nuove sfide di design delle turbine
Transcript
nuove sfide di design delle turbine
Shape Rivista del Gruppo Sapa • # 2 2012 COME CRE ARE LE MIGLIOR I SOLUZION I CON L’ALLU MINIO? A alla Z T U T TO N E L ACA D E M Y L A P RO F IL E D I SA PA della 11› pagina › › › L’ALLU M IN IO SALVA LA VIT A N U OVE S F ID E D I D E S IG N D E LLE TU R B IN E SAPA D E C O LLA IN AU STRAL IA DESIGN Sempre con il Cliente al centro L ’anno prossimo, Sapa festeggia 50 anni di attività. Tutto iniziò con una sola pressa a Vetlanda (Svezia) ed oggi l’azienda è diventata il maggiore estrusore mondiale di alluminio. I fondatori di Sapa compresero fin dall’inizio il valore della stretta collaborazione con i clienti per realizzare soluzioni più intelligenti e migliori con il materiale del futuro: l’alluminio. Sapa vanta un’esperienza imbattibile nello sviluppo di applicazioni specifiche in alluminio, con specialisti praticamente in ogni segmento industriale, tra cui automobilistico, edile, solare, termodinamico, eolico e trasporti di massa. Impariamo il più possibile dalle esigenze dei clienti, ma vogliamo anche aiutarli a sfruttare al meglio tutti i vantaggi dell’alluminio. Ormai da diversi anni, Sapa ha messo a disposizione dei clienti le Profile Academy, dove ingegneri, progettisti, responsabili acquisti e sviluppatori dei prodotti possono frequentare corsi di formazione mirati sulle potenzialità dell’alluminio, a cura degli specialisti dell’azienda. Sapa Profile Academy, ora disponibile sia in Europa che in Nordamerica, è stata frequentata da quasi 3.000 clienti dal 1994. Inoltre, dall’agosto 2012, l’esperienza di Profile Academy è disponibile per tutti i nostri clienti anche con il manuale Sapa Design sul nostro sito web www.sapagroup.com (www.sapadesignmanual.com) Sapa è in grado di offrire anche risorse globali tramite Sapa Technology, il centro di ricerca del Gruppo per lo sviluppo a lungo termine di nuove tecnologie. Un ottimo esempio di tecnologia sviluppata per applicazioni industriali da Sapa Technology è la saldatura per attrito, ora adottata in tutto il Gruppo. Sapa Technology contribuisce anche all’informazione ed alla condivisione delle competenze sulle proprietà e sugli utilizzi dell’alluminio tra i clienti. In occasione della fondazione di Sapa Technology a Shanghai nel 2011, abbiamo organizzato diversi seminari tecnici su trasferimento del calore e profili per i clienti di tutta la regione, ponendo le basi per una condivisione delle competenze a livello globale. Creare le soluzioni ideali per soddisfare le esigenze dei clienti per le proprie applicazioni dell’alluminio è il core business di Sapa da 50 anni, e lo resterà per sempre. Non vediamo l’ora di sviluppare le soluzioni in alluminio del futuro insieme a voi! L’ALLUMINIO EVOLVE A R U T T E IT H C R ’A L L A E M IE INS INDICE #2 Al Safeco Park di Seattle (USA), i pannelli solari sono stati incorporati in modo innovativo nella struttura anziché installati separatamente. 5 Presso il proprio stabilimento in Pennsylvania (USA), Sapa ha inaugurato una cella all’avanguardia in grado di produrre fino a 3,2 milioni di blocchi ABS all’anno. 7 Sapa Profile Academy aiuta designer, progettisti, ingegneri, architetti ed addirittura CEO ad aumentare la propria competitività grazie ad una maggiore competenza sull’alluminio. 11 Superando i limiti dei profili in alluminio piegati, Team Tejbrant ha creato un nuovo tipo di protezione dalle intemperie. 16 La realizzazione di un nuovo terminal all’Aeroporto di Perth segna il debutto di Sapa sul mercato australiano. Sapa è un gruppo industriale internazionale che sviluppa, produce e distribuisce profili in alluminio a valore aggiunto, componenti e sistemi basati su profili e piastre in alluminio per scambiatori di calore. Sapa ha un fatturato annuale di circa 35,7 miliardi di SEK e conta quasi 14.400 dipendenti in Europa, Nordamerica, America Centrale e Cina. Shape è la rivista per i clienti del Gruppo Sapa e viene pubblicata due volte l’anno in 16 lingue. Shape è disponibile anche sul sito www.sapagroup. com 18 Redattore capo: Eva Ekselius Curatore: Evelina Stucki Grafica: Karin Löwencrantz Produzione: OTW Communication Stampa: Strokirk-Landströms Cambio di indirizzo: I clienti devono informare il proprio referente in Sapa, i dipendenti il reparto di amministrazione, gli altri interessati il Reparto Comunicazione al numero +46 (0) 8 459 59 00. Diamo forma al futuro Svein Tore Holsether, Presidente e CEO di Sapa 2 SHAPE • # 2 2012 La piramide del Louvre di Parigi è il simbolo dell’uso dell’alluminio in architettura, secondo Pedro Maçarico. L’alluminio viene utilizzato in edilizia da decenni, ma deve affrontare costantemente nuove sfide. Shape ha intervistato l’esperto Pedro Maçarico di Sapa Building System in Portogallo per saperne di più sulle prospettive e sui trend futuri. uali sono i trend attuali di design architetturale e sistemi in alluminio? “Dal punto di vista estetico, i trend attuali sono orientati a linee sobrie e minimaliste, con porte e finestre più alte e larghe che mai. L’obiettivo è essenzialmente aumentare la quantità di luce negli edifici e legare gli spazi interni ed esterni dal punto di vista architettonico migliorando i flussi tra i due spazi. Paradossalmente, in realtà questo riduce la “visibilità” dei sistemi di alluminio in quanto, per conseguire questi obiettivi, devono passare quasi inosservati. Dal punto di vista tecnico, il design è spesso dettato da nuove normative più restrittive al fine di ridurre l’impronta di carbonio e dalla progettazione di edifici passivi, senza trasferimento di calore all’esterno. Le sfide risiedono principalmente nel migliorare l’efficienza energetica e le prestazioni degli edifici. Fortunatamente, Sapa non è soltanto in grado di vincere queste sfide, ma addirittura di superare i requisiti definendo limiti e standard più elevati.” Questi trend sono più globali rispetto al passato? “Indubbiamente. Il mondo è sempre più piccolo. Architetti e progettisti traggono ispirazione per i propri progetti e condividono idee e filosofie a livello globale molto più facilmente. Inoltre, la crisi economica ha spinto il settore europeo dell’edilizia a cercare nuovi mercati in crescita altrove, portando con sé i trend architettonici dei rispettivi Paesi. Ad esempio, il nostro sistema scorrevole Slimslide, sviluppato da Sapa Building System Portugal in stretta collaborazione con l’architetto vincitore del premio Pritzker Souto de Moura, verrà presto promosso e venduto nelle Filippine. Non esistono più frontiere.” Qual è il fattore trainante della domanda di alluminio nei nuovi edifici? “L’alluminio è più adattabile, versatile e flessibile rispetto ad acciaio, PVC o legno, per citare alcuni materiali. Può essere riciclato all’infinito. In caso di ristrutturazione o demolizione di un edificio, può sempre essere riutilizzato. Inoltre, non è una materia prima in esaurimento. Alla luce della maggiore attenzione all’ambiente, è un aspetto molto importante e gli architetti tendono a scegliere maggiormente l’alluminio per realizzare edifici più ecologici.” Qual è la sua applicazione preferita dell’alluminio in architettura? “Un edificio simbolo dell’uso dell’alluminio in architettura è la piramide del Louvre. L’intera struttura è in alluminio e suscitò grandi controversie quando fu realizzata negli anni ‘80. Molti obiettarono che l’aggiunta di un elemento futuristico hightech all’architettura classica fosse un’eresia. Tuttavia, nonostante i due edifici abbiano stili completamente differenti, l’architettura si fonde alla perfezione. Inoltre, sono molto orgoglioso del grattacielo Sky Business che Sapa ha costruito in Angola. Si trova in cima ad una collina di Luanda ed è diventato il suo simbolo. È un perfetto esempio delle potenzialità dell’alluminio.” Quali saranno le soluzioni in alluminio del futuro? “Sono convinto che aumenterà l’integrazione con i pannelli solari negli edifici per compensare i rincari delle altre fonti energetiche. Naturalmente, la diffusione dei pannelli solari sarà legata alla riduzione dei costi di produzione di pannelli e relativi sistemi in alluminio. Un’altra applicazione dell’alluminio è rappresentata dalle abitazioni modulari: economiche, facili da trasportare ed assemblare, grandi o piccole. Ad esempio, l’Africa ha una domanda enorme di case a basso costo e questa soluzione potrà risultare di grande aiuto in futuro.” Profilo di Pedro Maçarico Responsabile Vendite e Marketing di Sapa Building System Portugal. Lavora in Sapa dal 1999. Risiede nella “soleggiata e bellissima” Lisbona (Portogallo). Vive con la compagna e la figlia di un anno, Sofia. Ama la fotografia, il cinema, il calcio ed altri sport in TV, e viaggia il più possibile. TESTO CARI SIMMONS # 2 2012 SHAPE • 3 NOTIZIE IN BREVE Vittoria di Specialist Structures alla Showman’s Show 5% “L’energia richiesta per il recupero dell’alluminio rispetto alla produzione”. 4 SHAPE • # 2 2012 Alla grande fiera dei servizi all’aperto, Specialist Structures, cliente di Sapa, si è aggiudicato il premio speciale per il miglior stand. Lo stand dal design accattivante prevedeva due edifici collegati da una passerella sospesa che portava ad una piattaforma panoramica. La reception della struttura era costituita da un edificio a due piani con tetto piatto e da un mezzanino al primo piano, che davano vita ad un atrio arioso. Altri elementi degni di nota erano il lussuoso ufficio, il ponte, il sistema di raccolta dell’acqua e le finiture di alta qualità negli interni. “Questo sistema è ideale per creare una struttura attraente per ogni evento, a prescindere dallo spazio a disposizione. I profili in alluminio rivestono un ruolo determinante per la semplicità del sistema e Sapa ha fornito un contributo prezioso al suo sviluppo”, afferma Keith Lewcock, Direttore Generale di Specialist Structures. Sapa Profiles UK, che ha fornito i profili in alluminio a Specialist Structures, è stata entusiasta di collaborare a questa struttura vincente con una tecnologia di costruzione all’avanguardia. Autorack lancia Van Roof Rack in alluminio Utilizzando un profilo trasversale aerodinamico, Autorack Products Ltd, ha creato un prodotto innovativo, elegante e funzionale in alluminio: Van Roof Rack. Il nuovo rack riduce al minimo la resistenza e il rumore del vento, ha un design slanciato ed abbina resistenza ed estetica. È prodotto in GB ed estruso da Sapa. Prima di lanciare il prodotto, Autorack distribuiva prodotti di altre marche, ma è stata incoraggiata dalle esperienze positive con i profili Sapa a sviluppare e produrre una propria gamma di accessori per furgoni. Sfruttando la vasta competenza di Sapa in termini di profili in alluminio ed in stretta collaborazione con i progettisti dell’azienda, Autorack ha avviato la progettazione di Van Roof Rack. Autorack è presente nel settore da più di 20 anni ed il suo Direttore Generale è George Kamperis: “Abbiamo ricevuto un servizio di prima classe da parte dello staff di Sapa, che ha fornito un contributo prezioso allo sviluppo di questa nuova impresa”. PANNELLI SOLARI IN ARCHITETTURA Il Safeco Field Il Safeco Field è lo stadio di baseball con tetto retrattile di Seattle (Washington, USA) ed è la casa dei Seattle Mariners. Ha una capienza di 47.860 spettatori ed è stato inaugurato il 15 luglio 1999. Safeco è una compagnia di assicurazioni di Seattle. I pannelli solari integrati nelle strutture sono tra le soluzioni più innovative. Per uno stadio di baseball a Seattle, sono stati utilizzati i telai estrusi Sapa. A llo stadio di baseball Safeco Field di Seattle (Washington, USA), recentemente le passerelle dei parcheggi sono state rinnovate con gli elementi architettonici del produttore di pannelli solari Sun Storage. Sun Storage, azienda con sede in Oregon (USA), ha fornito un sistema completo di pannelli solari integrati in supporti architettonici. l’impianto di Sun Storage integra i pannelli solari dell’azienda direttamente nella struttura dell’edificio. In altre parole, i pannelli solari fanno parte della struttura e non rappresentano quindi un elemento separato. “Abbiamo deciso di utilizzare i pannelli non soltanto per produrre l’elettricità”, spiega Jonathan Monschke, Presidente di Sun Storage. “I pannelli sono in perfetta armonia con la struttura anche dal punto di vista architettonico”. Spesso i pannelli solari vengono installati dopo la costruzione degli edifici. Nel caso del Safeco Field, i 278 mq di pannelli solari sono stati integrati nella struttura dei parcheggi per alimentare l’illuminazione, le scale mobili e gli ascensori. “I pannelli solari sono ben visibili al pubblico e sono un modo importante per i proprietari dello stadio di dimostrare la propria attenzione a sostenibilità ed ambiente”, aggiunge Monschke. L’azienda incaricata InSpec ha provveduto all’installazione dell’impianto progettato da Sun Storage con pannelli in alluminio Sapa. Ora i pannelli solari al Safeco Field sono in bella vista sopra le passerelle e hanno una capacità annuale di 32.000 kW. A DIFFERENZA DI ALTRE SOLUZIONI, TESTO ALEXANDER FARNSWORTH A differenza di altre soluzioni, l’impianto di Sun Storage integra i pannelli solari dell’azienda direttamente nella struttura dell’edificio. # 2 2012 SHAPE • 5 APPROFONDIMENTO: SICUREZZA STRADALE L’estrusione di blocchi ABS di Sapa Leghe personalizzate alle specifiche dei prodotti. Disponibili anche a grana fine. Particolarmente indicate per volumi di produzione elevati. L’ALLUMINIO SALVA LA VITA Lo Scorpion, un dispositivo di sicurezza stradale tecnologicamente avanzato, protegge sia gli automobilisti che i lavoratori sulle strade. “Abbiamo salvato tantissime vite umane nel corso degli anni”, afferma Jim Shilo di TrafFix Devices. T rafFix Devices Inc, azienda con sede a San Clemente (California, USA) produce più di 100 prodotti di sicurezza stradale e controllo del traffico come segnali, barriere, bandiere, coni, giubbotti, canalizzatori di corsia, teli antierbacce ecc. Tuttavia, uno dei prodotti di punta dell’azienda distribuito in tutto il mondo è l’attenuatore per camion e rimorchi Scorpion, realizzato da diversi anni con tubi in alluminio Sapa. è un dispositivo di sicurezza stradale tecnologicamente avanzato e facilissimo da usare nei cantieri edili o stradali ed è progettato per assorbire l’impatto di un veicolo fuori controllo. È disponibile in diverse misure e può essere ricostruito facilmente dopo un incidente. Lo Scorpion è costituito da tubi in alluminio Sapa e prevede quattro “casse” riempite con alluminio a nido d’ape che interagiscono tra loro per attenuare l’impatto di un’autovettura. La filosofia alla base dei dispositivi di sicurezza stradale mobili di questo tipo è proteggere il cantiere o l’area di lavoro dal possibile impatto con un veicolo. LO SCORPION 6 SHAPE • # 2 2012 “In base alle testimonianze di polizie di tutto il mondo, i nostri attenuatori sono estremamente efficaci”. “In base alle testimonianze di polizie di tutto il mondo, i nostri attenuatori sono estremamente efficaci”, afferma Jim Shilo, Responsabile Acquisti di TrafFix Devices. “Un automobilista ubriaco oppure un camionista assonnato può schiantarsi contro lo Scorpion ed uscirne illeso. È incredibile”. Secondo Shilo, grazie all’uniformità ed alla qualità dell’alluminio di Sapa (prodotto localmente in California) e del prodotto, ed alla puntualità di consegna, i problemi sono rarissimi. “Le vendite sono aumentate in misura significativa e Sapa si è dimostrato un fornitore affidabile”, aggiunge Shilo. “Abbiamo salvato tantissime vite umane nel corso degli anni”. TESTO ALEXANDER FARNSWORTH Dati I prodotti di TrafFix sono destinati ad imprese di controllo del traffico e lavori stradali, Ministeri dei Trasporti, eserciti ed aziende di servizi pubblici, nonché città e municipalità in tutti gli USA, Canada, Cina, Australia, Nuova Zelanda, Europa e Medio Oriente. La produzione avviene a Fairfield (Iowa, USA), Adelanto e San Clemente (California, USA) e Tijuana (Messico). L’azienda è stata fondata nel 1987 da Jack e Sue Kulp ed attualmente conta 150 dipendenti. Boom dei blocchi ABS In Nordamerica sono obbligatori, in Cina richiestissimi. Gli impianti frenanti antibloccaggio (ABS) sono sempre più diffusi ed i produttori globali hanno bisogno di fornitori globali. TUTTO INIZIA dal blocco ABS, un’unica estrusione di alluminio leggero che alloggia questa tecnologia sofisticata. Il blocco deve essere robusto e leggero – generalmente intorno ai 600 grammi. Poiché le autovetture ed i veicoli commerciali leggeri presentano sempre più funzionalità, il peso è un aspetto molto importante e di conseguenza l’alluminio è il materiale ideale. Nel 2012, presso il proprio stabilimento di Cressona (Pennsylvania, USA), Sapa ha inaugurato una cella all’avanguardia per la produzione di blocchi ABS. a produrre blocchi ABS con taglio a misura di precisione ed ispezionati al laser per eliminare qualsiasi irregolarità prima della consegna. Questo significa che teoricamente tutti i blocchi sono conformi al 100% alle rigorose specifiche previste per un’applicazione critica come gli impianti ABS”, afferma Kevin Stuban, Responsabile di Produzione per il Nordamerica. “Inoltre, siamo l’unico produttore di blocchi ABS ad offrire leghe personalizzate, come nel caso di una lega speciale di Kobe Steel per Bosch. Per garantire la massima qualità ed uniformità di consegna, tutto il processo è com- “SIAMO GLI UNICI pletamente automatizzato. È veramente una produzione di prima classe”. “Lo stabilimento è in grado di produrre fino a 3,2 milioni di blocchi all’anno, mentre il fabbisogno di tutto il mercato nordamericano è stimato in 12 milioni di blocchi”. Guardando al futuro, si prevede che nel 2015 il fabbisogno di blocchi in Cina raggiungerà 14.000 tonnellate, con un aumento di 10 volte rispetto al 2005, secondo le proiezioni di Sapa. Partnership globali: I due lati della medaglia Fornitura o produzione? Molte aziende globali le propongono entrambe, ma tutte vogliono la stessa cosa. Prezzi: Sconti per volumi Tempistiche: Possibilità di aumentare o rilocare la produzione all’occorrenza Logistica: Produzione locale per ridurre i costi di trasporto Qualità: Prodotti di qualità uniforme e condivisione delle competenze Forniture: Velocità di risoluzione dei problemi I maggiori produttori di ABS come Bosch, TRW, Advics e Continental avranno bisogno di fornitori di materiali in grado di soddisfare le loro esigenze di produzione su larga scala. Agnieszka Tomczak, Responsabile Acquisti per le estrusioni di alluminio di TRW, afferma: “In qualità di fornitore globale, dobbiamo razionalizzare le nostre attività per mantenere la nostra redditività. Ad esempio, quando la domanda in una determinata parte del mondo è bassa, dobbiamo adattare la produzione e trasferire le risorse nelle aree in cui la domanda è più forte. Abbiamo bisogno di partner globali in grado di adattarsi alle nostre esigenze, ma anche di garantire un livello di qualità uniforme. I nostri partner, così come noi ed i nostri clienti, devono avere una prospettiva globale”. Con più di 100 celle di estrusione diretta ed indiretta nel mondo, e la produzione di blocchi ABS in Italia, Paesi Bassi e Stati Uniti, Sapa dispone del know-how e dell’esperienza necessari per le partnership a livello globale, coordinati da un team al servizio dei clienti internazionali composto da John Baars, Global Key Account Manager per Bosch, e Christian Köhr, Global Key Account Manager per TRW. TESTO MICHELE JIMÉNEZ # 2 2012 SHAPE • 7 TECNOLOGIE MODERNE wind industry NUOVE SFIDE DI DESIGN DELLE TURBINE Nel settore eolico, i profili in alluminio sono relativamente poco conosciuti, oppure ritenuti poco resistenti, troppo costosi o troppo sensibili alla corrosione. Tuttavia, l’esperienza dimostra che possono contribuire a risolvere molte delle sfide di design dei maggiori produttori di turbine. U no dei maggiori trend del settore è il passaggio dal distributore al consumatore, con conseguente riduzione dei prezzi di mercato. Questo trend è dovuto sia all’impatto della crisi economica che all’aumento della concorrenza a livello globale. Pertanto, una delle maggiori sfide per i progettisti è la riduzione dei costi. Un’altra sfida indirettamente correlata alla riduzione dei costi è la riduzione di peso, un aspetto sempre più importante, in quanto le turbine diventano sempre più grandi. Poiché è la massa della struttura superiore a determinare la struttura di supporto necessaria, l’alleggerimento della massa della struttura superiore avrà un impatto diretto sul costo complessivo della turbina. Queste due sfide sono ancora più attuali per il segmento offshore, in quanto il 8 SHAPE • # 2 2012 costo per kWh è decisamente superiore a quello del settore onshore. più importanti per il costo è la materia prima. “Nonostante l’alluminio abbia un costo superiore di circa un terzo rispetto all’acciaio dolce, i profili in alluminio possono ridurre i costi dei componenti e delle strutture attualmente realizzati in acciaio dolce. A tal scopo occorre integrare varie funzionalità nel design dei profili, sfruttando il più possibile molte delle proprietà meccaniche, termiche ed elettriche dell’alluminio”, spiega Arjan Bouvy del team di marketing europeo. UNA DELLE COMPONENTI una passerella in acciaio di 4-5 m nell’area della gondola. Per la passerella precedente erano state utilizzate una trave quadrata per la rigidità longitudinale ed una lamiera diamantata con rinforzi saldati sotto il pavimento. Alla passerella erano quindi stati saldati diversi punti di attacco. La trave e la lamiera standard avevano uno spessore di 3-5 mm. I particolari dovevano essere tagliati, stampati, forati e piegati, quindi saldati e protetti dalla corrosione mediante zincatura a caldo. PRENDIAMO AD ESEMPIO IN STRETTA COLLABORAZIONE con il cliente, la passe- rella è stata sostituita con un unico profilo in alluminio con le stesse dimensioni e funzionalità di quella in acciaio. Saldatura e zincatura sono state eliminate. Inoltre, nel profilo sono stati integrati cavi ed altri punti di attacco, superficie antiscivolo e le funzionalità richieste di rigidità e pavimento. Il numero inferiore di particolari ha ridotto le lavorazioni necessarie ed il tempo di assemblaggio, riducendo indicativamente il peso del 65% ed i costi del 35%. “Un altro esempio di funzionalità integrata è il concetto di piattaforma modulare per le torri, che prevede pochi profili e semplici operazioni di taglio, foratura e lavorazione a controllo numerico. Oltre alla riduzione di costo e peso, è più facile da installare, presenta una minore sensibilità alle variazioni di diametro della torre e si riducono i costi di trasporto grazie all’imballaggio in kit compatti”, aggiunge Arjan Bouvy. RISPETTO AL RAME, l’alluminio ha una minore conducibilità elettrica. Tuttavia, con il 30% della densità ed il 25% del costo del rame, ha una conducibilità elettrica specifica superiore di 1,5 o 2 volte per kg, ad un costo decisamente inferiore. Il rame è anche un ottimo termoconduttore, migliore di 2 volte circa rispetto all’alluminio. Tuttavia, valgono le stesse considerazioni di densità e costo della conduttività elettrica e di conseguenza l’uso dell’alluminio per radiatori e dissipatori di calore può garantire risparmi considerevoli. “Occorre sottolineare che, per sfruttare al meglio tutte le possibilità e ridurre i costi, è essenziale valutare con attenzione le limitazioni di design del cliente e le funzionalità da integrare nella struttura o nel componente. Di conseguenza, è fondamentale partecipare alla progettazione fin dall’inizio”, conclude Arjan Bouvy. TESTO ARJAN BOUVY Vantaggi Vantaggi dei profili in alluminio per i clienti: • Leggerezza ed ottimo rapporto rigidità/peso • Eccellente duttilità per la massima versatilità di progettazione in termini di integrazione di più funzionalità in un unico profilo e riduzione del numero di componenti e delle fasi di lavorazione • Resistenza alla corrosione anche in ambienti ostili • Ottima conduttività termica • Costo inferiore di 4 volte circa rispetto al rame • Resistenza alla friabilità anche in condizioni Artiche • Valore elevato al termine del ciclo di vita e facilità di riciclaggio # 2 2012 SHAPE • 9 Peter Richter, responsabile di Profile Academy in Svezia. NOTIZIE IN BREVE Collaborazione in Giappone Sapa AB e la giapponese Kobe Steel LTD hanno sottoscritto un nuovo accordo, nell’ambito del quale Kobe Steel fornirà a Sapa le proprie tecnologie di produzione per l’estrusione di alluminio di alta qualità in più di 50 stabilimenti in Europa, Nordamerica ed Asia. “È una soluzione molto positiva per entrambe le aziende”, afferma Svein Tore Holsether, Presidente e CEO di Sapa. “Kobe sarà in grado di offrire soluzioni di alta qualità anche ai propri clienti al di fuori del Giappone, mentre Sapa potrà utilizzare alcune tecnologie complementari alle nostre estrusioni avanzate”. L’accordo copre tutte le fasi di lavorazione, da fusione e colata all’estrusione, compreso l’uso delle leghe di alluminio speciali di Kobe Steel, estremamente apprezzate sul mercato. 880 ton 880 tonnellate di tubi saldati in alluminio sono state spedite dal Belgio a Tianjin (Cina) per la realizzazione di un desalinizzatore per una grande centrale elettrica. Oltre all’elettricità, la centrale di Tianjin produce il vapore necessario per il desalinizzatore. Le unità forniranno l’acqua di mare desalinizzata necessaria per il funzionamento delle caldaie a vapore della centrale elettrica e fino a 100 milioni di litri d’acqua potabile al giorno alla comunità locale. “Continuiamo a puntare sui progetti di desalinizzazione in tutto il mondo. L’acqua, in particolare quella dolce e potabile, è un grande problema in tutto il mondo. Attualmente stiamo collaborando anche ad un progetto in Turkmenistan”, afferma Inge Buyse di Sapa Alutubes in Belgio. La lega per i tubi saldati, che naturalmente deve resistere alla salsedine, è realizzata con alluminio riciclato ed è stata sviluppata dallo stabilimento Sapa di Lichtervelde (Belgio). “La produzione dei tubi saldati è completamente integrata e per la consegna puntuale a Tianjin ci affidiamo al servizio logistico completo di Alutubes”, aggiunge Inge Buyse. Alutubes vanta più di 10 anni di esperienza nella fornitura di tubi saldati in alluminio per desalinizzatori. PROFILI I N ALLUM IN IO DALLA Hi-Tech per auto d’epoca Foreign Auto Supply Inc. (FAS) cercava invano in tutto il mondo i radiatori per i cambi automatici per le vecchie ma ancora popolarissime Volkswagen dagli anni ‘70 agli anni ‘90. L’azienda ha sede in Maine (USA) ed è rinomata per riportare in vita le auto d’epoca di varie marche europee sul mercato americano, dal restauro di una Porsche vintage all’aggiornamento di un Maggiolone o del mitico Camper della Volkswagen con un motore di serie moderno. 10 SHAPE • # 2 2012 “Abbiamo deciso di produrre i nuovi radiatori anziché replicare quelli originali dal design antiquato, sfruttando le funzionalità e l’affidabilità delle tecnologie moderne”, spiega Jon Gagnon, Presidente e CEO di FAS. L’azienda è molto soddisfatta del contributo prezioso di un ingegnere del North American Technical Center di Sapa per tutta la fase di progettazione. “È stato molto interessante e gratificante integrare una tecnologia all’avanguardia come la saldatura per attrito nella produzione di un componente per una Volkswagen di 30 anni fa”, ha affermato. Il nuovo radiatore per cambi automatici con design “Heat Sink” sviluppato da FAS e Sapa è più efficiente del 30% rispetto a quello originale, a parità di ingombro. AZ alla Foreign Auto Supply Inc ha deciso di produrre i nuovi radiatori anziché replicare quelli originali dal design antiquato, sfruttando le funzionalità e l’affidabilità delle tecnologie moderne. Come creare una soluzione ecolog ica, scegliere i materiali più indicati o la finitura giusta per il proprio prodot to in alluminio? La risposta è Profile Acad emy di Sapa. # 2 2012 SHAPE • 11 APPROFONDIMENTO: PROFILE ACADEMY D rafforza il proprio impegno con nuovi corsi su estrusione, lavorazione, finitura, giuntatura, progettazione ed altri processi, oltre che sull’alluminio in generale come materiale. Oltre a corsi teorici e pratici, organizza visite guidate degli stabilimenti e seminari sia a cura di professionisti Sapa che di consulenti esterni. “Queste informazioni possono consentire ad un ingegnere di vedere i propri progetti da una prospettiva differente ed implementare soluzioni più intelligenti ed economiche, per non parlare delle nuove relazioni che si instaurano tra il cliente e Sapa”, aggiunge Peter A. Hedman, Direttore del North American Technical Center, responsabile di Profile Academy in Nordamerica. Flemming Larsen, Direttore Marketing e Comunicazione e responsabile di Profile Academy in Europa, afferma che il corso colma anche un gap di istruzione: “Profile Academy è stata ideata anche perché i corsi universitari in ingegneria non fornivano nozioni teoriche approfondite sull’alluminio. La domanda di nozioni più approfondite sulle possibilità e sulle limitazioni dell’alluminio è molto sentita ed è per questo che il corso è così popolare tra i progettisti”. Uno dei partecipanti, Minhgit Dinh, Design Engineer in IKEA Components AB, studia un profilo utilizzato nella scatola in corrispondenza dei passaggi a livello. PROFILE ACADEMY al lancio iniziale in Svezia nel 1994, Profile Academy di Sapa ha aiutato numerose aziende ad aumentare la propria competitività grazie ad una maggiore competenza sull’alluminio. Oggi, il popolarissimo corso è fonte di ispirazione per designer, progettisti, ingegneri, sviluppatori di prodotti, architetti ed addirittura CEO di aziende sia in Europa che in Nordamerica. “È nostra intenzione ampliare ulteriormente le competenze in merito all’applicazione dei profili in alluminio”, afferma Peter Richter, Coordinatore Marketing di Profile Academy in Svezia. “Il nostro obiettivo è spiegare ai clienti quanto sia intelligente e pratico utilizzare l’alluminio. La sopravvivenza di Sapa dipende dalla realizzazione di prodotti intelligenti in alluminio e di conseguenza per noi è molto importante incoraggiare innovazione e creatività”. Il parere dei partecipanti: “Non cambierei nulla (dell’evento). Relatori estremamente competenti, presentazioni interessanti, grande ospitalità e giusta durata”. ISCRIVETEVI! Sapa Profile Academy è rivolta a tutti i settori, tra cui edilizia, automobili, elettronica, energia solare ecc. Per iscrivervi a Profile Academy, contattate la vostra sede Sapa locale. Il numero di posti è limitato e le iscrizioni saranno considerate in ordine di arrivo. Attualmente, i corsi sono disponibili in Svezia, Danimarca, Belgio, Regno Unito, Paesi Bassi, Polonia, Germania, Slovacchia, Italia, Spagna, Portogallo, USA e Canada. Kjell Lövkvist di Sapa Building System guarda un particolare idroformato. Esistono diversi tipi di utensili di profilatura. Sullo sfondo, Hans Ericsson, Ronnie Pettersson e Joakim Oxelbark, Ricercatori di Sapa Technology AB. IL FORMATO ed il contenuto di Profile Academy vengono adattati alle esigenze nazionali e regionali ed il corso abbraccia sempre più Paesi. Ad esempio, quest’anno Profile Academy è stata introdotta in Germania, Italia, Spagna, Portogallo e Canada. Il corso ha una durata di 2-4 giorni, a seconda della location, ed al termine viene conferito un diploma ai partecipanti. Valutando il feedback di ogni corso, i partecipanti sembrano molto soddisfatti di Profile Academy, secondo Larsen. “Molti affermano che il corso “apre gli occhi” e fornisce tantissimi spunti utili”. Un’altra indicazione della soddisfazione dei clienti è il fatto che molti dei nuovi partecipanti si iscrivono su suggerimento di un collega. In un recente sondaggio su Profile Academy in Nordamerica, il 100% dei partecipanti ha affermato che raccomanderebbe il corso ad un collega – e What la risposta è la stessa a livello participants aremondiale. saying: “La lista di attesa ad ogni corso di Profile Academy è lunghissima e spesso non possiamo ammettere tutti i clienti per motivi di spazio”, prosegue Hedman, aggiungendo che nel 2012 i corsi in Nordamerica sono passati da 2 e 6. Hedman attribuisce il grande successo dei corsi alla rilevanza delle informazioni per il lavoro quotidiano di designer ed ingegneri. I PARTECIPANTI APPREZZANO anche l’opportunità di conoscere i colleghi di altri settori. Il lavoro 12 SHAPE • # 1 2 2012 Al convegno, Pontus Isaksson di Sapa Profiler ha illustrato il metodo di produzione dei profili in alluminio. Il parere dei partecipanti: “Idee di design, saldatura per attrito, piegatura e giuntatura tra gli argomenti più interessanti. Il corso mi ha aperto una nuova prospettiva sull’estrusione”. # 2 2012 SHAPE • 13 APPROFONDIMENTO: PROFILE ACADEMY di gruppo è una parte integrante del corso in Svezia, dove i partecipanti scelgono un argomento e lavorano insieme per definire specifiche e design, oltre alla presentazione finale. “Mi piace il mix di buyer e constructor – l’unione di diverse categorie e la creazione di più gruppi di lavoro danno vita ad idee incredibili ed ottimi prodotti”, conferma Richter, aggiungendo che gruppi ed aziende differenti possono imparare molto gli uni dagli altri. “Molte persone che si sono conosciute tramite la Profile Academy sono ancora in contatto”, conclude Richter. In 40 anni di carriera in Sapa, Peter Richter ha visto molte soluzioni intelligenti in alluminio proposte dai clienti, ma aggiunge che c’è ancora molto da imparare. “Il miglioramento deve essere continuo. Non abbiamo ancora trovato la soluzione definitiva!” TESTO CARI SIMMONS L’impianto di anodizzazione E6 di Sapa è uno dei pochi nel suo genere al mondo. Con un’altezza di 26 metri, permette di anodizzare i profili in verticale, mentre sono appesi al tetto. Il gruppo è stato accompagnato da Peter Richter. Il gruppo in visita di studio alla pressa di formazione dei profili. Le progettiste Therese Littman e Annika Bengtsson (in primo piano) di Ericsson AB. Dietro di loro, Lisa Wärmegård, Design Engineer in Scania. Il parere dei partecipanti: “Ottimo materiale per favorire nuove idee. Molto rilevante per il design attuale dei prodotti”. 14 SHAPE • # 2 2012 Una delle escursioni più apprezzate è stata la visita alla miniera di Kleva. Henryk Hörner, gestore dell’impianto, ha illustrato i 320 anni di storia della miniera, oggi trasformata in attrazione turistica. # 2 2012 SHAPE • 15 OLTRE I LIMITE DESIGN Intemperie, vento ed atti vandalici Superando i limiti dei profili in alluminio piegati, Team Tejbrant ha creato una robusta protezione dalle intemperie senza giunti e con tutte le funzioni principali integrate. T eam Tejbrant, azienda con sede a Hultsfred in Småland, una regione della Svezia meridionale, produce arredi urbani da oltre 30 anni e, per tutto questo tempo, si è sempre affidata a Sapa come prezioso partner commerciale. Per la realizzazione di una struttura di tipo innovativo, il Direttore Tecnico di Team Tejbrant, Johan Isaksson, ha trovato naturale inviare un’e-mail a Claes Adelin di Sapa Profiler di Vetlanda per spiegare la propria visione. Era possibile creare un profilo di base intero con un raggio di piegatura superiore al normale? “Lavorare con Sapa è piacevole perché sei sempre accolto con entusiasmo. Dalla presentazione dell’idea e dall’avvio del progetto al prodotto finito ci sono voluti solo 6 mesi”, afferma Johan Isaksson. Ben prima che fosse pronto il prototipo, si era presentato un compratore: la AMS, una delle principali agenzie pubblicitarie in Polonia, ha ordinato 12 protezioni dalle intemperie, della lunghezza di 8 sezioni, per i marciapiedi dei tram in costruzione a Stettino. Facciate innovative in GB James & Taylor sviluppa facciate in linea con i cambiamenti dell’architettura inglese dal 1988. In stretta collaborazione con Sapa Profiles UK, attualmente James & Taylor distribuisce 2 soluzioni per facciate in alluminio: Senses Aluminium Rain ed Eyetech Expanded Mesh (nella foto). Entrambi i sistemi per facciate sono progettati e prodotti in Gran Bretagna in esclusiva per James & Taylor, minimizzano l’impatto sull’ambiente e sono completamente riciclabili. Eyetech Expanded Mesh è un sistema facciata esclusivo con una finitura architettonica elegantissima ed è stato utilizzato per alcuni dei progetti più prestigiosi al mondo come lo Young Vic Theatre, nominato per il Premio Stirling, ed il New Museum of Contemporary Art di New York. Il sistema Eyetech abbina i vantaggi dell’alluminio (leggerezza, resistenza alle intemperie, versatilità di design e riciclabilità al 100% al termine del ciclo di vita) a soluzioni di fissaggio innovative. Il design all’avanguardia di Eyetech crea un pannello tridimensionale elegante con un aspetto opaco o trasparente, a seconda dell’angolazione. Il sistema Senses Aluminium Rainscreen combina la precisione delle sezioni in alluminio estruso dei profili Sapa alla durata dell’anodizzazione. Le piastrelle hanno una grandezza massima di 250 mm e sono disponibili in una vasta gamma di colori anodizzati, offrendo la possibilità di creare un’infinità di facciate architettoniche originali. “James & Taylor è estremamente rinomata nel proprio campo e Sapa è orgogliosa di essere associata ad un’azienda così innovativa e progressista”, afferma Neil Hardacre di Sapa Profiles UK. Di pari passo alla grandezza dei progetti, aumenta la quantità di materiale richiesto e Sapa è uno dei pochi fornitori in grado di soddisfare la crescente domanda di profili e strutture in alluminio sia in termini di quantità che di qualità. È UNA TIPICA protezione per grandi città, studiata appositamente per l’export e, come tale, soggetta a rigide specifiche. La protezione dalle intemperie doveva presentare il massimo grado possibile di prefabbricazione ed integrazione, essere flessibile, facile da trasportare e installare in loco. La soluzione consiste nel piegare la struttura La sfida di UTOPIA ad arco in un monoblocco, superando in tal modo i limiti classici Il profilo della struttura piegata ad arco deve sottostare a rigide specifiche in quanto è dei profili in alluminio. Questo ha permesso di integrare funzioni esposto ai carichi di neve e vento. Inoltre, la sezione del profilo, nella parte piegata, ha quali illuminazione, collegamento elettrico e scolo, eliminando tolleranze minime di deformazione. Non sono consentiti spigoli o bolle. Considerando dal profilo le viti a vista. È nato così Utopia, un prodotto a elevata la sezione e il raggio di piegatura del profilo, la sfida principale è stata la progettazione stabilità che resiste a intemperie, vento ed atti vandalici, dalle forme dell’utensile di piegatura. Tra l’altro, sono state effettuate simulazioni di piegatura che hanno morbide e avvolgenti. fornito un utile feedback per il dimensionamento e il design finale dell’utensile. “È così che ci piace lavorare. Il design deve avere un senso”, spiega Johan Isaksson. Le sfide principali erano rappresentate dall’ampio raggio di piegatura e dal desiderio di mantenere una bella finitura esterna nono- Il metodo stante la trazione supplementare. La soluzione è nata dal reciproco La piegatura per trazione rappresenta un metodo rapido per piegare profili ad un deterscambio di idee fra Johan Isaksson e Claes Adelin, progettista Sapa. minato raggio, con angoli fino a 180°, applicabile alla maggioranza delle sezioni di profili. “LE SFIDE che ci permettono di superare i limiti sono sempre molto stimolanti! Poter contribuire allo sviluppo, riuscire a coinvolgere fin dall’inizio di un progetto ed aprire canali nuovi per le nostre diverse risorse specializzate rappresenta un notevole fattore di successo”, sostiene Claes Adelin. Nel corso degli anni, da questa collaborazione sono nate numerose soluzioni innovative. “Non è sufficiente saper piegare un profilo. Sapa dispone di tutte le competenze in materia di lavorazione e finitura necessarie. In altre parole, la collaborazione è molto fruttifera”, illustra Johan TESTO SUSANNA LINDGREN Isaksson. 16 SHAPE • # 2 2012 L’utensile viene progettato in funzione della sezione del profilo e del raggio di piegatura. Per mantenere la forma della sezione del profilo nella parte piegata si possono utilizzare dei fermi interni. Raggi da R20 a R1500. 1. Il pezzo viene introdotto nell’utensile. 2. L’utensile blocca il pezzo. 3. Il pezzo viene piegato. 4. L’utensile si apre e può essere estratto il particolare piegato. # 2 2012 SHAPE • 17 APPROFONDIMENTO: AUSTRALIA DECOLLO in Australia La realizzazione di un nuovissimo terminal all’Aeroporto di Perth segna il debutto di Sapa sul mercato australiano. La presenza nella regione Sapa ha fornito tutte le vetrate verticali ed i soffitti del nuovo terminal. a costruzione di nuovo terminal domestico da 120 milioni di AUD all’Aeroporto di Perth, in Australia Occidentale, è quasi completata. L’Aeroporto di Perth registra una crescita record in Australia, con 11,5 milioni di passeggeri nel 2011. Il nuovo terminal è destinato a soddisfare in gran parte le esigenze di trasporto del settore minerario del Paese, che registra un vero e proprio boom, ed avrà una capacità di gestione di 36 aeromobili per volta. Il terminal è stato disegnato dallo studio di architettura HASSELL. L ciate assicurano la massima protezione da esplosioni ed altre minacce. Nel caso dell’Aeroporto di Perth, proteggeranno le persone all’interno dell’edificio anche in caso di impatto da parte di un veicolo di servizio”. Sapa è una delle poche aziende al mondo ad offrire un sistema a prova di esplosione. “In effetti, vantiamo più di 30 anni di esperienza nello sviluppo di prodotti di questo tipo”, conferma Hurrell. “Disponiamo delle specifiche e di tutte le attrezzature di collaudo necessarie e di conseguenza siamo già pronti quando il cliente effettua l’ordine”. tutte le vetrate verticali ed i soffitti del nuovo terminal. Per la facciata sul lato delle piste e gli skylight è stata utilizzata la facciata continua Elegance 52st, mentre per la facciata sul lato dell’aeroporto è stata utilizzata la facciata a prova di esplosione Elegance 85pf, l’unico sistema sul mercato in grado di soddisfare le specifiche di resistenza richieste. L’uso di facciate a prova di esplosione in aeroporti, stazioni ferroviarie ed altre infrastrutture è sempre più diffuso, secondo Graham Hurrell, Responsabile Sviluppo Commerciale di Sapa Building System International. “Le nostre fac- trarrà vantaggio anche dalla facciata continua di Sapa, che consente un maggiore spazio per il fissaggio alla struttura degli edifici. “Grazie ai nostri profili più robusti, siamo in grado di realizzare progetti impensabili per altri fornitori”, spiega Hurrell. “Gli architetti possono esprimere liberamente la propria creatività, in quanto il nostro sistema contiene meno acciaio e di conseguenza ha meno limitazioni. Ad esempio, è possibile realizzare soffitti più alti per un look più spazioso – un aspetto decisamente importante nella progettazione di un aeroporto”. SAPA HA FORNITO 18 SHAPE • # 2 2012 L’AEROPORTO DI PERTH “È possibile realizzare soffitti più alti per un look più spazioso – un aspetto decisamente importante nella progettazione di un aeroporto”. I progettisti australiani stanno iniziando ad apprezzare anche l’uso della tecnologia europea di barriera termica al fine di ridurre i costi energetici, secondo Hurrell. “In particolare, apprezzano l’isolamento termico per gli edifici climatizzati, ma anche per quelli con maggiore fabbisogno di riscaldamento”. Il mercato australiano offre anche l’opportunità di introdurre prodotti di nuovo design. “In effetti, offriamo anche forme decisamente inusuali rispetto ai prodotti piuttosto generici disponibili in Australia”, conferma Hurrell. “Ad esempio, molti progettisti sono interessati alle nostre superfici più TESTO CARI SIMMONS curve”. I profili Sapa sono stati utilizzati anche per i banchi del check-in. L’Aeroporto di Perth registra una crescita record in Australia. Mentre altre parti del mondo sono attanagliate dalla crisi economica, l’economia australiana è in netta crescita, dettata in gran parte dal boom del settore minerario. Di conseguenza, è aumentata la domanda di costruzioni e di profili e soluzioni in alluminio. Il mercato dell’alluminio per facciate continue ed altre soluzioni è piuttosto consolidato, con un totale di circa 150.000 tonnellate di profili in alluminio estruso all’anno in un Paese di soli 22 milioni di abitanti. Sebbene Sapa avesse già avuto qualche contatto con l’Australia in passato, per l’introduzione di una vasta gamma di prodotti e soluzioni in questo mercato è stata determinante la collaborazione con il distributore autorizzato Façade Directions Pty Ltd. L’azienda ha sede a Sydney ed è stata scelta per la distribuzione di tutti i prodotti in Australia e Nuova Zelanda. Façade Directions vanta più di 60 anni di esperienza e competenza nel settore. Sapa offre profili e soluzioni in grado di distinguersi dai prodotti locali tradizionali, secondo Graham Hurrell, Responsabile Sviluppo Commerciale di Sapa Building System International. “I design, le idee ed i metodi di lavorazione europei di Sapa rappresentano una grande novità per questo mercato. Disponiamo delle tecnologie all’avanguardia e delle capacità necessarie per estrudere un’ampia varietà di profili ed offriamo prodotti molto più efficienti in termini di consumi energetici rispetto a quelli attualmente disponibili sul mercato”. Inoltre, Sapa testa tutti i prodotti ai sensi delle norme australiane, adattandoli anche alle esigenze del mercato. “In pratica, stiamo australianizzando i nostri prodotti”, sottolinea Hurrell. Finora, il riscontro dei clienti australiani è molto positivo e sono già in cantiere altri progetti di prestigio. # 2 2012 SHAPE • 19 NOTIZIE IN BREVE xxx Sapa issa le vele Dopo aver completato 2 circumnavigazioni del globo e numerosi altri viaggi, la INS Tarangini ha solcato quasi 100.000 miglia nautiche. Il veliero è stato varato nel 1997 ed è l’unica nave scuola di questo tipo della Marina Indiana. Il veliero a tre alberi è stato disegnato dall’architetto navale inglese Colin Mudie e costruito a Goa. Attualmente, è in ristrutturazione per la sostituzione dei tre alberi e di tutta l’attrezzatura velica. In collaborazione con Atlantic Spars & Rigging, Sapa Profiles UK ha realizzato le guide in lega necessarie per fissare i pennoni e le pennole agli alberi in lega. Per fabbricare gli alberi ed i bracci dei pennoni, un team di 3 persone ha impiegato 10 mesi di lavoro. Charlie Hutton è il Responsabile di Progetto di Atlantic Spars. “Il fattore più importante nelle nostre relazioni con Sapa è la sua affidabilità; tutti i progetti che abbiamo realizzato con Sapa si sono svolti alla perfezione, grazie alla comunicazione immediata ed alla puntualità di consegna dei profili”. FILIERA COMPLETA Sapa si assume la responsabilità totale del best-seller del cliente. Cue Dee è una società con le telecomunicazioni nel DNA. I moderni sviluppi del settore si devono anche alle prime antenne per radioamatori dell’azienda. – distribuisce pali, ma soprattutto attacchi per antenne ed altre attrezzature sopraelevate. Si tratta di un mercato che si è aperto all’azienda dopo una felice partecipazione ad una fiera in Svizzera nel 1989. Gli affari spiccarono il volo quando operatori del calibro di Comviq ed Ericsson iniziarono a utilizzare le soluzioni Cue Dee per l’allestimento della rete GSM. Oggi l’azienda conta 24 dipendenti a Robertsfors, nella Svezia settentrionale, ha un fatturato annuo di 100 milioni di SEK ed esporta in tutto il mondo. Attualmente la produzione si attesta su 400 t di alluminio all’anno, ma è in aumento. CUE DEE – QUALITY E DESIGN un prodotto vincente: attacchi in alluminio leggeri e regolabili. “Torrette e pali presentano notevoli variazioni per forma e dimensioni e, a seconda dell’altezza di installazione dell’attrezzatura, gli attacchi devono rispondere a requisiti diversi. Con i nostri attacchi, i montatori possono arrampicarsi sul palo e sapere che porteranno a termine il lavoro”, spiega J-O Hemmervall, Responsabile Ricerca e Sviluppo. Per mezzo dei profili in alluminio, Cue Dee è riuscita ad integrare molte soluzioni razionali, adeguando gli attacchi a pali e torrette di ogni tipologia. “Nessun montatore ha voglia di scalare 50 metri con 50 kg di acciaio sulle spalle. Un attacco leggero, resistente alla corrosione ed estremamente robusto permette di risparmiare energia, tempo e denaro”, aggiunge J-O Hemmervall. “Offriamo ai nostri clienti un prodotto versatile in grado di soddisfare la maggioranza delle esigenze, permettendo loro di ampliare o CUE DEE HA SVILUPPATO 20 SHAPE • # 2 2012 TECNOLOGIE MODERNE Cue Dee ha sviluppato un prodotto vincente: attacchi in alluminio leggeri e regolabili. ammodernare velocemente le loro reti”. I SUCCESSI DI VENDITA hanno messo a dura prova la capacità produttiva dell’azienda. Per fronteggiare uno straordinario aumento della domanda, Cue Dee ha deciso di rafforzare la collaborazione con Sapa. “In passato compravamo tutta la materia prima e ci occupavamo di lavorazione, imballaggio e spedizioni ai clienti. Oggi abbiamo affidato i grandi volumi in outsourcing e concentriamo la nostra produzione su piccole serie e soluzioni speciali. Mandiamo a Sapa ordini e direttive di fornitura. Al resto pensano loro. Il nostro motto è: Perché sforzarci di fare qualcosa che qualcun altro, dotato di maggiori risorse, può fare meglio di noi?”, spiega J-O Hemmervall. I clienti di Cue Dee richiedono sia capacità che presenza globale. Sapa ha soddisfatto le nostre aspettative anche sotto questi due aspetti. Per il momento tutte le forniture partono dalla Svezia, ma stiamo valutando la possibilità di effettuare forniture locali ai clienti Cue Dee sparsi in tutto il mondo. “È una delle nostre visioni per il futuro”, sostiene J-O Hemmervall. TESTO ERICO OLLER WESTERBERG # 2 2012 SHAPE • 21 TECNOLOGIE MODERNE NOTIZIE IN BREVE Letti più comodi ACQUE SICURE British Waterways ha sviluppato in collaborazione con Sapa Profiles UK una barriera di emergenza in alluminio leggero in caso di falla nell’argine di un canale. BRITISH WATERWAYS si è affidata a Sapa per la progettazione e la produzione di una barriera di emergenza estensibile in alluminio nella primavera del 2011 e le prove a Londra e nel Derbyshire sono appena iniziate. La barriera in alluminio fungerà da soluzione provvisoria durante le riparazioni agli argini dei canali ed è un’ottima alternativa alle barriere in legno attualmente utilizzate in tutto il Regno Unito. Oltre ad essere telescopica e leggera, può essere utilizzata ovunque, a prescindere dal fatto che sia già presente una barriera di altro tipo. Sapa, specializzata nella progettazione di soluzioni con profili in alluminio, continuerà a 22 SHAPE • # 2 2012 collaborare con British Waterways con l’obiettivo di creare un sistema più facile e veloce da installare. Dopo il successo delle prime prove, British Waterways ha già previsto l’ulteriore espansione del sistema. “Per la progettazione di un sistema innovativo come questo, le relazioni di lavoro sono fondamentali. Insieme a Sapa, lavoriamo costantemente per migliorare il sistema per il futuro; l’azienda comprende i nostri obiettivi e ci aiuta a conseguirli”, afferma Chris Rainger di British Waterways. TESTO LAURIE PRESCOTT Metal Craft progetta componenti per mobili, in particolare gambe per letti. Scale professionali antiurto Wibe Ladders, azienda con sede a Nässjö, nella Svezia meridionale, fu fondata nel 1929 a Mora con la ragione sociale di Per-Erik Berg och Co e produsse le prime scale in alluminio nel 1948. Da allora è successo parecchio e oggi l’azienda utilizza 1.100 t di alluminio all’anno ed è la produttrice leader di scale professionali in Scandinavia. Sapa è il suo fornitore di profili. Thomas Pettersson è il Responsabile Acquisti dell’azienda: “Siamo molto soddisfatti di poter contare su un fornitore come Sapa, perché dispone di ampie conoscenze tecnologiche e nutre un sincero interesse nello sviluppo di nuovi prodotti. Diversi nostri addetti hanno inoltre gradito la partecipazione alla Sapa Profile Academy”. Quali vantaggi offre l’alluminio? “Il vantaggio più evidente è rappresentato dalla leggerezza e dalla resistenza agli urti. Ma non tutti la pensano allo stesso modo. Infatti, continuiamo a vendere 4.000 scale in legno all’anno in Danimarca”, aggiunge Thomas Pettersson. Per aumentare la propria competitività, il produttore di componenti per mobili Metal Craft è passato gradualmente dall’acciaio all’alluminio. Per battere la concorrenza agguerritissima, l’azienda di Žarnovica (Slovacchia) si è rivolta a Sapa per sviluppare una soluzione alternativa ai propri componenti costosi in acciaio. Il risultato è un design in alluminio che richiede meno lavorazioni, taglio, foratura, saldatura ed assemblaggio rispetto ai componenti in acciaio. Con un solo profilo in alluminio, Metal Craft è riuscita a ridurre significativamente i costi eliminando 6 lavorazioni. Oggi, Metal Craft utilizza i profili fabbricati e personalizzati di Sapa per tutti gli adattatori dei propri mobili, in particolare per le gambe dei letti. Il maggiore cliente di Metal Craft, un produttore di letti esclusivi, è molto soddisfatto del nuovo design e della qualità degli adattatori in alluminio. “Siamo estremamente soddisfatti dei nuovi adattatori”, afferma Marian Kral di Metal Craft. “Sapa è diventato il nostro partner strategico per la produzione di profili in alluminio, offre un servizio di assistenza eccellente ed una grande esperienza ed è situata a due passi dalla nostra sede”. Festa per l’alluminio in Belgio Qualche tempo fa, lo stabilimento belga di Alutubes ha vissuto un momento molto difficile e la realizzazione di un nuova copertura per le biciclette è stata un toccasana per risollevare il morale, secondo un sondaggio tra i dipendenti. La nuova sfida consisteva nel costruirla con le lamiere in alluminio riciclato e con i tubi saldati in alluminio prodotti dall’azienda. Questa è la storia di UFO – il nome scelto dal personale per la copertura – una struttura larga 12 metri e lunga 16 metri che viene utilizzata anche per eventi speciali ed è un esempio brillante di utilizzo innovativo dell’alluminio. Ma non è finita qui. Il Gruppo Sapa ha deciso di premiare lo stabilimento per la performance eccezionale ed il premio in denaro è stato investito in un modo molto salutare e sostenibile: una bicicletta nuova per ognuno dei 200 dipendenti dello stabilimento. Quale tipo di bicicletta? Naturalmente con tubolari in alluminio saldati. # 2 2012 SHAPE • 23 DESIGN Lustgården è un nuovo centro direzionale di Stoccolma in cui si utilizzeranno profili di alluminio per la facciata. UN’ALTERNATIVA BRILLANTE Un grande centro direzionale nel centro di Stoccolma rappresenta un ulteriore esempio delle ottime qualità dell’alluminio come materiale edile. A SAPA È STATO AFFIDATO l’incarico di studiare un’al- ternativa in alluminio per la facciata di 4.100 mq di un nuovo centro direzionale, che inizialmente doveva essere rivestita con barre di mattoni. La richiesta è stata formulata dal gigante dell’edilizia Skanska, che non voleva utilizzare per la facciata un materiale ceramico costoso, pesante e mai testato in Svezia. “Non era un prodotto classico. Ai tecnici Sapa Building System era richiesta la progettazione di nuovi profili”, spiega Mikael Rhodin, Responsabile di Progetto in Sapa. L’elenco delle specifiche era lungo: la facciata doveva combinare design avanzato, resistenza 24 SHAPE • # 2 2012 all’invecchiamento e tutela dell’ambiente, essere facile da montare ed economica. “Abbiamo iniziato a progettare il profilo partendo dalle specifiche su scolo e impatto del vento. In collaborazione con un nostro partner svedese, Preconal, abbiamo messo a punto un metodo di montaggio con attacchi rapidi. Un fornitore di colori in Svizzera ci ha permesso di trovare una finitura specifica per il rivestimento: i profili avrebbero ricordato un materiale ceramico vetrificato bianco, e sarebbero stati più resistenti a raggi UV, antiriflesso e antisporcizia”. “Proprietario, committente e architetto hanno esaminato sia modelli digitali in 3D che modelli dei profili al fine di valutare l’aspetto esteriore e le funzionalità nei dettagli. Per mostrare le prove colore in scala reale, le abbiamo realizzate in un locale accanto al cantiere”, racconta Mikael Rhodin. La richiesta è pervenuta a Sapa nel marzo 2011, il contratto è stato stipulato nel maggio 2012 ed il montaggio è iniziato nell’agosto 2012. Complessivamente, per la facciata saranno fornite 70 t di profili. “Non credo proprio che ci siano altre società in Svezia con altrettante conoscenze, risorse e volontà di realizzare un progetto di questo tipo senza scendere a compromessi”, aggiunge Mikael Rhodin. TESTO ERICO OLLER WESTERBERG
Documenti analoghi
scarica il catalogo in formato pdf
Estrusioni di alluminio in lega leggera o dura,
profili standard o barrame, tubi tondi o a disegno senza saldature, profili estrusi semplici o
complessi a disegno, elevato rapporto di alettatura, t...