Ottobre 2008
Transcript
Ottobre 2008
notizie notizie notizie notizie notizie notizie notizie notizie Periodico bimestrale della Amministrazione Comunale - Direttore responsabile: Alberto Beneventi Redazione: Piazza Montecuccoli, 1 - 41026 Pavullo (MO) - Tel. 0536.23.772 - Telefax 0536.20.125 Stampa: Tipografia AZZI s.n.c. - Pavullo (MO) - Tel. 0536.20326 - Fax 0536.324668 n. 90 OTTOBRE 2008 Adottato il PSC per un nuovo, equilibrato sviluppo di Pavullo Il Consiglio comunale ha approvato l’adozione del Piano Strutturale Comunale che sarà la base della gestione del territorio e dunque dello sviluppo di Pavullo nei prossimi quindici anni. Servizio a pag. 2 Registro stampa Trib. di Modena n. 580 del 5-12-1975 - REGIME AGEVOLATO Spedizione in AP Comma 20/C Legge 662/96 - Filiale EPI MO TAXE PARÇUE - TASSA PAGATA - Poste - 41026 Pavullo nel Frignano - ITALIA In funzione nel capoluogo la videosorveglianza Servizio a pag. 3 Il Sindaco Romano Canovi Nuovo ponte a Val di Sasso di Gaiato Nelle pagine interne Il Dott. Giuseppe Ferorelli è il nuovo Difensore Civico Inaugurato l’ampliamento dell’ISIS Marconi Un Appennino Amico dei bambini Notizie dal Distretto Sanitario La nuova stazione ecologica di Pavullo Servizio a pag. 2 La grande stagione del Teatro “Mazzieri” Al Castello di Montecuccolo le opere di Raffaele Biolchini Raffaele Biolchini ha congiunto in un linguaggio originale suggestioni che transitano nell’arte visiva ma provengono dalle scritture, attuali e antiche, dalla geometria e dalle matematiche, dalla partitura ritmico-musicale, da astronomie inventive e da algebre di sogno, dominate da una cognizione del tempo che è impassibile misurazione, tra volume e assenza. Il suo lavoro, interrotto da una scomparsa precoce e sconcertante, ha una coerenza compiuta, una maturità ostinata su una compulsione all’infinita, millimetrica variante dell’identico, e (Foto Manfredini) indica ancor oggi nei suoi lineamenti una struggente direzione di sviluppo, di evoluzione ulteriore, che purtroppo non gli è stato dato di svolgere. La collezione Raffaele Biolchini presenta un nucleo estremamente significativo di sculture – marmi, cartigli in terracotta, legni, gessi – di disegni e di grafiche, ed è ora collocata in permanenza presso il Centro Museale di Montecuccolo, in un allestimento suggestivo, firmato da Paolo Capponcelli, architetto tra i più noti e attivi nell’ambito dell’allestimento espositivo e museale, che valorizza il rapporto tra le opere e lo straordinario ambiente ricavato sul mastio medievale, corpus originario e più antico della rocca. Ritornano così disponibili allo sguardo del pubblico le scritture pseudo cuneiformi, incise o rilevate su foglie dalla coordinate astrali, i cartigli o spartiti che recano minute e alfabeti, numerazioni e calcoli, note e pentagrammi di pura invenzione, i tondi armonici dagli intagli colmi d’ombra e assenza, le steli e le barre siglate da tacche e cifre, gli pseudo orologi o meridiane spirituali, di questo artista molto caro nella memoria di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e nell’immaginazione di chi può rivederne oggi il progetto creativo affidato alla misteriosa qualità che è dell’opera d’arte: restare oltre la vita dell’artefice, testimoniarne il compito umano, l’essenza. Paolo Donini Le collezioni permanenti del Centro Museale di Montecuccolo saranno vistabili nel 2009 al termine dei lavori di adeguamento in corso. (Foto Manfredini) 1 Adottato dal Consiglio il Piano Strutturale Comunale di Pavullo Il Consiglio Comunale di Pavullo ha approvato l’adozione del Piano Strutturale Comunale del Comune. Hanno votato a favore i gruppi di Maggioranza (Democratici per Pavullo e Sinistra) mentre si sono astenuti i consiglieri del gruppo Castello e del gruppo Misto. In apertura di seduta il Sindaco Romano Canovi ha messo in luce l’importanza innovativa di questo strumento di programmazione e gestione del territorio previsto dalla legislazione regionale, ha sottolineato l’ampio lavoro preparatorio che è stato svolto dagli uffici Comunali e dallo Studio tecnico incaricato della redazione del Piano (Tecnicoop di Bologna),la positività del confronto che vi è stato con gli Enti sovracomunali, prima fra tutte la Provincia di Modena, le agenzie pubbliche che operano sul territorio, le diverse organizzazioni di categoria. Il Piano Strutturale Comunale prevede un aumento di popolazione, nei prossimi quindici anni, l’arco temporale di operatività di questo strumento, dagli attuali 17 mila a 22 mila abitanti. Le aree che sono state individuate come zone di ulteriore sviluppo residenziale sono collocate in gran parte a ridosso di quelle attualmente urbanizzate lungo la direttrice che va da Casa Bosi, a nord, al confine con il Comune di Serramazzoni, alla zona Sud del capoluogo. Aree di sviluppo residenziale sono previste anche nelle principali frazioni. Il Piano- ha proseguito Canovi- tutela integralmente l’intera area del Castrum Feronianum, lungo la dorsale ad est, e, nell’altro versante della vallata di Pavullo, la dorsale di Montecuccolo e di Monte Pietro. Sono state sostanzialmente riconfermate le nuove aree per gli insediamenti produttivi, in gran parte collocate nella zona di S. Antonio e lungo la Nuova Estense, già previste negli anni passati dagli strumenti urbanistici. Grande attenzione nella redazione del Piano Strutturale Comunale sono state riservate ai temi delle infrastrutture, con particolare riguardo alla viabilità, e dei servizi a rete. Per i gruppi di maggioranza sono intervenuti nel dibattito i consiglieri Tebaldi, Cappi, Tedeschini e gli assessori Gianelli e Parenti che hanno espresso un giudizio fortemente positivo sul contenuto del Piano Strutturale che, a loro giudizio, rappresenta uno strumento fondamentale per uno sviluppo equilibrato e di qualità di Pavullo nei prossimi anni. Per il Gruppo Castello sono intervenuti il capogruppo Muzzarelli, che ha lamentato gravi carenze nella messa a disposizione della documentazione cartografica, e i consiglieri Biolchini, Vignocchi, Melchiorri ed Orlandini che hanno posto l’accento su diverse lacune del Piano. Per il Gruppo Misto sono intervenuti i consiglieri Cantergiani e Graziani che ha richiamato in particolare l’esigenza di una urbanistica di qualità per una migliore condizione di vita. A conclusione del dibattito il Sindaco Canovi ha ripreso nuovamente la parola ed ha ricordato che il PSC, dopo la pubblicazione, tornerà in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Un nuovo ponte sullo Scoltenna a Val di Sasso di Gaiato Il Dott. Giuseppe Ferorelli è il nuovo Difensore Civico È attivo il servizio del Difensore Civico per garantire l’imparzialità e il buon andamento delle pubbliche amministrazioni comunali e della Comunità Montana. La sua competenza coincide con il territorio dei comuni della Comunità Montana. Il nuovo Difensore Civico della Comunità Montana e dei Comuni del Frignano è il Dott. Giuseppe Ferorelli, Difensore Civico della Provincia di Modena, con la quale la Comunità Montana si è convenzionata Sede ed Orario L’ufficio del Difensore Civico si trova presso la sede della Comunità Montana del Frignano in Via Giardini n° 15 a Pavullo nel Frignano. Riceve il 2° ed il 4° lunedì del mese dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Per agevolare i cittadini residenti nel territorio della Comunità Montana del Frignano è preferibile concordare l’appuntamento telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 al numero 0536/327511 oppure inviando una e-mail all’indirizzo: [email protected]. Entro la fine dell’anno saranno completati i lavori di ripristino e messa in sicurezza del ponte di Val di Sasso di Gaiato, sul torrente Scoltenna, tra i Comuni di Pavullo e Sestola, realizzato nel 1952. Nel 2007 i Comuni di Pavullo e Sestola hanno richiesto un finanziamento di somma urgenza all’Agenzia Regionale di Protezione Civile per intervenire sul ponte stesso a seguito dei danneggiamenti subiti durante vari eventi alluvionali. Grazie all’interessamento anche della Responsabile del Servizio di Protezione Civile della Provincia di Modena, Dr.ssa Rita Nicolini, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha concesso un cospicuo contributo che ha permesso questi lavori. Complessivamente la somma investita è pari a 550.000 € di cui 120.000 a carico dei due Comuni. I lavori, che sono a buon punto, riguardano, oltre al consolidamento dei muri di sponda e del pilone centrale, la demolizione degli impalcati e la costruzione di nuovi, che consentiranno di allargare la carreggiata dagli attuali 3,50 metri a 6,50 metri. Quindi la larghezza della sede viaria sul ponte verrà quasi raddoppiata, e verranno ovviamente installate nuove barriere di protezione. È evidente che senza l’indispensabile contributo dell’Assessorato Regionale alla Difesa del Suolo, dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, nella persona dell’Ing. Demetrio Egidi, e della Provincia di Modena, sarebbe stato molto più difficoltoso, per i Comuni, portare a termine questo intervento. Un’opera che riteniamo strategica non solo per i comuni di Pavullo e Sestola, ma per tutto il Frignano, in quanto, già oggi molti automobilisti preferiscono questo itinerario, perché più breve, per raggiungere Sestola e Fanano, o viceversa Pavullo. Stefano Iseppi Assessore ai Lavori Pubblici 2 Ruolo e competenze Il Difensore Civico è il garante dell’imparzialità e del buon andamento delle pubbliche amministrazioni comunali e della Comunità Montana. Il Difensore civico esercita le funzioni previste da leggi statali e regionali. Può intervenire su richiesta o di propria iniziativa, ma sempre per accertare un caso specifico e definito di abuso, disfunzione, carenza o ritardo. La competenza del Difensore Civico coincide con il territorio della Comunità Montana del Frignano; comunque vi si possono rivolgere anche i non residenti e gli stranieri ma sempre per fatti e circostanze che siano riferibili all’Amministrazione della Comunità Montana e dei Comuni del Frignano. Le consulenze e gli interventi del Difensore Civico in favore dei cittadini sono gratuiti. Un piazzale per Don Gemello A Monteobizzo, in occasione della sagra parrocchiale, il piazzale di fronte alla chiesa è stato dedicato a don Gemello Camellini, parroco della piccola frazione per 34 anni e scomparso lo scorso 13 gennaio. Tantissima la gente presente, insieme all’Arcivescovo emerito Santo Quadri (scomparso recentemente), al Sindaco Romano Canovi e a diversi assessori. Don Camellini, nacque il 10 marzo 1928 e fu ordinato sacerdote nel 1951. Vicario parrocchiale a Pavullo dal 1951 al 1963 fu nominato parroco di Castagneto. Dal 1974 a Monteobizzo, aveva anche laresponsabilità delle parrocchie di Iddiano, Montecuccolo, Montorso e Niviano. Ma è a Monteobizzo che ha lasciato un’impronta difficile da dimenticare. La giunta si è mossa subito dopo la morte per dedicare a don Gemello il piazzale della chiesa. Il vescovo Santo Quadri ha ricordato le doti umane e la forte fede che caratterizzavano il sacerdote. La cerimonia è poi proseguita con la messa concelebrata dal vescovo, da don Franco Silvestri e da don Luciano, giovane parroco di Monteobizzo. Attivo il sistema di videosorveglianza nel capoluogo. Corpo Intercomunale Unico del Frignano di Polizia Municipale È stato installato in diverse aree del capoluogo il sistema di videosorveglianza. Nel prossimo numero del giornale dedicheremo una pagina a quest’intervento che potrà essere di grande ausilio nel controllo del territorio e nella lotta alla criminilità. Ampio spazio riserveremo anche all’istituzione del Corpo Intercomunale Unico del Frignano di Polizia Municipale. Nel corso di una recente seduta il Consiglio comunale di Pavullo ha infatti ha approvato la convenzione tra la Comunità Montana del Frignano e tutti i Comuni del Frignano, compreso Pavullo, per la gestione in forma associata delle funzioni di polizia amministrativa locale e del servizio di polizia municipale tramite la istituzione del Corpo Intercomunale Unico del Frignano. Al riguardo il Sindaco Canovi ha ricordato che questo provvedimento è in linea con gli orientamenti che da tempo stanno emergendo a livello nazionale e regionale per un migliore utilizzo e valorizzazione delle risorse umane e materiali delle diverse polizie municipali. Sul provvedimento hanno votato a favore i consiglieri di maggioranza e la consigliera Graziani del gruppo misto. Si sono astenuti i consiglieri del gruppo Castello (contrario il consigliere Biolchini) e gli altri consiglieri del gruppo misto. Polo Scolastico: inaugurato l’ampliamento dell’I.S.I.S. Marconi Approvato il Piano Comunale per la Protezione Civile Nella seduta del 25 settembre scorso è stato approvato in Consiglio Comunale il Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile, strumento indispensabile di pianificazione in cui sono illustrati gli obiettivi che il Sindaco, quale autorità comunale di Protezione Civile, deve conseguire per garantire una risposta coordinata ed efficace alle problematiche del sistema locale di protezione nei confronti delle calamità che possono coinvolgere il territorio. L’importanza del Piano sta nella sua concretezza perché definisce chi fa che cosa e quando, facendo sempre riferimento al Piano provinciale per il coordinamento degli interventi. Tra le sue finalità ovviamente figurano interventi operativi che assicurino la massima efficacia e la salvaguardia della popolazione, essi infatti costituiscono lo scopo stesso della pianificazione di emergenza All’interno del Piano, sono presi in considerazione tutti i possibili rischi che possono verificarsi sul territorio, per il nostro Comune, in particolare, vengono passati in rassegna il rischio idrogeologico, sismico, industriale e gli incendi boschivi. Elemento importante del Piano è costituito dal fatto che non è stato pensato come strumento statico ma in continua evoluzione e sono state strutturate schede apposite per gli aggiornamenti. Supporto indispensabile alla funzionalità del piano è la struttura che viene attivata in caso di emergenza che parte dal Centro operativo comunale (COC) e vede coinvolti, in primis il Sindaco, seguito dall’Assessore alla Protezione Civile, dal Referente e dai diversi tecnici coinvolti e dal Gruppo di Volontariato. Sono descritte e regolamentate le ben10 aree che il Comune ha individuato, in cui riunire e assistere la popolazione durante le emergenze e fino al loro superamento le quali saranno rese chiaramente visibili a tutti grazie ai cartelli esplicativi che verranno collocati in corrispondenza delle stesse. Il comune di Pavullo è inoltre dotato di un’area di ammassamento fra le migliori della Provincia anche in virtù del fatto che è posta in adiacenza all’aeroporto G. Paolucci. Il Piano definisce, inoltre, gli accordi con numerose ditte, operanti sul territorio disponibili ad intervenire con i loro mezzi in caso di emergenza. Elemento fondamentale del Piano è il fatto di poter contare su un Gruppo di Volontariato di Protezione Civile che vanta oltre 30 iscritti, molti dei quali hanno già preso parte a numerosi corsi di formazione ed esercitazioni e che opera su tutto il territorio del Frignano, occupandosi di assistenza alla popolazione, protezione dei beni culturali, sostegno alle altre organizzazioni di volontariato, rinforzo nel campo della logistica ed interventi di pubblica utilità. Le iscrizioni al Gruppo Comunale di Protezione Civile sono aperte a tutti i cittadini che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e siano interessati a dare il loro contributo per la salvaguardia della popolazione e del territorio Per Informazioni ed iscrizioni: Comune di Pavullo – Via Giardini, 192 Servizio Ambiente Protezione Civile: TEL 0536 29949/ FAX 0536 324307 È stato inaugurato, nel corso di una cerimonia alla quale sono intervenuti il Sindaco di Pavullo Romano Canovi e gli Assessori provinciali Egidio Pagani e Silvia Facchini, l’ampliamento dell’I.S.I.S. Marconi presso il Polo Scolastico di Pavullo. L’opera è costata 4.156.700 euro dei quali circa 900.000 messi a disposizione dal Comune di Pavulo e il resto dalla Provincia di Modena. L’ampliamento che si estende su una superficie di circa 3000 m2, comprende 14 aule didattiche, aule per disabili e diversi laboratori. 3 URPmemorandumURPmemoran Iscrizione Albo Scrutatori Descrizione procedimento: l’albo degli scrutatori è l’elenco delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, costituito dai nominativi degli elettori che presentano apposta domanda e che risultano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge. Modalità di richiesta: la domanda va compilata su apposita modulistica disponibile presso Ufficio elettorale, Ufficio Relazioni col Pubblico e sul sito Internet del Comune e deve essere presentata all’Ufficio Elettorale o inviata via fax allegando fotocopia di un documento d’identità valido Termini di presentazione: dalla data di affissione del manifesto di apertura delle iscrizioni (indicativamente inizio ottobre di ogni anno) e fino al 30 novembre. Scadenza: l’iscrizione resta valida fino alla richiesta di cancellazione da parte dell’interessato per gravi e comprovati motivi o per cancellazione d’ufficio per perdita dei requisiti prescritti. Requisiti richiesti: essere cittadini italiani elettori del Comune di Pavullo ed aver assolto agli obblighi scolastici. Sono esclusi dalla funzione di scrutatore i dipendenti del Ministero dell’interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti, gli appartenenti a Forze Armate in servizio, i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti, i Segretari Comunali e i dipendenti dei comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali, i candidati alle lezioni per le quali si svolge la votazione. Dove rivolgersi: al Servizio Elettorale nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00. Telefono 0536/29924 - Fax 0536/29968 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] URPinforma Proroga validità della Carta d’Identità: il Decreto Legge 25/6/2008 n. 112, all’art.31, ha prorogato la validità della Carta d’Identità da 5 a 10 anni. L’Ufficio Anagrafe provvederà ad invitare per iscritto i cittadini per apporre il timbro di proroga sul documento. Sono aperte fino al 30 novembre le iscrizione all’albo degli Scrutatori nominati in occasione delle consultazioni elettorali. Per dettagli vedi la scheda URPINFORMA in questa pagina. U.R.P. - Ufficio Relazioni con il Pubblico P.zza Montecuccoli, 1 - Pavullo nel Frignano - tel. 0536/29977 - fax 0536/29961 Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle 8.15 alle 13.00 Rinnovato il sito internet del Comune di Pavullo La prematura scomparsa di Fabrizio Venturelli Grande sconcerto ha suscitato, a Modena e Pavullo, la scomparsa, a soli 56 anni, di Fabrizio Venturelli che ha lasciato nel dolore i familiari e tutti quelli che lo conoscevano. Eletto nella lista della D.C. Fabrizio Venturelli è stato Consigliere Comunale di Pavullo dal 1973 al 1983 e ha ricoperto anche la carica di Segretario della D.C. del comprensorio del Frignano. Laureato in Scienze Politiche ha assunto a Modena dal 1976 importanti incarichi presso la Camera di Commercio in qualità di Segretario dei vari Presidenti che si sono via via succeduti. Fabrizio Venturelli, in questo ruolo, ha promosso e realizzato molti ed importanti progetti per lo sviluppo dell’economia del territorio modenese. Per molti anni è stato capo del settore Relazioni esterne nel quale erano riuniti gli uffici promozione interna e sportello neo-imprese, formazione, protocollo e centro di documentazioni, studi e statistica. Nelle sue molteplici attività volte alla promozione del territorio, ha realizzato moltissime iniziative: la creazione dei marchi “Volley” e “Tradizione e sapori di Modena”, sono solo alcune delle più recenti. Tra l’altro ha contribuito a promuovere la Fiera dell’Economia Montana. Personalità di grande spessore professionale ed umano, attivissimo ed inesauribile nella sua volontà e capacità progettuale, è sempre stato molto stimato e apprezzato. I colleghi dell’Ente Camerale, gli amici modenesi e pavullesi, testimoniano le sue doti umane e professionali per lo sviluppo di Pavullo e del territorio montano e lo ricorderanno sempre con grande stima e profondo affetto e gratitudine. Ai familiari giunga la nostra sincera partecipazione al dolore che li ha colpiti. Antonio Parenti È stato restaurato il campanile di Verica Sono terminati in questi giorni i lavori di restauro al campanile di Verica. I muri sono costituiti in gran parte di pietra arenaria, la quale da tempo era soggetta a un rapido sbriciolamento. La ditta Bergamini Andrea, di Modena, ha provveduto alla pulitura dell’area muraria, consolidamento delle pietre e rifacimento delle parti mancanti tramite inserimento di perni, resina e ricostruzione con malta ad imitazione della superficie. I lavori erano iniziati nel luglio scorso e hanno comportato una spesa di € 35.000,00 che noi abbiamo potuto sostenere, nonostante il peso di altri lavori straordinari affrontati l’anno scorso, grazie al determinante contributo del Comune di Pavullo consistente in € 15.000,00. Pertanto è dovere mio e di tutta la comunità parrocchiale esprimere vivo ringraziamento al Sindaco Canovi a all’Amministrazione comunale. Ora il campanile è rimesso a nuovo e già in occasione della Sagra di S. Rocco abbiamo potuto suonare di nuovo le campane a distesa. Del resto il campanile, fin dall’Alto Medioevo, dal tempo cioè in cui è nato, ha sempre esercitato una funzione non solo religiosa ma anche civica. Attorno all’anno Mille, mentre nelle città le famiglie nobiliari si costruivano ognuna la sua torre come segno di prestigio, nei villaggi la gente si costruiva il campanile come simbolo non solo di presenza cristiana (è indubbio che la croce svettante su di esso è la bandiera del Cristianesimo), ma anche di autoaffermazione identitaria nella società. Anche il campanile di Verica, fin dal tempo del feudalesimo, ha esercitato la funzione di simbolo civico-religioso. Un segno evidente è la lapide che, al termine della prima guerra mondiale del 1915-18, fu affissa al campanile per commemorare i 29 caduti del paese. Ancor oggi il concerto delle quattro campane di Verica, che è considerato “uno dei migliori della montagna”, espande sul paese e su tutta la valle circostante la festosa armonia delle sue inconfondibili note a sollievo di un’intera popolazione. Don Angelo Sandri, parroco Tanta gente a Miceno per il torneo di pallavolo sul nuovo campo È on line dal 18 ottobre il nuovo sito internet istituzionale del Comune di Pavullo nel Frignano: www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it. Completamente ridisegnato per garantire la conformità ai criteri di Accessibilità e di Usabilità on line secondo i parametri WAI AA e la Normativa “Stanca”, il sito consente la possibilità di aggiornamento diretto direttamente dai redattori abilitati del Comune. Il sito offre agli utenti nuovi importanti servizi per favorire la comunicazione con la Pubblica Amministrazione e semplificare l’accesso ad informazioni sempre più aggiornate e tempestive. Il Servizio di Newsletter consentirà agli utenti del sito di iscriversi e di personalizzare gli argomenti di proprio interesse scegliendo da una lista di proposte. Il Servizio di Georeferenziazione realizzato con modulo GoogleMaps consente di localizzare qualsiasi luogo indicato sul sito e di ottenere la mappa per raggiungerlo. Il Servizio di Videoproiezione delle sedute del Consiglio Comunale, già sperimentato sul sito precedente, è potenziato e consente di visualizzare i singoli punti all’ordine del giorno del Consiglio. 4 Tanta gente ha assistito quest’estate a Miceno al tradizionale torneo di pallavolo che si è svolto nella nuova struttura polivalente realizzata dal Comune. La struttura è stata inaugurata proprio nel corso della finale del torneo dal Sindaco Romano Canovi attorniato dai numerosi volontari del locale Circolo frazionale. Davvero bella la sesta edizione della Festa delle Rosse Domenica 8 giugno, il nostro Frignano ha accolto l’edizione 2008 della “Festa delle Rosse”. Questa manifestazione, giunta ormai alla sesta edizione, riesce a regalare ogni anno un’emozione nuova, merito degli organizzatori e di tutti coloro che hanno collaborato con tanto impegno e passione nei mesi precedenti, affinché tutto procedesse per il meglio. L’evento, come ogni anno, è stato organizzato dall’Assessorato allo Sport del Comune di Pavullo, con la preziosa partecipazione del Passione Rossa Fans Club Frignano. La manifestazione ha avuto inizio alle ore 8:30, con il consueto ritrovo presso il piazzale della Ceramica “Gold Art” dei Baldaccini di Pavullo, dove sono stati offerti caffè e pasticcini ai partecipanti. Verso le ore 10:30 la carovana delle Rosse è partita, guidata dalla nuova Punto Abart, offerta per la giornata dall’Autoconcessionaria “Autorama”, alla scoperta dell’Appennino. Quest’anno il tour mattutino ha toccato nell’ordine: Pavullo, Lama Mocogno, Polinago, per giungere nuovamente a Pavullo dove la Carrozzeria “La Campagnola” ha offerto un ricco aperitivo ed un’omaggio ricordo per tutti gli ospiti intervenuti. Dopo aver mangiato crescentine montanare, stuzzichini d’ogni sorta e bevuto del buon vino, di nuovo tutti in macchina per raggiungere il Ristorante-Pizzeria “Virtus”, dove, a partire dalle 13:00, è stato servito il pranzo. Ormai giunti ben oltre la metà della manifestazione, si riparte! Tutti in macchina per raggiungere il bar “Stones Cafè” di Piantacroce di Pavullo, dove la proprietaria ha offerto il digestivo ed un gustoso buffet, fornito di ogni tipo di leccornia… La manifestazione stava volgendo al termine, ma non era ancora finita, anzi, si parte nuovamente per raggiungere l’ultima destinazione della giornata: Pavullo. Un paio di giri nel centro cittadino, giusto per far ruggire un pò i motori e colorare una giornata non proprio primaverile; come di consueto tutte le vetture hanno formato una luccicante sfilata di modelli e colori lungo via Giardini centro, che ha fatto da cornice al discorso delle autorità comunali ed alla premiazione degli intervenuti. Per animare la serata i Commercianti del Centro di Pavullo hanno omaggiato tutti i presenti dell’Orchestra “Roxel Band” (con la straordinaria partecipazione della vocalist Jennifer), la quale con musica e canti ha intrattenuto i presenti fino a tarda sera. A conclusione dell’evento, il bilancio può considerarsi più che soddisfacente: ben 60 autovetture ne hanno preso parte e, visto l’interesse dimostrato da cittadini e turisti, tutti si sono dati appuntamento al prossimo anno. Dott.ssa Eleonora Ballocchi Successo delle giovani danzatrici pavullesi al Concorso “DanzaSì” Anche quest’anno il nome della nostra Città Pavullo nel Frignano è salito sul palco del Teatro Orione di Roma al Concorso Internazionale DanzaSì, grazie al gruppo formazione bimbe (9-11 anni): Giulia Bernardini, Giulia Bertoni, Ambra Burgoni, Silvia Candeli, Martina Carani, Cecilia Dalmazzini, Maria Chiara Franchini, Greta Guerri, Ilaria Manfredini, Federica Nicoletti, Martina Nini, Stefano Martina Notari, Sara Peddio, Chiara Tonini, Greta Venturelli. Dopo una selezione fatta a Modena ad Aprile sono approdate alla semifinale del 4 Ottobre con altre 26 Scuole provenienti da tutta Italia. In finale il 5 Ottobre sono arrivati in 12 gruppi tra cui anche le nostre bimbe. Anche se le più piccole dei 12 gruppi finalisti si sono distinte per la loro preparazione tecnica, esecuzione coreografica, nell’assieme del movimento portandole a essere premiate con una Menzione Speciale da una giuria di Fama Internazionale: Mvula Sungani, Daniele Cipriani, Francesca Berrnabini, Luana Lucani, Giacomo Molinari, Luca Amitrano, Paola Iorio, Mauro Mosconi, Natale Tulipani e tanti altri. Per noi, Jon e Gianna, e per la comunità è un orgoglio vedere bimbe di quest’età arrivare ad alti livelli ballettistici. Ricordiamo a tutti che la Scuola di Danza New Dance è in Galleria Aldo Moro 23 (Centro Commerciale “ La Campanella”), con corsi di danza classica (metodo Royal), Modern Jazz, Moderno, Hip Hop, BreakDance a tutti i livelli ed età dai più piccoli agli adulti. Durante l’anno accademico abbiamo organizzato Stage con insegnanti esterni per dare la possibilità alle nostre allieve di studiare di apprendere diversi stili di danza e l’opportunità di conoscere esperienze diverse portate dai nostri insegnanti ospiti. Quest’anno come insegnanti ospiti ci saranno Fabrizio Santi (Hip Hop School), Alessia Goldoni (Ragga Jam- Hip Hop), Alessandro Leardini (Modern Jazz- Hip Hop), Germano De Rossi (Modern Jazz). Convegno Un Appennino amico dei bambini 7 novembre 2008 Sala Consiliare Comunità Montana del Frignano, via Giardini 15, Pavullo nel Frignano 9.30 Apertura dei lavori Presiede Stefania Cargioli Vice Sindaco, Assessore Politiche Sociali-Educative e Scolastiche Famiglia e Pari Opportunità del Comune di Pavullo nel Frignano Saluto di Romano Canovi Sindaco del Comune di Pavullo nel Frignano 9.45 “Un Appennino amico dei bambini” Le politiche per l’infanzia in montagna: sviluppo di un sistema integrato Silvia Facchini Assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale Provincia di Modena Sviluppo, qualificazione e consolidamento dei servizi 0/6: le strategie regionali Sandra Benedetti Servizio Politiche Familiari, Infanzia e Adolescenza Regione Emilia Romagna “Le scuole dell’infanzia statali in montagna: una risorsa” Vittorio Magnani Dirigente scolastico Istituto Comprensivo di Sestola “Investire nei nidi in montagna” Contributi di Luca Mordini Sindaco di Pievepelago Marchetti Giuliana Assessore Istruzione comune di Prignano Alessandro Corsini Sindaco di Fanano “L’educatrice domiciliare: un servizio alternativo al nido” Luciana Serri Sindaco di Lama Mocogno “Una scuola accogliente: la sezione primavera” Franca Cottafavi Assessore Istruzione comune di Serramazzoni 11.30 “Il progetto formativo” “La qualità educativa di un progetto pedagogico e formativo 0/6 anni” Antonio Gariboldi docente di Docimologia Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia “Il progetto pedagogico di nidi e servizi sperimentali” Anna Pelloni Coordinatrice pedagogica Comune di Pavullo nel Frignano 12,30 Conclusioni PAUSA BUFFET 14.30 “La qualità dei servizi“ “Il sistema integrato pubblico - privato” Claudio Ruggerini Coordinatore pedagogico FISM “Le politiche per l’infanzia nei Piani di zona” Patrizia Sarti Figura di sistema “Il valore formativo della continuità ed il ruolo del Coordinamento Pedagogico provinciale” Maria Cristina Stradi Coordinamento Pedagogico Provinciale 15.00 Conclusioni 16.00 Visita ai Servizi Prima infanzia e scuole dell’infanzia del Frignano 8 novembre 2008 Galleria dei sotterranei di Palazzo Ducale, via Giardini 3, Pavullo nel Frignano Iniziative rivolte a docenti, educatori e famiglie: Incontro di studio “Accogliere il bambino con la sua famiglia” 9.30 Apertura dei lavori Presiede Maria Grazia Roversi Referente della Provincia di Modena 9.45 “Servizi educativi e famiglie: la condivisione del progetto educativo per i bambini” Ramona Vai Coordinatrice pedagogica del Distretto di Sassuolo 10.30 Gruppi di lavoro misti (la continuità casascuola, la partecipazione delle famiglie, valutare con le famiglie la qualità del progetto) 11.30 Report dai gruppi di lavoro 12.00 Visita della mostra Iniziative rivolte alle famiglie: “Narrazioni per bambini” 16.30 “Il Leone forestiero e altre storie” spettacolo dei genitori dei bambini frequentanti le scuole dell’infanzia di Pavullo 17.00 “Le storie continuano” letture animate a cura dei servizi prima infanzia in collaborazione con la biblioteca Santini A PIEVEPELAGO, PRIGNANO, FANANO, ZOCCA, MONTEFIORINO 17.00 “Le storie per crescere” letture animate a cura dei servizi prima infanzia, uffici scuola, biblioteche, ecc. IN RICORDO DI NINNI GALLONI A tutti coloro che hanno conosciuto e mai dimenticato Ninni Galloni, ricordiamo che domenica 26 ottobre alle ore 18.30 presso la chiesa dei Padri cappuccini di Pavullo, sarà celebrata una S. Messa in suo suffragio. Gli amici 5 notizie dal distretto sanitario n. 5 Diversi servizi sanitari sono ora all’ex Campanella A metà giugno si è concluso a Pavullo nel Frignano il trasferimento di alcuni servizi sanitari che erano situati in via Parenti 5, via Matteotti 5 e in viale Martiri. Ora sono definitivamente collocati presso la nuova sede allestita presso il comparto ex-Campanella, in una struttura nuova, facile da raggiungere, con le entrate su via Mario Ricci n° 1 e n° 2 e Galleria Aldo Moro n°2. I nuovi locali rispondono alle esigenze di spazi,di comfort, di sicurezza e di facile accessibilità sia per gli utenti che per gli operatori; l’accessibilità è facilitata,inoltre, dagli ampi parcheggi in zona. Il trasferimento ha riguardato i seguenti servizi: Servizio Dipendenze Patologiche Segreteria 0536-309721 fax 309722 - Via Mario Ricci n.2. Orario di apertura al pubblico 08.30 - 13.30 da lunedì a venerdì. Pomeriggio solo su appuntamento. Servizio Assistenza Sanitaria Handicap Segreteria 0536-309714 fax 309715 - Via Mario Ricci n.2. Riceve solo su appuntamento. Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia medica) - tel.0536-309720 - Galleria Aldo Moro, n. 2 attivo nei prefestivi dalle ore 10.00 alle ore 20.00, nei festivi dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e tutte le notti dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del giorno successivo. Servizio di Assistenza Domiciliare Infermieristica (SADI) - Punto unico di Accoglienza Segreteria 0536-309717- fax 309718. Galleria Aldo Moro n. 2 orario di apertura al pubblico dalle ore 08.00 alle ore 13.00 dal lunedì al sabato. Ambulatorio veterinario per sterilizzazione piccoli animali, Via Mario Ricci n.1. Per informazioni è necessario rivolgersi al Servizio Veterinario sito in Viale Martiri, tel. 0536-29475. Presso la nuova struttura è ospitata anche la sede dell’Associazione di Volontariato ANFFAS tel. 0536/44306. I nuovi locali saranno prossimamente inaugurati e presentati ai cittadini, alla presenza delle Autorità Locali. Si ringrazia la Signora Deanna Uccellari di Modena, per aver voluto donare alcuni suoi disegni,a tema paesaggistico e floreale, che abbelliranno le sale d’attesa della nuova sede. Progetto “Comunicare dentro l’amministrazione”: l’Azienda USL tra i ventuno enti selezionati Tavolo di lavoro promosso da Dipartimento della Funzione Pubblica per confrontarsi su iniziative efficaci di comunicazione. Modena presenta l’esperienza della banca dati Athena che assicura l’aggiornamento continuo delle informazioni rivolte ai cittadini. Oltre all’Azienda USL di Modena, partecipano, tra gli altri, l’Agenzia delle Entrate e l’INAIL, i Comuni di Roma, Ancona, Mantova, Udine e Trento, le Province di Rimini e Parma, le Regioni Campania, Veneto, Friuli Venezia Giulia, le ASL di Bologna ed Aosta e la Camera di Commercio di Bergamo. In tutto 21 enti che hanno maturato esperienze positive nel campo della comunicazione e che daranno il loro contributo partecipando al tavolo di lavoro “Comunicare dentro l’Amministrazione”, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica per sostenere e valorizzare la funzione di comunicazione nell’ambito delle istituzioni pubbliche italiane, come strumento di miglioramento delle relazioni con i cittadini e di innovazione amministrativa. L’azienda sanitaria modenese, in particolare, è stata selezionata per l’originalità e la personalizzazione del piano di comunicazione interno adottato nell’aggiornare la banca dati Athena. Vista dalla parte del cittadino, la banca dati assicura l’aggiornamento in tempo reale delle informazioni: il cambio di orario di una ambulatorio, ad esempio, grazie ad Athena, avviene in automatico e va a modificare l’informazione all’intero dell’intero sistema, con un unico intervento. Athena che contiene informazioni su prestazioni, luoghi di prenotazione ed erogazione, percorsi d’accesso, personale, è alimentata ed aggiornata da una rete di professionisti che operano a livello decentrato all’interno dei Distretti, degli Ospedali e delle altre articolazioni dell’Azienda USL. Il progetto è stato realizzato dall’Ufficio relazioni con il pubblico diretto da Maurizia Gherardi Curato da Formez, Centro di formazione studi che opera a livello nazionale e risponde al Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Tavolo di lavoro “Comunicare dentro l’amministrazione” ha l’obiettivo di produrre documenti che verranno poi messi a disposizione dell’intera comunità dei comunicatori pubblici italiani. I vari enti chiamati a partecipare al Tavolo hanno individuato alcuni grandi temi di confronto e discussione: la dimensione strategica dell’informazione; gli strumenti utilizzati e le risorse possibili; la partecipazione del personale; il piano di comunicazione interna; il disegno organizzativo e le competenze; l’adozione di linee guida comuni e molti altri ancora. 6 OSPEDALE DI PAVULLO: A COLLOQUIO CON LA DOTTORESSA PAOLA NEGRI Una rete socio-sanitaria al servizio degli anziani del Frignano La direttrice dell’Unità operativa di Geriatria evidenzia la forte integrazione con i servizi sul territorio “La possibilità di intervenire a supporto dei pazienti e dei familiari applicando modelli organizzativi socio-sanitari personalizzati perché le situazioni non sono tra loro omologabili. Questo è uno dei punti di forza del Distretto Sanitario di Pavullo rispetto all’assistenza agli anziani. Un tema che assume sempre più importanza anche perché se è vero che grazie alla qualità della vita l’età media continua ad alzarsi è altrettanto vero che sono in costante aumento le malattie legate all’invecchiamento.” Sono le parole della dottoressa Paola Negri, direttore dell’Unità operativa di geriatria e P.A.R.E. (post-acuti e riabilitazione estensiva) dell’Ospedale del capoluogo del Frignano. Prosegue così, anche in questo numero, il nostro viaggio all’interno della struttura di Via Suore di S. G. B. Cottolengo. Dal colloquio emerge un’attenzione particolare per i meno giovani che caratterizza la capitale del Frignano. Diversi sono i segnali indiretti che confermano questa vocazione. “Tra questi spicca – sottolinea con passione contagiosa Paola Negri – la scelta da parte di molti anziani di trascorrere le vacanze estive nella nostra zona. La presenza di un ospedale attrezzato assicura serenità e, in più, l’attenzione della pubblica amministrazione per le fasce più Dottoressa Paola Negri deboli, oltre alla creazione di servizi mirati, ha portato a significativi interventi per la riduzione delle barriere architettoniche. Credo si possa affermare che nel nostro territorio il meno giovane è seguito con particolare attenzione.” Le unità operative dirette da Paola Negri possono complessivamente contare su trentadue letti, venti in geriatria e quindici per i post acuti. I ricoveri nel 2008 sono in crescita: confrontano i dati relativi al primo semestre 2007, con quelli dello stesso periodo del 2008, si è passati da 322 a 376 (+54) pazienti ricoverati in geriatria; un trend analogo emerge per i postacuti, passati da 126 a 148 (+22). Con un ruolo di consulenza viene inoltre seguita la Residenza Sanitaria Assistenziale di Fanano che dispone di altri venti posti letto. In realtà non è corretto, o meglio ancora, si rischia di avere una visione decisamente parziale della situazione, se ci si limita a descrivere quanto accade nel reparto di Geriatria. “Qui a Pavullo – prosegue la dottoressa Negri – c’è un’integrazione molto forte e collaudata tra l’attività ospedaliera e quella del distretto ed anche con la pubblica amministrazione il rapporto è buono. In questo modo riusciamo ad assicurare dei percorsi protetti ai pazienti e anche le famiglie possono fruire di una serie di supporti che consentono di conoscere meglio la malattia, di imparare a gestirne le conseguenze e a sopportare il carico psicologico che deriva dalla convivenza con un paziente ad esempio affetto da demenza senile.” Esemplari da questo punto di vista sono gli incontri dal titolo “La Demenza: il malato e la famiglia”. Appuntamenti promossi dall’Azienda Usl in collaborazione con l’Associazione Onlus “Per non sentirsi soli” e con il sostegno dei servizi sociali dei vari comuni. “Sono occasioni importanti di confronto, durante i quali si parla delle rispettive esperienze cercando di comprendere e condividere sia gli aspetti sanitari, sia le conseguenze psicologiche che l’ambiente familiare deve gestire. Si pensi, ad esempio, tra coniugi quanto possa essere difficile accettare la malattia del proprio compagno. La presenza di professionisti con competenze che tra loro si integrano consente di avere un approccio che tratta l’individuo come persona e non solo come paziente ” spiega la Paola Negri. Il tema è di grande rilevanza sociale e sanitaria, nel territorio di Pavullo gli ultrasessantacinquenni sono infatti oltre 9.500, il 24 per cento dell’intera popolazione. È questa la fascia più colpita dalla demenza senile e si stima che siano quasi 600 le persone che ne sono affette. Nel 2006 i casi in cura dal Centro Esperto per i disturbi cognitivi, comprendenti diverse diagnosi (soprattutto Alzheimer) sono stati 218, nel 2007 sono arrivati a 282. “È fondamentale che la diagnosi sia effettuata il più precocemente possibile perché così si può rallentare in modo significativo l’avanzamento della malattia. Sotto questo profilo è preziosissimo il lavoro svolto dal Centro Esperto per i Disturbi Cognitivi che solo nel 2007 ha seguito ben 282 persone. Solo con una solida rete di cui l’Ospedale rappresenta un tassello possiamo continuare a fornire risposte coerenti con le attese dei cittadini” conclude Paola Negri. Informazioni utili per problemi legati alle demenze: a chi rivolgersi Al proprio Medico di famiglia, per l’attivazione del percorso diagnostico, il successivo invio al Centro Esperto e la presa in carico. Centro Esperto per i Disturbi Cognitivi - Distretto di Pavullo U.O. di Geriatria Ospedale di Pavullo Presso Geriatria dell’Ospedale di Pavullo Fare riferimento alla Capo Sala - Tel. 0536 29303 mail: [email protected] - mail: [email protected] Servizio Sociale del Comune di residenza Associazione “Per non sentirsi soli” - Via Balestri 265, Vignola Fare riferimento a Sig. Baldini - Tel. 333 1315 870 - mail: [email protected] notizie dal distretto sanitario n. 5 Scuola e Servizi sanitari: un dialogo aperto Il Distretto Sanitario ha, tra i suoi compiti principali, la prevenzione delle malattie e l’educazione alla salute della popolazione di riferimento. Per raggiungere questo scopo, il Distretto ha da tempo istituito il Coordinamento Educazione alla Salute, un gruppo di lavoro al cui interno sono rappresentati i diversi servizi e settori sanitari operanti sul territorio. Tra i compiti principali, il gruppo contribuisce allo sviluppo delle strategie di promozione della salute coordinando le attività dirette ai singoli e ai gruppi che sono invitati a partecipare alla focalizzazione dei problemi di salute più diffusi. Nella promozione della salute, il Distretto sanitario coopera con i rappresentanti delle istituzioni pubbliche, Comuni e scuole e con le associazioni e organizzazioni di cittadini. Interlocutore principale e alleato per gli interventi educativi, è sicuramente la scuola, la quale fornisce ai bambini e ragazzi le competenze necessarie per una crescita libera, ma contemporaneamente attenta a dirigere verso comportamenti salutari. Il ruolo della scuola è infatti centrale per: • promuovere stili di vita salutari, sia attraverso azioni all’interno del percorso formativo, sia nella realizzazione di un ambiente scolastico e di vita propizio alla salute; • favorire l’integrazione, potenziando le capacità dei soggetti con abilità differenti; • sviluppare l’autostima dei ragazzi e del personale scolastico; • migliorare il clima relazionale contribuendo al benessere delle persone; • costruire relazioni positive con la famiglia (genitori) e la comunità Gli interventi rivolti al mondo scolastico (studenti,insegnanti,personale tecnico,genitori) sono proposti all’interno della guida Sapere & Salute, carta dei servizi educativi dell’Azienda USL per la Scuola, creata in collaborazione con Associazioni di Volontariato come L.I.L.T., A.N.T., A.V.I.S. A.S.E.O.P., Amici del Cuore, A.I.D.O, A.D.M.O., A.I.C. Tale strumento, già sperimentato negli anni, documenta i progetti di educazione alla salute, ne organizza l’accesso e l’effettuazione da parte delle scuole presenti nel territorio, di ogni ordine e grado. Il Coordinamento Educazione alla Salute - al fine di raggiungere una formazione il più possibile esaustiva e multidimensionale - intrattiene rapporti diretti e costanti con i Dirigenti scolastici e con gli Insegnanti referenti per orientare le scuole nell’opera di approfondimento di specifiche aree inerenti la salute, sviluppando iniziative studiate per target di età, utilizzando gli operatori dei Servizi Sanitari. Il Distretto Sanitario, nello scorso anno scolastico, ha sottoscritto con alcune scuole del territorio veri e propri protocolli di impegno per assicurare un’offerta educativa in tema di salute mirata in particolare agli stili di vita sani e rivolta a tutte le classi. Già da qualche anno, infatti, si è cercato di orientare le scuole ad impegnarsi su progetti educativi che mettono in guardia dai 4 principali fattori di rischio delle patologie croniche prevalenti: fumo, scorretta alimentazione, alcol e inattività fisica. oni di volontariato nella lotta contro i tumori. Anche in questo caso sono preziosi collaboratori L.I.L.T. e A.N.T. e a loro si aggiunge il contributo della Università degli studi di Modena. Progetto “Prevenire i tumori femminili: uno stile di vita”. AREA RISCHIO INFETTIVO: in questa area si vogliono sensibilizzare gli operatori scolastici sull’argomento della prevenzione dal contagio delle malattie infettive in ambito scolastico, attraverso l’acquisizione di conoscenze e l’utilizzo di protocolli. AREA UOMO, ANIMALI, ALIMENTI, AMBIENTE: il progetto ha lo scopo di promuovere la salute dell’uomo e il benessere degli animali, migliorando la loro convivenza. Fornisce informazioni sui diritti e comportamenti corretti da adottare per tutelare il benessere animale e la salute pubblica. Progetto “Conoscere gli animali e gli alimenti”. ACCEDERE AI SERVIZI PER RELAZIONARSI: vengono proposte alcune attività che aprono i Servizi agli educatori ed agli studenti, per migliorarne la conoscenza e facilitarne l’accesso. AREA DONAZIONI, UNA SCELTA SOLIDALE: in questa area vengono proposte, da un gruppo di Associazioni di Volontariato “attive” da tempo nel mondo della scuola, attività che promuovono il volontariato, la cultura della solidarietà, della donazione, al fine di stimolare nei giovani e nelle loro famiglie la crescita dell’impegno sociale. È evidente che tutto questo lavoro è un grandissimo impegno per gli operatori del Distretto Sanitario e per gli Insegnanti delle Scuole, ma l’impegno e il tempo speso possono essere considerati un importante investimento se porteranno i giovani ad una maggiore consapevolezza del valore della salute, ad acquisire abitudini e comportamenti sani capaci di ridurre nella popolazione le morti precoci e le malattie evitabili, ad aumentare la speranza di vita e la sua qualità. Un lavoro che ha raggiunto, nel nostro distretto lo scorso anno scolastico, oltre 2870 ragazzi in età evolutiva, una età in cui ancora si è predisposti ad acquisire nuovi comportamenti, con il compito e la speranza di incidere sulle scelte che questi sapranno fare rispetto la tutela della salute loro e di chi li circonda. LE AREE DI INTERESSE PRIORITARIO AREA ALIMENTAZIONE E MOVIMENTO: alimentarsi rappresenta uno dei principali bisogni del corpo e della mente. Diete squilibrate in termini quantitativi e/o qualitativi associate a ridotta attività motoria influiscono negativamente sulla normale crescita del bambino e possono portare all’obesità e costituire fattori di rischio per l’insorgenza di varie patologie. Nel progetto alimentazione vengono proposte diverse attività che approfondiscono gli aspetti nutrizionali, le intolleranze alimentari, le problematiche che possono emergere nella fase adolescenziale fino ad abbracciare la corretta igiene orale, come il progetto “Mangia giusto muoviti con gusto” ed il progetto “Sorridi alla prevenzione” contro la carie dentale attivi già da anni nelle scuole elementari di Pavullo. AREA DIPENDENZE: molto incentivata dal notevole allarme sociale che suscitano eventi tragici riguardanti sopratutto i ragazzi, si propone di promuovere il benessere degli adolescenti incoraggiando l’autotutela della salute ed il miglioramento dello stile di vita. Nel progetto è possibile trovare attività che approfondiscono la comprensione delle pressioni sociali e delle componenti motivazionali che determinano l’attrazione e l’utilizzo di sostanze quali tabacco, alcool, cannabinoidi, droghe chimiche, sostanze dopanti; la consapevolezza dei rischi è utile per compiere scelte responsabili ed adottare comportamenti per resistere alle influenze sociali. Di nuova introduzione “Liberi di scegliere” che sostituisce il Progetto già sperimentato “Lasciateci Puliti”, programma di prevenzione all’abitudine al fumo. Questo progetto è frutto di una collaudata collaborazione con LILT e Casa di cura Villa Pineta di Gaiato. Si sono studiati anche interventi educativi sperimentali per rispondere ad esigenze specifiche del territorio come ad esempio l’offerta già nelle scuole secondarie di I° grado di progetti educativi contro l’assunzione di alcol. Questo progetto, “E sai cosa bevi”,voluto dal Ministero della Salute ha la finalità di offrire agli insegnanti strumenti per approfondire, insieme ai loro studenti, alcuni importanti temi connessi all’uso di sostanze alcoliche. AREA AFFETTIVITÀ, SESSUALITÀ E RELAZIONE: lavorare in questo ambito ha lo scopo di favorire un maggior benessere fisico-psichico e relazionale degli studenti. Nel progetto vengono proposte diverse attività che sostengono i docenti nell’educazione affettiva e sessuale. Si favorisce inoltre la conoscenza delle funzioni e attività dello Spazio Giovani del Consultorio Familiare e dell’accesso ai servizi sanitari. AREA COMUNICAZIONE, RELAZIONE, INTEGRAZIONE: in questo settore vengono proposte attività che hanno lo scopo di facilitare la relazione e di favorire la comunicazione tra i giovani e gli adulti, in ordine a problematiche legate all’infanzia e all’adolescenza. Sono presentate inoltre le attività di laboratorio artigianale e teatrale per persone diversamente abili. Aalcuni esempi: il progetto “Mi racconti una storia”, rivolto alla popolazione anziana ospite delle strutture; “All’Opera. Laboratori didattici itineranti”, momenti di lavoro e integrazione con ragazzi diversamente abili; “Natale a colori” in collaborazione con le scuole primarie, per colorare ambienti di cura durante il periodo natalizio. . AREA PER LA SICUREZZA DELLA PERSONA: ha lo scopo di promuovere la sicurezza della persona attraverso l’addestramento teorico-pratico delle tecniche rianimatorie cardio-polmonari di base. AREA SICUREZZA SUL LAVORO: certamente un argomento di grande attualità, alle scuole vengono offerte diverse attività, tutte volte a promuovere la cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro attraverso la conoscenza dei rischi e l’acquisizione di capacità per prevenirli. Progetto “L’informazione sul lavoro sicuro”. AREA RISCHIO ONCOLOGICO: lo scopo principe è quello di porre maggior attenzione verso il proprio corpo per riconoscere lo stretto rapporto tra prevenzione e salute. Partendo dalla prevenzione e dalla diagnosi precoce di alcuni tumori (della pelle, del seno) si vuole fare anche conoscere le strutture sanitarie preposte alla prevenzione, ed il ruolo importante delle associazi- Un vaccino dedicato a giovani pre-adolescenti e adolescenti Sta proseguendo nel Distretto di Pavullo, così come in tutta la provincia di Modena, a carico della Azienda Sanitaria, la campagna regionale di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) responsabile del tumore al collo dell’utero. Il primo round dell’intervento si è focalizzato sulle ragazze nate nel 1997 che possono vaccinarsi gratuitamente su invito del Servizio di Pediatria di Comunità del Distretto Sanitario di riferimento territoriale. Il vaccino è stato dedicato a donne così giovani poiché è stato scientificamente dimostrato che la sua efficacia è massima se la ragazza non è mai entrata in contatto con il virus, certezza che si può avere solo nel caso in cui non abbia ancora avuto rapporti sessuali. Il vaccino viene offerto in modo gratuito anche alle ragazze nate nel 1996: in questo caso dovrà essere la famiglia a richiedere la vaccinazione prenotando al numero telefonico 0536-29425 da lunedì a sabato(orario 8.00-13.00) oppure il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 17.30. Le ragazze nate negli anni 1996/7 mantengono il diritto alla vaccinazione gratuita, purchè l’inizio del ciclo vaccinale (tre dosi nell’arco di sei mesi) abbia inizio prima del 18° anno di età. Per le ragazze nate prima del 1996 e fino al 18° anno di età il programma prevede di poter effettuare, su richiesta dei genitori, la vaccinazione a prezzo agevolato. In questo caso occorre prenotare tramite il call-center Tel&Prenota 848 800 640. Il Consultorio Familiare e lo Spazio Giovani Il Consultorio Familiare, nelle sue sedi di Pavullo, Fanano e Pievepelago, garantisce prestazioni rivolte alla donna, alla coppia nell’ambito della salute sessuale, riproduttiva e relazionale. Lo “Spazio Giovani” offre servizi rivolti agli adolescenti, ai contesti in cui vivono e alle loro famiglie. All’interno del servizio operano professionisti diversi quali ostetriche, ginecologi, psicologi, assistente sociale e genetista. Le prestazioni sanitarie e psicologiche in gravidanza, nel puerperio, quelle psicologiche a sostegno della genitorialità fino al primo anno di vita del bambino, nonché quelle relative allo Spazio Giovani, sono gratuite. Di recente l’organico del Servizio si è arricchito di una nuova Ostetrica a tempo pieno e di un’Ostetrica in appoggio allo Spazio Giovani: questo ha favorito l’incremento delle attività rivolte alla gravidanza e agli adolescenti. È stata inoltre attivata una collaborazione con una Psicologa che seguirà un progetto di formazione sul campo, rivolto agli operatori che lavorano con donne gravide e neo mamme. Il fine è sensibilizzare e integrare le competenze dei diversi operatori, in particolare sul problema della “depressione post partum. La sede del Consultorio a Pavullo è in viale Martiri 63 - Tel. 0536/29369 7 Lavori nella frazione di Benedello Nel corso dell’estate nella frazione di Benedello l’Amministrazione comunale ha riasfaltato tratti della strada comunale, delle strada vicinali Via Spinzola (foto a sinistra), Via Gorzanella, Via Casa bedostero. Lungo la strada comunale Via Camurana è stato rifatto un muro di sostegno (foto a destra). Allargata la strada di Via Fontanaccia a Verica È stata allargata a Verica la strada comunale di Via Fontanaccia (foto a sinistra). Lavori nella frazione Crocette - S. Antonio Nella frazione di Crocette - S. Antonio è stato sistemato il sottofondo della strada vicinale Via Campiano e sono state asfaltate Via Guicciardini e Via Faggiola (foto a destra) Il pedonale di Via Verzanella Nel capoluogo è stato realizzato, nelle settimane scorse, il percorso pedonale di Via Verzanella (foto a destra e sinistra). 8 notizie dalla biblioteca 4a Festa di Nati per leggere Come tutti gli anni, a conclusione della rassegna di letture “Una montagna di storie”, il 20 settembre ha preso il via la 4a Festa di Nati per leggere. Hanno collaborato all’iniziativa, rivolta ai bambini e ai loro genitori con lo scopo di promuovere l’amore per la lettura fin dai primi anni di vita, il Comune di Pavullo, il Sistema Bibliotecario del Frignano, l’Azienda USL di Modena (Distretto 5 di Pavullo), la Pediatria di gruppo “C’era una volta”, il Cedoc (Centro di documentazione della Provincia di Modena), la Comunità Montana del Frignano, “La carovana dell’accoglienza” e la scuola di danza “Le Muse”. Come sempre il corteo itinerante è partito dalla biblioteca dove i volontari de “La carovana dell’accoglienza”, che mira a promuovere una cultura dell’accoglienza a partire dall’affido familiare, hanno letto il libro di Antonella Battilani, “Matilde si fida”, Almayer edizioni. Il libro, alla fine della giornata, è stato donato ai numerosissimi bambini presenti. Fabio Galliani, con i sui insoliti strumenti musicali, ha accompagnato allegramente i partecipanti dalla biblioteca alle tappe successive, con i volontari di Nati per leggere di Serra e Pavullo che hanno letto le storie di “Pesciolino”e di “Paolona musona”. Gran finale in Piazza Borelli, dove la lettura della favola di Cenerentola è stata accompagnata dalle applauditissime coreografie della scuola di danza “Le Muse”. L’appuntamento è per il prossimo anno! La nuova sezione multimediale In biblioteca, nel sottotetto di Palazzo Ducale, è ora allestita la sezione multimediale. Circa 1.000 tra nuovi acquisti e “vecchi” CD della ex fonoteca dei sotterranei, ora acquisita dalla biblioteca, sono stati catalogati secondo gli standard bibliografici nazionali, per cui gli utenti, oltre a scegliere direttamente i CD da prendere in prestito, possono conoscere il posseduto della mediateca consultando il catalogo in linea (http://aurigaweb.cedoc.mo.it), effettuare ricerche per autore e per titolo, conoscere quali e quanti CD o DVD di un determinato autore sono presenti, la loro collocazione e disponibilità, oltre ad avere la possibilità di prenotare i CD/DVD eventualmente fuori in prestito. Sono in fase di catalogazione i restanti 3.000 CD della fonoteca. Di seguito vi accogliamo nella sezione multimediale I cd sono ordinati per genere (bambini, blues, classica, colonne sonore (film), contemporanea, etnica, jazz, leggera, lirica, new age, rock, soul, vari). Ogni genere è ordinato alfabeticamente per autore. Nella sezione video dvd e videocassette sono divisi nelle seguenti tipologie: cinema musica; ragazzi, tv teatro (filmati televisivi e spettacoli teatrali); video (documentari). Anche in questo caso, i video sono ordinati alfabeticamente per autore / regista, ad esclusione dei documentari che, come per i libri, sono ordinati per materia, secondo la classificazione decimale Dewey. Ricordiamo infine che l’iscrizione alla biblioteca è gratuita e permette di prendere in prestito sia i libri (per un mese), sia i documenti multimediali (fino a 3 tra CD, DVD, VHS per una settimana), per un totale complessivo di 10 documenti. Orario invernale LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO Mattina chiuso 9-13 Mattina chiuso 9-13 Mattina chiuso 9-13 14,30-19 14,30-19 14,30-19 14,30-19 14,30-19 Pomerig. chiuso Novità per i più grandi Vargas Fred, Un pò più in là sulla destra, Einaudi, 2008 Mentre è in appostamento su una panchina Louis Kehlweiler trova per terra un frammento di osso umano: è una traccia perduta? Kehlweiler la segue con ostinazione e ossessione fino ad arrivare in un piccolo villaggio della Bretagna... Con il suo stile ironico e incisivo, il romanzo ha la capacità di prendere per mano il lettore fino alla rivelazione finale. Dunne Catherine, Se stasera siamo qui, Guanda, 2008 Una riunione tra quattro amiche del cuore per festeggiare la loro amicizia: un quarto di secolo di intimità condivise, tradimenti superati, differenze appianate. C’è Claire, con i suoi uomini sempre sbagliati, Nora, la casalinga perfetta con un ventennale segreto, Maggie, sposata infelicemente con Ray e Geòrgie che ha fatto a modo suo più di quanto le sarebbe convenuto. Ma stasera la complessa trama di mariti, amanti e segreti che le ha tenute insieme sta per dipanarsi e a questo punto, le cose non potranno più essere le stesse... Coelho Paulo, Brida, Bompiani, 2008 “In Brida, il mio terzo romanzo che ho scritto appena dopo L’Alchimista, racconto l’iniziazione di una ragazza al mondo della magia attraverso diverse tradizioni esoteriche. In esso esploro svariati temi che mi sono cari, come la Grande Madre, le religioni pagane e l’amore. Quando ho scritto Brida e l’ho pubblicato in Brasile più di 18 anni fa, alcune tematiche come il volto femminile di Dio erano ancora estranee alla maggior parte delle persone”. Novità per i più piccoli Lee Suzy, L’onda, Corraini, 2008 Questo libro è la storia dell’incontro di una bambina con il mondo del mare: prima osservato curiosamente dall’esterno, poi sfiorato timidamente e infine “giocato” fra spruzzi e scherzi fino a quando i loro mondi si incontrano con un’onda che colora tutto di azzurro! Le illustrazioni di questo libro sono state realizzate con carboncino e colori acrilici e rielaborate digitalmente. Farina Lorenza e Marcolin Marina, Viola non è rossa, Kite, 2008 Viola è una bambina timida e impacciata che arrossisce per un nonnulla ma un giorno fa amicizia con Nerina, una bambina timida come lei e allora diventa un pò più sicura di sé, perchè due bambine timide sono meglio di una. Previsioni del tempo stagionali Le previsioni stagionali del modello matematico CFS mostrerebbero sostanziali differenze rispetto allo scorso anno, proponendoci una stagione più fredda della norma, in particolare sull’Europa Orientale, ma anche piuttosto secca. Il modello matematico CFS è, al momento, all’avanguardia nelle previsioni a lunghissima gittata, rispetto anche agli altri modelli stagionali, quali sono il NSIPP della NASA, oppure il britannico Meteoffice. Prevedere il tempo su scala stagionale non è cosa semplice: generalmente si prendono come base le presunte variazioni delle temperature oceaniche globali, supponendo che siano la causa principale degli andamenti stagionali sulle singole regioni del Mondo. Le temperature oceaniche infatti variano con grande lentezza rispetto agli spostamenti delle masse d’aria calde o fredde terrestri, ed influenzano le posizioni delle alte pressioni dislocate sulla superficie terrestre. Tuttavia, anche i modelli di circolazione oceanica faticano a prevederne gli andamenti, tanto che spesso, nei run del modello, si utilizzano ensemble di decine di run simulati con condizioni lievemente differenti tra di loro. Oppure si confrontano i run del modello, prevedendo le variazioni termiche oceaniche, con la previsione che si avrebbe se persistessero le attuali anomalie oceaniche senza alcuna variazione nel tempo. L’ultimo run CFS, comunque, ci permette di osservare quelle che sarebbe il presunto andamento della prossima stagione invernale in campo europeo. Un andamento piuttosto differente da quello degli ultimi due inverni, con il freddo a fare da padrone su tutto il settore continentale europeo, mentre un inverno nella norma apparirebbe solo su limitati settori occidentali, come la Francia e le Isole Britanniche. Anche il bacino centrale del Mediterraneo sarebbe esposto alle irruzioni fredde da est, ma il rovescio della medaglia consisterebbe in un clima molto secco, per la nostra Penisola, un regime siccitoso che inizierebbe lentamente in Novembre, per poi prolungarsi almeno fino a Gennaio. Un tipo di circolazione, dunque, più meridiana, in netto contrasto con la circolazione occidentale prevalente che era in atto negli ultimi due inverni. Questo anche grazie alle variazioni consistenti delle temperature oceaniche: la fase di Nino debole in atto, raggiungerebbe il suo massimo proprio tra Agosto e Settembre, per poi decadere rapidamente già nel mese di Ottobre, lasciando spazio a temperature debolmente negative nel comparto equatoriale dell’Oceano Pacifico. Nello stesso tempo, si assisterebbe anche ad un decadimento delle temperature superficiali dell’Atlantico Settentrionale, passando finalmente ad una fase di AMO negativa, invertendo così la tendenza delle ultime due stagioni invernali. Da notare anche che il gran freddo presente nei prossimi mesi nel comparto siberiano, non annullerebbe il freddo previsto intenso anche sul comparto Canadese, mentre sugli Stati Uniti la situazione termica invernale è ancora da precisare, anche se si potrebbe verificare un’insolita combinazione di inverno statunitense mite e canadese rigido. Luca Minelli www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it/meteo Fermiamo la vespa cinese del castagno La Vespa cinese (nome scientifico Dryocosmus kuriphilus) è considerata uno degli insetti più dannosi per il castagno. In Europa questo parassita era assente fino al 2002, anno in cui è stato accidentalmente introdotto in Italia, in una zona a sud di Cuneo. Oggi l’insetto è segnalato in varie regioni italiane, tra cui l’Emilia-Romagna. Se non vengono attuate le misure necessarie di prevenzione e controllo, c’è il rischio che il parassita si diffonda con grave danno per la castanicoltura e per i nostri boschi. Come verificare la presenza della vespa cinese? In primavera la vespa cinese provoca su foglie e germogli la formazione di caratteristiche galle (ingrossamenti di forma tondeggiante e dimensioni variabili da 5 a 20 mm di diametro, di colore verde o rossastro) che compromettono lo sviluppo vegetativo delle piante e la loro fruttificazione.Il danno produttivo, secondo i dati raccolti nelle zone infestate del Piemonte, può arrivare anche all’80%. Vespa cinese Come fermare la sua diffusione La diffusione dell’insetto può avvenire in modo naturale o tramite gli scambi di materiale di propagazione infestato. Per rallentare la diffusione della vespa occorre quindi: • utilizzare per i nuovi impianti esclusivamente materiale vivaistico accompagnato dal passaporto delle piante e proveniente da vivaisti regolarmente autorizzati. • controllare le piante nei castagneti in produzione durante i mesi di aprile, maggio ed inizio giugno, per individuare tempestivamente la presenza di galle. Galle • tagliare e bruciare tutte le parti infestate prima dello sfarfallamento delle femmine, cioè indicativamente entro la metà del mese di giugno. Ma soprattutto è fondamentale segnalare il rinvenimento della presenza della vespa cinese del castagno al Servizio fitosanitario regionale 051 4159222, oppure al Consorzio fitosanitario provinciale 059 243107. Per ulteriori informazioni contattare l’Assessorato Ambiente del Comune di Pavullo 0536 29949 Verica ha tre Campioni Italiani di Lancio del Ruzzolone Festa grande a Verica dopo gli straordinari risultati ottenuti da tre concittadini che si sono laureati Campioni Italiani assoluti di lancio del ruzzolone nelle tre categorie seniores. I Campionati italiani si sono disputati in agosto a Collestrada, provincia di Perugia, in condizioni difficili per i nostri rappresentanti che hanno dovuto fare i conti con il caldo torrido e con la non conoscenza dei percorsi di gara, i cosiddetti treppi. Nella categoria A il titolo se lo è aggiudicato il Federer del ruzzolone, il pluricampione Gabriele Bedonni, che ha confermato il talento e la preparazione tecnica che lo contraddistinguono. In B, successo per Gianluca Marescotti, al termine di un finale thrilling con il suo avversario di Perugia. Nella categoria C, infine, vittoria di Manuel Quattrini, campione regionale e Assessore alle Attività produttive della Comunità Montana del Frignano, che nella finale ha messo in mostra una notevole superiorità tecnica nei confronti dell’avversario umbro. Per un anno Verica sarà la capitale del ruzzolone. 9 Si sta attuando il progetto per la Riserva di Sassoguidano Due nuovi spazi verdi per i più piccini Quest’anno, nell’ambito delle politiche ambientali del Comune di Pavullo, sono stati realizzati due nuovi spazi verdi ed altri sono stati potenziati. Non è poco, ma è certo che si sarebbe potuto fare anche di più se parte delle risorse finanziarie disponibili non fossero state impiegate per manutenzioni straordinarie causate da episodi di vandalismo. Dico questo perché come collettività non possiamo e non dobbiamo accettare che il bene comune, che per definizione è di tutti, sia esposto alle angherie e all’inciviltà di pochi. Come fare? Videosorvegliare tutto non è possibile, servono istituzioni presenti, ma servono anche senso civico, educazione, serve che i cittadini si sentano parte della comunità in cui vivono e che, per questo, ritrovino la voglia di occuparsene un pò, almeno un pò. Non mi sembra una utopia, il senso di appartenenza dei Pavullesi è ancora vivo è forte e io confido anche in quello. Giuliano Ferrari Assessore all’Ambiente (tel.0536 29933) IL BOSCO DIDATTICO “IL MARZOLAIO” Messa in sicurezza della rupe di Sassoguidano Sono ormai a buon punto, la consegna lavori è prevista per il mese di novembre, le opere realizzate nell’ambito del Progetto di Valorizzazione della Riserva Naturale di Sassoguidano, cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Si tratta di un intervento importante volto a favorire una fruizione sicura dell’area protetta e a potenziarne l’accessibilità per tutti, con particolare attenzione per coloro che presentano difficoltà motoree come disabili, anziani, mamme con carrozzine e passeggini. Per perseguire questi obiettivi sono stati messi in sicurezza diversi spazi, soprattutto intorno all’Oratorio di Sassomassiccio, alla Chiesa di Sassoguidano e al Centro Visita, e resi accessibili i punti più suggestivi della Riserva. Tante quindi le migliorie apportate nell’ambito del progetto. Tra queste hanno particolare rilevanza la sistemazione delle aree cortilive del Centro Visita, oggi ancora più accogliente, e la realizzazione di un percorso pedonale accessibile a tutti che porta alla scoperta di un angolo della Riserva caratterizzato sia da emergenze naturalistiche che storiche. Lungo il sentiero è infatti possibile ammirare un metato (essiccatoio per castagne), far sosta presso un’apposita postazione in legno per godere dello spettacolare panorama della Valle del Lerna e per osservare i numerosi rapaci che frequentano la zona, stazionare tra essenze profumate in un piccolo giardino per farfalle, godere della pace del bosco di querce che caratterizza buona parte della passeggiata, ma anche vedere un inghiottitoio, forma geologica caratteristica dell’altopiano carsico di Sassoguidano. Il sentiero costituisce inoltre il naturale collegamento tra il Centro Visita e il suggestivo cimitero della frazione che è stato di recente recuperato. Tra le altre azioni di progetto: la realizzazione di un piccolo parcheggio nei pressi di Sassomassiccio, il potenziamento degli arredi per le aree di sosta (tavoli pic-nic, panchine e cestini), il rinnovo della cartellonistica e della segnaletica per facilitare la fruizione di percorsi e sentieri, gli interventi di recupero dei muretti a secco lungo la strada che conduce al Centro Visita e la manutenzione straordinaria di alcune importanti maestà. Infine, sulla base delle linee guida fornite dalla FISO (Federazione Italiana Sport Orienteering) è stato realizzato un campo di gara di circa 4 Kmq per poter ospitare importanti competizioni sportive (l’inaugurazione è prevista il giorno 9 novembre in occasione dei campionati regionali di specialità) ed anche un percorso di circa 200 mt per i disabili che vorranno cimentarsi nella pratica dello sport trail-orienteering. Sempre nell’ambito del progetto sono in corso di realizzazione il sito internet della Riserva e la carta escursionistica che sarà resa disponibile nella prossima stagione turistica. Un progetto di valore per un luogo di valore dove gli interventi per favorire la fruizione dell’area si coniugano con la salvaguardia della biodiversità, ma anche con la presenza dell’uomo e delle sue attività. Il patrimonio verde del Comune di Pavullo nel Frignano, che può vantare tesori come il Parco Ducale e la Riserva Orientata di Sassoguidano, si è arricchito di un piccolo ma significativo angolo di terra: il bosco didattico del Marzolaio. L’area, di proprietà comunale, è stata completamente ripulita dalle sterpaglie e dai rifiuti e fungerà da aula all’aperto per le scuole del nostro territorio, da luogo d’incontro, nonché da spazio privilegiato per il gioco, il divertimento e la voglia di sporcarsi con la terra dei nostri bambini. A tale scopo, tra i castagni secolari, sono stati realizzati un’area pic –nic, un piccolo parco giochi (piccolo perché il grande gioco era e deve rimanere il bosco) e un’aula didattica costituita da alcune panchine e da un “cattedra”di legno poste in una cornice unica dove sarà facile scoprire quello che i libri con mille parole non dicono. Il bosco si trova in località La Serra, nei pressi del borgo di Renno di sopra ed è raggiungibile a in pochi minuti a piedi della frazione di Piantacroce. Per visite guidate e attività con le scolaresche è possibile contattare il CEA (Centro di Educazione Ambientale) al numero 0536 29974. IL PARCO GIOCHI IN VIA SCARABELLI Alle aree verdi attrezzate del nostro comune si aggiunge finalmente anche il prato di via Scarabelli (in realtà un giardino pensile posto sul tetto del deposito della ditta Mesini) che, oltre ad essere dotato di un parco giochi accessibile, tavoli, panchine, fioriere è stato riqualificato con la realizzazione di un pedonale e il rifacimento dell’illuminazione pubblica con lanterne d’arredo. L’area, inaugurata il giorno della fiera di S. Bartolomeo, è risultata fin da subito molto fruita e frequentata a conferma della risposta al bisogno di spazi verdi nella zona del centro storico. Sentiero di collegamento tra il Centro Visita ed il cimitero accessibile a tutti 10 Raccolta differenziata: verso il 40% La raccolta differenziata, a Pavullo, è in crescita. Il dato esatto relativo al primo semestre del 2008 è pari al 39,8 % di rifiuti raccolti in modo differenziato, ovvero oltre 3 punti percentuali in più rispetto alla fine del 2007 (36,73%). L’aumento è significativo e dimostra una maggiore sensibilità al tema da parte dei cittadini ma anche un impegno costante da parte dell’Amministrazione; un impegno condiviso con Hera Modena e che ha visto l’avvio di varie azioni, come l’aumento del numero dei contenitori stradali su tutto il territorio e il potenziamento del servizio gratuito di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti. Il prossimo importante appuntamento sarà il 25 ottobre, con l’inaugurazione della nuova stazione ecologica nel quartiere Budria, evento al quale tutti i cittadini sono invitati a partecipare. Si tratta di un impianto in grado di accogliere non soltanto rifiuti differenziati, ma anche RUP (Rifiuti Urbani Pericolosi), RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), rifiuti ingombranti o inerti da piccole ristrutturazioni domestiche. L’apertura della nuova stazione ecologica, che sostituirà l’impianto di Via Fanin, consentirà anche l’attivazione del sistema incentivante sulle raccolte differenziate. Un’apposita pesa informatizzata, infatti, permetterà di registrare i quantitativi di rifiuti conferiti, attraverso la tessera per i servizi ambientali che è stata recapitata a tutte le utenze, domestiche e non. In questo modo sarà possibile accumulare punti in base al quantitativo ed al tipo di rifiuti conferiti e accedere al sistema di sconti sulla tariffa rifiuti. Differenziare bene, oltre che indispensabile per salvaguardare l’ambiente e la nostra salute, è facile e può portare a molti benefici. Sabato 25 ottobre, ore 16, in via Gian Paolo Bononcini (Budria) Si inaugura la nuova stazione ecologica di Pavullo 16.00 Inaugurazione Intervengono: Romano Canovi, Sindaco del Comune di Pavullo Giuliano Ferrari, Assessore all’Ambiente del Comune di Pavullo Vanni Bulgarelli, Presidente Hera Modena Sandro Boarini, Responsabile Ambiente Hera Modena Rita Nicolini, Dirigente Servizio Pianificazione Ambientale Provincia di Modena 16.30 benedizione e taglio del nastro 16.45 visita guidata alla stazione ecologica 17.00 rinfresco Dalle ore 15.00 intrattenimenti a tema e laboratori di riciclo creativo per bambini e ragazzi Un nuovo spazio pieno di risorse dove portare i ifiuti e tutelare l’ambiente La stazione ecologica Cosa portare Cos’è È il luogo a disposizione di tutti i cittadini dove vengono raccolte svariate tipologie di rifiuti urbani e assimilati. Le stazioni ecologiche integrano la funzione dei contenitori posizionati sul territorio. Sono, infatti, in grado di ricevere anche quei rifiuti non collocabili, per natura o dimensioni, nella raccolta stradale. In questo modo vengono destinati al recupero, al riciclo o allo smaltimento controllato. Così rispettiamo l’ambiente e miglioriamo la qualità della nostra vita. L’abbandono dei rifiuti su suolo pubblico provoca il degrado dell’ambiente e della città ed è sanzionabile per legge. Per evitare comportamenti scorretti, Hera ha attivato, per le utenze domestiche un servizio di ritiro gratuito a domicilio dei rifiuti che per tipologia, dimensioni o peso, non possono essere conferiti nei contenitori stradali e non devono essere abbandonati a fianco degli stessi. Come funziona I rifiuti vanno portati con mezzi propri e consegnati già separati per tipologia (ad esempio per gli infissi, separare vetri e telai). Il servizio è gratuito ed è rivolto principalmente alle utenze domestiche del Comune di Pavullo nel Frignano. Ogni stazione ecologica è presidiata da un operatore incaricato dell’accettazione, della gestione e dell’assistenza. All’interno sono collocati speciali contenitori, nei quali gli utenti possono depositare tipologie diverse di rifiuti usufruendo, se necessario, dell’assistenza del personale. Un’apposita pesa informatizzata consente di registrare i quantitativi conferiti e, attraverso la tessera dei servizi ambientali, accedere ai meccanismi d’incentivazione. Il ritiro è gratuito su appuntamento. Le tipologie di rifiuti per cui è attivo il servizio sono: • ingombranti domestici generici (mobili, sedie, poltrone, materassi, reti, tavoli); • apparecchiature elettriche ed elettroniche (elettrodomestici di grandi dimensioni: lavatrici, frigoriferi, televisori...); • sfalci e potature da giardino (scarti di giardinaggio, tronchi...) Per prenotare il ritiro basta chiamare il Servizio Clienti 800.999.500 (da cellulare 199.199.500, numero non gratuito), fissare l’appuntamento e seguire le istruzioni fornite dall’operatore. Come risparmiare Presso la nuova stazione ecologica è possibile utilizzare la tessera per i servizi ambientali. Questa tessera consente, sia alle utenze domestiche che non domestiche, di registrare nell’innovativo sistema di pesatura i quantitativi conferiti per tipologia di rifiuto ed accedere ai meccanismi di incentivazione sulla tariffa rifiuti previsti per le raccolte differenziate. Le utenze non domestiche possono conferirvi solo determinate tipologie di rifiuti, che possono variare da un’attività all’altra. Sconti Gli sconti previsti sono importanti. A fine 2008, sulla base dei punteggi ottenuti nei primi due mesi di conferimento, saranno infatti premiate ben 200 utenze domestiche e 50 utenze non domestiche a cui saranno attribuiti i seguenti premi: La stazione ecologica di Pavullo nel Frignano UTENZE DOMESTICHE - Alle prime utenze classificate (1°20°) verrà attribuito uno sconto annuo di 50 euro sulla prima bolletta dell’anno successivo. Le altre fasce di sconto previste sono rispettivamente di 30 euro (dal 21° al 100°) e di 20 euro (dal 101° - 200°). Le tre famiglie più virtuose, oltre allo sconto di 50 euro, riceveranno inoltre in premio una bicicletta UTENZE NON DOMESTICHE - Alle prime utenze classificate (1°- 10°) verrà attribuito uno sconto annuo di 100 euro sulla prima bolletta dell’anno successivo. Le altre fasce di sconto previste sono rispettivamente di 75 euro (dal 11° al 20°) e di 50 euro (dal 21° - 50°). Ritiro gratuito rifiuti ingombranti, sfalci e potature Quartiere Budria - Via Gian Paolo Bononcini Orari di apertura lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00 sabato dalle 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00, il sabato dalle 8.00 alle 13.00 199.199.500 da telefono cellulare chiamata a pagamento, costo come da contratto telefonico scelto dal cliente www.gruppohera.it 11 Un cartellone di grande livello al teatro “Mazzieri” La programmazione teatrale del “Mazzieri” che presentiamo a tutti i pavullesi per la prossima stagione costituisce per me davvero un motivo di grande soddisfazione. Sette titoli tra prosa, comico, drammaturgia contemporanea e operetta, compongono il cartellone che vedrà alternarsi sul palco grandissimi interpreti e registi della scena italiana come Gabriele Lavia, Paolo Rossi, Alessandro Haber, Vito e Cesare Lievi, per citarne solo alcuni. Per la gioia dei moltissimi amanti del teatro di Shakespeare la stagione verrà inaugurata il 6 novembre con Molto Rumore per Nulla, in cui Gabriele Lavia dirige con maestria la sua Compagnia tra finte morti, intrighi, schermaglie amorose e scambi di persone in un classico del repertorio shakesperiano. La prosa continuerà poi il 28 gennaio 2009 con Platonov, di Checov nuova coproduzione di Nuova Scena–Teatro Stabile di Bologna ed Emilia Romagna Teatro che prosegue, attraverso una riflessione che spazia dalla dimensione sociale a quella esistenziale, il percorso già iniziato nel 2004 con la messinscena di Zio Vanja e riprende il sodalizio artistico fra Nanni Garella e Alessandro Haber. Il 5 febbraio 2009 ancora un grande classico, questa volta dal genio di Pirandello, del quale viene proposta Pensaci Giacomino! con Enzo Vetrano, definita dallo stesso autore “Un lavoro audacissimo” sia per la trama sia per lo spaccato di società che descrive. Il Mac Mazzieri dedicherà poi due grandi appuntamenti alla comicità italiana: a dicembre con Sulla Strada Ancora, di e con Paolo Rossi che ritorna in teatro con un happening appassionante che mescola realtà e immaginazione e a febbraio 2009 con il sempre atteso appuntamento con Vito e il suo nuovo pungente spettacolo Vita e Miracoli di un Commesso Viaggiatore, che farà riflettere tutti noi sul consumismo moderno e i suoi paradossi. Per gli appassionati dell’operetta è poi confermato il consueto appuntamento con la Compagnia Corrado Abbati che quest’anno offrirà uno spettacolo brillante ed unico nel suo genere: Ballo al Savoy. Chiuderà la stagione La Badante con Ludovica Modugno, testo e regia di Cesare Lievi, uno spettacolo più che mai attuale che, attraverso lo schema del giallo, compie una riflessione poetica sui cambiamenti indotti nella nostra società dalla presenza dei nuovi immigrati, stranieri per lingua e cultura, che entrano nella nostra vita facendo esplodere contraddizioni sociali e intaccando abitudini quotidiane. Un programma quindi che spazia dall’intrattenimento Fausto Gianelli leggero ma comunque mai Assessore alla Cultura banale alla satira brillante e ad occasioni di profonda riflessione culturale e che mi auguro possa quindi far sì che siano sempre di più i pavullesi che sceglieranno di passare le loro serate al Teatro. Fausto Gianelli La stagione teatrale 2008 / 2009 6 novembre 2008 Compagnia Lavia MOLTO RUMORE PER NULLA di William Shakespeare regia e scene Gabriele Lavia Gabriele Lavia dirige la sua Compagnia in una commedia molto amata dal pubblico in cui si condensano finte morti, intrighi, schermaglie amorose, scambi di persona, congiure. Come ribadisce il regista, “il tema di fondo rimane quello shakespeariano dell’essere e dell’apparire. Dov’è la verità? In ciò che è, in ciò che si deve o in ciò che appare? E poi c’è l’intraducibile battuta conclusiva di Benedetto: Tirate fuori i vostri pifferi e balliamo. Una battuta che ai tempi di Shakespeare doveva sollevare grasse risate al Globe Theatre, e che oggi ci invita, comunque, a godere le gioie della vita e dell’amore. Sia che si tratti dell’amore cortese di Claudio ed Ero, che dell’amorescontro di Benedetto e Beatrice che si amano e vogliono amarsi su un altro livello: quello della reciproca conoscenza, della reciproca stima che nasce da un perenne confronto e scontro di personalità”. L’attore, protagonista unico in scena, proporrà diversi modi di far teatro, cercando di ri-scoprire il rapporto con il pubblico e con il suo corpo, in un gioco di ruoli di cui proprio il pubblico sarà il metaforico regista. Per questo ogni serata potrà essere diversa da tutte le altre. 14 gennaio 2009 InScena s.r.l. BALLO AL SAVOY di Alfred Grunwald, Fritz Lohner-Beda musiche Paul Abraham regia Corrado Abbati con Compagnia Corrado Abbati 11 dicembre 2008 A.gi.di. srl SULLA STRADA ANCORA Parental Advisory, Explicit Content di e con Paolo Rossi regia Renato Sarti testi di Stefano Benni e di Carolina de la Calle Casanova e Renato Sarti Paolo Rossi ritorna in teatro con un happening che mescola, come è nel suo stile, la realtà con l’immaginazione: una tappa di un percorso in divenire, ricco di affabulazioni, monologhi, poesie, barzellette e vita vissuta. Questo lavoro prende spunto dalla storia di uno spettacolo mai andato in scena, Ubu, Re d’Italia, fino ad immaginare il prossimo ancora da realizzare, come in una sorta di ponte. Sera dopo sera, spettacolo dopo spettacolo l’attore avrà modo di creare, con il suo stile, eventi, sperimentazioni, riflessioni sulla vita e sul mestiere dell’attore: vere e proprie lezioni di teatro popolare, passando da Jarry a Shakespeare, da Čechov a Lenny Bruce, da Virgilio Giotti a se stesso, da Prevert a storiellette e canzonacce triestine, senza un’apparente discontinuità. Sin dal suo debutto nel 1932 Ballo al Savoy piacque enormemente al pubblico. In un’atmosfera di innegabile suggestione Paul Abraham seppe unire la tradizione operettistica europea al jazz e al musical americano. Ballo al Savoy, con due fortunate edizioni cinematografiche, può essere descritta come “la grande operetta moderna”. Abbati ha dunque scelto di riportare in scena un’epoca particolarmente rimpianta: quella dei “telefoni bianchi” con il suo lusso, la sua eleganza, i suoi hotel da favola, cogliendo gli influssi della rivista, di dialoghi spiritosissimi, di situazioni comiche e lievi dove tresche, gelosie, equivoci e conquiste si snodano fra valzer, tanghi, ritmi swing, tip-tap e canzoni di forte presa melodica. 28 gennaio 2009 Nuova Scena, Arena del Sole - Teatro Stabile di Bologna, Emilia Romagna Teatro Fondazione PLATONOV tra due mondi, la nobiltà e la borghesia mercantile, che riapparirà nelle opere maggiori, facendo emergere il talento descrittivo e il disincanto tipici di Čechov, accanto all’aggressività e all’intemperanza giovanile dell’autore ventenne. Platonov, colui che poteva essere e non è stato, un uomo che pareva destinato da giovane a grandi cose e non è riuscito ad essere altro che un maestro di scuola, è il protagonista di questa vicenda, il cui tema centrale resta il conflitto fra generazioni, profondo e senza comprensione reciproca. 5 febbraio 2009 Teatro Stabile di Sardegna, Diablogues, Teatro Stignani di Imola PENSACI, GIACOMINO! di Anton Čechov regia Nanni Garella con Alessandro Haber di Luigi Pirandello regia Enzo Vetrano, Stefano Randisi con Enzo Vetrano, Eleonora Giua, Giuliano Brunazzi La nuova coproduzione di Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna ed Emilia Romagna Teatro Fondazione prosegue il percorso iniziato nel 2004 con la messinscena di Zio Vanja, riprendendo il sodalizio artistico fra Nanni Garella e Alessandro Haber. Questa volta l’attenzione è rivolta a un’opera giovanile di Čechov: un testo senza titolo etichettato dai critici come Platonov. Il drammaturgo vi disegna un eroe senza volontà e fa emergere quella contrapposizione “Un lavoro audacissimo”. Così Pirandello descrive al figlio Pensaci, Giacomino!. Audacissimo è infatti l’intreccio che fin dalla stesura dell’omonima novella crea scalpore: Agostino Toti, vecchio professore di liceo, dichiara la sua intenzione di “vendicarsi” contro il governo che lo ha costretto a una vita solitaria a causa di uno stipendio da fame, sposando una ragazzina giovanissima che beneficerà a vita della pensione che lo Stato sarà costretto a versarle in quanto sua vedova. Per qualche Inizio spettacoli ore 21.00 - A spettacolo iniziato non sarà consentito l’accesso alla sala BIGLIETTI: intero 18 € - ridotto 16 € La Direzione si riserva di apportare al programma modifiche che si rendessero necessarie per cause di forza maggiore. Formula 6+ Sconto di 2 € a biglietto per l’acquisto di un minimo di 6 biglietti per una o più rappresentazioni con assegnazione del posto al momento dell’acquisto. Orari biglietteria - Vendita biglietti Dal 3 novembre per tutti gli spettacoli della Stagione nei seguenti orari: il giorno precedente e il giorno stesso dello spettacolo dalle 17 alle 19 e nelle serate di programmazione di cinema. Vendita biglietti online: www.emiliaromagnateatro.com Prenotazioni telefoniche La prenotazione telefonica si può effettuare chiamando il numero 0536/304034. I biglietti prenotati telefonicamente devono essere ritirati tassativamente entro il giorno precedente allo spettacolo, pena annullamento della prenotazione. Abbonamenti Prosa 7 (7 titoli) intero 97 € - ridotto 92 € Amico Teatro (7 titoli) Riservato ai gruppi e alle associazioni. Adesione minima di 10 persone. Unico 92 € Abbonamento Coop (4 titoli) Riservato ai titolari di Carta Socio Coop. Unico 55 € Molto rumore per nulla, Sulla strada ancora, Platonov, La badante. Campagna abbonamenti – orari biglietteria Durante la campagna abbonamenti la biglietteria sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.30. RIDUZIONI Hanno diritto alle riduzioni le persone fino ai 29 anni e oltre i 60 anni di età e i soci ARCI. Per l’Associazione “Amici della Musica” sconto del 10% sul prezzo del biglietto intero riservato agli Associati. Per avere diritto allo sconto è necessario presentare la propria tessera alla biglietteria del teatro. Per gli abbonati del Teatro MacMazzieri sconto del 20% sui biglietti degli spettacoli in programma all’Auditorium Ferrari di Maranello (MO) e del 10% sui dei biglietti degli spettacoli in programma nei teatri gestiti da ERT Fondazione: Teatro Gonzaga “Ilva Ligabue” – Bagnolo in Piano (RE); Teatro Testoni – Casalecchio di Reno (BO); Teatro Dadà – Castelfranco Emilia (MO); Teatro della Regina – Cattolica (RN); Teatro Bonci – Cesena; Teatro Asioli – Correggio (RE);Teatro Nuovo – Mirandola (MO); Teatro della Rocca – Novellara (RE); Teatro Barattoni – Ostellato (FE); Teatro Mac Mazzieri – Pavullo n/F (MO); Teatro Storchi e Teatro delle Passioni – Modena. Per informazioni e prenotazioni: Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri - Via Giardini - 41026 Pavullo nel Frignano (MO) - tel. 0536/304034 - [email protected] - www.emiliaromagnateatro.com - www.arcimodena.org 12 anno il Professore si comporta con la giovane moglie e con l’amante di lei, Giacomino, da padre. Col passare del tempo, però, questa famiglia aperta, trasgressiva, sui generis, viene intrappolata in meccanismi di compressione e prepotenza 19 febbraio 2009 Nuova Scena , Arena del Sole – Teatro Stabile di Bologna VITA E MIRACOLI DI UN COMMESSO VIAGGIATORE titolo provvisorio di Francesco Freyrie regia Daniele Sala con Vito Pianura emiliana, anni Cinquanta. In pieno boom economico c’è un omino che non riesce ad esplodere. O meglio, tutto intorno a lui esplode, dalle gomme della sua auto alla caldaia, tutto fuorché gli affari. E’ un piccolo commesso viaggiatore. Rappresenta prodotti che non vendono. In un mondo in cui il denaro sta diventando il metro per computare la felicità, lui non riesce a fare soldi. Ogni giorno sembra quello giusto per farcela, ma la sera nelle tasche ci sono solo carte di caramelle, un bottone, biglietti arrotolati e i gusci dei sogni sognati al volante, in giro per l’Emilia, paese dopo paese, bottega dopo bottega, a vendere cose che nessuno vuol comprare. Quando questo omino la sera torna a casa, la moglie il figlio e il cognato gli parlano solo di soldi. Di quanto sarebbe bello averli e di come sarebbe bello spenderli. Soldi che lui non ha. E allora s’inventa un modo per farli. Un modo che gli cambierà per sempre la vita. sui cambiamenti indotti alla nostra società dalla presenza dei nuovi immigrati, stranieri per lingua e cultura che entrano nella nostra vita facendo esplodere contraddizioni sociali e intaccando abitudini quotidiane. La storia ha lo sviluppo di un giallo. Una famiglia borghese. I due figli si preoccupano per la salute dell’anziana madre; entrambi hanno poco tempo da dedicarle e così assumono una badante dell’Europa dell’Est. Ma l’anziana signora non l’accetta. Dice che è disonesta, che è una ladra. Amareggiata dai figli e dalla presenza della ‘straniera’, la signora muore. Ma quando viene letto il testamento il lutto dei figli si tramuta in rabbia perché l’eredità della madre è scomparsa nel nulla. Ma come e perché è avvenuto questo? 17 marzo 2009 CTB Teatro Stabile di Brescia LA BADANTE testo e regia Cesare Lievi scene Josef Frommwieser costumi Marina Luxardo luci Gigi Saccomandi con Ludovica Modugno e con Emanuele Carucci Viterbi, Leonardo de Colle, Paola Di Meglio, Giuseppina Turra La badante, nuovo testo di Cesare Lievi, compie una riflessione poetica RASSEGNA DI CINEMA PER BAMBINI Novembre - Dicembre 2007 Sabato 8 novembre 2008 - ore 16.30 SPIDERWICK LE CRONACHE Regia Mark Waters - USA - 97 minuti Jared, Simon e Mallory Grace lasciano New York e si trasferiscono con la loro mamma nella vecchia casa del loro pro-pro-zio Arthur Spiderwick. Poco dopo il loro arrivo, iniziano ad accadere misteriose sparizioni e strani incidenti per i quali viene accusato l’incolpevole Jared. Deciso a provare la sua innocenza, il ragazzo inizia ad investigare insieme ai suoi fratelli, venendo così a conoscenza di un mondo fantastico i cui segreti sono celati nella casa... Sabato 15 novembre 2008 - ore 16.30 IMPY IL MISTERO DELL’ISOLA MAGICA Cartone animato - Regia Reinhard Kloss e Holger Tappe Germania - 87 minuti L’isola di Tikiwu è abitata da tanti amici divertenti e birichini. Un giorno, viene scoperto un uovo misterioso che quando si schiude rivela un cucciolo di dinosauro: Impy. Il piccolo ospite conquista subito il cuore di tutti e quando un re malvagio arriva sull’isola per catturarlo, gli abitanti di Tikiwu si danno un gran da fare per proteggerlo. Sabato 22 novembre 2008 - ore 16.30 LA BUSSOLA D’ORO Regia Chris Weitz con Nicole Kidman e Daniel Craig - USA - 114 minuti Lyra Belacqua ha 11 anni e vive presso il Jordan College di Oxford, in Inghilterra. Sveglia e vivace, la ragazzina passa le sue giornate scorazzando per la città insieme al suo ‘daimon’ Pantalaimon (un alter ego sottoforma di animale) e all’amico Roger. Un giorno, Lyra sente per caso una conversazione tra suo zio Lord Asriel, alcuni professori dell’università ed un esponente del Magistero riguardo ad una ‘Polvere’ misteriosa che si trova solo nell’Artico e che permette il contatto tra mondi paralleli. Nel frattempo, alcuni bambini di Oxford, tra cui anche Roger, spariscono inspiegabilmente e Lyra fa la conoscenza dell’affascinante signora Coulter, che fa parte dell’’Intendenza Generale per l’Oblazione’ e che la invita a partire insieme a lei per un’avventurosa missione nell’Artico. per mantenere l’ordine e riportare la pace nella Galassia. Intanto, Anakin Skywalker e il suo allievo Padawan Ahsoka Tano, si trovano ad affrontare una missione dall’esito cruciale che li porterà a combattere contro il temutissimo re del crimine, Jabba the Hutt. Contro di loro si schierano il Conte Dooku e i suoi agenti malvagi, che faranno di tutto per impedire ad Anakin e a Padawan di compiere la loro missione. Sabato 29 novembre 2008 - ore 16.30 PICCOLO GRANDE EROE Cartone animato - Regia Juan Pablo Buscarini - Argentina/Italia Noè, seguendo le istruzioni che Dio gli ha indicato, ha costruito l’Arca per salvare dal Diluvio Universale se stesso, la sua famiglia e ogni tipo di specie animale. Tuttavia Noè non si dimostra un abile nocchiero e la convivenza di tante specie diverse a bordo dell’imbarcazione risulta decisamente complicata. Cartone animato - Regia Christopher Reeve, Dan St. Pieere, Colin Brady - Canada/USA - 90 minuti Il piccolo Yankee Irving, a soli 10 anni, è già consapevole che con la buona volontà e l’impegno è possibile raggiungere qualsiasi obiettivo. Ed è proprio grazie alle sue qualità che Yankee riuscirà in una serie di meravigliose e importanti imprese accompagnato da due amici particolari: Marty Brewster, una ragazzina dal temperamento maschile e Darlin’, una mazza da baseball veramente speciale, sempre alle prese con Screwie, una palla da baseball cinica e arrogante. Sabato 6 dicembre 2008 - ore 16.30 STAR WARS: THE CLONE WARS Animazione Regia Dave Filoni - USA - 90 minuti Nell’estremo sforzo di resistere alle forze del lato oscuro, gli eroici Cavalieri Jedi, guidati da Obi-Wan Kenobi e dal Maestro Yoda, si battono Sabato 13 dicembre 2008 - ore 16.30 L’ARCA DI NOE’ Ingresso: bambine/i (fino ai 12 anni) € 3,50 - adulti € 4,50 Abbonamento 5 film a scelta bambine/i (fino ai 12 anni): € 14,00 L’abbonamento sarà in vendita negli orari e giorni di apertura della sala. RASSEGNA DI CINEMA D’ESSAI “FESTIVAL!” Novembre - Dicembre 2008 Mercoledì 5 novembre 2008 - ore 21 IL DIVO di Paolo Sorrentino con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Piera Degli Esposti, Paolo Graziosi - Italia 2008 111’ - drammatico All’inizio degli anni ’90, il tramonto della vita politica di Giulio Andreotti, sette volte presidente del Consiglio: il disfacimento della sua corrente partitica, il privato con la moglie Livia, l’inizio del processo per mafia. Sullo sfondo il tracotante boccheggiare dell’Italietta della Prima Repubblica… Mercoledì 12 novembre 2008 - ore 21 PA-RA-DA di Marco Pontecorvo con Jalil Lespert, Evita Ciri, Daniele Formica. Italia 2008 - 100’ drammatico Miloud, un clown di strada franco-algerino, è arrivato a Bucarest tre anni dopo la fine della dittatura di Ceausescu. Qui Miloud è entrato in contatto con i “boskettari”, i bambini orfani e poverissimi che vivono ammassati nelle rete dei canali dove passano i tubi del riscaldamento. Dopo aver vinto la diffidenza dei bambini, Miloud ha fondato il circo Parada, dando loro una via per sfuggire alla miseria e alla violenza della strada… Mercoledì 19 novembre 2008 - ore 21 BILLO LE GRAN DAKHAAR Regia di Laura Muscardin con Marco Bonini, Thierno Thiam, Susy Laude - Italia/Senegal 2008 - 90’ commedia Billo, un sarto senegalese, si lascia alle spalle, nel suo paese, sua madre, la sua fidanzata e il suo marabut, cioè il suo consulente religioso. Parte per Roma spinto dal desiderio di ampliare le sue conoscenze nel mondo della moda per trovare una migliore collocazione nel mondo, per sé e per i suoi. Dopo molte difficoltà, riesce a trovare degli amici italiani che lo aiutano e tutto comincia ad andare per il meglio. Un giorno poi dal Senegal arriva una telefonata in cui gli si annuncia che tutto è ormai pronto per il suo matrimonio. Manca solo lui... Mercoledì 26 novembre 2008 - ore 21 LA BANDA di Eran Kolirin con Sasson Gabai, Ronit Elkabetz - Francia/Israele 2007 - 90’ drammatico Una piccola banda musicale della polizia di Alessandria d’Egitto viene invitata in Israele per esibirsi durante la cerimonia d’inaugurazione di un centro culturale arabo. Per una serie di circostanze, i musicisti non vengono accolti da nessuno all’aeroporto quindi tentano di cavarsela da soli e di raggiungere la destinazione con un pullman. Tuttavia, per una incomprensione linguistica, si ritrovano in una città sperduta nel deserto israeliano, isolata e dimenticata da tutto e tutti, proprio come loro... Mercoledì 3 dicembre 2008 - ore 21 LA CLASSE – ENTRE LES MURS di Laurent Cantet con François Bégaudeau, Nassim Amrabt, Laura Baquela - Francia 2008 - 128’ drammatico François insegna francese in una scuola difficile. La sua aspirazione è quella di riuscire a istruire i ragazzi senza però omologarli. Per riuscire a motivarli, quando sfuggono al controllo, è disposto anche ad andarli a cercare e a metterli davanti ai loro limiti. Pronto ad accettare talvolta il rischio di un clamoroso insuccesso… Mercoledì 10 dicembre 2008 - ore 21 PRANZO DI FERRAGOSTO di Gianni Di Gregorio con Valeria De Franciscis, Gianni Di Gregorio, Marina Cacciotti - Italia 2008 - 75’ commedia Gianni è un uomo di mezz’età, figlio unico di madre vedova, una nobildonna decaduta che lo tiranneggia sistematicamente, con la quale vive in una vecchia casa nel centro di Roma. L’esistenza di Gianni si trascina tra le faccende domestiche e l’osteria, ma lui non sa che lo aspettano 24 ore tra le più pesanti e infernali mai passate in vita sua. Infatti, alla vigilia di Ferragosto, gli piombano in casa la mamma e la zia di Luigi (l’amministratore del condominio che in cambio dell’ospitalità delle donne gli ha promesso la cancellazione dei debiti contratti negli anni) e la madre di un amico medico di turno all’ospedale… Ingresso unico: €. 4,50 Abbonamento 5 film a scelta: € 18,00 L’abbonamento sarà in vendita negli orari e giorni di apertura della sala. La direzione si riserva la facoltà di apportare, al presente programma, modifiche che si rendessero necessarie per cause di forza maggiore. Per Informazioni: Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri, via P. Giardini, 190 – Pavullo Nel Frignano – tel. 0536/304034 - Assessorato alla Cultura del Comune- tel. 0536/29022 www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it e-mail: [email protected] 13 ...le notizie che ci inviano... LETTERA APERTA DALL’AMMINISTRAZIONE DI “FRANCESCO E CHIARA” Mi rivolgo alle persone che ancora non ci conoscono per proporre alcune semplici riflessioni sulle attività svolte presso il Centro Servizi per la Terza Età “Francesco e Chiara” e sulle sue finalità. Sarebbe molto bello potere... • erogare prestazioni socio assistenziali di.. qualità a circa 80-85 anziani • assicurare lo stipendio regolare a circa 55 unità di personale (abbiamo 1 operatore ogni 1,5 ospiti) che operano a vario titolo nel nostro Centro • far fronte alle rate di ammortamento del mutuo bancario per circa 200.000 euro all’anno …come stiamo facendo, e nel contempo riuscire ad accogliere persone anziane gratuitamente o con tariffe di gran lunga inferiori agli alti costi di gestione che è necessario sostenere (nel 2007: ben 2.090.000 euro). Ma così, purtroppo, non è! Il nostro Centro non può funzionare come le “Case di Carità”, di vecchia tradizione cattolica e riservate a persone parzialmente autonome, in quanto deve garantire adeguate prestazioni sanitarie ed assistenziali ad anziani non autosufficienti, nel rispetto delle leggi, con costi elevatissimi. Padre Sebastiano, i Padri Cappuccini e l’Associazione “Camminando per Mano” hanno realizzato il Centro Servizi con l’intento di collaborare con gli Enti Pubblici nell’assolvere un compito sociale di enorme rilievo. I nostri obiettivi di utilità sociale e la nostra solidarietà sono rivolti, prevalentemente, a una fascia particolare di famiglie in difficoltà. Queste famiglie avendo un reddito superiore, anche di poco, ai limiti previsti dai regolamenti comunali, non possono avvalersi dell’assistenza pubblica finanziata dalle Istituzioni preposte (Comuni, ASL ecc…) le quali, purtroppo, dispongono a tale scopo di risorse limitate e comunque non sufficienti. D’altra parte, le stesse famiglie non sono in grado, però, di sostenere la spesa di una struttura privata profit ai prezzi correnti di mercato, salvo affrontare pesantissimi sacrifici o dure scelte (es: assicurare al nonno assistenza e cure adeguate, o mandare il figlio all’università?!). Il nostro scopo di aiutare questa fetta di società lo raggiungiamo attraverso concrete e documentate azioni: 1. contenere mediamente le rette della Casa Protetta, per tutti gli ospiti e a parità di prestazioni, nella misura di un 15% rispetto a quelle praticate dalle strutture private profit; 2. praticare ulteriori agevolazioni, con sconti tra il 3% e il 10%, a quelle famiglie che dimostrano, attraverso la documentazione I.S.E.E. (indicatore economico utilizzato dalle istituzioni pubbliche), di trovarsi effettivamente in condizioni economiche più disagiate (una quindicina di famiglie ne hanno beneficiato nel 2007 e 2008); 3. praticare a carico dell’ospite che occupa un posto letto convenzionato (ne abbiamo 5) la quota di retta prevista e concordata con l’Azienda USL (Euro 46 al giorno per l’anno 2008), sui livelli fissati anche dalle altre strutture pubbliche e private convenzionate. 4. erogare prestazioni e servizi, puntando anche a soluzioni più moderne e innovative, che salvaguardino al massimo il rispetto umano e la dignità delle persone anziane fino all’ultimo istante della loro vita. È utile a questo punto sottolineare, per dovere di informazione, che gli oneri inerenti alla realizzazione del Centro Servizi e al ripiano del mutuo di 2.000.000 di euro non gravano sulle rette. Con gran parte dei contributi economici che riceviamo dai nostri benefattori, amici di P. Sebastiano, e dei depositi cauzionali infruttiferi corrisposti soprattutto dagli ospiti degli alloggi, si è fatto e si fa fronte al ripiano del mutuo, oltre che a sostenere i bilanci gestionali (ricavi e costi diretti) costantemente in rosso (-85.200 euro nel 2007). Per fornire ulteriori strumenti di sostegno al mondo degli anziani, che naviga come si sa in un mare di necessità, è stata inoltre costituita, da un gruppo di persone vicine al nostro Centro, l’Associazione di Promozione Sociale “Sergio e Domenica Bernardini” (Servi di Dio e genitori di P. Sebastiano). Tale Associazione ha già svolto in poco più di un anno, utilizzando contributi di persone generose, diverse azioni concrete aperte anche all’esterno, quali: l’aiuto economico a persone anziane disagiate (ne hanno beneficiato 12 famiglie nel 2007 e 14 nel 2008 per un importo di quasi 30.000 euro all’anno), l’organizzazione e finanziamento di corsi di formazione agli operatori, nonché un importante Simposio con lo scopo di migliorare la qualità dei servizi e stimolare riflessioni su nuovi modelli assistenziali. Valutando l’iniziativa del nostro Centro Servizi no profit in un contesto più ampio di utilità sociale, non è superfluo sottolineare che garantire un lavoro sicuro a 55 persone (quasi tutte donne), spesso vicino alla propria abitazione, rappresenta certamente, coi tempi che corrono, una buon contributo ai problemi economici delle rispettive famiglie. Mi preme inoltre evidenziare che riconoscere il valore sociale di attività come la nostra, rappresenta una forma di rispetto alle tantissime persone che ci sostengono attraverso aiuti economici, ai Padri Cappuccini che l’hanno resa possibile e ai volontari che in diversi casi esplicano gratuitamente anche la propria attività professionale. Un esempio per tutti: il Dott. Giovanni Ulrici che da 11 anni assicura l’assistenza medica ai nostri ospiti, con l’alta professionalità da tutti riconosciuta associata a grande dedizione, senza pretendere alcunchè e nel massimo riserbo. Infine, a titolo di curiosità, vorrei segnalare un altro dato molto significativo: a tutt’oggi 125 anziani e le loro famiglie sono in attesa di trovare una collocazione nella nostra struttura, attualmente esaurita in ogni posto. Nella consapevolezza che ancora tanto rimane da costruire e migliorare, saluto cordialmente i lettori e informo che coloro che desiderassero saperne di più possono visitare il nostro sito: www.francescoechiara.it. Il sottoscritto, in ogni caso, è a disposizione. Dott. Rino Bellori ALCOLISTI ANONIMI Alcolisti Anonimi è un’associazione di uomini e donne che mettono in comune la loro esperienza, forza e speranza al fine di risolvere il loro problema comune e di aiutare altri a recuperarsi dall’alcolismo. L’unico requisito per divenirne membri è un desiderio di smettere di bere. Non vi sono quote o tasse per essere membri di A.A.; noi siamo autonomi mediante i nostri propri contributi. A.A. non è affiliata ad alcuna setta, confessione, idea politica, organizzazione o istituzione; non intende impegnarsi in alcuna controversia, né sostenere od opporsi ad alcuna causa. Il nostro scopo primario è rimanere sobri e aiutare altri alcolisti a raggiungere la sobrietà. Alcolisti Anonimi - Gruppo “Montagna” - Via G. Matteotti, 5 - Tel. 334.1890835 Riunioni: domenica dalle ore 15 alle ore 17 Alcolisti Anonimi 14 CNA PER LA RAPPRESENTANZA SOCIALE DEI PROPRI ASSOCIATI Nasce CNA per i cittadini: un raggruppamento per la tutela dei cittadini nell’ambito del welfare 25.000 imprenditori, 15.000 pensionati, oltre 800 addetti. Sono questi i numeri dei “cittadini” coinvolti in qualche modo nell’attività della CNA modenese. Cittadini che, con le proprie famiglie, hanno bisogni non solo economici, ma anche sociali. Per quanto riguarda la sanità, ad esempio, e, in generale, per tutto ciò che riguarda il welfare. Da anni CNA, attraverso il patronato Epasa, svolge attività di assistenza agli imprenditori e ai pensionati associati in diversi aspetti amministrativi (dichiarazione dei redditi, pratiche pensionistiche ed assistenziali riguardanti assegni familiari, invalidità, malattie professionali, consulenze ed assistenze per i lavoratori stranieri, per fare solo qualche esempio). Inoltre, attraverso il CAF CNA, l’Associazione modenese da tempo offre una gamma di ulteriori servizi disponibili a tutti i cittadini come la compilazione del modello 730, del Red, dell’ISE, sino ad arrivare all’assistenza e consulenza su problematiche come le locazioni e le successioni. Un’attività di riferimento anche per l’area montana modenese Proprio a partire da tutte queste attività e dalle forme di rappresentanza e tutela esercitate a livello economico, CNA vuole ora affermare esplicitamente anche il suo ruolo sociale. Da questa volontà, da questa idea nasce “CNA per i cittadini”, una nuova attività di tutela che, senza snaturare il ruolo principale che compete all’Associazione – quello economico – vuole rappresentare appunto gli imprenditori in quanto cittadini anche in attività non strettamente legate all’economia. Dunque, questo nuovo raggruppamento dell’Associazione modenese allarga l’azione di CNA alle politiche del welfare in tutte le attività istituzionali di rappresentanza nei tavoli istituzionali di confronto sulle problematiche sociali, con particolare riferimento alle politiche, ai servizi, alle attività, agli interventi rivolti a tutte le persone: minori, adulti, anziani. “Da tempo – commenta Daniele Bonacorsi, coordinatore della CNA dell’Appennino – eroghiamo servizi destinati anche ad attività non meramente economiche. È in quest’ambito che opera, ad esempio, la Società di Mutua Assistenza, che assiste gli associati in materia sanitaria. Partiamo, insomma, da una “dote” importante, sia per valore quantitativo che qualitativo. Una solida base sulla quale creare le condizioni per rappresentare anche in ambito sociale i nostri associati, sia a livello di relazioni che di servizi. Del resto, in questa direzione abbiamo già sviluppato uffici a supporto della gestione del patrimonio immobiliare di proprietà assieme ad un’attività che segue gli associati per quanto riguarda le pratiche di successione. Ed altre azioni prenderanno il via nelle prossime settimane. Bisogni, appunto, non soltanto economici, ma anche sociali”. CNA per i Cittadini, la cui sede è a Modena, ha punti di riferimento anche in tutte le sedi CNA dell’Appennino modenese. CNA Pavullo DANIELE BARTOLINI ELETTO NEL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO Il pavullese Daniele Bartolini, è stato eletto con Decreto del Presidente della Regione Emilia Romagna del 24.06.2008 nel Consiglio della Camera di Commercio di Modena in qualità di Esperto dell’artigianato, in rappresentanza di Lapam Federimpresa. Daniele Bartolini, 50 anni, sposato con due figlie, è nato, vive e lavora da sempre a Pavullo, opera nel settore dell’edilizia e dei servizi alla casa, contitolare della Prodomo Servizi sas, azienda composta da 16 persone. Ha ricoperto la carica di Assessore ai Lavori Pubblici nella legislatura 1993-1997, è componente del consiglio locale e provinciale di Lapam Federimpresa, componente della Giunta Provinciale della stessa importante Associazione, è attualmente Presidente della Consulta Economica delle Terre dei Castelli, con sede a Vignola. L’ANGOLO DELLA POESIA Il 27 gennaio di ogni anno si ricorda ad Auschwitz (Polonia 1945) Il Giorno della Memoria Azuschwitz Era d’inverno con tanta neve, freddo fame e carestia e il fumo che si alzava dai forni crematori si vedeva da lontano e saliva piano piano non c’era vento che tirava solo gente che gridava e e nessuno l’aiutava. Non era legna che ardeva No, no, no... Erano ossa “umane” bruciate vive! Un vero genocidio! Tanto che erano dimagrite uomini, donne e bambini di ogni nazionalità che non appartenevano “alla razza ariana” come il dittatore Tedesco dell’epoca Hitler voleva! Ma (Ebrei) ricordatevi sempre non dimenticatelo mai! Fino alla fine del mondo né cento né mille né un milione ma ben sei milioni! Di morti. Vi prego... Signori ricchi potenti di tutta la terra non fate più la guerra. Francesco Biancolella sessanta anni dopo l’Olocausto ...le notizie che ci inviano... AREA FITNESS INFORMA Il 21 Settembre si è svolta presso la nostra sede una domenica di festa e sport: abbiamo presentato gratuitamente tutti i corsi della stagione autunno inverno 2008/09, con una bella, numerosa e divertita partecipazione, arrivata al culmine con il mitico staff di Benedello che ha offerto borlenghi a tutti. A tutti i partecipanti grazie!! Nella mattinata è stato finalmente inaugurato presso la nostra sede a Pavullo nel Frignano in Via Serra di Porto, 19, il Covatech Pilates Studio. Era presente l’Assessore allo sport Stefano Scaruffi che ha tagliato il nastro e si è congratulato per il nuovo centro, fra l’altro unico nella nostra montagna, predisposto con attrezzatura per 4 persone. La filosofia di J.H. Pilates è tutta racchiusa in una celebre frase: “si è tanto più giovani quanto più è flessibile la nostra colonna vertebrale” Gli esercizi vengono svolti con ritmi lenti, fluidi, calibrati sulle possibilità del singolo individuo e sotto la guida costante di un maestro che insegna a respirare correttamente. Il punto cardine di questo metodo è la tonificazione e il rinforzo di tutti i muscoli connessi al tronco:l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare, importanti per alleviare e prevenire il mal di schiena. Il metodo Pilates permette di conoscere il proprio corpo utilizzandolo correttamente per ottenerne il massimo beneficio: migliore postura, forma più equilibrata, muscolatura tonica e articolazioni più elastiche. I risultati: una maggiore sicurezza di sé, un aspetto più gradevole, una maggiore economia e fluidità nel movimento e un aiuto nella prevenzione degli infortuni. IL METODO PILATES NON È UN SEMPLICE PROGRAMMA DI ALLENAMENTO, MA UNO STILE DI VITA BASATO SUL BILANCIAMENTO TRA FORMA FISICA E MENTALE In Italia si è diffuso grazie ad Anna Maria Cova, fisioterapista ed ex-ballerina,che negli anni ha dato un’impronta personale alla tecnica, oggi definita metodo CovaTech Pilates, pur lasciandone intatta l’impostazione originaria. CovaTech Pilates è diventato inoltre un marchio a garanzia per la clientela della qualità della tecnica insegnata. “Dopo 10 lezioni si avverte la differenza, dopo 20 lezioni la si nota e dopo 30 avrete un corpo completamente nuovo” J.H. Pilates ...A PROPOSITO DI ARTI MARZIALI La nostra palestra organizza vari corsi di combattimento: difesa personale, Kung fu, Thai Boxe, Vale Tudo e Brazilian Ju Jitzu. Queste Arti marziali, oltre che sviluppare un fisico statutario, permettono ai ragazzi di provare se stessi in competizioni sia a livello italiano che internazionale. A questo proposito vorremmo citare due giovani atleti, Plugaru Dorin originario della Moldavia e Najem Youssef originario del Marocco, che si sono distinti sia nel Kung Fu che nel Ju Jitzu. Dorin oltre che essere un ottimo combattente di Sanda, ha vinto 2 tornei a livello italiano di Brazilian Ju Jitzu, rispettivamente il Torino Challenge all’età di 16 anni e il Roma Challenge all’età di 17 anni, contro atleti con età media dai 20 ai 30 anni! Youssef invece nel Roma ChalNajem Youssef lenge si è classificato terzo, mentre nel trofeo “Drago d’inverno” ha conquistato la medaglia d’oro nei - 70 kg. Un ringraziamento particolare va perciò a questi due portabandiera della palestra “Area fitness”, che hanno saputo portare in alto i valori dello sport, il rispetto delle regole e dell’avversario. Da tutto lo Staff: bravi !!! Info: AREA FITNESS s.r.l. Pavullo nel Frignano – Via Serra Di Porto, 19 0536-20167 cell:3383871119 - e-mail: palestraareafitnessiscali.it NUCLEO PARACADUTISTI APPENNINO MODENESE Cerchiamo di essere sempre presenti per darvi notizia di ciò che, in questi mesi, abbiamo fatto e di ciò che faremo nei prossimi. Il 22,23 e 24 agosto abbiamo collaborato alla manifestazione dei Campionati Italiani di Paracadutismo. Il nostro nucleo ha partecipato numeroso e con tanto entusiasmo, ricevendo gratificazioni dai vari gruppi Anp d’I di tutta Italia. Il 26 settembre siamo stati invitati all’Accademia di Modena per il “Cambio del Comandante”. Il Presidente Paperini e il Capo nucleo Cantergiani hanno partecipato portando i nostri Labari. Il 30 settembre, con diversi altri gruppi, il Capo nucleo Cantergiani con il Labaro ha partecipato alla cerimonia funebre dell’Agente Gabriele Rossi, svoltasi a Sassuolo. Vi informiamo, inoltre, che il 21 novembre presso il Ristorante da Martino (Fondovalle Verica) si terrà la tradizionale cena di “Fine Anno”, durante la quale verranno elencate le attività svolte. Il Comune di Pavullo ci ha onorato di presenziare alle manifestazioni del 9 novembre in piazza C. Battisti e del 16 novembre in piazza Nassyria. Il 14 dicembre è in programma (da definire) una manifestazione per commemorare il 10° Anniversario della morte del paracadutista Ariodante Mazzacurati. Partecipate tutti: parà e simpatizzanti! Nucleo Paracadutisti Appennino Modenese IL CONSORZIO BURANA CONTRO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO IN MONTAGNA Sono iniziati gli interventi del Consorzio di Burana per la manutenzione di numerose opere di bonifica montana, grazie ad un finanziamento della Regione Emilia-Romagna per un importo pari a 116mila €. Il primo stralcio dei lavori interessa diversi comuni dell’area montana e pedemontana, tra cui Sestola, Fanano, Pavullo, Guiglia, Zocca e Maranello. Il Consorzio si è messo al lavoro dopo un’attenta valutazione delle zone più critiche e la stesura dei progetti recanti le proposte operative per la risoluzione delle problematiche di dissesto riscontrate. I tecnici del Burana sono infatti entrati all’opera per il ripristino dell’officiosità idraulica e la sistemazione delle pendici in dissesto della zona, al fine di evitare fuoriuscite d’acqua, ristagni ed infiltrazioni e garantire il corretto deflusso delle acque dei rii oggetto di intervento. Ma quelli finanziati dalla Regione non sono gli unici interventi in corso d’opera per il Burana in montagna: stanno infatti volgendo al termine i lavori finanziati dal Fondo di Solidarietà Nazionale previsti in applicazione del Decreto Legislativo n. 102/2004 per il ripristino delle opere pubbliche di bonifica per danni causati dalle eccezionali avversità atmosferiche verificatesi nel 2004. I lavori, della durata di oltre un anno dalla consegna, hanno permesso di ripristinare la piena funzionalità di alcune infrastrutture del Burana presenti nei comuni di Riolunato, Montese e Castelvetro di Modena deteriorate a seguito delle calamità naturali registrate nella nostra regione nel 2004. Il presidente del Consorzio della bonifica Burana Fausto Balboni ha ribadito l’impegno dell’Ente nella salvaguardia, oltre che del territorio di pianura, di quello montano: “il territorio montano risente particolarmente di problematiche legate a fenomeni di dissesto e di erosione, particolarmente dovute alle ripercussioni delle attività umane sull’ambiente, così come ai mutamenti climatici degli ultimi anni. Al Consorzio di Burana esiste un settore tecnico dedicato specificatamente alle zone pedecollinari e di montagna, dato che qui gestiamo oltre 3.000 opere di difesa idraulica monitorando continuamente le situazioni a rischio, anche su segnalazione degli Enti locali e di privati.” Il Consorzio di Bonifica Burana Area Fitness 15 Galleria d’arte contemporanea e Galleria dei Sotterranei di Palazzo Ducale Le opere di Omero Lamazzi alla Galleria “La Cornice” Prosegue l’attività espositiva delle Gallerie Civiche di Palazzo Ducale con la mostra: Sono esposte presso la Galleria “La Cornice” di Via Umberto I a Pavullo, fino al prossimo 30 novembre, le opere fotografiche di Omero Lamazzi: La rassegna, che si intitola “Stati d’animo” si può visitare dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 19.30. (una poetica) “Purgatorio” al Bar Frignano le minime tracce fotografie di Ángela Hernández e di Attilio Angelo Aleotti a cura di Paolo Donini Dall’11 ottobre al 2 novembre 2008 Con questa mostra la Galleria d’Arte Contemporanea di Palazzo Ducale prosegue uno dei filoni espositivi che caratterizzano da anni l’attività con proposte che indagano quei “luoghi” della visualità in cui il segno, trovato quasi magicamente nei muti alfabeti della natura, sembra dialogare con la mano e con l’occhio dell’artefice, che pare limitarsi a raccoglierlo nella sua evidenza povera e ancestrale, mentre in realtà mette in atto una sapienza filosofica, che è propria del saper vedere, ed una capacità tecnica, che è sostanza del saper cogliere e mostrare. L’esposizione pone a contatto l’opera fotografica e di Àngela Hernàndez e di Attilio Angelo Aleotti evidenziando come i due fotografi, con tecniche e sensibilità affini, hanno affrontato il tema della minima traccia, intesa come apparizione casuale e allusiva, estrema variante segnica e sminuzzata dell’object trouvé Nasce così un dialogo fatto di umili inquadrature, dettagli di materie, minutaglia fotografata su una spiaggia, sbrecciate micro-vedute aperte su un muro scrostato, che pure raccontano di transiti e passaggi, di tempi, climi, latitudini diverse. È così negli scatti di Angela, oltre che fotografa scrittrice e tra le voci poetiche più affermate del suo paese, ed è così nelle fotografie di Attilio, artista e viaggiatore del mondo, come testimonia la sua biografia che lo ha portato per lavoro e passione in oltre 70 paesi, da cui ritornano oggi a noi, suoi concittadini, questi stralci peculiari, una sorta di paesaggio intimo e selettivo, che sembra ricapitolare tutto il mondo in un non-luogo minimo e sostanziale, specifico e universale, come se l’intero atlante si potesse rileggere nel muro scalcinato davanti a casa e il più vasto viaggio umano sia nell’accorgersi di questo inapparente infinito aperto allo sguardo nelle piccole cose. Davanti alle nature astratte o “estratte” di Àngela Hernàndez e di Attilio Angelo Aleotti, è possibile chiedesi ogni volta da quale mondo proviene quel pezzo di muro e da quale cielo quel taglio di luce, con il sospetto e la speranza che ogni luogo abbia una somiglianza segreta e forse una fratellanza poetica con ogni altro. Fausto Gianelli Assessore alle Attività Culturali Orari di visita Martedì e Giovedì 15/18* sabato 10 /13* - 15/19 domenica 11/13 – 15/19 *aperture su richiesta all’Ufficio Cultura Contatti Gallerie Civiche d’Arte Contemporanea Palazzo Ducale Via Giardini, 3 - 41026 Pavullo nel Frignano (MO) - tel 0536/29022 - fax 0536/29025 Sito Internet http://www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it e-mail [email protected] Il progetto Purgatorio nasce e si sviluppa con l’intento primario di dare la possibilità a tutti di esporre le proprie visioni. Che cos’é la fotografia se non il mezzo con cui immortalare un attimo, scandire quel momento, quei colori,quel sorriso e renderlo indelebile, con la possibilità di condividere? Qui al “Caffè Frignano” abbiamo deciso di ricambiare la stima di molti ragazzi con questo progetto fotografico: la possibilità di veder esporre nel locale i propri viaggi, le prospettive, i punti di vista. Ci è piaciuto intitolare il progetto Purgatorio perchè, essendo a due passi da Palazzo Ducale, sede di mostre ben più prestigiose, in pochi avranno la possibilità di potervi accedere... potrebbe però essere una scintilla, questo sì... Ringrazio in prima persona per i consigli preziosi e per la pazienza atavica il dott. Paolo Donini curatore artistico di Palazzo Ducale, tutti coloro che avranno il piacere e il coraggio di partecipare a questo progetto e di conseguenza i primi due “fotografi” che con mio vero piacere hanno aperto questo ciclo artistico: Lanfranco “Frank” Covili “I colori dell’india”e Dario Apostoli “Ruggini”. Marco - Bar Frignano appuntamenti d’arte Prosegue con questo numero del giornale la rubrica che segnala ai nostri lettori alcuni importanti appuntamenti d’arte nella provincia, in Regione Emilia Romagna e nel resto del paese. “La poesia del vero” di Fattori a Traversetolo Nella suggestiva cornice della Fondazione Magnani Rocca di Traversetolo di Parma è possibile ammirare oltre duecento opere del grande pittore livornese a cento anni dalla morte. La rassegna chiude il 30 novembre. “Italics” a Palazzo Grassi di Venezia Una mostra che sta facendo molto discutere.Un assemblaggio, più o meno coerente,curato da Francesco Bonami, delle opere di tanti autori che sono comunque stati tra i protagonisti dell’arte italiana dal 1968 fino ai giorni nostri. Fino al 22 marzo Louise Burgeois al museo Capodimonte a Napoli La grande scultrice parigina, ormai centenaria, viene celebrata a Napoli con una grande mostra antologica che vede esposte oltre sessanta sue opere, diverse delle quali di grandi dimensioni.
Documenti analoghi
Dieci anni straordinari e impegnativi Lascio un Comune sano e con
sopra la piscina, con relativo pedonale e l’area accanto alle scuole
medie, oltre alla realizzazione del pedonale su via Marconi. Credo
che questa previsione sia equilibrata sotto tutti i profili, ...