in volo).
Via Tosarelli 356 Villanova di Castenaso
340 3017038
www.palaestra.it
%
DOMENICA 21 dalle ore 17.30
art gymn scuola
di ginnastica danza e yoga
P.zza Zapelloni, Ponte
rosso
SABATO 20 ORE 9.00
5° GRAN PREMIO “FESTA
DELL’UVA” ASD BOCCIOFILA
CASTENASO
Via dello Sport 2/4 Castenaso
GARA 32 INDIVIDUALE A-A1 REGIONALE - GARA PROVINCIALE - CITTà DI BO49
Esibizione dal titolo OPLà
e alle 20,30, coreografia “Prove di Orchestra”,
presso Taverna Greca
www.art-gymn.it
[email protected] [email protected]
051 226124- 3288056043
Referente Giovanna Lui
%
59a Festa dell’Uva
DOMENICA 21
GRAN FONDO DELL’UVA - ASD
GIANLUCA FAENZA TEAM
Palazzetto dello Sport
Ritrovo, partenza e arrivo in via dello
Sport, partenza alla francese dalle ore
7.00 alle 8.30 e fino alle 9.30 per il
percorso corto. Saranno premiate le prime 35 società e verranno assegnati premi a sorpresa.
Iscrizioni fino al 19 settembre euro 5.00, il
sabato e la domenica iscrizioni in loco
euro 7.00.
In collaborazione con S.C. CASTENASO
con il patrocinio della Provincia e della
Regione E.R.
Info: www.giroappenninogranfondo.it
www.faenza-gianlucabikes.it
333 2202822 – 333 7696566 –
346 6608481
%
Domenica 21 dalle ore 16.00 alle 18.00
SOCIETà SPORTIVA
ASD JUDO – KARATE
Via Nasica
Esibizione con dimostrazione tecnica di
alcuni atleti della società.
Info:
051 78.51.88
[email protected]
[email protected]
www.judokarateclub.altervista.org
%
SPORT
Sabato 20 ore 19.00
A.S. Ginnart
Parco Casa Bondi
sotto il
Gelso
A.S. Ginnart, Centro di formazione di
ginnastica acrobatica e danza per bambini e adulti, presenta:
“La giostra dei dì che furono” - Ricordo danzato delle atmosfere anni ‘70” coreografie
Alessandra Lui -suono Daniele Bondi –
regia Roberto Garagnani
www.ginnart.it – info ginnart.it
349 2567499
%
torneo zorbole
Siete pronti per il Primo Torneo di Calcio
Bolla o Zorb Ball (da qui il nome ZORBOLE) della provincia di Bologna?
Il torneo prevede l’iscrizione di almeno
16 squadre di 5 o 6 giocatori con un
massimo di 32 squadre iscritte.
I partecipanti devono obbligatoriamente
avere almeno 18 anni compiuti.
Per info e prenotazioni:
OraGioBat:
370 3207277
Andrea:
328 8293187
%
%
59a Festa dell’Uva
VOLONTARIAMENTE
AVIS CASTENASO
Via Nasica
L’Associazione opera per sensibilizzare i cittadini al dono del sangue.
Info e contatti:
Damiani Fernando % 333 2577638
ASSOCIAZIONE VOLONTARIA
PUBBLICA ASSISTENZA
CASTENASO ONLUS
DOMENICA 21 settembre - pomerggio
Dimostrazione di servizio di pronto
intervento nel centro di Via Nasica.
Info: % 051 787151
www.pacastenaso.it - [email protected]
KARIBUNI ONLUS
Portico Biblioteca Casa Bondi
Mostra dell’ artigianato africano e
dei progetti per i bambini della Tanzania. Info: www.karibuni.bo.it
GLI AMICI DI LEO
Scuola Media Gozzadini, Via Marconi 3
Propone la vendita di libri usati per
scopi solidali.
Info: % 346 0583883
A.P.P.E. ASSOCIAZIONE PARKINSONIANI PIANURA EST BOLOGNA ONLUS
Via Nasica, di fronte sede comunale
Associazione di volontariato a sostegno
dei malati di Parkinson e dei loro familiari.
Info: Angelo Spiga,% 331 3423222
55
MERCATINO DELLA SOLIDARIETÀ
FNP CISL
P.zza Zapelloni
Mostra e vendita di prodotti artigianali artistici confezionati dalle signore
pensionate del sindacato CiSL il ricavato sarà devoluto a enti socio assistenziali comunali
Info: % 051 786482
ARANCE DI NATALE ONLUS
Casa Bondi
Vendita marmellate di arance a scopo benefico e solidale.
Info: %335 6005920
SUSAN G. KOMEN ITALIA
P.zza Zapelloni
Opera dal 2000 nella lotta ai tumori
del seno. Nel corso della festa verranno raccolte le iscrizioni del gruppo di Castenaso a “La Race di Bologna
– Edizione 2014 in programma a Bologna nei giorni 26-27-28 settembre 2014
Info: [email protected]
% 051 3332638723
SAT ESSENZA DELLE COSE
ASS. CULTURALE SPORTIVA
DILETTANTISTICA
Parco Casa Bondi
Insegnamento di pratiche finalizzate al
benessere psicofisico quali Yoga,eiki,
Ayurveda, Meditazione, Shiatsu
Info: % 338 4539323
59a Festa dell’Uva
VOLONTARIAMENTE
Lunedì 22 dalle ore 9.00 alle 19.00
Obiettivo zero
Parco Casa Bondi
Mostra organizzata dall’U.O. SerT Budrio
Immagini, foto, riflessioni ed emozioni
raccontate dai protagonisti-operatori
e rappresentanti delle istituzioni per
una differente modalità di riflessione
sulle tematiche dell’alcol e sull’attività
dei Club Alcologici territoriali.
Info:
% 051 809975
I PROGRAMMI DELL’AIRONE
GIOVEDI 18 SETTEMBRE 2014 ORE 21.00
TORNEO DI BURRACO TRE
MITCHEL + DANESE
(ISCRIZIONE: 10.00 euro
a persona) (L’INTERO RICAVATO SARà RIMESSO IN PALIO).
È gradita la prenotazione ai numeri:
Franco % 347 4200559
Gianni % 347 4167674
con aperitivo per tutti
dalle 19.30.
Nell’intervallo:
pasta per i partecipanti
ore 21.00
Serata di esibizione e ballo
Con D.J. “Scuola Ballo
Italo Calzolari”.
Partecipazione riservata ai soli soci ANCeSCAO (fino ad esaurimento posti).
LUNEDÌ 22 SETTEMBRE ore 21.00
Porte aperte al ballo
con Budriesi & C
Nei giorni della festa
esposizione
cartoline
d’altri tempi e tanto altro.
Info: % e fax 051 6049123 [email protected]
www.aironecastenaso.it
Un caloroso ringraziamento alla Presidenza e ai volontari del Centro per la
costante collaborazione con la Proloco.
DOMENICA 21 SETTEMBRE ore 12.30
NEI LOCALI DEL CENTRO
PRANZO DI PESCE
Prenotazioni allo % 051 6049123
57
LIONS CLUB
Castenaso-Villanova Gozzadini
Distretto 108 TB
MER-DOM
24-28
24 SETTEMBRE 2014, ORE 17.30
VISITA GUIDATA
Villa Marana, Via Marana 10
Alla presenza del Sindaco Stefano
Sermenghi visita in anteprima della
prestigiosa dimora del Mo. Direttore
d’Orchestra Francesco Molinari Pradelli,
con FABIO CHIODINI, storico dell’arte.
Inaugurazione della mostra dello scultore MICHELE D’ANIELLO.
L’artista espone le opere del ciclo “Piante con Seme”, messaggio coerente che
parla della natura e del miracolo che si
ripete da sempre, Il seme diventa una pianta e lo stesso
seme è l’opera. È questo un simbolo del
potenziale umano e
del potere che Dio
ha dato all’uomo
di realizzare i propri sogni.
ORE 19.00
CONCERTO DI
CHITARRA CLASSICA
con il duo GIORDANO PASSINI
chitarra e CLAUDIO VIGNALI pianoforte.
25 SETTEMBRE 2014, ORE 18
CONCERTO PER VIOLINO
E PIANOFORTE
Paolo Mancini ed Elena Valentini.
VILLA MARANA Via Marana, 10
MARANO DI CASTENASO
27 SETTEMBRE 2014, ORE 20.30
SARA MARZADURI E
IL TEATRO-DANZA SHARAZÀD
presentano “Sheherazade - Le Mille e una
Donna” spettacolo sulle note dell’opera sinfonica di Rimskji Korsakov.
Danzano: Karin Schmuck, Silvia Borello, Nedda Moretto, Giulia Tacconi, Nuvola Vandini. Regia: Sara
Marzaduri.
28 SETTEMBRE 2014, ORE 17.00
I FILARMONICI DEL TEATRO
COMUNALE DI BOLOGNA
eseguono musiche di Mozart, Vivaldi e Nino Rota.
24 - 28 SETTEMBRE 2014
LAVANDA DI
VENZONE, UDINE
La Presidente PAOLA
TOSO racconterà le
caratteristiche della
loro lavanda lavorata
secondo antichi processi artigianali.
Il 27 pomeriggio e il 28
mattina “La Magia della Lavanda”
di Castenaso presenta il laboratorio
artigianale per bambini “MANINE NELLA
LAVANDA”. Un gazebo sarà allestito nel
parco. Info: % 051 788159
Visite guidate alla villa su appuntamento dal 25 al 28 SETTEMBRE dalle 15 alle 18.
Segue spettacolo. Info: 333 6666042
%
26 SETTEMBRE 2014, ORE 18
CONCERTO LIRICO
Allievi della Scuola Luisa Vannini.
Visite guidate e concerti PER BENEFICENZA con offerta minima di 5,00 E.
Un particolare ringraziamento al LIONS CLUB CaSteNaSO-VILLaNOVa GOzzadINI, alla Sig.ra BIaNCa MarIa
radaeLLI MOLINarI PradeLLI, per l’ospitalità e l’organizzazione degli eventi e ai VOLONtarI Per MaraNO.
59
26a Festa Contadina
SAB-DOM
27-28
MARANO DI CASTENASO
SABATO 27 SETTEMBRE
ORE 18,00 APERTURA DELLA FESTA
E DEL MERCATINO
ORE 18-22 LABORATORIO DI SARTORIA
“Sarted’arte”: mostra e vendita dei
lavori prodotti e con la possibilità di
dimostrazioni pratiche, lavorazioni e
riparazioni in diretta.
ORE 19.00 APERTURA DELLO STAND
GASTRONOMICO
Con piatti della tradizione contadina
del territorio.
ORE 21,00 MUSICA DAL VIVO
presso lo stand gastronomico
“MARANO MOSTRE”
circolo “la stalla”
PIANO TERRA:
L’ARTE DELLA PIROGRAFIA
Esposizione e dimostrazione di Maria Barbieri
OGGETTISTICA DECORATA
Esposizione di decoupage e pittura
di Marta Ghini.
PRIMO PIANO:
UN PUGNO DI CHICCHI CHE DA
SEMPRE SFAMANO IL MONDO
Grano, riso, mais ... dal seme alla
tavola
MOSTRA COLLETTIVA
del Gruppo Pittura di Marano del
Maestro “Cesarino Chili”.
61
centro culturale “la scuola”
MOSTRA DI FOTOGRAFIA
“PHOTO EXPO 2014”
12° Concorso fotografico “La Rocca”
tra i soci del gruppo. Concorso “Voto
la foto” - tema:
“I LOVE CASTNÉS (Castenaso e frazioni)”.
Sarà premiata la foto più votata dal
pubblico. Piano terra
all’esterno, sulla piazza mandini
- Esposizione di attrezzature agricole
del passato.
- Mostra di bonsai autoctoni.
- Gioco del tappo.
- Antonio ... e i suoi animali.
26a Festa Contadina
SAB-DOM
27-28
MARANO DI CASTENASO
ORE 14.30 LA PIGIATURA DELL’UVA
Dimostrazione e laboratorio con i
bambini nel prato della piazza.
ORE 16.00 XV° GIMKANA
TRATTORISTICA
Organizzata dai fratelli Rinaldi
DOMENICA 28 SETTEMBRE ORE 0.30
INIZIO COTTURA ALLO SPIEDO
DEL VITELLONE.
Vi aspettiamo sin dal sorgere del sole
per seguire “l’arrostitura” del vitellone
ORE 9.00 IL MERCATO DEI PRODOTTI
DELLA TERRA
Evocazione dell’antico modo di fare
il mercato con la vendita di prodotti
agricoli.
DIMOSTRAZIONI PRATICHE DI:
spulatura del frumento, mondatura del frumento da seme, sgranatura del granturco
DALLE ORE 16 ALLE ORE 20
“LA SCUOLA” APERTA
Lezioni aperte, dimostrazioni, performance, informazioni sui corsi delle
diverse arti e discipline attivi presso il
Centro Culturale La Scuola di Marano
da ottobre 2013 a maggio 2014.
Info: www.comune.castenaso.bo.it/
aree-tematiche/cultura/lascuola
ORE 17.00
Si ricomincia a friggere il gnocco.
“MARANO CAMP”
un’estate in allegria! Mini Musical
presentato dai bambini che hanno
partecipato al campo estivo
ORE 17.30-18.00 DIMOSTRAZIONE
DI SMIELATURA
dell’apicoltrice Lara Pancaldi.
ORE 18.00 SFILATA DI MODA
a cura del Laboratorio di Sartoria “Sarte
d’arte” in collaborazione con “Gomito
a Gomito”. Laboratorio sartoriale della
Cooperativa Sociale “Siamo Qua”.
ORE 19.30 RIAPERTURA STAND
GASTRONOMICO
ORE 21,00 Intrattenimento musicale.
APERTURA DELLE MOSTRE
All’esterno, il fascino degli antichi
mestieri con laboratori in diretta: il
fornaio, il fabbro, il materassaio.
LORENZA GARAU, cestaia e impagliatrice: ricerca e documentazione sull’arte degli intrecci.
ORE 11-22 LABORATORIO DI SARTORIA
a cura del Laboratorio di Sartoria
“Sarte d’arte”: mostra, vendita e dimostrazioni pratiche.
ORE 11.00 PASTI D’ASPORTO
Vendita di porzioni di vitellone, gnocco fritto e farcito.
ORE 11.30 “PACIUGHIAMO”
Laboratorio di DECORAZIONE di
oggetti e cornici realizzati da bambini della Materna e non solo.
DALLE ORE 12.00 ALLE ORE 14.00
APERTURA DELLO STAND
GASTRONOMICO
Il nostro rinomatissimo vitellone allo
spiedo e i piatti della tradizione contadina del territorio.
62