n° 2 MAR - APR - Federazione Provinciale Allevatori

Transcript

n° 2 MAR - APR - Federazione Provinciale Allevatori
Rivista della Federazione Provinciale Allevatori Trento
Anno XXXIII marzo-aprile 2012
assemblea
in
ri
to
a
v
e
ll
A
Federazione
li allevatori
g
e
d
ra
e
v
a
rim
La festa di p
tra i grandi
a
tr
n
e
r
te
s
o
P
allevamento
r
e
p
i
n
io
z
u
d
Classifica pro
le 2012
Dati tori apri
Bimestrale -
Sped. in A.P.
- 70% Filiale
di Trento
Anno XXXIII
n. 2 marzo - aprile 2012
Sommario
Allevatori in assemblea: torniamo all’economia reale..........p. 3
Approfondimenti dall’assemblea 2012....................................p. 6
La primavera degli allevatori ......................................................p. 10
Mostra di San Giuseppe .............................................................p. 23
Poster entra tra i grandi ..............................................................p. 24
Attività varie...................................................................................p. 26
Classifica allevamenti per produzione .....................................p. 28
Tori razza Frisona - dati aprile 2012 .........................................p. 34
Tori razza Bruna autorizzati - dati aprile 2012.......................p. 36
Consorzio “Superbrown” - Tori in prova di progenie ..........p. 39
Copertina: Cavalli protagonisti della Festa di Primavera (Foto R. Sebastiani)
Direttore responsabile:
Claudio Valorz
Comitato di redazione:
Claudio Valorz, Giovanni Frisanco, Massimo Gentili, Walter Nicoletti
Direzione - Redazione - Amministrazione - Pubblicità:
38121 Trento - Via delle Bettine, 40 - Tel. 0461 432111 - Fax 0461 432110
Aut. Trib. di Trento - N. 302 - 29.1.1980
Stampa:
Litotipografia Alcione - 38015 Lavis (Trento) - Via Galileo Galilei, 47
È permessa la riproduzione degli articoli pubblicati sulla rivista solo citando la fonte
Allevatori in assemblea:
torniamo all’economia reale
di Walter Nicoletti
Se questa crisi economica è una
grande occasione storica per riconsiderare il valore della terra è evidente che l’allevamento rappresenta il
cuore pulsante di questa riscoperta.
L’assemblea annuale della Federazione dell’aprile scorso è stata un
esempio in tal senso a giudicare dal
rilievo dell’evento e dai contenuti
espressi nel dibattito che ha coinvolto numerosi giovani allevatori.
Il settore si presenta al consuntivo forte di un’annata dove è stata
premiata la qualità, sia sul versante
del Trentingrana, sia degli altri formaggi tradizionali.
Diminuiscono le stalle questo è
certo. È un fatto fisiologico dovuto
all’uscita dall’attività degli allevatori
anziani, ma aumentano sia il numero dei capi, sia gli aspetti qualitativi
riferiti al prodotto.
Il presidente Silvano Rauzi ha
ricordato le difficoltà del settore, partendo certo dalla positiva chiusura
dell’esercizio della Federazione (con
un +73.000 € all’attivo). Un risultato ottenuto con la totale chiusura
dei trasferimenti dall’ente pubblico
per quanto riguarda l’attività commerciale della Federazione e con il
progressivo restringimento di quelli
per l’assistenza tecnica ed i controlli
funzionali.
La Federazione, è stato ribadito,
si è quindi organizzata per elevare
la capacità di intercettare nuove
risorse finanziarie, come nel caso
delle attività del Punto Vendita, ma
anche grazie al CFA Alpenseme e ai
primi introiti derivanti dall’impianto
fotovoltaico.
Ci sono poi, ha aggiunto Rauzi,
due iniziative della quali andare fieri.
Da una parte le performance del
programma Superbrown, un piccolo
progetto genetico attuato sul territorio della regione che è diventato un
vero e proprio punto di riferimento
internazionale con 150.000 dosi di
seme esportate.
Dall’altra l’intensa attività di
ricerca che si esplica attraverso la
collaborazione con l’Università di
Padova ed il gruppo di lavoro del
prof. Bittante, oltre alle numerose
occasioni di formazione professionale e culturale ad iniziare da quella
più significativa: Allevatori Insieme.
Su questo fronte sarà però necessario, ha ammonito il presidente,
promuovere un’azione di coinvolgimento per trasferire queste informazioni e conoscenze anche in quelle
situazioni più periferiche, dove in
genere la partecipazione dell’allevatore non è così puntuale.
Ma quello che preoccupa non è
tanto il presente quanto il prossimo
futuro.
A fronte di alcuni segnali positivi
registrati nell’ultima annata si dovrà far fronte al continuo aumento
di carburanti e mangimi, oltre alle
incognite riferite alla crescita della
produzione, prevista attorno all’810%, del Padano e del Reggiano, oltre
all’aumento della concorrenza del
latte proveniente dall’est europeo.
Sussistono poi le incognite riferite all’aumento della tassazione
attraverso l’IMU e quelle riferite
all’andamento meteorologico con
una probabile flessione nella produzione di foraggio e mais.
Per questo Rauzi ha esortato il
mondo degli allevatori a proseguire
sulla strada della qualità e dell’au-
3
torganizzazione del settore, aumentando il legame con la territorialità
dei prodotti.
Sul fronte politico è evidente,
ha sottolineato il presidente degli
allevatori trentini, che il futuro della
zootecnia è legato agli aiuti europei.
Il settore non può sopravvivere
senza incentivi anche per il fatto
che l’allevatore, con il suo lavoro
quotidiano, svolge un’importante
funzione di presidio e manutenzione
del territorio.
È una battaglia che vede uniti
tutti i rappresentanti della montagna
europea e delle altre aree marginali
al fine di ribadire la centralità dell’agricoltura nello sviluppo integrato di
queste aree.
Per questo la Federazione si è attivata accanto alle altre componenti
della cooperazione e delle rappresentanze agricole per concordare
azioni e strategie comuni sia con il
parlamentare europeo di riferimento, l’onorevole Dorfmann, sia con il
riconfermato presidente della commissione agricoltura De Castro.
4
Grazie all’intesa con gli uffici
della Provincia Autonoma e della
Cooperazione Trentina si è inoltre
elaborata una strategia condivisa e di
supporto alla preziosa azione intrapresa fin dagli anni scorsi da parte di
Lorenzo Dellai per il Trentino e Luis
Durnwalder per l’Alto Adige al fine di
ribadire in tutte le sedi l’importanza
del sostegno pubblico per l’agricoltura di montagna.
Si tratta di un’azione che assume
tutti i tratti di un’iniziativa politica
che mira a sconfiggere una visione
centralistica dell’Europa ed industriale dell’agricoltura, fortemente
sostenuta dalla grandi lobbies e
dalle multinazionali.
Una visione che si contrappone
alla cultura di montagna e che degenera spesso in vere e proprie speculazioni, come nel caso della concorrenza sleale perpetrata dagli allevamenti
intensivi di pianura ai danni dei pastori e dei malghesi per accaparrarsi
i pascoli di montagna, al solo fine di
aumentare gli ettari sulla carta.
Per far fronte a questa crisi di
prospettive dell’economia e dei
sistemi locali Rauzi si è quindi appellato alla più autentica proposta
cooperativa, esortando i giovani a
proseguire nel cammino di sviluppo
del settore zootecnico.
Accanto ai nuovi insediamenti,
alla modernizzazione del settore e
al ricambio generazionale accompagnati dalla positiva ed intensa attività
dello Junior Club del Trentino, Rauzi
ha quindi avvertito i giovani sull’importanza di adottare modelli organizzativi coerenti con la montagna e
a porre attenzione agli investimenti
e al controllo di gestione aziendale.
Come ribadito da don Marcello
Farina in un recente incontro della
Federazione questa crisi è anche una
preziosa occasione di cambiamento
e nuove scelte.
”È forse giunto il momento – ha
concluso Rauzi – in cui la società
deve tornare ad avere considerazione
per le attività produttive, per quelle
come l’industria e l’agricoltura che
rappresentano i fondamenti dell’economia reale”.
Giovani, ambiente e partecipazione
In margine all’assemblea della Federazione Allevatori abbiamo
raccolto in ordine sparso alcune
considerazioni da parte di allevatori
e di altri rappresentanti delle istituzioni e dell’associazionismo che vi
proponiamo.
Luigi Mazzucchi, allevatore di
Ronzo Chienis
Accanto agli sforzi sul versante
economico e della difesa della qualità ritengo fondamentale proseguire
nell’azione di valorizzazione dei legami del settore con la difesa dell’ambiente. Se riusciremo a fare questo
saremo veramente degli imprenditori
lungimiranti.
Giacomo Broch, Passo Cereda,
consigliere di amministrazione
I giovani svolgono un ruolo fondamentale all’interno del nostro
settore e direi che in alcuni frangenti
andrebbero ulteriormente valorizzati.
C’è un forte richiamo dei giovani ad
una maggiore responsabilità a tutti
i livelli ed il settore dell’allevamento potrebbe essere un esempio per
gli altri.
Marino Simoni, presidente
Consorzio Comuni Trentini
Bisogna perseguire la strada
dell’alleanza fra allevatori e pubblica
amministrazione in quanto si tratta
di uno dei fondamenti della nostra
autonomia e del nostro sistema di
autogoverno. Condividiamo in modo
particolare la visione di insieme che
viene proposta in tema di difesa degli
usi civici e della corretta gestione del
territorio di montagna.
Diego Schelfi, presidente Federazione Trentina Cooperazione
La nostra storia ci insegna che
quando ci si mette in due a fare una
cosa è meglio che da soli. Dobbiamo però agire localmente attraverso
quella che io chiamo la cooperazione
orizzontale, vale a dire facendo sistema a livello intercooperativo, diventando attori dello sviluppo non solo
aziendale, ma di tutto il territorio.
Piergiorgio Rauzi, sociologo,
autore del libro “Il Trentino degli
allevatori”
Questa crisi, della quale ancora
non si vedono le conseguenze più
delicate, può essere una grande
occasione per recuperare i valori
di solidarietà e sussidiarietà che
sono all’origine della nostra identità. Dall’incontro di questi valori
possono dispiegarsi in futuro nuove
opportunità di sviluppo per la nostra
comunità e il nostro territorio.
Mellarini: accompagnare il
settore verso la nuova agricoltura
Aumento delle razze autoctone,
protagonismo dei giovani, sviluppo delle alleanze con il turismo ed
incremento delle filiere corte. Su
questi punti ha insistito l’assessore provinciale Tiziano Mellarini,
esortando il settore ad ascoltare e
coinvolgere con sempre maggiore
coraggio i giovani allevatori. L’assessore si è soffermato sulla necessità
di proseguire sulla strada dei cambiamenti aziendali e sul costante
rafforzamento dell’identità alpina
dei nostri allevamenti. Importante
anche l’incremento degli agriturismi
negli ultimi anni che testimonia della
grande capacità del settore nel proporsi sul versante dell’accoglienza.
Grande sostegno al richiamo di
Rauzi sulla difesa dell’utilizzo tradizionale degli alpeggi e degli usi
civici, mentre per quanto riguarda
la nuova riorganizzazione degli uffici
provinciali Mellarini ha assicurato
che gli agricoltori trentini potranno
sempre contare su un preciso punto
di riferimento assessorile. “Non ci
sarà nessun arretramento di quello
che è l’apporto amministrativo e burocratico della Provincia – ha ribadito l’assessore – sottolineando che si
tratta di una riorganizzazione globale
che va nella logica della semplificazione e della sburocratizzazione. In
linea con una esigenza sempre più
diffusa abbiamo ridotto da 21 a 10
i nostri dipartimenti e gli agricoltori
e le loro organizzazioni potranno
fare riferimento ad una nuova struttura che vede finalmente insieme
agricoltura, turismo, commercio e
promozione”.
CALENDARIO ASTE 2012
La Federazione Provinciale Allevatori ha stilato il calendario per le aste del 2012. Tali manifestazioni avranno luogo tutte presso il Centro Zootecnico di Trento in via delle Bettine 40 con inizio ad ore 10.00.Le aste
sono riservate a soggetti iscritti ai Libri Genealogici di tutte le razze. È in vigore il Regolamento approvato
dal Consiglio d’Amministrazione il 14/10/2009.
Mercoledì 15 febbraio
Mercoledì 16 maggio
Mercoledì 05 settembre
Mercoledì 26 settembre
Mercoledì 17 ottobre
Mercoledì 07 novembre
Mercoledì 28 novembre
Ricordiamo agli allevatori che le domande d’iscrizione devono pervenire all’Ufficio Centrale tassativamente
entro e non oltre TRENTA GIORNI dalla data dell’asta tramite i controllori di zona; ciò per poter trasmettere in tempi utili gli elenchi dei soggetti iscritti alle rispettive ASL di competenza.
Gli allevatori che iscriveranno soggetti in ritardo per cause motivate, dovranno mettere in contatto personalmente la propria ASL per il rilascio dei necessari certificati sanitari.
Si ricorda inoltre che la Federazione si riserva, in caso di problemi tecnico-organizzativi, di escludere o
spostare parte dei soggetti ad aste successive dandone comunicazione agli interessati quindici giorni prima dell’Asta.
5
Approfondimenti dall’assemblea 2012
di Claudio Valorz
Riportiamo di seguito qualche
considerazione relativa all’andamento di alcuni settori di attività
della Federazione Allevatori tratti
dalla relazione del Consiglio di
Amministrazione presentata all’assemblea dei soci.
L’assemblea dei soci della Federazione Allevatori ha avuto luogo giovedì 26 aprile ed ha visto una buona
partecipazione di allevatori, autorità
e rappresentanti dei vari Enti che in
qualche maniera sono collegati al
settore zootecnico provinciale. In un
anno in cui l’economia generale è in
recessione la Federazione è riuscita
a mantenere in ordine la gestione
delle sue attività ed ha chiuso il suo
bilancio in maniera positiva con un
utile di € 73.578,92. Il bilancio della
Federazione è naturalmente legato
alla contribuzione pubblica prevista
da apposite leggi di settore per il
sostegno di varie attività nel campo della selezione e dell’assistenza
tecnica, ma è anche frutto di una
accorta gestione di altre iniziative a
favore dei soci. In particolare si tratta
della gestione del CFA Alpenseme,
dell’organizzazione di due malghe,
della commercializzazione e valorizzazione economica del bestiame
dei soci, della gestione del Punto
Vendita Carni e del “Progetto di Valorizzazione della Carne Trentina” allo
stesso collegato e di altre iniziative,
forse meno importanti sul piano economico, ma molto interessanti come
servizi agli allevatori.
È da sottolineare che in questi
ultimi anni la Federazione si è impegnata a fondo per trovare risorse
da “attività commerciali” in maniera
da poter sopperire da una parte alla
riduzione delle percentuali di contribuzione pubblica sulle attività
6
tecniche e dall’altra alle perdite del
settore della commercializzazione
del bestiame. Ultima tra le “attività
commerciali” messe in campo dalla
Federazione è l’investimento in due
impianti per la produzione di energia da fotovoltaico realizzati presso
la sede di Trento e ad Alpenseme
a Toss. Gli impianti sono entrati in
produzione ad inizio 2011 ed hanno
determinato un contributo positivo
al bilancio della cooperativa già al
primo anno.
CFA “Alpenseme”
Presso il Centro di FA “Alpenseme” vengono organizzate le attività
tecnico-scientifiche del miglioramento genetico degli animali e garantiti i supporti tecnici, commerciali
ed organizzativi per la pratica dell’inseminazione artificiale in tutta la
provincia. Nel corso del 2011 è stato
prelevato seme a n° 120 riproduttori
e precisamente: n° 57 della razza Bruna, n° 24 della razza Rendena, n° 19
della razza Grigio Alpina, n° 5 della
razza Frisona, n° 8 della razza Pinzgau
e n° 7 della razza Blu Belga.
La produzione di materiale seminale si è attestata a quota n° 434.125
dosi, con un buon incremento rispetto all’anno precedente (+ 57.340
dosi, pari al 15,2 %). Il quantitativo
di dosi prodotte ad Alpenseme è
molto legato alle strategie selettive
del programma Superbrown, che ultimamente si sono orientate verso una
limitata produzione di seme dei tori
in prova (ca. 2.500–3.000 dosi/toro)
ed un loro mantenimento in vita fino
alla valutazione genetica. Il materiale
seminale prodotto da Superbrown
resta in ogni caso la parte preponderante della produzione e nel 2011 ha
registrato n° 146.550 dosi di tori in
prova, n° 87.565 dosi di tori provati e
n° 13.860 dosi di tori Blu Belga.
La restante produzione ha riguardato n° 5.780 dosi di Rendena per
A.N.A.RE, n° 10.830 di Frisona per
Gap Trade, n° 32.905 di Grigio Alpina
per l’Associazione Grigio Alpina di
Bolzano, n° 15.090 di Pinzgau per la
Federazione di Bolzano, n° 20.550 di
Blu Belga e n° 100.995 per il programma di determinazione della qualità
genetica del bestiame.
Il materiale seminale commercializzato in provincia di Trento da
Alpenseme attraverso il recapito
ammonta complessivamente a n°
50.882 dosi, di cui n° 8.748 di Bruna, n° 14.623 di Frisona, n° 1.079 di
Rendena, n° 1.346 di Grigio Alpina,
n° 4.467 di Pezzata Rossa e n° 20.619
di razze da carne (40,5%). Alpenseme
fornisce pure un’interessante gamma
di servizi aggiuntivi agli allevatori
quali rifornimento di azoto, bollette
di fecondazione, guaine, guanti e
altro materiale per la FA.
Commercializzazione del bestiame
Abbiamo anticipato sopra che,
per il bilancio della Federazione, il
settore della commercializzazione
del bestiame è una attività storicamente in perdita e la motivazione
va ricercata nell’azione di sostegno
al mercato locale che la cooperativa
attua fin dalla sua costituzione. Nel
2011 lo sbilancio del settore è stato
di € 160.290, coperto con l’utile del
Punto Vendita e di Alpenseme, senza
modificare il peso delle trattenute
sui servizi a carico dei soci.
L’obiettivo, peraltro rientrante tra
gli scopi sociali, è quello di valorizzare
al meglio gli animali allevati dai soci
e quindi, compatibilmente con l’andamento dei mercati, la Federazione
è alla costante ricerca delle migliori
piazze per il collocamento dei capi
conferiti. Di grande importanza i listini che vengono periodicamente emessi dalla Federazione e che diventano
di riferimento per tutte le categorie di
bestiame e per tutti gli allevatori della
provincia di Trento.
Per quanto riguarda le quotazioni
delle varie categorie il 2011 è stato un
anno complessivamente positivo che
ha visto una buona ripresa dei prezzi,
sia per il bestiame da riproduzione,
come anche per le vacche di fine carriera e per i vitelloni da carne.
Nel complesso l’attività di commercializzazione del bestiame or-
8
ganizzata dalla Federazione ha riguardato la movimentazione di n°
18.835 capi (16.445 per le attività
commerciali e 2.390 per il Punto Vendita) suddivisi nelle varie categorie
ai quali vanno aggiunti kg 6.850 di
carne di coniglio e kg 61.929 di carne
di pollame per il Punto Vendita e lo
smaltimento di 989.460 kg. di materiale a rischio (trote morte e avicunicoli destinati all’incenerimento).
Aste
Nel 2011 sono state organizzate
n° 7 manifestazioni d’asta per bestiame da vita con quotazioni medie
che hanno registrato un incremento
di quasi il 10% rispetto a quelle del
2010. Il prezzo medio delle manze
vendute è risultato di € 1.848,00
(€ 157/capo in più rispetto al 2010).
Il servizio commerciale della
Federazione ha inoltre collocato n°
327 capi di bestiame al di fuori delle aste, sia manze, vacche e vitelle
acquistate a Bolzano (223 capi) che
animali ritirati dai soci, per un totale
di bestiame da vita commercializzato
pari a n° 942 capi.
Vitelli
Complessivamente nel corso del
2011 sono stati ritirati n° 5.832 vitelli
dei quali n° 3.665 (in gran parte Bruni
e Frisoni destinati alla produzione
di carne bianca) sono stati collocati ad ingrassatori sulle tradizionali
piazze del Nord Italia. I restanti n°
2.167 (vitelli incroci Blu Belga per
le varie razze ed alcuni soggetti in
purezza delle razze Grigio Alpina,
Pezzata Rossa e Rendena) sono stati
svezzati per conto della Federazione
Allevatori in alcune aziende del Veneto e successivamente collocati in
allevamenti da ingrasso in Trentino.
Il mercato dei vitelli Bruni e
Frisoni ha registrato pesantezza
nel corso di tutto il 2011 con forti
difficoltà di collocazione nei mesi
autunnali, soprattutto per i vitelli
meno interessanti da un punto di
vista commerciale, caratterizzati da
qualità scadente, peso leggero e difetti morfo-funzionali.
Il prezzo medio dei soggetti maschi e femmine realizzato nel corso
del 2011 è risultato di € 443,00 per
gli incroci Blu Belga, € 330,00 per
i Pezzati Rossi, € 240,00 per i Grigio Alpini, € 210,00 per i Rendeni,
€ 94,00 per i Frisoni (€ 130 se > di
50 kg e € 58 se < di 50 kg) e € 83,00
per i Bruni (€ 115 se > di 60 kg e € 50
se < di 60 kg).
Vacche da macello
Il numero delle vacche di fine
carriera ritirate nel 2011 è stato di
n° 2.726 (comprese 635 urgenze). Il
settore ha registrato un andamento
economico buono con un deciso incremento verso fine anno, quando è
aumentata in maniera decisa la domanda di questa categoria di bestiame. La collocazione di questi animali
avviene esclusivamente attraverso
la cooperativa UNIPEG di Reggio
Emilia, alla quale la Federazione è
associata. La remunerazione media
realizzata nel 2011 si è attestata intorno a € 555,00/capo con un peso
medio di kg 260/capo (€ 2,10/kg).
Vitelloni da carne
Nel 2011 il settore della carne
bovina a livello nazionale ha avuto
un andamento positivo, in special
modo nel secondo semestre, con un
incremento del prezzo al produttore
Statistiche aste 2010/2011
Mese
Soggetti venduti
2010 2011
Prezzo medio di vendita manze
Diff.
2010
2011
Diff. in € Diff. in %
57
54
-3
€ 1.552
€ 1.752
+ 200
+ 12,9
111
63
- 48
€ 1.690
€ 1.901
+ 211
+ 12,5
Settembre
67
62
-5
€ 1.794
€ 1.837
+ 43
+ 2,4
Settembre
99
137
+ 38
€ 1.714
€ 1.927
+ 213
+ 12,4
Ottobre
60
117
+ 57
€ 1.774
€ 1.900
+ 126
+ 7,1
Novembre
74
73
-1
€ 1.621
€ 1.769
+ 148
+ 9,1
Dicembre
77
109
+ 32
€ 1.676
€ 1.782
+ 106
+ 6,3
545
615
+ 70
€ 1.691
€ 1.848
+ 157
+ 9,3
Febbraio
Maggio
Totale
di ca. il 10%. Per quanto riguarda
invece l’allevamento del vitello a
carne bianca si à avuta una situazione altalenante ed il settore è stato
caratterizzato da costi elevati della
polvere di latte (che rappresenta il
60% dei costi di alimentazione dei
vitelli) e da prezzi di vendita dei vitelli
soddisfacenti solo in alcuni periodi.
In sede locale la situazione è stata
ancora migliore e questo grazie alla
piena operatività del progetto per la
“valorizzazione delle carni bovine”.
Nel 2011 la Federazione Allevatori
ha collocato per l’ingrasso in alcune aziende trentine n° 2.414 “vitelli
svezzati”. Sono soggetti inizialmente
raccolti nelle aziende dei soci e successivamente allevati fino a 4-5 mesi
presso alcuni svezzatori del Veneto.
Per quanto riguarda invece il ritiro e
la valorizzazione dei vitelloni e delle
scottone da carne la Federazione ha ritirato n° 1.906 animali. Il Punto Vendita della Federazione ha assorbito 443
capi di cui 231 maschi e 212 femmine,
al SAIT sono stati conferiti n° 1.245
capi di cui 495 maschi e 750 femmine,
mentre n° 218 vitelloni, che non hanno trovato sbocco nel mercato locale,
sono stati conferiti a UNIPEG.
Ritiro carcasse
La Federazione Allevatori, supportata dal sostegno finanziario
della P.A.T., si fa carico da anni di
organizzare il servizio di raccolta ed
incenerimento delle carcasse e del
materiale a rischio. Il numero di carcasse conferito nel 2011 ammonta a
n° 4.313, di cui n° 1.695 bovini adulti,
n° 1.320 vitelli, n° 186 suini, n° 886
ovi-caprini, n° 38 equini e n° 188 di
altre specie. Sono stati inoltre ritirati
e conferiti agli inceneritori 744.614 kg
di pesce morto, 151.938 kg di polli e
92.908 kg di conigli.
la garanzia di trovare carni di qualità
e soprattutto di origine garantita.
Nel 2011 sono state lavorate e
commercializzate le carni di 443 vitelloni (231 maschi e 212 femmine),
242 vitelli a carne bianca, 1.140 suini,
363 capretti, 122 agnelli, kg 6.850 di
carne di coniglio e kg 61.929 di carne
di pollame.
L’offerta del Punto Vendita è stata integrata con diversi altri prodotti
dell’agricoltura trentina che vanno
dai formaggi, ai prodotti ortofrutticoli, al miele, ecc.. L’apporto di questa vendita integrativa al fatturato
complessivo del Punto Vendita non
supera il 10%, ma è da sottolineare
l’azione promozionale per le produzioni trentine ed il positivo esempio
di intercooperazione.
Produzione di energia da fotovoltaico
Ad inizio del 2011 sono entrati
in funzione gli impianti fotovoltaici
della sede (199kW/h) e del CFA Alpenseme (70 kW/h). La produzione
di energia nel corso dell’anno è stata
di 263.042 kW/h a Trento e di 91.881
kW/h a Toss. I benefici economici ottenuti dalla produzione riguardano:
• risparmi sui consumi nelle due
strutture per € 20.147;
• cessione energia al distributore
SET per € 16.243;
• contributo da GSE per produzione di energia da fotovoltaico per
€ 146.285.
A queste voci positive vanno
naturalmente tolti i costi di ammortamento degli impianti (investimento complessivo pari a € 1.140.00)
ed i costi finanziari del mutuo di
€ 1.000.000 acceso per la realizzazione degli interventi.
A regime si stima che il vantaggio
economico apportato dall’investimento nel fotovoltaico al bilancio
annuale della Federazione dovrebbe
aggirarsi intorno ad € 50.000.
Punto Vendita Carni
Il fatturato del Punto Vendita
Carni della Federazione ammonta
per il 2011 a € 3.005.786 rispetto agli
€ 2.817.782 del 2010 con un ulteriore
incremento del 6,7%. Da notare che
nel 2005, ultimo anno di attività del
Punto Vendita in via Lavisotto,il fatturato era di € 1.143.570.
La Federazione nota con soddisfazione che molti consumatori della
città di Trento, ma anche delle valli,
hanno individuato nel Punto Vendita
un riferimento per i loro acquisti con
9
La primavera degli allevatori
di Walter Nicoletti
L’ormai tradizionale Festa di Primavera degli allevatori trentini si è
confermata come un veicolo di straordinaria efficacia per la promozione
e la conoscenza del settore.
Per i cittadini consumatori ed
acquirenti è importante il contatto
e la conoscenza della persona. Di
colui che produce il latte ed alleva
l’animale. È importante conoscere
le tecniche produttive, i sistemi di
allevamento, i tanti segreti della vita
in montagna.
Così tutti si sentono protagonisti: sia gli allevatori che hanno l’occasione di fare racconto delle loro
esperienze, sia i consumatori che
si possono avvicinare ad un mondo
altrimenti lontano.
Ad offuscare le due giornate, in
verità splendide dal punto di vista
organizzativo, c’ha pensato il tempo
con le bizze di domenica 22 aprile. Ma il bilancio si conferma nel
complesso più che positivo con 500
biglietti strappati per il pranzo del
sabato e quasi 1.000 nella domenica.
Un successo che conferma la
consistenza dei visitatori della passata edizione, ma che lascia obiettivamente intuire che, tempo permettendo, la manifestazione è destinata
a crescere anche in futuro.
Fra le perle delle giornate registriamo le mostre concorso dei cavalli Haflinger e Norico.
Per Giuseppe Sieff, presidente
della sezione equini della Federazione, si tratta di due importanti
momenti che registrano gli ottimi
risultati nelle selezioni e la grande
passione degli allevatori per i loro
animali.
Interessanti e molto gradite al
pubblico anche le prove di abilità
a cavallo che suggeriscono agli or-
10
L’interno del Punto Vendita molto affollato per tutti e due i giorni della festa.
ganizzatori la necessità di ulteriori
proposte che vedano protagonisti
gli allevatori ed i loro cavalli in momenti, sia ricreativi che competitivi.
Seguitissime, non solo dagli allevatori interessati, anche le mostre
delle razze Pezzata Rossa, Grigio
Alpina e Rendena così come tutte le
altre occasioni nelle quali il pubblico
è stato coinvolto alla conoscenza del
mondo degli allevamenti.
L’azienda Aneghe Taneghe, specializzata nell’accoglienza tramite il
sistema della fattoria didattica, era
presente con galline e alcune pecore, oltre ad un piccolo mulino per la
polenta, esposizione di ortaggi e altri
prodotti. “In questo modo – spiega
Riccardo Fiamozzi, titolare con la
moglie Nadia – i bambini hanno
avuto l’opportunità di avvicinarsi ad
un mondo che altrimenti resterebbe
lontano, stando nelle aule scolastiche”.
Oltre agli animali, il pubblico ha
apprezzato le tante occasioni di degustazione dei prodotti del settore
lattiero caseario e non solo. Al Punto
Vendita della Federazione, letteralmente invaso dal pubblico, erano infatti presenti anche leccornie dei settori ittico ed apistico, dell’olivicoltura
del Garda e della frutticoltura locale.
“Il pubblico dei consumatori –
spiega l’esperto di settore Francesco
Zerlottin – è sempre più attento al
consumo locale, tanto che anche la
grande distribuzione si sta organizzando, al suo interno con aree appositamente dedicate alle proposte
territoriali”.
Considerazioni che sollecitano il
settore nel proseguire su questa strada, proponendo ulteriori occasioni di
dialogo e vendita del prodotto rurale
all’insegna della conoscenza reciproca e dell’alleanza rispetto ai valori
veri di un’economia del volto umano.
Mostra bovina delle razze Grigio Alpina,
Rendena, Pezzata Rossa
Come di consueto la mostra
delle razze a duplice attitudine ha
avuto nella partecipazione di tanti allevatori diversi il suo punto di
forza: 46 diverse aziende hanno presentato oltre un centinaio di capi,
tutte vacche in lattazione, suddivise
in quattro categorie per razza. Molto
bello da vedere anche lo spettacolo
creato con la valutazione con due
ring in contemporanea, evitando così
i noiosissimi tempi morti che spesso
caratterizzano le mostre.
Abbiamo lasciato ai giudici delle
varie razze l’onere di fare un breve
commento tecnico, ringraziandoli
della loro collaborazione.
Grigio Alpina
(34 capi, 20 allevatori, giudice
Karl Lantschner)
Per quanto riguarda le Grigio
Alpine presentate a Trento abbiamo
ammirato diverse vacche molto buone per morfologia ed in particolare
con mammelle molto funzionali e
ben conformate.
Nelle primipare ho avuto a che
fare con un gruppo di soggetti con
differenze notevoli nella taglia, ma
tutte in buone condizioni di forma e
con le prime 4–5 piazzate con mammelle perfette.
Nella classe delle pluripare junior gli allevatori hanno presentato
vacche con una taglia buona, buone
nelle forme e nelle mammelle.
Nella categoria delle pluripare
intermedie vacche forti, robuste, che
ben evidenziavano le caratteristiche
della duplice attitudine ed anche
buone mammelle.
L’ultimo gruppo, quello delle
pluripare senior, è stato rappresentato da vacche in ottime condizioni,
molto robuste, molto muscolose,
molto corrette negli arti e piedi, ancora molto corrette le mammelle.
Come campionessa assoluta la
mia scelta è caduta su una terzipara,
la Laila di Delvai Mario di Carano, un
animale molto equilibrato nella duplice attitudine con ottimi arti e piedi
e groppa corretta; come riserva ho
preferito la Perla di Paoli Roberto di
Roveda, una vacca con 7 parti, ancora
molto giovanile nell’aspetto; infine
12
Laila di Delvai Mario campionessa della mostra.
Perla campionessa di riserva.
come miglior mammella ho evidenziato la C.E. Meri del Maso Pozzal di
Daiano, una giovane vacca di 2 parti
con mammella molto corretta, forte
nei legamenti e con capezzoli ben
piazzati al centro dei quarti.
In generale quindi una bella mostra con tanti vincitori diversi.
Classifiche
Cat. primipare
1° e MM C.E. HAIDI Maso Pozzal di
Dagostin Emanuele s.s.a.
2° CE GLORIA Maso Pozzal di Dagostin Emanuele s.s.a.
3° LARA Turra Maria Jagher
4° BELLA Degiampietro Angelo
5° FRICKI Morandini Franco
6° SUSI S.a.s. Maso Schneider dei
f.lli Varesco
7° ALBA Campestrin Eugenio
8° ARNIKA Paoli Roberto
9° PESCA Girardi Omar
10° WIESL Bortolotti Nicola
Cat. Vacche junior
1° NER VESA Turra Maria Jagher
2° LADIDIANA Giovannini Andrea
3° NENA Depaul Stefan
4° e MM BORA Degiampietro Angelo
5° EVA Ropelato Maria in Paterno
6° ERICA Delvai Mario
7° ASIA Vaia Luigino
8° RESI Ganarini Maria in Rizzoli
9° BIONDA Az. Agr. Palu di Brena
Loris, Ivan e Iori Flora
10° PARMA Perli Renata
La mammella di C.E. Meri giudicata la migliore della mostra.
Cat. Vacche intermedie
1° LAILA Delvai Mario
2° BLAUE Giovannini Andrea
3° HILLA Gabrielli Virginio
4° e MM C.E. MERI Maso Pozzal di
Dagostin Emanuele s.s.a.
5° BIGGI Az. Agr. Palu di Brena Loris,
Ivan e Iori Flora
6° LARA Piccoli Franco
Cat. Vacche senior
1° PERLA Paoli Roberto
2° MIRA Gabrielli Virginio
3° MM SIMBA Giovannini Andrea
4° ALICE Masocco Maurizio
5° SALY Depaul Stefan
6° BORA Bonelli Luigi
7° NELKE Depaul Stefan
8° GEMELA CERVA Girardi Omar
Campionessa mostra
LAILA Delvai Mario
Camp. Riserva
PERLA Paoli Roberto
Miglior mammella
C.E. MERI Maso Pozzal di Dagostin
Emanuele s.s.a.
13
Rendena
(33 capi, 15 allevatori, giudice Nadia Guzzo)
In occasione della Festa di Primavera alla mostra di Trento sono
state presentate 33 vacche in lattazione suddivise in quattro categorie.
Il gruppo si è distinto per l’ottima
qualità morfologica e la correttezza
degli apparati mammari, da sottolineare la precisa preparazione degli
animali.
Nella prima categoria, costituita
da un ottimo gruppo di primipare,
si sono distinte Quesiro Svizzera di
Artini Rino e Dalmata Susanna di
Polla Maurizio.
Nella categoria vacche junior
hanno primeggiato Quoco Spirit di
Stefani Denis e Olli Quadra di Polla
Maurizio.
Nella categoria vacche intermedie è risultata campionessa Guliver
Ombra di Polla Maurizio, sua riserva
Lion Ombretta di Collini Luca.
Infine la categoria vacche senior,
per altro un gruppo di vacche molto
in forma, ha avuto come campionessa Indiano Milva di Polla Mauro
sua riserva Ford Martina di Polla
Maurizio.
In conclusione della prima parte
dei lavori di valutazione è stata proclamata miglior mammella assoluta
della mostra la primipara Quesiro
Svizzera, la quale si è distinta per
le dimensioni e la posizione dei capezzoli all’interno di quarti, oltre che
per il piano della mammella migliore
rispetto alle altre.
È stata proclamata campionessa
assoluta delle mostra Indiano Milva,
già campionessa della categoria delle vacche più adulte e sua riserva la
campionessa delle primipare Quesiro Svizzera, due vacche che hanno
colpito per la grande correttezza
morfologica, oltre che per gli ottimi
apparati mammari.
Classifiche
Cat. Primipare
1° e MM QUESIRO SVIZZERA Artini Rino
2° DALMATA SUSANNA 64 Polla
Maurizio
3° POLIFEMO SOIA 20 Polla Mauro
4° OTRANTO SASANA 16 Polla
Mauro
5° QUESIRO SONIA Artini Rino
6° OVEST TRILLI Stefani Denis
7° PERKINS SOFI Fantoma Lino
14
Indiano Milva campionessa della mostra.
8° QUESIRO SARCA Misseroni
Franco
9° DALMATA SISSI Berghi Angela
10° NIBBBIO SASCA Piccoli Franco
Cat. Vacche junior
1° QUOCO SPIRIT Stefani Denis
2° e MM OLLI QUADRA 30 Polla
Maurizio
3° OVEST RESIA Maturi Fulvio
4° NERUDA QUADRA Cosi Manuel
Az.Agr. Fattoria Antica Ren,dena
5° RICA Collini Luca
6° OZ ROSI S.a.s. F.lli Salvadori Daniele Pasquino Agostino
7° NABA QUINTANA Artini Rino
Quesiro Svizzera campionessa riserva.
8° OPOSSUM REGINA Artini Rino
9° LAION RUBINA Misseroni Franco
Cat. Vacche intermedie
1° GULIVER OMBRA 99 Polla Maurizio
2° e MM LION OMBRETTA Collini
Luca
3° NABA POLONIA Artini Rino
4° GULIVER OLGA 104 Polla Maurizio
5° PRIMAVERA Mase Flavio
6° MATTHEUS PERLA Cosi Manuel
Az.Agr. Fattoria Antica Rendena
7° NABABBO PEPSI 246 Polla
Mauro
Cat. Vacche senior
1° e MM INDIANO MILVA 186 Polla
Mauro
2° FORD MARTINA Polla Maurizio
3° INDIO NAOMI 173 Polla Maurizio
4° INDIO NIZZA 213 Polla Mauro
5° IOGHI NERA Misseroni Franco
6° NADIR POMA Campestrin Eugenio
7° ORTICA Salvadei Guido
Campionessa mostra
INDIANO MILVA 186 Polla Mauro
Camp. Riserva
QUESIRO SVIZZERA Artini Rino
Miglior mammella
QUESIRO SVIZZERA Artini Rino
Pezzata Rossa
(34 vacche, 16 allevatori, giudice
Daniele Vicario)
A distanza di soli due anni, sono
stato di nuovo incaricato di fare il
giudice alla mostra provinciale del
Trentino per la razza Pezzata Rossa
Italiana e devo dire che la soddisfazione ha ripagato abbondantemente
l’impegno che richiede un simile incarico. Infatti, pur essendo una mostra provinciale, è sempre un lavoro
impegnativo perché c’è sempre un
po’ di preoccupazione e tensione per
evitare scelte sbagliate che possano
dare origine a malcontento e delusioni tra gli allevatori.
Come prima considerazione, ho
osservato un deciso miglioramento
della qualità morfologica degli animali esposti rispetto all’edizione
precedente, soprattutto per una migliore omogeneità verso le caratteristiche di duplice attitudine. Quasi
tutti gli animali presentati infatti,
mostravano un buon equilibrio lattecarne.
Il livello medio delle mammella
era molto elevato e competitivo anche in mostre di livello superiore a
testimonianza della grande attenzione che gli allevatori trentini dedicano
a questo carattere.
La campionessa assoluta della
mostra è stata la secondipara Lisa,
figlia del toro Westend, presentata
da Albasini Stefano di Rabbi. Questo
splendido soggetto mi ha colpito per
la grande potenza corporea abbinata
ad armonia e grande stile nel portamento. Se a questo aspetto generale,
16
Quesiro Svizzera è anche miglior mammella fra le Rendene.
aggiungiamo una mammella senza
difetti con un piano perfettamente
orizzontale e molto alta sopra i garretti, con dei capezzoli perfettamente
orientati e conformati, si comprende
le ragioni della superiorità di questo
soggetto sugli altri. Dopo la mostra
ero curioso di verificare le produzioni
di latte di questo soggetto, rilevando una previsione di oltre 8800 kg di
latte in seconda lattazione al 4% di
proteine!
La sua riserva è stata la terzipara
Sunil, campionessa della categoria
vacche intermedie, presentata da Debiasi Sergio di Ala. Questa eccellente
figlia di Santana spiccava per degli
arti e piedi perfetti, grande taglia ed
una mammella con ottimi legamenti,
in particolare nel posteriore, che mostrava una spiccata irrorazione venosa, dimostrando una buona tessitura.
Miglior mammella della mostra è
stata la Hoila, campionessa di riserva
della sua categoria vacche intermedie, allevata e presentata da Morandini Franco di Predazzo. Questa figlia
del toro italiano Elios presentava
una mammella splendida per una
vacca di oltre 4 anni. Dei legamenti
da primipara, un piano orizzontale
e una perfetta conformazione dei
capezzoli, sono stati questi i pregi
che le hanno consentito di vincere
meritatamente questo premio. Se
avesse avuto solo un po’ più di taglia
sarebbe stata sicuramente competitiva per la campionessa assoluta
della mostra.
Infine un caloroso ringraziamento alla Federazione Allevatori
di Trento per l’organizzazione e agli
allevatori per la professionale partecipazione.
Hoila miglior mammella delle Pezzate Rosse.
Classifiche
Cat. Primipare
1° GINA Turra Lina
2° ROLLA 168 Bazzanella Remo
3° e MM VILIA 170 Bazzanella Remo
4° HAVANNA Dellagiacoma Fabio
5° ALBA Az. Agr. Presanella s.s.a.
6° DORA Morandini Franco
7° HIOLE RUMMEL Albasini Stefano
8° RISA Simonetti Roberto
9° S.B.VAR ZETA 368 S.a.s. Maso
Schneider dei f.lli Varesco
10° SEGEN Secchi Dante
Cat. Vacche junior
1° LISA Albasini Stefano
2° e MM BELINDA 320 Orben Rodolfo
3° HURKA Morandini Franco
4° GIOIA Turra Lina
5° PEPPINA Gabrielli Virginio
6° SIRENA Zomer Andrea di Ezio
7° BABSY Prighel Andrea
8° NONNA Gabrielli Virginio
9° HEIDI Gabrielli Virginio
10° SOFY Buccio Livio
Cat. Vacche intermendie
1° SUNIL Debiasi Sergio
2° e MM HOILA Morandini Franco
3 EVA 144 Bazzanella Remo
Sunil campionessa riserva della mostra.
4° HEIDI Albasini Stefano
5° ERIKA Turra Lina
6° MENDI Zomer Andrea di Ezio
7° LEDY RUM Zappini Lina in Mengon
Cat. Vacche senior
1° HOLTA Morandini Franco
2° e MM MICHELA 138 Bazzanella
Remo
3° ZARCA S.a.s. Maso Schneider dei
f.lli Varesco
4° SASSA Bazzanella Remo
5° ELBA Simonetti Roberto
6° NESQUIC Gabrielli Virginio
7° RUVIDA 143 Bazzanella Remo
Campionessa mostra
LISA Albasini Stefano
Camp. Riserva
SUNIL Debiasi Sergio
Miglior mammella
HOILA Morandini Franco
Lisa campionessa delle Pezzate Rosse con i proprietari ed il giudice Vicario.
17
18
1
8
Haflinger e Norico:
una manciata di colore nel grigio del cielo
di Angelo Fedrizzi
Anche quest’anno si è svolta a
Trento il 21 e 22 aprile la ormai tradizionale Festa di Primavera sotto
la minaccia della pioggia, ma valorizzata dai colori dei nostri cavalli
Haflinger e Norico che come tutti gli
anni hanno avuto il loro momento
di “gloria”.
Erano presenti la bellezza di 34
allevatori con 53 soggetti per la razza
Haflinger, di cui 20 fattrici di 3 anni
da valutare e 23 allevatori con 33
soggetti per il Norico.
La giornata di sabato 21 è stata
dedicata per entrambe le razze alle
valutazioni con i giudici dott. A.
Sgambati e la dott.ssa C. Noker che
hanno avuto il loro bel da fare per il
numero cosi elevato di soggetti.
I risultati sono stati più che soddisfacenti se pensiamo che dopo
molti anni sono stati valutati di I° B
ben 6 soggetti di 30 mesi per l’Haflinger e ben 2 di I° B per quanto
riguarda il Norico.
Il giorno seguente, sotto una
pioggia quasi battente, si sono svolte le mostre di entrambe le razze,
che quest’anno erano a carattere
ufficiale di libro, fatto questo che ha
indubbiamente contribuito a dare
alla manifestazione un’importanza
ancora maggiore.
Le campionesse risultate sono
state PIROSKA di Vanzetta Marco,
vincitrice anche a Fieracavalli di Verona per la sua categoria, con la sua
riserva ONDINA di Endrich Claudia
e ZOE di Brandstetter Mauro con la
sua riserva ALIN di Collini Luca (di
seguito un breve commento tecnico
è espresso dai rispettivi giudici).
Il fiore all’occhiello della Festa è
stata una gimkana per ragazzi, molto
partecipata per la presenza di ben 20
giovani concorrenti alle prese con
diverse prove di abilità. Ottimo il risultato se pensiamo che è la prima
volta che alla mostra di Trento viene
organizzata una manifestazione di
questo tipo, per lo spettacolo che ha
incuriosito e gratificato il numeroso
pubblico presente, con un grosso
contributo di calore e colore che
solo i cavalli e i loro cavalieri sanno
offrire.
Un ringraziamento va espresso a
tutti quanti gli allevatori partecipanti
che si sono prodigati nel preparare
questi splendidi soggetti con l’augu-
rio di continuare con uno spirito propositivo in un percorso dove troviamo
nuvole, ma sono sicuro che i nostri
amici cavalli sapranno portare il sole.
Norico
(a cura di Claudia Nocker)
Il Norico, cavallo da tiro leggero con attitudini da sella, è la razza
equina da lavoro agricolo tradizionale dell’Arco Alpino e la più antica a
livello europeo.
L’anno di nascita considerato ufficialmente di questa razza è il 1688,
quando fu emanata un’ordinanza da
parte dell’arcivescovo conte Thun,
considerata la base della selezione
programmata per la purezza del cavallo Norico. Essa vietava già allora
l’uso di stalloni che non erano stati
visionati da un’apposita commissione, considerati puri e quindi autorizzati alla monta.
Nel 1903 è stato istituito il
Libro Genealogico di Salisburgo
(Gestütsbuch des Verbandes der
Pinzgauer Pferdezuchtvereine des
Landes Salzburg) con oltre 1000 fattrici iscritte e 435 stalloni. L’Austria
è da considerarsi paese che detiene
il Libro Genealogico d’origine.
Katia Dellagiacoma impegnata nelle prove di abilità della gimkana.
19
Se fino ad ora in Italia il Norico veniva registrato in un Registro
Anagrafico, dall’ autunno dell’anno
passato abbiamo anche noi un Libro
Genealogico.
Il 21 e 22 aprile è avvenuta la prima valutazione e iscrizione ufficiale
al Libro Genealogico nel Trentino. Di
sette fattrici presentate ben 4 sono
state valutate di prima categoria. Alla
mostra è stata giudicata la cavalla di
tre anni ZOE del sig. Mauro Brandstetter la migliore rappresentante
di questa razza. Le sue valutazioni
parziali sono di un MB sia nella tipicità, come anche nell’armonia e
nello sviluppo generale e un B nelle
andature ed impulso. Congratulazioni all’allevatore!
Classifiche
Cat.: Puledre nate 2010-11
1° A-SISSI - Collini Luca
2° MIRA - Girardelli Walter
3° LIA ASU TIROL - Campestrin Fabio
4° MEDDY - Az. Agr. Ai Piedi Del
Carè Alto
Claudia Nocker la giudice del Norico.
Cat.: Puledre nate 2009
1° ZOE - Brandstetter Mauro
2° BERESINA ELENA - Az. Agr. La
Negritella
Cat.: Fattrici nate 2007-08
1° TINKA - Montibeller Marco
2° LUNETTA - Boscherato Emjl
3° ELEONORA - Az. Agr. La Negritella
4° LORI - Calliari Gabriele
5° SELMA - Az. Agr. Ai Piedi Del Carè
Alto
Cat.: Fattrici nate 2006
1° SARA - Zeni Paolo
2° LYDIA - Dellagiacoma Fabio
3° MERRY - Campestrin Fabio
4° ZARA - Az. Agr. Fontana di Fontana G. e R.
5° SONNY - Pozza Paolo
6° NICKY JULIA - Az. Agr. Ai Piedi Del
Carè Alto
Zoe premiata come campionessa della mostra.
Cat.: Fattrici oltre 6 anni
1° ALIN - Collini Luca
2° MINA - Zanghellini Fabrizio
3° ADAM LORE - Girardelli Walter
4° RELIGION FANNY - Pret Virginia
Reginetta mostra:
ZOE - Brandstetter Mauro
Riserva:
ALIN - Collini Luca
20
Alin la riserva del Norico.
Haflinger
(a cura di Andrea Sgambati)
Conosco molto bene la realtà
dell’allevamento del cavallo Haflinger
della vostra provincia perché sono
all’incirca trenta anni che frequento
saltuariamente la Rassegna Provinciale di Trento, dai tempi in cui si
svolgeva a Mezzocorona, via via nei
suoi diversi spostamenti, sino alle più
recenti edizioni presso gli spazi della
sede della Federazione Provinciale
Allevatori dove mi è capitato di essere
ispettore incaricato negli ultimi anni.
Questa provincia è sempre stata considerata zona prestigiosa per
l’allevamento del nostro cavallo,
anche per la sua contiguità con la
zona di origine della razza, ma, come
per tutte le aree di allevamento, vi
sono stati periodi più fortunati per
i risultati conseguiti dalla selezione
dell’Haflinger e momenti di minor
successo.
Ebbene, l’aver potuto constatare
di persona i risultati conseguiti nella
ottima edizione di quest’anno, mi ha
convinto del fatto di essere di nuovo
entrati in un periodo di rinnovato
interesse per la selezione dell’Haflinger in provincia di Trento. Giovani
allevatori interessati e appassionati
si stanno affiancando ai più famosi
allevatori presenti da vecchia data,
contribuendo col loro entusiasmo a
vivacizzare e innalzare il livello della
selezione.
Con 6 puledre di tre anni iscritte
in prima classe sulle venti valutate
si è raggiunto quest’anno un risultato eccezionale che, logicamente,
sarà difficile ripetere tutti gli anni;
ma sicuramente, elevare il livello
della selezione morfologica a questi
livelli, rappresenta la mossa migliore
per limitare i danni provenienti dal
momento di crisi economica generalizzata, che tende ad assopire ogni
interesse del mercato verso i cavalli.
Complimenti e prospero allevamento a tutti.
Classifiche
Cat.: Puledre di 1 anno
1° ROSELE - Endrich Claudia
2° RICKI S - Depaul Mirko
3° RENETTA - Benini Tiziano
4° RUBYNA - Armelao Giorgio
5° RONNY - Benini Tiziano
6° RACIA - Salvadori Valentino
7° ROXANA DI MONTEBELLO - Zanghellini Antonio
Il giudice Sgambati al lavoro nel ring.
Cat.: Puledre di 2 anni
1° QUASIRA DA BETTEGA - Schwanauer Enrico
2° QUINCI DEI TIGLI - Sandri Alessandro
3° QUEEN - Donati Bruno
4° QUEEN - Alberti Bortolo
5° QUERCIA - Collini Valentino
Cat.: Fattrici di 3 anni
1° PIROSKA - Vanzetta Marco IB
2° PAMELA - Gonzo Stefano IB
3° PIOGGIA DI DAVIDE - Zappalà Sieff
Cecilia IB
4° PRISCA – Az. Agr. La Cross IB
5° PENNY DEL BRENTA - Carli Lina
IB
La premiazione di Piroska campionessa della mostra.
21
6° PERLA DEL BRENTA - Carli Lina IB
7° PRISCA DEL BRENTA - Carli Lina
IIA+
8° LAVINIA - F - Ferrari Matteo IIA
9° PRINCESS DEL BRENTA Carli
Lina IIA
10° PHARIDA - Hirber Martha IIA
11° PALMA - Onorati Carlo IIA
12° PERLA - Flessati Vittorio IIB
13° PARIS - Scarian Paolo IIB
14° PETRA - Schelfi Orazio IIB
15° PINA - Ciresa Ilario IIB
16° PENELOPE PERLA - Cecco Fabrizio IIB
17° PRISKA - Giacomuzzi Paolo IIB D
18° PIMPA - Collini Massimo IIB
22
19° PRESANELLA DEL MASSI - Collini Valentino IIB D
20° PAMELA - Zottele Dario IIB
21° PRISKA - Bordati Marino (Rinviata per tosatura)
Cat.: Fattrci di 4 e 5 anni
1° ONDINA - Endrich Claudia
2° NELLI - Giacomuzzi Lorenzo
3° ORZA - Zadra Orlando
4° OLLI - Onorati Carlo
5° OMSI - Tame Giancarlo
Cat.: Fattrici da 6 a oltre 10 anni
1° MERCEDE - Onorati Carlo
2° FORSANA - Sandri Martina
3° MARISSA - Calza Romano
4° LAURA - Tonetti Vincenzo
5° ILARY - Sandri Alessandro
6° FIORETTE - Sandri Alessandro
7° ZEISELE - Onorati Carlo
8° GIADA - Zappalà Sieff Cecilia
9° LUNA - Alberti Alberto
10° LAVINIA - Marchetti Vittoria
11° LISI - Demattè Luciana
Reginetta mostra:
PIROSKA - Vanzetta Marco
Riserva:
ONDINA - Endrich Claudia
Mostra di San Giuseppe
Polo zootecnico
Grande attrattiva per la gente
comune e soprattutto per i numerosissimi bambini costituisce sempre il
polo zootecnico allestito dalla nostra
Federazione Allevatori nell’ambito
della Mostra Mercato dell’Agricoltura di Montagna, la fiera di San
Giuseppe.
Nelle due giornate alcune decine
di migliaia di persone sono transitate
nel tendone ed hanno curiosato fra
i conigli, le vacche, i cavalli, i piccoli
animali, a volte chiedendo qualche
informazione, spesso incuriositi dal
vedere gli animali in trasferta in città:
la stessa manifestazione perderebbe
definitivamente il residuo d’immagine di esposizione agricola se venissero a mancare anche gli animali da
reddito.
Oggi più che mai varrebbe la
pena curare maggiormente questi
momenti di “contatto” col pubblico,
soprattutto dal punto di vista organizzativo, tentando di coinvolgere
le scuole a vari livelli, per esempio
provando a fare con i ragazzi un
percorso didattico durante l’anno
scolastico che si concluda con una
loro partecipazione alla fiera, oppure
coinvolgendo gli studenti del corso
zootecnico all’Istituto Agrario di San
Michele; oppure ancora creando dei
momenti di intrattenimento, soprattutto per i bambini, in cui si riesca a
trasmettere una positiva immagine
del nostro mondo allevatoriale. È
chiaro che questo tipo di attività dovrebbe essere condotto da chi è del
mestiere, chi sa parlare in pubblico
in modo accattivante, ma soprattutto che usa un linguaggio attrattivo,
coinvolgente, e soprattutto comprensibile per i non addetti ai lavori.
E poi sarebbe veramente il caso
di unire le forze e presentarsi con tutti gli altri ambiti dell’offerta agricola
locale, senza confondersi fra
le tante bancarelle presenti.
Mostra del coniglio riproduttore
Nell’ambito della fiera
si è svolta anche la Mostra
Regionale del coniglio riproduttore, giunta ormai alla 18ª
edizione. Vi hanno partecipato
28 allevatori: 9 della provincia
di Trento con 107 soggetti e 19 della
provincia di Bolzano con 51 soggetti,
per un totale di 158 conigli. Il giorno
precedente la mostra tutti i soggetti
presentati sono stati sottoposti al giudizio dei due giudici ufficiali designati
dall’A.N.C.I. (Associazione Nazionale
Coniglicoltori Italiani) di Roma: il
sig. Giacomelli Paolo (presidente di
giuria) e il sig. Manzon Walter. Dalle
operazioni di pesatura e valutazione
sono scaturiti, oltre al campione assoluto della mostra, 9 campioni di razza
per la categoria “riproduttori adulti”
(vedi tabella sotto)
Il podio della categoria “riproduttori giovani” è stato invece il
seguente:
I° classificato: Albasini Fabio di Dimaro (Lepre)
II° classificato: Thaler Stanislaus di
Sarentino (Angora)
Razza
Lepre
Cincillà Grande
Fulva di Borgogna
Lepre
Focata
Ermellino
Alaska
Nani Colorati
Rossa della N.Z.
Pezzata Inglese
III° classificato: Höller Dèmis di S.
Genesio (Rossa di Nuova Zelanda)
Nonostante il periodo di crisi che
è stato ravvisato ultimamente un po’
in tutte le analoghe manifestazioni
sul territorio nazionale, la mostra ha
avuto un buon successo in termini di
vendite. La qualità dei soggetti si è
mantenuta anche quest’anno su ottimi livelli con un leggero incremento
nel numero dei capi presentati; abbiamo riscontrato inoltre notevole
soddisfazione sia fra gli espositori,
che fra gli acquirenti ed i numerosi
visitatori della mostra.
Ricordiamo in fine che il prossimo appuntamento, in provincia
di Trento, per gli appassionati del
coniglio riproduttore sarà agli inizi
di settembre a Fucine di Ossana (Val
di Sole) in occasione della locale
mostra zootecnica.
Proprietario
Albasini Fabio
Di Marco Cosimo
Anselmi Dante
Albasini Fabio
Gruber Annemarie
Gruber Annemarie
Unterkalinsteiner Manuel
Pichler Alex
Paris Daniela
Resch Stefanie
Residenza
Dimaro (Campione Assoluto)
Pieve Tesino
Brez
Dimaro
Caldaro
Caldaro
Sarentino
Cornedo
Coredo
Cortaccia
23
Poster entra tra i grandi
di Claudio Valorz
Grande successo dei tori Superbrown nel giro di valutazione
di aprile. Soddisfazione per l’affermazione del “toro trentino” Poster.
La valutazione genetica di aprile è stata un grosso successo per il
programma Superbrown i cui tori ora
dominano la classifica italiana. I tori
di second crop, quali Moiado, Poster
ed anche Zaster, confermano i loro
dati al crescere del numero di figlie,
mentre Mike domina indiscusso tra
i tori di first crop.
Mike (Moiado x Dominate) aumenta ulteriormente l’indice complessivo ITE e con 95 figlie valutate
raggiunge risultati incredibili sia nel
latte (+1165 kg) che nei titoli (+0,24
% e +65 kg nel grasso e +0,11% e
+50 kg nelle proteine). Buoni sono
anche i suoi dati negli aspetti funzionali quali longevità, mungibilità, cellule somatiche e condizione
corporea (BCS). Le sue figlie sono
di buona statura, ma soprattutto
forti e vigorose nel treno anteriore,
larghe, con una linea dorsale forte,
una groppa ben conformata ed una
corretta impostazione degli arti e dei
piedi. Anche l’apparato mammario
è ben conformato con un anteriore
lungo e forte, un posteriore largo,
un legamento solido e dei capezzoli
di giusta lunghezza e correttamente
posizionati.
La vera sorpresa di aprile è però
Poster (Poldi x Emico). Più aumenta
il numero delle sue figlie e più migliorano i suoi dati. E la soddisfazione è ancora maggiore in quanto
Poster è un “toro trentino”, nato
nell’azienda dei fratelli Luigi e Lorenzo Covi di Vasio di Fondo. Poster
è ormai uno dei grandi riproduttori
della Bruna a livello mondiale entrato a far parte della ristretta cerchia
24
Il toro Superbrown Poster.
dei rank 99. Esso ha 482 figlie in produzione che esprimono ottimi dati
nel latte, nella funzionalità e nella
morfologia. I suoi punti di forza sono
il latte, la % di proteina, la longevità e
la mungibilità. A livello morfologico
dà delle figlie forti e larghe, con una
ottima linea dorsale ed una groppa
eccellente. Anche la mammella si
presenta bene soprattutto con un anteriore molto forte. Per queste caratteristiche positive Poster, assieme a
Zaster, è da 4 anni il riproduttore più
utilizzato in Sudtirolo ed in Trentino
e le sue figlie si fanno notare sia in
occasione delle punteggiature come
anche nelle aste.
Hardy (Hucos x Amaranto) rappresenta invece “il nuovo”. È un toro
uscito per la prima volta a dicembre
2011 ed ora, con 94 figlie in produzione, si mette in evidenza per un buon
miglioramento a latte, un’ottima %
di proteina e dei dati interessanti
nella longevità, cellule somatiche
e condizione corporea (BCS). Positivi anche i suoi dati morfologici,
sia nel tipo, che nella mammella.
Le sue figlie sono di buona statura,
molto forti e larghe, hanno una linea dorsale corretta, dei buoni arti
ed anche un apparato mammario
superiore alla media in tutti i tratti.
Solo i capezzoli sono leggermente
lunghi, ma comunque nella media
della popolazione.
Ad aprile è iniziata anche la pubblicazione dei dati dei “giovani tori
genomici” ed anche in questo caso
Superbrown ha ottenuto dei risultati tecnici veramente incoraggianti.
Dei primi sette tori in graduatoria
sei sono di proprietà Superbrow e
tra questi, tre occupano le prime tre
posizioni. Se le informazioni derivanti dall’analisi del genoma saranno
confermate dai dati di campo delle
figlie i tori Vivid (Vigor x Moiado),
Harrison (Hucos x Placido), Volturno (Vigor x Pronto), Podo (Poster x
Moiado), Peyton (Poster x Moiado)
e Vitus (Vigor x Moiado) sono sulla
buona strada per diventare i futuri
grandi riproduttori della Bruna.
Attività varie
Unione Giudicarie Esteriori
Il 23 marzo scorso un gruppo
di allevatori dell’Unione Allevatori
delle Giudicarie Esteriori ha programmato una visita collettiva nel
vicino Veneto.
Il programma della giornata prevedeva la visita allo stabilimento per
la produzione di mangimi ed integratori zootecnici della ditta Tecnozoo
a Piombino di Dese (in provincia di
Padova) e all’allevamento Campogallo a Schiavon in provincia di Vicenza, accompagnati dal veterinario
e alimentarista Pierantonio Boldrin.
Interessanti entrambe le tappe:
non capita certo tutti i giorni di vedere dall’interno una struttura come
quella di Tecnozoo, all’avanguardia
come organizzazione, come metodi
di lavoro ed anche come assistenza
che garantisce presso le aziende dei
propri clienti.
Più classica la visita all’allevamento Campogallo di Saverio Borgo
stalla che alloggia una mandria con
circa 200 bovini in lattazione di razza Frisona; è una stalla famosa, non
solo in Italia, come azienda in grado
di offrire anche nell’ambito della selezione animali di notevole pregio.
Infatti da circa una ventina d’anni
fornisce ai CFA diversi torelli all’anno
(il più famoso è Campogallo Tresor)
e commercializza manze ed embrioni
di livello internazionale.
Altra peculiarità interessante
dell’azienda l’attività di allevamento dei maschi come castrati, la loro
Gli allevatori giudicariesi nell’azienda Campogallo.
26
macellazione e la vendita diretta in
cascina, assieme ai prodotti lattiero
caseari del caseificio a cui conferisce
il latte.
Nella gestione altra cosa interessante l’utilizzo della fibra di cocco nelle cuccette, materiale molto
assorbente.
L’alimentazione delle bovine
prevede un largo impiego di insilati,
raccolti molto asciutti, fino al 7080% di s.s. sia di medica, che loietto,
che miscuglio prato; e naturalmente
insilato di mais ceroso e pastone di
mais.
Una giornata positiva dunque
che ha coinvolto i partecipanti nella
visione di realtà diverse dalle consuete.
Sezione Pezzata Rossa
La rinnovata sezione degli allevatori della razza Pezzata Rossa ha
proposto una giornata di visita ad
una importante mostra in Austria, a
Lienz, domenica 29 aprile. La manifestazione ha visto la partecipazione di
soggetti provenienti dal Nord Tirol,
dal Ost Tirol e dal Sud Tirol, circa un
centinaio di ottime vacche, molto in
forma, ben preparate e presentate in
una cornice di pubblico veramente
superlativa.
È impressionante infatti vedere
quante persone il mondo zootecnico d’oltralpe riesce a coinvolgere sia
come allevatori, ma anche come pubblico di non addetti ai lavori: alle fiere
ci sono intere famiglie cariche di bambini che si affacciano sul ring e che si
accalcano nelle stalle per curiosare:
c’è sicuramente da imparare molto!
Nell’ambito della Pezzata Rossa
si può ben affermare sia stata una
bellissima mostra con vacche molto
equilibrate nella duplice attitudine
e con mammelle molto corrette, pur
essendo su vacche molto produttive
e con molte lattazioni alle spalle.
Anche la Pezzata Rossa ha raggiunto
livelli impensabili fino a pochi anni
orsono, con animali molto funzionali
in grado di competere con le razze
più diffuse.
Il viaggio in pullman ha poi
consentito ai partecipanti, opportunamente sollecitati, di elaborare e
scrivere alcuni pensieri che volentieri
riportiamo di seguito: quindi anche
la parte non tecnica o non zootecnica ha avuto la sua possibilità di
espressione.
Osservando la razza… Cosa vi ha
colpito della mostra? E della Pezzata
Rossa? Un breve pensiero. Scrivete
in stampatello, in forma anonima. Il
biglietto verrà letto. Grazie!
Mi ha colpito il muggito delle mucche.
Sembrava volessero dire… mungeteci,
grazie.
Rosse, belle, pulite. Ma parlano la stessa lingua delle nostre. W l’Europa.
La grande partecipazione di persone che
non sono addette ai lavori. Della Pezzata
Rossa posso dire che ho visto animali docili
e ben preparati. Mi ha colpito l’alto grado
di morfologia degli animali.
I conti delle cameriere su “n toco de
carta”:una Nazione va avanti anche senza
scontrini fiscali.
Una bestia forte e ben preparata. Da
imparare se possibile.
Sono rimasto colpito come le maestre
investono nei bambini.
Ottimo ambiente! Perfetta organizzazione
e presentazione degli animali! Vacche con ottime mammelle e robuste che confermano, una
volta di più la duplice attitudine della razza.
La mostra è stata esposta benissimo
con grande cura. La Pezzata Rossa… una
razza che continua a stupire!
In questo spazio ordinato, pulito e accogliente, sfilano dei bellissimi capi di razza Pezzata Rossa. Tutte attendono un premio. Una
arriva prima, una seconda,una terza, ecc..
Tutte comunque erano meritevoli e stupende!
La Pezzata Rossa è una razza forte, con
una mammella ben fatta e adatta alla macchina mungitrice, È anche una vacca molto
tranquilla, di facile adattabilità, e lasciatemi
dire… anche affettuosa e coccolona.
Mostra ben organizzata e bella struttura. Bestie molto belle, buone e ben preparate.
Gita ben organizzata.
Noi da parecchi anni abbiamo fatto
questa scelta e siamo soddisfatti di andare
avanti così. Oggi però abbiamo visto una
razza Pezzata Rossa molto migliorata. Grazie per l’organizzazione!
Die Schule hat nie Gefällt und ich bin
jetzt zu viel alt für zu Schule beginnen gehen.
Vielen danke aufwiedersehen. An andere mal
(La scuola non mi è mai piaciuta e adesso
sono troppo vecchio per cominciare ad andare a scuola).
Nel ring di Lienz si sono viste vacche di eccellente qualità.
27
ANNO 2011 - Classifica allevamenti per produzione kg proteine
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE
N.
ORD.
COGNOME-NOME-LOCALITA'
MUNGI- ETA'
PERIODO
TURA
AL
INSEMIEFFET- PARTO PARTO
CONC. NAZIONI
GRASSO PROTEINE TIVA
PRODUZIONI
VACCHE
PRESENTI
LATTE
KG.
N.
Provincia di Trento
%
KG.
GG.
A
M
GG.
N.
Bruna
1 LUCCHI CLAUDIO * VION
91 % B:
0% C:
(A:
6 10.385
3.55
0 GG. E: 164GG.)
389
333
4 11
205
2,6
25% D:
2 ZUCOL ENRICO * SARNONICO
92 % B:
9% C:
(A:
16
9.747
4.31
182 GG. E: 166GG.)
384
334
4
6
217
2,7
27% D:
3 ZUCAL MARCO * ROMENO
89 % B:
28% C:
(A:
66 10.179
4.21
215 GG. E: 125GG.)
383
317
4
2
160
2,3
29% D:
4 GAMPER THOMAS * ROMENO
91 % B:
31% C:
(A:
10
9.881
3.97
239 GG. E: 207GG.)
379
324
4
5
193
2,3
23% D:
5 ZAPPINI PAOLO * MALE'
92 % B:
0% C:
(A:
12
9.704
4.09
0 GG. E: 195GG.)
373
324
5
0
233
3,1
40% D:
6 COVI LUIGI * VASIO
88 % B:
(A:
314
4
2
159
2,1
33% D:
33
9.434
3.78
157 GG. E: 178GG.)
367
37% C:
7 ABRAM MICHELE * RONZONE
87 % B:
10% C:
(A:
8 10.321
3.90
268 GG. E: 179GG.)
367
316
4
8
158
2,3
20% D:
8 MEZZENA STEFANO * MONCLASSICO
87 % B:
19% C:
12% D:
(A:
38
9.667
4.48
188 GG. E: 224GG.)
366
311
5
4
231
3,2
4.37
9 AZ. AGR. MASO PLAZ DI ANSELMI STEFANO E MATTE 27 10.299
86 % B:
16% C:
13% D: 193 GG. E: 137GG.)
(A:
363
308
4
6
144
2,2
10 LEONARDI RICCARDO * CIVEZZANO
93 % B:
50% C:
25% D:
(A:
9
9.636
4.44
147 GG. E: 268GG.)
362
329
4
8
132
1,6
11 SANDRI CARLO * AGNEDO
88 % B:
17% C:
(A:
34
9.870
4.65
284 GG. E: 163GG.)
361
317
5
0
135
2,1
20
9.219
3.58
12 AZ.AGR. LE GIARE SOC.SEMP.AGR. * SCURELLE
91 % B:
26% C:
47% D: 223 GG. E: 134GG.)
(A:
359
322
4
1
202
3,0
13 AZIENDA AGRICOLA AL CASTELLO * VASIO
84 % B:
35% C:
23% D:
(A:
33
9.339
3.90
163 GG. E: 173GG.)
355
289
3 10
207
2,7
14 ROSATI LORENZO * ROMENO
86 % B:
35% C:
(A:
21
9.163
3.87
164 GG. E: 120GG.)
354
312
4 10
158
2,6
32% D:
15 S.S.A. LENZI GIACOMO E FIGLI * SAMONE
91 % B:
33% C:
40% D:
(A:
9
9.279
4.10
246 GG. E: 136GG.)
353
321
4
5
203
2,2
16 IANES PAOLO * DOVENA
87 % B:
35% C:
(A:
26
9.443
4.05
192 GG. E: 251GG.)
353
297
4 11
144
2,1
24% D:
17 SCHWARZ GIUSEPPE * SMARANO
86 % B:
15% C:
(A:
9
9.716
3.74
118 GG. E: 175GG.)
353
309
5
2
139
2,0
31% D:
18 VETTORI MARCO * MORI
92 % B:
31% C:
(A:
35
9.158
4.06
224 GG. E: 195GG.)
352
327
4
8
190
2,2
27% D:
19% D:
A: % GIORNI MUNGITURA - B: % CAPI ENTRATI - C: % CAPI USCITI - D: GIORNI MUNGITURA CAPI ENTRATI E: GIORNI MUNGITURA CAPI USCITI
Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2011
Cod. Prov. 18
Trentino Alto Adige
TN
28
Bovini
Pag. 1/5
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE
N.
ORD.
COGNOME-NOME-LOCALITA'
VACCHE
PRESENTI
N.
Provincia di Trento
MUNGI- ETA'
PERIODO
TURA
AL
INSEMIEFFET- PARTO PARTO
NAZIONI
CONC.
TIVA
GRASSO PROTEINE
PRODUZIONI
LATTE
KG.
%
KG.
GG.
A
M
GG.
N.
19 CANAL LEONARDO * CAVALESE
88 % B:
42% C:
(A:
8 10.143
5.02
259 GG. E: 137GG.)
348
319
4
7
197
2,4
33% D:
20 MOCHEN LORENZO * MALE'
91 % B:
12% C:
(A:
18
9.299
3.92
131 GG. E: 184GG.)
347
333
5
9
140
1,9
28% D:
29
9.559
3.30
21 ZORTEA ROMANILDE E BOSO GIANLUCA SOC.SEMP
88 % B:
18% C:
24% D: 251 GG. E: 170GG.)
(A:
347
314
5
7
171
1,8
22 LANZEROTTI GUIDO * ROMENO
84 % B:
24% C:
(A:
96
9.134
3.98
195 GG. E: 137GG.)
343
297
4
8
147
1,7
31% D:
23 BRUNEL PAOLO * SORAGA
89 % B:
41% C:
(A:
18
9.248
4.08
239 GG. E: 190GG.)
343
314
4
1
107
1,1
18% D:
24 AZ.AGR.F.LLI BATTISTI SAS * CAVARENO
82 % B:
24% C:
26% D:
(A:
40
9.836
4.31
150 GG. E: 111GG.)
343
299
4
3
167
2,3
25 SIGHEL FLAVIO * MIOLA
86 % B:
10% C:
(A:
8
8.985
4.74
77 GG. E:
14GG.)
342
314
4 10
199
2,8
20% D:
26 TRETTEL SAVERIO * TESERO
93 % B:
20% C:
(A:
8
9.258
3.88
259 GG. E: 117GG.)
342
339
4
7
105
1,1
20% D:
27 BELLIBONI LUIGI E MARCO * STUMIAGA
95 % B:
0% C:
22% D:
(A:
7
9.345
3.84
0 GG. E:
32GG.)
340
348
5
3
239
3,9
9
8.991
4.39
307 GG. E:
79GG.)
337
307
5
6
179
3,0
26
8.486
4.41
29 AZ.AGR.ALLE RUBINE DI CENCI ANTONIO E VALENT
89 % B:
25% C:
28% D: 272 GG. E: 167GG.)
(A:
334
314
4
6
191
2,4
30 DALPRA' BEPPINO * RONCEGNO TERME
85 % B:
59% C:
41% D:
(A:
334
292
4
0
113
2,0
28 TURRA LINA * TONADICO
84 % B:
9% C:
(A:
18% D:
17
8.644
4.79
220 GG. E: 119GG.)
Frisona Italiana
1 ZUCOL ENRICO * SARNONICO
93 % B:
42% C:
(A:
17 12.553
3.95
183 GG. E: 111GG.)
441
332
4
5
143
2,1
35% D:
2 AZIENDA AGRICOLA AL CASTELLO * VASIO
89 % B:
45% C:
35% D:
(A:
13 11.687
3.66
216 GG. E: 184GG.)
404
300
3
8
224
2,9
3 SANDRI CARLO * AGNEDO
89 % B:
31% C:
(A:
31 11.784
4.34
238 GG. E: 153GG.)
399
317
4
4
142
1,9
26% D:
4 IANES PAOLO * DOVENA
90 % B:
19% C:
(A:
13 11.759
3.69
169 GG. E: 215GG.)
398
326
4
0
181
2,8
19% D:
26 11.447
3.89
5 S.A.S PALLAORO FERRUCCIO & C. * NOVALEDO
89 % B:
40% C:
38% D: 150 GG. E: 162GG.)
(A:
390
313
3
9
182
1,9
6 S.S.A. LENZI GIACOMO E FIGLI * SAMONE
93 % B:
31% C:
31% D:
(A:
384
334
3 11
149
2,3
29 10.921
3.62
170 GG. E: 147GG.)
A: % GIORNI MUNGITURA - B: % CAPI ENTRATI - C: % CAPI USCITI - D: GIORNI MUNGITURA CAPI ENTRATI E: GIORNI MUNGITURA CAPI USCITI
Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2011
Cod. Prov. 18
Trentino Alto Adige
TN
Bovini
Pag. 2/5
29
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE
N.
ORD.
COGNOME-NOME-LOCALITA'
VACCHE
PRESENTI
N.
7 S.A.S. BERNARDI DARIO & C. * SARCHE
89 % B:
31% C:
31% D:
(A:
Provincia di Trento
MUNGI- ETA'
PERIODO
TURA
AL
INSEMIEFFET- PARTO PARTO
NAZIONI
CONC.
TIVA
GRASSO PROTEINE
PRODUZIONI
LATTE
KG.
%
KG.
GG.
A
M
GG.
N.
20 11.837
3.93
269 GG. E: 194GG.)
382
311
4
3
151
2,4
8 ABRAM MICHELE * RONZONE
90 % B:
41% C:
(A:
30 11.221
3.70
91 GG. E: 184GG.)
381
320
4
5
187
2,3
35% D:
9 GRAZIADEI CARLO * SARCHE
88 % B:
27% C:
(A:
78 11.522
3.92
193 GG. E: 135GG.)
381
313
3 10
127
2,0
30% D:
4.25
10 AZ. AGR. MASO PLAZ DI ANSELMI STEFANO E MATTE 17 11.990
89 % B:
15% C:
15% D: 130 GG. E: 252GG.)
(A:
381
317
4
7
158
2,5
11 DALPRA' BEPPINO * RONCEGNO TERME
91 % B:
37% C:
54% D:
(A:
19 10.831
4.64
239 GG. E: 152GG.)
376
318
3
7
154
2,4
12 S.A.S LA PASSA DI FUSTINI D. E F. * L
90 % B:
27% C:
26% D:
(A:
46 11.146
4.09
188 GG. E: 181GG.)
373
321
3 11
178
3,3
13 SALVETTI TULLIO * SABBIONARA
88 % B:
47% C:
(A:
43 10.549
3.52
182 GG. E: 125GG.)
371
306
3
1
173
2,4
46% D:
14 AZIENDA AGRICOLA LEGNI * VIGO LOMASO
91 % B:
26% C:
31% D:
(A:
71 10.689
4.04
185 GG. E: 147GG.)
371
329
3
9
158
2,1
15 SIGHEL FLAVIO * MIOLA
89 % B:
39% C:
(A:
55 10.657
4.21
198 GG. E: 129GG.)
368
315
3
8
191
2,9
35% D:
16 ORADINI CRISTIAN * CONCEI
90 % B:
67% C:
(A:
5 10.486
4.06
203 GG. E:
60GG.)
362
318
3
2
105
1,8
17% D:
17 BOSIN ANTONIO * PREDAZZO
91 % B:
43% C:
(A:
5 10.621
3.93
85 GG. E: 195GG.)
361
327
4
9
151
1,0
64% D:
18 BELLIBONI LUIGI E MARCO * STUMIAGA
88 % B:
29% C:
30% D:
(A:
67 10.625
3.45
155 GG. E: 148GG.)
361
312
3 10
183
3,3
19 AZ.AGR.F.LLI BATTISTI SAS * CAVARENO
89 % B:
45% C:
30% D:
(A:
56 11.152
4.14
143 GG. E: 137GG.)
358
318
3
8
158
2,2
20 ZANONI OSCAR * BARCO
92 % B:
12% C:
(A:
9 10.060
4.30
175 GG. E:
28GG.)
355
335
5
5
259
1,0
6
9.330
3.65
114 GG. E: 129GG.)
333
307
4 11
136
2,4
5
9.224
4.19
2 AZ. AGR. CARGOS DI CARLONI A. E GOSETTI F. * F
89 % B:
0% C:
0% D:
0 GG. E:
0GG.)
(A:
329
326
4
9
141
3,5
3 CANAL LEONARDO * CAVALESE
85 % B:
22% C:
(A:
9
9.599
4.64
252 GG. E:
0GG.)
325
312
5
3
125
1,8
0% D:
4 TURRA LINA * TONADICO
85 % B:
15% C:
(A:
16
8.794
4.08
283 GG. E: 153GG.)
313
302
4
2
98
2,0
20% D:
47% D:
Pezzata Rossa Italiana
1 ROSATI LORENZO * ROMENO
85 % B:
38% C:
(A:
25% D:
A: % GIORNI MUNGITURA - B: % CAPI ENTRATI - C: % CAPI USCITI - D: GIORNI MUNGITURA CAPI ENTRATI E: GIORNI MUNGITURA CAPI USCITI
Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2011
Cod. Prov. 18
Trentino Alto Adige
TN
30
Bovini
Pag. 3/5
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE
N.
ORD.
COGNOME-NOME-LOCALITA'
MUNGI- ETA'
PERIODO
TURA
AL
INSEMIEFFET- PARTO PARTO
NAZIONI
CONC.
TIVA
GRASSO PROTEINE
PRODUZIONI
VACCHE
PRESENTI
LATTE
KG.
N.
Provincia di Trento
%
KG.
GG.
A
M
GG.
N.
5 ZANONI OSCAR * BARCO
89 % B:
27% C:
(A:
86
8.678
4.31
151 GG. E: 115GG.)
312
319
4
7
171
1,0
24% D:
6 ZAMBONIN RENZO * SARNONICO
85 % B:
18% C:
(A:
9
9.063
3.73
81 GG. E:
96GG.)
312
303
4
2
169
1,5
18% D:
7 MOCHEN NICOLA * CARCIATO
86 % B:
40% C:
(A:
5
8.578
4.26
288 GG. E:
0GG.)
310
297
6
1
154
2,1
0% D:
8 MOCHEN LORENZO * MALE'
89 % B:
35% C:
(A:
21
8.609
3.69
214 GG. E: 250GG.)
308
318
4
2
132
1,9
9% D:
9 RASOM FILIPPO * VIGO DI FASSA
84 % B:
8% C:
(A:
21
8.303
3.78
300 GG. E: 209GG.)
301
299
4
4
101
1,7
16% D:
10 MORANDINI FRANCO * PREDAZZO
84 % B:
47% C:
(A:
20
8.665
3.74
154 GG. E: 123GG.)
299
283
4 11
103
1,0
47% D:
11 ZUCAL VITTORIO * ROMENO
84 % B:
19% C:
(A:
32
8.180
3.86
173 GG. E: 156GG.)
293
302
4
4
152
1,8
14% D:
12 BOSIN ANTONIO * PREDAZZO
84 % B:
25% C:
(A:
16
8.261
4.02
193 GG. E: 176GG.)
290
295
4 10
90
1,0
20% D:
13 TELL LUCIA * CAVARENO
92 % B:
29% C:
(A:
5
7.688
3.90
307 GG. E: 244GG.)
288
332
4
8
106
1,0
29% D:
6
8.266
3.90
316 GG. E:
0GG.)
284
316
5
2
168
2,3
0% D:
9
7.759
3.83
245 GG. E: 232GG.)
283
316
3
6
143
1,7
10% D:
16 MOSER MARIA LETIZIA * PREDAZZO
86 % B:
19% C:
19% D:
(A:
17
7.876
4.21
242 GG. E: 100GG.)
283
303
3 10
70
1,0
17 BATTISTI GIUSEPPE * CAVARENO
86 % B:
21% C:
(A:
18
7.552
3.83
191 GG. E: 146GG.)
280
301
5
1
171
1,0
36% D:
18 GABRIELLI PAOLA * MASI DI CAVALESE
85 % B:
36% C:
27% D:
(A:
8
7.647
4.20
214 GG. E: 129GG.)
276
293
4
6
165
1,0
19 PEDROTTI DINO * DAMBEL
83 % B:
36% C:
(A:
8
8.139
3.79
118 GG. E: 288GG.)
274
295
5 11
100
1,7
7
7.896
3.67
20 AZ.AGR.FONTANA DI FONTANA G.BATTISTA E ROBE
83 % B:
57% C:
0% D: 163 GG. E:
0GG.)
(A:
272
291
4
7
102
2,1
14 GHIRARDINI CARLO * SAMOCLEVO
88 % B:
17% C:
(A:
15 PEDROTTI MICHELE * DAMBEL
89 % B:
20% C:
(A:
27% D:
Rendena
1 POVINELLI MAURO * CARISOLO
74 % B:
35% C:
(A:
21
6.718
3.44
210 GG. E: 115GG.)
239
266
4 11
90
1,6
32% D:
2 VALENTI FELICE * BONDO
89 % B:
63% C:
(A:
7
6.193
3.54
185 GG. E: 242GG.)
207
318
4
80
1,3
13% D:
1
A: % GIORNI MUNGITURA - B: % CAPI ENTRATI - C: % CAPI USCITI - D: GIORNI MUNGITURA CAPI ENTRATI E: GIORNI MUNGITURA CAPI USCITI
Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2011
Cod. Prov. 18
Trentino Alto Adige
TN
32
Bovini
Pag. 4/5
GRADUATORIA DI MERITO DEGLI ALLEVAMENTI PER KG DI PROTEINE
N.
ORD.
COGNOME-NOME-LOCALITA'
VACCHE
PRESENTI
N.
Provincia di Trento
MUNGI- ETA'
PERIODO
TURA
AL
INSEMIEFFET- PARTO PARTO
NAZIONI
CONC.
TIVA
GRASSO PROTEINE
PRODUZIONI
LATTE
KG.
%
KG.
GG.
A
M
GG.
N.
3 POLLA MAURO * CADERZONE
87 % B:
17% C:
(A:
50
6.079
3.36
205 GG. E: 132GG.)
191
312
5
8
122
1,9
21% D:
4 POLLA MAURIZIO * CADERZONE
83 % B:
33% C:
(A:
68
5.805
3.39
209 GG. E: 147GG.)
190
292
5
8
127
2,1
27% D:
5 MATURI FULVIO * PINZOLO
84 % B:
63% C:
(A:
5
6.131
3.04
138 GG. E: 125GG.)
190
289
3
4
138
1,1
38% D:
6 CASAGRANDA MARCO * BEDOLLO
88 % B:
0% C:
29% D:
(A:
5
5.414
3.74
0 GG. E:
49GG.)
189
326
10
1
157
1,0
7 MISSERONI FRANCO * PIAZZOLA
82 % B:
22% C:
(A:
8
5.284
3.44
6 GG. E:
41GG.)
183
311
4 10
214
1,3
11% D:
8 MASE' FLAVIO * STREMBO
83 % B:
10% C:
(A:
6
5.537
2.76
271 GG. E: 103GG.)
183
298
4
4
176
1,0
40% D:
9 ARTINI RINO * ZUCLO
82 % B:
18% C:
(A:
51
5.547
3.22
306 GG. E: 149GG.)
182
293
5
9
109
1,6
11% D:
7
5.770
3.68
10 MAFFEI SEVERINO * SANT'ANTONIO DI MAVIGNOLA
85 % B:
43% C:
0% D: 279 GG. E:
0GG.)
(A:
180
306
5
9
86
1,0
Grigio Alpina
1 PAOLI ROBERTO * ROVEDA
78 % B:
13% C:
(A:
11
5.636
3.82
263 GG. E: 247GG.)
188
269
5
9
125
1,7
27% D:
2 GIOVANNINI ANDREA * RIZZOLAGA
81 % B:
26% C:
21% D:
(A:
15
5.269
3.87
122 GG. E: 140GG.)
185
281
4
3
105
1,4
3 DEGIAMPIETRO ANGELO * CAVALESE
77 % B:
19% C:
19% D:
(A:
21
5.564
3.54
200 GG. E:
82GG.)
184
271
6
0
82
1,2
4 DEPAUL STEFAN * MAZZIN
81 % B:
36% C:
(A:
12
5.338
3.75
248 GG. E: 130GG.)
183
275
3
8
76
1,6
47
5.387
3.07
5 AZIENDA AGRICOLA PALU' * BLEGGIO SUPERIORE
80 % B:
41% C:
20% D: 142 GG. E: 142GG.)
(A:
183
277
4
6
142
2,8
6 TURRA MARIA * TONADICO
85 % B:
80% C:
(A:
5
5.551
3.94
297 GG. E:
0GG.)
180
290
3 11
94
1,0
0% D:
7 MALENCH ADRIANO * CAVARENO
92 % B:
0% C:
(A:
6
4.861
3.65
0 GG. E:
0GG.)
177
337
3
5
123
1,8
0% D:
12
5.007
3.87
8 ZAL DI DAGOSTIN EMANUELE S.S. AGRICOLA * DAIA
85 % B:
59% C:
29% D: 183 GG. E:
67GG.)
(A:
175
288
4
3
117
1,1
9 CAMPESTRIN EUGENIO * TORCEGNO
77 % B:
14% C:
0% D:
(A:
7
4.916
3.62
284 GG. E:
0GG.)
173
270
4 10
104
1,8
10 FEZZI ENRICO * BORGO VALSUGANA
77 % B:
24% C:
14% D:
(A:
25
5.071
3.64
223 GG. E: 137GG.)
173
265
5
142
1,2
14% D:
7
A: % GIORNI MUNGITURA - B: % CAPI ENTRATI - C: % CAPI USCITI - D: GIORNI MUNGITURA CAPI ENTRATI E: GIORNI MUNGITURA CAPI USCITI
Bollettino dei controlli della produttività del latte - Anno 2011
Cod. Prov. 18
Trentino Alto Adige
TN
Bovini
Pag. 5/5
33
34
-------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Nome
Matricola
N.
N.
PFT
Grasso
Proteine
Persis Ind. Morfologia Ind. Ind.
Ind. Ind. Facilità parto Ind.
Figlie All.Att Rk Kg
Latte
%
Kg
%
Kg KCn tenza mat. Tipo ICM
A&P long. SCS fert. Toro Figlie
mung. Padre X Nonno
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ZANI BOLTON MASCALESE ET TL
IT017990516801
97
63 86 99 2861 G 2105 0,00 77 -0,02 69 AA 111
95
2,74 2,67 2,42 108
105
97
100
BOLTON X O-MAN
SPARKLING ET TV TL TY
IT015990079838
72
38 87 99 2765
1451 0,11 65
0,00 49 AA 102
104
2,76 3,37 2,11 110
109
102
105
91
GOLDWYN X ELAND
PIROLO GOLDW. WYMAN ET TV TL
IT019990328894 128
92 93 99 2763 G
411 0,43 59
0,30 44 BB 102
101
2,62 2,60 3,18 109
110
104
102
103
91
GOLDWYN X O-MAN
SABBIONA SLEPP ET
IT098990131768 121
88 92 99 2683 G
774 0,48 78
0,12 38 AB 104
111
2,96 3,01 2,24 111
111
102
105
107
104
GOLDWYN X STORM
GO-FARM ARTES ET TV TL
IT019990283029
99
72 92 99 2646 G 1376 -0,04 47
0,02 49 AB 108
100
3,14 3,60 3,21 111
104
99
103
94
95
GOLDWYN X BW MARSH.
CERVI ALLEMAR ET TV TL
IT019990342068 106
75 92 99 2620 G 1027 0,10 48
0,05 40 AA 104
105
2,32 3,08 2,52 112
111
104
103
107
102
GOLDWYN X TUGOLO
O-MAN END-STORY TL TV TY
FR004952815479
64
44 90 99 2595 G 1260 0,23 69
0,13 56 AB 102
99
2,43 2,42 2,79 108
97
105
103
105
98
O-MAN X JOCKO
SABBIONA GOLDFARM ET TV TL
IT098990131771 114
83 92 99 2543 G
382 0,41 55
0,22 35 AB 106
103
2,38 2,81 2,56 111
108
106
104
105
106
GOLDWYN X STORM
GP ASOTMAN TV TL TY
FR003514051968
99
79 92 99 2537 G 1356 0,00 51
0,09 55 AB 109
102
1,84 2,06 2,44 109
110
99
104
101
104
O-MAN X HERSHEL
TOC-FARM GOLDSUN TV TL TY TM IT053990032335 159
93 93 99 2433
243 0,05 14
0,11 19 AA 104
110
4,03 4,82 2,61 111
108
108
99
103
100
GOLDWYN X ALLEN
SALA SHOTTLE PAROCAS TV TL TY IT015990047678 121
81 93 99 2419 G 1509 -0,01 54 -0,01 49 AA 109
103
2,23 2,10 3,01 109
111
97
100
102
99
SHOTTLE X BRITT
NEW FARM COLOMBIANO ET TV TL
IT019990151044
56
50 90 99 2398 G 1352 -0,05 44
0,13 59 AB 106
100
1,67 1,78 2,46 109
104
99
108
O-MAN X AARON
SABBIONA SPALLETTI ET TV TL
IT098990131763
70
56 90 99 2369 G 1006 0,22 60
0,05 40 AB 108
101
2,42 2,19 2,89 106
111
102
101
100
GOLDWYN X STORM
ALL VEN TORRER TV TL TY
IT020990123734 107
81 93 99 2295 G
600 0,23 45
0,31 51 AB 102
102
1,43 1,06 2,28 109
107
101
97
106
100
O-MAN X IRON
CABRI GOLDWYN MOSKITO ET
IT018990034977
80
53 90 99 2274 G
-22 0,66 63
0,19 18 AA 104
110
2,23 2,69 2,68 110
109
109
105
105
GOLDWYN X MTOTO
SILA GOLDWYN BEN TV TL
IT024990125472 126
84 93 99 2253 G 1258 0,11 58
0,16 58 AA 106
104
1,31 1,23 1,88 108
104
98
110
108
104
GOLDWYN X BRETT
ZANI SHOTTLE NEAPOL ET TV TL
IT017990516799 133
88 90 99 2249 G 1018 0,19 56
0,07 42 AA 108
100
2,58 2,37 2,80 109
101
102
99
SHOTTLE X BOLIVER
ALL.MARGHERITA COITUS TL TY
IT020990213928
93
68 90 99 2229 G 1315 -0,06 42 -0,02 43 AA 108
95
2,98 3,38 3,10 108
95
103
99
106
SHOTTLE X TRESOR
ZANI OMAN AMERICAN TV TL TY
IT017990238454 120
85 94 99 2197 G
890 0,07 40
0,17 48 AB 106
98
1,36 2,00 1,46 107
104
104
106
106
93
O-MAN X STEP
MAGNOLIA GOLDWYN NEDVEO ET
IT001990166041
77
51 90 99 2192 G
655 -0,07 17
0,12 35 AB 109
106
3,04 3,05 3,09 110
100
106
104
100
GOLDWYN X CHAMPION
CERVI PHONIC ET TV TL TY
IT019990190478 134
93 94 99 2158 G 1157 -0,12 31 -0,01 38 AA 100
100
1,71 2,16 1,92 109
110
105
106
105
94
ROLEX X TUGOLO
ZANI TITANIC RESPINTO ET TV TL IT017990204147 104
67 92 99 2157 G 1427 0,15 69
0,02 51 BB 104
105
1,62 2,04 2,18 104
104
97
103
98
TITANIC X EMERSON
ALL.GUARISE GOLDWYN ELISIR ET IT023990121074
96
61 92 99 2154 G
485 0,40 59
0,25 41 AB 106
100
1,36 1,25 2,89 108
104
103
103
98
100
GOLDWYN X STONEHAM
FANTASY VENTUS TV TL TY
IT001990208815
72
52 88 99 2140 G 1424 -0,09 44 -0,11 36 AA
98
98
2,32 3,15 2,65 107
105
102
109
96
F B I X ADAM
VOLANO ET
IT059990058124
78
43 85 99 2139
1281 0,04 51
0,02 45 AB 111
101
2,08 2,02 2,63 107
105
99
106
GOLDWYN X MORTY
AQUILA GOLDWYN THIAGO ET TL TV IT017990345761
95
66 91 99 2120 G 1280 -0,18 28
0,08 51 AB 104
109
1,22 1,87 0,74 108
106
103
98
106
100
GOLDWYN X JOCKO
S.FRANCESCO BIGSKY
IT098990135820
63
31 85 99 2120
2892 -0,57 41 -0,45 46 AA 100
101
2,67 2,83 2,66 113
107
94
103
98
BLITZ X ELAND
FER-FARM O-M.W. MISIS TV TL TY IT017990114698
85
63 92 99 2090 G 1271 -0,08 38
0,14 58 AB 106
108
1,35 1,01 2,45 103
104
100
105
106
94
O-MAN X AARON
SEVER FULL METAL JACKET ET TL IT019990357566
98
74 90 99 2084 G 1225 0,27 73 -0,01 39 AB 109
106
1,58 1,97 0,37 108
105
105
92
103
GOLDWYN X FINLEY
NEW FARM BRITT PRINCE TV TL TY IT019500393890 548 284 96 99 2077 G
721 0,20 46
0,10 34 AB 104
108
1,11 0,73 3,03 110
114
103
105
100
91
BRITT X MTOTO
ALBUS GOLDWYN MET ET
IT004990279483 154
94 93 99 2054 G
622 0,17 39 -0,04 17 AB 106
100
2,56 2,86 3,29 112
109
105
100
99
103
GOLDWYN X O-MAN
CASCINA GIOBBI ZELGADIS TV TL IT004990278559 130
73 92 99 2054 G
484 -0,04 15 -0,04 14 AA
96
98
3,49 3,57 4,17 112
108
104
95
106
105
GOLDWYN X AARON
ALL VEN GOLDWYN ADATTO ET
IT020990156838
87
59 91 99 2047 G
265 0,54 64
0,13 22 AA 104
105
2,22 1,80 3,36 108
113
100
100
104
102
GOLDWYN X STORMATIC
NEW FARM MAR.ASPRO ET TV TL TY IT019990346768
93
68 90 99 2041 G 1301 0,10 59
0,05 48 AB 104
100
2,13 2,59 2,50 105
101
93
105
105
MARION X TITANIC
ALL.GUARISE GOLDWYN BOX ET
IT023990135824 129
90 93 99 2015 G
563 0,20 43
0,06 26 AB 108
103
2,29 2,48 2,70 109
106
104
99
96
105
GOLDWYN X STONEHAM
ALBUS GOLDWYN THEISS ET
IT004990279481
99
78 91 99 2014 G 1171 -0,31 11 -0,09 30 AB 109
108
2,13 2,36 2,40 112
110
105
115
104
GOLDWYN X O-MAN
AQUILA SHOTTLE CRIVAL TL TV
IT017990345736 112
69 92 99 2013 G
782 0,12 40 -0,11 15 AA 104
95
2,69 3,29 2,55 111
108
107
105
103
99
SHOTTLE X FINLEY
CERESIO CINNAMON TV TL
IT012990018403
97
67 91 99 2012
1085 -0,20 18
0,03 40 AA 102
99
1,46 2,38 1,36 110
102
107
94
101
105
RAMOS X AARON
GO-FARM WWS ZOLTEC ET TV TL
IT019990415189 119
74 90 99 2010 G
245 0,01
8
0,01
9 BB 106
106
3,47 4,14 3,10 112
106
108
95
98
108
GOLDWYN X ZENITH
AQUILA SHOTTLE ASSO ET TV TL
IT017990417405 107
70 92 99 2006 G
68 0,41 43
0,21 24 AA 108
101
2,04 2,32 2,42 112
101
107
96
97
96
SHOTTLE X TUGOLO
CERVI MAXIGOAT ET TV TL
IT019990342108
99
63 90 99 1991 G
888 -0,22 10 -0,02 28 AB 104
106
2,30 2,58 2,65 111
108
105
105
104
89
GOLDWYN X TUGOLO
PALEOTTO GOLDW.BULLGNEIS ET TL IT037990045808
58
51 86 99 1989 G
163 0,29 37
0,04 10 BB 102
98
2,70 2,67 4,06 113
106
108
100
GOLDWYN X MORTY
DOUBLE GOLDWING GECO TV TL
NL000388337356 115
78 92 99 1980 G
575 0,07 28
0,06 25 AB 102
104
2,65 3,02 2,64 108
102
107
95
108
105
GOLDWYN X MORTY
BLACK WHITE PASSIRIO TV
IT015990072212 115
85 92 99 1973 G
370 0,11 24
0,14 27 AA 102
102
2,14 2,44 2,68 106
105
108
98
98
98
MANAGER X JAMES
TOC-FARM GOLDFISH ET TV TL TY IT053990032337 131
96 93 99 1969 G
55 0,03
5
0,09 11 AB 102
101
3,21 3,60 2,88 112
111
104
100
99
98
GOLDWYN X ALLEN
CASC. GIOBBI KAIMURAT TV TL TY IT004990278557 133
81 93 99 1968 G
653 -0,01 22 -0,01 21 AB 104
110
2,65 3,11 2,68 110
110
102
96
105
99
GOLDWYN X MERCHANT
105
105
94
101
105
GOLDWYN X BW MARSH.
BARTELS MASION TV TL
NL000449373055 114
79 92 99 1962 G
395 0,20 35
0,07 20 AA 100
103
2,46 3,64 0,79 111
PALEOTTO GOLDWYN FRISK ET
IT037990045807
93
77 90 99 1959 G
-7 0,17 15
0,10 10 BB 102
101
2,86 3,56 2,94 114
104
108
98
GOLDWYN X MORTY
GEGANIA BOLTON MITRA TV TL
IT028990115331
83
52 88 99 1954 G 1374 -0,17 32
0,05 51 AA 108
100
1,19 1,95 0,65 107
102
101
100
BOLTON X LAUDAN
FIORE SHOTTLE LOOSE
IT098990136284
97
66 87 99 1951 G
411 0,28 45
0,13 26 AB 106
102
2,16 2,63 2,36 107
104
104
97
SHOTTLE X SEP.STORM
TORI razza FRISONA ITALIANA - TOP 50 per PFT - Dati aprile 2012
36
IND.VEL. MUNG.
IND. CELLULE SOM.
BCS
IND.PUNT. FINALE
IND.COMPL.MAM.
ARTI E PIEDI
95
INDICE LONGEVITÀ
96
ATT.
GORDON x VINOS
HUSSLI x SIRAY
MOIADO x DOMINATE
HUVIC x ACOST
PRESIDENT (D) x EVEN
HUCOS x MOIADO
HUSUM x LIFAR
MOIADO x HUSSLI
ENSIGN x EMORY
ETVEI x DENMARK
PRONTO x HUSSLI
POLDI x EMICO
AURUM x DENMARK
HUSSLI x PRONTO
MOIADO x JUP
ACE x ENSIGN
PRONTO x EMSTAR (M)
HUCOS x AMARANTO (A)
HUCOS x ACE
MOIADO x HUSSLI
MOIADO x VINZEL
MOIADO x OSSIDO
JUBLEND x GORDON
ENSIGN x WESTLEY (M)
MOIADO x COLLECTION
EMSTAR (M) x PATRICK (M)
PRESIDENT (D) x GORDON
PAT x PLAYBOY
MOIADO x HUSSLI
HUCOS x MAZILO (W*)
PAVIN x PRONTO
EVEN x STRIZ
PRONTO x GORDON
PRONTO x HUSSLI
SIMON x S. IMPROVER (M)
VINOS x ZELAD (W)
VINOZAK x EARNEST
JUBLEND x ACE
DENMARK x EARNEST
HUSSLI x VASCO
HUSSLI x VINOS
VINOZAK x HUSUM
ENSIGN x STRIZ
ACE x GORDON
PHD x VINZEL
PRONTO x EMERALD
MOIADO x COLOMBO
MOIADO x TOMMY (A)
PRONTO x GORDON
PRONTO x GORDON
ACE x PRELUDE
PRONTO x PROPHET
GOLIATH x EARNEST
MOIADO x SIMVITEL
MOIADO x CAMELOT
MOIADO x JETWAY (M)
PICASSO x VINZEL
MOIADO x CATULLO
HUSSLI x MONOPOLY
CAGLIO x GORDON
PAVI x VINOS
JUPITER x PATRICK (M)
LATEMAR x VINZEL
HUSSLI x JUP
PRESIDENT (D) x EMSTAR (M)
VINOZAK x HUSUM
HUSSLI x SIRAY
VINEB (M) x STRIFAST
Nr. FIGLIE ITB
ITBZ0000582001
DE000935830301
IT021001490006
DE000912484731
US000000195618
IT021001490949
DE000808024689
IT021001423860
US000000191184
IT021001495174
IT021001386750
IT022000130210
IT072990060978
DE000936043055
IT022990034350
IT024000366344
DE000937661793
IT021001518416
IT022990015688
IT034990154097
IT021001420460
IT021001428610
IT024990069255
CH110237059312
IT021001432999
DE000931161073
DE000936621660
IT025990014749
IT021001437415
IT022990018902
IT021001506028
DE000934666512
IT103990000332
DE000938869224
US000000186040
IT01TN 0144321
AT000382583472
IT024990088981
IT024000009299
IT026000213994
IT021001067348
DE000938774992
DE000933358238
CH120008581270
IT021001356499
DE000937303730
IT021001495184
IT028990118667
IT021001427600
IT021001366500
IT072000473848
IT025000028038
IT022990045117
IT021001422400
IT021001428333
IT034990207003
IT021001521885
IT028990088873
DE000934871290
IT021001490777
DE000933165261
DE000931718902
IT048990012015
IT021001426969
DE000938040695
IT021001352150
DE000933943664
DE000932499973
SB 8990 99
DE 4693 92
SB
95 88
DE 13344 97
US 4456 96
SB
95 86
DE 2758 98
SB
119 89
US 13804 99
SB
71 84
SB
89 90
SB
482 96
PO
91 89
DE
180 90
SB
93 84
PO
987 96
DE
94 88
SB
94 85
PO
72 88
PO
67 87
SB
110 90
SB
100 89
PO
57 86
CH 3766 94
SB
69 87
DE 11090 92
DE
110 89
SB
38 80
SB
95 88
SB
90 89
SB
26 77
DE
962 90
PO
69 88
PO
95 90
US 2671 98
SB 2395 99
AT
91 89
PO
39 83
PO 2824 99
PO
473 96
PO
61 88
SB
93 89
DE 4670 92
CH 6513 93
SB
114 91
PO
76 90
SB
108 82
G2
34 80
SB
137 89
SB
93 89
PO
361 96
SB
96 89
PO
48 83
SB
89 89
SB
85 88
PO
46 84
SB
38 80
SB
115 89
DE 2078 94
SB
93 82
DE 1157 94
DE 2322 90
SB
77 86
SB
92 89
DE
201 91
PO
62 87
DE 8850 94
DE 4710 92
LATTE
97
CROSS
ITE
98
MOIADO
HURAY
MIKE
HUCOS
VIGOR
HENRY
HUSSLI
MILKSTAR
PRONTO
ETMARK
POSTINO
POSTER
POTERE
HUNTO
MEL
NESTA
PROSTAR
HARDY
ALCIONE
MERLINO
MONTY
MOBBY
BLOGGER
PAT
MORGAN
ETPAT (M*)
PRESGOR
DANEV
MALIBU
HOT
PRUDENS
ENCORE
POMPEO
POSEY
EVEN
VINZEL
VINCENT
EGIR
SCIPIO
FRECCIA
MORDOR
VOLVO
EGIZ
WAGOR
PROFESSOR
PAULISTA
MACOL
COCCO
PILDON
PELE
GRIP
ORIENTE
GIUGNO
MULTI
MORTISON
STAFF
PROSPER
BOLIDE
HUPOLY
COBRA
PAVIN
JUPAZ (M*)
LOGAN
HIT
PEMS
WAFER
HUSIR
VINNER
MATRICOLA L.G.
TIPO INDICE1
99
NOME
BB
BB
BB
AB
BB
AB
BB
AB
AB
BB
BB
BB
AB
BB
BB
AB
AB
BB
AB
BB
AB
BB
BB
BB
BB
BB
BB
AB
BB
AB
AB
BB
AB
AB
BB
AB
AB
AB
BB
AB
BB
BB
BB
AB
AB
BB
BB
BB
AB
AB
AB
BB
BB
AB
BB
BB
BB
BB
BB
BB
BB
BB
BB
AB
BB
BB
AB
BB
127
119
113
148
142
134
125
119
132
126
124
110
118
126
108
134
128
135
138
112
122
122
111
141
104
121
120
122
120
127
118
116
116
128
134
114
119
110
124
103
115
121
118
101
108
123
109
100
131
130
116
120
114
132
112
110
118
115
130
114
102
116
107
113
118
112
112
100
110
112
114
108
116
118
104
109
139
92
113
111
123
114
103
101
138
101
115
98
94
103
95
105
97
119
94
104
105
99
119
108
115
117
111
126
109
114
111
90
91
112
107
96
101
132
116
112
95
104
103
130
97
110
110
105
112
96
116
113
112
114
124
108
118
98
126
132
101
105
108
109
129
99
98
109
114
125
115
90
113
103
100
122
117
114
103
118
114
105
115
129
102
119
115
125
98
116
99
117
118
121
143
106
116
122
112
108
111
103
115
108
107
104
98
94
115
115
124
104
115
110
99
103
127
104
108
104
92
119
113
100
118
108
104
115
108
89
106
135
94
120
110
99
83
134
88
108
100
108
123
108
73
118
123
112
109
107
107
91
71
102
99
99
100
125
112
104
91
89
101
107
124
113
97
83
110
107
101
97
111
102
103
90
104
105
94
77
95
102
112
96
98
105
110
105
116
108
92
120
92
103
107
101
118
123
123
108
127
111
102
103
114
116
102
118
103
103
115
129
108
115
105
108
109
126
114
113
113
102
103
120
102
113
109
99
116
106
110
96
103
122
117
109
104
105
112
116
123
88
121
115
111
104
122
106
116
104
121
126
125
111
106
119
112
109
119
110
92
99
101
101
119
120
117
91
132
101
100
99
118
107
99
116
108
105
99
137
120
111
94
104
112
122
117
128
109
117
107
125
100
98
108
112
119
109
119
95
111
121
130
93
97
124
116
123
121
89
128
115
105
109
128
111
116
108
118
118
123
112
112
127
114
117
132
101
101
107
100
95
119
128
115
120
135
115
111
97
133
127
119
113
104
120
105
135
123
120
113
110
112
124
100
116
112
107
118
119
97
117
104
105
130
114
121
95
104
111
123
109
102
96
113
107
128
101
124
101
115
108
117
116
118
113
113
119
121
101
108
111
108
114
95
108
82
105
87
110
INDICI PRODUTTIVI
Centro I.A.
RANK
TORI
K-CASEINE
RAZZA BRUNA - TORI AUTORIZZATI (con almeno 25 figlie in Italia) - Aprile 2012
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
E
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
E
G
E
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
E
G
G
G
G
G
G
G
G
1151
1131
1103
1056
1053
1048
1044
1034
1014
988
970
969
968
963
959
954
950
940
929
924
924
918
911
906
898
872
868
840
839
836
832
831
818
816
814
813
801
791
787
785
779
771
768
764
763
762
761
757
756
755
754
753
749
749
745
745
744
741
738
736
732
729
729
719
718
715
714
709
703
1427
1165
1059
482
1105
1155
1686
782
694
952
833
989
662
953
427
911
533
1022
869
514
385
275
385
865
307
662
556
247
883
459
76
726
473
72
676
1040
67
215
1663
228
957
897
994
187
865
395
593
332
381
408
454
630
302
874
607
814
648
136
89
565
874
593
796
796
929
1155
510
GRASSO
%
0,20
-0,15
0,24
-0,45
-0,22
-0,39
0,01
0,09
-0,03
-0,10
0,09
0,00
-0,05
-0,13
-0,25
-0,21
-0,06
-0,08
-0,35
0,21
0,18
0,36
0,50
-0,11
0,18
0,27
0,05
-0,01
0,34
-0,30
0,04
0,46
-0,01
0,16
-0,03
0,21
-0,16
0,46
0,15
-0,19
0,11
-0,07
0,00
0,17
0,19
-0,24
-0,01
0,15
-0,07
0,13
0,04
0,01
0,00
0,15
-0,05
0,31
-0,05
0,06
-0,02
0,15
0,14
-0,07
-0,09
-0,02
-0,02
-0,07
-0,02
0,31
KG
43
45
65
8
4
14
47
75
29
20
45
34
36
17
19
2
32
16
14
51
33
41
46
8
48
32
30
22
34
13
21
34
29
31
1
43
29
34
19
51
17
33
36
53
21
17
15
35
9
25
19
19
25
23
31
47
29
31
4
14
33
30
18
30
31
32
44
43
PROTEINE
%
0,25
0,03
0,11
-0,02
0,05
0,03
0,12
0,02
-0,01
0,17
0,08
0,18
0,12
0,17
0,15
0,12
-0,02
0,14
-0,02
0,19
0,26
0,22
0,42
0,09
0,24
0,24
0,19
0,09
0,34
0,03
0,20
0,36
0,04
0,10
0,14
0,16
0,01
0,29
0,17
-0,02
0,36
0,01
0,01
0,15
0,30
0,01
0,17
0,24
0,13
0,15
0,15
0,09
0,13
0,12
0,05
0,12
-0,06
0,17
0,16
0,27
0,21
-0,03
0,09
0,09
0,06
0,06
-0,02
0,15
KG
43
53
50
35
20
41
50
61
27
37
40
43
44
36
45
23
31
29
34
45
37
29
39
20
48
27
37
26
32
33
30
27
28
23
11
35
37
21
19
57
33
34
32
47
27
31
26
38
20
23
25
22
32
19
34
30
24
35
15
21
35
29
27
35
33
38
39
29
K-CASEINE
INDICE LONGEVITÀ
IND.VEL. MUNG.
IND. CELLULE SOM.
BCS
IND.PUNT. FINALE
IND.COMPL.MAM.
ARTI E PIEDI
90
DE000937315819
IT024000415030
IT021001497660
IT021001520300
US000000193459
IT034990121203
IT022000250924
DE000936414597
IT025000049523
US000000193627
DE000932230236
IT097990002285
IT017990385674
IT021001476818
US000000193043
CH120035015939
IT014990020046
IT021001521870
IT024000111162
CH110121201483
IT021001357575
IT021001081111
IT024990030416
IT021001404800
IT025990000834
CH120054700748
IT017990060639
IT015530010307
US000000190202
IT035000464042
IT022990056638
IT103900007169
IT022990058500
ITBZ0000542002
DE000912463978
IT014990006811
IT016990118449
IT093000761344
IT025990000828
IT024000274272
IT024000415939
ITBZ0000707500
IT021000897630
US000000191893
DE000933565640
IT016500076601
IT034990149437
IT021001435100
IT021000782330
IT021001530001
IT021000845875
IT021001513000
DE000935939818
IT021001391555
IT021001328000
CH110706043309
US000000193371
IT014990029546
IT021001424838
IT019990122447
CH120039625592
IT021001428607
IT095000523650
CH120000414675
IT048000208707
IT024000415941
IT022000136600
JUBLEND x EVEN
JACKPOT (M) x DENMARK
EMPIRE x AMARANTO (A)
PERFECTA (M*) x VINZEL
ENSIGN x PEERLESS
PHD x DOMINATE
POLDI x HUSSLI
PRESIDENT (D) x EVEN
JACKPOT (M) x PROPHET
PRELUDE x COLLECTION
EMSTAR (M) x VINBREI
PRONTO x GORDON
PRECISE (M) x DOMINATE
CONDOR x PLAYBOY
ENSIGN x DOTSON (D)
VIDO x PREMIUM
SILVESTRO x DENMARK
VIKING x HUSSLI
VINZEL x ZOLDO
ZOLDO x TRILOGY
SPECIAL x HUSSLI
POLDI x EARNEST
PRONTO x JETWAY (M)
HUSSLI x POLDI
PRONTO x PRELUDE
PREMIUM x DENMARK
JOLT x HUSSLI
HUSSLI x PROPHET
AYTOLA x BABARAY (W)
HUSSLI x PROPHET
PERFECTA (M*) x VINZEL
DENMARK x EVEN
PICASSO x VINZEL
JUPITER x REGAY
JUPITER x BLEND
JACKPOT (M) x DENMARK
DYNASTY x GORDON
HUSSLI x DENMARK
MAZILO (W*) x HUSSLI
GOLDFINGER x ENSIGN
VIKING x GOLDFINGER
CAMELOT x VINOS
PRESIDENT (D) x LACHER
PROPHET x ENSIGN
HUSSLI x LACHER
HUSSLI x GORDON
JEMY x GORDON
MORY x COLOMBO
ZOLDO x JETWAY (M)
ZASTER x ACE
HUSSLI x GORDON
PICASSO x VINZEL
HUSSLI x GORDON
JACKPOT (M) x DOMINATE
COLOMBO x BRUGET (W)
WESTGATE x PETE ROSE
ENSIGN x PROPHET
BEAMER x JACKPOT (M)
CONDOR x GORDON
MOIADO x JETWAY (M)
CALCULATOR x DENMARK
MOIADO x JETWAY (M)
DENMARK x VINOS
DENMARK x STARBUCK
PLAYBOY x PROPHET
PRECISE (M) x MAGIC
JACKPOT (M) x VANZO (M*)
Nr. FIGLIE ITB
JUBEV
JAGLI (M*)
ELLERY
PUBLIO
PERFECTA (M*)
EASY
PRATO (W*)
GIMLI
OKI
PAYOFF
ETVEI
PRIAMO
PAGAIO
CYPRIAN
CONQUEST (M)
BECKHAM
SID
VOYAGER
PIKACHU
ZEUS-CH
STROMBOLI
PONTIAC
PLACIDO
HISTORY
PANDORO
PETRONAS
JOI
RIVALDO
ACE
BRUNELLO
PARTNER
BASTER
PUPO
JOOP
JUBLEND
JEANS (M*)
DENZEL
HIRAS
MASSIMO
CA MASCARI
OSOPPO
CONDOR
PETER
RANSOM
HUSLER
HOBBIT
FOSIO
MOMBO
ZASTER
ZACCO
HASSAN
PINO
GLOOM
JANUS (M*)
CORMORAN
GOLIATH
DYNASTY
GARRINCIA
CRIS
MARUBINO
CAESAR
METROID
IRONIC
JOLDEN
PICASSO
ALGOR
JEEP (M*)
DE
205
PO
51
SB
122
SB
48
US 2055
PO
70
SB
132
PO
56
PO
94
US 5076
DE 15337
PO
69
PO
59
SB
99
US
542
CH
209
PO
90
SB
59
PO
102
CH 3243
SB
113
SB
716
SB
118
SB
126
SB
89
CH
111
PO
104
PO
314
US 8481
PO
197
SB
25
PO
75
SB
92
SB
498
DE 15837
PO
84
G2
149
PO
61
SB
94
SB
101
IZ
90
SB 1727
SB
638
US
555
DE
183
PO
73
PO
54
SB
77
SB 2932
SB
38
SB
139
SB
98
PO
44
SB
62
SB
135
CH 2537
US 5114
PO
76
SB
95
SB
213
CH
137
PO
79
PO
148
CH 6951
SB 1358
PO
34
SB
111
LATTE
91
CROSS
ITE
92
MATRICOLA L.G.
TIPO INDICE1
93
NOME
ATT.
94
AB
BB
AB
AB
BB
BB
BB
BB
AB
BB
BB
AB
AB
AB
BB
BB
BB
BB
AB
AB
BB
AB
AB
AB
BB
BB
AB
AB
AB
BB
BB
BB
AB
BB
AB
BB
AB
BB
BB
AB
AB
BB
BB
AB
BB
AB
BB
BB
AB
AA
AB
AB
BB
BB
AB
BB
BB
BB
AB
BB
BB
BB
AB
AB
BB
BB
BB
123
120
118
113
132
95
121
133
111
99
132
110
104
114
142
99
99
120
121
106
129
121
113
114
120
105
102
108
118
128
112
119
122
129
111
109
98
102
110
117
97
113
123
135
109
99
99
112
108
119
100
110
101
101
109
101
114
110
109
115
119
136
103
111
121
106
112
107
117
80
122
118
103
118
109
122
115
88
117
114
123
119
108
107
105
108
118
127
108
126
110
115
98
103
121
102
106
118
107
116
114
102
107
116
94
115
79
93
110
93
123
102
95
95
95
96
101
109
115
88
134
110
100
131
77
101
88
117
97
101
103
110
111
112
128
119
119
101
105
98
103
113
113
111
117
112
105
107
122
93
109
105
125
122
102
112
107
87
115
120
108
96
116
111
103
128
112
122
124
120
103
104
96
112
104
90
118
103
100
81
97
116
113
124
78
125
87
107
101
108
95
126
94
111
122
123
126
100
130
108
107
112
107
94
104
100
94
108
95
88
92
120
94
93
101
96
94
108
111
118
93
92
104
85
119
91
97
97
109
100
105
103
113
110
97
104
95
92
107
108
101
92
96
99
92
105
92
86
111
103
106
98
102
91
89
92
96
78
91
109
91
95
105
117
122
104
102
96
106
124
125
111
115
120
105
107
117
124
123
114
120
110
108
113
122
111
104
121
116
111
116
106
110
124
111
124
112
109
109
109
108
103
115
122
112
100
116
116
119
112
116
106
100
103
109
119
131
127
101
115
101
121
109
112
110
108
119
115
106
111
109
129
128
107
106
111
124
125
109
110
122
107
120
109
117
118
113
120
106
120
109
118
120
111
133
120
104
118
98
112
127
104
119
111
116
104
110
124
116
117
114
111
86
102
115
120
112
122
111
101
98
104
120
137
132
89
116
87
122
103
107
114
98
124
110
116
112
109
127
133
119
105
105
96
121
107
118
118
96
119
85
123
124
127
110
97
121
114
111
106
102
114
111
108
120
98
114
132
125
108
118
111
109
111
103
90
97
99
99
107
120
103
118
108
134
116
96
107
101
123
126
129
97
111
116
98
112
121
93
95
99
107
106
99
105
118
124
91
87
INDICI PRODUTTIVI
Centro I.A.
RANK
TORI
91
87
88
81
99
87
93
88
89
98
98
88
74
88
92
90
88
82
90
96
91
96
92
91
89
86
89
94
99
93
79
90
86
97
96
90
91
88
90
89
88
99
96
91
91
89
86
81
99
80
91
86
86
87
93
93
98
86
85
93
87
89
91
95
99
82
91
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
E
G
G
E
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
E
G
G
G
G
G
G
G
E
G
G
G
G
G
G
G
G
G
G
E
G
E
G
G
G
G
G
G
708
708
702
702
699
689
688
685
674
673
670
658
656
654
654
653
652
648
647
644
640
634
632
631
627
624
623
619
618
617
613
612
612
610
604
597
596
592
585
584
576
575
574
572
568
563
562
561
560
555
551
551
549
549
548
545
545
541
540
539
538
538
535
534
533
532
531
676
367
643
173
224
1349
537
966
556
796
482
888
797
620
298
561
611
902
459
565
113
270
906
284
21
122
713
482
371
579
270
385
49
293
441
348
1201
648
860
1015
1427
390
519
1063
394
759
823
54
925
607
809
560
819
556
1285
611
939
159
431
311
244
2
385
417
150
113
275
GRASSO
%
0,07
0,08
-0,02
0,22
-0,05
-0,10
-0,10
-0,47
-0,14
-0,22
-0,07
-0,03
0,16
-0,01
-0,05
-0,16
0,17
-0,16
0,14
0,04
0,11
-0,06
-0,05
0,26
0,00
0,17
-0,02
-0,05
0,04
-0,29
0,02
-0,23
0,17
0,23
0,30
0,03
-0,02
0,14
-0,02
-0,13
-0,18
0,02
-0,17
-0,34
0,02
0,08
-0,08
0,20
-0,31
-0,23
0,04
-0,14
0,15
0,02
-0,57
-0,06
-0,31
0,03
-0,03
0,14
0,21
0,15
-0,01
-0,10
-0,12
0,19
0,12
KG
32
21
24
22
6
46
15
2
12
15
14
34
44
24
8
11
37
24
29
26
12
7
33
30
1
17
27
16
18
2
13
-1
14
28
39
16
47
36
33
31
43
17
9
16
17
36
27
16
14
7
35
13
44
24
6
21
14
9
15
23
25
11
15
10
-2
17
19
PROTEINE
%
0,01
0,09
0,10
0,22
0,06
-0,04
0,06
-0,15
0,07
0,03
-0,01
-0,07
0,05
0,04
-0,09
0,18
0,14
-0,05
0,08
0,05
0,07
0,12
-0,11
0,22
0,18
0,21
0,09
0,05
0,10
-0,03
0,15
0,05
0,16
0,08
0,12
0,13
-0,02
0,17
-0,06
-0,01
-0,09
0,12
-0,03
-0,25
0,20
0,17
0,11
0,28
-0,10
-0,10
0,11
-0,03
0,13
0,01
-0,18
0,09
-0,11
0,27
0,07
0,14
0,05
0,08
0,13
0,06
-0,02
0,25
0,15
KG
24
19
30
21
12
44
23
23
25
30
16
26
31
25
4
33
32
28
21
23
9
17
24
25
13
18
32
20
20
18
20
17
12
15
23
21
41
35
26
35
43
22
16
18
28
39
37
20
25
14
37
17
38
20
31
28
25
24
20
20
12
5
23
18
3
21
20
37
CONSORZIO "SUPERBROWN"
di Bolzano e Trento
TORI IN PROVA
DI PROGENIE
2° GRUPPO 2012
Padre
SUPERBROWN
Latte
HUNTER*TM*TA
IT021001796007
Nonno paterno
HURAY *TM
DE000935830301 HUSSLI
Kg + 1388
Grasso Kg + 45 - 0,13 %
Proteine Kg + 53 + 0,05 %
I.T.E.
+ 1091
Rank 99
Madre
Nonno materno
IT021001542906 MOIADO *TW *TM
ALMA
Nato 17/08/2010
DISTRIBUTORE
PER L’ITALIA
E PER L’ESTERO
A
L
P
E
N
S
E
M
E
Paillettes colore
NOCCIOLA
Latte
Kg +
Grasso Kg +
Proteine Kg +
I.T.E.
+
K CASEINE BB
1 2,05
2 3,04
541
28 + 0,08 %
34 + 0,21 %
776
Rank 98
281 6912
275 7985
IT021001787565
Kg +
Grasso Kg +
Proteine Kg +
I.T.E.
+
IT022000130210 POLDI*TM
28 + 0,03 %
37 + 0,20 %
896
Rank 98
Nonno materno
IT021001417728 MOIADO *TW *TM
RESI
Paillettes colore
VERDE PISTACCHIO
K CASEINE BB
CH 110436082333
628
Madre
Nato 21/07/2010
BZ 582001
696
42 + 0,19 %
43 + 0,25 %
1154
Rank 99
Nonno paterno
POSTER *TM
Latte
PRISCO *TM *TA
Latte Kg +
Grasso Kg +
Proteine Kg +
I.T.E.
+
4,20 291 3,80 259
4,00 320 3,80 300
Padre
SUPERBROWN
DE000808024689
Latte
Kg Grasso Kg +
Proteine Kg +
I.T.E.
+
1 3,04
3 5,02
522
33 + 0,17 %
30 + 0,16 %
817
Rank 99
282
304
Latte Kg +
Grasso Kg +
Proteine Kg +
I.T.E.
+
BZ 582001
696
42 + 0,19 %
43 + 0,25 %
1154
Rank 99
6480 4,60 297 3,90 253
9718 4,50 439 4,00 384
38010 Toss di Ton (TN)
Via Castello, 10
Tel. 0461/657602
Fax 0461/657930
39
CONSORZIO "SUPERBROWN"
di Bolzano e Trento
TORI IN PROVA
DI PROGENIE
3° GRUPPO 2012
Padre
SUPERBROWN
Nonno paterno
ALIBABA *TM *TA
Latte
ALBINO*TM*TA
IT021001797500
Kg +
CH120033040506 PRESIDENT ET (D)
648
Grasso Kg + 32 + 0,08 %
Proteine Kg + 35 + 0,17 %
I.T.E.
+ 1074
Rank 99
Madre
Nonno materno
IT021001156790 ACE ET *TM
BEAUTY ET
Nato 20/09/2010
DISTRIBUTORE
PER L’ITALIA
E PER L’ESTERO
A
L
P
E
N
S
E
M
E
38010 Toss di Ton (TN)
Via Castello, 10
Tel. 0461/657602
Fax 0461/657930
40
Paillettes colore
BIANCA
Latte
Kg +
Grasso Kg +
Proteine Kg +
I.T.E.
+
K CASEINE AB
1 2,07
5 7,06
385
12 - 0,05 %
23 + 0,14 %
727
Rank 97
305 6486
305 9297
IT021001796200
JULENG
DE000936791480 JUBLEND
Kg +
Grasso Kg +
Proteine Kg +
I.T.E.
+
36 + 0,05 %
29 + 0,02 %
589
Rank 91
Nonno materno
IT021001620186 MOIADO *TW *TM
NIKITA
Paillettes colore
TRASPARENTE
K CASEINE AA
Latte
Kg +
Grasso Kg +
Proteine Kg +
I.T.E.
+
1 2,06
DE000912463978
805
Madre
Nato 20/10/2010
371
18 + 0,04 %
20 + 0,10 %
618
Rank 92
Nonno paterno
Latte
JANET *TM *TA
US 190202
Latte Kg +
Grasso Kg +
Proteine Kg +
I.T.E.
+
3,80 248 3,90 253
4,20 389 3,70 339
Padre
SUPERBROWN
US 191215
313
32 + 0,28 %
28 + 0,24 %
867
Rank 99
305
8024 4,30 346 4,00 317
Latte Kg +
Grasso Kg +
Proteine Kg +
I.T.E.
+
BZ 582001
703
43 + 0,20 %
43 + 0,25 %
1151
Rank 99