The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886)
Transcript
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886) “I had long been trying to write a story on this subject, to find a body, a vehicle, for that strong sense of man’s double being which must at times come in upon and overwhelm the mind of every thinking creature. […] For two days I went about racking my brains for a plot of any sort; and on the second night I dreamed the scene at the window, and a scene afterward split in two, in which Hyde, pursued for some crime, took the powder and underwent the change in the presence of his pursuers” (A Chapter on Dreams, 1888) Setting Ambientazione urbana Londra (Edimburgo?) Cavendish Square vs Soho Struttura Lineare con flashback Il lettore segue lo svolgimento degli eventi “con gli occhi” di Utterson Cosa sa Utterson? Cap. 1-2 introduzione di Hyde; Detection; Cap. 9-10 Soluzione del caso. Personaggi Principali Jekyll Uomo rispettabile; benefattore; religioso; scienziato e ricercatore Hyde Istinto, irrazionalità, uomo “primitivo” Utterson “perfect victorian gentleman”; buonsenso; imperturbabilità; personaggio-specchio del lettore Lanyon Scienziato; non approva gli esperimenti di Jekyll; positivista; razionalista Enfield ? Forma Narratore onniscente (eterodiegetico) Oggettività Memoriale, lettere (omodiegesi), reported speech Soggettività Punti di vista multipli Reale vs Fantastico Elementi realistici Ambientazione Scienza (chimica) Racconto nella forma del memoriale + Elementi fantastici Trasfigurazione Specchio Porta = Uncanny Temi principali Doppiezza della natura umana Rispettabilità Fede, religione Violenza urbana Repressione di istinti, di impulsi naturali, di verità per conservare le apparenze Scienza Jekyll & Hyde: “Hide and Seek”; Jack-ill; pron. “jee-kill” “man’s double being” Opposizione/Tensione Bene vs Male Facciata vs interno Razionale vs Irrazionale Ordine vs Caos Romanzo della frammentazione Man’s double being Tema anticipato nella descrizione di Utterson: Esteriorità vs interiorità: “aspetto ruvido, mai illuminato da un sorriso; gelido, reticente, impacciato nel conversare, riluttante al sentimento, esile, allampanato, malmesso, tetro: nonostante tutto sapeva comunicare un che di amabile” Scissione fra desiderio e dovere: “Era severo con se stesso; di tanto in tanto si concedeva il piacere di un sorso di gin per castigare una certa propensione ai vini di pregio; amante del teatro, non ne varcava la soglia ormai da vent’anni” Scissione fra sfera pubblica e privata: “Con gli altri, invece, si mostrava di una grande tolleranza e non di rado assaporava lo stupore, non scevro da una certa invidia, al cospetto dell’incontenibile vitalismo che sospinge gli animi al delitto” Bene vs Male • Diventa un’allegoria nei passaggi descrittivi del paesaggio urbano: “Doveva abitarci un ceto benestante […] tutta gente protesa a migliorare con solerte emulazione il proprio tenore di vita […] il nitore del luogo risaltava sulla tetraggine dei dintorni come un falò nella boscaglia […]” “Proprio in quel punto un casamento dall’aria sinistra […] Era un edificio a due piani privo di finestre […] sotto ogni aspetto ostentava i segni di un’annosa, sordida decadenza. La porta […] aveva la vernice tutta scolorita, tutta bolle e screpolature” CAP 1 Hypocrisy Tra Utterson e Enfield si stabilisce un patto, quello del silenzio e della segretezza: entrambi sanno che il loro amico è coinvolto nel “caso Hyde” ma decidono di tacere per non minare la rispettabilità del proprio amico: “Ecco un’altra lezione che mi insegna a tenere la bocca chiusa. Mi vergogno quando penso di essere troppo linguacciuto. Facciamo un patto: non parliamo più di questa storia” (CAP 1) Silence & Secrecy • Elementi del detective novel; • Spesso adoperato dai personaggi per nascondere e coprire le proprie malefatte e quelle altrui (“il buon nome”) • Adoperato dall’autore: la natura delle depravazioni di Jekyll/Hyde è sempre genericamente descritta. Allusioni nel testo stimolano l’immaginazione del lettore; • Hyde è un segreto; non è mai descritto nel dettaglio ma attraverso le sensazioni dei personaggi che lo incontrano: “I had taken a loathing to my gentleman at first sight”; “I saw that Sawbones turn sick and white with the desire to kill him” (10); “all these were points against him, but all these together could explain the hitherto unknown disgust, loathing, and fear with which Mr. Utterson regarded him (34). Sensation Novels (1860-1870) • Mary Elizabeth Braddon, Lady Audley’s Secret (1861); Wilkie Collins, The Moonstone (1860) • Anticipano la detective novel • Plot si concentra attorno a un segreto da svelare; “Novel-with-a-secret” • Bigamia, delitto, veleni, malfattori (villains) spesso di ceto aristocratico • “criminalità e passione al di sotto di una superficiale rispettabilità” • Sensation: sensazione; provocare nel lettore una reazione fisica (W. Collins: “the creepy effect, as of pounded ice dropped down the back”.) Sensation Novels / 2 • 1773: Newgate Calendar. Pubblicazione annuale che raccoglieva storie “vere” di detenuti • Penny Dreadfuls. Pubblicazioni a basso costo popolari fino al 1870 circa; racconti di crimini realmente accaduti • 1828: istituzione della polizia urbana (Metropolitan Police) • Nuovi crimini: furto (più attenzione alla proprietà privata) Science • Lanyon vs Jekyll “Sono più di dieci anni che Henry Jekyll s’è fatto troppo immaginoso per i miei gusti. Ha cominciato a farneticare e ad andare via di testa […] tutti quegli sproloqui pseudoscientifici!” (25) “Un malessere che si manifestava con sintomi analoghi a un principio di irrigidimento degli arti e un’accentuata decelerazione del battito cardiaco” (127) “Accadde così che l’orientamento dei miei studi, volti interamente al mistico e al trascendentale…” (137) Che tipo di scienziato è Lanyon? E Jekyll? Positivismo vs trascendentalismo • Auguste Comte (1798-1857), Corso di filosofia positiva (1830) • Fiducia nel progresso scientifico • Applicazione del metodo scientifico a tutte le sfere della conoscenza e della vita umana • Lat. Positum, posto, fondato nella realtà dei fatti • Movimenti letterari associati al positivismo: naturalismo, verismo, realismo. Positivismo vs trascendentalismo/2 • Ralph Waldo Emerson (1803-1882); Henry David Thoreau (1817-1862) • I fatti scientifici non sono sufficienti a dar conto della realtà nella sua interezza • Visione soggettiva e individualistica del mondo • La società e la religione organizzata danneggiano l’intima natura dell’uomo • Dal dato oggettivo (positivismo, razionalismo, utilitarismo) alla percezione individuale CAP. 2 Incubo di Utterson: “Oppure gli appariva la camera di una dimora lussuosa, dove il suo amico dormiva […] poi si schiudeva la porta di quella camera, si scostavano le cortine del letto, il dormiente veniva ridestato dal suo sonno… ed ecco! Ritto accanto alla sponda del letto compariva un personaggio a cui era dovuto ogni potere e ai cui comandi colui che poco prima dormiva doveva alzarsi, anche in quell’ira inane della notte, e tributargli obbiedienza” Sounds familiar? “poi, al chiarore incerto e giallo della luna che filtrava attraverso le imposte, mi vidi davanti lo sciagurato, il miserabile mostro che io avevo creato. Teneva sollevate le cortine del letto, e i suoi occhi, se occhi si possono chiamare, erano fissi su di me”. *** “Schiavo, ho cercato di ragionare con te, ma tu ti sei dimostrato indegno della mia generosità. Ricordati che la forza è dalla mia parte; […] Tu sei il mio creatore, ma io sono il tuo padrone; obbedisci!” Jekyll/Hyde & Frankenstein Scienziati Ricerca Creano un proprio “doppio” Si isolano. Lanyon: “He began to go wrong, wrong in mind” • Violenza infantile come primo crimine • Ma Hyde è il male puro: “Hyde broke out of all bounds and clubbed him to the earth. And next moment, with ape-like fury, he was trampling his victim under foot and hailing down a storm of blows” • • • • Juggernaut • Jagannath (Signore dell’Universo) • Elemento esotico • Pericolo, violenza, bestialità, primitivismo (cfr. Darwinismo) The Carew Murder Case • Raccontato dal narratore utilizzando il punto di vista di una cameriera; • Bastone spezzato enfatizza il tema della dualità; simbolizza la rottura di Jekyll/Hyde coi legami affettivi • Climax Jekyll’s Confession “In verità il mio peggior difetto era una certa irrequieta gaiezza […] che in me stentava a conciliarsi con il desiderio categorico di andare a testa alta e di esibire agli occhi della gente un’autorevolezza inusitata” “Di qui ebbe origine l’abitudine di celare i miei piaceri” “esosa natura delle mie aspirazioni” “In questo stato ero indotto a profonde, estenuanti meditazioni su quella dura legge della vita che costituisce il nocciolo della religione e che è una delle più roride fonti di dolore” • Qual è il “nocciolo della religione” per Jekyll? • “Chi” ha scritto il memoriale di Jekyll? • Quali strumenti retorici adopera Stevenson per significare la rimozione vittoriana? • Separazione netta fra bene e male: non si adatta alla natura profonda della psiche umana; dogma del peccato, reprime la “irrequieta gaiezza”: “un solco più profondo di quanto in genere avvenga nella maggioranza degli uomini, venne a separare in me quei dominii del bene e del male in cui si spacca, e di cui si compone a un tempo, la duplice natura dell’uomo” • “Pertanto ora avevo a disposizione due diverse personalità e due diverse fisionomie” (149) “Cominciai a intuire il pericolo secondo il quale, continuando troppo alla lunga, si sarebbe verificato un tracollo della mia natura” (157) “Posso dichiarare […] che nessun uomo moralmente sano avrebbe potuto macchiarsi di un delitto così orrendo per una provocazione inesistente, e che colpii in uno stato d’animo non più disposto alla ragione. […] In un impeto di voluttà mi diedi a straziare quel corpo che non offriva resistenza, inebriandomi a ogni colpo” (163) “Il velo dell’indulgenza verso me stesso, lacerato da cima a fondo, mi mostrava l’intero corso della vita passata; ne seguii la parabola da quando, fanciullo, camminavo alla mano di mio padre” (165) “Parlo alla terza persona… Perché non potrei dire: io. Quel figlio del demonio non aveva nulla di umano, in lui pulsavano soltanto odio e terrore” (173) • “Ricatto”, suppongo: una persona dabbene che si svena a furia di sborsare denaro per qualche “scappatella di gioventù”. • “più una faccenda sa di bruciato e meno faccio domande” • “Povero Harry Jekyll! […] ho paura che si trovi in cattive acque! Da giovane ha corso la cavallina… […] il fantasma di qualche antico peccato, il cancro di un’infamia segreta…” • “Fu dunque su questo versante che le tentazioni agirono con più acre morsura, fino a rendermi loro succube” • “I piaceri che mi detti subito a ricercare nel mio travestimento erano, come ti ho detto, disdicevoli, e mi sarebbe difficile trovare un termine peggiore. Tuttavia nelle mani di Edward Hyde essi cominciarono ben presto a diventare mostruosi” • Iperonimi (tentazioni, piaceri) • Iperbole (disdicevoli […] mostruosi) • Eufemismi (cattive acque […] ha corso la cavallina) Symbols • Specchio raddoppiamento dell’immagine; simbolo magico, appartenente alla letteratura fantastica (cfr. Dracula) • Porta entrata in un mondo “altro”; la porta che conduce all’appartamento di Hyde è vecchia e logora, allegoria della depravazione del personaggio • Teatro anatomico vuoto e in disuso: rappresenta l’abbandono di certe modalità di ricerca scientifica; regno di Frankenstein, “abbandonato” da Jekyll per la chimica
Documenti analoghi
Robert Louis Stevenson Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
terra la bimba, le passa sopra, una stanza in una ricca casa, il suo amico è addormentato, sorride in sogno, la porta si
apre, le tende del letto vengono scostate, il dormiente si desta, al suo fia...
Dottor Jekyll Mr Hide - Istituto Sacro Cuore Napoli
rappresenta un elemento straniante nel bel mezzo di un quartiere per il resto
accogliente. L’assenza di finestre immette nel testo la prima traccia dell’orrore e del
disgusto. Gli elementi descritt...
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
Non sarà inutile ricordare che Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
è un romanzo inglese di fine Ottocento, che viene proposto in traduzione italiana.
Secondo il rispetto dovuto alle ...
lo strano caso del dottor jekill e mister hyde
"Rassicuratevi", mi fa, "resterò con voi finché non aprono le banche, e riscuoterò l'assegno
di persona". Per cui tutti assieme, il dottore e il padre della bimba, il nostro amico e il
sottoscritto...