da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 - Federazione dei Comuni del
Transcript
da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 - Federazione dei Comuni del
da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.44 Pagina 1 Aprile 2012 - ANNO 5 - N. 3 www.unionecamposampierese.it Mensile della Federazione dei Comuni del Camposampierese Cultura Incontri Leone Wollemborg, impegno politico e coscienza sociale Mariagiovanna Poli i colori di una vita immersa nell’arte Ruggiero Marconato Carlo Toniato PAGINA 23 COMMERCIO Suap, motore della crescita corre nel web Non basta essere bravi, veloci ed efficienti, se i tuoi interlocutori non tengono il passo. Festeggia così il suo primo anno di vita il Suap della Federazione dei Comuni al 1. aprile 2011) Da APRILE PAGINA 5 Demografia Al 31 dicembre 2011 negli 11 Comuni risiedevano 99.671 persone; 17.360 in più dell’inizio Duemila Federazione, siamo in centomila In undici anni la popolazione nel Camposampierese è cresciuta del 21 per cento COMMERCIO Nel 2011 perse 265 ditte Le Unità locali tornano ai livelli pre-crisi A PAGINA 3 In undici anni – dal 2000 al 2011 – la popolazione del Camposampierese è crescita del 21,09 per cento. In termini assoluti, i cittadini residenti sono aumentati di 17.360 unità (da 82.311 abitanti a 99.671). A PAGINA 3 MARATONA DI SANT’ANTONIO A PAGINA 2 Scuola & Lavoro SPECIALE PIA.R “TRAIN” Confronto al Pertini con Matteo Marzotto Si parte, territorio ai raggi X «Provengo da una delle più importanti famiglie imprenditoriali italiane, inutile negarlo – è stato l’esordio di Marzotto. Questo mi ha aiutato all’inizio, certo; ma dopo bisogna camminare con le proprie gambe. Così ho cercato di fare anch’io». Marzotto ha raccontato la propria esperienza lavorativa con grande franchezza. «Se mi è mancato qualcosa? Sì, indubbiamente la formazione scolastica. Ho studiato, ma avrei dovuto stare molto di più sui libri”. Nicoletta Masetto Domenica 22 aprile si corre sulle strade del Graticolato A PAGINA 27 PAGINE 24-25 INSERTO PAGINE I-II-III-IV Polizia locale Per far fronte ai numerosi episodi di cronaca nera Nasce il nucleo “Sicurezza urbana” RAPPORTO 2010 Più controlli sulle strade, nei quartieri e davanti le scuole A PAGINA 18 Una serie di controlli da parte della Polizia Locale della Federazione dei Comuni del Camposampierese. Interventi mirati che hanno tenuto a battesimo una nuova squaNucleo il dra, Operativo Sicurezza Interventi Urbana. resisi necessari in seguito anche ai recenti fatti di cronaca nera. IPA Da Mendrisio per studiare la Federazione A PAGINA 4 PROTEZIONE CIVILE I Gruppi di Villa del Conte e Villanova PAGINE 20-21 da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.44 Pagina 2 2 Federazione dei Comuni Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE RAPPORTO DEMOGRAFICO 2000-2011 ! ! " " Borgoricco Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese S. Giorgio delle Pertiche S. Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero CAMPOSAMPIERESE "# !# # # # # # # # "# !# "# In undici anni la popolazione della Federazione è cresciuta del 21% Al 31 dicembre scorso negli undici Comuni risiedevano 99.671 persone; 17.360 in più dell’inizio 2000 In undici anni – dal 2000 al 2011 – la popolazione del Camposampierese è cresciuta del 21,09 per cento. In termini assoluti, i cittadini residenti sono aumentati di 17.360 unità (da 82.311 abitanti a 99.671). La crescita più forte è stata registrata nel Comune di Loreggia, con un 31,7%. Seguono a brevissima distanza, San Giorgio delle Pertiche (31,34%) e Massanzago (30,57). Crescita più rallentata, invece, per Villa del Conte (10,66%), Piombino Dese (12,14%) e Santa Giustina in Colle (13,48%). Lo rileva l’Ufficio di staff della Direzione generale della Federazione del Camposampierese, sulla base ai dati forniti dagli uffici anagrafe degli undici Comuni. Dati che confermano la vitalità e l’attrattività di un territorio impegnato a contenere le ricadute di crisi economica che penalizza in particolar modo il settore manifatturiero, suo settore di forza. Un incremento demografico, quello del Camposampierese, abbastanza omogeneo, con la sua punta massima tra il 2002 e il 2003 (+ 2,46%), e quella minima tra il 2009 e il 2010, con una percentuale di crescita inferiore all’1% (0,96%). Nell’ultimo anno la percentuale, sia pure di poco, è risalita all’1,08%, ma non in maniera omogenea in tutti gli undici Comuni. A trainare la crescita nell'ultimo anno sono stati in particolare i Comuni di Villanova di Camposampiero e Loreggia, entrambi con un segno positivo del 2,1%. Al di sotto dello 0,5%, troviamo i Comuni di Trebaseleghe e Villa del Conte. Tra i dati particolari per il loro andamento storico, va segnalata Santa Giustina in Colle, che dopo aver registrato un segno meno dello 0,67% tra il 2009 e il 2010, riprende quanto perduto, e tra il 2010 e il 2011 con un + 0,63%. Campodarsego Camposampiero Loreggia Massanzago Piombino Dese S. Giorgio delle Pertiche Trebaseleghe Villa del Conte Villanova di Camposampiero CAMPOSAMPIERESE Borgoricco S. Giustina in Colle da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 3 Federazione dei Comuni il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 3 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE Suap, motore della crescita che corre veloce nel web Le potenzialità del servizio frenate da interlocutori pubblici lenti Non basta essere bravi, veloci ed efficienti, se i tuoi interlocutori non tengono il passo. Festeggia così il suo primo anno di vita il Suap della Federazione dei Comuni del Camposampierese (il suo debutto a totale trazione telematica risale al 1. aprile 2011): da un lato la soddisfazione di essere riuscito, tra i pochi in Italia, ad applicare in maniera rigorosa, letterale, il trasferimento dalla carta al web dell’intero procedimento di autorizzazione per l’apertura di attività produttive; dall’altra i ritardi tecnologici di alcuni Enti pubblici coinvolti nel processo. *** “Il nuovo Suap telematico – ricorda Lorenzo Zanon, presidente della Federazione – è un anello importante nella catena virtuosa di un territorio che ambisce a un rapporto tra pubblico e privato meno burocratico e fortemente proiettato alla crescita. Noi così l’abbiamo inteso, come un’azione che favorisce le attività produttive, il mercato, e per questo aiuta il territorio a crescere. Il nostro Suap, poi, non è un totem da esibire, per farci dire “bravi”, ma il frutto di un lavoro di anni, svolto prima dalle Unioni e ora dalla Federazione nel mettere insieme servizi e competenze ora sono in grado di esprimere un’alta professionalità. E’ questo il valore aggiunto la grande risorsa di un territorio che da undici anni condivide lo stesso campo e gioca la stessa partita”. Però… “Come purtroppo spesso capita, specie nella pubblica amministrazione – prosegue Lorenzo Zanon – il risultato è condizionato dal ritmo, dalla mancanza di fiato di qualche interlocutore. Fuori dalla metafora, la semplificazione e l’efficienza che ispirano la riforma del Suap si raggiungono sulla sincronia ed efficienza di tutti i settori della pubblica amministrazione: da Roma al più piccolo Comune, compresi naturalmente i privati ”. “Per questo – conclude il presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese – mi auguro che anche questa esperienza del Suap venga vissuta come uno stimolo per spingere tutti, pubblico e privato, ad ottenere al più presto una copertura infrastrutturale adeguata ai bisogni e alle potenzialità del nostro territorio. La banda larga e la fibra ottica rappresentano un’esigenza ineludibile”. COMMERCIO Nel 2011 il Camposampierese perde 265 ditte attive e torna ai livelli pre-crisi COMUNE 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 971 888 1.013 974 971 980 951 Campodarsego 1.292 1.377 1.475 1.831 1.832 1.861 1.836 Camposampiero 1.544 1.360 1.574 1.559 1.571 1.580 1.542 Loreggia 891 849 929 883 902 914 893 Massanzago 487 514 549 650 660 662 659 Piombino Dese 893 935 995 1.204 1.238 1.235 1.205 1.056 Borgoricco S. Giorgio delle Pertiche 1.023 957 1.064 1.040 1.046 1.063 850 790 885 844 841 849 827 1.046 1.116 1.194 1.449 1.459 1.473 1.426 722 678 724 701 690 700 673 Villanova di Camposampier 610 666 665 628 628 621 605 10.130 11.067 11.763 11.838 11.938 11.673 S. Giustina in Colle Trebaseleghe Villa del Conte CAMPOSAMPIERESE 10.329 Fonte: Camera di Commercio Sabato 28 8 Aprile 2012 SE NO N L’AQU HA I LO PU I LONE OI ALLA TROVAR E FEST A!!! La Festa degli Aquiloni Programma: I presidente Zanon: “Fibra ottica e banda larga per istituzioni efficienti e un territorio competitivo” 2a Ed Edizione Ore 14:00 Ritrovo e assegnazione numeri ai partecipanti Ore 15:00 Esibizione degli aquiloni Ore 17:15 Premiazioni: l’Aquilone artigianale più bello, il più alto, il più grande...e al più giovane partecipante. Ore 17:30 'SRGPYWMSRIQERMJIWXE^MSRIGSRWSVTVIWE¿REPI in collaborazione con l’Associazione “Ali sul Graticolato”! I bambini devono essere accompagnati da un adulto. In caso di maltempo la festa sarà posticipata a Sabato 19 Maggio. L’evento si svolgerà presso i giardini pubblici del Quartiere Mogno in Via Vivaldi a CAMPOSAMPIERO (PD)....VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!! Facebook: Comitato Amici di 1 1ERY1EMPEQMGMHMQERY$LSXQEMPGSQ ERY1EMPEQMGMHMQERY$LSXQEMPGSQ L’onda lunga della crisi sta pesantemente segnando la geografia economica del camposampierese. Al 31 dicembre scorso le ditte attive (comprensive delle unità locali) nel territorio della Federazione erano 11.673, esattamente 265 in meno rispetto a fine 2010. Inserito in un contesto più generale, il dato si presta a diverse letture, tutte negative. Nonostante le difficoltà, ad esempio, negli anni precedenti il sistema produttivo della Federazione non solo era riuscito ad assorbire le difficoltà, ma almeno in termini numerici aveva mostrato una certa vitalità. Nel 2009 e 2010, ad esempio, il saldo delle ditte attive si era chiuso rispettivamente con un + 75 e +100, nonostante si partisse dal clamoroso +696 del 2007, che aveva portato il dato complessivo a 11.067 ditte attive. L’orologio economico del camposampierese è tornato dunque al 2007, alla situazione pre-crisi. Una regressione che ha interessato tutti gli undici Comuni, con percentuali che a Villa del Conte sfiorano il 4%, e che si assestano oltre il 3% a Trebaseleghe e Borgoricco. Impatto più modesto, sotto l’1%, accusano Massanzago e San Giorgio delle Pertiche. In termini assoluti, con 1.836 ditte attive, Campodarsego si conferma il Comune economicamente più attivo, seguito da Camposampiero (1542) e Trebaseleghe (1.426). Sul versante opposto rimangono Villanova di Camposampiero (605), Massanzago (659) e Villa del Conte (673). il CAMPOSAMPIERESE Direttore Luciano Gallo Editore Direttore responsabile Francesco Cassandro Comitato Editoriale Lorenzo Zanon, Francesco Cazzaro, Pierluigi Cagnin Silvia Fattore, Giovanna Novello, Francesco Olivi, Mirko Patron, Maria Grazia Peron, Federico Zanchin, Domenico Zanon, Catia Zorzi Via Corso 35 - Camposampiero [email protected] Redazione Via Corso 35 - Camposampiero tel. 049 9316095 - fax 049 5794316 Reg. Tribunale di Padova n. 2127 del 14 aprile 2008 Hanno collaborato a questo numero: Claudia Andreato Cavallin Associati Luca Barban Press di Giuliana Valerio Luca Ingegneri Nicoletta Masetto Endrius Salvalaggio Patrizia Smania Carlo Toniato Pubblicità Via Corso 35 - Camposampiero tel. 049 9316095 - fax 049 5794316 Stampa Centro Stampa delle Venezie, via Austria, 19/B - Z.I. Sud - Padova Distribuzione Dealer’s & Co, S.r.l. Via Caravaggio, 3 Albignasego (PD) Chiuso il 29 Marzo 2012 La tiratura di questo numero è di 41.544 copie Associato Unione Stampa Periodica Italiana da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 4 Ipa Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE Gli studenti dell’Accademia di archiettura di Mendrisio studiano il nostro territorio PRIMO PIANO Uno sguardo oltre la crisi Innovazione “Ci hanno fatto vedere cose che non vediamo” I primi giorni di marzo dodici studenti dell’Accademia di architettura di Mendrisio (Svizzera) sono stati ospiti nella Federazione del Camposampierese per svolgere il primo sopralluogo di un semestre che li vedrà impegnati in uno studio qualitativo del territorio. Gli studenti del terzo, quarto e quinto anno, sono stati guidati dal professor Freek Persyn – assistito da Ambra Fabi e Giovanni Piovene – in un workshop intensivo durato quattro giorni. Stefano Graziani (fotografo), Matteo Ghidoni (architetto), Michele Marchetti (architetto) hanno coordinato tre diversi esercizi attraverso i quali gli studenti hanno potuto confrontarsi con la Federazione, un nuovo tipo di città da centomila abitanti (paragonabile alla popolazione del comune di Vicenza) e con una estensione di 226kmq (tre volte quella della superficie del territorio di Vicenza). Il primo gruppo si è occupato dell’abitare e degli stili di vita, producendo quattro diverse ricerche fotografiche. Il secondo ha indagato le potenzialità derivate dalla una grande disponibilità a un confronto costruttivo di idee. “Ci hanno fatto vedere cose che non vediamo”. Sintetizza così il presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese Lorenzo Zanon l’incontro con gli studenti dell’Accademia di architettura di Mendrisio. promiscuità tra abitazione e produzione, condizione che ha dato la nascita ad una tipologia locale: la casa-capannone. Il terzo ha esplorato lo spazio pubblico della mobilità: le strade, le piazze, i parcheggi ed i mercati. “Ci hanno mostrato gli effetti di uno sviluppo che è stato certo importante ma anche disordinato. Ma hanno anche apprezzato le nostre eccellenze, la nostra ospitalità e sono stati letteralmente impressionati del calore e della cura che riserviamo alle abitazioni, che hanno definito casenido”, ricorda Zanon. Un incontro dunque importante, che ha evidenziato criticità e risorse, e che promette ulteriori ricadute. “Nei prossimi mesi quei giovani studenti – annuncia il presidente della Federazione – elaboreranno il materiale raccolto, e le conclusioni saranno infatti raccolte e presentate nel giugno prossimo in una mostra. Con i colleghi sindaci abbiamo deciso di ricambiare in quell’occasione la visita, certi che potremo raccogliere indicazioni preziose per il nostro ter- Durante il loro soggiorno gli studenti hanno avuto modo di incontrare quasi tutti i sindaci e molti assessori dei comuni che compongono la Federazione, trovando in ogni tappa della loro esplorazione un’accoglienza molto calorosa e Accademia di architettura della Svizzera italiana L’Accademia di Mendrisio forma una figura di "nuovo" architetto, capace di leggere il territorio in cui opera, di riqualificarlo mantenendone intatta l’identità, di rispondere ai problemi dell’abitare in modo creativo ed efficace. Il programma di studi si basa sull’integrazione della progettazione con le discipline storico-umanistiche e tecnico-scientifiche. L'Accademia intrattiene relazioni e cooperazioni con numerosi istituzioni e scuole nazionali e internazionali ed è attiva nella ricerca, soprattutto in ambito storico e urbanistico. Mercoledì 9 ritorio”. “Un camposampierese– conclude il presidente Lorenzo Zanon – che sta attirando una crescente attenzione di diversi atenei. Negli stessi giorni in cui ospitavamo gli studenti dell’Accademia di architettura di Mendrisio, ad esempio, l’Università Iuav di Venezia presentava uno studio sul tratto dell’Ostiglia che attraversa Trebaseleghe e Piombino Dese”. E sempre sul Camposampierese, è imminente la pubblicazione di uno studio, durato più di un anno e mezzo, coinvolgendo cinque facoltà dell’Università di Padova, sul "benessere interno locale", il cosidetto BIL modello di sviluppo basato non solo sul PIL. Maggio ZAMStoEreNdTi O Z E V S O S R CO bo ranno à presso Bim sa rr Il corso si te piero dalle ore 15:30 e cultura ri m e u sa p o p rti in . Cam renotazione “farma espe tenuti dalla A.F.E.I.P. E' gradita la p l negozio. funzionale” ersonale de p l a i rs e lg o Per info riv HUGGIES MELLIN SUPER DRY BISCOTTO INTERO Big Pack 900 gr PASSEGGINO FLIP CAM € 69,90 € 14,99 PAMPERS PROGRESSI pacco doppio novità € 569,00 SEGGIOLINO AUTO GRACO Junior Maxi € 49,90 € 29,90 GAMMA COLORI 2012 PAMPERS BABY DRY € 3,50 pacco doppio CASCHETTI BICI BELLELLI € 24,90 profumate e non profumate AMIDO DI RISO EOS - 250 gr € 39,90 PARABREZZA BELLELLI MUSTELA SALVIETTE CAMBIO € 8,90 SEGGIOLINO BICI POSTERIORE BELLELLI € 14,99 SCODELLE TRASFORMELLE FISHER PRICE € 14,90 SEGGIOLINI BICI ANTERIORE BELLELLI € 14,99 ZANZA NO CHICCO spina classica € 14,99 JANE - SLALOM FORMULA MATRIX € 749,00 € 4,89 TRICICLO TS 43 SCHIANO € 29,90 Via I. Nievo, 2 - CAMPOSAMPIERO (PD) - Tel. 049.7968856 - Fax 049.7968857 (di fronte Hotel Pino Verde) [email protected] MELLIN OMO CARNE MELLIN 2 6x80 gr 1200 gr € 3,99 € 2,50 HUMANA Soap Ultradelicato 500 ml € 6,90 SEGUICI SU € 10,90 Domenica 15 Aprile APERTI alla pagina Bimbo Store Camposampiero: tantissime altre promozioni TI ASPETTANO!!! ORARI: 9.00-12.30 e 15.30-19.30 sabato orario continuato 9.00-19.30 - Lunedì mattina chiuso OFFERTE VALIDE FINO AD ESAURIMENTO SCORTE 4 da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 5 Incontri il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 5 Villa Rana a Loreggia ospita una mostra della giovane artista scomparsa a 23 anni “La follia, i malati di mente, i cosiddetti “pazzi” mi hanno sempre affascinata. Mi sono sempre chiesta quale sia il confine, chi o cosa stabilisca il limite estremo tra la ragione e la non-ragione…”. Con queste parole, rivelatrici di una spiccata sensibilità e di un'emotività complessa e raffinata, inizia la tesi di laurea “Vincent Van Gogh. Tra terra e cielo”, di Mariagiovanna Poli, giovane artista prematuramente scomparsa nel 1996, cui rende omaggio la mostra di pittura ”Memorie”, allestita fino al 15 aprile presso il piano nobile di Villa Rana, a Loreggia, paese in cui ancora vivono i genitori, il fratello e la sorella. L’incontro con Mariagiovanna Poli è un incontro con l’arte. I suoi dipinti, le sue riflessioni sono il segno tangibile della sua esperienza umana, la cifra di una sensibilità estetica solo parzialmente espressa, ma che lascia intuire quella che sarebbe stata l’evoluzione verso una compiuta consapevolezza artistica. Ma questa è anche e soprattutto una storia di amicizia che dura nel tempo e col tempo si arricchisce di significati. Grazie infatti agli amici di Mariagiovanna, alla tenacia di Umberto, Silvia, Andrea, Alessandro, Anna, Marina, Michele, Lucia, Simone, Sampa, Ferruccio, Patrizia, Paolino, Ezio, Rica, Cristiana, i Capitani e dei molti che con loro continuano a ricordarla è stato possibile l’organizzazione della personale allestita in Torre Campanaria a Noale nel 2011, cui ha fatto seguito, la pubblicazione del catalogo Mariagiovanna Poli “Gli anni dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia”, che include le foto dei quadri esposti e la tesi "Tra Terra e Cielo” rimasta allora incompiuta, ma che può dirsi oggi pienamente completata. Umberto, che di Mariagiovanna fu amico fraterno ci racconta alcune tappe di questa avventura umana e artistica che vale la pena di essere ricordata. “Nel periodo in cui frequentava l'Accademia a Venezia, Mariagiovanna cantava nel nostro gruppo. Un giorno mi chiese di fotografare alcune tele che aveva dipinto. Le foto servivano per la tesi ma anche per un brano musicale che avevamo composto. Alcuni anni dopo la sua morte, per un caso fortuito feci vedere quelle foto a Francois Pinault, mecenate francese nonché artefice dell'omonima fondazione ospitata a Palazzo Grassi. Egli non mancò di elogiare la qualità delle opere. Di lì a poco, Eugenio Lopez, uno dei maggiori collezionisti d'arte dell'America Latina espresse il desiderio di acquistare alcuni di quei quadri. Questo ci convinse che i lavori di Mariagiovanna meritavano di uscire dall'oblio e di incontrare il pubblico attraverso una mostra. L'esposizione di Noale, nata quasi come una scommessa che ha coinvolto la famiglia e gli amici più cari ha avuto un successo oltre le aspettative Mariagiovanna Poli nasce il 16 Aprile 1973. Dopo il Liceo Artistico si iscrive all’Accademia delle Belle Arti di Venezia dove acquisisce uno stile marcatamente sperimentale e libero. Nel 1993, un viaggio a Praga, l'insorgere della malattia e l'influenza di Vedova suscitano in lei una nuova consapevolezza spingendola ad osare sulle pennellate e sull'uso dei colori. Il 1994 è l'anno della maturazione. La giovane studente sta diventando l'artista compiuta. Nel 1995, il viaggio a Parigi e l'incontro, quasi un'agnizione, con Van Gogh che sarà l'argomento della sua tesi di laurea. I colori diventano più liberi e profondi. La sua parabola artistica e la sua vicenda umana finiscono qui. Muore il 24 giugno 1996. Mariagiovanna Poli i colori di una vita immersa nell’arte richiamando un migliaio di visitatori. La pubblicazione della tesi di laurea col catalogo delle opere di Mariagiovanna è la logica conseguenza di quel risultato che ci ha confermato non solo quanto sia ancora viva la sua memoria in quanti le vollero bene, ma soprattutto il valore intrinseco della sua pittura, che proprio negli ultimi dolorosi mesi di vita stava evolvendosi verso una maturità di grande spessore artistico. La malattia e la morte hanno stroncato un'esperienza di crescita e consapevolezza nel momento di massima vitalità espressiva. Per certi aspetti è difficile scindere la malattia dalla pittura, specie per le ultime opere realizzate, tuttavia anche in queste vi è una inesausta volontà di far prevalere l'arte sulla sofferenza”. Dello stesso avviso è Giovanni Fantinato che di Mariagiovanna fu docente all'Accademia di Venezia. “La sua sensibilità era sicuramente influenzata dalla scuola di Vedova e quindi orientata ad un approccio informale e gestuale con la creazione artistica e ad un'interpretazione astratta della pittura. Era dotata di tecnica eccellente, ma ciò che più mi colpì fu la passione, l'amore con cui viveva l'esperienza creativa. Ero a conoscenza della sua malattia. Mi capitò di aiutarla una volta che, dovendo stampare a mano da linoleum era troppo debilitata per riuscirci. Anche per questo mi colpì molto quando il suo progressivo ritorno dall'astrattismo al figurativo si espresse attraverso figure fortemente simboliche quali ad esempio degli angeli. Riguardando oggi quei quadri, oltre al rimpianto per ciò che non è stato, riesco a cogliere delle potenzialità che meritano di essere sottolineate”. La mostra di Loreggia è un concentrato di emozioni che testimonia un periodo artistico di costante evoluzione, la cui brusca conclusione non impedì la realizzazione di opere compiutamente mature. Gli anni dell'Accademia per Mariagiovanna rappresentano la scoperta del mondo, la libertà espressiva, l'incontro coi propri ideali: un periodo bellissimo interrotto dall'inesplicabilità del male. Ma non vi è un prima e un dopo. Dipingendo, Mariagiovanna scrive la sua storia, che è fatta di colori e pennellate, di speranza e dolore. E' lei stessa a descrivere il suo stato d'animo. “Sto lavorando a un opera che ho intitolato “Il Cristo", sai lo sento moltissimo. E' una figura distesa e secondo me molto sofferente, ma riappacificata dal contatto col terreno. E' un dittico. La parte sinistra basata sul bianco, nero e grigio. La destra è invece più pesante e presenta delle pennellate di rosso. E' molto bello...”. E ancora si confida. “Sto lavorando da un bel po' di tempo su due pannelli di truciolato. E' una donna seduta. I colori sono i soliti degli ultimi tempi: bianco, nero, rosso. Sai, il nero sul rosso e viceversa sono per me la vita e la morte, quale sofferenza mi danno questi due colori, quale senso di vita vissuta, fino all'interno delle viscere. Come vorrei entrarci”. Sono parole che meglio di qualsiasi analisi critica riescono a farci percepire quanto fosse totalizzante l'esperienza creativa per un'artista che, a soli 23 anni, stava raggiungendo una consapevolezza di sé e della sua missione in cui arte e vita coincidevano. “L'arte è comunicazione”, come ci ricorda Raymond Carver. Mariagiovanna comunicava e continua a comunicare attraverso la sua pittura. E' straordinario il rimpianto per ciò che poteva essere e non è stato, ma è altrettanto straordinario che grazie all'amicizia ed alla volontà di conservarne la memoria, il valore della sua arte non sia rimasto sconosciuto. Carlo Toniato Loft con 170 posti a sedere su 2 piani con ascensore, salette con musica e TV da 50”. Ambiente climatizzato. Si accettano Buoni Pasto. Veneta Chef RISTORANTE PIZZERIA TUTTO ITALIANO! SELF SERVICE BORGORICCO (Pd) - Via Marconi, 14 - tel. 049 9336371 www.venetachef.it - [email protected] (S.S. 308 uscita Borgoricco) Si effettuano convenzioni con aziende per pranzi giornalieri tramite accordi commerciali, buono pasto con card personalizzata > Aperto dal lunedì al venerdì colazione dalle ore 7.00 pranzo dalle ore 12.00 da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 6 6 Borgoricco Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE Scuola E’ stata impegnata la somma necessaria per le strutture che saranno installate sulle finestre esposte a sud dell’edificio In arrivo i telai frangisole alla elementare di S. Michele 10.989 Euro. Questa la somma impegnata per l’acquisto e l’installazione di telai frangisole in alluminio sulle finestre esposte a sud della Scuola primaria di San Michele delle Badesse. Un intervento necessario che sarà effettuato su i serra- menti che, soprattutto nei periodi più caldi, soffrono di un’eccessiva esposizione al sole. Le tendine frangisole saranno installate nelle aule esposte a sud, per un totale di tre serramenti “I telai, in alluminio, saranno completamente automatizzati elettricamente in modo da consentire un orientamento delle lamelle a seconda dell’irradiamento solare – ha precisato l’Assessore Francesco Guion – Questo permetterà non solo di regolare la luce interna ma anche di evitare il surriscaldamento dei serramenti con benefici diretti sul microclima interno alle aule”. Quest’opera completa una serie di interventi straordinari eseguiti nei mesi scorsi in tutte le scuole del territorio comunale, compresa quella di San Michele delle Badesse dove si è provveduto a sistemare tutti i bagni, a costruirne uno privo di barriere architettoniche per i bambini diversamente abili e a sostituire le porte deteriorate. “E’ stato inoltre messo in sicurezza un parapetto ed edificato un pianerottolo in corrispondenza dell’uscita di sicurezza della palestra con il totale rifacimento della gradinata – ha aggiunto l’Assessore Guion – All’esterno invece è stata creata un’apposita area per il deposito dei cassonetti dei rifiuti, che sono ora completamente separati dalle aree frequentate dai bambini”. Il tutto, per un totale, comprese le tendine frangisole, di circa 56 mila Euro. “Oltre a questi lavori di messa a norma – ha conclu- so l’Assessore Francesco Guion – è in via di ultimazione anche la pratica per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi sia della palestra che dell’edificio scolastico a maggior tutela della sicurezza dei ragazzi e di tutti gli altri soggetti che frequentano la scuola ed è stata sostituita anche la porta di ingresso con l’installazione di un serramento che garantirà risparmio energetico”. TRADIZIONI Un grande carnevale Successo di “bati marso” 26 carri mascherati, 12 mila spettatori Grande successo di pubblico, di maschere e coriandoli per la sedicesima edizione del Carnevale del Comune di Borgoricco. Una festa di colori e suoni che domenica 26 febbraio ha animato le vie e le strade del paese. Sono stati più di 12 mila i visitatori che hanno applaudito i 26 carri e gruppi allegorici in sfilata e i 1.400 figuranti in corteo in Piazza Europa. Organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale e le Associazioni del territorio, la manifestazione è stata come da tradizione abbinata ad una lotteria con in palio ricchi premi a partire dal biglietto più fortunato che ha vinto un buono acquisto di mille Euro da spendere nei negozi del territorio. E partecipata è stata anche l’ottava edizione della popolare festa del “Bati marso”, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Pro Loco, Heredia e l’Avis. Un’antica usanza che un tempo vedeva bambini ed adulti percorrere le vie del territorio comunale facendo rumore per risvegliare la Primavera dal torpore del freddo invernale. Sabato 3 marzo, grandi e piccini, armati di secchi, pentole e coperchi, hanno sfilato percorrendo il quartiere residenziale di viale Europa. Visto il successo ottenuto nell’edizione dell’anno scorso, è stato riproposto il concorso riservato ai bambini della Scuola primaria e della Scuola secondaria di primo grado che ha premiato lo strumento più originale. “I ragazzi sono stati invitati a costruire il proprio strumento per fare rumore, un attrezzo artigianale, che evochi antichi mestieri o che produca una qualche forma di musica. L’importante è che sia frutto della fantasia e del lavoro dei più piccoli, aiutati magari dall’esperienza dei nonni”. Associazioni Aido e Pensionati del Graticolato Rinnovati i direttivi Rinnovate, nella sezione di Borgoricco dell'Aido, l'associazione per la donazione di organi, tessuti e cellule, le cariche sociali del direttivo. Marie Gava è stata eletta Presidente del gruppo comunale dell'Aido, mentre Adriano Pegoraro è stata nominato alla vice presidenza. Gianfranco Caccin è il tesoriere della sezione e Sandro Fedeli ne sarà il segretario. Tra i membri del direttivo ci sono anche Anna Scapin, Maria Grazia Baruffato, Tino Peron, Teresa Pierobon e Genni Perin. Il gruppo è già al lavoro e nel programma delle attività previste per quest’anno, oltre alle serate divulgative sul tema della donazione, c’è l’organizzazione del Trofeo Aido-Avis-Per Non Dimenticare Memorial, la seconda Festa delle associazioni e la Giornata dell’Anturium in occasione della giornata nazionale dell’Aido. Confermato alla guida dell’associazione “Pensionati del Graticolato”, Guerrino Gasparin e alla vicepresidenza l’insostituibile Maria Teresa Fanton detta “Rina”. La carica di segretario è stata assegnata a Iliana Salizzato. I vertici dell’associazione saranno affiancati dai consiglieri Bruno Germano, Mario Zuin, Sandro Fedeli, Sebastiano Perin, Bruno Zaramella, Giuseppe De Fanti Bernard, Paolo Furlan. Revisori: Oscar Zulian e Guerrino Peron. Il direttivo ringrazia di cuore per la grande solidarietà e per i numerosi complimenti ricevuti e per l’affetto dimostrato dai cittadini di Borgoricco. Da ventʼanni Infonet Solutions garantisce alle aziende del manifatturiero e dei servizi, agli enti pubblici, alle strutture sanitarie e alle organizzazioni no-profit soluzioni su misura per ottimizzare la gestione di piattaforme IT disegnate per migliorare le performance e per sviluppare efficienza e risparmio. Conosciamo i nostri clienti uno ad uno. Studiamo le loro esigenze e confezioniamo, con perizia minuziosa e con competenze di alto livello, sistemi su misura per garantire la massima efficienza di gestione, la sicurezza nella trasmissione e nella conservazione delle informazioni, lʼassistenza per accrescere la competitività. Infonet Solutions è un partner affidabile per ogni cliente e non vende prodotti preconfezionati. Scegliamo di progettare soluzioni mirate, di costruire idee che siano la risposta migliore – per efficacia, costi e approccio razionale – alle esigenze di ogni singola struttura. Progettiamo assieme il futuro nel segno della produttività e della qualità del lavoro. E scegliamo di confrontarci oltre il quotidiano, per crescere assieme. Infonet Solutions offre qualità garantita. I più importanti produttori mondiali di hardware e software per lʼInformation Technology e il Cloud computing ci hanno scelto come partner accreditato e certificato. E attraverso il nostro lavoro di progettazione possiamo individuare le tecnologie più avanzate per dare ad ogni esigenza la risposta più funzionale e meglio calibrata. Infonet Solutions S.r.l. Via L. Einaudi, 23 - CURTAROLO (PD) - tel. 049 9620572 fax 049 9620557 [email protected] www.infonetsolutions.it da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 7 Campodarsego il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 Concluso l’iter che porterà all’adozione del nuovo strumento urbanistico 7 ASSOCIAZIONI D’ARMA Il Consiglio approva le controdeduzioni alle Il grazie del Comune all’impegno civile osservazioni al Piano di assetto del territorio dell’Ass. Carabinieri Il documento sarà inviato alla Provincia per l’adozione definitiva Il 23 febbraio scorso il Consiglio Comunale ha votato le controdeduzioni alle osservazioni al Piano di Assetto del Territorio (P.A.T.) presentate dai cittadini di Campodarsego. Si conclude così la penultima formalità dell’iter che porterà ad avere un P.A.T. finalmente operante, nella sua funzione di strumento urbanistico che fissa obiettivi e condizioni di sostenibilità degli interventi e delle trasformazioni ammissibili per il territorio. A seguito dell’adozione del Piano, avvenuta il 25 luglio 2011, e della sua successiva pubblicazione, l’Amministrazione ha messo a disposizione dei cittadini un ampio periodo di tempo, durante il quale sono state presentate al protocollo dell’Ente ben 119 osservazioni. Le richieste pervenute sono state esaminate in via preliminare da un gruppo di lavoro formato da Assessore all’Edilizia Privata, Assessore all’Urbanistica, Presidente Commissione Urbanistica, Presidente Commissione Ambiente e, contemporaneamente, dallo Studio Tecnico che ha predisposto il P.A.T. insieme con l’Ufficio Tecnico Comunale. Al termine di questa prima fase si è svolto un incontro di sintesi, che ha portato a concretizzare la proposta di controdeduzioni che, dopo essere stata oggetto di esame e discussione in una seduta della Commissione Consiliare Urbanistica, è stata presentata e votata in Consiglio Comunale. Il Consiglio ha esaminato, discusso e votato singolarmente ognuna delle 119 osservazioni, raggruppate in 12 “temi” omogenei, in base agli argomenti trattati. Alcune osservazioni sono state accolte, o parzialmente accolte, in quanto ritenute pertinenti con gli argomenti del P.A.T. o coerenti con i principi informatori che ne hanno ispirato il documento preliminare. Altre sono state accolte in base all’ap- porto migliorativo fornito rispetto agli obiettivi strategici del P.A.T.. Altre ancora sono state analizzate e valutate sotto il profilo dell’impatto ambientale, con particolare riferimento agli obiettivi della Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.). Tra le osservazioni non accolte, oltre a quelle non coerenti o chiaramente in contrasto con il Piano di Assetto del Territorio, ve ne sono alcune che, pur ritenute non pertinenti, in quanto non rivolte alle scelte e ai contenuti del P.A.T., che è uno strumento strategico non conformativo, potranno essere eventualmente riproposte e valutate in sede di Piano degli Interventi. Le controdeduzioni, così come votate dal Consiglio Comunale, verranno ora trasmesse in Provincia per l’adozione definitiva di questo fondamentale strumento urbanistico. Manifestazioni In programma per domenica 22 aprile Attesa per la Maratona di Sant’Antonio Torna la tanto attesa manifestazione sportiva dell’anno. Per podisti e appassionati, curiosi e affezionati, l’appuntamento è per domenica 22 aprile 2012 con la grande Maratona di Sant’Antonio, all’insegna della competizione, ma anche della valorizzazione della splendida Padova e della sua provincia. Come per l’anno scorso, anche in questa edizione si ripropone il percorso attraverso i comuni del graticolato romano (San Giorgio delle Pertiche, Camposampiero, Massanzago, Borgoricco, Reschigliano) con partenza da Campodarsego, per continuare poi verso la magnifica cornice di Prato della Valle a Padova secondo il tradizionale tracciato lungo la statale del Santo. Accanto alla Maratona, dal 2009 si affianca una mezza maratona, il cui percorso più ridotto parte da Camposampiero per chiudersi anch’esso in Prato della Valle. Un appuntamento che ha raccolto da subito il favore di molti appassionati, incoraggiati dal tracciato più breve, ma spinti anch’essi dalla voglia di mettersi alla prova. La sezione di Campodarsego dell’Associazione Nazionale Carabinieri (A.N.C.) ha assunto un ruolo di tutto rispetto nel panorama associativo locale. Essa, apolitica e senza fini di lucro, condivide gli scopi dell’Associazione Nazionale A.N.C., tra cui il tener vivo tra i soci il sentimento di devozione alla Patria, lo spirito di corpo, il culto delle gloriose tradizioni dell’Arma e la memoria dei suoi eroici caduti; l’assistenza morale, culturale, ricreativa ed economica a favore degli iscritti e delle loro famiglie; la promozione di attività di volontariato per il conseguimento di finalità assistenziali, sociali e culturali. La sezione di Campodarsego e Borgoricco alla fine di febbraio 2012 contava 162 iscritti, tra cui diversi giovani. Essa è stata costituita nel 1967 dal M.llo Magg. Antonio Zanon, che ne divenne il primo Presidente. Attualmente ne è presidente M.”A”. s. UPS Francesco Simione. Molteplici e significativi gli impegni civili dell’associazione nell’ultimo anno per il territorio di Campodarsego: innanzitutto la pressoché costante presenza e supporto nelle varie attività proposte dall’Amministrazione Comunale, quali il Carnevale e il Bàtare Marso, la festa delle Associazioni a San Martino, il IV novembre, la Mostra del libro, Natale in piazza. Tra le iniziative che l’Associazione propone per i suoi iscritti si segnala l’uscita culturale che ha avuto luogo il 31 marzo 2012 a Padova, con visita al Museo Liviano, l’Orto Botanico, la Basilica di Santa Giustina e il Monastero Benedettino. A settembre 2012 è prevista un’altra uscita in Ponti sul Mincio, Monzambano, Valeggio sul Mincio e Solferino. All’Associazione e all’Arma dei Carabinieri va il sentito ringraziamento dell’Amministrazione Comunale per il loro impegno civile, culturale e morale. ARREDAMENTI Arreda TUTTO su MISURA dal 1973 Euro 2.890,00 COMPLETA DI ELETTRODOMESTICI Rex classe A Iva, trasporto e montaggio compesi Pagamenti rateali con i PRIMI 6 MESI SENZA INTERESSI! DOMENICA POMERIGGIO APERTO dalle 15.30 alle 19.00 SOLO PER QUESTO MESE!! www.mobilnovarredasumisura.it dal martedì al sabato: 09,00 - 12,30 e 15,30 - 19,30 Via Caltana - Villanova di Camposanpiero (PD) Tel. 049 9221324 [email protected] da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 8 8 Camposampiero Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE Convenzione Comune-Parrocchia CONCERTI DI PRIMAVERA Sette appuntamenti musicali di alto livello Rustega apprezza il lavoro e l’impegno dei volontari del verde Ha prodotto risultati addirittura superiori alle più rosee aspettative la convenzione stipulata dall’Amministrazione comunale con la parrocchia Santa Maria Assunta per le manutenzioni del verde e la pulizia degli spazi pubblici di Rustega. “Ad un anno dalla sottoscrizione in via sperimentale dell’accordo – dichiara il vicesindaco Andrea Gumiero, che ha gestito l’intera operazione in sinergia con l’assessore all’Ambiente Sonia Dittadi – possiamo affermare che l’iniziativa ha avuto un grande successo. Abbiamo un gruppo affiatato composto da una quindicina di volontari, quasi tutti pensionati, che utilizzano attrezzature acquistate appositamente dalla parrocchia, cui il Comune riconosce annualmente un contributo economico. Spesso non si limitano a rispettare gli impegni previsti dalla convenzione. Si spingono oltre i loro compiti effettuando la pulizia di altre aree limitrofe”. Gumiero sottolinea l’entusiasmo con cui i volontari affrontano compiti gravosi come lo sfalcio dell’erba, la manutenzione dei vialetti, la pulizia delle piste ciclabili e delle aree pubbliche, su una superficie complessiva di circa 5.500 metri quadri: “Attraversando il centro di Rustega si percepisce un senso di pulizia e di ordine che raramente si era potuto riscontrare in passato. Ma ciò che maggiormente mi gratifica sul piano personale è lo straordinario rapporto di amicizia e di collaborazione instauratosi tra i cittadini e i volontari addetti alle manu- tenzioni. E’ il segnale inequivocabile di quanto le famiglie della frazione apprezzino il lavoro di queste persone offrendo loro un caffè, un bicchiere d’acqua o un piccolo spuntino. Parole di apprezzamento per quest’iniziativa fortemente voluta dalla nostra Amministrazione comunale sono arrivate anche dal nuovo parroco di Rustega don Marco Scattolon che ha riscontrato la vivacità e la disponibilità della gente ammirando l’impegno di tanti cittadini impegnati nelle attività di manutenzione del verde pubblico”.In queste settimane i volontari hanno dato il via alle tradizionali pulizie di primavera sistemando le aiuole delle piste ciclabili, procedendo alla semina dell’erba e alla potatura delle piante nel parcheggio retrostante la chiesa parrocchiale. Prima delle festività pasquali il centro di Rustega sarà completamente ripulito. “Avevamo visto giusto nell’avviare questo progetto – prosegue Gumiero – ed anche la formula si è rivelata azzeccata. L’ottima risposta della gente di Rustega ci spinge ora ad andare avanti. Dalla sperimentazione passeremo ad un accordo pluriennale. Proporrò alla Giunta comunale di proseguire, come previsto dall’intesa dello scorso anno, il rapporto di collaborazione con i volontari della parrocchia Santa Maria Assunta estendendo la durata della convenzione al quadriennio 2012-2016. Stiamo inoltre valutando l’opportunità di dare in gestione alla comunità di Rustega anche lo stabile comunale che ha ospitato in passato il poliambulatorio del medico condotto. E’ una struttura ad un solo piano, attualmente adibita a magazzino e poco utilizzata. Potrebbe diventare la sede operativa delle numerose associazioni di volontariato, sportive e culturali che operano nel territorio della frazione”. Festeggiati i trent’anni dell’Avis La sezione Avis di Rustega ha festeggiato il trentennale della fondazione in occasione dell’annuale Festa del Donatore. L’associazione conta attualmente su 82 donatori ed una media di 180 donazioni annue, vale a dire 2,19 donazioni /persona, una percentuale in costante aumento negli ultimi anni. nel 2011, in aumento rispetto al 2010. L’Avis di Rustega promuove iniziative e incontri in tutte le scuole per divulgare la cultura della donazione del sangue. Apertura in grande stile per la 29a edizione dei “Concerti di primavera”, organizzata dall’associazione A.GI.MUS. sezione di Camposampiero, assessorato alla Cultura e Biblioteca comunale. Primo appuntamento domenica 11 marzo, in Sala Filarmonica, gremita al massimo della sua capienza, con l’esibizione del “Forte Piano Trio” composto da Tommaso Benciolini al flauto, Ludovico Armellini al violoncello e Leonora Armellini al pianoforte. Il Trio ha saputo coinvolgere emotivamente il pubblico presente eseguendo con grande maestria pagine di Kuhlau e Martinu. Particolare emozione ha suscitato l’esecuzione di un brano dedicato al Trio dal giovanissimo compositore padovano Simone Tonin, che era presente in sala ed è stato poi salutato dai calorosi applausi del pubblico. Per l’occasione sono state esposte opere pittoriche dell’artista padovana Mirella Ruffato, che hanno reso ancor più suggestivo il concerto. Il sindaco Domenico Zanon ha avuto parole di elogio nei confronti dell’associazione A.GI.MUS. per l’intensa attività che ha consentito di raggiungere il considerevole traguardo di 29 stagioni musicali: “I Concerti di primavera” di Camposampiero sono l’unica manifestazione musicale di tutta la provincia padovana ad aver raggiunto un simile record di longevità. Un sentito ringraziamento è stato rivolto ai responsabili dell’as- sociazione Oscar Tessarolo, Cristina Fiscon, Giancarlo Valerio e Giorgio Parolin. Oltre all’organizzazione dei concerti A.GI.MUS. è specializzata infatti nei corsi di educazione musicale, frequentati da numerosi studenti del Camposampierese. La rassegna prevede sette appuntamenti. Quattro i concerti in calendario tra aprile e maggio, sempre in Sala Filarmonica: lunedì 2 aprile, ore 16, “A spasso per il mondo”, con gli allievi della classe di pianoforte del maestro D. Roi del Conservatorio “Pollini” di Padova, lunedì 16 aprile, ore 10, “A spasso per il mondo”, con gli allievi della classe di chitarra del maestro G. Volpato del Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto, martedì 15 maggio, ore 17, “Tre secoli in bianco e nero - II edizione”, dialoghi musicali tra pianoforte e altri strumenti a cura di Cristina Fiscon, sabato 26 maggio, ore 18, “Giovani promesse 2012 XIX edizione”. Per informazioni rivolgersi a Biblioteca comunale di Camposampiero (tel. 049 9300255). Rustega in festa Dal 4 al 6 maggio sarà la 36esima edizione Torna la Fiera della Zootecnia Fervono i preparativi per la trentaseiesima edizione della Fiera della zootecnia, in programma a Rustega nel primo weekend di maggio. “La nostra frazione è in fermento da settimane – annuncia il vicesindaco con delega alle Attività produttive Andrea Gumiero – e gli incontri tra gruppi ed associazioni operanti sul territorio si stanno intensificando, con l’obiettivo di mettere a punto, in sinergia con l’Amministrazione comunale, la macchina organizzativa della manifestazione”. Rustega si sta preparando ad ospitare ancora una volta la tradizionale rassegna provinciale degli animali da allevamento e da cortile, con esposizione delle principali razze delle specie bovina, equina ed avicola. Si potrà ammirare il meglio dell’allevamento veneto dalle mucche ai cavalli, dalle pecore ai caprini, dagli struzzi alle galline, per finire con gli uccelli da richiamo.Alla fiera di Rustega funzionerà come consuetudine un’area mercato con espositori provenienti da ogni parte della regione che proporranno merci di ogni genere, ed in particolare pian- La tua vista è unica Controllo GRATUITO dell’efficienza visiva Valutazione e prova GRATUITA lenti a contatto Controllo GRATUITO dell’udito, centro Amplifon Convenzioni ULSS Sodalitas Carta Giovani e Cral Andrea Gumiero te ornamentali e attrezzature agricole e da giardino. Ad aprire i festeggiamenti venerdì 4 maggio sarà la tradizionale cena paesana. Per tutto il fine settimana nel bel mezzo della fiera funzionerà uno stand enogastronomico. “Come tutti gli anni – conclude Gumiero – chiederò al parroco di Rustega di intercedere presso le alte sfere per garantire un weekend soleggiato in occasione della nostra fiera”. OTTICA MICAGLIO s.n.c. dal 1965 a Camposampiero Piazza Castello 1 - Tel. 049.5790789 [email protected] da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 9 Massanzago il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 9 Istruzione pubblica Inaugurata una struttura moderna e funzionale per riunire tutti i giovani alunni Una sola scuola primaria per l’intero Comune Intervento costato più di tre milioni di euro Una struttura scolastica moderna, funzionale e in grado finalmente di riunire in un medesimo plesso gli studenti della Scuola Primaria precedentemente frequentanti le tre realtà separate di Massanzago, Sandono e Zeminiana. Con l’ampliamento del plesso scolastico di via Cavinazzo, la cui consegna all’Istituto Comprensivo Statale “Giambattista Tiepolo” venne celebrata l’8 ottobre 2005 consentendo ai bambini di Massanzago e Sandono di unirsi, lo scorso sabato 10 marzo si è potuto portare a compimento un progetto che ha impegnato tre diverse Amministrazioni Comunali, Scattolin – Gallo – Olivi, nel permettere la realizzazione di una vera cittadella scolastica, con tutti i benefici in termini di contenimento di spesa e di gestione didattica che l’operazione ha portato. Finalmente quindi anche i bambini di Zeminiana possono seguire le lezioni con i coetanei di Massanzago e Sandono, in un clima di condivisione di esperienze e di spazi certamente ideati tenendo conto delle recenti norme di sicurezza e riforme in Foto a cura di Claudio Malvestio tema scolastico. Un impegno oneroso per il nostro Comune, che ha investito più di 3 milioni di euro nelle generazioni future, e che oggi festeggia giustamente questo importante traguardo. Presenti alla cerimonia del taglio del nastro, oltre agli amministratori locali, il Vicepresidente della Regione Veneto Marino Zorzato, il Presidente del Consiglio della Regione Veneto Clodovaldo Ruffato, l’Assessore all’Istruzione della Provincia di Padova Mirko Patron e il Presidente della Federazione dei Comuni del Camposampierese Lorenzo Zanon. Il dirigente scolastico prof.ssa Luisa Bettinelli si è congratulata per la realtà di Massanzago, uno dei fiori all’occhiello dell’edilizia scolastica nell’intera provincia di Padova. Agli alunni quindi, ma anche al corpo docente e ausiliario e alle famiglie, un grande augurio di buone attività e di positive esperienze didattiche. Associazioni Festa sociale delle Penne nere di Camposampiero Il Gruppo Alpini festeggia i 140 anni Foto a cura di Claudio Malvestio Si è svolta domenica 11 marzo la Festa sociale del Gruppo Alpini di Camposampiero, che quest’anno coincide con i 140 anni dalla nascita del Corpo Alpini, sorto nel 1872 per volontà di re Vittorio Emanuele II con lo scopo di difendere i confini montani settentrionali dell’Italia con Francia, Impero austro-ungarico e Svizzera. Quasi 150 soci e simpatizzanti si sono così ritrovati a Massanzago per celebrare una spe- ciale messa presieduta da don Gian Paolo Bano nella chiesa parrocchiale di S. Pio X, a cui ha seguito – sulle commoventi note de La Leggenda del Piave – la commemorazione di tutti i caduti per cause di guerra nell’oratorio gentilizio di Villa Baglioni e l’Alzabandiera nella piazzetta del Donatore. Il Sindaco ha ricordato nel suo discorso le caratteristiche distintive dell’alpino: senso del dovere, attaccamento alle tradizioni, orgoglio degli emblemi che lo caratterizzano, spirito di Corpo, solidarietà fra commilitoni e la continuità di questi valori anche una volta in congedo. Una solidarietà che li vede impegnati continuamente nelle missioni di pace e nelle diverse situazioni di emergenza anche ambientale, a servizio del bene comune. La giornata di festa si è quindi conclusa con un pranzo conviviale presso il ristorante “Napoleone” di Zeminiana. La cerimonia Sacerdote e letterato affezionato al paese natale A ricordo di don Carlo Bosello il sagrato della chiesa S. Pio X Giorno di festa per domenica 15 aprile! L’Amministrazione Comunale ha deciso di titolare il rinnovato sagrato che abbraccia la chiesa parrocchiale di S. Pio X a un illustre cittadino di Massanzago: don Carlo Bosello. Vissuto tra il 1891 e il 1939, don Carlo fu sacerdote e letterato particolarmente affezionato al paese natale, che ben descrisse nelle sue evocative poesie Musonie e nel saggio storico Massanzago e la Parrocchia di Sant’Alessandro, pubblicato nel 1931 e disponibile in Biblioteca Comunale. Punto di partenza per tutti i successivi studi sul nostro territorio, il saggio è una testimonianza importante dell’attività di ricerca condotta dal presbitero, alla cui figura pertanto verrà posta sul lato est della nostra chiesa una speciale stele con il ritratto e la dedica. L’Amministrazione ringrazia in particolare il sig. Aldo Bosello di Varese, cugino di don Carlo, che nei recenti anni si è profuso per riscoprire e valorizzare lo spirito colto e umano di un concittadino che d’ora in poi ci accompagnerà lungo le strade del nostro paese. www w.visualcom.it . | Tel. e +39 + 041.5442110 WEB - COMUNICAZIONE - I.T T. da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 10 10 San Giorgio delle Pertiche Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE Ambiente/1 I lavori in via Anconetta, nella zona di Torre di Burri AMBIENTE/2 Pulizia dei fossi e scoli nelle aree private Si tratta di interventi importanti per la sicurezza del territorio Cantieri aperti per le fognature e il sottopasso ciclopedonale Sono ripresi all’inizio di gennaio i lavori nel sottopasso ciclopedonale in via Anconetta in zona Torre di Burri e secondo il cronoprogramma stabilito, si procederà alla spinta sotto i binari ferroviari ai primi di aprile. Contemporaneamente procedono i lavori per la posa della rete fognaria che coprirà la prima parte di via Anconetta, fino all’incrocio con via Bosco S. Giorgio, e che viene eseguita da Etra Spa. Questo intervento per la realizzazione dei sottoservizi interessa anche altre vie del territorio comunale: Punara, Tolstoy, Sole, Dei Betto, Giovanni XIII e un tratto di via Trento, attualmente prive di condotte, che saranno allacciate con la rete già esistente. Una volta predisposti gli allacciamenti a tutte le utenze, conclusi i lavori e collaudate le opere, tutti i residenti dovranno collegare gli sca- richi delle proprie abitazioni, entro precise scadenze. «Si tratta di un importante intervento di miglioramento e potenziamento della rete fognaria e delle acque bianche – spiega l’assessore Prevedello Piergiorgio – che estenderà la copertura sul territorio comunale della rete pubblica per evitare gli sversamenti nell’ambiente delle acque reflue. Le opere in programma saranno completate entro autunno e garantiranno un miglioramento generale sotto il profilo idrico, igienico sanitario e ambientale. Durante la realizzazione dell’intervento si è riscontrato, in alcune vie, un pessimo stato delle condotte delle acque bianche, portando l’amministrazione comunale a decidere per la loro sostituzione per un importo aggiuntivo di quasi 80.000 Euro oltre alla sostituzione delle condotte e degli allacci dell’acquedotto ormai vetusti. Durante le operazioni di cantiere, avremo cura di garantire i minori disagi possibili al traffico locale, chiedendo la collaborazione dei cittadini». DAL 16 AL 21 APRILE La settimana della lettura Un’edizione davvero speciale. Ultimi ritocchi per la programmazione del decimo allestimento della Settimana della Lettura – “Tra le pagine dei libri: favole, fiabe, storie e illustrazioni per conoscere e immaginare” – il tradizionale appuntamento di primavera con la cultura a San Giorgio delle Pertiche. Il progetto di promozione ed educazione alla lettura, promosso dall’assessorato alla cultura del Comune in collaborazione con la Biblioteca di San Giorgio, l’Istituto comprensivo e le Scuole dell’Infanzia paritarie del Comune, l’associazione La Scuola del Fare e “Nati per Leggere”, anche quest’anno propone appuntamenti e iniziative per approfondire la meravigliosa relazione che si instaura tra il lettore ed il libro, promuovendo incontri e letture animate per bambini e ragazzi. I bambini delle Scuole dell’infanzia e della Scuola primaria incontreranno l’autore e illustratore Alessandro Sanna; gli studenti dell’istituto Marco Polo parteciperanno a momenti di letture animate con Livio Vianello e Oreste Sabbadin. Dal 16 al 28 aprile sarà allestita in biblioteca una mostra del libro dell’editore Kite, dove saranno proposti laboratori per bambini e incontri con gli autori. L’obiettivo è quello di creare una consuetudine alla lettura e alla frequentazione della biblioteca, luogo di crescita culturale, di incontri e di scambio anche tra generazioni. Davvero imperdibili gli appuntamenti in calendario, da lunedì 16 a sabato 21 aprile: tra i momenti più importanti nel cartellone degli eventi, la presentazione martedì 17 aprile di “La voce delle stelle” il libro di Laura Walter e Valentina Salmaso dedicato a Galileo Galilei, e l’incontro di venerdì 19 aprile con l’illustratore e autore Alessandro Sanna. Per tutta la Settimana della Lettura, saranno possibili visite guidate in biblioteca per scoprire e riscoprire a tutte le età la gioia dei libri e della lettura. Per informazioni: Biblioteca Comunale 049.9370076, [email protected] - www.comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it Mantenere in ordine e puliti i cigli, le scarpate e i fossati: una buona abitudine che garantisce il decoro del territorio, sopratutto in quelle aree che si affacciano sulle strade comunali, e garantisce la regolare visibilità e viabilità delle strade vicinali. Inoltre grazie a questi interventi di pulizia, con la risagomatura ed il ripristino dei letti dei principali corsi d’acqua del territorio, viene garantito il regolare deflusso dell’acqua evitando ristagni e allagamenti in caso di piogge particolarmente abbondanti. «Nonostante le difficoltà e i limiti imposti dal bilancio, abbiamo ritenuto prioritario avviare i lavori di sistemazione dei fossati in particolare quelli che scorrono nei territori di San Giorgio, Arsego e Cavino – dichia- ra l’assessore alla protezione civile Davide Scapin – Si tratta di interventi che non si limitano alla sola pulizia ma che servono per risolvere i problemi legati agli scoli e ai fossati del territorio in caso di allagamenti del territorio. In questo modo cerchiamo di preservare nel tempo la corretta funzionalità della rete idraulica». I lavori riguardano i fossati di via Piave, Brenta, Biscotto, Giovanni da Cavino, Rossignolo, Kennedy e Praarie. «Abbiamo individuato queste vie perché sono quelle più a rischio idraulico in caso di forti piogge – prosegue l’assessore Scapin - Ricordo che anche per i privati, così come previsto dal regolamento comunale, c’è l’obbligo di mantenere pulite e in ordine le rive dei fossati che si trovano nelle proprietà private». da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 11 Santa Giustina in Colle il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 Costume Alcune riflessioni sul ruolo e i compiti del personale pubblico IN BREVE I giudizi sui dipendenti comunali? Spesso solo luoghi... comuni L’Amministrazione ritiene doveroso illustrare la situazione del personale nel nostro Comune perché molto spesso si parla dei dipendenti pubblici valendosi di luoghi comuni, anche se si presume che i cittadini che accedono ai nostri servizi abbiano già avuto modo di constatare la disponibilità e la professionalità del personale dipendente. I tagli alla spesa pubblica sono sempre più consistenti e per farvi fronte, anche se in piccola parte, l’Amministrazione ha chiesto un ulteriore impegno ai propri dipendenti non provvedendo alla sostituzione completa del personale cessato nell’ultimo anno (sono state sostituite solo 2 delle 3 persone andate in pensione). Il rapporto dipendenti/popolazione del Comune (1 dipendente ogni 358 abitanti) era già ben al di sotto della media nazionale del comparto (circa 1/232) e più basso anche della media del camposampierese (1/329). I servizi prima assegnati all’Ufficio Assistenza-Commercio-Sport sono stati riorganizzati ed attributi ad altri settori: i Servizi Sociali ed i Contributi ad Enti/Associazioni al Settore Economico Finanziario; le attività per i minori al Settore Servizi Demografici-Culturali; le attività produttive/commercio e la gestione palestre-impianti sportivimanifestazioni sportive al Settore Lavori PubbliciManutenzioni; le pratiche per eliminazione barriere architettoniche al Settore Urbanistica. Inoltre questo è un periodo in cui Stato ed Enti sovracomunali trasferiscono sempre più funzioni ai Comuni, in aggiunta ai nuovi servizi che l’Amministrazione aveva già avviato, quali ad es. lo sportello catastale. Essendo il Comune l’istituzione più vicina al cittadino, ai dipendenti comunali è richiesta sempre più professionalità e capacità di aggiornamento. L’Amministrazione è pertanto ben consapevole dell’impegno richiesto ai propri dipendenti e ritiene opportuno che tutta la cittadinanza ne sia informata. MANUTENZIONE IDRAULICA Scavati e puliti i fossati ma serve la collaborazione Eseguiti i lavori di scavo e pulizia fossati nelle zone esposte a maggiore rischio idraulico, come individuate dalla competente Commissione Comunale. Per migliorare la funzionalità idraulica della rete scolante stradale, si invitano tutti i cittadini a seguire l’esempio di quanti compiono costantemente interventi di manutenzione nel rispetto del vigente Regolamento di Polizia Rurale. AMBIENTE GIUNTA COMUNALE Ecco come conferire verde e ramaglie A Maria De Cecchi la delega alle Pari Opportunità L’assessore Maria De Cecchi ha ricevuto l’8 marzo, dal sindaco Federico Zanchin, la delega alle Pari Opportunità, ad integrazione di quelle già attive a Pubblica istruzione, Cultura e Biblioteca. Questo incarico rientra già fra le priorità dell’assessore, attivo in questo periodo con “Il caffè delle mamme” in col- laborazione con l’ULSS 15 (prossimo appuntamento il 19 aprile) e con un Gruppo informale di donne che si incontra periodicamente per riflettere e approfondire varie tematiche legate all’universo femminile. Un riconoscimento, quindi, di un’attività già in atto in diversi contesti con finalità di sostegno alle donne. Gratuitamente al centro di raccolta AMBIENTEINFORMA L’aria di casa nostra è come quella che si respira in città: inquinata! Si è tenuto nel mese di febbraio un tavolo tecnico “Provinciale” presso la Camera di Commercio di Padova sulle iniziative da intraprendere per migliorare la qualità dell’aria di Padova e Provincia. Presenti Sindaci e Assessori all’Ambiente di tutta la Provincia. In questi ultimi anni è cresciuto il livello di inquinamento atmosferico, soprattutto di polveri sottili PM10. Purtroppo anche il nostro territorio registra tassi di inquinamento simili a quelli della cintura urbana, come rilevati dalla stazione di campionamento ARPAV. Le ragioni, secondo gli esperti, sono da ricercarsi in primo luogo nell’intenso ed este- so traffico veicolare, caratterizzato da un gran numero di mezzi classificati euro 0, 1, 2, 3, ed in particolare alimentati a gasolio. Dito puntato però anche nel riscaldamento domestico. I progressivi aumenti del costo dei combustibili non rinnovabili ha spinto molte persone a ricercare soluzioni alternative nell’uso di legna e derivati. Ma le tecniche utilizzate dai vari dispositivi presenti nelle abitazioni (stufe, cucine a legna, caldaie) risultano molto spesso non ottimali, presentando scarso rendimento ed alta produzione al camino di inquinanti atmosferici. La scelta in questo caso di dispositivi certificati ad alta efficienza consentirebbe di utilizzare al meglio il potenziale energetico della biomassa legnosa e di ridurre gli inquinanti emessi in atmosfera. Un consapevole passo importante da compiere da parte di noi tutti, a favore della riduzione degli sprechi, utilizzo razionale dell’energia e miglioramento della qualità ambientale. A tale proposito si informano i cittadini che il Comune ha aderito agli incentivi per l’installazione di impianti a metano o GPL per le autovetture private e commerciali dei residenti. Tutte le informazioni sul sito web www.comunesgcolle.pd.it 11 Da APR ILE da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 12 12 Trebaseleghe Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE Il punto L’invito del sindaco Zanon di fronte alle difficoltà economiche e sociali APPUNTAMENTI “Serve l’impegno di tutti” Spazio a quanti si impegnano a servizio della comunità. Evitiamo un futuro grigio di Lorenzo Zanon* Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una progressiva riduzione delle risorse economiche a disposizione delle persone, delle famiglie, dei Comuni, dello Stato, delle associazioni, delle imprese. È una delle ragioni e allo stesso tempo una delle conseguenze della crisi. Cari concittadini, parliamoci chiaro: stiamo vivendo un cambiamento epocale che ha richiesto e continuerà a chiedere a tutti, sacrifici e rinunce. Alcune delle cose che erano possibili fino a ieri, oggi non lo sono più. Gli adulti possono in qualche modo accettarlo ma per i giovani alcuni “no” sono difficili da comprendere. Se guardiamo alla situazione complessiva della nostra comunità il discorso non cambia. Chi amministra una situazione di progressiva riduzione delle risorse, dovrà sempre di più selezionare la spesa. E di questo potremo renderci conto quando verrà presentato il bilancio preventivo del 2012. Mentre una volta bastava decidere tra ciò che era giusto e ciò che era sbagliato fare, da ora Sindaco Giunta e Consiglieri dovranno decidere che cosa è più importante e che cosa meno. Spesso si segnala che gli spazi pubblici non sono puliti, che i fossi non vengono scavati, che chi ha bisogno riceve meno di quanto si aspetta. E’ vero, ma oggi lamentarsi non basta più. E’ certamente un diritto, a volte anche un dovere, ma tutto ciò ha un senso se ognuno fa la propria parte e anche un po’ di più. Quindi prima di tutto comportamenti virtuosi (non buttare le carte per terra, tenere puliti i fossi rispettare le regole, rispettare le strutture pubbliche, impedire ai propri cani di insozzare strade e giardini…). In secondo luogo serve la disponibilità di ognuno compatibilmente con il proprio stile di vita. E’ vero che abbiamo un volontariato consistente, generoso, di cui andiamo fieri. Ma è anche vero che molte persone possono collaborare e rendersi disponibili per il bene comune e soprattutto di chi è più in difficoltà. Spazi non mancano, come non mancano i bisogni e le attese. Riferimento primario rimangono le Associazioni, sono belle realtà, sono tante, basta fare il primo passo. Tra qualche settimana il Comune aprirà un servizio per raccogliere la disponibilità dei cittadini e per pubblicizzare e informare su situazioni e iniziative che possono essere affrontate solo con il contributo di molti. Spesso non servono soldi ma è più importante offrire qualche ora del proprio tempo e le proprie competenze. In questi giorni abbiamo premiato una serie di cittadini giovani e meno giovani, che hanno meritato in vario modo la nostra stima e il nostro grazie. E’ la 3a edizione di questa bella manifestazione chiamata “Onore al merito” che come al solito ha visto anche la partecipazione di autorità del mondo della politica e di varie istituzioni. E’ stata una bella serata, e nei prossimi anni sempre di più daremo spazio a chi si impegna a servizio della comunità. Altrimenti, ve lo dico a cuore aperto, per il nostro paese ci sarà un futuro un po’ grigio fatto solo di problemi. Invece grazie a tutti ci attende un domani, in cui non mancheranno i problemi, ma saranno di più l’umanità, la generosità, la solidarietà. Libri Presentazione il 27 aprile in biblioteca “Se ti abbraccio non aver paura”. Il viaggio di un padre e il figlio autistico Il 27 aprile presentazione del libro di Fulvio Ervans nella sala Arzini della biblioteca comunale. “Per certi viaggi non si parte mai quando si parte. Si parte prima. A volte molto prima. Bastano poche, piccole parole: suo figlio probabilmente è autistico.” Il verdetto di un medico ha rivoltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, due uragani, sette tifoni. L’autismo l’ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per liberare suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Hanno viaggiato per anni in cerca di cure: tradizionali, sperimentali, spirituali. Partono adesso per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Sbeffeggiano l’oceano dall’alto, tagliano l’America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. … la mente di Fulvio parte, elabora immagini, corre con quell’Harley Davidson su strade a perdita d’occhio. Segue la danza di Andrea, che sembra sempre sul punto di spiccare il volo. Trasforma il racconto di Franco in un romanzo che affonda nel cuore e fa decollare le emozioni. Se ti abbraccio non aver paura è la storia di un viaggio grandioso, difficile, imprevedibile. Come Andrea. *Sindaco di Trebaseleghe PREMIATI “Onore al merito”: Studenti meritevoli (borse di studio) Bertolin Tommaso, Casarin Debora, Di Pasquale Alessandra, Gasparini Alice, Furlan Cristina, Trevisan Michela, Santinon Michele, Mariani Giorgia, Giacetti Martina, Pellizzon Sonia, Martinato Federica, Rocco Alberto, Lamon Federico, Caon Maddalena, Zorzi Laura, Carraro Francesco, Favaron Martina, Bergamo Maddalena, Salvaddor Giovanna, Vian Irene. Parroci e rappresentanti comitati di gestione degli oratori Premio cittadini attivi: Pierino De Pieri Bruno Zacchello Gabriella Scolaro Ass.ne Ornitologica Premio imprenditore d’eccellenza: Sergio Balan Aziende sponsor progetto Fondazione i Bambini delle Fate Baracca Storica Hostaria, Arredo 3 s.r.l., Gruppo Unicomm, Sav spa, Industries spa, Etra spa, Bruno Bortolato, Agenzia Immobiliare Domus Nova, Cantine Tombacco, Vivai Green Garden, Europoliuretani s.r.l., Fondazione Cuore Livio Mazzonetto Onlus, Fondazione Bambini delle Fate Primavera in musica 9a edizione del Concorso Regionale di musica leggera “Città di Trebaseleghe” e Paolo Fardin a.m. il 29 aprile all’Auditorium Comunale di Trebaseleghe. Il concorso regionale di musica leggera di Trebaseleghe, organizzato dall’Associazione Amici Camionisti con la collaborazione degli “Amici della Musica”, quest’anno giunto alla 9a edizione, ha come mission la ricerca e la promozione di nuovi talenti nell’ambito musicale, oltre all’impegno nel riscoprire le melodie affinché non vengano dimenticate. Il Concorso, a cui potranno partecipare artisti solisti e gruppi di ambo i sessi, e senza alcun limite di cittadinanza e di età, si terrà il prossimo 29 aprile presso l’auditorium comunale di Trebaseleghe. Il termine ultimo per le iscrizioni è il giorno 14 aprile. L’evento vedrà i concorrenti esibirsi di fronte ad un’attenta giuria di esperti composta da docenti di canto, editori, discografici e artisti vari del mondo dello spettacolo, presieduto dal Maestro Diego Basso. Al termine dello spettacolo saranno premiati i tre concorrenti vincitori, oltre al miglior cantautore, migliore testo inedito e migliore interpretazione. Per informazioni: www.amicicamionisti.it [email protected] (Facebook/Associazione-Amici-CamionistiTrebaseleghe) Tel. 3357667879 Franco da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 13 Villa del Conte il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 Istruzione pubblica Il via libera delle Giunte dei due Comuni Dimensionamento scolastico: un unico istituto comprensivo tra Loreggia e Villa del Conte Prende il via a partire dal prossimo anno scolastico l’Istituto Comprensivo di Loreggia e Villa del Conte. Lo hanno deciso le giunta dei due Comuni che danno così attuazione al dispositivo di legge che fissa la quota di almeno 1.000 alunni per istituto. La delibera della giunta regionale infatti fa riferimento alla normativa nazionale: «Per garantire un processo di continuità didattica nell’ambito dello stesso ciclo di istruzione, a decorrere dall’anno scolastico 201112 la scuola dell’infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado sono aggregate in istituti comprensivi». Si procede quindi alla «soppressione delle istituzioni scolastiche autonome costituite separatamente da direzioni didattiche e scuole secondarie di primo grado; gli istituti comprensivi, per acquisire l’autonomia, devono essere costituiti con almeno 1.000 alunni». Sia l’attuale istituto di Loreggia che quello di Villa del Conte sono sotto dimensionato ed il Comune di Loreggia ha espresso la volontà di unificare i due Istituti Comprensivi di Loreggia e Villa del Conte. Conseguentemente, il Comune di Villa del Conte ha ritenuto di adottare una proposta di nuovo piano di dimensionamento delle due istituzioni scolastiche presenti nel territorio comunale. E lo scorso 19 dicembre il consiglio comunale ha approvato, a decorrere dal prossimo anno scolastico, l'istituzione di un nuovo Istituto Comprensivo con sede a Loreggia in via Palladio 36 costituito dagli attuali Istituti Comprensivi di Loreggia e Villa del Conte. Faranno parte del nuovo istituto le primarie “Ganzina” di Loreggia, “Rodari” di Loreggiola, “E. De Amicis” di Villa del Conte, “Papa Giovanni XXIII°” di Abbazia Pisani. E poi la secondaria di primo grado “Canova” di Loreggia e “D. Valeri” di Villa del Conte. L’ufficio di segreteria sarà invece mantenuto nella scuola secondaria di primo grado “D. Valeri” di Villa del Conte. «L’organizzazione in Istituti comprensivi produce risvolti positivi sull’efficacia della continuità educativa e del percorso formativo di base – ha detto il sindaco Francesco Cazzaro Inoltre l'Istituto comprensivo si qualifica come scuola del territorio, perché può dialogare più intensamente e con maggiore convinzione con gli enti locali, le associazioni, il volontariato, gli istituti culturali, affinché tutti contribuiscano ad arricchire l’offerta formativa della scuola». IL SOGNO DI NENETTE In bici da Bassano a Dakar per gettare “Ponti per la pace” In sella i cicloamatori di “Ponti per la pace” in viaggio da Bassano del Grappa fino a Dakar, in Senegal, nel villaggio di Nenette. Tra loro anche Romeo Rubin, 63 anni sposato, padre di tre figli, cicloamatore da moltissimi anni, con un curriculum sportivo ricco di risultati, corse importanti e viaggi internazionali in bici. La “spedizione” composta da diciannove ciclisti è partita lo scorso 16 marzo e arriverà nel villaggio africano il prossimo 25 aprile: in tutto il gruppo percorrerà 6.178 chilometri in 37 tappe. Il loro vuole essere un omaggio al progetto che da 13 anni il terzo circolo didattico di Bassano e l’associazione “Una scuola di Arcobaleni” stanno realizzando con la costruzione di una scuola, un ambulatorio e lo scavo di un pozzo nel villaggio. Rubin in sella alle sue due ruote ha attraversato mezza Europa toccando le capitali più famose. Macina migliaia di chilometri ogni anno per allenamento e ha disputato importanti competizioni di mountain bike in Italia e all’estero, fra cui una tappa della Parigi Dakar, di 700 km nel centro del Sahara, riservata alle MTB. Tra le “spedizioni” cui ha partecipato c’è la “Coast to Coast 1996” Los Angeles-New York (7000 chilometri in 38 giorni), “Strade di pace 2004” (VeneziaGerusalemme, 4.000 km, 33 giorni), “Padova-StrasburgoStoccarda 2005” pro AIL (1000 km in 6 giorni), “PadovaRoma 2006” pro AIL (500 km 4 giorni), e in Egitto sulle orme di Belzoni nel 2009. Ambiente. Iniziativa dell’amministrazione comunale Incentivi per auto a gas Auto a gas: dal Comune incentivi per la conversione dei veicoli a benzina Ripartono anche a Villa del Conte gli incentivi per l’installazione di impianti a metano o a GPL per le auto private e commerciali. Il Comune aderisce così alla campagna lanciata dal Ministero dell’Ambiente per la promozione della trasformazione delle auto alimentate a benzina. Dal 1 marzo, infatti, è possibile prenotare l’installazione dell’impianto a combustibile ‘verde’ nelle officine convenzionate che aderiscono all’iniziativa per l’installazione degli impianti su auto Euro 2, Euro 3 alimentate a benzina. L’incentivo ICBI (Iniziativa Carburanti a Basso Impatto Ambientale) consiste in 500 Euro per il montaggio di un impianto di alimentazione a Gpl sul proprio veicolo Euro 2/Euro 3 immatricolato dopo il 01/01/1997, e in 650 euro in caso di installazione di un impianto a metano, sempre su auto Euro 2/Euro 3 immatricolate dopo il 01/01/1997. “Aderendo a questa iniziativa – ha detto il sindaco Francesco Cazzaro - non solo salvaguardiamo l'ambiente, ma diamo un importante incentiviamo all'utilizzo di un carburante che ha un costo molto inferiore a quello della benzina”. Chi è interessato all’iniziativa, può prenotare l’intervento contattando una delle officine aderenti che verificherà la disponibilità dei fondi prenotandoli via internet. Alla richiesta di contributo verrà assegnato un codice che ha validità 120 giorni e che garantisce l’accantonamento del fondo e verrà consegnata la ricevuta di prenotazione al beneficiario. I soldi saranno anticipati dal meccanico che installerà il nuovo dispositivo che verrà poi rimborsato con i soldi pubblici. Elenco delle officine autorizzate: http//ICBI.comune. parma.it Per ulteriori informazioni: Ufficio Ambiente Tel. 049.9394825/9394828 13 La tua vista è unica Controllo GRATUITO dell’efficienza visiva Valutazione e prova GRATUITA lenti a contatto Controllo GRATUITO dell’udito, centro Amplifon Convenzioni ULSS Sodalitas Carta Giovani e Cral OTTICA MICAGLIO s.n.c. dal 1965 a Camposampiero Piazza Castello 1 - Tel. 049.5790789 [email protected] da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 14 14 Villanova di Camposampiero Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE Lo studio. Gruppo di lavoro di studenti dell’università Iuav di Venezia SICUREZZA URBANA Dal Graticolato un nuovo modello di fare architettura Attenzione, collaborazione e solidarietà dei cittadini Parte da Villanova uno studio originale e nuovo sul futuro dell’architettura. Al lavoro un gruppo di studenti dell’Università IUAV di Venezia coordinato dal professor Pasquale Lovero, docente ordinario di composizione architettonica e urbana. «Lo studio riguarda la progettazione di una casa privata con annesso ufficio di forma a doppio L con i lati uguali, da collocare in due zone di particolare integrità del territorio agricolo ma allo stesso tempo in prossimità di importanti assi viari del Graticolato romano coincidenti con l'incrocio Via Roma Puotti e Via Caltana – Cornara – spiega l’assessore all’edilizia privata Rudj Bonaldo – La scelta del Graticolato deriva dalla straordinaria rilevanza in termini architettonici ed urbanistici dell’impianto originario, che si è adattato alle esigenze delle varie epoche storiche costituendo una rete di connessioni (stradali, corsi d'acqua, reti ecologiche, sistemazioni agrarie) importanti e vitali per la società». Partendo dalla villa romana rustica, lo studio seguirà un'approfondita riflessione sulle trasformazioni fisiche, sociali ed economiche subite Si intensificano i piccoli furti messi a segno nelle abitazioni ma anche ai danni delle attività commerciali. «Non si tratta di gravi intrusioni – commenta il sindaco Silvia fattore – ma di episodi comunque spiacevoli e negativi che amareggiano e offendono chi li subisce, aumentando la sensazione di insicurezza anche tra le mura domestiche». «E' tuttavia opportuno – aggiunge l’assessore Giuliano Carraro – che come cittadini intensifichiamo il rapporto con le Forze dell'Ordine e che ciascuno di noi dia il proprio contributo, piccolo ma assolutamente prezioso, in particolare modificando le proprie relazioni sociali, specie con il vicinato, abitudini e comportamenti. Dobbiamo in particolare impegnarci tutti ad essere più solidali, specie tra vicini di casa, attenti e vigili, e segnalare qualsiasi movimento e persona sospetta alle forze dell'ordine. Non solo: è opportuno poi che ognuno adotti le dovute accortezze per scongiurare di diventare facili bersagli di malintenzionati». Sempre validi restano quindi i consigli che l'Arma dei Carabinieri ci aveva offerto durante le serate dedicate alla Sicurezza: di dotare la casa di porte blindate, finestre di sicurezza e inferriate, sistema di allarme collegato con i dal territorio, senza “soffocare” la libertà di espressione progettuale. L'obiettivo è perseguire il vero principio dell'architettura quale espressione di progetti contemporanei secondo la cultura e le caratteristiche dei luoghi, con uno sguardo sempre più attento al contesto di riferimento piuttosto che a mere logiche regolamentari e di mercato. Lo studio verrà presentato pubblicamente ad ottobre. Oltre agli studenti dello I.U.A.V., anche quelli del- Come combattere la microcriminalità l’Accademia di Architettura di Mendrisio, in visita nel Camposampierese dall’1 al 4 marzo, hanno dimostrato molto interesse per il nostro comune, in particolare in merito al tema dei capannoni. «Crediamo che questa attenzione del mondo accademico verso il nostro territorio – aggiunge Bonaldo – possa attivare riflessioni e approcci culturali particolarmente utili in periodi di forte cambiamento come quello che stiamo vivendo». Associazioni Rinnovato il direttivo Pro Loco E’ Chiara Marcato il nuovo presidente della Pro loco Una donna alla guida della Pro Loco di Villanova. È Chiara Marcato, 30 anni, affiancata da due colonne portanti dell’associazione, il Segretario Antonio Saggionetto e Jonnhy Gardin, consigliere. Nel direttivo si inseriscono Mario Ceron, vicepresidente, noto commerciante di Villanova, Loris Tommasini, tesoriere, già membro del direttivo dal 2006 al 2008, Enzo Bonetto, consigliere, già impegnato da alcuni anni nell’esperienza associativa del paese e in particolare nel gruppo artisti. La prima iniziativa ufficiale del nuovo direttivo sarà il 9 maggio con "Incontro con l'autore senza libro. Vittorio Riondato. Speta che te conto". Una serata difficile da anticipare perchè sarà tutta da vivere. L'artista accompagnerà Villanova nel corso del 2012 in diverse altre iniziative con le maschere e i personaggi della mitologia popolare e con i suoi laboratori per piccoli e grandi. I suoi lavori parlano il linguaggio universale della cultura contadina attraverso materiali semplici, di recupero o naturali. E con la magica suggestione che lo distingue comunica messaggi fondamentali per questo tempo: il contatto con le cose semplici, il rapporto con l'essenza, la sostanza della relazione e dei sentimenti. Al nuovo direttivo vanno i migliori auguri di buon lavoro! Agriturismo Carabinieri, di chiudere bene le porte e finestre di casa quando si deve uscire, non lasciare messaggi sulla porta di casa o le chiavi sotto lo zerbino, svuotare periodicamente la cassetta della posta evitando che la corrispondenza si accumuli specie in periodi di prolungata assenza da casa. Se ci si trova in casa da soli è opportuno non aprire mai la porta a sconosciuti nemmeno se vestono uniformi; attenzione a chi ci avvicina per strada con qualsiasi scusa, e se si cammina sul marciapiede o si corre in bici sulla ciclabile, è bene ricordare di tenere sempre borsette o borselli dalla parte interna del marciapiede e verso il muro per evitare gli scippi. Solidarietà e collaborazione fra cittadini e Forze dell’Ordine sicuramente garantiranno maggiore sicurezza. Ai Peschi di Gianna Celleghin e Federico Zanchin Alloggio con camere complete di ogni comfort (Aperto tutto l’anno) Gustosi piatti della semplice cucina tradizionale veneta preparati con prodotti della nostra azienda Per le vostre ricorrenze (compleanni, comunioni, cresime, cene aziendali ecc...) rivolgetevi a noi, resterete soddisfatti. Via Montegrappa, 35/A - 35010 FRATTE di S. Giustina in Colle (PD) Tel. 049.5792111 - Cell. 338.7672225 www.agriturismoaipeschi.com da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 15 non versare negli scarichi l’olio di cucina e degli alimenti conservati lasciare raffreddare l’olio e raccoglierlo in un qualsiasi contenitore domestico (bottiglia, tanica) quando il contenitore è pieno, portarlo a una stazione di conferimento svuotare il contenitore nella cisterna Per informazioni: Verde 800 247 842 Numero Verde dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 [email protected] www.etraspa.it www.etraspa.it da 1 a 17 CSPaprile_Layout 1 02/04/12 15.45 Pagina 16 16 Sanità Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE IL PUNTO Francesco Benazzi, direttore generale dell’Ulss 15, illustra gli interventi effettuati negli ultimi anni per una struttura di eccellenza “Così cresce la sanità dell’Alta” I fatti smentiscono le voci che darebbero in via di smantellamento o dismissione servizi e unità operative dei nostri ospedali Anche in tempi di vacche magre, quando la tentazione del remo in barca si fa attendere e può far balenare un vivere più quieto, la sanità d’eccellenza non può stare ferma. Può, anzi deve, ristrutturarsi, ottimizzarsi, rendersi più funzionale e più pronta al futuro. Non deve destare quindi stupore che nel nostro territorio la sanità pubblica continui ad investire per strutture più funzionali, più produttive e più competitive. Francesco Benazzi – direttore generale dell’A.ULSS n. 15 “Alta Padovana” – è testimonial pacato di questa filosofia della gestione sanitaria: concretezza senza fronzoli al servizio dell’intero territorio, investimenti sulla sostanza e, se ne beneficia anche la forma, meglio ancora. Ci tiene quindi a riepilogare per gli utenti i passi avanti in corso. “Cominciamo da Camposampiero con la nuova anatomia patologica, una struttura all’avanguardia tecnologica e diagnostica, convenzionata con l’Università di Padova e collegata con entrambi i poli dell’Alta Padovana per l’esame e la refertazione dei campioni istologici. Ci troviamo poi con vecchie sale operatorie – continua Benazzi – adeguate solo per gli standard del periodo in cui sono state concepite. Sono ormai datate sul piano strutturale, impiantistico, tecnologico e per di più situate in un’area non funzionale per tutti i servizi necessari e accessori alla funzione operatoria. Con le nuove sale operatorie che attiveremo a maggio, non ci adeguiamo solo agli standard più avanzati, ma progrediamo su tutti gli altri fronti. Un unico blocco fatto di sale operatorie, radiologia, pronto soccorso e anatomia patologica – prosegue Benazzi – offre un COSTI SOSTENUTI DALL’AZ.ULSS N. 15 PER ANATOMIA PATOLOGICA Euro ATTREZZATURE (solo per Anatomia Patologica) Euro 450.000 SALE OPERATORIE CAMPOSAMPIERO Euro 6.250.000 ATTREZZATURE Euro 700.000 PIASTRA SERVIZI CITTADELLA Euro 23.906.512 CENTRALI TECNOLOGICHE CAMPOSAMPIERO Euro 14.500.000 CENTRALI TECNOLOGICHE CITTADELLA Euro 10.600.000 PONTAROLLO Euro 2.210.000 NUOVO DISTRETTO CITTADELLA Euro 3.085.000 ampio ventaglio di vantaggi. Aumenta innanzitutto l’ottimizzazione delle risorse umane e con essa la produttività. Un esempio? Le sale sullo stesso piano consentono alla metà degli anestesisti attualmente impiegati di seguirle tutte. Le sedute operatorie possono ragionevolmente aumentare, con il benefico effetto di ridurre le liste d’attesa. Naturalmente – scherza un po’ il direttore generale – le nuove sale ipertecnologiche non sono in grado di sostituire la bravura dei nostri medici e del nostro personale, ma possono supportarlo per migliorare l’intera qualità della prestazione. L’uso di reti e schermi consente, durante un intervento, consulenze a distanza interconti- Francesco Benazzi 3.350.000 nentale e collegamenti con i principali centri del sapere chirurgico mondiale”. Per quanto riguarda l’Ospedale di Cittadella le novità riguardano la Piastra di Cittadella che non è un nuovo tipo di … griglia, ma la nuova struttura destinata a migliorare di molto la qualità dei servizi sanitari offerti agli utenti. “Nuovo ingresso dell’ospedale che significa funzionalità per l’utente, servizi aggiuntivi, percorsi interni di gran lunga facilitati e supporta- ti da un’adeguata segnaletica. Nuovo pronto soccorso significa poi la soluzione dei problemi dati dall’attuale situazione ambientale, che non sono più rinviabili. Attualmente un “codice rosso”, che significa pericolo-urgenza, è costretto a convivere e ad adoperare lo stesso percorso di un codice verde, con un’incongruenza operativa notevole. D’altra parte ambienti piccoli e stretti rappresentano una scomodità per gli operatori e gli utenti e non consentono l’integrale rispetto della privacy”. L’allocazione della radiologia nella nuova piastra consente poi – Benazzi accenna alla terza grande novità per Cittadella – l’ottimizzazione dei percorsi per pazienti interni ed esterni ed un’occasione per un vasto rinnovamento tecnologico. Inoltre gli investimenti ed interventi non si fermano solo alle strutture visibili, aperte al pubblico o adoperate dal personale sanitario, ma proseguono in versanti dove la posta in gioco si chiama risparmio energetico, eco-compatibilità, ottimizzazione degli spazi impiantistici e logistica. Le nuove centrali di calore previste per Cittadella e Camposampiero vanno esattamente in quella direzione, così come tutto ciò abbiamo accennato: la sanità dell’Alta Padovana si muove sempre e si candida all’eccellenza futura, così come rappresenta l’eccellenza attuale. Altri impegni sono stati portati a termine quali l’asilo aziendale di Camposampiero, la sede dell’agenzia Regionale “Veneto Formss” per la formazione degli operatori dei servizi sanitari dell’intero sistema della sanità veneta, un vanto per l’A.ULSS 15. Tutto questo va a smentire con i fatti le voci che darebbero in via di smantellamento o dismissione servizi e unità operative dei nostri ospedali. Piar OK april _Layout 1 02/04/12 16.06 Pagina 1 PIA-R TRAIN Numero 2 - Aprile 2012 FEASR REGIONE DEL VENETO Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: lʼEuropa Investe nelle Zone Rurali Turismo rurale, ambiente e iniziative naturalistiche Progetto integrato d’area rurale Alla riscoperta della cultura, dei valori e del paesaggio Il PIA-R “TRAIN”è partito. Il progetto che vuole promuovere la riscoperta, il recupero di storia, cultura, valori e qualità territoriali e del paesaggio che rappresentano l’identità della comunità locale e sui quali si può immaginare non solo di rigenerare il tessuto sociale e il patrimonio storico-culturale e l’ambiente rurale, ma anche di costruire un modello di sviluppo che consumi meno risorse, più verde e più compatibile con l’ambiente e il territorio, è passato alla fase operativa. Con un’ulteriore ambizione: diventare uno spunto di riflessione sull’esigenza di un nuovo modello di sviluppo fondato su una crescita economica più sostenibile e su un utilizzo più razionale delle risorse e gli stessi interventi programmati, a loro volta, intendono assumere una forte valenza di progetti “dimostrativi” della validità e delle potenzialità di un tale nuovo approccio. In tale contesto, una risorsa importante per la qualità della vita e per l’economia locale, non solo come fonte di attrazione turistica, ma soprattutto come forma di differenziazione e di identità da far valere anche sul mercato globale, è rappresentata dal patrimonio naturale e culturale, nonché dal paesaggio, inteso anche in termini di tradizione, arte, estetica, antropologia. Il PIA-R si svilupperà attorno al “sistema” del tracciato dell’ex ferrovia militare Treviso-Ostiglia, un corridoio ecologico sul quale si innestano sotto-sistemi di percorsi e itinerari naturalistici, connessi a siti di interesse storico e culturale, già esistenti e dislocati su tutto l’ambito locale: i percorsi del Muson dei Sassi, del Muson Vecchio, del Tergola, del Parco naturale del fiume Sile. Gli obiettivi specifici perseguiti ai fini del miglioramento dell’at- Azioni, risorse, scadenze e beneficiari PAGINA II-III trattività dell’area sono due: - l’incentivazione del turismo rurale, in particolare lungo alcuni percorsi e itinerari: il tracciato dell’ex ferrovia Treviso-Ostiglia e i sistemi collegati del Parco del Sile, del Muson dei Sassi e del Tergola e del Muson Vecchio, mediante interventi di qualificazione e promozione degli itinerari esistenti e la nascita di microimprese per la gestione dei medesimi; - la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico e paesaggistico rurale, presente lungo i percorsi e itinerari anzidetti, mediante un numero limitato di interventi fortemente dimostrativi relativi al recupero e alla riqualificazione di edifici di interesse storico-culturale di diverse tipologie architettoniche (mulini, ville, case padronali e altre strutture produttive agricole), alla valorizzazione di elementi caratteristici del paesaggio (campi chiusi, siepi, capitelli, strade vicinali, conterminazioni degli appezzamenti e altri manufatti di interesse storico-antropologico), alla creazione di alcuni luoghi culturali (piccoli musei e spazi espositivi per la realizzazione di attività culturali delle relative attività di informazione e promozione) intesi come punti di incontro e “porte di accesso” al sistema dell’ex ferrovia Treviso-Ostiglia e ai sottosistemi collegati. Prossima apertura dei bandi PIA-R “TRAIN”: € 1.660.000 per le microimprese e per il recupero e la valorizzazione del patrimonio rurale, storico-architettonico PAGINA II-III Aperta una linea di credito integrativa per sostenere le future iniziative. Banca Padovana di Credito Cooperativo, socia dell’A.T.S. PIA-R “TRAIN”, stanzia € 2.900.000 a supporto delle Misure del PIA-R PAGINA 22 de “Il Camposampierese” Piar OK april _Layout 1 02/04/12 16.06 Pagina 2 II Iniziative cofinanziate dal Programma SPECIALE PROGETTO INTEGRATO D’AREA RURALE Sostegno alla creazione e sviluppo di micro imprese Misura 312 Azione 1 Creazione e sviluppo di micro imprese Pubblicazione Bando: maggio 2012 Presentazione domande di aiuto: entro 120 gg dalla pubblicazione del Bando L’OBIETTIVO L’azione intende promuovere la nascita di nuovi soggetti imprenditoriali e lo sviluppo di quelli esistenti, le cui attività si svolgono in diretta connessione con le attività di tutela, conservazione e fruizione dei percorsi e degli itinerari oggetto degli interventi della misura 313, Azione 1 “Itinerari e certificazioni” - Microimprese esistenti o di nuova costituzione, come definite nella Raccomandazione della Commissione 2003/361/CE del maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese. Sono considerate esistenti le microimprese, nella forma inddividuale, societaria o cooperativa: titolari di partita Iva, iscritte al Registro della Inprese e già attive. Sono comunque considerate già attive le microimprese che, in sede di iscrizione al Registro medesimo avvenuta prima della presentazione della domanda di aiuto, hanno indicato l’adempimento “Costituzione nuova impresa con immediato inizio d’attività”. Sono considerate di nuova costituzione le entità titolari di partita Iva; che dopo la presentazione della domanda di aiuto effettuano l’iscrizione al Registro delle imprese della Camera di Commerci, oppure che, attraverso la comunicazione unica d’impresa, sono già iscritte al registro medesimo con la formula “Costituzione nuova impresa senza immediato inizio attività economica”. Le microimprese beneficiarie devono operare o impegnarsi a operare in uno dei seguenti settori (non tutte le tipologie sono ammesse, qui alcuni esempi): - imprese che offrono servizi nei nuovi bacini occupazionali legati alla tutela e alla valorizzazione ambientale, paesaggistica e culturale, con i seguenti codici di attività della nuova classificazione delle attività economiche “Ateco 2007”, in vigore a partire dall’1.1.2008: n. 77.21Noleggio di attrezzature sportive e ricreative; n. 81.3 Cura e manutenzione del paesaggio; R. Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento (quali, ad esempio, il codice R.91.03 Gestione dei luoghi e monumenti storici e attrazioni simili, e il codice R.91.04 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali), ad eccezione del codice R.92 Attività riguardanti le lotterie, le scommesse, le case da gioco; S.94.99 Attività di altre organizzazioni associative nca. - la gestione delle seguenti strutture ricettive in esercizi di ristorazione, attività ricettive a conduzione familiare (bed&breakfast), unità abitative ammobiliate ad uso turistico, attività ricettive in residenze rurali, come definiti e disciplinati dall’art. 25 della legge regionale 4 novembre 2002, n. 33 “Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo”(codice attività 1.55.20.52); garnì o meublè, come definiti dall’articolo 23 della citata leggere regionale 4 novembre 2002, n. 33 (codice di attività 1.55.20.51 e 1.55.20.30). Tipologie di interventi Livello massimo di aiuto Sono ammissibili gli investimenti effettuati nei seguenti comuni: Borgoricco, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero, Morgano, Vedelago. (F E A S R) Numero minimo progetti da finanziare € 200.000 5 Importo a Bando Soggetti beneficiari Tempi previsti (in regime de minimis) - Investimenti strutturali: acquisto e installazione impianti generali (idrico-sanitari, termico, elettrico...), opere edili, sistemazione delle aree esterne. 30% - acquisto di attrezzature: specialistiche, macchinari e altri beni durevoli funzionali allo svolgimento di servizi e attività di impresa. 30% - investimenti immateriali, comprese consulenze tecniche, brevetti e licenze d’uso, formazione degli addetti... - Spese di gestione per l’avvio dell’attività: affitti e noleggi, utenze, spese notarili e oneri amministrativi connessi all’avvio dell’attività (massimo 10% delle spese di investimento finanziate, entro un tetto contributivo massimo di 10mila euro). Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Misura 323/A Recupero e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico Azione 2 Soggetti beneficiari - Imprenditori agricoli, ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile - Altri soggetti privati: persone fisiche e persone giuridiche - Enti pubblici: persone giuridiche di diritto pubblico - Onlus, ai sensi del D.lgs n. 460/1977 Sono ammissibili gli investimenti effettuati nei seguenti comuni: Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero, Morgano, Quinto di Treviso, Vedelago. Importo a Bando (F E A S R) € 500.000 Numero minimo progetti da finanziare 10 Tipologie di interventi - Manutenzione straordinaria di strutture, immobili e fabbricati. - Restauro e risanamento conservativo di strutture, immobili e fabbricati. - Nei casi di costruzioni di fabbricati crollati, ristrutturazione edilizia. Spese ammissibili - Lavori, opere e forniture edili - Acquisto e installazione di impianti tecnici - Lavori di sistemazione di aree esterne finalizzati all’adeguamento a standard previsti da normative specifiche, al ripristino dei luoghi nelle condizioni originarie e/o all’inserimento paesaggistico. - Spese generali (Progettazione, Direzione lavori, ...) Tipologia di beneficiari Livello contributo massimo Importo massimo - Imprenditori agricoli 50% € 50.000 - Altri soggetti privati 40% € 50.000 - Enti pubblici e Onlus 75% € 100.000 Tempi previsti Pubblicazione Bando: entro estate 2012 Presentazione domande di aiuto: entro 120 gg dalla pubblicazione del Bando 70% 25% Sulla base dei risultati dell’apposito studio/ricerca promosso dalla Misura 323/a - azione 1 “Realizzazione di studi e censimenti” - sarà indetto un apposito bando che interesserà l’intero ambito territoriale, per selezionale interventi di manutenzione straordinaria, di adeguamento igienico-sanitario, restauro e risanamento conservativo di strutture, immobili e fabbricati espressione dei valori storico architettonici dell’ambito locale, ubicati lungo i percorsi e gli itinerari della Misura 313, azione 1 “Itinerari e certificazioni”. Piar OK april _Layout 1 02/04/12 16.06 Pagina 3 di sviluppo rurale per il Veneto 2007/2013 SPECIALE PROGETTO INTEGRATO D’AREA RURALE Sulla base dei risultati dell’apposito studio / ricerca promosso dalla Misura 323/a - azione 1 “Realizzazione di studi e censimenti” sarà indetto un apposito bando che interesserà l’intero ambito territoriale, per selezionare interventi di valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale, con riferimento a elementi specifici considerati particolarmente caratterizzanti, quali campi chiusi, siepi, conterminazioni agricole, beni culturali minori (capitelli...) Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Misura 323/A Valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale Azione 3 Soggetti beneficiari Tempi previsti - Imprenditori agricoli, ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile - Altri soggetti privati: persone fisiche e persone giuridiche - Enti pubblici: persone giuridiche di diritto pubblico - Onlus, ai sensi del D.lgs n. 460/1977 Pubblicazione Bando: entro estate 2012 Presentazione domande di aiuto: entro 120 gg dalla pubblicazione del Bando III Sono ammissibili gli investimenti effettuati nei seguenti comuni: Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero, Morgano, Quinto di Treviso, Vedelago. Spese ammissibili - Lavori, opere e forniture edili e stradali - Lavori di sistemazione degli elementi del paesaggio rurale oggettivo di ripristino, compreso l’eventuale inerbimento permanente. - Acquisto e messa a dimora di materiale vivaistico forestale. - Spese generali (Progettazione, Direzione lavori, ...) Tipologia di beneficiari Livello contributo massimo Importo massimo - Imprenditori agricoli 50% € 50.000 - Altri soggetti privati 40% € 50.000 - Enti pubblici e Onlus 75% € 100.000 Misura 323/A Azione 4 Importo a Bando (F E A S R) Numero minimo progetti da finanziare € 450.000 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Soggetti beneficiari Sono ammissibili gli investimenti effettuati nei seguenti comuni: Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte, Villanova di Camposampiero, Morgano, Quinto di Treviso, Vedelago. (F E A S R) Numero minimo progetti da finanziare € 510.000 6 Importo a bando Tempi previsti Pubblicazione Bando: entro estate 2012 Presentazione domande di aiuto: entro 120 gg dalla pubblicazione del Bando Tipologie di interventi Spese ammissibili Livello contributo massimo Manutenzione straordinaria di strutture, immobili e fabbricati - Lavori, opere e forniture edili - Acquisto e installazione di impianti tecnici - Lavori ed opere finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche - Acquisto e installazione di impianti e attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili - Lavori di sistemazione di aree esterne finalizzati all’adeguamento a standard previsti da normative specifiche, al ripristino dei luoghi nelle condizioni originarie. 75% - Acquisto e noleggio di attrezzature e dotazioni - Progettazione, coordinamento e realizzazione di prodotti e materiali informativi - Acquisto di beni e servizi per la creazione e/o messa in rete di itinerari culturali 50% Restauro e risanamento conservativo di strutture, immobili e fabbricati Dotazioni e attività informative Ripristino/recupero di elementi specifici e tipici del paesaggio rurale e di manufatti. Sulla base dei risultati dell’apposito studio/ricerca promosso dalla Misura 323/a - azione 1 “Realizzazione di studi e censimenti” - sarà indetto un apposito bando che interesserà l’intero ambito territoriale, per selezionale interventi di manutenzione straordinaria, di adeguamento igienico-sanitario, restauro e risanamento conservativo di strutture, immobili e fabbricati espressione dei valori storico architettonici dell’ambito locale, ubicati lungo i percorsi e gli itinerari della Misura 313, azione 1 “Itinerari e certificazioni”. Interventi per la valorizzazione culturale delle aree rurali - Enti pubblici: persone giuridiche di diritto pubblico - Associazioni tra soggetti pubblici e privati (solo per gli interventi che prevedono le tipologie precedenti) 9 Tipologie di interventi Importo massimo € 100.000 Piar OK april _Layout 1 02/04/12 16.06 Pagina 4 IV SPECIALE PROGETTO INTEGRATO D’AREA RURALE Si parte, territorio ai raggi x “ Gli studi devono evidenziare la localizzazione dei siti e le situazioni di pregio, dal punto di vista delle caratteristiche costruttive, architettoniche, ambientali e paesaggistiche, e una segnaletica di identificazione uniforme dei singoli itinerari Il PIA-R “TRAIN” è entrato nella fase operativa. In qualità di soggetto capofila e mandatario dell’associazione temporanea di scopo, la Federazione dei Comuni del Camposampierese ha infatti affidato alla società "laformadelrosso.it srl" di Padova la mappatura e lo studio dei beni architettonici e paesaggistici del territorio della Federazione. I due studi dovranno evidenziare, in particolare, la localizzazione di siti e situazioni di pregio, il primo dal punto vista delle caratteristiche costruttive e dell’architettura rurale (intesa come il complesso di edifici di pregio storicoarchitettonico presenti nell’ambito locale e strettamente legati al territorio, come mulini, case padronali e storiche, ecc.); l’altro, orientato a rilevare le caratteristiche ambientali e paesaggistiche che contraddistinguono l’ambito locale, evidenziando e descrivendo l’organizzazione agricola del territorio (tipologia e dimensione dei fondi, fabbricati, conterminazioni dei fondi, ecc.) e la relazione dello stesso con le popolazioni rurali locali (testimoniata da manufatti o fabbricati). Sulla base dello studio/ricerca saranno individuati i criteri di ammissibilità e di priorità relativi alla successiva assegnazione dei contributi a interventi che siano in linea e coerenti con i predetti studio/ricerca previsti. Allo studio Cavallin Associati di Camposampiero è stato invece affidato l’incarico per la realizzazione di un unico progetto di identificazione e qualificazione del sistema degli itinerari e percorsi esistenti sul territorio, attraverso una migliore identificazione e caratterizzazione degli stessi, soprattutto mediante una tabellazione uniforme che caratterizzerà il percorso principale (ex ferrovia Treviso-Ostiglia) e alla quale gli altri percorsi (Tergola, Muson dei Sassi, Muson Vecchio, Parco Naturale del fiume Sile) si adegueranno, offrendo al viaggiatore/turista/pellegrino (infatti, ai percorsi di tipo “naturalistico” si affiancano anche un percorso spirituale – il cammino di Sant’Antonio – e uno laico – il cammino degli Ezzelini) numerose e importanti opportunità di fruizione dell’ambiente e del patrimonio storico-culturale dell’area. “ www.piartrainveneto.it E' online il sito www.piartrainveneto.it che raccoglie tutte le informazioni legate alle iniziative e ai finanziamenti disponibili per cittadini, associazioni e imprese nell'ambito del Progetto Integrato d’Area - Rurale denominato "TRAIN - Turismo Rurale, Ambiente e Iniziative Naturalistiche”. Il progetto, coordinato dalla Federazione dei Comuni del Camposampierese, è stato promosso da un ampio partenariato pubblico-privato locale, cui partecipano i Comuni dell'area, le associazioni di categoria, la Camera di Commercio di Padova e la Banca di Credito cooperativo dell'Alta Padovana, ed è stato approvato e cofinanziato dalla Regione Veneto e dell'Unione europea, mediante le risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), nell'ambito del Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013. Il PIA-R, che interessa il territorio di 11 comuni del Camposampierese (Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte e Villanova di Camposampiero) e 3 del trevigiano (Morgano, Vedelago e Quinto di Treviso) ha l'obiettivo di promuovere la riscoperta, il recupero di storia, cultura, valori e qualità territoriali e del paesaggio che rappresentano l’identità della comunità locale e sui quali si può immaginare non solo di rigenerare il tessuto sociale e il patrimonio storico-culturale e l’ambiente rurale, ma anche di costruire un modello di sviluppo che consumi meno risorse, sia più verde e più compatibile con l’ambiente e il territorio. A tal fine, il PIA-R prevede l'attuazione di una articolata serie di interventi in ambito turistico, della tutela del paesaggio e del patrimonio rurale pubblico e privato, soprattutto per la creazione di nuove imprese da parte di giovani e donne, per oltre 3,6 milioni di euro, con un contributo dell'Unione europea di 2 milioni di euro assegnati dalla Regione Veneto attraverso il Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013. Nel sito web sono disponibili tutte le informazioni sul progetto e sulle iniziative in corso, nonché sui bandi e sulle modalità per presentare le domande di contributo. Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 - 2013 Organismo responsabile dell'informazione: Federazione dei Comuni del Camposampierese Autorità di gestione: Regione del Veneto - Direzione Piani e Programmi del Settore Primario F E D E R A Z I O N E D E I CO M U N I Federazione dei Comuni del Camposampierese Tel. 049.9315631 - [email protected] DEL C A M P O S A M P I E R E S E Unione di Comuni [email protected] Responsabile del procedimento: Dott. Luciano Gallo DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 1 Informazione pubblicitaria Banda Larga e Fibre Ottiche 17 il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 ... a che punto siamo realmente? *per l’erogazione del servizio è previsto un contributo di attivazione per la fornitura in comodato d’uso di un apparato radio antenna La posa delle fibre ottiche per la Banda Larga in Veneto è a buon punto, infatti dei sei interventi previsti nell’Alta padovana già due sono stati completati mentre gli altri quattro sono sul piede di partenza. Ovviamente questa notizia metterà in assoluta tranquillità le famiglie, alle prese con le varie disconnessioni quotidiane, nonché le imprese per le quali l’utilizzo di internet è diventato uno strumento di assoluta importanza per garantire la loro competitività sul mercato. Ma qual è il passo successivo alla posa della fibra ? E’ giusto chiarire che tecnicamente non verrà creata una ragnatela di fibre ottiche fino all’utente finale, bisognerebbe scavare ovunque con un enorme costo per la collettività, ma la posa della fibra ottica avviene in punti strategici vicino alle centrali telefoniche con le quali poi viene interconnessa, creando le cosiddette “autostrade digitali”. L’utente quindi utilizzerà la banda larga (ADSL) passando tramite la tradizionale rete telefonica, che è già una maglia di punti che unisce tutti noi. Però l’interconnessione della fibra alla centrale e la conversione in ADSL, potrà avvenire solo con l’aggiornamento delle stesse e la sistemazione della rete telefonica del territorio, vecchia ormai di 50 anni, con dei grossi investimenti da affrontare e quindi con probabili allungamenti dei tempi di realizzazione del progetto. Una volta effettuati i lavori però, sarà possibile scegliere l’abbonamento internet con un grande ventaglio di offerte, di tutti gli operatori locali come ad esempio Computel già attrezzata per fornire connessioni anche via cavo Adsl e nazionali, a vantaggio dell’utente finale. Quindi, visto che non è dato sapersi quando questo progetto sarà terminato nella sua totalità, nel frattempo non mancano le alternative, ad esempio, il Wi-Fi ovvero la tecnologia e i relativi dispositivi che consentono di collegarsi tra loro attraverso una rete locale in maniera wireless (senza fili) basandosi sulle specifiche di protocolli di comunicazione sempre più performanti fino a sfiorare i 300Mbps di velocità. A sua volta la rete locale così ottenuta può essere interlacciata alla rete Internet tramite un router ed usufruire di tutti i servizi di connettività offerti da un ISP (Internet Service Provider). Qualunque dispositivo o terminale di utenza (computer,cellulare, palmare,ecc.) può così connettersi a reti di questo tipo se integrato con le specifiche tecniche del protocollo Wi-Fi. Nell’Alta Padovana, abbiamo degli ottimi esempi di efficienza di questa tecnologia, sia in ambito privato che pubblico, alla quale però non viene data la giusta fiducia ed importanza. Riporta ad esempio il titolare della ditta Computel S.a.s. creatore del servizio internet Mywifi.it, unico provider della zona del Camposampierese già dotato di proprie fibre ottiche da ormai tre anni, che il Wi-Fi è una tecnologia senza impatto ambientale che può risolvere l’annoso problema di internet a banda larga, senza contare che il Veneto, essendo per antonomasia la terra dei campanili (ne conta più di mille) sarebbe già dotato di queste infrastrutture molto alte, e quindi adatte all’installazione delle antenne e con l’opportunità di avere internet per le scuole, parrocchie, oratori ed altre strutture pubbliche. Con l’installazione di una piccola antenna (grande quanto una mano) sul palo dell’antenna tv, orientandola verso i ripetitori dislocati sul territorio, si ottiene in poche ore la con- nessione internet veloce 24h/24 senza limiti e senza l’uso della rete telefonica fissa eliminando quindi il canone Telecom. A conferma di quanto detto dal titolare della Computel, dobbiamo effettivamente considerare che questa tecnologia non prevede emissioni elettromagnetiche rilevabili migliorando così la qualità della vita del nostro territorio ma soprattutto quella dei giovani utenti di internet, che si sottopongono per ore a bombardamenti elettromagnetici con le normali connessioni UMTS o delle famose chiavette internet, che a tutti gli effetti sono un telefono cellulare utilizzato però per la ricezione e trasmissione dei dati. Computel si propone come alternativa IMMEDIATA al problema del “digital divide” e il suo obiettivo è fornire una buona connessione internet, disponibile a tutti a prezzi accessibili, con un’accurata assistenza. Il principale vantaggio è quello di poter usufruire di internet nelle zone non coperte dall’adsl via cavo ed è una alternativa di qualità, sicura e stabile rispetto alle offerte proposte dagli operatori di telefonia mobile. E anche nelle zone coperte, la tecnologia wifi è vantaggiosa visto che permette di eliminare totalmente i costi fissi del canone della linea telefonica tradizionale, la soluzione ideale in questo periodo di crisi. Computel è una piccola realtà presente nel territorio proprio dove manca la banda larga e questo è un punto di riferimento importante per tutti i clienti che amano il contatto diretto con l’azienda che fornisce loro il servizio, inoltre ha scelto di intraprendere il cammino della "Responsabilità Sociale d'Impresa" che si traduce nello sviluppare il progetto di conoscenza e informazione responsabile dell’utilizzo di internet e tutelare i minori da un uso negativo di internet e dei suoi contenuti. CONNESSIONE IN BANDA LARGA senza canone Telecom PROMOZIONE MYWIFI ZERO SPESE. ABBONATI ENTRO IL 30 APRILE E AVRAI L’INSTALLAZIONE GRATUITA O SCONTATA DEL 50%.* NON PERDERE TEMPO, APPROFITTA DI QUESTA GRANDE OPPORTUNITÀ Chiamaci per ulteriori informazioni. ABBONAMENTI A PARTIRE DA 16,58+IVA AL MESE DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 2 18 Polizia locale Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE Cronaca nera: nasce il nucleo operativo “Sicurezza urbana” Numerose le operazioni di prevenzione e di controllo, soprattutto nei locali pubblici, per proteggere le fasce più deboli della popolazione Una serie di controlli da parte della Polizia Locale della Federazione dei Comuni del Camposampierese. Interventi mirati che hanno tenuto a battesimo una nuova squadra, il Nucleo Operativo Sicurezza Urbana. Interventi resisi necessari in seguito anche ai recenti fatti di cronaca nera che hanno interessato la comunità cinese dell'Alta Padovana, come le rapine e i sequestri da parte di una pericolosa gang di predoni cinesi che per mesi hanno terrorizzato molti commercianti connazionali della zona. Diversi i bar controllati nel fine settimana dagli uomini del Nucleo Operativo Sicurezza Urbana. Ecco il bilancio. In un bar di San Giorgio delle Pertiche gestito da L. X., 37 anni, è stata accertata l'installazione di un impianto di videosorveglianza senza che questo fosse stato segnalato ai clienti con i cartelli, obbligatori per legge, tanto che è scattata la segnalazione al Garante della Privacy. Inoltre il listino prezzi delle consumazioni non era esposto in maniera ben visibile. In una sala dedicata ai videogiochi all'interno del locale è stato trovato un apparecchio del tipo "new slot" privo delle necessarie autorizzazioni: la proprietaria del locale si è giustificata dicendo che l'apparecchio era stato installato solo il giorno prima, in sostituzione di uno guasto. Un secondo bar, che si trova in centro a Trebaseleghe, gestito da C.Y., 29 anni, non aveva esposti all'interno i cartelli 'vietato fumare'. All'uscita del locale non erano affisse le obbligatorie tabelle con la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolica e la quantità delle bevande più comuni che possono determinare il superamento del tasso alcolemico per la guida. Tre apparecchi del tipo "new slot" non avevano esposte le autorizzazioni previste dalla legge. Infine, il barista cinese era sprovvisto al momento del sopralluogo dei documenti e del permesso di soggiorno e non è stato in grado di esibire il libretto sanitario obbligatorio per chi somministra bevande e alimenti. I due locali ora rischiano pesanti sanzioni, nell'ordine di diverse migliaia di euro. Il Capo reparto operativo, Vicecomandante del Corpo PL, Luca Meneghini, dichiara che "i controlli dei bar che installano all'interno dei locali i cd "videogiochi" e le "new slot" sono effettuati per contrastare un fenomeno dilagante del gioco d'azzardo. La nostra attività ispettiva si colloca innanzitutto nell'ambito del rispetto della legalità e nel proteggere le fasce più deboli della popolazione da una attrattiva pericolosa, specie se illegale, in par- ticolare in un periodo di difficoltà economica come quello che purtroppo stiamo attraversando che spinge i più deboli a cercare facili e illusorie soluzioni ." "E' evidente – commenta il Comandante della Federazione W. Marcato – che la decisione di istituire un Nucleo specializzato formato da personale preparato e motivato alle dirette dipendenze del Vicecomandante e coordinato dall'istruttore Nicola Seppi, si conferma una scelta strategica fondamentale per il nostro Corpo a garanzia di uno standard elevato di alta professionalità nei controlli di sicurezza urbana in difesa dei cittadini". RAPPORTO 2011 Operazione sicurezza sulle strade, davanti alle scuole e nei quartieri È stata presentata al Presidente e alla Giunta dei Sindaci l’attività 2011 del Corpo di Polizia Locale della Federazione. Il Comandante ha dettagliatamente illustrato le principali attività svolte dal personale nel territorio. Il criterio della rilevazione si è basato sulla effettiva presenza degli agenti considerando il numero di ore svolto o il numero dei servizi prestati e paragonati all’anno precedente. Il 2011 è stato un anno speciale, ricco di fatti nuovi e non privo di difficoltà. La prima certamente è stata la fusione delle due unioni con la conseguente unificazione del Comando, del personale e dei servizi. Non è stato semplice trovare un equilibrio di amalgama fra numerosi fattori. Uno degli aspetti importanti che emerge dalla relazione è la ripartizione delle attività sotto l’ottica della sicurezza stradale, urbana, di Polizia Giudiziaria e altre incombenze. Per la sicurezza stradale sono state impiegate 22.652 ore pari al 45% del totale, per la sicurezza urbana 16.442 ore (il 33%), il 7% dell’intera attività è stato impiegato in ufficio, 4% per la centrale operativa, 1% per la formazione. Il numero massimo di ore di servizio sono state impie- gate per la viabilità, 7665 ore per presidio davanti alle scuole, agli incroci, nei punti di rallentamento e di particolare pericolosità. Il 14% del monte ore i vigili li dedicano agli accertamenti, sono 6260 ore per il controllo anagrafico, nelle abitazioni, per la verifica di residenze e ospitalità . Le pratiche anagrafiche controllate sono state 3.757 ripartite negli 11 comuni dell’Unione. Imponente il numero di servizi notturni effettuati, moltissime pattuglie nelle ore notturne nei fine settimana (venerdì e sabato) per un totale di circa 1700 ore, considerando che nell’anno precedente erano state solo 344. Anche l’attività del nucleo motociclisti ha avuto un forte incremento, da 99 pattuglie del 2010 si è passati a 125 del 2011, con circa 1500 ore di servizio in sella alle 6 moto a disposizione. L’attività dei motociclisti è sempre apprezzata dai cittadini e consente un rapido intervento sia a supporto della squadra incidenti che a altri interventi di viabilità e sicurezza urbana. Il rapporto del Comandante Marcato contiene moltissime altre rilevazioni statistiche che servono sia a fare una valutazione sulla attività svolta ma soprattutto per programmare quella futura, per concentrare gli interventi la dove più necessitano per cercare in primo luogo la sicurezza sulle strade e in generale la sicurezza dei cittadini della Federazione. DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 3 Polizia locale il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 19 INIZIATIVA PER SMASCHERARE I FURBETTI Accordo con Padova per gestire i contrassegni per i parcheggi riservati agli invalidi I comandanti Marcato e Zanetti Pur rimanendo autonoma, la gestione mette in rete tutte le informazioni necessarie per verificare con sicurezza la validità del permesso In alto a destra, Walter Marcato e Aldo Zanetti, comandanti rispettivamente delle Polizie locali della Federazione del Camposampierese e di Padova. Sopra e a fianco, agenti impegnati nei controlli dei locali pubblici. Accordo tra il Comando di Polizia Locale della Federazione e il Comando di Padova per la gestione congiunta dei permessi di sosta sui posti riservati a persone con difficolta di deambulazione. Il Comandante Marcato della Federazione aderisce al progetto proposto da Aldo Zanetti, Comandante Gene- rale della P.L. di Padova, per la gestione dei contrassegni per parcheggio sui posti riservati, generalmente chiamato “contrassegno invalidi”. La gestione, pur rimanendo autonoma, mette in rete tutte le informazioni necessarie per scoprire eventuali “furbetti” che, con arte e passione, alterano o falsificano i contrassegni rilasciati alle persone con difficolta di deambulazione. Il sistema, aperto a tutti gli operatori di Polizia, potrà fornire indicazioni, in tempo reale, sulla effettiva validità del contrassegno. Sono molti i permessi rilasciati ogni anno nei comuni del Camposampierese: solo nel 2011 sono stati 607, con validità anche extraterritoriale. Un contrassegno rilasciato a Camposampiero vale anche a Padova e viceversa. La convinzione che un capillare controllo permetterà un più agevole utilizzo degli spazi riservati alle persone che ne hanno diritto. DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 4 20 Protezione Civile Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO “Farsi trovare pronti quando arriva l’emergenza” Quindici volontari guidati da settembre scorso da Fausto De Zanetti. Molte le esercitazioni per stare sempre in costante allenamento Il gruppo comunale dei volontari di Protezione Civile di Villanova di Camposampiero è un gruppo giovane, creato non molti anni fa. Sempre in costante miglioramento, grazie all’ impegno di tutti, si prefigge di offrire al paese il maggior aiuto possibile in caso di qualsiasi evenienza o calamità; alcuni di loro quest’anno hanno partecipato e conseguito l’attestato, con dei corsi (base) specializzati organizzati dal distretto del Camposampierese, su rischio idraulico, ad esempio come spegnere un incendio (corso di Fausto De Zanetti primo livello) e come utilizzare al Coordinatore Unità Locale meglio gli strumenti in dotazione di Villanova di Camposampiero (uso delle radio, motopompe, saccature e corde). Nel corso del 2011 fortunatamente non si sono nuovo coordinariscontrate emergenze gravi e l’opera dei volontari è tore, Fausto De stata soprattutto finalizzata ad agevolare l’amminiZanetti al posto di strazione comunale e coadiuvarne le molteplici organizzazioni (marcia dei talenti, fiera del paese ecc...). Sono state fatte molte esercitazioni per stare sempre in costante allenamento. Quest’anno il gruppo è stato dotato di un nuovo mezzo, Iveco 35 terza serie con cassone ribaltabile, telonato a sei posti, assegnato dal Distretto di Protezione Civile del Camposampierese. Novità importante dal 21 settembre 2011: il gruppo ha un Michela Contin; inoltre sono stati ridistribuiti tutti i nuovi incarichi al suo interno. Il gruppo è composto da 15 volontari, alcuni dei quali con specifiche competenze: Fausto De Zanetti (coordinatore), Michela Contin (vice coordinatrice e responsabile dei mezzi, sostituisce Nicola Zambon), Loris Tommasini e Nicola Zambon (capi squadra provinciali), Mario De Checchi (nuovo segretario al posto di Gabriele Longhin), Daniele Bortolato e Gabriele Longhin (uso/manutenzione motopompe), Fabio Antonello e Diego Carraro (magazzinieri), Walter Dalla Bona (manutenzione mezzi), Cristiano Moretto (comunicazioni radio), Mauro Marcato, Luciano Zambon, Alessio Zambon (parte elettrica), Marino Scattolin (qualificato uso motosega per il distretto). Alcuni momenti salienti delle esercitazioni del Gruppo di Villanova di Camposampiero DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 5 Protezione Civile il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 21 VILLA DEL CONTE VIAGGIO NEI GRUPPI Addestramento e formazione Tra le iniziative in preparazione, una giornata ecologica, la verifica dei piani di evacuazione delle scuole e il supporto alla Polizia locale nelle manifestazioni Inizia un nuovo anno per i volontari del Gruppo Comunale di Villa del Conte, dopo una fine 2011 un po’ in sordina si riparte con un 2012 che vedrà coinvolto il gruppo in molteplici attività dedicate all’addestramento, formazione e informazione. L’elemento fondamentale per i volontari che operano direttamente sul campo o a supporto degli enti, senza ombra di dub- bio è l’operare in sicurezza, per la propria e per l’altrui incolumità, ecco che in concomitanza con alcune iniziative informative gestite dalla provincia, anche il gruppo passerà a breve allo studio approfondito del piano di emergenza comunale e allo svolgimento di attività nelle quali il tema principale sarà appunto la sicurezza. Informazione prevenzione, due OFFICINE MECCANICHE Punto Vendita: CAMPODARSEGO (PD) Via Antoniana, 258 OFFICINA AUTORIZZATA temi che vanno come dire “a braccetto” l’uno con l’altro, una persona informata in molti casi riesce dare un ottimo supporto alla prevenzione, per questo proporremmo prossimamente degli incontri formativi per i nostri volontari, ma aperti anche ai nostri concittadini che sentano il desiderio o la necessità di approfondire le tematiche che di volta in volta andremo ad analizzare in modo di creare una rete di supporto attivo alla prevenzione. Altre sono le attività in via di programmazione per quest’anno, una giornata ecologica, la verifica dei piani di evacuazione delle nostre scuole e la loro attuazione, il supporto alla polizia locale durante tutte le manifestazioni paesane e non, e un’esercitazione extra provincia con il gruppo di protezione civile del Comune di Gallio. Volevamo ricordare, a chi fosse interessato che il gruppo si riunisce il lunedì ogni tre settimane presso la sala polivalente dietro alla biblioteca comunale. Un doveroso e sentito ringraziamento va all’amministrazione comunale, all’ufficio tecnico e al sindaco Francesco Cazzaro, sempre disponibile e trasparente ogni qual volta ci sia stata necessità e per l’impegno con il quale stanno portando avanti il progetto per dare finalmente al nostro gruppo un’idonea sede operativa. Un saluto a tutti, il Gruppo Comunale di Protezione Civile di Villa del Conte Assiso Vincenzo, Baù Milena, Broetto Dimitri, Broetto Vallj, Di Bella Rosa Grazia, Innocenti Manuel, Marconato Nicolò, Marconi Patrizia, Marzenta Stefano, Scantamburlo Luigi, Tombolato Massimo, Zanin Riccardo, Zaniolo Daniela, Reato Fabrizio. ROSTIN BRONZOLA di Campodarsego (PD) Via Olmo, 148 Tel. 049 5564106 - Fax 049 9200286 www.rostin.it - [email protected] DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 6 22 Banca e Territorio Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE Quattro serate organizzate dalla Banca Padovana per affrontare i temi della crisi economica Più estero e più innovazione per le imprese che vogliono crescere Mentre in Europa la situazione economica è in forte crisi, in altre parti del mondo, come Brasile, Russia, Cina, India, Sudafrica, ma anche Turchia, Nigeria e Sud Est asiatico, si continua a crescere. Ed è anche per questo che le piccole e medie imprese del Nord Est possono superare la crisi economica puntando soprattutto sull'internazionalizzazione e sull'innovazione. Questi sono stati alcuni degli argomenti affrontati in un ciclo di incontri promosso dalla Banca Padovana sul tema “Uno sguardo oltre la crisi”. Quattro serate dedicate ai Soci ed ai clienti, ma aperte ovviamente a tutto il territorio, che si sono tenute i venerdì 10, 17 e 24 febbraio, rispettivamente a Trebaseleghe, San Martino di Lupari e Borgoricco, con chiusura a Campodarsego, all'Altaforum, il 2 marzo. Dopo il saluto del Presidente di Banca Padovana Ruggero Agostini e del Direttore Generale Pier Luigi Gambarotto, che ha illustrato brevemente l'andamento della Banca, la parola è passata ai due esperti. Il prof. Gilberto Muraro, Professore in Scienza delle Finanze presso l'Università degli Studi di Padova e attuale Presidente del Collegio Sindacale di Banca Padovana, ha tracciato un quadro della situazione macro-economica, dall'euro ai decreti Salva-Italia e Cresci-Italia. Il prof. Daniele Marini, che insegna Sociologia dei Processi Economici e Trasformazioni del Lavoro all'Università degli Studi di Padova, ed è Direttore Scientifico della Fondazione Nord Est, ha focalizzato invece l'attenzione sulla nostra area geografica. In particolare Marini si è soffermato sull'andamento delle nostre imprese, presentando anche i dati più recenti sul sentimento degli imprenditori, che sembra indicare una piccola ripresa per i prossimi tre mesi. Gli incontri sono stati moderati dal giornalista Francesco Cassandro, direttore de Il Camposampierese. “Con questa iniziativa – spiega il Presidente Ruggero Agostini – abbiamo voluto stimolare un dibattito e lanciare alcune idee all’interno della propria compagine sociale, condividere esperienze e riflessioni per affrontare al meglio le sfide che l’attualità propone. E' un'ulteriore dimostrazione, insomma, della nostra grande attenzione al territorio, ma anche della convinzione profonda che il Veneto e l'Italia sapranno a breve superare la crisi economica, che ormai da quattro anni ci attanaglia e dalla quale possiamo uscire solo con il massimo impegno di tutti i soggetti economici.” “Siamo rimasti molto soddisfatti di questi incontri - spiega il Direttore Generale Pier Luigi Gambarotto – perché abbiamo riscontrato una notevole partecipazione, una grande attenzione alle relazioni dei nostri esperti ed un dibattito aperto, franco, vivace. Abbiamo assistito, insomma, ad una grande voglia di capire e di confrontarsi, di discutere anche di argomenti che all'apparenza sono ostici, ma che in realtà ci toccano tutti da vicino. E Banca Padovana è orgogliosa di mettere la sua organizzazione al servizio del territorio anche con iniziative di ampio respiro come queste.” Ludovico Dicati PIA-R Stanziati due milioni 900 mila euro di finanziamenti a tasso agevolato per il recupero del patrimonio rurale Finanziamenti per le micro imprese Sostegno concreto al Progetto integrato d’area della Federazione dei Comuni del Camposampierese Due milioni e 900 mila euro di finanziamenti a tasso agevolato per la creazione e lo sviluppo di micro-imprese, per il recupero del patrimonio rurale storico-architettonico e per la sua valorizzazione. Banca Padovana partecipa al progetto Pia-R (Progetto integrato Area Rurale) insieme alla Federazione dei Comuni del Camposampierese. “E' un'occasione molto interessante per il recupero delle tradizioni, ma anche per dare nuovo impulso alle piccole attività economiche” spiega il Direttore Generale di Banca Padovana Pier Luigi Gambarotto. Il Pia-R interessa il territorio di quattordici Comuni, undici dei quali situati nella parte nord-est della provincia di Padova (Borgoricco, Campodarsego, Campo- sampiero, Loreggia, Massanzago, Piombino Dese, San Giorgio delle Pertiche, Santa Giustina in Colle, Trebaseleghe, Villa del Conte e Villanova di Camposampiero) e tre nella porzione sud-occidentale della provincia di Treviso (Morgano, Quinto di Treviso e Vedelago). Il territorio ricade tra le “Aree rurali ad agricoltura intensiva specializzata” del Veneto centrale e risponde ad una complessiva omogeneità, sia sotto il profilo fisico-geografico e storico-culturale, sia per le dinamiche economiche e sociali che lo caratterizzano. Il progetto è stato approvato con decreto dirigenziale n. 38 del 31 marzo 2011 dell’Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) ed è cofinanziato dal Fondo europeo agricolo per lo svi- Tariffe invariate rispetto allo scorso anno Consulenza fiscale 2012 Banca Padovana Credito Cooperativo in collaborazione con Acli Padova offre il servizio di consulenza fiscale. Soci, clienti e non clienti troveranno presso tutte le nostre 34 filiali professionisti a loro disposizione per la compilazione del Modello 730 e del Modello Unico, per il calcolo IMU e anche per altri quesiti fiscali (dalla domanda per la pensione alla dichiarazione di successione). Gli interessati devono fissare un appuntamento presso la filiale della Banca più vicina. Un servizio importante, comodo e a tariffe agevolate: lo dimostrano il successo riscontrato negli ultimi anni e il progressivo aumento delle pratiche evase. In più Banca Padovana offre a tutti i pensionati e lavoratori dipendenti che apriranno un nuovo conto corrente con accredito della pensione e dello stipendio la possibilità di compilare la dichiarazione dei redditi alla stessa tariffa riservata ai Soci della Banca. Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Utilizzare il modello 730 presenta alcuni vantaggi: è semplice da compilare e non richiede l’esecuzione di luppo rurale (FEASR) nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013. Banca Padovana propone plafond dedicati alla realizzazione del Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto. Il primo bando prevede finanziamenti per il “Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese”, con un plafond di complessivi Euro 1.000.000, di cui Euro 300.000 alle prime 5 imprese aggiudicatarie del Bando ed Euro 700.000 a tutte le altre imprese non aggiudicatarie, ma partecipanti. La quota massima finanziabile per ciascuna ditta è pari a Euro 60.000. Il secondo bando riguarda i finanziamenti a privati per il “Recupero del patrimonio rurale storico-architettonico”, con un plafond di complessivi calcoli; il contribuente non deve trasmetterlo personalmente all’Agenzia delle Entrate perché a questo adempimento ci pensano, a seconda dei casi, il datore di lavoro o l’ente pensionistico o l’intermediario abilitato (Caf e iscritti agli albi dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei consulenti del lavoro); il rimborso dell’imposta arriva direttamente in busta paga (luglio) o con la rata della pensione (agosto o settembre); se dall’elaborazione del 730 emerge un saldo a debito, invece, le somme vengono trattenute direttamente in busta paga (luglio) o dalla pensione (agosto o settembre). Il modello 730/2012 può essere presentato entro il 30 aprile al proprio datore di lavoro o ente pensionistico oppure entro il 31 maggio a un Caf o a un intermediario abilitato (iscritti agli albi dei dottori commercialisti ed esperti contabili e dei consulenti del lavoro). MARATONA DI S. ANTONIO Anche quest’anno, Banca Padovana è tra gli sponsor di questa importante manifestazione che parte proprio vicino al centro servizi, sede degli uffici centrali del nostro Istituto. Euro 1.000.000, di cui Euro 500.000 ai primi 10 aggiudicatari, ed Euro 500.000 a tutti gli altri nominativi non aggiudicatari, ma partecipanti. La quota massima finanziabile per ciascuna ditta è pari a Euro 50.000. Infine, il terzo bando concerne finanziamenti a privati per la “Valorizzazione e qualificazione del paesaggio rura- le”, con un plafond di complessivi Euro 900.000, di cui Euro 450.000 ai primi 9 aggiudicatari del Bando ed Euro 450.000 a tutti gli altri nominativi non aggiudicatari, ma partecipanti. Quota massima finanziabile a ciascuna ditta: Euro 50.000. Tutte le informazioni saranno disponibili sul sito www.bancapadovana.it successivamente alla data di pubblicazione del bando. Steno De Bernardin Consulenza FISCALE 730 UNICO IMU ISE CHIAMACI, CON NOI E’ TUTTO PIÙ FACILE. Prendi appuntamento in Filiale con il consulente del CAF ACLI e avrai la compilazione della dichiarazione dei redditi a tariffe speciali. Banca Padovana collabora sul territorio con Partner qualificati per offrire ai propri Soci e Clienti servizi di qualità che agevolino la crescita economica di Famiglie, Privati e Aziende. E’ così dal 1896 Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le condizioni contrattuali si fa riferimento al foglio informativo presente nel sito internet www.bancapadovana.it e nelle filiali della Banca www.bancapadovana.it DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 7 Cultura il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 23 3/. Viaggio alla riscoperta dei “tesori” del nostro territorio La storia di un luogo è modellata dal flusso del tempo ma è anche plasmata dagli uomini e donne che su di esso hanno impresso la forza della propria personalità, il coraggio delle proprie idee. In un Veneto ancora fortemente rurale, ostaggio della povertà e dell’arretratezza, Leone Wollemborg fu una figura chiave nel processo di emancipazione e sviluppo economico che riuscì a coinvolgere le masse contadine e la piccola borghesia in un progresso basato di Ruggiero Marconato Leone Wollemborg era nato a Padova nel 1859 da famiglia israelita proveniente dalla Germania; a diciannove anni si laureò in Giurisprudenza con votazione altissima e a ventiquattro fondò a Loreggia la prima cassa rurale d’Italia, ispirandosi alle teorie e all’opera sociale del borgomastro tedesco Federico Guglielmo Raiffeisen. A Loreggia il giovane Wollemborg aveva dei possedimenti acquisiti dal padre dagli eredi della scomparsa famiglia padovana dei Polcastro. La frequentazione con il mondo rurale locale e l’amicizia con l’arciprete e il cappellano, con il medico condotto e il segretario comunale, massime autorità civili del tempo, convinsero il giovane studioso ad inventare qualche rimedio per migliorare la povera vita dei contadini e combattere l’usura. Erano ben note le condizioni della vita contadina del tempo: abitazioni umide e malsane, mancanza generalizzata di igiene, alimentazione poverissima che originava malattie endemiche spesso mortali, come tifo vaiolo colera malaria scrofola tisi e pellagra, analfabetismo diffuso, alcoolismo e accattonaggio. Le famiglie molto numerose, che a volte superavano le 50 unità, erano soggette a patti agrari vessatori e a leggi immutabili, che aumentavano la miseria anziché cercare di debellarla; crisi agrarie ricorrenti e diminuzione continua dei prezzi dei cereali impoverivano sempre più il ceto agricolo, vessato dai proprietari che richiedevano per gli affitti quantità sempre maggiori di prodotti e che raramente si interessavano delle condizioni di vita dei fittavoli. A ciò si aggiungano le imposizioni civili e religiose, come decime quartesi, livelli, elemosine e offerte occasionali, questue, infine calamità naturali come inondazioni e incendi. Le caratteristiche socio-economiche del mondo rurale appena descritte Wollemborg le aveva osservate direttamente a Loreggia, che diventa quindi il paese simbolo di un esperimento che lo studioso Uno sviluppo che parte dal basso sulla mutua solidarietà e su forme agevolate di accesso al credito. La sua figura può essere considerata il prototipo di un modello che ancora oggi caratterizza la nostra regione: un’economia che non è fatta solo di Pil, ma che contiene anche valori importanti quali il donarsi agli altri e l’associazioni- smo, così diffuso e attivo anche ai giorni nostri. L’Azienda Sanitaria di oggi è l’ospedale di ieri, il moderno edificio che domina l’orizzonte è un’eredità che viene da lontano ed ha un nome e cognome, Pietro Cosma; le residenze per anziani di oggi sono le case di riposo di ieri, frutto di Leone Wollemborg, impegno politico e coscienza sociale padovano intendeva proporre. Elabora dunque il progetto di una “cassa dei prestiti” che aveva lo scopo di eliminare l’unico problema che paralizzava l’economia rurale: quello del mancato credito agrario. Secondo Wollemborg il credito in agricoltura aveva bisogno di due condizioni: tassi poco elevati di interesse e possibilità di rimborso del debito in tempi lunghi. Sarà quello che inventò lo studioso padovano con la cassa rurale di Loreggia, nella quale il prestito era garantito non dai singoli associati che non possedevano nulla ma dall’unione dei soci stessi riuniti in cooperativa. L’esperimento iniziò il 15 agosto 1883, giorno di sagra del paese, ed ebbe immediato successo estendendosi in seguito a tante altre realtà rurali in tutta Italia fino a raggiungere negli anni Venti del Novecento la cifra esorbitante di oltre 3500 casse rurali. Dieci anni dopo Wollemborg fu eletto alla Camera dei Deputati per il collegio di L’asilo Wollemborg in una foto d’epoca Cittadella-Camposampiero e fu sempre confermato fino al 1913, quando fu nominato dal re senatore a vita. Come parlamentare l’impegno sociale non si eclissò nella vita politica romana, della quale divenne un protagonista di primo piano. Fu tra coloro che contribuirono a smascherare lo scandalo della Banca Romana, in cui erano implicati Crispi e Giolitti. Nel 1898, divenuto Sottosegretario alle Finanze nel ministero Pelloux, si dimise quasi subito per non essere coinvolto nelle leggi eccezionali miranti a limitare la libertà di stampa, di riunione e di sciopero. Nel 1900 fu primo firmatario della legge sullo smercio diffuso del chinino di stato per combattere la malaria, che dilagava nel mondo contadino nelle zone più povere del paese. L’approvazione di questa legge portò innumerevoli benefici e contribuì alla sconfitta definitiva della malaria in Italia. Nel 1901 divenne ministro delle Finanze e propose subito una riforma tributaria di Loreggia, Villa Wollemborg, inizi ‘900. lasciti, come nel caso di Anna Maria Moretti Bonora. Cambiati i tempi, sparite le suore dalle corsie e negli asili, ma il filo che riconduce a quel passato è un legame che non si spezza. Per accostarci a Leone Wollemborg, figura che dominò la scena politica dell’Alta Padovana tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, ci siamo rivolti allo storico Ruggiero Marconato, che gli ha dedicato anni di studio ed alcune importanti pubblicazioni. grande innovazione e modernità; tuttavia fu accolta dal governo con tiepidezza e ciò spinse il ministro alle dimissioni, poiché non fu recepito il suo desiderio di liberare le classi più misere dall’imposta comunale sul pane e su altri generi di prima necessità. In seguito si occupò prevalentemente di problemi finanziari ed economici, criticando i bilanci dello stato nelle spese ritenute superflue. Risale al 1908 la sua prima proposta di una linea ferroviaria Ostiglia-Treviso, che sarà approvata solo nel 1919, costruita negli anni seguenti ed entrata in funzione per pochi mesi durante la seconda guerra mondiale, prima di essere bombardata. Nel 1912, in occasione della nascita del figlio Leo, donò l’ingente somma di lire 1000, vincolata fino al momento della visita di leva, destinata a tutti i coetanei maschi di Loreggia: ciascuno aveva il suo libretto nominativo presso la locale cassa rurale e ricevette il beneficio al momento della visita di leva. Durante la prima guerra mondiale, quale presidente del Comitato romano di assistenza civile, si adoperò per evitare alla città disagi e privazioni dei generi di prima necessità. Ma non si dimenticò del suo territorio, al quale fece pervenire alcuni vagoni di grano per i più poveri. Dopo la guerra volle donare agli abitanti di Loreggia una cinquantina di pozzi artesiani costruiti sulle vie pubbliche, affinché non si bevesse l’acqua dei fossi. Molti si ricordano di queste pompe e qualcuna è ancora in funzione, come quella in via Fano-Kohen. Egli fu un eminente uomo di stato e un politico creativo, che profuse il suo impegno per migliorare la società civile, soprattutto dei più miserabili. Infatti ai suoi funerali, dopo la morte avvenuta all’ospedale di Camposampiero nell’agosto 1932, non parteciparono solo molte autorità cittadine ma anche una folla proveniente da tutto il comprensorio, per testimoniare la propria riconoscenza ad un uomo che aveva “studiato il vero per praticare il bene”. DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 8 24 Scuola & Lavoro Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE Matteo Marzotto al Pertini di Camposampiero “Studiate, preparatevi Il futuro è vostro” La formazione deve essere continua e costante di Nicoletta Masetto Ha collezionato davvero di tutto. Direzioni generali e consigli di amministrazione. La presidenza della maison Valentino e, dal 2009, l’acquisizione di un marchio storico come «Vionnet», fondato nel 1912 da Madeleine Vionnet, la stilista che, per la prima volta, usò il taglio in sbieco, in maniera innovativa e originale. E ancora, i massimi vertici (prima come presidente e poi come commissario), dell’Enit, l’istituzione che in Italia ha il compito di tutelare e rilanciare l’eccellenza del nostro turismo. Come se non bastasse, si è cimentato con discreto successo pure nelle discipline sportive: cinque Parigi-Dakar, un considerevole numero gare di sci di fondo, persino pilota con alcune migliaia di ore di volo in elicottero. E non manca uno degli impegni a cui tiene di più, quello con la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica di cui è vicepresidente. Matteo Marzotto è stato ospite, il 17 marzo scorso, di un «faccia a faccia» con gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore «Sandro Pertini» di Camposampiero. Al centro della sua testimonianza, ma prima ancora delle domande degli studenti, l’esperienza di un imprenditore e manager di successo presentata agli studenti degli indirizzi professionale moda, tecnico commerciale, turistico. A dare il benvenuto i «padroni di casa», la dirigente Anna Bottaro e il sindaco di Camposampiero, Domenico Zanon. L’incontro, durato circa un’ora e mezza e moderato dal direttore de «Il Camposampierese», Francesco Cassandro, si è svolto in aula magna. A organizzarlo il professor Andrea Parolo. «Provengo da una delle più importanti famiglie imprenditoriali italiane, inutile negarlo – è stato l’esordio di Marzotto -. Questo mi ha aiutato all’inizio, certo; ma dopo bisogna camminare con le proprie gambe. Così ho cercato di fare anch’io». Marzotto ha raccontato la propria esperienza lavorativa con grande franchezza. «Se mi è mancato qualcosa? Sì, indubbiamente la formazione scolastica. Ho studiato, ma avrei dovuto stare molto di più sui libri. Questo è un mio grande rammarico. Da giovani si pensa subito a bruciare le tappe anche in fatto di esperienze lavorative, si vuol subito girare il mondo, provarsi sul campo, tutti aspetti assolutamente positivi. Il fatto è che, poi, questa fretta in qualche modo si paga. Bisogna invece avere il coraggio di osare e, al tempo stesso, di ”attrezzarsi”, di prepararsi prima. Ciò è possibile solo grazie a un bagaglio culturale solido, a un buon percorso di studi. Un’ “attrezzatura” obbligata che, all’inizio, può forse sembrare pesante, ma che poi, sul medio e lungo termine, consente – soprattutto a un giovane che si affaccia su un mercato del lavoro globalizzato o comunque glocal - di andare non solo ovunque, ma anche oltre. In ogni caso, la formazione deve essere continua, perenne, costante. È quell’occhio sempre curioso e attento che si deve avere nei confronti dei movimenti, dei cambiamenti, delle tendenze. Questo, di più nel campo della moda, ma non di meno in altri settori strategici. Oggi la sfida che ho lanciato due anni fa acquisendo lo storico marchio “Vionnet” richiede, ad esempio, un confronto costante con i clienti, anche virtuali, attraverso l’e-commerce e, prima ancora, entrando in Rete e utilizzando i social network». L’imprenditore ha parlato di nuovi mercati come quelli russi e cinesi. «Non bisogna aver paura di confrontarsi con questi colossi soprat- CHI E’ Matteo Marzotto nasce a Roma il 26 settembre 1966). Figlio del conte Umberto Francesco e di Marta Vacondio, è imprenditore, manager e, fino al 2008, presidente della casa di moda Valentino S.p.A. Nel 2009, insieme ad altri soci tra cui il fratello, un amico e lo stilista Rudy Paglialunga (con lunga esperienza nella casa di moda Romeo Gigli e in Prada), ha rilevato e rilanciato « Vionnet», il marchio di haute couture fondato da madame Madeleine nel 1912. punti. Nel giugno 2008 è stato nominato dal governo Berlusconi alla presidenza dell’Enit e nell’estate 2009 ne è diventato commissario. La nomina del nuovo presidente Enit non è ancora stata fatta. Già dirigente generale operativo di Valentino è vicepresidente della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica. Ha partecipato alla Parigi-Dakar 2002 in coppia con Paolo Barilla. Nel 2009 ha corso come pilota motociclistico professionista partecipando al campionato italiano velocità categoria Supersport con una Kawasaki. tutto in fatto di numeri. Oggi, infatti, questi sono tra i primi Paesi che ci chiedono di essere competitivi, che cercano il nostro brand, non solo a livello di abbigliamento e moda. Non dobbiamo poi essere succubi della paura di essere “copiati”. C’è un gusto tutto italiano difficilmente replicabile che abbiamo l’obbligo di mantenere alto. Moda, design, cucina, arte e turismo sono solo alcune delle eccellenze che tutto il mondo ci invidia. E delle quali dovremmo essere tutti un po’ più consapevoli». Il futuro, anche per i giovani, sta proprio nell’investire risorse, metodo, studio, applicazione e creatività in settori che caratterizzano da sempre il nostro Paese come «nicchie» di eccellenza. Settori che, proprio nei periodi di crisi, bisogna cercare di reinventare con la sperimentazione, quasi come in un laboratorio permanente, di idee nuove. DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 9 Scuola & Lavoro il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 25 BOTTA E RISPOSTA Volontariato, moda, turismo, il fascino del mestiere di imprenditore nel confronto tra gli studenti e Matteo Marzotto Passione e volontà, l’impresa della vita È un’intervista che parla da sola. A partire dalle domande che la dicono tutta su ciò che interessa da vicino i ragazzi. Non è un caso, allora, che proprio la prima (il perché dell’impegno di Matteo Marzotto nell’associazione fibrosi cistica) e ultima (ma a scuola come andavi?) raccontino come ai giovani stiano a cuore, più di quanto possiamo pensare, l’impegno sociale e una buona formazione scolastica. Abbiamo raccolto i vari quesiti rivolti dagli studenti all’imprenditore e manager. Ne abbiamo costruito un «botta e risposta» che, davvero, non ha nulla da invidiare alle grandi interviste degne delle migliori penne del nostro giornalismo. Studenti Pertini. Lei è vicepresidente dell’associazione Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica (Ffc) Onlus. Com’è nato questo suo impegno? Marzotto. Si lega a uno degli affetti più importanti della mia vita: mia sorella Annalisa. Era più grande di nove anni, per me è stata quasi una mamma. È morta nel 1989 a causa della fibrosi cistica. Sono stato al suo fianco e ho conosciuto da vicino questa malattia. Solo dopo che è morta ho capito, davvero, cosa fosse. E ho scoperto che, anche mio padre, per oltre trent’anni si era speso per la lotta contro questo dramma. Fare del bene, esporsi in primo piano, soprattutto quando si possono “sfruttare” la propria immagine e notorietà, credo sia un atto dovuto. Con la Fondazione sono stati finanziati oltre un centinaio di progetti, almeno 10-12 all’anno, e costruito un network di 300 ricercatori. Purtroppo, è una malattia senza fine, con un’aspettativa di vita tra i 35 e i 40 anni. In Italia si contano tre milioni di portatori sani e un bambino su 2.500 nasce affetto da fibrosi cistica. È un impegno che mi fa sentire bene, nutre l’anima. Lei ha acquisito il marchio Vionnet prefissandosi di arrivare, nel giro di due anni, a un fatturato di almeno 10 milioni di euro. Ha raggiunto questo traguardo? “Vionnet” non è stata un’impresa facile perché rappresenta, tuttora, visto il momento di grande crisi, una sfida molto alta. Ma nella vita bisogna porsi traguardi importanti. Sono, di fatto, ripartito da zero, con entusiasmo, ma prima ancora con grande umiltà, requisiti che non vanno mai persi di vista quando si entra nel mondo del lavoro. Madeleine Vionnet è stata un personaggio fuori dal comune, capace di creare una vera evoluzione della moda attraverso i suoi abiti morbidi studiati per liberare le donne dalle costrizioni fino ad allora imposte. Con i miei soci, mio fratello e amici di lunga data, ci siamo posti come obiettivo quello di arrivare a un fatturato di circa 10 milioni di euro che abbiamo in parte tagliato (siamo intorno agli 8). Mi sono dato un tempo di almeno cinque anni, estendibile, a dieci, per verificare se questa avventura coglierà i frutti previsti. La crisi sta mettendo tutto in discussione, ma ha il pregio di rendere più chiare le idee facendo capire quali sono i fattori critici da affrontare. Oggi bisogna fra leva sui “fondamentali”: prodotto, posizionamento e organizzazione. Qualche esempio? Bisogna intercettare le esigenze del cliente e assecondarle, ad esempio, osservando un rigore ineccepibile nelle consegne o anticipando le collezioni. Se sbagli sei finito, non ti sono concessi una seconda occasione o un tempo supplementare di recupero. Lei ha parlato di crisi. Cosa dobbiamo attenderci noi giovani? Esistono delle prospettive? La congiuntura non è facile. Ma non dobbiamo aver paura della competizione, il mercato oggi è molto più grande dei nostri semplici e ristretti orticelli. Quante lingue sapete e a che livello? Oggi è fondamentale conoscere l’inglese, ma anche il tedesco, lo spagnolo, le lingue orientali per poter andare ovunque. Bisogna porsi in maniera competitiva senza, nel contempo, perdere la coscienza della nostra straordinaria identità culturale e produttiva. A mio avviso i settori della moda e del turismo, proprio perché ci rappresentano a pieno, possono risultare ancora vincenti in fatto di investimenti e creatività. Dobbiamo essere convinti di ciò che siamo, del nostro straordinario potenziale. Certo, è d’obbligo, soprattut- to in questa fase, superare le divisioni. Ognuno è chiamato a fare la propria parte. Le banche stesse devono tornare a fare le banche dando una mano a chi si spende in prima persona per progetti di crescita. Quali sono oggi, nel campo della moda, le professionalità più richieste? In prima battuta i modellisti, figure che non si trovano quasi più e che invece valgono oro. Il modellista segue lo sviluppo del primo prototipo di un capo a partire dalle indicazioni dello stilista. Oggi è chiamato ad occuparsi dello sviluppo del progetto di design associando tecniche tradizionali a tecniche moderne, ad esempio con il Cad. Nello scenario attuale gli è richiesta l’abilità di confrontarsi con diversi mercati, diverse conformazioni fisiche e diverse vestibilità. C’è spazio, nel nostro Paese per il talento?Non c’è dubbio. Penso all’ambizioso progetto di “Mittelmoda the fashion award” con sede a Gorizia. Al concorso per i migliori giovani stilisti partecipano giovani provenienti da tutti i continenti che si sono formati in quasi 800 scuole di moda e design in almeno un’ottantina di Paesi. Le ottime capacità non hanno confine. La dimensione internazionale permette di fare una selezione di alto livello e di confrontare le scuole di fashion design di qualità. Allo stesso tempo l’Italia diventa il punto di riferimento per i ragazzi di tutto il mondo con un evento che è anche la celebrazione del territorio italiano. Alla fine ne scegliamo 25. Mittelmoda è il primo passo per l’ingresso nel mondo del lavoro. Il suo percorso formativo è stato l’accesso diretto in azienda subito dopo il liceo. Come andava a scuola?La verità? Ero una schiappa o quasi. Per questo consiglio, oggi più che mai, una formazione istituzionale che punti su una preparazione umanistica di base e una cultura generale forte. Poi ci vuole una preparazione economico-specialistica concentrata, di due o tre anni e molto mirata. Altrettanto fondamentale l’esperienza all’estero: a un ragazzo italiano consiglio di andare in America o in Cina, a un inglese di venire in Italia, non esiste un unico Paese di riferimento. Ciò che conta è avere la coscienza di quello che accade in giro per il mondo, avere la percezione delle diverse realtà: è questo che apre la mente e dà una preparazione completa. Infine, è importante restare con i piedi per terra: creativi, ma con un occhio sempre al mondo reale. DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 10 Promosso da Main partner www.festivalcittaimpresa.it Fe estivvaal a Cittàà mpre es esa C Comuni omuni delImpr Camposampierese C aamposampier am mposaampie errese e La ripresa viaggia sulla banda larga, ma anche su un mercato del lavoro meno “ingessato” e più competitivo. Due condizioni necessarie affinché le nuove fabbriche di idee possano trovare contesti adatti a produrre. Ma anche due punti fermi in un momento in cui le tradizionali categorie interpretative dell’economia sembrano non essere più adatte a descrivere i complessi fenomeni e i mutamenti in atto. TREBASELEGHE T REBASELEGH E AUDITORIUM A U DIT TORI U M COMUNALE COM U NALE Via Don Orione, 2 Giovedì 3 maggio ore 20.30 20.30 In occasione della presentazione del libro Innovatori di confine di Daniele Marini (Nordesteuropa/Marsilio Editori) NORD EST: FRA SCH EI E I N NOVAZION E Incontro con Bepi Covre, Daniele Marini e Gian Antonio Stella Modera Marco Alfieri maggio Ve enerdì 4 m ore 20.30 20.30 TROPPO VECCH I PER CORRERE VELOCI? I GAP I N FRASTRUTT TTU U RALI N EL MON DO OL LOGI O E DELLE TECNOL Incontro con Emil Abirascid, Federico Morello e Irene Tinagli Modera Jacopo To ondelli sarà preceduto dalla L’incontro ’ presentazione del progetto Camposampierese Ve eloce per la realizzazione della banda larga e 10 giga Sabato 5 maggio 11.00 ore 1 1.00 M ERCA ATO DEL LAVORO. QUALI REGOLE PER LE N UOVE FABBRICH E DELLE I DEE E DEL FUTU RO? Introduce Luca Vignaga Incontro con Antonio Bonardi, Massimo Carraro, Michel Martone, Nicola Scattolin e Tiziano Trreu Modera Marco Panara In collaborazione con AIDP Gruppo Trriveneto ore 1 7.30 17.30 I N NOVARE PER COM PE ETERE Introduce Diego Campagnolo Incontro con Federico De Stefani* e Oded Shenkar Modera Paola Pica * in attesa di conferma Promosso da 5 Magg Maggio io 2 2012 012 Main sponsor La più ggrande rande festa dell’economia sostenibile in Europa Programma a cura della Fe ederazione dei Comuni del Camposampierese Campo Echi della terra Le trasformazioni del mondo agricolo proposte attraverso alcune esperienze del territorio: un dialogo tra il settore verde per definizione e le necessità di rispetto ambientale condivise da tutti, tra produzione energetica e prodotti biologici, tradizioni locali e innovazioni globali. Il territorio è impegnato a costruire un percorso per la definizione di un decalogo ambientale. ore 1 18.00 8.00 - 20.00 20.00 Trebaseleghe r Impianto di Biogas - Azienda Agricola Marazzato Agostino (via Obbia Alta, 21) CONCERTO ORCH ESTRA DEL VEN ETO Visita all’impianto di biogas ore 2 0.00 20.00 Massanzago, Municipio (via Roma, 59) DECALOGO PER I L DI RITTO ALLO SVI LU PPO SOSTEN I BI LE Presentazione del progetto alla presenza degli 11 sindaci della Federazione dei Comuni del Camposampierese ore 2 0.00 - 00.00 20.00 Trebaseleghe r (Piazza G. Marconi) Marc PIAZZA VERDE Green Market Esposizione prodotti biologici e a km 0, angolo bio birra Green Art Esposizione di sculture in cera d’ape del Maestro Nino Walter Riondato L’’angolo dei bambini Lettura de “La Superzucchina””, libro per l’infanzia scritto da Beatrice Masini e illustrato da Franca Tr Trabacchi, e realizzazione di un piatto ecologico a km 0 con i bambini; fiabe verdi della buona notte Apertura dei negozi del centro e della Biblioteca Comunale Concerto Piccola Bottega Balthazar e musicagiovane Info rebaseleghe Comune di Trrebaseleg tel. 049.9319524 [email protected] www.notteverdenordest.it In collaborazione con Comune di Trebaseleghe rebaseleg r Media partner Con il patrocinio di Con il contributo di DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 11 Sport il CAMPOSAMPIERESE Aprile 20112 27 Eventi Cresce l’entusiamo di un territorio sempre più coinvolto per una manifestazione che attraversa il Graticolato romano Domenica 22 aprile la Maratona dei 30 mila. Via a Campodarsego, mezza a Camposampiero E’ un evento capace di coinvolgere circa trentamila persone, tra i quattromila iscritti alle due prove agonistiche, gli oltre ventimila partecipanti alle Stracittadine non competitive e i duemila volontari coinvolti. Ma è, soprattutto, una festa di tutto il territorio. La Maratona S.Antonio, in programma domenica 22 aprile, torna sul nuovo percorso inaugurato l’anno scorso. Punto di partenza il comune di Campodarsego, per un tracciato che mette al centro proprio il Camposampierese, attraversando i paesi dello storico “Graticolato romano” (San Giorgio delle Pertiche, Camposampiero, Massanzago, Borgoricco, di nuovo Campodarsego) per riprendere poi il percorso classico lungo la statale del Santo e giungere nella splendida cornice di Prato della Valle, a cui si arriverà dopo essere passati davanti alla Basilica di Sant’Antonio. Proprio a Camposampiero è inoltre posta la partenza della mezza maratona, riproposta anche nel 2012 dopo il successo incontrato nelle scorse edizioni. «Non nascondo che, quando abbiamo pensato di cambiare percorso, sapevamo di avere di fronte una scommessa e di correre dei rischi. Ogni edizione fa storia a sé ma oggi, alla luce di quello che è successo nel 2011 e dell’entusiasta sostegno delle amministrazioni coinvolte, possiamo affermare con orgoglio di aver vinto quella scommessa – sottolinea Federico de’ Stefani, Per non dimenticare Associazione Camposampierese Per la Difesa della Vita sulle strade presidente di Assindustria Sport Padova, la società organizzatrice – L’adozione del nuovo percorso ha subito portato a migliorare il record della corsa e in tantissimi hanno realizzato il proprio primato personale proprio lungo queste strade. Ma, al di là dei risultati registrati e di quelli che sono certo otterremo anche quest’anno, mi piace sottolineare che la Maratona S.Antonio è sempre più una festa popolare. Sono i numeri a dirlo: questo è l’evento più importante di scena nel nostro territorio». Un’importanza che ha riflessi anche nell’indotto: basti pensare, per fare solo un esempio, che ogni anno sono una settan- La vita non è un gioco. Non giocartela sulla strada! tina gli alberghi utilizzati per ospitare i podisti e i loro familiari, con più di 200 atleti che arrivano dall’estero e si fermano per più giorni, quasi sempre accompagnati da almeno un paio di persone. «I cittadini, domenica 22 aprile, dovranno superare qualche disagio, perché le strade interessate dalla corsa resteranno chiuse al traffico per otto ore, ma allo stesso tempo credo che tutti abbiano capito che ci saranno anche tanti e più grandi benefici, per la visibilità e le ricadute che l’evento ha sul territorio» conclude de’ Stefani. La Maratona S.Antonio è stata anche inserita nel calendario Ipc 2012. Il riconoscimento ufficiale da parte dell’International Paralympic Committee quest’anno acquista un significato particolare, dato che la stagione sfocerà sia nei Giochi Olimpici che nei Giochi Paralimpici, anche questi in programma a Londra, dal 29 agosto al 9 settembre. In altre parole, i record ottenuti qui saranno omologati ufficialmente e i tempi saranno validi per il conseguimento dei minimi di qualificazione a cinque cerchi. «E credo proprio che saranno in tanti a cercare il tempo a Padova – spiega Antonella Munaro, atleta di Camposampiero ma anche consigliera della Fispes, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali – La gara è veloce e organizzata bene, ingredienti fondamentali per richiamare gli specialisti delle categorie paralimpiche. Oltretutto, lungo le strade, si trova un calore che in altre manifestazioni non c’è, con la gente che incita i partecipanti dall’inizio alla fine». F E D E R A Z I O N E D E I CO M U N I DEL C A M P O S A M P I E R E S E Unione di Comuni DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 12 DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 13 Agenda il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 29 Appuntamenti di aprile 2012 MUSICA LUNEDÌ 2 APRILE Camposampiero - 16.00, Sala Filarmonica. A spasso per il mondo, classe di pianoforte del M° Daniele Roi del Conservatorio “C. Pollini” di Padova. Ingresso € 0,50, a cura dell’Agimus. GIOVEDÌ 12 APRILE Borgoricco - 20.45, Teatro Aldo Rossi. Festival musicale: “Sono qui!” - Serata jazz. Gianluca Caporello. Ingresso gratuito. In collaborazione con Accademia Filarmonica di Camposampiero e il Comune di Borgoricco. SABATO 14 APRILE S. Giustina in Colle - ore 19.00, Teatro Tenda. 30a Festa dei fiori, apertura stand gastronomico, a cura della Proloco, 20.45 Concerto orchestra “I Pollicini”, Castelfranco V.to. Info: 3496666343 (Augusto). MARTEDÌ 3 APRILE ARTE, CULTURA e APPROFONDIMENTO SABATO 28 APRILE Borgoricco - 20.45, Teatro Aldo Rossi. Festival musica: Concerto di Mattia Ometto (Pianoforte), musiche, Chopin e Liszt. Ingresso gratuito. In collab.ne con Accademia Filarmonica e Comune di Borgoricco. LUNEDÌ 16 APRILE Camposampiero - 16.00, Sala Filarmonica. A spasso per il mondo, classe di chitarra del M° Gianfranco Volpato del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto. Ingresso € 0,50, a cura dell’Agimus. LUNEDÌ 2 APRILE Borgoricco - 16.30, Biblioteca comunale. Letture ad alta voce per i bambini dai 3 ai 6 anni, a cura delle lettrici volontarie del progetto “Nati per Leggere Alta Padovana Est” - Rete BiblioAPE. E’ gradita la prenotazione. Per informazioni: Biblioteca comunale 049.9337930 [email protected] MERCOLEDÌ 4 APRILE Borgoricco - 16.30, Biblioteca comunale. Letture ad alta voce per i bambini dai 3 ai 6 anni, a cura delle lettrici volontarie del progetto “Nati per Leggere Alta Padovana Est” – Rete BiblioAPE. E’ gradita la prenotazione. Per informazioni: Biblioteca comunale 049.9337930 [email protected] VENERDÌ 6 APRILE Mussolini di Villanova di Camposampiero - 21.00, Centro Culturale Tomasoni. Serata sulla fotografia concettuale di Maurizio Pigozzo, organizzato dal Gruppo fotografico Decumano VI. SABATO 7 APRILE Campodarsego - 10.00, Biblioteca comunale. Le storie di Karin: animazione alla lettura per bambini da 0 a 6 anni, a cura del Comune. FINO A DOMENICA 15 APRILE Loreggia - Villa Rana. Mostra di pittura, ”MEMORIE” di Mariagiovanna Poli. Inaugurazione sabato 31, alle 16.00. Orari apertura lunedí - martedí - mercoledí, 9.30-12.30; giovedí - venerdí 9.30-12.30 e 19.30-21; sabato 9.30-12.30 e 16-00-20.00; domenica 16.00-20:00. Chiusa: domenica 8 e lunedí 9 aprile. MARTEDÌ 24 APRILE Borgoricco - 20.45, Teatro Aldo Rossi. Festival musicale: Concerto Orchestra giovanile “Accademia Filarmonica”. Direttore Paolo Zoccarato, Luca Dalsass (Violino). Ingresso gratuito. MERCOLEDÌ 25 APRILE Camposampiero - 20.45, Chiesa S. Marco. I Concerti del-l’Accademia Orchestra giovanile “Accademia Filarmonica” Paolo Zoccarato (direttore), Luca Dalsass (violino). Ingresso libero. Borgoricco 21.00, Teatro Aldo Rossi. Concerto di “Edina HS Symphony Orchestra” del Minnesota (Stati Uniti d’America). Dal classico al pop. In collaborazione con Orchestra Giovanile del Veneto e Comune di Borgoricco. Ingresso gratuito. Info: 049.9337930 [email protected] SABATO 7 APRILE Borgoricco - 20.45, Teatro Aldo Rossi. Festival musicale: Concerto di Sergio Marrini (Violino), Mattia Ometto (Pianoforte). Musiche di Franck e Elgar. Ingresso gratuito. In collaborazione con Accademia Filarmonica di Camposampiero e il Comune di Borgoricco. DOMENICA 22 APRILE Borgoricco - 20.45, Teatro Aldo Rossi. Festival Musicale: Concerto di Francesca Scaini (Soprano), Mattia Ometto (Pianoforte). Musiche di Schumann, Schubert, Brahms. Ingresso gratuito. In collaborazione con Accademia Filarmonica di Camposampiero e il Comune di Borgoricco. MARTEDÌ 10 APRILE Piombino Dese - 20.45, Sala Consiliare-Villa Fantin. Presentazione libro di A. Pelloso “Note di storia locale da carte d’archivio. L’archivio comunale di Piombino Dese anni 1806-1945” vol. II Ingresso libero. MERCOLEDÌ 11 APRILE Camposampiero - 15.00, Sala Filarmonica. Incontri culturali Auser. Diagnosi e trattamento del tumore della mammella, relatore un medico dell’Asl 15. Fratte di S. Giustina in Colle - 20.45, Sala pubblica. Gruppo donne “Il corpo della donna e i suoi mutamenti; stili di vita corretti”, relatrice Dott.ssa Avogadro, ginecologa Asl 15. SABATO 28 APRILE Massanzago - 20.45, salone consiliare di Villa Baglioni. Saggio dei giovani musicisti del Comune, a cura dell’Accademia Filarmonica di Camposampiero e del prof. Mario Trevisan. SABATO 5 MAGGIO Camposampiero - 20.45, Sala Filarmonica. I Concerti dell’Accademia. Matteo Canella (viola), Niccolò Passarotto (corno), Edoardo Passarotto (pianoforte). Musiche, Brahms, Saint-Saens. Ingresso libero. San Giorgio delle Pertiche - 20.30, Sala Consiliare. Educare 2011/2012: vicino ai genitori nella crescita dei figli. “Dialoghi tra coetanei: Comunicazione, emozioni e conflitti”. Relatore: Paola Curcuruto. Amministrazione Comunale in collaborazione con Scuole U.L.S.S. 15 Info: tel. 0499374730 VENERDÌ 13 APRILE Camposampiero - 16.00, Sala Filarmonica. Università del Tempo Libero. Salvatore Bandiera, La patologia ortopedica del rachide. SABATO 14 APRILE Camposampiero - 17.00, Sala Filarmonica. Inaugurazione dell’esposizione di acquerelli “Altre Parole”, frutto del percorso presso il D.H. Oncologico di Camposampiero e Cittadella. Piombino Dese - Biblioteca comunale. Rete BiblioAPE Letture ad alta voce - Progetto “Nati per Leggere”, per bambini di 3-4-5 anni (ore 10) e per bambini di 5-6-7 anni (ore 15). S. Giustina in Colle - 10.00, Biblioteca comunale. Un mondo di storie, letture ad alta voce per bambini di 3/4/5 anni, Rete BiblioAPE, “Nati per Leggere”, a cura gruppo “lettori volontari”. Info: 049-9304440. DOMENICA 15 APRILE Massanzago - 11.30, piazzale chiesa S. Pio X. Inaugurazione del sagrato alla memoria di don Carlo Bosello (1891-1939) DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 14 30 Agenda Aprile 2012 il CAMPOSAMPIERESE ...appuntamenti di aprile 2012 LUNEDI’ 16 APRILE Villa del Conte - 20.45, Sala Consiliare. “Incontri con l’opera lirica. Aida di Giuseppe Verdi” prima parte. guida all’ascolto con Giampaolo Baldin, Teatro la Fenice, Venezia. Per informazioni: 049 9394855/856. MARTEDÌ 17 APRILE San Giorgio delle Pertiche - 17.00, Biblioteca Comunale. X edizione “Settimana della Lettura” - “Tra le pagine dei libri”: presentazione libro dedicato a Galileo “La Voce delle Stelle” di Laura Walter e Valentina Salmaso, per bambini dai 10 anni, adulti ed appassionati. Vendita libri illustrati. Info: 049 9370076, [email protected] www.biblioape.pd.it SABATO 21 APRILE Borgoricco - 20.45, Teatro Aldo Rossi. Conferenza di Giulio Fanti sul tema “Sindone: la scienza spiega la fede”. In collaborazione con Rotary Club di Camposampiero e Comune di Borgoricco. Ingresso libero. Massanzago - 10.00, Biblioteca comunale. Rete BiblioAPE - Progetto “Nati per Leggere”. Letture ad alta voce per i bambini dai 3 ai 6 anni, a cura delle lettrici volontarie. DOMENICA 22 APRILE Piombino Dese - 17.30, Ex magazzini Bonato. Presentazione libro “La camera dei dodici” di Federico Bordin. LUNEDI’ 23 APRILE Villa del Conte - 20.45, Sala Consiliare. “Incontri con l’opera lirica. AIDA di Giuseppe Verdi” seconda parte. Corso di guida all’ascolto a cura di Giampaolo Baldin, artista del Coro presso il Teatro la Fenice di Venezia. Organizzata dal-l’Assessorato alla Cultura. Info: 049 9394855/856. MERCOLEDÌ 18 APRILE Campodarsego - 16.00, Biblioteca. Lettura animata e laboratorio creativo per bimbi da 2 a 7 anni, a cura del Comune. MARTEDÌ 24 APRILE Piombino Dese - 20.45, Ex magazzini Bonato. Presentazione libro “La regina Cornaro tra Cipro e Venezia” di Lorenzo Somma. Camposampiero - 15.00, Sala Filarmonica. Incontri culturali Auser. Chiusura attività. Incontro nella Chiesetta del Noce a Camposampiero con Massimo Gasparini, studioso dei dipinti su S. Antonio. MARTEDI’ 25 APRILE Villa del Conte - ore 9.00, Piazza Vittoria. “Commemorazione Festa della Liberazione” raduno, alzabandiera al cippo dedicato al 25 aprile. Ore 18.00 Ammainabandiera. Con le associazioni d’arma. San Giorgio delle Pertiche - 17.00, Biblioteca Comunale. X edizione “Settimana della Lettura” - “Tra le pagine dei libri” La Scuola del Fare presenta lettura animata e laboratorio musicale “La storia di Pik Badaluk”. Per bambini 3/6 anni e genitori. Info: 049 9370076. - 20.45, Biblioteca Comunale. X edizione “Settimana della Lettura” - “Tra Le pagine dei libri”. “Libri illustrati per raccontare”: incontro con Caterina Arcaro, direttrice di Kite. Per genitori, insegnanti, bibliotecari, appassionati. Vendita libri illustrati a cura della casa editrice. Info: 049 9370076 [email protected] Rete BiblioApe: www.biblioape.pd.it GIOVEDI 19 APRILE San Giorgio delle Pertiche - 17.00, Biblioteca Comunale. X edizione “Settimana della Lettura” - “Tra le Pagine dei libri”: Alessandro Sanna presenta i suoi libri e mostra il lavoro di illustratore e autore. Per bambini 6/10 anni e genitori. Ingresso libero, è gradita la prenotazione. Info: 049 9370076 [email protected] Rete BiblioApe: www.biblioape.pd.it DA VENERDÌ 20 A DOMENICA 29 APRILE Piombino Dese - Ex magazzini Bonato. 5a edizione Mostra del Libro, info Biblioteca tel. 049-9369420 VENERDÌ 20 APRILE Camposampiero - 16.00, Sala Filarmonica. Università del Tempo Libero. M.E. Mazzoni Moro, Le teorie attuali sull’evoluzione. Mussolini di Villanova di Camposampiero - 21.00, Centro Culturale Tomasoni. Incontro con Antonio Zuccon, medaglia d’oro “Miglior fotografo dei piccoli borghi”; a cura di Gruppo fotografico Decumano VI. Piombino Dese - 20.45, Ex magazzini Bonato. Presentazione del libro “Mi specchio” di Erica Tosatto. GIOVEDÌ 26 APRILE Piombino Dese - 20.45, Ex magazzini Bonato. Presentazione libro “L’ultima anguana” di Umberto Matino. San Giorgio delle Pertiche - 16.30, Biblioteca Comunale. Letture ad alta voce e laboratori per bambini dai 3 ai 6 anni a cura del gruppo “lettori volontari”. Progetto nazionale “Nati per Leggere”, rete BiblioAPE. Info: 0499370076, [email protected] VENERDÌ 27 APRILE Camposampiero - 16.00, Sala Filarmonica. Università del Tempo Libero. Antonio Corsano, Le intolleranze alimentari. Levada - 20.30, Villa Ca’ Marcello. Incontro con il critico d’arte e giornalista Philippe Daverio. Per Info: 049 9350340 - 335 8180078 [email protected] Trebaseleghe - 20.30, Biblioteca comunale. Presentazione del libro di Fulvio Ervas “Se ti abbraccio non aver paura”, a cura dell’Assessorato alla Cultura. SABATO 28 APRILE Camposampiero - 10.30-11.30, Biblioteca comunale, villa Querini. Rete BiblioAPE “Nati per Leggere”. Letture per i bambini da 3 a 5 anni. È gradita la prenotazione. Info: tel. 049/9300255 Piombino Dese - 15.30, Ex Magazzini Bonato. “Letture ad alta voce”- Progetto Nati per Leggere, Rete BilioAPE (Mostra del libro). S a n t ’ A n n a Morosina di Villa del Conte - 9.00, Chiesa. “Far fiorire la memoria 67° Anniversario Eccidio nazista del 29 aprile 1945”. Celebrazione religiosa con le terze medie di Castello di Godego, Villa del Conte, San Giorgio in Bosco, San Martino di Lupari. Alle 11.00 rappresentazione teatrale “Liberi. Racconti di resistenza” – Teatro Bresci – Per le scuole. Organizzata dalle Amministrazioni comunali dei vari comuni. S. Giustina in Colle - 10.00, Biblioteca comunale. Un mondo di storie, letture ad alta voce per bambini di 3/4/5 anni, Rete BiblioAPE, “Nati per Leggere”, a cura gruppo “lettori volontari”. Info: 049-9304440. DOMENICA 29 APRILE Abbiazia Pisani di Villa del Conte - 12.00, Stele monumentale. “67° Anniversario Eccidio nazista del 29 aprile 1945”. Deposizione corona e alzabandiera. Comune Villa del Conte, Associazioni d’arma. Trebaseleghe - Auditorium comunale. 9a ed. Concorso Regionale musica leggera “Città di Trebaseleghe” Paolo Fardin a.m. Info: 335.7667879 - [email protected]. Villa del Conte - 17.30, Stele monumentale Via Cacciatora, Castello di Godego, S. Messa, interventi dei Sindaci, deposizione corona d’alloro. MERCOLEDÌ 2 MAGGIO Campodarsego - 16.00, Biblioteca Comunale. Leggere in biblioteca per bimbi da 8 a 11 anni. VENERDÌ 4 MAGGIO Mussolini di Villanova di Camposampiero - 21.00, Centro Culturale Tomasoni. Serata con Francesco Danesin sul tema: “La fotografia incontra l’universo”, organizzato dal Gruppo fotografico Decumano VI. SABATO 5 MAGGIO Campodarsego - 10.00, Biblioteca comunale. Le storie di Karin: animazione alla lettura per bambini da 0 a 6 anni, a cura del Comune. Massanzago - ore 10.00, Biblioteca comunale. Progetto nazionale “Nati per Leggere” Rete BiblioAPE. Letture ad alta voce per i bambini dai 3 ai 6 anni, a cura delle lettrici volontarie. DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 15 Agenda il CAMPOSAMPIERESE Aprile 2012 31 ...appuntamenti di aprile 2012 SPORT TEMPO LIBERO DOMENICA 1 APRILE Campodarsego - 8.30, Piazza Europa e Via Roma. Domenica in Piazza - aspettando Pasqua - mostra mercato di hobbystica, artigianato e prodotti tipici, esposizione piante, fiori, dalle 14.00 laboratori decorazione uova e altre curiosità per bambini - 16.00 rompiamo assieme il grande uovo di Pasqua. Trebaseleghe - tutto il giorno, Piazza Marconi e Parco Draganziolo. 22a Mostra Fiori e Piante e 2a Mostra Ornitologica e Passerella Cinofila”, Ass.ne Ornitologica e associazioni comunali. [email protected] DA VENERDì 6 APRILE A DOMENICA 8 APRILE Villa del Conte - tutto il giorno, Via Roma. “Bonsai Anlaids”, vendita piante Ass. nazionale lotta contro l’Aids, Gruppo Giovani per Villa del Conte. Info: Federico 340.2662660, [email protected]. LUNEDÌ 9 APRILE Campodarsego - 6.00, Area plesso scolastico Via da Cavino. Tradizionale Fiera dell’Angelo e degli Uccelli, il programma prevede mostra mercato e concorsi per uccelli canori, animali da cortile e rassegna canina. A cura del Comitato Fiera degli Uccelli e della Pro Loco di Campodarsego. zante “Urban Country”, a cura della Pro Loco. Info: 3496666343 (Augusto). DA VENERDÌ 20 APRILE A MARTEDÌ 1 MAGGIO Loreggiola - Sagra di Santa Croce con stand enogastronomico, serate danzanti e numerose iniziative per bambini e adulti. Sabato 21, alle 21.00, serata danzante con l’orchestra Kelin Poker Band. Domenica 22, nel pomeriggio manifestazione acrobatica di aerei telecomandanti; alle 21.00 serata danzante con l’orchestra Melody Group. Martedì 24, alle 20.30, incontro su sistemi fotovoltaici e solare termico in collaborazione con la ditta gas Sicuro (gradita prenotazione 3403722648 ore serali); alle 21.00 Festa anni 80. Mercoledì 25, a partire dal pomeriggio “Festa al parco” con Gruppi rock emergenti. Giovedì 26, alle 20.00 presso Bar Bano, Torneo di scopa a coppie in memoria di Nello Tonin. Info e prenotazioni Bar Bano. Venerdì 27, alle 20.15 Corso gratuito sul Balcone Fiorito (info e prenotazioni 3403722648). Sabato 28. dalle 21.00, Ballo Country con gli Urban Country Dance. Domenica 29, dalle 15.00, “giochi de ‘na volta” con mostra presso il salone dell’oratorio Don primo Tieppo; alle 21.00 Spettacolo teatrale “Na volta a jera cussì”. Lunedì 30, alle 21.00, 21.00 Concerto live Anime in Plexiglass (Gruppo Cover di Ligabue). Martedì 1 maggio, 26a fiera dei fiori e mostra mercato lungo le vie del paese e Gara di lancio con canne da pesca; ore 11.30 Pranzo Sociale; alle 20.30, Serata per famiglie e bambini con spettacolo di burattini. Info ARCA [email protected] Reschigliano di Campodarsego - Festa della Solidarietà e Primavera, la manifestazione ha lo scopo di far conoscere lo sport per disabili con breve dimostrazione sportiva. A cura della Parrocchia DA VENERDÌ 27 APRILE A DOMENICA 29 APRILE e MARTEDÌ 1 MAGGIO Fratte di Santa Giustina in Colle - 26a ed. de “La notte delle lunghe forcelle”, motoraduno internazionale Harley. Ingresso € 5. 3483519115 (Sig. Gallo). VENERDì 27 APRILE Massanzago - 20.45, Salone consiliare. Consegna borse di studio agli studenti meritevoli del Comune. DA SABATO 28 APRILE A SABATO 5 MAGGIO Camposampiero - Tennis Club “L. Monti”, Via Giorgione – Primo Torneo Nazionale di II cat. Femminile limitato 2/5. Iscrizioni e info: www.tennismonti.oneminutesite.it 334-6545432 (Sig. Cosmo) DA SABATO 28 APRILE A MARTEDÌ 1 MAGGIO Fiumicello di Campodarsego - PrimaVera Fest, che mira a coinvolgere i giovani e le famiglie del paese stesso e di quelli limitrofi, con spirito di fratellanza, unione e divertimento. A cura della Parrocchia. SABATO 28 APRILE Camposampiero - 14,00/17,30, Giardini Via Vivaldi. Festa degli Aquiloni, Comitato Amici di Manu in collaborazione con AVIS e Ass. “Ali sul Graticolato”. In caso di maltempo rinvio al 19 maggio. Trebaseleghe - tutto il giorno. Biciclettata di Primavera, Circolo Pier Giorgio Frassati (25/4 se maltempo). GIOVEDÌ 12 APRILE S. Giustina in Colle - 21.00, Sala Consigliare. Convegno sull’agricoltura, nell’ambito della 30a Festa dei fiori. Info: 3496666343 (Augusto). VENERDÌ 13 APRILE S. Giustina in Colle - 19.00, Teatro Tenda. 30a Festa dei fiori, apertura dello stand gastronomico e serata di teatro (ore 21.00), a cura della Pro Loco. Info: 3496666343 (Augusto). SABATO 14 APRILE Camposampiero - Festa Sociale, a cura dell’Avis Camposampiero. S. Giustina in Colle - 19.00, Teatro Tenda. 30a Festa dei fiori, apertura stand gastronomico Pro Loco, e 20.45 Concerto orchestra “I Pollicini”, Castelfranco V.to (ore 20.45). Info: 3496666343 (Augusto). DOMENICA 15 APRILE Abbazia Pisani di Villa Del Conte - 8.30, Chiesa. “Camminata di primavera”, organizzata dal Circolo NOI di Abbazia Pisani tel. 049 9325054. Camposampiero - 8.00, Palazzetto Don Bosco. Trofeo Renato Busolin, a cura Accademia del Karate. - 9.00, “Giornata dell’Ecologia” , iniziative di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali, raccolta rifiuti sparsi nel territorio. Assessorato all’ambiente in collaborazione con Gruppone Missionario e associazioni cittadine: Info: Ufficio Ambiente del Comune: Tel. 049 9315246 - 9,30/19,00, presso Rosti, via Marconi. Manifestazione di automodelli 1/8 rally-cross. L’intera manifestazione è gestita dal club “La gang” di Bronzola, dal negozio Top Racing Team e dai Rosti. Per informazioni rivolgersi al 3387613366. S. Giustina in Colle - dalle 9.00, Teatro Tenda. 30a Festa dei fiori, apertura mostra mercato, mostra trattori d’epoca e modellismo. 12.00 pranzo su prenotazione; 16.00 esibizione ballo; 16.30 sfilata per elezione Miss Veneto; 18.30 apertura stand gastronomico, 21.00 serata dan- DOMENICA 22 APRILE Maratona di S. Antonio, XIII edizione. Partenza da Campodarsego, ore 8.30 il percorso attraversa i comuni di San Giorgio delle Pertiche, Camposampiero, Massanzago, Borgoricco. Partenza mezza Maratona da Camposampiero, ore 10.30. DA LUNEDÌ 23 APRILE A VENERDÌ 1 GIUGNO Trebaseleghe - Stadio Scirea Trebaseleghe. 18a ed. Torneo Juniores Città di Trebaseleghe (13° Memorial Maurizio Ferrarese), a cura dell’A.S. Trebaseleghe Diavoli Rossi, info: [email protected]. MERCOLEDÌ 25 APRILE Fratte di S. Giustina in Colle - 8.00. 12° Anniversario Pedalata ecologica, percorso ciclabile 15 km, al termine ristoro, Ass. Chiesetta Fontanebianche. Info: 3487056584 - www.risorgivefontanebianche.it. Massanzago - 9.00, Chiesa S. Alessandro. Pedalata ecologica tra gli angoli più suggestivi del territorio comunale con ristoro lungo il percorso, a cura dell’AVIS. Sant’Andrea di Campodarsego - Festa della Primavera, a cura della Parrocchia. DOMENICA 29 APRILE Massanzago - 15.00, parco Villa Baglioni. Festa delle famiglie laboratori creativi e animazione. MARTEDÌ 1 MAGGIO Abbazia Pisani di Villa Del Conte - 8.00, Chiesa. “Pedalata ecologica”: giro turistico in bici nei dintorni del paese. Organizzata dal Circolo NOI di Abbazia Pisani e Sporting 88, per informazioni: tel. 049 9325054. Trebaseleghe - zona industriale. Festa dei Lavoratori Benedizione degli automezzi, a cura dell’Ass.ne Amici dei Camionisti, info: Tosatto Franco tel. 335.7667879 [email protected]. Trebaseleghe - tutto il giorno, Parco del Draganziolo. Festa degli Aquiloni, a cura dell’ Avis comunale. SABATO 5 MAGGIO Trebaseleghe - Impianto di Biogas di Via Lazzaretto. Notte Verde, a cura dell’Amministrazione Comunale. Info: www.comune.trebaseleghe.pd.it. DOMENICA 6 MAGGIO Campodarsego - Piazza Europa. Domenica in Piazza, mostra mercato di hobbystica, artigianato e prodotti tipici, laboratori in Piazza per ragazzi dai 3 ai 14 anni - per imparare a progettare e costruire divertendosi e tanto altro ancora…, a cura del Comune. DA pag 21 al 36CSP aprile_Layout 1 30/03/12 17.54 Pagina 16
Documenti analoghi
Camposampiero - Federazione dei Comuni del Camposampierese
Direttore Luciano Gallo
Direttore responsabile
Francesco Cassandro
Comitato Editoriale
Francesco Cazzaro,
Cristian Bottaro,
Fabio Bui,
Pierluigi Cagnin,
Giovanna Novello,
Francesco Olivi,
Mirko Pat...