Tiziana Frusca - La Società Italiana di Neonatologia
Transcript
Il monitoraggio cardiotocografico in sala parto: cosa deve sapere il neonatologo? Tiziana Frusca UO Medicina Materno Fetale Università degli studi di Brescia [email protected] Outline della relazione • La cardiotocografia in diverse condizioni della gravidanza • la cardiotocografia è un test identificativo di ipossia o acidosi fetale? • Esistono altri test che aumentano la specificità del test? • Alcune condizioni non prevedibili e urgenti che dobbiamo affrontare insieme • Cosa il neonatologo dovrebbe sapere… oltre la cardiotocografia Classificazione delle caratteristiche del fetal heart rate (FHR) A cosa ci riferiamo quando parliamo di CTG? • CTG fuori travaglio: non stress test – CTG con lettura visuale vs CTG computerizzata • CTG in travaglio • CTG nel periodo espulsivo Non stress test Classificazione dei tracciati cardiotocografici CTG in travaglio normale CTG in travaglio anormale / patologico CTGin travaglio sospetta/dubbia Tracciato sospetto/dubbio ( tipo 2) • un tracciato dubbio è correlato con acidosi fetale in una percentuale molto variabile dei casi in rapporto a – Presenza o assenza di variabilità a breve termine – Durata e la severità delle decelerazioni variabili – Durata del tracciato dubbio – Caratteristiche del tracciato precedente – Condizioni fetali prima del travaglio • Di fronte ad un tracciato peggiorativo l elemento cruciale è il tempo previsto per l’espletamento del parto Importanza di conoscere le condizioni di ossigenazione fetale precedenti • Se presenza di decelerazioni ripetitive per periodi di 1 ora, BE scendeva di circa • 1 mmol/l ogni 30 minuti • Feti con ipossia intraparto che dava esito ad asfissia: riduzione di • 1 mmol/L ogni 6 minuti • Feti con asfissia severa : riduzione di • 1 mmol/l ogni 3 minuti Importanza del fattore tempo nell espletamento del parto The time taken for acidosis to develop in 50% of infants is: Reduced variability =185 min Variable decelerations = 145 min Late decelerations =115 min N= 121 GA > 37 weeks Scalp pH Am J Obstet Gynecol. 1982 Sep 1;144(1):55-60 The validity of fetal heart rate monitoring during the second stage of labor Piquard, Obstet Gynecol 72;746,1988 - Tipo 0: frequenza cardiaca stabile - Tipo 1: decelerazioni ad ogni contrazione con mantenimento di una normale linea di base tra le contrazioni - Tipo 2a: calo della baseline tra 90-120 bpm con decelerazioni durante la contrazione - Tipo 2b:calo della baseline < 90 bpm con frequenti diminuzioni della variabilità - Tipo 3: severa diminuzione della baseline associta a marcate accelerazioni durante le contrazioni - Tipo 4: calo della baseline < 90 bpm ma che si verifica tardivamente, praticamente alla fine del travaglio. La cardiotocografia nel periodo espulsivo La CTG viene utilizzata nel monitoraggio di circa l’ 80% dei travagli La CTG in travaglio, al di fuori di condizioni di rischio, viene contestata in quanto: • Aumento dei tagli cesarei e dei parti strumentali • Non riduzione della mortalità perinatale e delle paralisi cerebrali • Unico outcome significativamente migliorato: Riduzione di convulsioni neonatali Alfirevic Z Cochrane Library 2006 Perchè nonostante il monitoraggio elettronico del travaglio gli esiti neonatali non sono migliorati? 1. Non corretta interpretazione dei tracciati 2. Non corretta identificazione del quadro clinico 3. Ritardo nel compiere scelte appropriate 4. Scarsa comunicazione tra i membri della equipe e difficolta organizzative Five experienced obstetricians practising in different maternity hospitals were asked to analyse the 40 tracings individually, according to the International Federation of Gynaecology and Obstetrics guidelines. In a first round, clinicians were given no information on neonatal outcome. In a second round, carried out 2 months later, clinicians were asked to analyse the same tracings, but the order was randomly altered and information on the newborn’s arterial pH was provided. Clinicians were not informed of the purpose of the study or whether the tracings were the same. Conclusions A knowledge of adverse neonatal outcome leads to a more severe classification of the intrapartum CTG, which derives mainly from the evaluation of decelerations and variability. Quali altri metodi potrebbero consentire una minore variabilità nella interpretazione del tracciato e una piu corretta diagnosi di acidosi fetale ? • pH sullo scalpo fetale • STAN • Analisi computerizzata della CTG in travaglio (PeriCalm, USA-Guardian,UK-Omniview-Sis Porto-Portogallo Fetal scalp blood sampling REVIEW ARTICLE Fetal monitoring with computerised ST analysis during labor: a systematic review and meta-analysis ANETTE SALMELIN1, © 2012 The Authors Acta Obstetricia et Gynecologica Scandinavica© 2012 Conclusions: There is not enough scientific evidence to conclude that computerised ST analysis reduces the incidence of metabolic acidosis. Cesarean sections and instrumental vaginal deliveries due to fetal distress or other indications are the same regardless of method, but STAN® reduces the number of instances where scalp blood sampling is required. Una CTG patologica è sempre indicativa della necessità di un TC? • Prognosi sul parto – Tempi di espletamento dl TC urgente ( 30 minuti?...) – Facilità chirurgica e tempistica di esecuzione di un taglio cesareo – Parita e caratteristiche della gestante – Fattori di rischio – Possibilità di eseguire una diagnosi: • perché questa CTG è così? – Possibilità di manovre di “intrauterine resuscitation” intrauterine resuscitation 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. maternal oxygen administration blood or packed red blood cell administration increasing intravenous hydration position changes discontinuing or decreasing oxytocin administration of tocolytics modification of maternal pushing efforts amnioinfusion Alcune condizioni acute e rare….. –La tachisistolia- ruolo della rianimazione endouterina –La bradicardia fetale severa la regola del 9 –La tachicardia fetale persistente- Tachisistolia Prom a termine - Induzione con prostaglandine DISCONTINUING OR DECREASING OXYTOCIN DEFINITIONS: >5 contractions in 10 minutes, individual contractions lasting longer than 2 minutes, contractions of normal duration within 1 minute of each other temporary cessation of uterine blood flow, and thus oxygen delivery to the intervillous space. Suggested Interventions for Excessive Uterine Activity • Maternal repositioning • An IV fluid bolus of 500mL of lactated Ringersolution • Removal of prostaglandin E2 insert • Decrease in oxytocin rate • Discontinuation of oxytocin • Careful evaluation to rule out placental abruption • Administration of a tocolytic agent pH drops 0.01 evry 1 min…. Steeper if abnormal trace prior the bradycardia Prolonged Bradycardia (<80bpm for > 3 min) 3-6-9-12 minutes rule • Exclude abruption, cord prolapse, scar rupture – 3 min – decision • Examine the clinical situation – IUGR, TMS with scanty fluid, IU infection, Post term & oligohydramnios, bleeding – 6min • Check FHR prior to bradycardia – suspicious or abnormal – 6 min • Low risk – No recovery by 9 min > decision for CS > To OT by 12 min > Delivery by 15 min • In OT – Check FHR – if recovered – review clinical situation and decide Pattern sinusoidale h 14:20 TC D’EMERGENZA Neonato 1890 gr Apgar 1’= 3 intubato Hb 2,9 Ht 9 % TRASFUSIONE 55 cc GR concentrati: Test di KLEIHAUER: HbF 7% (v.n. < 1) La medesima CTG in condizioni diverse…. • Epoca gestazionale • Crescita fetale Può il neonatologo accontentarsi di conoscere epoca gestazionale e crescita fetale? Se feto con crescita non adeguata (IUGR/SGA) Increased impedance in the umbilical arteries becomes evident only when at least 60% of the placental vascular bed is obliterated Normal AEDF Giles WB, Br J Obstet Gynaecol 1985;92:31–8 Biophysical prophyle MCA Doppler Uterine artery Doppler Growth Restriction Computerized CTG Umbilical artery Doppler Ductus venosus Dotto venoso Adattamento emodinamico fetale alla ipossia Arteria cerebrale media Se feto pretermine • Induzione della maturazione polmonare • Indici infiammatori positivi (PCR VES GB) • Corioamnionite Gravidanza gemellare • Corionicità • se monocoriale – TTTS 15% TTTS Stadio I-II Stadio III Stadio IV TAPS? Importanza di usare lo stesso linguaggio TAKE HOME MESSAGES • La CTG in periodo dilatante presenta caratteristiche diverse dal periodo espulsivo • La interpretazione della cardiotocografia è di per sé difficile ed estremamente soggettiva, con ampia variabilita di definizione inter e intraoperatore (capaci tutti di dire, dopo, che la CTG era patologica..) • Non vi è consenso sull’ uso routinario di altre metodiche per valutare la possibile acidosi fetale • La definizione di una CTG dubbia (spesso viene utilizzato il termine non rassicurante) o patologica non rappresenta una diagnosi e non indica sempre la necessita di un TC TAKE HOME MESSAGES • Il neonatologo deve essere informato di quale si pensa sia la diagnosi etiologica del tracciato patologico (es.anemia) • È buona pratica clinica eseguire routinariamente la determinazione di pH e BE o lattati sul cordone dopo il parto • Il neonatologo deve essere informato delle condizioni fetali prima del travaglio • L’ostetrico deve essere informato delle condizioni del neonato e della sua gestione clinica • Può il neonatologo accontentarsi di conoscere CTG epoca gestazionale e crescita fetale? • Può l’ostetrico accontentarsi si sapere se il neonato è vivo? 1/8 Survey in 91 unità neonatali intensive italiane (Trevisanuto et al., 2007): 47,3% effettuano di routine incontri formali di discussione tra professionisti dell’ostetricia e della neonatologia 47,3% effettuano incontri formali tra neonatologo e genitori nei casi di aumentato rischio di parto pre-termine. “Close collaboration between these 2 specialties is essential to promote seamless care across the perinatal continuum and ensure the health of both mother and infant” (Brown et al., 2003; Ohlinger et al., 2003; 2006; Zabari et al., 2006) Cochrane Effective Practice and Organization of Care Group: - InterProfessional Education IPE interventions - Practice based IPC interventions (Zwarenstein et al., Cochrane Database 2007; 2009) “ Multidisciplinary team discussions improve decision-making management of unborn infants with serious congenital anomalies” (Bijma et al., 2007) about Progetto P.O.N.T.E.-Ne.Os. Promuovere l’Organizzazione del Network Tra le Equipe di NEonatologia ed OStetricia
Documenti analoghi
Cardiotocografia e STAN
necessario verificare le condizioni fetali (FBS). In presenza di CTG preterminale (variabilità <2bpm) è indicato
l’espletamento del parto
la cardiotocografia - Ospedale Evangelico Internazionale Genova
La Cochrane Library ha pubblicato una metanalisi
su 9 studi randomizzati che valutano l’efficacia e
la sicurezza della CTG in continuo vs
l’auscultazione intermittente dal quale emerge che
l’uso de...
ENCEFALOPATIA NEONATALE - Bollettino Emilia Romagna
Non migliora la mortalità perinatale (RR) 0.85, 95% confidence
interval (CI) 0.59 to 1.23, n = 33,513, 11 trials)
Dimezza le convulsioni neonatali (RR 0.50, 95% CI 0.31 to 0.80, n=
32,386, 9 trials...
Stampa da pag368
applied such fetal scalp pH, pulse oximetry and fetal ECG. Unfortunately, in all cases we assist to a decrement of the rate of caesaren sections and operative deliveries with no differences regardi...