Attività CTS Trieste

Transcript

Attività CTS Trieste
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ROIANO - GRETTA
e-mail:
Salita di Gretta 34/2 - 34136 TRIESTE
Tel: 040 411013 - Fax: 040412583
[email protected]
e-mail pec:
[email protected]
sito: www.icroianogretta.gov.it
Codice Fiscale: 90089500327
Prot.n.723/V-10
Codice Meccanografico Ministeriale: TSIC81400X
Trieste, 29 febbraio 2016
Ai Dirigenti degli Istituti Scolastici
Provincia di Trieste
Ai Docenti referenti d’Istituto per l’Inclusione
p.c. Ufficio Scolastico Regionale FVG
Isp. Luigi Torchio
Isp. Paola Floreancing
Agli Istituti scolastici sede CTS provinciali
Liceo scientifico “Niccolò Copernico” - UD
I.S.I.S. Pertini – Monfalcone (GO)
I.T.S.T. Kennedy - PN
OGGETTO: avvio attività Centro Territoriale di Supporto – Provincia di Trieste.
Il Centro Territoriale di Supporto della provincia di Trieste è stato istituito con Decreto
dell’USR FVG prot. n.7873 del 28 agosto 2004; ha sede presso l’I.C. Roiano - Gretta di Trieste,
c/o il plesso “Guido Brunner” via delle Ginestre n. 1 – Trieste ed è coordinato dal
Dirigente Scolastico, prof.ssa Chiara Pocecco.
Essendo andato deserto il bando per l’individuazione di n.3 docenti operatori del CTS – CTI
Trieste, sono stati individuati tramite procedura comparativa n. 2 esperti esterni che
collaborano con il CTS – CTI Trieste:
1. dott. Davide Carlino, medico psichiatra e psicoterapeuta, coordinatore scientifico, anche in
raccordo con Enti e Associazioni Territoriali;
2. dott.ssa Elena Rocco, membro dell’Associazione onlus Radio Magica, per attività di
divulgazione e aggiornamento del personale scolastico e altri caregiver impegnati
nell’inclusione scolastica e sociale.
L’attuale operatore dello sportello Autismo che opera in collaborazione con gli esperti esterni
del CTS Trieste è:
1. prof.ssa Paola Frausin, docente di sostegno presso l’I.S.I.S. “Carducci-Dante” di Trieste.
Nella formulazione del seguente Piano delle Attività si è tenuto conto dell’indirizzo rivolto
all’inclusione degli studenti con DSA assunto dagli altri CTS – CTI della Regione FVG.
1
Il CTS si propone di costituirsi come luogo di formazione permanente per il personale della
scuola, famiglie, Enti, associazioni coinvolti nel processo di integrazione.
A tal fine si comunica l’avvio di alcune azioni programmate a carattere continuativo per
questo primo semestre di attività e si chiede di diffondere le seguenti informazioni al personale
della scuola e alle famiglie.
Alla presente nota seguiranno gli aggiornamenti legati ad ogni ulteriore opportunità di
formazione, di consulenza, di intesa interscolastica e territoriale finalizzata a promuovere e
favorire una didattica inclusa e un confronto aperto sulle migliori pratiche di integrazione.
AZIONE 1
Il CTS, attraverso i suoi operatori, offre consulenza e supporto alle scuole, agli insegnanti e
alle famiglie, relativamente ai livelli di tutela previsti della normativa vigente a favore del
diritto allo studio degli allievi con Bisogni Educativi Speciali, alle potenzialità offerte dalle
tecnologie, a interventi progettuali didattici inclusivi.
A tal fine a partire
dal 7 marzo 2016 sarà attivo uno sportello di consulenza e informazioni
con sede presso i locali dell’I.C. Roiano – Gretta, c/o il plesso “Guido Brunner” via delle
Ginestre n. 1 – Trieste
È possibile accedere al servizio fissando un appuntamento tramite i seguenti contatti:
−
indirizzo mail: [email protected]
−
recapito telefonico: 040411013 chiedendo dell’Assistente Amm.va Carmen
Maiolo
Attività di sportello per docenti, educatori, famiglie, operatori
consulenza relativamente a normativa su alunni DSA/BES, Legge 104/92 e Autismo;
consulenza su utilizzo di strumenti compensativi (alunni DSA): programmi freeware e
informazioni sul loro funzionamento; visione di alcuni programmi / software utili per
alunni DSA;
consulenza su lettura e interpretazione di diagnosi (DSA-BES-Legge 104/92);
consulenza su predisposizione PDP e PEI / PDF;
consulenza su attività di screening;
consulenza su attività di raccordo scuola/famiglia/operatori territoriali;
possibilità di prendere contatti per organizzare corsi di aggiornamento nelle scuole su
tematiche specifiche;
possibilità di prendere contatti per organizzare “laboratori per l’autonomia degli alunni
DSA/BES utilizzo di strumenti compensativi”;
sportello autismo;
varie ed eventuali.
2
AZIONE 2
In continuità con quanto proposto nei corsi sui “Bisogni educativi speciali”, il CTS Trieste
organizza incontri di formazione a carattere seminariale che intendono favorire il confronto e la
collaborazione tra tutto il personale scolastico interessato di Istituti di diverso ordine e grado
circa le migliori pratiche d’accoglienza, d’inclusione, d’integrazione, comprendendo anche
alcuni interventi sul contributo ad esse delle nuove tecnologie.
AZIONE 3
Il Centro si pone inoltre l’obiettivo di curare la raccolta e la diffusione delle informazioni
culturali, pedagogiche e normative, nonché di favorire spazi di comunicazione anche via web.
In attesa dell’attivazione di un sito “dedicato”, www.ctstrieste.it, attualmente in fase di
costruzione, è possibile mantenere contatti via mail con gli operatori del CTS Trieste. Si chiede
pertanto la collaborazione delle Istituzioni scolastiche affinché segnalino, se possibile, eventuali
nominativi ed indirizzi e-mail di docenti referenti e disponibili anche per una comunicazione
diretta in tal senso.
Nell’ambito di questa azione, per una maggiore circolazione delle informazioni e dei
contributi specifici si chiede agli Istituti di comunicare al CTS Trieste l’attivazione di propri
incontri di aggiornamento-formazione sulle tematiche relative ai Bisogni Educativi Speciali,
sulla didattica inclusiva e sulla pedagogia speciale, e di poter condividere materiali, documenti
e prassi operative.
Si rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.
Il Dirigente scolastico
prof.ssa Chiara POCECCO
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, co. 2, del D.Lgs n. 39 del 1993)
3