Incoterms® 2010 - Camera di Commercio San Marino
Transcript
Incoterms® 2010 - Camera di Commercio San Marino
Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 Dott. Antonio Di Meo www.studiodimeo.com Incoterms® 2010 1 Cosa sono gli Incoterms® Sono regole internazionali per l’interpretazione delle condizioni commerciali di consegna delle merci maggiormente usate nelle vendite internazionali Identificano chi, tra venditore e compratore, sostiene i costi relativi al trasporto della merce da un luogo ad un altro, i costi connessi all’assicurazione della stessa e le spese doganali (ove dovute) in uscita ed in entrata Determinano come e dove avviene la consegna della merce segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 1 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 1 …continua Determinano dove e quando avviene il trasferimento dei rischi e delle responsabilità dal venditore al compratore per la merce trasportata Riguardano aspetti circoscritti ai diritti e alle obbligazioni delle parti di un contratto di compravendita con riferimento alla consegna della merce SONO REGOLE FACOLTATIVE CHE, AL FINE DI UNA LORO APPLICABILITÀ, DEVONO ESSERE RICHIAMATE ESPRESSAMENTE NEL CONTRATTO © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 2 Cosa NON sono gli Incoterms® Non sono leggi, ma regole facoltative Non riguardano i casi di inadempimento del contratto con le relative conseguenze per la parte inadempiente Non riguardano il contratto di trasporto, ma il contratto di vendita Cosa NON sono gli Incoterms® Non regolano tutti gli obblighi assunti dalle parti in una compravendita, ma solo quelli relativi alla consegna della merce Non riguardano il trasferimento della proprietà e di altri diritti sulla merce © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 2 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 3 Oggetto degli Incoterms® Individuare chi paga il trasporto principale Identificare chi sopporta l’onere di sdoganare le merci all’export e all’import Determinare il luogo dove avviene la consegna della merce Oggetto degli Incoterms® Precisare chi sopporta gli oneri connessi al trasporto Stabilire dove e quando si verifica il trasferimento dei rischi dal venditore al compratore © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 4 ® 2010 Principali cambiamenti degli Incoterms® Gli Incoterms® 2010 non vengono più chiamati “termini”, bensì “regole”. Le “regole” non sono raggruppate in base al gruppo di appartenenza, bensì in base al tipo di trasporto per le quali devono essere impiegate. Due sono le classi in cui sono suddivise: 1. la prima classe include i 7 Incoterms® che possono essere impiegati indipendentemente dal tipo di trasporto utilizzato ed indipendentemente se vengono utilizzati più di un modo di trasporto (EXW, FCA, CPT, CIP, DAT, DAP, DDP). 2. la seconda classe è formata dai 4 Incoterms® che possono essere impiegati solamente per il trasporto via mare o via acque interne (FAS, FOB, CFR, CIF). segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 3 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 4 …continua Rispetto alla revisione 2000, gli Incoterms® 2010 sono ridotti da 13 a 11. Sono stati soppressi gli Incoterms DAF, DES, DEQ e DDU, mentre sono stati introdotti gli Incoterms® DAP e DAT. Come per gli altri Incoterms® del gruppo D, anche il DAP e il DAT pongono in capo al venditore sia i costi sia i rischi fino alla destinazione concordata. Viene raccomandato di non limitare l’uso degli Incoterms® ai soli contratti di compravendita a carattere internazionale, bensì anche a quelli a carattere domestico, in modo da avere una normativa di riferimento riguardo le obbligazioni delle parti. Nella redazione degli Incoterms® 2010 viene indicato che le comunicazioni elettroniche tra le parti acquisiscono lo stesso significato di quelle cartacee, nel limite in cui le parti concordano. segue... © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 4 …continua Gli Incoterms® 2010 richiedono la precisazione del luogo di consegna convenuto nei casi di merce consegnata prima del trasporto principale e, in particolare, nei casi delle regole EXW, FCA, FAS, FOB. Gli Incoterms® 2010 richiedono l’indicazione del luogo di destinazione convenuto, nei casi di merce già consegnata successivamente (dopo) l’effettuazione del trasporto principale e, in particolare, nelle regole CPT, CIP, CFR, CIF, DAT, DAP, DDP. Gli Incoterms® 2010, nelle regole CIF e CIP, tengono conto della recente entrata in vigore delle Institute Cargo Clauses 2009. segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 4 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 4 …continua Negli Incoterms® CPT, CIP, CFR, CIF, DAT, DAP e DDP il venditore deve sostenere le spese relative al trasporto fino al luogo convenuto con l’onere di precisare al trasportatore il luogo di destinazione. Al fine di evitare dubbi o discussioni tra le parti, la ICC invita gli operatori ad indicare con maggiore precisione, in base alla regola Incoterms® concordata, il luogo/porto di partenza o il luogo/porto di destinazione della merce. Con la regola DAT il venditore assume l’obbligo di scaricare la merce dal mezzo di trasporto nel momento in cui la stessa arriva alla destinazione convenuta (porto o luogo). Si consiglia di fare uso della regola EXW solo nei contratti domestici, in quanto in quelli internazionali l’uso della regola FCA è più appropriato. © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 5 ® 2010 Incoterms® OBBLIGHI DEL VENDITORE OBBLIGHI DEL COMPRATORE A1. Obbligazioni generali del venditore; B1. Obbligazioni generali del compratore; A2. Licenze, autorizzazioni, adempimenti B2. Licenze, autorizzazioni, adempimenti relativi alla sicurezza e altre formalità; relativi alla sicurezza e altre formalità; B3. Contratti di trasporto e di A3. Contratti di trasporto e di assicurazione; assicurazione; A4. Consegna; B4. Presa in consegna; A5. Trasferimento dei rischi; B5. Trasferimento dei rischi; A6. Ripartizione delle spese; B6. Ripartizione delle spese; A7. Comunicazioni al compratore; B7. Comunicazioni al venditore; A8. Documento di consegna; B8. Prova della consegna; A9. Controllo - imballaggio - marcatura; B9. Ispezione della merce; A10. Assistenza per informazioni e relative spese. B10. Assistenza per informazioni e relative spese. © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 5 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 6 Significato di CONSEGNA e PACKAGING negli ® 2010 Incoterms® CONSEGNA Sebbene il concetto di consegna assuma significati diversi in base alla legge interna di ogni singolo paese, per gli Incoterms® 2010 “consegna” indica il momento in cui il rischio di perdita o danneggiamento della merce passa dal venditore al compratore. segue... © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 …continua PACKAGING 6 Questa parola assume vari significati a seconda del contesto, tra i quali: 1. l’imballaggio della merce così come concordato tra le parti in base al contratto di vendita; 2. l’imballaggio della merce così che la stessa possa essere trasportata con maggiore facilità e sicurezza sulla base del mezzo di trasporto utilizzato; 3. lo stivaggio della merce imballata entro un container o altro mezzo di trasporto. Negli Incoterms® 2010 la parola “packaging” si riferisce solamente ai primi due significati che questa può assumere, come indicato sopra. Le regole degli Incoterms® non hanno nulla a che fare con gli obblighi delle parti circa lo di stivaggio della merce ma, quando queste ultime risultino rilevanti, dovrebbero essere indicati con precisione nel contratto di vendita. © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 6 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 7 Incoterms® 2010 Regole 2000 soppresse Regole introdotte con la revisione 2010 DAF (Delivered at Frontier) DAT (Delivered at Terminal) DES (Delivered ex Ship) DEQ (Delivered ex Quay) DAP (Delivered at Place) DDU (Delivered Duty Unpaid) © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 8 Incoterms® 2000 e 2010 Incoterms 2000 Qualsiasi tipologia di trasporto, compreso quello multimodale o Solo per il trasporto via mare o via acque interne Incoterms® 2010 EXW FCA CPT CIP DAF DDU DDP Qualsiasi tipologia di trasporto, compreso quello multimodale EXW FCA CPT CIP DAT DAP DDP FAS FOB CFR CIF DES DEQ Solo per il trasporto via mare o via acque interne FAS FOB CFR CIF © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 7 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 9 ® 2010 per gruppo Struttura degli Incoterms® Gruppo “E” Ex works = Franco fabbrica Gruppo “D” Gruppo “F” SUDDIVISIONE PER GRUPPO DI APPARTENENZA Delivered=Consegnato Free = Franco/Libero Gruppo “C” Carriage = Trasporto © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 10 ® 2010 per modi Struttura degli Incoterms® di trasporto Qualsiasi modo di trasporto, compreso quello multimodale EXW Franco fabbrica (…luogo di consegna convenuto) FCA Franco vettore (…luogo di consegna convenuto) CPT Trasporto pagato fino a (…luogo di destinazione convenuto) CIP Trasporto e assicurazione pagati fino a (…luogo di destinazione convenuto) DAT Reso al terminal (…terminal convenuto nel porto o luogo di destinazione) DAP Reso al luogo di destinazione (…luogo di destinazione convenuto) DDP Reso sdoganato convenuto) di destinazione segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO (…luogo www.studiodimeo.com [email protected] 8 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 10 …continua Solo trasporto marittimo e per vie navigabili interne FAS Franco lungo convenuto) bordo (…porto FOB Franco a bordo (…porto d’imbarco convenuto) CFR Costo e nolo (…porto di destinazione convenuto) CIF Costo, assicurazione e destinazione convenuto) nolo d’imbarco (…porto di © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 11 Incoterms® 2010 per gruppo GRUPPO E Partenza GRUPPO F Trasporto principale non pagato EXW (Ex works) Franco fabbrica (…luogo consegna convenuto) FCA (Free Carrier) Franco vettore (…luogo di consegna convenuto) FAS (Free Alongside Ship) Franco lungo bordo d’imbarco convenuto) FOB (Free On Board) Franco a bordo (…porto d’imbarco convenuto) (…porto segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO di www.studiodimeo.com [email protected] 9 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 11 …continua Costo e nolo (…porto destinazione convenuto) CFR (Cost and Freight) GRUPPO C Trasporto principale pagato CIF (Cost, Insurance and Costo, assicurazione, nolo (…porto di destinazione convenuto) Freight) Trasporto pagato fino a (…luogo di CPT (Carriage Paid To) destinazione convenuto) CIP Carriage and Insurance Trasporto e assicurazione pagati fino a (…luogo di destinazione Paid To) convenuto) DAT (Delivered Terminal) GRUPPO D Arrivo di Reso al terminal (…terminal At convenuto nel porto o luogo di destinazione) DAP (Delivered at Place) DDP (Delivered Duty Paid) Reso al luogo di destinazione (…luogo di destinazione convenuto) Reso sdoganato (…luogo destinazione convenuto) di © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 12 ® 2010 per Struttura degli Incoterms® ripartizione costi e rischi COSTI E RISCHI DEL TRASPORTO PRINCIPALE A CARICO DEL COMPRATORE CPT CFR EXW FCA FAS FOB COSTI DEL TRASPORTO PRINCIPALE A CARICO DEL VENDITORE E RISCHI DEL TRASPORTO PRINCIPALE A CARICO DEL COMPRATORE CIP CIF COSTI E RISCHI DEL TRASPORTO PRINCIPALE A CARICO DEL VENDITORE DAT DAP DDP Rielaborazione Suddivisione Incoterms® 2010 tratta da materiale di Maurizio Favaro. Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 10 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 13 ® Comparazione struttura degli Incoterms® 2010 per modi di trasporto e per gruppo Suddivisione in base al tipo di trasporto Qualsiasi tipologia di trasporto, comprese quello multimodale EXW FCA CPT CIP DAT DAP DDP Esclusivamente per il trasporto via mare o via acque interne FAS FOB CFR CIF Suddivisione in base al gruppo di appartenenza gruppo “E” gruppo “F” gruppo “C” gruppo “D” EXW FCA FAS FOB CPT CIP CFR CIF DAT DAP DDP © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 14 ® 2010 per trasporto Incoterms® multimodale da magazzino a magazzino FCA - Free Carrier CPT - Carriage paid to... CIP - Carriage and Insurance paid to... DAT - Delivered at Terminal DAP - Delivered at Place DDP - Delivered Duty Paid © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 11 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 15 Incoterms® 2010 Regole alla partenza EXW FCA FAS FOB CFR CIF CPT CIP Regole all’arrivo DAP DAT DDP © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 16 GRUPPO “E”: CARATTERISTICHE Il livello delle obbligazioni del venditore è MINIMO: CONSEGNA usualmente presso i locali del venditore (nessuna obbligazione con riguardo al caricamento della merce). L’intera organizzazione logistica del trasporto è a carico del compratore. Sono possibili delle deroghe/varianti che, però, vanno espressamente precisate nel contratto. Tra queste: 1. loaded… (caricato…) 2. customs clearance... (sdoganato…) Con il primo il caricamento sul mezzo viene effettuato dal venditore, mentre il secondo prevede che le operazioni doganali di uscita (export) siano a carico del venditore. Tuttavia, il momento del passaggio dei rischi e delle responsabilità non cambia. Questi vengono, cioè, sopportati dal compratore per l’intero trasporto. © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 12 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 17 GRUPPO “F”: CARATTERISTICHE Regole alla PARTENZA, dove “F” sta per Free, cioè “Libero”. Il venditore deve consegnare la merce per il trasporto secondo le istruzioni del compratore. Punto di consegna: Regola FCA: se il luogo di consegna è: nei locali del venditore, allora quest’ultimo effettuerà la consegna caricando la merce sul veicolo del compratore o del vettore da questo designato; in altro luogo, il venditore mette a disposizione del compratore la merce, presso un vettore nominato da quest’ultimo, non scaricata dal proprio veicolo. Regola FOB: è quando la merce è caricata con successo a bordo della nave designata dal compratore al porto d’imbarco convenuto, oppure quando il venditore procura la merce così consegnata. Regola FAS: è sottobordo della nave designata dal compratore al porto d’imbarco convenuto, oppure quando il venditore procura la merce così consegnata. © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 18 GRUPPO “C”: CARATTERISTICHE Regole alla PARTENZA. Il venditore deve stipulare il contratto di trasporto sulla base delle condizioni usuali e a proprie spese, (indicando, dopo la regola “C”, un luogo/porto fino a cui il venditore deve sostenere le spese del trasporto) e rimettere la merce al vettore. Nelle REGOLE CIF e CIP il venditore deve anche stipulare una assicurazione e sostenerne le relative spese. Il RISCHIO di perdita o danneggiamento della merce, e qualunque spesa aggiuntiva che possa risultare da eventi successivi all’imbarco o all’invio, ricadono sul compratore. Se il contratto di trasporto implica il pagamento di diritti, tasse, oneri, inclusa ogni spesa sostenuta per il trasbordo della merce, tali spese ricadono sul venditore. Regole CFR e CIF: la consegna della merce ed il trasferimento dei rischi su questa avviene quando la merce è caricata con successo a bordo della nave designata dal venditore, oppure quando il venditore procura la merce così consegnata. Regole CPT e CIP: la consegna della merce ed il trasferimento dei rischi su questa avviene quando il venditore rimette la merce al vettore da lui designato. Queste Regole possono essere impiegate per qualsiasi modalità di trasporto, compreso quello multimodale. © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 13 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 19 GRUPPO “D”: CARATTERISTICHE Regole all’ARRIVO. Il venditore è responsabile dell’arrivo della merce al luogo o punto di destinazione convenuto e deve sopportare tutti i rischi e le spese per il trasporto della merce a destinazione. Non ha obblighi doganali d’importazione nel paese di destinazione (ad eccezione della Regola DDP). Regola DAT: introdotta con la revisione 2010 degli Incoterms®, è l’unica regola che pone in capo al venditore i costi ed i rischi relativi allo scaricamento della merce. Regola DAP: secondo questa regola, introdotta con la revisione 2010 degli Incoterms®, la consegna avviene nel momento in cui la merce viene messa a disposizine del compratore, a bordo del mezzo di trasporto nel luogo di destinazione concordato, pronta per la scaricazione. Regola DDP: è l’unica regola che pone in capo al venditore l’espletamento degli obblighi doganali (se richiesti) di importazione nel paese del compratore. © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 20 ® 2010 Le singole regole Incoterms® EXW - Ex Works … named place of delivery EXW - Franco fabbrica … luogo di consegna convenuto Il venditore adempie alle sue obbligazioni consegnando la merce al compratore nel luogo indicato (la propria fabbrica e/o magazzino) non sdoganata all’esportazione e senza l’obbligo di curare il caricamento sul mezzo messogli a disposizione dal compratore, salvo eventuali deroghe che dovranno essere espressamente concordate tra le parti. Il compratore sosterrà, pertanto, tutte le spese di trasporto, assicurazione e di sdoganamento, sopportandone, inoltre, i rischi relativi. Varianti: Ex Works loaded (caricato) Ex Works customs clearance (sdoganato) RISCHI per il venditore: Vendita con pagamento dilazionato Consegna merce vincolata al pagamento Vendita con pagamento documentario (incasso o credito documentario) Operazioni doganali (ove dovute) a carico del compratore. segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 14 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 …continua 20 FCA - Free carrier … named place of delivery FCA - Franco vettore … luogo di consegna convenuto Il venditore deve consegnare, sdoganata all’esportazione (ove occorra), la merce al vettore/spedizioniere incaricato dal compratore, nel luogo convenuto. A partire dal momento della consegna, tutte le spese ed i rischi sono a carico del compratore. Il punto di criticità è il momento in cui avviene la consegna della merce nel luogo convenuto, che può essere presso “i locali del venditore” o “altrove”. La consegna avverrà nei “locali del venditore” in caso di spedizioni che riguardano carichi completi di container (full container loaded) o di TIR, o di un vagone; sarà effettuata “altrove” nel caso di carichi parziali. Nel caso di carichi completi, il venditore dovrà VALUTARE l’adeguatezza del mezzo messogli a disposizione dal vettore (e, conseguentemente, dal compratore). Nel caso di carichi parziali, il venditore dovrà SCEGLIERE il mezzo ed il tragitto per far arrivare la merce presso il vettore convenuto, provvedendo allo scarico della merce. segue... © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 20 …continua FAS - Free alongside … named port of shipment FAS - Franco lungo bordo … porto d’imbarco convenuto Il venditore ha l’obbligo di consegnare la merce, sdoganata all’esportazione (ove occorra), mettendola sottobordo della nave designata dal compratore nel porto d’imbarco convenuto o procurando la merce così consegnata. A partire dalla consegna della merce tutte le spese ed i rischi sono a carico del compratore Il punto di criticità è lungo la banchina sottobordo della nave al porto di imbarco ma, se questo non è possibile causa, ad esempio, problemi di attracco per la nave, per evitare di pagare controstallie il venditore può usufruire di chiatte per effettuare il caricamento in mare, assumendosi sempre il costo e il rischio fino al sottobordo della nave. segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 15 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 20 …continua FOB - Free on board … named port of shipment FOB - Franco a bordo … porto d’imbarco convenuto Il venditore consegna la merce nel momento in cui questa viene caricata con successo a bordo della nave designata dal compratore, oppure procurando la merce così consegnata. Il compratore sostiene tutte le spese (trasporto e assicurazione merce) e sopporta tutti i rischi a partire dal momento in cui la merce viene consegnata fino al porto di destinazione. Il punto di criticità è il momento in cui avviene la caricazione della merce sulla nave al luogo d’imbarco convenuto, momento nel quale avviene il passaggio dei rischi dal venditore al compratore. segue... © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 20 …continua CFR - Cost and freight … named port of destination CFR - Costo e nolo … porto di destinazione convenuto Il venditore deve pagare tutte le spese fino al porto di destinazione convenuto, mentre i rischi, ogni costo causato da eventi successivi al caricamento delle merci sulla nave, nonché i costi relativi all’assicurazione delle merci dal caricamento in poi, sono trasferiti al compratore, a partire dal momento in cui la merce viene caricata con successo a bordo della nave designata dal venditore, oppure quando quest’ultimo procura la merce così consegnata. Il punto di criticità della regola CFR è il momento in cui avviene la caricazione della merce sulla nave al luogo d’imbarco convenuto, momento nel quale avviene il passaggio dei rischi dal venditore al compratore, come per la regola FOB, mentre, per quanto riguarda il costo del trasporto (nolo), il punto critico è rappresentato dal momento fino al quale il venditore sostiene i costi relativi al trasporto. segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 16 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 20 …continua CIF - Cost insurrance and freight … named port of destination CIF - Costo, assicurazione e nolo … porto di desinazione convenuto Il venditore ha gli stessi obblighi visti nella resa CFR ed in più deve sopportare i costi relativi alla stipula di una polizza di assicurazione contro i rischi di perdita o avaria delle merci durante il trasporto fino al porto di destinazione convenuto. Il punto di criticità è il medesimo visto per la clausola CFR. Tuttavia, nella regola CIF il venditore deve farsi carico delle spese relative all’assicurazione della merce. Sulla base degli Incoterms®, tale assicurazione deve essere conforme almeno alla copertura minima fornita dalle Clausole (C) dell’“Institute Cargo Clauses” o clausole simili (come avviene per la regola CIP). segue... © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 20 …continua CPT - Carriage paid to … named place of destination CPT - Trasporto pagato fino a … luogo di destinazione convenuto Il venditore deve pagare il trasporto fino al luogo di destinazione convenuto. Il rischio di perdita o avaria delle merci, così come ogni onere relativo alle merci in viaggio (es., assicurazione merce), sono a carico del compratore dal momento in cui le merci vengono consegnate dal venditore al vettore/spedizioniere. Il punto di criticità è il momento in cui viene consegnata la merce, che coincide con il momento in cui vengono trasferiti i rischi dal venditore al compratore. Mentre i costi relativi al trasporto rimangono a carico del venditore fino al luogo di destinazione convenuto. Questa regola può essere utilizzata con qualunque modalità di trasporto, anche in caso di trasporto multimodale. segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 17 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 20 …continua CIP - Carriage and insurance paid to … named place of destination CIP - Trasporto e assicurazione pagati fino a … luogo di destinazione convenuto Il venditore ha gli stessi obblighi visti nella regola CPT; inoltre, deve sostenere i costi per la copertura assicurativa relativi alla perdita e all’avaria delle merci. Il punto di criticità è lo stesso della regola CPT, così come il ricorso a tale regola di consegna risulta opportuno nei trasporti multimodali. La differenza sta nel fatto che il venditore deve farsi carico delle spese relative all’assicurazione della merce che deve essere conforme almeno alla copertura minima fornita dalle Clausole (C) dell’“Institute Cargo Clauses” o clausole simili (come avviene per la regola CIF). segue... © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 20 …continua DAT - Delivered at terminal … named terminal at port or place of destination DAT - Reso al terminal … terminal convenuto nel porto o luogo di destinazione Con questa regola, introdotta proprio con la revisione 2010 degli Incoterms®, il venditore effettua la consegna della merce nel momento in cui questa, una volta scaricata dal mezzo di trasporto, viene messa a disposizione del compratore all’interno di un “terminal”. Con l’espressione “terminal” si intende un qualunque luogo, coperto o meno, come una banchina, un magazzino, un parco container, oppure un terminal stradale, ferroviario o aeroportuale. A carico del venditore vi sono tutti i costi ed i rischi fino al posizionamento della merce all’interno del terminal convenuto nel porto o luogo di destinazione (comprensivo dello scaricamento della merce dal mezzo di trasporto e successivo posizionamento della stessa all’interno del terminal). Questa regola può essere utilizzata per tutti i modi di trasporto, anche multimodale, ed è l’unico Incoterms® 2010 che prevede a carico del venditore lo scaricamento della merce dal mezzo di trasporto. Il punto di criticità va dal momento in cui la merce viene scaricata dal mezzo di trasporto fino al momento in cui la stessa viene posizionata all’interno del terminal convenuto. segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 18 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 20 …continua DAP - Delivered at place … named place of destination DAP - Reso al luogo di destinazione … luogo di destinazione convenuto Questa regola, introdotta con la revisione 2010 degli Incoterms®, prevede che il venditore effettui la consegna della merce nel momento in cui questa viene messa a disposizione del compratore nel luogo di destinazione convenuto, a bordo del mezzo di trasporto impiegato, pronta per la scaricazione. A differenza, quindi, della regola DAT, il venditore sopporta tutte le spese e tutti i rischi sino al momento in cui la merce, ancora a bordo del mezzo di trasporto impiegato, è pronta per la scaricazione nel luogo convenuto tra le parti. Successivamente, sarà a carico del compratore sostenere le spese ed i rischi al fine di scaricare la merce. Il punto di criticità è a bordo del mezzo di trasporto, nel luogo di destinazione convenuto, con la merce pronta per la scaricazione che sarà a carico del compratore. È, comunque, necessario che il venditore informi il compratore circa la data di arrivo della nave, al fine di evitare ritardi e/o problemi nelle operazioni di scarico della merce. segue... © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 20 …continua DDP - Delivered duty paid … named place of destination DDP - Reso sdoganato … luogo di destinazione convenuto Il venditore deve consegnare le merci al compratore nel luogo di destinazione convenuto nel paese del compratore sul mezzo di trasporto pronta per la scaricazione, sostenendo, inoltre, le spese di sdoganamento all’import e, quindi, adempiendo agli obblighi doganali (se previsti) in entrata. Il punto di criticità è il luogo convenuto nel paese di destinazione prima della linea doganale, cioè prima delle operazioni doganali di importazione nel paese di destinazione. RISCHI per il venditore: difficoltà a far arrivare la merce alla destinazione finale soprattutto se il pagamento è vincolato alla consegna. © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 19 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 21 ® ATTENZIONI NELL’USO DEGLI Incoterms® ESPLICITO RIFERIMENTO AGLI Incoterms® NEI CONTRATTI incorporare esplicitamente gli Incoterms® nei contratti di vendita con una specifica menzione, quale, ad esempio, "FCA…as per Incoterms® 2010, ICC, Paris". TESTO COMPLETO DEGLI 11 Incoterms® 2010 DELLA ICC averli a disposizione. OPERARE LA SCELTA DELL’Incoterms® ADEGUATO indicarlo mediante le relative abbreviazioni costituite da 3 lettere, cui far seguire il luogo/porto convenuto e/o di destinazione e poi ….. "as Incoterms® 2010, ICC, Paris". REGOLA GENERALE “FCA” che sostituisce le preesitenti regole "FOB AIRPORT" ("Fob Aeroporto") e "FOR/FOT" - Free on Rail/Free on Truck ("Franco vagone"). segue... © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 21 …continua DISTINGUERE GLI Incoterms® EVITARE LE VARIANTI NON STANDARD che dovrebbero essere usati esclusivamente per il trasporto marittimo tradizionale (o via acque interne navigabili) e gli Incoterms® che possono essere utilizzati per tutti i modi di trasporto, soprattutto per il trasporto containerizzato e multimodale. come "Franco (luogo convenuto)", "Free (luogo convenuto)" o C&F (sostituito dal CFR). RAPPORTO VENDITORE-COMPRATORE considerare che gli Incoterms® sono destinati ad essere utilizzati nei contratti di vendita e riguardano, pertanto, le relazioni fra venditore e compratore e non le relazioni fra caricatore (venditore) e vettore, di cui al contratto di trasporto. DARE PRECISE ISTRUZIONI AI TRASPORTATORI in relazione al tipo di Incoterms® che è stato concordato nel contratto di vendita; ciò al fine di assicurare la coerenza fra il contratto di trasporto e il contratto di vendita. segue... © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 20 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 21 …continua TRASFERIMENTO RISCHI E RIPARTIZIONE COSTI fra venditore e acquirente, nonché alcune responsabilità in materia di dogana e assicurazione, sono le fasi maggiormente regolamentate dagli Incoterms®. SPECIFICARE NEL CONTRATTO COME AVVERRÁ LA CONSEGNA e in particolare a chi spetta l'obbligo di caricare e scaricare la merce, sebbene tali obbligazioni siano già previste per ogni Incoterms®. CONCORDARE RIPARTIZIONE COSTI DI CARICO E SCARICO in considerazione dei diversi usi portuali occorre precisare chi sostiene le spese di carico, di scarico e di stivaggio. In assenza non è sempre chiara la conseguente ripartizione dei rischi per i danni alla merce. STABILIRE LA COPERTURA ASSICURATIVA nonché la sua estensione dal punto di vista geografico e temporale (dove e quando la copertura inizia e termina). segue... © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 21 …continua INDICARE LE CONDIZIONI PARTICOLARI DI TRASPORTO ritenute appropriate per la merce oggetto del contratto di vendita: (es.: "In contenitori refrigerati", "da non trasportare sopra coperta", ecc.). CLAUSOLE DI FORZA MAGGIORE NEL CONTRATTO di esonero da responsabilità del corriere di consegna o di proroga, se essi sono responsabili dello sdoganamento o della consegna in un punto interno del Paese estero. CONTRATTI ALLA PARTENZA CIF, CFR, CIP, CPT e non all’arrivo. Ciò significa che il punto di trasferimento del rischio è alla partenza, come per gli "F-Terms" (FCA, FAS, FOB). © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 21 Incoterms® 2010 MDP04 Risorse utili © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 Norme di riferimento ICC, Incoterms® 2010, pubbl. 715, del 2010 ICC, Incoterms 2000, pubbl. 560, del 1999 Convenzione di Vienna del 1980 sulla vendita internazionale dei beni mobili, artt. 9, 31, 32 CODICE CIVILE, art. 1520, “Vendita con riserva di gradimento” CODICE CIVILE, artt. 1350, 1510- 1536, “Della vendita di cose mobili” © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 22 Incoterms® 2010 MDP04 Incoterms® 2010 Testi di approfondimento • AA.VV., Manuale di commercio internazionale, III edizione, Ipsoa Editore, Milano, 2008. • Di Meo A., Manuale pratico del commercio internazionale, II edizione, Maggioli Editore, 2011. Cap. 4 – I termini di consegna della merce: gli Incoterms®. • Favaro M., I trasporti internazionali, Ipsoa Editore, 2009. • ICC, Guide to Incoterms 2000, pubbl. 620. • ICC, Incoterms 2000. A forum of experts, pubbl. 617. • Sito della Camera di Commercio www.cciitalia.org. Internazionale (sezione Italia): © Copyright Antonio Di Meo Incoterms® 2010 Antonio Di Meo ringrazia tutti i partecipanti [email protected] www.studiodimeo.com © Copyright Antonio Di Meo Studio DI MEO www.studiodimeo.com [email protected] 23
Documenti analoghi
incoterms 2010
merce può correre a partire dalla data (o data ultima) prevista per la consegna ed ogni onere supplementare a carico della merce gravano sul compratore, a condizione, però; che la merce sia
stata i...