il carsismo triestino l` istituto
Transcript
il carsismo triestino l` istituto
IL CARSISMO TRIESTINO L' ISTITUTO: ISTITUTO COMPRENSIVO "ROIANO GRETTA" DI TRIESTE L'Istituto Scolastico Comprensivo Roiano - Gretta riunisce tutte le scuole statali presenti nei rioni di Gretta, Barcola e Roiano; Una scuola dell'infanzia a Barcola, due scuole primarie: "Tarabochia" a Roiano, "Saba" a Gretta, due secondarie di primo grado: "Brunner" a Roiano e "Addobbati" a Gretta. Scuola Elementare Statale Umberto Saba, a Gretta. Situata nel rione di Gretta, accoglie un'utenza con esigenze estremamente varie, grazie alla presenza di sezioni a tempo pieno e modulare, per un totale di 20 classi. Nel plesso vi è; anche la sede della Direzione Didattica DIREZIONE – SEGRETERIA: Sc. El. U. Saba – Salita di Gretta, 34/2 34136 TRIESTE Tel.: 040 411013 Fax: 040 412583 E - MAIL : [email protected] Sito web: www.scuoleroianogretta.it Scuola Primaria Saba: Salita di Gretta, 34/2 34136 TRIESTE TEL: 040 411013 FAX: 040 412583 e-mail: [email protected] Insegnante referente: Elisabetta Cortesi Per Vivinfvg: Angela Conchione DOVE: DOVE Le attività; proposte sono state collegate una serie di uscite didattiche sul territorio in provincia di Gorizia e Trieste Le risorgive del Fiume Timavo presso S.Giovanni in Tuba La Grotta Gigante e la Grotta Pocala (Aurisina) Lo Speleovivarium di Trieste: Via Guido Reni, 2/C. La Riserva Naturale Regionale dei laghi di Doberdò; e Pietrarossa - "Centro Visite Gradina" di Doberdò; del Lago, in provincia di Gorizia Via Vallone 32, 34070 Doberdò; del lago (GO) tel. 0481.784111 IL PERCORSO: Nota preliminare: Le parole calde sono collegate al lavo di approfondimento effettuato dalla Scuola Il Sentiero Didattico si sviluppa attorno all'argomento "carsismo", utilizzando interdisciplinarmente tutte le attività; scolastiche: si parte dalla peculiarità; scientifica per passare al territorio, attraverso attività; di educazione all'immagine, lingua e comunicazione, storia, musica,informatica e così; via. Il Carso presenta un'elevata biodiversità; determinata dalla zona di contatto tra due tipi climatici principali, il clima mediterraneo ed il clima continentale, oltre al topoclima alpino, confinato però; in particolari ambienti in cui si verifica l'inversione termica, quali le doline profonde o l'imboccatura di grotte. Parlare di Carsismo è; un'impresa non indifferente, abbiamo un'enorme zona da esplorare. In queste righe vi proponiamo una serie di percorsi che possono aiutarvi nella scoperta di questa bella zona della nostra Regione La mappa concettuale del percorso didattico la si può; vedere nell'immagine qui a sinistra, vi guiderà; in quello che anche noi abbiamo vissuto. Le immagini che vedrete sono tratte dal lavoro scolastico raccolto in un CD Rom che in parte si può; navigare nei link di questa pagina. PRIMA PROPOSTA Cominciamo con la visita alle foci del Timavo, il fiume sotterraneo e alla Val Rosandra, unica per la flora che vi è; presente di cui vi lasciamo alcune informazioni ma vi rimandiamo al sentiero didattico che vi è; dedicato. SECONDA PROPOSTA La Grotta Gigante ma soprattutto la meno conosciuta Grotta Pocala nei pressi di Aurisina rappresentano due dei più; importanti fenomeni legati al Carsismo, l'una per la maestosità; del fenomeno e l'altra per la ricchezza dei reperti ritrovati un centinaio di anni fa , sottolineiamo che è; uno dei siti più; importanti della preistoria italiana. Infine possiamo visitare le Grotte di San Canziano TERZA PROPOSTA Riserva Naturale Regionale dei laghi di Doberdò; e Pietrarossa La riserva di circa 727 ettari interessa i Comuni di Doberdò; del Lago (Doberdob), Monfalcone e Ronchi dei Legionari ed è; localizzata nella parte nord-occidentale del Carso; l'area è; caratterizzata da due depressioni carsiche parzialmente riempite dai laghi e separate da una dorsale. Vedi scheda di approfondimento In prossimità; del lago si trova anche il Paludario che a breve ospiterà; esemplari di pesci, anfibi e rettili che popolano la Riserva. Sul colle M. Castellazzo, che si eleva sopra il lago di Doberdò;, si trova il Centro visite Gradina nel cui Museo il visitatore ha modo di ripercorrere, anche attraverso strumenti interattivi, gli aspetti storici e naturalistici della Riserva e del Carso. QUARTA PROPOSTA Lo Speleovivarium è; un complesso scientifico-didattico che si prefigge di far conoscere le caratteristiche del Carso triestino e i principali aspetti delle scienze che lo studiano. È gestito dalla Società; Adriatica di Speleologia con la consulenza scientifica Museo Civico di Storia Naturale. Altre informazioni anche sul http://www.retecivica.trieste.it/triestecultura/musei/altrimusei/privati/speleoviv.htm Altri Materiali da visionare forniti dalla scuola: Il Carsismo endogeno L'Orogenesi L'azione dell'acqua. La Formazione di Stalattiti e Stalagmiti. La formazione delle grotte. Il Carsismo esogeno Il Territorio Carsico. La dolina e l'inversione termica. Preistoria e Protostoria. La cava romana di Aurisina. Leggende L'origine del Carso. La leggenda della Bora. L'arsura del Carso. Glossario E' a tua disposizione anche cliccando qui. del sito: OBIETTIVI: OBIETTIVI Gli obiettivi didattici della serie di attività; proposte sono molteplici: <ul type="disc"> "Fornire conoscenze sul fenomeno carsico" "Fornire conoscenze sul territorio carsico " "Permettere ai ragazzi di riconoscere nel tale fenomeno" territorio circostante le cause e gli effetti di "Capire come tale fenomeno abbia influenzato la interessate" vita umana e l'habitat delle zone "Conoscere le peculiarità; dell'ambiente regionale" "Saper ricercare informazioni" "Saper riformulare i testi in base all'oggetto di trattazione" "Saper usare un word processor" "Saper costruire le pagine di una presentazione informatica (Impress di OpenOffice 2.0)" "Sapersi mettere in gioco personalmente, con la registrazione della voce lettrice dei testi realizzati, scoprendo l'importanza delle pause e dell'intonazione per far comprendere il messaggio" "Saper produrre elaborati grafici attinenti alle realizzate" conoscenze apprese ed alle esperienze "Saper utilizzare le conoscenze acquisite in tutte argomento" le discipline per trattare un " Saper collaborare attivamente alla realizzazione di un progetto comune (Ogni allievo, di entrambe le classi, ha dato un apporto visibile e importante) CONSIGLI: CONSIGLI Tempi: Si è; lavorato durante un intero anno scolastico, una volta alla settimana in laboratorio di informatica, il resto in classe e in uscite didattiche. Elementi necessari per la ripetibilità; dell'esperienza: <ul type="disc"> "Collaborazione del Team docente" "Interdisciplinarità;" "Programmazione precisa e puntuale" "Preparazione dei docenti anche a livello informatico" "Disponibilità; di un'aula informatica, con almeno un pc ogni due alunni" " Strumenti: registratore digitale, fotocamera digitale, abbigliamento adatto alla stagione ed al clima di grotta, scarpe molto comode per le passeggiate, zainetto con viveri ed acqua. Questo percorso è; adatto a ragazzi della scuola primaria, a partire dalla classe terza. Strumenti Di tutto questo lavoro si è; realizzata su CD Rom una Presentazione Impress realizzata con OpenOffice2.0 (un'open source liberamente scaricabile da internet e di libero utilizzo), che funziona esattamente come un power point, con immagini, disegni, testi, lettura da parte dei bambini, con voci registrate, e così; via. Un lavoro che può; essere interessante visionare o riproporre ad altri alunni, come percorso didattico. Ciò; è; possibile collegandosi al sito http://www.scuoleroianogretta.it/ CONTATTI: CONTATTI Scuola primaria "U. Saba" di Trieste Salita di Gretta 34/b 34100 Trieste (TS) tel 040.411013 – fax 040.412583 e-mail: [email protected] http://www.scuoleroianogretta.it referente: ins. Elisabetta Cortesi e-mail: [email protected] Istituto Comprensivo "Roiano Gretta" di Trieste Per visitare lo Speleovivarium Dove: via Guido Reni, 2/c Quando: Aperto dal 15 ottobre al 15 giugno tutte le domeniche dalle 10 alle 12. Chiusura festività; religiose e civili. Quanto: Ingresso gratuito. Come: autobus n. 8 - 9 Servizi: Conferenze, corsi, proiezioni video e diapositive. Biblioteca specializzata della Società; Adriatica di Speleologia (via Mazzini 24, tel. 040639047) raccoglie circa 2.000 volumi d'argomento speleologico, con particolare riferimento alle regioni geografiche che si affacciano sull'Alto Adriatico. Visite guidate per gruppi e scolaresche per appuntamento (tel. 040823859 dalle 10 alle 19 - tel. 040306770 dopo le 17.30). Per visitare il centro visite "Gradina" Via Vallone, 32/Pot v Dol, 32 – 34070 Doberdò; del Lago (GO) Tel. +39 0481 784111 mobile: +39 333 4056800 www.gradina.it e-mail: [email protected] Il museo: Aperto il sabato e la domenica Orari: 10.00-12.30 / 16.00-19.30 VISITE GUIDATE DEL MUSEO E DELLA RISERVA - su richiesta DINTORNI: DINTORNI Pensiamo che le proposte fatte nella Sezione Percorso non possano esaurire una uscita, pertanto si consiglia di focalizzare una proposta e, se rimane tempo, di dare uno sguardo alle altre proposte in attesa di poterle approfondire. Possibili visite: L'Aquario Il Castello di Miramare e il suo Parco Il Castelletto (itinerario didattico) La riserva Marina di Miramare L'immaginario Scientifico L'itinerario religioso La Risiera di S. Saba Il Sentiero Rilke Un giro in tram verso Opicina RICETTIVITÀ: RICETTIVITA' Riserva Naturale Regionale dei Laghi di Doberdò; e Pietrarossa La struttura dispone anche di un bar , di un ristorante e di un'accogliente foresteria con 20 posti letto. Il Centro visite e il Paludario sono gestiti dalla Cooperativa Dob che organizza anche attività; didattiche con le scuole, escursionistiche e di divulgazione scientifica. Aulaconvegni La sala può; accogliere un pubblico di ben 40 persone e dispone degli strumenti necessari per svolgere conferenze impiegando mezzi moderni come Power Point o semplici lavagne luminose per la proiezione di lucidi. L'aula convegni viene utilizzata durante i cicli di conferenze o le attività; di educazione ambientale organizzati dalla Cooperativa Dob, nella sua abituale attività; di divulgazione scientifica, tuttavia, per chi desideri svolgere riunioni o congressi privatamente, è; possibile prenotare la sala. Il Paludario Il Centro visite e il Paludario sono gestiti dalla Cooperativa Dob che organizza anche attività; didattiche con le scuole, escursionistiche e di divulgazione scientifica. La struttura dispone anche di un bar , di un ristorante e di un'accogliente foresteria con 20 posti letto. Foresteria Il Centro visite Gradina può; offrire ai visitatori della Riserva la possibilità; di pernottare, anche per più; giorni, nella foresteria che dispone di 7 stanze per un totale di 20 posti letto: 4 stanze con bagno per 2 persone e 3 stanze con bagno in comune per 4 persone. Gli ospiti possono usufruire inoltre di una cucina dotata di zona cottura, frigorifero e dispensa o rilassarsi nel salotto con vista panoramica della Riserva. Per informazioni e prenotazioni: <ul type="disc"> "tel.: +39 0481 784111 " "e-mail: [email protected] " " Bar / Punto di ristoro Apertura: <ul type="disc"> "orari museo; " "in concomitanza di manifestazioni; " "nelle serate di venerdì;, sabato e domenica. " " E' prevista la realizzazione di un ristorante, in fase di allestimento.