PAES _ Velo - Covenant of Mayors

Transcript

PAES _ Velo - Covenant of Mayors
PROVINCIA DI VERONA
COMUNE DI VELO VERONESE
PIANO D‘AZIONE PER L‘ENERGIA SOSTENIBILE
BASELINE EMISSION INVENTORY (B.E.I.)
Hanno collaborato alla redazione del PAES del Comune di Velo Veronese:
Società Professionale di Progettazione PROJECT S.c.a r.l.
Ing. Stefano Lonardi (Resp. Progetto)
Arch. Paolo Cattozzo
Ing. Gianni Ferrarese
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
GRUPPO DI LAVORO CHE HA REDATTO IL PRESENTE PAES (SEAP):
COORDINATORE: Sindaco
Sig. Mario Varalta
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Responsabile Ufficio Tecnico Lavori Pubblici
Geom. Corrado Taioli
COLLABORATORE: Responsabile area finanziaria
Rag. Roberto Ferrari
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 2/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
SOMMARIO
SOMMARIO ................................................................................................................................................................... 3
1. IL PATTO DEI SINDACI.................................................................................................................................................. 4
2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE .................................................................................................................................. 5
2.1 STRATEGIA .............................................................................................................................................................. 9
2.2
VERIFICHE E AGGIORNAMENTI DEL PIANO ............................................................................................................. 11
2.3
MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ......................................................................................................................... 11
3. BILANCIO ENERGETICO .............................................................................................................................................. 12
3.1 OFFERTA ENERGETICA ............................................................................................................................................. 14
3.2 DOMANDA ENERGETICA .......................................................................................................................................... 18
3.3 SINTESI BEI ANNO 2012 ......................................................................................................................................... 23
4. AZIONI PIANIFICATE AL 2020 ...................................................................................................................................... 26
4.1 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ................................................................................................................................... 28
4.2 SETTORE RESIDENZIALE ............................................................................................................................................ 34
4.3 SETTORE TERZIARIO-TURISMO ................................................................................................................................... 38
4.4 SETTORE INDUSTRIALE ............................................................................................................................................. 41
4.5 SETTORE TRASPORTI ................................................................................................................................................ 45
4.6 INFORMAZIONE ...................................................................................................................................................... 49
4.7 SINTESI ABBATTIMENTO EMISSIONI DI CO2 ATTRAVERSO LE AZIONI AL 2020..................................................................... 51
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 3/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
1. IL PATTO DEI SINDACI
Il consumo di energia è in costante aumento nelle città e ad oggi, a livello europeo, tale consumo è responsabile di
oltre il 50% delle emissioni di gas serra causate, direttamente o indirettamente, dall’uso dell’energia da parte
dell’uomo. Una nuova azione risulta quindi necessaria al fine di contribuire al raggiungimento degli obiettivi che
l’Unione Europea si è posta al 2020 in termini di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra, di maggiore
efficienza energetica e di maggiore utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.
A questo proposito, il 29 gennaio 2008, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia
sostenibile (EUSEW 2008), la Commissione Europea ha lanciato il Patto dei Sindaci
(Covenant of Mayors), un’iniziativa per coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità
energetica ed ambientale.
Questa iniziativa, su base volontaria, impegna le città europee a predisporre un Piano di Azione con l’obiettivo di
ridurre di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche e misure locali che aumentino il ricorso
alle fonti di energia rinnovabile, che migliorino l’efficienza energetica e attuino programmi ad hoc sul risparmio
energetico e l’uso razionale dell’energia.
I comuni che sottoscrivono il Patto dei Sindaci si impegnano a inviare il proprio Piano d'Azione per l'Energia
Sostenibile (SEAP) entro l'anno successivo alla data di adesione formale.
Tale Piano rappresenta un documento fondamentale volto a dimostrare in che modo l'amministrazione comunale
intende raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020. L’interesse coinvolge
l'intera area geografica della città, per questo motivo il Piano d'Azione include interventi concernenti sia il settore
pubblico sia quello privato.
Sono riportati di seguito alcuni settori d’intervento:
•
Edilizia, comprese le nuove costruzioni, insediamenti, riqualificazioni e ristrutturazioni più importanti;
•
Infrastrutture urbane;
•
Trasporti e mobilità urbana;
•
Partecipazione dei cittadini e, in generale, della società civile;
•
Comportamento energetico intelligente da parte dei cittadini, dei consumatori e delle imprese;
•
Produzione di energia rinnovabile;
•
Pianificazione territoriale;
•
Formazione e informazione dei cittadini a partire dalle scuole.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 4/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Il PAES è uno strumento a disposizione del Comune che ha come obiettivo la pianificazione di azioni per il
raggiungimento della riduzione di almeno il 20% delle emissioni di CO2 in ambiente. Il Piano si compone di due
parti:
1.
Un inventario di partenza elaborato attraverso una valida conoscenza della situazione locale in termini di
energia e di emissioni di gas ad effetto serra (BEI).
2.
Il Piano d’Azione (SEAP) contenente le misure complete che coprono i settori chiave dell’attività, nonché
un chiaro schema delle azioni strategiche che l’ente locale intende porre in atto per raggiungere i propri impegni
entro il 2020.
E’ di fondamentale importanza che il Piano di Azione per l’Energia Sostenibile sia presentato e discusso con la
società civile. I Piani di Azione con un alto grado di partecipazione dei cittadini sono quelli con maggiori probabilità
di successo nell’attuazione e, quindi, di continuità nel lungo periodo e di conseguimento concreto dei propri obiettivi.
2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE
Il territorio della provincia di Verona è attraversato da Nord a Sud-Ovest dal fiume Adige ed è situato ad Est del
lago di Garda, estendendosi su una superficie di 3.121,1 kmq, racchiusa entro un'area montana rappresentata dai
Monti Lessini e dal gruppo del monte Baldo. I comuni veronesi sono distribuiti per il 56,1% in pianura, per il 27,6%
in zona collinare e per il 16,3% in montagna.
La posizione strategica particolarmente favorevole in cui viene a trovarsi la città di Verona ha favorito il suo
inserimento in importanti vie di comunicazione sia stradali (come le autostrade A/4 Torino/Trieste/Milano e A/22
autostrada del Brennero) che ferroviarie (la ferrovia del Brennero verso Nord e verso Roma a Sud e la linea
Torino/Trieste/Milano verso Est), oltre che aeree. I sistemi aeroportuale, ferroviario e autostradale veronesi, insieme
ad uno dei più importanti centri europei intermodali di trasporto, il "Quadrante Europa", hanno creato nel tempo le
condizioni ideali per fare di Verona e della sua Provincia un importante punto di riferimento nell'ambito dei flussi
internazionali di interscambi sia economici che culturali.
Per quanto riguarda il rischio sismico, Verona è classificata nella zona 3, ovvero a bassa sismicità.
L’ambito territoriale del Comune di Velo Veronese è ubicato nella zona nord della Provincia di Verona e si estende
per una superficie complessiva di e 19,07 km2 nel cuore della Lessinia.
Morfologicamente è caratterizzato dallo scenario paesaggistico‐ambientale della montagna, appartenente alla
parte al Parco Naturale Regionale della Lessinia, l'ambito territoriale presenta un’alta antropizzazione nei centri
abitati e delle frazioni, mentre mantengono caratteristiche di buona integrità del paesaggio in tutta la parte rimanente
del territorio.
L'insediamento umano tipico di queste zone è rappresentato storicamente e culturalmente dalla presenza di
numerosi centri rurali di antica origine: le” contrade”. Conseguenza delle forme di sfruttamento agricolo e silvo‐
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 5/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
pastorale tipiche dell'alta Lessinia, che per la loro stessa natura hanno sempre ostacolato la formazione di centri di
una certa dimensione, la contrada (termine con cui si definisce il nucleo insediativo isolato nell'area veronese) era
composto generalmente da una decina di famiglie.
Il sistema relazionale del comune, oltre che con il capoluogo provinciale, avviene per mezzo di strade provinciali
che attraversano in direzione nord‐sud il comune: la ripida morfologia del territorio condiziona invece gli accessi
trasversali tra le varie località dei singoli comuni.
Lo sviluppo del territorio è caratterizzato da una economia locale di tipo prettamente rurale correlata ad attività
artigianali di trasformazione dei prodotti del settore primario e da alcuni insediamenti di tipo industriale di piccola
entità: la crescita marginale del settore secondario è dipesa dagli insufficienti collegamenti con il sistema relazionale
e per le difficili condizioni di assetto territoriale.
Nell’area in esame il settore terziario si è sviluppato con un certo ritardo rispetto ad altri ambiti della provincia
veronese: le zone in cui maggiore è la presenza di servizi sono quelle dove risulta più alta la densità della
popolazione e dove ha preso piede l’attività turistica.
Lo sviluppo insediativo è stato caratterizzato – nel corso degli anni – dal rafforzamento dei centri abitati con il
recupero dei fabbricati esistenti e la realizzazione di nuovi insediamenti edilizi; il territorio non urbanizzato è invece
caratterizzato da agglomerati edilizi correlati all’attività agricola.
Omogeneo si presenta il paesaggio montano, con gli allevamenti zootecnici e le colture tipiche di queste zone, quali
seminativo‐prative e le aree boscate.
L’andamento anagrafico della popolazione residente ha inevitabilmente seguito tali linee di sviluppo con il graduale
spopolamento delle zone rurali e lo spostamento verso i centri abitati dei tre comuni o con processi migratori verso
i comuni limitrofi di maggior peso residenziale e produttivo‐secondario.
Questi fattori hanno, poi, inciso sullo sviluppo urbanistico della zona che, nell’ultimo decennio, per arrestare
l’emigrazione e favorire l’insediamento di nuovi nuclei familiari, è stato caratterizzato dalla nascita di nuove piccole
zone residenziali e puntiformi insediamenti artigianali.
Il paesaggio non urbanizzato, tuttavia, è rimasto sufficientemente conservato tale da rivestire oggi un ruolo molto
importante ed un autentico valore da preservare, come previsto nell’individuazione del PTRC dell’ambito n. 15
“Parco Naturale Regionale della Lessinia” istituito con L.R. n. 12 del 30/01/1990 che interessa parte del territorio
nord dell’ambito territoriale in argomento.
Il Comune di Velo Veronese, confina, con i Comuni di: Roverè Veronese 2,5km; Selva di Progno 3,4km, San Mauro
di Saline 4,8km; Badia Calavena 6,3km.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 6/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
La suddivisione amministrativa della provincia di Verona è un importante strumento per analizzare la struttura
produttiva territoriale.
Facendo un breve itinerario partendo dal Nord della provincia, la prima attività rilevante è il turismo; infatti abbiamo
la presenza di importanti zone turistiche quali il Lago di Garda, il Monte Baldo, la Lessinia ed infine la stessa città
di Verona, che sono espressioni di un territorio ricco di storia che contemporaneamente riesce ad offrire al turista
una vasta serie di attività e di appuntamenti degni di nota.
Nella zona a Sud di Verona cioè nella "pianura veronese", intersecata da fiumi e da vie d'acqua che potranno
costituire il "motore" della quarta modalità di trasporto, accanto alle strade, alle ferrovie ed all'aerotrasporto, sono
rilevanti le produzioni agricole di pregio, considerevole è anche disseminazione di allevamenti avicoli e bovini, che
fanno del territorio una delle più consistenti realtà nazionali del settore. Nella zona a sud si concentrano anche la
maggior parte di produzione di mobili d’arte. Per quanto riguarda invece l'economia delle zone montane,
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 7/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
l'allevamento avicolo e la zootecnia rappresentano un importante punto di riferimento sia per le industrie alimentari
che per quelle specializzate nella produzione di mangimi. I laboratori del "Marmo rosso veronese" sono concentrati
particolarmente nella zona della Valpantena e della Valpolicella, dove esiste una antica e fiorente industria di
estrazione e lavorazione di prodotti artistici noti in tutto il mondo. Altri settori di notevole rilevanza per lo sviluppo e
la partecipazione al PIL provinciale sono quelli del calzaturiero e del dolciario che ormai da lungo tempo si sono
affermati sia a livello nazionale che internazionale. Lo sviluppo del Paese ha visto cessare il fenomeno
dell’emigrazione della popolazione, molto consistente a partire dal secondo dopoguerra. Successivamente, la
lettura dei dati demografici, di seguito riportati, analizzando fenomeni di modesta entità riferiti alle piccole comunità,
sono probatori della situazione di fatto ma difficilmente possono dettare linee per proiezioni e stime per il lungo
periodo.
I dati del saldo naturale e del saldo sociale per quanto periodicamente fluttuanti subiscono movimenti di piccolissime
dimensioni nell'ordine della decina di unità, senza che tali numeri modifichino sostanzialmente il quadro di generale
stabilità della popolazione delle tre comunità. Il comune di Velo Veronese nel medesimo arco temporale ha visto
la popolazione rimanere stabile senza forti incrementi o diminuzioni, dove sia il saldo naturale ed il saldo sociale
negli ultimi anni appaiono stabili o leggermente positivi.
Una semplice lettura dei fenomeni porta ad escludere che i territori anche in futuro abbiano la capacità di generare
una forte attrattiva tale da alterare la situazione di stabilità.
I dati dello stato di fatto relativi alla demografia degli ultimi quindici anni non danno, dei saldi naturali positivi mentre
i saldi sociali puntano verso la stabilità o denotano incrementi positivi.
La tabella in basso riporta il dettaglio della variazione della popolazione residente al 31 dicembre di ogni anno.
Vengono riportate ulteriori due righe con i dati rilevati il giorno dell'ultimo censimento della popolazione e quelli
registrati in anagrafe il giorno precedente.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 8/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Anno
Data rilevamento
Popolazione
residente
Variazione
assoluta
Variazione
percentuale
Numero
Famiglie
Media componenti
per famiglia
2001
31 dicembre
795
-
-
-
-
2002
31 dicembre
787
-8
-1,01%
-
-
2003
31 dicembre
799
+12
+1,52%
283
2,82
2004
31 dicembre
792
-7
-0,88%
277
2,86
2005
31 dicembre
795
+3
+0,38%
284
2,80
2006
31 dicembre
791
-4
-0,50%
283
2,80
2007
31 dicembre
800
+9
+1,14%
286
2,80
2008
31 dicembre
785
-15
-1,88%
277
2,83
2009
31 dicembre
790
+5
+0,64%
281
2,81
2010
31 dicembre
787
-3
-0,38%
280
2,81
2011 (¹)
8 ottobre
791
+4
+0,51%
281
2,81
2011 (²)
9 ottobre
781
-10
-1,26%
-
-
2011
31 dicembre
776
-5
-0,64%
281
2,76
2012
31 dicembre
770
-6
-0,77%
310
2,48
2013
31 dicembre
774
+4
+0,52%
303
2,55
(¹) popolazione anagrafica al 8 ottobre 2011, giorno prima del censimento 2011.
(²) popolazione censita il 9 ottobre 2011, data di riferimento del censimento 2011.
Infine il fenomeno della diminuzione dei componenti della famiglia continua e non accenna a finire.
Alla luce di queste considerazioni e dell'esiguità dei numeri non è possibile fare proiezioni dinamiche se non
simboliche sull'andamento della popolazione.
2.1 STRATEGIA
Il Comune di Velo V.se ha accolto la richiesta di adesione al Patto dei Sindaci con l’intento di innescare un processo
di trasformazione del proprio paese, che porti ad un futuro in cui l’efficienza energetica e la riduzione dei gas serra
divengano, per la società, una necessità acquisita positivamente.
A tale proposito si intende coinvolgere i cittadini ed attivare azioni mirare ai diversi settori per raggiungere l’obiettivo
di riduzione almeno del 20 % entro il 2020, in linea con il programma europeo.
La visione dell’Amministrazione di Velo V.se è di stimolare, nelle coscienze degli individui, il bisogno di vincere la
battaglia contro lo spreco energetico e l’eccessiva produzione di CO2, facendosi promotore inoltre dello sviluppo
del Paese attraverso l’innovazione tecnologica, credendo fermamente che questi interventi possano portare ad un
miglioramento del benessere comune. Per far questo l’Amministrazione ha individuato una serie di interventi per
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 9/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
ridurre del 40% le emissioni in atmosfera entro il 2020 e per essere di esempio e sollecito alla popolazione per fare
altrettanto. L’obiettivo secondario dell’Amministrazione è di diventare energeticamente indipendenti entro il 2050.
Il Comune di Velo V.se attraverso l’approvazione del SEAP/PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile-modello
in conformità delle Linee Guida stilate dalla CE) si inserisce nell’ambito Europeo delle città sostenibili, diventando
un modello positivo che può essere imitato dai paesi che devono ancora accogliere questa opportunità.
Per rendere concreto questo progetto sono necessari obiettivi e traguardi da raggiungere, di seguito vengono
riportati i principali:
•
Attivazione di interventi volti alla sostituzione e razionalizzazione energetica ampliata ai vari settori, con
particolare attenzione a quelli che presentano maggiore inefficienza.
•
Gestione ottimizzata dei contratti per l’energia, con programma di riduzione dei costi, negli edifici pubblici.
•
Attivazione dello SPORTELLO ENERGIA a servizio dei cittadini e delle imprese per aiutare gli abitanti e le
imprese nel risparmio energetico.
•
Attivazione di programmi formativi e informativi che stimolino una maggiore partecipazione degli abitanti.
•
Realizzazione di parchi di produzione energetica da fonti rinnovabili di proprietà dell’Ente locale, per uno
sviluppo economico del territorio, che serva da esempio e supporto ai nuovi interventi.
•
Incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili da parte di privati, mediante opera di
sensibilizzazione e divulgazione.
•
Riduzione delle emissioni di CO2 del 20 % entro il 2020.
•
Miglioramento della qualità della vita, del benessere, della sicurezza.
•
Promozione dell’immagine del Comune di Velo V.se, attraverso la riqualificazione territoriale e lo sviluppo
turistico.
•
Sensibilizzazione alle tematiche della sostenibilità energetica diffusa a tutti gli enti che agiscono sul territorio.
•
Sviluppo delle attività locali che incentivino la produzione di biomasse o che utilizzino energia prodotta da
fonti rinnovabili (biogas ecc.).
La struttura operativa deputata alla compilazione e aggiornamento annuale del Piano d’Azione si compone come
segue:
•
Coordinatore: Assessore Lavori Pubblici e Patrimonio
•
Responsabile compilazione e aggiornamento: Ufficio Tecnico Lavori Pubblici e Patrimonio
•
Supporto e collaborazione: nomina di Energy Manager di comprovata esperienza e servizi specialistici esterni
all’organigramma dell’Ente.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 10/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
2.2 VERIFICHE E AGGIORNAMENTI DEL PIANO
Il presente piano per l'energia sostenibile è uno strumento flessibile e che si deve adattare di volta in volta
relativamente alla modifica delle condizioni a cui fa riferimento.
Pertanto con cadenza annuale o in caso di variazioni significative delle condizioni rilevate (es. installazione
generatori significativi, installazione impianti significativi, rimozione di consumi significativi oltre i 100 MWh/a o che
comportino una variazione di almeno il 5% del bilancio energetico), questo piano dovrà venire aggiornato e
modificato sulla base delle informazioni che verranno recepite, attraverso Energy Manager e gli uffici individuati
all‘interno della struttura pubblica chiamati a gestire e implementare il Piano d‘Azione, e dovrà
contemporaneamente indicare l'incidenza delle singole azioni che verranno compiute per il raggiungimento
dell'obiettivo finale.
2.3 MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ
Il monitoraggio del PAES sarà eseguito a cura dell‘amministrazione, individuando un Energy Manager di
comprovata esperienza, attraverso gli uffici all‘interno della struttura pubblica o con risorse esterne specialistiche,
chiamato a gestire e implementare il Piano d‘Azione. Si specifica che, all‘interno del PAES, sono stati costruiti tutti
gli indicatori sintetici in grado di facilitare l‘azione di monitoraggio periodico dello strumento. Per quanto riguarda il
MEI, l‘ente pubblico intende svolgere autonomamente il lavoro di monitoraggio e di rivolgersi a personale esterno
solo per specifiche consulenze.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 11/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
3. BILANCIO ENERGETICO
Attraverso l’inventario di base (BEI) riferito all’anno 2012, contenente i consumi energetici e le emissioni di CO2
all’interno del Comune di Velo V.se, si può notare come il maggiore vettore energetico utilizzato sia quello del GPL
e del gasolio, dove però sono presenti anche i consumi per autotrazione, con secondaria importanza la biomassa
facilmente reperibile sul territori. La ragione di questa distribuzione è facilmente giustificabile nella conformazione
del territorio che essendo montano di media altitudine e con contrade dislocate, ha impedito e impedisce lo sviluppo
delle reti di distribuzione del gas metano. Esso raggiunge il 64,8 % dell’offerta complessiva, influenzato soprattutto
dal riscaldamento delle abitazioni, particolarmente presente sul territorio, che copre circa il 57,9 % dell’energia
totale utilizzata.
Segue la biomassa con il 18,8 % dell’offerta energetica totale che è giustificata dalla naturale presenza sul posto e
le benzine per autotrazione con il 9,1 % del totale. Le benzine per autotrazione fanno una parte significativa vista
l’importanza dei trasporti della popolazione locale nei confronti degli altri centri abitati e della lontananza dai centri
di servizi provinciali. Il valore residuale del 7,4 % è rappresentato dall’energia elettrica, utilizzata soprattutto nel
residenziale e nei servizi pubblici (illuminazione) nonché nelle attività locali che salvo un caso sono poco energivore
di elettrico. Inesistente invece i consumo di metano che per la conformazione e la posizione del territorio non ha
avuto alcun sviluppo.
Analizzando la domanda energetica, il settore con più incidenza è quello dei trasporti, particolarmente incidenti per
la posizione e la conformazione del territorio sono influenzati dalle distanze significative che la popolazione deve
compiere e per l’uso in agricoltura, coprente il 57,9 % rispetto al totale, segue il settore residenziale che con circa
il 34,6 % dovuto essenzialmente al riscaldamento invernale. Un uso significativo è anche quello delle infrastrutture
agricole senza considerare i trasporti 13,6%. Gli utilizzi del terziario e turismo rappresentano un 5,2% e sono legati
alla stagionalità mentre gli pubblici rappresentano il 4,2 % del totale. Infine citiamo l’industria che è praticamente
inesistente anche se esistono strutture significative che però ricadono nelle attività agricole.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 12/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 13/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
3.1 OFFERTA ENERGETICA
Elettricità
Il consumo di elettricità all’interno del territorio di Velo V.se costituisce il 10,1 % dell’offerta complessiva, pari a
1.265,350 MWh/a.
Il settore con maggiore incidenza è quello della dell’agricoltura 46,3 %, con gli usi connessi alla lavorazione del
latte e dei suoi derivati particolarmente presenti sul territorio. La parte principale è data da alcune significative
infrastrutture energivore che però già nel passato hanno fatto investimenti per il contenimento o investendo per
l’uso di energie rinnovabili e per il futuro sicuramente continueranno sulla stessa strada. A seguire il settore
residenziale 30,5% e l’amministrazione pubblica 21,5% con usi essenzialmente dovuti all’illuminazione. Resta il
terziario-turistico che è legato alla stagionalità e che nonostante le potenze installate ha consumi energetici
contenuti.
I dati utilizzati ci sono stati forniti dall’ente fornitore, attualmente ENEL, con riferimento ai consumi di elettricità
relativi agli anni 2010, 2011 e 2012. In base all’andamento del consumo durante questi anni si è ricavato il bilancio
per il 2012 che non si discosta particolarmente dall’anno successivo.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 14/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Derivati del petrolio GPL - Gasolio
Non essendo presente una rete di distribuzione di gas naturale, il principale vettore energetico utilizzato per il
riscaldamento è il GPL assieme al gasolio, essi sono al primo posto nel bilancio energetico, dopo l’autotrazione,
per quantità di energia consumata all’interno del Comune con il 33,8 % rispetto all’offerta complessiva, equivalente
a 4.838,500 MWh/a per il solo riscaldamento. Essendo difficile reperire i dati dai singoli utilizzi si è stimato che la
ripartizione sia equamente ripartita tra GPL e Gasolio. Sui consumi di quest’ultimo però incidono pesantemente i
trasporti e l’utilizzo di mezzi agricoli particolarmente presenti sul territorio con il consumo di circa 5.300,000 MWh/a,
portando a 10.138,200 MWh/a il consumo complessivo dei derivati da petrolio.
In questo caso il settore residenziale ne è il maggiore utilizzatore, assorbendo il 33,8% della richiesta totale, seguito
dall’agricoltura e in parti minori dal terziario e dal Pubblico.
Il reperimento dei dati è stato difficile poiché oltre ai dati forniti dai principali attori pubblici e privati, altri dati sono
stati recepiti sulla base di dati statistici elaborati per situazioni simili in altri territori di conformazione analoga. Questo
dato prende in considerazione il consumo prodotto dal trasporto e da una parte del settore residenziale che
usufruisce di riscaldamento alimentato ad olio combustibile o GPL. Si noti come il dato relativo alla mobilità sembri
apparentemente basso, la giustificazione di tale bilancio vede la presenza, all’interno del territorio, di infrastrutture
gestite a livello sovra-comunale, quindi non trattabili direttamente dalla Pubblica Amministrazione attraverso il Piano
d’Azione. Inoltre si sono trascurati i consumi dovuti al trasporto pesante delle industrie, data la difficoltà di poter
applicare dei cambiamenti rilevanti, tali da ridurre il carico di emissioni di CO2.
I dati indicati per il settore residenziale si sono stimati sulla base della ricerca svolta dalle agenzie per la protezione
dell’ambiente ISPRA e ARPA, che forniscono le percentuali di utilizzo di GPL e olio combustibile su scala nazionale,
in particolare il nostro territorio fa riferimento alle informazioni sul triveneto. In seguito, in base al numero di famiglie
presenti nel Comune di Velo V.se (N. famiglie 310 nell’anno 2012) e con riferimento al consumo medio di gas
naturale, si è stimata la quantità di abitanti che utilizzano i derivati del petrolio come riscaldamento domestico (11%
GPL, 21% olio da riscaldamento). È stato necessario agire in questo modo poiché le abitazioni non ancora raggiunte
dalla rete del metano non sono state in grado per ora di fornirci dati attendibili riguardanti i loro consumi, ma nei
prossimi anni, attraverso un maggiore coinvolgimento della popolazione, potremo avere una visione maggiormente
realistica della situazione energia in questo campo.
Mentre il bilancio sull’uso di derivati del petrolio nel settore della mobilità si è sviluppato, per praticità, dividendo i
vari settori che esso influenza. In primo luogo si sono calcolati i km percorsi nei diversi anni dai veicoli del parco
pubblico comunale, per poi ricavare i consumi energetici in base sia alla tipologia di vettura sia al tipo di combustibile
usato. Mentre per il trasporto pubblico si è calcolata la lunghezza dei tragitti percorsi dagli autobus e la frequenza
annuale dei loro passaggi nel territorio comunale, in questo modo si è potuto stimare il consumo e l’incidenza di
energia consumata che essi producono sul totale.
Infine il trasporto privato, per il quale si sono considerati due flussi principali all’interno del Comune dovuti al
raggiungimento del posto di lavoro da parte degli abitanti e dall’impulso attrattivo turistico dipendente dalle stagioni.
Nel primo caso si è ipotizzato un percorso di circa 3 Km per raggiungere il confine Comunale, fatto 2 volte al giorno
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 15/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
da ogni famiglia (si considerano 1,8 persone per auto, quindi 150 vetture che si spostano giornalmente per ragioni
lavorative). Nel secondo caso invece si sono prese le quantità di persone che annualmente si recano nei luoghi
tipici e si è tracciato un chilometraggio di 2.8 Km in media per attraversare il paese e raggiungere la destinazione.
Per ottenere la quantità di veicoli alimentati a Benzina (41,3 % sul totale delle auto) piuttosto che a Diesel (58,7%
sul totale delle auto) ci siamo affidati alle percentuali a livello nazionale calcolate rispetto le immatricolazioni
avvenute in Italia nell’anno 2012.
Il Comune utilizza i derivati del petrolio per il 80,2 % dell’offerta di energia totale della pubblica, nello specifico si
tratta di 435,200 MWh/a al 2012.
Biomasse
Si è stimata, nel bilancio generale, un’offerta energetica dovuta al consumo di biomassa forestale del 8,7 %, dovuta
essenzialmente alla facilità del reperimento della materia prima, assorbita soprattutto e solamente dal settore
residenziale che usufruisce di tale risorsa per il riscaldamento domestico. Questa quota è destinata ad aumentare
nei prossimi anni, date le nuove tecnologie di combustione, le stufe, i caminetti ad alta efficienza energetica presenti
sul mercato.
Per biomassa si intendono i residui forestali ottenuti tramite procedimenti sostenibili, tali da definire questo vettore
energetico di tipo rinnovabile e ad “impatto zero” sull’ambiente.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 16/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Metano
Non ci sono dati su questo vettore energetico non esistendo una rete di distribuzione e quindi un
approvvigionamento sul territorio comunale. Viene inserito comunque il capitolo perché in un prossimo futuro, con
lo svilupparsi delle tecnologie del GNL (Gas Naturale Liquefatto) probabilmente ci sarà la possibilità di dare un
approvvigionamento economico alle famiglie raggruppate nei nuclei principali.
Per biomassa si intendono i residui forestali ottenuti tramite procedimenti sostenibili, tali da definire questo vettore
energetico di tipo rinnovabile e ad “impatto zero” sull’ambiente.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 17/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
3.2 DOMANDA ENERGETICA
Settore industriale
Il settore industriale viene citato anche se praticamente inesistente perché talune attività che presentano
infrastrutture significative ricadono però nel settore agricolo.
Settore agricolo
Il settore agricolo è una realtà che condiziona il bilancio del Comune di Velo V.se anche se in secondo piano dopo
i consumi del residenziale, poiché presente e diffuso sul territorio con delle strutture significative. È legato alla
stagionalità ma i con consumi sono distribuiti anche se con picchi concentrati in pochi periodi dell’anno.
Anche questi presentano un consumo di derivati del petrolio (64,1 %), importante rispetto all’energia elettrica (35,9
%), dove il condizionamento invernale che risente come tutti dell’alto valore di richiesta di riscaldamento (4420 gg)
incide significativamente e dove talune attività che richiedono utilizzo di calore presentano un contributo importante.
Non sono presenti in questi dati invece i consumi dovuti all’autotrazione che sono stati inseriti nel settore trasporti
poiché sono difficilmente distinguibili.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 18/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Settore terziario - turistico
Il settore terziario – turistico è una realtà che condiziona poco il bilancio del Comune di Velo V.se, poiché anche se
presenti delle strutture significative, è legato alla stagionalità e quindi con consumi concentrati in pochi periodi
dell’anno.
Anche questi presentano un consumo di derivati del petrolio 76,9%, importante rispetto all’energia elettrica 23,1%,
dovuto soprattutto al condizionamento invernale che risente come tutti dell’alto valore di richiesta di riscaldamento
(4059 gradi giorno medi per anno).
Non sono invece richiesti consumi per il condizionamento estivo essendo le condizioni climatiche particolarmente
favorevoli durante il periodo estivo.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 19/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Settore residenziale
Il settore residenziale costituisce il 34,7% del bilancio complessivo del Comune con un totale di 4.340,00 MWh/a.
Il gasolio assieme al GPL è il vettore energetico maggiormente utilizzato all’interno dell’ambiente domestico, seguito
dalla biomassa particolarmente presente sul territorio e facilmente reperibile. Essendo i dati difficilmente reperibili,
per i consumi ci si è affidati allo studio prodotto dall’agenzia ISPRA (ex APAT) e ARPA (agenzia per la protezione
dell’ambiente), la quale stima le percentuali di utilizzo di questi vettori energetici nell’ambito residenziale, suddiviso
per zona climatica di tutta l’Italia.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 20/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Settore dei trasporti
Il settore dei trasporti si pone al primo posto nel bilancio energetico, con un valore annuo di 5293,000 MWh/a. Tale
dato comprende tutta la mobilità, all’interno del territorio di Velo V.se, suddivisa in comunale, pubblica e privata. Il
trasporto commerciale non è stato inserito nella stima per l’incapacità di intervenire in questo campo, attraverso
azioni mirate alla riduzione dei gas inquinanti. Inoltre l’infrastruttura utilizzata dai mezzi pesanti è per la quasi totalità
di gestione privata o sovra comunale, quindi non vi è la possibilità di un controllo diretto da parte della Pubblica
Amministrazione.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 21/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Settore pubblico
Il settore Pubblico si trova all’ultimo posto come consumatore di energia con 435,00 MWh/a totali escludendo
l’industria.
Gran parte della richiesta energetica è data dal riscaldamento degli edifici come peraltro si verifica per tutto il
territorio. L’illuminazione pubblica interessa il 20,0 % del totale e il 81,0% del consumo elettrico
dell’Amministrazione Comunale.
Nonostante questo settore non influenzi particolarmente il bilancio complessivo, deve essere esemplare e punto di
riferimento per i cittadini, promuovendo interventi volti a ridurre le emissioni di CO2, dandone visibilità in tutto il
territorio per stimolare e rappresentare la strategia sostenibile del Paese.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 22/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
3.3 SINTESI BEI ANNO 2012
Settore
Benzina
Gasolio
GPL
Biom asse
Consum i
totali
Elettricità
Industria
-
Agricoltura
1.260
585
1.845
360
108
468
465
4.340
-
5.293
Terziario - Turism o
Residenzale
Trasporti
Pubblica
1.395
1.876
3.417
7
250
1.395
-
1.085
-
179
107
543
- I dati riportati in tabella fanno riferimento ai MWh/a consumati dal Comune di Velo V.se nell’anno 2012
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 23/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
CO2 Attuale
Settore
Industria
0,0%
Agricoltura
956
17,1%
Terziario - Turism o
234
4,2%
Residenzale
2.742
49,1%
Trasporti
1.379
24,7%
278
5,0%
Pubblica
5.589
100,0%
- I dati riportati in tabella fanno riferimento alle t di CO2 emesse dal Comune di Velo V.se nell’anno 2012
Si riportano di seguito i fattori di conversione (Fdc), per passare da MWh a t CO2, utilizzati per ogni vettore energetico:
Fdc*
Elettricità
Gas naturale
Gas liquido
Olio da risc.
Diesel
Benzina
Biomassa
0,483
0,202
0,225
0,267
0,267
0,249
0,403
* reperimento degli Fdc dalle Linee Guida della CE
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 24/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 25/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
4. AZIONI PIANIFICATE AL 2020
Si riporta una tabella riassuntiva dello stato di avanzamento per ogni intervento individuato dall’analisi e
successivamente descritto nelle schede tecniche.
Le schede tecniche sono divise per settore in colori:
Industria
Agricoltura
Terziario
Residenzale
Trasporti
Pubblica
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 26/53
UTENZA
INTERVENTI
COSTO
N.
intervento
int.
Adesione
N° SETTORE
€
Edifici
1
pubblici
Complesso scuole
elementari/materna
Edifici
2
pubblici
Edifici
3
pubblici
Edifici
4
pubblici
Complesso scuole
elementari/materna
Complesso scuole
elementari/materna
Complesso scuole
elementari/materna
Edifici
5
pubblici
8
9
10 Trasporti
11 Trasporti
12 Trasporti
Sede municipale
Realizzazione di impianto di
gestione calore e telecontrollo
Sostituzione lampade con
apparecchi a LED
Installazione impianto f otovoltaico
Realizzazione cappotto sulle pareti
isolamento sottotetto
sostituzione inf issi
Sostituzione generatore di calore e
Sede municipale
bollitore
Sostituzione
lampade
con
Sede municipale
apparecchi a LED
Rifacimento della copertura
Palazzetto/palestra
Sostituzione degli inf issi
Spogliatoi campo
Sostituzione generatore di calore e
sportivo
bollitore
Sostituzione
di
una
vettura
Autovetture comunali
comunale con una elettrica
Colonnine per la
Installazione di colonnine per la
distribuzione di EE
ricarica di EE
Piste ciclabili
Servizio bikesharing
sostituzione degli apparecchi attuali
con nuovi a LED
installazione di regolatori di f lusso e
13 Illuminazione Illuminazione pubblica
orologi astronomici
installazione
del
sistema
di
supervisione e telecontrollo
Costo
att./int.
kWh/a
€
Edifici privati
Abitazione
15 Edifici privati Abitazione
16 Edifici privati Abitazione
17
Edifici
pubblici
Abitazione
€
Sostituzione caldaie tradizionali con
pompa di calore/biomassa
Sostituzione lampade con
apparecchi a LED
Installazione impianto f otovoltaico
17 Edifici privati Turismo
18 Edifici privati Turismo
19 Edifici privati Turismo
Sostituzione caldaie tradizionali con
pompa di calore/biomassa
Sostituzione lampade con
apparecchi a LED
24 Edifici privati Terziario
25 Edifici privati Terziario
26 Edifici privati Terziario
Sostituzione caldaie tradizionali con
pompa di calore/biomassa
Sostituzione lampade con
apparecchi a LED
Pag. 27/53
Rev. N. 0 del 10/10/2014
20 Edifici privati Agricoltura
21 Edifici privati Agricoltura
22 Edifici privati Agricoltura
23 Edifici privati Agricoltura
Sostituzione caldaie tradizionali con
pompa di calore/biomassa
Sostituzione lampade con
apparecchi a LED
Installazione di sistemi rif asamento
e inverter
Trasporti
28 Trasporti
Trasporti
Trasporti
Altri
TOTALI
Sostituzione di una vettura con una
elettrica
Sostituzione di una vettura con una
elettrica
kg
%
kWh/a
141.600
15.000,00
Gasolio
F Co2
CO2
prevista
Valore
energia
RISPARMIO
kg
€/kWh
€/anno
RISPARMIO
PBT
previsto
anni
RIDUZIONE
Energia
CO2
CO2
kWh
kg
%
0,267
30.360
0,140
15.200,00
15
108.400
32.890
52%
250.000
66.750
12%
220.000
0,267
58.740
0,140
4.200,00
4
30.000
8.010
12%
7.500,00
Elettricità
12.000
5.640
62%
4.560
0,483
2.150
0,250
1.900,00
4
7.440
3.490
62%
7.500,00
Elettricità
12.000
5.796
30%
8.400
0,483
4.057
0,250
900,00
8
3.600
1.739
30%
0,225
16.710
0,140
6.400,00
28
45.600
10.241
38%
35%
180.000,00
GPL
120.000
26.951
38%
74.400
18.000,00
GPL
120.000
26.951
35%
78.000
0,225
17.518
0,140
5.900,00
3
42.000
9.433
8.350
4.033
45%
4.593
0,483
2.218
0,250
1.000,00
4
3.758
1.815
45%
7.050
60%
17.400
0,225
3.908
0,140
3.700,00
95
26.100
3.142
45%
3.500,00
Elettricità
350.000,00
GPL
43.500
7.500,00
GPL
15.000
3.369
35%
9.750
0,225
2.190
0,140
800,00
9
5.250
1.179
35%
15.000,00
Benzina
6.698
1.668
65%
2.344
0,249
584
0,167
730,00
21
4.353
1.084
65%
12.000,00
Benzina
83.800
20.866
30%
58.660
0,249
14.606
0,130
3.300,00
4
25.140
6.260
30%
10.807,00
Benzina
13.400
3.337
80%
2.680
0,249
667
0,250
2.700,00
4
10.720
2.669
80%
Elettricità
87.000
42.021
68%
27.840
0,483
13.447
0,215
12.800,00
17
59.160
28.574
68%
110.527
40%
0,225
252.994
0,140
37.600,00
130
268.538
60.311
19%
220.000,00
81,0%
16,0%
542.548
277.681
4.882.500
310 35%
4.500,00
700,00
45.000,00
GPL
435.198
1.395.000
313.305
55%
1.126.463
4.882.500
310 35%
4.500,00
700,00
45.000,00
Gasolio
1.395.000
372.465
55%
1.126.463
0,225
252.994
0,140
37.600,00
130
268.538
119.471
32%
4.882.500
310 35%
3.500,00
300,00
45.000,00
Biomasse
1.085.000
437.255
55%
876.138
0,403
353.083
0,070
14.700,00
332
208.863
84.172
19%
1.317.500
310 85%
12.500,00
1.800,00
5.000,00
GPL/Gasolio
3.875.000
870.292
30%
2.886.875
0,225
648.368
0,140
138.400,00
10
988.125
221.925
26%
79.050
310 85%
1.500,00
400,00
300,00
Elettricità
465.000
224.595
65%
208.088
0,483
100.506
0,250
64.300,00
1
256.913
124.089
55%
1.085.000
310 50%
3.500,00
900,00
7.000,00
Elettricità
1.085.000
524.055
65%
732.375
0,483
353.737
0,250
88.200,00
12
352.625
170.318
33%
4.340.000
2.741.968
780.285
28%
GPL/Gasolio
180.000
40.426
14.554
36%
GPL/Gasolio
180.000
36.000
216.000
104.865
GPL/Gasolio
180.000
40.426
60%
115.200
180.000
40.426
30%
147.600
0,225
33.150
0,140
4.600,00
6
32.400
7.277
18%
72.000
48.024
65%
25.200
0,667
16.808
0,250
11.700,00
1
46.800
31.216
65%
252.000
128.877
288.000
75.831
53.046
41%
468.000
233.742
563.400
143.258
90.484
39%
33.958
12%
180.000
3 60%
60.000,00
8.400,00
100.000,00
18.000
3 60%
4.500
3 100%
60.000,00
8.400,00
10.000,00
12.000,00
3.000,00
1.500,00
Elettricità
180.000
6 60%
30.000,00
4.200,00
50.000,00
28.800
6 60%
30.000,00
4.200,00
8.000,00
GPL/Gasolio
9.000
6 100%
12.000,00
3.000,00
1.500,00
Elettricità
28,6%
72.000
650.227
60%
115.200
40.426
30%
24.012
65%
25.873
147.600
0,225
33.150
0,140
4.600,00
4
32.400
7.277
18%
12.600
0,667
8.404
0,250
5.900,00
1
23.400
15.608
65%
37.438
36%
14.554
36%
275.400
420.000,00
58.800,00
150.000,00
GPL/Gasolio
1.260.000
282.985
20%
1.108.800
45.000
3 60%
420.000,00
58.800,00
25.000,00
GPL/Gasolio
1.260.000
282.985
15%
30.000
3 100%
25.000,00
6.300,00
10.000,00
Elettricità
75.000
50.025
65%
99.000
3 60%
170.000,00
42.500,00
55.000,00
Elettricità
30%
510.000
340.170
956.166
1.961.683
0,225
3 60%
1.845.000
167.155
6.956.400
270.000
Agricoltura
27 Trasporti
kWh/a
43%
Terziario
Terziario + Turismo
Realizzazione cappotto sulle pareti
isolamento sottotetto
sostituzione inf issi
Consumo
previsto
63.250
Turismo
Realizzazione cappotto sulle pareti
isolamento sottotetto
sostituzione inf issi
Risparmio
previsto
250.000
Residenziale
Realizzazione cappotto sulle pareti
isolamento sottotetto
sostituzione inf issi
CO2
attuale
Gasolio
80,2%
Realizzazione cappotto sulle pareti
isolamento sottotetto
sostituzione infissi
Consumo
attuale
230.000,00
Pubblica
14
Costo
Vettore
intervento energetico
0,140
9.100,00
20
64.800
67.427
0,225
25.873
0,140
0,225
249.027
1.146.600
0,225
257.517
0,140
26.250
0,667
17.509
0,250
418.200
0,667
278.939
0,250
23.000,00
2.699.850
0,140
9.100,00
21.200,00
20
64.800
13
151.200
15.900,00
3
113.400
25.469
9%
12.200,00
2
48.750
32.516
65%
4
91.800
802.992
61.231
18%
153.174
16%
210.000
140 10%
13.400,00
3.400,00
15.000,00
Benzina
1.876.000
467.124
65%
1.754.060
0,249
436.761
0,250
30.500,00
7
121.940
30.363
7%
255.000
170 10%
20.100,00
5.100,00
15.000,00
Gasolio
3.417.000
912.339
65%
3.194.895
0,267
853.037
0,250
55.600,00
5
222.105
59.302
6%
5.293.000
1.379.463
89.665
6%
4.948.955
1.289.798
176.400
12.488.548
5.589.020
15.818.832
4.364.885
1.400.534
25,1%
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Sustainable Energy Action Plan
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
6
7
Edifici
pubblici
Edifici
pubblici
Edifici
pubblici
Edifici
pubblici
Realizzazione cappotto sulle pareti
isolamento sottotetto
sostituzione inf issi
Consumo
att./int.
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
4.1 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Miglioramento isolamento edifici e miglioramento efficienza climatizzazione edifici
Risanamento degli edifici dell’Ente Locale attraverso l’apposizione, sull’involucro esterno, di un cappotto isolante
che ottimizzi le performance energetiche.
I nuovi edifici devono seguire lo stesso criterio seguendo i più evoluti standard di efficienza energetica, anche sotto
il profilo della riqualificazione architettonica.
Miglioramento dell’efficienza della climatizzazione degli edifici di proprietà dell’ente locale mediante tecnologie
avanzate (valvola termostatica, cronotermostato …) per la conduzione e la gestione degli impianti.
Costituzione di bandi energia mirati al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
I risultati ottenuti dovranno essere divulgati per servire da esempio ai cittadini
Riqualificazione rete di illuminazione pubblica
Riqualificazione dell’intera rete di illuminazione pubblica, attraverso la sostituzione delle lampade ad
incandescenza con lampade a tecnologia LED, puntando al massimo risparmio energetico e al contenimento
dell’inquinamento luminoso.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 28/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
01
Scheda
tecnica
RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO SCOLASTICO
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: Edifici pubblici
UTENZA: Complesso delle scuole comunali
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi
VETTORE ENERGETICO: gasolio
INTERVENTI NECESSARI:
1. Realizzazione di cappotto sulle pareti perimetrali e isolamento del sottotetto
2. Sostituzione degli infissi
3. Installazione di sistema di controllo e gestione dell’impianto di riscaldamento
4. Sostituzione delle lampade con apparecchi a LED
5. Installazione di impianto fotovoltaico
SITUAZIONE PRE-INTERVENTO
Descrizione immobile: Il complesso è composto da una unità immobiliare, distribuita su 4 piani di cui 2 a livello
stara (via Roma) e 2 controterra con affacci verso valle
Pareti: in muratura intonacata non isolate
Impianto: sistema di emissione a radiatori
Generatore di calore: caldaia a tubi di fumo con bruciatore a gasolio
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica dell’edificio mediante le seguenti azioni:
•
Realizzazione di cappotto sulle pareti perimetrali e isolamento del sottotetto.
•
Sostituzione degli infissi
•
Installazione di sistema di controllo e gestione dell’impianto di riscaldamento
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 300.000 €
Risparmio energetico: 149.440 kWh/anno
Risparmio economico: 22.200 €/anno
Risparmio ambientale: 46.130 kgCO2/anno
Payback time semplice: 8 anni
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 29/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
02
Scheda
tecnica
RIQUALIFICAZIONE SEDE MUNICIPALE
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: Edifici pubblici
UTENZA: Complesso sede municipale
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi
VETTORE ENERGETICO: gasolio
INTERVENTI NECESSARI:
1. Sostituzione generatore di calore
2. Sostituzione degli infissi
3. Installazione di sistema di controllo e gestione dell’impianto di riscaldamento
4. Sostituzione delle lampade con apparecchi a LED
SITUAZIONE PRE-INTERVENTO
Descrizione immobile: Il complesso è composto da una unità immobiliare, distribuita su 2 piani con struttura in
muratura piena
Pareti: in muratura in pietra intonacata non isolate
Impianto: sistema di emissione a radiatori
Generatore di calore: caldaia a tubi di fumo con bruciatore a gasolio
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica dell’edificio mediante le seguenti azioni:
•
Sostituzione del generatore di calore con nuovo a biomassa e pompa di calore.
•
Realizzazione di cappotto sulle pareti perimetrali e isolamento del sottotetto.
•
Sostituzione degli infissi
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 200.000 €
Risparmio energetico: 74.400 kWh/anno
Risparmio economico: 6.400 €/anno
Risparmio ambientale: 21490 kgCO2/anno
Payback time semplice: 28 anni
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 30/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
03
Scheda
tecnica
RIQUALIFICAZIONE PALAZZETTO/PALESTRA
E SPOGLIATOI CAMPO SPORTIVO
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: Edifici pubblici
UTENZA: Complesso campi sportivi e palazzetto
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi
VETTORE ENERGETICO: gasolio
INTERVENTI NECESSARI:
1. Sostituzione generatore di calore
2. Sostituzione degli infissi
3. Sostituzione della copertura con lamiera in alluminio e coibentazione
4. Sostituzione delle lampade con apparecchi a LED
SITUAZIONE PRE-INTERVENTO
Descrizione immobile: Il complesso è composto da due unità immobiliari, affiancate in muratura e legno
Pareti: in muratura in laterizio non isolate
Impianto: sistema di emissione a radiatori / generatore ad aria calda
Generatore di calore: caldaia a GPL e bollitore a fiamma diretta GPL
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica dell’edificio mediante le seguenti azioni:
•
Sostituzione del generatore di calore con nuovo a biomassa e pompa di calore.
•
Realizzazione di cappotto sulle pareti perimetrali e isolamento del tetto.
•
Sostituzione degli infissi
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 370.000 €
Risparmio energetico: 34.350 kWh/anno
Risparmio economico: 7.500 €/anno
Risparmio ambientale: 6.100 kgCO2/anno
Payback time semplice: 36 anni
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 31/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
04
Scheda
tecnica
RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE PUBBLICA
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: Edifici pubblici
UTENZA: Complesso impianti d’illuminazione pubblica
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi
VETTORE ENERGETICO: energia elettrica
INTERVENTI NECESSARI:
1. Sostituzione apparecchi attuali con armature a LED
2. Installazione regolatori di flusso e/o orologi astronomici
3. Installazione sistema di supervisione e telecontrollo
SITUAZIONE PRE-INTERVENTO
Descrizione immobile: l’impianto d’illuminazione pubblica si presenta distribuito sulle contrade e sul capoluogo
in 57 quadri collegati alla rete ENEL
Impianto: illuminazione con lampade a vapori di mercurio e vapori di sodio ad alta pressione (SAP)/altro
Generatore: rete ENEL
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica dell’edificio mediante le seguenti azioni:
•
Sostituzione apparecchi attuali con armature a LED e se necessario dei cavi di collegamento
•
Rifacimento dei quadri con inserimento di regolatori di flusso e/o orologi astronomici.
•
Inserimento del sistema di telecontrollo e supervisione
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 270.000 €
Risparmio energetico: 59160 kWh/anno
Risparmio economico: 12.800 €/anno
Risparmio ambientale: 28.570 kgCO2/anno
Payback time semplice: 17 anni
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 32/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
05
Scheda
tecnica
SOSTITUZIONE AUTOVETTURE COMUNALI
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: trasporti
UTENZA: Autovetture comunali
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi legati alle autovetture comunali
VETTORE ENERGETICO: gasolio
INTERVENTI NECESSARI:
1. Sostituzione autovettura a gasolio con autovettura elettrica
2. Installazione colonna di ricarica nei pressi del la sede municipale
SITUAZIONE PRE-INTERVENTO
Descrizione: Il parco auto Velo Veronese ha a disposizione 1 auto.
Parco auto PRE-INTERVENTO:
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica dell’edificio mediante le seguenti azioni:
•
Sostituzione apparecchi attuali con armature a LED e se necessario dei cavi di collegamento
•
Rifacimento dei quadri con inserimento di regolatori di flusso e/o orologi astronomici.
•
Inserimento del sistema di telecontrollo e supervisione
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 18.000 €
Risparmio energetico: 400 lt/anno
Risparmio economico: 730 €/anno
Risparmio ambientale: 1.080 kgCO2/anno
Payback time semplice: 21 anni
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 33/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
4.2 SETTORE RESIDENZIALE
Miglioramento isolamento edifici e miglioramento efficienza climatizzazione edifici
Risanamento degli edifici attraverso l’apposizione, sull’involucro esterno, di un cappotto isolante che ottimizzi le
performance energetiche.
I nuovi edifici devono seguire lo stesso criterio seguendo i più evoluti standard di efficienza energetica, anche sotto
il profilo della riqualificazione architettonica.
Miglioramento dell’efficienza della climatizzazione degli edifici mediante tecnologie avanzate (valvola termostatica,
cronotermostato ecc.) per la conduzione e la gestione degli impianti.
Costituzione di bandi energia mirati al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
I risultati ottenuti dovranno essere divulgati per servire da esempio agli altri cittadini.
Tra le possibili altre iniziative non conteggiate nel risparmio ci sono anche le seguenti:
1. Adesione agli incentivi per il risanamento energetico
Adesione al programma degli incentivi per il risanamento energetico messi a disposizione con legge dello Stato,
da considerarsi come allegato al Regolamento Edilizio Comunale, promuovendo in tal modo la realizzazione di
edifici con prestazioni energetiche e ambientali che superino le richieste della normativa vigente.
2. Incentivo alla sostituzione delle lampade ad incandescenza
Incentivo alla sostituzione delle lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo energetico (FCL, led).
Consegna gratuita di 3 lampadine a LED da parte della Pubblica Amministrazione, a coloro che compileranno e
consegneranno un questionario redatto dal Comune. Tale documento sarà consegnato a tutte le famiglie e
permetterà all’Ente Locale di creare una banca dati delle caratteristiche di ogni abitazione, stimarne il grado di
sostenibilità energetica, provvedere in seguito al loro miglioramento attraverso delle azioni mirate per settore.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 34/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
06
Scheda
tecnica
ISOLAMENTO EDIFICI E SOSTITUZIONE CALDAIE
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Residenziale
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi legati al consumo di gasolio, GPL e biomasse
VETTORE ENERGETICO: varie
INTERVENTO:
1. Realizzazione cappotto sulle pareti, isolamento sottotetto e sostituzione infissi
2. Sostituzione caldaie tradizionali con pompa di calore/biomassa
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Consulenza ai cittadini per l’analisi gratuita dei consumi e l’individuazione delle azioni per la loro riduzione
mediante il servizio di Energy Manager
•
Consulenza ai cittadini per l’individuazione delle forme di finanziamento più consone alla realizzazione
degli interventi.
•
Snellimento delle pratiche concessorie per la realizzazione degli interventi individuati
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 500 €/intervento per l’amministrazione – variabile per il privato
Risparmio energetico: 1.990.000 kWh/anno per il 35% di adesioni
Risparmio economico: 290.000 €/anno per il 35% di adesioni
Risparmio ambientale: 610.000 kgCO2/anno per il 35% di adesioni
Payback time semplice: non definito
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 35/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
07
Scheda
tecnica
SOSTITUZIONE LAMPADE TRADIZIONALI
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Residenziale
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi elettrici per illuminazione
VETTORE ENERGETICO: energia elettrica
INTERVENTO:
1. Sostituzione delle lampade tradizionali con LED
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Consulenza ai cittadini per l’analisi gratuita dei consumi e l’individuazione delle azioni per la loro riduzione
mediante il servizio di Energy Manager
•
Consulenza ai cittadini per l’individuazione delle forme di finanziamento più consone alla realizzazione
degli interventi.
•
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 50 €/intervento per l’amministrazione – variabile per il privato
Risparmio energetico: 256.913 kWh/anno per il 85% di adesioni
Risparmio economico: 64.300 €/anno per il 85% di adesioni
Risparmio ambientale: 124.100 kgCO2/anno per il 85% di adesioni
Payback time semplice: 1 anno
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 36/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
08
Scheda
tecnica
INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Residenziale
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi elettrici
VETTORE ENERGETICO: energia elettrica
INTERVENTO:
1. Installazione impianto FVT da 3 - 4,5 kWp sull’abitazione
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Consulenza ai cittadini per l’analisi gratuita dei consumi e l’individuazione delle azioni per la loro riduzione
mediante il servizio di Energy Manager
•
Consulenza ai cittadini per l’individuazione delle forme di finanziamento più consone alla realizzazione
degli interventi.
•
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 150 €/intervento per l’amministrazione – variabile per il privato
Risparmio energetico: 352.625 kWh/anno per il 50% di adesioni
Risparmio economico: 88.200 €/anno per il 50% di adesioni
Risparmio ambientale: 170.318 kgCO2/anno per il 50% di adesioni
Payback time semplice: 12 anno
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 37/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
4.3 SETTORE TERZIARIO-TURISMO
Miglioramento isolamento edifici e miglioramento efficienza climatizzazione edifici
Risanamento degli edifici attraverso l’apposizione, sull’involucro esterno, di un cappotto isolante che ottimizzi le
performance energetiche.
I nuovi edifici devono seguire lo stesso criterio seguendo i più evoluti standard di efficienza energetica, anche sotto
il profilo della riqualificazione architettonica.
Miglioramento dell’efficienza della climatizzazione degli edifici mediante tecnologie avanzate (valvola
termostatica, cronotermostato …) per la conduzione e la gestione degli impianti.
Costituzione di bandi energia mirati al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Tra le possibili altre iniziative non conteggiate nel risparmio ci sono anche le seguenti:
1. Adesione agli incentivi per il risanamento energetico
Adesione al programma degli incentivi per il risanamento energetico messi a disposizione con legge dello Stato,
da considerarsi come allegato al Regolamento Edilizio Comunale, promuovendo in tal modo la realizzazione di
edifici con prestazioni energetiche e ambientali che superino le richieste della normativa vigente.
2. Adesione al Programma Green-Light
Adesione delle imprese nel settore terziario e produttivo al programma Green-Light* promosso dalla Commissione
Europea, con conseguente adattamento dei sistemi di controllo e dei corpi illuminanti interni ed esterni di loro
proprietà.
Adesione al Programma Doccia-Light
Adesione delle industrie al programma Doccia-Light promosso dalla Commissione Europea, con conseguente
adattamento dei sistemi regolatori di flusso idrico e l’installazione di erogatori a basso flusso EBF su lavabi, lavelli,
bidet, docce etc.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 38/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
09
Scheda
tecnica
ISOLAMENTO EDIFICI E SOSTITUZIONE CALDAIE
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Terziario - turistico
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi legati al consumo di gasolio, GPL e biomasse
VETTORE ENERGETICO: varie
INTERVENTO:
1. Realizzazione cappotto sulle pareti, isolamento sottotetto e sostituzione infissi
2. Sostituzione caldaie tradizionali con pompa di calore/biomassa
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Consulenza ai cittadini per l’analisi gratuita dei consumi e l’individuazione delle azioni per la loro riduzione
mediante il servizio di Energy Manager
•
Consulenza ai cittadini per l’individuazione delle forme di finanziamento più consone alla realizzazione
degli interventi.
•
Snellimento delle pratiche concessorie per la realizzazione degli interventi individuati
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 500 €/intervento per l’amministrazione – variabile per il privato
Risparmio energetico: 97.200 kWh/anno per il 65% di adesioni
Risparmio economico: 13.700 €/anno per il 65% di adesioni
Risparmio ambientale: 21.830 kgCO2/anno per il 65% di adesioni
Payback time semplice: 13
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 39/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
10
Scheda
tecnica
SOSTITUZIONE LAMPADE TRADIZIONALI
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Terziario - turistico
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi elettrici per illuminazione
VETTORE ENERGETICO: energia elettrica
INTERVENTO:
1. Sostituzione delle lampade tradizionali con LED
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Consulenza ai cittadini per l’analisi gratuita dei consumi e l’individuazione delle azioni per la loro riduzione
mediante il servizio di Energy Manager
•
Consulenza ai cittadini per l’individuazione delle forme di finanziamento più consone alla realizzazione
degli interventi.
•
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 50 €/intervento per l’amministrazione – variabile per il privato
Risparmio energetico: 46.800 kWh/anno per il 100% di adesioni
Risparmio economico: 11.700 €/anno per il 100% di adesioni
Risparmio ambientale: 31.215 kgCO2/anno per il 100% di adesioni
Payback time semplice: 1 anno
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 40/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
4.4 SETTORE INDUSTRIALE
Miglioramento isolamento edifici e miglioramento efficienza climatizzazione edifici
Risanamento degli edifici attraverso l’apposizione, sull’involucro esterno, di un cappotto isolante che ottimizzi le
performance energetiche.
I nuovi edifici devono seguire lo stesso criterio seguendo i più evoluti standard di efficienza energetica, anche sotto
il profilo della riqualificazione architettonica.
Miglioramento dell’efficienza della climatizzazione degli edifici mediante tecnologie avanzate (valvola
termostatica, cronotermostato …) per la conduzione e la gestione degli impianti.
Costituzione di bandi energia mirati al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Tra le possibili altre iniziative non conteggiate nel risparmio ci sono anche le seguenti:
1. Adesione agli incentivi per il risanamento energetico
Adesione al programma degli incentivi per il risanamento energetico messi a disposizione con legge dello Stato,
da considerarsi come allegato al Regolamento Edilizio Comunale, promuovendo in tal modo la realizzazione di
edifici con prestazioni energetiche e ambientali che superino le richieste della normativa vigente.
2. Adesione al Programma Green-Light
Adesione delle imprese nel settore terziario e produttivo al programma Green-Light* promosso dalla Commissione
Europea, con conseguente adattamento dei sistemi di controllo e dei corpi illuminanti interni ed esterni di loro
proprietà.
Adesione al Programma Doccia-Light
Adesione delle industrie al programma Doccia-Light promosso dalla Commissione Europea, con conseguente
adattamento dei sistemi regolatori di flusso idrico e l’installazione di erogatori a basso flusso EBF su lavabi, lavelli,
bidet, docce etc.
Verifica efficienza dei motori elettrici
Verifica di efficienza energetica dei motori elettrici installati all’interno delle attività, così da intervenire, se
necessario, sul rifasamento o la sostituzione della macchina.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 41/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
11
Scheda
tecnica
ISOLAMENTO EDIFICI E SOSTITUZIONE CALDAIE
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Agricoltura
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi legati al consumo di gasolio e GPL
VETTORE ENERGETICO: varie
INTERVENTO:
1. Realizzazione cappotto sulle pareti, isolamento sottotetto e sostituzione infissi
2. Sostituzione caldaie tradizionali con pompa di calore/biomassa
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Consulenza ai cittadini per l’analisi gratuita dei consumi e l’individuazione delle azioni per la loro riduzione
mediante il servizio di Energy Manager
•
Consulenza ai cittadini per l’individuazione delle forme di finanziamento più consone alla realizzazione
degli interventi.
•
Snellimento delle pratiche concessorie per la realizzazione degli interventi individuati
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 500 €/intervento per l’amministrazione – variabile per il privato
Risparmio energetico: 264.600 kWh/anno per il 45% di adesioni
Risparmio economico: 37.100 €/anno per il 45% di adesioni
Risparmio ambientale: 59.430 kgCO2/anno per il 45% di adesioni
Payback time semplice: 13
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 42/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
12
Scheda
tecnica
SOSTITUZIONE LAMPADE TRADIZIONALI
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Agricoltura
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi elettrici per illuminazione
VETTORE ENERGETICO: energia elettrica
INTERVENTO:
1. Sostituzione delle lampade tradizionali con LED
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Consulenza ai cittadini per l’analisi gratuita dei consumi e l’individuazione delle azioni per la loro riduzione
mediante il servizio di Energy Manager
•
Consulenza ai cittadini per l’individuazione delle forme di finanziamento più consone alla realizzazione
degli interventi.
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 150 €/intervento per l’amministrazione – variabile per il privato
Risparmio energetico: 48.750 kWh/anno per il 100% di adesioni
Risparmio economico: 12.200 €/anno per il 100% di adesioni
Risparmio ambientale: 32.515 kgCO2/anno per il 100% di adesioni
Payback time semplice: 2 anno
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 43/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
13
Scheda
tecnica
EFFICENTAMENTO FORZA MOTRICE
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Agricoltura
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi elettrici per forza motrice (motori)
VETTORE ENERGETICO: energia elettrica
INTERVENTO:
1. Installazione sistemi inverter
2. Installazione sistemi di rifasamento
3. Installazione impianti fotovoltaici dedicati
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Consulenza ai cittadini per l’analisi gratuita dei consumi e l’individuazione delle azioni per la loro riduzione
mediante il servizio di Energy Manager
•
Consulenza ai cittadini per l’individuazione delle forme di finanziamento più consone alla realizzazione
degli interventi.
•
Snellimento delle pratiche concessorie per la realizzazione degli interventi individuati
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 350 €/intervento per l’amministrazione – variabile per il privato
Risparmio energetico: 91.800 kWh/anno per il 60% di adesioni
Risparmio economico: 23.000 €/anno per il 60% di adesioni
Risparmio ambientale: 61.230 kgCO2/anno per il 60% di adesioni
Payback time semplice: 4 anno
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 44/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
4.5 SETTORE TRASPORTI
Attivazione del piano Bike-sharing
Attivazione del piano Bike-sharing con l’acquisto, da parte dell’Ente Locale, di alcune biciclette a pedalata assistita
e l’installazione di pensiline a pannelli fotovoltaici dove poterle ricaricare. Tale provvedimento vuole incoraggiare
la mobilità sostenibile attraverso l’uso diffuso della bicicletta per gli spostamenti dei cittadini all’interno del loro
territorio, sostituendo l’automobile con mezzi a emissione zero.
Potenziamento servizi telematici
Potenziamento dei servizi comunali fruibili direttamente per via telematica, minimizzando gli spostamenti verso gli
sportelli comunali.
Riqualificazione rete ciclo-pedonale
Promozione dell’uso della bicicletta attraverso la riqualificazione dell’intera rete infrastrutturale, incluso il
completamento delle piste ciclabili già esistenti, per rendere più piacevoli e sicure le strade all’interno del territorio
comunale.
Per ridurre l’utilizzo dell’automobile, oltre ad interventi normativi e infrastrutturali, sono necessarie azioni di
informazione, sensibilizzazione ed educazione dei cittadini. Tali processi sono fondamentali per trovare il consenso
e la condivisione degli abitanti riguardo alle scelte, sviluppate dalla Pubblica Amministrazione, per sollecitare la
mobilità sostenibile (pedonalizzazioni, nuovi collegamenti infrastrutturali ciclo-pedonali, mezzi pubblici ecc.).
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 45/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
14
Scheda
tecnica
COLONNA DI RICARICA
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Trasporti
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi di derivate del petrolio
VETTORE ENERGETICO: energia elettrica
INTERVENTO:
1. Installazione colonna distribuzione energia elettrica per automobili e biciclette
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Consulenza ai cittadini per l’analisi gratuita dei consumi e l’individuazione delle azioni per la loro riduzione
mediante il servizio di Energy Manager
•
Consulenza ai cittadini per l’individuazione delle forme di finanziamento più consone alla realizzazione
degli interventi.
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 12.000 €
Risparmio energetico: 25.140 kWh/anno
Risparmio economico: 3.300 €/anno
Risparmio ambientale: 6.260 kgCO2/anno
Payback time semplice: 4 anno
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 46/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
15
Scheda
tecnica
BIKESHARING
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Trasporti
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi di derivate del petrolio
VETTORE ENERGETICO: energia elettrica
INTERVENTO:
1. Acquisto di biciclette elettriche da mettere a disposizione della popolazione con il servizio di bikesharing
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Acquisto di biciclette elettriche e meccaniche
•
Formazione ed informazione ai cittadini per favorire l’uso della bicicletta sui piccoli spostamenti
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 10.000 €
Risparmio energetico: 10.700 kWh/anno
Risparmio economico: 2.700 €/anno
Risparmio ambientale: 2.67 0 kgCO2/anno
Payback time semplice: 4 anno
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 47/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
16
Scheda
tecnica
ACQUISTO VEICOLI ELETTRICI
RESPONSABILE: UFFICIO TECNICO COMUNALE
SETTORE: INTERVENTI INDIRETTI
UTENZA: Trasporti
TIPOLOGIA D’AZIONE: Riduzione consumi di derivate del petrolio
VETTORE ENERGETICO: energia elettrica
INTERVENTO:
1. Sostegno e divulgazione all’acquisto di automobili e biciclette elettriche
DESCRIZIONE DELL’AZIONE
Il Comune intende migliorare l’efficienza energetica degli edifici privati mediante le seguenti azioni:
•
Consulenza ai cittadini per l’analisi gratuita dei consumi e l’individuazione delle azioni per la loro riduzione
mediante il servizio di Energy Manager
•
Consulenza ai cittadini per l’individuazione delle forme di finanziamento più consone alla realizzazione
degli interventi.
VALUTAZIONE ENERGETICA – ECONOMICA – AMBIENTALE
Costo dell’azione: 50 €/intervento per l’amministrazione – variabile per il privato
Risparmio energetico: 344.050 kWh/anno per il 10% di adesioni
Risparmio economico: 86.100 €/anno per il 10% di adesioni
Risparmio ambientale: 89.600 kgCO2/anno per il 10% di adesioni
Payback time semplice: 5-7 anno
MONITORAGGIO:
ENERGY MANAGER
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 48/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
4.6 INFORMAZIONE
Rilevamento Gradi Giorno
Rilevamento dei Gradi Giorno per i diversi periodi dell’anno di riscaldamento e raffrescamento. I GG rilevati
verranno messi a disposizione dei cittadini e aziende per permettere la verifica dei relativi consumi annui di energia,
in funzione delle reali condizioni climatiche.
Data inizio e fine:
2014-2020
Costi stimati:
Non sensibili
Risparmio/anno:
10.500 kWh/a
6.400 kgCO2/a
Piano di sensibilizzazione degli studenti
Sensibilizzazione e educazione degli studenti delle scuole presenti all’interno del territorio comunale sui temi
riguardanti il corretto sfruttamento dell’energia, delle fonti rinnovabili e delle interazioni tra emissioni, salute e
cambiamenti climatici. Tale provvedimento sarà attuato attraverso pubblicità, opuscoli, meeting e comunicazioni
da parte di persone esperte e del settore.
Data inizio e fine:
2014-2020
Costi stimati:
Non sensibili
Risparmio/anno:
7.500 kWh/a
3.800 kgCO2/a
Piano di sensibilizzazione e informazione dei cittadini
Invio di materiale informativo sul risparmio e la sostenibilità energetica, specifico per i diversi settori di consumo
(residenziale, terziario, industriale ecc.). Il materiale dovrà essere comprensibile e dare suggerimenti sulle
applicazioni pratiche dei vari interventi, con lo scopo di ridurre le emissioni nocive.
Si intende informare costantemente la popolazione sull’andamento generale del Comune nel perseguire questi
obiettivi attraverso i Report UT, ossia schede riassuntive riguardanti le emissioni di CO2 e la produzione di energia
da fonti rinnovabili nel Paese.
Data inizio e fine:
2014-2020
Costi stimati:
Non sensibili
Risparmio/anno:
15.380 kWh/a 19.100 kgCO2/a
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 49/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Razionalizzazione delle aree boschive
Sensibilizzazione dei cittadini possessori di aree boschive alla pulizia del sottobosco e alla razionalizzazione della
vegetazione incrementando gli alberi ad alto fusto. Tale intervento intende valorizzare gli spazi verdi, con una
possibile produzione di legname e cippato ricavato in maniera sostenibile, intende inoltre potenziare l’afflusso
benefico di aria pulita prodotto dagli alberi.
Data inizio e fine:
2014-2020
Costi stimati:
Non sensibili
Risparmio/anno:
148.000 kWh/a 60.000 kgCO2/a
- Vista la specificità del territorio, ricco di aree boschive, che tradizionalmente vengono utilizzate dai residenti come
fonte di approvvigionamento per il riscaldamento domestico, si stima una riduzione del consumo di legname
proveniente da procedimenti non sempre certificati come sostenibili e un utilizzo come biomassa per il
riscaldamento delle abitazioni.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 50/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
4.7 SINTESI ABBATTIMENTO EMISSIONI DI CO2 ATTRAVERSO LE AZIONI AL 2020
RISPARMIO CO2
Rif.
SCHEDA
1
RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO SCOLASTICO
46,130
3,3%
0,8%
2
RIQUALIFICAZIONE SEDE MUNICIPALE
21,490
1,5%
0,4%
3
RIQUALIFICAZIONE PALAZZETTO/PALESTRA E SPOGLIATOI
CAMPO SPORTIVO
6,100
0,4%
0,1%
4
RIQUALIFICAZIONE IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE PUBBLICA
28,570
2,0%
0,5%
5
SOSTITUZIONE AUTOVETTURE COMUNALI
1,080
0,1%
0,0%
6
ISOLAMENTO EDIFICI E SOSTITUZIONE CALDAIE
610,000
43,6%
10,9%
7
SOSTITUZIONE LAMPADE TRADIZIONALI
124,100
8,9%
2,2%
8
INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI
170,314
12,2%
3,0%
9
ISOLAMENTO EDIFICI E SOSTITUZIONE CALDAIE
21,830
1,6%
0,4%
10
SOSTITUZIONE LAMPADE TRADIZIONALI
31,215
2,2%
0,6%
11
ISOLAMENTO EDIFICI E SOSTITUZIONE CALDAIE
59,430
4,2%
1,1%
12
SOSTITUZIONE LAMPADE TRADIZIONALI
32,515
2,3%
0,6%
13
EFFICENTAMENTO FORZA MOTRICE
61,230
4,4%
1,1%
14
COLONNA DI RICARICA
6,260
0,4%
0,1%
15
BIKESHARING
2,670
0,2%
0,0%
16
ACQUISTO VEICOLI ELETTRICI
89,600
6,4%
1,6%
17
Rilevamento Gradi Giorno
6,100
0,4%
0,1%
18
Formazione studenti
3,800
0,3%
0,1%
19
Formazione cittadini
18,100
1,3%
0,3%
20
Razionalizzazione aree boschive
60,000
4,3%
1,1%
1.400,534
100%
25,1%
TOTALE
ton
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Incidenza Contributo
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 51/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
Capacità d’intervento delle singole azioni sul totale di t CO2 risparmiate:
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 52/53
COMUNE DI VELO VERONESE (VR)
RISPARMIO CO2
Rif.
SCHEDA
ton
Incidenza Contributo
Pubblica
103,37
7,4%
1,8%
Residenzale
904,41
64,6%
16,2%
53,05
3,8%
0,9%
153,18
10,9%
2,7%
Trasporti
98,53
7,0%
1,8%
Form azione - Istruzione
88,00
6,3%
1,6%
1.400,534
100%
25,1%
Terziario - Turism o
Agricoltura
TOTALE
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE
Sustainable Energy Action Plan
Rev. N. 0 del 10/10/2014
Pag. 53/53