Luglio 2016 - Comune di Besana in Brianza
Transcript
Luglio 2016 - Comune di Besana in Brianza
232 Città di Besana in Brianza Ilbesanese periodico di informazione del Comune di Besana in Brianza www.comune.besanainbrianza.mb.it Nuovo regolamento per i Servizi Sociali Sentieri besanesi, natura sotto casa Polisportiva e Fortitudo: un anno di sport pagina 4 pagina 12 pagine 14 e 15 Colophon Il besanese Periodico d’informazione del Comune di Besana in Brianza n. 232 Luglio 2016 Autorizzazione del Tribunale di Monza in data 4.1.1972, numero 210 Tiratura 7200 copie Pubblicità inferiore al 70% Stampato su carta GardaMatt Art Direzione e Redazione Ufficio Servizi Demografici Comune di Besana in Brianza Telefono 0362 922021 [email protected] Direttore Responsabile Dario Redaelli ViceDirettore Sara Sironi Comitato di Redazione Chiara Delmiglio, Francesca Mottadelli Greta Pirovano, Giulia Spinelli, Paola Patrizia Riva, Maurizio Romanò Boris Sanvito, Elio Sanvito Hanno collaborato Gruppi Consiliari, Istituto Comprensivo, Roberta Carena, Angelo Viganò Copertina La Sera Rosa 2016 FotoPonessa Foto di pagina 7 FotoPonessa Foto di pagine 6, 12 e 13 Samuele Redaelli Progetto Grafico Valerio Bovati Impaginazione, Stampa e Distribuzione Edizioni GR s.r.l. - Besana Brianza Sangalli Il successo nel presente è legato a cosa si è fatto nel passato Sommario La parola al Sindaco 3 Tutti i servizi in un regolamento 4 L’ISEE non è il reddito 5 Interventi importanti 6 Iniziative Commercianti Besanesi 7 Notizie dall’Istituto Comprensivo 8 Biblioteca: al via il prestito digitale 9 Mosaico: ripartono i corsi 10 Un piccolo coro 11 per diventare grandi Scopri Besana tra boschi e sentieri 12 Appuntamenti con la ProLoco 13 Fortitudo: crescere con lo sport 14 Polisportiva: un’annata intesa 15 Una preghiera dipinta a Cazzano 16 Parla ul Brianzeu 17 Domande e Risposte 19 Consiglio Comunale: il Presidente 21 Consiglio Comunale: i gruppi 22 2 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it BESANA IN B.ZA - Viale Kennedy, 111 - Tel. 0362.96116 - Fax 0362.915824 www.sangalliauto.it Le uscite de “Il Besanese” Segnalazioni o articoli da parte di cittadini o associazioni, vanno inviati tramite mail a [email protected] rispettando la tabella sotto indicata: n. 233 uscita ottobre invio entro 5 settembre n. 234 uscita dicembre invio entro 3 novembre La tua pubblicità su “Il Besanese” Il Besanese è stampato e distribuito alle famiglie grazie anche alle inserzioni pubblicitarie. Chi fosse interessato può rivolgersi a: Ufficio Relazioni con il Pubblico U.R.P. - Telefono 0362 922026 - [email protected] tipo A B C D 1 pagina intera 1/2 pagina 1/4 pagina 1/8 pagina formato 1 numero 3 numeri 5 numeri 18 x 25 cm. 18 x 11,5 cm. 18 x 5 cm. 8,8 x 5 cm. 700 € 350 € 200 € 100 € 560 € cad. 280 € cad. 160 € cad. 80 € cad. 420 € cad. 210 € cad. 120 € cad. 60 € cad. I prezzi sono esposti in euro, IVA esclusa. La parola al Sindaco Appunti d’Estate Uniti per fare meglio e risparmiare di più Sabato 4 giugno ho sottoscritto con i sindaci di Casatenovo, Missaglia, Monticello e Triuggio un protocollo di intenti per dare avvio ad un percorso di collaborazione tra i nostri 5 comuni per restituire ai cittadini più servizi, più efficienza, più qualità e maggiori risorse! È stata una giornata importante, di grande prospettiva e aspettativa per la nostra amministrazione. Sicurezza, servizi informatici, ambiente e sociale sono i settori nei quali intendiamo concentrare la nostra attività, lavorando sia sul fronte della videosorveglianza, che nella pianificazione delle scelte urbanistiche. Fondamentale sarà inoltre il ruolo delle strutture amministrative dei singoli enti, che potranno trarre dei benefici da questa collaborazione, avviando rapporti di sinergia tra uffici, sempre nell’ottica di un miglior servizio offerto al cittadino. Infatti quello che ci interessa in questa fase è uno strumento agile (quale appunto la creazione di una zona omogenea) che consenta nuovi luoghi di decisione che non appesantiscano l’apparato burocratico, ma ci mettano piuttosto nelle condizioni di lavorare meglio puntando a due cose: la qualità e l’economicità. Il maltempo e l’impegno dei volontari I nubifragi del 15 e 16 giugno hanno purtroppo colpito il nostro comune: particolarmente grave l’incidente avvenuto in via Puccini, dove un albero è caduto su un camion ferendo in modo grave due autotrasportatori, ai quali faccio da qui i miei auguri di riprendersi al più presto. Le criticità hanno messo in evidenza il fatto che l’invidiabile patrimonio arboreo del nostro territorio è sempre più colpito dai nubifragi e dalle trombe d’aria improvvise. Per questo invito tutti a manutenere con precisione e continuità le piante che si affacciano su percorsi pubblici. Siamo riusciti a far fronte tempestivamente a queste criticità grazie all’impegno e la professionalità dei Vigili del fuoco, della Polizia locale, dei Carabinieri, degli operai comunali e del nostro Gruppo di Protezione civile. Un particolare ringraziamento va a quest’ultimo sempre pronto ad intervenire senza mai risparmiarsi per la nostra comunità. A tutti i cittadini che ci hanno contattato per informarci va un particolare ringraziamento per aver collaborato in questi momenti difficili. Un besanese campione d’Italia Il nostro concittadino Giacomo Nizzolo ha vinto il campionato italiano professionisti su strada svoltosi a Darfo Boario (Bs). Giacomo è al suo primo successo tricolore e succede a Vincenzo Nibali, che aveva vinto le ultime due edizioni. Il successo di Darfo riscatta la delusione per il declassamento nell’ultima tappa del Giro d’Italia vinta a Torino, ma poi andata al tedesco Arndt a tavolino. In quella occasione Giacomo ha dimostrato, oltre ad essere un grande campione, di essere un uomo di una correttezza ed educazione esemplare, accettando un discutibile verdetto della giuria. La nostra città gioisce con il suo Campione per la vittoria del Campionato italiano professionisti di ciclismo su strada. Un’estate da passare insieme Belle serate besanesi in questo inizio d’estate, basti pensare alle feste che animano il nostro Centro Sportivo o alla bellissima Sera Rosa organizzata dall’Associazione Esercenti Besana. Ancora a proposito di ciclismo... vi aspetto la sera del 16 luglio per Pedala coi lupi! E-mail [email protected] Il Sindaco riceve previo appuntamento telefonando al numero 0362/922008 Ilbesanese 3 www.comune.besanainbrianza.mb.it Assessorati Nuovo regolamento Servizi Sociali Nuove norme per tutti i servizi Il Consiglio comunale, durante la seduta del 12 maggio scorso, ha approvato il “Regolamento di disciplina degli interventi, delle prestazioni e dei servizi sociali del Comune di Besana in Brianza”. Scopo primario di questo regolamento è stato quello di rendere applicabile la nuova normativa ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) a tutti i servizi e le prestazioni che vengono offerte dal nostro Comune in ambito sociale. Inoltre, la stesura di questo Regolamento è stata l’occasione per strutturare un documento unico e organico che andasse a identificare e regolamentare tutti questi servizi; una sorta di “testo unico”. La discussione su questo Regolamento non ha riguardato solo il nostro Comune, ma è stata condotta a livello di Ambito territoriale, coinvolgendo i tecnici, i Sindaci e gli assessori ai servizi sociali dei 13 comuni che lo compongono (oltre a Besana: Albiate, Biassono, Briosco, Carate, Lissone, Macherio, Renate, Sovico, Triuggio, Vedano al Lambro, Veduggio, Verano Brianza). Scopo di questa lunga discussione, protrattasi per oltre un anno, era quello di creare la mag- giore omogeneità possibile tra i diversi Comuni nella modalità di erogazione dei servizi, di creazione delle graduatorie, del calcolo delle eventuali compartecipazioni. Purtroppo, nonostante il grande impegno profuso in questo senso, non si è arrivati alla piena condivisione di tutti gli articoli, quindi sussistono ancora, in alcuni servizi, delle differenze tra Comune e Comune. Si sono tuttavia fatti enormi passi avanti nella condivisione delle scelte strategiche. lità di accesso, e i parametri per la creazione delle eventuali graduatorie. Si esplicita inoltre, per ciascun servizio, quale delle tipologie di ISEE previste dalla normativa vada applicata, in modo da rendere più chiaro e trasparente possibile ogni passaggio d accesso ai servizi. Nelle prossime settimane, gli utenti dei diversi servizi interessati da cambiamenti nella gestione in seguito alla entrata in vigore del regolamento, riceveranno comunicazione e/o verranno contattati dall’Assistente sociale di riferimento per ricevere indicazioni in merito a tali cambiamenti ed agli adempimenti necessari per continuare ad usufruire del servizio. Il Regolamento contiene al proprio interno la descrizione di tutti i servizi e le prestazioni erogate ed erogabili nel nostro Comune, suddivise per tipologia di intervento o di utenza: • interventi di natura economica • interventi di assistenza abitativa • interventi rivolti a famiglia e minori • interventi rivolti alle persone con disabilità e alle persone anziane. All’interno di ciascuna sezione, ogni servizio viene descritto, vengono stabiliti i criteri e le moda- L’ufficio servizi sociali e l’assessore sono a disposizione per tutti coloro che volessero chiarimenti, al numero 0362/922027. • • • • PRODUZIONE SHOW ROOM Calò - Via Lovati, 29 Tel. 333.2377648 www.cortende.it [email protected] 22066 Mariano C.se (Co) Via Matteotti, 9G Telefono 031.3551344 Fax 031.3554028 Detrazione 65% su schermature solari per tutto il 2016 4 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it E-mail maddalena.mauri@ comune.besanainbrianza.mb.it L’Assessore riceve su appuntamento in Municipio, presso i Servizi Sociali, il martedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00, previo richiesta telefonica al numero 0362 922027 o tramite mail all’indirizzo servizisociali@ comune.besanainbrianza.mb.it, indicando nome, cognome, oggetto dell’incontro e recapito telefonico. Tende da sole Grate di sicurezza Pergolati Zanzariere • Tende per interni • Veneziane • seguici su L’ISEE non è il reddito Controlla se puoi accedere alle agevolazioni • Stato di famiglia • Documentazione relativa a titoli di stato, investimenti, risparmi ecc. • Saldo e giacenza media annua di conti correnti e depositi bancari o postali • Documentazione attestante assicurazioni sulla vita • Targa di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc L’ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è un indicatore economico che tiene conto della valutazione congiunta di reddito, patrimonio mobiliare, patrimonio immobiliare e composizione del nucleo familiare. La dichiarazione ISEE è stata resa necessaria a livello statale per richiedere qualsiasi tipo di agevolazione o sussidio da parte degli enti pubblici e il nostro comune ha deciso di servirsene coerentemente per definire il diritto d’accesso a prestazioni agevolate per il servizio di mensa e trasporto scolastico dell’Istituto Comprensivo Giovanni XXIII. In pratica, l’ISEE è una misura della “ricchezza” di una famiglia, ma è bene precisare che l’ISEE non corrisponde al reddito e che anzi, in termini numerici, l’indicatore ISEE è sempre molto inferiore rispetto al reddito totale della famiglia. Ciò significa che, quando si legge che il diritto alla riduzione di una tariffa è diretto a famiglie con un ISEE fino a 15.000, il reddito familiare può essere an- che molto maggiore di 15.000 euro per poter usufruire dell’agevolazione! In sede di consiglio, su proposta dell’assessore all’istruzione Luciano Beretta, si è deciso di utilizzare l’ISEE per la definizione di una serie di “gradoni” di agevolazione, che vanno dall’esenzione totale (fino a 7.000 euro di ISEE) alla semplice riduzione (da 7.000 a 15.000 di ISEE), seguendo un criterio di giustizia redistributiva e dando accesso graduale alle prestazioni agevolate anche a famiglie senza criticità economiche elevate. Questo permette di aumentare sensibilmente il numero di famiglie aventi diritto a riduzioni ed esenzioni, seguendo l’andamento del reddito e aiutando in diversa misura più fasce di popolazione. La compilazione del modello ISEE può essere fatta gratuitamente presso il CAF, Centro di Assistenza Fiscale (patronato), presentando la seguente documentazione: • Contratto d’affitto o documentazione attestante mutui o case di proprietà Componenti famiglia Numero lavoratori Numero minori Reddito complessivo Giacenza media c/c Informazioni sulla casa ISEE 4 2 2 42.000 € 10.000 € 13.533 4 2 2 42.000 € 10.000 € 4 2 2 45.000 € 5.000 € 3 1 1 28.000 € 5.000 € casa di proprietà valore IMU 154.000 € casa di proprietà mutuo residuo 70.000 € casa in affitto locazione annua 7.000 € casa in affitto locazione annua 7.000 € Sul sito www.amministrazionicomunali.it/isee/calcolo_isee.php è possibile fare una stima (a carattere indicativo ma non certificatore!) del proprio ISEE. Se questo dovesse risultare prossimo alla quota massima definita dal Comune (cioè 15.000) consigliamo di recarsi al CAF più vicino per ottenere la certificazione ufficiale e usufruire così del diritto all’agevolazione. Giulia Spinelli Di seguito diamo alcuni esempi di situazioni familiari che rientrano pienamente nelle agevolazioni: 14.661 12.030 8.035 Ilbesanese 5 www.comune.besanainbrianza.mb.it Assessorati Interventi importanti Manutenzioni - Ambiente ed ecologia Giovani - Opere Pubbliche Quest’anno, grazie alla nuova normativa sulla contabilità e alla legge di Stabiltà per il 2016, sono disponibili più ampi spazi per gli investimenti negli Enti Locali. Questa Amministrazione ha voluto cogliere tale possibilità e programmare massicci investimenti per il 2016 (più di 1 milione di euro), in un’ottica, come sempre, di manutenzione e cura del nostro territorio e patrimonio. Ecco i lavori più significativi. Le strade e le piazze Una delle priorità è l’attenzione alle strade. Sono terminati i lavori in Piazza Cuzzi, in cui si è intervenuti non solo per il rifacimento della pavimentazione stradale, ma anche, in un’ottica di riqualificazione più ampia, modificando la viabilità e inserendo due nuove isole pedonali e un marciapiede, a tutela dei pedoni. 6 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it Per completare la sistemazione del centro storico di Besana in questi mesi estivi si interverrà su via Corti, via Ponti, via Carmine e piazza Caccia, via San Protaso e via Roma. Diversi interventi estivi ci saranno anche nelle frazioni: tra le vie interessate citiamo via Matteotti, via De Gasperi, via Acquistapace, Via Leopardi, via Borromeo, via Viganò, via Don Mazzolari, via Moro e via Luini, via Palazzina. Le scuole e villa Filippini Attenzione particolare è stata rivolta alle scuole. Rifacimento ex novo per la copertura della scuola primaria Don Gnocchi, sia per risolvere annosi problemi di infiltrazioni sia al fine di raggiungere un più alto contenimento energetico. Obiettivo questo importante e attenzionato dall’Amministrazione, verso cui si muove anche la scelta dei nuovi oscuranti che verranno posizionati. Massiccio l’intervento previsto su Villa Filippini, cuore del nostro patrimonio culturale che merita grande attenzione. In corso di progettazione il rifacimento totale del tetto della Villa, soggetto a forti infiltrazioni con ricadute sul sottotetto e sulla biblioteca e bisognoso di forti cure, e la riqualificazione del Parco attiguo. Il centro sportivo Dopo la cultura, lo sport. Diversi interventi di manutenzione straordinaria presso il Centro Sportivo di via De Gasperi, struttura anch’essa che necessita interventi di riqualifica per una sua piena fruibilità, cominciati lo scorso anno e portati avanti in quello corrente. Il rifacimento di parti della facciata e di una porzione della copertura (la parte mancante dopo gli interventi del 2015), la sistemazione dei vialetti interni e il rifacimento dell’ormai vetusto e ammalorato sistema d’irrigazione del campo di calcio sono tra le opere che si realizzeranno nel 2016. Sono previsti interventi di manutenzione straordinaria anche presso i cimiteri del nostro territorio. E-mail anastasia.cecchetti@ comune.besanainbrianza.mb.it L’Assessore riceve su appuntamento presso il Municipio, nell’edificio nuovo al terzo piano, il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, previo richiesta telefonica al numero 0362 922015 o tramite mail all’indirizzo servizimanutentivi@ comune.besanainbrianza.mb.it, indicando nome, cognome, oggetto dell’incontro e recapito telefonico. Associazione Commercianti Sera Rosa 2016 Restart Un successo la seconda edizione Una spinta per gli operatori economici Domenica 19 giugno si è svolta la seconda edizione de La Sera Rosa, organizzata per la prima volta dall’Associazione Esercenti Besana: nella Piazza Eugenio Corti e vie limitrofe circa 50 espositori, besanesi e non, hanno presentato al numerosissimo pubblico accorso le proprie merci, la propria arte, le proprie capacità, fantasia, inventiva, insomma si sono messi in gioco creando un percorso ideale, facendo rete tra di loro. Il senso di questa manifestazione infatti non è esclusivamente quello di vendere e trarre profitto, ma soprattutto di mettere le basi per una utile collaborazione e sinergia tra tutte le attività commerciali e professionali locali, per offrire al pubblico qualità e competenza, collaborando con spirito propositivo e non di rivalità. “La partecipazione è aperta a tutti, nessuno si deve sentire escluso perché non iscritto all’Associazione o perché aderente ad altri gruppi che si sono creati: occorre unire e non dividere, in una realtà già così difficile, sparsa e frammentata sul territorio, fare rete per dare ai cittadini una offerta completa e di qualità, puntare sul bello esattamente come in questa serata dove oltre ai commercianti ed esercenti il pubblico ha potuto godere di buona musica eseguita da numerosi gruppi musicali, di esibizioni di danza e sportive; gli eventi organizzati dall’Associazione vanno tutti in questo senso, uniti siamo più forti e più competitivi” – così la presidente Flavia Conti. Roberta Carena A giudicare dalle circa 100 persone convenute il 9 giugno scorso alla serra di Villa Filippini possiamo dire che la serata RESTART proposta dall’associazione esercenti besanesi ha colpito nel segno. Esercenti, giovani, curiosi, hanno seguito con attenzione l’esposizione dei relatori, esperti di marketing e di tecnologie digitali, che hanno cercato di diffondere quella che viene considerata una nuova cultura per l’imprenditorialità, che può rilanciare le attività del nostro territorio.“Restart significa, per le nostre aziende, ripartire, rilanciarsi, ed è l’obiettivo finale del nostro lavoro e si tratta, prima ancora di una questione tecnica di una questione culturale e, se vogliamo, mi si passi il termine, educativa” ci spiega Diego Mulfari, uno dei relatori “nel senso che, nella nostra epoca, dove la comunicazione si svolge in grandissima parte sul web, è importante utilizzarla nel modo migliore, ma soprattutto aiutare gli interessati a credere davvero in questa modalità.” Non è utopia, tanto è che nel corso della serata, testimonianze dirette hanno dimostrato, oltre ai dati portati dai relatori, che l’uso professionale del web permette di farsi conoscere arrivando ad un pubblico più vasto, risparmiare rispetto ad altre forme di comunicazione e di monitorare la quantità di persone che si interessa a quella data attività. Come si può arrivare all’obiettivo? La prima cosa è costruire un proprio sito internet, affidandosi, almeno la prima volta, a un professionista serio, poi imparare ad utilizzarlo, gestirlo, implementarlo e monitorarlo. Chi ama la nuova tecnologia può anche fare autoformazione attraverso libri o corsi particolari. Insomma, gli esercenti besanesi vogliono far propria questa nuova cultura che passa anche per momenti di incontro e di confronto tra le persone. Alla fine “Stare insieme,” continua Mulfari “ significa anche fare insieme, superando l’individualismo per rimboccarsi le maniche e preprare un futuro diverso.” In autunno Restart andrà in giro per la Brianza a diffondere questa nuova cultura, con la promessa di ritornare a Besana con gli esercenti per approfondire questo importante argomento. Dario Redaelli Ilbesanese 7 www.comune.besanainbrianza.mb.it Dalla Scuola Ciceroni per un giorno L’Artista del “Caos” Gli alunni di seconda media di Besana svelano i segreti del Monastero di Brugora Grande successo alla mostra di Daniele Perego Si è concluso con un evento molto partecipato il Progetto Brugora che ha coinvolto le classi seconde della scuola secondaria di primo grado “Aldo Moro” di Besana Brianza. Sabato 28 maggio, un nutrito gruppo di alunni ha fatto da guida ai propri genitori illustrando la storia, le caratteristiche architettoniche e artistiche del Monastero intitolato ai Santi Pietro e Paolo. Il Monastero, che fu fondato dalla famiglia Casati nel lontano 1102, e che ha ospitato le monache benedettine sino all’inizio dell’Ottocento, è poi divenuto negli Anni ’20 del secolo scorso una Casa di riposo. La cura della chiesa, ancora aperta al pubblico, è affidata oggi all’Associazione Culturale Santi Pietro e Paolo di Brugora. La visita guidata di sabato 28 maggio (si sono svolte tre sezioni) è stata l’evento clou del progetto interdisciplinare che ha impegnato alunni e insegnanti tutto l’anno. Prima di Natale i ragazzi hanno approfondito, anche tramite l’intervento di un esperto della Pro Loco, tutti gli aspetti e le vicende del Monastero dal XII secolo fino ai nostri giorni. Successivamente, nel mese di gennaio, gli studenti hanno anche avuto la possibilità di fare una visita guidata al Monastero. Il percorso ha portato alla realizzazione di un video dal titolo Pagine da un monastero, nel quale i ragazzi hanno raccontato la storia di un anziano signore che affida al giovanissimo nipote un diario sul quale sono custoditi i segreti del Monastero. La Mostra Scatenata dell’artista del caos, inaugurata il 21 maggio scorso alle ore 11.00, presso la sede della Pro Loco, Serra Parco Villa Filippini, si è conclusa il 28 maggio con tanta soddisfazione per il successo riscosso. Tanto l’impegno, la dedizione ma anche la passione dimostrati da questo giovane artista, Daniele Perego, affetto da sindrome autistica, che, in questi due anni, si è dedicato anima e cuore per il raggiungimento del suo obiettivo: fare una mostra tutta sua. Quasi tutte vendute le opere e tantissimi i complimenti per il modo unico e originale di esprimersi dell’artista. Tanta gente ha partecipato alla giornata di inaugurazione, ma poi tanti altri, durante la settimana, hanno voluto ammirare i suoi capolavori. Bellissime ed emozionanti sono state le visite da parte di tante classi della scuola di Daniele, l’Istituto comprensivo Giovanni XXIII; tutti gli alunni sono apparsi molto interessati e incuriositi da questi dipinti e l’artista è stato bravissimo nel descrivere, nei minimi particolari, il significato di ogni opera... una vera guida. Daniele ha poi deciso di donare tutto il ricavato delle vendite dei suoi quadri: metà alla sua scuola e metà all’associazione Anffas di Seregno. Davvero ammirevole questo suo gesto! Il vero successo di questa mostra è stato comunque vedere Daniele felice ed entusiasta del suo lavoro e, soprattutto, pieno di nuovi stimoli, pronto per rimettersi al lavoro e realizzare tante nuove opere. E noi gli auguriamo buona fortuna per il futuro! In bocca al lupo “grande artista”. Chi volesse ammirare i suoi dipinti può visitare il suo sito: www.iquadridelladiscordia.com. 8 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it BrianzaBiblioteche Biblioteca P. Pressi Al via il prestito digitale partire dal 21 giugno gli utenti delle biblioteche di BrianzaBiblioteche potranno accedere al prestito digitale di e-book: i bestseller e le novità della letteratura e della saggistica italiana e straniera, in prestito per 14 giorni sul portale di BrianzaBiblioteche Media Library Online (http://brianzabiblioteche. medialibrary.it). MLOL/ MediaLibraryOnLine è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per l’accesso a risorse e collezioni digitali. Il nuovo servizio è sostenuto, per quota parte, dalle amministrazioni comunali del circuito di BrianzaBiblioteche, e, per la sua fase di start up, si è avvalso di un contributo aggiuntivo del Comune di Desio, nell’ambito del progetto Parco delle Culture cofinanziato dalla Fondazione Cariplo. A Come funziona il prestito degli ebook? Ogni lettore utente di BrianzaBiblioteche, con le proprie credenziali di accesso ai servizi online delle biblioteche, (credenziali che si ottengono con una rapida procedura online), può accedere anche al portale di BrianzaBiblioteche MLOL, sul quale trovare varie tipologie di risorse digitali, a cui, da oggi, si aggiungono anche gli e-book (bestseller e novità editoriali) da prendere in prestito. Il prestito digitale di e-book ha una durata di 14 giorni e sono consentiti 2 download al mese per utente. Se l’e-book che si desidera non è disponibile, perché in prestito, è possibile prenotarlo. Una mail avviserà quando l’ebook sarà ritornato disponibile. Da quel momento si avrà un giorno di tempo per effettuarne il download. Attraverso l’uso dell’App MLOL Reader, per ora disponibile nella versione per iPhone e iPad, sarà anche possibile trasferire e leggere gli e-book in prestito sul proprio dispositivo mobile. Oltre agli ebook le biblioteche dell’area di BrianzaBiblioteche offrono ai propri iscritti, sempre Media Library Online: Banca dati Pressdisplay (quotidiani da 97 paesi in 54 lingue), Corriere della Sera, Gazzetta dello sport, La Repubblica, La Stampa, Il Sole 24 ore, Libero ed inoltre musica ascoltabile in streaming in prevalenza classica, blues e jazz; centinaia di audiolibri open da scaricare e ascoltare su diversi dispositivi; le banche dati (tra cui dizionari, archivi storici di quotidiani nazionali, Gazzetta ufficiale e testi delle leggi statali). Oggi l’insieme della lettura digitale rappresenta il 9,4% dell’intero sistema di lettura. Per avere un’evidenza delle dimensioni di diffusione basti sapere che solo nel 2011 questo stesso mercato rappresentava il 5,2%. In un contesto nel quale la lettura digitale ha raggiunto un livello così rilevante, con il nuovo servizio di prestito eBook BrianzaBiblioteche intende perseguire una finalità pubblica di accesso gratuito ai contenuti, nell’ambito delle finalità delle biblioteche pubbliche. Nel contempo si intende attribuire una specifica funzione alle biblioteche del territorio nella diffusione e nell’utilizzo delle nuove tecnologie e dei nuovi formati, un ruolo al quale riteniamo che il servizio pubblico non possa sottrarsi. Per saperne di più sul nuovo servizio di prestito digitale, vai sul sito www.brianzabiblioteche.it e consulta la guida disponibile online. a cura di Dario Redaelli Ilbesanese 9 www.comune.besanainbrianza.mb.it Associazioni Associazione per la diffusione della Cultura Città di Besana in Brianza Assessorato alla Cultura Anno Accademico 2016-17 Serata di presentazione dei Corsi Culturali e Pratici I che si conoscono a volte solo superficialmente, in nome della cultura, fondamento di ogni rapporto che contribuisce al processo di umanizzazione necessario nella società contemporanea”, ci racconta Pinuccia, ricordando l’atmosfera della cena sociale, una tradizione all’insegna della gratitudine per quanto svolto ogni anno e del rinnovo dell’impegno per il futuro. I corsi culturali si terranno presso la sede de “Il Mosaico” in via Garibaldi, 4. L’offerta didattica e le modalità di iscrizione sono riportate nel programma dettagliato. È possibile seguire l’Associazione su www.ilmosaicobesana.altervista.org e rivolgersi per informazioni a [email protected] Tra le molteplici iniziative in programma, si terrà mercoledì 11 ottobre prossimo, presso la Biblioteca Civica P. Pressi, la presentazione di “Io ritornerò”, una raccolta postuma di lettere scritte da Eugenio Corti: il Mosaico si farà promotore del ricordo dello scrittore besanese di fama nazionale. Molteplici saranno quindi anche per quest’anno i tasselli che compongono il mosaico della diffusione culturale, differenti e variopinte tesserine che vogliono rappresentare per la cittadinanza uno stimolo alla passione per il sapere e alla curiosità di ampliare lo sguardo sul mondo. de alla presenza di docenti con brindisi augurale giovedì 22 settembre 2016 ore 21.00 presso la “Sala Mosaico” sede dell’Associazione Besana in Brianza - via Garibaldi 4 Iscrizioni in sede giovedì 22 settembre durante la serata di apertura sabato 24 settembre dalle ore 9.00 alle ore 11.00 giovedì 29 settembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00 sabato 1 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 11.00 Corsi Arte, Balletto, Biologia, Cardiologia, Chimica e Salute, Cinema, Confezioni Regalo e Decorazioni Natalizie, Cucina, Diritto, Economia, Fai da te, Fantascienza, Filosofia, Giardinaggio, Incontro con l’Autore, Inglese del Turista, Letteratura Inglese, Letteratura Italiana, Letteratura Russa, Lirica Latina, Medicina, Melodramma, Odontoiatria, Poesia, Psicologia, Ricamo, Scienza e..., Serata Biblica, Sociologia, Storia, Storia delle idee, Tecnologia, Tra storia e... Viaggi culturali in Italia e/o all’estero Informazioni il giovedì dalle ore 18.00 alle ore 20.00 - 338.7029521 La quota di iscrizione di euro 40 è nominativa e consente la frequenza a tutti i corsi, culturali e pratici Greta Pirovano CARROZZERIA AUTOSOCCORSO di Cazzaniga CAFFETTERIA GELATERIA Besana in Brianza (MB) - Piazza Cuzzi 2 - Telefono 0362.995088 [email protected] PASTICCERIA CASTANO 10 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it Ugo Rigamonti Noleggio Auto • Installazioni Satellitari Gestione sinistri assicurativi 20842 Besana in Brianza (MB) Via Mantovani 4 - Tel. 0362.994015 - Fax 0362.1724030 Cell. 348.3167689 - [email protected] EDIZIONI GR srl - Besana in Brianza (MB) l prossimo settembre sarà inaugurato il 22° Anno Accademico de “Il Mosaico”, Associazione per la diffusione della cultura che vanta ormai più di vent’anni di onorata carriera nella nostra città. “Ancora Mosaico” ci racconta orgogliosamente Pinuccia Vergani, tra i soci fondatori del sodalizio che, anche per il 2016-2017, propone ai cittadini besanesi e del territorio un ricco programma di corsi culturali e corsi pratici: un “caleidoscopio di diverse discipline” che spaziano dall’arte alla medicina, dalla letteratura alla sociologia, dall’economia all’astronomia alle lingue straniere; e ancora, dalla cucina al giardinaggio, dal fai da te al cucito all’intrattenimento. Il programma culturale si rinnova di anno in anno grazie all’impegno di quelle che possono essere considerate le due “anime”, diverse ma complementari, dell’Associazione. Da un lato i membri del direttivo, la parte operativa ed organizzativa dell’Associazione, un gruppo unito da amicizie di lunga data; dall’altro gli insegnanti, professionisti che con passione e straordinaria disponibilità condividono il proprio sapere e le loro molteplici esperienze con i cittadini. Si tratta infatti di gruppo composto da circa cinquanta volontari, impegnati a “creare nuovi contatti tra persone Associazioni Un piccolo coro per diventare grandi ante persone si sono fermate domenica 19 giugno in piazza Corti per ascoltare le piccole voci dei Pueri Cantores, il coro di bambini che ha sede a Veduggio ma nel quale cantano anche molte giovanissime besanesi. Il concerto in occasione della Sera Rosa è stato utile anche per far conoscere meglio questa realtà musicale attiva da più di 17 anni e sempre curata con passione dalla maestra Olga Ciceri e da suo marito Ermanno Vitali (nipote del ‘nostro’ scrittore Eugenio Corti!) che dal 1999 hanno coinvolto e guidato con il loro grande entusiasmo tantissimi bambini e bambine tra i 4 e i 12 anni. T Perché un coro di bambini? Per dare ai più piccoli un’educazione musicale adatta alla loro età e alle loro capacità, senza sviluppare ‘protagonismi’ o scimmiottare gli adulti. Nel coro si rispettano le diversità, si valorizzano le doti di ciascuno, aiutando chi fa più fatica (non viene fatta una selezione in base all’intonazione dei bambini perché tutti possono imparare a cantare, “stonati” compresi!) ma chiedendo a tutti un impegno costante, per imparare a fare squadra... anzi, a fare coro! Trasferte, festival e... solidarietà Nel 2001 i Pueri Cantores, insieme ad altri cori per bambini legati all’Antoniano di Bologna (il coro dello Zecchino d’Oro), hanno potuto esibirsi davanti a Giovanni Paolo II: molti altri concerti si sono svolti in giro per l’Italia. Dal 2008 i Pueri sono il coro guida del coro dell’Ambrogino d’Oro (il festival canoro per bambini nato nell 1964 per difendere la ‘tradizione’ milanese dopo che lo Zecchino d’Oro venne trasferito da Milano all’Antoniano di Bologna). Il coro si è strutturato in associazione senza scopo di lucro e sostiene progetti internazionali di solidarietà. Noleggio Pullman e MiniBus, Auto con conducente Auto senza conducente Autoservizi Cattaneo 23895 Nibionno (Lc) via Liberazione 13 [email protected] telefono 031 692175 - fax 031 692167 Servizi turistici, pellegrinaggi, gite, viaggi di istruzione, viaggi sportivi, autonoleggio per cerimonie e auto blu Prove, registrazioni, cd Il coro ha un supporto tecnico di prim’ordine e attrezzature audio proprie: spesso i piccoli coristi sono coinvolti in sala di registrazione per la realizzazione di cd (e si divertono un sacco!). Le prove si svolgono ogni sabato, dalle 18 alle 19.15, presso la sede di viale Segantini a Veduggio, accanto alla scuola dell’infanzia parrocchiale. Potete venire a sentirli ogni sabato, a partire dal 17 settembre! Vuoi cantare anche tu? I bambini hanno un solo ‘difetto’: crescono! Quindi il coro è sempre alla ricerca di nuove voci. Chiunque sia interessato a entrare a far parte dei Pueri Cantores o semplicemente a saperne di più può contattare il coro al numero 334/37.51.718 oppure via email scrivendo a [email protected]. Per restare aggiornati su iniziative e concerti, seguite la fanpage www.facebook.com/puericantoresveduggio. Sara Sironi REVISIONI AUTO e MOTO Centro autorizzato Motorizzazione IMPIANTI GPL/METANO - GANCI TRAINO ASSISTENZA MULTIMARCHE diagnosi computerizzata - servizio gomme - assetto ruote BESANA IN BRIANZA - Via B. Croce 18 - Tel. 0362.919200 Ilbesanese 11 www.comune.besanainbrianza.mb.it Territorio Scopri Besana tra boschi e sentieri Sabato 18 giugno è stato presentato il libro “Passeggiate sulle Alpi” edito a maggio da RCS, interessante pubblicazione che ha visto la collaborazione con il CAI di Besana per la redazione della parte riferita ai sentieri che toccano il nostro territorio. Durante la serata il Presidente e Coordinatore della sezione besanese Iginio Bonacina, ha illustrato i numerosi sentieri che si diramano nel nostro bacino territoriale e si è soffermato in particolare sul sentiero 11. Da anni il CAI collabora con il Parco Valle Lambro con lo scopo di creare una rete di sentieri e percorsi sul nostro territorio: per questo motivo è stato progettato un Masterplan (200 km di sentieri per un totale di 20 percorsi), che parte dal percorso ciclabile pedonale del Lambro, per poi irraggiarsi per raggiungere siti di interesse archeologico, storico, artistico e naturalistico di note- vole importanza, attraversando aree agricole e boschive. Ben 5 percorsi interessano il nostro Comune: i nn. 7, 11, 12, 13, 14. A settembre verrà inaugurato il n. 11 che è stato ripulito grazie al duro lavoro dei volontari delle più importanti realtà associative del territorio quali: Cai, Auser, Ul gir de Munt, Protezione Civile. Il Comune si occuperà della segnaletica. Il sentiero 11 (8.5 km) collega Zoccorino a Casatenovo seguendo l’asse est-ovest: Partendo da Cascina Verana a Briosco, si giunge alle Cascine Palazzina, Casanesca e Cremonina a Zoccorino (qui vicino c’è il famoso ciliegio secolare!), si prosegue per la Visconta e da lì a Cascina Oggioni (chiedete al Comune le chiavi del cancello per visitare il Sasso del Guidino); costeggiate il muro della proprietà e vi ritroverete in via Luini a Villa Raverio, da lì continuate per via De Gasperi taglian- do per via Don Luigi Sala e poi dritti fino al Centro Sportivo. Il sentiero continua agilmente seguendo il marciapiede e la pista ciclabile lato strada fino alla Cascina Angela Maria; da qui prendete il percorso che conduce all’Azienda Agricola Brusignone e seguite le indicazioni per Tregasio e per il monastero di Brugora. Il sentiero termina a Villa Greppi a Casatenovo passando per il Pegorino. Oltre ai sentieri ufficiali predisposti dal Cai e dal Parco Valle Lambro, ce ne sono altri che possono essere agilmente percorsi sia su terra battuta sia su marciapiedi e strade vicinali e consorziali. Abbiamo chiesto a Vincenzo Rullo del Gir de Munt di indicarci qualche percorso alternativo per invitare le famiglie besanesi a passare una mattina diversa dal solito. Ecco un paio di esempi: Onoranze Funebri CELI s.r.l. Besana Brianza - Via Puecher 36 Renate Brianza - Via Mazzucchelli 5 servizio continuato 24 ore su 24 12 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it Telefono 0362.994560 Cellulare 335.5309824 Associazioni Magnalonga e dintorni Appuntamenti con la ProLoco 1) Villa Luisa - Fonigo Percorso facile, adatto a tutti, sconsigliato in caso di pioggia in quanto attraversa una zona un po’ fangosa. Da Villa Luisa a Villa Raverio, si giunge al Centro Sportivo seguendo il sentiero che nasce al termine di Via Rosnigo; da qui, dopo aver attraversato la roggia (sarebbe utile ripristinare il ponticello che era presente) ci accoglie un crocevia di sentieri: a destra si prosegue per Calò, a sinistra si ritorna a Villa Raverio passando per Via dei Fabbri e dritto si giunge a Casaglia. Il consiglio è quello di optare per la prima ipotesi: da Fonigo potete poi proseguire lungo via Cascinetta e pranzare presso l’Azienda Agricola Brusignone. Magnalonga Domenica 18 settembre la Pro Loco Besanese propone la 6a edizione della Magnalonga. Partenza da Villa Filippini con aperitivo di benvenuto e poi, passando dalla località “Scepada”, si va verso il Centro Equestre del Guidino, per gli antipasti brianzoli con visita al masso erratico più meridionale della Lombardia. In Piazza a Villa Raverio una sosta ristoratrice, poi per vicolo dei Fabbri arrivo a Rosnigo con assaggio di risotto alla piemontese e crespelle, visita di Villa Luisa e dell’oratorio di S. M. Maddalena. Si prosegue per Casaglia, dove in Villa Annunciata, si potrà gustare spezzatino di manzo con polenta e verdure. Tappa al Brusignone per un sorbetto e ritorno alla cascina Bressanella, per formaggio e miele, passaggio in “Curt del lazzarett” e Via Busa fino al punto di partenza., con sosta presso la chiesa di S. Caterina. Dopo dolce e caffè altri momenti culturali e intrattenimento per i più piccoli. Info e iscrizioni: www.prolocobesana.it tel. 377 4118524 o 334 2655612 2) Centro Sportivo, Brugora, Montesiro Buona parte di questo percorso è su marciapiede e pista ciclabile prospiciente la strada. Partite dal bar del Centro Sportivo, percorrete Via Alcide de Gasperi fino a Cascina Angela Maria, da qui arrivate a Tregasio (zona Piatè - negozio Villa casalinghi) passando per sentieri in mezzo ai campi e, attraversata la strada, vi troverete di fronte la splendida facciata romanica della chiesa dei SS Pietro e Paolo di Brugora. Potete arrivare a Montesiro passando per la strada che da Cascina Rosello vi collega a via Sant’Antonio. Altri appuntamenti Sabato 17 settembre in Villa Filippini, “La Bottega dell’Arte” di Missaglia e la Pro Loco Besanese organizzano “Il 18° Premio Internazionale di Arte e Cultura L’Arcobaleno” con la consegna di riconoscimenti (ore 16.30 Villa Filippini) a persone o associazioni distintesi nel loro campo. In contemporanea due mostre d’arte: 40 opere di un autorevole gruppo artistico-culturale di San Pietroburgo e opere di artisti dell’associazione. Orari: sabato e domenica 10-12.30 e 14-18, feriali 15-18. Domenica 4 settembre in Piazza Umberto I, i negozi del Sorriso e Pro Loco organizzano “Di Domenica in Piazza”. Programma ore 9 “LE STORICHE DEL SORRISO” il 1° Raduno di auto storiche con giro delle frazioni. “GHE N’E’ PER TOEUCC” mercatino collezionismo e artigianato. “ARTE IN PIAZZA” esposizione di opere pittoriche degli artisti besanesi. Ore 14.30 intrattenimenti e laboratori per bambini e per tutti. Dalle ore 19 musica dal vivo con servizio di ristorazione. Chiara Anna Delmiglio Ilbesanese 13 www.comune.besanainbrianza.mb.it Associazioni Besana ASD Fortitudo Crescere con lo Sport o sport è una componente fondamentale per la crescita di un bambino: è importante far vivere ai bambini esperienze di movimento e di divertimento legate allo sport. Il calcio, in particolare, è un gioco di gruppo: si impara a rispettare gli altri ed è fondamentale che i bambini imparino a conoscere i valori dello sport e la cultura sportiva. Nel nostro comune l'ASD Besana Fortitudo ha come principale obiettivo l'educazione attraverso il gioco del calcio. La Fortitudo è la squadra comunale della nostra città: ha sede e segreteria presso il Centro Sportivo ed è aperta a tutti i bambini del nostro comune a partire dai 5 anni. La società ha a disposizione 2 campi a 11, un campo coperto e uno di calcetto del Centro Sportivo e affitta il campo dell'oratorio di Montesiro. Per i più piccoli è disponibile la Scuola Calcio gestita da Francesco Cazzaniga, Paolo Colombo e Manuel Bono, dottori in Scienze motorie, che tramite giochi ed un primo approccio motorio educativo introducono i bambini al mondo del calcio e dello sport, insegnando loro le regole e il rispetto del prossimo. L I bambini che frequentano la 3ª elementare fanno parte della categoria Pulcini: sono state formate due squadre guidate dall'istruttore Marco Corbetta. In 4ª si passa al gioco a 7: anche in questo caso due squadre, gestite dall'istruttore Francesco Caia. Gli esordienti, di 5ªelementare, giocano a 9 sotto la guida dell'istruttore Andrea Riva per poi passare l'anno seguente al gioco a 11, sotto la guida di Marco Leggero. I ragazzi della categoria Giovanissimi sono i primi ad approcciare il calcio in modo agonistico guidati dell'allenatore Roberto Sala. In seguito passeranno alla categoria Juniores per poi approdare in Prima squadra. La cura del settore giovanile è affidata a Emilio Sala e Valerio Paleari: la loro passione è fondamentale per far sì che i bambini che iniziano ad approcciarsi al mondo del calcio possano continuare la loro formazione per arrivare alle squadre maggiori della Fortitudo. Gli istruttori ed allenatori sono in possesso di qualifica Coni-FIGC e del certificato BLS-D per la rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore. Le squadre sono seguite dal fisioterapista Simone Cavati e Daniele Zaccaria, medico professionista che segue anche la squadra ciclistica BMC, ed effettua personalmente le visite dei ragazzi. Fondamentale è anche l'aiuto dell'arbitro Nello Silvestri, sempre disponibile ad arbitrare, e di tutti i collaboratori e magazzinieri. La società è gestita dai segretari Carlo Somaschini e Tranquillo Riva, dal Direttore Sportivo Guido De Prisco e dal Presidente Vincenzo Cazzaniga. A giugno ha partecipato al Torneo di Pesaro: 194 bambini, genitori e accompagnatori hanno trascorso tre giorni a base di divertimento, calcio e rispetto del prossimo. La nostra delegazione si è distinta per correttezza ed educazione, i valori alla base di ogni sport. Fino alla fine di luglio è aperto per i bambini nati tra il 2003 e il 2009 il Campus patrocinato dal Comune: i bambini saranno guidati dall'istruttore Francesco e parteciperanno alle attività della Scuola Calcio. Le iscrizioni per la prossima stagione saranno aperte per tutto il mese di settembre: dalle 18.30 alle 20 tutti i giorni presso il Centro Sportivo Comunale in via De Gasperi 91. Info su www.besanafortitudo.it e sulla pagina Facebook Besana ASD Fortitudo. Siamo tutti invitati a fare il tifo per i nostri bambini quando giocano a Besana! Francesca Mottadelli 14 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it Associazioni Polisportiva Besanese Bilancio di un’annata intensa ed avvincente Anche quest’anno, la “Polisportiva Besanese”, presenta un ricco bilancio di attività svolte ed iniziative in cantiere. A fare una sintesi delle diverse sezioni è lo stesso presidente, avvocato Dario Catona. In primo luogo, questa è stata un’annata molto intensa sia per i numerosi appuntamenti sportivi a calendario, sia perché l’associazione ha affrontato un consistente ricambio di personale in ogni settore: dallo staff tecnico, agli istruttori, dagli allenatori alla stessa dirigenza. Questi cambiamenti pur sofferti in alcune circostanze - ed ancora una volta porto la più sentita gratitudine da parte del consiglio nei confronti delle persone che in passato ci hanno reso possibile di crescere ed affermarci - oggi ci consentono di accedere ad energie nuove e fresche e porre le basi per operare in futuro sempre al meglio. Oltre a ciò possiamo dire che le sfide sportive sono state molte e come sempre avvincenti. Partendo dalla sezione di atletica leggera, costituita da ben 151 iscritti, di cui 61 ragazzi delle elementari e delle medie inferiori che hanno frequentato i corsi di avviamento allo sport. La sezione si avvale di uno staff tecnico che supporta con professionalità e competenza l’intera attività ed ha consentito agli atleti di partecipare a gare a livello provinciale e regionale del calendario Fidal e CSI. Inoltre sono state organizzate varie gare provinciali e regionali su pista presso il nostro Centro Sportivo tra le quali da segnalare per l’ot- C tima riuscita e la numerosa partecipazione (oltre mille atleti) i Campionati Provinciali di atletica leggera Fidal per le categorie Cadette e Allievi. Da segnalare anche la 13ma edizione della Brianza Double Classic, corsa su strada a coppie di oltre 18 Km con partenza ed arrivo al Centro Sportivo con la partecipazione di oltre 200 coppie di atleti. La sezione Pallavolo ha dispiegato numerose squadre diffuse sui campionati Fipav per ogni categoria di età, giocando ai più alti livelli (la selezione under 12 femminile ha sfiorato la finale regionale), mentre la serie c maschile è giunta sino ai Playoff per accedere alla serie B. Una piacevole sorpresa: per la prossima stagione riusciremo ad avere e una prima squadra femminile. La sezione Orienteering è semplicemente stata magnifica, laureandosi prima squadra d'Italia e battendo società titolate provenienti da Trento e Bolzano o Belluno (tra le più forti). Anche dal Basket abbiamo avuto piacevoli conferme con le vittorie nei campionati delle categorie dei ragazzi che hanno raggiunto con ben due squadre il primo posto a livello provinciale; la sezione tiro con l'arco ha avuto molte soddisfazioni a sua volta dalle categorie dei ragazzi riuscendo ad organizzare una squadra giovanile e partecipare al trofeo Pinocchio. La sezione Judo non smette di coprire di onori la nostra cittadina con numerosissimi piazzamenti e podi in gare nazionali e internazionali come la splendida prestazione di Davide Pozzi nella categoria 100 kg ove dopo aver raggiunto l'oro nel campionato nazionale juniores, conquistava l'argento a Salsomaggiore agli as- soluti Italiani. Segnalo la manifestazione di domenica 1 Maggio alla presenza di 200 fra atleti e tecnici, per la visita del maestro giapponese 8° dan, attuale direttore tecnico della nazionale italiana, Maestro Murakami, insieme al Maestro Franco Capelletti, 9° Dan, e al vice presidente del Comitato Lombardo Santo Pesenti, per scoprire i nuovi talenti che porteranno in alto i colori del judo italiano alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e per confrontarsi coi tecnici lombardi. Infine, per la ginnastica artistica prevediamo una prossima stagione ricca di novità a cominciare dal corpo istruttori, profondamente rinnovato, ma anche dalle iniziative che vedranno maggiormente coinvolte nella partecipazione alle competizioni le atlete, anche più piccole. Da non dimenticare gli ottimi risultati ottenuti dai nostri tennisti impegnati in diversi campionati ai massimi livelli. Ricordiamo anche l'impegno della Polisportiva Besanese a non far mancare alla comunità ogni genere di occasioni per praticare sport, con i corsi per adulti, quali ginnastica dolce, difesa personale, zumba e dal prossimo anno anche pilates, o occasioni per incontrarsi e festeggiare assieme come durante la tradizionale Festa dello Sport. Infine le novità di quest'anno con i campus estivi organizzati dalle sezioni basket e ginnastica artistica per l'approfondimento di queste discipline, che si affiancano al tradizionale campus multi-sportivo organizzato dalla sezione tennis, e la prossima organizzazione dell’open day a settembre per mostrare a giovani e famiglie le possibilità offerte dalla Polisportiva. Paola Patrizia Riva Ilbesanese 15 www.comune.besanainbrianza.mb.it Arte e Cultura Una preghiera dipinta a Cazzano ul muro est della chiesa di San Clemente a Cazzano, esattamente sopra l’acquasantiera si trova una targa in ottone che informa: “Per gli eroi ed i caduti della Grande Guerra 1518, Teresa Pagani elevò a Dio questa preghiera dipinta. A.D MCMXV”. La preghiera dipinta citata poco sopra copre quasi tutta la superficie della chiesa besanese, stuzzicando la nostra curiosità. Teresa Pagani (1870-1975), pittrice proveniente dall’alta borghesia milanese e ritiratasi in Brianza a seguito della morte del marito, realizzò volontariamente e senza retribuzione quel complesso progetto iconografico che si snoda sulle pareti della navata centrale, nel catino absidale e nell’arco trionfale. Ai fedeli seduti sulle panche basta alzare la punta del naso per accorgersi di essere “osservati” da volti di santi e profeti che si affacciano da finestrelle circolari riccamente decorate, stringendo tra le mani i loro attributi: Cecilia con l’organo, Sebastiano con le frecce, San Pietro con le chiavi, San Giovanni Battista dai lunghi capelli che stringe il bastone cruciforme, San Paolo con la spada, San Francesco attorniato da uccellini, Agnese con l’agnello; poi ancora Mosè (da notare la somiglianza con la statua michelangiolesca), David, Salomone, Geremia, Santo Stefano e i quattro Evangelisti. Il Cristo Buon Pastore e la Vergine dominano al centro delle rispettive pareti. Nel catino absidale dietro l’altare maggiore, si stagliano su fondo oro il tetramorfo (simboli degli evangelisti), il pavone (simbolo dell’onniscienza divina e della vita eterna), il pellicano (che rappresenta il sacrificio di Cristo, in quanto si credeva che questo vo- S 16 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it latile si strappasse le carni per sfamare i suoi figli) e l’agnello eucaristico, tutti incorniciati da girali e racemi di vite. Nell’arcone sopra l’altare invece, la Vergine viene assunta in cielo, affiancata da due fanciulle che reggono un festone di gigli bianchi e sormontata da un gruppo di angeli colti nell’atto di incoronarla; accanto a lei un santo e un profeta. Due medaglioni concludono la scena con due passi tratti dalle Sacre Scritture: a sinistra campeggia la scritta “A chi vince io darò da mangiare dell’albero della vita, che è in mezzo al paradiso di Dio” (Ap, 2;7); a destra invece recita “E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui” (Lc, 24; 27). La chiesa di San Clemente è un piccolo gioiellino contemporaneo (sorge nel 1903 sui resti di un antico sacello - pare - di epoca romanica) da valorizzare - notevoli i restauri agli affreschi del 1992 - e da scoprire. Chiara Anna Delmiglio Parla ul Brianzeu I curt de Munt ontesiro (Munt o Munt de Sir) deriva la sua denominazione da “monte”, in quanto l’abitato è posto su una altura, e San Siro al quale era dedicata la chiesa sin dal 1266. Munt ha da sempre avuto una certa importanza che portò soprattutto allo sviluppo di molteplici attività commerciali lungo via San Nazzaro, piazza Cardinal Ferrari e via San Siro. Oggi questa vivacità si è persa ma i cortili a Munt ne ricordano la storia in quanto sono tutt’ora identificati con i nomi degli storici occupanti con professioni e attività svolte al loro interno. Partendo da via San Nazaro troviamo nell’ordine la casa dei Tanzi fera cavaj, la casa del puliroeu Maggioni, chiamati Montevegia, e la macelleria e la salumeria Vimercati. Più avanti le attività si articolavano nelle numerose corti: Cortile Vimercarti con l’usteria de Carlinét e ul calzulàr, di fronte la curt di Rabià, frütaroeu e Curt di Cavàlant (cavallanti) dei Pozzi. Proseguendo trovavamo la butéga de la Tucera, così denominata perché dento vi era un torchio ma vi si vendevano anche olio, caffè, zucchero e tabacchi. Nella Curt di Stachèta (venditori M di chiodi, soprannome dei Cazzaniga) Martin gestiva l’usteria con trattoria e albergo, mentre l’altro Cazzaniga, Stachèta, commerciava vini e combustibili e faceva il cavalant. Proseguendo trovavamo le botteghe di Togn faré, la merceria della Belia Cattaneo e Angelo Motta ul sartel. All’angolo con via Cappellania (detta strenciroeu: vicolo stretto) trova posto ul prestiné Riva. Nel vicolo l’usteria Burlòn dei Sironi ed il macello Arrigoni che sulla piazza aveva la butéga de macelar. In Piazza Cardinal Ferrari si affaccia la curt di Mezinòm (Villa), con la butéga di Cazzaniga, ul mercânt di stoffe, ul bagatt (ciabattino) detto Cassoeula e ul drughè Villa Mezzinòm. All’interno della corte ul legnamé Riva e l’osteria Villa, Burlòn. Dall’altra parte della Piazza nella Curt de Selmon (famiglia Arrigoni) c’era la butéga de macelar e salumè, e ul prestinè Bratelom mentre sull’angolo era presente ul zacuré, che vendeva calzature ma anche frutta, verdura e dolci. Imboccata la via Parrocchiale i passanti si fermavano all’osteria del Sfrunza, con specialità büseca e lì accanto ul Postìn vendeva anche i giornali. Lungo la via Sco- la, nella Curt de Gilard vi era l’osteria e nella Curt di Tuni, Zott faceva ul caruciat. Lungo la via S. Siro: la cartoleria de Ginèta e di Castegnatt dove i proprietari Cazzaniga vendevano laterizi, Angiulen era ul calzulâr, e Motta ul bârbé. Poco più avanti sulla curva c’era che la sartina gestiva una butéga de merceria e dolciumi e Rasmìn, venditore di tessuti e ambulante. Dalla parte opposta presso la curt del murnè (mugnaio) della famiglia Molteni era presente un mulino e la Cooperativa vendeva carni e salumi. Ultima attività era il dopo lavoro Notari con usteria dopo il piazzale. Anche nelle frazioni ovviamente erano presenti svariate attività, ad esempio a Brugora su via Cavour c’era ul prestiné Fumagalli e Ferrari, ul Carisna, aveva una osteria con vendita di alimentari. Al Bettolino esisteva l’usteria Impero, ul Viscontin, ciclista e ul gubètt con licenza di taxi. A Casaglia c’era una succursale del prestinè Cazzaniga e l’usteria Doni. Dopo questa carrellata è immancabile un accenno alla Curt del Lazarett, il cui nome è evidente emblema di come le epidemie storiche abbiano lasciato un segno anche a Munt. Paola Patrizia Riva Ilbesanese 17 www.comune.besanainbrianza.mb.it P erché litigar e? Perché litigare? T rovar a e un ac cordo cconviene onviene sempr e! Trovare accordo sempre! e civile ciivile è conveniente co onve enien ntte ed ed efficace efficca acce La Mediazione Mediazione per p er gestire controversie co ontroversie e e problematiche... pro problema tiche e.... Città Città di B Besana esana in Brianza Lo sportello informativo è aperto: ogni giovedì ore 15.00 - 19.00 su appuntamento Palazzo Municipale 2° piano via Roma 1 - Besana in Brianza (MB) telefono 348 3548451 - 338 4344552 [email protected] www.istitutoicaf.it P Problemi roblemi di ccondominio? ondominio? L’inquilino L’inquilino non paga ll’affitto? ’affitto? De Devi vi rrecuperare ecuperare un cr credito? edito? LL’Assicurazione ’Assicurazione o la B Banca anca non rispondono? C’è C ’è lo sp sportello ortello e informa infor informativo tiv vo per per la MEDIAZIONE! M MEDIA ZIONE! Vieni V ieni a cconoscerlo onoscerlo La Mediazione è uno strumento per risolvere le controversie in maniera efficace, rapida senza apida p ed economica, senz za ricorrere al Tribunale. È particolarmente indicata per per le seguenti materie: condominio, locazione one e comodato, successioni successi ereditarie, divisioni, responsabilità medico - sanitaria, itaria, diritti reali, diffamazione diffamaz a mezzo stampa, affitto di azienda, contratti assicurativi, assicurat bancari e finanziari, recupero crediti commerciali e privati,, risarcimento danni, responsabilità respo professionali. ONORANZE FUNEBRI CRISTINA & MASSIMO Servizi Funebri completi 24 ore su 24 SO.CREM Società per la cremazione e dispersione 18 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it Telefoni 338 4984738 338 4984739 www.onoranzefunebrimassimo.it [email protected] Via San Siro 5 Besana in Brianza Informazioni utili Domande&Risposte Scrivi i tuoi dubbi a besanese@ comune.besanainbrianza.it Per ristrutturare o ampliare casa mia quali sono le procedure? Il primo passaggio da effettuare è quello di recarsi presso l’Ufficio Tecnico e fare richiesta di accesso agli atti con apposito modulo, che verrà consegnato in loco, per poter avere accesso alla pratica come era stata costruita la casa originariamente. Per lavori di piccola entità che rientrano nelle categorie di manutenzione ordinaria (rifacimenti di pavimenti, impianti, infissi) deve essere presentata una SCILA (segnalazione certificata di inizio attività) presentata con la modulistica comunale a firma di un tecnico abilitato. Se invece si tratta di un provvedimento più complicato che cade nell’ambito della ristrutturazione va presentata o una DIA (dichiarazione di inizio attività) o a scelta del tecnico/proprietario, il permesso di costruire che ha un iter più complesso del precedente. Voglio ridipingere esternamente casa mia, ci sono delle restrizioni per il colore? È libero a meno che la casa non rientri in un ambito di centro storico dove ci sono delle prescrizioni di colore descritti sui documenti che sono dettagliati agli utenti in sede Uffico Edilizia privata. Devo richiedere l’agibilità di casa mia, quali sono le procedure? Questo certificato attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati. È richiesto nel caso di nuove costruzioni, ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali, interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di cui precedente periodo. Può e deve richiederlo il proprietario dell’immobile o il soggetto titolare del permesso di costruire o chi ha presentato la segnalazione o la denuncia di inizio attività. Si richiede mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo dell’apposito modulo di richiesta, presente sul sito del Comune (www.comune.besanainbrianza. mb.it/upload/besana/moduli/MDS E27%20rev%2004_77_517.pdf) debitamente compilato e corredato dalla documentazione necessaria oppure mediante spedizione tramite posta. Posso avere informazioni in merito al permesso di costruire? Il permesso di costruire si esercita con il provvedimento che autorizza l’attuazione degli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia. Chi può richiederlo? Il proprietario dell’immobile o chi abbia titolo giuridico per richiederlo ed è è trasferibile, insieme all’immobile o al titolo legittimante, ai successori o aventi causa. Come si richiede? Mediante consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’apposito modulo di richiesta, presente sul sito, debitamente compilato e corredato dalla documentazione necessaria oppure spedito tramite posta. Il permesso ha validità di tre anni dalla data di inizio dei lavori, la quale deve essere obbligatoriamente effettuata entro un anno dal rilascio del medesimo permesso. Quali sono le spese a carico dell’utente? Le spese a carico del cittadino sono Marche da Bollo (n.2 nella misura vigente) ed i Diritti di segreteria come distinti alla specifica voce della tabella “Diritti di segreteria”. Quali sono le procedure per richiedere l’Estratto mappa catastale? Per estratto della mappa catastale se ne intende la riproduzione parziale del foglio di mappa, in formato A4 oppure A3. Può richiederlo chiunque, il rilascio è immediato all’atto della richiesta e le spese sono 3,00 € per comuni del Polo5,50 € per comuni fuori Polo. Si ricordano gli orari Ufficio Polo Catastale Polo Civico - piano 2° Lunedì 9-12.30 Mercoledì 9-13 Giovedì 17-18.45 solo consultazione e senza emissione di stampa Venerdì 9-12.30. Nel caso di coincidenza con l’ultimo giorno lavorativo del mese, la chiusura cassa è anticipata alle ore 11. a cura di Paola Patrizia Riva Ilbesanese 19 www.comune.besanainbrianza.mb.it Ti sei ricordato di rinnovare la patente? GIMA CONSULENZA AUTOMOBILISTICA di Paleari L. & C. Trapassi auto e moto • Bolli auto Rinnovo patenti e duplicati • Conversioni patenti estere Trasporto merci c/proprio e terzi Targhette motorini • Assicurazioni Besana in Brianza - Via C. Ferrario 27 Telefono e Fax 0362 969609 - 0362 969336 [email protected] - www.gimabesana.com Aperti tutti i giorni fino alle 19.30 e il sabato mattina 20 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it Dal Consiglio Comunale Consiglio Comunale 8 giugno 2016 Come da schema del presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi della legge di stabilità 2016, il comune di Besana in Brianza è stato individuato quale Ente Locale beneficiario dell’esclusione del saldo delle spese per interventi di edilizia scolastica per la somma di € 259,362,27 “Scuole Nuove 2016 – Fattispecie C”. A seguito di ciò la Giunta Comunale ha proposto al Consiglio Comunale, nella seduta del 8 Giugno 2016, l'adeguamento dell’elenco annuale dei lavori del programma triennale delle opere pubbliche 2016/2018, confermando gli interventi gia deliberati dal Consiglio ed aumentando gli importi straordinari previsti su plessi scolastici e su Villa Filippini, in particolare per la manutenzione e riqualificazione energetica della Scuola Primaria Don Gnocchi e per interventi di manutenzione straordinaria alla copertura ed al parco di Villa Filippini. Al fine di dare concreta attuazione agli interventi proposti, è stata deliberata con 11 voti favorevoli e 6 astenuti la variazione di bilancio di previsione 2016/2018 riguardante l'annualità 2016 per un importo complessivo di € 410.000. Dopo la relazione dell'Assessore Antonio Viscomi e dopo ampia discussione, il Consiglio Comunale ha approvato all'unanimità dei presenti in aula (i consiglieri di minoranza sono usciti dall'aula al momento della votazione) la revoca della delibera di Consiglio Comunale n. 65 del 5 novembre 2015 con la quale veniva autorizzata la traslazione del nuovo asse stradale di collega- mento tra la via Italia Unita (Comune di Monticello) e la via Piave, compreso lo svincolo a rotatoria su quest'ultima, in ragione del mutamento delle condizioni di fatto sottese alle suddette delibere, con conseguente decadenza delle relative previsioni urbanistiche e di dare atto che la revoca della deliberazione consiliare del 5 novembre 2015 comporta la sua idoneità a produrre ulteriori effetti e la conseguente necessità di confermare la previsione viabilistica originaria come individuata negli atti del P.G.T. 2008 e successiva variante approvata nel 2012. La mozione presentata dal consigliere Alcide Riva del gruppo consiliare "con Alcide Riva", relativa alla reintroduzione della "tariffa fratelli" per il servizio di refezione scolastica ha avuto 5 voti favorevoli, 11 contrari ed un astenuto. Votazioni Adeguamento dell'elenco annu-ale dei lavori anno 2016 del Programma Triennale Opere Pubbliche 2016/ 2018 approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 33 del 2904-2016. Favorevoli n. 13, astenuti n. 4 (Pozzoli E., Corbetta A. “Lega Nord” - Riva A. “Con Alcide Riva” - Corbella M. “Movimento Cinque Stelle”). Bilancio finanziario di previsione 2016/2018 - Variazione annualità 2016 - Applicazione quota parte avanzo di amministrazione. Favorevoli n. 11, astenuti n. 6 (Pozzoli E. e Corbetta A. “Lega Nord” - Torregiani P. e Redaelli G. “Gatti Sindaco” Riva A. “Con Alcide Riva” - Corbella M. “Movimento 5 S.”). Revoca, ai sensi dell'art. 21 quinquies della Legge n. 241/90 s.m.i. della delibera di Consiglio n. 65 del 05 novembre 2015 avente ad oggetto: "Modifica, ai sensi dell'art. 9 comma 15 della L.R. n. 12/2005 s.m.i. della previsione di nuovo asse stradale in località Balgano individuato dal Piano dei Servizi del vigente P.G.T.” Favorevoli n. 11. Consiglieri assenti: Pozzoli E. e Corbetta A. “Lega Nord” Torregiani P. e Redaelli G. “Gatti Sindaco” - Riva A. “Con Alcide Riva” - Corbella M. “Movimento 5 S.”. Mozione presentata dal Consigliere Riva Alcide, del gruppo consiliare "Con Alcide Riva", relativa alla reintroduzione della tariffa fratelli per il servizio mensa scolastica. Favorevoli n. 5 (Pozzoli E. e Corbetta A. “Lega Nord” - Torregiani P. e Redaelli G. “Gatti Sindaco” - Riva A. “Con Alcide Riva”), contrari n. 11, astenuti n. 1 (Corbella M. “Movimento 5 S.”). Fabrizio Villa, Presidente Consiglio Comunale Ilbesanese 21 www.comune.besanainbrianza.mb.it Gruppi Consiliari Partito Democratico Con Sergio Cazzaniga Ritorniamo ancora una volta - sperando sia l’ultima - sulla “vexata quaestio” della strada di collegamento tra il futuro insediamento industriale in località Balgano e la via Piave. Nel Consiglio Comunale del 05 novembre 2015 la maggioranza aveva approvato una modifica del tracciato della strada, ritenendola meno invasiva nei confronti del terreno agricolo sul quale transitava. L’Amministrazione aveva ritenuto di richiedere un parere alla Provincia. Questo, pur non ravvisando illegittimità nella delibera in oggetto - come evidenziato anche in una nota della Regione Lombardia - riteneva che il tracciato originario comportasse un minore impatto sugli spazi agricoli e che fosse pertanto da preferire. L’Amministrazione, pur non condividendo questa affermazione, ha comunque deciso - come aveva fatto anche in occasione di note Provinciali giunte in passato - di adeguarsi a quanto sostenuto dal tecnico della Provincia. Per tale motivo nel Consiglio Comunale del 08 giugno 2016 è stata inserita la revoca della delibera precedente. Le opposizioni hanno invece proposto l’annullamento della stessa e hanno chiesto che essa fosse discussa prima della revoca. Ai consiglieri di maggioranza non è sembrato corretto ed hanno sostenuto che l’annullamento presuppone un vizio di illegittimità della delibera e che pertanto ciò non fosse giustificato in questo caso. Hanno quindi ritenuto di non accettare la proposta delle opposizioni; del resto già il Presidente del Consiglio Comunale aveva espresso la sua contrarietà. I consiglieri di opposizione hanno dichiarato che non avrebbero partecipato al voto e sono usciti dalla Sala Consigliare, nonostante il Sindaco avesse sostenuto che - quando non si condivide una decisione - ci si prende la responsabilità di esprimere voto contrario. La maggioranza ha comunque espresso parere favorevole alla revoca della delibera e quindi il progetto della strada di collegamento è ritornato al tracciato precedente, che del resto era previsto dal Piano di Governo del Territorio del giugno 2008 ed era stato depositato dagli Operatori privati nell’aprile 2009. Infine era stato inserito nell’ambito di trasformazione BAL_P1 il 05/12/2012 dalla giunta Gatti che, con questa decisione lo aveva di fatto definitivamente ratificato. Durante il periodo estivo si sono aperte varie opportunità per i più giovani. Nel nostro Comune, per gli adolescenti e i giovani, due sono le proposte principali: la possibilità di fare gli animatori negli oratori (opzione che vede impegnati circa 190 ragazzi dai 15 anni in su, fino alla prima settimana di luglio) oppure il progetto promosso dal Comune con la Comunità Pastorale, con la cooperativa B-Cam, con Casa di Emma e con il contributo della provincia di Monza e Brianza. Young’s City, questo il nome del progetto, propone incontri e momenti di aggregazione che possano essere accattivanti e coinvolgenti (per esempio tornei, corsi di street art e dj set). Se durante la settimana in giornata i numeri non sono elevati, senz’altro riscuotono successo le serate con musica dal vivo, aperitivi, feste. Il cantiere è aperto e le idee in fermento, sul sito www.youngcity.it è possibile trovare informazioni dettagliate su date e luoghi degli eventi. Che si scelga una realtà “religiosa” o “laica”, è bello vedere i ragazzi impegnati, è bello che abbiano opportunità di stare insieme ed è bello sapere che all’interno dell’Amministrazione l’attenzione è rivolta anche e soprattutto a chi sarà il futuro di Besana. È solo mostrando interesse verso i bisogni e il benessere di tutti che si può migliorare nell’offerta dei servizi e nella qualità. Infine, per non escludere nessuno, vorremmo anche fare un grande in bocca al lupo ai ragazzi che stanno affrontando la maturità in questo periodo: le tracce della prima prova sono state molto interessanti e attuali, hanno spaziato in molti ambiti, fornendo spunti di riflessione che coinvolgono da vicino ognuno di noi. Mandiamo un augurio a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze, perché non si stanchino mai di imparare dal mondo che ci circonda (la prima ‘scuola’ che ha tanto da insegnare!) e perché abbiano uno sguardo di ampio respiro, aperto e critico verso la complessità della realtà. A loro, e a tutti i besanesi, buona estate! Le riunioni del circolo PD si tengono il primo e il terzo giovedì del mese alle 21, presso la sede di via Matteotti 85 a Villa Raverio [email protected] Ci vediamo il primo e il terzo lunedì del mese alle 21 presso la Sala comunale di Montesiro, via San Siro 23 [email protected] Ettore Ferrari 22 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it Francesco Impaziente e Alice Giovenzana Gruppi Consiliari Insieme per Besana Lega Nord Fino ad oggi, la possibilità della riduzione del costo del servizio per il trasporto scolastico non teneva conto del reddito; anche nel caso della mensa scolastica, per chi usufruiva della tariffa fratelli, il criterio del reddito non contava. Con il nuovo regolamento sull’accesso alle prestazioni agevolate si è scelto quale parametro di riferimento il reddito basso che consente di avere prestazioni agevolate in progressione lineare: a differenza di quanto accadeva prima, oggi chi ha reddito più basso ha un’agevolazione maggiore. Per quanto riguarda la mensa: la soglia di esenzione è stata portata da 4000 euro di ISEE a 7000. Prima non pagava chi aveva un ISEE fino a 4000, oggi fino a 7000; la soglia precedente per usufruire della riduzione era di 12.000: ora ha diritto alla riduzione chi ha un valore dell’ISEE fino a 15.000 euro. È bene precisare che il valore ISEE è di regola sensibilmente inferiore rispetto al reddito dichiarato e che dunque usufruiranno delle agevolazioni non solo le famiglie a basso reddito. Certamente il nuovo calcolo porterà significativi vantaggi per le famiglie con maggiori difficoltà economiche che avranno risparmi importanti rispetto al modello finora in vigore. L’ISEE inoltre fa attenzione alla composizione del nucleo familiare, perché tiene conto anche del numero dei figli e in base a questo parametro scende sensibilmente (vedi articolo a pag. 5). Aggiungiamo che in precedenza chi aveva solo un figlio, oppure aveva il primo figlio nelle nostre scuole e il secondo altrove, non accedeva alle riduzioni mediante tariffa fratelli per la mensa; per questi casi, essendo state alzate le soglie, ora è più facile rientrare nella riduzione mediante ISEE. Il senso di questa scelta è di redistribuire le risorse in direzione delle famiglie più deboli nel segno dell’equità. Tenendo fermo il principio si procederà a monitorare il sistema nel corso del tempo ed eventualmente si interverrà con aggiustamenti e limature per equilibrare ulteriormente le soglie. Ogni volta che Sergio Cazzaniga si trova a guidare Besana, il nostro comune va incontro a guai giudiziari e amministrativi dovuti ad imperizia se non proprio incapacità. La vicenda della bretella di Balgano sta assumendo i contorni dell’ennesimo “caso Cazzaniga” dopo le vicende metano, palestra e piscina. In totale solitudine l’amministrazione del PD si è infilata in un ginepraio, per uscire dal quale, i besanesi saranno costretti a gravi sacrifici. Pur di realizzare la strada in modo furbo ma non intelligente, sono riusciti in un colpo solo a scontentare i privati costruttori (che vogliono la strada) che hanno già diffidato il comune. I privati proprietari delle aree (che non vogliono la strada) che hanno già fatto un ricorso contro il comune. La Provincia di Monza che ha bloccato il progetto nella forma scelta dalla Giunta a novembre. Insomma un disastro. Ma purtroppo è solo l’inizio. Infatti, pur di non ammettere gli errori, perseverano in scelte sbagliate e proseguono nell’intenzione di realizzare la strada nonostante ancora nessuno sia riuscito a rispondere alla domanda: A cosa serve la bretella?Noi, come sempre, abbiamo cercato di salvare il salvabile per il bene di Besana, spiegando in consiglio comunale come evitare possibili ricorsi, successivamente chiedendo al Presidente del consiglio comunale di ritirare la delibera incriminata con una diffida e interpellando la Regione. Inutile ricordare che tutto quello che abbiamo denunciato a novembre è stato poi confermato a giugno. Ma come si sa, non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire e la realizzazione di questa strada da parte del PD e di Cazzaniga sembra ormai diventata una prova di forza, un puntiglio, piuttosto che una decisione razionale volta al bene di Besana. Ma si amministra una città di 15.000 abitanti così. Sempre per puntiglio e arroganza, l’amministrazione non ha voluto aggiungere la tariffa fratelli al nuovo regolamento dell’asilo e non ha accettato le modifiche suggerite alle scontistiche per le tariffe scolastiche. Una impostazione solo ideologica che però non trova conforto nei numeri. Infatti le tariffe scolastiche per le famiglie con più di un bambino nei prossimi anni saranno più care. Utilizzano le tariffe scolastiche per fare cassa. Atteggiamento miope che non si accorge che dal 2008 al 2015 a Besana sono nati il 45% dei bambini in meno. Per noi invece, è un’emergenza che merita sforzi veri. Ci vediamo il primo e il terzo lunedì del mese alle 21 presso la Sala comunale di Montesiro, via San Siro 23 [email protected] Ci vediamo ogni martedi alle 21 presso la Sala comunale di Montesiro, via San Siro 23 [email protected] Mario Vergani Emanuele Pozzoli Ilbesanese 23 www.comune.besanainbrianza.mb.it Gruppi Consiliari GATTI SINDACO Con Alcide Riva Gatti Sindaco L’Amministrazione ha deciso : “abolita la tariffa fratelli per il servizio mensa, solo il calcolo con l’isee è equo”. È stato affermato un principio e per coerenza ora ci aspettiamo che venga applicato anche negli altri servizi. Attendiamo che la tariffa fratelli venga cancellata dai servizi dove è ancora presente, perché, secondo l’Amministrazione Cazzaniga , questa tariffa è INIQUA. Noi invece crediamo che la tariffa fratelli e l’ISEE possano essere usati contemporaneamente e che ne vada valutato l’utilizzo a seconda del servizio. Ci possono essere motivazioni che in alcuni casi fanno preferire il maggiore o l’esclusivo utilizzo di un sistema invece che dell’altro. Crediamo che saper scegliere dopo aver analizzato voglia dire amministrare. Guardare alle questioni e ai problemi, non con sguardo ideologico, ma analizzandoli e cercando di portare delle soluzioni. L’Amministrazione ha guardato con sguardo ideologico e ha sentenziato che l’ISEE è equo e la tariffa fratelli non lo è. Torniamo al tema della bretella: alla fine dello scorso anno l’Amministrazione ha deciso di fare la bretella e di modificarne il tracciato perché riteneva che fosse migliorativo. Dopo sei mesi torna in consiglio per riportare il tracciato nella posizione precedente? Ma non era migliorativo? Cosa è successo? È successo che dopo aver deciso, l’Amministrazione chiede un parere alla provincia che risponde che la modifica è “peggiorativa in termini di conservazione degli spazi agricoli esistenti” e “genera un aumento delle superfici urbanizzate”; inoltre scrive di valutare di non fare la bretella perché basterebbe collegare la nuova zona industriale con la strada già esistente a Monticello. L’Amministrazione prende atto che la modifica fatta verrebbe bocciata dalla provincia, ma ancora fatica ad ascoltare gli altri suggerimenti. In tutti i modi vuole collegare la zona industriale di Monticello a Besana, ma questo è nell’interesse della nostra comunità? Perché non collegarla solo a Monticello come propone la provincia? Monticello è contrario? Allora perché non collegarla solo a Besana? Ma se si vuole collegare anche Monticello, perché non rifare la viabilità su via Garibaldi e la rotonda alle 5 frecce come suggerito dallo studio di tecnici esperti nella materia? Auguriamo a tutti, un sereno periodo di riposo e di vacanza. Per contattarmi: [email protected] Alcide Riva 24 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it Per i sociologi è “integrazione”. Ma tutti i giorni, tra i banchi o dopo la scuola, si tratta del legame che nasce con i compagni e con i prof. O delle mamme che iniziano a frequentarsi. È il tempo insieme, le domande sulla vita... Un viaggio nelle classi italiane dove i ragazzi musulmani sono quasi 300mila. Ecco alcune storie di normale eccezionalità. «All’inizio sono andata perché mi piaceva un ragazzo. Poi ho capito che c’era qualcosa per me». Naima ha 18 anni, frequenta un liceo in provincia di Milano, da tre anni va in caritativa. Ma è marocchina e musulmana. Dopo i fatti di Parigi ha promosso nella sua scuola un’assemblea dove è intervenuta per dire: «Non mi sento né marocchina, né italiana. Io mi sento umana. Si parla delle cose importanti della vita, delle domande che ho sempre avuto ma di cui non trovavo nessuno con cui discutere». Nelle scuole italiane capita che si verifichi quello che è più naturale: i compagni di banco diventano amici, le mamme si frequentano tra loro, al pomeriggio i ragazzi si trovano per giocare o studiare e, talvolta, a parlare del senso della vita. Chi l’ha detto che non possa capitare anche tra musulmani e cristiani? A volte i rapporti possono essere tesi, anche conflittuali. I pregiudizi da entrambe le parti si sprecano. Eppure, capita che nascano rapporti autentici, soprattutto tra ragazzi. I sociologi la chiamano “integrazione”, ma nella vita per la gente è amicizia. Gli studenti musulmani nelle scuole italiane, sono quasi 300mila. Nel 2001 erano 81mila. La media italiana è del 3,3 per cento della popolazione scolastica, con picchi del 5 per cento in Lombardia. Di questi, però, quelli di seconda generazione sono ormai l’84% nella scuola dell’infanzia e il 64% in quella primaria. Ma la statistica, non sempre dà una fotografia esatta della realtà. A seconda della città e del quartiere, la componente di figli di immigrati in una scuola può arrivare oltre ad un terzo del totale. «Per colmare un vuoto. Perché tutti abbiamo domande sulla vita e sulla morte. Se non trovi risposte quel vuoto lo devi riempire: col divertimento, la droga o perfino con il lavoro e la carriera». Fatti piccoli, a prima vista insignificanti se giudicati coi parametri dei grandi scenari politici e culturali. Ma decisivi, perché indicano una strada. Mostrano che l’incontro è sempre possibile, al di là di ogni nostro pensiero. Accade. E la realtà è più importante delle idee. Ci vediamo il primo e il terzo giovedì del mese alle 21 presso la Sala comunale di Montesiro, via San Siro 23 [email protected] Paolo Torregiani Turni Farmacie Turni armacie F Luglio Movimento 5 Stelle Besanesi, l’affluenza per il referendum del 17 aprile e per le elezioni amministrative è stata così scarsa, anche in Brianza, da destare seria preoccupazione. Pur soddisfatti dall’affermazione che abbiamo avuto a Vimercate, con un Sindaco del Movimento eletto per la prima volta in provincia di Monza, noi non parliamo di chi sia stato votato, ma di affluenza pura e semplice. Il non partecipare a referendum ed elezioni, amministrative o politiche che siano, equivale ad una resa della democrazia. Una scelta negativa da parte del cittadino, perché questa assenza viene vista dai partiti politici come conferma di disinteresse e lassismo: non importa quali errori la politica commetta, all’italiano non interessa. I politici possono compiere nefandezze assurde (e ogni giorno ne scopriamo di nuove) ma non si preoccupano: la loro poltrona non sarà toccata. Il risultato di tutto questo? Il nostro Paese sta andando sempre peggio; i politici non riescono a fare le riforme necessarie, e non comunicano con la gente. Come tutti sanno il punto centrale dell’attività del M5S ruota attorno al cittadino e, così come abbiamo più volte dimostrato, chiediamo ad ogni persona di farsi parte attiva. Idealmente quello che vogliamo è che ciascuno partecipi comunicando, indicando le proprie ragioni di scontentezza, critiche, suggerimenti. Il coinvolgimento di tutti è l’unica possibilità concreta di cambiare le cose. Il cittadino non può sperare in soluzioni valide se non dice chiaramente a chi amministra quello che lui vuole; a maggior ragione se lascia le decisioni ai partiti sui problemi più critici. Ma sempre meno persone vanno a votare. Ancora meno scrivono o si fanno sentire direttamente. Come possiamo sperare che la situazione migliori? Diceva Brecht : “Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto perché mi stavano antipatici. Poi vennero a prendere gli omosessuali e fui sollevato perché mi erano fastidiosi. Poi vennero a prendere i comunisti ed io non dissi niente perché non ero comunista. Un giorno vennero a prendere me e non c’era rimasto nessuno a protestare.” Cittadini, è così che vogliamo finire? Se non cominciamo a partecipare di più la situazione continuerà a peggiorare. Ci vediamo il primo venerdì del mese alle 21 presso la Sala comunale di Montesiro, via San Siro 23 [email protected] Facebook BesanainBrianzamovimento5stelle Marco Corbella Sa Do Lu Ma Me Gio Ve Sa Do Lu Ma Me 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Comunale Merati Segreti Savini Pisilli Negri Segramora Gatti Rizzi Caccia Appennini Bolles Gio Ve Sa Do Lu Ma Me Gio Ve Sa Do 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Savini Merati Segreti Comunale Varisco Gatti Segramora Bolles Citterio Rizzi Pisilli Gio Ve Sa Do Lu Ma Me Gio Ve Sa Do Lu Ma Me Gio 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Varisco Bolles Caccia Negri Varisco Savini Merati Citterio Segramora Gatti Bolles Caccia Negri Comunale Segreti 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Segreti Gatti Pisilli Merati Citterio Segramora Comunale Rizzi Appennini Segreti Agosto Lu Ma Me Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gio Ve Sa Do Lu Ma 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Negri Appennini Savini Gatti Merati Varisco Segramora Citterio Segreti Comunale Appennini Segramora Pisilli Savini Merati Citterio Settembre Gi Ve Sa Do Lu Ma Me Gi Ve Sa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Rizzi Pisilli Savini Appennini Bolles Varisco Negri Comunale Caccia Rizzi Do Lu Ma Me Gio Ve Sa Do Lu Ma Il turno di guardia farmaceutica è di 24 ore dalle 8.30 alle 8.30. La farmacia è regolarmente aperta dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00, mentre negli altri orari effettua servizio a chiamata con ricetta medica urgente. Farmacia Caccia 0362.994520 Piazza Umberto I 11 - Besana in Brianza Farmacia Comunale 0362.917726 Via S. Siro 25 - Montesiro Farmacia Citterio 0362.942220 Via Boltraffio 3 - Villa Raverio Farmacia Segramora 0362.930162 Via S. Fermo 1 - Albiate Farmacia Appennini 0362.958294 Via Trivulzio 51 - Capriano di Briosco Farmacia Varisco 0362.901714 Via Mascherpa 14 - Carate Brianza Farmacia Gatti 0362.900133 Piazza IV Novembre 3 - Carate Brianza Farmacia Merati 0362 903676 Via Volta 1 - Carate Brianza Farmacia Eredi Savini 0362.924219 Via Roma 16 - Renate Farmacia Pisilli 0362.918157 Cascina Gianfranco 53 - Tregasio Farmacia Negri 0362.997860 Viale Rimembranze 5 - Triuggio Farmacia Rizzi 0362.911468 Via Monte Grappa 34 - Veduggio Farmacia Segreti 0362.902839 Via Cadorna 3 - Verano Brianza Farmacia Bolles 0362.903818 Via M. Preda 4 - Verano Brianza Ilbesanese 25 www.comune.besanainbrianza.mb.it 26 Ilbesanese www.comune.besanainbrianza.mb.it Numeri Utili Dentro il omune C Municipio centralino Via Roma 1 - 0362 922011 URP-Relazioni con il Pubblico 0362 922026 [email protected] Villa Borella piano terra Pubblica Istruzione 0362 922026 [email protected] Ecologia 0362 922047 [email protected] Manutenzioni 0362 922015 [email protected] SUAP 0362 922047 [email protected] Polizia locale 0362 995440 [email protected] Trasporti 0362 922026 [email protected] Polo Culturale Ufficio Cultura e Sport 0362 922058 [email protected] [email protected] Tributi 0362.922046 [email protected] Biblioteca Civica P. Pressi Via Viarana 14 - 0362 922030 Martedì e Mercoledì 9.00 -12.00 / 14.00 -18.00 Giovedì 14.00 - 20.00 Venerdì 14.00 -18.00 Sabato 15.00 -18.00 [email protected] Villa Borella 1° piano Segreteria e Segreteria Sindaco 0362 922031 [email protected] Protocollo 0362 922008 [email protected] Ragioneria - Economato 0362 922009 [email protected] Personale 0362 922000 [email protected] Servizio Informatico Comunale 0362 922075 [email protected] Nuovo Edificio 1° piano Servizi Demografici e Cimiteriali 0362 922021 [email protected] Sportello Amiacque 0362 922043 Sportello Stranieri e Badanti 0362 922043 Sportello Amministratore Sostegno 0362 922043 Sportello Lavoro Disabili 0362 922043 Nuovo Edificio 2° piano Servizi Sociali 0362 922027 [email protected] Servizi Catastali 0362 922017 [email protected] Nuovo Edificio 3° piano Urbanistica 0362 922048 [email protected] Sportello Unico Edilizia 0362 922003 [email protected] Servizi decentrati Piattaforma Ecologica Via Matteotti - Villa Raverio Lunedì 13.30 - 18.00 Mercoledì - Venerdì 9.00 -12.00 / 13.30 -18.00 Sabato 9.00 -12.00 / 13.30 -18.00 Martedì e Giovedì chiuso Chiusure estive degli Uffici Orario Unico Estivo Gli uffici comunali dal 1 al 20 agosto osserveranno l’orario di servizio estivo su 6 giorni nel solo orario mattutino, per cui sarà sospesa l’apertura al pubblico pomeridiana del giovedì che riprenderà il 25 agosto. Orario di sportello del mattino invariato. Biblioteca Chiusura dall’8 al 20 agosto. Riprende il 23 agosto. Sportello Stranieri Chiusura dal 4 al 25 agosto. Riprende il 1 settembre. Sportello Fianco a Fianco Chiusura dal 21 luglio al 14 settembre. Riprende il 15 settembre. Sportello ANMIL Chiusura dal 16 luglio al 27 agosto. Riprende il 3 settembre. AMIACQUE Chiusura dal 29 luglio al 2 settembre. Riprende il 9 settembre. S ettembre Mostre, spettacoli teatrali e concerti Convegni, conferenze e serate a tema Sab. 9 ore 21.00 Piazza Don Pasquale Zanzi, Renate Associazione Cultura Musicale in Brianza Concerto di Musiche da film Coro Canticum Novum di Renate Orchestra Brianza Classica Mar. 12 ore 21.30 Centro Cult.le S. Clemente, Cazzano Amministrazione Comunale Pedro- Galletto coraggioso - Cinema sotto le stelle* In collaborazione con Centro Culturale San Clemente Gio. 28 ore 21.30 via S. Nazzaro 30, Montesiro Amministrazione Comunale Il Piccolo Principe - Cinema sotto le stelle** In collaborazione con Gruppo Amici di San Nazzaro * In caso di pioggia la proiezione del 12/07 avverrà presso l’Area Attrezzata del Centro Sportivo quella del 28/07 avverrà presso l’Oratorio di Montesiro Sab. 24 ore 15.30 Sala Conferenze Villa Filippini Biblioteca Civica “Peppino Pressi” Storia della letteratura Lectio storico-letteraria, Quinta sessione Manifestazioni sportive e culturali fino al 9 settembre Centro Sportivo Comunale ASD Polisportiva Besanese Campus Estivo dal 15 al 17 Centro Sportivo Comunale, Area attrezzata Associazione Agape Onlus Festa Agape 2016 Sab. 16 ore 18 Parco di Villa Filippini Associazione Sportiva Torrevilla Bike Pedala coi Lupi Pedalata ecologica aperta a tutti. Punto di ritrovo, di partenza e di arrivo nel parco di Villa Filippini. dal 22 al 25 Centro Sportivo Comunale, Area attrezzata Inter Club Festa dello Sportivo Dom. 24 e Gio. 28 Montesiro Gruppo Amici di San Nazzaro Festa di S. Nazaro Domenica 24 luglio ore 10,45 Processione Giovedì 28 luglio ore 18,00 Santa Messa Serate insieme dal 29 al 31 Centro Sportivo Comunale, Area attrezzata Associazione Jahkarlo Italia Festa “Solidarietà Italia-Senegal” Mostre, spettacoli teatrali e concerti dal 15 al 27 Serra di Villa Filippini ProLoco Besana Brianza Premio Internazionale Arcobaleno in collaborazione con l’Associazione Culturale “La Bottega dell’arte di Missaglia” Ven. 23 ore 21.00 CineTeatro Edelweiss Besana Brianza Associazione Besana Festival Canzone Italiana Besana Festival Manifestazioni sportive e culturali 18 e 25 Centro Sportivo Comunale Amministrazione Comunale Ville Aperte in Brianza O ttobre Convegni, conferenze e serate a tema Sab. 1,15, 29 ore 15.30 Sala Conferenze Villa Filippini Biblioteca Civica “Peppino Pressi” Storia della letteratura Lectio storico-letteraria, Quinta sessione Manifestazioni sportive e culturali Sab. 1 e Dom .2 Associazione Enoculturale Enobrianza Tra la Romagna, Comacchio e Ravenna Gita enogastronomica e culturale Agosto Ven. 5 Ex Monastero di Brugora Amm.ne Comunale, Consorzio Brianteo Villa Greppi Suoni mobili 2016 ore 20.00 Visita guidata ex monastero di Brugora a cura di BRIG ore 21.30 Concerto “A love supreme” Stefano Bedetti Sax Foto Camilla Bovati Mostre, spettacoli teatrali e concerti ’AgendaL’AgendaL’AgendaL’AgendaL’Agenda Luglio