le strategie di co-marketing: il caso disaronno
Transcript
le strategie di co-marketing: il caso disaronno
LE STRATEGIE DI CO-MARKETING: IL CASO DISARONNO Relatore: Prof.ssa Maria De Luca Tesina di Laurea: Valentina Melis IL CONCETTO DI CO-MARKETING Definizione: << quel processo mediante il quale due o più operatori, privati o pubblici, svolgono in partnership una serie di iniziative (organizzate, programmate, controllate) nell’ambito analitico, strategico e operativo del marketing al fine di raggiungere obiettivi di marketing (comuni o autonomi ma tra loro compatibili), attraverso la soddisfazione dei consumatori >>. (Cherubini, Il co-marketing sportivo, 1999) Le strategie di co-marketing GLI OBIETTIVI E L’OGGETTO DEL CO-MARKETING Gli obiettivi • • L’oggetto consolidare il vantaggio competitivo e incrementare la capacità di competere con le imprese rivali; posizionare l’azienda nei confronti dei concorrenti e del mercato; • differenziare l’offerta; • presidiare il mercato ottimizzando e amplificando le leve connesse alla distribuzione commerciale; • aumentare il numero di clienti. • marketing analitico; • marketing strategico; • marketing operativo. Le strategie di co-marketing I BENEFICI E I RISCHI I rischi I benefici • benefici di natura immateriale; • benefici di natura economica; • rischi immateriali; • benefici di natura competitiva. • rischi economico-finanziari; • rischi da posizione competitiva. oppure… • benefici firm specific; • benefici customer based. Le strategie di co-marketing LO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DI CO-MARKETING Redazione contratto o lettera d’accordo Ricerca e selezione partner Individuazione profilo partner Scelta strategia di partnership Negoziazione operativa Negoziazione strategica Monitoraggio e adeguamento Analisi SWOT Valutazione finale Analisi mercato Le strategie di co-marketing VALUTAZIONE EX-POST Sistema di monitoraggio maggiormente utilizzato: co-marketing scorecard Gli indicatori • indicatori “customer based”; • indicatori di prodotto; • indicatori economico-finanziari; • indicatori di natura relazionale. Le strategie di co-marketing IL CO-MARKETING PROMOZIONALE Definizione: << insieme di attività che realizzano nel breve termine le strategie di marketing formulate e che riguardano in particolare aggiustamenti tattici del prodotto, del prezzo, nonché le iniziative comunicative e distributive (marketing mix) >> (Cherubini, Eminente, Il nuovo marketing in Italia, 1997) La strategia di co-marketing promozionale COME SI SVILUPPA conseguire una maggiore visibilità sui diversi media Obiettivi sfruttare le reciproche competenze/risorse e rendere in tal modo più attrattiva una specifica iniziativa promozionale La ricerca del partner Negoziazione e definizione termini dell’accordo Valutazione risultati coerenza e somiglianza Definire in quale momento della vita del prodotto, in quale periodo dell’anno e per quanto tempo si effettuerà la promozione, il pubblico destinatario, le tecniche da usare, il messaggio da comunicare e i mezzi di comunicazione da coinvolgere Indicatori economico-finanziari La strategia di co-marketing promozionale COME SI SVILUPPA La strategia di co-marketing promozionale LA SOCIETA’ ILLVA SARONNO S.P.A. • E’ una delle aziende leader nel settore degli alcolici, produce e distribuisce 17 prodotti, è presente in oltre 160 paesi e il suo prodotto-simbolo, DiSaronno, è il liquore italiano più venduto nel mondo • Ha alle spalle più di 300 anni di attività e si è evoluta da semplice laboratorio a società unipersonale soggetta alla direzione e al coordinamento della Holding che possiede un organico di 150 unità fra dirigenti, impiegati ed operai • Il capitale sociale ammonta ad Euro 19.043.158, l’utile conseguito nell’anno 2005 è pari a Euro 182.994, facendo registrare un incremento rispetto ad una perdita di Euro 1.603.315 del precedente esercizio; La società Illva Saronno La società Illva Saronno LA SOCIETA’ ILLVA SARONNO S.P.A. • • • I ricavi delle vendite e delle prestazioni si attestano ad Euro 86.997.358, con un incremento del 3,6% rispetto al 2004 I maggiori ricavi di vendita dell’esercizio 2005 sono prodotti all’estero Rispetto all’esercizio precedente, dove i ricavi esteri rappresentavano il 59% del fatturato e quelli prodotti in Italia il 38%, si denota un decremento delle vendite in Italia, pari a -36.000 casse standard, ritardo più che compensato dall’ottimo andamento registrato all’estero con un incremento del +65.000 casse standard vendute Composizione ricavi delle vendite e delle prestazioni (Bilancio 2005) Altre vendite: Euro 1.238.000 (1%) Ve ndite prodotti Illva Saronno in Italia: Euro 31.159.000 (36%) La società Illva Saronno Servizi resi: Euro 479.000 (1%) Vendite prodotti Illva Saronno all'este ro: Euro 54.121.000 (62%) I PRODOTTI Il portfolio prodotti comprende: • DiSaronno • Talea • Mandarinetto Isolabella • 18 Isolabella • Aurum • Sambuca Isolabella • Zucca • Artic (Frutta, Red, Ice, Hot, Art) • Artic Vodka • I Siciliani (limone e mandarino) Alcuni dei principali prodotti importati e distribuiti da Illva Saronno S.p.A. sono: • Tequila Herradura • Ypioca • Ron Varadero La società Illva Saronno IL PRODOTTO DISARONNO • DiSaronno è il liquore italiano più venduto nel mondo ed è distribuito in circa 250 paesi, con ai primi posti Europa e Stati Uniti. • Caratteristiche distintive: unicità qualitativa, colore ambrato, caratteristica bottiglia rettangolare di vetro in rilievo chiaro, tappo che costituisce un vero e proprio oggetto di design, etichetta che richiama un’antica pergamena dai lembi arrotolati. • DiSaronno rappresenta la cultura italiana nel mondo per il suo essere intenso, corposo e accattivante ed è simbolo della personalità, stile e creatività tipica del Made in Italy. DiSaronno Originale IL PRODOTTO DISARONNO • Nel 2005 le vendite di DiSaronno hanno registrato un incremento del 8,3% rispetto all’esercizio precedente, risultato di un incremento del 9% delle vendite all’estero e di un decremento del 5,6% in Italia. • DiSaronno è acquistato prevalentemente all’estero. La motivazione principale è la diversità di percezione da parte del consumatore del prodotto. Italia Estero Prodotto old fashion e provinciale Prodotto glamour, alla moda e sofisticato DiSaronno Originale IL PRODOTTO DISARONNO Ricavi vendite DiSaronno (Bilancio 2004) Ricavi vendite DiSaronno (Bilancio 2005) Italia Euro 11.987.000 Italia Euro 11.314.000 21% 18% Estero Euro 44.600.000 79% Estero Euro 49.960.000 82% DiSaronno Originale STRATEGIE PER IL PRODOTTO Italia Svecchiamento dell’immagine del prodotto Modifiche del brand name Pubblicità e promozioni in-store DiSaronno Originale STRATEGIE PER IL PRODOTTO Estero Posizionamento e consolidamento Pubblicità e promozioni on-pack Attività di co-marketing promozionale DiSaronno Originale LE INIZIATIVE DI CO-MARKETING PROMOZIONALE PER IL PRODOTTO DISARONNO DiSaronno e Nestlé Londra, primavera 2005. Ad ogni coppia di innamorati che consumava DiSaronno è stato regalato un bacio Nestlé. DiSaronno e Discosalon Bruxelles, Marzo 2005 In occasione della prima fiera delle discoteche è stato allestito uno stand per promuovere DiSaronno a un pubblico giovane e alla moda puntando sulla sua versatilità. Lo stand proponeva apertura serale e animazione. Per l’occasione DiSaronno è stato miscelato con Red Bull. La strategia di co-marketing promozionale Germania, Aprile e Maggio 2005. DiSaronno e Wella Nei saloni di bellezza WELLA sono stati organizzati party DiSaronno. Le clienti, in un’atmosfera accogliente e rilassante, hanno degustato Squeeze, realizzato con DiSaronno, ghiaccio, limone e una fogliolina di menta, ed hanno scoperto numerosi drink miscelati grazie al cocktail book omaggiati insieme a foulard DiSaronno. La strategia di co-marketing promozionale I progetti … DiSaronno e Rauch DiSaronno e Alessi La famosa marca di succhi di frutta austriaca ha offerto per una prossima azione di co-marketing promozionale a Illva Saronno i propri prodotti a prezzo conveniente (quasi la metà) in modo da abbinare il prodotto a DiSaronno. E’ ancora in fase di negoziazione l’accordo fra Alessi e DiSaronno per la promozione del design Alessi in America. Il progetto consiste nell’unire al liquore un oggetto regalo, come uno spremiagrumi o uno shaker firmato Alessi. La strategia di co-marketing promozionale LE CARATTERISTICHE Target di riferimento diversi ma … Illva-Nestlé giovani coppie londinesi Illva-Discosalon frequentatori delle discoteche belghe Illva-Wella donne tedesche Illva-Rauch giovani e adulti Illva-Alessi amanti di DiSaronno americani Consolidamento del posizionamento Obiettivo strategico in comune Valutazione ex-post Variabili di tipo quantitativo indicatori economicofinanziari La strategia di co-marketing promozionale Tasso di crescita delle vendite CONCLUSIONI • Il co-marketing promozionale è una delle tipologie di co-marketing che esige il minor coinvolgimento di risorse materiali ed immateriali; • Le joint promotions sovente non vengono inserite in programmi articolati e dispendiosi, rappresentando delle offerte di breve periodo o addirittura degli esperimenti; • I benefici generalmente ricercati sono di natura economica e competitiva, ponendo come obiettivo ultimo l’incremento delle vendite, dei flussi di entrate e della quota di mercato; • I rischi legati alla strategia di co-marketing sono esigui; • Le imprese ricercano un partner che possa permettere loro di raggiungere gli obiettivi prefissati, senza effettuare particolari ricerche di mercato o interpellare i consumatori; • Spesso le imprese non effettuano monitoraggi e valutazioni ex-post per le singole attività di co-marketing promozionale, andando solamente a verificare l’andamento delle vendite, frutto di tutte le attività promozionali e pubblicitarie effettuate. La strategia di co-marketing promozionale La strategia di co-marketing promozionale CONCLUSIONI DiSaronno all’estero (trend 2004/2005) Volumi (in migliaia di casse da 8,4 litri) Ricavi (in migliaia di Euro) + 9% + 12% 57% del fatturato 2005, 53% nel 2004 La strategia di co-marketing promozionale CONCLUSIONI Ottime performances di DiSaronno all’estero nel 2005 le strategie di co-marketing promozionale, insieme a tutte le operazioni pubblicitarie e promozionali progettate per DiSaronno all’estero, hanno aiutato ed aiuteranno la Illva Saronno S.p.A. a comunicare l’originalità e la qualità del prodotto in tutto il mondo e a raggiungere nuovi segmenti di clientela, continuando a soddisfare coloro che, dal gusto di DiSaronno, si sono già fatti catturare. La strategia di co-marketing promozionale
Documenti analoghi
ILLVA Saronno Corp Ita
dell'operazione: «La nascita di ILLVA SARONNO USA CORPORATION testimonia il fatto che negli USA
abbiamo fatto un gran lavoro in questi anni, che ha consentito a DISARONNO di diventare...
illva saronno lancia i siciliani - Benvenuto nel server Diesis Group
caratterizzato da “un acquisto molto più quotidiano, più vicino al largo consumo.
Il limoncello è un prodotto che non ha una precisa segmentazione e il suo consumo
è trasversale”. Si tratta di “un ...
nel segno della continuita` e dell`innovazione
infatti, consente a ILLVA Saronno di
stampare caratteri alfanumerici, barcode e logotipi con un’ottima risoluzione e – unico tra i sistemi confrontati
dall’impresa durante l’analisi - fino a
10 cm ...