[bolzano - 9] trentino_aa_fc/pubblicita/intere 27/05/10
Transcript
[bolzano - 9] trentino_aa_fc/pubblicita/intere 27/05/10
9 Corriere dell'Alto Adige Giovedì 27 Maggio 2010 BZ L’INCONTRO Responsabilità e innovazione Il gruppo “Personaler” alla scoperta dei pregi della Rubner Valori, formazione e sviluppo i segreti del colosso del legno Il gruppo Rubner ha un’attività orientata a livello internazionale e da oltre 80 anni pone al centro della sua visione imprenditoriale la materia prima “legno”. Oggi Rubner si contraddistingue per la sua competenza nel creare “atmosfere in legno”. Una rete di 28 aziende garantisce tutta la catena del processo verticale che va dai pannelli in legno massiccio fino a realizzazioni “chiavi in mano” in legno. Oltre 1300 addetti in Europa lavorano con senso di responsabilità nei confronti della sostenibilità, della risorsa ”legno” e dell’innovazione dei prodotti per garantire un elevato standard qualitativo dei prodotti Rubner. In un incontro, che il gruppo “Personaler” di Assoimprenditori Alto Adige ha organizzato il 18 maggio scorso presso l’azienda associata Rubner Haus di Chienes, anche i 25 partecipanti hanno avuto occasione di conoscere i segreti di questa particolare realtà imprenditoriale altoatesina. La formazione Per soddisfare queste alte esigenze, è necessario mantenere i punti di forza delle varie aziende del gruppo e contemporaneamente sfruttare le possibili sinergie, senza peraltro indebolire la flessibilità e l’efficienza delle singole realtà. Il piano formativo elaborato su misura e adeguato alle peculiarità del gruppo cerca di implementare una filosofia d’impresa interaziendale, in cui i temi centrali sono: l’ancoraggio dei valori Rubner, il rafforzamento del pensiero del gruppo, la messa in rete e la formazione personale dei collaboratori. Il focus di tale strategia è un rapporto equilibrato tra le capacità specialistiche e sociali. La convinzione che l’azienda possa crescere tra l’altro grazie allo sviluppo personale dei singoli collaboratori è il pensiero di base della formazione del gruppo Rubner che Bernd Plaikner, recruiting e sviluppo del personale dell’azienda, ha spiega- I RESPONSABILI DEL PERSONALE in visita al mondo Rubner a Chienes to ai responsabili del personale delle aziende associate ad Assoimprenditori. Dopo l’incontro i presenti sono stati accompagnati nella visita alla nuova area espositiva dei vari modelli di casa, in cui hanno potuto conoscere tra l’altro gli aspetti più innovativi dal punto di vista tecnico e organizzativo. L’ASSEMBLEA GENERALE HA CHIUSO LE OPERAZIONI DI RICAMBIO DEI VERTICI ASSOCIATIVI Scadenze Assoimprenditori, il rinnovo è completo Maggio 31/5 Inps Scade il termine per la richiesta di autorizzazione a differire il versamento dei contributi e la presentazione del flusso Uniemens per chiusura dello stabilimento per ferie. Gli imprenditori e i manager eletti nelle rappresentanze rimarranno in carica fino al 2013 Con l’assemblea generale del 6 maggio scorso, in cui sono stati eletti Stefan Pan (Pan Surgelati Srl) come presidente e Thomas Ausserhofer (Unionbau Srl), Vinicio Biasi (Microgate Srl), Federico Giudiceandrea (Microtec Srl), Nikolaus Tribus (Gkn Driveline Bruneck Spa) come vicepresidenti, si è concluso all’interno di Assoimprenditori Alto Adige il rinnovo degli organi associativi che rimarranno in carica nel triennio 2010 – 2013. I comitati comprensoriali Qui di seguito riportiamo un quadro degli imprenditori e manager delle aziende associate che sono stati eletti nelle recenti assemblee dei sei comprensori e che sono stati, quindi, chiamati a coordinarne l’attività nei prossimi tre anni. • Bolzano Città: il rappresentante Michele Libori (Bel Srl) è affiancato dal vice Christoph Widmann (Texmarket Srl) e dagli altri membri del comitato comprensoriale: Pietro Callegari (Dedagroup Spa), Mauro Chiarel (Tangram Srl), Giacomo Crosta (Acciaierie Valbruna Spa), Walter Maurer (Autoindustriale Srl), Sergio Sannicolò (Sapa Profili Srl), Mauro Santini (F.lli Santini Srl), Ferdinand Unterkircher (Poste Italiane Spa) e Christian Unterhofer (Athesia Druck Srl). • Oltradige, Bassa Atesina, Salto: il comitato comprensoriale è composto dalla rappresentante, Karin Roner (Distillerie Roner Spa), dal vice Robert ELEZIONI ANCHE IN OLTRADIGE E BASSA ATESINA Il neo-eletto comitato con il presidente Pan e il diretttore Negri Plattner (Lavarent Srl) e da Marco Carlini (Europont Srl), Mauro Gini (Röchling Automotive Italia Srl), Diego Giovanelli (Giovanelli Srl), Andreas Hell (Hell Landmaschinen Srl), Joachim Oberrauch (Finstral Spa), Christof Pichler (F.lli Pichler Srl) e Klaus Pomella (Rossin Srl). • Valle Isarco e Wipptal: il rappresentante Franz Wunderer (Alupress Spa) potrà contare su due vice, Robert Stafler (Wolf System Srl) e Werner Kusstatscher (Beton Eisack Srl); nel comitato sono poi stati eletti: Markus Damiani (Damiani Legnami Spa), Philip Froschmayr (Progress Holding Spa), Luis Plunger (ACS Data Systems Spa), Johannes Egartner (Wipptaler Bau Spa) ed Anni Graus (Graus Srl). • Val Pusteria: Anton Schenk è stato confermato rappresentante comprensoriale e come vice è stato eletto Christian Gartner (Betonform Srl); del comitato fanno parte: Josef Ausserhofer (Ara Pustertal Spa), Michael Hellweger (Systems Sas), Markus Kofler (Kofler & Strabit Spa), Walter Niedermair (Moessmer Spa), Christian Pircher (Pircher Oberland Spa), Christine Reichegger Schramm (Hobag Spa), Andreas Rogger (Gkn Driveline Bruneck Spa), Stefan Rubner (Gruppo Rubner) e Sonja Schmidhammer (Schmidhammer Srl). • Burgraviato: Roberto Caser (Caser & Figli Srl) e Norbert Nägele (Nägele K.& A. Srl) sono stati confermati rispettivamente rappresentate comprensoriale e vice; nel comitato comprensoriale sono stati eletti: Wolfgang Alber (Alber Srl), Eveline Johanna Brück (HOPPE Spa), Gerhard Comper (Birra Forst Spa), Oswald Eller (Eller Srl), Deborah Pirone (Piroche Srl), Thomas Siebenförcher (Siebenförcher Snc), Siegfried Zwick (Maico Srl) e Richard Stampfl (Dr. Schär Srl). • Val Venosta: Hans Moriggl è stato confermato rappresentante comprensoriale; come vice è stato eletto Gustav Rechenmacher (Systems Sas); nel comitato comprensoriale sono stati eletti: Gabriel Klotz (HOPPE Spa), Ulrich Linser (Baumänner Srl), Franz Marx (Marx Spa) e Martin Pedross (Karl Pedross Spa). 31/5 Dirigenti di aziende industriali Versare al Fasi i contributi relativi al secondo trimestre 2010. 31/5 Inps Inviare all’Inps la denuncia contributiva mensile e la denuncia retributiva con flusso Uniemens mediante trasmissione telematica (Internet). Giugno 2/6 Festività Verificare le norme contrattuali del settore per determinare il trattamento economico spettante ai dipendenti. I compiti I comprensori fungono da centro di raccolta dei problemi delle aziende sul territorio e ne tutelano gli interessi, in particolare nei confronti delle amministrazioni comunali di proprio riferimento. I neo-eletti rappresentanti comprensoriali siedono di diritto nella giunta esecutiva e nel consiglio direttivo di Assoimprenditori Alto Adige ciò che garantisce il collegamento con la struttura centrale. Nei comprensori vengono affrontati problemi specifici delle varie zone, così come tematiche socio-economiche di più ampio respiro. UNTERNEHMERVERBAND SÜDTIROL ASSOIMPRENDITORI ALTO ADIGE Pagine a cura dell’Associazione degli Imprenditori della Provincia Autonoma di Bolzano Tel. 0471.220444 Fax 0471.220460 e.mail: [email protected] http://www.assoimprenditori.bz.it ALLA GUIDA DEL SETTORE IDRAULICO DEL SERVIZIO PRODUZIONE Marina Maestri, una passione per dighe e gallerie La responsabile: << Forti stimoli vengono anche da ispezioni e monitoraggio >> Per la serie “Tecnica: un lavoro da sogno!” oggi pubblichiamo il ritratto di Marina Maestri (Azienda energetica Spa) “Ho sempre avuto la passione per le materie tecniche. Il mio primo sogno, fin dall’età delle scuole medie, era di diventare architetto, poi però ho scelto ingegneria. Attualmente sono responsabile del settore idraulico del servizio produzione dell’Azienda energetica Spa. Mi occupo di monitoraggio e di lavori di manutenzione straordinaria, investimenti delle opere idrauliche (gallerie, condotte e dighe) delle centrali idroelettriche di cui l’azienda è concessionaria, sono responsabile delle dighe di Vernago e Val d’Ega e della traversa fluviale di Tel”: chi parla è la bolzanina Marina Maestri, laureata in ingegneria civile. Subito dopo la laurea Marina Maestri ha lavorato per un paio di anni in uno studio privato di ingegneria e dall’ottobre del 1996 è impiegata presso l’Azienda energetica Spa. “Il mio lavoro mi porta spesso a essere in giro per l’Alto Adige e questo mi piace molto. Se c’è qualcosa che non va, allora il mio compito è andare a vedere qual è il problema. Del mio lavoro amo la varietà delle problematiche da affrontare, amo le dimensioni e la particolarità delle opere che gestiamo. Mi piace il contatto con i molti professionisti con cui collaboriamo e mi stimola la parte operativa legata alle ispezioni e al monitoraggio.” Il lavoro non lascia molto tempo libero a Marina Maestri, che lo dedica quindi tutto alla famiglia, al marito e ai due bambini (nove e sette anni). L’entusiasmo e la passione che mette nell’occuparsi della famiglia servono a Marina Maestri per trovare il necessario equilibrio tra il lavoro e la vita privata. MARINA MAESTRI, Azienda energetica Spa Via Sorrento, 39 - 39100 Bolzano Cell 3464793233 / 3358302094 - e.mail: [email protected]