leggi l`articolo - Fondazione Poliambulanza

Transcript

leggi l`articolo - Fondazione Poliambulanza
18
CRONACA
Mercoledì
31 Gennaio 2007
Bresciaoggi
Il vescovo invisita ai laboratori diricerca sulle cellule del centro «Menni» inPoliambulanza
Staminali?Sì,ma«etiche»
I LUTTI
È tornato alla Casa del Padre
FRANCA
MORASCHETTI
Sanguineti: «Una scienza nei limiti dei valori cristiani»
di Federica Papetti
Ricerca e formazione bandiere della 15ª Giornata
mondiale del malato. I due
capitoli inseparabili diventano anche i pilastri nella
concezione del polo di eccellenza realizzato nel 2002
alla Poliambulanza di Brescia. Nel centro Eugenia
Menni un équipe di ricercatori ha avviato percorsi
di ricerca sulle cellule staminali e ieri mattina per la
prima volta il vescovo Giulio Sanguineti ha visitato il
laboratorio dove la scienza
procede nel rispetto dei valori cristiani e la formazione degli operatori trae linfa dalla carità cristiana verso il prossimo.
Ornella Parolini, direttrice del centro, con i collaboratori ha accompagnato
monsignor Sanguineti alla
scoperta dei laboratori dove gli studi delle cellule staminali vengono effettuati
dai tessuti contenuti nella
placenta. La scommessa
del centro inizia in sala parto dove, con il consenso delle neomamme, le ostetriche prelavano il materiale
placentare che viene subito trasferito nel centro per
essere lavato, trattato e
conservato. Tra microscopi e sofisticate apparecchiature, la scienza e le
competenze dei ricercatori, consentono d’individuare le cellule staminali dal
tessuto placentare. Le protagoniste indiscusse del dibattito etico esploso con il
referendum sulla fecondazione assistita vengono
conservate in azoto liquido
a meno 160 gradi per essere
coltivate e studiate nelle loro potenzialità genetiche.
Ma al Centro della Poliambulanza la ricerca si limita
all’utilizzo delle staminali
adulte contenute nella placenta senza mettere mano
agli embrioni. L’obiettivo
finale rimane il trapianto,
finora sperimentato solo
su animali per verificare
la capacità terapeutica di
cellule che potrebbero contribuire alla guarigione di
drammatiche
malattie,
per ora dall’esito mortale.
Il vescovo ha girovagato
incuriosito e affascinato
tra la sale dei laboratori e
scrutato la «magia» della
scienza capace di onorare
■ LA RICERCA
Nelle
fotografie
due
momenti
della visita
del vescovo
di Brescia,
monsignor
Giulio
Sanguineti
al centro
«Eugenia
Menni»
della
Poliambulanza dove
vengono
svolte
ricerche
sulle cellule
staminali
adulte
(FotoLive)
Diciassette
«studiosi»
dellaplacenta
Sono diciassette i ricercatori, tra biologi, veterinari,medici,e tecnicicoordinati da Ornella Parolini,
impegnati a studiare le
cellule staminali isolate
dalla placenta. Da un lustro il centro «Eugenia
Menni» della Poliambulanzadi Brescia, presieduto da Enrico Broli, ha accolto la scommessa delle
nuove frontiere della
scienza nel pieno rispetto
dell’etica cattolica. Il lavoro dell’équipe è finalizzato all’identificazione all’interno dei tessuti placentari di cellule che possano avere caratteristiche staminali intermedie
tra cellule embrionali e
cellule staminali adulte.
Il centro ha già pubblicato che cellule isolate dai
tessuti, normalmente gettati dopo il parto, come la
membranaamniotica ecoriale, contengono «sorelle» interessanti per il loro
potenziale staminale in
grado di attecchire in diversiorgani(polmone,midolloecervello).Iltrapian-
to su animali ha aperto la
strada alla prospettiva di
rigenerazione dei tessuti
ed organi colpiti da malattie degenerative. Oggi sono attive ricerche su cavie per verificare tale capacità rigenerativa che
potrebbe, in futuro, essere utilizzata anche in trapianti allogeni. Il percorso nato con l’ esplicito ancoraggio ai valori cristianirappresenta unmessaggio controcorrente nel
contesto socio culturale
attuale, caratterizzato dal
progresso tecnico e scientifico. Il centro di ricerca
utilizza solo tessuti che il
bambino trasporta come
uno zaino di speranza al
momento del parto. Previo consenso delle donne,
la placenta viene diretta
ai laboratori e sfruttata
per le ricerche, isolando
le cellule delle membrane
amniotiche e coriali. Una
scelta alternativa, alla
scienza che propone per
tali studi l’utilizzo anche
degli embrioni. Un’opzione «in linea, col rispetto
della vita dal concepimento alla morte» trova a Bresciadei pionieri «benedetti» dalla diocesi.
f.p.
il proprio limite per mettersi al servizio dell’uomo.
Una mission ribadita anche dalla direttrice che ha
precisato come fin dalla
sua nascita il polo di ricerca abbia voluto operare nel
campo della biomedica
con strategie rivolte alla conoscenza dell’uomo e non
alla sua manipolazione. La
diversità del centro Menni
risiede a monte: nella scelta di sfruttare esclusivamente le cellule isolate dalla membrana dell’«amnion» e del «corion» della
placenta, tessuti che si formano già a dieci giorni dalla fecondazione e compongono il complesso extraembrionale. Sono membrane
fetali, ma il feto ne rimane
geneticamente estraneo
perchè in pratica qui si sviluppa senza essere rigettato, come entità autonoma.
«Questa rappresenta la
linea di ricerca con la quale siamo nati - sottolinea la
direttrice - e nei prossimi
tempi vorremmo organizzare dei momenti di studio
coinvolgendo ricercatori
stranieri per verificare lo
stato dell’arte a livello internazionale». Totale il benestare da parte del vescovo che ha incoraggiato la ricerca del centro E. Menni,
impegnato da un anno anche sul fronte dei tumori.
«La ricerca e quindi la scoperta - ha sottolineato monsignor Sanguineti - è arricchente dal punto di vista
scientifico, ma anche nella fede perchè si svela un
Dio creatore che emerge
con amore dalle bellezze
del creato».
Ornella Parolini ha
riassunto le attività svolte in cinque parole chiave: staminali, trapianto,
terapia cellulare, rigenerazione tessutale e tolleranza immunologica. Un
lavoro avvincente e fedele ai valori cristiani che
mira alla terapia senza
creare illusioni. Con questa avvertenza la direttrice ha messo in guardia da
risultati affrettati e ringraziato il vescovo per l'interesse dimostrato. «Al di
là delle motivazioni scientifiche - ha ribadito Ornella Parolini - la visita del
vescovo ricorda le motivazioni profonde della ricerca, dove un filo lega la partenza e il punto di arrivo».
Peril centenariodelmovimento in programmamolte iniziative.Siinizia conun concertol’11febbraio
La Loggia «promuove» gli scout
A Brescia sono quasi 3.500. Corsini: «Ci riconosciamo nei loro valori»
A Brescia sono quasi 3500
divisi in oltre 300 gruppi
dalla Valcamonica al lago
di Garda, dalla Bassa fino
al centro cittadino. Gli
scout bresciani, dai lupetti ai capi, si stanno apprestando a vivere un anno
indimenticabile per festeggiare i 100 anni dalla
nascita del gruppo fondato da Baden Powell nel
1907. E a Brescia, come
del resto in tutto il mondo, tantissime iniziative
sono già state programmate: eventi e manifestazioni mirati a coinvolgere i
grandi e i piccoli nel tentativo di avvicinare il maggior numero di persone allo mondo degli scout.
«Lo scoutismo - assicura il sindaco di Brescia Paolo Corsini che ha patrocinato insieme alla Provincia le manifestazioni in calendario nel 2007 - esprime dei valori profondi.
Per noi è un grande piacere aiutare gli scout perchè ci riconosciamo pienamente nei loro valori.
In una visione della crescita umana lo scoutismo
è molto importante: non a
caso parliamo di un movimento che in Italia conta
oltre 300 mila iscritti e
che è molto radicato sul
nostro territorio. Nè è un
caso che proprio poco tempo fa abbiamo voluto dedicare a Baden Powell il parco di Sant’Eufemia».
Dopo aver dedicato il
parco al fondatore del movimento, gli scout si apprestano a vivere una nuova stagione ricca di impegni che andrà a coinvolgere non solo i gruppi cittadini ma soprattutto quelli
periferici della provincia.
«L’anno che andremo a vivere non deve essere una
stagione di ricordi, una
sorta di revival - sottolinea Eliana Savoldi, responsabile scout di Brescia - : il nostro obiettivo è
cercare di attualizzare il
più possibile i principi
del nostro movimento
puntando, come è ovvio,
ai giovanissimi cercando
IL PROGRAMMA
11 febbraio
all’auditorium san Barnaba
Concerto per la città
11 marzo
in piazza Loggia
Pentathlon dello scout
22 marzo
all'università Cattolica
Conferenza
«Scoutismo: 100 anni sulla route»
31 marzo
luogo da definire
Incontro sull’integrazione
29 apr - 1 mag
campo San Giorgio provinciale
Messa celebrata dal Vescovo
8 maggio
a Sant’Eufemia
Inaugurazione cappella
alla Madonna degli scout
16-17 maggio
a Brescia
Challenge del centenario
31 lug - 1 ago
a Gussago
Riflessione notturna sui valori scout
30 settembre
a Gussago
Festa di san Michele del centenario
7 ottobre
a Brescia
Festa per i lupetti e le coccinelle
10 novembre
a Brescia (Palazzo Loggia)
conferenza «Attualità e valori della
proposta scout sul territorio bresciano»
però di coinvolgere le famiglie; dietro ogni giovane c’è una famiglia dove
fare breccia. Proprio per
cercare di entrare sempre
più nella quotidianità della nostra società tanti
gruppi si stanno muovendo per far dedicare al
gruppo scout vie o piazze:
così facendo si legherebbe ad un paese il movimento scout per sempre».
Per accogliere nuovi
iscritti e trovare sempre
iniziative
affascinanti,
gli scout bresciani possono contare sull’aiuto della fondazione San Giorgio
che dal punto di vista logistico ha sempre recitato
un ruolo fondamentale
specialmente nell’organizzazione e nella pianificazioni della serie di manifestazioni che caratterizzeranno il centesimo
compleanno del gruppo
fondato da Baden Powell.
«Gli scout contano nel
mondo 28 milioni di iscritti - assicura il presidente
del cda della Fondazione
Alessandro Gasperini - :
era nostro dovere approntare un calendario di grande interesse. Per riuscirsi
abbiamo potuto contare
sull’appoggio delle istituzioni che per noi è sempre
fondamentale».
Il primo appuntamento
è già stato fissato per l’11
febbraio quando all’auditorium San Barnaba si terrà un concerto dove verranno intonati i canti tipici della tradizione montana legata agli scout. Un
mese dopo in piazza Loggia si terrà il «Pentatlon
dello scout» con 40 squadriglie che si daranno battaglia per conquistare la
vittoria finale. Sempre
nel mese di marzo si terranno due conferenze all’università Cattolica per
approfondire i fondamenti del pensiero degli scout.
Le celebrazioni per il centesimo compleanno si
chiuderanno il 10 novembre con un incontro pubblico in Loggia.
Daniele Bonetti
COSTANTE
SAVOLDI
di anni 66
Con profondo dolore lo annunciano la moglie Agnese Bortolotti, i figli Marilena, Roberto, Claudia e Cristian, i generi Roberto e
Fernando, la nuora Cristina, i nipoti Matteo, Annalisa, Marco, Alessia, Davide e Dario, la mamma Angela, i fratelli, le sorelle, i
cognati, le cognate, i nipoti e parenti tutti.
I funerali avranno luogo
domani, giovedì 1 febbraio alle ore 8.45, partendo
dall’abitazione di via Boschetti Sotto n. 34 per il
Duomo di Montichiari.
La veglia funebre si terrà
oggi, mercoledì 31 gennaio alle ore 19.
Un particolare ringraziamento al dott. P. Cicale, ai
medici ed al personale del
Reparto Medicina dell’Ospedale di Montichiari
per le premurose cure ed
assistenza prestate.
Montichiari,
31 gennaio 2007
Partecipano al lutto:
- On. Funebri Dino Coffani
Resy Formenti con Fabrizio, Andrea e Giorgio, annunciano con profondo dolore, temprato dalla fede,
il ritorno alla Casa del Padre di
VENIERO
GALLONI
di anni 64
Siamo orgogliosi di aver
avuto al nostro fianco un
padre e marito affettuoso e
sempre presente, grande
anche durante la lunga malattia, affrontata con dignità e coraggio.
I funerali avranno luogo
nella parrocchia dei S.S.
Pietro e Paolo oggi, mercoledì 31 gennaio, partendo
dall’abitazione di via G.
Marconi n. 64 alle ore 15.
Scadono oggi i termini per partecipare al concorso «Volontariato: messaggio ricevuto», organizzato dal Centro
Servizi per il Volontariato di via Vittorio Emanuele II 72.
In pratica si tratta
di inviare un sms
che racconti la propria idea del volontariato al numero
3465815863.
L’iniziativa è riservata ai giovani
tra i 14 e i 19 anni e
prevede la possibilità di raccontare
l’idea che hanno del
mondo del volontariato nel primo sms,
mentre nel secondo
sono invitati a fornire i loro dati personali.
La frase più bella
diventerà lo slogan
del centro che accompagnerà le campagne di promozione sociale dei prossimi mesi.
Il Centro Servizi
per il Volontariato
è una associazione
costituita da una
cinquantina di organizzazioni, nata per
fornire
gratuitamente assistenza e
servizi a tali sodalizi come previsto dalla normativa vigente. Gli interessati a
conoscere il regolamento completo del
concorso possono telefonare allo 030 3742440 o consultare il sito internet
www.bresciavolontariato.it
Flavio Marcolini
di anni 49
Ne danno il triste annuncio la mamma Giacomina,
i fratelli Bruno, Maria e
Valerio, i cognati Anna,
Renzo e Sandra, i nipoti
Daniele, Gian Paolo, Barbara e Matteo, gli zii, le
zie, i cugini e tutti i parenti.
I funerali si svolgeranno
nella parrocchiale di Grevo domani, giovedì 1 febbraio alle ore 14.30, partendo da Vicolo della Chiesa n. 2.
La veglia di preghiera si
terrà oggi, mercoledì 31
gennaio alle ore 20.
Un ringraziamento personale al dott. Scotti, all’infermiera Patrizia e Veronica per la premurosa assistenza prestata.
Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla cerimonia.
Grevo, 31 gennaio 2007
È mancato all’affetto dei
suoi cari
FAUSTINO
REMONDINI
di anni 89
Ne danno il doloroso annuncio la moglie Maria, i
figli Nanni con Lucia, Lino con Gabri, Livio con
Anna, le sorelle, i cognati,
le cognate, i nipoti, i pronipoti e parenti tutti.
La veglia funebre avrà luogo oggi, mercoledì 31 gennaio alle ore 19.30.
I funerali avranno luogo
domani, giovedì 1 febbraio alle ore 15, partendo dall’abitazione sita in via Caduti per la Libertà al n. 5
per la parrocchiale ed il Cimitero di Pontoglio.
La famiglia prega di non
inviare fiori ma opere di
bene.
La famiglia ringrazia i dottori Ovidio Tronconi e dottor Michele Tranchida e
tutto il personale infermieristico per le assidue cure
prestate al loro caro estinto.
Pontoglio, 31 gennaio 2007
Onoranze Funebri
Linea Verde - Cedegolo
Nicola Piccolo con Sara,
Alessandra e famiglia si
stringono attorno con un
forte abbraccio al grande
amico Fabrizio e alla sua
famiglia per la scomparsa
dell’amato padre
VENIERO
GALLONI
Vicenza, 31 gennaio 2007
È mancato all’affetto dei
suoi cari
GIACOMO
FAVERO
di anni 71
Con profondo dolore lo annunciano la moglie Maria,
i figli Luca e Giuseppe, il
fratello Davide, le nuore,
le nipotine Alessia e Meri,
i cognati, le cognate, i nipoti e parenti tutti.
I funerali si svolgeranno
oggi, mercoledì 31 gennaio alle ore 15 nella chiesa
parrocchiale di Inzino,
muovendo dall’abitazione
in via Madonnina n. 50.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Inzino, 31 gennaio 2007
È mancata all’affetto dei
suoi cari
AURORA
MAZZI
ved. FRIGO
(Maria)
di anni 98
Addolorati ne danno il triste annuncio la figlia Maria, i nipoti Simonetta e Nedo, le pronipoti Francesca
e Aurora e parenti tutti.
Il funerale avrà luogo nella chiesa parrocchiale a
Colombare di Sirmione oggi, mercoledì 31 gennaio
alle ore 15, partendo dall’Ospedale di Desenzano
alle ore 14.30.
La cara salma dopo le esequie verrà tumulata nel cimitero di Sirmione.
Il Santo Rosario verrà recitato in chiesa alle ore
20.30.
Si ringraziano anticipatamente quanti interverranno alla mesta cerimonia.
Con grande dolore il marito Giuliano, la mamma Palmira, il fratello Gianni, la
cognata Raffaella, i suoceri Manlio e Pasquina, i cognati, le cognate, i nipoti e
parenti tutti annunciano la
scomparsa della loro carissima
GIUSEPPINA
ZILIOLI
in FRANZINI
(Giusi)
di anni 43
Il rito funebre si terrà domani, giovedi 1 febbraio
alle ore 14.30, partendo
dall’abitazione di via G.
Pascoli 20 per la parrocchia di S. Pietro in Calvagese.Dopo le esequie la cara salma verrà tumulata
nel cimitero di Castenedolo.
Un particolare ringraziamento alla dottoressa Doriana Bertazzo per le amorevoli cure prestate.
La veglia di preghiera si
terrà oggi alle ore 20.
Si ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno al nostro lutto.
Calvagese, 31 gennaio 2007
On. Funebri Scaroni Maurizio
Bedizzole
È mancato all’affetto dei
suoi cari
È mancata all’affetto dei
suoi cari
RINA
BOBANI
ved. DEFENDI
di anni 93
Con profondo dolore lo annunciano la cognata Agnese, i nipoti Donatella, Giuseppe, Franca, Silvana, Rosaria, Ornella e rispettive
famiglie.
Un particolare ringraziamento al dott. Paolo Erba,
alla sig.ra Mirella e alle assistenti domiciliari per le
amorevoli cure prestate e
un grazie alla cara Alina.
I funerali avranno luogo
domani, giovedì 1 febbraio alle ore 15.30 presso la
parrocchia di S. Eufemia,
partendo dall’abitazione
di via G. Sega n. 7/B alle
ore 15.20, indi la cara salma verrà tumulata nel cimitero di S. Eufemia.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
S. Eufemia,
31 gennaio 2007
FRANCO
LEONARDI
di anni 67
Con immenso dolore lo annunciano la moglie Orsola, le figlie Nicoletta, Silvia con Davide, gli adorati
nipoti Lorenzo, Elena, Simone, Michele, Asia e
Ida, i fratelli e cognati con
le rispettive famiglie e parenti tutti.
Un sentito ringraziamento
alla dott.ssa Cristina Geroldi, ai medici e personale
tutto del Reparto «Menni»
del Centro San Giovanni
di Dio dei Fatebenefratelli
di via Pilastroni n. 4 per
l’assistenza e le amorevoli
cure prestate.
I funerali si svolgeranno
domani, giovedì 1 febbraio alle ore 15.30 nella chiesa interna dell’Istituto Fatebenefratelli di via Pilastroni n. 4, indi proseguiranno per il cimitero delle
Fornaci.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Partecipano al lutto:
- On. Fun. Cesare Arrighini
È mancato all’affetto dei
suoi cari
È mancata all’affetto dei
suoi cari
MICHELINA
CARLENZOLI
ved. STIPITI
di anni 92
L’annunciano addolorati
il figlio Roberto, i nipoti
Luca con Milena, Claudio, Carlotta con Corrado,
i pronipoti Marco, Michela e parenti tutti.
Il funerale avrà luogo domani, giovedì 1 febbraio
alle ore 15, partendo dall’obitorio della residenza
«Le Rondini» per la chiesa parrocchiale di Lumezzane S. Sebastiano.
Si ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno al nostro dolore.
Lumezzane S. Sebastiano,
31 gennaio 2007
Partecipano al lutto:
- Famiglia Benedini
Il Signore della vita ha
chiamato a sè
FEDELE
GHIDONI
di anni 83
Lo annunciano con dolore
il figlio Flavio con Regina
e i figli Marlise e Luciano,
si uniscono al dolore i nipoti Don Lino, Piero e Piera, Roberto e Liliana, Lisetta e parenti tutti.
I funerali seguiranno domani, giovedì 1 febbraio
nella parrocchia di S. Giovanni Battista in Rezzato,
partendo dall’abitazione
di via Puccini n. 3 alle ore
14.30.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Rezzato, 31 gennaio 2007
Partecipano al lutto:
- On. Funebri La Cattolica
È mancata all’affetto dei
suoi cari
ROBERTA
FRANZONI
in LANZA
Con immenso dolore ne
danno il triste annuncio il
marito Francesco, il figlio
Marco, la mamma Ada, la
suocera Lucia, il cognato
Nicola con Iside, le nipoti
Nicoletta e Paola.
I funerali avranno luogo
oggi, mercoledi 31 gennaio alle ore 15, partendo dall’abitazione.
Si ringraziano quanti parteciperanno al lutto.
Odolo, 31 gennaio 2007
È mancato all’affetto dei
suoi cari
Brescia, 31 gennaio 2007
Castrezzato,
31 gennaio 2007
Volontariato
Unoslogan
viasms:
ultimeore
Attorniata dai suoi cari, è
serenamente spirata l’anima buona di
MARIO
GOBBINI
di anni 80
Ne danno il triste annuncio i figli Erminia con Enzo, Fabio, Stefano con Sara, Carlo con Adele, la
nuora Marcella, i fratelli, i
cognati, le cognate, nipoti
e parenti tutti.
I funerali avranno luogo
in Nuvolento oggi, mercoledi 31 gennaio alle ore
14.30, partendo dall’abitazione di via Trento 62 per
la parrocchia.
ANGELO
PASOLINI
di anni 82
Ne danno il triste annuncio la moglie Teresa, i figli
Giacomo con Giovanna,
Marina, Pierluigi con Sonia, Elisa con Gian Mario,
Anna con Walter, Roberto
con Claudia, Sergio con
Miriam, i nipoti e pronipoti,
I funerali avranno luogo
nella parrocchia di Molinetto di Mazzano oggi,
mercoledi 31 gennaio alle
ore 15, partendo dall’abitazione di via Donatori di
Sangue 11, indi per il cimitero di Virle Treponti.
Molinetto di Mazzano,
31 gennaio 2007
Nuvolento,
31 gennaio 2007
È mancato all’affetto dei
suoi cari
ENRICO
MUGELLINI
È mancato all’affetto dei
suoi cari
PIETRO
BARBISONI
di anni 67
Ne danno il triste annuncio la moglie Rita Montini, i figli Sergio con Rossella, Cinzia con Sergio, le
nipotine Aurora e Sara, i
cognati, le cognate, nipoti
e parenti tutti.
I funerali avranno luogo
nella chiesa parrocchiale
di Castegnato oggi, mercoledi 31 gennaio alle ore
15, partendo dall’abitazione di via Lazzaretto 12.
La presente serve da partecipazione e ringraziamento.
Castegnato,
31 gennaio 2007
di anni 72
Ne danno il triste annuncio la moglie Claudia, i figli Amedeo e Monica, la
nuora Luisa, il genero Carlo, i nipoti Francesca, Valentina, Giulia e Lorenzo e
tutti i parenti.
Le esequie si svolgeranno
domani, giovedì 1 febbraio alle ore 15 nella Basilica di Lonato, indi proseguirà per il cimitero locale.
La cara salma riposa nella
camera ardente dell’Ospedale Policlinico di Pavia sino a domani, giovedì, alle
ore 12.30 circa.
Si ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno alla mesta cerimonia.
Lonato, 31 gennaio 2007
Onoranze Funebri Roberti
ONORANZE FUNEBRI
di Giuseppe & C. snc
Fabbrica cofani, lapidi di ogni tipo
Arte Funeraria
TOSCOLANO sul Garda (Bs) - Via Galilei, 14
Tel. (0365) 541177 - 541178 - Fax (0365) 541170
Quanti volessero annunciare la scomparsa di un loro congiunto possono telefonare in orario d’ufficio dal lunedì al venerdì alla
L’Amministrazione Comunale di Paderno Franciacorta partecipa al lutto
della famiglia Pezzotti per
la scomparsa del padre
Desenzano del Garda,
31 gennaio 2007
FRANCESCO
PEZZOTTI
Onoranze Funebri
Luciano Brighenti
Brescia, 31 gennaio 2007
PubliAdige
Filiale di Brescia
Tel. 030 2911211 - Fax 030 3770311
Dalle ore 19.00 alle ore 21.30 al numero verde 800271418
Nei giorni di sabato e domenica
oltre al numero verde 800271418 funziona anche il fax 030 2294244
Vanno indicati le generalità del defunto, nome e cognome, codice fiscale, indirizzo
e il numero telefonico di chi dà la comunicazione. È possibile richiedere anche la
pubblicazione della fotografia che dovrà essere recapitata a PubliAdige dal lunedì
al venerdìentro le ore 19.00. La necrologia della famiglia èpubblicata a titologratuito; le partecipazioni sono a pagamento (Euro 2,00 + IVA 20% a parola). A riga Euro
8,50 + IVA 20%.