Avviso pubbblico Concorso di idee per la decorazione del
Transcript
Avviso pubbblico Concorso di idee per la decorazione del
Settore Servizi sociali, culturali e sportivi alla persona U.O. Attività culturali, Progetti Europei e Turismo Progetto “Sottosuolo: creatività urbana” Avviso pubbblico Concorso di idee per la decorazione del sottopasso tra la stazione ferroviaria di Fontivegge e via del Macello Settore Servizi sociali, culturali e sportivi alla persona U.O. Attività culturali, Progetti Europei e Turismo 1. Finalità Il Comune di Perugia, in collaborazione con l'Associazione “Perugia non è la capitale della droga”, intende individuare giovani artisti interessati a decorare, con opere originali, le pareti del sottopasso pedonale di proprietà comunale che collega la stazione ferroviaria di Fontivegge con via del Macello. Il concorso è rivolto ad artisti, singoli o in gruppo, dai 14 ai 35 anni di età. Il concorso ha la finalità di offrire a giovani artisti l'opportunità di esprimere e far conoscere la propria capcità e la propria passione, promuovendo e divulgando la cultura della libera espressione artistica e valorizzando un luogo cittadino anche al fine di educare al rispetto, alla tutela e alla salvaguardia del patrimonio storico artistico e monumentale. L’iniziativa rappresenta inoltre un’opportunità per opporsi al degrado urbano utilizzando le forme comunicative delle giovani generazioni, che in tal modo possono contribuire attivamente e partecipare in prima persona alla costruzione di una città migliore attraverso l’espressione delle proprie capacità, dei propri punti di vista e delle proprie idee. 2. Area da decorare e modalità di intervento L’area da decorare è la parte del sottopassaggio di competenza comunale, composta di due pareti contrapposte di circa 25 metri ciascuna, per un’altezza di circa 2 metri, individuata secondo le indicazioni dell’Amministrazione comunale. L’opera proposta deve essere originale e inedita. La tecnica di realizzazione dell’opera è libera (writing, graffiti, wall painting, murales e stencil, etc.) ma dovranno essere utilizzati materiali che possano resistere in luoghi aperti. Non saranno prese in considerazione opere che contengano marchi registrati oppure simboli a valenza religiosa o politica oppure che esprimano un messaggio che risulti offensivo nei confronti della sensibilità pubblica oppure che richiami temi di tipo politico o religioso. 3. Premio All’esito del concorso verranno selezionate due opere di due diversi artisti (o gruppi), ciascuna delle quali dovrà essere realizzata su una delle 2 pareti disponibili. A ciascuno degli artisti vincitori sarà assegnato un premio di € 500,00 erogato in forma di buono acquisto per colori e materiali. 4. Termini e modalità di partecipazione al concorso Ogni artista o gruppo può concorrere solo con un’opera. E’ obbligatoria la compilazione della domanda di partecipazione allegata al presente bando e reperibile nel sito informagiovani.comune.perugia.it. La domanda di partecipazione, debitamente firmata e compilata in ogni sua parte, deve pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 24 febbraio 2014 secondo una delle seguenti modalità: - consegnata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Perugia, via Scarlatti n. 6 (nell’orario martedì/giovedì e venerdì 9,00 – 13,00, lunedì e mercoledì 9,00 -13,00 e 15,30 – 17,00); - spedita a mezzo raccomandata A/R, postacelere o altri servizi privati di recapito al seguente indirizzo: Comune di Perugia - Ufficio Protocollo, via Scarlatti n. 6 06124 Perugia. All’esterno della busta contenente la domanda deve essere indicato, a pena di esclusione, il nome e l'indirizzo del concorrente e la seguente dicitura: “Concorso di idee per la decorazione del sottopasso tra la stazione ferroviaria Fontivegge e via del Macello”. Non farà fede la data del timbro postale di spedizione. Farà fede esclusivamente la data di ricezione della busta entro il termine indicato e il timbro di ricezione impresso dall’Ufficio Archivio. Il termine sopra indicato ha carattere perentorio e pertanto non sarà valida alcuna domanda pervenuta al di fuori di esso anche a causa di eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Alla domanda di partecipazione è necessario allegare: Settore Servizi sociali, culturali e sportivi alla persona U.O. Attività culturali, Progetti Europei e Turismo - il bozzetto dell’opera da realizzare disegnato su carta (o cartone) di formato minimo A3, in uno o più fogli, o di altro formato più grande ritenuto idoneo a rappresentare l’opera; tutti i fogli del bozzetto devono riportare sul retro il nome dell’autore o degli autori e la relativa firma; - copia di documento d’identità in corso di validità dell’autore o degli autori. La partecipazione alla selezione implica l’accettazione da parte dei partecipanti di tutte le clausole e indicazioni contenute nel presente Avviso. 5. Valutazione e realizzazione delle opere La valutazione e selezione dei bozzetti presentati sarà curata da una Commissione di valutazione appositamente costituita dall’Amministrazione comunale che si riunirà per scegliere le migliori opere da realizzare e giudicherà secondo i seguenti criteri: - originalità e creatività - efficacia della comunicazione - qualità tecnica e grafica Gli artisti selezionati verranno contattati a mezzo email o telefono per definire in dettaglio lo svolgimento dell’attività di realizzazione dell’opera. La decorazione realizzata dovrà rispettare fedelmente il bozzetto inviato per il concorso. L’Amministrazione comunale si impegna a fornire le vernici per la realizzazione dell’opera (in bombolette o contenitori di pittura acrilica); sono invece a carico degli artisti eventuali attrezzi, scale e quant’altro non esplicitamente dichiarato nel bando. Gli artisti vincitori si impegnano ad avviare i lavori per la realizzazione delle opere inderogabilmente il giorno 2 marzo 2014 alle ore 9.00. Il termine massimo di consegna dell’opera è stabilito in 30 giorni solari dalla data di inizio. Gli artisti che realizzeranno le opere si impegnano al ripristino delle stesse in caso di deterioramento, su richiesta esplicita da parte dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale si impegna a mantenere lo spazio dedicato alle opere visibile e fruibile da parte dei cittadini. L’Amministrazione comunale declina ogni responsabilità relativa a danni alle opere ed agli strumenti degli artisti nelle fasi di attuazione e successive. La proprietà delle opere realizzate sarà del Comune di Perugia ma gli autori potranno divulgare immagini delle stesse attraverso ogni forma, con l’obbligo di citare il nome del Concorso e del Comune di Perugia. 6. Informativa sulla privacy Ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei soggetti candidati e della loro riservatezza con i contemperamenti previsti dalla legge 7 agosto 1990, n.241. Il conferimento dei dati personali è indispensabile per il procedimento richiesto; la mancata comunicazione impedirebbe lo svolgimento di tale attività. Il concorrente potrà esercitare in ogni momento i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento è il dirigente della U.O. Attività culturali, progetti europei e turismo. Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, si comunica inoltre che: - i dati forniti verranno trattati esclusivamente per la partecipazione al Concorso di cui a questo Avviso; - qualsiasi modifica o cancellazione del dato personale può essere richiesta al Comune di Perugia, Ufficio Informagiovani e Politiche Giovanili, e-mail [email protected]. 7. Informazioni Per qualsiasi informazione in merito a questo Avviso è possibile contattare il Centro Servizi Giovani del Comune di Perugia, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30-13,00 e dalle ore 15,30-19,00, via Settevalli 11, 06128 Perugia, Tel. 075/5005742, numero verde: 800689606, email [email protected].