Presentazione e mostra del progetto Italian kenyan scout
Transcript
Presentazione e mostra del progetto Italian kenyan scout
Presentazione e mostra del progetto Italian kenyan scout development project (http://www.ciessevi.org) Presentazione e mostra del progetto Italian kenyan scout development project Fondazione Brownsea e Kenya Scout Association organizza per lunedì 3 dicembre in via Dante 14 a Milano un evento di presentazione del progetto Harambee e una mostra fotografica dell'attività svolta nel villaggio di Nyandiwa (Suba District, Kenya). Sarà un momento di aggregazione che coinvolgerà diversi collaboratori del progetto: amici per condividere l’esperienza vissuta sul campo attraverso le foto; docenti dell’Università Bocconi per far conoscere il lavoro e lo spirito di IKSDP, così semplice ma allo stesso tempo innovativo. Ci sarà inoltre una mostra fotografica degli scatti migliori del viaggio in Kenia. L’esposizione sarà accompagnata da una presentazione del progetto da parte dei responsabili. Seguirà un rinfresco. Il progetto Harambee nasce nel 1983 sulle rive del lago Vittoria, presso il villaggio di Nyandiwa (Suba District, Kenya), in collaborazione con la Kenya Scout Association, il World Scout BureauAfrica e la popolazione locale. Il Centro Scout Internazionale di Nyandiwa – IKSDP (Italian Kenyan Scout Development Project), gestito da uno staff locale, è il motore di tutte le iniziative e negli anni ha fornito numerosi servizi e provveduto alla costruzione di importanti infrastrutture. Gli obiettivi del Progetto sono: migliorare le condizioni di vita della gente di Nyandiwa e della regione dei Gwassi; favorire l'autosviluppo, nel rispetto delle usanze, della dignità della persona e dell'esperienza della popolazione locale; non fare interventi a carattere assistenziale, ma lavorare insieme alla gente del luogo e prepararla a gestire in autonomia le varie attività; contribuire ad elevare l'alfabetizzazione; sviluppare la cultura igienico–sanitaria; diffondere nuove tecniche lavorative e l'istruzione professionale; svolgere attività di formazione per la popolazione; costruire legami di fraternità ed amicizia con la gente, senza pregiudizi etnici, religiosi, culturali. I vari ambienti del Centro sono stati costruiti nel tempo, a mano a mano che se ne presentava la necessità. Oggi il Centro Scout di Nyandiwa è il punto di riferimento gestionale del Progetto Harambee Gwassi. Si può dire che il Centro costituisce il cuore del progetto, perché le attività che si svolgono al suo interno, oltre a contribuire all'automantenimento finanziario, sono un modello, uno stimolo pratico per la comunità di Nyandiwa e dei Gwassi a intraprendere attività simili, di costo sostenibile, tecnologicamente semplici, di successo economico. Di grande importanza è la presenza di un ufficio gestionale diretto da una Direzione e da uno staff locale (non ci sono bianchi che rimangono presenti tutto l'anno), poiché permette alle popolazioni locali di sentire il progetto come una propria ricchezza. Il Centro raggruppa una serie di opere che fanno parte di ambiti differenti di intervento: un ufficio di coordinamento; la casa dei volontari; l'asilo; una sartoria; un ambulatorio; Page 1 of 2 Presentazione e mostra del progetto Italian kenyan scout development project (http://www.ciessevi.org) un'officina?magazzino; un'arena all'aperto; una Social Hall per lo svolgimento di manifestazioni pubbliche; attrezzature fisse per il campeggio degli ospiti in tenda; un ostello; un orto sperimentale; un pollaio; un allevamento di pesci; una stalla; un College per la formazione degli insegnanti; un centro informatico per il servizio alla popolazione. Informazioni http://www.brownsea.it - http://www.iksdpnyandiwa.net Contatti Clementina Chiari: [email protected] Federico Scotton: [email protected] Ente promotore: Fondazione Brownsea e Kenya Scout Association .collapse">Dove e quando Data dell'evento: 03-12-2012 Luogo dell'evento: via Dante 14 Milano , MI Milano Javascript is required to view this map. .collapse">Recapiti per informazioni Email segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Allegati: Volantino Page 2 of 2
Documenti analoghi
ITALIAN KENYAN SCOUT DEVELOPMENT PROJECT Chi Siamo
Scout
Bureau-‐Africa
e
la
popolazione
locale.
Il
CENTRO
SCOUT
INTERNAZIONALE
di
NYANDIWA
–
IKSDP
(Italian
Kenyan
Scout
Development
...
ITALIAN KENYAN SCOUT DEVELOPMENT PROJECT
L’intento della mostra è quindi quello di trasmettere e condividere mille e mille emozioni,
far respirare la realtà fatta di contrasti, la povertà e il degrado mescolata a profumi, immagini,
atmosf...