carta dei servizi - Croce Rossa Italiana

Transcript

carta dei servizi - Croce Rossa Italiana
CARTA DEI
SERVIZI
DEL COMITATO LOCALE
AREA SUD MILANESE - OPERA
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
PREMESSA
“
Abbiamo l’orgoglio di ricordare che la Croce Rossa Italiana nacque proprio
a Milano, ad opera del Dottor Cesare Castiglioni, che nel 1864 fondò
l'Associazione italiana per il soccorso ai feriti e ai malati di guerra, e fino
alla morte fu Presidente del comitato milanese.
L'Associazione faceva parte dell'organismo internazionale sorto a Ginevra
nell'ottobre 1863 in seguito alle risoluzioni del Comitato istituito dalla
Società di pubblica utilità con l'incarico di esaminare e discutere le proposte
di J. H. Dunant: la nascita della Croce Rossa.
Quindi la Croce Rossa Italiana viene fondata con il nome di Comitato
dell'Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra a
Milano il 15 giugno 1864, ad opera del Comitato Medico Milanese
dell'Associazione Medica Italiana, ben due mesi prima della firma della
Convenzione di Ginevra.
E’ ricordando questo passato e volgendo lo sguardo verso il futuro che
intendiamo riassumere, per quanto possibile in queste poche righe, la
meritoria opera di assistenza e soccorso che, ancora oggi, gli Operatori
della Croce Rossa svolgono sul territorio.
E’ un’opera che, nel rispetto dei sette principi universalmente riconosciuti,
mira ad alleviare le sofferenze di coloro che si trovano, per vari motivi, in
un qualsiasi stato di necessità.
Vi auguriamo una buona lettura e Vi inviamo, se vorrete, a condividere con
noi gli ideali che ci spingono, talvolta sino al sacrificio estremo della vita, a
donare una parte della nostra vita a coloro che si trovano in difficoltà.
VIVA LA CROCE ROSSA!
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
”
LA CARTA DEI SERVIZI
DEL COMITATO LOCALE
UNO STRUMENTO AL SERVIZIO
DEL TERRITORIO E DEI CITTADINI
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
La Carta dei Servizi del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana dell’Area
Sud Milanese nasce con la precisa intenzione di voler rendere chiara e
trasparente l’azione associativa a tutti i cittadini del territorio, agli altri Enti
Pubblici e alle Associazioni di Volontariato con cui lavoriamo per rendere un
servizio nei confronti dei più vulnerabili e nei confronti del territorio. Un’azione
più chiara, più forte e più incisiva, nell’ottica di “fare di più, fare meglio ed
ottenere un maggior impatto”.
Questa Carta dei Servizi pertanto si pone questi obiettivi:
1) Far conoscere al territorio i nostri sette Principi Fondamentali, i nostri
Valori ed il nostro costante servizio verso tutti i cittadini reso da
volontari e dipendenti che, 24 ore su 24, garantiscono grazie
all’impegno nelle nostre diverse Aree di Intervento.
2) Inoltre con la nostra azione associativa, ci poniamo l’obiettivo di
contribuire a far crescere una società civile più giusta, più solidale e
senza discriminazione di sesso, razza, opinioni politiche, religiose e
sessuali, proprio come afferma la nostra Carta Costituzionale
all’articolo 3.
3) Vogliamo dare ai cittadini ed agli enti pubblici e privati che fruiscono
del nostro servizio uno strumento per controllare e verificare la qualità
e l’efficienza del servizio stesso che eroghiamo quotidianamente, al
fine di poter lavorare costantemente al miglioramento della nostra
azione, perché vogliamo continuamente offrire un livello di qualità a
chi ne ha bisogno.
- I riferimenti normativi
La Carta dei Servizi è un impegno del Comitato Locale sui servizi da erogare
nei confronti del cittadino e sulla qualità offerta.
A livello normativo, la Carta dei Servizi è stata introdotta nel gennaio del 1994
con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (D.P.C.M. 27 gennaio
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
1994), ha avuto un ruolo di rilievo nella riforma della Pubblica Amministrazione
(Legge n. 59/1997 art.17) ed ha trovato una ulteriore conferma in materia di
servizi sociali nella Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di
interventi e servizi sociali (Legge n. 328/2000 art.13).
La Carta definisce in modo chiaro e comprensibile per il cittadino, i servizi
offerti, le modalità di accesso ai servizi stessi e gli standard di qualità con cui
sono erogati.
Inoltre la Carta dei Servizi rappresenta uno strumento per gli Operatori
dell’Associazione, sia volontari che dipendenti, utile per migliorare
costantemente la propria azione sul territorio, ampliare la gamma di attività
offerte con un particolare riguardo alle necessità ed bisogni che sorgono col
tempo nella nostra provincia e migliorare costantemente la qualità del servizio
complessivo.
- La Storia della Croce Rossa Italiana
Una storia lunga oltre 150 anni
24 giugno 1859, la battaglia di Solferino ...nell'Ospedale e nelle Chiese di
Castiglione sono stati depositati, fianco a fianco, uomini di ogni nazione.
Francesi, Austriaci, Tedeschi e Slavi, provvisoriamente confusi nel fondo delle
cappelle, non hanno la forza di muoversi nello stretto spazio che occupano.
Giuramenti, bestemmie che nessuna espressione può rendere. Risuonano
sotto le volte dei santuari. Mi diceva qualcuno di questi infelici: "Ci
abbandonano, ci lasciano morire miseramente, eppure noi ci siamo battuti
bene!". Malgrado le fatiche che hanno sopportato, malgrado le notti insonni,
essi non riposano e, nella loro sventura, implorano il soccorso dei medici e si
rotolano disperati nelle convulsioni che termineranno con il tetano e la morte...
da "Un souvenir de Solferino" di Henry Dunant, 1859
15 giugno 1864: il primo "Comitato dell'Associazione Italiana per il soccorso
ai feriti ed ai malati in guerra" si costituisce a Milano ad opera del Comitato
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Medico Milanese dell'Associazione Medica Italiana, due mesi prima della
firma della Convenzione di Ginevra, sotto la presidenza del dottor Cesare
Castiglioni. Il Presidente, due mesi dopo la costituzione del Comitato, viene
chiamato a Ginevra, insieme ad altri delegati italiani, per esporre quanto fatto
a Milano e cosa pensa di fare in avvenire in favore dei feriti e dei malati in
guerra.
22 agosto 1864: l'Italia sottoscrive la Convenzione di Ginevra.
11 dicembre 1864: si tiene, a Milano, un congresso in cui si approva il
regolamento del Comitato di Milano come Comitato Centrale per il
coordinamento delle attività dei costituendi nuovi Comitati.
20 giugno 1866: l'Italia dichiara guerra all'Austria e le prime quattro
"squadriglie" di volontari partono alla volta di Custoza. Da allora la C.R.I. è
sempre presente e attiva nei conflitti che vedono impegnata l'Italia, sino alla II
guerra mondiale. Ma l'impegno non si limita alle situazioni di guerra: negli
ultimi 150 anni l'Associazione si occupa della lotta alla tubercolosi e alla
malaria, crea stazioni, ambulatori e ambulanze antimalariche nelle Paludi
Pontine, in Sicilia e in Sardegna, interviene in occasione dell'alluvione del
Polesine nel 1951, per la frana di Sarno nel 1998, nei conflitti internazionali di
Iraq e Afghanistan, infine nelle emergenze territoriali nazionali.
- La Nostra Mission:
Una Struttura al Servizio del Territorio
Riteniamo che la mission principale del Comitato Locale della Croce Rossa
dell’Area Sud Milanese sia quella di rappresentare un Punto di Riferimento
per i cittadini, le Istituzioni e le Associazioni del Territorio, ponendo al centro
le esigenze dell’uomo, attraverso l’educazione, sin da giovani, di uno stile di
vita sano e sicuro; la prevenzione, dai rischi della salute e dalle catastrofi e
calamità; l’assistenza, verso coloro che si trovano in condizioni difficili e
richiedono un nostro intervento.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
In particolare, le parole chiavi che consentono di raggiungere la nostra
mission sono:

SVILUPPO: rafforzare il Comitato Locale, renderlo più incisivo nella
sua azione sul Territorio, per rendere la CRI più forte e più capace di
rispondere ai bisogni dei cittadini.

PARTECIPAZIONE: i Soci Attivi della Croce Rossa Italiana sono
protagonisti del loro presente e del futuro dell’Associazione,
attraverso costanti momenti di confronto e condivisione delle scelte
strategiche. Medesimo principio deve valere per coloro che
usufruiscono dei nostri servizi, attraverso la creazione di strumenti di
feedback che ci consentano di migliorare le nostre attività nel futuro.

CONDIVISIONE: riteniamo che il Comitato Locale, essendo un’entità
al servizio del territorio, debba condividere la propria azione con le
Associazioni e le Istituzioni del Territorio, affinché si possa lavorare
collettivamente per un fine ed un obiettivo comune.

FORMAZIONE: senza formazione, non si hanno Operatori CRI che
possano agire sul territorio in modo etico e professionale. Per questo,
attraverso il nostro Team Formazione, composta da personale
altamente qualificato, proponiamo costantemente ai Soci ed ai
cittadini programmi didattici rivolti ad aumentare la consapevolezza
della salute, nonché ai fini di prevenzione.

SERVIZIO: tutte le attività della Croce Rossa concorrono ad un’unica
prospettiva, il benessere della persona.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
-
I Nostri 7 Principi Fondamentali
UMANITÀ
"Nata dalla preoccupazione di recare soccorso senza alcuna discriminazione ai feriti
nei campi di battaglia, la Croce Rossa, sotto il suo aspetto internazionale e
nazionale, si sforza di prevenire e di alleviare in ogni circostanza le sofferenze degli
uomini. Essa tende a proteggere la vita e la salute e a far rispettare la persona
umana, favorisce la comprensione reciproca, l'amicizia ed una pace duratura fra tutti
i popoli".
IMPARZIALITÀ
"La Croce Rossa non fa alcuna distinzione di nazionalità, di razza, di religione, di
condizione sociale e appartenenza politica. Si adopera solamente per soccorrere gli
individui secondo le loro sofferenze dando la precedenza agli interventi più urgenti"
NEUTRALITÀ
"Al fine di conservare la fiducia di tutti, si astiene dal prendere parte alle ostilità e, in
ogni tempo, alle controversie di ordine politico, razziale, religioso e filosofico”.
INDIPENDENZA
"La Croce Rossa è indipendente. Le Società nazionali, ausiliarie dei poteri pubblici
nelle loro attività umanitarie e sottomesse alle leggi che reggono i loro rispettivi paesi,
devono però conservare un'autonomia che permetta di agire sempre secondo i
principi della Croce Rossa".
VOLONTARIATO
"La Croce Rossa è un'istituzione di soccorso volontaria e disinteressata".
UNITÀ
"In uno stesso Paese può esistere una ed una sola Società di Croce Rossa. Deve
essere aperta a tutti ed estendere la sua azione umanitaria a tutto il territorio".
UNIVERSALITÀ
"La Croce Rossa è un'istituzione universale in seno alla quale tutte le Società hanno
uguali diritti ed il dovere di aiutarsi reciprocamente".
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
- Il Comitato Locale Dell’Area Sud Milanese:
Persone in Prima Persona
Il Comitato Locale dell’Area Sud Milanese è presente con la sua attività fin dal
1983. E’ gestito da personale Volontario che attraverso l’opera di 200 Soci
Attivi e 6 Dipendenti garantiscono l’operatività dei Servizi Socio-Sanitari sul
territorio del Sud Milano in orario diurno e notturno.
La struttura è composta da:
–
Un Presidente del Comitato Locale, avente la funzione di
coordinamento, organizzazione e proposta che rappresenta i
Volontari C.R.I. e ne coordina le attività;
–
Da uno staff di Presidenza;
–
Da uno staff di Comunicazione, che si occupa della comunicazione
istituzionale del Comitato;
–
Dai Delegati Tecnici delle Aree di Intervento del Comitato, affiancati
da Referenti su specifiche attività e progetti;
–
Da una Team Formazione, con il compito di supportare e formare gli
Operatori e la Popolazione su tutti i campi di azione della CRI.
DOVE TROVARCI
INDIRIZZO
Via Marcona Snc, 20090 Opera
TELEFONO
02/57602152
FAX
02/57603372
EMAIL
[email protected]
I Contatti dei referenti di Attività sono indicati nella sezione “LE AREE DI
INTERVENTO” e “USUFRUIRE DEI NOSTRI SERVIZI”.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
LE AREE DI INTERVENTO
STRATEGIA 2020
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Gli Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana sono basati sull'analisi
delle necessità e delle vulnerabilità delle comunità che quotidianamente
serviamo e sono ispirati ai nostri Principi Fondamentali e Valori Umanitari.
Essi identificano le priorità umanitarie dell'Associazione, a tutti i livelli, e
riflettono l'impegno di soci, volontari ed operatori CRI a prevenire e alleviare
la sofferenza umana, contribuire al mantenimento e alla promozione della
dignità umana e di una cultura della non violenza e della pace.
Formulati in linea con la Strategia 2020 della Federazione Internazionale delle
Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, essi forniscono quindi il quadro
strategico di riferimento che guiderà l'azione della Croce Rossa Italiana verso
il 2020.
L'adozione dei sei Obiettivi Strategici 2020 s'inserisce nell'ambito del
processo di costruzione di una Società Nazionale più forte.
Alla base di una Croce Rossa Italiana più forte vi è una rete capillare di unità
territoriali che vogliono "fare di più, fare meglio ed ottenere un maggiore
impatto", operando in maniera trasparente nei confronti dei beneficiari e
fornendo servizi affidabili, concepiti all'interno di un piano strategico basato
sull'analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale rivolgono
il loro operato, e tenendo in considerazione le capacità e le risorse che
possono essere ottenute in maniera sostenibile.
Le unità territoriali servono le rispettive comunità dall'interno, grazie all'azione
quotidiana organizzata di volontari che hanno scelto di aderire al Movimento
Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e ai Principi Fondamentali
e Valori Umanitari, che conoscono e condividono gli indirizzi e gli obiettivi
strategici della propria Società Nazionale e della Federazione Internazionale
delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Ecco perché la Croce Rossa Italiana pianifica e implementa attività e progetti
di assistenza sanitaria e di tutela e promozione della salute volti alla
prevenzione e alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità,
incoraggiando l'adozione di misure sociali, comportamentali che determinino
un buono stato di salute.
Obiettivi specifici:
Migliorare lo stato di salute delle persone e delle comunità;
Proteggere la vita e fornire supporto socio-sanitario alle comunità;
Costruire comunità più sicure attraverso la promozione della salute;
Assicurare l'acquisizione di competenze da parte della comunità per
proteggere la propria vita e quella degli altri.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Le Attività Dell’Obiettivo Strategico 1
All'interno di questa visione il Comitato Locale opera in attività che mirano
all'incremento del benessere dell'individuo.
-
Attività di assistenza sanitaria in emergenza-urgenza svolta in
convenzione continuativa ed estemporanea con la locale AAT
118 di Milano
Il servizio di emergenza-urgenza viene regolarmente svolto mediante l'ausilio
di personale per lo più volontario. L'attività si inserisce nel sistema di gestione
territoriale contribuendo a garantire una copertura 24 ore su 24 tutti i giorni
dell'anno. Il personale volontario adibito a tale servizio effettua un corso della
durata di 120 ore ed ottiene l'abilitazione al servizio dopo superamento di
esame regionale.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
-
Attività di assistenza sanitaria alle manifestazioni sportive ed
eventi pubblici in genere
Le numerose manifestazioni sportive ed eventi maggiori presenti sul nostro
territorio richiedono costantemente la presenza di assistenza sanitaria
dedicata. Croce Rossa Italiana supporta l'organizzazione di questi eventi
garantendo la presenza di personale volontario qualificato alla gestione
dell'emergenza. Numerosi esempi di questo servizio sono facilmente visibili in
occasione di eventi di rilievo quali l'assistenza al settore Giovanili del
A.C.MILAN che da alcuni anni il comitato cura in via esclusiva. Anche in
questo caso il servizio si integra all'interno dei servizi di gestione
dell'emergenza sanitaria
Assistenza Sanitaria Manifestazioni sportive ed Eventi pubblici
(costo all’ora)
Squadra appiedata con zaino + DAE (2 soccorritori)
Squadra Ciclomontata (2 soccorritori)
Assistenza sanitaria con AMBULANZA di base
Ambulanza FORFAIT per mezza giornata (Max. 5 ore)
Ambulanza FORFAIT PER TUTTO IL GIORNO (max.12 ore)
MEDICO (oltre costo ambulanza)
Assistenza compilazione Documenti AREU
-
30,00 €
40,00 €
50,00 €
200,00 €
400,00 €
50,00 €
50,00 €
Attività di assistenza sanitaria in Bicicletta – progetto E-Bike
Spinti dal desiderio di essere sempre più vicini al Territorio, Il Comitato Locale,
offre un servizio di Assistenza Sanitaria mediante Operatori qualificati e
Biciclette attrezzate sempre disponibili ad intervenire durante Manifestazioni
sportive o Eventi pubblici in Genere dove la presenza dell’ambulanza può
risultare non indicata.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
-
Trasporti sanitari su richiesta dell'utenza
Parallelamente al servizio di soccorso Emergenza-Urgenza, il Comitato
Locale offre ai cittadini servizi di trasporto sanitario e sanitario semplice per
l’accompagnamento presso Ospedali e strutture di cura in genere.
Offre in oltre servizi di Trasporti sanitari a lungo raggio Nazionali ed
Internazionali curando i dettagli di tutte le fasi del trasporto.
Tali servizi sono svolti col supporto di personale volontario formato e
certificato tramite regolari percorsi regionali. L'utente sarà assistito durante il
trasporto da personale volontario che garantirà l'assistenza del soggetto
durante tutta la durata del trasporto. Su richiesta è possibile avere assistenza
medico-infermieristica durante l'accompagnamento.
Trasporti con AUTOVETTURA o PULMINO
Tariffa forfettaria urbana o extraurbana entro i km 15 ANDATA e RITORNO (comprensiva di 1 ora di attesa)
TARIFFA BASE
€ 25,00
€ 0,80
Costo a Km in più dei 15 km
Fermo macchina per ogni ora o frazioni di ora eccedente
la prima ora di attesa
Trasporti con AUTOVETTURA o PULMINO CON
PEDANA
Tariffa forfettaria urbana o extraurbana entro i km 15 ANDATA e RITORNO (comprensiva di 1 ora di attesa)
€ 25,00
TARIFFA BASE
€ 40,00
€ 0,80
Costo a Km in più dei 15 km
Fermo macchina per ogni ora o frazioni di ora eccedente
la prima ora di attesa
€ 25,00
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Trasporti con AMBULANZA
Tariffa forfettaria urbana o extraurbana entro i km 15 ANDATA e RITORNO (comprensiva di 1 ora di attesa)
TARIFFA BASE
€ 55,00
€ 0,80
Costo a Km in più dei 15 km
Fermo macchina per ogni ora o frazioni di ora eccedente
la prima ora di attesa
-
€ 25,00
Corsi di Formazione soccorritore-esecutore e/o Operatore di
Trasporto Sanitario in ottemperanza alla normativa regionale
È possibile frequentare all'interno dell'anno corsi di formazione rivolti ad
acquisire la qualifica di Soccorritore-esecutore operante nei servizi di
emergenza-urgenza e/o di Operatore di Trasporto Sanitario e Sanitario
Semplice. Tali corsi sono strutturati in ottemperanza alle normative regionali
vigente sotto la vigilanza del CeFRA (Centro di Formazione Riconosciuto o
Accreditato) CRI Provinciale e Regionale. Al termine del corso la qualifica sarà
rilasciata dopo superamento di un esame regionale svolto in accordo con la
locale AAT 118. Il Comitato Locale conta su oltre 120 effettivi in possesso
delle qualifiche Regionali.
I CORSI SONO GRATUITI E FINALIZZATI AL RECLUTAMENTO DI
NUOVI VOLONTARI ATTIVI
-
Corsi di Formazione di primo soccorso alla popolazione
All'interno del suo programma di formazione e mediante l'ausilio di specifiche
figure appositamente formate (Monitori di Croce Rossa), il Comitato Locale
offre diverse tipologie di corsi “brevi” rivolti alla popolazione con lo scopo di
diffondere la cultura del soccorso e dell'assistenza sanitaria ai cittadini.
Vengono organizzati a richiesta Corsi di primo soccorso e prevenzione
infortuni per Popolazione adulta, Scuole, Associazioni e società sportive
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
CORSI DI PRIMO SOCCORSO
PROGRAMMA BASE ADULTI
€ 30.00/Persona (Incluso Libro)
(6 INCONTRI DA 2 ORE)
SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
€ 50.00/Classe
PROGRAMMI PERSONALIZZATI
A RICHIESTA
-
Corsi di Formazione al personale di aziende in ottemperanza alla
normativa 81/08
Una nota a parte merita l'attività svolta dai Monitori CRI nell'ambito
dell'insegnamento del primo soccorso rivolto nello specifico alle aziende.
Croce Rossa Italiana fornisce corsi di primo soccorso aziendale per aziende
di categoria A, B e C, l'elevato standard di qualità dei corsi è garantito
dall'utilizzo di personale specificatamente formato e sottoposto a periodiche
valutazioni.
CORSI DI PRIMO SOCCORSO DL 81/08
GRUPPO A
€ 170.00
GRUPPI B/C
€ 120.00
AGGIORNAMENTO (A)
€ 100.00
AGGIORNAMENTO (B/C)
€ 80.00
-
Diffusione del BLSD
Ampio riscontro trova l'attività svolta da Croce Rossa nella diffusione
dell'insegnamento della defibrillazione precoce sul territorio (Progetto PAD) in
accordo con la recente normativa regionale. Il Comitato Locale offre inoltre
supporto a coloro i quali (Privati o aziende) decidessero di dotarsi di
apparecchiature atte alle manovre di defibrillazione laica dando assistenza
non solo nella formazione ma anche nella gestione dei progetti stessi.
CORSI REGIONALE ABILITAZIONE USO DEFIBRILLATORE
CORSO ABILITANTE
€ 55.00/Persona
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
-
Progetto Manovre Disostruzione Pediatriche
Ogni anno in Italia circa 50 famiglie sono colpite da una tragedia: la morte di
un bambino per soffocamento da corpo estraneo. Questi bambini perdono la
vita per il corpo estraneo che hanno ingerito accidentalmente ma, soprattutto,
perché chi li assiste nei primi drammatici momenti non conosce le manovre di
disostruzione. Il non sapere genera errori: prendere per i piedi un bambino
che è ostruito, o peggio ancora mettere le dita in bocca, sono le prime due
cose che vengono fatte dal soccorritore occasionale non preparato e che di
solito cagionano la morte del bambino.
Nella maggior parte dei casi i famigliari (genitori, nonni, zii, ecc.) e le figure
che lavorano a stretto contatto con i bambini (insegnanti, personale scolastico,
educatori, baby sitter, ecc.) non saprebbero come intervenire qualora ad un
bambino si verificasse un episodio di ostruzione delle vie aeree da corpo
estraneo. Molteplici casi di cronaca riguardanti tragiche morti di bambini
testimoniano il fatto che, se le persone che si trovavano accanto ai bambini
negli istanti successivi all’ostruzione, avessero saputo mettere in atto le
semplici manovre di disostruzione, probabilmente molti di essi si sarebbero
potuti salvare. Numerose sono infatti le lettere di mamme e papà che, dopo
aver partecipato a lezioni e corsi, sono riusciti a salvare il loro figlio perché
hanno saputo cosa fare salvandogli la vita.
Croce Rossa organizza su tutto il territorio, perseguendo con straordinario
impegno l’obiettivo di “sconfiggere il non sapere” con il motto “Chi salva un
bambino, salva il mondo intero”, due tipologie di evento.
Lezione Interattiva. Ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle manovre
di disostruzione in età pediatrica, sensibilizzare sulla prevenzione degli
incidenti e sul sonno sicuro dei bambini.
Il Corso operatore laico. Ha l’obiettivo di addestrare personale laico alle
manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica. Viene rilasciato a
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
ciascun partecipante materiale informativo e, qualora l’esito delle verifiche in
itinere sia positivo, un “attestato di partecipazione certificativo – operatore
laico”.
Il corso ha una durata di circa 4 ore. 1 ora circa per la lezione teorica e 3 ore
circa per le prove pratiche in piccoli gruppi.
Il corsista deve avere l’età minima di quattordici 14 anni.
La verifica si articola nella valutazione pratica delle manovre sia sul lattante
sia sul bambino, ottenendo una performance accettabile su entrambe le
prove.
Nel caso di fallimento dell’obiettivo didattico a seguito di prove con due
Istruttori differenti, il partecipante sarà invitato a presentarsi ad un nuovo
corso.
Il corso ha la validità di due anni, salvo introduzione di nuove linee guida.
Superato tale termine l’interessato deve eseguire un nuovo corso.
Lezione Informativa
Corso operatore laico
Costo
Gratis
€ 30,00
Durata
2 ore circa
4 ore circa
Prove pratiche
Non previste
Sì
Verifiche in itinere
No
Sì
Attestato
Di partecipazione
Certificativo – operatore laico
Materiale didattico
Sì
Sì
-
Donazione del Sangue
Si stima che vi sia bisogno di 40 unità di sangue l'anno ogni 1000 persone,
cioè circa 2.400.000 unità per la sola Italia. In Italia mancano mezzo milione
di donatori di sangue. La maggior parte di noi può donare il sangue e molti,
almeno una volta nella vita, potrebbero averne bisogno. La Croce Rossa,
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
lavora costantemente nell’educare e promuovere la donazione del sangue,
come comportamento solidale nei confronti di chi ha bisogno ma al tempo
stesso sano in quanto consente un costante monitoraggio del donatore di
sangue.
Inoltre, nei confronti dei più giovani è attiva la campagna "Club" 25 che mira
ad incoraggiare i giovani a donare il sangue 25 volte entro il compimento dei
25 anni di età stimolando a loro volta la donazione da parte dei propri amici
raccontando la propria esperienza. Il nome "club 25" fa intendere come si
voglia sviluppare nei donatori così coinvolti, un senso di appartenenza ad un
gruppo ben più numeroso che, per poter donare, nella propria vita mantiene
uno stile di vita corretto ed al riparo di comportamenti a rischio. I giovani
donatori diventano così agenti del cambiamento non solo della loro stessa
vita, avendo riguardo della propria salute e di quella dei loro pari, ma anche
di quella dei riceventi.
In provincia di Milano, il Comitato Locale ha stretto una convenzione con
l’Azienda Ospedaliera San Paolo e Policlinico per la donazione del sangue.
DOVE DONARE IL SANGUE PER CROCE ROSSA ITALIANA
- OSPEDALE SAN PAOLO DI MILANO, VIA DI RUDINÌ 8, AL PIANO
INTERRATO DEL BLOCCO D (-2).
DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE ORE 8:00 ALLE 11:00; SABATO DALLE
ORE 8:00 ALLE 12:00.
- OSPEDALE POLICLINICO DI MILANO, VIA FRANCESCO SFORZA 35 –
PADIGLIONE MARANGONI, 1 PIANO
DA LUNEDI A SABATO DALLE ORE 08:00 ALLE 14.00
Per avere maggiori informazioni su questa area di intervento puoi
contattare il Delegato Area 1 [email protected]
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
La Croce Rossa Italiana realizza un intervento volto a promuovere lo
"sviluppo" dell'individuo, inteso come "la possibilità per ciascuno di
raggiungere il massimo delle proprie potenzialità, di vivere con dignità una vita
produttiva e creativa, sulla base delle proprie necessità e scelte, pur
adempiendo i propri obblighi e realizzando i propri diritti" (Strategia 2020).
Perseguiamo quest'obiettivo mediante la pianificazione e implementazione di
attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti
meccanismi di esclusione sociale che, in quanto tali,
precludono e/o
ostacolano il pieno sviluppo degli individui e della comunità nel suo
complesso. Attraverso il suo intervento, la Croce Rossa Italiana contribuisce
quindi alla costruzione di comunità più forti e inclusive.
Obiettivi specifici:
Ridurre le cause di vulnerabilità individuali e ambientali
Contribuire alla costruzione di comunità più inclusive
Promuovere e facilitare il pieno sviluppo dell'individuo
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Le Attivita’ Dell’Obiettivo Strategico 2
Croce Rossa Italiana garantisce, il supporto a Comuni e Comunità in genere
nella gestione assistenziale dei propri cittadini mediante servizi di ambulatori
locali, attività integrative a supporto di case di riposo e/o accoglienza e
fornendo supporto logistico nella distribuzione dei generi di prima necessità
secondo le disposizioni europee.
-
Progetto Metropolitano “La CRI per i Clochards”
Il servizio di Unità di Strada svolto dal Comitato Locale è stato attivato nel
gennaio 2001 a fronte di vari decessi dovuti al freddo, che avevano avuto
ampia risonanza nei media.
Era sovente accaduto, nei periodi precedenti all’avvio del progetto, che
Prefettura e Questura avessero richiesto nel cuore della notte, un intervento
estemporaneo della C.R.I. per dare urgente assistenza ai senza dimora.
L’attività di assistenza alle persone senza dimora consiste nel distribuire
generi di conforto a persone che non hanno una casa, che non vivono in
comunità o infrastrutture sociali, e che per scelta o per necessità, dormono in
strada, trovando rifugio sotto i portici dei palazzi, negli androni, nelle stazioni
ferroviarie, nei giardini pubblici, etc.
I fini di questo intervento sono molteplici:
Contribuire, soprattutto nel periodo invernale, al miglioramento delle
condizioni di vita contingenti degli utenti, aiutandoli a sopportare le rigidità del
clima tramite la distribuzione di bevande calde, coperte, sacchi a pelo ed
indumenti.
Conoscere gli utenti cercando di ricevere il maggior numero di informazioni
sulla loro situazione, sulle cause che l’hanno determinata e sulle loro esigenze
primarie.
Sulla base dei dati e delle notizie raccolte determinare una serie di contatti e
di interventi atti a migliorare la situazione degli utenti.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Favorire il recupero di gravi situazioni di disagio, il reinserimento nel contesto
sociale dando le giuste indicazioni.
Lo scopo del servizio, quindi, non è soltanto la distribuzione delle bevande e
del vestiario ma anche alleviare gli utenti dalla solitudine di cui soffrono.
Spesso valgono di più quattro parole che una brioche.
Il Comitato Locale è presente sul territorio metropolitano con una unità di
strada concentrando gli sforzi nella copertura
delle zone Sud ed Ovest (Rogoredo, Ripamonti, Porta Romana, Lambrate),
L’unità Mobile è operativa dalle 21 all’1 del mattino.
Durante i mesi invernali vengono effettuate complessivamente 3 uscite
Settimanali e, poiché si sono instaurati legami abbastanza profondi con gli
assistiti. Il servizio non viene limitato ai mesi invernali ma svolto durante
tutto l'anno, pur se con una periodicità inferiore.
In caso di forte peggioramento delle condizioni climatiche (nevicate, dis
cesa improvvisa della temperatura) il numero di uscite viene aumentato in
modo da fronteggiare al meglio l’emergenza.
I percorsi delle Unità di Strada sono concordati tra le differenti associazioni
(City Angels, Fondazione Fratelli di San Francesco, Ronda della Carità e della
Solidarietà, Sovrano Ordine dei Cavalieri di Malta) che partecipano al tavolo
sull'emergenza freddo del Comune di Milano, in modo da evitare
sovrapposizioni o lacune.
-
Distribuzione Viveri alle famiglie indigenti
La crisi economica sempre più diffuso colpisce sempre più cittadini residenti
a Milano e provincia: famiglie che, con la crisi in atto, non riescono ad arrivare
alla fine del mese vessati da problemi di mutui, affitti, lavoro precario.
Una distribuzione periodica che avviene presso la Sede CRI di Via Marcora e
che porta a oltre 200 il numero di vecchi ma anche nuovi poveri raggiunti dal
servizio.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
L'attività che la CRI svolge da oltre venti anni, prevede la distribuzione
periodica più volte nell'arco dell'anno, di viveri di prima necessità ai beneficiari
(anziani, malati e senza fissa dimora), assistiti direttamente ed indirettamente
(parrocchie) iscritte al programma.
Principali prodotti distribuiti nel 2014:
PRODOTTO
Quantità
Pasta
750 kg
Parmigiano reggiano o Grana padano
200 kg
Biscotti secchi
450 kg
Formaggi da tavola
300 kg
Biscotti per l’infanzia
190 kg
Latte UHT a lunga conservazione
1850 kg
Riso
320 kg
Per avere maggiori informazioni su questa area di intervento puoi
contattare il Delegato Area 2 [email protected]
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
La Croce Rossa Italiana si adopera per garantire un'efficace e tempestiva
risposta alle emergenze nazionali ed internazionali, attraverso la formazione
delle comunità e lo sviluppo di un meccanismo di risposta ai disastri altrettanto
efficace e tempestivo.
La gestione sistematica delle emergenze e dei disastri inizia con la
preparazione ad un'azione condotta da volontari e staff organizzati ed
addestrati, nonché con la pianificazione ed implementazione di attività volte a
ridurre il rischio di disastri ed emergenze, anche incoraggiando l'adozione di
misure comportamentali ed ambientali, ed a prevenire e ridurre la vulnerabilità
delle comunità.
Gli effetti di un disastro possono essere ridotti se la situazione viene
stabilizzata il prima possibile, consentendo quindi alle persone di iniziare a
ricostruire le proprie vite e la propria comunità. L'intervento a seguito di un
disastro mira a facilitare il ristabilimento dei meccanismi interni della comunità
colpita, promuovendo la ricostruzione di una società più inclusiva e riducendo
il rischio di vulnerabilità in caso di disastri futuri.
Obiettivi specifici:
Salvare vite e fornire assistenza immediata alle comunità colpite dal disastro;
Ridurre il livello di vulnerabilità delle comunità di fronte ai disastri;
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Assicurare una risposta efficace e tempestiva ai disastri ed alle emergenze
nazionali ed Internazionali;
Ristabilire e migliorare il funzionamento delle comunità a seguito di disastri
Le Attivita’ Dell’Obiettivo Strategico 3
All'interno di questa visione il Comitato Locale lavora in una duplice direzione:
una prima, a livello Locale nella gestione delle emergenze comunali e/o sovra
comunali; una seconda, centralizzato a livello provinciale, nella gestione delle
grandi emergenze provinciali e nazionali e dei grandi eventi di qualsiasi
tipologia.
-
Unità di Risposta Locale – Progetto Quick Response Unit
Il Comitato Locale è in Grado di Intervenire in tutte le situazioni in cui sia
richiesta un’assistenza a carattere Socio-Sanitario in Tempi Brevi attraverso i
propri operatori specializzati sugli aspetti di base delle operazioni in
emergenza;
Utilizzando un automezzo dedicato è possibile allestire in 15 minuti un posto
di assistenza in grado di ospitare fino a 50 persone provvedendo alla
distribuzione di qualsiasi genere di prima necessità.
L’impiego del Modulo grazie alla rapidità di dispiegamento unita alla veloce
messa in esercizio della struttura Campale, è particolarmente Indicato in tutte
quelle situazioni dove si rende necessario Delocalizzare per tempi limitati
gruppi di Persone a Causa di Eventi Calamitosi o antropici, quali ad esempio
Esondazioni di corsi d’acqua o evacuazioni dovute a Fughe di Gas o Incendi
domestici.
Per avere maggiori informazioni su questa area di intervento puoi
contattare il Delegato Area 3 [email protected]
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
La Croce Rossa Italiana condivide con gli altri membri del Movimento
Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il mandato istituzionale
della disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi
Fondamentali e dei Valori Umanitari.
La Croce Rossa Italiana, in quanto membro del Movimento Internazionale di
Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, gode del vantaggio comparativo di poter
lavorare in rete con le altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna
Rossa, nonché con gli altri membri del Movimento Internazionale, al fine di
migliorare l'intervento in favore dei vulnerabili. Coerentemente con il Principio
Fondamentale di Universalità, la Croce Rossa Italiana condivide le
conoscenze, le esperienze e le risorse con altre Società Nazionali.
Obiettivi specifici:
Adempiere il mandato istituzionale della diffusione del Diritto Internazionale
Umanitario, dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari
Sviluppare
opportunità
di
collaborazione
all'interno
del
Movimento
Internazionale, coerentemente con il Principio Fondamentale di Universalità
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
La Croce Rossa Italiana, in linea con le indicazioni della Federazione
Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (Youth
Policy, Strategia 2020), realizza un intervento volto a promuovere lo "sviluppo"
del giovane.
Contribuisce a sviluppare le capacità dei giovani affinché possano agire come
agenti di cambiamento all'interno delle comunità, promuovendo una cultura
della cittadinanza attiva.
Nel quadro della strategia complessiva della Croce Rossa Italiana, i giovani
volontari coordinano in prima persona i processi di pianificazione e gestione
di attività e progetti che si caratterizzano per la metodologia della peereducation, basata su un approccio tra pari.
Nel perseguire quest'obiettivo la Croce Rossa Italiana promuove una cultura
della partecipazione, favorendo quindi la partecipazione attiva dei giovani
volontari ai processi decisionali.
Riconoscendo il valore del dialogo e della collaborazione intergenerazionale
nel raggiungimento della sua mission, la Croce Rossa Italiana favorisce la
partecipazione dei giovani volontari a tutte le attività dell'Associazione.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
La Croce Rossa Italiana riconosce il valore dello specifico contributo che la
collaborazione tra giovani di differenti Società Nazionali apporta alla sua
azione volta all’emancipazione dei giovani.
Obietti specifici:
-
Promuovere lo sviluppo della fascia giovane della popolazione e
favorirne l'empowerment;
-
Promuovere ed Educare alla cultura della cittadinanza attiva.
Le Attività Dell’Obiettivo Strategico 5
-
CAMPAGNA I.D.E.A. Igiene, Dieta, Educazione alimentare
Con la campagna Nazionale I.D.E.A (Acronimo di IGIENE, DIETA,
EDUCAZIONE ALIMENTARE), i giovani della Croce Rossa promuovono,
attraverso la sensibilizzazione della Popolazione, il corretto modello
Alimentare ed il sano stile di vita, inteso anche come attività fisica.
Questo con l’obiettivo di ridurre i fattori di rischio, aumentando cosi la capacità
di controllare, mantenere e migliorare il proprio stato di salute.
-
EducAzione alla Sessualità e prevenzione delle M.S.T.
Il progetto nasce dalla volontà dei Giovani di CRI di promuovere l’interesse
della Popolazione verso l’adozione di abitudini di Vita salutari e Sicure,
diffondendo informazioni basate sull’evidenza medico-Scientifica, sulla
Contraccezione e sulle Malattie Sessualmente trasmissibili, riflettendo sul
rispetto delle persone e dei loro Orientamenti sessuali
A, B E C Sono le Tre strade che noi consigliamo di seguire:
ABSTINENCE, se non lo fai non rischi niente!
BE FAITHFUL, la fedeltà del partner ti protegge dal rischio
CONDOM, usa sempre il preservativo
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
I Giovani del Comitato locale sono attivi nelle Scuole, nei Locali e nelle
manifestazioni con interventi Mirati.
EducAzione Stradale – progetto “BRINDA ALLA VITA”
Molti Giovani sono vittime di comportamenti Errati ed
Imprudenti quali Alta velocità, Guida distratta ed
irrispettosa del Codice Della Strada.
Molto spesso l’origine di tali comportamenti e da
ricercarsi nell’ ABUSO DI ALCOOL. I giovani del
Comitato Locale sono impegnati da Anni a PRODURRE UN CAMBIAMENTO
POSITIVO SENSIBILIZZANDO ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI DI
INCIDENTI LEGATI ALLA GUIDA IN STATO DI EBREZZA.
Il progetto si sviluppa in 2 filoni paralleli, il Primo all’interno delle scuole Medie
e Superiori del Sud Milano con lezioni interattive, il Secondo Nei Locali di
aggregazione Giovanile
Il risultato è quello di sviluppare maggiore conoscenza e consapevolezza sugli
effetti prodotti dall’abuso alcolico e sui rischi legati ad un eventuale sviluppo
di dipendenza.
Il progetto è rivolto a giovani che frequentano locali di divertimento a rischio
di abuso alcolico con lo scopo di sensibilizzarli al “saper bere” per poi essere
in grado di mettersi alla guida.
CLUB25 – Sensibilizzazione dei Giovani alla Donazione del
Sangue
Il "CLUB 25” Mira ad incoraggiare i Giovani a Donare il sangue 25 VOLTE
ENTRO IL COMPIMENTO DEI 25 ANNI DI ETÀ stimolando a loro volta la
Donazione da parte dei Propri Amici raccontando la propria esperienza.
Il Nome “CLUB 25” fa intendere come si punti a sviluppare nei Donatori un
senso di appartenenza ad un gruppo che promuove uno stile di Vita sano e
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
corretto riparo da comportamenti a rischio. I giovani donatori, diventano a loro
volta AGENTI DEL CAMBIAMENTO non solo della loro stessa vita ma anche
di quella dei riceventi.
CLIMATE IN ACTION – Campagna Nazionale di Sensibilizzazione
sugli effetti dei cambiamenti Climatici
La Campagna Climate in Action è la risposta che la Croce Rossa Italiana, per
tramite dei Giovani della CRI, dà alla sfida umanitaria rappresentata dagli
gli effetti dei cambiamenti climatici sull'uomo.
In particolare si basa sull'educazione al rispetto dell'ambiente e delle risorse,
da diffondere tra la popolazione e nelle scuole, sulla riduzione della
vulnerabilità, come ad esempio con la campagna estiva "cresce il caldo cresce
la prevenzione" contro gli effetti delle ondate di calore, che i Giovani del
Comitato CRI svolgono durante i servizi di Ciclo-Soccorso sul nostro territorio
ANIMAZIONE PER BAMBINI – Feste di Compleanno ed eventi
Il Gruppo Giovani della Croce Rossa di Opera organizza feste di Compleanno
ed Eventi quali Comunioni, Cresime e Battesimi rivolto a Bambini e Ragazzi
dai 3 ai 12 anni.
I Giovani della Cri, qualificati per l’animazione dei più Piccoli possono
intervenire presso Case Private o Luoghi pubblici.
I nostri Animatori proporranno Giochi ed Attività intrattenendo i tuoi invitati e
permettendo a mamme e Papa di godersi la Giornata.
L’attività è ad OFFERTA LIBERA e viene svolta da
Per avere maggiori informazioni su questa area di intervento puoi
contattare il Delegato Area 5 [email protected]
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Essere una Società Nazionale forte significa essere capace di prevenire e
affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità.
La costruzione di una Società Nazionale forte passa attraverso una crescita
sostenibile, volta a garantire livelli sempre più elevati di efficacia, efficienza e
integrità delle attività operative e dei processi di gestione, nei confronti dei
beneficiari e di chi sostiene le nostre attività, nonché il rafforzamento e lo
sviluppo della nostra rete di volontari.
In questo contesto, la Croce Rossa Italiana riconosce il valore strategico della
comunicazione, che permetta di catalizzare l'attenzione pubblica sui bisogni
delle persone vulnerabili, favorisca la riduzione delle cause della vulnerabilità,
ne prevenga quelle future, e mobiliti maggiori risorse per un'azione efficace.
Le attività che la Croce Rossa Italiana svolge quotidianamente rappresentano
un terreno sicuro per azioni costanti di diplomazia umanitaria volte a
mantenere in primo piano i bisogni umanitari delle persone che "non hanno
voce".
Obiettivi specifici:
Aumentare la capacità sostenibile della Croce Rossa Italiana a livello locale e
nazionale, di prevenire ed affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle
comunità;
Rafforzare la cultura del servizio volontario e della partecipazione attiva;
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
Assicurare una cultura di responsabilità trasparente nei confronti dei nostri
Sostenitori e Finanziatori;
Mantenere gli statuti, regolamenti e piani d'azione in linea con le
raccomandazioni e decisioni internazionali;
Adattare ogni nostra azione all'evoluzione dei bisogni delle persone
vulnerabili.
Le Attività Dell’Obiettivo Strategico 6
Uno dei compiti che si prefigge quest’area di lavoro è di organizzare, a livello
Locale, una rete di comunicazione atta a far conoscere al pubblico tutte le
attività che vengono svolte all’interno del Comitato, portando a conoscenza e
sensibilizzando l’opinione pubblica a favore delle nostre cause di advocacy.
Perorare la causa ed essere attivi nel cercare di ridurre le problematiche che
portano alla vulnerabilità delle persone, è un compito della Croce Rossa che,
per il Comitato Locale, viene svolto dal suo Delegato di Area.
Una buona comunicazione verso l’esterno facilita tutte quelle azioni finalizzate
alla ricerca di donatori che, con i propri finanziamenti/donazioni danno la
possibilità di mettere in atto i progetti indirizzati appunto alla riduzione delle
cause della vulnerabilità, allo sviluppo dell’associazione in generale,
aumentando la capacità sostenibile dell’Associazione: più è efficace la
comunicazione e maggiore sarà il Sostegno da parte della Cittadinanza e
delle Istituzioni che si creerà verso i nostri progetti, conseguentemente una
maggior risposta nelle raccolte Fond e nel reclutamento di nuovi Volontari o
nuovi Soci e agevolazioni nello svolgimento delle attività istituzionali .
Quindi tutte quelle azioni proiettate allo sviluppo associazionistico, alla
promozione delle attività del Comitato, al reclutamento ed alla fidelizzazione
dei Soci attivi e sostenitori, lo sviluppo dei partenariati strategici, il fundraising,
sono attività dell’Area VI, che vengono divulgate per mezzo del servizio
comunicazione, sulle attività del Comitato.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
A tal proposito tutti gli atti relativi alle attività di Fundraising e tesseramento
Soci sono a disposizione del pubblico per mezzo dei bilanci e della contabilità
ordinaria, consultabile alle modalità previste dalla legge in materia di
trasparenza dei bilanci pubblici.
L’attività di comunicazione avviene attraverso il “servizio comunicazione” che
è in questo caso curato direttamente dall’Ufficio del Presidente.
Prerogativa quindi di quest’area è l’advocacy e la trasparenza assoluta sulle
attività svolte verso gli stakeholder e la popolazione in genere, nonché lo
sviluppo associativo.
Per avere maggiori informazioni su questa area di intervento puoi
contattare il Delegato Area 6 [email protected]
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
-
Sostieni le Nostre Attività ed i Nostri Progetti
Diventa Volontario della CRI;
Sono Volontari della C.R.I. coloro i quali svolgono in maniera regolare
un'attività di volontariato per la Croce Rossa Italiana.
Essi:
traducono in azione il principio fondamentale della Volontarietà, secondo il
quale il Movimento Internazionale è "un'istituzione di soccorso, disinteressata
e basata sul principio volontaristico";
svolgono in modo personale ed a titolo spontaneo e gratuito un'attività
materiale o intellettuale per la Croce Rossa Italiana, senza avere fini di lucro,
anche indiretto, e senza esserne costretti per pressioni di natura sociale,
economica o politica;
intendono beneficiare le persone vulnerabili e le loro comunità, nel rispetto dei
Principi Fondamentali del Movimento, della strategia della Federazione
Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, dello Statuto
e degli obiettivi strategici della Croce Rossa Italiana;
operano, adeguatamente formati e preparati, in tutte le attività associative
secondo le proprie inclinazioni ed a tutti i livelli istituzionali, ed improntano la
propria azione alla reciproca intesa e mutua collaborazione;
sono organizzati a tutti i livelli da un Presidente di Comitato C.R.I., da loro
eletto a norma di Statuto, al quale è riconosciuto il compito di rappresentare
l'Associazione al proprio livello istituzionale;
possono svolgere i servizi ausiliari alle Forze Armate all'interno del Corpo
Militare C.R.I. e del Corpo delle Infermiere Volontarie C.R.I.
Il Volontario C.R.I. acquisisce la qualifica di "Volontario C.R.I. sostenitore"
ove versi anche la quota associativa integrativa, stabilita annualmente dal
Consiglio Direttivo Nazionale della C.R.I. La qualifica di Volontario C.R.I.
sostenitore ha durata annuale. I fondi raccolti con il versamento delle quote
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
dei Volontari C.R.I. sostenitori devono essere utilizzati esclusivamente per
attività di supporto ed inclusione sociale realizzate nei Comitati C.R.I. Locali o
Provinciali. La qualifica di Volontario C.R.I. sostenitore non comporta
l'attribuzione di diritti ulteriori rispetto a quelli degli altri Volontari C.R.I.
Per diventare un Volontario della CROCE ROSSA ITALIANA, contatta la
sede. Un nostro Operatore ti dirà quando inizierà il prossimo Corso di
Formazione.
Fai una donazione al Comitato Locale CRI
1. Con Bonifico Bancario alla BANCA PROSSIMA, agenzia di Milano,
Codice IBAN IT 56 K 03359 16001 00000079127 specificando nella
causale la dicitura “DONAZIONE A FAVORE COMITATO LOCALE
AREA SUD MILANESE”;
Fare una donazione alla CROCE ROSSA ITALIANA ha i suoi vantaggi fiscali!
[art. 138 punto 14 Legge 388 del 23/12/2000 - TU 917 del 22/12/1986 integrato dall'art 10 D Lgs 460/97]
Solo per le donazioni con causale destinata a popolazioni colpite da pubbliche
calamità nazionali o di altri stati, le persone fisiche possono detrarre
dall’imposta lorda il 19% dell’importo donato a favore della Croce Rossa
Italiana - fino ad un massimo di 2.065,83 euro nell'anno solare.
Le Persone giuridiche possono detrarre le erogazioni liberali a favore della
Croce Rossa Italiana per un importo non superiore al 2% del reddito d’impresa
dichiarato nell'anno solare.
Affinché gli importi siano detraibili, è inoltre necessario che i versamenti
vengano effettuati mediante pagamento elettronico quale ad esempio il
Bonifico Bancario, ovvero assegni bancari e circolari.
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE
CROCE ROSSA ITALIANA
Comitato Locale Area Sud Milanese
Via Marcora SNC
20090, Opera (MI)
Tel. 02 - 57602152
Fax. 02 - 57603372
Email: [email protected]
[email protected]
Codice Fiscale: 08486730966
Partita IVA: 08486730966
Aggiornata a SETTEMBRE 2015
CROCE ROSSA ITALIANA
COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE