Zavod Republike Slovenije Institute of the Republic of Slovenia za
Transcript
Zavod Republike Slovenije Institute of the Republic of Slovenia za
Zavod Republike Slovenije za varstvo narave Institute of the Republic of Slovenia for Nature Conservation Obmo na enota Piran Regional Unit Piran Tartinijev trg 12, 6330 Piran Tartinijev trg 12, SI-6330 Piran, Slovenia Convegno scientifico internazionale »GLI EFFETTI DELLE ATTIVITÀ ANTROPICHE IN MARE, SULLA COSTA E NELL'ENTROTERRA SULLA BIODIVERSITÀ DELL'ALTO ADRIATICO « Pirano, 7-8 ottobre 2008 SECONDA COMUNICAZIONE Abbiamo il piacere di comunicarLe che numerosi scienziati, ambientalisti nonché rappresentanti della società civile e delle autonomie locali di Croazia, Italia e Slovenia hanno espresso interesse per la partecipazione al convegno scientifico internazionale sugli effetti delle attività antropiche in mare, sulla costa e nell'entroterra sulla biodiversità dell'Alto Adriatico (ulteriori adesioni sono possibili sino al 31 maggio all'indirizzo di posta elettronica [email protected]). Le relazioni introduttive saranno presentate da Ferdinando Boero, Alberto Basset (Italia, Università del Salento, Università di Lecce), Gerard Pergent (Francia, Università di Corte), Nenad Smodlaka (Croazia, Istituto Ru er Boškovi , Centro di ricerche marine, Rovigno) e Robert Turk (Slovenia, Istituto della RS per la tutela della natura, Pirano). Il convegno, organizzato dall'Istituto della RS per la tutela della natura, si terrà presso l'Istituto nazionale di biologia, Stazione di biologia marina a Pirano. Le lingue utilizzate durante i lavori saranno lo sloveno, il croato e l'italiano; sarà assicurata la traduzione simultanea. I temi del convegno scientifico La invitiamo a partecipare al convegno con comunicazioni (relazioni, poster) legate ai seguenti temi: 1. Habitat marini e costieri dell'Alto Adriatico – diffusione e tendenze. 2. Gli effetti sulla biodiversità dell'Alto Adriatico: a) il traffico marittimo e le altre attività sul/in mare e le attività sulla terraferma (situazione, effetti diretti ed indiretti, tendenze) b) aree protette (situazione, efficacia, tendenze). Programma previsto del convegno Il primo giorno del convegno sarà dedicato al primo tema, ossia agli habitat marini e costieri dell'Alto Adriatico e a una breve visita alle aree protette della costa slovena; il secondo giorno, invece, sarà dedicato alla discussione in merito agli effetti delle attività dell'uomo sulla diversità biologica nell'Alto Adriatico e alla definizione di conclusioni e raccomandazioni. Relazioni e poster Ci adopereremo affinché siano presentate tutte le relazioni proposte, ogni singolo intervento non dovrebbe superare i 15-20 minuti. I poster saranno esposti negli ambienti della Stazione di biologia marina. La dimensione dei poster non deve superare i 110 cm di altezza ed i 90 cm di larghezza. Alla presentazione dei poster sarà probabilmente dedicato il pomeriggio del primo giorno del convegno. Relazioni e poster che soddisferanno le norme per la pubblicazione saranno pubblicati su un numero speciale della rivista »Varstvo narave«. I contributi vanno inviati all'indirizzo [email protected] entro e non oltre il 31 luglio 2008. Norme per gli autori tel.: (05) 6710 900, fax: (05) 6710 905, trans. ra . /conto: 01100-6030254420, Id. št. / cod.fiscale: SI53845285, e-mail: [email protected] I contributi, che devono essere scritti in lingua inglese e non devono superare i 30.000 caratteri, vanno corredati con nome e cognome dell'autore, titolo di studio, indirizzo esatto dell'istituto di appartenenza nonché indirizzo di posta elettronica. Il testo va scritto in formato Word con carattere corpo 12 Times New Roman, senza alcuna formattazione. I contributi devono rispettare la struttura abituale (introduzione, metodi, risultati, discussione, conclusioni, riassunto) e se ciò fosse impossibile almeno introduzione e riassunto. I lavori vanno inoltre corredati di sinossi (sino a 250 caratteri) e parole chiave. I nomi latini devono essere scritti in corsivo (Leontopodium alpinum Cass.). Le tabelle, i grafici e le fotografie devono essere numerati in ordine di successione e collocati nello spazio corrispondente del testo. I riferimenti bibliografici nel testo vanno messi tra parentesi (ad .es. Lipej & Turk 2006). La bibliografia deve essere in ordine alfabetico per cognome dei primi autori ovvero secondo l'ordine alfabetico del titolo dell'opera se questa non ha autore. Le opere dello stesso autore vanno citate cronologicamente con l'aggiunta di una lettera nel caso si tratti di più lavori dello stesso autore pubblicati in uno stesso anno. Esempi: Peterlin, S., P. Skoberne, T. Wraber, (1985): Na poti k botani ni rde i knjigi za Slovenijo. Biološki vestnik, 33, 2:6171. Wraber, T. (1990): Sto znamenitih rastlin na Slovenskem. Prešernova družba, Ljubljana, 239pp. Peterlin, S. (1995): Znamenita Spomenica iz leta 1920 in njena dediš ina. In: Marko Aljan i (ed.): Varstvo narave na slovenskem. Prirodoslovni muzej Slovenije, Ljubljana, 86pp. Riassunti I riassunti delle relazioni e dei poster saranno pubblicati nel programma del convegno. I riassunti vanno scritti in lingua inglese, con carattere corpo 12 Times New Roman e non devono superare le 300 parole (2.000 caratteri). I riassunti in formato Word vanno inviati al seguente indirizzo: [email protected] al più tardi entro il 31 maggio 2008. Quota d'iscrizione Pagamento entro il 31.05.2008 Pagamento dal 01.06.2008 in poi Partecipanti 80 € 100 € Partecipanti - studenti 40 € 60 € La quota d'iscrizione da diritto al programma del convegno con i riassunti, al numero speciale della rivista “Varstvo narave” con le relazioni ed i poster che sarà pubblicata dopo il convegno, al pranzo (2x) e alla visita al Parco naturale delle Saline di Sicciole. La quota d'iscrizione va versata sul conto: Titolare del conto Riferimento Nome della banca IBAN SWIFT Code Zavod RS za varstvo narave, Dunajska 22, Ljubljana, Slovenija 00-10-2008 Nova Ljubljanska Banka d.d., Podružnica Vi , Tržaška 132, Slovenija SI56020530253372723 LJ BA SI 2X Disdetta Il termine ultimo per l'eventuale disdetta è il 22.09.2008. Nel caso la disdetta sia comunicata entro il 22.09.2008 saranno addebitate le spese amministrative pari a 30 €, per successive disdette sarà addebitata l'intera quota d'iscrizione. Alberghi e alloggi - Nacionalni inštitut za biologijo, Morska biološka postaja, www.mbss.org o Gašper Polajnar, tel.: +386 (0)5 671 29 08, [email protected] Hotel Tartini - http://www.booking.com/hotel/si/tartini.html?aid=311984;label=hotel-39552-si613BQmf3F5g5U0OuiPwL_QS930866057;ws=&gclid=CN3G1I_HiZICFRNUZwodUTz__A (booking hotel Tartini) Hotel Piran - http://www.hoteli-piran.si/si/index.php Hostel Val, Piran - http://www.hostel-val.com/ Hostel Alibi - http://www.hostelbookers.com/hostels/slovenia/piran/ Grand Hotel Bernardin - http://www.h-bernardin.si/grandhotel Considerando che la disponibilità di stanze negli alberghi e negli alloggi privati in autunno è piuttosto limitata si consiglia di prenotare per tempo. Date importanti 31 maggio 2008 21 luglio 2008 08 settembre 2008 termine ultimo per l’adesione e l'invio dei riassunti delle relazioni e dei poster termine ultimo per l'invio dei contributi (relazioni e poster) per la pubblicazione sulla rivista “Varstvo narave” terza comunicazione Comitato scientifico: Comitato organizzatore: doc. dr. Darij Kraj i prof. dr. Alenka Malej prof. dr. Serena Fonda Umani prof. dr. Adam Benovi mag. Robert Turk Mateja Nose Marolt Alenka Popi Maruša Šerjak Per ulteriori informazioni contattare: mag. Robert Turk, univ. dipl. biol. Zavod RS za varstvo narave, obmo na enota Piran Istituto della Repubblica di Slovenia per la tutela della natura, Unità territoriale di Pirano Tartinijev trg 12 / Piazza tartini 12, Piran / Pirano tel +386 (0)5 6710 901 fax + 386 (0)5 6710 905 gsm + 386 (0)31 358 883 [email protected] www.zrsvn.si Alenka Popi , dipl. org. tur. Zavod RS za varstvo narave, obmo na enota Piran Istituto della Repubblica di Slovenia per la tutela della natura, Unità territoriale di Pirano Tartinijev trg 12 / Piazza tartini 12, Piran / Pirano tel +386 (0)5 6710 902 fax + 386 (0)5 6710 905 [email protected] www.zrsvn.si
Documenti analoghi
COMUNICATO CONGRESSO BERGAMO 2016[1]
L’abstract del poster deve contenere: Titolo, Autori (elencare i
nomi degli autori e l’eventuale affiliazione; ogni autore potrà
comparire come presentatore di un solo poster, ma come coautore di u...