Dieci anni straordinari e impegnativi Lascio un Comune sano e con

Transcript

Dieci anni straordinari e impegnativi Lascio un Comune sano e con
Pavullo nel Frignano
notizie notizie notizie notizie notizie notizie notizie notizie
n. 108
DICEMBRE 2015
Dieci anni straordinari e impegnativi
Lascio un Comune sano e con tanti progetti
Fra pochi mesi, nella prossima primavera,
si concluderà per Pavullo la legislatura e si
terranno le elezioni amministrative. Per me,
che giungo al termine del secondo mandato
come Sindaco, si concluderà un’esperienza
durata dieci anni che non esito a definire
straordinaria e che mi ha arricchito dal punto di vista umano e personale. Soprattutto
gli ultimi cinque anni sono stati molto difficili e posso davvero dire che governare,
in certo passaggi molto delicati, è stata una
vera e propria avventura. La crisi globale
che ci ha colpito, e della quale stiamo vivendo la coda, ci ha costretto spesso a navigare a vista, con tante incertezze e continui
tagli ai trasferimenti statali, spesso inattesi
e per questo più difficili da assorbire. In un
quadro così complesso, la nostra preoccupazione è stata quella di salvaguardare il
nostro modello di sviluppo, fatto di piccola
industria, artigianato, agricoltura e turismo,
che ha dimostrato di poggiare su basi solide
e di avere un’ossatura sana, avendo come
obiettivo primario la tutela del lavoro. Nello stesso tempo, non rinunciando agli investimenti, abbiamo cercato, anche con gli
ultimi provvedimenti presi, di ridare fiato
ai settori più penalizzati, come l’edilizia,
il commercio e lo stesso mondo agricolo,
in difficoltà per la inadeguatezza dei prezzi del latte. Tutte queste operazioni, hanno
portato da un lato a un consistente calo del
debito e dall’altro a programmare investimenti non di facciata, ma utili, subito e in
prospettiva, al tutto il territorio, per i quali
costante è stata la ricerca di tutte le forma
di finanziamento disponibili. Il nostro lavoro, poi, si è concentrato sulla struttura comunale, riducendo gli sprechi, incentivando, insieme agli altri Comuni del Frignano
che fanno parte dell’Unione, le gestioni
associate dei servizi e iniziando a ragionare
su un percorso condiviso che guardi senza
pregiudizi all’ipotesi di fusioni fra i Comuni stessi. Lascio anche con un rammarico.
Quello di non essere riusciti, in alcune circostanze, a essere presenti come avremmo
voluto sulla manutenzione del patrimonio
pubblico. Sarà un impegno che dovrà essere primario per chi arriverà dopo di noi, che
nell’affrontare le questioni strategiche dovrà avere fra le priorità principali proprio
la cura e la manutenzione complessiva del
territorio.
Anche dal punto di vista politico, non sono
mancati i momenti di tensione. Sfociati con
l’uscita di Unione a Sinistra dalla maggioranza. E’ stato un fatto spiacevole e del quale mi rammarico. Ma essere maggioranza
significa anche assumersi delle responsabilità. Dopo il confronto e la discussione, si
deve decidere, con responsabilità e anche
coraggio, altrimenti non si è maturi per
governare. Rispetto la scelta che Unione a
Sinistra ha compiuto; mi auguro che questo
passaggio abbia insegnato qualcosa a tutti,
soprattutto per il prossimo futuro.
A fine mandato arriva un gruppo di amministratori, molti dei quali alla prima esperienza, capace e che, sono sicuro, sarà in
grado di lavorare bene per concludere quei
progetti che si concretizzeranno a cavallo
delle due legislature.
Ringrazio tutti coloro che fanno parte della struttura comunale. Hanno lavorato con
grande attenzione e senso di responsabilità
in momenti molto complicati e da loro ho
sempre avuto collaborazione piena e leale.
E ringrazio di cuore il mondo del volontariato e delle associazioni. È un patrimonio
prezioso per tutta la nostra comunità, che è
viva e solida e che sa offrire con generosità
aiuto, solidarietà e sostegno a chi è più in
difficoltà.
Lascio un Comune con tanti progetti in
cantiere e cantierabili, con i conti in ordine
e me ne vado con la convinzione di aver
fatto tutto il possibile per la mia comunità.
Grazie a tutti.
Il Sindaco
Romano Canovi
L’ Amministrazione Comunale
augura a tutti i cittadini
un sereno Natale
e un Felice Anno Nuovo
dal Comune
Katia Salsi nuovo vicesindaco
Primo Manni assessore all’agricoltura e all’ambiente
Dopo l’uscita dalla maggioranza del
gruppo consiliare “Unione a Sinistra”,
il Sindaco Romano Canovi ha provveduto ad assegnare l’incarico di vicesindaco e a nominare un nuovo assessore,
per riportare la Giunta municipale al
numero regolare di componenti. Il nuovo vicesindaco è Katia Salsi, del gruppo
“Il Ponte”, che mantiene inoltre intatte
Il vicesindaco Katia Salsi riceve al
venerdì, presso la sede di Palazzo
Ducale, in Via Giardini 3, su appuntamento telefonando al numero 0536 29024 e al sabato mattina, presso la sede centrale del Municipio di Pavullo, in Piazza
Montecuccoli 1, primo piano.
le sue deleghe come assessore al turismo commercio e attività produttive.
Assume la carica di assessore, con delega all’agricoltura e all’ambiente, Primo Manni, anch’egli del “Ponte”, e già
capogruppo consiliare. Ruolo questo,
che sarà ricoperto dal consigliere Valter
Casolari. Al capogruppo della lista “La
Torre”, Leo Lo Russo, che in qualità di
consigliere delegato, durante la legislatura si è occupato di sport, il Sindaco
ha affidato anche la delega alla cultura,
prima in carico all’ex vicesindaco Morena Minelli. Con la nomina di Manni, si era anche liberato un posto
in Consiglio comunale, vista l’incompatibilità di carica fra assessore e
consigliere. Nel civico consesso entra il primo dei non eletti della lista “Il
Ponte” Alberto Lutti.
Adottato il Piano Operativo Comunale
uno strumento per il rilancio dell’economia
Nel consiglio comunale del 31 ottobre scorso è stato adottato il Piano
Operativo Comunale, il Poc, uno strumento di pianificazione urbanistica fondamentale per la nostra comunità. Nel nostro programma di legislatura era scritto chiaramente che uno degli obiettivi era completare
gli strumenti urbanistici. Nella primavera del 2014 è iniziato il percorso di elaborazione del piano, condiviso all’interno della maggioranza e
aperto al confronto con le associazioni di categoria. E’ stato approvato
un bando pubblico per la selezione delle proposte e ci siamo dati come
Amministrazione Comunale alcuni obiettivi. In prima battuta aprire
il Poc alla partecipazione di tutti i soggetti potenzialmente interessati, dal settore residenziale fino al produttivo, cercando di stimolare il
settore edilizio, uno di quelli che maggiormente ha risentito della crisi
economica; ma soprattutto abbiamo indicato alcune direttive su come
concepiamo la città pubblica, fissando priorità sulla riqualificazione
dell’arredo urbano, del verde, della mobilità e prevedendo in coerenza col Psc che un 20% degli alloggi pianificati fossero destinati a
Edilizia Residenziale Sociale, l’Ers. Un piano che poi, per la prima
volta, fissava degli obiettivi di perequazione, perché chi usa territorio
è giusto che compensi la comunità. Il dato positivo è rappresentato dal
fatto che ben 84 soggetti hanno presentato manifestazioni di interesse
a partecipare al Poc e dopo l’istruttoria tecnica, in adozione sono state
approvate 30 proposte. E’ stato fatto un importante lavoro di valutazione tecnica e si è deciso di non avviare nella prima fase progetti
2
nell’area sud del capoluogo in attesa di realizzare interventi sul canale
collettore principale.
Per quanto riguarda la programmazione di interventi residenziali, nel
periodo di vigenza che è di 5 anni, si prevede la realizzazione di 131
alloggi, di cui 16 di Ers. Per dare un parametro di riferimento, nel periodo peggiore di crisi per l’edilizia cioè tra il 2011 ed oggi, sono stati
realizzati a Pavullo 112 alloggi. Quindi una programmazione equilibrata e commisurata ai bisogni ed alla crescita di Pavullo, se pensiamo
che 131 alloggi corrispondono a poco meno di 300 abitanti teorici.
Uno degli aspetti maggiormente positivi è il fatto che vi siano importati aziende industriali del nostro territorio che hanno manifestato la
volontà di realizzare nuovi ampliamenti sulle unità produttive. Investimenti, questi, che potranno creare anche nuova occupazione per il
territorio. Così come nel territorio rurale sono previsti interventi per
la realizzazione di nuove allevamenti zootecnici o la riqualificazione
di altri, anche grazie alle misure di contributo del Prsr. In entrambi
questi casi è nostro dovere come amministratori fare tutto il possibile
per mettere nelle condizioni di investire chi vuole farlo. Soprattutto
oggi. Questo Poc quindi intercetta e cerca di aiutare e sostenere l’impegno di tanti privati che investono contribuendo a sostenere una ripresa economica che è all’orizzonte ma non è ancora arrivata in modo
deciso. Quanto alle polemiche sul nuovo ambito residenziale previsto
tra via Mameli e via Cavour è giusto precisare alcune cose. In primo
luogo non si dà possibilità di realizzare nuovi edifici in aree di frana.
Nell’area inserita nel piano sono previsti 4 lotti di terreno, uno dei
quali destinato a Edilizia Residenziale Sociale, che quindi sarà ceduto
gratuitamente come perequazione al Comune. Oltre a questo saranno
ceduti oltre 12.000 mq di terreno per realizzare un parco nella zona
sopra la piscina, con relativo pedonale e l’area accanto alle scuole
medie, oltre alla realizzazione del pedonale su via Marconi. Credo
che questa previsione sia equilibrata sotto tutti i profili, urbanistici,
economici ma soprattutto ci consente di dotare una zona del paese di
servizi dei quali oggi è sprovvista. Il Piano è stato pubblicato e fino al
17 gennaio potranno essere presentate osservazioni. Il nostro obiettivo
rimane l’approvazione entro fine legislatura in modo da consentire ai
vari soggetti interessati di poter procedere con i propri interventi nel
corso dell’estate del 2016. Questa sarebbe una boccata di ossigeno al
settore edilizio che sta vivendo una crisi estremamente prolungata.
Stefano Iseppi
Assessore all’urbanistica
dal Comune
Foto Manfredini
Aperto il cantiere
per il restauro delle “Rimesse”
Si è avviata la realizzazione di un altro dei cinque punti principali del
programma di legislatura dell’amministrazione comunale di Pavullo. È
stato infatti aperto il cantiere del primo stralcio dei lavori di ristrutturazione dell’edificio delle “Rimesse”, l’ex sede
delle Poste e dell’Agenzia delle Entrate, che fu
acquistato negli anni scorsi dal Comune. Una
volta completato il restauro, investimento strategico per Pavullo, l’edificio, che è uno dei più
caratteristici e conosciuti della cittadina, sarà
sede del Corpo Unico della Polizia Municipale
del Frignano e di altri uffici comunali, liberando
gli ultimi spazi in affitto e premettendo così di
concentrare in poche decine di metri, in centro,
Stefano Scaruffi
tutti i principali servizi ai cittadini, con evidenti
Assessore Lavori pubblici
benefici complessivi. Il primo stralcio prevede un investimento di un milione e 320mila euro, finanziati con risorse
proprie per oltre un milione e con contributi provenienti dall’Unione dei
Comuni del Frignano e dallo Stato, oltre che da un mutuo della Cassa Depositi e Prestiti, mentre l’importo complessivo del restauro è di oltre due
milioni di euro. Con il primo stralcio della ristrutturazione delle “Rimesse” si concretizza un altro dei punti programmatici fondamentali del programma
2011/2015, che, nonostante il difficile quadro economico che ha caratterizzato questi anni, sono tutti avviati e prossimi a una positiva evoluzione.
Conclusi i lavori di
ristrutturazione degli impianti
di illuminazione pubblica
È stato portato definitivamente a termine alla fine di novembre l’intervento di completa ristrutturazione della rete di illuminazione pubblica
di tutto il comune di Pavullo, fortemente voluto dall’Amministrazione
comunale, con il duplice scopo di ridurre il consumo energetico e favorire
risparmi nella spesa di gestione. L’ intervento ha riguardato tutti i punti
luce di Pavullo, delle frazioni e delle borgate, che complessivamente sono
3.185. Il progetto ha previsto lavori di adeguamento della rete, di messa
in sicurezza e di potenziamento, tutti rivolti in modo prioritario verso il
risparmio energetico. Gli interventi, inoltre, rientrano in un grande progetto che riguarda l’affidamento della gestione dell’intera rete dell’illuminazione pubblica attraverso un “Global Service”, un servizio globale,
con il quale si prevede, oltre alla realizzazione degli interventi principali, anche la gestione e la manutenzione ordinaria degli impianti.Tutte le
opere sono state realizzate dalla ditta che si è aggiudicata l’incarico, la
quale provvederà nei prossimi anni anche al pagamento delle forniture.
Il forte contenimento dei consumi elettrici, associato al minor costo delle
operazioni di manutenzione ordinaria garantirà la prevista remunerazione
dei capitali investiti.
“Attraverso opere migliorative proposte dalla ditta aggiudicataria - commenta l’Assessore ai lavori pubblici Stefano Scaruffi - il progetto, nel suo
complesso, permetterà una riduzione dei consumi energetici, che andrà
ben oltre quel 43% previsto dal progetto iniziale, con un ulteriore risparmio di 100mila kilowatt. I punti qualificanti del progetto hanno previsto
la sostituzione dei corpi illuminanti con lampade al sodio dotate di sistemi di telecontrollo, per un
totale di 1.974 punti luce;
l’istallazione di lampade
a led anch’esse telecontrollate in 707 lampioni e
l’adeguamento e la messa
in sicurezza della rete mediante l’interramento di
cavi per oltre 2.000 metri,
l’adeguamento dei quadri
elettrici e la sostituzione di
32 pali”.
Riattivato a Pavullo
l’Ufficio del Giudice di Pace
E’ stata accolta con grande soddisfazione, a Pavullo e in tutto il Frginano, la notizia che il Ministero della Giustizia ha accolto la richiesta formulata dall’Unione dei Comuni, per ottenere la riapertura
dell’Ufficio del Giudice di Pace a servizio dei cittadini della montagna. Si tratta un risultato molto importante e che arriva dopo un
lungo percorso dall’esito tutt’altro che scontato. É mancata, infatti, l’unanimità dei Sindaci dei Comuni dell’Unione, ma nonostante
questo, la maggioranza degli enti ha comunque deciso di proporre la
domanda, che è state accolte. “Anch’io - commenta il Sindaco di Pavullo e Presidente dell’Unione Romano Canovi - sono critico verso
la decisione dello Stato di
accollare agli Enti Locali i
costi di gestione di un servizio che dovrebbe essere
invece a carico dell’amministrazione centrale, ma
non potevamo rinunciare
all’opportunità di riportare
sul territorio un ufficio così
importante come quello del
Giudice di Pace, per il ripristino del quale avevamo avuto richieste
pressanti e giustificate. In questo modo abbiamo riportato in montagna un servizio, andando in controtendenza rispetto a un recente passato di progressivo depauperamento, e sono sicuro che ci sarà anche
un miglioramento dell’attività giudiziaria, considerate le difficoltà
che la centralizzazione nel capoluogo di Provincia aveva provocato.
Senza dimenticare la notevole riduzione dei disagi per gli abitanti
della montagna, che non dovranno più spostarsi fino a Modena”.
Andar per Corsi
Spazio Evasione - Via Ricchi, 2 - Pavullo
Corsi e Laboratori Vari
Tutti i corsi sono su prenotazione e saranno avviati solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
È previsto il pagamento della tessera associativa di 5 euro al Circolo.
Info al 366.3885470 - 338.4990245 - e-mail: circolobononcini.pavullo@
gmail.com
3
dal Comune
Bilancio 2016 senza aumenti tasse e
che prevede sei milioni di investimenti
Come evidenzia il grafico successivo nel corso della legislatura le spese
correnti si sono ridotte da circa 14 milioni di euro a poco più di 11 milioni
di euro, pari ad una riduzione del 19,71%.
In questi anni tutte le principali voci di spesa del Comune di Pavullo sono
diminuite: la spesa del personale è scesa del 22,94%, così come gli affitti,
-53,84%, e l’acquisto di beni di consumo -28,62%. Anche la spesa per
intessi passivi si è ridotta di oltre il 40%. Nella tabella sotto viene evidenziata la consistente riduzione del debito che è sceso in questa legislatura
di 6 milioni di Euro.
Nonostante il calo del debito siamo riusciti a tenere un alto livello di
investimenti, pari a circa 15 milioni nel corso della legislatura. E anche
nel 2016 prevediamo di realizzare circa 6 milioni di euro di investimenti.
L’adeguamento della strada Comunale Pratolino - Malandrone, rappresenta l’investimento più consistente con i suoi oltre 3,3 milioni di euro
4
che derivano da contributi in conto capitale della Provincia, della Regione ma che,
soprattutto, sono di provenienza del Patto
Territoriale Generalista. Nel 2016 inizieranno i lavori per la realizzazione della
nuova piscina. Nel piano investimenti
sono previsti anche i fondi per la realizzazione dei nuovi campi da tennis e le
opere accessorie per un importo di 160mila euro. E’ poi stato inserito nell’elenco
annuale delle opere la realizzazione del Stefano Iseppi
fondo in erba sintetica presso l’impianto Assessore Bilancio e Urbanistica
sportivo “G. Galloni”, in Serra di Porto,
intervento che si prevede di realizzare sempre con forme di partenariato
pubblico privato, per un importo di 400mila euro. Un altro intervento
strategico è rappresentato dalla ristrutturazione del palazzo delle “Rimesse”. Nel 2016 questi lavori trovano copertura finanziaria per un importo di 335mila euro, mentre, complessivamente il costo del primo lotto
ammonta a 1 milione 350 mila euro. 200mila euro, poi, saranno erogati
alla provincia di Modena per la ristrutturazione con ampliamento della
palestra delle scuole superiori. La Provincia ha infatti deciso di programmare un intervento per dotare il plesso scolastico superiore di Pavullo di
una nuova palestra, destinandovi risorse proprie. Il comune di Pavullo
ritenendo strategico questo intervento vuole intervenire finanziariamente
per facilitare la realizzazione di questo intervento. Per la manutenzione
delle strade sono stanziati complessivamente 300mila euro, mentre altri 100mila sono destinati alla manutenzione straordinaria dei cimiteri
comunali. 50mila euro saranno destinati al potenziamento della rete di
videosorveglianza. Un primo modulo di telecamere è stato installato, a
dicembre, nelle frazioni di Montebonello, S. Antonio e Coscogno.
Altri 100mila euro, infine, sono previsti per interventi di riqualificazione
energetica del patrimonio pubblico.
Foto Manfredini
Entro fine anno il consiglio comunale sarà chiamato ad approvare il bilancio di previsione 2016. Sarà un bilancio senza aumenti di pressione
fiscale e con 6 milioni di investimenti. Questo è stato possibile grazie agli
sforzi compiuti in questi anni in termini di riduzione della spesa corrente
e del debito. Sono stati anni molto difficili per i comuni. Come evidenzia
il grafico dei trasferimenti statali, senza contare quelli provenienti da Regione e Provincia, è evidente che l’intervento dello Stato a vantaggio dei
comuni si è praticamente azzerato.
Smart Waste System:
più differenziata meno
costi e l’ambiente ringrazia
È stato completata la riorganizzazione del conferimento differenziato
dei rifiuti nel capoluogo prevista dal progetto Smart Waste System:
l’obiettivo è quello di aumentare in modo consistente la raccolta differenziata e garantirne l’effettivo recupero, per avvicinarsi alla media
provinciale e ai parametri fissati dall’Unione Europea, per indurre la
riduzione dell’indifferenziata e per ottenere una riduzione dei costi.
Sono stati sostituiti i cassonetti di colore grigio per la raccolta indifferenziata con altri di nuova concezione, che hanno un’apertura ridotta,
che consente il passaggio solamente a sacchetti di piccole dimensioni. In questo modo i cittadini saranno sollecitati a conferire nei
contenitori appositi la plastica, il vetro, la carta e i rifiuti di origine organica. Nello stesso tempo i punti di raccolta sono stati riorganizzati
e il classico cassonetto grigio dell’indifferenziata non è più isolato,
ma sempre affiancato da quelli della raccolta differenziata.
Per migliorare sempre di più la raccolta differenziata non solo a Pavullo, ma in tutto il Frignano, sarà presto adottato un regolamento
omogeneo per tutte le stazioni ecologiche, che prevede una rivoluzione del sistema degli incentivi, passando dall’attuale tessera a punti,
che privilegia solo pochi utilizzatori, a un sistema di sconti che assegnerà un valore a ogni chilogrammo di materiale conferito.
Il sistema di raccolta presentato sarà poi esteso anche alle frazioni di
Verica e S. Antonio.
dal Comune
Meno auto più ambiente avanti con il ”Piedibus”
Il Comune di Pavullo ha aderito, lo scorso settembre, alla Settimana Europea della Mobilità, raccogliendo la sollecitazione venuta dagli studenti
delle classi quinte della sezione scientifica dell’Istituto superiore Cavazzi/
Sorbelli. La decisione è stata presa con la consapevolezza che anche in realtà
come la nostra, è forte la necessità di affrontare il tema della mobilità. È
stata un’occasione per aprire un confronto e per far crescere la coscienza dei
cittadini su questioni ambientali collegate al grande tema degli spostamenti.
Un plauso va agli studenti delle classi quinte della sezione scientifica del
Cavazzi/Sorbelli e ai loro insegnanti, per aver affrontato questi argomenti e
realizzato una campagna di informazione e sensibilizzazione. Insieme agli
studenti, l’Amministrazione ha così costruito, per la prima volta a Pavullo,
un calendario di eventi realizzati anche grazie al contributo di tante associazioni di volontariato alle quali va il ringraziamento di Sindaco e Amministrazione.
Domenica 20 settembre si è svolta “Si impara
correndo”, una corsa/camminata di circa un
chilometro per bambini e ragazzi dai 6 ai 13
anni, all’interno del Parco Ducale, realizzata in collaborazione con Atletica Frignano.
Il 22 settembre, poi, è stata la giornata clou,
durante la quale sono state realizzate diverse
iniziative. Si è partiti con “Mamma prendo il
Piedibus”, iniziativa replicata con altrettanto
successo il 30 ottobre, rivolta agli alunni delMilena Chiodi
le scuole elementari del capoluogo pavullese.
Assessore alle Politiche
Sociali e Scolastiche
Gli scolari delle primarie “De Amicis” e “Foscolo”, hanno sperimentato per la prima volta il “Piedibus” cioè l’andare a
scuola a piedi, su percorsi sicuri, accompagnati dai volontari e dalla Polizia
Municipale. Il Piedibus, attivo da tempo in diverse città italiane, è un autobus virtuale, formato da un gruppo di alunni accompagnati da due adulti: un
“autista” davanti e un “controllore” che chiude la fila. È così possibile aiutare
i bambini e le bambine a riacquistare il piacere di camminare, fare movimento in modo sano e sicuro e apprendere i fondamenti dell’educazione stradale.
L’iniziativa ha riscosso una grande partecipazione; sono stati infatti 272 i
bambini che hanno sperimentato un modo di andare a scuola divertente, sicuro e rispettoso dell’ambiente. Per gli studenti delle scuole medie e superiori pavullesi nella stessa giornata invece era prevista l’iniziativa “Oggi vado
a scuola a piedi”, che aveva l’obiettivo di favorire la mobilità pedonale casa
- scuola. Oltre 1.800 studenti sono andati a scuola a piedi approfittando della
chiusura al traffico di tutta la zona adiacente gli istituti scolastici superiori “Cavazzi/Sorbelli”, “Marconi” e le scuole medie “Montecuccoli”. Nel po-
CBill: Pavullo primo in Italia a offire
online il pagamento dei Servizi scolastici
Arriva dal Comune di Pavullo, in anteprima nazionale, un’innovativa proposta per semplificare i pagamenti dei servizi scolastici di Mensa e Nido. Un
tempo tutte le famiglie, tutti i mesi, dovevano aspettare il bollettino per poi
fare la fila alla Posta o attendere pazienti
il proprio turno in Banca. Oggi, grazie al
servizio Cbill, non è più così. Per gli utenti dei Servizi Scolastici di Pavullo, infatti
ora c’è la possibilità di utilizzare questo
servizio, l’ultima innovazione tra i sistemi di pagamento online, che permette di consultare e pagare le proprie bollette in pochi secondi, da computer,
tablet e smartphone, ottenendo in tempo reale la comunicazione di avvenuto
pagamento. Dal proprio homebanking si accede a CBill dove è possibile
trovare i propri bollettini mensili dei servizi scolastici di Mensa e di Nido e
procedere con un clik al pagamento. Il Comune di Pavullo ha aderito, primo
in Italia, al sistema CBill e riversa mensilmente sulla piattaforma i dati della
bollette mensile dei servizi scolastici. CBill permette quindi a ogni famiglia
di accedere ai propri bollettini e permette al Comune di riconoscere l’avvenuto pagamento senza possibilità di errori. Con CBill non si corre il rischio
di perdere i bollettini cartacei, si eliminano le code agli sportelli e si tengono
sotto controllo, in modo semplice e veloce, i propri pagamenti. Ulteriori
informazioni anche su tutti gli altri metodi di pagamento sono disponibili
sulla pagina web del sito internet del Comune di Pavullo Pagamento servizi
scolastici e sulla pagina dedicata al servizio CBill meriggio, alle 16, presso l’aula
magna del “Cavazzi/Sorbelli”,
Ducati Energia ha presentato “Free Duck 2”, un progetto di
mobilità sostenibile e controllo ambientale, seguito alle 17 nel piazzale delle scuole medie
e superiori dall’esposizione e
dalla prova di bici elettriche.
In serata, infine, nella sala
consiliare del Municipio, si è
parlato di mobilità sostenibile,
nuove scelte e nuove opportunità con il Sindaco di Pavullo
Romano Canovi, la prof. del
Cavazzi/Sorbelli Annamaria
Lisotti, il Tenente Colonnello
Patrizio Emiliani Comandante
dell’Osservatorio del Monte Cimone, il Mobility Manager di Amo Fabio Stampini e gli studenti delle classi 5A e 5B della sezione scientifica
dell’Istituto Cavazzi/Sorbelli. “Siamo particolarmente soddisfatti della
risposta alle iniziative che abbiamo organizzato - commenta l’Assessore
alla scuola Milena Chiodi -. Anche da noi c’è la necessità di affrontare
in modo diverso la mobilità e i temi ambientali. Da qui si vuole partire
con l’obiettivo di attuare nuove politiche che necessariamente passano
attraverso il coinvolgimento dei cittadini. Ci ha particolarmente colpito
l’eccezionale partecipazione all’iniziativa “Piedibus”, segno dell’attenzione e della sensibilità delle famiglie e del sostegno degli insegnanti,
che vogliamo ringraziare, insieme agli oltre 40 volontari di molte associazioni pavullesi, che ci hanno accompagnato lungo il percorso per
garantire sorveglianza e sicurezza. Senza la loro generosa risposta tutto
questo non sarebbe stato possibile.”
Via e-m@il è meglio:
meno carta più ossigeno
Tutti gli anni in Italia vengono stampati e inviati 630 milioni di bollettini,
per un consumo di 12.600 tonnellate di
carta, la cui produzione provoca 21.420
tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Parte da questo dato il progetto
“Bolletta on-line. Regala un albero alla
tua città” col quale, per ogni 50 clienti che scelgono di ricevere la bolletta
online, Hera mette a dimora un albero
nella loro città. Anche a Pavullo tanti
cittadini hanno aderito al progetto, contribuendo, con un gesto
concreto, alla prospettiva di un futuro più pulito per le nuove
generazioni. Un progetto bello e da incentivare ulteriormente,
perché ogni anno il Servizio Scuola di Pavullo invia alle famiglie
via posta 130mila bollettini per il pagamento del servizio di mensa scolastica e di Nido d’infanzia, utilizzando 260 chilogrammi
di carta, per la produzione della quale si emettono in atmosfera 442 chilogrammi di anidride carbonica. Da quest’anno scolastico è possibile cominciare a consumare meno carta, perché
le famiglie possono richiedere all’Ufficio Scuola l’invio mensile
via e-mail le informazioni sul numero dei pasti e l’importo della
retta della Mensa o del Nido. Aderire a questo progetto civico per
la riduzione del consumo di carta è semplice: basta scaricare il
modulo di richiesta di invio tramite e-mail disponibile della pagina “Pagamenti Servizi Scolastici” sul sito web del Comune di
Pavullo, compilarlo, firmarlo e consegnarlo al Servizio Scuola o
all’Urp, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, oppure scansionarlo
e trasmetterlo via e-mail all’indirizzo servizio.scuola@comune.
pavullo-nel-frignano.mo.it
Gli alberi e le generazioni future, siamo certi, ringraziano.
5
dal Comune
Le priorità del nuovo
Assessore Primo Manni
Foto Manfredini
Dal 21 novembre il Sindaco Canovi mi ha conferito la delega all’assessorato dell’ambiente, ai servizi cimiteriali, politiche agricole,
caccia e pesca e igiene pubblica. Gli sono molto grato per questo
incarico che leggo come un attestato di stima e che mi piace leggere come una scelta dettata dal merito più che dalla fedeltà come
qualcuno ha scritto. Siamo naturalmente soddisfatti della decisione
di premiare la lista “Il Ponte” che in qualche modo mantiene gli
equilibri delle forze politiche che attualmente compongono la nuova maggioranza. La scelta di creare un assessore all’ambiente in
dirittura d’arrivo della legislatura, è stata dettata semplicemente da
una volontà di inserire qualcuno che possa dare una mano a “fare
Primo Manni
Assessore all’Agricoltura e Ambiente questi ultimi sei mesi di corsa”, come ha chiesto il Sindaco Canovi,
per portare avanti progetti per gran parte già delineati e dare una risposta concreta alle aspettative
di tanti cittadini. Ed è con questo spirito che io l’ho accettata, nient’altro. I progetti da portare a termine sono molteplici: In sinergia con la Consulta Ambiente e il Corpo Forestale dello Stato portare
a compimento il primo stralcio del progetto di messa in sicurezza e riqualificazione della pineta
di mezzo, attraverso la selezione delle essenze autoctone e la messa a dimora di nuove piante, ad
integrazione di quelle esistenti per ripristinare la barriera verde tra Via Giardini e Via Marchiani.
Porre le basi per la riqualificazione dell’area del Parco Ducale, attraverso l’abbattimento delle piante di abete secche, i cui lavori dovrebbero iniziare nei primi mesi del 2016 e la messa a dimora di
piante in sostituzione di quelle tagliate. Proseguire e, se possibile, aumentare le manutenzioni sul
verde in generale compresi i vari parchetti del capoluogo e delle frazioni. Qui davvero l’amministrazione è in grande difficoltà per i continui atti vandalici che portano allo spreco di risorse pubbliche e impongono di trovare soluzioni che giocoforza saranno limitative rispetto alla fruibilità. Mi
sento davvero di chiedere la collaborazione di tutti allo scopo di contenere il più possibile questo
fenomeno che ci danneggia tutti indistintamente. Proseguire con i lavori di manutenzione dei cimiteri avviati in questa legislatura con grande attenzione per il decoro che il tema del culto dei
defunti così sentito nelle nostre zone montane impone. Rafforzare la collaborazione con il mondo
dell’associazionismo e del volontariato che rispondendo al principio di sussidiarietà, spesso, forniscono un servizio alla comunità altrimenti insostenibile con le attuali risorse a disposizione. Il mio
primo obiettivo, però, è quello di mettermi al servizio dei cittadini per ascoltare e provare insieme
a trovare soluzioni a problemi piccoli e grandi che siano. Sento moltissimo la responsabilità per
questo incarico, spero davvero di riuscire a dare una mano concreta ai servizi per raggiungere gli
obbiettivi di cui sopra e garantisco comunque il massimo impegno.
Primo Manni
Marco Montecchi nuovo
responsabile della
Protezione Civile
Attivo in tre frazioni di Pavullo
il sistema di videosorveglianza
Si è concluso a inizio dicembre il primo stralcio dei lavori di installazione delle telecamere
di videosorveglianza in tre frazioni del Comune di Pavullo: Montebonello, S. Antonio e Coscogno. Le telecamere sono state posizionate seguendo le indicazioni delle Forze dell’Ordine
e contribuiranno ad aumentare la sicurezza complessiva del territorio, estendendo la videosorveglianza a zone che per le loro caratteristiche, sono maggiormente a rischio furti. “E’ un
compito preciso che ci eravamo persi – dice il Sindaco Romano Canovi – che abbiamo portato a termine dopo un lungo lavoro preparatorio, svolto con impegno dagli uffici comunali
preposti in sintonia con l’Arma dei Carabinieri”. Il costo complessivo dell’operazione è di
57mila euro, che comprende il server per l’interrogazione dei dati presso il Ministero dell’Interno e un apposito personal computer al servizio della caserma dei carabinieri di Pavullo
6
Dalla scorsa primavera, la Protezione Civile di
Pavullo ha un nuovo responsabile. Si tratta di
Marco Montecchi, che guida un gruppo formato da una trentina di iscritti fortemente motivati
nel contribuire alla sicurezza dei cittadini, nel
malaugurato caso di emergenze e calamità naturali.
“I nostri obiettivi - precisa Montecchi - sono
quelli di far sì che il nostro gruppo prosegua nel
suo percorso di crescita, grazie a una sempre
maggior conoscenza reciproca fra i componenti,
con il miglioramento continuo della specializzazione, con appositi corsi di formazione e con
una costante collaborazione con le altra associazioni volontariato pavullesi. In particolare sono
previsti corsi base per i volontari che vogliono
dedicarsi alla Protezione Civile, rivolti a tutti i
cittadini interessati, che si possono frequentare
dopo l’iscrizione al gruppo e rivolti alla prevenzione del dissesto idrogeologico, degli incendi
e alla sorveglianza idraulica. Chi ha la voglia e
il tempo di impegnarsi per qualcosa di utile per
sé e per gli atri è vivamente invitato”.
“Viviamo in periodo molto complesso – prosegue il responsabile – ed è indispensabile tenere
alta la tensione. I cambiamenti climatici che
stiamo vivendo, provocano sempre più spesso
eventi estremi ai quali dobbiamo essere in grado
di dare risposte pronte e adeguate. Abbiamo anche un costruttivo rapporto con l’Amministrazione comunale, che si evidenzia nell’aiuto alla
ricerca di persone scomparse, all’osservazione
e controllo dei corsi d’acqua per prevenire il
dissesto idrogeologico, alla prevenzione degli
incendi, fino alla partecipazione attiva, durante
i mesi invernali, al Piano Neve Comunale. Abbiamo anche fornito il nostro sostegno durante
le prove a sorpresa effettuate presso le scuole
pavullesi in caso di evento sismico”.
dal Comune
Alla Biblioteca “Santini”
un’offerta formativa
fra scienza e ambiente
La biblioteca comunale “Santini”, quest’anno,
ha ulteriormente ampliato l’offerta formativa e
promozionale realizzando più iniziative rivolte
ai ragazzi dai 9 ai 14 anni. Il fitto calendario autunno/inverno ha previsto, infatti,
oltre alle ormai classiche letture animate a cura dei volontari di “Nati per leggere”, anche laboratori scientifici, a cura della Riserva Naturale Orientata di Sassoguidano e degli studenti dell’Istituto Superiore “Cavazzi - Sorbelli”.
Laboratori a cura della Riserva di Sassoguidano:
1) GIORNATA MONDIALE DEGLI HABITAT Perché l’acqua è indispensabile
2) PERCHE’ MI COLORO? I segreti di una foglia
Storia di una foglia che cambia colore
3) BRANCHIE O POLMONI? L’evoluzione al bivio: era ora di scegliere.
4) MI CONGELO O MI SALVO? Strategie per superare l’inverno
Laboratori a cura dell’istituto “Cavazzi - Sorbelli”
Inaugurata il 9 gennaio la nuova Tac
dell’Ospedale. Ausl Modena: “Nessun
depotenziamento o perdita di qualità”
Sarà inaugurata ufficialmente il prossimo 9
gennaio, con una cerimonia alla quale parteciperà anche il Presidente della Regione
Emilia Romagna Stefano Bonaccini, la nuova Tac dell’Ospedale di Pavullo. L’apparecchio, di ultimissima generazione, è stato
acquistato grazie a un contributo di 450mila
euro proveniente dalla Fondazione Cassa
di Risparmio di Modena e ha consentito un
considerevole salto di qualità nella diagnostica per immagini, in particolare nella diagnosi e nel trattamento precoce dell’ictus.
Nel frattempo l’Ausl di Modena, interviene
con fermezza per smentire ancora una volta le voci di un depotenziamento del nostro
ospedale. L’Azienda Usl di Modena – si legge in una nota – rende noto che l’Ospedale
di Pavullo è stato oggetto di importanti investimenti in competenze, risorse umane e tecnologie. La nuova Tac, gioiello tecnologico
del valore di 450mila euro donata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, è in
funzione dal giugno 2015. Il mammografo,
utilizzato per lo screening e la diagnosi precoce dei tumori della mammella, è attivo
già dall’ottobre 2014. Da settembre 2015 è
inoltre operativo il Servizio di Endoscopia,
collocato in un’area ristrutturata con un in-
vestimento di 390mila euro. Egualmente
attivo il centro prelievi di Pavullo, struttura
moderna e funzionale che continuerà a rappresentare il principale punto di raccolta del
Frignano. I prelievi dei pazienti ambulatoriali saranno concentrati presso Baggiovara,
come già avviene per l’intera provincia di
Modena, mettendo in tal modo le tecnologie
al servizio di tutti i cittadini della provincia,
senza che cambi assolutamente nulla per gli
utenti, che continueranno a ricevere - come
avviene oggi - i referti in cartaceo, online
collegandosi al sito www.ausl.mo.it/referti.
Il Laboratorio Analisi di Pavullo resterà attivo per i pazienti ricoverati, per le esigenze
dei comuni più periferici del Frignano e per
i pazienti assistiti a domicilio. Il costo dei
lavori di ristrutturazione edile ed impiantistica, ultimati nel febbraio 2011, è stato di
84mila euro, mentre quelli sostenuti per le
attrezzature dal 2010 al 2015, 1,1 milioni di
euro e non 2 milioni, rappresentano un canone per noleggio e assistenza tecnica, e non
un costo di acquisto”.
“Non trovano infine riscontro ipotesi sulla
perdita di qualità dell’Ospedale. Il numero
di posti letto complessivi di Medicina e Geriatria è rimasto invariato e riorganizzato dal
2012 secondo i moderni principi dell’intensità di cure. Anche per le degenze chirurgiche
e ortopediche l’organizzazione in un’unica
area assistenziale ha consentito di migliorare
la qualità degli standard di cura, ottimizzando le risorse. Proprio in questi giorni è stato
infine individuato il nuovo Direttore della
Chirurgia Generale, che segue quella già avvenuta in primavera del Direttore dell’Ortopedia”.
ALLA SCOPERTA DI ARDUINO: un viaggio
breve alla scoperta di coding, microcontrollori
ed oggetti intelligenti. Impariamo a programmare Arduino accompagnati dai ragazzi del
“Cavazzi – Sorbelli”, sezione scientifica progetto Erasmus + MoM
Una lampada che accendi battendo le mani?
Un braccialetto che cambia colore a seconda delle tue emozioni o delle caratteristiche
dell’ambiente circostante o magari che si adatta
al colore della tua felpa?
Un vaso da fiori che ti avverte quando deve essere annaffiato? Una borsa che suona quando
qualcuno prova ad aprirla…e tanto altro fino
alla creazione di piccoli robot.
Ti piace l’idea di diventare capace di dire agli
oggetti cosa fare e quando farlo?
Allora vieni al corso introduttivo di Arduino
nel quale apprenderai le nozioni base per realizzare progetti con il più famoso microcontrollore open source, in pratica un computer delle
dimensioni di una mano in grado di fare cose
grandi in un piccolissimo spazio.
E non serve essere un ingegnere elettronico:
Arduino è stato infatti originariamente creato
per artisti e designers, gente che di elettronica
ne sa poco ma ha fantasia da vendere, curiosità
proprio come te!
A guidarti nel mondo dei makers saranno gli
studenti del progetto Erasmus + MoM dell’Istituto Cavazzi Sorbelli: Simone, Giorgio, Samuele, Cheker, Denian, Filippo, Luca e Andrea,
coordinati dalla docente Annamaria Lisotti. Ti
insegeneranno a programmare Arduino e a farlo
interagire con sensori ed attuatori per rendere
“intelligenti” oggetti di uso comune.
Oltre ai laboratori scientifici abbiamo riproposto, sempre a cura della Riserva, i laboratori
creativi, per insegnare a realizzare candele, addobbi e biglietti d’auguri natalizi.
Sono proseguite poi le mostre di artisti locali,
molto apprezzate dagli utenti.
Visto l’alto indice di gradimento, laboratori e
corsi verranno riproposti anche in primavera.
7
dal Comune
Touch screen e nuovi pannelli informativi:
più opportunità per turisti e cittadini
Fa un passo importante verso il mondo della
multimedialità, Pavullo. È stato infatti installato, davanti al Teatro Cinema “Mac Mazzieri”,
un nuovo dispositivo touch screen attivo 24 ore
su 24, che consentirà a cittadini e turisti di ottenere informazioni
immediate sul paese e sulle iniziative
in programma e di
dialogare con tutti
i pannelli simili
installati negli altri
comuni della provincia di Modena.
Un’opportunità
importante, perché
darà la possibilità
a tutti di avere, anche negli orari di chiusura degli uffici e dei ser-
vizi, accesso a una variegata e completa lista di indicazioni su tutto
quanto si svolge a Pavullo e dintorni. Inoltre tutte i dati visualizzabili
sul terminale, potranno essere esportate anche sui dispositivi mobili,
come smartphone e tablet, grazie alla tecnologia di indirizzamento
web attraverso il codice Qr. Questa tecnologia consente di esportare
qualsiasi contenuto del terminale, per poterlo conservare sul proprio
dispositivo personale anche dopo la conclusione della consultazione.
Contemporaneamente, sono stati installati, in diversi punti strategici
del centro di Pavullo: Palazzo Ducale, Piazza Montecuccoli, Piazza
Borelli, Piazza Battisti e Castello di Montecuccolo, pannelli esplicativi corredati da fotografie e testi, che illustrano sia le caratteristiche
del luogo dove sono stati posizionati, sia delle principali attrattive
storiche, culturali e ambientali del territorio pavullese. “Sono iniziative – commenta il vicesindaco Katia Salsi – che testimoniano la
volontà dell’Amministrazione comunale di dare un impulso sempre
maggiore alle attività collegate con il turismo, ma anche quella di
contribuire a una sempre maggior valorizzazione e conoscenza delle
tante peculiarità, così diverse fra loro, ma pur strettamente collegate,
che Pavullo e le sue frazioni possono offrire”.
Riaperto a Pavullo
lo sportello Siae
È stato riattivato lo scorso agosto, presso la sede dell’Unione dei
Comuni del Frignano, l’ufficio Siae, un servizio di grande importanza per attività commerciali, associazioni, enti e comitati, che intendono organizzare feste e intrattenimenti vari, per i quali è necessaria
l’autorizzazione della Società degli
Autori ed editori. La rinuncia del
precedente mandatario ha immediatamente mobilitato istituzioni e cittadini, che hanno sollecitato la sede
interregionale di Bologna per trovare
una soluzione soddisfacente. In particolare la questione è stata seguita
dall’assessore al turismo, commercio
e attività produttive del Comune di
Katia Salsi
Pavullo Katia Salsi e, grazie al lavoro
Assessore Commercio e Turismo
congiunto della Direzione Generale
Siae, di quella regionale e del mondo istituzionale, si è giunti a una
soluzione positiva, favorita anche alla disponibilità del mandatario
di Vignola, Marcello Fantini. Il lavoro congiunto ha così permesso
di mantenere un servizio estremamente utile per Pavullo e tutto il
Frignano e, dopo i lavori di adeguamento dell’ufficio ricavato nelle
sede dell’Unione dei Comuni, dalla vigilia di Ferragosto è entrato in
funzione rimanendo aperto tutti i giovedì: nei mesi da maggio a settembre dalle 9 alle 16, nei mesi da ottobre ad aprile dalle 9 alle 13. La Siae sta ulteriormente potenziando la possibilità di avvalersi
delle procedure on line per evadere le pratiche anche grazie a un un
completo restyling, conclusosi nei giorni scorsi, del sito istituzionale www.siae.it.
“Si conclude in modo positivo un percorso molto lungo e articolato,
che ha richiesto impegno e buona volontà da parte di tutti – commenta il vicesindaco Katia Salsi –. Ringrazio la direzione interregionale di Bologna per la sensibilità e la volontà che ha dimostrato
nel recepire le nostre esigenze e il mandatario di Vignola per la sua
disponibilità. Un ringraziamento anche all’Unione dei Comuni, per
aver concesso gli spazi necessari a mantenere attivo un servizio
così utile e che consentirà agli utilizzatori un consistente risparmio
di tempo e di chilometri”.
8
Giù la Tari per Bar e Tabaccherie
senza slot machine
Prosegue l’impegno dell’Amministrazione comunale di Pavullo contro il gioco d’azzardo. Da ormai
due anni, infatti, è stato intrapreso
un percorso istituzionale e di sensibilizzazione, aderendo al “Manifesto dei Sindaci contro il gioco
d’azzardo”, organizzando una raccolta firme, per promuovere una legge di iniziativa popolare che regolamenti il fenomeno e facendo propria la legge regionale. Agendo in questa
direzione, la Giunta municipale ha approvato, riconfermandoli, i criteri di ripartizione dell’importo stanziato per finanziare la riduzione della
Tari, la tassa sui rifiuti, per le attività commerciali, tabaccherie o bar, che
hanno dichiarato l’assenza di videopoker o slot machine. Il fondo messo
a disposizione è di 5mila euro e sarà ripartito fra le attività che possiedono i requisiti richiesti, in modo da ottenere una riduzione del 30% sulla tariffa assegnata a seconda della classe di
appartenenza. Nel caso in cui l’importo
stanziato non fosse sufficiente a coprire la riduzione del 30% per tutti, l’agevolazione sarà ridotta in modo proporzionale. Questo provvedimento intende
incentivare gli esercenti che hanno deciso di dire no al gioco d’azzardo. Già
lo scorso anno ci sono state molte adesioni, che confermano la crescente
sensibilità degli esercenti e l’auspicio è che altri se ne possano aggiungere, per combattere un fenomeno che ha gravi ripercussioni sociali. In Italia si parla di quindici milioni di giocatori abituali, di cui ottocentomila
patologici e due milioni a rischio. I locali, bar e tabaccherie, che vorranno usufruire dell’agevolazione, devono essere sprovvisti di videopoker o
slot machine, oppure dimostrare di averli rimossi nel corso dell’anno. In
quest’ultimo caso la riduzione tariffaria sarà concessa solo per il periodo seguente la rimozione. Sarà necessario presentare al Servizio Tributi
– Entrate del Comune di Pavullo un’autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti necessari entro il 20 gennaio 2016, corredata dalla planimetria catastale del locale. I locali che comunicheranno la non presenza
di slot machine o la loro rimozione riceveranno il marchio “SlotfreeEr”,
rilasciato dalla Regione Emilia Romagna all’interno della legge regionale per il contrasto, la prevenzione e la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco patologico.
dal Comune
Le stagioni di Sassoguidano
Estate ricca di appuntamenti, quella del
2015. Le proposte sono state apprezzate
dai turisti e anche molti Pavullesi si sono
recati per la prima volta all’interno della
Riserva Naturale di Sassoguidano, in un
ambiente unico a molti ancora sconosciuto.
I visitatori hanno anche apprezzato le novità e l’ambiente rinnovato della struttura
d’accoglienza. Il Centro Visita ha ospitato
anche interessanti mostre: artistiche, a impronta classica e scientifiche. Il Centro Visita è
visitabile anche durante l’inverno, in più giornate, soprattutto durante i fine settimana, e durante ogni appuntamento programmato all’interno della struttura. La struttura rimarrà chiusa
in caso di maltempo. Anche quest’anno sono
partiti con grande entusiasmo i vari percorsi di
Educazione Ambientale nelle scuole. Riscuote
sempre altissimo successo il progetto “La Dispensa di Sassoguidano”, con la partecipazione
preziosa di Nordiconad.
Il nuovo anno scolastico, poi, si è aperto con
importanti novità: La Riserva e la scuola della Prima Infanzia hanno avviato un importante
progetto di scoperta e conoscenza dell’ambiente
naturale, con lo scoiattolo Youpì: durante l’anno
Pavullo all’Expo
di Milano:
bilancio positivo
A Expo conclusa, che con oltre 21 milioni di
visitatori, si è rivelata uno straordinario successo di immagine e di promozione per il nostro
Paese, anche a Pavullo, si può tracciare un bilancio della partecipazione alla grande vetrina
espositiva mondiale ed è un bilancio che, nonostante la gigantesca platea alla quale ci si
rivolgeva, con il rischio di essere solamente
un piccolo tassello tra i tanti, è senza dubbio
positivo. Merito delle nostre aziende, che sono
state in grado di proporre prodotti innovativi e
di grande qualità, che hanno ottenuto un eccellente successo, dimostrando ancora una volta
le grandi capacità imprenditoriali che caratterizzano il nostro territorio e anche dei gruppi
di spettacolo e volontariato. Molto bene anche
la promozione turistica, alla quale ha collaborato il Consorzio Valli del Cimone. Apprezzabile
anche l’esperienza al Teatro Tempio di Modena,
nella quale i Comuni di Pavullo, Serramazzoni,
Montecreto, Sestola e Fanano, hanno dato vita,
in quattro appuntamenti suddivisi fra i mesi di
giugno e settembre, a un progetto per sfruttare
al meglio le forze, mostrando la capacità di promuovere l’intero territorio presentando il meglio della propria produzione, fatta di prodotti
tipici straordinari e cercando di valorizzare al
meglio ambiente, cultura e arte.
scolastico i “piccolissimi”, vivranno periodicamente esperienze in
ambiente. Ogni attività
ha inizio e conclusione sul sofà, nel quale i
bambini possono stare
in cerchio.
Anche le scuole Materne hanno già avviato nuovi percorsi da svolgersi all’esterno, mentre scuola Primaria e Secondaria hanno aderito
al percorso “curiAMO IL nostro PARCO”, che
ha gli obiettivi di sensibilizzare i giovani e, attraverso loro, le famiglie, alla partecipazione
attiva nella cura dei beni della collettività. I
ragazzi sono chiamati a svolgere semplici lavori di giardinaggio, adatti alla loro età. Molti
di loro hanno anche adottato un albero e hanno
promesso di prendersene cura.
Tra gli appuntamenti, alcuni sono stati realizzati in collaborazione con la Biblioteca comunale
“G.Santini”, altri invece sono proposti per stimolare la manualità e la creatività.
Tra le novità non possiamo dimenticare l’importanza di avere ottenuto, a partire dallo scor-
so giugno la presenza di un ragazzo che ha
prestato servizio
civile volontario
per otto ore settimanali. Nell’ambito dello stesso
percorso di volontariato, da novembre è presente
a tempo pieno una
ragazza che potrà
dedicarsi in modo
esclusivo alla Riserva di Sassoguidano. Le informazioni che riguardano gli orari di apertura e le iniziative in programma sono
indicati, di settimana in settimana, nel sito della Riserva, alla pagina http://www.riservasassoguidano.it/iniziative_eventi/stagioni_sassoguidano/prossimi_appuntamenti.aspx , nelle
bacheche di piazza Borelli in centro a Pavullo
nel Frignano, all’inizio di via Sassomassiccio e
al Centro Visita stesso.
Per il prezioso contributo fornito si ringraziano
in modo particolare: Nordiconad, la ditta Green
Service e Ottica Ghiddi.
La Ia A della Scuola ”Montecuccoli”
scrive al Pinone
Davanti al Pinone
Al centro del Parco c’è il cedro del Libano
portato dal giardiniere Huller per il duca Francesco (Francesca M.)
Davanti a questo gigante io mi inchino con rispetto come davanti a un Dio (Andrea C.)
Egli domina sul Parco, ma cadde sotto il peso della magica neve (Chiara S.)
Amica neve lo voleva incontrare, è scesa da lui, ma con il suo peso spezzò i suoi rami (Anita B.)
Non è morto, ha ancora le radici (Chen A.)
Ora vi dico, non dovete mai tagliarlo o fargli altro male, la neve lo ha ferito (Nicolò C.)
Le poesie dei ragazzi per il “Pinone”
Gigante del Libano, simbolo del nostro paese, che susciti a tutti grande potenza (Martina B.)
Sei stato piantato dal giardiniere del Duca (Andrea L.)
Da te gli antichi estraevano un olio prezioso (Francesca S.)
Non sei più imponente come una volta (Simone G.)
Chissà quante vicende hai visto, hai resistito alle intemperie, alla guerra, alle bombe,
ma la neve ti ha ferito, ha spezzato i tuoi possenti rami (Emanuele L.)
La neve ha abbattuto i tuoi poveri rami (Chiara M.)
La tua altezza è calata, ma non il tuo potere (Filippo B.)
Ancora adesso dimostri grandezza, potenza e bellezza (Josè B.)
Quando ti vedo la malinconia mi assale, i tuoi rami spezzati sconvolgono tanta armonia (Giulia P.)
Fai venire paura, debolezza, sei ancora meraviglioso (Lucrezia T.)
Tu maestoso e bello, alto e potente, il re del Parco ora ridotto così (Enida M.)
Ti sento gridare, urla di dolore per i rami spezzati.
Se ti vedo ora sembri debole, triste, impotente. (Mirco Z.)
Mi dispiace (Andrea L.)
Resisti Pinone, non morire, così quando vengo nel Parco posso abbracciare il tuo immenso
tronco (Emanuele L.)
La mia speranza è che torni alto, maestoso e potente (Elisa M.)
Io che ero il gigante, suscitavo paura e rispetto,
tranquillo dominavo sulla pineta, ero lo splendore del Parco
dove il duca mi aveva voluto.
Neve impetuosa mi ha ferito, spezzato, distrutto.
Amici pavullesi ascoltate ancora il vento che soffia tra i miei rami
(Osama E., Francesca S., Emanuele L., Chiara M., Enida M.)
9
dal Comune
Informa
Tessera
elettorale
piena:
esauriti
gli spazi
per il timbro?
Ecco cosa fare
Chi dal 2011 è sempre andato alle urne, fra referendum e tornate elettorali, potrebbe avere la tessera elettorale
piena, le caselle tutte timbrate.
Controlla!
Se la tua tessera è esaurita, non potrai votare. A quel punto, per poter accedere alle urne, non ti resterà che andare
immediatamente all’ufficio Anagrafe del Comune per rinnovarla.
Per evitare di essere respinto al seggio il giorno del voto, ti consigliamo di controllare adesso la tua tessera elettorale
e di recarti presso l’Ufficio Anagrafe per richiederne una nuova. Se vuoi evitare l’attesa allo sportello contatta i
Servizi Demografici al n. 0536/29924 oppure 0536/29951 e ti stamperemo una nuova tessera entro pochi giorni.
URPmemorandumURPmemorandum
Novità relative al ritiro del passaporto
10
La Questura di Modena ha introdotto nuove disposizioni per quanto riguarda la consegna dei passaporti. Dal
16/11/2015 i passaporti non sono più spediti al Comune di residenza per la consegna al cittadino, ma devono essere
ritirati presso l’ufficio della Questura stessa o spediti con consegna a carico del destinatario.
Per maggiori informazioni visita il sito http://questure.poliziadistato.it/Modena
Vuoi ricevere questo
notiziario via mail?
Il Comune di Pavullo propone a tutti i cittadini di aderire al
progetto per la riduzione dei consumi di carta e delle spese
per la spedizione del Notiziario. Se desideri non ricevere
più la copia cartacea di questo giornalino, ma esclusivamente la versione digitale, puoi inviare una mail a urp@
comune.pavullo-nel-frignano.mo.it indicando il tuo nome
e cognome, l’indirizzo attuale di recapito del notiziario e
l’indirizzo e-mail al quale desideri ricevere la copia digitale.
Per richiedere informazioni, per inviare segnalazioni, per rimanere sempre aggiornato,
segui il Comune di Pavullo su www.facebook.com/ComuneDiPavullo
Gruppi Consiliari News
“La Torre”
Finisce il percorso di programmazione urbanistica:
il Consiglio comunale ha approvato il Piano Operativo Comunale
L’atto più significativo del secondo semestre di questo anno di legislatura, è l’approvazione del Piano Operativo Comunale, il Poc, l’ultimo strumento urbanistico, dopo il Piano Strutturale Comunale e il Regolamento Edilizio Urbano, necessario a chiudere il processo di
programmazione urbanistica iniziato nel 2011. L’approvazione del POC è quindi un atto dovuto: poste le basi regolamentari era necessario passare alla fase operativa, viste anche le aspettative dei cittadini e degli operatori edilizi ed immobiliari in proposito. Credo che
sia anche giusto sottolineare come l’operazione fosse tutt’altro che facile, perché tra l’approvazione del PSC, a cui questo POC fa riferimento, e appunto questo stesso POC, al di là del tempo reale, è trascorsa un’era geologica per gli avvenimenti che si sono succeduti,
dalla crisi edilizia e del mercato immobiliare, a quella finanziaria e della disponibilità bancarie, a quella economica che hanno sconvolto
la realtà socio-economica e la vita reale anche della nostra comunità; la conseguenza è stata, per Pavullo, come dappertutto, l’accumularsi di immobili vuoti ed invenduti. Anche le previsioni demografiche di allora, per tutta quella serie di motivi riferiti alla crisi mondiale,
si sono rivelate fuorviate, tanto che il saldo demografico della nostra popolazione degli ultimi due anni è ritornato verso il segno meno.
Non solo, nel frattempo è ripresa, nella nostra regione, una discussione intorno alla programmazione urbanistica, che porterà, in tempi
non lunghi, a cambiare anche la legge 20, assumendo il rispetto del territorio e consumo zero o almeno il saldo zero nel consumo dello
stesso come valore. Non era quindi facile, in queste circostanze, mettere a punto un piano operativo, perché intanto vi era il rischio che
non vi fosse risposta rispetto al bando stesso, anche perché le norme relative alla perequazione frenavano non poco eventuali facili
entusiasmi, e poi si doveva comunque procedere con molto realismo, prevedendo interventi realizzabili e della cantierabilità in tempi
brevi, con un limitato consumo di territorio, rispettosi delle infrastrutture di supporto esistenti e/o necessarie, con misure di perequazione
che fossero contemporaneamente non disincentivanti, ma anche di reale utilità sociale. Il risultato finale mi sembra abbia tutte queste
caratteristiche, anche se ha richiesto un po’ più di tempo nella redazione del piano finale; la perequazione è equilibrata nella logica che
se si consuma territorio si restituisce al territorio per finalità sociali ed i 16 alloggi, circa1800 mt di edilizia residenziale sociale lo stanno
a dimostrare. Anche il metodo caratterizzato da partecipazione e trasparenza è da sottolineare positivamente. Devo dire che la risposta
della nostra comunità è andata oltre le aspettative; questo deve essere considerato un buon segnale, quello di un’economia ancora
viva nonostante le difficoltà, che va quindi sostenuta ed incentivata nel suo manifestarsi e svilupparsi, avendo comunque sempre come
stella polare, la visione complessiva di uno sviluppo urbanistico che ho definito una volta “umanistico”, cioè equilibrato, rispettoso delle
caratteristiche dell’ambiente , della storia e delle tradizioni delle popolazioni che ci vivono. L’evolversi dei tempi e dei fatti ci dovrà inevitabilmente portare, in un futuro neanche troppo lontano, ad una revisione dello stesso PSC, che provi a tratteggiare uno sviluppo della
Pavullo futura, a mio modo di vedere forse un po’ più verde , ma certamente più equilibrato rispetto a quello un po’ tumultuoso degli anni
passati. Senza voler fare della demagogia o della poesia a buon mercato, l’idea di bello dovrà secondo me sostituire l’idea di grande,
nella convinzione che il bello non è per forza in contrasto con lo sviluppo economico, che anzi ne può essere il volano, come alcune
realtà del nostro Paese, stanno a dimostrare. Anche lo strumento della perequazione, nei limiti previsti dalle normative, potrà essere utilizzato e indirizzato a questi fini. Abbiamo approvato POC, anche intendendolo come un passo in questa direzione, perché comunque lo
si valuti, trovo difficile considerarlo come avviato a percorrere direzioni opposte. Un ringraziamento infine va rivolto all’equipe di tecnici,
guidati dall’Architetto Grazia De Luca, per l’egregio lavoro svolto nella predisposizione del Piano, avendo come obiettivo il rispetto delle
scelte che l’Amministrazione intendeva compiere e nello stesso tempo la rigorosa osservanza delle normative vigenti.
Leo Lo Russo - Capogruppo “La Torre”
“Il Ponte”
Per Pavullo con serietà e responsabilità
La lista il Ponte si presentò nel 2011 come una lista d’ispirazione laica, riformista e progressista. Obiettivo della Lista Il Ponte fu quello
di avvicinare parte dei moderati residenti a Pavullo. La nostra campagna elettorale parti con la speranza che avremmo fatto un buon
risultato e ciò avvenne in quanto Il risultato della nostra lista andò ben al di la delle più rosee aspettative ma, a differenza di altri, non intraprendemmo una lotta per ricevere incarichi politici in quanto ci fidammo del nostro sindaco e della nostra determinazione a dimostrare
la solidità del Progetto “Il Ponte”. I fatti avvenuti nelle ultime settimane con l’uscita dalla maggioranza della Lista Unione a Sinistra, vissuta con grande dispiacere dai movimenti che sostengono il Sindaco Canovi, ha permesso a quest’ultimo di poter riconoscere la serietà
e la responsabilità del nostro gruppo. Katia Salsi è stata designata Vice Sindaco e Primo Manni Assessore con delega all’ambiente. Il
Nostro gruppo in consiglio comunale è rappresentato dal Capo gruppo Valter Casolari e da Alberto Lutti. Gli esponenti del Ponte sono
consapevoli che negli ultimi mesi di mandato dovremmo continuare a dimostrare la serietà nella gestione del nostro comune. In primo
luogo, operando per sostenere politiche adeguate in grado di supportare, nel nostro piccolo, la crescita economica iniziata a seguito
delle misure economiche attivate dal governo Renzi. In secondo luogo intendiamo operare per contrastare l’allarmismo e la paura che la
nostra società sta vivendo a causa degli attacchi terroristici avvenuti in diversi parti del mondo, in particolare in Francia. Su questo punto
dobbiamo continuare ad operare per favorire l’integrazione dei nuovi residenti stimolando momenti di incontro e confronto nel rispetto
delle nostre e loro tradizioni. La ristrutturazione delle rimesse, attualmente in corso, l’inaugurazione del nuovo deposito delle corriere,
l’approssimarsi delle date d’avvio della costruzione della nuova piscina e della sistemazione del Carai sono realtà che contraddistingueranno la nostra amministrazione. Per chiudere invitiamo la minoranza ad assumere un atteggiamento maggiormente responsabile e costruttivo evitando di abbandonare l’aula Consigliare per mettere in difficoltà la maggioranza. Ritirarsi sull’Aventino è una manovra inutile
e irrispettosa nei confronti di chi vi ha votato. La nostra maggioranza è determinata a completare gran parte del programma presentato
ai nostri elettori tuttavia vogliamo che il dialogo con la minoranza sia caratterizzato dal mutuo rispetto e, come è successo in diverse
occasioni, accogliendo loro proposte.
Chiudiamo augurando alla nostra comunità Buon Natale e un Prospero e felice anno nuovo
Valter Casolari - Capogruppo “Il Ponte”
11
11
“Unione a Sinistra”
Unione a Sinistra non fa più parte della maggioranza
In occasione delle ultime elezioni comunali del 2011 la nostra lista aveva appoggiato, insieme alle liste La Torre e Il Ponte, la candidatura
di Romano Canovi a sindaco di Pavullo. Una coalizione di centro-sinistra che si proponeva di amministrare questa nostra città in virtù
di un programma che aveva tra i suoi cardini fondamentali quello della tutela e della valorizzazione del nostro territorio. Abbiamo sempre cercato nel corso di questi anni di mantenere quest’impegno nei confronti dei cittadini e di portare a termine coerentemente questa
legislatura.
In occasione del consiglio comunale del mese di ottobre il Sindaco e l’Assessore all’Urbanistica hanno promosso e portato in discussione e votazione il nuovo Piano Operativo Comunale (POC), un piano che prevede significative e nuove lottizzazioni, con la costruzione
di 130 nuove unità abitative e la conseguente cementificazione di ulteriore territorio verde. Ciò nonostante il calo, negli ultimi anni, degli
abitanti del nostro comune e la grande disponibilità di appartamenti, anche nuovi, invenduti sul mercato. Abbiamo ritenuto di non votare
questo Piano, ritenendolo ingiustificato, sapendo che questo nostro giudizio avrebbe creato dissapori con i nostri alleati di maggioranza
ma nella convinzione di dover in primo luogo rendere conto ai cittadini che hanno votato per noi alle scorse elezioni e, anzi, a tutti i pavullesi, qualunque sia il loro orientamento, che del nostro territorio sono i veri titolari.
Dopo il voto in dissenso del nostro gruppo consiliare, motivato da ragioni concrete e di merito chiaramente spiegate durante il dibattito consiliare, il Sindaco ha deciso di revocare ogni incarico a Morena Minelli, finora vicesindaco di questo Comune e assessore alla
Cultura, punendola per il nostro voto. Non siamo però legati a poltrone ed incarichi e se l’intenzione di questa ritorsione era quella di
ricondurci a più miti consigli l’obiettivo non è stato raggiunto. Il “licenziamento” di un assessore come Morena Minelli, che fino ad oggi
aveva lavorato in maniera encomiabile, con grandissimo impegno e dedizione, costituisce una punizione non per l’assessore stesso ma
per tutti i cittadini che hanno avuto modo in questi anni di conoscerla e di apprezzarne l’operato.
Per troppo tempo la necessità di dare risposte abitative a un paese in continua crescita ha fatto sì che l’uso del territorio e la speculazione edilizia abbiano seguito ottiche miopi e scarsamente rispettose del patrimonio ambientale che abbiamo avuto la fortuna di ereditare. Dopo anni di crescita demografica, il numero degli abitanti di Pavullo si è stabilizzato e, anzi, negli ultimi anni è in calo. Ciò rende
evidente come non ci sia bisogno certo di nuove lottizzazioni, anche in considerazione del fatto che già sono moltissimi a Pavullo gli
appartamenti, sia nuovi che usati, in vendita sul mercato e che non trovano acquirenti. Non c’è quindi la necessità di ampliare la nostra
città ma di migliorarla, pensando non solo agli interessi dei costruttori ma a quelli dei cittadini in generale. Occorre essere estremamente
parsimoniosi nel consumo di nuovo territorio, ricordando come il nostro Comune sia il primo in provincia per numero di frane attive. Cementificare ed impermeabilizzare nuovi terreni, soprattutto in zone delicate e a rischio di dissesto idrogeologico, non può che aumentare
la possibilità di danni al territorio, danni che purtroppo, anche a causa dei cambiamenti climatici, saranno sempre più frequenti.
Crediamo che, dopo anni di crescita edilizia, Pavullo ora abbia bisogno, anche in ragione del calo demografico, di una diversa politica
che miri non a una crescita quantitativa ma una crescita qualitativa. Il Comune dovrebbe incentivare la riqualificazione e la ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente, sia per quanto concerne i fabbricati rurali che relativamente ai fabbricati costruiti in passato , investendo su adeguamenti e ristrutturazioni che ne migliorino la qualità anche sotto il profilo della sicurezza e del risparmio energetico.
Il suolo è un bene comune, finito e non rinnovabile, che fornisce servizi e un valore di ecosistema essenziale per il benessere della comunità. Continuare a credere che lo sviluppo del nostro paese passi attraverso il consumo di suolo e un’edificazione continuativa è dimostrazione di uno sguardo miope che continua a proporre le risposte dei decenni passati di fronte alle sfide di un futuro che parla un altro
linguaggio, fatto di riqualificazione e miglioramento qualitativo del patrimonio edilizio esistente e di tutela del patrimonio ambientale. La
nostra è una visione che non azzera lo sviluppo (non a caso abbiamo dato parere positivo nel POC a quegli ampliamenti di insediamenti
e attività produttive, industriali, artigianali ed agricole, che possono dare risposte e occupazione al nostro territorio) ma esprime l’idea di
una città diversa, che cresce in opportunità e in qualità, più verde e meno costosa, anche in termini ambientali. Il motore di questo nuovo
sviluppo non potrà più essere la speculazione edilizia ma la riqualificazione e rigenerazione urbana. È un processo culturale che per
trasformarsi in processo di civiltà ha bisogno di pratiche concrete. Pratiche concrete che, anche a Pavullo, devono passare attraverso
voti e scelte responsabili e che portano il nostro gruppo a prendere atto della diversa visione che ormai ci contraddistingue rispetto agli
ex alleati del Partito Democratico e ai gruppi consiliari de La Torre e del Ponte. Queste scelte ci portano a decidere coerentemente di
non appoggiare più il Sindaco e la giunta che governano questo Comune. Continueremo viceversa a votare quei provvedimenti che, di
volta in volta, condivideremo e che riterremo essere nell’interessi dei nostri concittadini.
Non è certo una scelta che abbiamo preso con leggerezza ma che sentiamo in dovere di compiere nel rispetto dei valori in cui crediamo
e del mandato che i nostri lettori ci hanno dato. “Modernità è valorizzare il nostro ambiente. Modernità è amministrare con trasparenza.
Modernità è soprattutto governare per l’interesse collettivo e non di pochi”, sono queste le parole che campeggiavano nel programma
amministrativo della coalizione di centro sinistra che il 2011 vinse le elezioni in questo Comune. A queste parole continueremo a essere
fedeli.
Fausto Gianelli
Capogruppo consiliare - Unione a Sinistra
“Popolo della Libertà”
Ancora una volta siamo giunti alla fine dell’anno
e anche al termine della legislatura!
Ultimamente abbiamo assistito ad un notevole rimpasto nella maggioranza dell’amministrazione comunale. Sulla stampa non sono mancati anche toni polemici fra i gruppi del PD e di Unione a Sinistra nel rimpiazzare il vice sindaco Morena Minelli con l’assessore Katia Salsi. È anche stato nominato un nuovo Assessore (Ambiente, agricoltura, caccia e pesca, igiene pubblica e servizi cimiteriali) nella figura
di Primo Manni ed è stata affidata una nuova delega (Cultura) al capogruppo del PD Leo Lo Russo. Tutto ciò a pochi mesi dalle elezioni.
Ma ci chiediamo: cosa è in realtà avvenuto all’interno della maggioranza? Il consigliere Lo Russo, già in occasione del Consiglio del 24
Settembre aveva contribuito a far mancare il numero legale all’amministrazione dichiarando che esisteva un problema politico: “Nella
maggioranza c’è un problema politico e io l’ho sollevato da mesi, ho chiesto verifiche e più collegialità nelle scelte, ma non ci sono stati
riscontri, per questo ho saltato il Consiglio. Resto in attesa, poi valuterò.”(Gazzetta di Modena 26 Settembre 2015). Questo a smentire
il Sindaco che ci accusava di polemiche strumentali come se già fossimo in campagna elettorale!!! Ma la garanzia del numero legale
12
spetta alla maggioranza non certo all’opposizione come, correttamente fatto notare dal capogruppo Biolchini in occasione delle sedute in
cui ciò è avvenuto: in ogni democrazia che si rispetti se la maggioranza non è più tale, ne deve prendere atto e deve andarsene! Il 21 Novembre u.s. sempre sulla Gazzetta di Modena, il consigliere Lo Russo dichiara: “Ringrazio Canovi per la fiducia, che conferma la nostra
ricucitura.” A questo punto ci viene da chiedere: se c’è ricucitura doveva esserci stato anche uno strappo! E nei confronti dell’elettorato
sarebbe stato corretto che si fosse fatto chiarezza sull’entità e sulla causa di tale strappo! Ma ancora tale spiegazione non è giunta e i
cittadini, che hanno il diritto di conoscere la verità su quanto avviene all’interno dei gruppi che li rappresentano in Consiglio Comunale,
stanno aspettando! Che la maggioranza dell’amministrazione sia ormai aleatoria è anche dimostrato dalla spaccatura causata da Unione a sinistra (Resto del Carlino 5 Novembre 2015), gruppo che sosteneva, in occasione delle elezioni del 2011, il Sindaco Canovi. Ora
l’uscita dalla maggioranza presume che tale sostegno sia venuto meno! Ne consegue che la maggioranza non è più quella votata dai
cittadini e pertanto se ne dovrebbe prendere atto! Si tratta di rispetto delle norme che regolano la vita democratica e non sono certo una
mera formalità! Purtroppo lo spregio a tali regole è ulteriormente confermato dalla scelta di indire il Consiglio Comunale al Sabato mattina, quando tutti sanno che in tale giornata c’è il mercato e molti consiglieri dell’opposizione in quanto liberi professionisti o imprenditori,
per motivi di lavoro sono impossibilitati a partecipare al Consiglio. Ciò è, come già detto, dovuto alla necessità del gruppo PD-La Torre
di avere il numero legale, bellamente infischiandosi delle regole che garantiscono la partecipazione delle minoranze.
Questi FATTI che abbiamo esposto dimostrano come l’Amministrazione attuale al termine del proprio mandato non GODA PROPRIO DI
OTTIMA SALUTE. Ci pare dunque logico porre una domanda ai cittadini: “PENSATE CHE LE SINISTRE, CHE SARANNO PIU’ O MENO
RAPPRESENTATE DALLE STESSE PERSONE, SIANO IN GRADO DI RISOLVERE I PROBLEMI DEL PAESE NELLA PROSSIMA
LEGISLATURA, VISTO IL LORO ATTUALE ‘FIATO CORTO’?”
Gruppo PDL
Assenze e Commissione Elettorale
Credo di dovere una spiegazione ai cittadini e, in particolare ai miei elettori sui motivi per cui nell’ultimo anno sono mancato a gran parte
dei Consigli Comunali: purtroppo motivi di salute me l’hanno impedito! Vorrei però precisare che ho sempre partecipato dal 2011 a tutte
le riunioni della Commissione elettorale di cui sono membro. Ciò visti gli articoli apparsi sulla stampa (ultimo il 14.11.2015 su Prima
Pagina) in cui si fanno appelli riguardo la necessità di nominare come scrutatori in caso di elezioni, persone bisognose o studenti. QUESTO ASPETTO È SEMPRE STATO CONSIDERATO nelle nomine dei 3 turni elettorali succedutisi dal 2011, e non solo dal sottoscritto!
Prima di calarsi nei panni di Sir Lancillotto solo alla ricerca di visibilità sarebbe opportuno conoscere i fatti, anche perché si devono aver
presenti due cose essenziali: 1- lo scrutatore deve essere in grado di compiere il proprio lavoro al seggio in maniera rapida ed efficiente
e pertanto è necessario che possieda un minimo di capacità e, possibilmente, di esperienza; 2- la materia è regolata da leggi dello Stato
e non può certo essere cambiata a proprio uso e consumo!
Dott. Nino Fraulini – Gruppo PDL
A tutti i cittadini a nome del gruppo del Pdl giungano i migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!
“Movimento civico Pavullo e Futuro”
Rottamati i rottamatori? Rottamata Pavullo.
Sta per chiudersi il secondo mandato dell’amministrazione Canovi non senza macroscopiche e malcelate difficoltà del Sindaco ad arrivare alla scadenza naturale del mandato nella primavera 2016. Le lacerazioni e le polemiche interne a detta sfortunata amministrazione
hanno certamente determinato una reiterata incapacità di affrontare le numerose problematiche per dare risposte al territorio e ai cittadini Pavullesi. Per fare ora un elenco di quelle ignorate o solamente di quelle sbagliate sarebbe necessario utilizzare tutte le pagine di
questo giornalino. Non possono sfuggire nemmeno ai più distratti i disastri compiuti nella Pineta, ormai ex-fiore all’occhiello del nostro
territorio, i pasticci e le decisioni prese sulla Piscina Comunale coperta e l’annunciata distruzione dei campi da tennis in terra rossa,
altro “monumento storico” della collettività Pavullese. Non passa inosservato neppure il mastodontico complesso residenziale al centro
del Paese costruito in luogo della famosa e storica “Villa Lavacchielli”, né si può trascurare l’evidente incuria dell’arredo urbano e del
verde del centro, della periferia e delle frazioni. Questi solamente alcuni dei principali disastri dell’amministrazione Canovi. Ora, però,
l’attenzione si sposta su ciò che verrà e su quella che sarà la nuova amministrazione comunale per i prossimi cinque anni. Sono iniziate
le grandi manovre pre-elettorali e impazzano e si rincorrono notizie di liste vecchie e nuove che presumibilmente parteciperanno alla
competizione elettorale. Nella kermesse manca, a tutt’oggi, una voce importante, la voce dei “rottamatori Pavullesi” ovvero il “Comitato
per Renzi” di Pavullo che, alle ultime Primarie Nazionali del PD, ha ottenuto maggioranze bulgare nel nome di colui che si proponeva di
allontanare e sostituire un gruppo dirigente antiquato. Allo stato la prospettiva per i rottamatori sarà quella di scegliere il candidato del
PD pavullese che vincerà le primarie: Stefano Iseppi o Stefania Cargioli, non esattamente “il nuovo che avanza.” Si teme che, ancora
una volta, la distribuzione di poltrone pubbliche a personaggi chiave che gravitano nell’orbita del PD potrebbe determinare una amministrazione nel segno della continuità… Al verificarsi di tale malaugurata ipotesi, la vera rottamata sarà Pavullo!
Giovanni Bernardoni
“Lega Nord Padania”
Passano gli anni ma il sistema Pd non cambia!
Mi spiego meglio!
Ogni qual volta l’opposizione presenta una mozione o chiamiamola iniziativa, per capirci meglio, all’attenzione della maggioranza,
questa viene sistematicamente bocciata dalla strafottenza dei voti che il Sindaco dispone, salvo poi rispolverarla dopo qualche mese,
facendola passare come idea brillante della maggioranza.
Esempio. Primavera 2015: presento una mozione su Piazza Toscanini, chiedendo maggiore sicurezza per i frequentatori di quell’area
e una manutenzione del verde che si trovava in uno stato di abbandono preoccupante. Il tutto viene bocciato dalla maggioranza, con
l’esclusione del consigliere Gianelli, che si astiene. Salvo poi essere ripresa dalla stessa a metà novembre con grande dispiegamento
di forze per una radicale manutenzione dell’aiuola centrale di detta piazza: meglio tardi che mai. Non ci sono parole per valutare questo
13
sistema di amministrare; anzi ci sarebbero, ma non le posso scrivere per evitare che arrivi una denuncia per diffamazione. Nel contempo
siamo spesso tacciati come forze politiche di opposizione che non propongono e non collaborano per la buona riuscita dell’amministrazione della cosa pubblica. Questo è un sistema malato, in cui come regola le iniziative o le osservazioni sponsorizzate o presentate
dall’opposizione vanno comunque bocciate, ache se giuste o di buon senso. Mi auguro per il bene del mio paese, che gli amministratori
che andremo a eleggere in primavera, cambino registro, perché così come ci ha insegnato la sinistra è veramente squallido.
Con l’occasione auguro a tutti i pavullesi Bune Feste.
Gian Paolo Cintori
Consigliere comunale Gruppo Lega Nord Padania
“Lista Civica Insieme per Pavullo”
Cari Pavullesi e abitanti delle frazioni,
in questi ultimi mesi sono stato impegnato su diverse iniziative, prima fra tutte la mobilitazione generale estiva che è stata messa in atto
a sostegno del “Punto Nascite” dell’Ospedale di Pavullo. Sono stati coinvolti i membri dei comitati, gli operatori sanitari, gli amministratori
di tutta la montagna, ed anche numerosi privati cittadini hanno contribuito con impegno e passione. È stato un lavoro duro, ma proprio
in questi giorni abbiamo raccolto un primo risultato: il Ministro della salute Lorenzin ha recentemente firmato un decreto in cui affida alle
Regioni la possibilità di mantenere aperti i punti nascite di montagna, che altrimenti sarebbero a rischio chiusura per il mancato raggiungimento degli standard numerici fissati. L’obiettivo resta comunque il passaggio dell’Ospedale di Pavullo da struttura “di prossimità”
a quella “di aerea”, unico modo per garantire la permanenza dei principali servizi che sono oggi disponibili. Dunque continueremo a
“stimolare” i nostri politici per mantere alta la guardia. Sul tema del verde pubblico a Pavullo devo purtroppo registrare ancora una volta
la mancanza di sensibilità e di amore per il territorio: non servono promesse e proclami, serve un lavoro costante e meticoloso, non si
può intervenire solo di fronte a danni e calamità, a volte purtroppo annunciati. Basterebbe poco per rendere Pavullo un piccolo gioiello
dell’Appennino. Io l’impegno voglio mettercelo… E voi? Concludo queste poche righe segnalando un’iniziativa che spero possa andare
a buon fine: la modifica del sistema di nomina degli scrutatori elettorali. L’attuale sistema di selezione lascia totale discrezione al sindaco
ed ai membri della consulta elettorale di scegliere i nominativi a loro piacimento, e questo risulta decisamente penalizzante per coloro
che non conoscono i membri della commissione e che non segnalano ai suddetti per tempo la loro disponibilità. Il rischio di favoritismi è
dietro l’angolo, sarebbe invece buona cosa fornire eque possibilità di selezione a tutti gli iscritti all’albo. Infatti l’attività di scrutatore è ben
retribuita, e può costituire per gli studenti e per molte persone disoccupate o a basso reddito una utile occasione di entrata economica,
tenuto conto anche del preoccupante aumento del tasso di povertà nel nostro territorio. Ho presentato una mozione specifica su questo
tema, spero di cuore che i colleghi consiglieri dimostrino sensibilità su questa proposta, la cui unica finalità è di offrire una possibilità di
aiuto verso le persone svantaggiate ed in difficoltà.
Attività svolte in Consiglio Comunale dal sottoscritto da Maggio a Dicembre 2015: Mozione su “Recupero dell’antica chiesa di San Pietro
di Chiagnano di Benedello”, BOCCIATA a Maggio. Interrogazione su “Realizzazione di un’area di deposito di materiali di risulta di lavorazioni edilizie e terra da sbanco”, discussa a Maggio. Mozione su “Realizzare un marciapiede su Via Corsini”, BOCCIATA a Giugno.
Interrogazione su “Lotta allo spaccio ed al consumo di droga”, discussa a Giugno. Mozione su “Realizzare un gattile a Pavullo”, BOCCIATA a Settembre. Mozione su “Installare due webcam sulla SS12 in corrispondenza del Carrai”, BOCCIATA a Ottobre. Mozione su
“Modificare piano sosta in Via Mercato: inserire solo parcheggi a disco orario”, in discussione a Novembre, già BOCCIATA in commissione. Interrogazione su “Recupero e restauro della palestra della scuola superiore Cavazzi-Sorbelli” in discussione a Dicembre. Mozione
su “Modificare sistema di nomina degli scrutatori elettorali”, in discussione a Dicembre.
Ho inoltre presentato le seguenti interrogazioni con richiesta di risposta scritta sui seguenti temi: ‘Rischio accorpamento reparti del Punto
Nascite dell’Ospedale di Pavullo’. ‘Ritardo nell’apertura della piscina scoperta’. ‘Sistemazione di via Niviano tra Gallina Morta e il Molino
di Casa Corla’. ‘Stato lavori nel parco ducale’. ‘Assistenza ai cittadini in situazione di disagio economico’. ‘Ubicazione nuova piscina coperta e sostenibilità economica del progetto’. ‘Chiarimenti sui premi alle figure dirigenziali del Comune’ (Fissati 121mila € di premi per il
2013 e 95mila € per il 2014!). ‘Potature e manutenzione di piante e aiuole di via Marchiani’. ‘Intitolazione dell’asilo di Renno alle Piccole
Suore del Bambin Gesù di Imola – avanzamento pratiche’. ‘Criticità lungo la via vecchia di Olina’.
Chi volesse leggere le risposte fornite o avesse piacere di conoscere meglio i temi trattati mi contatti senza esitazione, sono a vostra
disposizione.
Auguro a tutti i Pavullesi sinceri auguri di un felice Natale e di un sereno e prospero 2016!
Davide Venturelli- Capogruppo consiliare “Lista Civica Insieme per Pavullo”
cellulare: 3409159386 - E-mail: [email protected]
Alternanza scuola - lavoro: obbligo e opportunità?
Da anni si parla di creare un collegamento stabile tra istruzione e mondo del lavoro. L’Istat ha certificato
un tasso di disoccupazione giovanile, tra i 15 ed i 24 anni, a livelli record: 42%; Modena non può dirsi
isola felice, visto che si è passati dal 23% nel 2013 al 39% del 2014, in linea con la situazione nazionale.
Sono numeri da brividi in una provincia che conta oltre 60.000 imprese attive. Sono cifre, però, che
stridono di fronte ad un altro dato, elaborato da Unioncamere, che individua 61 aziende che denunciano
la fatica di trovare profili. Questo perché le competenze possedute non sono in linea con ciò che serve ai
datori di lavoro. Una delle novità introdotte dalla Legge 107, conosciuta come “Buona Scuola” è l’obbligatorietà dell’alternanza scuola lavoro per tutti
i ragazzi degli Istituti Superiori a partire già dall’anno scolastico in corso. L’alternanza scuola - lavoro è stata proposta attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con la pratica. Inoltre favorisce i giovani nella ricerca della propria vocazione, dei propri interessi,
favorisce l’apprendimento individuale e arricchisce la formazione scolastica con l’acquisizione di competenze preziose sul mercato del lavoro. Gli
Istituti Tecnici e Professionali avranno l’obbligo di far effettuare ai ragazzi 400 ore di alternanza scuola lavoro e i licei 200 nell’ultimo triennio. È una
rivoluzione per alcuni ordinamenti, mentre per altri è un’intensificazione, che non vorrà dire solo stage presso le aziende, ma anche testimonianze di
imprenditori, visite guidate, laboratori, simulazioni e molto altro. Cna da tempo ha attivato proficue collaborazioni con le scuole, una sinergia sempre
più importante per rispondere alle esigenze di studenti e imprese. “La nostra Associazione – commenta Ermanno Brusiani, sindaco della Cna di Pavullo – vuole esercitare un ruolo importante. Siamo convinti, infatti, che le Pmi rappresentino uno sbocco professionale importante per i giovani, che
troppo spesso, sono attratti soprattutto dalla grande impresa, mentre anche nelle aziende più piccole possono esserci importanti opportunità”.
14
panorama pavullese
“Auditorium Giovanni Paolo II”:
per l’arte, lo spettacolo e la cultura
Si è proprio così. Sfogliando il Calendario della programmazione degli
eventi del nostro prezioso Auditorium “Giovanni Paolo II”, ci rendiamo
conto che sta diventando un luogo molto richiesto per organizzare qualsiasi tipo di evento. Il programma è molto vario e spazia da feste di ogni
tipo: Natale, Epifania, Carnevale, compleanni, feste di fine anno scolastico e molto altro, molte di queste animate da gruppi musicali, balli folkloristici e canti di alto livello. Altri eventi importanti sono le Letture Animate e gli spettacoli teatrali di ogni tipo: dal comico, alla commedia vera
e propria; dalla prosa fino a spettacoli di opera lirica. Negli ultimi anni c’è
stato un incremento delle richieste dalle varie scuole, per spettacoli teatrali come la recita di fine anno scolastico. Queste iniziative hanno avuto
Padre Vincenzo Succi:
da Verica alla Turchia
I miei ricordi di Padre Vincenzo risalgono agli anni 60, quando ero
bambina. All’epoca lui era già da tempo missionario cappuccino in
Turchia. Era estate e stava trascorrendo un breve periodo di vacanza con i suoi familiari e i suoi
genitori Luigi e Maria di casa
Potino di Verica saranno poi nominati “Giusti fra le Nazioni” nel
febbraio 2014 per aver salvato un
gruppo di ebrei dalla deportazione e dalla morte. Padre Vincenzo aveva una moto e sfrecciava lungo
la strada non asfaltata di Verica, quando ebbe un incidente. Iniziammo a parlare della Turchia e della sua missione in una terra che allora,
sembrava così lontana e inospitale. Il tempo passò e Padre Vincenzo
lavorava instancabile costruendo, restaurando, lavorando come interprete nelle basi americane Nato e soprattutto aiutando i più poveri,
dei quali conquistò sempre la riconoscenza e l’affetto. Negli anni ‘80
iniziai una collaborazione con un’agenzia di viaggi ed ebbi modo di
visitare la Turchia. Ci incontrammo a più riprese: dall’estremo Sud
- Est in prossimità della Siria, a Erzurum sul Mar Nero, ad Adana
sulla costa Turchese, fino a Iskenderum dove esisteva una comunità
di cappuccini, a Smirne sul Mar Egeo, dove lui era vicario generale e
ad Istanbul. Lui viveva circondato da laici, che erano diventati la sua
famiglia, in residenze umili, ma dignitose dove da tempo dedicava
cure ed attenzioni ai più bisognosi, gli handicappati e in particolare
le ragazze disabili che negli anni 80/90 erano veramente dimenticate.
Padre Vincenzo le seguiva spiritualmente e materialmente sostenendo le spese per gli interventi chirurgici e per gli studi delle più dotate,
contando praticamente solo sull’aiuto degli amici e sostenitori che
aveva in Italia e nel mondo che puntualmente ricevevano relazioni
dettagliate sul suo operato. Il governo turco era latitante; non solo, la
sua opera sociale e il suo apostolato erano mal visti; spesso si trovò in
situazioni critiche come quando fu accusato di avere armi in chiesa,
che “qualcuno” aveva pensato di introdurre, e quando fu minacciato
di morte. Il sorriso, l’entusiasmo, la volontà generosa non vennero
però mai a mancare nonostante il trascorrere degli anni.
Ci incontrammo l’ultima volta nel novembre di due anni fa a casa
mia e anche allora, con un filo di voce, c’erano ancora progetti e speranze: raccogliere i suoi archivi, le testimonianze di quasi 60 anni di
vita missionaria, portarli in Italia per poi farli pubblicare.
Il 25 settembre 2015 Padre Vincenzo ha lasciato la sua vita terrena,
andandosene in silenzio, ma lasciando nel cuore di chi l’ha conosciuto un profondo insegnamento e una grande speranza per cui mi sento
di ripetere per lui le parole di Sant Agostino, che il fratello Terenzio
ha scelto per il suo ricordo: “Non ti chiediamo, o Signore, perché ce
lo hai tolto, ti ringraziamo per il tempo che ce l’hai dato”. Grazie,
Vincenzo, grazie Frate Fuoco!
Ivana Biagini
un enorme successo presso
le famiglie pavullesi, presenti sempre numerose. E
ci fa piacere pensare che
queste iniziative lascino un
bel ricordo nella mente di
tutti. Naturalmente, a tutti
questi eventi, i nostri ospiti
possono scegliere di essere
presenti e questa è per loro una grande opportunità di collegamento con
il mondo esterno. Uno spazio molto importante è dedicato agli Incontri
Intergenerazionali tra i nostri ospiti e gli alunni delle scuole primarie del
Distretto di Pavullo. Da almeno dieci anni a questa parte “Francesco e
Chiara” ha dedicato molta attenzione a questi tipo di progetti e si è orientata in questa direzione. Con il passare degli anni gli incontri si sono
ampiamente sviluppati in Italia e anche in Emilia Romagna si è registrato
un notevole incremento. Noi siamo convinti che l’incontro tra anziano e
bambino abbia una valenza più unica che rara, che porta gioia e allegria
e, perché no, tanta energia per tutti. Inoltre stabilisce un passaggio tra
generazioni, scambiando tra loro nozioni del fare e del sapere in modo
reciproco. I “nonni” si sentono protagonisti e per questo molto gratificati:
per noi questo è il raggiungimento di un grande obiettivo. Pensate che
solo nella nostra realtà i numeri degli incontri sono lievitati. Siamo partiti, circa dieci anni fa, da poche classi del Plesso “De Amicis”, fino ad
arrivare nell’ultimo anno al coinvolgimento di tutti gli altri quattro Plessi:
“Ugo Foscolo” , Verica, S. Antonio e persino Lama Mocogno. Tanto per
dare un’ idea dei numeri l ‘anno scorso hanno partecipato circa settecento bambini divisi tra i vari progetti: Festa dei Nonni (Ottobre) – Natale
(Novembre Dicembre) – Carnevale (Febbraio) – Pasqua (Marzo Aprile) –
Festa della Mamma (Maggio). Anche quest’anno sono già partiti i nuovi
progetti e anche per quest’anno i numeri sono altissimi. Concludendo ci
sentiamo di aggiungere che anche se dietro a tutto questo c’è un grande
lavoro di progettazione e preparazione (anche i nonni partecipano alla
preparazione dei materiali con grande entusiasmo), tutto ciò ci incoraggia
a continuare nella nostra “Mission” nella quale crediamo fermamente.
Vogliamo esprimere un grazie a tutto lo staff di Francesco e Chiara (compreso i nostri ospiti) che è sempre aperto, pronto e disponibile a qualsiasi
iniziativa proposta.
Federica Manni
Incontri intergenerazionli:
una grande opportuintà
L’iniziativa di utilizzare l’Auditorium in via prioritaria per gli incontri
intergenerazionali tra i bambini delle scuole e gli anziani è nata e si è
sviluppata sempre più, per la volontà e la collaborazione intensa tra le
maestre e la direzione didattica da una parte e l’Impresa Sociale “Francesco e Chiara” dall’altra. Nel periodo prenatalizio in particolare l’Auditorium è utilizzato tutti i giorni anche per le prove di vari spettacoli e non
si sono potute accontentare le richieste pervenute dalle maestre di alcune
classi. Sarà data a loro la precedenza nel prossimo anno. Il costo abbastanza consistente di queste iniziative che comprende oltre al resto anche
l’impiego a tempo pieno di una delle animatrici della struttura, è assunto
totalmente, tranne ovviamente il trasporto, dall’Impresa Sociale “Francesco e Chiara”, in linea con le proprie finalità di fornire servizi di utilità sociale per la comunità. Ci sembrava utile mettere in evidenza questa bella
sinergia tra gli operatori del mondo della scuola e quello dell’assistenza
alle persone fragili, in una rete di interscambio tra scuola e sociale che va
a beneficio della nostra comunità per merito dell’impegno profuso dagli
operatori, dai volontari, dai benefattori e dai familiari degli anziani ospiti
che pagano le rette della struttura. A tutti un caloroso grazie.
Lo Staff del Centro Servizi “Francesco e Chiara”
15
Panorama pavullese
Non cercate solo i cuccioli
“Voglio un cucciolo così lo abituo come voglio io”. Questa è la
frase che noi volontarie ci sentiamo dire più spesso..ma sarà vero?
No, no, cento volte no.. E non è solo un nostro pensiero, bensì
un fatto oggettivo. Delle centinaia di adozioni effettuate dal 2013,
anno del cambio gestione del canile, infatti, più dell’80% ha riguardato cani adulti, alcuni dei quali letteralmente in canile da una vita.
Ma quali sono i lati positivi dell’adozione di un adulto/anziano?
Il primo e più importante è che si conosce già il suo carattere. Un
cucciolo è un libro bianco, un adulto è un bellissimo romanzo già
scritto. L’adulto, salvo casi di cani problematici: sa già andare al
guinzaglio; impara in brevissimo tempo a non sporcare in casa; instaura nel giro di poco un rapporto di amore esclusivo con la famiglia adottante.. Al contrario del cucciolo, infatti, che bene o male
ama tutti, l’adulto sa chi è stato a portarlo via dal box e dimostra la sua gratitudine da subito
Abbiamo avuto la fortuna di assistere a tanti piccoli miracoli, a tante nascite di amicizie eterne.
Possiamo raccontarvi di Morgana, 8 anni. Ha passato la vita fra la catena prima, e il box dopo. Ora
abita in centro a Firenze, non ha mai sporcato in casa e ogni giorno aspetta nella sua morbida cesta,
senza abbaiare ne far danni, che la sua adottante rientri dal lavoro. E insieme vanno a farsi l’aperitivo nei migliori bar del capoluogo toscano! Byron, pastore maremmano adottato a 3 anni, cane
dal brutto passato. Oggi è l’amico del cuore di due bambini piccoli e guai a chi glieli tocca. Indio,
setter inglese anziano e ombroso. Ci ha messo un attimo ad abituarsi al divano, e nel giro di pochi
giorni è diventato l’ombra delle sue adottanti. Sfatiamo il mito che non siano buoni cani da famiglia
una volta per tutte. Questi sono solo pochi esempi di ciò che può nascere dando un’opportunità
anche a loro, a quelli “già grandi”. Se state pensando di accogliere un cane, dedicate un pensiero
anche a loro. Che spesso invecchiano e muoiono dietro ad una rete, rei di non avere più 3 mesi. Di
una cosa siamo certe...salvare un cane che non si aspetta più nulla, fa bene al cuore. Al vostro, e al
suo. A oggi nel canile abbiamo circa 40 adulti. Venite a trovarli. Chissà che non troviate l’amico di
una vita proprio fra loro. Come è successo a Marianna, una nostra volontaria che si è innamorata di
Bubo, un mix pitbull dalla fama di cane “difficile”. Guardateli ora in foto insieme, non sono forse
il ritratto della felicità?
Associazione Piss and Love - Via Pasubio 10/2 - C.F. 94176400367 (per devolvere il 5 per mille)
IBAN: IT78 D030 3266 8200 1000 0003 837 - Numeri di riferimento per informazioni ed adozioni:
Valentina 349 8334609 / Silvia 333 6026103 / Lara 347 5334461 - Numero del canile 0536/21727
Accalappiacani 366-5292261 (servizio attivo 24 h/ 24)- Pagina Facebook: Canile Pavullo Volontari
- e-mail: [email protected] Sito web: www.caniledipavullovolontari.it
Leo Club “Leoncino Rampante”:
i giovani a servizio della solidarietà
Istituito all’inizio dello scorso anno, il Leo Club Leoncino Rampante di Pavullo e del Frignano ha cominciato a muovere i primi passi grazie al sostegno e patrocinio del Lions Club di
Pavullo e del Frignano a cui è legato. Il nome Leoncino Rampante è stato scelto per ricordare
Francesco Baracca, storico aviatore della prima guerra mondiale la cui insegna, dipinta sulle
fiancate dei suoi velivoli, è un cavallino rampante. Lo stesso cavallino che sua madre regalerà
nel 1923 a Enzo Ferrari e che diventerà il simbolo della Scuderia Ferrari. Il direttivo del Club
è composto da Carlo Alberto Amidei, Presidente; Andrea Dalmazzini, vicepresidente, Benedetta Rizzardi, Segretaria, Sara Orsi, Cerimoniere e Giorgiana Pinotti, Tesoriere. Il Leo, che
è un acronimo inglese di Leadership Experience Oppurtunity, ovvero leadership, esperienza,
opportunita, è un Club che offre ai giovani associati la possibilità di collaborare attivamente
per la comunità attraverso i service, che sono operazioni volontarie per andare incontro a necessità di carattere generale e sociale delle comunità. Nel corso del primo anno il Leo Club ha
realizzato alcuni service a livello locale: durante le feste natalizie devolvendo poi il ricavato
in parte all’associazione Aseop e in parte a Frignaut. Ha inoltre collaborato al service nazionale Leo4children attraverso la vendita di colombine pasquali. Per l’anno venturo sono in
programma il sostegno al progetto Ton di Leo4children, che quest’anno si propone di allestire
o migliorare le sale ricreative dei reparti di
pediatria negli ospedali italiani e, qualora si
rivelasse necessario, di fornire di materiale
medico e arredamento i reparti di pediatria
e neonatologia. Inoltre il Leo club appoggerà anche il progetto Tod che quest’anno
sostiene l’associazione “OuiPourLaVie”,
che fornisce aiuti umanitari pro Libano.
Saranno inoltre organizzati nel corso di
quest’anno altri service a sostegno del progetto Tod e di altre associazioni locali.
16
Il nuovo Circolo
Tennis Pavullo
Quello che si sta concludendo è stato un anno
fondamentale di svolta per il Circolo Tennis Pavullo e anche ricco di soddisfazioni, sia in termini di partecipazione dei soci, sia di risultati agonistici, a suggellare il nuovo corso del Circolo e
della Scuola Addestramento Tennis, completamente rinnovata sotto la cura dell’istruttore federale Luca Lutti. Dopo il tormentato passaggio
di gestione di inizio anno, noto anche per gli
echi polemici tra vecchio gestore e Comune, il
Circolo ha dato prova di grande capacità, riorganizzando del tutto l’attività tennistica a favore
degli utenti e quella didattica della Sat, con una
partecipazione di bambini superiore alle attese,
come confermano i dati alla ripresa del corso
dopo la pausa estiva. La fattiva collaborazione
con il Comune, gestore diretto del centro, ha
favorito una efficiente organizzazione dell’attività e consentito anche una messa a punto ottimale dei campi in terra, finalmente all’altezza
dello standard richiesto.
Il Centro estivo ha visto la partecipazione di più
di cento ragazzi che hanno potuto avvicinarsi
al tennis che prevedeva anche giochi, attività
motorie e l’utilizzo della piscina, grazie alla disponibilità della nuova gestione. Il programma
agonistico ha visto la consueta partecipazione
ai campionati a squadre di cat. D4 e D3 con la
brillante promozione della squadra nel campionato D2 e lo svolgimento del “20° Memorial
Paolo Mariani”, torneo nazionale maschile di
Quarta Categoria, comprendente anche i tornei
giovanili maschili e femminili per ragazzi under
12, 14, 16 anni. La manifestazione, ha visto la
partecipazione di 92 giocatori. Da segnalare gli
ottimi risultati degli atleti di casa Jacopo Verdi,
finalista nel torneo di Quarta Categoria e di Gabriele Mignola, vincitore del torneo Under 14.
In settembre, poi si è svolto il tradizionale Torneo Sociale con l’affermazione di Jacopo Verdi
nel singolo mentre in doppio si sono affermati i
favoriti Niccolò Baracchi e Cristofer Spennato.
Ora il Circolo e tutti gli appassionati pavullesi
di tennis vivono un periodo d’ansia legato alle
sorti dei campi in terra che, secondo le intenzioni del Comune, dovrebbero essere sacrificati per far posto all’erigenda nuova piscina. Il
Circolo, pur favorevole al progetto di dotare il
paese di una piscina coperta, si è sempre dichiarato contrario a questa soluzione e ha sostenuto
che si poteva risolvere il problema attraverso la
ristrutturazione dell’impianto esistente. Il Circolo ha chiesto e ottenuto dal Comune di poter
condividere le fasi di elaborazione del progetto
in modo da poter fornire il proprio contributo di
esperienza e di idee.
Il Direttivo del Circolo Tennis Pavullo
Panorama pavullese
Da Babbo Natale per
la “Casa di Fausta”
L’Avap Croce Verde e l’Aseop di Pavullo,
in collaborazione con L’Amministrazione
comunale invitano tutti i bambini alla casa
di Babbo Natale. I volontari vi aspettano
domenica 20 dicembre dalle 16, percorrendo a piedi la strada che parte dalla Chiesa
di Monteobizzo in direzione Verica, per arrivare alla Casa di Babbo Natale. Folletti,
elfi e gnomi accompagneranno i bambini
a consegnare la letterina a Babbo Natale.
Lungo il percorso musiche natalizie e stand
gastronomici. Per i bambini saranno a disposizione palloncini, cioccolata in tazza,
pop-corn e zucchero filato.
Per i più piccini in passeggino e per chi ha
problemi deambulatori, sarà possibile parcheggiare lungo Via Salvo D’Acquisto passando per via Vittorio Alfieri.
L’intero ricavato sarà devoluto all’Aseop
per il progetto “La Casa di Fausta”.
Rinasce a Pavullo
lo “Juventus Club”
Lo Juventus Club Pavullo nel Frignano nasce
dalla volontà di ridare vita ad un vecchio Club
nato nel corso degli anni ‘80, non più attivo, per
fare del nostro Frignano un unico centro di aggregazione per tutte le persone di fede bianconera.
E’ un organizzazione apartitica e apolitica, che
ha come finalità la promozione di attività sportive, sociali, culturali, ricreative e di solidarietà.
Il 3 Agosto 2015, così, è stato ufficialmente fondato lo “Juventus Club Pavullo nel Frignano”.
Il riconoscimento della qualifica di Club Doc da
parte del Centro Coordinamento Juventus Club
Doc è stato concesso il 12 agosto 2015. Per
contatti, informazioni è attivo il sito internet:
www.juventusclubpavullonf.com. in alternativa, su Facebook, si può aderire al gruppo: “Juventus Club Doc Pavullo nel Frignano”.
Paolo Levanti
In viaggio per la vita: alla Lilt un nuovo
automezzo per il trasporto dei pazienti
“Abbiamo realizzato un grande sogno! Sabato 5 dicembre inaugureremo a Pavullo il nuovo automezzo della Delegazione del Frignano
“Romeo Francia” della Lilt, la Lega Italiana per
la Lotta contro i Tumori.” Esordisce così, con
grande entusiasmo, la referente Sonia Francia.
Il nuovo Fiat Qubo, acquistato con il contributo
della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, è destinato al trasporto gratuito dei pazienti oncologici residenti nel Frignano e che devono
sottoporsi alle cure presso la Radioterapia del Policlinico di Modena.
“Il progetto di trasporto - prosegue Sonia Francia – è gestito in stretta collaborazione con il reparto
di Day Hospital dell’Ospedale di Pavullo e nasce nel 2009, con l’obiettivo di rendere meno disagevole il trasporto dei pazienti residenti nel territorio del Frignano, che devono recarsi giornalmente
presso la Radioterapia del Policlinico per sottoporsi alle cure. Fino ad oggi sono stati percorsi più
di 20mila chilometri, con oltre 400 trasporti. Tutto questo è stato possibile solo grazie al contributo
dei quindici volontari attivi della Delegazione. Chi fosse interessato a darci una mano - conclude
la referente - può contattare la segreteria dell’associazione, tel. 059 374217 – 059 4225747; oppure
visitare il sito internet www.lilt.mo.it”.
Traguardi raggiunti e nuove presenze
giovanili: cresce l’Avo pavullese
In questo anno 2015 che sta volgendo al
termine, l’Avo, Associazione Volontari
Ospedalieri di Pavullo, può essere soddisfatta perché ha raggiunto l’obiettivo proposto: la presenza costante in Ospedale di
quattro volontari al giorno, due al mattino
e due al pomeriggio, per sei giorni la settimana. Nelle quattro Case di Riposo, al
momento la nostra presenza è assicurata
una volta la settimana. L’Avo di Pavullo
si è arricchita di bravi giovani, che hanno conosciuto l’ Associazione tramite la
scuola; in questo modo essi portano linfa
vitale, andando a sostituire i volontari che dopo tanti anni, hanno lasciato il servizi e ai quali va
il nostro più sentito ringraziamento. Nello scorso mese di aprile, poi, si è tenuta a Villa Pineta di
Gaiato, la giornata formativa Avo, con la presenza del Sindaco di Pavullo Romano Canovi e di
professionisti che operano nel nostro Ospedale, i quali con i loro interventi ci hanno incoraggiati a
proseguire nel nostro servizio. Come consuetudine organizziamo feste nelle Case di riposo di Pavullo, Gaiato, Crocette, alle quali partecipano anche il gruppo giovani, portando tanta gioia agli
anziani. Durante il periodo estivo appena trascorso, siamo stati presenti alla Fiera dell’Economia
Montana, alla festa Aseop e alla Sagra di San Bartolomeo, con un gazebo divulgativo affinché tutti
sappiano chi siamo e perché ci siamo.
Nevio Malagoli - Presidente Avo
Le Feste di Natale al
Circolo “Bonvicini”
Continua a pieno regime l’attività del Circolo Ricreativo Culturale “Cesare Bonvicini”. Con l’approssimarsi delle Festività Natalizie, il centro ha festeggiato, martedì 8 dicembre il suo 24 compleanno, un
traguardo di grande importanza, alla celebrazione del
quale hanno partecipato davvero tanti soci e simpatizzanti.
Anche quest’anno, poi, sarà riproposto, nella ex
ghiacciaia che si trova di fianco alla sede del Circolo, il tradizione presepe, che in questa occasione sarà
ispirato al monumento simbolo di Pavullo e del Frignano: Il Castello di Motecuccolo. Festa anche per
Capodanno, con il tradizionale veglione, allietato da
balli e tanto divertimento.
17
panorama pavullese
Alla Cisl puoi scegliere
l’Amministratore di Sostegno
Confcommercio-Fam: un
sistema al fianco delle imprese
Il sindacato Cisl, nella propria sede di
Pavullo, mette a disposizione dei cittadini un nuovo servizio che coprirà tutto
il territorio del Frignano. Si tratta di una
prestazione gratuita di supporto all’amministrazione di sostegno ed è il primo
sportello di questo tipo attivato dalla Cisl
in Emilia - Romagna. L’amministratore
di sostegno è una figura a tutela delle
persone fragili, istituita da una legge del
2004. Si tratta di una persona nominata
dal Giudice Tutelare per affiancare, assistere e sostenere chi si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea,
di provvedere ai propri interessi. Poiché
sono sempre più numerose le famiglie
che richiedono informazioni sull’amministrazione di sostegno, la Cisl di aprire
un servizio gratuito di supporto. Attualmente sono 2.600 le amministrazioni di
sostegno nominate dal tribunale in provincia di Modena. Presso la sede
Cisl di Pavullo in via Giardini n 166, telefono 053620212, è possibile,
al mercoledì mattina dalle 9 alle 12, previo appuntamento, ricevere informazioni sulla natura, compiti e ruoli dell’amministratore di sostegno,
aiuto nella scelta e nella presentazione della domanda al giudice tutelare.
Il servizio è gestito da un gruppo di volontari, in prevalenza pensionati, che hanno frequentato un corso di formazione erogato dal sindacato
con esperti dell’Ausl di Modena e del Centro Servizi Volontariato. Tra i
beneficiari dell’amministrazione di sostegno ci sono soprattutto anziani
privi in tutto o in parte dell’autonomia necessaria a gestire la propria vita
di tutti i giorni. Per questo la Fnp sindacato dei pensionati ha pensato di
creare, insieme alla Cisl, un servizio di assistenza e accompagnamento
delle famiglie verso questa figura così utile e i cui compiti possono essere
tranquillamente svolti da persone della cerchia familiare, senza dover per
forza ricorrere a professionisti esterni.
Per informazione o chiarimenti Cisl Emilia Centrale zona del Frignano
Responsabile Vincenzo Tagliaferri Tel. 335 597730
Da oltre 70 anni Ascom Confcommercio
e Fam sono al fianco delle imprese, per
far crescere quella che è le vera spina
dorsale del nostro tessuto economico.
Ciò avviene mixando tradizione e spinta
innovativa, anche quando, per ragioni
anagrafiche, cambiano le persone. Come
nel caso dell’avvicendamento tra Viscardo Benincasa, storico direttore di zona, e
Massimo Ferrari. Confcommercio - Fam,
poi si confronta con le Istituzioni, per
migliorare i provvedimenti dedicati alle
attività di Commercio, Turismo e Artigianato. Ecco perché l’associzione
è in grado di consigliare nel modo milgiore l’imprenditore. Sempre più
spesso si formulano progetti su vari temi, per offrire nuove opportunità e
adattarsi a un mondo che cambia sempre più in fretta. Ne sono esempio
alcune recenti iniziative avviate: la rete Benessere Modena, che ha messo
insiem on line, più di 20 poliambulatori; lo Sportello Franchising, che
eroga un servizio di assistenza durante tutte le fasi di start up, affiancando
l’imprenditore tra domanda e offerta, nella ricerca operativa dell’ubicazione più idonea per l’attività, nel supporto legale e nella ricerca di contributi e di misure di finanza agevolata; il Servizio Anomalie Bancarie e
Finanziarie, che prevede un esame gratuito di tutti i contratti e rapporti
bancari e la redazione di uno studio per verificare la presenza di elementi
di mala gestione bancaria, di criticità finanziarie e legali e indicare gli
importi ottenibili incaso di operazioni di recupero stragiudiziale; il laboratorio Modena con Gusto e quello tecnologico dedicato alla formazione
nella Meccanica, che rappresentano il fiore all’occhiello di Iscom Formazione; il progetto di promozione integrata DIVo, nato in collaborazione
con Il Resto del Carlino, per promuovere la propria attività sul giornale
e su Internet; l’accordo con eBay, per favorire l’utilizzo professionale
della piattaforma di e-commerce più famosa nel mondo.Vi è poi anche
un accordo in esclusiva con Unogas, con il quale gli associati possono
beneficiare di sconti sulla bolletta di gas metano ed energia elettrica. Nei
prossimi mesi verrà anche avviato un servizio ad hoc per la la quotazione
in Borsa delle piccole e medie imprese. www.confcommerciomodena.it
www.facebook.com/ConfcommercioModena - #legalitamipiace
Le Nozze di Platino di
Giannetto e Anita
I 107 anni di
Gina Gasparini
Grande festa A Renno, lo scorso agosto,
quando Giannetto Ferrari e Anita Cortelloni
hanno festeggiato il loro 65simo anniversario
di matrimonio. A festeggiare quelle che sono
definite le Nozze di Platino, i cinque figli, i
10 nipoti e gli 11 pronipoti. A Giannetto e
Anita le congratulazioni dell’Amministrazione comunale e di tutti i pavullesi.
Un altro compleanno eccellente a Pavullo.
Gina Gasparini, moglie del dentisa Valentino
Cantoni, fondatore negli anni ’30 del secolo
scorso dell’omonimo studio dentistico, ha festeggiato lo scorso 21 novembre 107 anni. Un
traguardo che la pone fra le persone più longeve d’Italia. Una vita lunga e intensa, negli
ultimi anni ravvivata dalla presenza di tanti
parenti e sempre improntata al sorriso e alla
gioia di vivere. A Gina gli auguri dell’Amministrazione comunale e di tutta Pavullo.
Compie un secolo
Luisa Ghibellini
Un’altra cittadina pavullese ha tagliato il significativo traguardo del secolo di vita. Il 15 novembre scorso Luisa Ghibellini ha compiuto
100 anni, festeggiata da i parenti più stretti e dagli amici. Luisa Ghibellini fa parte di una delle
famiglie più conosciute di Pavullo e ha sempre
condotto una vita attiva e sportiva. A Luisa Ghibellini, cha ha ricevuto la visita del Sindaco Romano Canovi, gli auguri dell’Amministrazione
comunale e di tutta la comunità pavullese.
18
panorama pavullese
L’estate d’oro
dell’Aeroporto “Paolucci
Si è conclusa, per l’Aeroporto “Paolucci” di Pavullo, una stagione da ricordare. I tanti appuntamenti concentrati nella stagione estiva, hanno lasciato in eredità esperienze
indimenticabili e hanno gettaro le basi per ampliare ulteriormente le aspettative sui prossimi anni.
L’Aero Club Pavullo, innanzitutto, si è confermato anche per il 2015 e per la quarta volta, vincitore
del Campionato Italiano Distanza di Volo a Vela. Un risultato eccezionale, che attesta una straordinaria tradizione nelle discipline di volo, a cui quest’anno si sono affiancate parecchie novità.
A cominciare dalla tappa dell’ “Efficiency Race”, il 16 e 17 maggio, prova di regolarità ed efficienza per i velivoli a motore. Una gara non necessariamente riservata ad un’élite di tecnici, ma al
contrario, estremamente popolare e che ha portato all’Aeroporto un traffico inusuale di velivoli
nuovi, autocostruiti, restaurati o rimodernati. Grande spettacolo, e la prima presenza ufficiale nel
Frignano dei Club di Aviazione Popolare, ha portato grande spettacolo e gli promotori, estremamente soddisfatti, hanno deciso di organizzare sempre al “Paolucci”, anche 43° Raduno Nazionale,
svoltosi nella prima settimana di settembre, nella quale si sono succeduti eventi istituzionali, culturali e sportivi, con l’arrivo di 200 aerei e un totale di circa 800 movimenti e la presenza di espositori
di primo piano fra le aziende di settore. Tra le iniziative lo stage
di costruzione in metallo, suddiviso tra una parte teorica e una
pratica di costruzione - assemblaggio, grazie alla partecipazione
della ditta Icp, che ha messo a disposizione le parti componenti
e le semi - ali di un velivolo assemblate poi dagli allievi corsisti
e il progetto “Young Eagles”, dedicato ai giovani dagli 8 ai 17
anni, che hanno potuto sperimentare il fascino del volo e osservare da vicino il lavoro dei piloti, a terra e in aria. Un’esperienza
introduttiva gratuita, che ha portato in volo per la prima volta più
di 50 “aquilotti”. Altre collaborazioni di altissimo livello sono
state portate avanti con l’Aeronautica Militare, l’Aopa, Aircraft
Owners and Pilot Association, l’Expo di Milano e l’Università
di Modena e Reggio Emilia in particolare con il Dipartimento
di Giurisprudenza. Aeroporto di Pavullo protagonista anche a
Modena, nello spazio dedicato, lo scorso giugno, in occasione
dell’Expo di Milano, con un’esposizione dedicata non solo alle
attività di volo ma anche alle eccellenze gastronomiche della
zona, in collaborazione con il Consorzio Valli del Cimone. Alla fine di giugno, poi, è stata ospitato
presso l’Aeroporto di Pavullo un altro prestigioso appuntamento: l’Assemblea Nazionale dei soci
Aopa, L’Associuazione Piloti e Proprietari di Aerei, nella quale si è fatto il punto della situazione
dell’aviazione in Italia. Per questo, un’attenzione particolare è stata dedicata, seguendo una tradizione consolidata a Pavullo, ai giovani piloti. Poiché due dei piloti di formazione, uno pavullese di
origine, e l’altro di adozione, sono stati chiamati a rappresentare l’Italia in occasione dei prossimi
Mondiali Juniores di Volo a Vela che si terranno in Australia. A giugno e luglio è stato organizzato
un apposito stage per loro, con il Campione Mondiale Giorgio Galetto. Ma un’aria internazionale
si è respirata durante tutto il periodo estivo, poiché Pavullo è ormai divenuta meta di vacanze per
gruppi di stranieri sempre più numerosi. In agosto si è tenuto in Aeroporto un “Gliding Camp”,
un vero e proprio campeggio dedicato al volo a vela, con una comitiva di circa 30 piloti tedeschi
con famiglie a seguito dalla Regione dell’Allgäu, che hanno stazionato e volato presso le strutture
dell’Aeroporto. Infine, la stupenda conclusione del Meeting Nazionale di Volo a Vela, il 3 e il 4
ottobre scorsi. Un Meeting che ha attirato tanti esperti del settore volovelistico, ma anche curiosi
e appassionati: ospiti d’onore i Campioni del Mondo Stefano Ghiorzo e Giorgio Galetto, e i due
vice-Campioni del Mondo Uli Schwenk e Giorgio Ballarati. Gli eventi organizzati sono risultati
estremamente attrattivi per i cittadini, che hanno aderito a tutte le iniziative, confermando l’ottima
attitudine della struttura al contatto diretto con il pubblico. Quest’anno, inoltre, l’Aero Club, dopo
lavori di ripristino e ripulitura, ha inaugurato il “Sentiero del Generale”, che porta dall’Aeroporto
fino al Castello di Montecuccolo. Sempre frequentatissimo è anche il “Percorso Salute” che circonda l’aeroporto, oggetto di lavori di conservazione e custodia da parte dell’Aero Club.
Nuovi test
per gli allievi piloti
dell’Aeronautica
L’Aeroporto “Paolucci” di Pavullo, ha ripreso il
filo di un’antica collaborazione con l’Aeronautica Militare, con particolare riferimento all’attività di volo a vela con lancio al verricello,
che vide l’aeroporto pavullese tenere a battesimo, fin dagli anni ’20 del secolo scorso questa
particolare tecnica che prevede il decollo degli alianti non a traino di veicoli a motore, ma
lanciati da un cavo motorizzato situato all’altro
capo della pista. Una procedura abbandonata in
Italia al termine del secondo conflitto mondiale, ma largamente utilizzata soprattutto in Germania e in Gran
Bretagna.
Ma
anche negli anni
dell’oblio, Pavullo è andato
controcorrente
e questa specifica tecnica di lancio è stata rispolverata fin dagli
’80; tanto è vero
che oggi il “Paolucci” è centro nazionale di
addestramento
Enac per i verricellisti e per i piloti. Una prerogativa, questa, unita alla perfetta lunghezza della pista che offre la possibilità
di effettuare tutte le esercitazioni a una quota
ideale con la visuale dell’aeroporto sempre sotto controllo, che ha destato l’interesse dei vertici dell’Arma Azzurra. Tre ufficiali: i tenenti colonnelli Filippo Zuffada e Roberto De Luca e
il capitano Giuseppe Cipriano, hanno effettuato voli di esercitazione con i quali è stata verificata la possibilità di far partire un progetto di
addestramento specifico al verricello per i piloti militari, usufruendo dell’esperienza pluriennale cresciuta al “Paolucci”. Un’esperienza che
è stata commentata in modo estremamente favorevole dal tenete colonnello Zuffada che ha
parlato del “Paolucci” come di. “Un centro nel
quale Aeroclub, Enac, Elisoccorso e Comune di
Pavullo, collaborano insieme per offrire servizi
eccellenti a tutte le attività legate all’aeroporto,
che diventa così un vero centro di aggregazione per tutta la cittadinaza. Pavullo è un esempio da imitare”.
19
panorama pavullese
All’Istituto Marconi “Un Dirigente per due”
L’Istituto Superiore di Istruzione Secondaria “G. Marconi” di Pavullo, è
una realtà consolidata nel panorama educativo del Frignano. Sono infatti
numerosi gli studenti usciti dalla scula che lavorano nelle aziende locali o
che hanno frequentato l’università privilegiando i corsi di laurea in ingegneria. Alcuni di loro hanno dato lustro alla scuola italiana all’estero, con
periodi più o meno lunghi di permanenza, molto fruttuosa, presso università straniere. Sono trascorsi quindici anni dalla sua fondazione, nata
dalla fusione di due realtà scolastiche già presenti da tempo a Pavullo
come sedi distaccate di Istituti di Modena: il “F. Corni “, Professionale ad
indirizzo meccanico, e il “F. Corni”, Tecnico ad indirizzo elettronico. Nel
corso degli anni la riforma Gelmini della scuola superiore e le sollecitazioni provenienti dal mondo del lavoro hanno ulteriormente diversificato
gli indirizzi: ora la sezione Professionale offre il diploma in Manutenzione e assistenza tecnica, mentre la sezione che viene attualmente detta
Tecnologica presenta due articolazioni, Automazione e Informatica.
Quest’anno per il “Marconi” a settembre, accanto alle tante innovazioni della legge 107 detta “La buona scuola”, si è presentata un’ulteriore
situazione nuova, il cambio del Dirigente scolastico. Il professor Giulio
Menetti è andato in pensione e a guidare l’Istituto è stata nominata la professoressa Tiziana Biondi, che contemporaneamente regge la Direzione
didattica di Pavullo. In attesa del concorso, infatti, mancano i Dirigenti
da assegnare alle scuole che ne sono rimaste prive. Per la prima volta
abbiamo così, al “Marconi”, una donna “al comando” di una scuola a
maggioranza maschile, sia come utenza, sia come docenza. È certamente un segnale dei tempi e una “quota rosa” sta ricoprendo un ruolo che
fino ad oggi aveva visto una ininterrotta presenza maschile. Nuova per la
storia dell’Istituto è anche la sua formazione di pedagogista, nonché la
sua esperienza nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Tante
novità potevano lasciare perplessi, ma l’esperienza insegna che un nuovo
elemento inserito in un contesto, lo modifica, lo arricchisce di relazioni e
lo stimola a trovare un nuovo equilibrio. Così sta accadendo: mai come
quest’anno il Piano dell’Offerta Formativa è ricco di progetti. Le scuole
del territorio “fanno sistema” per accompagnare gli studenti dai primi
passi nella scuola primaria fino al diploma conclusivo delle superiori. In
quest’ottica nasce anche il progetto di inclusione scolastica degli alunni
con disabilità grave, suggerito dall’associazione “Frignaut”, in un analogo rapporto di collaborazione con il Piano di Miglioramento.
Siamo all’inizio, ma il cammino sarà questo. Le scuole si parlano e comunicheranno sempre più, con la volontà di costruire percorsi in verticale dalla scuola primaria alla secondaria superiore, per consentire agli
istituti superiori di valorizzare le competenze degli studenti in ingresso
e di esplicitare alle scuole dei gradi precedenti le aspettative delle superiori. In questa prospettiva un Dirigente di scuola secondaria di secondo
grado che guida al contempo la Direzione didattica, certamente è una
situazione innovativa per Pavullo, che stimola la circolazione delle idee e
semplifica la comunicazione. Insomma, ciò che è nato per un’emergenza,
a mancanza di un Dirigente per il “Marconi”, potrebbe rivelarsi un’inaspettata risorsa. A questo lavoro si aggiungono gli stage in azienda, che
sono presenti già da anni negli Istituti Professionali e Tecnici, e qualificano la tipologia degli stessi insieme alla didattica di laboratorio, divenuti
ora sempre più importanti e complessi da organizzare. E poi ancora tanti
progetti, consolidati e nuovi.
Gli “Open Day” del “Cavazzi - Sorbelli”: tutti a scuola!
L’Istituto d’Istruzione Superiore “Cavazzi-Sorbelli” di Pavullo, nell’ambito del Progetto di Orientamento in entrata, e in Continuità con la
scuola secondaria di primo grado, organizza due Giornate Aperte, una
delle quali il prossimo 23 gennaio, i cosiddetti “Open Day, per far
conoscere ai futuri potenziali studenti la scuola. L’obiettivo è quello
di fornire agli studenti delle classi terze delle scuole medie del Frignano una serie di attività, laboratori e microstage, per renderli coscienti
delle proprie inclinazioni e attitudini e aiutarli nella valutazione nel
futuro percorso di studio. Anche quest’anno, poi, è prevista l’apertura
delle giornate per gli studenti delle classi seconde che, nell’ambito del
Progetto “Missione Orientamento”, finanziato dalla Fondazione Cassa
di Risparmio di Modena, potranno usufruire di laboratori pensati specificamente per loro, in modo da avvicinarsi alla scuola superiore in
una prospettiva di continuità. Le giornate si articolano in due momenti:
dalle 15 alle 16 incontro informativo per tutti in Aula Magna; dalle 16
alle 18 visita della scuola, laboratori e microstage nelle aule. Saranno
presenti il Dirigente Scolastico, docenti, gruppi di alunni ed ex alunni
e il personale di segreteria che illustreranno le linee del Piano dell’Offerta Formativa e forniranno tutte le informazioni utili. I punti di forza
per l’anno scolastico 2016/2017 sono: la settimana corta, con sabato libero, per il primo biennio del liceo; il potenziamento dei soggiorni studio
all’estero e la lingua spagnola per l’indirizzo tecnico; il progetto Simulimpresa per l’indirizzo professionale; l’attività di recupero e consolidamento, nell’ambito del Progetto “Missione Continuità”, le certificazioni linguistiche europee e l’Ecdl, patente europea del computer, per tutti gli
indirizzi; il Progetto europeo Erasmus + Ka2 “Matters of Matter”, in partenariato con Irlanda, Portogallo e Germania per il triennio del Liceo
Scientifico, che permette anche di sviluppare attività collaterali per le classi non direttamente coinvolte nel progetto. Si ricorda la premiazione di
alcuni nostri studenti, tra oltre 500 partecipanti, a “Scatti di Scienza” a Milano; La menzione d’onore al Festival “Science on Stage 2015” a Londra; la vittoria al concorso “Iyl 2015”, organizzato dalla Facoltà di Matematica e Fisica dell’Università di Modena e Reggio; la partecipazione,
al progetto “Aerosol Europe Globe”, la vittoria, per l’Italia, dell’“ICO Award 2015 for the promotion of Optics and Photonics”.
Si segnalano, inoltre, l’apertura a pieno regime della Biblioteca di Istituto inserita nel Sistema Interbibliotecario e nel polo modenese gestito dal
Centro di Documentazione Provinciale; le iniziative culturali e di aggiornamento per studenti e docenti e l’alternanza scuola lavoro per tutti gli
indirizzi.
20
panorama pavullese
Il nuovo anno della New Dance
Si è aperto l’anno accademico 2015/2016 della scuola di danza New
Dance e ci sono tutti i presupposti per poter ripetere una fantastica stagione come quella appena trascorsa. Il 2014/2015, infatti, è stato un anno
pieno di soddisfazioni, nel quale gli allievi sono cresciuti artisticamente e
interiormente, rafforzando i principi fondamentali per la loro formazione
personale. Un ringraziamento va in modo particolare a tutti i genitori che
hanno creduto e credono nel nostro lavoro, che ci affidano i loro figli e
le loro figlie, sopratutto in questo periodo, duro per tutti, in cui viviamo
facendo sacrifici importanti per la crescita dei loro ragazzi. Informiamo
anche di quanto la New Dance ha scritto, anche quest’anno, il nome della
nostra cittadina nel panorama ballettistico nazionale.
5 Gennaio 2015 Concorso DanceOut 2015 - 2 classificata Categoria solisti contemporaneo baby Alice Leoni più borsa di studio di una settimana
Tre assemblee per imitare Gesù
Molti cercano di imitare persone famose o importanti, mentre altri, saggiamente, prendono come esempi Gesù, Dio e persone loro
fedeli vissute nel corso dei millenni. La serie delle tre assemblee
dei Testimoni di Geova pavullesi, insieme con altri di zone vicine,
fra l’estate 2015 e la primavera 2016 prenderà in esame questi tre
fondamentali aspetti. Il congresso tenuto in estate aveva come tema
“Imitiamo Gesù”. Per mezzo di discorsi, immagini, video e rappresentazioni sceniche sono stati spiegati i pensieri e i comportamenti
di Cristo. I presenti hanno compreso come applicare i suoi insegnamenti a loro stessi, nella famiglia e nella comunità. La seconda assemblea è stata organizzata il 7 novembre scorso. Aveva come tema
“Imitiamo Geova! – Efesini 5:1”. Con questo versetto, la Parola di
Dio invita a divenire “Imitatori di Dio come figli diletti”. Il programma ha fatto riflettere sulle tante qualità di Dio come giustizia,
saggezza, capacità di perdonare e imparzialità; ha mostrato come
imitarle nei propri pensieri, azioni e nei rapporti con altri. E’ stato
spiegato anche Efesini 5:2 che consiglia di “continuare a camminare nell’amore”, la principale qualità di Dio.
Il 24 aprile 2016 i Testimoni del Frignano si ritroveranno nella Sala
delle Assemblee di Imola per completare la serie con il terzo incontro. Sarà sviluppato il tema “Imitiamo la loro fede”, tratto dalla
Lettera agli Ebrei 13:7. Il programma evidenzierà eccellenti esempi
menzionati nella Bibbia di uomini, donne e giovani che mostrarono
straordinaria fiducia nelle promesse di Dio. Le relazioni spiegheranno come e perché siamo invitati ad imitarli. Sarà messo in evidenza che anche nei nostri giorni ci sono notevoli esempi di fedeli a
Dio e che anche i giovani possono diventare modelli degni di essere
seguiti. Il programma farà notare i benefici fisici, mentali, emotivi
e spirituali che deriveranno da questi comportamenti. Come a tutte
le riunioni tenute localmente dai Testimoni, anche a queste grandi
assemblee l’ingresso è libero e tutti sono benvenuti. Informazioni
nel sito ufficiale www.jw.org e alla mail [email protected]
“De Amicis” Christmas 2015
Anche quest’anno, in occasione dei “Mercatini di Natale”, che si terranno
lungo le strade del centro di Pavullo, nelle domeniche di dicembre, gli
insegnanti delle Scuole “De Amicis” ci saranno, in particolare il 13 e il
20 dicembre, e sono all’opera sin dall’autunno per realizzare bellissimi e
originali manufatti.
Il ricavato servirà per finanziare progetti o per l’acquisto di sussidi per
i bambini della scuola. L’impegno è tanto, soprattutto nelle serate dopo
il lavoro. Per questo si ringraziano calorosamente tutti i genitori, che ci
sono sempre e da sempre, in tutte le iniziative che sono proposte per far
crescere la scuola. Un ringraziamento speciale anche alle “mani preziose” di alcune nonne e collaboratrici, che in ogni momento utile del loro
tempo ritagliano meraviglie.
Gli insegnanti delle Scuole “Edmondo De Amicis”
al Daf; 3 classificata Categoria
solisti contemporaneo junior Alice Covili più borsa di studio di
una settimana al Daf; 2 classificata Categoria solisti contemporaneo senior Claudia Puccini più
borsa di studio di una settimana
al Norrdans, Svezia, più ingresso
al corso di alta formazione del Daf; 2 classificato Categoria contemporaneo gruppi senior New Dance con le due coreografie presentate; Premio
Speciale Dance and Culture rilasciato da Monica Ratti e Luana Luciani
a Jon B Polo.
17 Gennaio 2015 Concorso Vidanza - Vigevano (PV) - 3 classificato categoria Moderno Children; 2 classificato categoria Moderno Junior; 2
classificato categoria Moderno Seniores.
22 Febbraio 2015 Concorso Livorno in Danza - 2 classificata categoria
solisti contemporaneo Juniores ClaudiaPuccini
28-29 Marzo 2015 Concorso Artedanza Longiano - 2 classificata categoria solistai contemporaneo Juniores Claudia Puccini; 1 classificato categoria Gruppi Over “Puppine”; 2 classificato categoria Gruppi Hip Hop
Under “Boom Boom Clap”; Migliore coreografia del concorso “Fuori
Tempo”.
11-12 Aprile 2015 Concorso “Umbria in danza” Città di Assisi - 2 classificata sezione Solisti Moderno Children Alice Leoni; 1 classificata sezione Solisti Moderno Junior Alice Covili; 3 classificata sezione Solisti
Moderno Senior Melissa Bortolotti; 1 classificata sezione Solisti Moderno Senior Claudia Puccini; 1 classificato sezione Gruppi Moderno senior
Fiori Tempo con Premio della Critica.
19 Aprile 2015 Selezione Danzando in Tour - Hip Hop - 1 classificato
categoria Under 16 Hip Hop “Boom Boom Clap” con accesso diretto alla
finale di S Giovanni in Persiceto (BO) del 26 aprile 2015.
26 Aprile 2015 - 5° Trofeo Danzando in Tour Finale di Hip Hop - 2 classificato categoria Gruppi Under 16 Hip Hop “Boom Boom Clap”.
28 Aprile - 2 Maggio 2015 Concorso Rieti Danza Festival - Finalista
sezione Solisti Moderno Junior Alice Covili; 2 classificata sezione Solisti Moderno Allievi Alice Leoni; 2 classificata sezione Solisti Moderno
Junior Claudia Puccini; 1 classificato sezione Gruppi Moderno Allievi
Composizione B
5 Luglio 2015: Concorso Internazionale “Rieti Danza Estate” - 1 Classificata sezione Solisti Moderno Children Alice Leoni
La scuola di danza ricevuta in sala consiliare
La New Dance, lo scorso 24 novembre, è stata ricevuta presso la sala consiliare del Muncipio, dall’Amministrazione Comunale. L’incontro, al quale erano presenti gli allievi della scuola,
accompagnati dall’insegnante “Jon B”,
si è svolto alla presenza del Sindaco e
del vicesindaco ed è stato voluto per
dare un riconoscimento ufficiale agli
straordinari risultati ottenuti a livello
locale, nazionale ed europeo. Sono stati premiati i gruppi e gli allievi che si
sono particolarmente distinti in gare e
competizioni; grandi risultati raggiunti
grazie all’impegno e l’intenso lavoro,
che hanno valorizzato il nome di Pavullo in Italia e all’estero e per questo
meritato la riconoscenza della nostra città. Un ringraziamento speciale a
tutti i ragazzi che si impegnano con costanza e dedizione giornalmente e
uno, in particolare, a John B, che in questi anni è riuscito a trasmettere la
passione attorno all’arte della danza e a creare un gruppo ricco di talento,
infondendo il grande valore dell’aggregazione giovanile.
Pavullo nel Frignano notizie
Periodico bimestrale della Amministrazione Comunale
Direttore responsabile: Giancarlo Cappellini - Redazione: Piazza Montecuccoli, 1 - 41026 Pavullo (MO)
Tel. 0536.29.940 - Telefax 0536.309948 - [email protected]
Stampa: Tipografia AZZI s.n.c. - Pavullo (MO) - Tel. 0536.20326 - Fax 0536.324668
Registro stampa Trib. di Modena n. 580 del 5-12-1975 - REGIME AGEVOLATO
Spedizione in AP Comma 20/C Legge 662/96 - Filiale EPI MO
TAXE PARÇUE - TASSA PAGATA - Poste - 41026 Pavullo nel Frignano - ITALIA
21
panorama pavullese
Il programma per il 2016
della Sottosezione Cai di Pavullo
Olina una frazione piccola
ma attiva
Si sta ultimando il calendario delle escursioni
che la sottosezione Cai
di Pavulo proporrà per il
2016. Sono previste circa una ventina di iniziative estremamente varie
ed adatte sia ad esperti
di escursionismo, sia ai
neofiti della montagna.
L’attività invernale comprenderà uscite su neve, con ciaspole e anche con
piccozza e ramponi, queste ultime adatte a escursionisti dotati di maggior
esperienza. Sono in programma escursioni giornaliere, per chi intende
avvicinarsi alla frequentazione della montagna, ma anche trekking più
impegnativi con durata di 3 o 4 giorni. La varietà delle proposte non
riguarderà solo gli ambienti, Appennini, Alpi e uscite in località di mare,
ma anche la tecnica, considerato che saranno proposte delle ferrate,
alpinistica su ghiaccio, nonché delle uscite in bicicletta. Già quest’anno
si è sperimentata l’attività della biciclettata e vista la forte adesione, per
il prossimo anno, in occasione del Giubileo si intende proporre un’uscita
sulle Vie Romee, una a Mantova capitale italiana della cultura per l’anno
2016 e una probabile terza uscita in una località adriatica. Il calendario
ufficiale delle escursioni, una volta completato, sarà pubblicato sul sito e
sulle riviste specializzate. Per qualsiasi informazione è comunque possibile rivolgersi direttamente alla sede presso l’ex Macello in Via Ricchi
3, il mercoledì dalle ore 20,30 alle 22,30, o contattarci via mail: [email protected] e [email protected]. Accanto alle attività escursionistiche - alpinistiche la sottosezione propone le consuete serate culturali.
Nel corso del primo trimestre dell’anno venturo sono già programmate le
seguenti conferenze.
22 gennaio 2016 “La geomorfologia nel paesaggio delle Dolomiti” relatore prof. Mario Panizza.
19 febbraio 2016 Flavio De Santis presenta due itinerari di viaggio in bicicletta. “Nella terra dei briganti” viaggio in bicicletta attraverso i parchi
naturali della Calabria: Silia, Serre e Aspromonte. Un tour nel Sud Italia
ispirato dal fenomeno storico dei briganti attraversando la Calabria coast
to coast.
“Wales”: in giro per il Galles, tra paesaggi e tradizioni del Regno Unito.
4 marzo 2016 “Polvere e fango, sole e pioggia, paesi e persone: Il cammino col piede giusto”. Relatore Dario Bondi. Immagini e racconti delle sue
esperienze, dai Cammini dei pellegrini a molti altri percorsi.
Così descriveva gli Alpini Indro Montanelli: “Gli alpini hanno infiniti
torti: parlano poco in un paese di parolai; ostentano ideali laddove ci
si esalta a non averne; adorano il proprio Paese, pur vivendo fra gente
che lo venderebbe per un pezzetto di paradiso altrui; non rinunciano alle
tradizioni, pur sapendo che da noi il conservare è blasfemo; sono organizzati e compatti, ma provocatoriamente non si servono di questa forza;
diffidano dei politici e si rifiutano di asservire ad essi la loro potente organizzazione”.
Grazie al lavoro, alla passione e alla disponibilità, all’altruismo del gruppo Alpini, si sono potute realizzare diverse iniziative. Da diversi anni,
ogni primavera, si provvede alla pulitura dello storico Ponte di Olina.
Quest’anno, inoltre, è stata ripristinata la caratteristica fontana di Beccaluva, con un’adeguata ristrutturazione del muretto di sostegno. Da diversi anni, poi, il gruppo Alpini di
Olina, in collaborazione con altri
volontari, si occupa della gestione dell’area sottostante il Ponte
di Olina, che è privata e messa a
disposizione del pubblico, nella
quale sono state installate diverse attrezzature. Quest’anno si è
tenuta anche la terza edizione di
“Favole sotto il Ponte di Olina”,
che ha riscosso grande successo.
Ringraziamo i protagonisti delle
giornate a tema che hanno intrattenuto bimbi ed adulti, partecipando gratuitamente, e trasmettendo le loro passioni: Daniele
Leoni musicista e compositore;
Valentina Preti educatrice cinofila; Massimo Bonacci apicoltore; Silvano Venturelli con i suoi pony; Cicci Caselli Alpino.
Grazie a tutti. E’ doveroso fare un appello rivolto ai giovani. Vogliate
bene al vostro paese, difendetene le bellezze naturali, fatevi promotori di
iniziative e spronate gli amministratori locali. Difendete questo grande
patrimonio: sarà il vostro futuro. Per il 2016 ci saranno nuove e interessanti iniziative: previsti nuovi eventi e serate musicali. Un invito a
partecipare rivolto a chi ama la compagnia, la montagna, la natura, le
tradizioni, e anche il buon cibo e un buon bicchiere di vino.
Billa e Gruppo Alpini di Olina
Intitolata alla memoria del Dott. Alberto Montanari
la scalinata che collega Via Giardini all’Ospedale cittadino
Martedì 6 ottobre l’Amministrazione comunale di Pavullo ha intitolato alla memoria del Dott. Alberto Montanari la scalinata che collega Via
Giardini, di fronte al Palazzo Domus, con la zona dell’Ospedale cittadino. La cerimonia è iniziata alle 10,15 con la celebrazione della Messa
ricordo presso la chiesa dei Frati, al termine della quale l’Avv. Gianpaolo Lenzini e il Sindaco di Pavullo Romano Canovi hanno ricordato la
figura e le opere del medico. All’uscita della chiesa si è poi formato il corteo che si
è portato alle due estremità della scalinata, dove sono state scoperte le targhe recanti l’intitolazione. Il Sindaco Canovi, in particolare, nel suo intervento ha ricordato
come: “Il Dottor Montanari faccia parte di quel patrimonio collettivo che contribuisce
a mantenerne e tramandare la storia della nostra cittadina. Fu un professionista stimato e, insieme agli altri medici del Frignano, interpretò il suo lavoro come una vera
e propria missione, soprattutto verso le persone più bisognose. Ringrazio tutti coloro
che si sono impegnati affinché questo momento potesse arrivare, dal Prof. Andrea
Pini, che ha formulato la proposta di intitolazione, alla commissione toponomastica,
fino a ricordare un altro grande pavullese che tanto ha concorso al raggiungimento di
questo risultato: l’indimenticabile Antonio Parenti”. Il Dott. Alberto Montanari, nato
a Modena il 30 gennaio 1917 e deceduto a Pavullo il 6 ottobre 1985, fu un conosciuto
e stimato medico che ricoprì, negli anni del secondo dopoguerra, dapprima la carica
di direttore sanitario del Sanatorio di Gaiato, poi quella di primario medico dell’Ospedale di Pavullo, prima di dedicarsi all’attività privata.
22
panorama pavullese
Un’altra annata d’oro per l’Atletica Frignano
Si conclude un’altra annata ricca di soddisfazioni, per l’Atletica Frignano, vero e proprio fiore all’occhiello dello sport pavullese e punto di riferimento a livello nazionale per l’atletica leggera, la corsa di distanza in particolare. Tanti i risultati di prestigio ottenuti, in un quadro che, comunque
non dimentica certo l’attività sportiva di base, come dimostrano i 208 iscritti, ben 127 dei quali bambini. Passando ai risultati, Alessandro Giacobazzi e Simone Colombini, lo scorso marzo, hanno vestito la maglia azzurra al Cross delle Nazioni, vero e proprio mondiale di corsa campestre a
squadre, disputatosi a Guiyang in Cina, dove hanno contribuito all’ottavo posto dell’Italia, prima fra le squadre europee. Giacobazzi, poi, ha ottenuto altri eccellenti risultati come la vittoria alla prestigiosa Cinque Mulini, mentre Colombini, da agosto, sta vivendo una nuova esperienza negli
Stati Uniti, dove studia e si allena presso la Kennesaw State University. Anche in campo femminile tante le soddisfazioni. Francesca Bertoni, prima
pavullese della storia, ha indossato la maglia azzurra assoluta al Deacanation di Parigi, mentre Christine Santi, allungando la sua striscia, di trionfi
si è laureata campionessa italiana di categoria nella corsa su strada di 10 chilometri. Ma, in ordine sparso, anche Chiara Casolari, Omar Stefani,
Lorenzo Lamazzi, Alessandro Bianchi, Francesca Giacobazzi, Ginmarco Verdi,
Davide Rossi, Chiara Bazzani e Anna Casolari, si sono messi in grande evidenza,
confermando la bontà della scuola pavullese, sugli scudi anche grazie al lavoro
dei tecnici Mauro Bazzani, Tino Venturelli e Carlo Ruggeri a Pavullo e Renzo
Finelli e Luciano Gigliotti a Modena. Novembre ha poi riportato i nostri atleti sui
prati della corsa campestre per le gare di qualificazione ai campionati europei. Le
ottime gare corse a Levico e Trieste da Christine Santi e Francesca Bertoni hanno consentito loro la convocazione nella squadra promesse e anche Alessandro
Giacobazzi, che ha partecipato a una gara in Francia sul tracciato dell’Europeo
ha ottenuto la convocazione. Gli atleti pavullesi hanno svolto il raduno federale a
Tirrenia e sono partiti per la Francia dove in Provenza a Hyères si è svolto l’Eurocross. E la storia continua…
Laura Bertoni
I 30 anni della
“Festa della Crescentina
Con l’edizione svoltasi alla fine di agosto, ha compiuto il suo trentesimo
anno la Festa della Crescentina di Pavullo. Una manifestazione organizzata dalla Pro Loco, con l’intento di tutelare e promuovere la conoscenza
e la valorizzazione di uno dei piatti più tipici del Frignano e vero e proprio
biglietto da visita gastronomico di Pavullo. In occasione di un anniversario così importante come quello del trentennale, l’Amministrazione comunale di Pavullo, testimonia la propria gratitudine verso tutti coloro che
nel corso degli anni hanno contribuito a raggiungere questo traguardo. E’
un compleanno storico, che testimonia da un lato l’impegno e la costanza
della Pro Loco e dei diversi gruppi frazionali nel mantenere viva questa
manifestazione. Dall’altro, invece, dà rilievo all’intuito di chi, tanti anni
fa, comprese l’importanza di dare spazio e risalto a uno dei cibi che più
caratterizzano Pavullo e il Frignano. Un piatto povero, come lo è tutta
la cucina della montagna, ma che sa regalare sensazioni uniche e indimenticabili. La valorizzazione dei prodotti tipici, può risultare una delle
nostre armi vincenti per il futuro turistico del nostro territorio e nell’anno
dell’Expo, su questo aspetto si è lavorato a fondo, insieme a una costante
promozione del patrimonio storico, paesaggistico e ambientale di Pavullo
e di tutto il Frignano. “Ringrazio la Pro Loco, il suo presidente Claudio
Bernardoni e i gruppi frazionali per l’impegno che anche quest’anno hanno profuso - dichiara il vicesindaco Katia Salsi – e proprio per celebrare
l’importante anniversario raggiunto, l’Amministrazione comunale ha ricevuto in sala consiliare del Municipio, la Pro Loco e tutti i gruppi che
hanno collaborato nel corso degli anni per la riuscita e l’affermazione di
questa manifestazione, per riconoscere in forma ufficiale e a nome di tutti
i cittadini di Pavullo, il loro impegno e la loro perseveranza”.
Il lavoro di tanti per un obiettivo
comune: più valore a Pavullo
Il vicesindaco Katia Salsi ringrazia per la costante collaborazione che si è
instaurata in questi anni fra l’Amministrazione comunale e tutti i soggetti
a vario titolo interessati, per dare un nuovo impulso all’offerta turistica
di Pavullo “Dopo la buona riuscita degli eventi estivi, ci aspettiamo altrettanto da quelli natalizi, per i quali abbiamo predisposto un calendario
che mette in primo piano e vuole valorizzare le tante associazioni locali.
Siamo inoltre sempre disponibili a confrontarci con chi abbia idee da
proporre. Ritengo che con la collaborazione del mondo del volontariato,
a Pavullo molto attivo, responsabile e disponibile, del mondo del commercio, delle associazioni di categoria e di chi, sotto le forme più varie,
è interessato e che ringrazio per quello hanno fatto e faranno, si prosegua
per migliorare sempre di più la rete costruita, con la quale creare eventi
mirati, che possano abbinare turismo e conoscenza del territorio nelle sue
varie forme: dall’arte, all’ambiente, alle eccellenze gastronomiche, con
un occhio di riguardo verso il turismo estero, che presenta sbocchi interessanti e spesso sottovalutati, anche verso il mondo dell’impresa. Senza
dimenticare un aspetto altrettanto importante, ovvero quello dell’accoglienza, che è uno dei nostri punti di forza e che va ancora di più valorizzato”.
23
20 DICEMBRE DALLE 10 ALLE 11.30
MERCATINO DI NATALE
Comune di
Pavullo
nel Frignano
Chiesa parrocchiale di S. Lorenzo a Castagneto
A cura delle Parrocchie di Verica, Sassoguidano e Castagneto
dalle 11 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
“WALKING STICK”
danza e percussioni itineranti per riscaldare l’atmosfera natalizia
con i gruppi VOXTONE, Dude’s Crew,
Firing Drums e Music Factory
A cura dell’Associazione “Tutti per Pavullo” e dei commercianti del centro,
del Comune di Pavullo e con la collaborazione del Consorzio Valli del Cimone,
della CCIAA di MODENA e della Scuola primaria “E. De Amicis”
20 DICEMBRE DALLE 16
ALLA CASA DI
BABBO NATALE
Ex scuole elementari di Gaiato
Arrivo della befana con doni per i bambini
A cura del Comitato Parrocchiale di Gaiato
6 GENNAIO DALLE 15.30 ALLE 19
BEFANA IN MUSICA
“CARTOONANDO”
Ritrovo dei bambini in P.zza Borelli con truccamimbi
Musica a tempo di cartoni animati
lungo le vie del centro cittadino con il gruppo vocale VOXTONE
accompagnerà tutti i più piccini dalla Befana…”
ALLE 18
ARRIVA LA BEFANA
Centro Sociale C. Bonvicini in Via Ricchi
Dono a tutti i bambini partecipanti
A cura del Comune di Pavullo con la collaborazione Circolo Sociale
C. Bonvicini, dell’Associazione “Tutti per Pavullo”e del Leo Club Pavullo
A cura della Riserva di Sassoguidano
27 DICEMBRE ALLE 20.30
ANCHE CON LA MUSICA SI PREGA
Chiesa Parrocchiale di Pavullo
Concerto musicale “Tre voci per tre Strumenti”
alle 24 Santa Messa Solenne
A seguire scambio auguri con vin brulè e torte per tutti
A cura del Comitato Parrocchiale S. Apollinare Coscogno
...CROCETTE
alle 23 Santa Messa di Natale - A seguire vin brulè per tutti
A cura del Gruppo parrocchiale di Crocette
29 DICEMBRE ALLE 20.30
AUGURI DELL’AMMINISTRAZIONE
COMUNALE CON IL CORO
GOSPEL EXPERIENCE
diretto da Sandra Cartolai
…FRASSINETI
Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri - Ingresso Libero
A cura del Circolo e del Comitato Parrocchiale di Frassineti
1° GENNAIO ALLE 16.15
MARCIA DELLA PACE
alle 22.15 Messa della Vigilia di Natale animata dai bambini
Arriva Babbo Natale rinfresco e vin brulè
... MICENO
A cura del Comune di Pavullo
Partenza dal Piazzale Don Gemello con corteo lungo Via Corsini,
Via Giardini, centro cittadino e arrivo nel Piazzale San Bartolomeo
49ªGiornata Mondiale della Pace dal tema
“Vinci l’indifferenza, conquista la pace”
alle 24 Tradizionale Santa Messa di Natale
A seguire vin brulè e gnocco per tutti
A cura della Parrocchia di Miceno
... MONZONE
alle 23 auguri da parte dei bambini
alle 24 Santa Messa di Natale - A seguire vin brulè per tutti
A cura delle Parrocchie San Bartolomeo e Monteobizzo,
in collaborazione con il Servizio Pastorale Giovanile della Diocesi
22 DICEMBRE ALLE 21
CONCERTO DI NATALE
DELLA BANDA CITTADINA
A cura della Parrocchia di Monzone
... MONTORSO
1° GENNAIO ALLE 17
CONCERTO DI CAPODANNO
Va edizione
A cura del Complesso Bandistico “Città di Pavullo”
A cura del Comitato Parrocchiale di Montorso
A cura del Circolo di Frassineti
alle 21 recita natalizia alle 22.30 Santa Messa
Al termine momento conviviale per tutti i partecipanti
GALLERIA D’ARTE CONTEMPORANEA E GALLERIA DEI SOTTERRANEI
Palazzo Ducale - via Giardini, 3 - Tel. 0536.29022 - [email protected]
orario di apertura: sabato 10/13 e 16/19 - domenica e festivi 16-19
DAL 5 DICEMBRE 2015 AL 31 GENNAIO 2016
PPP PIERPAOLO PASOLINI SULLE ALI DELLA POESIA
Mostra fotografica, multimediale e documentaria a cura di Giannella De Muro Antonello Fresu
Inaugurazione sabato 5 dicembre alle 18
orari di visita: martedì e giovedì 15/18 sabato 10/13 e 16/19 - domenica e festivi 16/19
giovedì 24 e 31 dicembre la mostra sarà chiusa - da martedì a sabato 10/13 su richiesta - Ingresso libero
Visite guidate per gruppi e scolaresche su prenotazione presso Ufficio Informazione Turistica 0536.29964
BIBILIOTECA COMUNALE “SANTINI”
FINO AL 31 MARZO 2016
RITRATTI URBANI
Palazzo Ducale - via Giardini, 3 - Tel. 0536.21213
[email protected]
Fotografie di Paolo Pierotti
orario apertura:
dal lunedì al venerdì 14,30/19, sabato 9/13
giovedì 24 e 31 dicembre la Biblioteca sarà chiusa
orari di visita:
da lunedì a venerdì 14,30/19 - sabato 9/13
A cura del Comune di Pavullo
RISERVA NATURALE
DI SASSOGUIDANO
Saranno visitabili presso il Centro Visita le mostre:
IL CANTICO DEI COLORI
Mostra d’arte con immagini, dipinti e disegni
con opere di Cetti Tumminia, Fausto Corsini, Lorenzo Mesini, Paolo Pierotti, Rita Begnozzi,
Andrea Gambaretto, Maurizio Santunione, Nadia Andreoli, Maria Pia Fulgeri
A cura del Circolo di Frassineti
6 GENNAIO ALLE 15
ARRIVA LA BEFANA
27 DICEMBRE DALLE 10 ALLE 13
PASSEGGIATE DI GHIACCIO
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
entro il 23 Dicembre 333.2710068
…COSCOGNO
Chiesa Parrocchiale di S. Bartolomeo
Il Centro Visita sarà aperto
in molte occasioni
Info e orari 333.2710068
A cura di Winnie Park Asd
A cura della Parrocchia di Benedello
A cura del Comune di Pavullo, Avap, Aseop, con la collaborazione del Csv,
della Parrocchia di Monteobizzo, di “Tutti per Pavullo”
e del Leo Club Pavullo
foto Manfredini
Frassineti
Pranzo al circolo il cui ricavato sarà devoluto in beneficienza
Prenotazione obbligatoria 333.7320100
Galleria Aldo Moro, 5 - Passaggio al Winnie Park di
Babbo Natale per un breve saluto a tutti i bambini,
regalando dolcetti e caramelle...
alle 24 Santa Messa di Natale - A seguire vin brulè per tutti
Zona parcheggio di Monteobizzo
Folletti, elfi e gnomi accompagneranno i bambini per arrivare
a consegnare la letterina a Babbo Natale
A cura della Riserva di Sassoguidano
6 GENNAIO ALLE 12.30
ARRIVA LA BEFANA
25 DICEMBRE DALLE 18
NATALE ALLA CAMPANELLA
24 DICEMBRE
NATALE A …
...BENEDELLO
A cura del Coro “R. Montecuccoli”
Ritrovo Via Sassomassiccio parcheggio ingresso riserva
Passeggiata per scoprire i nascondigli più segreti della Befana,
nei profumi e nelle atmosfere del luogo, e merenda finale
con calda cioccolata al Centro Visita
Prenotazione obbligatoria entro il 5 gennaio:333.2710068
A cura del Comitato Parrocchiale di Verica
A cura di Avap Pavullo nel Frignano
A cura dell’ Associazione Musicale “Tutta un’altra musica”
6 GENNAIO DALLE 10 ALLE 13
SULLE TRACCE DELLA BEFANA
alle 22 Veglia di Natale - alle 24 S. Messa di Natale
Piazza Cesare Battisti - Babbo Natale e i volontari distribuiranno
ai passanti caramelle, zucchero filato, pop corn e vin brule’
Chiesa Parrocchiale San Bartolomeo
Concerto musicale con
Valentina Marrocolo - Flauto Traverso, Ginevra Schiassi
Soprano, e Valeria Zuccotti Pianoforte
Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo
Esibizione del Coro “R. Montecuccoli” - Ingresso gratuito
... VERICA
24 DICEMBRE DALLE 14.30 ALLE 20
BABBO NATALE
E LA SUA AMBULANZA
dalle 15 alle 18.30
“CHRISTMAS JAM SESSION”
21 DICEMBRE ALLE 21
CONCERTO DI NATALE
5 GENNAIO ALLE 21
SERATA CONCLUSIVA
DEL XXVo MEMORIAL
PAOLO GIACOBAZZI
A cura del Comitato Parrocchiale S. Antonio
A cura della Scuola di Danza New Dance
A cura delle Parrocchie di Mobnteobizzo e San Bartolomeo
A cura delle Parrocchie di Verica Sassoguidano e Castagneto
alle ore 22 Santa Messa Solenne
A seguire scambio auguri con vin brulè e torte per tutti
Cinema Teatro Mac Mazzieri
Spettacolo di Natale della
Scuola di Danza “New Dance” - Info: 0536.324633
Oratorio di Monteobizzo - Sermoni e canti
“Ricordando Don Gemello”
con cori e i ragazzi del catechismo
Pieve di S. Geminiano Verica
Recita ed animazione per i più piccoli e calza a tutti i bambini.
... S. ANTONIO
23 DICEMBRE ALLE 20.30
GALA DI NATALE
20 DICEMBRE ALLE 20.30
NOVENA DI NATALE
5 GENNAIO ALLE 20.30
ASPETTANDO LA BEFANA
A cura dell’A.R.S. Renno
A cura Scuola di danza Le Muse
Lungo le vie del centro cittadino
Hobbisty, truccabimbi, bambini delle scuole
e i produttori del territorio “Tradizioni e Sapori di Modena”,
animeranno la giornata
2015
alle ore 24 Santa Messa
Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri
Saggio di Natale degli allievi della Scuola Le Muse
Ingresso libero
20 DICEMBRE PER TUTTA LA GIORNATA
MERCATINI DI NATALE
Natale
Sotto
il
Pinone
... RENNO
22 DICEMBRE ALLE 20.30
NATALE IN DANZA
LO SCHIACCIANOCI
LUCE Clorofilla: cattura luce per nutrire il Pianeta
Mostra scientifica
Chiesa Parrocchiale di Frassineti - con il Coro “Interparrocchiale”
A seguire rinfresco con prodotti tipici locali
NATALE EQUOSOLIDALE
In Vicolo Scaletta 6 (in fondo a Piazza Montecuccoli) la Bottega Oltremare di Equofrignano
è sempre aperta mercoledì 16,30/19,30 - sabato 9,30/12,30 e 16/19,30 - domenica 9,30/12,30
aperture straordinarie: 13-20-21 dicembre anche il pomeriggio
22-23-24 dicembre 9,30/12,30 e 16/19,30
13 e 20 dicembre degustazione tè, tisane e cioccolata
Vieni in bottega a:
conoscere i prodotti del commercio equo e solidale
avere spunti e idee per regali equo solidali
conoscere le altre attività dell’associazione - ricevere informazioni sul consumo critico
maggiori info: www.equofrignano.it
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICA
Via Giardini, 3- Palazzo Ducale - Tel. 0536.29964 - Fax 0536.29025
[email protected]
Orario di apertura: martedì e giovedì dalle 15 alle 18, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, domenica dalle 16 alle 19
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Piazza Montecuccoli, 1- Tel. 0536.29977 - Fax 0536.29961
[email protected]
Orario di apertura: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 8,15 alle 13, giovedì dalle 8,15 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17
Per eventuali aggiornamenti puoi seguire la pagina
del Comune di Pavullo nel Frignano o consultare il sito internet
alla sezione Eventi e Appuntamenti o consultare la pagina Facebook di
Castello di Montecuccolo
Durante il periodo natalizio al
Cinema Teatro Walter Mac Mazzieri saranno in programmazione:
Il Viaggio di Arlo
(Pixar Animation studios, Walt Disney Pictures)
Hunger Games - Il Canto della Rivolta - parte seconda
Star Wars: Episodio VII – Il risveglio della forza
Quo Vado Con Checco Zalone
e la mattina della Befana:
Masha e Orso
Il 19 gennaio 2016 alle 21 andrà in scena lo spettacolo
“QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO”
di Dale Wasserman dall’omonimo romanzo di Ken Kesey
regia di Alessandro Gassmann, Con Daniele Russo,
produzione fondazione Teatro di Napoli
Per le date e gli orari consulta la pagina FB del Cinema Teatro Walter Mac
Mazzieri, la segreteria telefonica 0536.304034
e-mail: [email protected]
www.comune.pavullo-nel-frignano.mo.it
La direzione si riserva la facoltà di apportare al presente programma
modifiche che si rendessero necessarie per cause di forza maggiore.
Per tutto il mese di dicembre negozi aperti la domenica
e aperture straordinarie anche 8 dicembre e 6 gennaio
Fino al 6 gennaio il Castello di Montecuccolo sarà aperto il
5, 9, 19 dicembre 15/19 - 6, 8, 13, 20, 26, 27 dicembre 10/13 e 15/19 (Natale chiuso)
1, 3, 6 gennaio 10/13 e 15/19 - 2 gennaio 15/19