scarica l`articolo
Transcript
scarica l`articolo
ARTE QUANTO VALGONO I GRANDI CONTEMPORANEI LA GRANDE STAGIONE DEGLI ARTISTI FOTOGRAFI 390.000 sterline 1.500.000 sterline Thomas Struth, National Museum of Art, Tokyo, 1999, stampa fotografica, cm 179,5 x 277, collezione privata. Con quest’opera l’artista ha stabilito la sua vendita record: è stata venduta il 21 giugno scorso da Sotheby’s a Londra. Courtesy Art Investments. Andreas Gursky, 99 cent II, dittico, 2001, stampa fotografica, cm 206 x 341, collezione privata. Nel febbraio di quest’anno quest’opera è stata venduta da Sotheby’s a Londra. Courtesy Art Investments. 210.000 dollari ■ di Cristina Casero a ormai una trentina di anni la foD tografia si è imposta, anche in ambito artistico, come uno dei mezzi Robert Mapplethorpe, Poppy, 1988, stampa fotografica, cm 50 x 47,5, collezione privata. E’ il top lot dell’artista: quest’opera è stata venduta nella sede newyorkese di Christie’s nell’ottobre 2005. Courtesy Art Investments. 45.000 dollari Robert Mapplethorpe, Brice Marden, New York, 1976, stampa fotografica, cm 57,2 x 141, collezione privata. Nel maggio di quest’anno quest’opera dell’artista è stata venduta da Christie’s a New York. Era proposta con una base d’asta compresa tra i 20 e i 30.000. Courtesy Art Investments. 070 Investire ■ settembre 2007 Prezzi ancora abbordabili e in molti casi destinati probabilmente a salire. Affermatasi a partire dagli anni Ottanta, la fotografia aquista spazio come mezzo espressivo e invade le aste. Ecco gli autori che rappresentano un buon investimento espressivi maggiormente diffusi. A partire dalla fine degli anni Sessanta si sono fatti sempre più numerosi gli autori che hanno utilizzato foto e video per documentare le loro performances o i loro interventi ambientali e, nel volgere di una decina d’anni, questa tecnica espressiva è entrata a buon diritto nel mondo dell’arte, assumendo una fisionomia autonoma e personale, abbandonando l’iniziale ruolo puramente documentario, ma mantenendosi anche, per molti aspetti, distinta dalla fotografia “dei fotografi”, più interessata ad un uso corretto e spesso puro del mezzo. Dagli anni Ottanta, quindi, la fotografia è divenuta un medium molto diffuso e diversi autori la utilizzano, anche se non necessariamente in modo esclusivo. Ed è proprio la fotografia praticata dagli artisti a riscuotere grande consenso a livello Dove acquistare 85.000 sterline ALCUNE TRA LE GALLERIE CHE TRATTANO FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA Thomas Ruff, Substrait 10 III, 2003, stampa fotografica, cm 325 x 184,5, collezione privata. Quest’opera è passata da Christie’s a Londra lo scorso 21 giugno. Era proposta con una base d’asta compresa tra le 40 e le 60.000. Courtesy Art Investments. ■ COOK FINE ART, NEW YORK WWW.COOKFINESTART.NET ■ GALERIE RÜDIGER SCHÖTTLE, MONACO DI BAVIERA WWW.GALERIE-RUEDIGER-SCHOETTLE.DE ■ GALLERIA MONICA DE CARDENAS, 100.000 sterline MILANO WWW.ARTNET.COM/DECARDENAS.HTML Andres Serrano, Piss Christ, 1987, stampa fotografica, cm 150 x 100, collezione privata. Venduta da Sotheby’s a Londra nel dicembre del 1999, è il top lot dell’artista. Courtesy Art Investments. ■ HAMBURG KENNEDY PHOTOGRAPHS, NEW YORK WWW.HKPHPTOGRAPHS.COM ■ MONIKA SPRÜTH PHILOMENE MAGERS, COLONIA, LONDRA, MONACO WWW.SPRUETHMAGERS.COM ■ SEAN KELLY GALLERY, NEW YORK WWW.SKNY.COM di mercato, come dimostrano le numerose aste ad essi dedicate e le quotazioni di alcuni di loro, decisamente in crescita nell’ultimo decennio. Sono spesso autori cui guardare con molta attenzione. I prezzi dei loro lavori sono ancora abbordabili, ma in molti casi sicuramente destinati a salire, visto il gradimento che essi riscuotono nel mercato, soprattutto in tempi recenti. In poche parole, sono un buon investimento. ANDRES SERRANO Pensiamo, per esempio, ad Andres Serrano, recentemente protagonista di una personale al PAC di Milano. Le sue fotografie - che affrontano temi forti ed intensamente espressivi, spesso dissacranti o almeno ritenuti sconvenienti, tradotti quasi per contrasto in immagini nitide e compositivamente equilibrate ed armoniche - a partire dai primi anni Novanta registrano positivi passaggi in asta. Il suo indice GAMI artist della banca dati di Art Invest- Andres Serrano, The Morgue (Infectious Pneumonia), 1992, stampa fotografica, cm 152,4 x 125,7, Paula Cooper Gallery, New York. Quest’opera, che appartiene ad uno dei cicli più interessanti dell’artista, è stata esposta l’autunno scorso al Pac di Milano. Courtesy Paula Cooper Gallery, New York. 1.850.000 dollari Cindy Sherman, Untitled n 92, 1981, stampa fotografica, cm 180 x 118, collezione privata. Quest’opera è andata all’incanto da Christie’s a New York lo scorso 16 maggio. Si tratta della miglior vendita in asta dell’artista americana. Courtesy Art Investments. 46.000 sterline Shirin Neshat, Faith, 1996, stampa fotografica, cm 101,6 x 152,5, collezione privata. Opera estremamente rappresentativa della poetica dell’artista iraniana, è stata venduta da Sotheby’s a Londra nel febbraio di quest’anno. Courtesy Art Investments. settembre 2007 ■ Investire 071 ARTE QUANTO VALGONO I GRANDI CONTEMPORANEI Il lungo rialzo di Thomas Ruff Aste & Mostre 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 7 settembre Photographs Orario ■ 10 Indirizz ■ CHRISTIE’S, ROCKEFELLER CENTER, ROCKEFELLER PLAZA 20, 10020 Città ■ NEW YORK 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 12 settembre Impressionist and Modern Art Orario ■ 14 Indirizzo ■ CHRISTIE’S, ROCKEFELLER CENTER, ROCKEFELLER PLAZA 20, 10020 Città ■ NEW YORK Trend di mercato di Thomas Ruff 1996-2006: +306%. Si rivende anche bene 100 20 settembre Contemporary 80 Art Asia 60 Orario ■ 10; 14 Indirizzo ■ SOTHEBY’S, 1334 YORK AVENUE, 10020 Città ■ NEW YORK 40 20 19 91 19 92 19 93 19 94 19 95 19 96 19 97 19 98 19 99 20 00 20 01 20 02 20 03 20 04 20 05 20 06 0 lost offered 29 settembre Impressionist and Modern Art lost sold Orario ■ 10; 14 Indirizzo ■ SOTHEBY’S, 1334 YORK AVENUE, 10020 Città ■ NEW YORK Liquidità di Thomas Ruff 1996-2006: 80%. E tra le case d’asta... 4% 6% 15% 35% 38% Christie's Sotheby's Phillips Tajan Other Chi batte di più l’artista tra le case d’sta. 072 Investire ■ settembre 2007 ments registra, infatti, un crescita del 65% sul lungo periodo, cui si abbina una liquidità media dell’82% sullo stesso arco temporale. In particolare, nel decennio scorso le quotazioni di Serrano sono andate costantemente crescendo, registrando poi, dal 2000 ad oggi, valori che testimoniano una sostanziale tenuta. Andamento confermato anche da alcune recenti vendite, come nel caso di Black Supper, una stampa del 1991, passata nel maggio del 2006 da Christie’s a New York e venduta per 120 mila euro: la seconda miglior vendita di sempre per l’artista, il cui top lot risale al dicembre del 1999 quando Piss Christ (1987) è andata all’incanto da Sotheby’s a Londra per 100 mila sterline. Tutti i numeri di cinque grandi ARTISTA GAMI ARTIST 1996-2006 2001-2006 THOMAS RUFF THOMAS STRUTT ANDRES SERRANO CINDY SHERMAN ROBERT MAPPLETHORPE +306% +303% +65% +79% +188% +67% +129% +2% +8% +206% TOP LOT ANNO CASA D’ASTA 2007 2007 1999 2007 2005 CRHISTIE’S LONDON SOTHEBY’S LONDON SOTHEBY’S LONDON CHRISTIE’S NEW YORK CHRISTIE’S NEW YORK VALUTA LOCALE 102.000 £ 456.800 £ 111.500 £ 2.112.000 $ 251.200 $ LIQUIDITÀ 1996-2006 RATING OFFERTO VENDUTO LIQUIDITÀ MEDIA 490 272 211 536 88 355 213 159 395 75 80% 76% 82% 72% 86% ■■ ■■■■■ ■■ ■■■ ■■■■ L’andamento delle quotazioni in asta, il prezzo massimo per una singola opera e gli indici della liquidabilità per ciascun artista. Foto, dieci anni di ascesa del mercato Capire i numeri GAMI Artist: Art Market Index riferito ad uno specifico artista. ■ Top Lot Record d’asta dell’artista. ■ Liquidità Rapporto tra il numero di lotti offerti e quelli venduti in asta. ■ Rating valutazione rendimento - liquidità. Si tratta di un rapporto tra la performance dell’artista (GAMI) ed la liquidità dell’artista stesso, tenendo anche conto di variabili non oggettivamente quantificabili (mostre, storicizzazione, presenza di cataloghi ragionati, etc…). Tale valore può variare da ■ ■ ■ ■ ■ (il migliore) a ■ (il peggiore). ■ 300 250 200 150 100 50 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Trend di mercato della fotografia 1996-2006: +181%. CINDY SHERMAN Un’altra artista che ha portato avanti la sua ricerca proprio utilizzando il medium fotografico è l’americana Cindy Sherman, anche lei presente sulla scena del mercato internazionale a partire dai primissimi anni Novanta. Il ricorso alla fotografia è, per altro molto diffuso tra le donne. Basti pensare a Nan Goldin o a Shirin Neshat che, con i loro lavori, indagano con particolare interesse sulla condizione femminile. Come fa anche la Sherman, il cui andamento dei prezzi è decisamente positivo sul lungo periodo (+79%) e il gradimento che il mercato le riserva è stato confermato pure in tempi recentissimi. E’, infatti, del maggio di quest’anno la sua vendita record. L’autoritratto fotografico del 1981 intitolato Untitled n.92, tipica espressione del- la ricerca dell’artista, è stato venduto nella sede newyorkese di Christie’s per 1.850.000 dollari, cifra di tutto rispetto, che supera abbondantemente la stima con cui l’opera era proposta, compresa tra i 700 mila e 1.000.000 di dollari. Ultimamente, il mercato ha riservato un notevole interesse anche per le fotografie di Robert Mappletorphe. Nell’ottobre del 2005 da Christie’s a New York sono andate all’incanto una serie di fotografie della serie Poppy e Calla : quattro bellissime opere che sono state vendute tanto bene da stabilire le migliori vendite in assoluto per l’artista. Una di queste, Poppy del 1988, è costata 210 mila dollari, cifra top per Mapplethorpe, i cui prezzi sono saliti del 206% dal 2001, anno a partire dal quale le sue opere hanno cominciato a circolare con una certa frequenza nelle aste. settembre 2007 ■ Investire 073 ARTE QUANTO VALGONO I GRANDI CONTEMPORANEI Struth triplicato in 10 anni A “ testimoniare quanto sia vivo l’interesse del mercato per il lavoro di Thomas Struth basti ricordare che le quattro migliori vendite dell’autore risalgono agli ultimi due anni ” 074 Investire ■ settembre 2007 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Trend di mercato di Thomas Struth 1996-2006: +303%. Serrano, alto stabile 200 150 100 50 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Trend di mercato di Andres Serrano 1996-2006: +65%. THOMAS RUFF Ci sono poi alcuni artisti, che si esprimono attraverso il mezzo fotografico, le cui quotazioni vanno veramente a gonfie vele. E’ il caso del tedesco Thomas Ruff, fresco fresco di record. Il 21 giugno di quest’anno, da Christie’s a Londra, Substrat 10 III del 2003 veniva offerta con una stima compresa tra le 40 e le 50 mila sterline, ma è stata battuta per 85 mila, somma di tutto rispetto, di poco superiore alle 80 mila sterline spese nel mese di febbraio, in occasione di un’asta londinese di Sotheby’s, per la sua foto del 1989 intitolata The art Restorers, San Lorenzo Maggiore, Naples. Ma la fortuna di Ruff non è soltanto recente: i suoi prezzi sono in costante ascesa negli ultimi dieci anni, registrando un incremento del 306% a fronte di una liquidità media dell’80%, sullo stesso periodo. THOMAS STRUTH Altrettanto si può dire di un altro artista che si esprime con la fotografia, Thomas Struth. Il suo indice GAMI artista della banca dati di Art Investments segna un + 303% dal 1996 con una liquidità media dell’83%. Anche Struth ha appena stabilito la sua vendita record, sempre in occasione dell’asta londinese che Sotheby’s ha dedicato il Nuovi cinesi in Cina ormai un dato acquisito che l’OE’ riente sia la nuova frontiera per l’arte contemporanea. La Cina in Mapplethorpe raddoppiato in cinque anni 350 300 250 200 150 100 50 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Trend di mercato di Robert Mapplethorpe 2001-2006: +206%. L’andamento di Cindy Sherman 250 200 150 100 50 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Trend di mercato di Cindy Sherman 1996-2006: +79%. 21 giugno all’arte contemporanea. La sua famosa fotografia del 1999 intitolata National Museum of Art, Tokyo è andata all’incanto con una base compresa tra le 220 e le 280 mila sterline, mentre è stata venduta per 390 mila. A testimonianza di quanto sia vivo l’interesse del mercato per il suo lavoro basti ricordare che le quattro migliori vendite dell’autore risalgono agli ultimi due anni e riguardano opere vendute per cifre ragguardevoli, seppur lontane dal top lot. ANDREAS GURSKY Tra quanti utilizzano la fotografia per interpretare il paesaggio urba- no non bisogna dimenticare Andreas Gursky. Tra il 2006 e il 2007 i suoi lavori hanno avuto fortuna sul mercato e proprio del febbraio di quest’anno è la sua vendita record: un suo lavoro del 2001 di grandi dimensioni è stato disperso da Sotheby’s a Londra per 1.500.000 sterline. D’altro canto, l’andamento positivo è ben sintetizzato dal grafico delle sue quotazioni, che dal 2000, momento in cui i passaggi in asta di Gursky si sono fatti piuttosto frequenti, registra un incremento dei prezzi del 62%. Ottimo rendimento economico, quindi, per la fotografia, che risulta un genere espressivo cui guardare ■ con grande attenzione. particolare. Gli artisti cinesi hanno conquistato negli ultimi anni l’attenzione della critica e del pubblico in occasione delle più importanti rassegne internazionali e, nel giro di poco tempo, si sono imposti anche sul mercato, diventando un vero e proprio fenomeno del momento. Non va dimenticato, però, che la Cina in pieno sviluppo economico rappresenta un importante occasione anche per il mercato. Un’occasione che non poteva andare perduta. E’ nata così Shcontemporary, la cui prima edizione si terrà nello Shangai Exhibition Center dal 6 al 9 settembre. Sarà una ricca rassegna cui sono state invitate un centinaio di gallerie, metà provenienti dall’Asia, metà tra Europa, Stati Uniti e sud America. Tra le gallerie italiane presenti, ricordiamo in particolare la Galleria Continua di San Gimignano, tra le prime ad interessarsi di arte asiatica nel nostro paese, tanto da aver aperto, un paio di anni fa, una seconda sede a Pechino. A Shangai presenta Chen Zen, una delle giovani promesse cinesi, nato proprio in quella città. Tra gli artisti di punta della sua generazione, Chen Zen è presente dal 2004 sul mercato artistico, soprattutto americano, e ha venduto nel maggio di quest’anno una sua installazione del 1997 per 480.000 dollari da Christie’s a New York. Tra gli altri cinesi presenti a Shcontemporary ricordiamo Gu Dexin e Song Dong, praticamente esordienti nel mercato internazionale, Fang Lijun e Lu Hao, una cui pittura è andata all’incanto da Christie’s a Londra il 21 giungo per 42.000 sterline. Ma non soltanto dalla Cina arrivano interessanti proposte. Pensiamo ai giapponesi Tatsuo Miyaijma, le cui opere sono state vendute per cifre ragguardevoli, fino ai 120.000 dollari, o a Yashimoto Nara, le cui quotazioni sono cresciute negli ultimi cinque anni del 200%. settembre 2007 ■ Investire 075
Documenti analoghi
scarica l`articolo
Orari ■ DA DOMENICA A GIOVEDÌ 10.00 – 20.00; VENERDÌ E SABATO 10.00 – 22.30 - Indirizzo ■ VIA DEL QUIRINALE - Città ■ ROMA