serie “scritti e documenti” - Accademia delle Scienze detta dei XL
Transcript
serie “scritti e documenti” - Accademia delle Scienze detta dei XL
COLLANA “SCRITTI E DOCUMENTI” Raccolgono scritti monografici, biografie, carteggi di Soci Accademici o Atti di Convegno di particolare rilievo o importanza per la storia e l’ attività dell’Accademia. Sono pubblicazioni non periodiche. I. Giuseppe Penso uno dei XL, Scienziati Italiani e Unità d’Italia. Storia dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, Roma, 1978, pp.505 II. Padre Angelo Secchi nel centenario della morte (1878 — 1978), Roma, 1979, pp. 109 III. Giuseppe Raddi uno dei XL. Scritti inediti 1817— 1928, a cura di G. B. Marini Bettolo, Roma. 1981. pp. 77 IV. Catalogo delle mostre del Bicentenario. Verona-Modena-Roma, Roma, 1982,pp. 138 V. Guida all’Archivio Storico dell’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, a cura di Giovanni Paoloni e Mauro Tosti Croce, Roma, 1984, pp.78 VI. Lo Stato e i Quaranta. Documenti. Dal Generale Bonaparte ai tempi odierni, a cura di G. B. Marini Bettolo. Roma, 1986, pp.109 VII. Documenti Boscovichiani I, Ruggiero Giuseppe Boscovich. Lettere ad Anton Mario Lorgna 1765 -1785. a cura di Ugo Baldini e Pietro Nastasi, Roma, 1988, pp. 142 VIII. Documenti Boscovichiani II, Ruggiero Giuseppe Boscovich nella scienza e nella storia del’700, a cura di Germano Paoli, Roma, 1988, pp.597 IX. Documenti Boscovichiani III, Ruggiero Giuseppe Boscovich. Lettere per una storia della scienza (1763- 1786), a cura di Rita Tolomeo, Roma, 1991, pp. 393 X. Le carte di Stanislao Cannizzaro, a cura di Giovanni Paoloni e Mauro Tosti Croce, Roma, 1989, pp. 201 XI. Gli scienziati italiani e le loro riunioni 1839 —1847, attraverso i documenti degli Archivi dell’ Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL e della Società Italiana per il Progresso delle Scienze. a cura G. B. Marini Bettolo e Rocco Capasso, Roma, 1991, pp.116 XII. Scienziati Italiani e l’America Latina nei secoli XVIII-XIX, a cura di G. B. Marini Bettolo con la collaborazione di Salvatore Candido, Gaetano Massa e Fernando Ortiz, Roma. 1992. pp. 93 XIII. Italian Eclogites and related rocks, a cura di Lauro Morten. Roma 1993. pp.275 XIV. Atti del Convegno Rapporto Alpi-Appennino e guide alle escursioni, Peveragno 31 maggio1giugno 1994. Edito da Riccardo Polino e Rosalino Sacchi. Roma 1995 pp. 593 XV. Giuseppe De Notaris. Sferiacei Italici. Centuria I Genova 1863. Riproduzione anastatica a cura di Antonio Graniti. Con appendice: Repertorio degli exsiccata delle specie degli Sferiacei Italici e del materiale autografo di G De .Votaris conservati nell Erbario Generale di Roma. di Laura Zucconi e Antonio Graniti. Roma. 1995. XVI. Lo zolfo nelle Marche. Giacimenti e vicende, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Camerino, Dip. di Scienze della Terra, a cura di Pierpaolo Mattias, Giuseppe Crocetti, Attilio Scicli Roma, 1995. pp.193 XVII. Gli Archivi per la Storia della Scienza e della Tecnica, Atti del Convegno internazionale di Studi, Desenzano del Garda 4-8 giugno 1991, a cura di Giovanni Paoloni, con la collaborazione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio centrale Beni Archivistici. parte I e Il, Roma, 1995, pp.l337 XVIII. Documenti Boscovichiani IV, Giovan Stefàno Conti, Lettere di Ruggiero Giuseppe Boscovich, a cura di Edoardo Proverbio, volume I (1760-1771), Roma, 1996, pp.339 XIX. La Ricerca Scientifica e l’Aridocoltura sostenibile nella regione del Mediterraneo. Atti del Convegno Internazionale Roma, 4 giugno 1992, a cura di D. Bagnara e R. Palma, Roma, 1997, pp. 119 XX. Anton M. Lorgna scienziato e accademico del XVIII secolo: tra conservazione e novità. Atti dei Convegni tenuti a Roma e Verona (marzo e novembre 1996), in collaborazione con l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona e con la Biblioteca Civica di Verona, Roma, 1998, pp. 414 XXI. Il contributo italiano alla realizzazione della Carta della Terra nel 50° anniversario delle Nazioni Unite. (The 50th Anniversary of the United Nations Nations and the Italian Contribution toward the Realization of the Earth Charter). Atti del Convegno Internazionale, Roma 6-7 maggio 1996, Roma, 1998, pp. 304. XXII. Documenti Boscovichiani V, Giovan Stefano Conti, Lettere a Ruggiero Giuseppe Boscovich, a cura di Edoardo Proverbio, volume II (1771-1784), Roma, 1998, pp. 359. XXIII. Giovanni Battista Marini Bettolo (1915-1996): la figura e l’opera. Atti del Convegno, Roma, 26-28 marzo 1998, Roma, 1999, pp. 529 XXIV. L’ antica ferriera di Risieri a cura di Eugenio Mariani, Roma, 2000, pp. 122. XXV. Coordinazione dei composti chimici organici: Epistolario Werner — Miolati, a cura di G. Semerano e A. Ballio, Roma, 2000, pp.2O9 XXVI. Ill Sistema Ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema forestale costiero mediterraneo. In collaborazione con il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica Italiana, Roma, 2001, tomo I e Il, pp.866. XXVII. Giuseppe De Notaris, Sferiacei Italici, Centuria II Trascrizione commentata della bozza autografa medita, a cura di Antonio Graniti, Laura Zucconi, Claudio Ciccarone, Roma, 2001, pp. 144 XXVIII. Documenti Boscovichiani VI. Scrittura su le cagioni e rimedi de danni seguiti nelle passonate di Fiumicino per l’esrescenze egli anni 1750 e 1751, del P. Ruggiero Giuseppe Boscovich, a cura di E. Mariani, Roma 2002, pp.135 XXIX. Catalogo delle Desmidiacee (Chlorophyta, Zygnematorna suhyceae) segnalate in Italia, checklist of Desmids (Chlorophyta, Zygnematorna suhyceae) reported in Italy. A cura di Nadia Abdelahad, G. Bazzichelli, R. D’Archino, Roma 2003, pp.102 XXX. Lo Zolfo nel Lazio. Miniere e mineralizazioni, giacimenti e vicende. A cura di Pierpaolo Mattias, con la collaborazione di G. Masacci, Università di Camerino, Dip. di Scienze della Terra, Roma 2003, pp.128 XXXI. Proceedings of the EuroMAB 2002 Meeting, 7-11 October 2002, Rome 2003, pp.142 XXXII. The abundance of 55 elements and petrovolumetric models of the crust in 9 type areas from the chrystalline basements of Italy with some geophysical and petrophysical data. A cura di F. Sassi, Roma 2003, pp.462 XXXIII. Documenti Boscovichiani VII. Nuovo Catalogo della Corrispondenza di Ruggiero Giuseppe Boscovich, a cura di E. Proverbio con la collaborazione di L. Buffon, Roma 2004, pp.205 XXXIV. Atti del Convegno “Personaggi e istituzioni scientifiche nel Mezzogiorno dall’unità d’Italia ad oggi”, Avellino 28-29 novembre 2003 organizzato congiuntamente alla Società Italiana per il progresso delle Scienze con la collaborazione dell’Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiono d’Italia e del Centro ricerca “Guido Dorso”, Roma 2004, pp.287 XXXV. Laurea honoris causa in Scienze Biotecnologiche a Gian Tommaso Scarascia Mugnozza. Napoli, Università Federico II, 6 dicembre 2005, Roma 2005, pp.114 XXXVI. Alfonso Cossa a Portici e la Chimica agraria in Italia. Atti del Convegno Portici 25 ottobre 2004, a cura di Alessandro Piccolo, Roma 2006, pp.104 XXXVII. Il sistema ambientale della Tenuta Presidenziale di Castelporziano. Ricerche sulla complessità di un ecosistema forestale costiero mediterraneo. In collaborazione con il Segretariato generale della Presidenza della Reppublica Italiana, Seconda serie in tre volumi, Roma 2006, pp.1847 XXXVIII Ostracoda of the Italian ricefield ecosystems. A cura di A. Moroni, Roma 2007, pp.222 XXXIX Catalogo delle opere a stampa di R. Giuseppe Boscovich. A cura di E. Proverbio, Roma 2007 pp.157 XL L’uso pacifico dell’energia nucleare da Ginevra 1955 ad oggi: il caso italiano. Atti del Convegno Roma, 8-9 marzo 2006, Roma 2007, pp.392 XLI Le miniere nelle Marche IIa parte Miniere e mineralizzazioni. Giacimenti e vicende. A cura di Pierpaolo Mattias e Mauro Guerra. Roma, 2008, pp 217 XLII Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia. Atti del Convegno, Roma 26-27 novembre 208. Roma, 2009, pp.332 XLIII La ricerca scientifica dopo il terremoto siculo-calabrese del 108. Contributi alle ricerche sulla scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia. Convegno “La Scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unita d’Italia” Giardini Naxos e Reggio Calabria 13-17 ottobre 2008, organizzato dal Comitato Nazionale “La Scienza nel Mezzogiorno dall’Unità d’Italia ad oggi. Roma, 2010, pp.201 XLIV Trasferimento di geni dalla specie selvatica D.villosum al frumento per aumentarne l’adattamento ai sistemi agrari sostenibili. Risultati ottenuti dalla collaborazione scientifica tra Università italiane e l’Università della California. A cura di Ciro De Pace. Roma, 2001, pp.230
Documenti analoghi
Ruggiero Giuseppe Boscovich
Questo testo proviene in parte o integralmente dalla relativa voce del progetto Mille anni di scienza
in Italia, opera dell’Istituto Museo di Storia della Scienza di Firenze (home page) rilasciata ...