Programmi di sala - Fondazione CR Alessandria

Transcript

Programmi di sala - Fondazione CR Alessandria
Musica d’Oggi
comitato organizzatore festival internazionale di musica contemporanea
C.F. 90013490066 – P.IVA 02156030062
[email protected]
www.festivalomaggioa.eu
Omaggio al pianoforte
XVIII edizione
Acqui Terme AL, 2-4 ottobre 2015
COMUNICATO STAMPA
XVIII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CONTEMPORANEA
OMAGGIO AL PIANOFORTE
ACQUI TERME - L’associazione culturale “Musica d’oggi” è lieta di annunciare il programma della
XVIII edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea “Omaggio a…”, che si
svolgerà presso la sala di Santa Maria ad Acqui Terme (AL) dal 2 al 4 ottobre 2015.
Quest’anno, dopo le diciassette precedenti edizioni dedicate rispettivamente a Giacinto Scelsi
(1998), a Olivier Messiaen (1999), a J. S. Bach nello specchio del ‘900 (2000), a John Cage
(2001), a Bruno Maderna (2002), Alle culture europee - I parte (2003), al Minimalismo e a Luigi
Dallapiccola e Goffredo Petrassi (2004), ad Aldo Clementi in occasione dell’80° compleanno
(2005), a Niccolò Castiglioni nel 10° anniversario della morte (2006), a Morton Feldman e alla
cultura degli Stati Uniti (2007), alla musica femminile nel 2008, alla musica oltre oceano nel 2009,
al mare (2010), a Horatiu Radulescu (2011), all’Africa (2012), alla Donna (2013) e alla musica
tedesca nel 2014, il festival sarà intitolato “OMAGGIO AL PIANOFORTE”. Sarà dunque, per la
prima volta dedicato a uno strumento, in particolare al pianoforte, il re degli strumenti dal XIX
secolo ad oggi.
L’evento, seppur veda un’edizione drasticamente ridotta a causa dei gravi tagli finanziari purtroppo
apportati dagli Enti, si svolgerà grazie ai contributi e ai patrocini del Comune di Acqui Terme e
della Fondazione CRAL. Si avvale inoltre della collaborazione di: Enoteca Regionale di Acqui
Terme, associazione AntiThesis di Acqui Terme, associazione Merkurio di Torino, associazione
Trata Birata di Alessandria.
L’ingresso è libero.
Organizzazione e informazioni:
associazione MUSICA D’OGGI
tel. 333.7141701
[email protected]
www.festivalomaggioa.eu
Il festival coinvolgerà, come sempre, affianco a personalità affermate, giovani promesse
comprendendo esecutori, musicologi e compositori. E’ possibile considerare beneficiari del festival
anche coloro che sono coinvolti a parteciparvi, in quanto si tratta di uno spazio ove giovani
compositori, esecutori e musicologi vengono a contatto con i più affermati del mondo della musica
contemporanea internazionale.
Riteniamo questa un’iniziativa di grande importanza, unica nel suo genere nel Basso Piemonte e
l’impegno di “Musica d’oggi” è sempre costante anche nel coinvolgimento dei media, siano essi
giornali, riviste, televisioni o radio.
Inoltre, al festival affianchiamo collaborazioni organizzative in interazione con le altre risorse
territoriali acquesi, ad esempio la degustazione di produttori enogastronomici a termine dei
concerti offerta dall’Enoteca Regionale di Acqui Terme.
Musica d’Oggi
comitato organizzatore festival internazionale di musica contemporanea
C.F. 90013490066 – P.IVA 02156030062
[email protected]
www.festivalomaggioa.eu
Gli appuntamenti saranno tre; in particolare:
Venerdì 2 ottobre 2015 ore 21,00
Sala Santa Maria
Il pianista argentino Diego Macías Steiner, che arriverà per l’occasione direttamente da Buenos
Aires, sarà interprete di flores somos, frágiles flores… Il recital prevede musiche di: György
Kurtág – Morton Feldman - Santiago Santero - Diego Macías Steiner - Luigi Dallapiccola - Jorge
Horst - Helmut Lachenmann - Gabriel Valverde - John Cage (USA 1912-1992).
Diego Macías Steiner (www.diegomaciassteiner.blogspot.com), pianista, compositore e docente,
nato a Buenos Aires (Argentina) nel 1962, ha conseguito il Diploma Superiore in Interpretazione
pianistica di Musica Contemporanea, presso il Conservatorio Superiore di Musica “Manuel de
Falla” di Buenos Aires, sotto la guida della pianista Haydée Schvartz con una Tesi dal titolo
Intertextualidad musical, una metáfora sobre nuestro imaginario sonoro. Ha seguito inoltre il corso
di specializzazione in composizione. Precedentemente si è diplomato in pianoforte - repertorio
classico – sotto la guida di Nora Caperán, presso il Conservatorio di Musica di Gral San Martín
“Alfredo Luis Schiuma”. Come docente, attualmente, ricopre la cattedra di “Repertorio para piano
de los Siglos XX y XXI” presso il Conservatorio “Alfredo Luis Schiuma”, Presso la stessa
istituzione tiene vari corsi e masterclass come quelli dedicati alla Musica per pianoforte preparato
di John Cage o alla Musica pianistica con tecnologia. Inoltre, ha tenuto la masterclass Entre la
música y la pintura… entre categorías: la música de Morton Feldman (2013) presso la Facoltà di
Arti dell’Università Nazionale di Córdoba (Argentina), il seminario Estéticas contemporáneas –
Panorama de la literatura pianística del Siglo XX hasta la actualidad a Tucumán (2014) e a
Corrientes (2015) e il Concerto-Conferenza Imaginarios sonoros - migraciones de sentido entre
compositor e intérprete presso il “2° Congreso Internacional de Piano” organizzato dall’U.N.A. di
Buenos Aires (2014). Ha tenuto molti concerti presso importanti istituzioni, tra cui: Teatro Colón di
Buenos Aires, Teatro Municipal General San Martín di Buenos Aires, Biblioteca Nazionale di
Buenos Aires, Università Nazionale di Córdoba, Festival Internacional de Música Contemporánea
de Lima (Perú), Cité Internationale Universitaire de París (Francia).
Sabato 3 ottobre 2015 ore 21,00
Sala Santa Maria
Il Trio Chagall (composto da Lorenzo Nguyen, pianoforte - Edoardo Grieco, violino - Francesco
Massimino, violoncello) sarà interprete del concerto classico Il pianoforte nella musica da
camera: il trio con archi. Saranno eseguite musiche di Mendelssohn - Mozart – Rachmaninoff.
Il Trio Chagall è stato fondato nel 2013 da Lorenzo Nguyen (pianoforte), Edoardo Grieco (violino)
e Francesco Massimino (violoncello). Ha studiato sotto la guida di M. Zuccarini e ha partecipato a
numerosi eventi, tra cui i “Lunedì musicali” alla Chiesa di Santa Pelagia a Torino e alle serate del
Conservatorio di Torino. Recentemente il trio ha suonato ad Avigliana ed in sedi prestigiose quali
Palazzo Carignano di Torino in occasione del Classical Music Festival 2015, la Reggia di Venaria
per l’evento “Torino incontra Berlino”, ottenendo notevole successo di pubblico ed apprezzamento
da parte dell’ambiente musicale qualificato, nonostante la giovane età dei componenti del trio.
Lorenzo Nguyen comincia gli studi di pianoforte a 7 anni presso la scuola “Mozart 2000” e li
prosegue due anni dopo presso la scuola civica di Torino con Giorgio Spriano. Nel 2008 vince il
primo premio al concorso pianistico “Felice Quaranta” a Torino. All’età di 12 anni viene ammesso
al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, allievo di Luigi Dominici. Nel 2012 vince il secondo
premio al concorso nazionale “J. S. Bach” di Sestri Levante e il primo premio al concorso
Musica d’Oggi
comitato organizzatore festival internazionale di musica contemporanea
C.F. 90013490066 – P.IVA 02156030062
[email protected]
www.festivalomaggioa.eu
internazionale “Vittoria Caffa Righetti” a Cortemilia. Si esibisce come solista in numerose rassegne
musicali tra cui “I concerti in Santa Pelagia” (Torino), nelle Serate musicali del Conservatorio di
Torino. Ha iniziato la sua esperienza cameristica alla scuola civica di Torino come
accompagnatore della classe di clarinetto e del coro della scuola, diretto da Santo Capuano. Viene
richiesto come pianista accompagnatore per l’orchestra Juvenilia Ensemble, con cui si esibisce in
due date nel settembre 2014. Ha suonato nell’orchestra diretta da C. Fenoglio presso il Teatro
Piccolo Regio di Torino in occasione delle celebrazioni per il giorno della memoria (Children’s
Crusade di Brecht e Britten). Al conservatorio ha studiato musica da camera con Marco Zuccarini.
Fa parte del Trio Chagall dal 2013. Edoardo Grieco frequenta il Conservatorio “G. Verdi” di Torino
dal settembre del 2010, prima sotto la guida di C. Anderson, poi di P. Rosso (in violino) e da A.
Valentino e attualmente da M. Zuccarini (in musica da camera). Dal 2014 frequenta l’Accademia
di Musica di Pinerolo con Adrian Pinzaru. Ha seguito i corsi internazionali di Musica da Camera
per giovani strumentisti ad arco di Xenya Ensemble negli anni 2012, 2013 e 2014. Nonostante la
giovanissima età si è esibito alla Venaria Reale Musica e Corte, ad Avigliana per la rassegna
Maggio Giovani, ai Conservatori di Novara in quartetto; nel 2012 in occasione della Festa della
Musica di Torino con l’Orchestra dei Piccoli Archi del Conservatorio di Torino ha suonato il
concerto di Bach per due violini e Orchestra BWV 1043. Con la medesima orchestra ha suonato
al Conservatorio di Torino, in qualità di solista, il concerto per due violini in la minore di Vivaldi. Ha
eseguito i duetti di Berio e Bartok per MiTo Conservatorio di Torino. Si è esibito al Sermig, al
Tempio Valdese, a Santa Pelagia e al Circolo Bruson Educatorio alla Provvidenza a Torino e al
Teatro Bibiena di Mantova. Dal 2013 è violinista del trio Chagall con cui si esibito in molteplici
concerti. Francesco Massimino, ha iniziato lo studio del violoncello con metodologia Suzuki con
Marco Ferrari. All’età di otto anni è risultato idoneo all’ammissione presso il Conservatorio “G.
Verdi” di Torino dove ha continuato i suoi studi prima con Ferrari e attualmente con Massimo
Macrì. E’ risultato vincitore di concorsi musicali per giovani promesse ed è componente del trio
“Chagall” con cui ha eseguito numerosi concerti in sedi prestigiose.
Domenica 4 ottobre 2015 ore 21,00
Sala Santa Maria
L’ultima serata sarà invece aperta da Guido Michelone che presenterà il libro “Gershwin e il jazz
contemporaneo” (Edizioni Università Cattolica).
A questo farà seguito il recital pianistico dal titolo La melodia pianistica nel 900. Ne sarà
interprete Andrea Giubilei che eseguirà musiche di: Arthur Lourié (Russia 1892-1966) - Béla
Bartók (Ungheria 1881-1945) - Goffredo Petrassi (Italia 1904-2003) - Heitor Villa Lobos (Brasile
1887-1959) - Olivier Messiaen (Francia 1908-1992) - George Gershwin (USA 1898-1937).
Andrea Giubilei studia pianoforte dall’età di tredici anni con diversi insegnanti. Nel 2009 entra nel
progetto Pencil Cakes, con la quale registra un E.P. e partecipa al contest “Emergenza Festival”
arrivando in finale. Con questo progetto suona in diversi locali di Milano tra cui Black Hole,
Magnolia e Alcatraz. Nel 2011 inizia gli studi al Conservatorio “Franco Vittadini” di Pavia con Silvia
Belfiore, laureandosi in pianoforte con il massimo dei voti e la lode. Nello stesso anno entra nel
gruppo che segue la cantante Federica Callori (Esmeralda nel musical “Notre Dame de Paris”)
esibendosi in diversi locali della Brianza. Dal 2014 studia pianoforte jazz con il maestro Umberto
Petrin. Nello stesso anno viene ingaggiato come tastierista dei Rockstar Frame, firmando un
contratto con l’etichetta discografica Musicharchy Media, con la quale esce il primo disco.
Musica d’Oggi
comitato organizzatore festival internazionale di musica contemporanea
C.F. 90013490066 – P.IVA 02156030062
[email protected]
www.festivalomaggioa.eu