Maquetación 1 - Dipartimento di Scienze dell`Antichità

Transcript

Maquetación 1 - Dipartimento di Scienze dell`Antichità
J. M. Álvarez
T. Nogales
I. Rodà
(Eds.)
ACTAS
XVIII
Congreso Internacional
Arqueología Clásica
PROCEEDINGS
XVIIITH
International Congress
of Classical Archaeology
VOL. I
CENTRO Y PERIFERIA EN EL MUNDO CLÁSICO
CENTRE AND PERIPHERY IN THE ANCIENT WORLD
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 17:29 Página 4
Editores Editors
José María Álvarez Martínez
Trinidad Nogales Basarrate
Isabel Rodà de Llanza
Coordinación editorial Editorial Coordination
Departamento de Investigación del Museo Nacional de Arte Romano
María José Pérez del Castillo
Nova Barrero Martín
Elisabeth Fragoso Pulido
Edita Edited
© Museo Nacional de Arte Romano
Mérida, 2014
ISBN: 978-84-617-3697-3
Vol. 1: 978-84-606-7624-9
Vol. 2: 978-84-606-7949-3
Depósito Legal Legal Deposit
BA-722-2014
Maquetación e impresión Layout and printing
Artes Gráficas Rejas (Mérida)
Diseño de la imagen e identidad gráfica del CIAC CIAC’s Design and graphic identity
Ceferino López
Actividad subvencionada por el Ministerio de Economía y Competitividad en el marco del Subprograma Técnico de Apoyo
PTA20011-5582-T a la Fundación de Estudios Romanos
Actividad subvencionada por el Ministerio de Economía y Competitividad en el marco del Subprograma de Acciones
Complementarias a Proyectos de Investigación Fundamental no Orientada 2011 (HAR 2011-14642-E)
Grupo de Estudios del Mundo Antiguo (EMA), HUM-016
Consejería de Economía, Competitividad e Innovación del Gobierno de Extremadura
El texto y las opiniones expresadas en este volumen son de exclusiva responsabilidad de los autores
The text and the opinions expressed in this volume are the exclusive responsibility of the authors
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 9
Índice / Contents
Vol.I
35 Presentaciones / Presentations
CONFERENCIA INAUGURAL / INAUGURAL CONFERENCE
47 La evolución de la arqueología clásica en Hispania durante los últimos veinte años.
Walter Trillmich.
SESIÓN / SESSION I
ARQUEOLOGÍA CLÁSICA. LAS NUEVAS TECNOLOGÍAS, MÉTODOS ANALÍTICOS Y ESTRATEGÍAS DE DIFUSIÓN
CLASSICAL ARCHAEOLOGY. THE NEW TECHNOLOGIES, ANALYTICAL METHODS AND DISSEMINATION TECHNIQUES
59 The Potential of Ancient Ports for the Advancement of Archaeological Science.
Simon Keay.
67 Through the Roman mining landscape: the use of Cyber-Archaeology for interactive reconstruction.
Alex da Silva Martire.
71 Imperium Romanum Tributim Discriptum 2.0.
Donato Fasolini.
73 Propuesta metodológica para la construcción y difusión de modelos 3D interactivos de piezas
arqueológicas.
Ángel Manuel Felicísimo Pérez, María Eugenia Polo García, Aurora Cuartero Sáez.
77 Monumenti inaccessibili della necropoli greca di Taranto: un modello di fruizione virtuale basato
su interfacce naturali.
Francesco Gabellone, Maria Teresa Giannotta.
83 Un SIT per Gela. La carta archeologica.
Marina Congiu.
87 Reconstrucción digital del Anfiteatro romano de Tarraco ( Hispania Tarraconensis ) mediante
escáner láser. Bases para el estudio analítico y estructural.
Josep M. Macias, Josep M. Puche, Josep M. Toldrà, Pau de Solà-Morales.
91 Metodología y análisis fotogramétrico del muro de cierre de la plaza de representación del “foro
provincial” de Tarraco (Hispania Tarraconensis).
Serena Vinci, Josep M. Macias, Miquel Orellana.
95 The 3D digitization as an indispensable tool in classical archaeology.
María José Merchán García, María del Pilar Merchán García, Santiago Salamanca Miño, Trinidad
Nogales Basarrate.
99 Técnicas de documentación gráfica del patrimonio histórico-artístico y arqueológico de Mérida.
Pedro Ortiz Coder, Beatriz del Pino Espinosa, Jesús Acero Pérez, Moisés Reixach García.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 10
105 Prospecciones geofísicas en el territorio urbano de Regina Turdulorum (Casas de Reina, Badajoz).
José María Álvarez Martínez, José Manuel Iglesias Gil, Jesús Ignacio Jiménez Chaparro, Francisco
Germán Rodríguez Martín, Felix Teichner.
111 El estudio del territorio a partir de actuaciones de prospección arqueológica intensiva.
Luis María Gutiérrez Soler.
115 El gnomon y los triángulos pitagóricos como instrumentos de planificación básicos en el
urbanismo romano: su aplicación sobre yacimientos arqueológicos hispanos.
Margarita Orfila Pons, Esther Chávez Álvarez, Elena H. Sánchez López, Miguel Ángel de la Iglesia
Santamaría.
121 Order from chaos: Athenian urban organization and the Demos of Melite.
Emilio Rodríguez-Álvarez.
127 El coste económico de la arquitectura romana. Algunos problemas metodológicos.
Javier Ángel Domingo Magaña.
131 Métodos analíticos en el estudio del mármol estatuario. ¿Es local o importado?
Pilar Lapuente, Aurelio Àlvarez, Hernando Royo.
135 HyperColumna: un hub per l’archeologia romana. Nuove prospettive per antichi monumenti.
Lucrezia Ungaro, Saverio Giulio Malatesta, Virginia Cirilli, Fabio Simonetti.
139 Continente y contenido de las ánforas salsarias malacitanas en época romana: avances de los
resultados ictiológicos y arqueométricos.
Pilar Corrales Aguilar, José Manuel Compaña Prieto.
143 Roman expansion and cattle size increase in the north-east of the Iberian Peninsula: studying the
link through the Zooarchaelogy.
Lídia Colominas.
149 El cómic como nueva estrategia de difusión de la arqueología.
José Luís Tejero Fuentes.
153 Applicazione delle tecnologie di ricostruzione in 3D nel centro indigeno di età arcaica del
Mendolito di Adrano (Sicilia).
Gioconda Lamagna, Salvatore Rizza.
157 Il 3D Modeling come strumento di supporto alla comprensione di un sito archeologico: il caso di
Prinias (Creta).
Salvatore Rizza.
161 La sistematizzazione dei dati di scavo nel Parco della Valle dei Templi di Agrigento: progetto di
una piattaforma GIS intrasite.
Maria Concetta Parello, Maria Assunta Papa.
165 Recrear para entender: una propuesta de reconstrucción de las Termas de Alange (Badajoz).
Juan Diego Carmona Barrero, José Ángel Calero Carretero.
167 Del proceso de elaboración del Garum de Pompeya. Aportaciones tecnológicas a partir del
análisis de los restos del interior de los dolia 1-6 de la “Bottega del Garum” (Pompeya I, 12, 8).
Álvaro Rodríguez Alcántara, Josefina Sánchez García, Ana María Roldán Gómez, Darío Bernal
Casasola, Enrique García Vargas, Daniela Cottica, Víctor Manuel Palacios Macías.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 11
SESIÓN / SESSION II
LA ARQUEOLOGÍA DEL PAISAJE. LOS RECURSOS NATURALES
LANDSCAPE ARCHAEOLOGY. NATURAL RESOURCES
173 La arqueología del paisaje y la Antigüedad clásica: enfoques y perspectivas.
Josep Maria Palet Martínez.
183 La piana di foce del Garigliano in età romana: ricostruzione dell’ambiente antico e utilizzo delle
sue risorse.
Kevin Ferrari, Piero Bellotti, Pier Luigi Dall’Aglio, Lina Davoli, Marta Mazzanti, Paola Torri.
189 Insediamento e strutturazione del paesaggio agrario nella bassa pianura padovana tra età romana
e medievale.
Michele Matteazzi.
193 Archeologia dei paesaggi nella valle del Misa (Marche, Italia): nuovi dati dalla lettura integrata
del territorio.
Pier Luigi Dall’Aglio, Michele Silani, Olivia Nesci, Daniele Savelli.
199 Analisi spaziale e modellistica parametrica per la ricerca delle dinamiche insediative nel
comprensorio territoriale e storico-culturale dell’antica colonia di Himera.
Maria Assunta Papa.
203 An der Grenze: Überlegungen zu den Ergebnissen des Monte Iato-Survey (Iaitas) im regionalen
Kontext Westsiziliens.
Elena Mango.
209 Il “Progetto Cignana” (Naro-Palma di Montechiaro, Sicilia). Carta archeologica e metodologie GIS
per la ricostruzione delle dinamiche territoriali dall’età arcaica al tardo-antico.
Aurelio Burgio, Maria Assunta Papa.
213 L’archeologia dei paesaggi nei territori di Segesta e Crotone tra natura ed antropizzazione: una
questione di método.
Guglielmo Genovese, Valentina Trotta.
219 Settlement Processes in the territorium of Roman Jerusalem (Aelia Capitolina).
Boaz Zissu, Eitan Klein, Amos Kloner.
225 Villae y establecimientos rurales en el Alto Alentejo durante la época romana. Lugares, tiempos y
personas.
André Miguel Serra Pedreira Carneiro.
229 Los prata legionis IIII Macedonicae: paisaje y territorio.
Carolina Cortés Bárcena, José Manuel Iglesias Gil, Jesús Ignacio Jiménez Chaparro.
235 Arqueología espacial en el delta del Llobregat: nuevos datos del yacimiento de Foneria.
Alessandro Ravotto, Raquel Piqué, Jordi Ramos, Oriol López, Ferran Antolín.
241 Construcción y dinámicas de un paisaje antropizado durante la antigüedad: Estudio arqueológico y
sedimentológico microrregional de un sector del llano prelitoral catalán (Samalús, Barcelona).
Arnau Garcia, Marta Flórez, Meritxell Lladó, Josep M. Palet, Santiago Giralt.
245 Human Activities, Natural Resources and Changes in the Landscape: The Impact of Large-scale
Fishing.
Annalisa Marzano.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 12
249 Producers, Owners, Lead Pipes and Water in Context: The Practice of Stamping Lead Pipes in the
Surroundings of Rome.
Eeva-Maria Viitanen, Kalle Korhonen.
253 The Role of Natural Resources as Electrification Points for Mobility. An Archaeological
Perspective.
Edoardo Vanni.
257 Culture migranti e paesaggi. Gli scenari agricoli dell’Alto Tell Tunisino.
Anna Maria Marras.
261 Grain storage and supply in Hispania.
Javier Salido Domínguez.
267 Ars picaria: La pez (pix) en la Hispania romana.
Julio Mangas, Miguel Ángel Novillo.
271 On the ancient twin-city of Ulpiana-Iustiniana Secunda (Kosovo): capital of the metalla Dardanica.
Felix Teichner.
277 El paisaje minero en la Celtiberia Citerior, la organización de la explotación de los recursos
minerales.
Óscar Bonilla Santander.
281 GIS y los divergia aquarum o como poner límites a un territorio.
Ignacio Fiz, Diana Gorostidi, Antoni Cartes.
285 La gestión del agua en la ciudad de Toletum.
Jesús Carrobles Santos, Rafael Barroso Cabrera, Jorge Morín de Pablos, Sagrario Rodríguez Montero.
289 Systems for collecting mineral waters in Roman Healing spas: a proposal of characterization from
Hispania’s best documented examples.
Silvia González Soutelo.
293 The Role of the natural Environment in the cultural and historical Evolution of the Citadel on the
Kataphyki-Hill (Arcadia).
Dimitrios Ath. Kousoulas, Arhodia I. Giannopoulou.
295 Archeologia dei paesaggi nella Crotoniatide: il caso di studio di Strongoli, l’antica Petelia nel Bruzio.
Ferdinando Marino, Valentina Trotta, Veronica Borelli, Alessio Auricchio, Ida Campanile, Ilaria
Cangiano.
299 L’entroterra fra Lilybaeum e Mazara: organizzazione territoriale antica.
Annapaola Mosca.
303 Roman settlement in the territory of Bracara Augusta: a preliminary contribution.
Ana Rita Dias Simão de Melo.
305 El Proyecto Ager Dertosensis: primeros resultados.
Antoni Cartes Reverté, José Ignacio Fiz Fernández, David Wheatley, Patricia Murrieta, Judith Bunbury,
Elliot Carter.
307 Puig Ciutat 2010-2012. Estrategias combinadas para la caracterización de un yacimiento
inexplorado y su territorio.
Carles Padrós, Roger Sala, Mª Àngels Pujol.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 13
311 Landscape dynamics and territorial organization in the Empordà littoral plain (North-Eastern
Catalonia) from the Antiquity to the Medieval period: an integrated landscape analysis.
Josep Maria Palet, Ana Ejarque, Hèctor A. Orengo, Ramon Julià, Javier Marco, Santiago Riera, Arnau
Garcia, Jordi Montaner.
317 Análisis arqueomofológico y estructuración territorial en la llanura de Valentia.
Maria Jesús Ortega, Hèctor A. Orengo, Josep Maria Palet.
319 La cantera de Roda de Berà I (Tarragona).
Anna Artina.
323 El mármol de O Incio: proyecto de caracterización, estudio de la explotación y uso de un marmor
local en la Galicia romana.
Silvia González Soutelo, Anna Gutiérrez Garcia-M., Hernando Royo Plumed.
327 Nuevos datos sobre la presencia del broccatello en Roma.
Anna Gutiérrez Garcia-M.
331 La captación y el abastecimiento de agua como vertebradores del territorio de una ciudad romana
de la antigua Carpetania: Consabvra (Consuegra, Toledo).
Juan Francisco Palencia García.
335 El Sistema Hidráulico de abastecimiento de aguas a la ciudad de Segóbriga.
Jorge Morín de Pablos, Rafael Barroso Cabrera, Jesús Carrobles Santos.
339 Vita humanior sine sale non quit degere - Anmerkungen zu den Auswirkungen der römischen
Expansion auf Salzgewinnung, -handel und –nutzung im Ostalpenraum.
Ulrich Stockinger.
SESIÓN / SESSION III
MUNDO INDÍGENA. SUSTRATOS CULTURALES Y LOS IMPACTOS COLONIALES
THE INDIGENOUS WORLD. CULTURAL SUBSTRATA AND COLONIAL IMPACTS
343 De Conisturgis a Metellinum: colonizaciones mediterráneas y el inicio del proceso urbano en el
Extremo Occidente.
Martín Almagro-Gorbea.
351 Considerazioni sugli orizzonti culturali della ceramica romano-partica (I-III sec.d.C.) dell’area del
Medio Eufrate in Iraq: il caso della fortezza di Kifrin.
Giacomo Maria Tabita.
355 Local Communities and the Impact of Hellenistic and Roman Periods in Northwest Pisidia.
Bilge Hürmüzlü, Ayça Gerçek.
359 Romanization Markers in Epidamnos/Dyrrachium and its territory. A critical approach to the problem.
Marco Moderato.
363 Comensalidad en las acrópolis: comunidades, rituales y poderes en Sicilia (ss. X-VI a.C.).
Meritxell Ferrer.
367 Mondo indigeno e impatto coloniale nella Sicilia di età arcaica: il caso di Monte San Mauro di Caltagirone.
Pinella Marchese, Laura Maria Russo.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 14
373 Representation of Identity or Contrastive Identity? Iconographies and human images in the Central
Sicily native material culture during the first Greek colonies period.
Massimo Cultraro, Alessandro Pace.
377 Indigeni e Greci nel retroterra geloo: caratteri identitari e processi di acculturazione delle
comunità sicane.
Rosalba Panvini.
381 Tra Himera e Selinunte: Sicani ed Elimi nella Sicilia centro-occidentale.
Francesca Spatafora.
387 La sacra Krimisa: un modello di interazione cultuale e culturale greco-indigeno tra Sibaritide e
Crotoniatide?
Giulia Colugnati, Guglielmo Genovese.
391 Remarks on the Veneration of Athena in Ancient Calabria and Basilicata.
Marianne Kleibrink.
397 Vite parallele. Risposte locali alle frequentazioni nel Mediterraneo. Aspetti economici e sociali a
Populonia e Sant’Imbenia.
Gilda Bartoloni, Marco Rendeli, Elisabetta Garau, Matteo Milletti.
403 Sena Gallica: dall’abitato indigeno alla fondazione della colonia romana.
Michele Silani.
409 Echi e interferenze nelle epigrafi latine fra centro e periferia: il caso di Mediolanum ed il suo ager.
Antonio Sartori, Serena Zoia.
415 Between archaeology and iconography: discussing the Gallo-roman pillars.
Tatiana Bina.
419 Gruppi gentilizi in Messapia tra VI e III sec. a.C. Le sepolture di Muro Leccese (Puglia, Italia).
Liliana Giardino, Pierfrancesco Fabbri, Maria Teresa Giannotta, Laura Masiello.
425 La tierra llana de Huelva como modelo de convivencia interétnica en la Turdetania.
Clara Toscano Pérez, Nuria de la O Vidal Teruel.
431 Del indigenismo a la municipalización en el Valle del Jalón (Aragón, España).
Carlos Sáenz Preciado.
435 Mediterranean goods in “Post-Orientalizing” funerary contexts of southern Portugal: some remarks
on consumption, peripherality and cultural identity.
Francisco B. Gomes.
439 Los espacios ceremoniales castreños: las saunas y casas de asamblea. Evolución formal y
mutación ideológica en el tránsito de la Edad del Hierro a Época Romana.
Ángel Villa Valdés.
445 The impact of the Greco-Roman world on the local substratus in Cyrenaica (Libya).
Oliva Menozzi.
451 Ocupación romana y mundo indígena en el norte de Marruecos (Mauretania Tingitana).
Enrique Gozalbes-Cravioto, Helena Gozalbes-García.
455 La pervivencia de la iconografía de Ba’al Hammon en época romana: el caso de Saeculum
Frugiferum.
Silvia Bonacasa Sáez.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 15
459 Colonial process in Southwestern Iberian Early Iron Age: New burial evidence from “El Molino de
Abajo” (Villafranca de los Barros - Extremadura - Spain).
Javier Jiménez Ávila, Miriam García Cabezas.
463 La Cova dels Jurats (Calescoves, Alaior, Menorca).
Margarita Orfila Pons, Elena Sánchez López, Mario Gutiérrez Rodríguez, Purificación Marín Díaz,
Alberto Gavini.
SESIÓN / SESSION IV
KOINÉ MEDITERRÁNEA. PÚNICOS, ETRUSCOS, IBEROS
MEDITERRANEAN KOINE. CARTHAGINIANS, ETRUSCANS, IBERIANS
469 Las culturas preclásicas frente al modelo centro-periferia.
Carmen Aranegui Gascó.
477 The State of Current Research on Pre- and Early Roman Numidia: Problems and Perspectives of
the New Millennium.
Stefan Ardeleanu.
481 Phoenician Settlement in the Mediterranean and the Culture-History Paradigm.
Zeynep Aktüre.
485 I Fenici in Sardegna tra impatto coloniale e protagonismo indigeno.
Paolo Bernardini.
489 Astarte, Tanit and Juno: an example of religious assimilations from the Mediterranean island of
Gozo.
George Azzopardi.
495 Il processo di trasformazione delle pratiche rituali del tofet in Nord Africa dopo la conquista
romana: evidenze archeologiche ed epigrafiche.
Bruno D’Andrea.
501 Greek Pottery in New Contexts: Crimea and the Iberian Peninsula.
Othmar Jaeggi.
505 Etrusco-padani, Punici e Magno-Greci(?) nella distribuzione della ceramica attica in Iberia nel IV
secolo a.C.
Filippo Giudice, Innocenza Giudice, con Appendice a cura di Andrea Gennaro e Ghiselda Pennisi.
509 El negocio fenicio de la plata allende las columnas de Melkart. Evaluación de la infraestructura
productiva y comercial en el eje Tharsis-Ayamonte.
Carlos Martín Hernández, Eduardo Rodríguez Núñez.
515 Architecture funéraire étrusque, architecture palatiale macédonienne : la tombe monumentale de
Grotte Scalina (Viterbe).
Vincent Jolivet, Edwige Lovergne.
519 Importazioni etrusche nel Kratér kólpos durante le fasi Alto e Medio Arcaica. Correnti di traffici e relazioni
socio-politiche in un tratto “di frontera” lungo una delle principali rotte del Mediterraneo antico.
Francesco Napolitano.
525 De invitados, anfitriones y redes comensales: espacios de reunión y consumo en el nordeste
peninsular y el sureste francés (650-550 aC).
Samuel Sardà Seuma.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 16
531 Ricezione ed acquisizione del thõrax stádios nel mondo italico. Evoluzione iconografica e
ideologica dal VII al IV a.C.
Valeria Ciampi, Francesco Napolitano.
535 El poblado ibérico de La Cella (Salou, Tarragona). Un ejemplo de la dinámica comercial en el
Mediterráneo occidental entre los siglos III-I a.n.E.
David Bea Castaño, Laura Bricio Segura, Ivan Cots Serret, Jordi Diloli Fons, Ramon Ferré Anguix, Jordi
Vilà Llorach.
539 Reconstrucción de un espacio habitacional ibérico. La casa A16/17 del poblado de l’Assut
(Tivenys, Baix Ebre, Tarragona).
David Bea Castaño, Laura Bricio Segura, Ivan Cots Serret, Jordi Diloli Fons, Ramon Ferré Anguix, Pere
Manel Martín, Jordi Vilà Llorach.
543 El santuario de La Luz (Verdolay, Murcia) y su territorio.
Alba Comino Comino.
SESIÓN / SESSION V
GRIEGOS EN EL MEDITERRÁNEO. CENTROS, FACTORÍAS Y COMERCIO
GREEKS IN THE MEDITERRANEAN. CENTRES, FACTORIES AND TRADE
549 I Greci nel Mediterraneo: mobilità, commercio, fondazioni. Qualche considerazione sul dibattito in
corso.
Emanuele Greco.
555 Choral practice and the articulation of public space in Early Archaic Greece.
Jesús Carruesco.
559 Cirene in eta’ arcaica e la Grecia.
Mario Luni, Oscar Mei.
565 But Vitruvius was right: Argos, Tegea, Olympia, and the birth of the Doric frieze.
Erik Østby.
571 Die Zitadelle auf dem Kataphyki-Hügel (Arkadien). Untersuchung zur Geschichte und
architektonischen Entwicklung.
Dimitrios Ath. Kousoulas.
575 Ibridismo materiale e ibridismo culturale. La produzione ceramica Pitecusano-cumana a contatto
con l’ ”altro” tra la metà dell’VIII sec. e la prima metà del VII sec. a.C.
Francesca Mermati.
579 Il commercio della ceramica attica a vernice nera del IV sec. a.C. nel Mediterraneo occidentale.
Problematiche tipologiche, cronologiche e distributive.
Florinda Corrias.
585 Le importazioni dei beni di lusso nella Sicilia centro-meridionale: vie di distribuzione e
committenza.
Rosalba Panvini.
589 Der ausgedehnte jüngereisenzeitliche Kultplatz von Siebeneich (Südtirol).
Catrin Marzoli, Federica Wiel-Marin.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 17
595 Apollonia Pontica: The Archaic Temenos and Settlement on the Island of St. Kirik.
Krastina Panayotova, Margarit Damyanov, Daniela Stoyanova, Teodora Bogdanova.
599 Himera: un nuovo progetto di ricerca urbanistica interdisciplinare.
Elena Mango, Francesca Spatafora
SESIÓN / SESSION VI
LA HELENIZACIÓN DEL MUNDO ANTIGUO. ROMA
THE HELLENISATION OF THE ANCIENT WORLD. ROME
605 Dalla Grecia all’Italia: forme e immagini del culto nella costruzione della koiné ellenistica.
Enzo Lippolis.
619 Nuovo complesso termale ellenistico nel quartiere Capo Soprano a Gela.
Carla Guzzone, Marina Congiu.
623 Il commercio del vino rodio nel Mediterraneo occidentale: la collezione inedita dei bolli anforari
provenienti dagli scavi de La Bourse a Marsiglia.
Valentina Porcheddu.
627 The Temple of “S. Salvatore in Campo” in Rome.
Dimosthenis Kosmopoulos.
633 Petelia lucana, Petelia romana: evoluzione ellenizzante di un centro del Bruzio antico. Nuovi studi
nuove ricerche, future prospettive.
Guglielmo Genovese, Aglaia Piergentili Màrgani, Ilaria Fabiano.
637 L’aedes Iovis Statoris in porticu Metelli.
Francesco De Stefano.
643 Il commercio medio e tardo repubblicano (III - I a.C.) nella parte occidentale del Mediterraneo
attraverso la distribuzione cronologica dei naufragi.
Vincenzo Soria.
647 Il principe e il fondatore. Le case di Ottaviano e Augusto tra le memorie delle origini di Roma sul
Palatino.
Paolo Carafa.
653 Scenografia architettonica e decorazione nella casa di Ottaviano sul Palatino.
Patrizio Pensabene, Ricardo Mar, Enrico Gallocchio.
659 Un complesso monumentale inedito nella zona orientale della Villa Adriana.
Adalberto Ottati, Patrizio Pensabene, Patrizio Fileri.
665 El Athenaeum de Adriano. El centro de la cultura griega en Roma.
Antonio López García.
669 “ΥΠΟ ΜΕΝ ΤΩΝ ΗΛΛΕΝΩΝ ΚΥΡΝΟΣ͵ ΥΠΟ ΔΕ ΤΩΝ ΡΩΜΑΙΩΝ ΚΑΙ ΤΩΝ ΕΓΧΩΡΙΩΝ ΚΟΡΣΙΚΑ” (Diod.,
Bibl. V 13,3). La Corsica nella sfera romana: testimonianze di cultura materiale.
Eliana Piccardi.
673 L’Accademia di Villa Adriana: spazi, ambienti e funzioni del cd. Piccolo Palazzo. Primi risultati.
Adalberto Ottati.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 18
SESIÓN / SESSION VII
LAS VÍAS DE COMUNICACIÓN EN GRECIA Y ROMA: RUTAS E INFRAESTRUCTURAS
COMMUNICATION ROUTES IN GREECE AND ROME: ROUTES AND INFRASTRUCTURES
679 Le vie di comunicazione in Grecia e Roma. Rotte e infrastrutture.
Lorenzo Quilici.
687 Il “Progetto Via Traiana”. Integrazione tra metodi tradizionali e tecnologie avanzate per la
ricostruzione del percorso stradale da Beneventum a Brundisium.
Veronica Ferrari.
693 Rapporto fra viabilità di acqua e viabilità di terra nell’arco alpino orientale: nuove ipotesi.
Annapaola Mosca.
697 The impact of infrastructural works on regional settlement systems: the Via Appia and the Pontine
Marshes.
Tymon de Haas, Gijs Tol, Kayt Armstrong, Peter Attema.
703 Dalla periferia al centro del sistema viario centro-alpino: sepolture, strade e insediamenti in Val di
Non (Trentino-Alto Adige, Italia) tra prima età imperiale e tardoantico.
Denis Francisci.
709 Grandi strade di comunicazione nel suburbio sud-orientale di Roma (X Municipio). Le tecniche
stradali.
Alessandro D’Agostino, Davide Ivan Pellandra.
715 Viabilità e infrastrutture, rotte marittime e fluviali nella Toscana settentrionale costiera (III sec.
a.C.-VII d.C.).
Simonetta Menchelli, Marinella Pasquinucci.
721 Minturnae e il Garigliano.
Giovanna Rita Bellini, Simon Luca Trigona.
725 Viabilità e territorio: i paesaggi della romanizzazione in area apula.
Maria Luisa Marchi.
729 La via Domitia entre les étangs, de Narbonne à Béziers.
Francesca Diosono.
733 GIS and Network Analysis applied to the study of transport in the Roman Hispania.
Pau de Soto, Cesar Carreras.
739 Rutas de entrada y distribución del aceite de oliva bético en una provincia de frontera: el caso de
Raetia.
Juan Manuel Bermúdez Lorenzo.
743 Heading West to the sea from Augusta Emerita: archaeological field data and the Antonine Itinerary.
Maria José de Almeida, André Carneiro.
747 Eira Velha: a roman way station in the perifery of Conimbriga.
Inês Simão, Rui Ramos.
751 The forgotten path: mining and mountain passes in Sierra de Francia (Western Spain).
Saúl Martín González.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 19
755 Un raro esempio di monumento compitalicio di età repubblicana e relativa viabilità.
Roberto Cereghino, Alessandra Ghelli, Giampaolo Luglio, Maria Letizia Rocci.
759 Oro líquido en los confines del mundo romano: La ruta del aceite bético desde las figlinae hasta el
Muro de Adriano.
Ruth Ayllón-Martín, Jordi Pérez González.
765 Anclas romanas en la orilla norte del Estrecho de Gibraltar.
Carlos Gómez de Avellaneda Sabio, Manuel Quero Oliván.
769 Note preliminari su due carichi di marmi bianchi della Sardegna nord-orientale.
Maria Francesca Pipere.
773 Las evidencias arqueológicas sobre la presencia romana en las Islas Canarias y su problemática.
Esther Chávez Álvarez, Antonio Tejera Gaspar.
777 Vías romanas y afines: cincuenta años de andadura entre especialistas y aficionados.
El Nuevo Miliario.
781 Il catalogo nautico del mosaico di Althiburos (Tunisia): una preziosa risorsa per la storia della
navigazione nell’antichità e per la letteratura latina.
Sara Redaelli.
785 Some conclusions about the Roman road communications at Asturias, Spain.
Patricia A. Argüelles Álvarez.
789 Ullam flumen. Contextos arqueológicos de una vía fluvial en época romana.
David Fernández Abella.
SESIÓN / SESSION VIII
ESPACIOS Y EDIFICIOS PÚBLICOS EN EL MUNDO GRECO-ROMANO. MODELOS Y DIFUSIÓN
PUBLIC SPACES AND BUILDINGS IN THE GRECO-ROMAN WORLD. MODELS AND DIFFUSION
795 Variabilidad y uso múltiple como condicionantes para la difusión de modelos arquitectónicos en el
occidente del Imperio romano.
Thomas G. Schattner.
803 Roman Architecture for Greek Eleusis: The Second Sophistic in Marble.
Margaret M. Miles.
807 Ancora sull’impianto urbano di Aquileia: considerazioni alla luce di recenti scavi.
Andrea Raffaele Ghiotto.
813 Imperial Patronage of Marble Columns between the Principate and Late Antiquity.
Giulia Marsili.
817 Roman Corinthian Capitals in the Archaeological Museum of Thebes.
Lorenzo Gentili.
821 L’arsenale di Filone al Pireo: progettazione modulare.
Paolo Barresi.
825 El foro de Lucentum (Tossal de Manises, Alicante). Conventus Carthaginensis – Hispania
Tarraconensis.
Manuel Olcina Doménech, Antonio Guilabert Mas, Eva Tendero Porras.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 20
831 Evidencias materiales para la caracterización del foro altoimperial de Tiermes.
Cesáreo Pérez González, Emilio Illarregui Gómez, Pablo Arribas Lobo.
837 La plaza de representación del Concilium Provinciae Hispaniae Citerioris: soluciones y dudas
sobre su interpretación arquitectónica.
Moisés Díaz García, Imma Teixell Navarro.
843 The roman theatre of Spoletium: an attempt at reconstructing the frons scaenae.
Liliana Costamagna, Massimo Brizzi, Giulia Rocco.
847 Del Theatrum Balbi de Gades. Recientes excavaciones arqueológicas (2010-2012).
Darío Bernal, Alicia Arévalo, Macarena Bustamante, Verónica Sánchez, Macarena Lara, José Manuel
Vargas, Juan de Dios Borrego, Oliva Rodríguez, Ángel Ventura, Francisco Alarcón.
853 Nuevas investigaciones arqueológicas en el Teatro Romano de Málaga: Calle Alcazabilla.
Manuel Corrales Aguilar, Pilar Corrales Aguilar, Itziar Merino Matas, Arturo Pérez Plaza.
857 El Teatro Romano de Córdoba. Novedades en torno al edificio como fruto de los trabajos
relacionados con su musealización (2006-2010).
Jerónimo Sánchez Velasco, Mª Dolores Baena Alcántara, José Manuel Valle Melón, Ane Lopetegi
Galarraga, Pablo Pérez Vidiella, Álvaro Rodríguez Miranda, Jacinto Sánchez Gil de Montes, María del
Pilar Iguacel de la Cruz.
861 The Roman theatre of Bracara Augusta.
Manuela Martins, Ricardo Mar, Jorge Ribeiro, Fernanda Magalhães.
865 El anfiteatro de Cartagena. Fases, construcción y estructuras a la luz de las últimas excavaciones.
José Pérez Ballester, M. Carmen Berrocal Caparrós, Francisco Fernández Matallana.
871 El Circo romano de Tarraco: nuevos datos arquitectónicos. La intervención arqueológica de la
calle Enrajolat (Tarragona).
Carles Brull Casadó, Sergi Navarro Just, Imma Teixell Navarro, Jordi Vilà Llorach, Enric Vilalta Ribé.
875 Gortys, “Terme Milano”. Observations on the phases in the life of the building ten years on from
the beginning of the excavation works.
Claudia Lambrugo, Elena Belgiovine, Daniele Capuzzo, Ilaria Frontori, Daniela Massara, Pietro Mecozzi.
879 Las termas marítimas de la colonia Barcino.
Carme Miró Alaix.
883 El balneario suburbano romano de Fortuna: impacto, tipificación y problemas.
Gonzalo Matilla Séiquer, Alejandro Egea Vivancos.
887 Propuesta de interpretación de algunos espacios de las Termas de Alange (Badajoz) en función de
los últimos hallazgos realizados.
José Ángel Calero Carretero, Juan Diego Carmona Barrero.
891 Las termas públicas de Ebora: monumentalidad mimetizada.
Maria Pilar dos Reis, Mariana Carvalho.
897 Las Burgas de Ourense. Agua y religión en época romana.
Celso Rodríguez Cao, Luis Cordeiro Maañón.
901 I monumenti d’acqua: i modelli urbani e il loro impatto in ambiente provinciale transalpino.
Alice Dazzi.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 21
907 L’influenza dei modelli architettonici di Roma in Italia centrale: il foro di Ostra (AN).
Pier Luigi Dall’Aglio, Carlotta Franceschelli, Cristian Tassinari.
913 Porticus una extra portam Trigeminam: nuove considerazioni sulla Porticus Aemilia.
Gert-Jan Burgers, Valerio De Leonardis, Sara Della Ricca, Raphäelle-Anne Kok-Merlino, Matteo
Merlino, Renato Sebastiani, Franco Tella.
919 Alcuni contesti di provenienza delle Cariatidi-Canefore a Roma e nelle Province.
Beatrice Palma Venetucci.
925 The Galliae and Claudius: examples of models and diffusion.
Erika Cappelletto.
931 L’edificio pubblico della Masseria Cobellis di Velia nel quadro della romanizzazione della città.
Luigi Cicala.
937 ¿Vacío en la ciudad romana? Espacios no construidos en núcleos urbanos hispanorromanos.
Diego Romero Vera.
941 Il teatro del Pythion di Gortina: storia di un teatro romano a Creta.
Jacopo Bonetto, Denis Francisci.
945 Il tempio sul cd. Clivo Palatino.
Vincenzo Graffeo, Patrizio Pensabene.
949 L’architettura romana di Brescia tra II e IV sec. d.C.: la diffusione dei materiali asiatici in una città
di provincia.
Antonio Dell’Acqua.
953 La ciudad romana de Metellinum: novedades arqueológicas.
Santiago Guerra Millán, Hipólito Collado Giraldo, Samuel Pérez Romero.
Vol.II
SESIÓN / SESSION IX
EL HÁBITAT DOMÉSTICO EN EL MUNDO CLÁSICO. TIPOS
THE DOMESTIC HABITAT IN THE CLASSICAL WORLD. TYPES
989 Riflessi dell’abitare nel mondo classico tra convenzione sociale, ambiente e proiezione dell’ “Io”.
Antonio Varone.
997 Not At All Typical: The Domestic Architecture of Late Archaic and Classical Athens.
Barbara Tsakirgis.
1001 Classical rural houses in Attica: types and functions.
Stavros Dimakopoulos.
1007 The recovery of the town? Greek colony in new Roman reality.
Roksana Chowaniec.
1013 The peristyle house and porticated court house: similarities and differences between the two.
Ada Cortés Vicente.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 22
1019 Il sistema abitativo della casa-bottega in Italia ed in alcune province romane: primi risultati di una
ricerca in corso.
Sara Santoro.
1023 Architettura domestica a Eraclea di Lucania tra III e I sec. a.C. Aspetti architettonici, sociali ed
economici.
Liliana Giardino.
1029 La casa come cassaforte. Riflessioni sulle zone di attività e zone di deposito nelle case pompeiane.
Ria Berg.
1033 La casa pompeiana tra il III ed il I sec. a.C.: nuovi dati dagli scavi nella regio IX, insula 7.
Marco Giglio.
1037 Pompeian Wall Inscriptions between Public and Private Space.
Eeva-Maria Viitanen, Laura Nissinen.
1043 La scoperta del tetto in legno del Salone dei marmi della Casa del rilievo di Telefo di Ercolano
(Italia).
Domenico Camardo, Mario Notomista.
1049 Il suburbio ostiense: fattorie e ville rustiche nell’area del Dragoncello.
Maurizio Fascitiello, Angelo Pellegrino.
1055 Edilizia privata medio-tardo repubblicana: documentazione da Norba.
Stefania Quilici Gigli.
1059 La domus dei fondi ex-Cossar ad Aquileia: tradizione architettonica e innovazione tecnica.
Vanessa Centola, Guido Furlan, Emanuele Madrigali, Caterina Previato.
1063 Himera. Casa VI 5. Un tentativo di analisi funzionale.
Oscar Belvedere.
1069 Il Palazzo delle Colonne di Tolemaide: una rilettura.
Eleonora Gasparini.
1073 The marble decor of Villa A (“of Poppaea”) at Oplontis.
J. Clayton Fant, Simon J. Barker.
1077 El edificio octogonal de Can Ferrerons, estudio métrico y arquitectónico.
Josep Maria Puche, Marta Prevosti, Josep Maria Padreny, Ramon Coll.
1083 Nuevas aportaciones a la arquitectura doméstica de la colonia de Cosa a partir de la excavación
de la Casa 1.
Manuel Moreno Alcaide, Mercedes Roca Roumens.
1087 Arqueología de las actividades domésticas romanas en un marco provincial: el caso del Alto valle
del Duero.
Jesús Bermejo Tirado.
1093 Estancias subterráneas en las domus hispanorromanas del Valle Oriental del Duero: los casos de
Clunia, Uxama y Termes.
Carmen García Merino.
1097 La casa privada urbana en la ciudad de Complutum (Alcalá de Henares, España).
Ana Lucía Sánchez Montes.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 23
1103 La tipología de la arquitectura doméstica de Augusta Emerita: una propuesta diacrónica.
Álvaro Corrales Álvarez.
1107 Casas-factoría de época fundacional en Augusta Emerita. Una vivienda dedicada a la producción
de vino.
Isaac Sastre de Diego, Irene Mañas Romero.
1111 The Houses of Conimbriga (Prov. Lusitania, Portugal): Roman architecture and pre-roman
urbanism.
Virgílio Hipólito Correia.
1117 The domestic architecture of Bracara Augusta and its evolution.
Fernanda Magalhães.
1121 Miróbriga (Santiago do Cacém, Portogallo): nuovi dati archeologici sul modello lusitano della
residenza privata in età romana.
Felix Teichner, Karl Oberhofer, Julia Kopf.
1125 La domus del Mitreo de Lucus Augusti.
Celso Rodríguez Cao, Luis Cordeiro Maañón.
1129 The Extent of Graffiti in the Residential Quarter of Northwestern Pompeii (Regio VI).
Rebecca R. Benefiel.
1131 L’edilizia privata nell’Ager Gallicus (Marche, Italia): tipi ed evoluzione delle forme dell’abitare.
Francesco Belfiori.
1135 Tecniche edilizie nell’architettura domestica: nuove acquisizioni da Norba.
Stefania Ferrante.
1139 Nuevas aportaciones para el conocimiento de la antigua Dertosa. La excavación de la calle Sant
Felip Neri.
Jordi Diloli Fons, Ramon Ferré Anguix, Jordi Vilà Llorach, Ramon Járrega Domínguez.
1143 El complejo arquitectónico de Sant Gregori en la costa de Burriana.
Juan José Ferrer Maestro, José Manuel Melchor Monserrat, Josep Benedito Nuez.
1147 “Igreja Velha de Cantelães”, Vieira do Minho, Portugal. Une nouvelle énigme du 1er siècle ap. J.C. dans le nord-ouest de l’Hispanie.
Helena Paula Abreu de Carvalho, Mário da Cruz.
SESIÓN / SESSION X
LAS NECRÓPOLIS Y LOS MONUMENTOS FUNERARIOS EN GRECIA Y ROMA
NECROPOLISES AND FUNERARY MONUMENTS IN GREECE AND ROME
1153 Grabbauten in der antiken Welt – Zentrum und Peripherie.
Henner von Hesberg.
1159 La scultura funeraria di età classica da Tespie a cento anni dallo studio del Rodenwaldt: vecchi e
nuovi dati.
Margherita Bonanno Aravantinos.
1165 The Tarantine chamber tombs. Funerary architecture and furniture in the Hellenistic period.
Birte Ruhardt.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 24
1171 Persephone between Hades and Hermes. The pictorial text of a Macedonian tomb.
Kostadin Rabadjiev.
1175 The People and the State, on the relationship between burial evidence and Archaic urbanisation at
Crustumerium (Central Italy, ca. 850-500 BC).
Peter Attema, Barbara Belelli Marchesini, Albert Nijboer, Jorn Seubers, Sarah Willemsen.
1181 Roma - Via della Cecchignola. Nuove scoperte lungo il percorso dell’Aradeatina Vetus: aspetti
monumentali e apparati decorativi.
Roberto Cereghino, Alessandra Ghelli, Giampaolo Luglio, Maria Letizia Rocci.
1187 Architektur und Dekoration der Columbarien an der Villa Doria Pamphilj, Rom.
Thomas Fröhlich, Silke Haps.
1193 Rituali funerari e pratiche sepolcrali nella necropoli romana lungo il tratto vaticano della via
Triumphalis.
Leonardo Di Blasi, Giandomenico Spinola.
1197 Edicole funerarie in Campania: modelli ed elaborazioni locali tra centro e periferia.
Stefania Tuccinardi.
1201 Il lessico della memoria funeraria, le forme di autorappresentazione e la continuità del rituale
nella necropoli di Porta di Nocera a Pompei.
Marianna Castiglione.
1205 Morire a Pompei: la Tomba di Obellio Firmo e i fuggitivi di Porta Nola.
Luigi Pedroni, Llorenç Alapont Martín.
1209 Commemorating the dead in Roman Britain: monuments and their setting.
John Pearce.
1213 Una nuova testimonianza dalla Necropoli di Cirene: la “Tomba dei Carboncini” (S 147).
Luca Cherstich, Angela Cinalli, Debora Lagatta.
1219 Cartonajes de yeso policromado de época romana del Sector 2D del Yacimiento Arqueológico de
Oxirrinco (El-Bahnasa, Egipto. Tumba 31 y Ámbito 32 (campañas 2010 y 2012).
Esther Pons Mellado, Dolors Codina Reina.
1223 The Palmyra Portrait Project.
Andreas J. M. Kropp, Rubina Raja.
1227 Revisiting a Painted Tomb in Palmyra.
Annette Højen Sørensen.
1231 The polychromy of a female late 2nd century CE Palmyrene funerary portrait.
Jan Stubbe Østergaard, Maria Louise Sargent.
1237 Writing Attributes in Iconography of the Palmyrene Funerary Stelai and the Local Social Identities
Expressed.
Łukasz Sokołowski.
1241 Usque adeo est properatus amor (Ov. Met. V, 396). La scena dell’incontro nei sarcofagi con ratto
di Proserpina.
Valentina Caminneci.
1245 Las necrópolis de Onoba y su área de influencia.
Juan Manuel Campos Carrasco, Lucía Fernández Sutilo.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 25
1249 La perdurabilidad de la placa en Augusta Emerita como monumento epigráfico funerario.
José Luis Ramírez Sádaba, Mª Teresa Pando Anta.
1253 A new sector of Via XVII necropolis in Bracara Augusta: the High Empire phase.
Cristina Vilas Boas Braga.
1259 Necrópolis de finales del s. I a.C. a mediados del s. I d.C. en el conventus bracaraugustano. El
caso de la necrópolis de la Vía XVII de Bracara Augusta (Braga) y de Monteiras (Bustelo, Penafiel).
Rui Morais, Teresa Soeiro, Adolfo Fernández Fernández.
1265 Corinthian Pottery Trade in Northern Greece. The Example of the Ancient Cemetery of Thermi
(Sedes) in Thessaloniki, Greece.
Kalliopi G. Chatzinikolaou.
1269 Reconstructing Early Colonial Identity: Funerary Space in Archaic Gela (Sicily).
Claudia Lambrugo.
1273 El área funeraria del suburbio oriental de Tarraco (siglos I-III d.C.).
Judit Ciurana, Emilio Provinciale, Maite Salagaray.
SESIÓN / SESSION XI
LAS PRODUCCIONES ARTÍSTICAS Y ARTESANALES EN EL MUNDO CLÁSICO. TALLERES
ARTISTIC AND ARTISANAL PRODUCTIONS IN THE CLASSICAL WORLD. WORKSHOPS
1279 Les ateliers de mosaïstes à l’époque romaine : principaux acquis et questions en suspens.
Catherine Balmelle.
1289 Marble from the fringes and sculpture at Rome: the case of Thasian marble in the Musei Comunali.
John J. Herrmann, Jr., Donato Attanasio, Annewies van den Hoek.
1295 Consideraciones sobre los programas de la decoración escultórica en las uillae de la provincia
romana de la Baetica.
Pedro Rodríguez Oliva.
1299 El conjunto escultórico de la villa romana del Cortijo de los Robles (Jaén). Nuevas aportaciones.
Luis Baena del Alcázar.
1303 Una copia del Doríforo en las Termas Marítimas de Baelo Claudia.
Isabel Rodà, Alicia Arévalo, Darío Bernal, José Ángel Expósito.
1309 Die Skulpturen aus der Villa in Valdetorres, Jarama: Hinweise zur konographie und Verbindung
mit der Bildhauerschule von Aphrodisias. Ein Beitrag zur spätrömischen Skulptur.
Dimitrios Ath. Kousoulas.
1315 Mobiliario marmóreo en Avgvsta Emerita. Comercio y funcionalidad.
José María Murciano Calles, Rafael Sabio González, Begoña Soler Huertas.
1319 Elite marble from Mauritania to Rome: Alabastro a pecorella from Bouhanifia, Algeria.
John J. Herrmann, Jr., Annewies van den Hoek.
1325 Identificación de canteras de piedra de explotación antigua en el área de Vrso.
Isabel López García.
1329 Una officina a vocazione territoriale: i grandi bronzi di Augusta Taurinorum.
Giuseppina Legrottaglie.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 26
1333 Copy or not a copy? That’s the question. The Case of the Great Fresco in Villa dei Misteri, Pompeii.
Torill Christine Lindstrøm.
1337 Dalle venationes ai “giochi pericolosi”: alcune testimonianze nei mosaici dell’Africa tardoantica.
Antonio Ibba, Alessandro Teatini.
1343 East meets West: reciprocal influences in roman geometric mosaics of Portugal and Turkey - a
cultural and artistic exchange between the East Mediterranean and the westernmost area of the
Roman Empire.
Maria Jesus Duran Kremer, Mustafa Şahin.
1347 Los mosaicos del triclinium de la villa romana de Noheda (Villar de Domingo García, Cuenca).
Miguel Ángel Valero Tévar.
1353 La villa romana de La Majona (Don Benito, Badajoz). El revestimiento marmóreo de la
denominada Sala del Mosaico.
Begoña Soler Huertas.
1357 Beyond Athens: Attic White-Ground Cups in the Mediterranean.
Jenifer Neils.
1359 A Study on Accurate Representation of Athenian Vase-Paintings and a Discovery.
Takashi Seki.
1363 Iconografía de la fundación: la disputa de Apolo y Heracles por el trípode délfico.
Montserrat Reig, Jesús Carruesco.
1367 Vasellame per un santuario: la produzione a vernice nera pestana nel santuario di Hera alla foce Sele.
Bianca Ferrara.
1373 Terrecotte figurate dall’insediamento di Sulky.
Antonella Unali.
1379 High Dining: Classical Motifs on Diningware from Roman Britain.
Jason R. Lundock.
1383 Workshops and Craftsmen in Roman South Coastal Tuscany: New evidence from the river port of
Rusellae (Alberese – GR, IT).
Alessandro Sebastiani.
1389 Ex officina Meridionali: Talleres productores de terra sigillata hispánica en el sur peninsular.
Mª Isabel Fernández-García.
1393 La producción de vidrio en Hispania. Una versión actualizada.
Mª Dolores Sánchez de Prado, Mario da Cruz.
1399 Mercancías romanas de piedra imitadas en vidrio: ejemplos procedentes de Hispania.
Miguel Cisneros, Esperanza Ortiz, Juan Á. Paz.
1405 Vidrio romano temprano del solar “El Disco”, Mérida. Usos del vidrio en rituales funerarios.
Javier Alonso, Pilar Caldera de Castro.
1409 Due laminette d oro con iscrizione greca da falerii veteres: la firma di un artigiano su una corona
aurea?
Laura Ambrosini, Maria Letizia Lazzarini.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 27
1413 Los Margaritarii: comerciantes de lujo.
Jordi Pérez González.
1417 Herakleia di Lucania (Italia meridionale): l’attività tessile domestica come parte di un sistema
produttivo artigianale.
Francesco Meo.
1423 Frammenti di vita quotidiana. I reperti in osso lavorato del criptoportico romano di Alife.
Alessandro Luciano.
1427 Tipología preliminar de los juegos de tablero en Hispania.
Cristina Jiménez Cano.
1431 La Imagen en la moneda hispana de época preaugustea como producto artesanal.
Bartolomé Mora Serrano.
1435 The production of architectural elements in the city of Felicitas Iulia Olisipo (Lisbon): the capitals.
Lídia Maria Marques Fernandes.
1439 The connection between Greek affairs and Lycian sculptural production.
Paulina Kucharska-Budzik.
1443 Oscilla emeritenses.
Francisco Javier Heras Mora, Rafael Sabio González.
1447 Resultados preliminares del estudio de temas geométricos usados en mosaicos romanos de
Portugal y Turquía: el “esquema a compás”.
Licínia Irene da Graça, Nunes Correia Wrench, Jorge Manuel da Palma Moreira Feio.
1451 Una special commission in bucchero da Cerveteri: il cratere della tomba Bufolareccia 43.
Maria Raffaella Ciuccarelli.
1455 Dressel 2-4 dall’area vesuviana: una revisione dei dati archeologici ed alcune prospettive di
ricerca.
Stefano Iavarone.
1457 Nuevas vías de estudio para el conocimiento de la Terra Sigillata Hispánica.
Gemma de Solà Gómez, Joaquim Pera i Isern.
1459 La terra sigillata de la ciudad romana de Los Bañales (Zaragoza). Últimas novedades.
Diana Vega Almazán, Elena Lasaosa Pardo.
1463 Noticia sobre la Terra Sigillata Hispánica, producción decorada, procedente de la villa romana de
la Torre Llauder de Mataró (Barcelona).
Joan Francesc Clariana Roig.
1467 Nuevas consideraciones cronológicas de la forma XLIII en paredes finas emeritenses.
Macarena Bustamante Álvarez.
1471 Las decoraciones cerámicas como recurso propagandístico imperial.
J. Carlos Sáenz Preciado.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 28
SESIÓN / SESSION XII
LOS MODELOS ARQUITECTÓNICOS DE ROMA Y SU IMPACTO EN LAS PROVINCIAS
THE ARCHITECTURAL MODELS OF ROME AND THEIR IMPACT ON THE PROVINCES
1477 La percezione dello spazio nella Roma antica.
Eugenio La Rocca.
1485 La Colonna Traiana e il Foro: la rappresentazione della guerra e della vittoria da Domiziano a
Traiano.
Lucrezia Ungaro.
1489 Tropaeum Traiani: connotazioni del messaggio propagandistico imperiale nella provincia.
Anca Cezarina Fulger.
1493 Il tempio di Adriano nel Campo Marzio: nuove proposte ricostruttive.
Maria Teresa D’Alessio.
1499 Rereading the Arch of Drusus on the Via Appia.
Valeria Di Cola.
1503 Estetica e progettazione architettonica nella disposizione dell’arredo scultoreo di Villa Adriana a
Tivoli, Roma.
Thea Ravasi.
1507 Dynamics of ‘Romanization’ at Segesta: the case of the macellum.
Riccardo Olivito.
1513 La decorazione architettonica di età romana nei contesti provinciali: il caso di Siracusa.
Francesca Trapani.
1517 The bathing complexes of Elaiussa Sebaste (Cilicia, southern Anatolia): the impact of Western
elements on architecture and regional adaptations in a peripheral city of the Empire.
Emanuele Casagrande Cicci.
1523 Tipologia e Funzione: il caso dei “forti” del limes arabicus.
Ambra Naspi.
1529 The Capitolium in the Provinces Hispanicae.
Leandro Cucinotta.
1535 Sobre un posible modelo de arquitectura pagana en Hispania.
Francisco Javier Heras Mora.
1539 El templo de Augusto en Tarraco: últimas excavaciones y hallazgos.
Josep M. Macias, Andreu Muñoz, Antonio Peña, Imma Teixell.
1545 La aplicación de los órdenes arquitectónicos en la Meseta Norte.
Mª Ángeles Gutiérrez Behemerid.
1549 El Foro Flavio de Termes (Hispania Citerior). El modelo arquitectónico y su identificación.
Santiago Martínez Caballero.
1555 Evolución urbana y difusión de los modelos arquitectónicos romanos en la ciudad de Confloenta
(Duratón, Segovia, Hispania Citerior).
Santiago Martínez Caballero, Julio Mangas.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 29
1561 El foro de Arucci, un modelo de arquitectura forense en el contexto provincial de la Bética.
Javier Bermejo Meléndez, Juan Manuel Campos Carrasco.
1567 Puertos fluviales del Baetis, un reflejo del Tiberis.
Ramón Melero Guirado.
1569 Las ventanas y los sistemas de acceso en el “Foro Provincial” de Tarraco: técnicas y procesos de
construcción.
Maria Serena Vinci.
1573 Urbanization in the Western Provinces in the time of Emperor Claudius: an example in the Spanish
provinces.
Erika Cappelletto.
SESIÓN / SESSION XIII
LA IMAGEN DEL EMPERADOR Y DEL PODER. SU RECEPCIÓN EN LOS NÚCLEOS URBANOS
THE IMAGE OF THE EMPEROR AND POWER. HOW THEY WERE RECEIVED IN THE URBAN CENTRES
1579 Imperial cult and image in Hispania: the paradigmatic case of Segobriga.
José Miguel Noguera Celdrán.
1591 Images of the Imperial power in context: Julio-Claudian propaganda in the capitals and main urban
centers of the Western provinces.
Stefano Maggi.
1595 Le immagini del potere. Iconografia imperiale nei centri urbani in area medio-adriatica (I-IV d.C.).
Maria Cristina Mancini.
1599 La ricezione del culto imperiale nell’Oriente greco in età giulio-claudia: analogie e diversità.
Caterina Parigi.
1605 La galería de summi viri en Tusculum y el foro de Augusto: Valoración a partir de inscripciones
antiguas y recientes.
Diana Gorostidi Pi.
1609 La imagen del poder imperial en la iconografía de la moneda hispano-romana del Valle del Ebro:
templos, estatuaria y altares.
Claudia García Villalba, Manuel Martín-Bueno.
1613 Il portico delle Danaidi e il Circo Massimo.
Enrico Gallocchio, Patrizio Pensabene.
1619 Il soffitto in stucco dell’oecus tetrastilus della cosiddetta Casa di Augusto. Uno studio preliminare.
Johannes Lipps.
1623 Imperial Cult and Civic Space in Roman Thrace.
Milena Raycheva.
1627 The Imperial Cult in the ‘Julian Basilica’ in Ancient Corinth.
Paul D. Scotton, Catherine de G. Vanderpool, Carolynn Roncaglia.
1631 Sobre la llegada del frontón arcuado a Hispania: dos estelas de Clunia Sulpicia.
Manuel Parada López de Corselas.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 30
1635 El recinto de culto imperial de colonia Augusta Firma Astigi (Écija, Sevilla). Evidencia de un
cerramiento metálico en el templo principal.
Sergio García-Dils de la Vega, Oliva Rodríguez Gutiérrez.
1639 El complejo religioso del foro de Regina.
José María Álvarez Martínez, José Carlos Saquete Chamizo, Trinidad Nogales Basarrate, Francisco
Germán Rodríguez Martín.
1643 De Agripina Minor a Domitia Longina. Una perspectiva de la imagen del poder imperial.
Pilar Fernández Uriel, Montserrat Guallarte Salvat.
1647 Desarrollo y amortización de la escultura ecuestre en el Foro de Pollentia (Mallorca).
A. Santiago Moreno Pérez.
1651 Nuevos datos sobre el foro romano de Regina.
Juan Carlos Aguilar, José Ramón Bello, Hipólito Collado, Vicente Contreras, Juan José Chamizo,
Roberto Carlos Fernández, Santiago Guerra, José Luis Mosquera, Samuel Pérez, Elena Sánchez.
SESIÓN / SESSION XIV
IBERIA Y LAS HISPANIAE
IBERIA AND THE HISPANIAE
1657 La Lusitania: una provincia romana atlántica.
Carlos Fabião.
1665 Carlos III, el “Rey Arqueólogo”: el inicio de la Arqueología moderna desde Pompeya al Nuevo Mundo.
Martín Almagro-Gorbea, Jorge Maier.
1669 La conquista romana septentrional de Hispania, 2030 años después. El papel lo aguanta casi todo.
Emilio Illarregui, Roberto D. Ruíz Salces.
1673 El foro de la ciudad romana de Los Bañales (Uncastillo, Zaragoza): aspectos estructurales y
cronológicos preliminares.
Javier Andreu Pintado, Juan José Bienes Calvo, Elena Lasaosa Pardo, Luis Romero Novella.
1679 La ciudad romanorrepublicana de La Cabañeta (El Burgo de Ebro, Zaragoza) y la implantación de
los modelos arquitectónicos itálicos en el valle medio del Ebro.
José Antonio Mínguez Morales.
1683 Urbanismo de la ciudad romana de Complutum (Alcalá de Henares, España).
Sebastián Rascón Marqués, Ana Lucía Sánchez Montes.
1689 The Archaeological Park of Molinete (Cartagena, Spain): a laboratory for the study of material
history on the Roman colony of Carthago Nova.
José Miguel Noguera Celdrán, María José Madrid Balanza.
1695 El asentamiento romano de Can Tacó (Montmeló-Montornés del Vallès, Barcelona) en el contexto
de los asentamientos postnumantinos de Cataluña.
Josep Guitart Duran, Esther Rodrigo Requena.
1701 Espacios públicos y espacios sacros de la excavación del solar de la Morería de Sagunto.
Josep Benedito Nuez, José Manuel Melchor Monserrat, Juan José Ferrer Maestro.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 31
1705 Topografía religiosa de la Valentia romana altoimperial: revisión y nuevas propuestas.
Mirella Machancoses López.
1711 La ciudad celtíbera y romana de Segovia (Hispania Citerior) desde la investigación arqueológica.
Nuevas perspectivas.
Santiago Martínez Caballero, Víctor Cabañero Martín, Sonia Álvarez González, José Ignacio Gallego
Revilla, Luciano Municio González.
1717 Segobriga, el enclave romano de los confines de la Celtiberia.
Juan Manuel Abascal.
1723 La création de Villes dans le nord-ouest de l’Hispanie, périphérie de l’Empire et “frontière
atlantique”, au début du deuxième siècle après J.C. L’exemple de Tongobriga.
Lino Augusto Tavares Dias, Pedro Duarte Santos de Alarcão e Silva, Charles Alberto Pereira Rocha.
1727 La arqueología del culto a las divinidades locales en el Noroeste hispano.
Silvia Alfayé, María Cruz González, Manuel Ramírez.
1731 Sobre la muralla augustea de Emerita (defendida por un foso).
Miguel Alba, Gilberto Sánchez, Pedro Dámaso Sánchez, Rafael Sabio.
1737 Un nuevo acueducto en Augusta Emerita: “Las Abadías”.
Guadalupe Méndez Grande.
1741 Ammaia and the making of a Roman town: a contribution to urbanism studies in Lusitania.
Cristina Corsi, Frank Vermeulen.
1747 Waste disposals and soil management in Pax Ivlia, Beja, (Portugal) in the first century a.D.
Carolina Brito Ramos Grilo.
1751 Metallic artifacts from the outside area of Monte Molião (Lagos, Portugal).
Teresa Pereira, Catarina Alves, Elisa Sousa.
1757 La utilización de fustes de granito en la Colonia Augusta Firma Astigi.
Ana María Felipe Colodrero.
1761 La conquista romana en el nordeste de la Hispania Citerior (S.II a.C.). Estudio del asentamiento
de Puig Castellar (Biosca, Lleida).
Cèsar Carreras, Joaquim Pera, Esther Rodrigo, Núria Romaní, Núria Padrós, Josep Guitart.
1765 Nuevas aportaciones al conocimiento arquitectónico y urbanismo de Cauca (Coca, Segovia,
Hispania Citerior) en época romana.
Víctor Manuel Cabañero Martín, Santiago Martínez Caballero, José Ignacio Gallego Revilla.
1769 Monte do Señoriño (Armea – Allariz): un nuevo asentamiento de inicios de la romanización en el
Noroeste Peninsular.
Adolfo Fernández Fernández, Fermín Pérez Losada, Manuel Grande Rodríguez, Marta Lago Cerviño,
Martín X. Vázquez Mato.
1773 La versatilidad de un objeto de uso cotidiano: las coticvlae. Su empleo en la Hispania Romana.
Rocío Cuadra Rubio, Javier Andreu Pintado.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 32
SESIÓN / SESSION XV
LA TRANSFORMACIÓN DE LA CIUDAD Y EL CAMPO EN LA ANTIGÜEDAD TARDÍA
THE TRANSFORMATION OF THE TOWN AND COUNTRYSIDE IN LATE ANTIQUITY
1779 Villes et campagnes : quelques remarques à propos de l’Afrique.
François Baratte.
1791 La frequentazione delle isole del Tirreno settentrionale in età imperiale e tardoantica: modelli
insediativi a confronto tra mercanti, aristocratici ed eremiti.
Marco Martignoni.
1797 La casa urbana de elite en las ciudades de la Hispania tardoantigua (ss. IV-V d. C.).
Arnau Perich Roca.
1801 La red de saneamiento de las ciudades hispanorromanas en época bajoimperial y tardoantigua:
transformación y abandono.
Núria Romaní Sala, Jesús Acero Pérez.
1807 La valle del Liris dalla colonizzazione all’alto medioevo ( Aquinum, Interamna Lirenas ,
Minturnae). Viabilità e insediamenti lungo una direttrice fluviale.
Giovanna Rita Bellini, Giovanni Murro, Simon Luca Trigona.
1813 Le trasformazioni del paesaggio subaventino nell’età tardoantica: il caso di studio della Porticus Aemilia.
Gert-Jan Burgers, Valerio De Leonardis, Sara Della Ricca, Raphäelle-Anne Kok-Merlino, Matteo
Merlino, Renato Sebastiani, Franco Tella.
1819 From School to workshop: the transformation of the urban landscape in late antique Rome.
Lorna Anguilano, Vasco La Salvia, Mariza Tornese.
1823 Agrigentum ed il suo territorio in età tardo antica.
Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo.
1827 Colonia Iulia Turris Libisonis e Torres. Rimodulazioni e trasformazioni della città e del territorio.
Antonietta Boninu, Antonella Pandolfi, Enrico Petruzzi.
1831 Dyrrachium/Dyrrachion: trasformazione di una città adriatica nella tarda antichità.
Sonia Antonelli.
1835 Europos tra trasformazioni e continuità. Le fasi tardo-antica e altomedievale dell’erede di
Karkemish (Turchia).
Kevin Ferrari.
1841 Pisidia Antiocheia – eine Stadt und ihr Umland in der Spätantike.
Fikret Özcan.
1847 Un nuovo approccio archeologico al gruppo episcopale di Egitania nella Tarda antichità (Idanha–
a–Velha, Portogallo).
Isabel Sánchez Ramos, Jorge Morín de Pablos.
1851 L enceinte romaine tardive de Bracara Augusta. Approche du processus de construction et des
couts des travaux.
Jorge Manuel Pinto Ribeiro.
1857 Transformaciones urbanas en la Écija tardoantigua. De colonia Augusta Firma a Astigi.
Sergio García-Dils de la Vega, Salvador Ordóñez Agulla, Jerónimo Sánchez Velasco, Jacobo Vázquez
Paz.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 33
1861 Los orígenes romanos de la Catedral de Tarazona (Zaragoza).
José Francisco Casabona Sebastián.
1865 La cristianización del mundo rural en la Antigüedad tardía: entre la propiedad y la ideología.
Manel Feijoó.
1869 Las fundaciones de Pimenio: Organización del territorio y cristianismo rural en el obispado
asidonense.
Ramón Corzo Sánchez, Miguel Ángel García García.
1873 Ville residenziali nell’Italia tardoantica: considerazioni su dati recenti.
Carla Sfameni.
1877 L’Horta Vella (Bétera, Valencia). Evolución arquitectónica y funcional de un establecimiento rural
romano en la Antigüedad Tardía.
José Luis Jiménez Salvador, Josep Maria Burriel Alberich.
1881 Relazioni tra Roma e l’area centro appenninica nella tarda antichità: elementi di continuità e
trasformazione nel processo di cristianizzazione.
Maria Carla Somma.
1887 City spaces and natural resources in Late Antique Cilicia (Isauria): the case of Elaiussa Sebaste.
Veronica Iacomi.
1893 Barcino, ciudad episcopal y sede regia durante la antigüedad tardía: las transformaciones del
paisaje urbano.
Julia Beltran de Heredia Bercero.
1899 Elites romanas cristianas en Lusitania: ¿cuál fue su papel en la creación de un nuevo paisaje rural
religioso?
Melanie Wolfram, Isaac Sastre de Diego.
1903 Late-antique Roman Villas in Central Italy. Compared Settlement Patterns: the Aiano-Torraccia di
Chiusi Case.
Marco Cavalieri, Lucia Orlandi.
1907 Il nuovo complesso termale della Villa del Casale di Piazza Armerina. Lo scavo, il rilievo e la
ricostruzione.
Patrizio Pensabene, Giulia Di Dio Balsamo, Enrico Gallocchio, Emanuele Gallotta.
1911 La ville de (L)Ibida dans l`Antiquité tardive.
Mihaela Iacob, Dorel Paraschiv.
1915 El programa decorativo marmóreo de la Villa Romana del Casale (Piazza Armerina, Sicilia).
Javier Atienza Fuente.
1919 Land subdivision system at Agras Velhas (Tibães, Braga) and the Roman cadaster of Bracara
Augusta. Study of lines of continuity.
Carla Sofia Fernandes Xavier, Helena Paula de Abreu Carvalho, Eurico Sérgio Duarte Loureiro.
1923 The transformation and Christianization of urban and rural landscapes in central Lusitania during
Late Antiquity and the Early Middle Ages: the case of Ammaia.
Emilia Gallo.
1927 La dinámica arqueológica de la ciudad de Dertosa en época tardoantigua (siglos IV-VII d.n.E.). La
regresión de un espacio urbano.
Ramon Ferré Anguix, Joan Martínez Tomás, Sergi Navarro Just, Jordi Vilà Llorach.
01 Primeras Páginas VOLUMEN 1_M 04/08/15 13:21 Página 34
1931 La necrópolis tardoantigua del Cerro de la Almagra (Mula, Murcia). Estudio arqueológico y
antropológico.
Rafael González Fernández, Francisco Fernández Matallana, Lorenzo Puche Aroca, Ronald Castejón
Vargas, Josefina Zapata Crespo.
1935 Evolución de las producciones de cerámica local de la ciudad de Braga: el tránsito de las
bajoimperiales a las cinzentas tardías.
Raquel Martínez Peñín.
PROYECTOS INTERNACIONALES DE INVESTIGACIÓN / INTERNATIONAL RESEARCH PROJECTS
1941 El Centro Iberia Graeca.
Xavier Aquilué, Paloma Cabrera.
1947 El Corpus Signorum Imperii Romani España: balance del quindenio 1998-2013.
José Miguel Noguera Celdrán.
1951 A new International Committee for the Corpus Signorum Imperii Romani.
Eugenio Polito.
1955 Proyecto Tabula Imperii Romani.
Luisa Migliorati.
1963 Ariadne and Data Sharing in Archaeology.
Elizabeth Fentress.
CONFERENCIA DE CLAUSURA / CLOSING CONFERENCE
1969 L’archéologie classique aujourd’hui. Problèmes de définition et d’extension.
Pierre Gros.
XVIII CIAC: Centro y periferia en el mundo clásico / Centre and periphery in the ancient world
S. 6. La helenización del mundo antiguo. Roma
The hellenisation of the ancient world. Rome
Mérida. 2014: 605-617
DALLA GRECIA ALL’ITALIA: FORME E IMMAGINI DEL CULTO NELLA COSTRUZIONE DELLA
KOINÉ ELLENISTICA
Enzo Lippolis
Sapienza Università di Roma
ABSTRACT
The Mediterranean world from the fourth century. B.C. undergoes a phase of strong integration between the
different ethnic groups. This phenomenon doesn’t have univocal interpretations; the point of view of the
research cannot be Greek or Roman, but it must consider all the components. Both Hellenism and
Romanization are internal to the same system of social development, as they provide political substances and
languages. In this line of research, the sphere of cult is a privileged area of inquiry and expression, especially
considering the different phases of the phenomenon in Italy.
1. L’edizione degli appunti preparati da F. Nietzche
per i suoi ultimi corsi a Basilea, tra il 1876 e il 1878, è
relativamente recente1. Il tema trattato, Der Gottesdienst
der Griechen, è ancora una volta una testimonianza della
profondità delle sue conoscenze filologiche e della sua
capacità d’intuizione. Una delle affermazioni iniziali riguarda in maniera diretta il tema del rapporto tra ellenismo e romanizzazione:
‘Non è in qualità di letteratura che i Greci hanno
assoggettato i Romani e l’Oriente, ma come splendida
visione nei cortei, nei templi e nell’apparato del culto –
in generale in quanto Elleni celebratori di feste’2.
L’osservazione propone di spostare l’obiettivo da un
piano filologico-letterario, tuttora prevalente nella bibliografia sull’argomento, a un altro, di carattere antropologico. Emerge chiaramente la volontà di utilizzare le
fonti in una chiave quasi etnografica, perseguita in maniera consapevole, come dichiarano i riferimenti e le numerose citazioni, presenti nelle sue note di lavoro, di
antropologi inglesi e di storici tedeschi delle religioni. A
quasi 150 anni di distanza, si tratta di una questione ancora attuale, poiché coinvolge una riflessione più generale sulle forme di identità e sui processi di contatto tra
culture, aspetti particolarmente importanti per la dimensione sociale del nostro presente.
La ricostruzione dell’impatto determinato dall’espansione dell’impero romano nel Mediterraneo e in
Europa occidentale, infatti, nei due ultimi secoli è stata
proposta con obiettivi e prospettive diverse, spesso
fortemente influenzate delle situazioni storiche contemporanee3. Da questo difficile rapporto sono discese
le difficoltà e le forme interpretative pregiudiziali con
cui spesso continua a essere affrontato un tema di
questa importanza. L’affermazione delle identità nazionali dell’Europa moderna e contemporanea ha determinato lo sviluppo di tradizioni di ricerca separate, sia
in ambito storico, sia in ambito archeologico, influenzate dai diversi modelli politici adottati nella realtà dei
ricercatori, da quelli coinvolti nelle prospettive della
Germania imperiale, come nel caso di T. Mommsen4, a
quelli impegnati nella riscoperta di una fisionomia prenazionale delle culture provinciali del mondo celtico5.
In effetti, la cosiddetta ‘romanizzazione’ aveva coinvolto aree culturali diseguali, nelle quali si erano adottate,
quindi, strategie differenti nel tempo e nello spazio;
proprio considerandole nella loro pluralità, può apparire inopportuna una definizione unica e può sembrare a
volte impossibile anche una comprensione complessiva dell’insieme dei processi correlati6.
3
Sul tema della romanizzazione nella prospettiva contemporanea:
Alcock, 1993; Woolf, 1995; Hingley, 1996; Freeman, 1996; Freeman,
1997; Woolf, 1997; Alcock, 1997; Hoff, Rotroff, 1997; Woolf, 1998;
Häussler, 1998; Torelli, 1999; Fentress, 2000; Keay, Terrenato, 2001;
Hingley, 2000; Webster, 2001; Merryweather, Prag, 2002; Hingley,
2003; Roth, 2003; Hingley, 2005; Stek, 2014, con bibliografia
precedente di dettaglio.
4
Cfr., per es., Mommsen, 1887.
5
Cfr., per es., Woolf, 1998.
6
Cfr., per una discussione del problema, tra l’altro, Hingley, 1996;
Woolf, 1998; Hingley, 2005; Hingley, 2005; Stek, 2014.
e-mail: [email protected]
1
Nietzche, 2012.
2
Nietzche, 2012.
605
Dalla Grecia all’Italia: forme e immagini del culto nella costruzione della koiné ellenistica
Nella discussione teoretica, però, spesso si sono
persi di vista due aspetti fondamentali, e cioè da una
parte la centralità e l’omogeneità di sistema del progetto
politico imperialista (che non significa sempre la
centralità esclusiva delle aristocrazie romane e italiche)7;
dall’altra, il fatto che esso si è inserito all’interno di un
fenomeno precedente e contemporaneo, rappresentato
dalla trasformazione culturale ellenistica. Proprio la
‘rete’ costruita dall’ellenismo, al contempo economica e
culturale, ha mostrato la capacità di coinvolgere varie
comunità mediterranee, europee e del vicino oriente,
attraverso forme diverse, non solo quelle
dell’imposizione militare (come pure è avvenuto in molti
casi), ma soprattutto quelle dell’integrazione
indipendente e della parziale omologazione spontanea,
manifestatesi per contatto diretto oppure in una
reazione di coinvolgimento a catena. Rispetto alla
complessità di queste trasformazioni e alla forte
interazione tra le diverse situazioni riconoscibili, la
bibliografia tradizionale, invece, in genere ha proposto
un esame separato dei due diversi fenomeni di
espansione e di coinvolgimento, quello che muove dalla
Grecia e quello romano-italico, senza valutarne in
maniere adeguata sincronie e interferenze.
2. Se si scorre la bibliografia, è evidente come,
partendo da prospettive diverse, siano state proposte
ricostruzioni storiche del tutto indipendenti: da una
parte quella dell’ellenizzazione, dall’altra quella della
romanizzazione, così separate da essere viste come
due situazioni contrapposte e paratattiche. Anche lo
sviluppo dei due stati nazionali, di Grecia e d’Italia,
soprattutto tra la seconda metà dell’Ottocento e la
prima metà del secolo successivo, ha promosso un
interesse concentrato sui momenti di maggiore
importanza dei rispettivi precedenti storici dal punto di
vista del successo militare e culturale. In realtà,
l’affermazione della repubblica romana e quella del
regno di Macedonia sono invece molto ravvicinate nel
tempo ed entrambi i fenomeni si basano su un’efficace
politica bellica.
La dinastia degli Argeadi in Grecia si impone con la
battaglia di Cheronea del 338 e, in seguito, la nuova
dinastia degli Antigonidi permette la creazione di un
sistema statale stabile intorno al 275. In un altro
ambito geografico, le vittorie decisive dei Romani sulla
Lega Latina e poi sulla Federazione Sannitica (sconfitta
in maniera definitiva nel 290), come il trattato con
Alessandro il Molosso tra il 333 e il 331 a.C. e
l’alleanza imposta a Napoli nel 327 decretano un
nuovo sistema politico nell’Italia centro-meridionale,
avviando un duraturo processo di unificazione 8 .
L’intromissione negli affari di Thourioi del 285, la
deduzione di Paestum del 273 e la capitolazione di
Taranto nel 272 completano, anche in questo caso, un
disegno imperialistico che per la prima volta unisce in
un’unica struttura federativa italica le diverse comunità
della penisola9. La sostanziale sconfitta di Pirro, che si
ritira nel 274, e la resa del figlio Eleno del 272
rappresentano, inoltre, il primo confronto militare
combattuto con successo contro una monarchia greca
emergente e coincidono con l’inserimento della res
publica di Roma tra le potenze del Mediterraneo,
evento segnato dall’ambasceria inviata a Roma nel
273 da Tolomeo II Filadelfo10. È superfluo ricordare
come in pochi decenni le guerre contro Cartagine
(264-241, 218-202 a.C.), l’espansione in Illiria (dal
229), l’intromissione diretta nelle vicende dei regni
ellenistici e le ripetute sconfitte della Macedonia prima
e del regno siriano dei Seleucidi dopo pongano questa
nuova federazione italica al centro della politica
mediterranea11. L’ascesa al trono di Tolomeo V Epifane
vede già i Romani tutori del giovane dinasta 12 ,
pienamente inseriti nelle logiche della politica
internazionale ellenistica. Il percorso della nuova
federazione italica e quello delle monarchie grecomacedoni è, in pratica, abbastanza parallelo e
relativamente rapido risulta essere stato il reciproco
riconoscimento.
8
Per un quadro storico della romanizzazione nell’Italia centromeridionale, Musti 2005 con bibliografia precedente; in generale sul
problema, Van Dommelen, 1998; Torelli, 1999; Attema, Burgers, van
Leusen, 2011; Keay, Terrenato, 2001; Stek, 2014.
9
Per le prospettive archeologiche della romanizzazione nell’Italia
centro-meridionale, cfr., inoltre, Lippolis, Mazzei, 1984; Yntema,
1995; Curti, Dench, Patterson, 1996; Lippolis, 1997; Lomas, 1993;
Burgers, 1998; Colivicchi, 2011.
10
Livio, per. , 14; Cassio Dione, fr. 41 (= Zonara, VIII, 6);
Eutropio, II, 15; Appiano, Sic., 1.
11
Importante la prospettiva storico-economica del fenomeno, per
cui, per es., Rostovzeff, 1957; sugli eventi e sulle complesse
interazioni culturali: Eckstein, 2008; Rosenstein, 2012; una sintesi
dell’aspetto politico in relazione allo sviluppo del mondo romano in
Parisi Presicce, 2010.
12
Giustino, XXX, 3, 4; cfr. anche Valerio Massimo, VI, 6, 1; Tacito,
Ann., II, 67.
7
La centralità del sistema di potere nell’impero è stata, a seconda
delle prospettive, sopravvalutata, ridimensionata o quasi negata;
soprattutto la ricerca anglo-sassone contemporanea, oltre quella
francese, si è impegnata nei problemi di definizione teoretica di un
modello o di eventuali modelli interpretativi, ponendo come base le
esperienze delle culture celtiche; diversamente, la bibliografia ritiene
che nelle ricerche condotte in Italia o in Grecia si sia operato in un
senso più ‘positivista’, cioè attraverso l’analisi descrittiva delle
situazioni e delle testimonianze, più che sulla loro lettura. Per il
mondo greco: Merryweather, Prag 2002, p. 9; appare radicata anche
l’idea che la romanizzazione in alcuni casi non sia anteriore all’età
augustea o, come nella parte orientale dell’impero, non si sia mai
affermata: Alcock, 1997; Mac Mullen, 2000; sul problema cfr.,
inoltre, Swain, 1996; Hoff, Rotroff, 1997.
606
E. Lippolis
3. Anche se si considerano altri aspetti, e in
particolare la nuova cultura urbana dell’Ellenismo,
emergono ancora una volta le convergenze.
L’evoluzione dei regni dei diadochi da strutture di
potere militare a organismi statali stabili, infatti,
avviene nel corso del III sec. a.C. ed è quindi
contemporanea alla costruzione dell’Italia romana: lo
sviluppo delle stesse capitali orientali è graduale e
inizia a partire dalla fine del IV sec. a.C. Il confronto tra
archeologia e fonti permette ora di dimostrare che
l’ampliamento di Pella non è anteriore all’età di
Cassandro (302-297)13, al quale si devono anche le
fondazioni di Tessalonica e di Cassandreia14, mentre
successivo è il trasferimento della capitale dell’Egitto
da Menfi ad Alessandria durante il regno di Tolomeo
I 15 , evento di poco anteriore alla fondazione di
Antiochia 16 ; lo sviluppo monumentale di Pergamo,
infine, è ancora più tardo17. Tra il 320 e il 250 ca. si
disegna, quindi, la geografia delle nuove capitali del
Mediterraneo, Roma compresa.
In questo quadro bisogna riconsiderare con molta
attenzione la realtà urbanistica di questi grandi abitati:
il carattere monumentale di Pella, la grande capitale
macedone, nel III secolo ha uno sviluppo concentrato
soprattutto nell’ambito residenziale, dinastico e
aristocratico. Il resto della città, per quanto è possibile
conoscere sinora, non mostra un’articolazione
monumentale complessa, anche se le aree più
rappresentative potevano essere disposte in
prevalenza sulla costa lungo lo Strimone, in un
quartiere ancora poco conosciuto. Anche accettando
questa eventualità, però, dal quadro che emerge non è
possibile proporre alcun confronto con la complessità
del contemporaneo sviluppo di Roma, con la sua
articolazione ambientale e con la pluralità dei poli di
attrazione monumentale e collettiva; la tradizionale
polemica sulla mancanza di un’edilizia pubblica in
marmo nell’Urbe o di un livello architettonico
adeguato al suo ruolo sembra essere priva di
significato anche se si confronta, quindi, con una
grande capitale come Pella. In entrambi i casi, infatti, il
materiale costruttivo è quasi esclusivamente il calcare
stuccato, situazione che, come è già stato notato da
Eugenio La Rocca 18 , ritorna nelle altre poleis
ellenistiche, da Aigai a Mieza, da Alessandria a Rodi.
Il lusso di questi centri, invece, è soprattutto
culturale e di apparato, di interni, di arredi e di comodità
urbane; anche qui gli interventi costruttivi in marmo
sono rari e spesso tale materiale è limitato a preziosi e
specifici inserti, anche nelle residenze dinastiche,
mentre il suo impiego cresce nel corso del II secolo.
Roma, quindi, si distingue certamente dalle capitali
ellenistiche, in quanto presenta differenze nel
linguaggio e nelle tipologie costruttive, ma attraversa
un processo di crescita monumentale quasi del tutto
parallelo. La derisione del suo aspetto urbanistico
immaginata alla corte di Pella nel 18219: “…speciem
ipsius urbis nondum exornatae neque publicis neque
privatis locis” senza dubbio costituisce in parte una
finzione retorica, in parte una denigrazione funzionale
al contesto narrativo; il testo, oltre a manifestare i
caratteri di una possibile ricostruzione a posteriori, in
ogni caso si riferisce a una valutazione della forma,
dell’arredo, e non dello sviluppo costruttivo. Infatti, dai
sette templi costruiti nel IV sec. a.C. noti dalle fonti, nel
III Roma passa a oltre cinquanta fondazioni sacre
concentrate nell’epoca della terza guerra sannitica e
nella prima guerra punica; i venti templi conosciuti per
il II secolo, inoltre, segnalano una recessione
costruttiva solo apparente, dal momento che bisogna
integrarli con gli interventi effettuati su altre tipologie di
edifici pubblici e sulle varie e diverse infrastrutture20. In
sostanza, la città del III sec. aveva già un apparato
monumentale significativo, anche se in parte estraneo
13
Akamatis, 2011.
Cassandro sembra aver fondato prima Cassandreia, nel sito
della distrutta Potidea, verso il 315 (Diodoro, 19.52.2-3) e poco
dopo Tessalonica attraverso un processo di sinecismo (Strabone 7,
frg. 21, 24); considerando il carattere stabile del suo governo in
Macedonia, per un arco di tempo abbastanza ampio, sarebbe
opportuno affrontare in maniera più sistematica il problema del
rapporto tra fonti e documentazione archeologica, proprio
nell’ambito della riorganizzazione territoriale della Macedonia,
evidentemente intrapresa come un obiettivo centrale da parte del
sovrano.
15
La data non è chiaramente indicata dalle fonti, ma un
documento epigrafico, la cd. Satrap Stele del 311, permette di
stabilire che il trasferimento della capitale da Menfi deve essere
avvenuto poco prima della campagna di Siria; dal momento che
Tolomeo I ha occupato due volte la regione, nel 320 o 319 e nel
312/1, vi sono quindi proposte diverse per datare il trasferimento
della capitale, tra le quali prevale piuttosto la seconda; di
conseguenza la nuova sede della corte ad Alessandria viene
generalmente posta tra il 313 e il 312/1, e sarebbe coincisa con il
trasferimento delle spoglie di Alessandro da Menfi e una fase di
nuova coniazione monetale: per una sintesi, Lorbeer, 2005.
16
La fondazione di Antiochia da parte di Seleuco I è posteriore
alla battaglia di Ipso del 301 mentre in precedenza era stata creata
come capitale Seleucia, dedotta sul Tigri tra il 307 e il 305; per una
completa presentazione delle fonti e della storia della fondazione, di
Antiochia, Downey, 1961.
17
Pergamo accoglie Filetero a partire dal 282 ma solo con Attalo I
inizia uno sviluppo urbanistico e monumentale che si intensifica nel
regno di Eumene II e viene in parte danneggiato dall’invasione e dal
sacco della città perpetrati da Prusia II di Bitinia a metà del II sec.
a.C.; Radt, 2001; sulle agorai e sul loro sviluppo nel II sec. a.C.:
Mathys, 2012.
14
18
La Rocca, 2011, in particolare p. 24 e passim; sull’architettura
ellenistica, fondamentale, sempre, Lauter, 1986.
19
Livio 40, 5.
20
Palombi, 2010: 69.
607
Dalla Grecia all’Italia: forme e immagini del culto nella costruzione della koiné ellenistica
nuovo sistema internazionale; i protagonisti del
processo sono quasi dovunque le classi dirigenti, con
una dinamica che passa attraverso l’adozione di
comportamenti, produzioni, consumi, tutti aspetti
chiaramente segnalati dalla ricerca archeologica. Sono,
quindi, i fenomeni culturali ed economici a segnare la
radicale trasformazione del Mediterraneo in questo
periodo, anticipando e favorendo l’espansione politica
e militare delle potenze internazionali emergenti e
sviluppandosi in molti casi su una lunga esperienza
precedente di contatti e contaminazioni.
La matrice culturale primaria del nuovo modello
urbano sembra essere stata Atene. Lo sviluppo
tecnologico, l’elaborazione di un nuovo tipo di vita
cittadina, la crescita del sistema economico pubblico, la
scoperta dell’individualismo culturale e del relativismo
religioso si affermano nella capitale attica già dagli ultimi
decenni del V sec. a.C. 23 . Il trasferimento di parte
dell’elite culturale ateniese di matrice oligarchica
moderata nel Peloponneso (per es. Senofonte) e
soprattutto in Macedonia (per es. Euripide), come ha
sottolineato ancora di recente Luciano Canfora24, ha
alimentato la diffusione di forme e comportamenti e ha
introdotto le premesse del processo di cooptazione
culturale. Su un altro piano, anche la diaspora degli
artigiani ateniesi nei diversi difficili momenti della vita
politica ed economica della città, come l’attività degli
artigiani itineranti sono state altre occasioni di
distribuzione di prodotti e di forme espressive25. L’analisi
funzionale proposta da S. Rotroff per la produzione
ceramica ateniese dell’Ellenismo26 mostra in maniera
evidente i cambiamenti e l’introduzione di nuove forme
della condivisione sociale, forme che sono rappresentate
da nuovi materiali e da nuove abitudini individuali.
La crescita delle strutture economiche in generale
e la progressiva articolazione delle finanze pubbliche
sia nel reperimento che nelle funzioni assolte,
l’affermazione di un mercato internazionale più stabile
e la condivisione di modelli di vita, documentati in
maniera evidente dalla cultura materiale del periodo,
costituiscono i diversi aspetti di un medesimo
processo di trasformazione già in atto nei decenni
centrali del IV secolo in diverse poleis greche; esso
conosce un incremento esponenziale con lo sviluppo
alle forme ellenistiche; a partire dagli inizi del II
l’esplosione della luxuria pubblica e privata interviene
anche su questo aspetto e permette lo sviluppo di una
versione locale e del tutto originale della tryphé
ellenistica precedente e contemporanea, con un
aumento del consumo dei materiali di pregio, delle
dimensioni, delle quantità e della varietà tipologica.
4. La nuova configurazione politica della prima età
ellenistica non è solo frutto delle armi ma dipende anche
dalla diffusione di uno specifico sistema sociale e del
modello di città sviluppatosi in Grecia sin dalle fasi più
arcaiche21. È soprattutto lo schema organizzativo dell’insediamento urbano definito nell’ambiente attico tra
la fine del V secolo e gli inizi del successivo a fungere da
confronto per le numerose nuove fondazioni e le rifondazioni che segnano lo sviluppo del Mediterraneo greco
e orientale dal 330 ca. in poi. Queste sono l’esito di un
processo di riorganizzazione insediativa che si incrementa sia perché imposto direttamente dall’espansione
macedone, sia per effetto di autonomi fenomeni di adesione, in gran parte conseguenti alla costituzione di
classi sociali egemoni relativamente stabili; le esigenze
di integrazione e la volontà di partecipare a sistemi economici e culturali integrati sono aspetti diversi di un
unico, complesso e variegato processo di ampliamento
del network mediterraneo.
L’inserimento all’interno del sistema ellenistico è
particolarmente evidente nelle comunità dell’Italia
meridionale apula, siciliana, campana, lucana e brettia,
dove in forme diverse si manifesta anche in una fase
cronologica precedente. In maniera analoga,
l’ellenizzazione formale e istituzionale ma non politica
di alcune regioni dell’Anatolia achemenide, come la
Caria, rappresenta un’anticipazione del fenomeno
ellenistico, proprio nella sua dimensione di sistema e di
linguaggio sociale non necessariamente dipendente da
una conversione etnico-politica22. Il consenso verso le
forme organizzative, sociali ed economiche greche non
ha comportato né in questo caso, né in quelli italici
successivi una rinuncia alla propria identità, ma è
consistito soprattutto nella partecipazione alle varie
forme di un linguaggio sociale complesso e a una rete
di relazioni comune. L’aggiornamento di alcuni caratteri
locali e la rimozione di altri, come l’acquisizione di
forme espressive ellenizzanti, sono modi diversi e
coesistenti che esprimono la volontà di inserirsi nel
23
Caliò, 2012, in particolare:127-230.
Canfora, 2011, in particolare: 346-350.
25
Per una sintesi sul problema, in relazione al mondo ellenistico e
in particolare alla produzione ceramica in Italia, Lippolis a, c.d.s.;
Lippolis b, c.d.s..
26
Rotroff, 1982; Rotroff, 1990; Rotroff, 1991; Rotroff, 1991;
Rotroff, 1997; Rotroff a, 2006; Rotroff b, 2006; Rotroff, Oliver,
2004.
24
21
Sul tema, da ultimo, una sintesi critica con ricca bibliografia in
Caliò, 2012.
22
Sul processo di urbanizzazione della Caria nel IV sec. a.C.:
Caliò, 2009; Caliò, Interdonato, 2005; Caliò, 2012: 309-378.
608
E. Lippolis
da L. Giunio Bruto 28 , o delle ambascerie avanzate
nell’occasione della guerra con Veio29 come nel caso
della sconfitta di Cannae del 216 30 . A Roma è
sintomatica la dedica del tempio dei Castori in foro del
48431; l’evento è replicato con la fondazione del culto
di Apollo nel 43332; la sequenza delle adesioni ai culti
ellenici è, poi, quasi continua nel corso del III seca.C., dai ludi tarentini istituiti graeco ritu nel 24933 ai
ludi Apollinares del 212 34 , sino all’affidamento del
culto di Cerere a due sacerdotesse di Napoli e di
Velia35; il riferimento al mondo greco e greco-orientale
viene rinnovato in maniera costante e rappresenta una
componente importante soprattutto nel III secolo; tra
le tappe principali si devono ricordare l’arrivo di
Asclepio nel 29136, l’ammissione dei Romani ai giochi
istmici del 228 37 , l’introduzione del culto di Venere
Ericina nel 21738, l’introduzione della Mater Idaea nel
204 dal regno pergameno 39 . Su un altro piano,
colpisce l’intensificarsi di dediche a personificazioni
strettamente connesse alla temperie sociale e politica,
come nel caso di Honos (232), Concordia in arce
(216), Salus, Spes, Fides, Mens (217), Virtus (202),
Libertas, Felicitas (151), Fortuna huiusce diei (101)40.
Questa sacralizzazione rituale delle proiezioni
simboliche della politica o del potere si definisce
proprio in Grecia sin dall’età tardo-classica e mostra
modi e soluzioni diverse, con un ricco campionario
che inizia con Eirene, Ploutos, Demokratia, Omonoia e
prosegue con le diverse forme delle Tychai collettive e
individuali. Anche in questo caso, quindi, si tratta
molto spesso di un adeguamento al linguaggio del
culto ellenistico, introdotto e consolidato nel tempo.
dei regni ellenistici e l’ampliamento del sistema ad
aree sempre più esterne e diventa esso stesso un
fattore di condizionamento.
5. Le azioni del culto appaiono centrali nella
definizione dei nuovi sistemi espressivi, costituiscono
un veicolo di inserimento e di partecipazione e
mostrano in maniera evidente l’influenza dei centri
principali dell’elaborazione culturale. Il processo si
consolida su una lunga tradizione di scambi e di
influenze reciproche; le diverse comunità a contatto,
soprattutto in Italia, avevano sviluppato sin dall’età
arcaica ibridismi culturali e forme di integrazione
consapevoli e complesse. Su questa base si diffonde
con una nuova forza il linguaggio della koiné sociale
ellenistica, conducendo a un’omologazione di fatto di
ampie aree, in origine eterogenee tra loro; in questo
modo, le originali differenze d’identità tendono a
trasformarsi in varietà locali di un sistema di
comunicazione esteso e condiviso. Le manifestazioni
rituali sono un segnale molto indicativo di questo
processo, poiché appartengono a un livello fortemente
radicato delle identità originarie e la loro trasformazione
si accompagna a instabilità e conflitti interni alle singole
comunità, proprio per il carattere simbolico e il ruolo
assunto nella determinazione delle identità.
Nel caso di Roma si registrano chiaramente
situazioni di questo tipo: per esempio, nella tradizione
trasmessa da Livio, Catone appare preoccupato della
rapida trasformazione dell’espressione religiosa
romana in atto tra la fine del III e i primi decenni del II
secolo, in un momento di forte accelerazione della
dinamica sociale. La crisi del comportamento cultuale
viene percepita da alcuni ambienti come un rischio
evidente di stravolgere gli assetti tradizionali,
attraverso gli effetti dell’ormai affermata consuetudine
di contatti e contaminazioni:
“…ho il terrore che tali cose si impadroniscano di
noi più che noi di loro (horreo, ne illae magis res nos
ceperint quam nos illas). Pericolose per questa città,
credetemi, sono le statue portate da Siracusa. Ormai
sento che in troppi lodano e ammirano gli ornamenti
di Corinto e di Atene e irridono le antefisse in
terracotta degli dei romani”.27
Questo processo di integrazione, però, non è
improvviso e ha precedenti antichi, ampiamente
testimoniati, per esempio dal tradizionale rapporto con
l’oracolo di Apollo a Delfi, attestato dalla memoria più
o meno attendibile delle richieste di Tarquinio Prisco,
di Tarquinio il Superbo e dei suoi figli accompagnati
27
28
Dionigi 4, 69; Livio 1, 56, 4-13; Coarelli, 1993; Sordi, 1993; sul
complesso rapporto tra Roma e la Grecia una sintesi recente in Lo
Monaco, 2010, e, per il tema specifico: 35.
29
Livio 5, 21, 2; 5, 28; Diodoro Siculo 14, 93; Valerio Massimo 1,
1, 4; Appiano, italika 8; Lo Monaco, 2010: 35-36.
30
Livio 22, 57, 4-5; Lo Monaco, 2010: 36.
31
Livio 2, 20, 12; 2, 42, 5; Dionigi 6, 13; I. Nielsen, in LTUR I,
1993: 242-245, con bibliografia; una sintesi anche in Cifani, 2008:
119-123.
32
Livio 4, 29, 7; A. Viscogliosi, in LTUR I, 1993: 49-54.
33
Coarelli, 1993; una sintesi in Bernstein, 2007: 225, inseriti nel
contesto più generale della gestione dei diversi tipi di ludi; sul tema
dell’introduzione dei culti esterni a Roma Orlin, 2010, in particolare
sui ludi tarentini: 68-71; F. Coarelli, s.v. Tarentum, in LTUR V, 1999:
20-22.
34
Bernstein, 2007: 226.
35
Cicerone, Balb., 24, 55.
36
Scheid, 1983, in particolare:108-119; D. Degrassi, in LTUR I,
1993: 21-22.
37
Polibio 2, 12, 8; Palombi, 2010: 65.
38
Livio 22, 9, 10; 10, 10; Orlin, 2010: 71-74; F. Coarelli, in LTUR
V, 1999: 114-116.
39
Livio 29, 10-11; Orlin, 2010; P. Pensabene, in LTUR III, 1996:
206-208.
40
Palombi, 2010: 70.
Livio 24, 4.
609
Dalla Grecia all’Italia: forme e immagini del culto nella costruzione della koiné ellenistica
mente agli inizi del II sec. a.C., sia che rappresenti una
ricostruzione a posteriori dello storico, segnala in
maniera evidente, comunque, la percezione che i trionfi
su Siracusa e su Taranto avevano segnato l’inizio di una
nuova fase del comportamento sociale a Roma. Il timore espresso che ‘tali cose si impadroniscano di noi più
che noi di loro’ appare piuttosto come l’acquisita consapevolezza che da quel momento la situazione era mutata in maniera radicale, facendo seguito a un processo
già avviato di confronto e commistione culturale: Roma,
in pratica, diventava una città ellenistica, alla pari di altre
capitali mediterranee, radicalmente cambiata da immigrazioni forzate e spontanee, da presenze multiculturali,
centro di una federazione che comprendeva alleati etruschi, italici e greci, anzi, come è stato notato, essa stessa sede di una delle maggiori comunità greche urbanizzate46; in conclusione, un organismo politico di carattere
misto come le principali città dell’oriente ellenistico.
6. Di particolare importanza appare l’organizzazione
o l’introduzione delle feste sacre periodiche, con cadenze
variabili, che enfatizzano particolari occasioni religiose,
concentrandosi proprio su culti di origine greca. Ludi
Tarentini, Ludi Apollinares e Ludi Megalenses nella
seconda metà del III sec. a.C. importano a Roma forme
rappresentative della festa sacra tipiche del mondo
ellenistico. Queste grandi celebrazioni periodiche ad
Atene, Alessandria, Rodi o Pergamo erano gestite come
occasioni di coesione politica e di capacità economica e
come esperimenti di consenso sociale, organizzate
seguendo lo schema delle grandi festività della periodos
greca panellenica. Le Panatenee ateniesi dalla seconda
metà del V sec. costituiscono probabilmente il modello
di queste feste ‘urbane’, replicato nella stessa Atene per
altre occasioni (per es., Dionysia, Eleusinia, Brauronia,
poi anche Antigoneia, Antoneia, Kaisareia, etc. in onore
dei dinasti ellenistici e dei principes romani) e poi imitato
in altre poleis come segno visibile di un ruolo regionale
sempre più emergente, da Larisa a Rodi, da Kos a
Gortina di Creta47 e spesso esplicitamente definite come
cerimonie isolimpiche e isopitiche. Per questi santuari si
apprestano sistemi architettonici complessi, nei quali la
Sul piano del rituale, al rigido formalismo della
religio romana tradizionale, quindi, si affiancano altre
forme, attraverso l’introduzione sia di culti, sia di
cerimoniali ellenistici. Il comportamento sociale del
romano assume, di conseguenza, una pluralità di
espressioni possibili, che permettono, a diversi livelli,
sia il rispetto della tradizione sia l’esibizione di nuove
forme espressive; nella fase avanzata del processo
saranno ammissibili linguaggi rituali diversi, adattati ai
diversi contesti, a seconda delle necessità formali del
pubblico, dell’adeguamento ad ambienti esterni o sulla
base della specifica libertà di espressione privata41. La
trasformazione coincide in sostanza con una maggiore
articolazione sociale e comportamentale che rende
possibile, nell’ambito del sacro, svolgere un rito alla
maniera greca o romana, ma anche optare per aspetti
tradizionali, nuovi culti, speranze salvifiche o
interpretazioni concettuali di diversa origine42, potendo
usufruire di una scelta di comportamenti e di situazioni
che si articolano nel differente carattere degli spazi sacri
e delle specifiche norme rituali. Secondo John Scheid,
in sostanza, è proprio verso la fine del III sec. che a
Roma si impone il nuovo linguaggio rituale ellenisticoromano (anche come esito della conquista della grecità
coloniale d’occidente)43, pochi decenni prima che si
determini l'inserimento politico nella Grecia propria.
L’ammissione ai culti eleusini44 e istmici45 e l’uso della
lingua ellenica segnano il definitivo riconoscimento di
una collateralità dei Romani, che dai Greci possono
essere considerati, a seconda della convenienza politica,
barbari, allogeni o salvatori, in maniera non dissimile
alle forme con cui erano stati definiti i Macedoni
all’origine della loro ascesa.
Il problema di Catone, quindi, non sembra essere
stato quello dell’introduzione di divinità, pratica consolidata, che aveva conosciuto un rilevante incremento proprio durante il III sec. a.C.; il magistrato denunciava
piuttosto la percezione di un cambiamento di mentalità
rispetto alle forme di culto precedenti, contestando in
maniera simbolica le immagini sacre importate e usate
come beni di un consumo rituale del tutto esteriore. Sia
che la citazione catoniana di Livio si riferisca effettiva-
46
Palombi, 2010: 72, con bibliografia precedente.
Manca uno studio sistematico sul fenomeno rappresentato dallo
sviluppo dei grandi santuari agonistici urbani con caratteri isolimpici
e isopitici, quindi con una panoplia di strutture volta a creare centri di
culto di importanza sovra-statale, elementi di aggregazione anche politica di carattere regionale; tra i vari casi legati spesso a strutture federative o organismi comunitari compatti, si possono ricordare il caso
del santuario acropolare di Rodi dedicato ad Apollo Pythios (Livadiotti,
1996; Rocco, 1996) o il santuario di Asklepios a Kos (Interdonato,
2013), categoria alla quale appartiene molto probabilmente anche il
santuario di Apollo Pythios a Gortina di Creta, sede probabilmente del
Koinòn dei Cretesi (Lippolis c, c.d.s.).
47
41
Per una lettura complessiva del fenomeno religioso a Roma e
in particolare sul processo di trasformazione di età ellenstica e
proto-imperiale, Scheid, 1983; cfr., inoltre, Rüpke, 2004; Rüpke,
2007; Rüpke, 2012.
42
Rüpke, 2007; Orlin, 2010; Scheid,1983:119-137; Scheid, 2011;
Rüpke, 2012.
43
Scheid, 1983:111 introduce il concetto di “una politica religiosa
‘federativa’ “ che caratterizzerebbe il III sec. a.C.
44
Su Eleusi, Clinton, 2005-2008; Lippolis, 2006.
45
Cfr. nota 37.
610
E. Lippolis
Anche a livello planimetrico e strutturale le ricerche
recenti iniziano a rivelare il peso della sperimentazione
ellenistica, che anticipa alcune tipologie romane
successive, come nel caso dei teatri dell’Italia siceliota e
magno-greca, della cavea terrazzata del teatro di
Metaponto 50 o degli spalti sostruiti dello stadio al
Pretorio di Gortina51. La possibilità che dietro queste
innovazioni si debba riconoscere la cultura
architettonica alessandrina rappresenta solo un’ipotesi
di lavoro ma appare sempre più concreta.
È necessario considerare con attenzione anche altri
aspetti dell’architettura religiosa; le tipologie templari
romane dell’età tardorepubblicana mostrano una
consapevole varietà di soluzioni 52 : si interviene
utilizzando forme della tradizione etrusco-italica o
edifici prostili, ma anche introducendo monumenti
peripteri per i quali, come è noto, lavorano architetti e
maestranze greche che importano marmo dall’Egeo53.
Non bisogna dimenticare, a questo proposito, che la
diffusione del tempio periptero classico nel IV sec. a.C.
conosce già in Grecia una notevole recessione54; gli
edifici eretti in questa tipologia sono pochi e sempre di
dimensioni ridotte, con peristasi di 6 x 11 colonne. I
templi peripteri eretti, poi, tra la fine del IV e il I secolo
sono ancora più infrequenti e rispondono a specifiche
esigenze rappresentative, come sulla terrazza superiore
dell’Asklepieion di Kos 55 o sull’acropoli di Rodi 56 ,
oppure si tratta di completamenti o ricostruzioni
eccezionali. Contestualmente acquistano sempre
maggiore diffusione costruzioni piccole, molto
accurate, con celle quadrate o quadrangolari e ampi
pronai; a volte, come a Pergamo oppure a Kos 57 ,
presentano podi che sopraelevano le strutture, effetto
acquisito anche tramite la loro collocazione su
terrazzamenti e declivi sostruiti. La tendenza a
sottolineare la frontalità dell’edificio, ad aumentarne
l’impatto visivo, a sostituire alle dimensioni
l’accuratezza della definizione architettonica e degli
arredi è quindi un fenomeno antico e comune
dell’ellenismo, che adotta prevalentemente materiali a
buon mercato come calcari accuratamente stuccati.
presenza di stadi, hestiatoria, odeia e teatri offre la
possibilità di sviluppare le diverse attività previste nel
percorso festivo. Anche se rimane a lungo estraneo alla
pratica atletica, almeno formalmente, il mondo romanoitalico sembra comunque adottare questo sistema,
sviluppando soprattutto il collegamento tra luoghi di
culto, cerimonie festive e occasioni rappresentative di
vario tipo, rituali, musicali e teatrali, forse recuperando in
questo modo anche alcune tradizioni locali. Il santuario,
perciò, viene concepito come un sistema complesso,
con una serie di strutture integrate, che prevedono spazi
attrezzati diversi, progressivamente formalizzati dal
punto di vista architettonico, creando nuove soluzioni
architettoniche e progettuali strettamente correlate alle
sperimentazioni condotte nel primo e nel medio
ellenismo. Il modello dell’abbinamento tempio-terrazzeteatro, per esempio, ne costituisce la realizzazione più
tipica e rielabora soluzioni affermatesi soprattutto
nell’Egeo meridionale48; l’impatto visivo di santuari come
quelli di Atena a Lindo e dell’acropoli di Rodi hanno
offerto certamente un parallelo importante, ma le
soluzioni attestate in Italia, dall’area sannitica alla stessa
Roma, si qualificano sempre come una rielaborazione,
mostrando la capacità e la volontà di creare scenari
urbani riconoscibili sia per la loro adesione ai modelli
ellenistici sia per la loro caratterizzazione specifica ed
elaborando quindi versioni locali del modello. Per questo
motivo non è forse necessario cercare un confronto
tipologico diretto tra questi santuari laziali e centro-italici
e i loro precedenti e contemporanei egei: essi
rispondono, infatti, a esigenze analoghe ma rispettano
filoni architettonici autonomi. Questi dipendono dalla
diffusione di un sistema cerimoniale e da
un’articolazione di funzioni più che dall’imitazione di
specifici monumenti, anche se realizzazioni come quella
del teatro siracusano della Neapolis possono aver avuto
un ruolo particolare 49 . Proprio l’architettura, con
l’introduzione massiccia della tecnica cementizia,
permette poi di sviluppare un’autonomia di linguaggio
ricca di sviluppi, che costituisce una delle espressioni
più innovative e autonome dell’ellenismo italico. Anche
dopo tale rivoluzione tecnologica, comunque, gli
apparati della definizione esterna rimangono sempre
collegati ai modelli classici della Grecia oppure alle
elaborazioni manieristiche dell’ellenismo.
50
Per il teatro di Metaponto, Mertens, De Siena, 1982.
Lippolis, 2004.
52
Da ultimo, La Rocca, 2011.
53
Sintesi del problema e discussione nel contesto culturale più
ampio in La Rocca, 2011.
54
Lauter, 1986: 180-189; una sintesi in Hellmann, 2006, in
particolare: 100-102.
55
Interdonato, 2013.
56
Rocco, 1996.
57
Si possono confrontare, ad es., il tempio di Eracle: Malacrino
2006, e quelli contigui dedicati ad Afrodite: Rocco, 2009.
51
48
Sul complesso tema dello sviluppo architettonico monumentale
sacro di questo periodo a Roma e nell’Italia centrale: Caliò, 2003;
D’Alessio, 2010; D’Alessio, 2011, con bibliografia precedente.
49
Sul teatro di Siracusa e le diverse fasi della terrazza superiore:
Voza, 2006.
611
Dalla Grecia all’Italia: forme e immagini del culto nella costruzione della koiné ellenistica
nire oggetto di dedica in tombe e santuari; i modelli
originari in Italia vengono importati precocemente a
Taranto61, ma appaiono ben presto anche a Poseidonia/Paestum e a Siracusa 62 , dando vita a una prima
fase delle produzioni locali, che opera anche una rielaborazione dei tipi; matrici e prodotti finiti tarantini
sono esportati nell’entroterra italico e a loro volta si
riproducono in nuove generazioni produttive, che
soprattutto nell’area campana sembrano aver determinato lo sviluppo di una nuova fase, in cui iconografie e
tecniche vengono esemplificate63; questi ultimi manufatti, comunemente indicati come pseudo-tanagrine,
appaiono nei diversi santuari della penisola e sono
introdotti anche a Roma e nel Lazio, dove persistono
in forme diverse fino al I sec. a.C.64. Ma anche le tavolette poliviscerali dei depositi votivi italici65 dipendono
chiaramente da una tradizione importata: i loro modelli
sono le dediche di figure anatomiche studiate e
rappresentate nella tradizione greca come esito dell’attenzione scientifica affermatasi sin dalla fine del V
secolo: proprio a Delfi la tradizione ricorda, e riconnette allo stesso Ippocrate, la dedica di una rappresentazione in bronzo di questo tipo66. A questi ex-voto eccezionali si affiancano altre testimonianze di carattere
anatomico, come quelle scoperte nel deposito votivo
dell’Asklepieion di Corinto67 e quelle testimoniate dall’elenco dei materiali dedicati nel tempio di Asklepios
ad Atene68; si tratta di gambe, braccia, occhi, orecchie,
teste, altre parti del tronco eseguite evidentemente in
materiali diversi, non solo in terracotta, ma anche in
cera o in metallo.
Questo complesso patrimonio materiale viene subito declinato in Italia attraverso forme e realizzazioni
locali, recepito e tradotto, ma rappresenta comunque la
versione epicorica di una forma espressiva condivisa.
Le testimonianze archeologiche indicano, quindi, un’ellenizzazione comportamentale che trova confronti in
più ambiti, come in quello letterario. In questo caso,
figure come il tarantino Livio Andronico appaiono
impegnate in una forma di educazione letteraria, che
L’impressione di una rapida trasformazione della
tradizione architettonica, inoltre, non riguarda solo
Roma, ma coinvolge tutta l’Italia centro-meridionale.
La nuova concezione dello spazio costruito del santuario testimonia l’adozione dei meccanismi rappresentativi ellenistici e diviene occasione di esibizione del
sistema politico, della classe dirigente, delle individualità emergenti. È necessario approfondire il tema della
crescita di enfasi e visibilità del sistema rituale e della
sua incidenza nella costruzione del nuovo sistema
poleografico dell’Italia romana. Le testimonianze del
sacro precedono spesso, in diversi ambienti, lo stesso
sviluppo urbano e costituiscono la prima documentazione archeologica di una solidarietà sociale e politica.
I depositi votivi prima e lo sviluppo dei complessi
monumentali poi, a partire dal III sec. a.C., mostrano
chiaramente che la nuova espressività rituale, in Lucania come nel Sannio, costituisce un segnale primario
di queste diverse identità58.
7. Solo negli ultimi decenni le tracce archeologiche
del culto sono divenute oggetto di un’attenzione sistematica; nel caso dei depositi votivi, che rappresentano
una delle emergenze archeologiche più frequenti, manca ancora una chiara definizione delle fasi e delle forme principali della pratica59. Spesso non si pone adeguata attenzione al fatto che verso la metà del IV secolo in quasi tutto il mondo greco si determina un rapido
abbandono di alcuni rituali tradizionali e in particolare
si estingue l’uso dei soggetti coroplastici affermatisi
sin dall’arcaismo (offerenti, figure stanti e in trono,
immagini di Artemis Bendis, busti e fedeli con torce e
porcellini, banchettanti, guerrieri e cavalieri ‘eroizzati’,
etc.), un fenomeno dovuto probabilmente a una
recessione del valore sociale delle pratiche sacre correlate; questo abbandono e l’avvio della nuova produzione tanagrina ad Atene tra il 340 e il 330 a.C.60 costituiscono un evento importante nel composito mosaico
delle forme espressive del culto ellenistico.
Anche in Italia i materiali e le pratiche di culto si
rinnovano in maniera altrettanto radicale nella seconda
metà del IV sec. a.C., mostrando l’introduzione e la
rielaborazione di rituali e di oggetti che, anche dal punto di vista produttivo, dipendono dal mondo greco.
Sono, in particolare, le statuette a tutto tondo eseguite
con matrici plurime a diffondersi rapidamente e a dive-
61
Graepler, 1997; Graepler, 2003.
Manca una sintesi complessiva del fenomeno di diffusione e di
rielaborazione della produzione coroplastica; per una sintesi, cfr.
Fenelli,1975; Bonghi Jovino, 1990; Lippolis, 2003.
63
Cfr. Pensabene, Rizzo, Roghi, Talamo, 1980; Bonghi Jovino,
1990;
64
Gatti, Lo Guzzo, 1978; Pensabene, Rizzo, Roghi, Talamo, 1980;
Pensabene, 2001.
65
Fenelli, 1975; Comella, 1981; Comella, Mele, 2005; Fabbri,
2011.
66
Pausania, 10, 2, 6.
67
Roebuck, 1951.
68
Aleshire, 1989.
62
58
Fenelli, 1975; Comella, 1981; Comella, Mele, 2005.
Sul problema dei depositi votivi, una sintesi in Parisi, 2010; per
la situazione e le tipologie di offerte in Italia, a seconda delle aree,
Fenelli, 1975; Comella, 1981.
60
Una sintesi complessiva in Jeammet, 2003, Pasquier 2003,
Muller, 2003.
59
612
E. Lippolis
vede come episodio centrale la sintesi scritta in latino
della Odusia, accanto alla composizione dei carmi per
le occasioni celebrative rituali dei Ludi Tarentini e dei
Ludi Apollinares69, in sostanza la realizzazione di strumenti diversi che permettono una partecipazione e un
accesso alla cultura ellenistica anche attraverso l’uso
del latino.
Il problema delle immagini di culto, infine, è forse
quello più discusso dalla bibliografia e insieme il più
complesso; la presenza di statue in terracotta e in legno
costituisce una norma rapidamente integrata da un
apparato più idoneo alle nuove esigenze rappresentative
della ricchezza dei conquistatori romani. Bisogna
ricordare, però, che anche in Grecia Pausania attesta che
ben oltre la metà degli agalmata di cui indica la materia
sono in legno e che questi appartengono al passato
rituale più identitario delle comunità. La differenza con il
mondo romano consiste nella mancanza di uno sviluppo
parallelo di realizzazioni in metallo pregiato e in marmo,
come avviene in Grecia dall’arcaismo. Anche dalla
consapevolezza di questa lacuna dipende, forse,
un’esigenza di compensazione esplicitata a posteriori
attraverso l’introduzione delle opere d’arte provenienti
dai bottini dei vari centri del Mediterraneo, raccolti in
quella che finisce per diventare una città museo. Non si
tratta di una semplice appropriazione simbolica ma
anche in questo caso di un’operazione sistematica di
adeguamento e di accettazione del linguaggio socioculturale dell’ellenismo.
8. I complessi fenomeni sociali del lungo periodo di
ascesa di Roma e delle comunità italiche alleate non
possono essere compresi partendo dal concetto
dell’opposizione bipolare tra due diversi sistemi, quello
dell’ellenismo e quello della romanizzazione. Non
possono essere compresi neanche utilizzando le
categorie dell’acculturazione e della penetrazione
culturale. Il Mediterraneo, infatti, è una rete integrata in
un livello di comunicazione socio-economica comune,
con declinazioni diverse nelle diverse aree regionali.
L’ellenismo cessa ben presto di essere un fenomeno
esclusivamente ‘greco’ per divenire un linguaggio di
base condiviso, al quale partecipa anche il mondo
italico, con le sue più specifiche forme espressive.
La società romana del III e del II sec., quindi,
risponde in maniera autonoma e originale a nuove
situazioni e nuove esigenze; gestisce la sua volontà di
integrazione nel sistema ellenistico mediterraneo e
appare, come in altri casi, quale risultato di un’ibridazione culturale, cioè si forma grazie ai contatti con un
69
sistema di cui diviene, progressivamente, il motore
centrale e quindi il luogo principale di sperimentazione
e di creazione di nuove forme espressive, il centro di
una fase importante dello stesso fenomeno culturale.
La costruzione delle scenografie rituali appartiene
quindi a un contesto storico molto complesso, nel
quale confluiscono tradizioni diverse, con un peso e
con una forza differenti; all’interno di esse, il
linguaggio e il sistema socio-economico dell’Ellenismo
rappresentano il nucleo dell’aggregazione. Il carattere
multiculturale di questo mondo dipende da una
costruzione che ha avuto un lungo processo storico
sin dall’arcaismo, per affermarsi con nuovo impulso
nella seconda metà del IV secolo. Al fenomeno
partecipano società e culture diverse, che si integrano
per costrizione militare e politica o per necessità di
adesione a un sistema socio-economico, a volte anche
anticipando gli effetti dell’occupazione macedone o
romana. In questa pluralità di componenti, il
linguaggio ellenistico perde la sua fisionomia etnica
per acquisire il ruolo di espressione condivisa,
espressione soprattutto di un sistema economico che
si basa sull’integrazione tra aree di produzione e di
consumo, sulla crescita delle classi emergenti,
sull’adozione della città come spazio fisico di una
specifica organizzazione del sistema sociale, con una
dimensione amministrativa e culturale evoluta.
In questo Mediterraneo la prospettiva non può più
essere greca o romana, ma deve considerare tutte le
altre parti etniche coinvolte, come testimoniano le
ricostruzioni archeologiche del fenomeno di trasformazione, che coinvolge in tempi e forme diverse regioni lontane come la Spagna o la Britannia e trova
un’espressione evidente anche nel pluralismo delle
comunità ad alto livello di integrazione, quali Alessandria o Delo.
Il principato adrianeo, da questo punto di vista,
costituisce un momento di definizione consapevole di
un lungo processo, riconoscendo al linguaggio e ai
valori dell’ellenismo una funzione di coesione culturale
dell’intero impero e attribuendo alla gestione religiosa
un forte significato identitario. Azioni simboliche, quali
l’iniziazione a Eleusi dell’imperatore 70 , oltre a
riproporre comportamenti già messi in atto, non sono
solo un’esperienza individuale ma diventano anche un
rituale dinastico di riconoscimento delle matrici
ideologiche del nuovo impero del II sec. d.C.71.
70
Sul rapporto tra Adriano e le città elleniche: Boatwright 2000;
su Adriano ed Eleusi, Lippolis 2006; Lippolis 2013
71
Lippolis 2013.
Lo Monaco, 2010: 38.
613
Dalla Grecia all’Italia: forme e immagini del culto nella costruzione della koiné ellenistica
BIBLIOGRAFIA
C OARELLI , F. 1993: “Note sui ludi saeculares”,
Spectacles sportifs et scéniques dans le monde
étrusco-italique. Actes de la table ronde de Rome (3-4
mai 1991), BEFAR, 172. Roma: 211-245.
COLIVICCHI, F. (ed.) 2011: Local Cultures of South
Italy and Sicily in the Late Republican Period: between
Hellenism and Rome, JRA suppl. 83, Portsmouth.
C OMELLA , A. 1981: “Tipologia e diffusione dei
complessi votive in Italia in epoca medio- e tardorepubblicana. Contributo alla storia dell’artigianato
antico”, MEFRA, 93, 2: 717-803.
COMELLA, A. MELE, S. (eds) 2005: Depositi votive e
culti dell’Italia antica dall’età arcaica a quella tardorepubblicana (Perugia, 1-4 giugno 2000). Bari.
CURTI, E., DENCH, E., PATTERSON, J. R. 1996: “The
archaeology of central and southern Roman Italy:
recent trends and approaches”, JRS, 86: 170-189.
D’A LESSIO , A. 2010: “Fascino greco e “attualità”
romana: la conquista di una nuova architettura”, E. La
Rocca, C. Parisi Presicce, A. Lo Monaco (eds.), I
giorni di Roma. L’età della conquista. Milano: 49-64.
D’ALESSIO, A. 2011: “Spazio, funzioni e paesaggio nei
santuari a terrazze italici di età tardo-repubblicana. Note
per un approccio sistemico al linguaggio di una grande
architettura”, E. La Rocca, A. D’Alessio (eds.), Tradizione
e innovazione. L’elaborazione del linguaggio ellenistico
nell’architettura romana e italic di età tardo-repubblicana, Studi Miscellanei , 35. Roma: 51-86.
D OWNEY , G. 1961: A History of Antioch in Syria
from Seleucus to the Arab Conquest. Princeton.
ECKSTEIN, A. M. 2008: Rome enters the Greek East:
From Anarchy to Hierarchy in the Hellenistic
Mediterranean, 230 – 170 BC. Oxford.
FABBRI, F. 2011: “Votivi anatomici dell’Italia di età
medio e tardo-repubblicana e della Grecia di età
classica: due manifestazioni cultuali a confronto”, XVII
International Congress of Classical Archaeology
(Roma 22-26 settembre 2008): 22-32.
F ENELLI , M. 1975: “Contributo per lo studio del
votivo anatomico”, ArchCl, 27: 206-252.
FENTRESS, E. (ed.) 2000: Romanization of the city.
Creation, Transformations, and failures. Portsmouth.
FREEMAN, PH. 1996: “British Imperialism and the
Roman Empire”, Roman Imperialism: Post-Colonial
Perspectives, Proceedings of a Symposium held at
Leicester University in November 1994. Leicester
Archaeology Monographs 3. Leicester: 19-34.
F REEMAN , P H . 1997: “Mommsen through to
Haverfield: the origins of Romanization studies in late
19th-c. Britain”, J. David, Mattingly (eds.), Dialogues
in Roman Imperialism. Power, discourse, and
AKAMATIS, I. M. 2011: “Pella”, Brill’s Companion to
Ancient Macedonia. Leiden-Boston: 393-407.
ALCOCK, S. E. (ed.) 1997: The Early Roman Empire
in the East. Oxford.
ALCOCK, S. E. 1993: Graecia Capta. The landscape
of Roman Greece. Cambridge.
ALESHIRE, S. B. 1989: The Athenian Asklepieion: the
people, their dedications and the inventories.
Amsterdam.
ATTEMA, P. A. J., BURGERS, G. J., VAN LEUSEN, P. M.
2011: Regional Pathways to Complexity: settlement
and land-use dynamics from the Bronze Age to the
Republican period, Amsterdam Archaeological
Studies, 13. Amsterdam.
BERNSTEIN, F. 2007: “Complex Rituals: Games and
Processions in Republican Rome”, J. Rupke (ed.), A
companion to Roman Religion. Oxford: 222-234.
BOATWRIGHT, M. T. 2000: Hadrian and the cities of
the Roman Empire. Princeton.
BONGHI JOVINO, M. 1990: “La coroplastica campana
dalla guerra latina alla guerra annibalica”, Artigiani e
botteghe nell’Italia preromana. Studi sulla coroplastica
di area etrusco-laziale-campana. Roma: 65-96.
B URGERS , G. J. 1998: Constructing Messapian
Landscapes: Settlements Dynamics, Social
Organization and Culture Contact in the Margins of
Graeco-Roman Italy. Amsterdam.
CALIÒ, L. 2003: “La scuola architettonica di Rodi e
l’Ellenismo italico”, ATTA, 12: 54-74.
CALIÒ, L. 2009: “Tombe e culto dinastico in Caria”,
G. Bartoloni, M. G. Benedettini (eds.), Sepolti tra I vivi.
Evidenza e interpretazione di contesti funerary in
abitato. Atti del Convegno Roma 26-29 Aprile 2006.
Roma: 497-535.
C ALIÒ , L. 2012: Asty. Studi sulla città greca,
Thiasos monografie, 2. Roma.
CALIÒ, L. E. 2005: “Interdonato, Theatri curvaturae
similis. Note sull’urbanistica della città a forma di
teatro”, ArchCl LVI: 49-113.
CANFORA, L. 2011: Il mondo di Atene, Roma –Bari.
C IFANI , G. 2008: Architettura romana arcaica.
Edilizia e società tra monarchia e repubblica. Roma.
CLINTON, K. 2005-2008: Eleusis. The inscriptions
on stone. Documents of the Sanctuary of the two
Goddesses and public documents of the Deme I-II.
Athens.
C OARELLI , F. 1993: “I Tarquini e Delfi”, A.
Mastrocinque (ed.), I grandi santuari della Grecia e
l’Occidente. Torino: 31-42.
614
E. Lippolis
discrepant experience in the Roman Empire, JRA,
suppl. 23: 27-50.
G ATTI L O G UZZO , L. 1978: Il deposito votivo
dell’Esquilino detto di Minerva Medica. Firenze.
G RAEPLER , D. 1997: Tonfiguren in Grab.
Fundcontexte hellenistischer Terrakotten aus der
Nekropole von Tarent. Münich.
GRAEPLER, D. 2003: “Des Tanagréennes en offrande
funéraires: l’exemple de Tarente”, Tanagra. Mythe et
archéologie. Paris: 277-280.
HÄUSSLER, R. 1998: “Motivations and ideologies of
Romanization”, C. Forcey, J. J. Hawthorne and R.
Witcher (eds.), TRAC 97, Proceedings of the seventh
annual Theoretical Roman Archaeology Conference.
Oxford: 11-19.
HELLMANN, M. C. 2006: L’architecture grecque 2,
Architecture religieuse et funéraire. Paris.
HINGLEY, R. 1996: “The “legacy” of Rome: The rise,
decline and fall of the theory of Romanization”,
Roman Imperialism: Post-Colonial Perspectives,
Proceedings of a Symposium held at Leicester
University in November 1994. Leicester Archaeology
Monographs, 3. Leicester: 35-48.
H INGLEY , R. 2000: Roman officers and English
gentlemen. The imperial origins of Roman
archaeology. London-New York.
HINGLEY, R. 2003: “Recreating coherence without
reinventing Romanization. “Romanization?”,
Proceedings of a postgraduate colloquium, held at
The Institute of Classical Studies, University of
London, 15. November 2002, Digressus Supp. 1.
London: 111-119.
H INGLEY , R. 2005: Globalizing Roman Culture.
Unity, diversity and empire. London.
H OFF, C., R OTROFF , I. 1997: The Romanization of
Athens. Oxford.
I NTERDONATO , E. 2013: L’Asklepieion di Kos.
Archeologia del culto. Roma.
KEAY, S. J., TERRENATO, N. (eds.) 2001: Italy and the
West: comparative issues in Romanization. Oxford.
J AMMET , V. 2003: “Origine et diffusion des
Tanagréennes”, Tanagra. Mythe et archéologie. Paris:
120-129.
L A R OCCA , E. 2011: “La forza della tradizione:
l’architettura sacra a Roma tra II e I secolo a.C.”, E. La
Rocca, A. D’Alessio (eds.), Tradizione e innovazione.
L’elaborazione
del
linguaggio
ellenistico
nell’architettura romana e italic di età tardorepubblicana, Studi Miscellanei, 35. Roma: 1-24.
LAUTER, H. 1986: Die Architektur des Hellenismus.
Darmstadt.
LIPPOLIS, E., MAZZEI, M. 1984: “Dall’Ellenizzazione
all’età tardorepubblicana”, AA.VV., La Daunia antica.
Milano: 211-252.
LIPPOLIS, E. 1997: Fra Taranto e Roma, Società e
cultura urbana in Puglia tra Annibale e l’età imperiale.
Taranto.
LIPPOLIS, E. 2003: “L’usage votif des Tanagréennes
en Italie méridionale”, Tanagra. Mythe et archéologie.
Paris: 272-275.
L IPPOLIS , E. 2004: “Lo stadio di Gortina”, Creta
romana e proto-bizantina (Heraklion 2000). Padova:
573-598.
LIPPOLIS, E. 2006: Mysteria. Archeologia e culto del
santuario di Demetra a Eleusi. Milano.
LIPPOLIS, E. 2013: “Eleusis. Sanctuary of the Empire”,
M. Galli (a cura di), Roman Power and Greek Sanctuaries. Forms of Interaction and Communication, Tripodes, 14. Atene: 245-264.
Lippolis, E. (c.d.s.) a: “Continuità e discontinuità: il
III secolo tra Egeo e Occidente attraverso produzione e
commercio dei prodotti ceramici”, Atti convegno
ISAMG, 2012. Taranto: c.d.s.
LIPPOLIS, E. (c.d.s.) b: “La mobilità del ceramografo
dalla formazione alla produzione. Problemi generali e
un caso di studio: il Pittore di Dario e il suo ambiente
artigianale”, Ricerche sulla ceramica italiota. La
mobilità dei pittori e il suo ruolo nella problematica
dell’identità delle produzioni (Napoli 10.12.2012,
Centro J. Berard): c.d.s.
LIPPOLIS, E. (c.d.s.) c: “Roman Gortyna”, J. Francis
(ed.), Roman Crete, McGill University Monographs in
Classical Archaeology and History series: c.d.s.
LIVADIOTTI, M. 1996: “Lo stadio, l’odeion”, M. Livadiotti, G. Rocco (eds.), La presenza italiana nel Dodecaneso tra il 1912 e il 1948. La ricerca archeologica. La
conservazione. Le scelte progettuali. Catania: 20-26.
LOMAS, K. 1993: Rome and the Western Greeks,
350 BC – AD 200: Conquest and Acculturation in
Southern Italy. London.
L O M ONACO , A. 2010: “I mutevoli confini della
conoscenza. Roma incontra la Grecia”, E. La Rocca, C.
Parisi Presicce, A. Lo Monaco (eds.), I giorni di Roma.
L’età della conquista. Milano: 35-48.
LORBEER, C. C. 2005: “A Revised Chronology for the
Coinage of Ptolemy I”, NC, 165: 45-64.
MACMULLEN, R. 2000: Romanization in the Time of
Augustus. New Haven – London.
M ALACRINO , C. 2006: “Il santuario di Eracle
Kallinikos epi limeni e lo sviluppo del porto di Kos in
età ellenistica”, Quaderni Ticinesi. Numismatica e
Antichità Classiche, 35: 181-219.
615
Dalla Grecia all’Italia: forme e immagini del culto nella costruzione della koiné ellenistica
MATHYS, M. 2012: “The agorai of Pergamon: Urban
Space and Civic Stage”, L. Cavalier, R. Descat, J. des
Courtils (eds.), Basiliques et agoras de Grèce et d’Asie
Mineure. Bordeaux: 257-271.
M ERRYWEATHER , A. D., P RAG , J. R. W. 2002:
“‘Romanization’?, or, why flog a dead horse?”,
Digressus, The internet Journal of the Classical World,
2: 8-10 (http://digressus.org).
M ERTENS , D., D E S IENA , A. 1982: “Metaponto: il
teatro-ekklesiasterion”, BdA, 16: 1-60.
M OMMSEN , T. 1887: History of Rome 5, 8. The
Provinces of the Roman Empire from Caesar to
Diocletian. New York.
MULLER, A. 2003: “La technique des coroplathes de
Tanagra. De l’artisanat local à une industrie
“mondialisé””, Tanagra. Mythe et archéologie. Paris:
169-174.
MUSTI, D. 2005: Magna Greca. Il quadro storico.
Roma – Bari.
N IETZCHE , F. 2012: Il servizio divino dei Greci.
Milano.
ORLIN, E. M. 2010: Foreign Cults in Rome. Creating
a Roman Empire. Oxford.
PALOMBI , D. 2010: “Roma tardo-repubblicana:
verso la città ellenistica”, E. La Rocca, C. Parisi
Presicce, A. Lo Monaco (eds.), I giorni di Roma. L’età
della conquista. Milano: 65-82.
PARISI, V. 2010: “Offerte votive nei santuari della
Magna Grecia: dal contesto archeologico al sistema
rituale”, BCH, 134: 454-463.
PARISI P RESICCE , C. 2010: “L’ascesa di Roma nei
paesi di cultura ellenica. Dalla conquista del
Mediterraneo alla costruzione dell’immagine del
Romano”, E. La Rocca, C. Parisi Presicce, A. Lo
Monaco (eds.), I giorni di Roma. L’età della conquista.
Milano: 19-34.
PASQUIER , A. 2003: ““Tanagréennes” et grande
sculpture, in Tanagra. Mythe et archéologie”. Paris:
153-157.
P ENSABENE , P. 2001: Le terrecotte del Museo
Nazionale Romano II. Materiali dai depositi votivi di
Palestrina, collezioni “Kircheriana” e “Palestrina”.
Roma.
PENSABENE, P., RIZZO, M. A., ROGHI, M., TALAMO, E.
1980: Terrecotte votive dal Tevere, Studi Miscellanei,
25. Roma.
PRAG, J. R. W., QUINN, J. C. 2013: The Hellenistic
West. Rethinking the Ancient Mediterranean.
Cambridge.
RADT, D. 2001: “The Urban Development of Pergamon”, D. Parrish (ed.), Urbanism in Western Asia
Minor. New Studies on Aphrodisias, Ephesos, Hierapolis, Pergamon, Perge and Xanthos. Portsmouth: 43-59.
R OCCO , G. 1996: “Il tempio di Apollo Pizio”, M.
Livadiotti, G. Rocco (eds.), La presenza italiana nel
Dodecaneso tra il 1912 e il 1948. La ricerca
archeologica. La conservazione. Le scelte progettuali.
Catania: 12-20.
R OCCO , G. 2009: “Note sul santuario di Afrodite
Pandamos e Pontia a Kos”, ASAtene, 87, 3: 599-612.
ROEBUCK, C. 1951: Corinth XIV, The Asklepieion and
Lerna. Princeton.
ROSENSTEIN, N. 2012: Rome and the Mediterranean
290 to 146 BC. The Imperial Republic. Edinburgh.
R OSTOVTZEFF , M. 1957: Social and Economic
History of the Roman Empire. Oxford.
ROTROFF, S. I. 1982: The Athenian Agora. Results of
Excavations Conducted by the American School of
Classical Studies at Athens XXII, Hellenistic Pottery:
Athenian and Imported Moldmade Bowls. Princeton.
ROTROFF, S. I. 1990: “New Shapes and Techniques
in Early Hellenistic Athenian Pottery”, B’ Episthmonikh
Sunanthsh: 33-38.
R OTROFF , S. I. 1991: “Attic West Slope Vase
Painting”, Hesperia, 60: 59-102.
ROTROFF, S. I. 1997: The Athenian Agora. Results of
Excavations Conducted by the American School of
Classical Studies at Athens. XXIX. Hellenistic Pottery.
Athenian and Imported Wheelmade Table Ware and
Related Material. Princeton.
ROTROFF, S. I. 2006a: The Athenian Agora. Results
of Excavations Conducted by the American School of
Classical Studies at Athens. XXXIII. Hellenistic
Pottery: the Plain Wares. Princeton.
R OTROFF , S. I. 2006b: “The Introduction of the
Moldmade Bowl Revisited: Tracking a Hellenistic
Innovation”, Hesperia, 75: 357-378.
ROTH, R. E. 2003: “Towards a ceramic approach to
social identity in the Roman world: some theoretical
considerations”, Digressus, The internet Journal of the
Classical World, suppl. 1: 35-45 (http://digressus.org),
RÜPKE, J. 2004: La religione dei Romani. Torino.
R ÜPKE , J. (ed.) 2007: A Companion to Roman
Religion. Oxford.
R ÜPKE , J. 2012: Religion in Republican Rome.
Rationalisazion and Ritual Change. Philadelphia.
SCHEID, J. 1983: La religione a Roma. Roma – Bari.
S CHEID , J. 2011: Quando fare è credere. I riti
sacrificali dei Romani. Roma – Bari.
SORDI, M. 1993: “I rapporti tra Roma e Delfi e la
decima”, A. Mastrocinque (ed.), I grandi santuari della
Grecia e l’Occidente. Torino: 149-158.
616
E. Lippolis
STEK, T. D. 2014: “Roman Imperialism, globalization and Romanisation in Early Roman Italy. Research
questions in archaeology and ancient history”, Archaeological Dialogues, 21, 1: 30-40 (doi:
1017/S1380203814000063).
SWAIN, S. 1996: Hellenism and Empire: Language,
Classicism and Power in the Greek World, A.D. 50250. Oxford.
T ERRENATO , N. 2005: “The deceptive archetype.
Roman colonialism and post-colonial thought”, H.
Hurst, S. Owen (eds.), Ancient Colonizations. Analogy,
Similarity, and Difference. London, Duckworth: 59-72.
TORELLI, M. 1999: Tota Italia: essays in the cultural
formation of Roman Italy. Oxford.
VAN D OMMELEN , P. 1998: On Colonial Grounds: a
Comparative Study on Colonialism and Rural
Settlement in First Millennium B.C. Western Central
Sardinia. Leiden.
V OZA , G. 2006: Teatro Greco di Siracusa: stato
delle conoscenze, in Teatri antichi nell’area del
Mediterraneo (Siracusa 13-17 ottobre 2004).
Palermo: 72-80.
W EBSTER , J. 2001: “Creolizing the Roman
Provinces”, AJA, 105: 209-255.
W OOLF , G. 1995: “The formation of Roman
provincial cultures”, J. Metzler, M. Millett, N. Roymans
and J. Slofstra (eds.), Integration in the early Roman
west: the role of culture and ideology. Luxembourg: 918.
WOOLF, G. 1997: “Beyond Romans and natives”,
WA, 28.3: 339-50.
WOOLF, G. 1998: Becoming Roman. The Origins of
Provincial Civilization in Gaul, Cambridge.
Y NTEMA , D. G. 1995: “Romanisation in the
Brindisino, southern Italy: a preliminary report”,
BaBesch, 70: 153-177.
617