Curriculum Vitae - Comune di Viareggio

Transcript

Curriculum Vitae - Comune di Viareggio
CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO
(dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà)
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome GIULIANO PARDINI
Indirizzo LIDO DI CAMAIORE (LU) VIA ARGENTINA 22
Telefono 320/4381497 – 0584/409811
FAX 0584/46336
E-mail [email protected][email protected]
Nazionalità
ITALIANA
Data di nascita
19/12/1961
ESPERIENZA LAVORATIVA IN AMBITO DI POLITICHE DEL TERRITORIO
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DAL 01/09/1987 AD OGGI. IN PARTICOLARE:
DAL 01/09/1987 AL 09/10/1992
COMUNE DI CAMAIORE (LU – ITALY) operatore tecnico
DAL 10/02/1992 AL 30/11/1997
AUTORITA’ DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ARNO (FI)
AUTORITA’ DI BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO
Componente struttura tecnica per l’elaborazione del piano di sicurezza del bacino idrografico del
fiume Arno e Serchio per il rischio idraulico, idrogeologico e inquinamento delle acque superficiali
DAL 01/12/1997 AL 01/09/1998
ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI
(gestione della sicurezza all’interno del Parco)
DAL 02/09/1998 ad oggi
DIPENDENTE DI RUOLO AL COMUNE DI VIAREGGIO
ANNI 1998 – 2002
SETTORE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE (Istr. Amministrativo)
ANNI 2007 AL 2010
PRESSO UNITA’ DI STAFF N° 8 POLIZIA MUNICIPALE – PROTEZIONE CIVILE
ESPERTO DI PROTEZIONE CIVILE
DAL 2010 AL 2016
Responsabile del servizio di Protezione civile, cat. D. “specialista”:
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Titolo di Studio:
1. Laurea interfacoltà in Scienze della Formazione e Scienze Matematiche – fisiche e naturali,
indirizzo “Gestione emergenze di Protezione Civile” conseguito presso l’Università degli
Studi di Perugia 100/110;
2. Laurea Magistrale in Cooperazione Internazionale e Trasformazione dei conflitti (LM81)
conseguita presso l’Università di Pisa – Scienze per la Pace 107/110 afferente al Dip. di
Giurisprudenza.
Attività di Formazione conseguita:
2003 Corso della Provincia di Lucca per la redazione dei piani comunali di emergenza e sicurezza;
2003 – 2004 Corso di Disaster Management (esperto in pianificazione e gestione delle emergenze)
frequentato con esito positivo finale e organizzato dal Dipartimento nazionale di Protezione civile e
Regione Toscana;
2004 Corso di formazione regionale sui Centri intercomunali di Protezione civile;
2005. Corso di addestramento personale tecnico per Direttore operazioni di antincendio boschivo
organizzato dalla regione Toscana;
2006 Corso di formazione per addetto attività di primo soccorso frequentato con esito positivo
organizzato dallo Studio Sgrò srl in convenzione col comune di Viareggio (LU).
2007 Corso di Formazione comune di Seravezza per la gestione delle comunicazioni in emergenza;
2008: Corso di Formazione “La pianificazione dell’emergenza. I Piani comunali” ore 26 regione
Toscana
2010. Corso di aggiornamento personale tecnico per Direttore Operazioni di Antincendio boschivo
organizzato dalla regione Toscana;
2010. Seminario formativo della Prefettura di Arezzo in materia di “Criticità Ambientali”.
2011/2013 Corso di aggiornamento personale tecnico per Direttore Operazioni di Antincendio
boschivo organizzato dalla regione Toscana;
2016: febbraio/marzo Qualifica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Moduli A,B,C classe Ateco 8 “Pubblica amministrazione organizzato da AIFOS su incarico del
Comune di Viareggio.
CAPACITA’ E COMPETENZE TECNICHE
•
2004. Organizzazione di esercitazione con unità cinofile per recupero feriti sotto macerie
anno;
•
2005.Gestione e coordinamento di grave emergenza idrica città di Viareggio (LU) 70.000
abitanti compreso azienda ospedaliera e zoo di circo.
•
2005. Evento esercitativo “Rischio Idraulico” provincia d Grosseto. COM responsabile
funzione 4
•
2007. Gestione diretta delle operazioni di evacuazione campo nomadi;
•
Creazione di struttura operativa comunale per gestione delle emergenze, collaborando in
convenzione con associazioni di volontariato specializzate;
•
2007 nominato per 5 mesi presso Assessorato Regionale della Toscana con delega alla
Gestione delle risorse idriche, uso del suolo e protezione civile quale consulente di
gabinetto.
•
Iscritto nell’elenco nazionale “long list” degli esperti O.I.C.S. (Osservatorio interregionale
cooperazione sviluppo) anno 2007/2009.
•
2008. Organizzazione e coordinamento esercitazione provinciale “Argo 2008” antincendio
boschivo
•
Aprile 2009. Emergenza sismica in Abruzzo. Collaboratore presso sede Com 2 loc. San
Demetrio né Vestini (Aq);
•
Aprile 2009. Emergenza sismica in Abruzzo. Referente comunale per approvvigionamento
risorse di consumo (farmaci e materiale scolastico) con la Provincia di L’Aquila;
•
Giugno 2009. Coordinatore della gestione prima emergenza del disastro ferroviario di
Viareggio. Gestione evento sacre esequie. Nucleo gestione per la ricostruzione.
•
Dicembre 2009 – Gennaio 2010: emergenza nazionale alluvione del fiume Serchio:
coordinatore dell’emergenza comune di Viareggio: rischio idraulico lago di Massaciuccoli.
•
Agosto 2009 – Concerto Zucchero Fornaciari – Gestione politiche della sicurezza Stadio dei
Pini di Viareggio;
•
2010. Esercitazione “Airsubsarex 2010” della Direzione Marittima di Livorno su scenario di
disastro aereo in mare. Responsabile soccorsi a terra di Protezione civile.
•
2010. Torneo Internazionale di Calcio Giovanile Viareggio Cup 2010. Gestione politiche
della sicurezza dello stadio;
•
2010. Progetto europeo con Esercitazione internazionale “Eu-Terex-2010” (Decisione del
Consiglio 2007/162/EC) su scenario sismico in Garfagnana. Coordinatore interventi di
prima emergenza. Responsabile COM 6. Responsabile Enti Locali per l’organizzazione e
allestimento DI.COMA.C. (direzione comando e controllo) nel Comune di Viareggio;
•
2011. Allestimento in emergenza Tendopoli per campo Rom in loc. Torre del Lago Puccini;
•
2012. Terremoto dell’Emilia 20 – 29 maggio. Supporto al comune di San Felice sul Panaro.
•
2016. Terremoto Centro Italia. Supporto al Comune di Amatrice nella fraz. di Torrita.
Componente C.T.O. (Comitato tecnico Operativo) previsto dal protocollo intercomunale tra
Viareggio Matera e Cerveteri per attività di seconda fase dell’emergenza;
ATTIVITA’ DI DOCENZA E ALTRI INCARICHI PUBBLICI
Nell’ambito della professione di esperto in pianificazione e gestione delle emergenze ho collaborato
con Scuole Statali di primo grado per attività di diffusione della cultura della protezione civile anno
scolastico 2004/2005. Inoltre:
-
Docente di “Legislazione di Protezione civile” a corso di formazione per Guardie
Ambientali Volontarie anno 2005 – Provincia di Lucca.
-
docente formatore per la Soc. Athena Research in materia di Protezione civile negli Enti
Locali anno 2006.
-
Università di Perugia nov. 2006 Seminario al Corso di Laurea 1° liv. “Coord. delle attività
di Protezione Civile” -docente in materia “La protezione civile in Italia” .
-
Corso di formazione per Guardie Zoofile dell’Ass. Anpana di Lucca 2008.
-
Giugno 2009: istruttore docente al corso antincendio boschivo Scuola media R. Gragnani
Torre del Lago – Viareggio.
-
Università degli studi di Firenze A./A. 2009/10: docente incaricato al Corso per operatori di
Protezione Civile in materia di gestione della Logistica organizzato in collaborazione con il
CESPRO.
-
Marzo 2011: Guardie Ambientali d’Italia Docente lezione sulla normativa di Protezione
civile e il ruolo del volontariato nelle emergenze.
-
Anno scolastico 2011/2012 Corso di formazione in materia di Rischio incendi boschivi
Liceo Classico G. Carducci Viareggio.
-
Anno scolastico 2011/2012 Corso di formazione in materia di Rischio incendi boschivi
Istituto Comprensivo Don Milani Viareggio.
-
Giugno 2011: Guardie Ecozoofile Assoc. Ekoclub Versilia docente lezione sulla normativa
di Protezione civile e il ruolo del volontariato nelle emergenze.
-
Settembre 2011: Docente formatore per C.R.I. in materia di Protezione Civile per Corsi di
formazione volontari di I e II livello.
-
Anno scolastico 2012/2013 corso bimestrale di ore 24 nelle classi 3,4,5 Scuola Elementare
Parificata S. Dorotea Viareggio in materia di Protezione civile sul tema La protezione civile
la scuola come momento di conoscenza, prevenzione, solidarietà.
-
2012/2013 - Docente formatore Società Lunaeform srl Massa Carrara, nel master di 110 ore
in materia di Protezione civile la Storia, i Sistemi e le competenze.
-
Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2012/2013 docente al master II livello
“Il rischio CBNR” sulla materia di Protezione civile e il ruolo degli enti locali.
-
Università degli studi di Pisa – facoltà di Chimica – A.A. 2012/2013 attività seminariale al
master I livello “Rischio Industriale prevenzione e sicurezza” sul tema “La Protezione civile
nella gestione delle emergenze sul rischio incidenti rilevanti”.
-
Marzo/maggio 2013 Corso di formazione in materia di “Cultura della Protezione
Civile” Liceo Classico G. Carducci Viareggio.
-
Università di Pisa – Dipartimento Scienze della Terra – Corso di Laurea in Scienze
ambientali – collaborazione di insegnamento IL RUOLO DELLA PROTEZIONE CIVILE
NELLA GESTIONE DELLE PERICOLOSITÀ DEI FENOMENI NATURALI.
-
A.S. 2012/13 Scuola elementare Santa Dorotea Viareggio – “Il ruolo del Cane in emergenza”
incontro con unità cinofile e esercitazione.
-
Docente formatore di FOR.MA., Azienda Speciale della provincia di Mantova, in materia di
Protezione civile;
-
A.S. 2013/2014 incarico di docenza di 80 ore in materia di Rischio Sismico nelle scuole
medie di primo grado della Provincia di Reggio Emilia.
-
A.S. 2013/2014 corso bimestrale di ore 24 nelle classi 3,4,5 Scuola Elementare Parificata S.
Dorotea Viareggio in materia di Protezione civile sul tema La protezione civile la scuola
come momento di conoscenza, prevenzione, solidarietà.
-
Giugno 2013 – membro componente del V.G.R. (Valutazione e Gestione del rischio), centro
di studi accademici con capofila Università di Pisa Dip. Ingegneria Meccanica e Civile;
-
2013. Relatore Convegno sul rischio merci trasportate. Centro Congressi Viareggio in
collaborazione con Università di Pisa (gruppo di studio VGR – Valutazione Gestione del
Rischio).
-
Aprile/maggio 2014 docente al percorso formativo “Start14 – Save the Art” per la
salvaguardia e prevenzione dai rischi dei beni culturali. Lucca.
-
Anno Scolastico 2014/2015: relatore del progetto “Difendersi attraverso la conoscenza”
rivolto alle classi elementari dell’Istituto parificato S. Mantellate di Viareggio.
-
Anno Accademico 2014/2015 Università degli studi di Pisa Corso di Alta Formazione
“Logistica dell’emergenza e protezione civile” relatore.
ALTRO
-
Maggio 2014. Regione Friuli Venezia Giulia. Progetto “Adriatic Holistic Forest Fire
Protection” cod 1° str/0001 – HOLISTIC nell’ambito del programma di cooperazione
transfrontaliera IPA ADRIATIC 2007-2013 per Specialista Tecnico in materia di Protezione
civile. 2° classificato.
-
Settembre 2013 – EUPOLIS Lombardia – Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la
formazione. Inserito nell’elenco dei soggetti accreditati per lo svolgimento di incarichi di
collaborazione, studio, ricerca, consulenza e formazione.
-
Agosto 2013 – Comune di Lucca. secondo classificato alla selezione per incarico a studio e
progettazione di azioni di tutela nei confronti del patrimonio storico artistico e culturale
nell'ambito comunale, in relazione agli aspetti di pianificazione di protezione civile e beni
culturali;
PRIMA LINGUA
italiano
SECONDA LINGUA
Inglese-Francese-Spagnolo (capacità elementari parlato e scritto)
RICONOSCIMENTI UFFICIALI
Dipartimento Nazionale di Protezione civile
Anno 2009 – per il contributo terremoto in Abruzzo
Regione Toscana
Anno 2009 – per il contributo terremoto in Abruzzo
Sindaco Comune di San Demetrio né Vestini (L’Aquila)
Anno 2009 – per il contributo terremoto comune di San Demetrio nè Vestini (L’Aquila)
Provincia di Lucca
Anni 2008 – 2009 – 2010 per la lotta agli incendi Boschivi
Comune di Viareggio (Lucca)
2009 – 2010 per la gestione emergenza disastro ferroviario di Viareggio
Presidenza Consiglio dei Ministri
2011 – Benemerenza ufficiale per la partecipazione all’evento sismico in Abruzzo
Provincia di Modena
Evento sismico aprile 2012 – attestato di merito
Comune di San Felice sul Panaro (Mo)
Evento sismico aprile 2012 – attestato di merito
Regione Emilia Romagna/Dipartimento naz. Protezione civile
Evento sismico aprile 2012 – attestato di merito
CAPACITA’ E COMPETENZE RELAZIONALI
L’esperienza di gestione della sicurezza di un campo organizzato per ricovero
extracomunitari e coordinare il delicato compito di sgombero è stata una esperienza estremamente
coinvolgente sia sul piano comunicativo che multiculturale. Inoltre il costante rapporto col mondo
del volontariato implica costante capacità di organizzare lavoro di squadra. Inoltre ho un costante e
proficuo rapporto con esperti tecnici del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, della
Regione Toscana e della Provincia di Lucca e di molti comuni della regione Toscana.
CAPACITA’ E COMPETENZE INFORMATICHE
Capacità avanzata nell’uso di programmi software (pacchetto Office e Archinfo). Capacità nell’uso
di posta elettronica e navigazione internet e GIS.
PATENTE DI GUIDA
Cat. C (fino a 3,5 t.)
PUBBLICAZIONI E ARTICOLI
Anni 1993 – 1997
“I Quaderni dell’Autorità di bacino sperimentale del Fiume Serchio” (n° 2 – 3 – 4)
“I Quaderni dell’Autorità di bacino nazionale del Fiume Arno” (n° 1 – 2 – 4 – 5)
Contributi conoscitivi alla realizzazione dei Piani di Bacino per il rischio Idraulico, Idrogeologico
e Inquinamento delle acque superficiali e sotterranee.
Anni 2004 – 2005 – 2006 -2007 – 2008 – 2009- 2010 – 2012 – 2013 (n°2) – 2014 - 2015
“La Protezione Civile Italiana” Rivista nazionale specializzata nella materia di Protezione civile.
Articoli vari sulle attività del comune di Giuliano Pardini nella formazione, pianificazione e
gestione delle emergenze.
2016. Convegno nazionale V.G.R. (Valutazione Gestione del Rischio). Atti. Articolo “ID109” Il
sistema delle comunicazioni nella gestione di una emergenza.
ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE
2004 - 2010
Piano Comunale di Viareggio in materia di Sicurezza grande evento Carnevale;
2006 – 2010
Piano Comunale di Viareggio in materia di Antincendio Boschivo;
2006 - 2009
Piano Comunale di Viareggio in materia di Mare Sicuro;
2007 – 2009 Piano Comunale di Viareggio in materia di allagamenti urbani;
2008
Piano intercomunale Viareggio – Camaiore per la gestione della foce fiume di
Camaiore per rischio idraulico;
2009
Piano comunale generale di Protezione Civile Comune di Viareggio
2008 – 2009 Catasto comunale delle aree percorse dal fuoco;
2010-2012
Catasto comunale delle aree percorse dal fuoco;
2011
Piano di emergenza soccorso in mare in spiagge non in concessione (libere)
2013
Piano comunale di Protezione civile redazione aggiornamento e approvazione con
deliberazione commissariale n° 59 del 12/04/2013
2014
Redazione del Piano comunale di Protezione civile nel comune di Sogliano Cavour
(LE) mediante aggiudicazione del Progetto Europeo P.O. FESR PUGLIA 200/2013
Linea d’intervento 203 Azione 2.3.2
2016
Redazione e aggiornamento Piano comunale A.I.B. (antincendio boschivo) approvato
con delibera di Consiglio Comunale n° 52/016;
Viareggio, ottobre 2016.
Dott. Giuliano Pardini