clicca qui per scaricare la brochure in formato pdf
Transcript
clicca qui per scaricare la brochure in formato pdf
Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ® ® HOME COMFORT&DESIGN LA PRIMA RIVISTA PER CONOSCERE E VIVERE LA TECNOLOGIA IN CASA Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh LA PRIMA RIVISTA PER CONOSCERE E VIVERE LA TECNOLOGIA IN CASA Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh n.46) art.1, comma 1, Aut: 644/ATSUD/NA del 06/12/13 "Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 HOME COMFORT&DESIGN - NUMERO 55 - LUGLIO - AGOSTO 2014 ANNO IX NUMERO 55 LUGLIO - AGOSTO 2014 BIMESTRALE IMPIANTI TOP-CLASS Automazione e intrattenimento nel segno del design IN PROVA KLIPSCH STADIUM: IL RIFERIMENTO ASSOLUTO! WIRELESS DAC IL MASSIMO DELLA QUALITÀ SENZA FILI C O N T I E N E L A D I R E C T O R Y D E I P R O F E S S I O N I S T I LUXURY MEDIA SOLUTIONS W W W . H O M E C O M F O R T . I T Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh D E L L ' I N S T A L L A Z I O N E Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh I vostri film preferiti, spettacoli televisivi ed eventi sportivi richiedono un suono emozionante. I nuovi sistemi home theater 5.1 Klipsch Sinergy, composti da due diffusori anteriori, un canale centrale, due surround e un potente subwoofer, vi stupiranno regalandovi un’esperienza d’ascolto indimenticabile. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh REFERENCE II - HC.indd 1 14/12/11 12.18 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Editoriale LA QUADRATURA DEL CERCHIO L’ uscita in edicola di questo ultimo numero di HC segue di qualche giorno la distribuzione, nel rispetto dei programmi editoriali, del primo numero di System Integrator Magazine, periodico dedicato al mondo trade che va a completare l’offerta della nostra casa editrice nei settori dell’home & building automation e dell’intrattenimento in ambito residenziale e professionale. La neonata System Integrator Magazine, a pochi giorni dalla sua presentazione, sta riscuotendo in termini di download e di richieste di abbonamenti cartacei e digitali risultati che hanno superato di gran lunga le aspettative, segno dell’effettiva necessità sul mercato di riferimento di una pubblicazione che riuscisse a integrare in un unico contenitore ambiti tecnologici anche apparentemente molto distanti tra loro, come la gestione e la distribuzione dei segnali audio e video digitali in luoghi aperti al pubblico e il risparmio energetico, la videoproiezione e il networking. L’appuntamento con il prossimo numero di System Integrator Magazine è per settembre, ma noi vi accompagneremo durante i mesi estivi con questo numero di HC e con l’ormai prossimo “Speciale Domotica”, la cui uscita in edicola è prevista per i primi giorni di agosto. In questo fascicolo non mancano elementi di sicuro interesse, a partire dai due favolosi impianti top-class che vi presentiamo, realizzati da altrettanti custom installer; il primo in ordine di presentazione è frutto dell’opera di Alessandro Maggiore, di Advanced Living Solutions che ha creato qualcosa di unico e fortemente coinvolgente, integrando un gigantesco display 4K da 84 pollici e un camino da ben 3 metri di lunghezza alle spalle di un’unica parete di cristallo nero che occupa l’intera larghezza del salone. Più tradizionale, ma non meno coinvolgente in quanto a risultato tecnico ed estetico, l’installazione realizzata da Luca Ricci di Clichome: qui l’installatore campano ha eseguito un’integrazione tecnologica a regola d’arte, installando display 4K da 65 pollici e vpr direttamente in salone, anche in questo caso realizzando la scomparsa totale degli elementi di proiezione e riproduzione sonora, il tutto nel pieno rispetto del moderno e curato design dell’abitazione. Cambiamo settore, ma non troppo, e dal residenziale ci spostiamo al professionale: altrettanto interessante per gli addetti ai lavori è l’integrazione realizzata da Simone Santi, di Tecvisual, questa volta nell’ambito di un noto e importante albergo romano. Qui la tecnologia viene utilizzata per gestire una grande sala per conferenze e per il funzionamento dell’impianto di evacuazione audio antincendio. Sia nel primo caso (le due abitazioni sopra citate) che nell’altro (l’albergo romano), siamo in presenza di sistemi audio-video/domotici di grande complicazione, anche se facili da gestire, frutto della comprovata esperienza di tre custom installer italiani. Tutti i particolari delle tre installazioni all’interno di questo fascicolo di HC. Buona lettura! [email protected] HC è Affiliate Member di CEDIA Regione 1 HC è Media Partner di Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh LUGLIO - AGOSTO 2014 Sommario Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh LUGLIO - AGOSTO 2014 6 NEWS 8 IMPIANTI TOP-CLASS 22 IMPIANTI TOP-CLASS 32 IL NUOVO CORSO DEI DAC 38 APPROFONDIMENTI TECNICI Novità, anticipazioni, tendenze del mercato Advanced Living Solutions - Latina Clichome - Nola (NA) I migliori prodotti per convertire l’audio digitale Devialet, l’amplificatore dei due mondi PRIMO PIANO: 44 Focal presenta la nuova soundbar Dimension 46 La nuova gamma 4K di Sony 48 Kubik Free e Rubicon: i nuovi gioielli firmati Dali 50 Le proposte Gewiss per un’automazione facile facile 52 54 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh 6 38 LAB TEST 62 PHILIPS 55 PUS7809S 66 ROTEL RSX-1562 Le centraline di allarme ProxinetW di BPT 70 DENON DHT-100 RISPARMIO ENERGETICO: 72 KLIPSCH STADIUM VIDEOSORVEGLIANZA I sistemi di illuminazione a LED Tv color 4K Sintoamplificatore 7.1 Base sonora per Tv Home Music System 4 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Luxury Media Solutions s.r.l. Sede legale: Via piave, 2 - 53042 Chianciano Terme (SI) Sede operativa, redazione, direzione, amministrazione: Via Casperia, 30 - 00199 Roma Tel/fax. 06.97.841.178 email: [email protected] Direttore Responsabile LUIGI NICOLUCCI [email protected] Segreteria di Redazione MARINA NICOLUCCI 06.97.841.178 [email protected] Grafica e impaginazione PIETRO GARGIULLO [email protected] Web design LUISA FERRARI [email protected] Collaborano con HC Home Comfort&Design NICOLA DE BELLO, MARCO GALLONI, SARA POLETTO, ROBERTO PULITO, PAOLO RADICE, ANDREA ROSSI, CARLO VINCENZI Pubblicità PAOLO DE PETRIS - 335.8089.552 - [email protected] SABRINA GALEOTTI - 389.6469.895 - [email protected] BRUNO PERINO - 329.2174.323 - [email protected] Traffico mezzi Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Marketing e Comunicazione SABRINA GALEOTTI - 389.6469.895 - [email protected] Abbonamenti 06.97.841.178 - [email protected] Per l’Italia: 30,50 euro - Per l’estero: 81,00 euro Copie arretrate 11,80 euro Stampa, allestimento e confezione ARTI GRAFICHE BOCCIA - Via Tiberio Claudio Felice, 7 - 84131 Salerno Distribuzione PIERONI DISTRIBUZIONE SRL, via Carlo Cazzaniga, 19 - 20132 Milano tel. 02.25823176 - fax 02.25823324 ISSN 1826-574X Testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 285 del 28/07/2005 Spedizione in abbonamento postale DL 353/2003 Finito di stampare nel mese di luglio 2014 La Luxury Media Solutions srl è iscritta al ROC con il n. 23846 80 HC è una pubblicazione SYSTEM INTEGRATOR magazine 76 NEWS Novità dal mondo dell’integrazione 82 FOCUS: 78 Crestron CEN-NSP-1: dall’iPhone direttamente al sistema audio di casa 88 I PROFESSIONISTI DELL’INSTALLAZIONE I custom installer home theater 80 Waterfall: la nuova gamma di diffusori per sale cinema ATTUALITÀ L’automazione al servizio dell’accoglienza e domotica in italia HC HOME COMFORT&DESIGN 5 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh MARINA NICOLUCCI - 06.97.841.178 - [email protected] Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh NEWS VIMAR, ARRIVA EIKON TACTIL Con l’arrivo dell’estate aumenta la voglia di sole, di mare, di giornate da trascorrere all’aria aperta. In una parola, di leggerezza. Una leggerezza con la quale arredare anche la casa. Grazie a Eikon Tactil, un gioiello tecnologico puro come un diamante e lieve come una piuma. Questa serie di comandi, proposta da Vimar, trasforma i gesti quotidiani in attimi eccezionali. Sfiorare la loro liscia superficie luminosa e soffermarsi per un attimo sul bagliore prezioso delle finiture è un gesto che la raffinata tecnologia touch trasforma in controllo diretto dell’energia. Eikon Tactil è intelligenza domotica che legge nel pensiero: il sensore proximity dei comandi domotici rileva la vicinanza al dispositivo e, anticipando qualunque gesto, lo attiva. I comandi, personalizzabili attraverso LED RGB, si illuminano pronti per essere sfiorati. Una purezza unica, per un materiale dalla preziosità sorprendente: il cristallo, una firma inconfondibile che esprime raffinatezza e rivela una resistenza straordinaria. Molto di più di un semplice comando, molto di più di un complemento d’arredo, Eikon Tactil coniuga la tecnologia al design più ricercato. Un dispositivo dalle linee pulite e dalle forme così leggere da sembrare trasparenti. Come l’acqua di un mare incontaminato, osservando il quale viene voglia di liberare la fantasia e lasciarsi trasportare. www.vimar.com GRANDFORM, INVITO AL RELAX Una Minipiscina Grandform Project è un invito al benessere e al relax da gustare da soli o da condividere in coppia, in famiglia o fra amici. Ciò che rende speciali le Minipiscine Grandform Pool Project è la loro proposta idroterapica: progettate grazie alla consulenza di fisioterapisti, offrono una vastissima gamma di sequenze di massaggi differenziati e mirati. A ogni seduta corrisponde infatti una particolare posizione ergonomica, quindi un massaggio “dedicato” a una specifica area del corpo. Le minipiscine sono disponibili con finitura esterna color ciliegio o simil rattan, con scaletta d’accesso e panca laterale, o anche in versione da incasso, senza pannellatura esterna. Gli interni sono disponibili in 5 differenti tonalità (Bianco Alba, Desert Horizont, Bianco XL, Summer Saphir, Sierra). Grandform propone sempre una versione full optional che include: cromoterapia, radio, copertura termica e scaletta. Le Minipiscine Pool Project sono disponibili con filtro a cartuccia o filtro a sabbia e con alimentazione monofase o trifase. Sono sei i nuovi modelli, a partire dalla piccola Pool Project A200, a due posti, fino alla grande A600, 6 posti, 2 sdraiati e 4 seduti che rappresenta anche il modello più ricco di massaggi diversificati con un posto a sedere dedicato ai bambini. www.sfa.it EPSON, SEMPRE PIÙ CONVENIENTI Con l'iniziativa Epson "Grandi Emozioni" è possibile trasformare la casa in un piccolo cinema grazie alla possibilità di proiettare le immagini fino a una diagonale di oltre 7,5 metri. La promozione è valida per i modelli di videoproiettori Epson EH-TW5200 (in grado anche di proiettare immagini in 3D), EB-W18, EB-X18, EB-S18 e prevede un incentivo finanziario che, in base al modello acquistato, arriva fino a 100 euro. Coloro che effettueranno l'acquisto entro il 13 luglio 2014 potranno chiedere la restituzione (cashback) di una parte della spesa semplicemente registrando online entro il 13 agosto il videoproiettore sul sito internet www.epson.it/promo-grandiemozioni e inserendo i dati richiesti. Entro il 31 ottobre 2014 riceveranno direttamente da Epson l'importo dovuto con un bonifico. www.epson.it 6 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Attualità Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ONKYO, NEW ENTRY 2014 Line-up di sintoamplificatori HT Onkyo completamente rinnovata per il 2014 con l’arrivo dei due modelli a 7.2 canali, il TX-NR737 e TX-NR838 (in foto), destinati a riscuotere molto successo tra gli appassionati. Come ogni elettronica del marchio giapponese, infatti, i due nuovi receiver sono dotati delle soluzioni più avanzate per lo streaming dei segnali audio/video, tra cui la compatibilità (su HDMI) del protocollo HDCP 2.2, che consente il transito e la riproduzione di flussi 4K "copy-protected" a 60Hz. Tra le caratteristiche non mancano, naturalmente, le funzioni di interazione in wireless, con Bluetooth 2.1+EDR e scheda Wi-Fi integrati; ogni segnale in ingresso, inoltre, viene riconvertito in 4K grazie alla presenza del chip Marvell Qdeo. La potenza? Nel TX-NR838 è di ben 160W/ch (su 6 Ohm). www.tecnofuturo.it Ubsound è una realtà tutta italiana che ha deciso di sfidare i colossi mondiali delle cuffie e degli auricolari di ultima generazione. Oggi si presenta sul mercato con Fighter, il primo auricolare "in-ear", che garantisce, a detta dell’azienda, un suono pieno, pulito, con il massimo isolamento acustico e un prezzo decisamente competitivo. Ma è solo il primo di una linea di prodotti, 100% progettata in Italia. “Il digitale ha cambiato il mondo della musica generando nuove opportunità di business e quello degli auricolari e delle cuffie per l’ascolto dei brani è un settore di mercato in fortissima espansione che noi vogliamo cavalcare. Il design, la cura dei dettagli, l'altissima qualità della riproduzione audio, la qualità dei materiali, sono peculiarità che hanno le carte in regola per far diventare in breve tempo Fighter un punto di riferimento nel segmento auricolari in-ear di alta gamma” ha detto Marzio Gasparro, CEO di Ubsound Group. Molti i punti di forza degli auricolari Ubsound Fighter: · Una scocca ergonomica a forma conica che consente all’auricolare di avere nella sua parte più larga, esterna all’orecchio, una cassa di risonanza più ampia per generare bassi più profondi e tondi, senza provocare fastidiose vibrazioni. Risultato? La distorsione del suono è quasi inesistente e la qualità di riproduzione altissima · Materiali di altissima qualità ed un design curato nei minimi dettagli. Lo chassis in alluminio dona leggerezza e robustezza e una maggiore qualità rispetto alla plastica. Mentre il design unico, disponibile in quattro colorazioni tra le più alla moda (nero, bianco, rosso e blu), aggiunge un tocco urban style ed elegante allo stesso tempo · Un packaging molto curato in cartoncino satinato opaco, personalizzato per le quattro colorazioni di prodotto, e una pratica custodia tascabile vellutata per consentirne il trasporto con estrema facilità · Un rapporto qualità prezzo molto competitivo rispetto ai maggiori player di mercato nel segmento delle cuffie intrauricolari in-ear di alta gamma per ascolto di musica in alta fedeltà. www.audiogamma.it THOMSON: VIDEOCITOFONO E NON SOLO Avidsen, licenziataria del marchio Thomson per i prodotti della sicurezza, presenta il nuovo Videocitofono a colori, con schermo touch da 7’. Grazie alla sensibilità dei sensori CCD, il videocitofono Thomson è in grado di catturare e convertire le informazioni ricevute in file digitali, garantendo immagini di migliore qualità, una maggiore sensibilità di acquisizione, una conseguente riduzione del rumore e la possibilità di cogliere una più ampia gamma di sfumature. La pulsantiera esterna è in alluminio spazzolato a montaggio sporgente ed è equipaggiata con una videocamera a colori, microfono, altoparlante, led infrarossi e sensore crepuscolare per la visione notturna e porta nome. Il nuovo Videocitofono Thomson è disponibile presso i migliori negozi dedicati all’elettronica, al bricolage e al fai da te, e sul sito Avidsenstore, ad un prezzo al pubblico di 249 euro www.avidsenstore.it HC HOME COMFORT&DESIGN 7 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh UB SOUND, AURICOLARI DELL'ULTIMA GENERAZIONE Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SOLUZIONE UNICA Un prestigioso appartamento, completamente ristrutturato, fa da esclusiva location ad un altrettanto importante sistema di automazione e intrattenimento audio e video di Nicola De bello - foto ©Luxury Media Solutions 8 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh , INSTALLAZIONE REALIZZATA DA... ADVANCE LIVING SOLUTIONS Via Sabaudia 27, 04100 Latina n. verde 800.926.410 - 0773/489950 Concept Store: via del Clitunno 2, 00185 Roma - www.advancedlab.it Persona di riferimento: Alessandro Maggiore IL SISTEMA IN PILLOLE Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh TEMPI DI LAVORAZIONE: Progettazione: 30 giorni Realizzazione: 60 giorni COSA OFFRE IL SISTEMA INTRATTENIMENTO ●● Sistema di riproduzione 5.1 canali in salone con display 4k LG e diffusori a scomparsa Elab ●● Display full HD integrato in camera padronale ●● Distribuzione in tutta la casa di segnali audio/video HD AUDIO ●● Sistema hi-end due canali installato in salone AUTOMAZIONE ●● Sistema di gestione Kblue per il controllo di tutte le funzionalità della casa ●● Controllo clima ●● Videosorveglianza integrata e gestibile attraverso il sistema di automazione ●● Controllo accessi ●● Scenari per la gestione dell’impianto di inttrattenimento/ automazione HC HOME COMFORT&DESIGN 9 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Un sistema di automazione completo sovrintende a tutte le funzionalità di questo moderno appartamento in cui nulla è lasciato al caso. L’installazione curata dall’azienda laziale Advanced LivingSolutions mette in luce tutte le potenzialità di una tecnologia facile da gestire ma al tempo stesso completa e articolata che va di pari passo con un impianto audio/video di qualità completamente a scomparsa, grazie alla soluzione adottata dai progettisti del centro laziale e agli speaker invisibili Elab . Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh NELLE PAGINE PRECEDENTI E QUI SOPRA, IL GRANDE SALONE OSPITA ADDIRITTURA DUE IMPIANTI INDIPENDENTI: QUELLO DESTINATO ALLA RIPRODUZIONE AUDIO/VIDEO È ASSOLUTAMENTE INVISIBILE A DISPLAY SPENTO: IL TV (LG 4K DA 85”) È INFATTI STATO INSERITO NEL CONTESTO DI UNA GRANDE PARETE IN CRISTALLO BRUNITO CHE OCCUPA L’INTERA LARGHEZZA DEL SALONE E INCLUDE ANCHE IL CAMINO A BIOETANOLO PLANIKA DELLA LUNGHEZZA DI BEN 3 METRI. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS A dvanced Living Solutions nasce dalla competenza e collaborazione di diverse figure professionali che possono vantare una lunga esperienza nel settore della integrazione delle tecnologie e nella gestione impiantistica di edifici, residenziali ed industriali. Lo studio, la progettazione e l’eventuale realizzazione dei lavori viene supportata ed arrricchita dall’offerta di prodotti assolutamente esclusivi che uscendo fuori dalla logica commerciale permettono di costomizzare l’offerta al massimo livello rendendo le proposte del centro di installazione laziale assolutamente uniche ed esclusive. Nell’abitazione presentata su queste pagine, l’azienda laziale è stata chiamata a realizzare un importante lavoro di integrazione che coinvolgesse a 360° tutti gli aspetti del vivere in casa: dal controllo delle diverse funzionalità (illuminazione, climatizzazione, automatismi, irrigazione) fino all’intrattenimento, per la cui realizzazione si è fatto ricorso a una soluzione custom di altissimo livello tecnico ed estetico. Per la gestione dell’intera abitazione sono state scelte le soluzioni del marchio KBLUE che tramite interfacce utente a muro (touchscreen 12”, tastiera mul- 10 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh tifunzione da 3”) e dispositivi portatili (iPad, iPhone) può controllare tutte le componenti impiantistiche di casa: gestione carichi, impianto elettrico, climatizzazione, allarme e videosorveglianza, motorizzazioni, audio e video multiroom in HD, allarmi tecnologici di sicurezza (il sistema in automatico in caso di perdite mette in sicurezza l’abitazione interrompendo i circuiti ed avvisa il cliente tramite sms e mail), impianto di irrigazione di tutta l’ampia zona esterna, zona wellness padronale. UNA SOLUZIONE UNICA Per ciò che riguarda l’intrattenimento, si è partiti con l’installazione nel salone di un sistema audio/video 5.1, composto da amplificatore Integra Research DTR 70.4, diffusori a scomparsa nel controsoffitto Elab AI64M e sub Laboratorio Audio SUB8. Per quanto riguarda il display, l’azienda di installazione è stata chiamata a progettare in salone una soluzione interamente personalizzata. Uno spettacolare tv LG 4K serie UHD da 85” è stato montato all’interno di una parete di cristallo brunito lunga ben sette metri (in pratica, l’intera larghezza del salone) con Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh QUI A FIANCO, UNA FASE RELATIVA ALL’INSTALLAZIONE NEL CONTROSOFFITTO DEL SALONE DEGLI SPEAKER ELAB; SI VEDONO CHIARAMENTE LE NICCHIE CREATE AD HOC PER OGNI ELEMENTO; NELLA FOTO GRANDE, IL MEDESIMO SCORCIO DEL SALONE A LAVORO FINITO, SI NOTI L’INVISIBILITÀ ASSOLUTA DELL’INSTALLAZIONE. QUI A DESTRA, IN PRIMO PIANO, UNO DEI DUE SPEAKER SONUS FABER POSIZIONATI AI LATI DELLA PARETE DI CRISTALLO. HC HOME COMFORT&DESIGN 11 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS UNA VISTA DELLA ZONA PRANZO; SULLO SFONDO UNA DELLE FINESTRE DEL SALONE, CON INFISSI IN VETRO STRUTTURALE “ESSENZA” E GRATE DI PROTEZIONE IN ACCIAIO “SICURBLIND” A SCOMPARSA TOTALE NEL CASSONETTO E INTEGRATE NEL SISTEMA DI AUTOMAZIONE. SOPRA IL DIVANO, NEL XXXXX CONTROSOFFITTO, SONO STATI INSTALLATI I DUE DIFFUSORI POSTERIORI A SCOMPARSA ELAB DEL SISTEMA 5.1. 12 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh integrati due corpi illuminanti, una porta a bilico e un camino a bioetanolo Planika comandato in domotica lungo ben 3 metri e posizionato sotto allo schermo televisivo. Facile immaginare quanta attenzione è stata necessaria nella realizzazione dell’intercapedine interna che divide il camino dall’alloggiamento del Tv al fine di evitare surriscaldamenti con conseguenti rotture di quest’ultimo (tra l’altro il display è stato tenuto forzatamente acceso H24 per più giorni con camino acceso, proprio per valutare eventuali rischi di surriscaldamento, fortunatamente scongiurati proprio grazie al meticoloso lavoro svolto dai tecnici del centro laziale). Anche dal punto di vista estetico, il risultato ottenuto è assolutamente unico, come si può vedere dalle stesse foto pubblicate su queste pagine: la parete in cristallo non lascia intravedere nulla a display spento, mentre l’effetto che si ha una volta acceso il tv è altamente spettacolare. Per l’installatore, l’obiettivo era quello di replicare “l’effetto iPad” su una parete intera, con il pannello Tv a completa scomparsa una volta spento e il risultato è assolutamente conforme alle aspettative. Stessa cosa (ovviamente con le dovute proporzioni) è stata fatta per la camera padronale, dove un bel display full HD è stato installato a scomparsa totale dietro uno specchio a tutta altezza con camino integrato, sempre Planika. Per quanto riguarda il sistema di distribuzione audio-video HD, è stato utilizzato un sistema Control4 HC800, con amplificatore a otto zone più matrice video HD PTN MHD44TP. I diffusori delle zone multiroom sono i Laboratorio Audio Q15 per la zona cucina , seconda camera , bagni e dependance e sempre AD Laboratorio Audio modello Iride per ciò che riguarda i terrazzi esterni; gli invisibili Elab AI64M (gli stessi utilizzati in salone) sono stati scelti per la camera padronale. Il sistema multiroom, oltre ad aver centralizzato tutti i telecomandi dell’impianto, è gestibile sia da un telecomando multifunzione, sia da interfacce utente grafiche come iPad, iPhone, direttamente da casa o da remoto. Successiva all’integrazione A/V in salone è l’installazione di un sistema audio di altissimo livello tecnico (ed estetico) utilizzato esclusivamente per la riproduzione due canali (solo musica, quindi). Il sistema è composto da elettroniche McIntosh (doppio finale NELLA FOTO IN ALTO A SINISTRA, DUE DEI TASTIERINI PRESENTI NELL’ABITAZIONE; LA SERIGRAFIA PERSONALIZZATA AGGIUNGE UN TOCCO DI ESCLUSIVITÀ; IN ALTO, IL TOUCHPANEL KBLUE DA 12” TIENE FACILMENTE SOTTO CONTROLLO TUTTA L’ABITAZIONE; LE SCHERMATE SONO RELATIVE ALLA GESTIONE DELL’ILLUMINAZIONE. QUI SOPRA, UNO SCORCIO DELLA BELLA CUCINA, CON ISOLA CENTRALE ATTREZZATA. HC HOME COMFORT&DESIGN 13 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS DUE IMMAGINI RELATIVE ALLA ZONA PADRONALE; ANCHE QUI È STATA RIPROPOSTA LA MEDESIMA CONFIGURAZIONE REALIZZATA IN SALONE: IL DISPLAY È INFATTI STATO INSERITO DIETRO UNA STRUTTURA DI CRISTALLO SPECCHIATO INSIEME AL CAMINETTO PLANIKA. NELL’IMMAGINE A FIANCO LA ZONA WELLNESS DOVE È STATA VOLUTA UNA DOCCIA CON Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh FUNZIONE DI CROMOTERAPIA. monofonico, preamplificatore, lettore CD e giradischi analogico, praticamente il massimo desiderabile per ogni appassionato) e diffusori Sonus faber che fanno bella mostra di sé in salone, ai lati della parete in cristallo. L’integrazione dell’impianto “solo audio” è, come detto, successiva all’installazione del sistema di intrattenimento/automazione, di conseguenza i componenti non sono stati ancora integrati nell’impianto principale. Questa opzione rappresenta infatti il prossimo step al quale l’azienda laziale sta già lavorando. 14 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS 16 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh IL SALONE AFFACCIA DIRETTAMENTE SUL BELLISSIMO TERRAZZO ATTREZZATO, QUI SOPRA, IN EVIDENZA UNO DEI DIFFUSORI DA ESTERNO LABORATORIO AUDIO UTILIZZATI PER LA DIFFUSIONE SONORA MULTIROOM. HC HOME COMFORT&DESIGN 17 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS A COLLOQUIO CON IL SYSTEM INTEGRATOR ALESSANDRO MAGGIORE, ADVANCED LIVING SOLUTIONS INTRATTENIMENTO ALESSANDRO MAGGIORE Partendo da Kblue per la È DIRETTORE GENERALE DI domotica che gestisce tutte ADVANCED LIVING le componenti SOLUTIONS; È LUI CHE HA impiantistiche di casa e SEGUITO TUTTE LE FASI Control4 per la gestione DI PROGETTAZIONE E dell’impianto multiroom INSTALLAZIONE DEL audio e video in HD. I SISTEMA DI AUTOMAZIONE diffusori a scomparsa totale E INTRATTENIMENTO Elab sono perfetti per gli DELL’ABITAZIONE amanti del minimal che non vogliono rinunciare alla HC – Basta guardare le in avanti, permettendo di qualità audio. Grande immagini pubblicate su poter accedere all’interno design e possibilità di queste pagine per rendersi della parete. Ovviamente il personalizazione infine, con facilmente conto del lavoro lavoro ha richiesto una elevati parametri qualitativi, che ha comportato la precisione nella per Laboratorio audio. realizzazione della realizzazione millimetrica struttura in cristallo considerando il materiale HC - L’impianto audio adottata in salone. Quali utilizzato - il cristallo. I (Mc Intosh-Sonus faber), sono stati i problemi che problemi maggiori sono inserendosi in un contesto avete incontrato nella stati relativi all’integrazione già determinato, non è realizzazione della stessa? del camino da 3 mt che ancora stato integrato con Alessandro Maggiore - Sia sprigiona 6 kw di calore, il resto del sistema; dal la realizzazione della parete l’inserimento di un pannello punto di vista tecnico, in in cristallo nera sia quella tv da 84” 4K in una struttura che modo integrerete della camera da letto a in cristallo a specchio senza questi componenti con il specchio è stata andare a perdere la sistema audio/video sicuramente quella più chiarezza e le caratteristiche principale? difficoltosa e che ha del pannello stesso. Altro A.M. - Come già detto in richiesto una attenta ancora è stato creare una precedenza, tutto il sistema progettazione a monte. La struttura che permettesse un è stato pensato per poter struttura è completamente semplice accesso per permettere integrazioni customizzata e la difficoltà l’assistenza. Infine future; il sistema Mcintosh- più grande è stata quella di l’integrazione delle luci. Sonus faber verrà integrato tramite il Control4 nella ottenere il risultato che il cliente ci chiedeva (effetto HC - Kblue, Integra gestione dell’audio-video, mega iPad) lo stesso dicasi Research, Elab, sarà comandato sia tramite per le integrazioni che Laboratorio Audio, telecomando sia tramite i abbiamo dovuto fare alla Control4 sono alcuni dei pannelli Tv sia da iphone / struttura come le due luci principali marchi che avete ipad, ovviamente il cliente ad incasso da terra a scelto per questa nel salone potrà selezionare soffitto e in partoicolar installazione: quali sono in maniera semplicissima modo il camino di 3 metri. state le vostre impressioni ed immediata l’impianto La parete è stata pensata nell’integrazione degli Dolby Surround piuttosto nei minimi particolari anche stessi? che l’impianto stereo pensando a futuri upgrade A.M. - I marchi scelti per Mcintosh/Sonus faber o dell’impianto, la parte questo lavoro li utilizziamo quello multiroom del sottostante il camino da anni con enormi terrazzo e del resto di casa, contiene due rulli in acciaio soddisfazioni. Riteniamo andando a selezionarne la che possono far scorrere che ognuno abbia delle sorgente direttamente dalla l’intera struttura con l’84” caratteristiche uniche. stessa interfaccia. 18 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Audio/Video • Tv specchio salone custom 84” 4k LG su parete di cristallo nero e camino integrato • Tv specchio camera custom 40” full HD Samsung con camino integrato • Amplificatore Integra 5.1 DTR 70.4 • Diffusori 5+1 Elab AI64M • Sub Laboratorio Audio Cubo • Lettore DVD Oppo Audio • Preamplificatore Mc Intosh C50 • Finali di potenza monofonici McIntosh MC-2301 • Lettore CD Mc Intosh MCD-550 • Diffusori Sonus faber Olympica 3 • Subwoofer Velodyne Distribuzione Audio/Video • Sistema multiroom Control4 HC 800 –bl bundle • Amplificatore multiroom Control4 8amp1-b • Telecomando Control4 SR250-z-b con display oled • Matrice video hd PTN mhd44tp • Diffusori Laboratorio Audio Q15CG • Diffusori Laboratorio Audio da esterno Iride AUTOMAZIONE Gestione • Sistema KBlue con touch da 12” Videosorveglianza • Videoserver da 16ch Hikvision • Telecamere Hikvision da esterno • Telecamere da portone blindato Sicurezza • Centrale d’allarme Rokonet • Sensoristica Rokonet • Grate blindate motorizzate Sicurblind Climatizzazione • Sistema di climatizzazione centralizzata canalizzata Mitsubishi • Camino salone 3 mt Planika Fireline Automatic • Camino salone 1 mt Planika Fireline Automatic Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh I COMPONENTI PRINCIPALI sul mercato, un vero gigante capace di restituire una qualità d’immagine incomparabile. Tante le tecnologie di cui è dotato, comel’IPS Full LED local Diming, riproduzione 4K 3D, funzionalità Smart TV, ecc. http://www.lg.com/it 2) INTEGRA RESEARCH DTR-70.4 Uno dei più apprezzati sintoamplificatori per home theater, una macchina certificata THX Ultra 2 Plus capace di gestire fino a 9.2 canali e dotata di LO RAFFAELEMA IN HOME C processore video HQV Vida VHD1900 compatibile HDMI 3D con upscaling fino a 4K con processore video Qdeo Technology by Marvell. È in grado di erogare una potenza di 200 W/Ch (6 Ohm, 1 kHz, 1 Channel Driven). www.adeoproav.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh 1 SCREEN IN THE WORLD 1) LG 84 4K UHD Uno dei più spettacolari tvc 4K attualmente reperibili ENGINEERED LIKE NO OTHER Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Produttori delle migliori soluzioni personalizzate per l’AV Professionale e l’Home Cinema, accessori motorizzati e schermi per videoproiezione su misura. 2 3) ELAB AIM64 è stata una delle prime aziende sul mercato mondiale a proporre i diffusori invisibili da installare direttamente nelle pareti. La prosuzione attuale comprende due linee, AI64M (utilizzati nell’abitazione presentata su queste pagine) e AI66D. Gli AI64M sono trasduttori a 100% MADE IN ITALY Elab, realtà laziale fondata nel lontano 1972, 10L0 IFT SI-JH ECTOR PRO diffusione emisferica a due vie, che possono essere installati in pareti e soffitti in muratura e cartongesso diventandone parte integrante. L’AI66D, sempre a due vie, può essere 3 facilmente montato sul sistema di orditura a T dei controsoffitti rimpiazzando perfettamente i pannelli in fibra minerale 60x60 cm. www.elabsound.it Euroscreen S.r.l. Via Stiria, 45/16 33100 Udine Tel 0432 522755 [email protected] www.screenint.com Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh HC HOME COMFORT&DESIGN 19 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh DINAMICO EQUILIBRIO L’azienda di installazione partenopea Clichome apre le porte di un prestigioso appartamento dove la teconologia è stata integrata nel pieno rispetto di un design moderno e dinamico di Nicola De bello - foto ©Luxury Media Solutions Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh , INSTALLAZIONE REALIZZATA DA... CLICHOME Via Variante 7bis, 80035 Nola (Na) tel. 081.823.49.63; Via Boezio 6, 00193 Roma tel. 06.993.30.688 www.clichome.it Persona di riferimento: Luca Ricci IL SISTEMA IN PILLOLE Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh TEMPI DI LAVORAZIONE: Progettazione: 4 giorni Realizzazione: 10 giorni COSA OFFRE IL SISTEMA VIDEO ●● Videoproiettore a soffitto e schermo motorizzato in salone ●● TV LCD (varie grandezze) in tutta casa ●● TV LCD ad incasso Ad Notam 32” per la zona pranzo ●● Distribuzione in tutta la casa di segnali audio/video HD AUDIO ●● Sistema HT 5.1 canali in salone ●● Sistema multiroom Sonos AUTOMAZIONE ●● Sistema bus Konnex, per gestione luci, dimmer LED, movimentazione tende/ tapparelle. ●● Interfacce IR-Konnex per la gestione degli split ●● Videosorveglianza integrata e gestibile attraverso il sistema di automazione ●● Controllo accessi con lettore impronte digitali ●● Scenari per la gestione dell’impianto di intrattenimento/automazione HC HOME COMFORT&DESIGN 21 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Un bell’appartamento completamente ristrutturato rappresenta la location di questa installazione in cui Luca Ricci e i suoi collaboratori sono stati chiamati a integrare un controllo domotico di tutta l’abitazione e un sistema di intrattenimento con schermo e videoproiettori a scomparsa installati in salone nel pieno rispetto delle esigenze architettoniche e di design. Tutta l’abitazione è servita da un sistema multiroom audio e video e da una gestione dell’illuminazione avanzata basata su LED RGB di sicuro effetto. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh I l centro d’installazione partenopeo Clichome è stato in passato più volte protagonista di queste pagine, con soluzioni d’integrazione raffinate e moderne, dove la tecnologia ha svolto sempre un ruolo di primo piano, nel pieno rispetto però delle soluzioni architettoniche dettate dall’architetto Aurelio Mastroberti. Il sistema presentato su queste pagine ha visto la sua genesi in un arco di tempo abbastanza esteso, con una prima fase dei lavori che si è aperta nel 2010 ed una seconda fase, quella conclusiva, che si è svolta nei primi mesi di quest’anno. L’esigenza iniziale della proprietà contemplava la realizzazione di un impianto di domotica che consentisse il controllo anche via web di luci, automazioni e clima. All’epoca, il progetto prevedeva solo 4 zone equipaggiate con sistemi Sonos per quanto riguardava l’audio, mentre l’audiovideo non era contemplato. Viceversa, già in origine era prevista l’integrazione con i dispositivi di videosorveglianza e antintrusione. Naturalmente, in previsione di quello che sarebbe stata poi una naturale evoluzione delle esigenze dei proprietari, è stato previsto un sistema di supervisione che consentisse, se necessario, anche l’integrazione audio/video. Alla ripresa dei lavori, le esigenze originarie del cliente sono state naturalmente riviste e l’impianto, così come si presenta oggi, ha assunto una configurazione molto più articolata e completa. Per la parte domotica è stata aggiunta la gestione diretta attaverso il sistema konnex degli split per l’aria condizionata della Toshiba. Il sitema di raffrescamento/riscaldamento a pavimento non era più previsto, mentre il progetto definitivo ha previsto un elevato numero di LED RGB di sicuro effetto, tutti gestiti integralmente e direttamente da attuatori dimmer per LED kownnex. I tastierini Basalte avevano già da subito colpito il cliente per il loro design innovativo, e sono stati quindi confermati nella loro elegante variante in vetro. La sala cinema è stata spostata nel salone e quindi ampliata. La progettazione è partita dalla richiesta di un telo di ben 3 metri di base; i componenti dovevano essere completamenti occultati alla vista, perché non era più una sala dedicata come previsto in origine, bensì il salone vissuto normalmente nella quotidianeità della famiglia. Questo ha portato Luca Ricci e i suoi collaboratori a scegliere un telo motorizzato Adeo, incassato in un controsoffitto di cartongesso, con ascensore motorizzato a scomparsa Scrennint® per il proiettore. Visto il contesto architettonico estremamente curato, i diffusori acustici non potevano che essere di tipo in-wall. La scelta è caduta su elementi del marchio Garvan: SIC17N per i surround, (diffusori in configurazione d’Appolito con emissione inclinata di 30°) e 22 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh NELLE PAGINE PRECEDENTI E QUI SOPRA, IL BEL SALONE DOVE È STATO INSTALLATO IL SISTEMA 5.1 CON VIDEOPROIETTORE A SCOMPARSA E UN GRANDE DISPLAY LCD POSIZIONATO A PARETE. IL RISULTATO ESTETICO È DAVVERO NOTEVOLE E L’IMPIANTO È INTEGRATO ALLA PERFEZIONE NEL CONTESTO ABITATIVO. NELLE PAGINA A FIANCO, UN ALTRO SCORCIO DEL SALONE; IN PRIMO PIANO L’IPAD INSTALLATO A PARETE, MENTRE SULLO SFONDO SI VEDE IL DISPLAY E IL BEL MOBILE CHE LO CIRCONDA, DOTATO DI ILLUMINAZIONE SUI DUE ELEMENTI VERTICALI CHE CIRCONDANO IL TV (VEDI ANCHE FOTO ALLA PAGINA PRECEDENTE). Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh HC HOME COMFORT&DESIGN 23 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SIC316 per frontali (due vie, con doppio woofer e tweeter a cupola in seta). Un subwoofer, sempre di produzione Garvan (WAE120) è dedicato al canale LFE. Una volta definiti i diffusori, si è passati alla selezione delle elettroniche; dalla decisione di centralizzare i componenti dell’Home Cinema nel rack è nata poi l’idea di aggiungere una matrice per distribuire il segnale audio video in alta definizione in tutta la casa (Gefen 8x8 ToolBox). E da qui la necessità di un sistema integrato di supervisione per la gestione anche delle sorgenti remote, con un telecomando universale. La scelta dell’Rti T2x come telecomando è stata immediata per le funzionalità e la bellezza di questo dispositivo. Più complessa invece la scelta del proiettore, vista la non indifferente larghezza di schermo che il proprietario voleva ottenere e in considerazione anche della grande vetrata difficilmente oscurabile che caratterizza l’intera parete del salone. Tra le tante soluzioni prese in considerazione si è optato per il modello Avielo Radiance, tra i preferiti dall’integratore partenopeo. Proprio per i problemi di luminosità succitati, il proiettore è stato affiancato da un televisore 4K, posizionato alle spalle del telo motorizzato, visibile quindi solo con telo riavvolto. La nuova disposizione degli arredi ha visto il bellissimo tavolo da pranzo Astrolab di Roche Bobois in posizione disassata rispetto allo schermo, e non sono state previste pareti libere dove poter installare un televisore senza andare a modificare l’equilibrio del design degli interni. PULITA ED ELEGANTE LA ZONA HOME CINEMA, FORMATA DA DISPLAY A PARETE CON TELO DI VIDEOPROIEZIONE ADEO CHE SCENDE ALL’OCCORRENZA ANDANDO A COPRIRE IL TV; QUI A FIANCO, UNO DEI DIFFUSORI IN-WALL GARVAN USATI PER IL FRONTE ANTERIORE; LA RIPRODUZIONE DELLE BASSE FREQUENZE (LFE) È INVECE AFFIDATA A UN SUB - SEMPRE GARVAN - POSIZIONATO IN UN VANO DEL MOBILE SOTTO AL TV. 24 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh 133_bw_serie_600_225x287_pgp_hcm.qxp:- 30-06-2014 16:38 Pagina 1 1995 1999 2001 2007 2014 La nuova Serie 600. 19 anni di innovazione. Col tempo, tutto cambia. Questo è progresso. La nuova Serie 600 porta con se 19 anni di evoluzioni ingegneristiche, compreso il nuovo tweeter a doppia cupola in alluminio per alti eccezionalmente precisi. Ma una cosa non è cambiata: la nuova Serie 600 offre, incredibilmente, lo stesso prezzo di quando fu lanciata la prima serie nel 1995. www.audiogamma.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS QUI SOPRA, L’IPAD UTILIZZATO PER IL CONTROLLO DELL’ABITAZIONE È STATO INSTALLATO A PARETE MEDIANTE UNA STAFFA MOTORIZZATA; L’EFFETTO ESTETICO È DECISAMENTE RIUSCITO. A FIANCO, LA ZONA PRANZO, CON IL BELLISSIMO TAVOLO ASTROLAB DI ROCHE BOBOIS E SULLO SFONDO LA PARETE DI SPECCHIO ALL’INTERNO DELLA QUALE È STATO POSIZIONATO IL DISPLAY AD NOTAM DA 32 POLLICI. Per equipaggiare la zona pranzo di uno schermo televisivo la soluzione adottata ha visto quindi l’installazione di un monitor a scomparsa (a specchio) prodotto dalla Ad Notam, integrato e gestitito dal sistema di supervisione. GESTIONE TRAMITE IPAD L’estensione dei comandi rendeva cruciale l’iPad per la gestione di tutte le funzionalità della casa, soprattutto per la parte audio-video, per questo si è pensato di inserire un iPad fisso sull’impianto. La staffa motorizzata a parete è sembrata subito una soluzione ragionevole, per permettere di avere un dispositivo che fosse al tempo stesso fisso e mobile. Ultimo arrivo tra i componenti del sistema di intrattenimento è stato il Kaleidescape Cinema One. Dovendo posizionare il lettore Blu-ray nel rack centrale sembrava infatti ragionevole poter disporre di qualcosa che consentisse di riprodurre in tutta la casa i film senza necessariamente dover ogni volta andare a caricare i Blu-ray nel lettore. Il sistema di supervisione, programmato interamente dai tecnici del centro partenopeo, integra ogni componente dell’impianto, dall’audio-video alla domotica fino al controllo dell’illuminazione, delle tapparelle e del sistema di sorveglianza. Infine, sono stati creati degli scenari ad hoc richiamabili sia da iPad che da telecomando che consentono di effettuare diverse azioni in sequenza in modo estremamente senplificato e veloce. 26 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh IN ALTO, IN SALONE, DALLA PARTE OPPOSTA RISPETTO ALL’IMPIANTO AUDIO/VIDEO È PRESENTE UNA CUCINA COMPLETA A SCOMPARSA CHE INTEGRA IN UN’ISOLA CENTRALE LUNGO LA PARETE DI FONDO TUTTI GLI ELEMENTI NECESSARI, ELETTRODOMESTICI INCLUSI. A SINISTRA, IL TOUCH-PANEL INSTALLATO ALL’INGRESSO, IN QUESTO CASO CON SCHERMATA RELATIVA ALL’ILLUMINAZIONE. SOTTO SI NOTA UNO DEGLI INTERRUTTORI BASALTE. HC HOME COMFORT&DESIGN 27 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS LA CAMERA DA LETTO PADRONALE È EQUIPAGGIATA CON UN TVC BANG&OLUFSEN BEOVISION 11 CHE FA BELLA MOSTRA DI SÉ INSTALLATO DIRETTAMENTE A PARETE; A FIANCO, UN PARTICOLARE DEL BAGNO PADRONALE, DOVE IL SISTEMA DI CONTROLLO GESTISCE ILLUMINAZIONE E CROMOTERAPIA. 28 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh CASA SICURA GEWISS La domotica GEWISS migliora la vivibilità di ogni giorno coniugando il design con funzioni avanzate per il controllo dell’abitazione. La supervisione e il controllo di tutte le funzioni dell’impianto diventa più facile e, allo stesso tempo, è possibile decidere i livelli di sicurezza, comfort, efficacia energetica e fruibilità della casa. Le forme, le linee ed i materiali che caratterizzano il sistema domotico GEWISS legano esteticamente tra loro tutti i prodotti delle diverse soluzioni. gewiss.com Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘IMPIANTI TOP CLASS A COLLOQUIO CON IL SYSTEM INTEGRATOR I COMPONENTI PRINCIPALI LUCA RICCI - CLICHOME cui l’impianto, soprattutto dal punto di vista del cablaggio è stato di volta in volta adattato alle nuove esigenze. Un grande merito va in questo caso agli installatori, che hanno pazientemente e scurpolosamente seguito le nostre indicazioni. HC – Riprendere un lavoro iniziato alcuni anni or sono ha comportato dei L’ING. LUCA RICCI È IL di sicuro richiede uno sforzo problemi in termini di TITOLARE DEL CENTRO DI in più in fase di progettazione compatibilità dei INSTALLAZIONE ed un colloquio costante con componenti? CLICHOME CHE HA il progettista. L.R. - Nessun problema in termini di compatibilità. La TECNOLOGICA HC - Come si è sviluppato il scelta di un protocollo DELL’ABITAZIONE rapporto con il designer/ aperto per la domotica architetto che ha curato le come il Konnex mette al HC – L’impianto è stato soluzioni d’arredo? riparo da questa studiato per garantire la L.R. - Siamo stati contattati eventualità. Più che altro si quasi totale invisibilità dei proprio dal designer per lo è trattato di introdurre, componenti; quanto incide sviluppo di questo progetto, soprattutto per quanto percentualmente sul totale quindi abbiamo lavorato riguarda l’intrattenimento in termini di tempo e di insieme fin dall’inizio, anche domestico, le nuove costi adottare una tale se molte scelte sono state soluzioni che nel frattempo attenzione a livello fatte successivamente. si erano imposte sul estetico? Credo che siamo riusciti a mercato, ma anche questo LUCA RICCI - Domotica e trasmettere il nostro si è risolto senza nessuna Design sono i due pilastri messaggio: Noi siamo degli particolare criticità. della nostra filosofia di strumenti nelle mani lavoro. L’impianto si insinua dell’interior designer e se nell’architettura domestica collaboriamo si possono senza mai farsi notare, così reggiungere risultati prima come diventa inimmaginabili. inconsciamente parte della vita del nostro cliente. Ma HC - Quali sono state le perché questo possa difficoltà maggiori che realizzarsi non basta avete incontrato nella scegliere prodotti di design, è realizzazione del sistema di necessario comprendere le intrattenimento/controllo? scelte progettuali L.R. - Distribuzione dell’interior designer e audio-video con matrice adattarsi a queste. È il frutto HDMI, il tutto gestito da RTi, di un mix di esperienza e che integra anche la profonda conoscenza della domotica su Konnex. tecnica che sta dietro la È una soluzione complessa, realizzazione di un impianto. ma ormai ben collaudata. La Non è detto che questo difficoltà maggiore in questo debba incrementare i tempi caso è stata la stratificazione ed i costi di realizzazione, ma delle decisioni nel tempo, per 30 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Audio/video • Proiettore Avielo Radiance • Schermo ADEO InCeel • Ascensore motorizzato ScreenInt® • Tvc Samsung 65” F9000 UHD • Ampli Yamaha Aventage 3030 • Diffusori Garvan SIC316 per frontali • Diffusori Garvan SIC17N per surround • Monitor incassato nello specchio Ad Notam • Tvc Bang&Olufsen Beivision 11 • Kaleidescape Cinema One • Sistema multiroom Sonos Distribuzione video • Matrice Gefen 8x8 ToolBox • Extender Cat6-HDMI AUTOMAZIONE • Sistema bus Konnex, per gestione luci, dimmer LED, movimentazione tende/tapparelle. • Interfacce IR-Konnex per la gestione degli split. Supervisione • N°1 Touch-screen fisso da 9” Android • N°1 Telecomando RTi T2x • Centralina RTI XP6 • Ipad / Iphone • Controllo Accessi • Lettore impronte digitali Videosorveglianza • 4 telecamere da esterno HD-SDI • 1 NVR 1Gb Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh CURATO L’INTEGRAZIONE INTRATTENIMENTO Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh 1) AVIELO RADIANCE Entrata di recente a far parte della grande famiglia Barco, la gamma Avielo (ex Projectiondesign) si compone di prodotti specializzati per l’home cinema di alta qualità.Il modello Radiance è una macchina compatta, presentata da qualche anno, dotata di matrice DLP “single chip” full HD da 0,95” dagli elevati contenuti tecnologici e costruito sullo stesso chassis del modello Spectra. Raggiunge una luminosità di 1200 Ansi Lumen e un contrasto di 5.000:1. Una macchina affidabile per un sistema audio/video al top. www.barco.com ESPERIENZA ED ELEGANZA: VTouch Plus, nuova fantastica serie lanciata da Vitrea. Grazie al pannello in vetro dal design moderno ed elegante, rendono queste pulsantiere a sfioramento una scelta ideale per qualunque tipo di installazione. 1 Il marchio specializzato Garvan può contare su una gamma completa e ben assortita di diffusori ad incasso in grado di soddisfare ogni esigenza. Dotato di sistema di riproduzione a due vie, con doppio midwoofer da xx cm e tweeter a cupola in configuraqzione D’Appolito, il modello SIC316 nasce come speaker per canale centrale/frontale progettato per l’applicazione su cartongesso e può contare su una struttura realizzata in acciaio al fine di ottenere un’elevata rigidità e garantire una musicalità priva di interferenze. www.garvanacoustic.com INTEGRAZIONE E CONTROLLO: Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh 2) GARVAN SIC316 Le pulsantiere VITREA, possono interagire con tutti i principali sistemi di controllo come: RTI, VANTAGE, BTCINO, KNX, LUTRON, CRESTRON...etc, grazie a Gateway bidirezionali specifici, garantendo un’integrazione perfetta con qualunque tipologia di dispositivo. 2 3) GEFEN 8X8 TOOLBOX La matrice Gefen 8x8 Toolbox è stata pensata per installazioni in cui sorgenti multiple vengono indirizzate a più display televisivi o videoproiettori. Indirizza otto segnali HDMI in ingresso sulle otto uscite disponibili. Supporta 1080p, full HD, 3DTV, audio multicanale. Tra le altre POSSIBILITA’ DI CUSTOMIZZAZIONE: caratteristiche, la tecnologia FST per la commutazione rapida degli ingressi e la gestione EDID avanzata. La Gefen 8x8 Toolbox è controllabile via pulsanti, IR, RS232 ed ethernet. www.comm-tec.it 3 Le pulsantiere VTouch Plus, sono disponibili in versione orizzontale o verticale ed in diverse colorazioni, adattabili sia a scatole 503 che 504. E’ possibile inoltre la serigrafia della funziona del singolo tasto. DISTRIBUZIONE ESCLUSIVA SUL TERRITORIO ITALIANO DA HC HOME COMFORT&DESIGN 31 COMM-TEC Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj ghs.r.l. - Via Proventa 90, Faenza - 48018 (RA) TEL: 0546 - 622080 FAX: 0546 - 622090 www.comm-tec.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘HOME ENTERTAINMENT: COME MIGLIORARE L’ASCOLTO DELLA MUSICA DIGITALE CONVERTIRE IN LIBERTÀ Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Sempre più persone si accorgono che un brano digitale può essere ascoltato in modo diverso e migliore se ci si affida a decoder evoluti. E nel mondo hi-fi, oggi si può fare anche senza fili di Paolo Radice 32 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh HC HOME COMFORT&DESIGN 33 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘HOME ENTERTAINMENT: COME MIGLIORARE L’ASCOLTO DELLA MUSICA DIGITALE P rendiamolo come “spin-off”. Ci riallacciamo, ovvero, a quanto accennato a proposito di conversione del segnale audio nell’articolo dedicato alle sorgenti on demand, comparso sul numero scorso di Home Comfort. In quella sede il tema era un altro, che non staremo a discutere di nuovo, però c’è stato spazio per parlare, qua e là, di quali sono le possibilità per ascoltare della buona musica attraverso anche apparecchi di stampo audiophile. Se fino a una decina di anni fa, infatti, ci si addentrava nell’enigmatico mondo della conversione D/A solo tra appassionati, oggi è abbastanza risaputo che un brano digitale (lossless o compresso a maggior ragione) ha bisogno di circuiti avanzati per suonare al meglio ed è quindi necessario inserire - nella catena di riproduzione – uno speciale decoder che si prenda cura di ogni singolo bit. Si parla dunque di DAC, di network e streaming player, dotati di ingressi anche USB e capaci a volte di ricevere segnali in modalità wireless; un mondo rivoluzionato, abitato da apparecchi di dimensioni standard, compatte, altre volte addirittura minuscole e al passo con gli standard tecnologici più trendy (Bluetooth su tutti), che ci introduce alla versione “2.0” della decodifica audio. Se si potesse riassumere la storia dell’hi-fi in tre epoche differenti, potremmo affermare che i convertitori digitali sono figli della seconda CAMBRIDGE AUDIO DACMAGIC XS USB € 149,00 - Amplificatore cuffie integrato - 100 grammi di peso - Case in alluminio Il Cambridge Audio DacMagic XS, tra gli ultimi ad essere entrato in commercio, è particolarmente rivolto a chi ascolta la musica essenzialmente dal proprio computer portatile. Alimentato via USB, infatti, il minuscolo decoder permette, tramite un paio di cuffie, di elaborare il segnale fino a 24bit/192kHz e restituire così una gamma sonora più precisa e piena di dettagli. Con la stessa uscita audio 3,5mm, poi, è sempre possibile mettere in collegamento pc e impianto hi-fi. www.hifiunited.it Tipo: convertitore D/A 24bit/192kHz con USB asincrono Rapporto S/N: 103dB (THD 0,004%) Risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz (±0,2dB) Ingressi: micro-USB Uscite: cuffie 3,5mm Note: alimentazione via USB Dimensioni (LxAxP): 30x10x53,5 mm Peso: 100 gr ARCAM MINI BLINK € 200,00 - Supporto codec SBC, AAC, aptX - Convertitore Burr Brown PCM5102 24bit - Ultracompatto È una delle new entry del marchio inglese ed è tra i più piccoli in circolazione con caratteristiche audiophile. L’Arcam MiniBlink, infatti, si appoggia a una connessione Bluetooth, attraverso cui riceve file con i codec SBC, AAC e aptX dai dispositivi mobili, per inviarli a qualsiasi amplificatore o sistema hi-fi dotato di ingresso audio. Si tiene in una mano ed è 34 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh l’ideale per chi viaggia e non vuole rinunciare alla musica di qualità. www.mpielectronic.com Tipo: convertitore D/A 24bit/192kHz Rapporto S/N: 106dB (THD 0,002%) Risposta in frequenza: 10Hz – 20kHz (+0 -0,2dB)) Ingressi: no (solo alimentazione) Uscite: audio 3,5mm Dimensioni (LxAxP): 60x30x75 mm Peso: 40 gr Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh CHE COS’È UN DAC? era, agli albori della musica “liquida”. Oggi, continuano ad esserci modelli con lo stesso stile dei primi antesignani (alcuni dei quali anche molto costosi, a dire la verità), ma i discendenti diretti si sono evoluti e integrano perciò numerose altre funzioni, tra cui quelle per operare in una rete LAN per ricevere i contenuti senza fili. Per definizione, un DAC (Digital-Analogic-Converter) - inteso come componente hi-fi e quindi apparecchio a sé stante - svolge la funzione di decodifica di un brano digitale, per inviarlo all’amplificatore (o preampli) attraverso le uscite e gli stadi analogici, pronto per essere tradotto in note musicali. Si prende dunque un file audio (PCM, MP3, FLAC, WAV e così via), lo si “analizza” grazie al processore integrato (che può arrivare a 48bit di risoluzione e 384kHz di frequenza di campionamento) e lo si destina alla sezione analogica per l’ascolto finale. I decoder più evoluti del mondo due canali possono arrivare a costare anche diverse migliaia di euro, ma ciò che ne fa salire il prezzo non è soltanto il tipo di chip presente al loro interno, bensì anche la qualità costruttiva generale, i materiali e i cablaggi utilizzati, il numero e tipo di ingressi/uscite, nonché la possibilità di operare in wireless. Proprio in virtù di quest’ultima, sul mercato dei DAC si sono affacciati negli ultimi anni anche marchi che erano sempre rimasti estranei ai “fatti”, che oggi hanno dunque in catalogo alcuni prodotti interessanti, soprattutto, dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo. LE ANALOGIE CON I NETWORK PLAYER L’ASCOLTO DAL COMPUTER Non possiamo a questo punto ignorare quali siano le comodità che le tecnologie senza fili abbiano introdotto anche nel settore musicale. Ed è oltretutto impensabile, poi, prescindere oggi dai sistemi Bluetooth, AirPlay, o comunque Wi-Fi visto che praticamente tutti abbiamo musica liquida archiviata in uno smartphone o tablet, se non anche nel computer. Così, stante la diffusione di dispositivi mobile nel nostro vivere quotidiano, un numero sempre maggiore di costruttori ha spostato la propria attenzione verso questo trend ed è andato incontro, dunque, alle esigenze di chi necessita di un modo pratico e innovativo di ascoltare la musica. Dai primi modelli con solo la funzione di decodifica, quindi, siamo giunti ad un tipo molto più complesso di elettroniche, che hanno il pregio di racchiudere più feature in un unico telaio. I network player con porte USB e funzioni di rete, infatti, hanno sofisticati circuiti per il trattamento dei file digitali e integrano, al contempo, la sezione adibita alla ricezione/trasmissione dei segnali spesso WI-Fi (su LAN o attraverso protocolli come il Bluetooth). Un network player, dunque, riceve file da una qualsiasi sorgente digitale (CD player, computer, smartphone), li rielabora grazie al decoder integrato e li reinoltra all’amplificatore attraverso le uscite analogiche (o digitali). Alcuni modelli sono dotati anche di tuner RDS/DAB, nonché di compatibilità con servizi come Spotify e Radio Internet, per un ascolto musicale ininterrotto e illimitato. A chiudere l’analisi su quanto oggi è cambiato il modo di ascoltare musica, dobbiamo citare la possibilità di utilizzare le porte USB del proprio computer per trasferire i brani su un decoder che ne migliori le performance audio. La musica “liquida” pertanto può viaggiare – in formato digitale e quindi, nella migliore delle ipotesi, in qualità lossless – verso il decoder che la campionerà e la restituirà all’amplificatore (o, in alternativa, alle cuffie) in tutto il suo splendore originale, sfruttando proprio quella connessione che non è nata specificatamente per questo scopo, ma che grazie alle sue caratteristiche consente di farlo, peraltro alla grande. Chi si avvicina a queste soluzioni probabilmente appartiene alle generazioni più recenti, ma siamo convinti che sarà soltanto questione di tempo per far sì che cambi un’abitudine (o una tradizione, come gli audiofili vecchio stampo dicono) e si giunga così alla costituzione di un impianto hi-fi non più basato sui soliti 4-5 elementi (rigorosamente cablati tra loro), ma forse alla realizzazione di un sistema senza fili (o quantomeno ridotti al minimo essenziale, magari solo per le rispettive alimentazioni) e con un computer al centro, utilizzato come sorgente sonora e affiancato da un decoder che preservi intatta la qualità del segnale originale; come speaker poi, due bei diffusori attivi da pavimento. Sarà lo stereo di questo millennio. ASUS XONAR ESSENCE STU € 339,00 - Amplificatore cuffie integrato con impedenza 600 Ohm - Ottimo Rapporto S/N -By-pass del controllo volume Forse in pochi se lo aspetterebbero da un brand come Asus, eppure il costruttore orientale ha da qualche tempo in catalogo un folto numero di convertitori D/A, tra cui spicca la serie Essence. L’Essence STU, dunque, unisce ad un’ottima sezione di decodifica digitale (con decoder 24bit e 192kHz) l’amplificatore per le cuffie e la possibilità di bypassare i propri controlli volume se attaccato all’ampli del sistema. È posizionabile anche in verticale ed ha un prezzo veramente allettante. www.tecnofuturo.it Tipo: convertitore D/A 24bit/192kHz con USB asincrono Rapporto S/N: 120dB (THD >0,00036%) Risposta in frequenza: 10Hz – 48kHz Ingressi: USB-B, coassiale, ottico, aux IN 3,5mm Uscite: audio stereo RCA, cuffie 6,3mm Dimensioni e peso: n.d. TEAC UD-H01 € 399,00 - Doppio convertitore - Trasformatore toroidale - Uscita audio XLR Il Teac UD-H01 offre prestazioni al top a un prezzo molto contenuto: doppi convertitori BurrBrown PCM1795, che campionano i segnali fino a 32bit/192kHz, stadio di alimentazione con trasformatore toroidale, uscite audio digitali anche bilanciate. Ottimo per ogni utilizzo, per collegare il pc così come per un upgrade del CD-player. www.exhibo.it Tipo: convertitore dual D/A 32bit/192kHz con USB asincrono Rapporto S/N: 115dB (THD 0,0015%) Risposta in frequenza: 5Hz – 55kHz Ingressi: USB-B, coassiale, ottico Uscite: cuffie, audio stereo RCA, bilanciata Note: finitura nero o silver; 2 convertitori Burr Brown/TI PCM 1795 Dimensioni (LxAxP): 215x61x231 mm Peso: 1,5 kg HC HOME COMFORT&DESIGN 35 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘HOME ENTERTAINMENT: COME MIGLIORARE L’ASCOLTO DELLA MUSICA DIGITALE Prendi un segnale, trattalo male; convertilo fino a farlo alterare. E poi vedrai che (il tuo impianto) ti deluderà. È facile far la rima e perdonateci l’eco a un noto brano musicale; ma quello appena descritto è quanto sommariamente può succedere alla musica digitale se non si tiene in buona considerazione l’importanza della trasmissione del segnale, nel suo percorso fino ad uscire dai diffusori del sistema. Interferenze elettromagnetiche, crosstalk e conversioni ripetitive sono infatti ostacoli fin troppo evidenti. Linn, che nel panorama della stereofonia è da sempre un punto di riferimento per gli audiofili di ogni generazione, studia da tempo la questione e con il suo sistema Akurate Exact propone un modo originale – seppur costoso – di aggirare il problema. L’evoluzione di quest’anno, presentata a inizio primavera dagli stessi responsabili dell’azienda scozzese, infatti, ha dimostrato sul campo (tramite prova d’ascolto in ambiente) quali sono le migliorie ottenibili da un percorso del segnale gestito in maniera più lineare possibile. Lo slogan “La sorgente è nello speaker” chiarisce le idee e ci apre la porta del mondo Linn: partendo dal segnale Studio Master registrato a 24bit, infatti, con la tecnologia Exact il segnale digitale viene trasportato in formato lossless – identico all’originale – fino all’imbocco del diffusore, eliminando tutti quei passaggi D/A e A/D che in genere invece vengono effettuati. I sistemi Exakt sono composti da un DSM e da diffusori Exakt, collegati tra loro tramite un cavo Exakt Link (Cat5), che alloggiano ognuno un motore Exakt. Quest’ultimo fornisce tre benefici: elimina l’ampiezza e la distorsione di fase dei crossover analogici; corregge le tolleranze costruttive dei singoli driver; permette (attraverso una calibrazione via software) di ottimizzare le prestazioni dei diffusori in funzione del posizionamento in ambiente: l’efficacia dell’intervento di calibrazione (che interviene sulla risposta degli altoparlanti in base alle dimensioni e volume della stanza, al tipo di pareti e infissi e all’arredamento, nonché alla distanza degli speaker dal muro) si rivela di grande impatto. Il sistema Akurate Exakt composto dall’unità DSM e una coppia di diffusori Akubarik costa 25.500 euro IVA esclusa. www.linn.co.uk DENON DA-300 USB € 429,00 - Ingresso asincrono USB 24/192 - Compatibile con brani DSD (2.8 e 5.6) - Uscita cuffie Tra gli ultimi nati in casa Denon, questo compatto decoder si prende cura della musica liquida e la trasmette all’amplificatore (o cuffie) con qualità audiophile, regalando all’utente anche una cura costruttiva di vero pregio. Tanti i pro, tra cui ingresso USB asincrono (che legge anche i brani DSD), circuito (proprietario) AL32, comandi touch e linee smussate. www.audiogamma.it Tipo: convertitore D/A 24bit/192kHz con USB asincrono File compatibili: MP3, MP4, AAC, ALAC, WAV, FLAC, DSD (2.8 e 5.6) Gamma dinamica: 105dB Rapporto S/N: 112dB (THD 0,0018%) Risposta in frequenza: 2Hz – 96kHz (PCM); 2Hz – 100kHz (DSD) Ingressi: USB-B, coassiale, 2 ottici Uscite: cuffie, audio stereo RCA Dimensioni (LxAxP): 114x57x182 mm Peso: 1,5 kg NU-FORCE ICON HDP € 499,00 - Amplificatore cuffie da 288mW - Ingresso USB-B a 96kHz/24bit - 4 finiture differenti L’Icon HDP è uno dei prodotti da prendere come esempio nel catalogo dell’azienda americana, che ha scalato le classifiche dei consensi su larga scala iniziando la produzione con piccoli amplificatori digitali in classe D. Ad un prezzo concorrenziale, infatti, propone ingressi digitali e USB di tipo B (quest’ultimo con risoluzione 96kHz/24bit), amplificatore cuffie e uscita preamplificata integrati, finiture di alto livello. www.audiograffiti.com Tipo: convertitore D/A 24bit/192kHz Rapporto S/N: >100dB (THD 0,001%) Risposta in frequenza: 10Hz – 100kHz (-0,5dB) Ingressi: USB-B, coassiale, ottica mini, RCA Uscite: cuffie 3,5mm, audio RCA Note: disponibile in 4 colori (silver, nero, rosso, blu); USB fino a 24bit/96kHz Dimensioni (LxAxP): 25,4x152,4x114,3 mm Peso: 323 gr 36 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh LA VIA DI LINN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh NAD D1050 USB DAC LE CONNESSIONI AUDIO DIGITALI € 608,00 - Alimentatore separato - Amplificatore cuffie separato. - Ingresso asincrono USB 24/192 Il D1050 prodotto da Nad è il gioiellino ideale per chi vuole ascoltare i brani archiviati sul pc, collegandolo al proprio impianto hi-fi, ma non solo. Infatti, grazie ai doppi ingressi digitali e alle uscite anche bilanciate, il piccolo decoder NAD migliorerà le prestazioni del proprio lettore CD, così come del ricevitore satellitare. www.audioclub.it Tipo: convertitore D/A 24ìbit/192kHz con USB asincrono Rapporto S/N: >115dB (pesato A) Risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz Ingressi: USB-B, 2 coassiali, 2 ottici Uscite: cuffie, audio stereo RCA, bilanciato XLR Dimensioni (LxAxP): 58x186x208 mm/2,1 kg MUSIC HALL DAC 25.3 - Uscita valvolare Electro-Harmonix 6922 - Filtro digitale oversampling 8x - 4 ingressi digitali (1 bilanciato XLR) Music Hall, marchio statunitense che strizza l’occhio all’alta fedeltà tradizionale, con il DAC 25.3 ha trovato un punto di unione con il mondo della musica digitale più recente, rispettando naturalmente i rigidi canoni qualitativi che più stanno a cuore agli appassionati. Così questo decoder ha ingressi e uscite bilanciate, sezione output valvolare e cura costruttiva di altissimo livello. Non manca l’USB di tipo B. www.tecnofuturo.it Tipo: convertitore D/A 24bit/192kHz Gamma dinamica: >120dB (24bit); >96dB Rapporto S/N: >110dB (THD 0,04%) Risposta in frequenza: 2Hz – 20kHz (±0,2dB) Ingressi: USB-B, coassiale, ottico, XLR Uscite: audio stereo RCA, XLR Dimensioni (LxAxP): 216x95x343 mm Peso: 4,5 kg PRO-JECT AUDIO SYSTEMS DAC BOX RS € 899,00 - 9 ingressi digitali - Compatibile con file DSD - Doppio convertitore Burr Brown/TI PCM 1792 Chi viene dal vinile conosce bene il brand austriaco e l’affidabilità dei suoi giradischi. Da diversi anni, poi, non si sarà fatto sfuggire la linea di elettroniche per il mondo digitale che l’azienda ha in catalogo, di cui questo decoder è un validissimo portavoce. Oltre a detenere il record di ingressi audio (ben 9), dispone di filtri digitali per selezionare l’impostazione preferita, nonché la possibilità di scegliere gli stadi di uscita (valvolare o a stato solido). www.audiogamma.it Tipo: convertitore D/A 24bit/192kHz Rapporto S/N: 100dB (THD 0,005%) Risposta in frequenza: 20Hz-50kHz (+0/-1dB) Ingressi: USB-B, 2 coassiali, 4 ottici, 1 AES/ EBU, I2S Uscite: audio stereo RCA, XLR Note: alimentatore esterno, telecomando Dimensioni (LxAxP): 206x72x200 mm Peso: 1 kg (senza alimentatore) AES/EBU Molto usato in ambito professionale, questo formato è spesso riconoscibile per i cavi e le connessioni cui si appoggia, ovvero STP (schermati a tre conduttori) con impedenza 110 Ohm e terminati con connettori XLR (a 3 poli). In genere la sua presenza su un apparecchio è indice di maggiore attenzione e qualità, visto il fatto che si appoggia a linee bilanciate. S/PDIF Con questo termine (anche scritto SPDIF, dietro il cui acronimo si nasconde la sigla Sony/Philips Digital Interface, nato postumo all’introduzione del Compact Disc) vengono indicate in realtà le connessioni che aderiscono allo standard “IEC-958 Type II”, capaci cioè di trasportare segnali digitali monodirezionali (da trasmettitore a ricevitore) senza attenuazione o deterioramento di qualità, attraverso due tipi di cavi: coassiale (75 Ohm, terminato RCA o BNC) o ottico (il TosLink). La risoluzione massima concessa è 24 bit e supporta l’audio multicanale anche non compresso. TOSLINK È stata Toshiba ad arrivare per prima all’idea di trasportare flussi digitali attraverso le fibre ottiche: così oggi questo tipo di terminazione porta ancora il suo nome. Riconoscibile a prima vista per la terminazione piccola e squadrata, il cavo ottico non può superare i 10 metri di lunghezza, a causa della perdita di intensità del segnale. Rientra nelle specifiche dell’S/PDIF. USB Ultimo arrivato in tema di transito dei segnali, l’Universal Serial Bus permette invero di trasmettere e ricevere naturalmente qualsiasi tipo di file, indipendentemente dalla sua natura, per cui anche la musica. Il connettore di tipo “B” è quello utilizzato in questi casi perché è il “ricevente” e non porta tensione elettrica. HC HOME COMFORT&DESIGN 37 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh € 699,00 Se diamo un’occhiata ai pannelli posteriori di tutti i decoder chiamati in causa in queste pagine, notiamo la presenza di connettori particolari, in molti casi differenti dai tradizionali RCA che siamo soliti vedere in ambito hi-fi. Questo perché i segnali digitali che entrano e/o escono da un decoder transitano su cavi differenti e affrontano diverse vie. Vediamoli insieme. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘APPROFONDIMENTO - DEVIALET, UNA GAMMA DI AMPLIFICATORI CHE VIENE DAL FUTURO Devialet, l’eroe dei due mondi La francese Devialet è riuscita a mettere insieme due universi lontani, due tecnologie che si ritenevano inconciliabili: la classe A e la classe D. Il risultato è una linea di amplificatori che hanno la potenza di un locomotore e la grazia di un artista rinascimentale Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh di Marco Galloni IL MODELLO 110 CON IL SUO CONTROLLO REMOTO DI VOLUME, SOURCE, MUTE E TONO. ENTRY LEVEL DELLA GAMMA DEVIALET, IL 110 È ACCREDITATO DI 2 X 110 WATT; PER MEZZO DI UN UP-GRADING GRATUITO PUÒ ESSERE TRASFORMATO NEL MODELLO 120 DA 2 X 120 WATT: L’UP-GRADING AVVIENE ESCLUSIVAMENTE A LIVELLO FIRMWARE, NON CI SONO COMPONENTI HARDWARE DA AGGIUNGERE O SOSTITUIRE. COSTRUTTORE: Devialet Francia - DISTRIBUTORE: Madformusic – Via M. U. Traiano, 53 – 20149 Milano tel. 02/3272080 - www.madformusic.it PREZZI: 4.990 euro (mod. 110); 6.990 euro (mod. 170); 12.900 euro (mod. 240) C hi pensa che la storia sia giunta al suo apice, come sostiene l’economista Francis Fukuyama, farà bene a non leggere questo articolo. Potrebbe riportarne una disillusione profonda. L’evoluzione umana non è affatto giunta a compimento, tutt’altro. Basta guardare alla vicenda Devialet per avere conferma del fatto che le capacità dell’uomo non solo non sono esaurite ma continuano a crescere. Azienda giovanissima e ancora poco conosciuta, la francese Devialet è dotata di un’esuberanza creativa a dir poco sorprendente. E attenzione: per creatività non intendiamo soltanto la capacità di inventare nuove tecnologie, requisito assolutamente necessario (anche se non sufficiente) per un produttore di amplificatori che intenda debuttare in questi difficili inizi di terzo millennio. Intendiamo anche l’abilità di pensare a nuove strategie commerciali, a un diverso approccio con il cliente, persino a un differente rapporto tra l’amplificatore e il suo partner di sempre, il diffusore. Di Devialet è venuto a parlarci personalmente, presso Alchimie Musicali di Roma, Giovanni Menato, 38 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh che dell’azienda francese è «area sales & marketing manager». QUATTRO FONDATORI E QUATTRO FINANZIATORI Devialet nasce formalmente nel 2010 da un’idea dell’ingegner Pierre-Emmanuel Calmel, specialista in IT e appassionato di audio: mettere insieme la classe A e la classe D, realizzare un ibrido che abbia l’efficienza e la potenza dei finali switching e il suono purissimo degli amplificatori in classe A. Calmel coinvolge un altro ingegnere e, dopo quattro anni di prove ed esperimenti, riesce a realizzare la prima scheda ibrida classe A/classe D. I due ingegneri prendono contatti con il finanziere Quentin Sannié, che reperisce i fondi per proseguire nell’impresa. Sannié chiama a sua volta Manuel de la Fuente, attuale capo del settore commerciale, e il designer Emmanuel Nardin (nipote del creatore degli orologi Ulysses Nardin). Nel 2010 nasce il primo amplificatore Devialet, il DPremier. Se sommiano i sette anni di gestazione del D-Premier e i quattro anni necessari per realizzare la prima scheda-prototipo arriviamo a undici anni: «Non conosco altre aziende del settore hi-end che abbiano impiegato così tanto a uscire sul mercato», ci ha confidato Menato. Ovviamente questo testimonia non la lentezza di Calmel e soci, che non sono affatto dei tipi letargici, ma la complessità del progetto e la cura con cui in Devialet si fanno le cose. Fra il 2010 e il 2012 i soci fondatori coinvolgono quattro uomini d’affari che credono in Devialet al punto di investirvi 3 milioni di euro ciascuno, dando nuova linfa all’azienda: si tratta di Bernard Arnault, CEO della multinazionale del lusso LVMH, e di Jacques-Antoine Grandjon, Xavier Nierl e Marc Simoncini, rispettivamente fondatori di Vente-privee.com, Free e Meetic. SE 58 VI SEMBRAN POCHI... I Devialet sono amplificatori a elevatissimo tasso di innovazione tecnologica. Definirli amplificatori, anzi, è riduttivo: si tratta piuttosto di combo, apparecchiature nei cui sottilissimi chassis convivono stadi di amplificazione e di conversione DAC, pre phono e moduli Wi-Fi, DSP e schede Ethernet. All’interno di ciascun Devialet, dall’entry level al modello di punta, ci sono ben 58 brevetti. Le invenzioni di punta sono la Analog/Digital Hybrid (ADH), sulla quale Devialet praticamente è nata, e la Speaker Active Matching (SAM). A queste tecnologie dedichiamo dei box di approfondimento. Qui ci limitiamo a riassumerne brevemente i concetti base e il principio di funzionamento. La ADH consiste in uno stadio finale in classe A in pa- L’INTERNO DEL DEVIALET 240. L’INGEGNERIZZAZIONE È DI LIVELLO AEROSPAZIALE: OLTRE 2500 COMPONENTI (QUASI TUTTI SMD), CABLAGGIO ZERO, RELÈ DI COMMUTAZIONE SU INGRESSI E USCITE, NIENTE INDUTTORI. AL CENTRO DEL CIRCUITO, COPERTA DA UNA PIASTRA DI PROTEZIONE, TROVA POSTO LA SEZIONE IBRIDA ADH CLASSE A/CLASSE D, CUORE DI OGNI AMPLIFICATORE DEVIALET. rallelo al quale sono collegati più stadi in classe D: lo stadio in classe A, di potenza contenuta, pilota i diffusori ed è quindi quello che di fatto produce il suono, mentre gli stadi in classe D forniscono la corrente necessaria. La ADH, in poche parole, riunisce i pregi di ciascuna delle due tecnologie e ne elimina i difetti: grazie a essa è possibile costruire amplificatori che suonano come dei classe A e hanno la potenza, la riserva dinamica, l’efficienza e le dimensioni dei classe D; quasi tutti i Devialet misurano COME FUNZIONANO GLI AMPLIFICATORI DEVIALET La tecnologia su cui si basano gli amplificatori Devialet prende il nome di Analog/Digital Hybrid, in sigla ADH. Secondo l’azienda francese, che l’ha ideata e brevettata nel 2004, si tratta di «una delle più importanti innovazioni che l’industria audio abbia visto negli ultimi 40 anni». In figura è illustrato il principio di funzionamento della ADH: si tratta di far lavorare in parallelo un amplificatore in classe A e alcuni amplificatori in classe D; lo stadio in classe A pilota i diffusori e garantisce l’amplificazione in tensione, mentre gli stadi in classe D forniscono la corrente necessaria per sostenere la tensione di uscita. Lo stadio in classe A, in pratica, è l’amplificatore master e determina la qualità del suono, mentre i classe D operano come slave; in questo modo lo stadio in classe A, sgravato dai compiti più pesanti, può lavorare sempre al massimo della linearità. Un altro vantaggio di questa configurazione è che l’impedenza di uscita rimane estremamente bassa – circa 1 millesimo di ohm – e costante sull’intera banda passante, ciò che facilita il dialogo ampli/diffusori. Alla ADH è correlata un’altra tecnologia brevettata, la Magic Wire DAC (vedi ancora schema). L’espressione «magic wire» (cavo magico) è dovuta al fatto che il percorso tra il convertitore D/A, l’ottimo Texas Instruments PCM1792, e lo stadio in classe A è il più breve e diretto possibile, così da ridurre fenomeni parassiti, rumori e distorsioni: niente operazionali né specchi di corrente; l’uscita del DAC vede soltanto un resistore ultralineare da 16,7 kΩ (precisione 0,01%) in parallelo, che provvede alla conversione corrente/tensione. Il «magic wire», secondo Devialet, è molto vicino all’ideale da sempre sognato dagli audiofili: un cavo con un guadagno in tensione. HC HOME COMFORT&DESIGN 39 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘APPROFONDIMENTO - DEVIALET, UNA GAMMA DI AMPLIFICATORI CHE VIENE DAL FUTURO Il test d’ascolto del Devialet 110 ha avuto luogo presso Alchimie Musicali di Roma (Via Valsolda, 135 – 00141 Roma – tel. 06/87185052 – www.alchimiemusicali.com). Queste le apparecchiature che hanno affiancato il Devialet, messe a disposizione dal titolare del rinomato punto vendita romano: giradischi analogico Bergmann Magne con braccio tangenziale e testina Shelter 201 MM, lettore CD Metronome Technologie CD8T Signature, cavi di segnale e di potenza Vovox Vocalis, diffusori Wilson Benesch Square II modello 2. «Die Tommys vol. 1», splendida incisione su vinile realizzata da The Berliner Direct To Disc Recordings, rivela un Devialet pienamente a suo agio nel mondo analogico: l’Hammond B3 di Lutz Krajenski trova nell’amplificatore francese chi sa rendere piena giustizia al timbro dei suoi magneti rotanti, caldo, ricco di armonici e di energia ma anche sfuggente, difficile da tenere a bada; il sostegno della batteria di Matthias Meusel, discreto e solido nello stesso tempo, crea come un piedistallo in marmo sul quale l’Hammond troneggia. Si passa poi alla chitarra di Antonio Forcione («Tears of Joy»), che il pur digitalissimo Devialet riproduce come farebbe forse un valvolare, con un’infinita attenzione per i delicati arpeggi ma anche con l’energia che occorre per affrontare i passaggi più esuberanti, non privi di suggestioni spagnoleggianti. La prova d’ascolto si conclude con «Gravity!!!» di Howard Johnson, un non recentissimo CD Verve che dà modo al Devialet di sfoggiare le sue capacità di sostegno. Perché ce ne vuole di energia per riprodurre un nonetto di tube: i grossi ottoni di Johnson, Bargeron, Stewart e compagni sembrano l’organo a canne di una cattedrale consacrata a culti pagani sotterranei, tellurici. L’energia non viene dall’alto ma dal basso, dal sottosuolo. Si tratta dell’energia magmatica della terra. Un’energia che sembra inesauribile. Che il Devialet sa come incanalare e utilizzare. appena 40 mm di spessore, a eccezione dei modelli più potenti, che comunque non superano i 45 mm. E parliamo di amplificatori in grado di erogare fino a 2 x 800 watt (Devialet 800). Alla qualità sonora dei Devialet contribuisce anche la Speaker Active Matching, che corregge la risposta del sistema ampli/diffusori in modo da farla coincidere esattamente con la curva del segnale originale così come esce dalla sorgente. Non si tratta di un sistema del tipo «room correction»: la SAM si basa su modelli matematici dei diffusori che vengono inseriti nei microchip e nei DSP dei Devialet, che provvedono poi a effettuare le correzioni necessarie. Al momento Devialet ha elaborato i modelli matematici di sette o otto diffusori, tra cui gli Atohm GT1, i B&W 802, i Wilson Audio Sophia e i Vivid Audio. Nell’arco di quest’anno la casa GLI AMPLIFICATORI DEVIALET POSSONO ANCHE ESSERE MONTATI A MURO, COME QUESTO 240. LO SPLENDIDO TELAIO IN ALLUMINIO CROMATO, DISEGNATO DA EMMANUEL NARDIN, È CONCEPITO IN MODO DA NASCONDERE CAVI E CONNETTORI: L’INSTALLAZIONE È PULITISSIMA. I SOCI FONDATORI DELLA DEVIALET: IL PRIMO A DESTRA È PIERRE-EMMANUEL CALMEL, L’INGEGNERE CUI SI DEVE L’IDEA DELL’AMPLIFICATORE IBRIDO CLASSE A/CLASSE D; SI RICONOSCONO POI IL DESIGNER EMMANUEL NARDIN (PRIMO A SINISTRA), IL CAPO DEL SETTORE COMMERCIALE MANUEL DE LA FUENTE (IN PIEDI CON LA CAMICIA AZZURRA) E, SEDUTO, IL FINANZIERE QUENTIN SANNIÉ. 40 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh LA PROVA D’ASCOLTO Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh A FIANCO, ALL’INTERNO DI OGNI AMPLIFICATORE DEVIALET CI SONO DIECI MICROPROCESSORI, TRA CUI TRE DSP ANALOG DEVICES SHARC A 400 MHZ: QUI VEDIAMO UNO DEI DSP ANALOG DEVICES. QUESTI PROCESSORI SONO RESPONSABILI, TRA LE ALTRE COSE, DEI COMPLESSI CALCOLI conta di arrivare al centinaio, per poi, nel 2015, costruire i modelli matematici di pressoché tutti i diffusori esistenti al mondo, fatta eccezione per i prodotti realizzati da cantinari e artigiani. La Speaker Active Matching cambia radicalmente – e forse definitivamente – il rapporto amplificatore/diffusore. Prima era sostanzialmente un rapporto di forza: l’amplificatore pilotava il diffusore, lo costringeva a suonare; qualcuno addirittura sosteneva che il buon amplificatore è quello che «fa scomparire i diffusori». L’approccio SAM/Devialet è completamente diverso. Non solo gli amplificatori Devialet non costringono nessun diffusore, né tantomeno cercano di annullarlo, ma hanno pieno rispetto della sua personalità, del suo modo di suonare. Anzi, meglio: non soltanto rispettano ma esaltano la personalità del diffusore, le danno modo di esprimersi al massimo. possibilità di fare streaming. Due anni dopo, a Monaco 2013, ecco i nuovi modelli derivati dal D-Premier: il 110, il 170 e il 240. Questi, a loro volta, possono dar vita, tramite up-grading, ad altri amplificatori: il 110 diventa il 120, il 170 si trasforma nel 200, e così via. Le sigle dei Devialet, per inciso, indicano i watt/canale erogati: così il 110 eroga 2 x 110 watt, il 120 ne eroga 2 x 120, il 240 ha una potenza di 2 x 240 watt, eccetera. I Devialet sono concepiti per fare l’up-grading ogni 6 mesi: «Questo amplificatore» – ha C’ERA UNA VOLTA L’OBSOLESCENZA Ma Devialet cambia anche il rapporto cliente/ prodotto e persino il concetto stesso di prodotto. Il prodotto non è più qualcosa di statico e predeterminato, che fa la sua comparsa, rimane in catalogo per un periodo più o meno lungo e poi viene soppiantato. Gli amplificatori Devialet non conoscono l’obsolescenza; sono prodotti destinati a una sorta di «vita eterna», almeno dal punto di vista commerciale. Nel 2011, solo un anno dopo il lancio del DPremier, Devialet proponeva i primi up-grading. Nello stesso anno presentava Devialet AIR, un protocollo che aggiunge agli amplificatori la DUE COPPIE DI DEVIALET 500 IN CONFIGURAZIONE DUAL MONO ACCANTO A UN DIFFUSORE VIVID AUDIO. I VIVID SONO TRA GLI SPEAKER DI CUI DEVIALET HA GIÀ ELABORATO I MODELLI MATEMATICI NECESSARI PER LA SPEAKER ACTIVE MATCHING (SAM). HC HOME COMFORT&DESIGN 41 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh RICHIESTI DALLA TECNOLOGIA SAM. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘APPROFONDIMENTO - DEVIALET, UNA GAMMA DI AMPLIFICATORI CHE VIENE DAL FUTURO I CONNETTORI DEL DEVIALET 170: GLI RCA POSSONO ESSERE CONVERTITI DA INGRESSI IN USCITE E VICEVERSA TRAMITE IL CONFIGURATORE ON-LINE ACCESSIBILE ATTRAVERSO IL PORTALE DELLA CASA; SI RICONOSCONO TRA GLI ALTRI L’AES/EBU AL CENTRO DEL PANNELLO E, A detto Menato mostrandoci l’esemplare con cui poi abbiamo fatto la prova d’ascolto – «fino a una settimana fa era un 110. Poi abbiamo spedito l’aggiornamento a un nostro negoziante, lui ha fatto l’up-grading e subito ha ottenuto 10 watt/canale in più, trasformandolo in un 120». La cosa è ancora più notevole se si pensa che gli up-grading sono del tutto gratuiti. Al momento la gamma Devialet comprende il 110 (4.990 euro), il 170 (6.990 euro) e il 240 (12.900 euro). Grazie alla possibilità di up-grading, il cliente Devialet può acquistare un 110 e trasformarlo in un 120, oppure un 170 e convertirlo nel 200, o ancora un 240 e portarlo a 250; e il prezzo rimane uguale, non bisogna pagare alcun sovrappiù. Da questi modelli si possono poi ottenere, con un sistema del tipo master/slave, i potentissimi dual mono Devialet 400 e 800, destinati al settore-hi-end. UNO SLOGAN PROFETICO Giovanni Menato ci mostra infine ogni più piccolo dettaglio costruttivo del 110 che ha portato con sé. Ci fa vedere lo splendido telaio in alluminio cromato disegnato da Nardin, gli ingressi e le uscite configurabili (mediante il configuratore accessibile da www.devialet.com si possono trasformare gli ingressi in uscite e viceversa), le porte Ethernet e USB, l’uscita ottica e una seconda uscita ottica su mini-jack che può essere usata anche come RS-232 per integrare l’amplificatore nel sistema di automazione. E questo è il 110, l’entry level: i modelli più alti di gamma hanno dei connettori phono in più e l’AES/EBU per i collegamenti digitali bilanciati. Il 110 ha lo stadio phono già installato a bordo, mentre i modelli superiori (dal 200 in su) prevedono l’uso di schede MM/MC con curve di equalizzazione RIAA nel dominio digitale. Tutti gli amplificatori Devialet, dall’entry level al modello da 22.000 euro, hanno la medesima tecnologica: lo stesso power supply da 3000 watt di picco, gli stessi convertitori PCM1792, il medesimo stadio in classe A, i dieci tra processori e microcontroller (tra cui tre DSP Analog Devices SHARC a 400 MHz); ciò che differenzia un modello dall’altro è soltanto la potenza degli stadi in classe D, la presenza o meno dell’ingresso AES/EBU e la possibilità di aggiungere la scheda phono avanzata. Non è mancata l’ispezione dell’interno, che ha rivelato un’ingegnerizzazione di livello aerospaziale: oltre 2500 componenti SMD, cablaggio zero, nessuna traccia dei grossi induttori che affollano gli amplificatori in classe D convenzionali; non c’è neanche il trasformatore di alimentazione, o almeno non si vede. Stante tutto questo, il claim dell’azienda appare tutt’altro che presuntuoso, ha anzi un che di profetico: «Un giorno tutti avranno Devialet». Già, perché dovremmo desiderare un amplificatore diverso? SAM, QUANDO LA MATEMATICA FA SUONARE MEGLIO I DIFFUSORI La Speaker Active Matching (SAM) non ha nulla da invidiare, quanto a efficacia e portata innovativa, alla ADH. Si tratta di un sistema per la correzione delle non linearità dei diffusori basato su un principio del tutto diverso da quello della maggior parte dei sistemi concorrenti. Qui non ci sono microfoni, accelerometri né sensori: la SAM si basa su modelli matematici dei diffusori che, per mezzo di SD card e del configuratore online accessibile dal portale Devialet, vengono caricati nelle memorie degli amplificatori e processate dai DSP di bordo. I DSP calcolano la curva di risposta che il sistema avrebbe senza correzione e poi la confrontano con la curva del segnale originale, quello che esce dalla sorgente. Quindi apportano le correzioni necessarie finché la curva del segnale riprodotto dal sistema ampli/ diffusore non ricalca esattamente quella del segnale originale, come si può vedere nei grafici qui pubblicati. La correzione, tiene a precisare Devialet, avviene unicamente nel dominio del tempo, è ottenuta cioè lavorando sulle relazioni di fase, non esaltando/attenuando determinate frequenze come fanno gli equalizzatori. La SAM ha effetti particolarmente evidenti sulle basse frequenze (fino ai 150 Hz), benché ovviamente tutta la risposta del sistema ampli/diffusore ne tragga beneficio: l’impatto e la risposta ai transienti migliorano, l’immagine sonora e il senso del tempo si fanno più precisi, aumenta il dettaglio. GLI EFFETTI DELLA TECNOLOGIA SPEAKER ACTIVE MATCHING (SAM). IL GRAFICO IN ALTO È OTTENUTO SENZA UTILIZZARE LA SAM: LA CURVA DEL SEGNALE CHE ESCE DALLA SORGENTE (BLU) DIFFERISCE ALQUANTO DA QUELLA DEL SISTEMA AMPLI/DIFFUSORE (ROSSO). NEL GRAFICO IN BASSO SI PUÒ APPREZZARE L’INTERVENTO DELLA SAM: LA CURVA DEL SISTEMA AMPLI/DIFFUSORE È SOVRAPPONIBILE IN MODO PERFETTO CON QUELLA DEL SEGNALE ORIGINALE. 42 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh DESTRA, IL SECONDO INGRESSO OTTICO CHE PUÒ ESSERE USATO ANCHE COME RS-232 PER IL COLLEGAMENTO AL SISTEMA DI AUTOMAZIONE. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh The ultimate luxury home cinema experience Professional audio for the home” Il processore audio per home cinema più avanzato e performante al mondo. “The RS20i sets the benchmark by which all other domestic audio processors will be judged and as such there can be only one conclusion: Referece Status!” Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh “ DATASAT RS20i Steve Withers AV Forums August 2013 DATASAT RS20i Progettato dallo stesso team responsabile dei processori audio professionali per le sale cinema. Con 16 canali audio digitali il Datasat RS20i supporta tutti i formati audio incluse le configurazioni 2 canali, 5.1, 7.1, 9.1, 11.1, 12.4, 14.2 e i formati audio 3D di nuova generazione. Include innumerevoli funzioni mai viste nei processori audio home high end incluso Dirac Live® il sistema di correzione dell’audio ambientale! DATASAT LS10 processore audio 13.1 DATASAT RA2400 amplificatore 2 x 400 watts DATASAT RA7300 amplificatore 7 x 300 watts Distribuito da: Gammalta S.r.l. Via Santa Maria, 19/21 - 56126 Pisa - Italy - Ph: +39 0502201042 - Fax: +39 0502201047 [email protected] - www.gammalta.it - facebook.com/Gammalta - twitter.com/gammaltachannel Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘PRIMO PIANO - FOCAL DIMENSION Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh In un settore già affollato di soluzioni più o meno interessanti e competitive, si inserisce ora anche Focal, che entra in competizione diretta con i modelli di maggior successo e propone la propria soundbar dalle prestazioni esaltanti COSTRUTTORE: FOCAL-JMLAB, Francia - www.focal.com DISTRIBUTORE: TECNOFUTURO, tel. 030.2452475 - www.tecnofuturo.it L’altra dimension(e) del surround di Paolo Radice L o sviluppo improvviso ed iperbolico che hanno avuto le famigerate soundbar sul mercato mondiale è una diretta conseguenza dell’affermazione dei grandi schermi LCD/plasma nelle nostre case. Grazie a questi ultimi, infatti, la straordinarietà delle immagini in grande formato è stata raggiunta praticamente da chiunque, ad un costo – negli ultimi tempi – a dire il vero neanche troppo oneroso. Così il passo successivo dell’utente finale per ottenere un reale “effetto home theater” è stato quello di adeguare il fronte sonoro (e quindi gli effetti surround) allo spettacolo visivo, da cui è nata la competizione – tra costruttori – nel produrre diffusori che migliorassero le prestazioni degli speaker presenti nei flat Tv, senza creare problemi di installazione e senza dover ricorrere al posizionamento di troppi elementi aggiuntivi. IL NUOVO DIFFUSORE FOCAL DIMENSION (QUI CON IL SUB DEDICATO) INTEGRA SEI CANALI AMPLIFICATI, PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI 450 W DI POTENZA. 44 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Van Oggi le soundbar le fanno un po’ tutti, dai grandi nomi della consumer electronics fino alle aziende specializzate del mondo hi-fi e HT, ma Focal (attraverso un’attenta analisi di mercato) ha voluto fare qualcosa di straordinario investendo il massimo delle proprie energie, per immettere sul mercato un prodotto che fosse in grado di vincere la concorrenza su tutti i fronti. La nuova Dimension, dunque, grida con caparbietà le proprie caratteristiche e punta ad essere il nuovo riferimento per chi cerca il massimo delle prestazioni con il minimo sforzo. SFIDA AI TOP PLAYER Secondo le ricerche condotte da Focal, sono ben cinque i punti chiave su cui verte il successo di una soundbar: la possibilità di essere installata anche a parete, la presenza di ingressi HDMI, la potenza adeguata, la compatibilità con i segnali dts/DD e l’utilizzo stand-alone o con sub separato. Fatte le dovute scelte (e creato un nuovo driver specifico ultrapiatto, con tanto di brevetto depositato), dopo anni di sviluppo è nata la Dimension, che racchiude i cinque key point sopra evidenziati e riproduce i suoni in multicanale con una timbrica molto fedele e per nulla sbilanciata. Il nuovo diffusore Focal integra sei canali amplificati per un totale complessivo di 450 W di potenza; i cinque canali tradizionali di un sistema HT, dunque, possono contare su un’eccellente riserva di potenza e, soprattutto, sono a tutti gli effetti separati. Ognuno di essi viene riprodotto da un driver full-range da 10 cm di diametro, che ha inoltre la caratteristica di essere particolarmente appiattito ed esprimere, ciò nonostante, ottime prestazioni dinamiche (ha un’escursione del 10% rispetto alla profondità e dichiara una sensibilità di 89 dB). Con questo biglietto da visita (unitamente ai doppi ingressi HDMI con circuiti CEC-ARC, l’elegante finitura in alluminio, l’ingombro ridotto al minimo e la connettività wireless), va da sé che i principali competitor debbano ora fare i conti con un nuovo avversario, che oltre a rendere il mercato più interessante avrà anche il merito di migliorarne gli effetti. ANCORA PIÙ BASSI Per aumentare ancor di più la sezione delle basse frequenze (nella remota ipotesi che veramente se ne sentisse il bisogno), poi, la stessa Focal ha previsto in abbinamento il Dimension Sub, unità aggiuntiva e caratterizzata dalle stesse forme/ finiture, che si può posizionare alle spalle della barra per scendere ulteriormente fino a 35Hz e aumentare, dunque, la corposità del canale effetti. Il sub è stato progettato per costituire una sorta di “prolungamento” della soundbar e per questo motivo si dovrà installare su un piano, fungendo al contempo da base per il maxischermo. La sua particolarità consiste nel disporre di due driver ellittici molto schiacciati, che comunque garantiscono prestazioni eccellenti ed aumentano la tenuta in potenza del sistema. E non finisce qui; perché se non foste in grado di aggiungere il Dimension Sub (per motivi estetici/ logistici) e comunque voleste a tutti gli effetti tremare durante l’ascolto dei vostri film preferiti, si può sempre ricorrere al subwoofer Sub Air di Focal, che con la sua funzionalità wireless e le sue forme compatte, vi agevolerà nella fase di installazione. In sostanza, una volta deciso come e dove posizionare la Dimension, ottenere il miglior effetto possibile sarà un gioco da ragazzi. E i concorrenti sono avvertiti. CARATTERISTICHE DICHIARATE Soundbar Dimension Potenza: 450W totali (su 6 canali) Risposta in frequenza: 50Hz – 25kHz (±6dB) Altoparlanti: 5 full-range da 10cm di diametro Ingressi: 2 HDMI, ottico, audio 3,5mm Uscite: sub (high-level e low-level) Note: telecomando in dotazione; staffa da parete inclusa Dimensioni (LxAxP): 1155x115x115 mm Peso: 5,5 kg Subwoofer Dimension Sub Tenuta in potenza: n.d. Risposta in frequenza: 30-110Hz (±6dB) Altoparlanti: 2 woofer ellittici da 3”x8”” Ingressi: low-level Note: posizionabile alle spalle della soundbar Dimensioni (LxAxP): 1155x115x325 mm Peso: 14 kg Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh simplify your life at the touch of a button TM HC HOME COMFORT&DESIGN 45 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Vantage Banner 225x96mm.indd 1 19/05/14 17.41 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘PRIMO PIANO - SONY: LA NUOVA LINEA TV PER IL 2014 COSTRUTTORE: Sony Co. - Giappone DISTRIBUTORE: Sony Europe Ltd Sede Secondaria Italiana, via G. Galilei, 40 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) - www.sony.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh L’eccellenza anche in 4K La gamma TV Sony si rinnova e introduce nuove tecnologie e raffinatezze estetiche, per ribadire l’intenzione di essere leader nel settore di Paolo Radice L’ unicità delle immagini in 4K dei nuovi TV Sony svela la storia di un vitigno prezioso, regalandoci un’esperienza affascinante: da una parte la rarità dell’uva “Dorona”, scoperta solo da pochi anni e già inimitabile per il vino che ne deriva, il Venissa; dall’altra l’innovazione dei nuovi televisori Ultra HD del costruttore giapponese. È così che in una ex-fabbrica nel cuore di Milano la migliore tecnologia Sony dedicata agli schermi incontra la tradizione della famiglia Bisol, vinai veneti da oltre 5 secoli, presentando le rispettive eccellenze. Quella offerta dai TV 4K Sony con la sinergia della tradizione veneta è perciò un’esperienza che non si ferma alla superba qualità dell’immagine, ma va ben oltre, a tal punto da coinvolgere tutti i sensi e far sembrare di entrare nel vivo della scena, di essere lì, su quelle terre a pochi passi dal mare e col profumo che vibra nell’aria. Il management di Sony Italia ha dunque scelto questo modo originale, lasciando scorrere delle immagini di rara bellezza (che catapultano lo spettatore su quei lidi incantati), per presentare la gamma TV 2014. Sette modelli in 4K (3 serie in tutto) e 14 nel “normale” Full HD (suddivisi in 6 serie), sui quali debuttano soluzioni all’avanguardia per tecnica ed estetica. ARRIVA L’85 POLLICI L’offerta di televisori con risoluzione Ultra HD, dunque, si amplia e può contare adesso su sette apparecchi dalle prestazioni di primissimo livello, sui quali debuttano la tecnologia X-tended Dynamic Range (che ottimizza il contrasto per aumentare la profondità del nero), il processore 4K X-Reality PRO (responsabile dell’upscaling da immagini full HD o più basse ancora) e la struttura Wedge (che grazie all’abbassamento del baricentro, necessita di un supporto in proporzione molto più piccolo rispetto a quanto si è abituati e riduce di conseguenza gli ingombri, facilitando i collegamenti). Il TV di punta della serie X95 è l’unico a raggiungere la dimensione di 85”, nonché a disporre della versione evoluta X-tended Dynamic Range PRO, che con un algoritmo esclusivo raggiunge prestazioni insuperabili. Ma top di gamma a parte, si notano design ed eleganza ai massimi livelli anche per la famiglia X9 (da 79, 65 e 55 pollici), con diffusori integrati nella parte frontale 46 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Van Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh CARATTERISTICHE DICHIARATE I NUOVI TELEVISORI DELLA SERIE X9000 DI SONY HANNO DIMENSIONI COMPRESE TRA 55” E 79”, TUTTI CON RISOLUZIONE 4K. UNA DELLE CARATTERISTICHE CHE LI DISTINGUE DAGLI ALTRI È LA PRESENZA dello chassis: una serie le cui linee esaltano il piacere della visione anche da spento, offrendo agli ambienti più esclusivi un tocco di classe in più; sono invece le linee essenziali a caratterizzare la serie X8 (da 65, 55 e 49 pollici), che lasciano parlare immagini strepitose per rivelare profondità e dettagli sorprendenti. Per tutti, poi, fa parte del corredo il nuovo telecomando One-Flick Remote dotato di touchpad, che integra la tecnologia NFC. Tra le altre caratteristiche ricordiamo il supporto dell’HDMI 2.0, la compatibilità con il formato MHL 3.0 (che abilita l’uscita in 4K da smartphone e tablet) e un nuovo decoder che supporta la decodifica HEVC e consente di riprodurre contenuti 4K/60p dai servizi di streaming online, come Netflix. INTERATTIVITÀ PER TUTTI Nuovi modelli, come dicevamo, anche per le serie con risoluzione 1920x1080. A parte i due entry level siglati R4, tutti gli altri targati “W” condividono alcune delle soluzioni già descritte per i big in 4K, come: la nuova interfaccia utente; il sistema di avvio rapido “Quick Start”, che permette di accedere quasi istantaneamente al programma desiderato (l’accensione, per esempio, avviene in soli 2 secondi); la funzione Social Viewing, all’insegna della massima interattività (durante la visione di un programma è possibile seguire i tweet di altri utenti collegati o usare webcam e microfono per la chat su Skype con gli amici); o ancora la condivisione di foto e video sul servizio cloud di Sony, “PlayMemories Online” da ogni dispositivo portatile. I modelli delle serie W95 e W85 – con tagli tra i 55” e i 65” – hanno anch’essi la nuova struttura Wedge e sono compatibili con il subwoofer wireless SWF-BR100, che si configura via wi-fi in poche semplici mosse e arricchisce l’esperienza d’ascolto senza complicare la fase d’installazione in ambiente. Infine, le famiglie W6/W7/W8 hanno dimensioni comprese tra 32” e 60”. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh DI DIFFUSORI NELLA PARTE FRONTALE DELLO CHASSIS. (IN FOTO IL MOD. KD-55X8505B). KD-85X9505 Tipo: LED (Local Dimming) Ultra HD (3840x2160 pixel), 3D attivo Scansione video: Motionflow XR 800Hz Rapporto di contrasto: >1.000.000:1 (dinamico) Luminosità: n.d. Angolo di visione: 176° H/V Consumo: 320 W; 0,3 W (in standby) Sezione audio: 40W (2x10W + 2x10W) Ingressi: 4 HDMI 2.0, 3 USB (1 REC), 3 antenna RF, antenna IF, Scart, Component, Ethernet, 2 audio L/R, slot Common Interface Uscite: cuffie, audio digitale ottica, subwoofer Note: scheda Wi-Fi 802.11b/g/n integrata; registrazione su HDD USB; standard VESA 400x400 per affissione a parete; classe energetica B Dimensioni senza supporto (lxaxp): 1954x1132x103 mm Peso: 70,8 kg (senza supporto) With Equinox, your system is never out of reach. Enhance your experience at the touch of a button. have complete control wherever you go TM Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Vantage Banner 225x96mm.indd 2 19/05/14 17.41 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘PRIMO PIANO - DIFFUSORI PER TUTTE LE SITUAZIONI DALLA DANIMARCA Libera la musica COSTRUTTORE: Dali, Danimarca - www.dali-speakers.com DISTRIBUTORE: Pixel Engineering, via San Francesco, 4 21013 Gallarate (VA) tel. 0331.781872 - www.pixelengineering.it di Paolo Radice I l mondo dell’hi-fi è profondamente cambiato e negli ultimi due decenni ha perso in qualche modo il suo rigore con l’arrivo sul mercato di prodotti considerati multimediali. Tra questi, il maggior scompiglio l’hanno destato i diffusori attivi da scrivania - comparsi in massa più o meno con la diffusione dei computer nelle nostre case e l’avvio della digitalizzazione dei brani musicali - che hanno dunque permesso l’ascolto di centinaia di file direttamente seduti di fronte al pc. Ma chi veniva dal classico “due canali” è rimasto profondamente deluso delle performance che spesso questi apparecchi esprimevano, interpretando questa carenza prestazionale come un’evidente impossibilità di unire i due mondi (hi-fi e multimedia) tra loro. Alcuni costruttori, a quel punto, corsero repentinamente ai ripari e nel giro di poco tempo hanno iniziato a immettere sul mercato modelli che in qualche modo colmassero questo gap creatosi, cercando di riavvicinare il grande pubblico di audiofili al “desktop entertainment”. Tra questi brand vi è Dali, ben conosciuto nel panorama dell’alta fedeltà, che quest’anno ha presentato nuove soluzioni caratterizzate da standard qualitativi e prestazionali di assoluto riferimento. HI-FI DA SCRIVANIA Con i Kubik Free, dunque, il costruttore danese vuole convincere i più scettici che è possibile ascoltare della buona musica anche con diffusori così lontani dal concetto tradizionale, cercando di avvicinare soprattutto le generazioni principalmente orientate alle trasmissioni wireless. Un esemplare di Kubik è alto poco più di 30 cm e può essere appoggiato su qualsivoglia ripiano senza creare problemi di spazio, ma sono i materiali con cui è costruito, nonché la tecnologia in esso integrata, a renderlo un prodotto estremamente interessante: ogni Kubik, infatti, è realizzato in un unico blocco di alluminio estruso, elemento che ne assicura grande rigidità e solidità, unitamente a un efficace sistema di dissipazione del calore prodotta dagli amplificatori digitali in classe D presenti al suo interno, capaci di erogare 25W RMS per ogni driver. Gli altoparlanti utilizzati in ogni Kubik sono due, un woofer dal cono in fibra di legno da 5,25” e un tweeter in cupola morbida da 25mm, con filtro crossover tagliato a 3000 Hz; la massima efficienza (SPL) è di 103 dB, mentre la risposta in frequenza è compresa tra 48Hz e 22kHz (valori di assoluto rispetto). A prendersi cura della musica liquida, poi, c’è una sezione elettronica composta da un DAC a 24bit/96kHz, che può operare utilizzando sia gli ingressi digitali (ottico o micro-USB), sia la connessione Bluetooth 3.0, avvalendosi del molto apprezzato codec apt-X. Grazie alla tecnologia senza fili, dunque, la sorgente musicale può essere qualsiasi dispositivo mobile (tablet o smartphone), così come un computer da scrivania, rendendo libero l’utente di spostarsi all’interno del proprio ambiente senza avere l’intralcio di connessioni cablate. Alla sostanza di pregio corrisponde una forma di Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Monitor attivi da scrivania e nuova gamma di speaker dal pedigree indiscutibile per il costruttore danese: via Bluetooth o nel modo più tradizionale possibile, Dali incanta gli appassionati anche per il 2014 I RUBICON LCR SONO PROGETTATI PER UN UTILIZZO IN SISTEMI MULTICANALE. 48 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Van Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh pari valore: il design dei Kubik è moderno ed elegante al tempo stesso, ma grazie alla griglia colorata intercambiabile (con 6 texture opzionali da aggiungere al rosso, bianco e nero considerati standard) i monitor risulteranno ben abbinabili a qualsiasi contesto e stile di arredamento. Per comporre il classico sistema stereofonico, poi, bisogna affiancare al Free anche il Kubik Xtra, identico nelle forma ma praticamente “svuotato” della sezione di amplificazione e collegabile attraverso la connessione proprietaria; se proprio si volesse esagerare con una sezione bassi ancor più corposa, infine, è sempre disponibile l’uscita pre dedicata a un subwoofer esterno. Per tutti coloro che già abbiano avuto modo di apprezzare il sound dei diffusori del costruttore danese, poi, sarà un’altra bella notizia apprendere dell’arrivo di una nuova famiglia completa polifunzionale, dalle caratteristiche veramente audiophile. La serie è composta da cinque modelli (tre da pavimento, uno da scaffale e uno specifico per i canali frontali di un sistema home cinema) e ripropongono l’essenzialità dello stile Dali, abbinata a nuove soluzioni all’avanguardia. Rigorosamente prodotti in madre patria, gli speaker Rubicon presentano il Linear Drive System già introdotto con le Epicon, di cui sono dirette discendenti. In ogni cabinet, poi, gli altoparlanti destinati alle basse e medie frequenze sono separati e alloggiati ognuno in una camera a sé; la turbolenza, inoltre, è fortemente attenuata grazie al condotto bass-reflex che è situato direttamente alla spalle gia Linear Drive System, che si basa sull’utilizzo di un composto magnetico (SMC, Soft Magnetic Compound, ovvero una specie di sabbia di natura metallica) posto all’interno del magnete stesso. In questo modo, i due altoparlanti destinati alle basse frequenze sono progettati per avere lunghe escursioni e mantenere un suono asciutto, ricco di dettaglio. Si prosegue con i Rubicon 6 (2 woofer e 2 tweeter), i Rubicon 5 (1 woofer e 2 tweeter), i Rubicon 2 (da scaffale, 2 vie) e gli LCR (1 woofer e 2 tweeter) sviluppati per l’inserimento in un contesto HT. La nuova famiglia di diffusori Dali presenta quattro differenti finiture (laccati neri o bianchi, rosso ciliegio o noce). Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh LA SOLITA CLASSE dei woofer. I coni usati nella nuova famiglia hanno una struttura variabile ed estremamente leggera, che riduce il rischio di possibili risonanze in superficie, mentre la membrana in gomma “low-loss” è specifica della serie; il cestello di ogni driver è realizzato interamente in alluminio. Per la sezione degli alti, i diffusori Rubicon possono disporre di un tradizionale tweeter stand alone (con cupola morbida, già adottato su altri modelli della stessa casa), o dispiegare una soluzione ibrida, composta dall’affiancamento di un ulteriore tweeter a nastro (con filtro crossover posizionato ancora più in alto) che allarga letteralmente gli orizzonti sonori, essendo capace di una maggiore dispersione acustica in ambiente. Le Rubicon 8 sono il modello di punta e hanno un’architettura molto complessa, basata sull’utilizzo di tre woofer da 6,5”, ai quali si sovrappongono i due tweeter (a nastro e a cupola morbida): in questo caso, perciò, il costruttore le definisce un sistema a “2 vie e mezzo”. Per eliminare le distorsioni indesiderate, ecco intervenire la tecnolo- LA LINEA RUBICON AL COMPLETO; IL MODELLO 8 (IL PIÙ GRANDE) ADOTTA TRE WOOFER DA 6,5”, UN TWEETER A CUPOLA E UN TWEETER A NASTRO. experience the great shift in home automation Distribuitore in Italia: BTicino SpA Via Borgo Vicenza, 177/2 35013 Cittadella - Padova - Italy Te l . 0 4 9 8 9 9 3 0 1 1 Orari: 8,30/12,30 - 13,30/15,30 TM HC HOME COMFORT&DESIGN 49 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Vantage Banner 225x96mm.indd 3 19/05/14 17.41 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘PRIMO PIANO - LE SOLUZIONI PER DOMANI NELLE CASE DI OGGI, DA GEWISS Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Al centro dell’attenzione Che sia attraverso il nuovo touchscreen o il videocitofono all-in-one, è facile gestire tutti gli impianti automatizzati in casa con le proposte Gewiss COSTRUTTORE E DISTRIBUTORE: GEWISS, Via A. Volta, 1 24069 Cenate Sotto (BG) - tel. 035/946111- www.gewiss.com di Paolo Radice M aster Ice è un pannello touch da parete che può comodamente diventare il fulcro di tutti i sistemi d’automazione domestici. Con esso, infatti, è possibile controllare tutte le funzioni della casa, quali: punti luce, tapparelle, climatizzazione, irrigazione, sistema antintrusione, videocitofonia, controllo carichi e videosorveglianza. La sua semplicità di utilizzo è uno dei suoi punti di forza. Basta la semplice pressione di un dito per azionare contemporaneamente più dispositivi, per visualizzare l’esterno dell’abitazione o per impostare la temperatura in ogni ambiente della casa. Il nuovo touch-panel Gewiss è caratterizzato da un’interfaccia utente intuitiva, basata su Microsoft Windows 8 che, grazie al display multi-touch, consente di interagire come già si è abituati a fare con smartphone e tablet. Inoltre, la sua interfaccia è personalizzabile con mappe, planimetrie, immagini o icone che rendono di semplice e immediata comprensione la supervisione di tutti gli impianti collegati. Alle funzioni domotiche, il pannello Gewiss aggiunge poi la possibilità di controllare e gestire anche contenuti multimediali, come ad esempio messaggi di testo a video (come fossero 50 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh “memo”), messaggi audio, navigazione web, Email e web radio. E niente paura in caso di assenza: Master Ice permette infatti di interagire con l’abitazione anche quando si è lontani da casa - via internet - utilizzando un personal computer, un tablet o uno smartphone, ricorrendo ad App dedicate. Quindi, oltre a ricevere segnalazioni via SMS, si potranno eseguire comandi e ricevere le immagini provenienti dalle GEWISS MASTER ICE È IL TOUCH-SCREEN CHE PERMETTE DI GESTIRE ANCHE IL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh videocamere installate in casa. Il nuovo pannello Gewiss integra, inoltre, le funzioni di posto interno videocitofonico e la funzione di web server, consentendo persino il controllo remoto dell’impianto via internet, tramite PC o dispositivi portatili. Ad affiancare il touch-panel appena descritto arriva anche la famiglia di dispositivi KNX per la supervisione domotica e la videocitofonia, dove qualità, eleganza e soluzioni tecnologiche all’avanguardia trovano la loro massima espressione. I prodotti della Serie Naxos si caratterizzano, dunque, per il design elegante e le forme che richiamano lo stile hi-tech di cui vogliono essere testimoni: geometrie innovative e stile raffinato sono indubbiamente due caratteristiche principali, alle quali si aggiunge la semplicità d’uso e l’innovazione tecnologica. Il Naxos Domo è un pannello di comando e visualizzazione touch KNX, con display LCD 4,3” a colori, che controlla tutte le funzioni domotiche presenti nell’abitazione (scenari, termoregolazione, risparmio energetico, temporizzazioni, gestione energia e controllo carichi). Per chi vuole di più è disponibile, invece, il pannello Naxos Combi, che aggiunge le funzioni di postazione interna videocitofonica vivavoce (con cornetta integrata), integrando domotica KNX e videocitofonia in un unico dispositivo e offrendo un’interazione bidirezionale fra i due mondi. Sia il Naxos Domo che il Naxos Combi possono, inoltre, gestire un controllo a zone con sonde o termostati KNX nei vari ambienti, implementare la funzione di un massimo di 4 cronotermostati o realizzare il controllo carichi ed effettuare la gestione dell’energia e dei consumi dell’abitazione. SOTTO, IL NAXOS COMBI CON FUNZIONI DI VIDEOCITOFONO E VIVAVOCE; AL CENTRO PAGINA, IL NAXOS DOMO, TOUCH-PANEL CON DISPLAY DA 4,3”. I PRODOTTI DELLA SERIE NAXOS SI CARATTERIZZANO PER IL DESIGN ELEGANTE E LE FORME CHE RICHIAMANO LO STILE HI-TECH DI CUI VOGLIONO ESSERE TESTIMONI. QUI SOPRA, TRA LE VARIE FUNZIONI GESTITE DAL MASTER ICE VI È ANCHE QUELLA DEL CONTROLLO E GESTIONE DEI CONSUMI. L’INTERFACCIA PRINCIPALE È BASATA SU WINDOWS 8. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh VIDEOCITOFONO DOMOTICO GEWISS - MADE IN ITALY CHE SI ESPANDE Gewiss opera a livello internazionale nella produzione di sistemi e componenti per installazioni elettriche di bassa tensione. I costanti investimenti finalizzati alla ricerca e sviluppo, alla preparazione di tutto il personale e al potenziamento delle strutture produttive hanno permesso alla multinazionale di affermarsi come player di riferimento per il mercato nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminazione: oltre ai sistemi per l’automazione e la videocomunicazione, il catalogo Gewiss include infatti anche sistemi di distribuzione dell’energia, di protezione, e sistemi per l’illuminazione urbana. Fondata nel 1970, Gewiss Spa è oggi al vertice del Gruppo Gewiss, composto da dodici società commerciali e industriali che consentono di presidiare la maggior parte dei principali mercati internazionali. In Italia Gewiss Spa ha sede legale a Cenate Sotto (BG) e stabilimenti a Cenate Sotto (BG), Cenate Sopra (BG) e Castel San Giovanni (PC). Inoltre, dall’inizio del 2000 è attivo il Nuovo Polo LogisticoTecnologico di Calcinate (Bergamo), in una posizione strategica che consente la copertura di tutto il centro-Europa entro un raggio di 1.000 Km. I siti produttivi del Gruppo all’estero sono localizzati in Germania, Francia e Portogallo. Il Gruppo si presenta oggi come una realtà internazionale, con circa 1.600 dipendenti, siti industriali e filiali commerciali in Europa, Asia, Sud America e agenzie e distributori in più di 80 paesi nel mondo. HC HOME COMFORT&DESIGN 51 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘VIDEOSORVEGLIANZA E SICUREZZA - IL NUOVO SISTEMA ANTINTRUSIONE WIRELESS DI BPT Sicuri anche senza fili Grazie alla tecnologia wireless integrata, la centralina di allarme ProxinetW mette in sicurezza l’intera casa, senza dover ricorrere a interventi strutturali di Paolo Radice CONTROLLO DA REMOTO ProxinetW è infatti la nuova centrale antintrusione programmabile dotata di 99 ingressi radio e 6 ingressi via cavo, che mescola semplicità di installazione con elevate prestazioni della gamma Brahms by Bpt; si distingue per la sua affidabilità e rappresenta, perciò, la soluzione ideale negli edifici che richiedono un elevato standard di protezione, senza l’obbligo di eseguire opere edili. La centrale, che dialoga in modalità bidirezionale Dual Band con tutti i dispositivi della gamma radio, include tastiera e display utilizzabili per la gestione dell’impianto da parte dell’utente e per la programmazione dei parametri principali; incorpora, inoltre, una sirena per interni e un lettore per chiave a transponder che permette, tramite apposita chiave elettronica, l’inserimento, il disinserimento e la parzializzazione dell’impianto. ProxinetW dispone poi di una linea bus RS-485 tramite la quale è possibile collegare fino a 2 tastiere filari, due inseritori per chiave a transponder e due ricevitori radio aggiuntivi, utilizzabili per aumentare la portata del sistema. La centralina è dotata anche di funzione di guida vocale locale che, grazie ad una serie di messaggi legati ai vari stati ed eventi del sistema, guida l’utente nell’utilizzo dell’impianto. È possibile, inoltre, installare il combinatore telefonico PSTN o il combinatore GSM, che permettono la trasmissione degli allarmi in forma vocale e la gestione da remoto: assistiti da messaggi vocali, si possono eseguire varie operazioni di controllo, come l’attivazione e la disattivazione della centrale, l’interrogazione dello stato alimentazione, della memoria eventi e l’attivazione delle uscite. I messaggi vocali sono programmabili con l’apposita funzione TTS (Text To Speech, che consente di trasformare in messaggio vocale un testo precedentemente scritto), oppure registrabili tramite l’apposito microfono previsto a bordo. Utilizzando il combinatore GSM, oltre a trasmettere gli allarmi in formato SMS, è possibile eseguire le operazioni di controllo remoto tramite semplici SMS. La centrale Bpt integra per di più una porta RS-232, che permette il collegamento diretto di un PC (per effettuare le operazioni di programmazione) nonché di un’interfaccia LAN per le operazioni di rete in rete. Tramite un’apposita scheda di interfaccia, infine, si può collegare ProxinetW al gateway domotico OH/GW e quindi al sistema domotico Home Sapiens di Bpt, raggiungendo una perfetta integrazione tra i due sistemi. COSTRUTTORE E DISTRIBUTORE: BPT, via Cornia, 1/B 33079 Sesto al Reghena (PN) - tel. 0434/698111 - www.bpt.it 52 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh È tempo di vacanze e, si sa, lasciare la casa incustodita anche se per un periodo limitato di una o due settimane, mette addosso generalmente un po’ di ansie e preoccupazioni. È così che, proprio in questi frangenti, si torna a riflettere su quanto sarebbe utile installare un sistema d’allarme domestico. Con Bpt e la nuova centrale radio wireless da poco introdotta sul mercato, è ora possibile ovviare alle complicazioni relative all’installazione, grazie all’opportunità di gestire molte delle funzioni senza necessariamente intervenire con lavori murari. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Rendi la tua casa una casa intelligente! Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Sicurezza completa e automazioni per le case e le piccole imprese. Leviton fornisce un controllo affidabile, potente e conveniente sulla sicurezza, gestione dell’energia, e sull’intrattenimento, il tutto dal palmo della tua mano. Con una vasta gamma di interfacce di automazione e sottosistemi per tutte le esigenze e stili di vita, il sistema completo Leviton è la Scelta intelligente! Con una moltitudine di controlli di sicurezza e automazione, Leviton è la soluzione perfetta! Per maggiori informazioni: leviton.com/automation © 2014 Leviton Manufacturing Co., Inc. All rights reserved. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh energetico MI ILLUMINO DI HI TECH Stanno rapidamente prendendo piede anche in casa perché i LED presentano diversi vantaggi tra i quali la riduzione dei consumi energetici, il taglio dei costi in bolletta, l’eccezionale durata di Sara Poletto C’ era una volta la lampada ad incandescenza, la vecchia energivora lampadina messa al bando dall’Unione Europea dopo 130 anni di servizio perché poco efficiente. E con la sua dipartita dal mercato ecco giungere l’era della riduzione dei consumi, non solo sotto forma di vantaggio economico per il singolo consumatore ma anche come obiettivo globale del Protocollo di Kyoto. Ma le alternative non mancano. Oltre alle alogene ed a quelle fluorescenti, prime della classe in assoluto sono oggi quelle a LED, acronimo di Light Emitting Diode. “Le sorgenti luminose a LED stanno progressivamente prendendo piede anche nell’ambito dell’illuminazione domestica”, spiega Luca Beghelli, Direttore Marketing dell’omonimo Gruppo. “Il motivo, numeri alla mano, è presto 54 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh detto: questa innovativa tecnologia permette di ridurre drasticamente il consumo energetico, a vantaggio dell’ambiente e dei costi in bolletta. Inoltre, fa risparmiare anche grazie all’eccezionale durata, visto che i LED hanno una vita media superiore a quelle delle attuali sorgenti luminose. Se una lampadina tradizionale durava 1.000 ore, in proporzione una a tecnologia LED dura 30 volte tanto, quindi 30mila ore. Ai Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘Risparmio Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh indicati chiaramente i dati relativi al consumo delle lampade elettriche e la classe di efficienza energetica, come già avviene da tempo per gli elettrodomestici. Una sorta di carta di identità della lampadina. A nostro avviso si tratta di una direttiva importante, poiché ha contribuito a garantire trasparenza e alti standard qualitativi”. Ma quali sono le tipologie di LED attualmente presenti sul mercato? “Ne esistono diverse”, spiega Massimo Santinon, ILèd Brand Manager di Linea Light Group: “Top LED, di bassa potenza (0.1-0.5 W) con case plastico e flusso tra i 6 e i 60lm, senza ottica primaria; Power LED, di potenza tra 1 e 3 Watt, in cui generalmente il case è ceramico (per una migliore dissipazione termica) ed è dotato di una “dome” (ottica primaria), e i cui flussi vanno dai circa 100 ai 300 lumen; Multichip, composti da più LED di potenza in un unico contenitore, mantengono le stesse caratteristiche ma si riesce ad avere un rapporto flusso/dimensione LED più favorevole; C.O.B. (chip on board), ce ne sono di varia potenza da 3/4 fino a 100/150 Watt. Si tratta di LED “incollati” direttamente su un substrato che funge da supporto meccanico, che può essere sia di alluminio che di ceramica, e poi ricoperti da un unico uniforme strato di fosfori. Quest’ultima è una delle tipologie di LED che si sta sviluppando di più negli ultimi 2/3 anni”. E, oltre ad essere sistemi hi-tech, gli apparecchi per l’illuminazione a LED soddisfano anche le più diverse tendenze di design. AXO LIGHT ARCHITETTURE DI LUCE La serie Voluptas sa modificarsi e adattarsi al desiderio di avere la luce in qualsiasi direzione. Comprende lampade a soffitto modulari, a parete e da tavolo, realizzate in alluminio verniciato bianco opaco con asta flessibile rivestita in gomma bianca e dotate di fonte luminosa High Power LED (4 x 1w). La versione a soffitto è disponibile ad asta singola o in una combinazione di quattro aste. Le lampade a parete possono essere con rosone classico, con accensione integrata o ad incasso. Design: Lorenzo Truant. La serie fa parte della linea tecnico-emozionale Mind-led, dedicata al comparto architetturale, composta da 13 collezioni “decorative” e 12 collezioni squisitamente “tecniche”, per un totale di circa 250 prodotti, tutti a tecnologia LED. www.axolight.it GEWISS ARMONIA IN CASA Dispositivi d’illuminazione a LED della Serie Luxor. Luxor, Luxor Wall e Luxor Wallwasher sono la soluzione ideale per rispondere a tutte le esigenze di illuminazione dell’edilizia residenziale (aree verdi, aree comuni, condomini e ville). I dispositivi Luxor sono progettati per compensare eventuali problematiche di installazione e manutenzione: oltre a garantire il grado di protezione IP68, la qualità dei materiali e la logica di progettazione assicurano la resistenza alle condizioni di utilizzo in esterno. La famiglia è composta dagli apparecchi da incasso suolo, dai dispositivi da incasso parete (Luxor wall) e dalla serie wallwasher. www.gewiss.com HC HOME COMFORT&DESIGN 55 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh vantaggi sulla durata si aggiungono quelli sull’energia consumata: l’energia che veniva utilizzata dalle vecchie lampadine è 8 volte superiore a quella di una lampadina LED, che garantisce quindi fino all’85% di risparmio energetico”. E la normativa europea va proprio nella direzione della riduzione dell’inquinamento ma, soprattutto, di una sempre crescente consapevolezza dei consumatori. “Dal 2012 il Regolamento UE N. 874/2012, che integra la direttiva 2010/30/UE, stabilisce parametri precisi che i produttori devono seguire per comunicare con la massima chiarezza i dati di efficienza energetica delle sorgenti LED”, prosegue Luca Beghelli; “sulla confezione di ogni lampadina è oggi riportata una speciale etichetta in cui sono Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘Risparmio energetico CATELLANI & SMITH CUCITA SU MISURA La nuova Lederam 2014 è particolarmente curata nei materiali e nelle finiture, con un’impronta nelle scelte dell’abbinamento colori che ricorda il gusto di un abito di alta sartoria italiana. Tutti i modelli di queste lampade sono disponibili in vari abbinamenti di colori e materiali. E’ una collezione all’insegna del risparmio energetico: tecnologia LED a tensione di rete che non necessita di trasformatore ed in più è dimmerabile. E’ un modulo LED da 17W con un’emissione di 1.300 lumen. Utilizzando più moduli si possono ottenere circa 250W delle vecchie alogene, pari a 5.000 lumen. Questi LED hanno una durata di circa 30.000 ore e sono sostituibili. www.catellanismith.com DOMINO LED Hercules 54 è un proiettore orientabile per esterni a 54 LED per installazione a pavimento, parete o soffitto, disponibile anche in versione RGB DMX 512 standard. Corpo, staffe e strutture dissipative in alluminio anodizzato, diffusore in vetro temprato, box di alimentazione in lamiera d’acciaio verniciata con giunzione stagna interna per la connessione, fissaggio mediante piastra, due pressacavi in ottone cromato per connessione entra-ed-esci. Dimensioni (mm): 289x154 H.333. Gli apparecchi Domino LED si integrano nella gamma di sistemi delle altre realtà del gruppo: Bpt (domotica) e Brahms (elettronica applicata alla sicurezza antintrusione). www.dominoled.it BEGHELLI SEMPRE PIÙ EFFICIENTI Lampadina della gamma TuttovetroLed, ideale per per le installazioni a vista, dalle classiche forme a goccia o sferica, che si distinguono per l’involucro totalmente in vetro. Tra le novità anche la gamma ECOLed le cui lampadine riprendono nelle forme e nelle dimensioni quelle delle tradizionali lampadine di casa, consentendone l’installazione nei normali portalampada. L’accensione è immediata, senza tempi di riscaldamento, e sono disponibili diverse potenze e temperature di colore, che corrispondono a tonalità più calde o più fredde, per adattarsi alle varie applicazioni illuminative e per soddisfare tutti i gusti. A questi si aggiungono i grandi vantaggi della tecnologia LED: risparmio fino all’85% sui consumi di corrente e una durata di 35.000 ore di vita. www.beghelli.com PLATEK LIGHT CORPO ILLUMINANTE MOBILE Si caratterizza per la mobilità e per la semplicità di installazione: pur essendo collegato all’alimentazione da un cavo e grazie al suo picchetto “a vanga”, Chiodo è infatti solo “piantato” nel terreno e questo gli permette di poter essere spostato a seconda delle necessità outdoor. Inoltre, l’asta in fibra di carbonio oscilla con il vento, creando una gradevole sensazione di “sospensione”. Chiodo è pensato per assolvere alle necessità di chi deve realizzare interventi di illuminotecnica temporanei o per chi vuole cambiare il layout dei propri spazi. La sorgente luminosa è un C.O.B. a 230V e quindi senza necessità di alimentatore. www.platek.eu/ita 56 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh LED PER ESTERNI Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh L’evoluzione tecnologica dei sistemi illuminanti a LED è andata di pari passo con una necessaria evoluzione funzionale. La possibilità di regolare l’intensità dei corpi illuminanti è sempre stata una delle richieste degli utilizzatori. Ma se in passato era il settore professionale ad avere questa esigenza, negli ultimi anni la cosiddetta dimmerazione, dal termine inglese dimming, è diventata una necessità anche nei settori building e home automation. A questo aspetto va a sommarsi il legame tra domotica e risparmio energetico, grazie al fattore “intelligenza”. Un esempio: una lampada LED è sicuramente una sorgente luminosa efficiente ma non è generalmente in grado di regolare la potenza erogata in funzione della luminosità ambientale o di spegnersi automaticamente se nell’ambiente non si trova più nessuno. Per realizzare queste nuove funzioni occorrono due elementi aggiuntivi: un sensore multifunzione luminosità/presenza e un’intelligenza elettronica che realizzi l’interazione tra i componenti. Sensori e sistema di controllo sono, infatti, gli elementi che in un impianto tradizionale non sono presenti e che costituiscono invece le basi di un impianto domotico. Ma quanto incide il controllo dell’impianto di illuminazione sul risparmio energetico? “In termini di risparmio energetico il sistema di controllo dell’illuminazione incide in maniera direttamente proporzionale alle sue capacità di gestione, alla precisione e al grado di risoluzione con il quale è in grado di intervenire sui singoli circuiti luce”, spiega Carlo Novelli, Responsabile Marketing Intermark Sistemi. “Altro fattore determinante in questo senso è quello legato al livello di automatizzazione nella gestione che il sistema è in grado di operare. In altre parole, maggiore è l’attenzione che si pone in fase progettuale all’utilizzo di sensori in grado di rilevare la presenza e di misurare il livello di illuminazione e, successivamente, maggiori sono le strategie di gestione che si implementano in fase di programmazione del sistema, e migliori saranno i risultati. Un sistema adeguatamente progettato ed intelligentemente programmato è in grado di massimizzare in modo significativo il risparmio energetico, limitando al minimo, se non addirittura eliminando, tutti gli sprechi”. VIMAR COMFORT E RISPARMIO FLESSIBILI Le soluzioni per la gestione e il controllo della luce Vimar sono studiate per risparmiare, arredare e inserirsi perfettamente in ogni progetto architettonico. L’offerta Light Control, costituita da regolatori e lampade universali, consente infatti di conciliare le esigenze di comfort e di riduzione dei consumi, garantendo al contempo la piena compatibilità e la totale flessibilità installativa. La nuova gamma di regolatori universali permette di gestire tutte le tipologie di sorgenti, lampadine incandescenti, a LED e fluorescenti compatte regolabili, alogene e strisce LED. Una tecnologia di regolazione adatta perciò ad inserirsi in qualunque tipo di impianto illuminotecnico. Nell’immagine, il regolatore RGB con placca Arké Round. www.vimar.com CRESTRON UN’ESPLOSIONE DI COLORE L’interfaccia CH-PWM3-IW è un dimmer a 3 canali per LED, gestita dal sistema di controllo Crestron tramite connessione Cresnet. Ognuna delle 3 uscite di potenza controllabili indipendentemente in PWM (R, G, B) può alimentare direttamente ogni tipo di Led con un carico di corrente massimo (circuito aperto) di 4A per canale. L’interfaccia include 3 uscite a bassa potenza R, G, B e le uscite di alimentazione 24 e GND per il controllo di un ulteriore modulo “slave” PWM CH-PWM3S-IW. Con il software di controllo LEVEL_ALL in ingresso è possibile variare l’intensità luminosa di un colore predefinito. www.crestron.eu HC HOME COMFORT&DESIGN 57 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh NO AGLI SPRECHI, SÌ AL CONTROLLO Qunto incide il controllo domotico dell’illuminazione sul risparmio energetico? Ecco alcuni prodotti che vanno in questa direzione Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘Risparmio energetico HELVAR GESTIRE LIBERAMENTE L’IMPIANTO Dai moduli LED alla componentistica, dai sistemi di gestione fino alle interfacce utente, Helvar prevede tutta la tecnologia per il controllo dei LED. Con le sue soluzioni si possono creare scenografie luminose, monitorare i consumi e controllare anche da remoto e via web l’intero impianto. Una volta configurato il sistema di controllo, l’utente può disporre dell’interfaccia uSee web based che lo rende autonomo nella sua gestione da qualsiasi luogo in cui ci sia il Wi-Fi. Nell’immagine, il Recall preprogrammed scenes. www.helvar.com ABB L’interfaccia a standard KNX per sensori di luminosità HS/S 4.2.1 sostituisce il precedente interruttore crepuscolare HS/S 3.1, permettendo di interfacciare fino a tre sensori di luminosità esterni LFO/A 1.1, di cui uno già incluso nella confezione. L’ampio range di rilevazione (da 1 a 100.000 lux) permette di utilizzare il dispositivo sia come sensore di luminosità che come interruttore crepuscolare. Un’importante novità è la possibilità di poter operare manualmente, per esempio per impostare i valori delle soglie, grazie a un display intuitivo, con menù disponibile in italiano e in altre cinque lingue. L’interfaccia mette a disposizione 10 canali a soglia per ottimizzare i consumi energetici degli edifici sulla base dei valori di luminosità ricevuti dai sensori LFO/A. www.abb.com/it BTICINO DIMMERAGGIO PER TUTTE LE ESIGENZE Dimmer per la gestione di lampade dimmerabili di tipo LED, fluorescenti compatte (CFL) e alogene a risparmio energetico con potenza massima di 200 W. La regolazione del carico può essere impostata con 100 diversi livelli di intensità luminosa; per impieghi particolari è possibile inoltre configurare il tempo di accensione e il livello minimo della potenza controllabile. www.bticino.it PHILIPS DYNALITE TUTTO SOTTO CONTROLLO Per i sistemi LED, Philips Dynalite ha sviluppato diversi prodotti specifici sia per il controllo di strisce che per la gestione di lampade o corpi illuminanti completi. Sono disponibili due tipologie di dimmer dedicati a tutte quelle sorgenti LED che non sono nativamente dotate di sistema di alimentazione proprio e un modulo specifico per lampade o corpi illuminanti alimentati direttamente a tensione di rete (in grado di realizzare la dimmerazione in modo corretto evitando tutti i problemi di flickering che affliggono i classici dimmer pensati per la regolazione di lampade non LED). Il sistema di controllo dell’illuminazione e gestione dei carichi Philips Dynalite offre interfacce utente personalizzabili sia nelle funzioni che e nell’aspetto estetico come i tastierini della serie Antumbra, che racchiudono in unico apparecchio le diverse componenti dell’impianto. www.intermark.it 58 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh MONITORAGGIO COSTANTE DELLA LUCE Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh NEWS Attualità COLLETTORE INTELLIGENTE MODULI FV DI ULTIMA GENERAZIONE al 15% (ottimizzazione attiva). L’installazione di questi collettori è facile, veloce e sicura grazie a connessioni idrauliche in acciaio flessibile ad innesto rapido e sistemi di fissaggio intelligenti. I quattro attacchi presenti sul pannello permettono di collegare in serie fino a 10 collettori e fino a 5 con connessione idraulica sullo stesso lato. www.junkers.it “GLI ITALIANI E IL SOLARE” I nuovi moduli fotovoltaici HIT® -N245 e HIT® -N240 di Panasonic, distribuiti a partire da quest’anno, hanno un’efficienza pari al 19,4% e un’efficienza di conversione di cella del 22%, raggiungendo prestazioni sempre più elevate. Inoltre, le linee di drenaggio presenti nel telaio del modulo consentono un costante scarico dell’acqua accumulata, impedendo l’accumulo di umidità e mantenendo il modulo pulito. www.eu-solar.panasonic.net IL RISPARMIO PASSA PER L’ACQUA Olympia Ceramica è la prima azienda italiana ad aver conseguito “The European Water Label”, la certificazione che attesta la qualità dei prodotti per il bagno, riconoscendone la tecnologia avanzata in fatto di risparmio idrico. Così le serie Clear, Nicole, Tutto e Tutto Evo, testate e certificate dall’ente australiano “CSIRO”, hanno ottenuto questo riconoscimento proprio sulla base del parametro “efficienza del consumo di acqua”. www.olympiaceramica.it Durante Solarexpo 2014 è stato presentato l’11° Rapporto “Gli italiani e il solare”, realizzato dall’Osservatorio sul Solare della Fondazione UniVerde, in collaborazione con IPR Marketing, in occasione del convegno “Cambiamento climatici e rinnovabili: dal V Rapporto IPCC dell’ONU priorità alle rinnovabili”, promosso da UniVerde e IPR Marketing con Cobat, Yingli Green Energy Italia e Lifegate. Tra i dati più significativi quello relativo all’apprezzamento degli italiani per le rinnovabili: infatti, oltre il 90% degli intervistati è favorevole al solare e ad avere un impianto fv nel proprio condominio. Segue l’eolico con il 55%, mentre il favore per il nucleare si riduce, passando dal 19% al 9% nel giro di alcuni mesi. “Sconcerta, ma non sorprende – ha detto il Presidente della Fondazione UniVerde - la totale sfiducia nei Governi. Il 96%, pensa che nonostante l’allarme ONU non si farà nulla tranne qualche dichiarazione di facciata. Questo dato trova conferme anche nelle risposte alla domanda sulle lobbies di maggiore influenza. Secondo gli intervistati, infatti, il gruppo di pressione più forte è quello dei fossili, petrolio e carbone in primis, al 72% e solo un 50% ritiene influenti anche le aziende green e i movimenti ambientalisti”. www.fondazioneuniverde.it HC HOME COMFORT&DESIGN 59 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Si armonizzano perfettamente nei tetti grazie all’elegante design e alle diverse soluzioni di montaggio (sia in verticale che in orizzontale). I collettori solari FKT-2 di Junkers, marchio della Divisione Termotecnica di Bosch, sfruttano la tecnologia di ultima generazione per raggiungere alte prestazioni. Il vetro solare di sicurezza è a bassa strutturazione per consentire elevata trasmissione della luce e bassa riflessione. Il carico del vetro solare risulta uniformemente distribuito grazie alla giunzione 2-K che permette una perfetta impermeabilizzazione anche in caso di pioggia. La massima resa del collettore è garantita dal suo abbinamento alle caldaie e alla regolazione Junkers, che possono sfruttare l’innovativo algoritmo SolarInside-ControlUnit, brevettato da Bosch, per il calcolo istantaneo dell’irraggiamento. Questo permette di sfruttare a pieno l’apporto gratuito dell’energia solare, riducendo gli interventi della caldaia. Inoltre, garantisce un extra risparmio dei consumi di gas per il riscaldamento fino al 5% (ottimizzazione passiva) e per la produzione di acqua calda sanitaria fino Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh na guida U I SCOPR indispensabile M E T S Y S per i moderni O V O IL NU TEGRATOR system integrator N I PORTALE DI www.simmagazine.it ATTUALITÀ MAGAZINE Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh TECNOLOGIA CI TROVI ANCHE SU FACEBOOK WWW.FACEBOOK.COM/SIMMAGAZINE.IT Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh PRODOTTI Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh La tecnologia 4K si sta preparando a invadere i “salotti buoni” dell’audio/ video: sono sempre più numerosi i display pronti per il nuovo formato Ultra HD; questo mese, in prova uno degli ultimi arrivi firmato Philips, insieme a tante altre intriganti novità 62 72 62 70 È Smart, è compatibile 3D, ha un evoluto pannello 4K e offre – come tradizione – la luce d’ambiente integrata. Il nuovo televisore della serie 7800 è un osso duro da battere. Dimensioni compatte e qualità audio superiore rispetto a quella dei normali Tv flat screen? Con la speaker base Denon DHT-T100 la missione è compiuta. 66 72 PHILIPS 55PUS7809S ROTEL RSX-1562 Il più potente e versatile dei sintoamplificatori Rotel, sa offrire prestazioni audio e video davvero di livello veramente elevato. Processore e finale in un unico contenitor, per una scelta senza compromessi. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh DENON DHT- T100 KLIPSCH STADIUM Alta fedeltà non fa rima sempre con qualità, ma questo “esagerato” sistema 2.1 wireless progettato da Klipsch segna un nuovo riferimento qualitativo e “quantitativo” nel suo segmento. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘ LAB TEST Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘LAB TEST - PHILIPS 55PUS7809S - SMART TV ULTRA HD LED 3D SI ACCENDE L’ATMOSFERA COSTRUTTORE:Philips International B.V. Olanda DISTRIBUTORE: Philips spa, via L. Mascheroni, 5 - 20123 Milano tel. 02.45287014 www.philips.it/TV È Smart, è compatibile 3D, ha un evoluto pannello 4K e offre – come tradizione Philips esige – la luce d’ambiente integrata (ma solo su due lati). Il nuovo televisore della serie 7800 è veramente un osso duro da battere di Paolo Radice Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh P rendete un pannello da 55 pollici coi bordi sottili e dategli una risoluzione di 3840x2160 pixel. Metteteci dietro la tecnologia con lampade a LED, impreziosita da effetti di cromoterapia cangianti persino a schermo spento. A questo punto aggiungete, un po’ alla volta, la velocità di scansione a 600Hz e la compatibilità con le immagini in 3D. Aspettate ancora un po’ e inserite dunque un processore Quad Core, poi unite loro la scheda Wi-Fi per le funzionalità web e il Cloud. Quando sarete Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Prezzo ¤ 1.999,00 pronti, una volta acceso servite “il piatto” appena preparato a qualsiasi ora del giorno insieme alla speciale MyRemote App disponibile per tutti i dispositivi iOS/ Android. Avrete davanti agli occhi il nuovo e bellissimo Philips 55PUS7809. È facile giocare a far le allegorie, quando ci si trova davanti a prodotti come quello della nostra prova. Ma non potevamo fare a meno di lasciarci andare a questo gioco di parole viste le emozioni che ci ha fatto provare sin dal primo impatto. Il nuovo televisore della serie 7800 di Philips, 62 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh PRO FUNZIONALITÀ ALL’AVANGUARDIA 4K E MOLTO DI PIÙ La serie 7800 è composta da tre modelli che differiscono tra loro solo per la dimensione dello schermo. Tutti sono dotati, dunque, del nuovo pannello Ultra HD da 3840x2160 pixel - corrispondente a 4 volte la risoluzione di un “semplice” full HD – e sono anche gli unici della nuova gamma Philips a disporne. A confermarne le eccellenti caratteristiche, poi, ci sono numerose altre feature corrispondenti alla massima espressione tecnologica Philips/TPVision di questo momento. Tra queste citiamo sicuramente il circuito di scansione delle immagini, per i tecnici olandesi Perfect Motion Rate (PMR), che in questa serie arriva a 600Hz, e la trasmissione di segnali 3D con tecnologia IDEALE PER INSTALLAZIONI A PARETE RESA CON SEGNALI 3D CONTRO SCARSA ERGONOMIA TELECOMANDO IL 55PUS7809S HA UNA CORNICE COSÌ SOTTILE COMANDI SUL RETRO PANNELLO POCO GESTIBILI CHE DIFFICILMENTE SI RIESCE A VEDERE FRONTALMENTE. IL PIEDISTALLO PERMETTE SOFFRE CON I SEGNALI SD UNA DISCRETA ROTAZIONE. passiva (e in dotazione figurano ben 4 paia di occhiali, leggeri e comodi da indossare); il 7809 è in grado anche di convertire da 2D a 3D qualsiasi fonte. Per collegare il TV in rete, poi, si può sfruttare la porta RJ45 o appoggiarsi alla scheda wi-fi integrata (802.11b/g/n) ed avventurarsi così nelle infinite vie del Cloud Explorer o Cloud TV, per condividere i documenti personali sullo schermo e cercare altri canali di webTV. Le funzioni internet-based, inoltre, possono contare su un evoluto processore Quad Core che garantisce ottime performance e velocità di download nelle varie situazioni. Il 55PUS7809 è poi dotato di doppio decoder DVB-T/satellitare integrato, nonché di slot CI per SmartCam di servizi esterni a pagamento. Il telecomando in dotazione ha subito un aumento dello spessore rispetto alla serie precedente: ha ancora la tastiera qwerty nella parte posteriore – e utilizza la trasmissione RF - però non integra alcune funzioni interessanti come il puntatore (molto utile nell’utilizzo della piattaforma Smart) e i comandi vocali, presenti invece su altri modelli della gamma 2014; inoltre, non è retroilluminato e al buio complica un po’ la vita. Osservando il retro del pannello, notiamo che il 55PUS7809S è il televisore ideale per essere appeso a parete; innanzitutto – come solo i modelli Philips fanno – gode della presenza della scenografica luce d’ambiente integrata (“Ambilight” in inglese), che ne esalta le prestazioni video e coinvolge maggiormente lo spettatore durante la visione. In secondo luogo, è veramente sottile e ha la disposizione delle connessioni indovinata (alimentazione, antenna, HDMI e USB), che non ruberanno centimetri preziosi in fase di installazione. Solo il piccolo joypad, posizionato lateralmente in basso, ha forse le dimensioni troppo contenute per risultare di pratico utilizzo a chi ha mani grandi. Per quanto riguarda le altre terminazioni, c’è davvero di tutto, persino una presa Scart che dubitiamo possa servire a chi compra questo televisore, mentre la registrazione di programmi (e funzione di pausa/TV) è possibile attraverso il collegamento di memorie esterne USB. Le porte HDMI 1.4, inoltre, soddisfano i requisiti ARCCEC, per una chiara bidirezionalità delle informazioni a/v in entrata e uscita. L’APPLICAZIONE MYREMOTE SVILUPPATA DA PHILIPS PER IL CONTROLLO DEI SUOI TELEVISORI È DISPONIBILE PER TUTTI GLI SMARTPHONE E TABLET IOS/ANDROID E PERMETTE DI CONTROLLARE IL TV, COSÌ COME DI GESTIRE I CONTENUTI PRESENTI SUL VOSTRO DISPOSITIVO MOBILE E INVIARLI SULLO SCHERMO, ATTRAVERSO LA TECNOLOGIA WI-FI MIRACAST. HC HOME COMFORT&DESIGN 63 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh infatti, si candida ad essere uno dei migliori display in circolazione, vuoi anche per le funzionalità “di contorno” cui oggi un modello di fascia alta non può sottrarsi. E dal momento che - anche nel corso del test- se l’è cavata in modo egregio, possiamo tranquillamente sbilanciarci ed affermare che sarà un avversario difficile contro cui competere. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh IN AZIONE Pensando al 55” come televisore (e presumendone un utilizzo ordinario, non soltanto per i film in tarda serata), condanniamo nuovamente la mediocre situazione che coinvolge le emittenti televisive italiane, la quale continua a mostrare il peggio di sé anche a distanza di diversi anni dalla sua introduzione - laddove solo 4 canali del digitale terrestre, attualmente, sono in HD – e mette dunque in crisi persino televisori così evoluti, seppur esenti da colpe. Fatta questa premessa e collegato il Tv Philips alle varie sorgenti HD disponibili in commercio (decoder satellitare 1080i, console Microsoft HD, nonché lettore Blu-ray Disc 3D), c’è da dire che la musica cambia notevolmente. La precisione e la fluidità dei movimenti non mostrano tentennamenti (anche se è meglio non esagerare con l’impostazione PMR), così come la rigorosa ricostruzione dei contorni e dei bordi degli oggetti visualizzati. Le situazioni in cui il 7809 eccelle sono senza dubbio la resa in 3D (con segnali master) e la visione di film in CGI: con dei bimbi in casa, state tranquilli che vi basterà munirvi di 7/8 dischi in Blu-ray presi dai cataloghi Disney o DreamWorks e ammutolire letteralmente per settimane intere i pargoli. Questo almeno è quanto capitato a noi, dopo aver posizionato sulla mensola titoli quali “Le avventure di Tin Tin e il segreto dell’unicorno (3D)”, “Toy Story 3”, “Kung Fu Panda 1 e 2”, “Il gatto con gli stivali (3D)” e via di questo passo. Il ghosting, in questo caso, è solo un lontano ricordo di epoche stereoscopiche passate. Per sbalordire i più grandi, invece, la trilogia del “Cavaliere oscuro” di Nolan o altre perle restaurate come “Il ponte sul fiume kwai” e “Il Dottor Zivago” 9 ESTETICA Sottile, leggero, elegante come da tradizione, il 7809 è uno dei display più belli in circolazione. Lo stand si sposa perfettamente con il corpo TV. saranno di sicuro film indovinati e che potranno finalmente essere apprezzati nella magnificenza del 4K: il 7809 vi restituirà realmente immagini nitide, dettagliate e con un ottimo equilibrio cromatico, che può essere di volta in volta gestito intervenendo sui preset integrati. Purtroppo, il “nero veramente nero” non viene raggiunto in diversi casi, soprattutto se l’ambiente è già scuro di suo, ma la profondità dei grigi è comunque notevole. Il fronte sonoro, invece, risulta adeguato alle dimensioni del pannello e, anche in assenza di impianti audio esterni, l’ascolto rimane convincente. Le funzioni base relative alla fruibilità potrebbero offrire di più: la reazione ai tasti del telecomando, le transizioni tra i canali Tv o i cambi di sorgente sono ancora migliorabili, così come la grafica dei menu, che - seppur rimanga in trasparenza - assorbe una parte troppo grande dello schermo quando attiva. Atipica la famiglia di formati video disponibili, che non ci ha permesso in qualche caso di adeguare le immagini allo schermo. Come dispositivo “Smart”, poi, il browser presente a bordo è ben realizzato (e la tastiera presente sul LA FUNZIONE DI LUCE D’AMBIENTE INTEGRATA QUI È PRESENTE SUI LATI SINISTRO/DESTRO: LE MODALITÀ OPERATIVE SONO DIVERSIFICATE (TRA CUI COLORE FISSO E MODALITÀ RELAX) E PUÒ FUNZIONARE ANCHE A PANNELLO SPENTO. retro del telecomando fa da ottimo supporto alle operazioni di ricerca), anche se occorre sempre farci un po’ la mano ad utilizzarlo, abituati come siamo alla postazione desktop di un computer. La funzione Wi-Fi Smart Screen (per seguire anche su smartphone/tablet i contenuti a video provenienti da segnali TV digitali), infine, funziona fluidamente, a patto di avere una buona distribuzione wireless in casa, e la qualità è identica all’originale su schermo. Ci sarebbe ancora molto da raccontare, ma lo spazio è tiranno e dobbiamo tirare le somme: quello che abbiamo voluto fare è stato evidenziare il carattere di questo bel televisore 4K, indiscutibilmente tra le più interessanti offerte di questo periodo. CARATTERISTICHE DICHIARATE TIPO: Edge LED Ultra HD (3840x2160 pixel), 3D passivo RAPPORTO DI CONTRASTO: n.d. LUMINOSITÀ: 450cd/m2 CONSUMO: 86 W; <0,3 W (in standby) INGRESSI: 4 HDMI 1.4, 3 USB, antenna RF, antenna IF, Scart, Component, videocomposito, Ethernet, audio L/R, slot Common Interface SEZIONE AUDIO: 25W (15W + 10W) USCITE: cuffie, audio digitale ottica NOTE: scheda Wi-Fi 802.11b/g/n integrata; registrazione su HDD USB (FAT16, FAT32, NTFS); standard VESA 400x400 per affissione a parete; classe energetica A+; decoder DVB-T/T2/S/S2 a bordo DIMENSIONI (lxaxp): 1232x710x35 mm (senza supporto) PESO: 19,5 kg (senza supporto) 8,5 8,5 8,5 8 Le connessioni sono al posto giusto e lo schermo con la cornice così sottile è attraente, ma l’Ambilight ce lo saremmo aspettato almeno su tre lati. Un piccolo appunto sui controlli posteriori, poco ergonomici. Anche il telecomando poteva offrire qualche feature in più. Una volta acceso, il 7809 si esalta nel dettaglio dei contorni. Aspettiamo comunque la fruizione dei canali “veri” in 4K per giudicarlo appieno. Piuttosto lontano dalle offerte commerciali sottocosto, ma questa tecnologia (con queste dimensioni) non si deve giustamente svendere. COSTRUZIONE VERSATILITÀ PRESTAZIONI 64 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh RAPPORTO Q/P Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘LAB TEST - PHILIPS 55PUS7809S - SMART TV ULTRA HD LED 3D Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Cr est r on I t al i a Vi aVi c enz a2-20063Cer nus c os ulNavi gl i o( MI ) Tel .02/ 92148185-Fax02/ 92729770 Emai li t al i a@c r es t r on. eu-Webwww. c r es t r on. eu-www. c r es t r on. c om Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘LAB TEST - RSX1562 - SINTOAMPLIFICATORE MULTICANALE 7.1 COSTRUTTORE: Rotel, Giappone DISTRIBUTORE: Audiogamma, Via Pietro Calvi, 16 - 20129 Milano Tel 02/55181610 www.audiogamma.it UN AMPLI TUTTA SOSTANZA Il più potente e versatile dei sintoamplificatori Rotel, sa offrire prestazioni audio e video davvero di livello veramente elevato. Processore e finale in un unico contenitor, per una scelta senza compromessi se non in fatto di multimedialità Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh di Carlo Vincenzi Prezzo ¤ 2.700,00 R otel è un’azienda di lunga militanza nel mondo dell’audio prima e dell’audio/video poi. Nome che ha sempre rappresentato alla perfezione la middle-class, da quando è stata acquisita dal gruppo B&W ha conosciuto nuova linfa e adesso è sul mercato con numerose linee di prodotto a soddisfare davvero ogni palato e qualsiasi esigenza. I prodotti in gamma sfidano prestazioni e blasoni di ben altro rango rispetto a Rotel, dimostrandosi sempre all’altezza della situazione. La gamma spazia “allegramente” per 66 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh tutto lo scibile audio e audio/video con una linea economica, la RA solo due canali, per poi passare a numerosi finali sia audio puro che audio/video, sia in classe D che nella tradizionale classe AB. Poi preamplificatori stereo e multicanale, convertitori, e qualche soluzione per Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh multiroom. Insomma un paniere ben nutrito e caratterizzato comunque da prestazioni e prezzi davvero concorrenziali. Nel comparto audio/video, Rotel riempie una sua nicchia ben distinta, con prodotti a catalogo (un processore RSP-1572, un sintoamplificatore, questo RSP1570, e 5 finali di potenza, da 60Wx6 fino a 200Wx5) piuttosto declinati per prezzi e prestazioni, e sempre estremamente performanti. Veniamo all’RSX-1562, un sintoamplificatore audio/video che potremmo definire un pre con un finale “boxed” in un solo contenitore. La struttura di preamplificazione è infatti quella dell’RSP-1572 mentre i finali, in classe D, traggono forte spunto da quelli contenuti all’interno di RMB-1565. Sintoamplificatore da 100 W x 7 canali su 8Ω e 200 W x 7 su 4ohm, è in grado di convertire Dolby True HD e dts HD Mster. Dolby Digital Plus, Dolby Pro Logic, Dolby Pro Logic IIx, Dolby Digital/AC-3, Dolby Digital EX, dts, dts ES discreto 6.1, dts96/24, NEO:6 ed è estremamente aggiornato in fatto di chip di decodifica sia audio che video con convertitori D/A 24/192 e una sezione video particolarmente sofisticata 1080/24p con conversione video su HDMI. Sei gli ingressi HDMI 1.4 con due uscite di cui una ARC, ingressi component e composito con conversione in HDMI, numerosi input digitali sia ottico che coassiale (con una uscita assegnabile). Un solo ingresso audio puro (CD), e non mancano naturalmente gli ingressi/uscite 7.1 con out per 2 sub e centrali. Davvero nutrite, poi, le possibilità di controllo e multiroom. Sei trigger-out assegnabili, 4 IR-out remoti e 2 IR-out locali, oltre a 4 ingressi per il controllo delle zone remote. Quattro sono infatti i canali multiroom gestibili dall’RSX-1562 con uscite audio e composito separate; infine l’immancabile RS232, unico baluardo con il 100% di POTENZA QUALITÀ AUDIO/VIDEO VERSATILITÀ CONTRO MULTIMEDIALITÀ LIMITATA TELECOMANDO NON ADEGUATO NON SUPPORTA IL 4K CARATTERISTICHE DICHIARATE Potenza: 7X100W/8ohm Ingressi/uscite HDMI 6/2, 1 con ARC Ingressi/uscite digitali 7 (4opt-3coax) 2 (opt/coax) Canali disponibili: 7.1 Dimensioni (lxaxp): 431x188x422 mm Peso: 15. 5 kg IL TELECOMANDO È DAVVERO MODESTO E NON ADEGUATO AL PRODOTTO. SCARSAMENTE VERSATILE E POCO ERGONOMICO, SI È RIVELATO ANCHE PIUTTOSTO SCOMODO. NOTARE IL CONTROLLO DEL VOLUME, SISTEMATO SOTTO QUELLO ROSSO DI ACCENSIONE ATTRAVERSO DUE PICCOLI TASTI QUASI INVISIBILI IN OGNI CONDIZIONE. IL PANNELLO POSTERIORE È DAVVERO RICCO DI PRESE. MOLTO BUONI I MORSETTI DI SERRAGGIO DEI DIFFUSORI, DOTATI DI ANELLO DI RITENZIONE. L’USCITA COMPUTER I/O SU RJ45 È IN REALTÀ LA SERIALE, VIENE INFATTI FORNITO UN CAVO ADATTATORE RJ-RS232. HC HOME COMFORT&DESIGN 67 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh PRO Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘LAB TEST - RSX1562 - SINTOAMPLIFICATORE MULTICANALE 7.1 DAVVERO DA MANUALE LA COSTRUZIONE. A RIDOSSO DEL PANNELLO ANTERIORE, UNA ROBUSTA GRIGLIA CHE CELA TUTTE LE SEZIONI FINALI IN CLASSE D CON I LORO ALIMENTATORI, E AL LATO L’ALTRO ALIMENTATORE CHE FORNISCE ENERGIA AL RESTO DELL’APPARECCHIO CON UNA DOPPIA MODALITÀ, SWITCHING PER I CIRCUITI DIGITALI E A TRASFORMATORE PER QUELLI ANALOGICI. A DESTRA, IL TRASFORMATORE È CUSTOM MADE BY ROTEL ED È TOROIDALE. IMPRESSIONANTE LA GESTIONE DELLE MASSE, ANCHE AL MASSIMO VOLUME, IN ASSENZA DI SEGNALE NON SI SENTE NESSUN - SEPPUR MINIMO - RONZIO DAI DIFFUSORI. affidabilità laddove il sintoamplificatore debba essere pilotato da un sistema di controllo esterno. Interessante la possibilità di utilizzare due dei quattro canali surround per una zona multiroom o per multiamplificare passivamente i canali anteriori L&R. L’ingresso frontale USB per dongle bluethooth (fornito a corredo) e iPod è l’unica concessione al multimediale di questo prodotto, che va inteso più come una macchina audio/video pura; chi volesse fruire di contenuti multimediali da PC/MAC o attraverso un NAS deve utilizzare il bluethooth o affiancare un altro prodotto a questo RSX1572. Veniamo alle possibilità operative. Immediatamente balza all’occhio il menù 68 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh DI NOTEVOLI DIMENSIONI IL PANNELLO ANTERIORE. BELLA LA MANOPOLA CENTRALE PER IL VOLUME, COME LA SISTEMAZIONE SIMMETRICA OSD piuttosto arcaico nel suo disegno, che seppure permette davvero numerose personalizzazioni e interventi, non può certo definirsi adeguato al livello dell’apparecchio: aspettiamo da Rotel un aggiornamento sotto questo punto di vista. Esiste un software, scaricabile dal sito B&W group support che si chiama Rotel Setup Config, nella sua ultima versione V1.1.4. La connessione avviene attraverso la seriale e con un cavo seriale-RJ45 (questa è la presa dietro l’apparecchio) fornito a corredo. Tramite questo, è possibile effettuare in modo molto semplice ed intuitivo qualsiasi operazione sul prodotto (come anche sul sintoampli più piccolo e sul processore). In questo modo, a colpo d’occhio si ha la possibilità di agire su tutti i parametri della macchina, e lo consigliamo vivamente a chi vuole cimentarsi nel setup approfondito. Set-up che vale la pena fare, visti anche i numerosi punti di intervento possibili, soprattutto per l’audio e per la mancanza di un sistema di calibrazione automatico. Su questo ci sarebbe parecchio da discutere, visto che molti dei nuovi prodotti sono dotati di microfono e di algoritmi Audissey di varia complessità che forniscono un pacchetto “preconfezionato” di valori molto spesso abbastanza veritieri, ma che necessitano sempre di una occhiata approfondita dello specialista. A proposito di specialista e di strumenti di misura, solo chi ha più di un minimo d’infarinatura può cimentarsi con Audio Tool, una app gratuita per il market android che fa anche da analizzatore di spettro con tanto di tools per la correzione dell’errore del microfono interno allo smartfone o al tablet. Con questo strumento si possono fare delle eccellenti tarature anche utilizzando l’equalizzazione parametrica, presente nel Rotel, e anche particolarmente completa ed efficiente. ON THE ROAD RSX1572 è una macchina davvero eccellente, sia dal punto di vista audio che video. Molto potente e in grado di pilotare senza problemi e con grande qualità qualsiasi diffusore (entro certi limiti, è ovvio) soddisfa pienamente l’appassionato audio/video esigente che vuole un prodotto capace soprattutto di emozionare. Si ha immediatamente la netta sensazione di avere a che fare con un prodotto estremamente performante e che bada poco ai fronzoli, puntando dritto alla sostanza. Sostanza a 360° visto che appare - la fama di Rotel non si smentisce - anche molto robusto dal punto di vista costruttivo. Quello che appare davvero poco “adeguato” è il telecomando, che oltre a non essere particolarmente ben disegnato dal punto di vista ergonomico, non è neanche versatile. Raggiunge l’apice con i controlli del volume, che sono due piccoli tasti sotto quello di accensione, difficili da trovare con illuminazione, figuriamoci al buio! 7 9 8 9 8 “Monumentale”, con display al centro e le solite file di tasti per le funzioni e la selezione degli ingressi. Apprezzabili i fianchi arrotondati. Robusta e curata dal punto di vista tecnico, con alimentazioni separate per pre/finali e una organizzazione degli spazi da manuale. Molto buona, sia dal punto di vista audio che video, a parte il supporto 4K. Peccato manchi tutta la parte multimediale e di network, unica pecca. Di grande respiro. Spicca l’eccellente capacità di pilotaggio, l’insensibilità al carico e al numero di diffusori collegati e un decoder A/V da primato. Il prodotto è molto costoso anche se vale tutti i soldi necessari per l’acquisto. Al prezzo del solo pre/ processore si prende anche un finale integrato... ESTETICA COSTRUZIONE VERSATILITÀ PRESTAZIONI RAPPORTO Q/P HC HOME COMFORT&DESIGN 69 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh DEI TASTI FUNZIONE. NOTARE, A SINISTRA, L’INGRESSO USB PER DEVICE APPLE O PER IL DONGLE BLUETHOOTH FORNITO A CORREDO. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘LAB TEST - DENON DHT-T100 - BASE SONORA PER TV COMPROMESSO DI QUALITÀ COSTRUTTORE:Denon, Giappone DISTRIBUTORE: Audiogamma, Via Pietro Calvi, 16 - 20129 Milano Tel 02/55181610 www.denon.it Dimensioni compatte e qualità audio superiore rispetto a quella dei normali Tv flat screen? Con la speaker base Denon DHT-T100 la missione è compiuta. di Roberto Pulito Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh N on sempre è possibile affiancare al proprio Tv un impianto surround composto da una squadra di satelliti. Per chi volesse comunque incrementare le capacità audio (generalmente piuttosto scarse) degli speaker integrati di un flat screen, esiste la soluzione delle speaker base: compatte e facili da posizionare in ogni ambiente, si collocano direttamente al di sotto del televisore e sono in grado di esprimere una qualità sonora superiore. Denon DHT-T100 è l’ultima nata del noto produttore giapponese in questa categoria Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Prezzo ¤ 349,00 di dispositivi e offre prestazioni interessanti in rapporto al suo prezzo. Il sistema offre un layout di 4 altoparlanti, con mid-woofer e tweeter separati e basse frequenze caricate in reflex. Le capacità di decodifica includono i segnali in Dolby Digital ma, stranamente, non quelli in dts. Le connessioni ammontano a 1x ingresso coassiale e 1x S/PDIF, ma troviamo anche un jack analogico da 3,5mm e un selettore per il livello di input (0, -6 o -12dB), che aiuta ad evitare eventuali distorsioni. Presente la tecnologia Bluetooth, per 70 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh effettuare lo streaming audio da dispositivi compatibili. La dotazione appare dunque discreta ma non eccellente: l’inclusione di un altro ingresso ottico e soprattutto di almeno un HDMI (per le funzioni di ARC) avrebbero dato a questo dispositivo più flessibilità di utilizzo. Per quanto riguarda la solidità costruttiva, il produttore garantisce la sostenibilità di schermi fino a 50” di diagonale e un massimo di 27kg di peso: gli LCD più recenti non creeranno dunque problemi, ma il discorso è diverso per i più pesanti Plasma. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh PRO ELEGANTE E COMPATTO BUONA QUALITÀ AUDIO COMPATIBILE BLUETOOTH CONTRO CONSIDERANDO LO SPAZIO A DISPOSIZIONE, AVREMMO GRADITO L’INSERIMENTO DI QUALCHE CONNESSIONE IN PIÙ, MA NEL COMPLESSO L’USABILITÀ E LA VERSATILITÀ DELLA DENON DISPLAY CONFUSO E POCO INFORMATIVO Le dimensioni massime del supporto che questa base può accogliere sono comunque 546 mm (larghezza) x 308 mm (profondità). A livello di estetica, la Denon DHT-T100 è ben realizzata, con linee morbide ed un’elegante finitura nera satinata, che aiuta il collocamento nel proprio ambiente domestico senza dare troppo nell’occhio. Meno curato è, purtroppo, il layout dei comandi. Abbiamo infatti 8 tasti posti al di sopra della griglia di emissione frontale, ai quali è delegata anche la funzione di “display”: ogni tasto può illuminarsi e ad ogni combinazione di LED accesi corrisponde la notifica di una modalità d’ascolto diversa. L’impostazione audio “dialoghi” corrisponde ad esempio all’accensione dei soli due LED centrali, e così via. Si tratta di un sistema poco chiaro e non particolarmente intuitivo: l’esperienza di utilizzo avrebbe sicuramente beneficiato dell’inclusione di un display LCD più tradizionale. Ogni funzione può essere controllata anche tramite il telecomando in dotazione, piccolo e dal buon feeling tattile, ma questo dispositivo è in grado di essere sincronizzato anche con il telecomando del proprio Tv (attraverso una funzione di “learning” automatico). L’esperienza di ascolto vera e propria è più che soddisfacente. Questa speaker base è dotata di una buona verticalità, dunque l’impressione è che l’audio provenga effettivamente dallo schermo, e non dal basso. La riproduzione sonora quando si impiegano film in Blu-ray dall’audio “esplosivo” è più che buona: il volume massimo è in grado di riempire una stanza di medie dimensioni, e anche ai valori più elevati restituisce un audio sufficientemente distinto e privo di distorsioni eccessive, con bassi roboanti e alti abbastanza cristallini (rapportati alla categoria). Non eccezionale, invece, la direzionalità: anche se il software Denon tenta di simulare l’effetto surround, l’impressione che l’audio provenga da una sola fonte centrale è sempre piuttosto netta. Buona la performance in ambito di riproduzione musicale, dove però le sfumature più lievi della traccia sonora tendono a risultare un po’ impastate e la definizione dei toni medi a volte incerta, ma si surclassa in ogni caso la qualità ottenibile tramite gli speaker in dotazione ai normali flat Tv. ASSENTE HDMI DIREZIONALITÀ COMPRESSA CARATTERISTICHE DICHIARATE Speaker: 2 tweeter da 14mm (1/2”), 2 woofer da 51x127mm (2x5”) Gamma di frequenza: da 40Hz a 20kHz Potenza nominale: 100-240V~ 50/60Hz Input/Output: 1x S/PDIF, 1x RCA, 1x Analogico 3,5mm Consumi: 30W (0.5W in standby) Finitura: Nero Dimensioni (lxaxp): 608x71x355mm Peso: 4,3 Kg ALL’INTERNO DEL DENON C’È DAVVERO TANTA SOSTANZA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO: IL SISTEMA DI RIPRODUZIONE È A DUE VIE, CON MID-WOOFER ELLITTICI E TWEETER A CUPOLA DA 1/2”. IL SET-UP È SEMPLICISSIMO: BASTA UN SOLO CAVO AUDIO COLLEGATO AL TV, E OVVIAMENTE L’ALIMENTAZIONE. 8 8 7 8 8 Le linee eleganti, la finitura satinata e i bordi smussati rendono l’estetica piacevole. Le dimensioni non esagerate facilitano l’inserimento in ambiente. Nonostante il peso relativamente contenuto, la struttura è solida e può sostenere senza problemi televisori anche dal peso elevato. Affidabile. Manca l’HDMI, ma la facilità d’impiego e la resa dei preset sonori sono apprezzabili, così come la compatibilità con i dispositivi Bluetooth. La resa sonora surclassa quella di qualsiasi flat screen e ben si posiziona anche rispetto alla concorrenza delle altre speaker base o soundbar. Costruzione e qualità giustificano il prezzo, non contenutissimo. Il settore è ricco di concorrenti in questo segmento, ma il Denon è tra le proposte più interessanti. ESTETICA COSTRUZIONE VERSATILITÀ PRESTAZIONI RAPPORTO Q/P HC HOME COMFORT&DESIGN 71 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh DHT-T100 RISULTANO SUFFICIENTI. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ‘LAB TEST - KLIPSCH STADIUM - HOME MUSIC SYSTEM IL NUOVO RIFERIMENTO COSTRUTTORE: Klipsch, USA DISTRIBUTORE: Mpi Electronic, Via rodi 6, 25124 Brescia Tel: +39 02 9361101 www.mpielectronic.com Alta fedeltà non fa rima sempre con qualità, ma questo “esagerato” sistema 2.1 wireless progettato dalla Klipsch segna un nuovo riferimento qualitativo e “quantitativo” nel suo segmento di Roberto Pulito Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Prezzo ¤ 2.600,00 L o storico produttore americano è sceso nel territorio dei diffusori “compatti” senza fili dall’utilizzo “user friendly”, deciso a schiacciare gli avversari con il peso di un macigno da 400 watt, che mette sul piatto il top delle connessioni per quanto concerne la musica liquida: Bluetooth con codec APTX, WiFi con compatibilità Apple AirPlay e certificazione DLNA per la condivisione di contenuti da PC. Sul fronte prettamente estetico lo Stadium si presenta con uno carattere moderno, minimalista e imponente al tempo stesso, che generalmente si ama o si odia. Il sistema si sforza di contenere l’esuberanza dei suoi muscoli, ma peso (13 Kg) e ingombro (mezzo metro di larghezza e venti centimetri di altezza) non sono comunque quelli di una normale docking station per iPhone, da piazzare sul comodino. L’esterno delle casse è in alluminio spazzolato di buon spessore e il grigio visibile nelle foto è l’unico colore disponibile. ECCEZIONALE QUALITÀ COSTRUTTIVA Quell’imponente blocco indivisibile è in realtà composto da due affiancati speaker a 3 vie caricati in bass reflex, con due midrange da 8,9 cm con diaframma in alluminio e due tweeter da 2,5 cm con driver a compressione LTS (Linear Travel Suspension) in titanio, accoppiati ai collaudati trasduttori caricati a tromba (Tractrix Horn) della Klipsch. In questa particolare configurazione, che prende in prestito tecnologia ed esperienza dai fratelloni della stessa casata, tutto è studiato per sprizzare vitalità da 72 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ogni poro e siamo veramente a livelli di eccellenza per quanto riguarda la musicalità: prestazioni che generalmente non si riscontrano nei dispositivi allin-one di questo tipo. La riproduzione delle voci è cristallina, la gestione degli alti incisiva e i due woofer da 13,3 cm, posti strategicamente uno di fronte all’altro, generano dei bassi a dir poco impressionanti. Il potente amplificatore digitale integrato consente di arrivare a gestire un ambiente di grandi dimensioni, salone o sala hobby che sia. Alzando il volume si rimane infatti sorpresi dalla generosità del sistema (che rispetto all’energia sprigionata appare invece addirittura compatto nelle dimensioni) da una distorsione che resta contenuta ai minimi termini e dalla precisione, che continua Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh PRO POTENZA ELEVATISSIMA USO WIRELESS E CABLATO QUALITÀ DI RIPRODUZIONE CONTRO PREZZO MOLTO IMPEGNATIVO IL TELECOMANDO, DAL DESIGN MOLTO MODERNO, SI APRE PER TRASFORMARSI IN UN ALLOGGIO IN CUI RIPORRE LO ad essere comunque garantita. Difficile, a dirla tutta, immaginare una situazione domestica in cui ci sia il bisogno (e la possibilità concreta) di spingere davvero al massimo l’impressionante ruggito di questa bestiola. Più semplicemente ammettiamo che quando si parla di hi-fi stereo fa piacere sapere di avere tanto potenziale a disposizione. Anche se per questo potenziale c’è un certo prezzo da pagare. CARATTERISTICHE DICHIARATE SULLA PANNELLO POSTERIORE DELLO STADIUM, OLTRE A DIVERSE CONNESSIONI UTILI, SPUNTA L’ANTENNA DEDICATA ALLA TRASMISSIONE WIRELESS. UN PO’ INVADENTE. N° vie: Altoparlanti: Risposta in frequenza: Amplificatore: Risposta in frequenza: Pressione acustica: frequenza di crossover: Ingressi (hub) : Dimensioni (lxaxp): Peso: 3 due tweeter con cupola da 2,5 cm in titanio con tromba tractrix due mid da 9 cm con diaframma in alluminio e due woofer da 13,3 cm in carico reflex digitale da 400 watts (picco) 26 Hz - 24 kHz (+/-3dB) 112 dB (misurata a 0,5 m) 200 Hz - 2 kHz airplay, dlna, bluetooth - aptx®, digitale ottico (solo pcm 2 canali), USB e rca analogico 533x210x210 mm 12,9 kg 8 10 9 9 8 Riesce ad essere imponente e sobrio allo stesso tempo, ma resta parecchio più ingombrante di uno Zeppelin Air. Il telecomando risulta un po’ plasticoso. Componenti di prima qualità e tecnologie brevettate per un sistema integrato ispirato agli impianti professionali della Klipsch. Per le connessioni non c’è che l’imbarazzo della scelta, sia in versione wireless che cablate, ma il collegamento alla rete è indispensabile. L’audio stupisce per dinamica e presenza, aiutato da woofer esagerati. In termini di potenza disponibile non ha rivali nella sua categoria. Dopo averlo provato sarà difficile tornare a prodotti meno performanti. Ma lo Stadium resta appunto un prodotto fuori parametro: un riferimento. ESTETICA COSTRUZIONE VERSATILITÀ PRESTAZIONI RAPPORTO Q/P HC HOME COMFORT&DESIGN 73 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SMARTPHONE. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Linee guida per i cablaggi con i requisiti per realizzare dei cablaggi allo stato dell’arte nell’abitazione moderna SCARICA LA TUA COPIA GRATUITA Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh www.cedia.co.uk/guida Chi è CEDIA? CEDIA (Custom Electronic Design and Installation Association) è l’organizzazione internazionale di mestiere che rappresenta il settore dei sistemi elettronici in campo residenziale. I nostri membri sono specializzati nella pianificazione, nella progettazione, nella fornitura e nell’installazione di sistemi elettronici domotici per case moderne e intelligenti. L’associazione è stata fondata nel 1989 ed ha più di 3.500 aziende membri in tutto il mondo. CEDIA è un’associazione no-profit ed ha sedi situate nel Regno Unito, negli USA e in Australia. Email: [email protected] Tel: +44 (0)1480 213744 Se stai costruendo una nuova abitazione oppure stai ristrutturando una proprietà e desideri integrare la tecnologia, i membri CEDIA sono i tuoi partner tecnologici di fiducia. L a Te c n o l o g i a D o m e s t i c a I n s t a l l a t a c o n P r o f e s s i o n a l i t à . Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SYSTEM INTEGRATOR magazine luglio - agosto 2014 Attualità L’AUTOMAZIONE ENTRA IN ALBERGO Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh News Focus Novità dal mondo dell’integrazione Road Show Panasonic Pro 2014: un mare di prodotti Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Questo mese entriamo in un prestigioso albergo della capitale, l’Hotel Michelangelo, a due passi da San Pietro, per presentare un sistema di automazione ed evacuazione antincendio completo e versatile, installato da Tecvisual di Montespertoli (FI) Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh News Novità dal mondo dell’integrazione m CERASONAR, SENTIRE L’INVISIBILE CeraSonar, divisione dell’azienda Ceratec Audio Design, nasce per “far sentire ciò che non si vede”. Forte della ormai conosciuta qualità, affidabilità e precisione made in Germany, Cerasonar è in grado di diffondere il suono in tutto l’ambiente mantenendone inalterato il design. Una soluzione che nasconde tutta la tecnologia nella parete o nel soffitto tramite pannelli che, una volta installati, risultano completamente invisibili. Alla fine dell’installazione è possibile intonacare l’intera parete realizzando la scomparsa totale dell’altoparlante. La gamma comprende tre diffusori di diverse dimensioni, un subwoofer passivo da incasso e un amplificatore studiato per la linea di diffusori CeraSonar. Alla base della gamma il modello 3060X1, di dimensioni compatte e adatto ad ambienti di piccole dimensioni; è dotato di driver planare XT5500/37 FF con costruzione a sandwich da 60x30 cm e sopporta una potenza di 25 W RMS. Il 6060X2, adatto a sale di dimensioni maggiori, è dotato di due driver XT5500/37 FF e misura 60x60 cm; la potenza applicabile è di 50 W. Al top degli speaker planari troviamo invece il modello 9060X4, formato da 3 driver XT5500/37 FF da 90x60 cm totali, per 100 W di potenza applicabile. La profondità per tutti i modelli è di 5 cm. Completa la gamma il subwoofer passivo 6060 SUB, da 100 cm di altezza, dotato di quattro woofer con potenza applicabile di 250 W. www.adeoproav.it m A BTICINO IL COMPASSO D’ORO ADI I nuovi NC1100L e NC1040L, sono i primi proiettori al laser per cinema digitale ad ottenere la Certificazione DCI (Digital Cinema Initiatives). Questa certificazione dimostra la capacità da parte di NEC di innovare, mantendo allo stesso tempo gli standard di qualità, interoperabilità, sicurezza e compatibilità richieste dall’industria del cinema digitale con il lancio sul mercato di ben due proiettori al laser. “Lo standard DCI (Digital Cinema Initiative) stabilisce i requisiti per i proiettori per cinema digitale mentre la tecnologia al laser garantisce grande affidabilità, bassissimi costi di gestione e lunga operatività, assieme ad un ricco gamut colore, elevata risoluzione e livelli di performance: il mix qualità e prestazioni che ci si aspetta da un moderno cinema digitale” ha spiegato Antonio Zulianello, General Manager Italy & Southeast Mediterranean. L’NC1100L è anche il primo proiettore compatto per cinema digitale ad usare una sorgente di luce al laser blu e la soluzione per cinema digitale 2K, ideale sia per schermi fino a 11 m che per piccole cabine di proiezione, in grado di combinare massima qualità ad un prezzo estremamente competitivo. Dall’altro lato, il modello NC1040L offre risoluzione 4K con il più ampio gamut colore del mondo, che garantisce immagini con qualità senza pari. E’ progettato per schermi fino a 10 m. Utilizzando una sorgente luce estremamente stabile, entrambi i modelli garantiscono 20.000 ore di vita, con una necessità di pulizia del filtro sporadica e con dei costi di gestione molto contenuti. Entrambi i modelli sono conformi, unici al mondo, agli standard internazionali per il mercato del cinema digitale Laser Class 3R on IEC60825-1 Edition2. I test sono stati condotti dal Research Institute for Digital Media and Content presso l’Università di Keio (DMC) in Giappone, che è uno dei tre istituti al mondo a detenere la licenza da parte del Digital Cinema Iniziatives, LLC per effettuare il test Compliance Test Plan (DCI CTP). www.nec-display-solutions.it BTicino si è aggiudicata per la terza volta il premio Compasso d’Oro ADI, la prima nella categoria “Exhibition Design”, per l’installazione “Slim and White Axolute Code”, progetto Migliore+Servetto Architetti Associati. Il Premio, organizzato da ADI, Associazione Disegno Industriale, istituito nel 1954 e giunto quest’anno alla XXIII edizione, è il più autorevole riconoscimento nel mondo del design. Al Compasso d’Oro, assegnato ogni tre anni da una Giuria Internazionale indipendente, concorrono i progetti (oggetti ma anche eventi, pubblicazioni, servizi) segnalati dall’Osservatorio Permanente del Design e pubblicati nelle edizioni dell’ADI Design Index del triennio precedente. Il progetto dell’installazione Slim & White Axolute Code, selezionato nel volume ADI Design Index 2011 nella categoria “Exhibition Design”, ha ricevuto uno dei 20 Premi Compasso d’Oro attribuiti dalla Giuria della XXIII edizione. L’installazione di un solo giorno, progettata da Migliore + Servetto Architetti Associati, e allestita a Milano il 15 giugno 2010, in occasione della presentazione di due varianti della linea Axolute, invitava il visitatore alla scoperta immersiva dei nuovi concept di prodotto: il monocromatismo del bianco e il sottile. I progetti premiati e segnalati saranno raccolti nella Collezione Storica Compasso d’Oro ADI, conferita da ADI alla Fondazione ADI Compasso d’Oro, e riconosciuta nel 2001 Bene di eccezionale interesse artistico e storico dal Ministero per i Beni e le Attivita Culturali. In questa edizione, BTicino riceve un ulteriore riconoscimento con la Menzione d’Onore nella categoria “Packaging”, attribuita all’Astuccio per placche singole Livinglight, selezionato per l’ADI Design Index 2012, design Ufficio Progettazione imballi BTicino e Cartotecnica Prealpi. Già insignita del Compasso d’Oro ADI, per la serie Living (1989) e il sistema integrato MyHome (2001), BTicino si conferma ancora una volta un’azienda in grado di offrire innovative soluzioni tecnologiche e funzionali senza dimenticare l’importanza attibuita da sempre alla capacità di esprimere il contemporaneo e, appunto, al design. www.bticino.it 76 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh m NEC PER IL CINEMA DIGITALE Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Novità 2014! professionisti * * Home&Bu ilding Automation * Audio/Vide o Solutions * Energy sav ing * Broadcast ing * Digital Sig nage * Security * Yachting a Settembre il numero 2 PARTNER DI ® Puoi leggerla anche sul nuovo portale www.simmagazine.it www.facebook.com/simmagazine.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh In abbonamento omaggio per tutti i nostri System Integrator La rivista dedica ta a tutti i Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Focus Streaming audio: il nuovo network player Crestron Metti lo streaming alla mela Il Crestron CEN-NSP-1 può efficacemente fare da ponte tra la musica presente sull’iPhone, iPod o iPad e il vostro impianto multiroom: così lo streaming domestico è servito di Paolo Radice ACCESSO ALL’ICLOUD Grazie al supporto del servizio iCloud e iTunes Match, inserendo il piccolo streaming player nell’impianto di casa ogni brano acquistato o importato sulla propria libreria sarà subito accessibile sui touch-screen Crestron del sistema, a prescindere dal dispositivo iOS collegato. E a differenza di altre soluzioni basate su server multimediali, in questo caso non sarà necessario alcun aggiornamento o sincronizzazione: le modifiche verranno registrate subito dal CES-NSP-1, che le rifletterà sul portatile in funzione al momento. Ma il lettore è capace di fare ancor di più: può connettersi, per esempio, ad un sistema multiroom Crestron Sonnex (attraverso l’uscita audio analogica o digitale), composto da amplificatore o switcher. Sfruttando la porta USB 2.0, inoltre, il player permette il collegamento di dock specifici per iPhone/iPad, alimentandoli e tenendo così il telefono o tablet sempre in carica. Il controllo e l’alimentazione del CEN-NSP-1 avvengono attraverso un cavo Cat5e (o superiore) appoggiandosi alla tecnologia PoE (Power over Ethernet), che viene condivisa da altri modelli dell’azienda americana come gli switch CEN-SW-POE-5 e CEN-SWPOE-16. Insomma, se Crestron avete e Apple usate, questo è il prodotto che vi mancava per chiudere il cerchio. Costruttore: Crestron Electronics Inc USA Distributore: Crestron Italia via Vicenza, 2 20063 Cernusco sul Naviglio (MI) www.crestron.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh L a comodità di scegliere tra centinaia o migliaia di brani musicali sfiorando semplicemente uno schermo tattile, per poi ascoltarli nelle varie stanze di casa attraverso i diffusori installati qua e là – ne abbiamo già parlato più volte – è di indubbio valore. E se foste muniti di un sistema Crestron nonché (probabilmente) di iPhone/iPod/iPad, per farlo niente potrebbe tornarvi più utile del nuovo streaming player CEN-NSP-1, che rappresenta il punto d’incontro ottimale tra i due mondi. La libreria musicale così presente su uno dei vostri dispositivi portatili, sfruttando la tecnologia AirPlay, potrà essere gestita da un touch-screen Crestron o da qualsiasi device con la Crestron App installata. La qualità del suono in riproduzione è superiore a quella del CD (la risoluzione arriva a 24bit/48kHz), tra i file compatibili non mancano il WMA e l’Apple Lossless, mentre il corpo estremamente compatto e il design “Integrator Friendly Enclosure” del player facilitano le operazioni di installazione anche su rack tramite adattatori. CONTATTI... QUI SOPRA, LA LIBRERIA MUSICALE PRESENTE SU UNO DEI VOSTRI DISPOSITIVI PORTATILI APPLE, SFRUTTANDO LA TECNOLOGIA AIRPLAY, POTRÀ ESSERE GESTITA DA UN TOUCHSCREEN CRESTRON O DA QUALSIASI DEVICE CON LA CRESTRON APP INSTALLATA. SOTTO, SUL RETRO DELLO STREAMING PLAYER FIGURANO LE NECESSARIE CONNESSIONI: USCITA AUDIO (DIGITALE E ANALOGICA), INGRESSO USB DI TIPO A E PORTA ETHERNET RJ45, CHE FUNGE ANCHE DA ALIMENTATORE. 78 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh HD91 Proiezione Home Cinema LED 1080p Full 3D Un perfetto equilibrio di colori e immagini a qualità superiore. Un proiettore senza rivali, mai più cambio lampade con la tecnologia LED. Un incredibile rapporto di contrasto 500.000:1, FULL HD e FULL 3D. Risoluzione 1080p (1920 x 1080) Rumore (modalità ECO) 23dB Contrasto 500.000:1 di contrasto Caratteristiche 24FPS, DynamicBlack, PureMotion4 Luminosità 1.000 ANSI Lumen LED Connessioni Rapporto di proiezione 1,5 – 2,89:1 2 x HDMI (v1.4a 3D), Component, VGA, Composito, 2 x +12V Trigger, 3D-Sync Tecnofuturo srl Via Rodi 6 - Brescia Tel +39 030 2452475 [email protected] www.tecnofuturo.it Optoma Europe Limited 42 Caxton Way, Watford Business Park, Watford, Hertfordshire. WD18 8QZ Tel: +44 (0) 1923 691800 Fax: +44 (0) 1923 691888 www.optoma.com Copyright © 2013, Optoma Europe Ltd. Tutti gli altri nomi di prodotti e nomi di aziende sono utilizzati per solo scopo identificativo e possono essere marchi o marchi registrati dei rispettivi proprietari. DLP, BrilliantColor ™ e il logo DLP sono marchi registrati di Texas Instruments. Tutte le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. Salvo errori ed omissioni. Tutte le immagini dei prodotti sono a fini dimostrativi. Ogni cura è presa per fornire immagini accurate dei prodotti, ma i prodotti reali possono differire leggermente. Alcune immagini dei possono essere state alterate digitalmente per aggiungere un logo Optoma al pannello frontale. Optoma si riserva il diritto di modificare o alterare le immagini reali del prodotto o dei prodotti senza preavviso. Alcune immagini possono essere simulate. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Focus Diffusori Custom: la nuova serie professionale Waterfall Cinema alla francese CONOSCIUTA PRINCIPALMENTE PER GLI ORIGINALI DIFFUSORI CON CABINET IN VETRO, WATERFALL PROPONE OGGI UNA FAMIGLIA DI SPEAKER DA INCASSO PER SALE HOME THEATER DA RIFERIMENTO CONTATTI... Costruttore: Waterfall Audio Francia Distributore: Tecnostyle Via Rodi 6, 25124 Brescia tel. 030/221683 [email protected] www.tecnofuturo.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh di Paolo Radice Prezzi: € 1.700 (LCR-300 cad.); € 1.700,00 (SUB-600, cad); € 1.150,00 (SAT-150, cad.) 80 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SYSTEM INTEGRATOR MAGAZINE C PER VERE SALE CINEMA La Professional Custom Series è dunque rivolta alle installazioni cosiddette “luxury residential”, ovvero quelle soluzioni custom che prevedono per l’impianto home theater una vera sala dedicata; e stando a quanto dichiarato dal costruttore stesso, ben si adattano ad ambienti fino a 80 mq. La nuova serie si articola in pochi ed essenziali elementi (tre in totale, destinati ai canali frontali, surround e LFE) che non complicano la vita all’installatore e permettono l’abbinamento anche a elettroniche particolarmente impegnative dal punto di vista elettrico. Grazie al ridotto spessore in profondità, inoltre, i diffusori Waterfall agevolano il system integrator persino nella progettazione di pannelli e pareti dedicate: si va dai 99 mm dei satelliti ai 21 cm di sub e frontali, misure che – per chi è avvezzo a questo tipo di cose – la dicono lunga sullo sforzo progettuale dei tecnici francesi. Ma non solo, poiché le specifiche tecniche mostrano eccezionali doti fisiche, come la potenza sopportata che arriva a 600 W per i canali frontali, la sensibilità medioalta e la risposta in frequenza veramente estesa. Della nuova famiglia, gli LCR-300 sono i modelli a 3 vie progettati per i canali frontali del sistema e sono equipaggiati con ben 3 driver Atohm da 150mm di diametro e un tweeter da 20mm. Questi diffusori sono a cassa chiusa e i tecnici Waterfall garantiscono eccezionali doti dinamiche; la loro sensibilità è di 91 dB nel classico parametro 2,83V /1m. UN SUB DA URLO Ma un altro pezzo forte del sistema è rappresentato dal SUB-600, elemento specifico destinato a riprodurre le basse frequenze, qui in forma passiva e con sistema di caricamento dei bassi in reflex anteriore. Le sue caratteristiche non lasciano spazio a dubbi: capacità di sopportazione di carichi fino a 600 W continui (900 di picco) e risposta in frequenza a partire dai 29 Hz. Per esprimere queste notevoli doti acustiche si avvale di 2 possenti woofer Atohm da 23 cm di diametro, che fanno raggiungere al diffusore il considerevole peso di 40 kg, ma in soli 21 cm di profondità. A completare il sistema, poi, ci sono i SAT-150, progettati per coadiuvare gli altri elementi per la sezione surround. I satelliti sono compatti nelle dimensioni (meno di 10cm di spessore), se rapportati alle prestazioni A sinistra, il SUB-600 con in evidenza il sistema reflex anteriore e i due woofer Athom da 23 cm di diametro. Qui sopra, una foto e un “esploso” dei woofer Atohm LD150 adottati negli LCR300 e SAT-150. Sotto, un elemento SAT150. Nella pagina accanto, una sala allestita con la Serie Professional Custom. che sono in grado di raggiungere, ma rappresentano un adeguato sostegno al resto del sistema. La loro costruzione è in cassa chiusa, a due vie (1 midwoofer da 150 mm e un tweeter da 20 mm), come gli LCR. La sensibilità è di 88dB. In definitiva, la Professional Custom Series di Waterfall stuzzicherà la fantasia sia dei system integrator più avvezzi a questo tipo di installazioni, sia di quegli utenti che sono stanchi di “mezze misure” e non vedono l’ora di regalarsi un vero sistema home cinema. HC HOME COMFORT&DESIGN 81 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh hi segue il settore hi-fi e home theater da un po’ di anni, conoscerà senza dubbio il costruttore francese che da tempo è presente sul mercato internazionale con la propria linea di modelli realizzati in vetro. Un’idea unica, quella, che ha dimostrato alla prova dei fatti che - a valle di un buon progetto acustico - non può che venir fuori un prodotto estremamente valido anche dal puto di vista delle prestazioni. Ed è sempre con questo approccio che l’azienda francese torna oggi a far parlare di sé con una linea inedita di diffusori da incasso ad elevate performance, che faranno gola a chi sta pensando di realizzare un imponente sistema home theater. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh L’AUTOMAZIONE E LO SPIRITO DI APOLLO La Tecvisual di Montespertoli (FI) ha installato nell’hotel Michelangelo di Roma, a due passi dalla Basilica di San Pietro, un sistema di automazione/evacuazione antincendio su scala molto estesa. Un sistema nel quale troviamo molta tecnologia, com’è ovvio. Ma anche un notevole gusto artistico, uno spiccato senso delle proporzioni di Marco Galloni C’ è modo e modo di automatizzare un edificio. Lo si può fare animati dallo spirito dionisiaco, cioè dall’amore per l’eccedente, lo smisurato. Oppure spinti dallo spirito apollineo, che è ricerca dell’armonia e della misura, delle giuste proporzioni. L’impianto che ci accingiamo a descrivere, realizzato all’interno dello Starholtels Michelangelo di Roma, è senza dubbio ispirato dallo spirito di Apollo, non da quello di Dioniso. D’altra parte se si deve realizzare un sistema di automazione su scala così estesa è giocoforza saper stare nei limiti, dosare gli interventi: ogni eccesso può corrompere l’armonia generale del progetto, oltreché la sua affidabilità. La struttura originale dell’hotel Michelangelo, costruita in occasione delle olimpiadi di Roma, risale al 1959. Nel 1999 l’hotel è stato 82 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh acquisito dalla catena Starhotels, e a partire dal dicembre 2011 è stato sottoposto a ristrutturazione: al termine dei lavori, durati 18 mesi, dell’edificio originale erano rimasti solo i solai e i muri perimetrali. Tutti gli impianti – idraulici, termici, elettrici e via dicendo – sono stati revisionati o rifatti integralmente, con un occhio all’ecologia (luci fredde, pannelli solari...): basti pensare all’impianto docce, Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Attualità L’automazione al servizio dell’accoglienza Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SYSTEM INTEGRATOR MAGAZINE che recupera le acque saponate, le filtra e le riutilizza per lo scarico dei WC.. INTERNET E IMPIANTO TERMICO PERSONALIZZATO IN OGNI CAMERA Il Michelangelo dispone di 179 camere distribuite su 7 piani. A questi sette piani occorre aggiungere un piano interrato nel quale trova posto, accanto agli impianti tecnici, ai magazzini e ai locali per il personale, una sala conferenze da 200 mq per 168 posti. Mediante un sistema di pareti mobili, l’ambiente di 200 mq può essere suddiviso in due sale più piccole: la sala 1 da 92,45 mq, e la sala 2 da 63,58 mq, entrambe con capienza di 56 posti. In questo modo è possibile ospitare due diverse conferenze contemporaneamente; la privacy è garantita da un corridoio di circa 40 mq, che rimane tra le due sale, nonché dalle massicce pareti mobili e porte tagliafuoco; per avere un’idea del loro potere fonoassorbente basti pensare che la Tecvisual ha dovuto installare degli access point Wi-Fi che fanno da ripetitori, altrimenti i segnali dei telecomandi non riuscirebbero ad attraversarle. L’hotel Michelangelo sorge a pochi passi dalla Basilica di San Pietro, ed è pertanto frequentato, oltre che da turisti, dai giornalisti di tutto il mondo che accorrono nella città eterna in occasione degli eventi che riguardano la Città del Vaticano. Difficilmente ospiti di questo genere hanno tempo o interesse per la PlayStation o l’impianto home theater, che difatti nelle camere del Michelangelo non ci sono. Al loro posto, connessioni Internet QUEST’IMMAGINE MOSTRA IL CORRIDOIO DI CIRCA 40 MQ CHE SI FORMA QUANDO LA SALA CONFERENZE DA 200 MQ VIENE SUDDIVISA IN DUE SALE PIÙ PICCOLE: LE SPESSE PARETI DIVISORIE E LE PORTE TAGLIAFUOCO CHE SI INTRAVEDONO AI LATI GARANTISCONO IL PERFETTO ISOLAMENTO ACUSTICO TRA LA SALA 1 E LA SALA 2, CHE POSSONO COSÌ OSPITARE DUE DIVERSI EVENTI CONTEMPORANEAMENTE. HC HOME COMFORT&DESIGN 83 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh NEL PIANO INTERRATO DEL MICHELANGELO SI TROVA LA SALA CONFERENZE DELL’HOTEL: SI TRATTA DI UNO SPAZIO DA 200 MQ COMPLESSIVI CHE PUÒ ESSERE SUDDIVISO, MEDIANTE UN SISTEMA DI PARETI MOBILI CHE CORRONO SU BINARI, IN DUE SALE PIÙ PICCOLE DA 92,45 (SALA 1) E 63,58 MQ (SALA 2); QUI VEDIAMO LA SALA 1. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Attualità L’automazione al servizio dell’accoglienza UNO DEI RADIOCOMANDI RTI T3-V+ ASSEGNATI AI RELATORI DELLE CONFERENZE: CIASCUN RADIOCOMANDO PUÒ OPERARE SOLO ALL’INTERNO DELLA SALA DI SUA SPECIFICA COMPETENZA, COSÌ DA EVITARE INTERFERENZE CON L’ALTRA SALA. ALCUNI COMANDI SONO INIBITI: I RELATORI POSSONO AVVIARE LA PRESENTAZIONE AUDIO VIDEO, DOSARE I VOLUMI, SELEZIONARE LE SORGENTI DI SEGNALE E RICHIAMARE GLI SCENARI DI ILLUMINAZIONE, MA NON HANNO ACCESSO AL SISTEMA DI REGISTRAZIONE SU DVD E HARD DISK. UNO DEI PROIETTORI LCD CHRISTIE LX41 DA 4000 ANSI LUMEN DELLA SALA CONFERENZE: SI RICONOSCE IL CAVO VGA CHE GARANTISCE IL TRASFERIMENTO DEI SEGNALI PROVENIENTI DAI CONVERTITORI TVONE. I PROIETTORI POSSONO ESSERE ORIENTATI IN FUNZIONE DELLA CONFIGURAZIONE SCELTA PER LO SPAZIO CONFERENZE: SALA UNICA DA 200 METRI QUADRI, OPPURE SALA 1 E SALA 2. Wi-Fi a banda larga e impianti termici personalizzati, ma personalizzati sul serio, nel senso che ciascun ospite può decidere, se ne ha l’esigenza, di accendere il condizionatore a gennaio o il riscaldamento il 15 di agosto. Ad aumentare il comfort contribuiscono l’eliminazione della moquette (niente problemi di allergia) e il rivestimento da 10 centimetri di spessore che ricopre l’intera struttura dell’albergo, garantendo l’isolamento termico e acustico. BIAMP VOCIA, NON SOLO EVACUAZIONE ANTINCENDIO Il sistema di automazione/distribuzione dell’hotel Michelangelo, realizzato dalla Tecvisual di Montespertoli (FI), può essere suddiviso in due sezioni: l’impianto di evacuazione audio a norma EN5416, obbligatorio per legge negli ambienti con capienza superiore alle 500 persone, e l’impianto audio video delle sale conferenza. Gli impianti, le cui elettroniche trovano posto in due armadi rack da 27 e 43 unità rispettivamente, sono connessi mediante una coppia di switch gigabit HewlettPackard J9299A (vedi figura 1). L’impianto di evacuazione fa uso di amplificatori multicanale Biamp Vocia VA8600C, VA4030E e VA2060 che pilotano 15 linee di diffusori installati in 84 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh parete o nel controsoffitto: in questo modo è possibile servire tutti gli ambienti del piano interrato e del piano terra, e cioè le sale conferenza, i locali di servizio e i magazzini, la hall, il ristorante e altri ancora. Gli amplificatori Vocia comunicano tra loro tramite protocollo CobraNet su cavi Cat 6. Componente chiave dell’impianto di evacuazione è il modulo Vocia LSI-16E, che – nel caso in cui la centralina antincendio rilevi un principio di combustione – diffonde il messaggio di allarme; il messaggio è archiviato all’interno di ogni amplificatore, il che scongiura il pericolo di mancati invii dovuti a connessioni difettose. L’impianto Biamp Vocia è dotato anche di un microfono montato Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh UN’IMMAGINE DELLA SALA CONFERENZE 2, CHE HA UNA SUPERFICIE DI 63,58 MQ E UNA CAPIENZA DI 56 POSTI. SUL SOFFITTO SI RICONOSCONO UNO DEI DUE PROIETTORI CHRISTIE LX41, ALCUNI DIFFUSORI IN-CEILING TANNOY CVS4 E UN CERTO NUMERO DI SORGENTI LUMINOSE A LUCE FREDDA; QUESTE ULTIME SONO CONTROLLATE DA UN SISTEMA COMBINATO DALI/RTI. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SYSTEM INTEGRATOR MAGAZINE B FIGURA A LA SCHERMATA DI CONTROLLO DEL VPR E DEL MONITOR DI CIASCUNA SALA; IN QUESTO CASO È SELEZIONATA LA SALA 1. I PULSANTI CHE COMPAIONO SUL TOUCHSCREEN CONSENTONO LE OPERAZIONI BASILARI; PER ATTIVARE FUNZIONI SPECIALI È NECESSARIO AGIRE ATTRAVERSO I TELECOMANDI DEL VPR E DEL MONITOR. FIGURA B LA PAGINA DI SELEZIONE DEI PREVIEW: GRAZIE A QUESTA SCHERMATA È POSSIBILE MONITORARE IN TEMPO REALE SIA LE SORGENTI DI SEGNALE, SIA LE DIRETTE DELLE SALE CONFERENZA. I PULSANTI NERI, COME SI VEDE, PERMETTONO DI EFFETTUARE LA SELEZIONE SU TUTTE LE CONFIGURAZIONI POSSIBILI: SALE UNITE, SALA 1, SALA 2. nel desk della reception, che permette di inviare chiamate di servizio ai diversi ambienti del piano seminterrato e del pian terreno. Questi ambienti sono suddivisi in cinque categorie: Hall & bar Ristorante Corridoi (antibagno, foyer, corridoio zone riservate allo staff) Cucine e locali riservati al personale (spogliatoi, uffici, magazzini) Locali tecnici Le comunicazioni trasmesse dal microfono del desk reception possono essere comuni (tutti gli ambienti ricevono il medesimo messaggio) oppure individuali, personalizzate. L’impianto di evacuazione può altresì essere utilizzato per diffondere musica di sottofondo: ciò avviene grazie a un player CD/MP3/USB/SD Apart Audio PCR3000R; il controllo della musica di sottofondo è effettuato tramite pannelli Biamp WR1 collocati in sala regia e nel back office, oppure attraverso il software Biamp Vocia. Gli amplificatori Vocia, come si accennava sopra, pilotano una moltitudine di diffusori in-ceiling connessi su linee a 100 volt, allo scopo di evitare problemi di impedenza e cadute di segnale: nel piano interrato sono utilizzati diffusori Penton RCS5/FTS e Apart Audio MP16, mentre al pian terreno (hall, ristorante, locali servizio clienti) vengono impiegati i Tannoy CVS4, i Soundtube CM42-EZS e alcuni Apart MP16. L’impianto Vocia esercita una duplice forma di controllo: innanzitutto deve vegliare sull’albergo e sull’incolumità dei suoi ospiti, questo è ovvio; ma la normativa EN5416 impone anche che controlli se stesso, per così dire: ciascuna linea di diffusori dev’essere costantemente monitorata per vedere se tutto è in ordine; un impianto di allarme antincendio affetto da malfunzionamenti sarebbe una contraddizione in termini. A ciò provvedono i moduli Biamp ELD-1 (End of Line Device), l’interfaccia Life Safety LSI-16E e la scheda VFOM contenuta nel VA8600C, che in caso di guasti all’amplificatore commuta su una scheda di back-up (AMC-600) per garantire la diffusione del messaggio; il monitoraggio viene effettuato grazie a un software installato su uno dei PC Hewlett-Packard delle sale conferenza. GESTIONI SEPARATE DEI SEGNALI AUDIO E VIDEO Le sale per le conferenze sono dotate di diverse sorgenti di segnale: oltre al computer HP di cui si è detto c’è un secondo PC in sala, un lettore DVD, un lettore multimediale CD/MP3/ SD/USB condiviso tra la sala 1 e la sala 2, un radiomicrofono a gelato e due microfoni wired per ciascuna sala. Per visualizzare i contenuti multimediali sono utilizzati due proiettori Christie LX41 LCD da 4000 ANSI lumen e due monitor Panasonic al plasma da 50” montati su carrello. Della dotazione fa parte anche un recorder DVD-RAM, che permette di registrare le conferenze su supporto ottico; è possibile anche la registrazione su hard disk. I segnali audio e video sono gestiti separatamente. I segnali audio vengono distribuiti attraverso una matrice digitale Biamp Nexia PM (Presentation Mixer) e un C FIGURA C LA SCHERMATA DI CONTROLLO DEL DVD RECORDER, MEDIANTE IL QUALE È POSSIBILE REGISTRARE SU SUPPORTO OTTICO QUANTO AVVIENE NELLE SALE CONFERENZA DEL MICHELANGELO. LA REGISTRAZIONE, CUI HA ACCESSO SOLTANTO IL RESPONSABILE DI SALA, PUÒ ESSERE EFFETTUTA ANCHE SU HARD DISK. LE AZIENDE CHE HANNO AUTOMATIZZATO L’HOTEL MICHELANGELO Il sistema di automazione dell’hotel Michelangelo è frutto della collaborazione di tre aziende: la Tecvisual, che ha curato i progetti audio video e di automazione; la CMA Engineering, che ha progettato tutti gli impianti tecnici, dall’elettrico all’idraulico; la Co.Ri Appalti, che ha eseguito i lavori di muratura e ristrutturazione. Ecco i recapiti delle aziende: TECVISUAL INNOVATIVE TECHNOLOGIES & SOLUTIONS Via Ortimino, 151 – 50025 Montespertoli (FI) tel. 0571/674234 cell. 335/6817085 www.tecvisual.com CMA ENGINEERING S.R.L. Via A. Meucci, 1 Bagno a Ripoli (FI) tel. 055/9751022 www.cmaengineering.it CO.RI. APPALTI S.R.L. Via E. Bondi, 7 00166 Roma tel. 06/61522368 HC HOME COMFORT&DESIGN 85 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh A Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Attualità L’automazione al servizio dell’accoglienza matrice invia anche i segnali, convertiti in VGA da scan converter tvONE, ai monitor al plasma e ai videoproiettori. Un down converter tvONE, a sua volta, converte i segnali VGA così che possano essere registrati su DVDRAM o hard disk. A causa delle notevoli distanze tra la regia e i dispositivi delle sale conferenza è stato necessario adottare dei trasmettitori/ricevitori di linea tvONE. PARTICOLARE DEL RACK DELL’IMPIANTO DI EVACUAZIONE VOCIA: SI RICONOSCONO, RISPETTIVAMENTE PRIMO E SECONDO DALL’ALTO, IL LETTORE MULTISORGENTE APART PCR3000R E UN CONDIZIONATORE DI RETE FURMAN. L’IMPIANTO DI EVACUAZIONE NON SI LIMITA A DIFFONDERE SEGNALI D’ALLARME ANTINCENDIO: PUÒ DISTRIBUIRE ANCHE MESSAGGI VIA MICROFONO E, PER MEZZO DEL LETTORE APART, MUSICA DI SOTTOFONDO. SOTTO, IL RACK DELL’IMPIANTO AUDIO/ VIDEO DELLE SALE CONFERENZA: TRA I COMPONENTI SI RICONOSCONO (DALL’ALTO IN BASSO) DUE RICEVITORI AUDIOTECHNICA PER RADIOMICROFONI, UN CONDIZIONATORE DI RETE FURMAN, LE MATRICI SWITCHER, ALCUNI VIDEO SCALER E DOWN CONVERTER TVONE. modulo Nexia VC (Video Conference): alla Nexia PM sono collegati i microfoni, mentre al modulo Nexia VC fanno capo le uscite di «diretta» e «preview regia» provenienti dalla matrice; il modulo VC è dotato di circuiti per la cancellazione dell’eco, indispensabili per le videoconferenze. Il sistema audio è gestito mediante un software Biamp che dispone di filtri e correttori per migliorare la qualità del suono e l’intelligibilità dei dialoghi; il software esercita anche un controllo sui livelli del segnale, evitando che volumi eccessivi infastidiscano gli ospiti o danneggino i componenti. I diffusori installati nelle sale conferenza sono tutti di tipo in-ceiling, dei Tannoy CVS4. Quanto al video, una matrice distribuisce i segnali compositi provenienti dai lettori DVD e dal recorder DVD-RAM, mentre una seconda matrice VGA smista i segnali provenienti dai computer; questa seconda L’impianto audio video delle sale conferenza viene controllato mediante un sistema RTI dotato di due telecomandi touch-screen T3-V+; oltre ai telecomandi sono utilizzati un iPad e un’applicazione che gira sul PC della regia. I telecomandi e l’iPad sono connessi alla centralina di automazione via WLAN IEEE 802.11n. La programmazione delle funzioni e della grafica del sistema RTI è realizzata mediante software Integration Designer 9.1 (vedi box). Gli operatori delle sale conferenza non hanno tutti le medesime possibilità di controllo. I relatori, per esempio, non possono attivare la registrazione su DVD o hard disk; i telecomandi RTI loro assegnati, inoltre, funzionano solo nella sala di specifica competenza, non possono agire sulle apparecchiature dell’altra sala. Il responsabile di sala, che opera attraverso l’iPad e il PC della regia, ha invece pieno potere di intervento: può scegliere la configurazione del sistema audio video, decidere in merito al preascolto, alla messa in onda e alla registrazione della conferenza, e così via. Il LA POSTAZIONE MICROFONICA DELL’IMPIANTO DI EVACUAZIONE VOCIA COLLOCATA NEL DESK DELLA RECEPTION PERMETTE DI INVIARE CHIAMATE DI SERVIZIO IN TUTTI GLI AMBIENTI DEL PIANO SEMINTERRATO E DEL PIAN TERRENO. 86 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh IL SISTEMA DI CONTROLLO RTI Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh STARHOTELS: CONDUZIONE FAMILIARE, RESPIRO INTERNAZIONALE sistema RTI – ci ha detto Simone Santi, titolare di Tecvisual, durante la nostra visita all’hotel Michelangelo – controlla anche le luci delle sale conferenza. Lo fa attraverso l’impianto DALI preesistente, con il quale interagisce: i relatori possono richiamare diversi scenari preimpostati (solo luci della prima fila, luci tutte accese o tutte spente, eccetera). A conferenza conclusa, il sistema provvede al reset audio per evitare che, alla conferenza successiva, i livelli risultino troppo forti. Dopo tanto parlare di tecnologia vorremmo concludere con un riferimento all’arte. La programmazione del sistema audio digitale del Michelangelo è opera di Maurizio Montini, collaboratore di Tecvisual. Montini, oltre che esperto domotici crede di essere Einstein e vuole farti pagare la sua opera un occhio della testa? alberghi di lusso caratterizzati da stili e personalità diversi e spiccatissimi): si tratta del The Michelangelo di New York (omomimo dell’hotel romano), del Castille Paris, del Rosa Grand di Milano, del Savoia Excelsior Palace di Trieste e dello Splendid Venice di Venezia. Gli hotel Collezione sorgono nei punti più belli delle rispettive città di appartenenza: The Michelangelo si trova nel cuore di Manhattan,; il Rosa Grand è a due passi dal Duomo, mentre lo Splendid Venice è situato tra piazza San Marco e il ponte di Rialto; il Savoia Excelsior Palace, infine, affaccia sul lungomare di Trieste, con vista sul castello di Miramare. in elettronica industriale, è un artista, un musicista diplomato presso il conservatorio di Firenze. La sua sensibilità artistica ha contribuito in misura notevole alla riuscita dell’opera: ciò non significa semplicemente che il sistema di automazione/distribuzione del Michelangelo funziona in modo egregio e che la qualità del suono, in ogni ambiente, è ottima. Tutto questo è senz’altro vero. Ma nel sistema di automazione del Michelangelo c’è qualcosa in più, che va al di là della mera funzionalità. La funzionalità ha a che fare con il «come», mentre l’arte si spinge oltre, a sondare il «perché» delle cose, del mondo in cui viviamo. Un perché che è forse meno facile da individuare, ma che certamente esiste. NO E! R N FA A RTI SPENN 298 clienti Ai nostri abbiamo reso l'automazione domestica semplice e piacevole da usare, attraente ed evoluta, a costi ridotti, trasparenti e capibili. Sei invitato per una prova dimostrativa oppure contattaci anche sul nostro sito www.intermarkethifi.com L’HOTEL MICHELANGELO SI TROVA A BREVE DISTANZA DALLA BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO (ROMA): QUESTA È LA VISTA CHE SI GODE DALLA TERRAZZA DELL’ALBERGO. Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh L’hotel Michelangelo di Roma è uno dei 22 alberghi del gruppo Starhotels, fondato nel 1980 da Ferruccio Fabri. A Ferruccio è subentrata, nell’ultimo decennio, la figlia Elisabetta, attuale presidente e CEO di Starhotels. Elisabetta Fabri riesce a coniugare perfettamente il carattere familiare del gruppo – che continua ad avere in Ferruccio, oggi presidente onorario, il suo baricentro aziendale – con un respiro più ampio, internazionale: i 22 alberghi Starhotels sono collocati nelle più belle città del mondo, tra cui Parigi, New York, Venezia, Milano e Trieste. La punta di diamante è costituita dai cinque hotel “Collezione”, Il programmatore di impianti SYSTEM INTEGRATOR MAGAZINE INTERMARKET HI-FI Srl via Nomentana 85/87 (Porta Pia) 00161 ROMA tel. +39 06 44250673 +39 06 662288871 fax. +39 06 44252666 INTERMARKET HI-FI è membro ufficiale CEDIA Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh I professionisti dell'installazione ALT ELETTRONICA Via San Giovanni, 7_14014_Capriglio (AT) BENSOTECH Via G. Brodolini, 27 Z.I. 15033 Casale Monferrato (AL) www.bensotech.it BUILDING INTELLIGENCE GROUP Corso Nizza, 38_12100_Cuneo (CN) www.bigsrl.com DIGITAL DOMUS Piazza Risorgimento, 12_13100_Vercelli www.digitaldomus.it DOMOTICA LABS Via Marconi, 26/A_12040_Genola (CN) www.domoticalabs.com E.T.S. Via Borsi, 62_28100_Novara www.etsimpianti.eu EDMONDO ALEX Strada Macellai, 2_12060_Pocapaglia_CN www.edmondoalex.it PIEMONTE HABITAT TECHNOLOGY Via San Pio V 31 10125_Torino www.habitat-technology.com IMMAGINE E SUONO Corso Benedetto Croce, 33_10135_Torino (TO) www.immagineesuono.it INFOSERVICE Via Nuova, 27/bis_15030_Coniolo (AL) www.infoservice-net.it • HOME AND BUILDING AUTOMATION • MULTIROOM AUDIO / VIDEO • RETI CABLATE E WIRELESS • IMPIANTI ELETTRICI • ANTINTRUSIONE • TV / CC PIBIESSE Via Trattato di Maastricht, 11 15067_Novi Ligure (AL) www.pibiesse.net R.L. IMPIANTI Via San Martino, 4_28021_Fontaneto d'Agogna (NO) www.rlimpianti.it RB IMPIANTI DOMOTICI Via G. Cortellini, 8_28010_Barengo (NO) S.A.T. TECHNOLOGY Via G. Olindo, 6 Z.I. Dota_14053_Canelli(AT) www.sat-technology.it STEREOSOUND Via Trotti, 80_15121_Alessandria www.stereosound.it STEREOTECNICA HI-FI Via San Giovanni Bosco, 34_14100_Asti TAXIVISION Via G. Verdi, 21/B_10124_Torino www.taxivision.it NOVARA 88 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh W W W. E T SI M PIA N T I . EU TEL. +39 335 6184145 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh DOMOTICA TORINO Via Rochemolles, 26_10146_Torino (TO) www.domoticatorino.com I.E.L. Viale Europa, 22_10040_Leinì (TO) www.iacovella.it PIEMONTE PIEMONTE PIEMONTE Home Theater & Domotica Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SYSTEM INTEGRATOR MAGAZINE AUDIO & LIGHT SYSTEMS SRL Via Pasquale Paoli, 8_20143_Milano www.als.it SCEMI HI-FI Corso Magenta, 27_20123_Milano www.buscemihifi.it DST Via Galileo Galilei, 2_24020_Ranica (BG) www.dst-italia.it LIGURIA AUDIO SYNTHESIS TECHNOLOGY &SERVICE Via Pordenone, 2_20132_Milano www.audiosynthesis.it BUZZI ALTA FEDELTÀ E DISCHI Via Cavour, 1_21052_Busto Arsizio (VA) www.buzzi.it DUEMMEGI Via Longhena, 4_20139_Milano www.duemmegi.it AUDIO&VIDEO STYLE Via Cesariano, 10_20154_Milano www.audioevideostyle.it CARMINATI HI FI Via Cassettone, 1/a -24010_Sedrina (BG) www.carminatihifi.com ECA TECHNOLOGY P.zza Vittorio Veneto, 11_46020_Pegognaga (MN) www.eca-technology.it AUDIOCHIC Lungolago_25030 Paratico (BS) www.audiochic.it CASA DOMOTICA BERTASIO Via Brunati, 62_25087_Salò (BS) www.casadomoticabertasio.it ECODOM Via A. Sina, 9_25127_Brescia www.ecodomotica.it AUDITORIUM Via Valcamonica, 11/a_25126_Brescia (BS) CENTRO PROFESSIONALE AUDIO Via Provinciale, 41_25030_Adro (BS) www.centroprofessionaleaudio.it ELYSIUM Vicolo dell'Assunta, 5_21052_Busto Arsizio (VA) www.elysiumsrl.it CLEVER Via Matteotti, 6_27029 Vigevano (CO) www.webclever.it.it EMI IMPIANTI ELETTRICI Via Locatelli, 54_24011_Almè (BG) www.emivanoncini.it COMPUTERDOMOTICA Via Monza 88/90_20047_Brugherio (MI) EUREKA Via Schiave, 7_25080_Paitone (BS) DIEMME Via P. Gobetti, 11_20090_Caleppio di Settala(MI) www.diemmesicurezza.it FUTURHOME Via Repubblica, 21 22070_Grandate_CO www.futurhome.net DATASEL & PARTNERS Viale San Bartolomeo, 169_19126 La Spezia www.datasel.it K.J. CONTROL Via Taggia 31/R_16157_Genova MUST MUSIC Via Pisacane, 53/R1_16129_Genova www.mustmusic.it VIDEON HI-FI Via Armenia, 6 R_16129_Genova www.videon.it A3 EMOTIONAL SYSTEMS Via Carlo Porta, 1/A_20900_Monza_MB www.a3system.it AD SOLUTION Via Europa, 45/B_25018_Montichiari (BS) www.ad-solution.it BEO-TECH Villaggio Sereno Traversa XVI, 21 25125_Brescia www.beo-tech.it BLONDEL DOMOTICA Via Mazzini, 20 20123_Milano www.blondelsrl.it DOMOTICA INTEGRATA Via della Burrona, 51_30090_Vimodrone(MI) www.domoticaintegrata.it G.B. TECNOSYSTEM Via Montebello, 71_27043_Broni (PV) DOMOTICA SERVICE Via Cavour 109 B_46043_Cast. dello Stiviere (MN) www.domoticaservice.it HBO TECH AND BUILDING OPTIMIZE Via Corridoni 19/c 24124_Bergamo LOMBARDIA AFM Via Augusto Erba, 50_20066_Milano www.afmproject.it BAIGUERA ALFIO Via Litta, 3/B_26100_Cremona Te ch nolo gies w w w. w e b c l e v e r. i t s on i t Solu & Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh LOMBARDIA AUTO HI-FI SYSTEM Via XX Settembre, 3827011_Belgioioso (PV) AVC NETWORK Corso Matteotti, 33_20081_Abbiategrasso (MI) www.avcn.it LOMBARDIA AUDIO EFFETTI Via A. Manunzio, 57/A_16143_Genova www.audioeffetti.it Automation & Security • Audio & Video Control • Voip Communication • System Engineering • Formazione E C A Te c h n o l o g y PAVIA • Via Matteotti, 6 • 27029 Vigevano • COMO • Via Acquanera, 55 • 22100 Como Tel. +39 0381 692185 • Mob. +39 349 5424643 • [email protected] P. z z a V i t t o r i o V e n e t o , 1 1 - 4 6 0 2 0 - P e g o g n a g a ( M a n t o v a ) Te l + 3 9 0 3 7 6 5 5 0 5 7 5 F a x + 3 9 0 3 7 6 5 5 3 7 4 2 e - m a i l : i n f o @ e c a - t e c h n o l o g y. i t I n t e r n e t : h t t p : / / w w w. e c a - t e c h n o l o g y. i t HC HOME COMFORT&DESIGN 89 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh VIDEOACUSTICA Piazza Europa, 9_10023_Chieri (TO) www.videoacustica.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh I professionisti dell'installazione Home Theater & Domotica HI LITE Via Galimberti, 6_24124_Bergamo www.hi-lite.it LUXEL Via I Maggio, 424/50_21040_Uboldo (VA) www.luxel.it PROLINE Via Piave, 158_21022_Azzate_VA www.prolineitalia.com SERVICE Via Caprera, 9_21052_Busto Arsizio (VA) www.home-co.com HI-FI STUDIO Via Betty Ambiveri, 9_24126_Bergamo www.hifi-studio.it LUY LUK Via Tortona 25/E_27029_Vigevano (PV) www.luyluk.it PULSAR ENGINEERING Via Andrea Ponti, 15_20143_Milano www.pulsareng.it SIED Via Menaggio 22/A_22010_Carlazzo (CO) HOME & CO. SERVICE Via Caprera, 9_21052_Busto Arsizio (VA) www.home-co.com MAR Via Spallanzani,16/E_24061_A.S.Alessandro (BG) www.mar-snc.com R.L. IMPIANTI DOMOTICI Via Santagostino Silvio, 1_27036_Mortara(PV) www.rlimpianti.it HOME PROJECT Via Lagrange, 3_20136_Milano www.hproject.it MATRIX AUDIO VIDEO DOMOTICA Via Ruggeri da Stabello, 18 B 24122 Bergam_ www.matrixavd.eu RAISING SOUND Via Giuseppe Zanardelli,103_ 25089_V.sul Clisi(BS) www.raisingsound.eu HOME SYSTEMS CONSULTING Strada 4 - Palazzo Q6_20089_ Rozzano (MI) www.homesystemsconsulting.com MILESI SISTEMI SRL Via Maestri del lavoro, 25_24020_Gorle (BG) www.milesisistemi.com RDS TECHNOLOGY SYSTEM Via S. Antonio Abate, 4/3_ 20070_Vizzolo P. (MI) www.ideadomotica.it I.D.E.A. Via IV Novembre, 235_21010_Borgosatollo (BS) www.idea-automazioni.com MU Via Marghera, 26_20149_Milano _www.mumilano.it RGA SOFTWARE PER L'AUTOMAZIONE Via delle Cave, 9_24024Cazzano S. Andrea (BG) www.rga.eu LOMBARDIA JUST-ONE GROUP Croso Novara 229_27029_Vigevano (PV) LIVINGTECH Via Torni, 24_24129_Bergamo (BG) www.livingtech.it S.A.I. SOCIETÀ AUTOMAZIONI IMPIANTI Viale della Libertà 6_46030_San Giorgio (MN) ON OFF SERVICE Via Vittoria Colonna, 11_20149_Milano www.onoffservice.it SALARI Via Schivardi, 25/A_25024_Brescia www.salarimpianti.com ONE TELECOMMUNICATIONS Via Cantù, 2_20017_Passirana di Rho (MI) www.onetlc.it SANGALLI TECNOLOGIE Via Del Lavoro, 30_24060_Brusaporto (BG) www.sangallitecnologie.com PICK-UP Via Milano, 24_21019_Somma Lombardo (VA) www.hifipickup.it SERGIO POZZI Via degli Artigiani, 5_26025_Pandino (CR) www.sergiopozzi.it LOMBARDIA INTEGRATRONICA Via F.lli Cervi, 3_20063_Cernusco sul Naviglio (MI) www.integratronica.it MY SOUND Via M. Amato 12_46047_Porto Mantovano (MN) www.mysound.it Matrix Audio Video Domotica www.domoticabergamo.com - [email protected] HOME CINEMA MUTIROOM HD DOMOTICA SICUREZZA PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE tel. 393.9014189 _ 035.239959 Bergamo, via P. Ruggeri da Stabello - 18b 90 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SPINELLI Viale Zara, 108_20125_Milano www.spinellihifi.com STUDIO DOMOTICA Via Borgo San Siro, 40_27025_Gambolò (PV) www.studiodomotica.it TRECCANI Via Molini, 71/D_25017_Lonato del Garda (BS) www.treccanisistemiit UNIAUDIO Viale Bacchiglione, 26_20139_Milano VBS & PARTNERS Via F. Cavallotti, 52_20052_Monza www.vbstech.it VERYWELL Via Matteotti, 6_27029_Vigevano (PV) www.verywell.it VIDEOTECNICA Via C.Cantù, 11/A 20092_Cinisello Balsamo (MI) www.videotecnicasrl.com Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh IEI Via Baraggioli, 3_21052_Busto Arsizio (VA) www.iei-impianti.it SIMONTECH Via Matteotti, 39_22012_Cernobbio (CO) www.simontech.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SYSTEM INTEGRATOR MAGAZINE VITTORIO FRANCHI HI-FI Via Pietro Calvi, 25_20129_Milano www.vittoriofranchi.it WIDE SERVICE Via Cristoforo Colombo 26_25016_Ghedi (BS) www.wideservice.it ZANETTI HI-FI Via Galimberti, 6_24124_Bergamo www.zanettihifi.it TRENTINO ALTO ADIGE CONSORZIO DOMOTICON Via Santa Caterina, 60/C_38062_Arco (TN) www.domoticon.it DOMOTIC AREA Loc. Le Fosse, 1/N_38060_Isera (TN) www.domoticarea.com VENETO 3P TECHNOLOGIES Via Emilia Romagna, 25_35020_Saonara(PD) www.trepi.it ALTAVISIONE Vicolo Rensi, 6_37121_Verona www.altavisione.net N E T W O R K S O L U T I O N AMADEUS NETWORK SOLUTION Corso G. Mazzini, 66/c_31044_Montebelluna (TV) www.amadeusns.net AUDIO SYSTEM Viale Aldo Moro, 20_36061_Bassano del Grappa_VI AV PLANET Via Daniele Manin 53/A_31100_Treviso (TV) www.avplanet.it Amadeus Network Solution SRL Corso G. Mazzini 66/C - 31044 Montebelluna (TV) Tel. 0423.604480 Fax 0423.608386 AVANTGARDE AUDIO VIDEO AUTOMATION Via Trenti, 15_36010_Cogollo del Cengio(VI) www.avantgardeitalia.it [email protected] - http://www.amadeusns.net P.IVA 04189300264 AVD CONSULTING Via Campalto, 21_37036_San Martino Buon Albergo (VR)_www.advconsulting.altervista.org art: Franco Molon TheSign, VI H I - F I & C I N E M A D E S I G N E R VENETO DOMOTICA TRENTINA Via dei Viticoltori, 5 38123_Trento www.domoticatrentina.it ON FEEL Via Roma 7_38068_Rovereto (TN)_www.onfeel.it A l t a v i s i o n e s . r. l . V i co l o Ren s i , 6/ 8 37121 VERONA Te l . 0 4 5 / 9 6 1 3 3 8 8 Fax. 045/597818 [email protected] www.altavisione.net R I V E N D I T O R E A U T O R I Z Z AT O HC HOME COMFORT&DESIGN 91 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh 3P TECHNOLOGIES Via di Mezzo ai Piani, 7C - 39100_Bolzano (BZ) www.trepi.it I.I.E.T. Srl Via della Cooperazione, 31_38060_Trento www.iiet.biz VENETO VIDIMAX Via S.G. Cottolengo, 2_20090_Cesano Boscone (MI) www.vidimax.it GIACCA COSTRUZIONI ELETTRICHE Via Kempten, 34_38121_Trento_www.giaccasrl.it VENETO VIDEOWORKS Via Greppi, 17/A_20016_Pero (MI) www.videoworks.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh I professionisti dell'installazione Il cinema a casa tua Sala prIvaTa modello luxury finitura in tessuto fonotrasparente e wengè VENETO VENETO Home Theater & Domotica VENETO AVD - AUDIO VIDEO DESIGN Via Lago di Trasimeno, 37/I 36015_Schio_ (VI) www.avd.it INNOVA HBA Via dei Da Prata 14_31100_Treviso www.innovahba.com BOSTON DISTRIBUZIONE Via del Terziario 21_36016_Thiene (VI) MCS MEDIA CENTER STUDIO Via Giorgione, 54_35020_Albignasego (PD) www.mediacenterstudio.it CIEMME ELECTRONIC Via Vittorio Emanuele, 31/a 35018_S. Martino di Lupari (PD) www.ciemmeelectronic.it CITIESSE Via Strà, 164_37030_Colognola ai Colli (VR) www.citiesse.it DIGITAL CONSULTING Via Demetrio Rossi, 33_Maserada sul Piave (TV) www.digitalconsulting.it DOMOTIC SOLUTIONS Via Todescan 2_36010_Monticello Conte Otto (VI) www.domoticsolutions.it EROS CANDEAGO Via Garibaldi, 40_32100_Belluno www.eroscandeago.it ESPERIENZE AUDIO Via Dondi dall'Orologio, 35_35139_Padova www.esperienzeaudio.it HI-FI TOMMASINI Via Cesare Battisti, 1_31046_Oderzo (TV) HOME & BUILDING AUTOMATION Via Camin, 4_35027_Noventa Padovana (PD) www.studioingegneriamarchesi.it 92 HC HOME COMFORT&DESIGN PAGINA PUBBLICITARIA.indd 1 Ordine n. 29308 del13/12/13 29/07/201412:14 - Licenza esclusiva a ghnj gh MEDIA STUDIO Via Tavernelle, 34__36077_Altavilla Vicentina (VI) MZ2 DOMOTICA & AUDIO/VIDEO Viale Fusinato, 206_36100_Vicenza (VI) www.marcozambon.it STEREOCLUB Borgo Mazzini, 28_31100_Treviso www.stereoclub.it TEKRISE Via Vittoria, 82_36065_Mussolente (VI) www.tekrise.com TISD Via S.Maria 21_36057_Arcugnano (VI) www.tisd.it TRIOSOFT Via Venezia, 59/A_35131_Padova www.triosoft.it V-DIFFUSIONI SONORE Via Vilfredo Pareto 5_31030 Dosson di Casier (TV) www.diffusionesonore.it VALENTINI DOMOTICA Via Tartaro 14_37136 Verona www.valentinidomotica.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Audio Video Design Tel. +39 0445 540641 mail [email protected] Web: www.avd.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Soluzioni2012Srl Sedelegale:viaSabbioni,31-41037Mirandola(Mo) Sedeoperativa,magazzinoespedizioni:vialeA.Gramsci,241/G–41037Mirandola(Mo) Showroom:vialeManzoni,106-41012Carpi(Mo) Tel0535/23195–Fax0535/[email protected] [email protected]/PIVA/Reg.Imp.03428600369-REAMO-387016 Cap.Soc.60.000,00Euroiv-www.soluzioni2012.com Soluzioni2012e'partnercertificato:Control4,KNX,Integra, Mobotix,Paradox,Sonos,Daitem,Kalliope. Soluzioni2012e'aziendacertificataUNIENISO9001-2008. Soluzioni2012e'membroCedia. Ufficio e showroom Mediaintegra: Via del Barroccio 20/c - Bologna Telefono 051 4074759 www.mediaintegra.it [email protected] VENETA IMPIANTI Via Venezia, 119/C_35010_Vigonza (PD) VISUAL@AUDIO TECHNOLOGIES Via Cairoli Benedetto, 148_30031_Dolo (VE) www.visualaudio.it ZANELLA CENTRO AUDIO VIDEO Via Cavin di Sala, 21_30035_Mirano (VE) www.zanella-hifi.com FRIULI VENEZIA GIULIA AUDIOMAX Via Spilimbergo, 170_33030 Ciconicco di Fagagna(UD) www.soundtools.it DOMUS&TECH Lungomare Venezia, 5_34015 Muggia (TS)_www.msdomustech.it HI FI CLUB Viale S. Marco, 49-51_34074 Monfalcone (GO) L'ALTA FEDELTÀ COMPONENTI Via Roma, 174_33019_Tricesimo (UD) www.alta-fedelta-hi-fi.it MP ELETTRONICA Via Nuova di Corva 84/D_33170 Pordenone_www.mpelettronica.it AUDIO B Via Marchesi, 17/F_43100 Parma www.audiob.it CENTRO DOMOTICO V.le A. Silvani, 20_40100_Bologna www.centerclima.eu AUDIO QUALITY Via Vittoria, 5/B_40068 San Lazzaro di Savena (BO) www.audioquality.it CHIAVIERI TECNOLOGIE Via Parmenide, 6 B_41012_Carpi (MO) www.chiavieri.it AUDIO SOLUTIONS Via del Mare, 897_47023_Cesena (FC) www.audiosolutions.it D.E. Via Cervese, 401_47521_Cesena (FC) www.domoexperience.com AUDIOTERIC Via Cecchini, 37/A_47042 Cesenatico (FC) www.audioteric.it E.R. Impianti Elettrici Via Filippo Re, 8_48124_Fornace Zarattini (RA) www.erimpianti.eu AUDIOVIDEOLIGHT Viale Manzoni, 106_42012_Carpi (MO) ERMIONE Via Provanone 9008/d 40014_Galeazza di Crevalore (BO) AUTOMAZIONEDOMESTICA.IT Via Parmenide, 6 B_41012_Carpi (MO) www.automazionedomestica.it AUTOMUSIK Via per Spilamberto, 1657_41058_Vignola (MO) B.B.L. Impianti Via Celletta, 45_44011_Argenta (FE) www.bblimpianti.it EMILIA ROMAGNA BELLINI HI-FI Via Mentana, 45/a 43100_Parma www.bellinihifi.it A.F. Via I Maggio, 7/C_ 47853 Cerasolo di Coriano (RN) C.A.T. Via Rossa, 6 47900_Rimini EXTRASOUND TECHNOLOGY Via Archimede, 605_47521_Cesena (FC) www.extrasound.it F.LLI PIERI MARCO E MAURIZIO Via L. C. Farini, 170_47522_Cesena (FC) HI-FI VIDEO MUSIC CENTER Via Mengolina, 39_48018_Faenza (RA) www.legahifi.it IMMAGINI E SUONI Via Garibaldi, 15_40069_Zola Predosa www.immaginiesuoni.com LAU DESIGN Via Paolo Fabbri, 121 40138_Bologna LPE ELETTRONICA Via dei Perticari_47035_Gambettola (FO) www.lpeelettronica.it MEDIAINTEGRA Via del Barroccio, 20/C_40138_Bologna www.mediaintegra.it MOLPASS Via Isaac Newton, 1 E San Giovanni in Persiceto (BO) www.molpass.it MULTIMEDIA TOP SERVICE Via Verdi 18_40056 Crespellano (BO) OMNIMEDIA GROUP Via Paradigna, 87/A 43100_Parma www.omnimediagroup.it PROINTEGRA Via Ilaria Alpi, 6_48026_Russi (RA) www.prointegra.it RADIO SATA HI-FI Via Battindarno, 26/A_40133_Bologna www.homevision.it SOLUZIONI 2012 Via Sabbioni, 31_41037_Mirandola (MO) www.soluzioni2012.com SOLUZIONI DOMOTICHE Via Somalia, 1 41122_Modena (MO) www.soluzionidomotiche.it HC HOME COMFORT&DESIGN 93 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh domotica audio-video home cinema multiroom ProgettazioneesviluppodisistemiKNXeControl4 Impiantidomoticiedintegrazionedisistemielettriciedelettronici Impiantidivideosorveglianza Impiantidiallarme Impiantihomecinema,audio/videomultiroom,saleconferenze EMILIA ROMAGNA EMILIA ROMAGNA SYSTEM INTEGRATOR MAGAZINE Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh I professionisti dell'installazione Home Theater & Domotica VM AUDIO EQUIPE di Valter Manara Via Achille Grandi 26_40026_Imola (BO) www.vmaudioequipe.it WEBSCAPE SOLUTIONS Via Gherardi, 3_40017_Carpi (BO) ZIMA SECURITY AND DOMOTIC HOUSE V. Voltapaletto, 29_44121_Ferrara (FE) TOSCANA A3 SYSTEM Via Ugo La Malfa, 9/n - Z.I. Pésciola 50051_Castelfiorentino (FI)_www.a3system.it AUDIO VIDEO SOLUTIONS Via Galilei, 31_51100_Pistoia www.avsitaly.com BUNT INNOVATION Via Pietro Colletta, 23_Firenze www.buntinnovation.it DEI DESIGN ED INNOVAZIONE Strada di Certosa 105/d int.1 53100 _Siena www.dei.si DIGIT ELETTRONICA Via Ferrucci 51/A1_59100_Prato_PO www.digitmusic.it DREAM DIVISION Loc. Querce al Pino, 28_53043_Chiusi (SI) www.dreamdivision.it E-DOMUS DOMOTIC DESIGN Via delle Volte 9_53034_Colle di Val d'Elsa(SI) www.edomus.biz EPOKE Via Ottorino Ciabattini, 61/B 55049_Viareggio_LU www.epokesrl.com G2M SISTEMI Via di Tegulaia, 3/c_56121_Pisa_PI I+ P.zza G. Puccini, 26_Firenze_www.i-più.it INN-LIFE INNOVATION CULTURE Via Vittorio Gui, 3_50144_Firenze www.innlife.it INTELLIS Viale Hanoi, 44_50065_Pontassieve (FI) www.intellis.it LIFETRONIC Via dei Bagni, 46_57128_Livorno (LI) www.lifetronic.it UMBRIA NICOLA ROMANI - SOFTWARE SOLUTIONS Via Virgilio, 144_55049_Viareggio (LU) www.nicolaromani.it OHMEGA PROGETTAZIONI Via Fratelli Bandiera, 9/B 53034_Colle di Val D'Elsa (SI) www.ohmegaprogettazioni.com Esclusivista per l’Italia dei seguenti prodotti Advance Renewable Content Archive Memorizza i tuoi CD, DVD e BLU-RAY, anche 3D e 4K, in formato digitale e permette di rivedere i tuoi film preferiti senza il rischio di rovinarli. Soluzioni per la distribuzione HDMI Switch - Splitter - Matrici - Extender su CAT 5/6 PC COMMERCE E-SOLUTIONS Via Nicolini, 3 A_50121_Firenze www.pccommerce.it Distribuzione per l’Italia dei proiettori JVC PROFESSIONAL RS-46 RS-48 RS-56 RS-66 RAM STUDIO DI INGEGNERIA P.zza S. Agostino, 1_59100_Prato SERVICE 67 Via di Salviano, 80_57124_Livorno Processore video che integra la tecnologia monoscopica per dare profondità e dettagli all’immagine, modulando la luminanza pixel locale secondo un metodo brevettato. SIMONTECH Via S. Spirito, 11 - Palazzo Frescobaldi 50125_Firenze_www.simontech.it SKY SOUND Via dei Ghivizzani, 1731 55040_Piano di Mommio (LU)_www.skysound.it STEREOCENTRO Viale Manin 33_55049_Viareggio (LU) Occhiali 3D attivi universali per ogni proiettore e tv. Altri marchi trattati TECVISUAL Via Ortimino 151_50025_Montespertoli (FI) www.tecvisual.com Sede - Showroom: Via Quintina, 59 - Perugia Showroom: Res. Portici, 2 - Milano 2 [email protected] - www.homecinemasolution.it - 075.5996626 VIDEO MUSIC Via T. Romagnola, 99 56020_S.Romano Montopoli V/A (PI) VIDEOWORKS Via Paolo Savi, 203_55049_Viareggio (LU) www.videoworks.it MARCHE ALESSANDRINI HFC Via Olmo 4/a_63082_Castel di Lama (AP) www.alessandrinihfc.com AUDIO OGGI Via Roma, 70 a/b_62100_Macerata www.audiooggi.it AUDIOVIDEO SERVICE Via Liri 4, _6121_Pesaro_PU BEOSTORE Via Trieste 57_60124_Ancona www.beostore.com BUILDING AUTOMATION Via Lago Maggiore 113_61100_Pesaro (PU) www.buildingsrl.it DAVE PRO Viale A. De Gasperi, 60 63039 S. Benedetto del Tronto (AP)_www.davepro.it DOMSOLUTION Via della Tecnica, 16_60015_Falconara M.ma (AN) www.domsolution.it ELETTRIC AND ELETTRONIC Via Generale Pergolesi, 12 60127_Ancona 94 HC HOME COMFORT&DESIGN Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh A3 ELETTRONICA Via Adriano Gozzini, 13_Loc. Ospedaletto (PI) www.a3elettronica.com NATALI MULTIMEDIA Via Cassia, 5 R_50144_Firenze www.natali.it UMBRIA TEAMDOMOTICO Via Fossolo, 48/49_40139_Bologna www.teamdomotico.it TECNOSOLUTION Via Che Guevara, 55/B_42100_Reggio Emilia www.tecnosolution.net VALENTINO HI FI Via Naz.Emilia 65/A_Castelguelfo di Fontevivo (PR) www.valentinohifi.com Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh LAZIO Progettazione e sviluppo sistemi Audio-Video LAZIO SYSTEM INTEGRATOR MAGAZINE domotica lighting design energy management integration digital signage SHOWROOM: ...quasi 40 anni di cultura del suono Via Oslavia, 27 - 01100 Viterbo (VT) Un team specializzato impegnato nella progettazione e installazione chiavi in mano di impianti domotici evoluti per ambienti residenziali privati e pubblici. Via Marchiani, 12 - Pavullo nel Frignano (MO) I nostri principali campi d’azione -Chiese -Residenziale -Centri benessere Studiolab S.r.l. Via Federico Patetta, 15 00167 Roma Tel. 06/6632763 [email protected] www.studiolabsrl.it Tel/fax 0761/342190 - 3292083994 - 3284239322 LAZIO �nd us on INTAC Via Torino, 10_60019_Senigallia (AN) www.intac.it HOME CINEMA SOLUTION Via Quintina, 59_06087_P.S. Giovanni (PG) www.homecinemasolutions.it LIVING AUTOMATION Via Nazionale 113_6129_Urbino (PU) www.livingautomation.com IL SATELLITE Via del Pellicano, 14_05100_Terni_ www.ilsatellite.net ONDEMAND GROUP Via Lumumba, 42/F_60033_Chiaravalle(AN) www.ondemandgroup.it NWD Viale Firenze, 110_06034_Foligno (PG) PULSAR ENGINEERING Via Prati, 123_63019_Sant'Elpidio a Mare (AP) www.pulsarengineering.it TASSO ELETTRONICA Via G. Verdi, 27_62100_Macerata www.tassoelettronica.it VALENTINI WALTER HI-FI Via Vittorio Emanuele, 25/27 63036_Pagliare del Tronto (AP) www.valentinihifi.it TECHOMEASY Loc. Ferriera, 50_06089_Torgiano (PG) www.techomeasy.it TECNO COM Via A. Vici, 8/D_6034_Foligno (PG) www.tecnocom.it Videosound Via Roma, 103_06083_Bastia Umbra (PG) www.videosounds.it LAZIO VIDEOWORKS Via L. Albertini, 36_60131_Ancona www.videoworks.it ADVANCED LIVING SOLUTIONS Via Sabaudia 27_04100_Latina www.advancedlab.it UMBRIA ALESSI - DIVISIONE LUXURY SYSTEM Via della Bufalotta, 374_00138_Roma www.luxurysystem.it COMEI LUCE Via Piccolpasso Cipriano 46/A_06128_Perugia www.comeiluce.it HABITAT SOLUTIONS Via Bartocci,1_05100_Terni www.habitatsolutions.it AR.TEC.SECURITY Viale Roma 276/D_Collefiorito-Guidonia_(RM) AUDIOTIME SRL Via Oslavia, 27_Viterbo_www.audiotimesrl.it HC HOME COMFORT&DESIGN 95 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh -Multiroom -Sale Conferenze -Ambienti pubblici Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh I professionisti dell'installazione Home Theater & Domotica BOUTIQUE HI-FI Via Poggio Moiano, 5/7_00199_Roma www.boutiquehifi.it I EMOTION Via Enrico Pallini 9_149_Roma www.hiemotion.it NEW ASSIVIDEO Via Agostino Magliani 65_148_Roma www.newassivideo.it TEAM OFFICE Via C. Colombo, 448/F_00145_Roma www.teamofficecom.it CENTRO MUSICALE Via dei Prati Fiscali, 196_00141_Roma www.centromusicalesrl.it I.S.D. ENTERPRISE Via Camilla Ravera 2_00135_Roma www.isdweb.it NEXT DOMUS Viale Raf Vallone, 67_00173_Roma hwww.nextdomus.net DIMENSIONE HI FI Viale Adriatico 50/52_00141_Roma www.dimensionehifi.com I.T.A.S. 3G Via Appia Nuova, 669_00179_Roma ON-OFF Via Byron, 14/A_00143_Roma www.onoff-hifi.it VIDEO ALARM Via G. A. Badoero, 61_00154_Roma VIDEO SOUND Via Roberto Ago, 48_00166_Roma www.videosoundweb.com DOMOTICA INTEGRATA Via Zoe Fontana, 220_00131_Roma www.domoticaintegrata.it DOMUS POSTERA Via Gregorio VII, 78_00165_Roma www.domuspostera.it EASY DISCO BY MICRO&SYSTEMS Viale Europa, 43_00042_Anzio (RM) www.easydisco.com ELETTRICA STE.MA l.go Arturo Donaggio,18_00168 Roma R.T.E. Via Genzano, 201_00179_Roma REM SYSTEM Via Meuccio Ruini, 33_00155_Roma_RM INTERMARKET HI-FI Via Nomentana, 85/87 00187_Roma www.intermarkethifi.com SIMONTECH Via della Consulta, 7_00182 Roma www.simontech.it SOUND AND VISION Via Nemorense, 143/159_Roma www.sound-and-vision.it KEYS SYSTEMS Via Chiesina Uzzanese, 11_00138_Roma www.keysystems.it STEREO MUCH Via Lago di Lesina, 85_00199_Roma www.stereomuch.it MEDIA CLICK Via Pian di Scò_139_Roma www.media-click.it MUSICAL CHERUBINI Via Tiburtina, 364_00159_Roma www.cherubini.com GRADI HI-FI Via Nemorense, 159_00199_Roma www.gradihifi.it N.T. NEW TECHNOLOGY NETWORKS Via Graziosa, 67_00041_Albano Laziale_(RM) www.nt-networks.it ANGELUCCI HI-FI Via dei Peligni, 8/10_66032_Castel Frentano (CH) www.angeluccihifi.com BUNT INNOVATION Via dei Colatoi, 13_67100 L'Aquila www.buntinnovation.it DI PRINZIO TOP CLASS Viale B. Croce, 437_66013_Chieti Scalo (CH) www.hifidiprinzio.it ON DISPLAY Via Tiburtina 127/3_65128 Pescara www.ondisplay.it STEREOLAND DUE Via Dei Georgofili, 90/92_00149_Roma www.stereoland.it SCREENGATE Viale Primo Vere 144/3 65129 Pescara www.screengate.net STUDIO LAB Via Federico Patetta, 15 00167_Roma www.studiolabsrl.it STEREOLAND Viale Della Croce Rossa, 18 67100 L'Aquila www.stereoland.it ABRUZZO CAMPANIA ENGINEERING SOLUTIONS Viale di Villa Pamphili, 65_00152_Roma www.engineeringsolutions.it ABRUZZO Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh ELECTRA LINE 00058 Santa Marinella(Rm) www.electra-line.it IBS IACOVISSI Via Colle del Vescovo 110_03100_Frosinone IGLOO SISTEMI Via G. Benzoni 24_154_Roma www.igloosistemi.it DOMOTICA • ANTINTRUSIONE • TVCC IMPIANTI ELETTRICI • ANTINCENDIO CONTROLLO ACCESSI • AUTOMAZIONI RETI CABLATE E WIRELESS Via Adige, 38 65015 Montesilvano (PE) Tel. +39 085 4450491 Fax +39 085 4458226 [email protected] 96 HC HOME COMFORT&DESIGN 1-4 pagina-clichome-hc.indd 2 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh 27/11/2012 15.01.00 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SICILIA i tuoi sensi in ogni senso soluzioni residenziali e alberghiere I TUOI PROGETTI, LE NOSTRE RISORSE. SICILIA SYSTEM INTEGRATOR MAGAZINE PROGETTAZIONE SISTEMI DOMOTICI SISTEMI DI CONTROLLO REMOTI AUTOMAZIONE INTEGRATA VIDEOSORVEGLIANZA APPLICATIVI CLOUD SECURITY SYSTEMS Via U. La Malfa, 47/49 - Ragusa Tel. +39 0932 252034 www.creasnc.it - [email protected] www.clubaudio.it THE FROG Via Adige, 38_65015_Montesilvano (PE) www.thefrog.it VBS VICTORIA BRITISH SOUND Corso Italia, 322_80067 Sorrento (NA) www.vbstech.it MOLISE PUGLIA CREATIVA Via di Rio Vivo 344_86039_Termoli (CB) A. D. SERVICE Viale Caduti di Nassirya, 6_70124_Bari www.adservice.it CAMPANIA ABATE Via Cervinia, 78-22/24_84012 Angri (SA) CLICHOME Via Variante 7 bis, 6_80035 Nola (NA) www.clichome.it CONSONANCE Piazza Generale Capomazza, 2 80078 Pozzuoli (NA)_www.consonance.it ELE.TEL Via degli Anemoni, 15 81031 Aversa (CE) ENZO DE STEFANO Via Posillipo, 222 80123 Napoli (NA) EVOLUZIONE Via Giovanni Paolo I,46_81055 S. M. Capua Vetere (CE) www.evoluzionesas.it GIAC. AL Via dei Principati, 38 83100 Avellino www.giacal.it ALTOVOLUME Via Colonnello Costadura, 33_73100_Lecce www.altovolume.it CALABRESE ELETTRONICA Via G. Petroni, 33_70124_Bari www.calabrese-elettronica.it CURSANO IMPIANTI Via Alto Adige, 57_72027 San Pietro Vernotico (BR) www.cursanoimpianti.it DIGITAL STORE Via Quintino Sella, 210 70122_Bari www.digitalstore.eu FERELLI VINCENZO Via G. Verdi, 4_71016_San Severo (FG) HI-FI VIDEO via F. Grande, 25_73100_Lecce www.hifivideo.it NETAGE P.zza Martiri di Via Fani 3 70059_Trani (BA) SPECIALIST TECNOLOGY S.R.L. VIA DANIMARCA 36/A - 90146 PALERMO MOBILE +39 339-3698929 - TEL +39 091-6865300 - FAX +39 091-6834995 [email protected] - WWW.SPECIALISTEC.COM RANIERI 1891 Palazzo de Robertis Via Scipione Crisanzio, 119_70123_Bari www.ranieri1891.it CALABRIA MUSICA IN SENSO Via Jannelli, 53_88100 Catanzaro www.musicainsenso.net OVERTURE MUSICA & FILM Vico Pistonello 3_89047_Roccella Jonica (RC) www.overture.it SICILIA ARTECHNOLOGY Via Umberto I, 22995129_Catania ARTESUONO Via Umberto 229_95129_Catania AUDIOVOX Via Orione 31_95122_Catania wwwaudiovoxitalia.com C.R.E.A. Via Ugo La Malfa, 47_97100_Ragusa www.creasnc.it G STUDIO Via P. M. 72, 40_90151 Palermo www.grecogiovanni.it HOME THEATER DESIGN Via C. Marx,22/24 92019_Sciacca (AG) LIGHT & SOUND Via U. Bonino, 28 98124_Messina_ME ORANGE SYSTEM Via G. L. di Scalea, 405 90146_Palermo www.orangesystem.it PICK-UP HI-FI Via Catania, 16 90141_Palermo wwwpickuphifi.it SITRAEL Via D. Fiorani, 21 97019_Vittoria (RG) www.sitrael.com SPECIALIST TECNOLOGY Via Danimarca, 36A_90146_Palermo www.specialistec.com SUONI & VISIONI Via Vincenzo Giuffrida, 107/b_95127_Catania www.suonievisioni.info SARDEGNA CETIS Via Indonesia. Z.I. Settore 2 07026_Olbia (OT) www.cetis.it F.M. IMPIANTI Via Giudice Guglielmo, 41 9131_Cagliari www.fm-impianti.it HC HOME COMFORT&DESIGN 97 Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh INSTALLAZIONE - ASSISTENZA Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh SCOPRI LE NOVITÀ DELL'ABBONAMENTO 2014 € 30,50 anziché € 45,40 30% di sconto FORT.IT M O C E M O H . WWW VAI SUL SITO LINE N O O L U D O M E COMPILA IL stale o bollettino po ancario con bonifico b re a g a p i a tr o P Anche in versione digitale su www.ezpress.it 1 ANNO a soli € 14,00 DISPONIBILE SU: Powered by Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh (valido per 12 mesi) Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh > Aria 948 Aria 900 Affordable High-End MADE IN FRANCE Focal presenta la sua nuova grande innovazione: la membrana sandwich "F" in lino naturale. Questa innovazione è il risultato di più di 5 anni di ricerca e della volontà di lavorare sulla vera fonte d'emissione del suono. Questa costante ricerca di eccellenza acustica ha dato alla luce Aria 900: una gamma di altoparlanti ad alta fedeltà fatti in Francia, che preannuncia un radicale cambiamento tecnologico e lancia un design elegante che unisce classicismo e modernità. Tutta l'esperienza di Focal e tutte le sue conoscenze sono state messe al servizio di Aria 900 per il massimo piacere di ascolto degli amanti della musica. Disponibile in finitura Noce o Nero laccato, stereo o configurazione Home Cinema. Distributore per l'Italia: Tecnofuturo Srl - Via Rodi 6 - 25124 Brescia - www.tecnofuturo.it Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Pub_ARIA900_225X287_.indd 1 12/06/14 15:42 Flessibilità Integrazione Semplicità Audio di linea non amplificato Ethernet Control4 Dock NAS di rete Audio amplificato Revel C360DT Switch di rete Control4 HC250 Revel LCR8 Integra DTR 50.4 Sunfire HRS8 Integra DBS 30.3 HDMI Tutto alla portata di un touch My Sky HD Adeo Group S.p.A. Via della Zarga, 50 - 38015 Lavis (TN) Tel.: 0461.248211 - Fax: 0461.245038 www.adeohomeav.it - [email protected] Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh Ordine n. 29308 del 29/07/2014 - Licenza esclusiva a ghnj gh
Documenti analoghi
alta fedeltà | hi-end | audio video | home cinema
Burr Brown PCM1716E, vanta inoltre
tre modalità Random e funzioni
avanzate di playback, queste ultime
caratteristica indispensabile per un
sistema multi-CD. Il nuovo RCC1055 consente poi molteplici...
FM Impianti per Home Living - fm
20085 Locate di Triulzi (MI)
tel. 347/3611296
www.fm-impianti.it
Persona di
riferimento:
Sig. Marco Fontanarosa