Annuario della Ricerca 2013 - Università Campus Bio
Transcript
Annuario della Ricerca 2013 - Università Campus Bio
ANNUARIO della RICERCA 2013 Indice INDICE .............................................................................................................................. Pag. INTRODUZIONE ............................................................................................................................... 7 SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA 2013 .................................................................................. 11 ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA Le Facoltà Dipartimentali ........................................................................................................... 17 Il Centro Integrato di Ricerca .................................................................................................... 17 Ufficio Promozione e Valorizzazione ................................................................................... 18 Ufficio Gestione e Rendicontazione Commesse ................................................................ 18 Ufficio Sperimentazioni Cliniche ......................................................................................... 19 Ulteriori Servizi alla Ricerca ....................................................................................................... 19 Contatti ...................................................................................................................................... 21 UNITÀ DI RICERCA Allergologia, Immunologia e Reumatologia - resp.: prof.ssa A. Afeltra .................................... 25 Anatomia Microscopica e Ultrastrutturale - resp.: prof. S. Morini ............................................ 26 Anatomia Patologica - resp.: prof. A. Onetti Muda .................................................................. 28 Anestesiologia - resp.: prof. F.E. Agrò ...................................................................................... 29 Automatica - resp.: prof. R. Setola ........................................................................................... 30 Biochimica - resp.: prof. M. Maccarrone ................................................................................. 33 Cardiochirurgia - resp.: prof. E. Covino .................................................................................... 37 Chirurgia Generale e Senologia - resp.: prof. R. Coppola ........................................................ 38 Chirurgia Plastica e Dermatologia - resp.: prof. P. Persichetti ................................................. 39 Diabetologia ed Endocrinologia - resp.: prof. P. Pozzilli ........................................................... 41 Diagnostica per Immagini - resp.: prof. B. Beomonte Zobel ................................................... 44 Elettrotecnica - resp.: prof. M. Parise ....................................................................................... 46 Elettronica per i Sistemi Sensoriali - resp.: prof. G. Pennazza ................................................. 46 Ematologia - resp.: prof. G. Avvisati ......................................................................................... 47 Endoscopia - resp.: prof. F.M. Di Matteo ................................................................................. 52 Farmacologia Cardiologica - resp.: prof. G.P. Carboni ............................................................. 52 Fast – Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico - resp.: prof. V. Tambone ....... 53 Fisica non Lineare e Modelli Matematici - resp.: prof.ssa S. Filippi ......................................... 56 Fisiologia – Neuroscienze dello Sviluppo e Plasticità Neuronale - resp.: prof. F. Keller ........... 57 Gastroenterologia - resp.: prof. M. Cicala ................................................................................ 59 Ginecologia - resp.: prof. R. Angioli ......................................................................................... 60 Igiene e Statistica - resp.: prof. T. Petitti .................................................................................. 62 Ingegneria Chimica - resp.: prof. L. Marrelli, prof. D. Barba ................................................... 62 Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria - resp.: prof.ssa M. Trombetta ..................... 63 Medicina Fisica della Riabilitazione - resp.: prof.ssa S. Sterzi ................................................. 65 Medicina Interna – Epatologia - resp.: prof. A. Picardi ............................................................. 65 Medicina Interna – Geriatria - resp.: prof. R. Antonelli Incalzi ................................................. 66 Medicina Molecolare e Biotecnologie - resp.: prof. V.M. Fazio ................................................ 68 Microbiologia e Virologia - resp.: prof. G. Dicuonzo ................................................................ 70 Neurologia - resp.: prof. V. DI Lazzaro ..................................................................................... 72 Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza - resp.: prof. A.M. Persico ................................ 77 3 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Oftalmologia - resp.: prof. S. Bonini ......................................................................................... 79 Oncologia - resp.: prof. G. Tonini ............................................................................................. 80 Ortopedia e Traumatologia - resp.: prof. V. Denaro .................................................................. 84 Otorinolaringoiatria - resp.: prof. F. Salvinelli ........................................................................... 88 Radioterapia - resp.: prof. L. Trodella ...................................................................................... 89 Robotica Biomedica e Biomicrosistemi - resp.: prof. E. Guglielmelli ...................................... 91 Scienze del Farmaco - resp.: prof. G. Minotti .......................................................................... 95 Scienze Cardiologiche - resp.: prof. G. Di Sciascio ................................................................. 96 Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione - resp.: prof.ssa L. De Gara ............................. 97 Scienze Infermieristiche - resp.: prof.ssa M.G. De Marinis .................................................... 101 Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica - resp.: prof. G. Iannello ........................................ 102 Strumentazione Biomedica - resp.: prof. S. Silvestri ............................................................. 105 Urologia - resp.: prof. M. Buscarini ........................................................................................ 108 PROGETTI E CONVENZIONI DI RICERCA .......................................................................................... 111 COLLABORAZIONI ....................................................................................................................... 133 EDITORIAL BOARD MEMBERSHIP ................................................................................................. 139 DOTTORATI DI RICERCA .............................................................................................................. 147 EVENTI 2013 ............................................................................................................................. 173 PREMI E RICONOSCIMENTI@UCBM ............................................................................................... 183 IN EVIDENZA@UCBM ................................................................................................................... 189 INDICE DEI NOMI ........................................................................................................................ 193 4 INTRODUZIONE Introduzione Cara Lettrice e caro Lettore, questo Annuario presenta in modo puntuale e esaustivo i risultati di ricerca documentati che l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha conseguito nell’anno 2013. L’obiettivo è quello di fornire a tutti coloro che sono a vario titolo interessati alle attività di ricerca di questo Ateneo, un compendio di agile consultazione che evidenzi l’insieme delle nostre competenze, le nostre strutture, le attrezzature scientifiche e relative tecniche, i nostri principali progetti e i ruoli svolti dai nostri ricercatori in società e comitati internazionali. La speranza è che studenti, ricercatori, esponenti del mondo industriale e istituzionale e altri attori del contesto sociale di riferimento per la nostra università possano da queste informazioni trarre risposte utili a loro bisogni professionali, di innovazione, di conoscenza o comunque capire quali dei nostri gruppi di ricerca poter contattare, anche tramite il nostro sito istituzionale, per soddisfare appieno le loro esigenze di carattere scientifico e tecnologico. È con estrema soddisfazione che possiamo affermare come tutti gli indicatori oggettivi e le valutazioni interne e esterne effettuate sulle nostre attività di ricerca esprimano una conferma del trend di continuo miglioramento che ha caratterizzato la nostra università fin dalla sua istituzione, con punte di assoluta eccellenza nel panorama nazionale e internazionale. Tra tutte, merita citare in particolare la valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) per il periodo 2004-2010 svolta dall’Agenzia Nazionale di Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR) che ha prodotto risultati, resi pubblici nel luglio 2013, di particolare rilievo collocando alcuni settori attivi presso questa università ai vertici dei ranking nazionali. Per questi risultati, il nostro sincero ringraziamento va innanzitutto a tutti i ricercatori dell’Ateneo e in particolare anche ai nostri predecessori, il prof. Vincenzo Lorenzelli, e al suo delegato per la ricerca, Prof. Alessandro Finazzi Agrò, che hanno ottimamente coordinato la ricerca di questo Ateneo fino al termine del precedente anno accademico. I risultati finora conseguiti devono servire da sprone per il futuro: esistono indubbiamente ampi margini di ulteriore miglioramento per aumentare la nostra competitività, capacità attrattiva e visibilità internazionale. La nuova Direzione della Ricerca Universitaria, ove operiamo insieme al Direttore Generale dell’Università, ing. Paolo Sormani, e la Commissione Scientifica Ricerca Universitaria del Centro Integrato di Ricerca (CIR), struttura di raccordo tra le due Facoltà Dipartimentali dell’Ateneo dedicata alla promozione, al sostegno e alla gestione amministrativa della ricerca, sono fortemente impegnate nel potenziare i servizi di supporto ai ricercatori e promuovere nuove opportunità di coinvolgimento in reti scientifiche nazionali e internazionali di eccellenza. L’impegno dimostrato da tutto il personale della struttura amministrativa guidata dal Dott. Gianfilippo Capriotti, Responsabile dell’Area Ricerca, è stato e sarà sempre più in futuro fondamentale per lo sviluppo della Ricerca di questo Ateneo. Il CIR è destinato a svolgere sempre più le funzioni di Grant Office e di Technology Transfer Office, tipiche degli atenei più attenti al sostegno alla ricerca. L’auspicio è quello di cogliere già nel 2014 e in generale nel prossimo triennio gli obiettivi, così come enunciati nel Piano Strategico triennale di Ateneo recentemente presentato dal Comitato Esecutivo. In sintesi, nel triennio si prevede di poter raggiungere un sostanziale raddoppio quantitativo e qualitativo del volume economico delle attività di ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e una crescita significativa delle attività di terza missione. Tali obiettivi appaiono ancora più ambiziosi nel contesto congiunturale negativo per la crescita economico-industriale che caratterizza questi anni: tuttavia siamo fiduciosi che i ricercatori della nostra Università continueranno a dimostrare lo stesso impegno, serietà e aderenza ai valori fondativi di questa istituzione che ci hanno consentito di raggiungere lo stato attuale di sviluppo e che rappresentano la base su cui costruire il futuro della nostra Ricerca. Siamo anche convinti 7 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 che su questo percorso continueremo a trovare partner del mondo pubblico e privato genuinamente orientati alla promozione della ricerca quale fattore di sviluppo della conoscenza e del tessuto socio-economico. Desideriamo infine ringraziare la dott.ssa Maria Dora Morgante, responsabile dei servizi della nostra biblioteca, per il prezioso contributo dato alla raccolta, analisi e sistematizzazione dei dati presentati in questo Annuario. Prof. Andrea Onetti Muda Rettore, Università Campus Bio-Medico di Roma Prof. Eugenio Guglielmelli Prorettore alla Ricerca, Università Campus Bio-Medico di Roma 8 SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA 2013 Sintesi dei risultati della ricerca 2013 SINTESI DEI RISULTATI DELLA RICERCA 2013 Le attività di ricerca svolte presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma hanno prodotto nel 2013 ottimi risultati sia in termini di pubblicazioni scientifiche sia in termini di progetti finanziati. In particolare, la produzione scientifica dei ricercatori, come rappresentato nelle figure seguenti, è risultata in costante e significativa crescita negli ultimi sei anni e ha raggiunto nell’anno 2013 un livello, sia in termini qualitativi che quantitativi, paragonabile a quello delle migliori università italiane, in rapporto alle dimensioni e al numero di ricercatori impegnati. In particolare, il numero di articoli con impact factor è aumentato di circa il 13% rispetto al 2012 pur rimanendo pressoché invariato il numero di ricercatori. Figura 1: Andamento della produzione scientifica (articoli con Impact Factor) e dell’Impact Factor totale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma negli ultimi sei anni. 11 Figura 2: Andamento del numero medio di articoli e dell’Impact factor medio per ricercatore dell’Università Campus Bio-Medico di Roma negli ultimi sei anni Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Figura 3: Andamento del numero di docenti dell’Università Campus Bio-Medico di Roma negli ultimi sei anni (aggiornato al 31/12/2013) In Figura 4 è rappresentata la produzione scientifica nel 2013 in termini di numero di articoli, Impact Factor (IS) e Impact Factor Normalizzato (IFN) per singole Unità di Ricerca. 12 Figura 4: Produzione scientifica delle singole Unità di Ricerca (2013) Sintesi dei risultati della ricerca 2013 Evidenze oggettive della qualità della ricerca svolta presso l’Ateneo sono ad esempio: 1) Circa il 20% di ricercatori dell’Università Campus Bio-Medico di Roma ha un Hirsch-index totale (numero di articoli citati almeno H volte) maggiore di 30; l’Hirsch-index totale dell’Università Campus Bio-Medico di Roma supera 50; 2) nel Rapporto Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2004 -2010) elaborato dall’ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca) e pubblicato nel 2013, l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha ottenuto posizionamenti di rilievo sia nella graduatoria complessiva sia nella graduatoria del segmento dimensionale di appartenenza (Piccole Università). In particolare, nella graduatoria complessiva di Area delle Università, l’Università Campus Bio-Medico di Roma è classificata come segue: • Area 9 (Ingegneria): 3° su 56 università attive in tale area, • Area 5 (Biologia): 5° su 58 università attive in tale area, • Area 6 (Medicina): 19° su 49 università attive in tale area, posizionandosi al 13° posto considerando solo le Università che hanno la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Fonte: Rapporto finale ANVUR - Parte Seconda: La valutazione delle singole strutture; Tabella 63.2. Di particolare rilievo è la posizione ottenuta dall’Università nell’Area 9 - Ingegneria, dove il Campus si è classificato al 3° posto in assoluto dopo l’Università di Torino e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, posizione che sale al 2° posto se si considera la sottograduatoria dei 47 atenei italiani attivi nella sotto-area dell’Ingegneria dell’Informazione (che comprende i settori di Bioingegneria, Elettronica, Informatica e Automatica, particolarmente attivi presso i laboratori del Campus). Nel 2013 sono stati finanziati 39 nuovi progetti di ricerca e follow-up di sperimentazioni cliniche, per un totale di oltre 120 progetti e sperimentazioni in corso, e attivate nuove collaborazioni con centri di ricerca pubblici e privati sia nazionali sia internazionali e con diverse grandi aziende e Piccole e Medie Imprese (PMI) del territorio laziale. Come si può notare in Figura 5, dove è riportata la distribuzione in percentuale dei nuovi fondi per la ricerca nel 2013, il 67% dei finanziamenti proviene da bandi competitivi. Figura 5: Provenienza dei fondi per la ricerca (anno 2013) In particolare per quanto riguarda i progetti finanziati dalla Commissione Europea, nel periodo 2007-2013 sono stati finanziati 14 progetti con una percentuale di successo di circa il 19% rispetto alle proposte presentate. Relativamente ai progetti finanziati circa il 70% prevede il coinvolgimento di Unità di Ricerca di entrambe le Facoltà Dipartimentali, confermando 13 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 l’interdisciplinarietà che caratterizza le attività di ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Le informazioni di dettaglio dei progetti in corso e delle collaborazioni sono riportate nelle sezioni “Progetti e Convenzioni di Ricerca” e “Collaborazioni”. Per quanto riguarda le attività relative alla valorizzazione dei risultati della ricerca, nel corso dell’anno 2013 sono stati concessi 3 brevetti italiani a titolarità dell’Università e si proceduto al deposito ed estensione internazionale di 5 domande di brevetto; attualmente il portafoglio brevetti dell’Università comprende 13 famiglie di brevetti nell’ambito della bioingegneria della riabilitazione, microingegneria, medicina rigenerativa, strumentazione biomedica, diagnostica oncologica, analisi degli alimenti. Inoltre nel corso del 2013, sono stati consolidati i rapporti con associazioni di settore e con investitori privati per aumentare le possibilità di valorizzazione delle attività di ricerca più prossime allo sfruttamento commerciale. È infine proseguita un’intensa attività per la promozione delle ricerche dell’Università al fine di trainare un’ulteriore attrazione di risorse per erogazioni liberali e progetti industriali che ha permesso di consolidare ed estendere il pool di imprese ed aziende interessate a collaborazioni strutturali di medio-lungo periodo con l’Università e che stanno sempre più affiancando le Unità di Ricerca nella partecipazione a bandi competitivi nazionali e europei. 14 ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA Organizzazione della Ricerca ORGANIZZAZIONE DELLA RICERCA Le Facoltà Dipartimentali Alle Facoltà Dipartimentali sono attribuite le funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno ad esse correlate o accessorie. Il coordinamento delle attività di ricerca di ciascuna Facoltà Dipartimentale è affidato al Coordinatore della Ricerca; all’interno delle Facoltà Dipartimentali operano le Unità di Ricerca, che si interfacciano con il Centro Integrato di Ricerca per quanto riguarda la promozione, la valorizzazione e la gestione amministrativa delle attività di ricerca. Il Centro Integrato di Ricerca Con l’entrata in vigore ad aprile 2013 del nuovo statuto, che istituisce le Facoltà Dipartimentali, cui vengono assegnate le principali competenze in materia di didattica e di ricerca, il Centro Integrato di Ricerca (CIR), è diventato la struttura organizzativa di raccordo interfacoltà preposta alla promozione, al sostegno e alla gestione amministrativo-finanziaria della ricerca al servizio delle due Facoltà Dipartimentali. A partire da novembre 2013, con l’inizio del nuovo anno accademico, il ruolo di Direttore del CIR è stato assunto dal Prorettore alla Ricerca che presiede la Commissione Scientifica Ricerca Universitaria, composta dai Coordinatori della Ricerca delle due Facoltà Dipartimentali. Tale Commissione garantisce il necessario raccordo con le Giunte di Facoltà Dipartimentali per l’indirizzo e la supervisione della ricerca ed è principalmente preposta all’elaborazione del piano strategico di sviluppo della ricerca dell’Università. La Direzione Ricerca Universitaria (DRU), composta dal Rettore, dal Direttore Generale e dal Prorettore alla Ricerca, sovraintende dal punto di vista gestionale alle attività del CIR. L’organizzazione del CIR è rappresentata schematicamente nella figura seguente. 17 Figura 6: Organizzazione del Centro Integrato di Ricerca Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Culturalmente l’attività degli uffici dell’Area Ricerca costituisce nella sua unità l’attività di un Grant Office completo sia nella parte di promozione sia nella parte indispensabile di gestione dei progetti di ricerca, mettendo a disposizione competenze amministrativo gestionali specialistiche per facilitare l’accesso alle fonti di finanziamento per la ricerca; offrendo con ciò servizi in tutte le fasi di vita del progetto dalla valutazione di pre-fattibilità, al supporto nella redazione alla costituzione di partenariati al management dei progetti. Al contempo l’Ufficio Sperimentazioni Cliniche costituisce in fieri una Contract Research Organization, connotato da competenze professionali capaci di offrire una vasta schiera di servizi relativi alla ricerca in campo clinico/farmaceutico. Tali attività sono diverse e comprendono il clinical trial management, il monitoraggio clinico, medico ed economico estendendosi anche alla farmacovigilanza in collaborazione con gli altri attori dell’Università, al medical writing e a supporti per le attività regolatorie. Di seguito si riporta una breve descrizione dei servizi offerti dagli uffici dell’Area Ricerca. Ufficio Promozione e Valorizzazione Ricerca L’Ufficio Promozione e Valorizzazione Ricerca ha l’obiettivo di supportare i ricercatori nell’individuazione delle opportunità di finanziamento e valorizzazione più idonee in base alla tipologia dell’attività di ricerca. In questo contesto, è svolta un’attività di mappatura sia delle competenze delle Unità di Ricerca sia dei risultati conseguiti più prossimi allo sfruttamento commerciale. Inoltre, svolge anche attività di scouting interno nell’ottica di consolidare collaborazioni interdisciplinari tra le varie Unità di Ricerca dell’Università. L’Ufficio svolge un’azione di accompagnamento alla presentazione di progetti di ricerca, partendo dall’identificazione e diffusione delle opportunità di finanziamento più idonee, anche mediante l’organizzazione di giornate informative sui bandi, fornendo supporto per la predisposizione delle proposte di progetto, istruendo, ove necessario, le pratiche amministrative per l’approvazione alla presentazione della proposta da parte della Direzione Ricerca Universitaria e infine fornendo assistenza/follow up per il project management in stretta sinergia con l’Ufficio Gestione Commesse e Rendicontazioni. Per quanto riguarda i servizi più strettamente connessi alla valorizzazione delle attività di ricerca, l’Ufficio fornisce assistenza ai ricercatori nell’individuazione e nella valutazione della migliore strategia di protezione intellettuale interfacciandosi con consulenti brevettuali, si occupa della gestione e monitoraggio del portafoglio brevetti dell’Università in sinergia con gli inventori e supporta l’interfacciamento con aziende interessate ai risultati della ricerca, anche per la promozione di laboratori congiunti, fornisce supporto ai processi di spin-off della ricerca e all’incubazione e accelerazione di aziende spin-off. L’Ufficio promuove inoltre la “cultura del trasferimento tecnologico” organizzando seminari e workshop sulle tematiche della valorizzazione della ricerca. Infine, fornisce supporto tecnico-scientifico alle attività della Commissione Scientifica Ricerca Universitaria. Ufficio Gestione e Rendicontazioni Commesse 18 L’Ufficio Gestione e Rendicontazione Commesse supporta le Unità di Ricerca per la corretta gestione dei fondi relativi a tutti i progetti di ricerca, quali ad esempio progetti finanziati su bandi competitivi nazionali ed internazionali, progetti industriali e sperimentazioni cliniche, interfacciandosi direttamente con i ricercatori ai fini della gestione ordinaria ottimale di tutte le commesse attive. Verifica la regolarità metodologica, amministrativa e contabile degli interventi finanziati, con o senza il cofinanziamento di Ateneo, la conformità dell’utilizzo dei fondi assegnati e la rispondenza agli indicatori di progetto, cercando di monitorare ex ante, in itinere ed ex post. Si occupa inoltre Organizzazione della Ricerca della presentazione delle rendicontazioni presso enti esterni pubblici e privati attraverso un attento studio della normativa di riferimento nazionale ed internazionale. Coordina l’organizzazione dei servizi di controllo affidati a soggetti esterni all’amministrazione offrendo supporto in tutte le fasi di auditing amministrativo contabile. L’Ufficio si occupa operativamente della creazione e gestione del Codice Unico Progetto (Legge n.3 del 16 gennaio 2003 art.11, Legge 136/2010). Fornisce infine supporto trasversale all’Area Approvvigionamenti, all’Area Economico-Finanziaria, all’Area del Personale e alle Segreterie di Direzione. Ufficio Sperimentazioni Cliniche L’Ufficio Sperimentazioni Cliniche (USPC) si pone l’obiettivo di promuovere, coordinare e supportare la Sperimentazione Clinica dell’Università, seguendola in tutto il suo naturale corso, in armonia con i principi delle Good Clinical Practices. Per ogni studio l’ufficio svolge (in affiancamento alla Segreteria Scientifica del Comitato Etico) l’analisi economica – sia preventiva che consuntiva; l’analisi di fattibilità logistica, in collaborazione con la Direzione Sanitaria e la Direzione del Policlinico; la verifica dell’idoneità della copertura assicurativa predisposta dallo Sponsor in caso di studi profit, oppure dal Promotore Istituzionale nel caso di studi no profit. L’USPC provvede alla negoziazione della convenzione economica degli studi, fino alla formalizzazione dell’accordo stesso. Una volta aperto il Centro di Sperimentazione, l’USPC svolge periodica attività di reporting, anche assumendo i dati del sistema informativo ospedaliero (tracciabilità degli esami e verifica della coerenza con il protocollo approvato, arruolamento pazienti); effettua, ove richiesto, consulenza sulla gestione del farmaco sperimentale condotta dalla Farmacia Ospedaliera (accountability, preparazione e consegna al PI o persona da lui delegata). In caso di studi promossi dall’Università e in cui la stessa sia Centro coordinatore o unico Centro dello studio, l’USPC svolge attività di consulenza agli Sperimentatori per la redazione e conduzione degli studi stessi. Periodicamente l’USPC organizza corsi di formazione alla Ricerca clinica per i Principal Investigators di studi clinici approvati, monitorando costantemente la sussistenza dei requisiti previsti per i Principal Investigators dalla vigente normativa e dagli standards della Joint Commission International. L’USPC cura i rapporti con le Autorità Regolatorie nazionali e internazionali. Ulteriori Servizi alla Ricerca La Biblioteca La Biblioteca ha lo scopo di soddisfare le esigenze informative e documentarie di tutto il corpo accademico ed è un importante supporto all’attività della ricerca. Contribuisce alla valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca, con particolare riferimento alla produttività scientifica, mediante l’uso di indicatori bibliometrici. In particolare fornisce assistenza nel recupero degli indicatori bibliometrici richiesti sia da un singolo utente che da un dipartimento o Unità di Ricerca, quali ad esempio Impact Factor totale e normalizzato, Citation Index da Web of Science e Scopus. Lo sviluppo dei servizi della Biblioteca è comunque legato al potenziamento dei servizi di accesso ai periodici anche attraverso banche dati specifiche. Servizio di “Document Delivery” La Biblioteca gestisce un sistema avanzato per la gestione delle richieste di fornitura documenti. Il servizio è raggiungibile da: http://www.unicampus.it/studenti-biblioteca/biblioteca. L’accesso, 19 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 possibile anche da casa, avviene utilizzando le credenziali usuali del proprio account sulla rete Unicampus. Deposito tesi di dottorato La Biblioteca offre un servizio di deposito e consultazione delle tesi di dottorato Le tesi di dottorato in extenso vengono depositate nell’archivio ad accesso aperto ILITHIA http://ilithia.unicampus.it/ilithia/Default.asp Il repository è indicizzato in OpenDOAR, il più autorevole repertorio di archivi ad accesso aperto presente nel panorama internazionale. La Gestione delle Tecnologie Il Servizio di Ingegneria Clinica (SIC) gestisce integralmente le tecnologie della ricerca in tutte le fasi del ciclo di vita, dall’acquisto, al collaudo, alla gestione tecnico-operativa, fino alla sua dismissione. Nello specifico opera per assolvere principalmente i seguenti compiti: 20 • razionalizzazione del parco macchine; • consulenza sulle tecnologie disponibili sul mercato per una scelta appropriata alle esigenze specifiche; • manutenzione correttiva e preventiva delle apparecchiature; • istruzione, assistenza e aggiornamento degli operatori per l’utilizzo appropriato e sicuro delle apparecchiature. Organizzazione della Ricerca CONTATTI Centro Integrato di Ricerca Università Campus Bio-Medico di Roma Via Álvaro del Portillo, 21 00128 Roma Tel 06225419149 Fax 06225411947 e-mail: [email protected] Web site: www.unicampus.it/organizzazione/ricerca Prorettore alla Ricerca Prof. Eugenio Guglielmelli, email:[email protected] Direzione Ricerca Universitaria Prof. Andrea Onetti Muda, Rettore Ing. Paolo Sormani, Direttore Generale Prof. Eugenio Guglielmelli, Prorettore alla Ricerca Dott. Gianfilippo Capriotti (Responsabile Area Ricerca) Segretario Commissione Scientifica Ricerca Universitaria Prof. Eugenio Guglielmelli, Prorettore alla Ricerca Prof.ssa Marcella Trombetta, Coordinatore della Ricerca della Facoltà Dipartimentale di Ingegneria Prof. Giorgio Minotti, Coordinatore della Ricerca della Facolta Dipartimentale di Medicina e Chirurgia Area Ricerca Dr. Gianfilippo Capriotti (Responsabile) Tel +39 0622541 9146, email: [email protected] Dr. Mario Policastri,Ufficio di Staff, Tel +39 0622541 9147 email: [email protected] Ing. Antonella Benvenuto, Ufficio Promozione e Valorizzazione Ricerca Tel +39 0622541 9167 email:[email protected] Dott.ssa Valentina Cirulli, Ufficio Gestione e Rendicontazione Commesse, Tel +39 0622541 9149 email:[email protected] Rag. Sara Buccioli, Ufficio Gestione e Rendicontazione Commesse, Tel +39 0622541 9148 email:[email protected] Dott.ssa Irene Schiralli, Ufficio Sperimentazione Cliniche, Tel + 39 0622541 9076 email:[email protected] 21 UNITÀ DI RICERCA Unità di Ricerca ALLERGOLOGIA, IMMUNOLOGIA E REUMATOLOGIA RESPONSABILE: A. Afeltra COMPONENTI: L. Arcarese, F. Buzzulini, D.P. Margiotta, A. Rigon, M. Vadacca, A. Vernuccio, E.M. Zardi SPECIALIZZANDI: P. Alemanno, F. Basta, M. Lo Vullo, B. Marigliano, L. Navarini, F. Pignataro, M.E. Pipita, G. Sambataro, A. Soriano, A. Taccone PUBBLICAZIONI ARTICOLI Fossati C., De Benedetto G., Bellomo A., Leboffe C., Marigliano B,. Mancinella M., Ettorre E., Marigliano V. A self-administered questionnaire to screen the risk of dementia: a pilot study and the results of a comparison with the mini-mental state examination (MMSE). Arch Gerontol Geriatr. 2013 Jan-Feb;56(1):27-31. PubMed PMID: 22088935. IF 1,704 Viscogliosi G., Cipriani E., Liguori M.L., Marigliano B., Saliola M., Ettorre E., Andreozzi P. Mediterranean dietary pattern adherence: associations with prediabetes, metabolic syndrome, and related microinflammation. Metab Syndr Relat Disord. 2013 Jun;11(3):210-6. PubMed PMID: 23451814. IF 1,652 Troisi G., Crisciotti F., Gianturco V., D’Ottavio E., Lo Iacono C., Formosa V., Bernardini S., Bellomo A., Marigliano B., Marigliano V. The treatment with ursodeoxycholic acid in elderly patients affected by NAFLD and metabolic syndrome: a case-control study. Clin Ter. 2013 May-Jun;164(3):203-7. PubMed PMID: 23868620. IF 0,328 Perricone C., Colafrancesco S., Mazor R.D., Soriano A., Agmon-Levin N., Shoenfeld Y. Autoimmune/inflammatory syndrome induced by adjuvants (ASIA) 2013: unveiling the pathogenic, clinical and diagnostic aspects. J Autoimmun. 2013 Dec;47:1-16. PubMed PMID: 24238833. IF 8,145 Zardi E. M., Filippucci E., Navarini L., Afeltra, A. Utility of ultrasound in the diagnosis of chronic worsened gout. J Med Ultrason. 2013; 40(4):467-469. DOI: 10.1007/s10396-013-0453-4 IF 0,635 Vadacca M., Zardi EM., Margiotta D., Rigon A., Cacciapaglia F., Arcarese L., Buzzulini F., Amoroso A., Afeltra A. Leptin, adiponectin and vascular stiffness parameters in women with systemic lupus erythematosus. Intern Emerg Med. 2013 Dec;8(8):705-12. PubMed PMID: 22127554. IF 2,345 Zardi E.M., Navarini L., Sambataro G., Piccinni P., Sambataro F.M., Spina C., Dobrina A. Hepatic PPARs: their role in liver physiology, fibrosis and treatment. Curr Med Chem. 2013;20(27):3370-96. PubMed PMID: 23746272. IF 4,070 Tombini M., Squitti R., Cacciapaglia F., Ventriglia M., Assenza G., Benvenga A., Pellegrino G., Campana C., Assenza F., Siotto M., Pacifici L., Afeltra A., Rossini P.M. Inflammation and iron metabolism in adult patients with epilepsy: Does a link exist? Epilepsy Res. 2013 Dec;107(3):244-52. PubMed PMID: 24128993. IF 2,241 25 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Soriano A., Verecchia E., Afeltra A., Landolfi R., Manna R. IL-1 biological treatment of familial Mediterranean fever. Clin Rev Allergy Immunol. 2013 Aug;45(1):117-30. PubMed PMID: 23322405. IF 5,590 Bizzaro N., Bartoloni E., Morozzi G., Manganelli S., Riccieri V., Sabatini P., Filippini M., Tampoia M., Afeltra A., Sebastiani G., Alpini C., Bini V., Bistoni O., Alunno A., Gerli R.; the Forum Interdisciplinare per la Ricerca nelle Malattie Autoimmuni (FIRMA Group). Anti-cyclic citrullinated peptide antibody titer predicts time to rheumatoid arthritis onset in patients with undifferentiated arthritis: results from a 2-year prospective study. Arthritis Res Ther. 2013 Jan 22;15(1):R16. PubMed PMID: 23339296. IF 4,302 Rosato E., Barbano B., Gigante A., Aversa A., Cianci R., Molinaro I., Quarta S., Pisarri S., Afeltra A., Salsano F. Erectile dysfunction, endothelium dysfunction, and microvascular damage in patients with systemic sclerosis. J Sex Med. 2013 May;10(5):1380-8. PubMed PMID:23444914. IF 3,513 Marigliano B., Soriano A., Margiotta D., Vadacca M., Afeltra A. Lung involvement in connective tissue diseases: a comprehensive review and a focus on rheumatoid arthritis. Autoimmun Rev. 2013 Sep;12(11):1076-84. PubMed PMID: 23684699. IF 7,975 MONOGRAFIE Afeltra A., Soriano A. Rapporti tra sistema immune e sistema cardiovascolare. In: Perricone R. Malattie autoimmuni sistemiche. SEU, 2013. ISBN 978-88-6515-094-8 ANATOMIA MICROSCOPICA E ULTRASTRUTTURALE RESPONSABILE: S. Morini COMPONENTI: S. Carotti, M. Zingariello, F. Zalfa, V. Panasiti DOTTORANDI: S. Porzio, R. Del Vescovo PUBBLICAZIONI ARTICOLI Zingariello M., Martelli F., Ciaffoni F., Masiello F., Ghinassi B., D’Amore E., Massa M., Barosi G., Sancillo L., Li X., Goldberg J.D., Rana R.A., Migliaccio A.R. Characterization of the TGF- 1 signaling abnormalities in the Gata1low mouse model of myelofibrosis. Blood. 2013 Apr 25;121(17):3345-63. PubMed PMID: 23462118. IF 9,060 26 Lucá R., Averna M., Zalfa F., Vecchi M., Bianchi F., La Fata G., Del Nonno F., Nardacci R., Bianchi M., Nuciforo P., Munck S., Parrella P., Moura R., Signori E., Alston R., Kuchnio A., Farace M.G., Fazio V.M., Piacentini M., De Strooper B., Achsel T., Neri G., Neven P., Evans D.G., Carmeliet P., Mazzone M., Bagni C. The fragile X protein binds mRNAs involved in cancer progression and modulates metastasis formation. EMBO Mol Med. 2013 Oct;5(10):1523-36. PubMed PMID: 24092663. IF 7,795 Unità di Ricerca Iannilli F., Zalfa F., Gartner A., Bagni C., Dotti C.G. Cytoplasmic TERT Associates to RNA Granules in Fully Mature Neurons: Role in the Translational Control of the Cell Cycle Inhibitor p15INK4B. PLoS One. 2013 Jun 18;8(6):e66602. PubMed PMID: 23825548. IF 3,730 Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Caponero M.A., Mortato L., Di Matteo F.M., Panzera F., Del Vescovo R., Beomonte Zobel B., Silvestri S. Experimental assessment of CT-based thermometry during laser ablation of porcine pancreas. Phys Med Biol. 2013 Aug 21;58(16):5705-16. PubMed PMID: 23899610. IF 2,701 Grasso R.F., Cazzato R.L., Luppi G., D’Agostino F., Schena E., Del Vescovo R., Giurazza F., Faiella E., Beomonte Zobel B. Percutaneous lung biopsies: performance of an optical CT-based navigation system with a low-dose protocol. Eur Radiol. 2013 Nov;23(11):3071-6. PubMed PMID: 23783784. IF 3,548 Giurazza F., Del Vescovo R., Schena E., Cazzato R.L., D’Agostino F., Grasso R.F., Silvestri S., Zobel B.B. Stature estimation from scapular measurements by CT scan evaluation in an Italian population. Leg Med (Tokyo). 2013 Jul;15(4):202-8. PubMed PMID: 23485524. IF 1,080 Grasso R.F., Faiella E., Luppi G., Schena E., Giurazza F., Del Vescovo R., D’Agostino F., Cazzato R.L., Beomonte Zobel B. Percutaneous lung biopsy: comparison between an augmented reality CT navigation system and standard CT-guided technique. Int J Comput Assist Radiol Surg. 2013 Sep;8(5):837-48. PubMed PMID: 23377707. IF 1,364 Vincenzi B., Silletta M., Schiavon G., Frezza A.M., Del Vescovo R., Zobel B.B., Santini D., Dei Tos A.P., Tonini G. Sorafenib and dacarbazine in soft tissue sarcoma: a single institution experience. Expert Opin Investig Drugs. 2013 Jan;22(1):1-7. PubMed PMID: 23157681. IF 4,744 Barchetta I., De Bernardinis M., Capoccia D., Baroni M.G., Fontana M., Fraioli A., Morini S., Leonetti F., Cavallo M.G. Hypovitaminosis D is independently associated with metabolic syndrome in obese patients. PLoS One. 2013 Jul 31;8(7):e68689. PubMed PMID: 23935881. IF 3,730 Guarino MP, Sessa R, Altomare A, Cocca S, Di Pietro M, Carotti S, Schiavoni G, Alloni R, Emerenziani S, Morini S, Severi C, Cicala M. Human colonic myogenic dysfunction induced by mucosal lipopolysaccharide translocation and oxidative stress. Dig Liver Dis. 2013 Dec;45(12):1011-6. PubMed PMID: 23891549. IF 3,162 Uriarte I., Fernandez-Barrena M.G., Monte M.J., Latasa M.U., Chang H.C., Carotti S., Vespasiani-Gentilucci U., Morini S., Vicente E., Concepcion A.R., Medina J.F., Marin J.J., Berasain C., Prieto J., Avila M.A. Identification of fibroblast growth factor 15 as a novel mediator of liver regeneration and its application in the prevention of post-resection liver failure in mice. Gut. 2013 Jun;62(6):899-910. PubMed PMID: 23292666. IF 10,732 27 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Morini S., Perrone G., Borzomati D., Vincenzi B., Rabitti C., Righi D., Castri F., Manazza A.D., Santini D., Tonini G., Coppola R., Onetti Muda A. Carcinoma of the ampulla of Vater: morphological and immunophenotypical classification predicts overall survival. Pancreas. 2013 Jan;42(1):60-6. PubMed PMID: 22889982. IF 2,953 Giurazza F., Schena E., Del Vescovo R., Cazzato R.L., Mortato L., Saccomandi P., Paternostro F., Onofri L., Zobel B.B. Sex determination from scapular length measurements by CT scans images in a Caucasian population. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013;2013:1632-5. PubMed PMID: 24110016. Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Del Vescovo R., Mortato L., Martino M., Panzera F., Di Matteo F.M., Zobel B.B., Silvestri S. Monitoring of temperature increase and tissue vaporization during laser interstitial thermotherapy of ex vivo swine liver by computed tomography. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013;2013:378-81. PubMed PMID: 24109703. ANATOMIA PATOLOGICA RESPONSABILE: A. Onetti Muda COMPONENTI: G. Perrone, C. Rabitti, D. Righi SPECIALIZZANDI: M.M. Amato, M. Cirillo, M. Callea, G. Deda, G. Nicolò PUBBLICAZIONI ARTICOLI Vincenzi B., Zoccoli A., Schiavon G., Iuliani M., Pantano F., Dell’aquila E., Ratta R., Muda A.O., Perrone G., Brunelli C., Correale P., Riva E., Russo A., Loupakis F., Falcone A., Santini D., Tonini G. Dicer and Drosha expression and response to Bevacizumab-based therapy in advanced colorectal cancer patients. Eur J Cancer.2013 Apr;49(6):1501-8. PubMed PMID: 23266047. IF 5,061 Di Matteo F., Martino M., Rea R., Pandolfi M., Panzera F., Stigliano E., Schena E., Saccomandi P., Silvestri S., Pacella C.M., Breschi L., Perrone G., Coppola R., Costamagna G. US-guided application of Nd:YAG laser in porcine pancreatic tissue: an ex vivo study and numerical simulation. Gastrointest Endosc. 2013 Nov;78(5):750-5. PubMed PMID: 23680175. IF 5,210 Pantano F., Berti P., Guida F.M., Perrone G., Vincenzi B., Amato M.M., Righi D., Dell’aquila E., Graziano F., Catalano V., Caricato M., Rizzo S., Muda A.O., Russo A., Tonini G., Santini D. The role of macrophages polarization in predicting prognosis of radically resected gastric cancer patients. J Cell Mol Med. 2013 Nov;17(11):1415-21. PubMed PMID: 24283947. IF 4,753 28 Suriano F., Santini D., Perrone G., Amato M., Vincenzi B., Tonini G., Muda A., Boggia S., Buscarini M., Pantano F. Tumor associated macrophages polarization dictates the efficacy of BCG instillation in non-muscle invasive urothelial bladder cancer. J Exp Clin Cancer Res. 2013 Nov 5;32(1):87. PubMed PMID: 24423367. IF 3,066 Unità di Ricerca Ruzzini L., Longo U.G., Campi S., Maffulli N., Onetti Muda A., Denaro V. Adhesion and collagen production of human tenocytes seeded on degradable poly(urethane urea). Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2013 Aug;21(8):1834-40. PubMed PMID: 23073819. IF 2,676 Morini S., Perrone G., Borzomati D., Vincenzi B., Rabitti C., Righi D., Castri F., Manazza A.D., Santini D., Tonini G., Coppola R., Onetti Muda A. Carcinoma of the ampulla of Vater: morphological and immunophenotypical classification predicts overall survival. Pancreas. 2013 Jan;42(1):60-6. PubMed PMID: 22889982. IF 2,953 MONOGRAFIE Cagnoli L., Onetti Muda A., Giannakakis K. La terapia delle glomerulonefriti con depositi atipici. In: Pasquali S., Roccatello D., A. Pani A., (a cura di.) Manuale di terapia delle nefropatie glomerulari. Wichtig Ed., 2013. ISBN 978-88-732-1035-1 BREVETTI Metodo diagnostico del carcinoma del pancreas basato sulla determinazione di mutazione del gene K-RAS. Onetti Muda A., Perrone G., domanda ITA RM2012A000196, domanda EU 13166655.4 TECNICHE Immunoistochimica (Autostainer 4805); Real Time-PCR (Rotor-gene); Pirosequenziamento (Pyromark 96Qid); FISH (Microscopio Olimpus BX51); Tissue microarray (Quick-RAY); Microscopia digitale (Aperio); Microscopia elettronica (Tecnai 12 Spirit, Fei); Gene expression profile (n-counter, Nanostring). ANESTESIOLOGIA RESPONSABILE: F. Agrò COMPONENTI: S. Antonelli, M. Carassiti, R. Cataldo, F. Costa, A. Mattei SPECIALIZZANDI: A. Attanasio, S. Crisanti, R. Del Buono, S. Grande, A.Valenzano, C. Candela, A. Centonze, F. Claps, F. Cremaschi, F. Cucciniello, A. Di Pumpo, V. Basso, V. Bongiorno, M. Giudice, C. Guida, M. Miccoli, G. Pascarella, M. Benedetto, D. Cappiello, P. Caso, L. Di Somma, J. Nunziata, I. Pisano, C. Bozzo, G. Dimita, C. Laurenza, D. Panzera, D. Rega, L.Tarulli PUBBLICAZIONI ARTICOLI Cataldo R., Gallì B., Proscia P., Carassiti M. Management of a patient with Mounier-Kuhn syndrome undergoing repeated general anesthetics. Can J Anaesth. 2013 Jun;60(6):602-3. PubMed PMID: 23512192. IF 2,127 29 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Carassiti M., Galli’ B., Proscia P., Cataldo R. Sometimes the best is the enemy of the good. Br J Anaesth. 2013 Sep;111(3):513-4. PubMed PMID: 23946365. IF 4,237 Carassiti M., Biselli V., Cecchini S., Zanzonico R., Schena E., Silvestri S., Cataldo R. Force and pressure distribution using Macintosh and GlideScope laryngoscopes in normal airway: an in vivo study. Minerva Anestesiol. 2013 May;79(5):515-24. PubMed PMID: 23419341. IF 2,818 BREVETTI 2-mercapto etano solfonato di sodio per uso nel trattamento del dolore lombare. Agrò F.E., Carassiti M., Denaro V., Di Martino A.C., brevetto ITA n°1402161, domanda EU 11785099.0, domanda USA n°13/704140 Apparato per la stima della gittata cardiaca. Carassiti M., Cecchini S., Schena E., Silvestri S., domanda ITA RM2011A000650, domanda PCT/IB2012/056980 AUTOMATICA RESPONSABILE: R. Setola COMPONENTI: G. Oliva, M.C. De Maggio, F. De Cillis, E. Etchevés Miciolino, C. Romani, L. Montoni, M. Tesei, G. Fink PUBBLICAZIONI ARTICOLI Conte F., Oliva G., Setola R. Time-varying input-output inoperability model. J Infrastructure Systems ASCE. 2013; 19(1), 47–57. DOI 10.1061/(ASCE)IS.1943555X.0000099. IF 0,983 Del Vescovo R., Pisanti F., Russo V., Battisti S., Cazzato R.L., D’Agostino F., Giurazza F., Quattrocchi C.C., Faiella E., Setola R., Giulianelli R., Grasso R.F., Beomonte Zobel B. Dynamic contrast-enhanced MR evaluation of prostate cancer before and after endorectal high-intensity focused ultrasound. Radiol Med. 2013 Aug;118(5):851-62. PubMed PMID: 22986696. IF 1,461 De Cillis F., De Maggio M.C., Pragliola C., Setola, R. Analysis of criminal and terrorist related episodes in railway infrastructure scenarios. J Homel Secur Emerg Manag. 2013; 10(2): 447–476. DOI: 10.1515/jhsem-2013-0003 IF 0,422 30 Marrone S., Nardone R., Tedesco A., D’Amore P., Vittorini V. Setola R., De Cillis F., Mazzocca N. Vulnerability modeling and analysis for critical infrastructure protection applications. Int J Crit Infrastruct Prot. 2013;6(3): 217-227. DOI: 10.1016/j.ijcip.2013.10.001 IF 0,630 Panzieri, S., Pascucci, F., Sciavicco, L., Setola, R. Distributed cooperative localization. J Information Technology Research 2013;6 (3):49-67. DOI: 10.4018/jitr.2013070104 Unità di Ricerca Oliva G., Panzieri S., Setola R. Distributed consensus under ambiguous information. Int J System Systems Engineering 2013; 4( 1): 55-78. DOI: 10.1504/IJSSE.2013.053504 Miciolino E.E., Oliva G., Setola R. Distributed opinion dynamics with heterogeneous reputation. Int J System Systems Engineering 2013; 4(3): 277-290. DOI: 10.1504/IJSSE.2013.057657 Digioia G., Foglietta C., Oliva G. Panzieri S. Aware on-line interdependency modeling via evidence theory. International J Critical Infrastructures Protection 2013;9(1–2):74–92. DOI: 10.1504/IJCIS.2013.051604 De Cillis F., Sforza A., Sterle C. Optimal location of flow intercepting facilities to improve security in urban areas. Int J System of Systems Engineering 2013; 4(3-4):222-242. DOI: 10.1504/IJSSE.2013.057656 MONOGRAFIE Flammini F., Setola R., Franceschetti G. (Eds.) Effective surveillance for Homeland Security: balancing technology and social issues. CRC Press, 2013. ISBN-13: 978-1439883242 Digioia, G., Foglietta C., Oliva G., PanzieriS., Setola R. Moving from measuring to understanding: situation awareness in Homeland Security. In: Flammini F., Setola R., Franceschetti G. (Eds.) Effective surveillance for Homeland Security: balancing technology and social issues. CRC Press, 2013. ISBN-13: 978-1439883242 Gaetano F., Oliva G., Panzier S., Romani C., Setola R. Analysis of severe space weather on critical infrastructures. In: Luiijf E., Hartel P. (Eds.) Critical Information Infrastructures Security. Springer, 2013. ISBN 978-3-319-03963-3 DOI: 10.1007/978-3-319-03964-0_6 Digioia G., Foglietta C., Oliva G., Panzieri S. Countermeasures selection via Evidence Theory. In: Bologna S., Hämmerli B., Gritzalis D., Wolthusen S. (Eds.) Critical Information Infrastructure Security. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41475-6 DOI: 10.1007/978-3-642-41476-3_21 Oliva G., Panzieri S., Setola R. Fuzzy input-output inoperability model. In: Bologna S., Hämmerli B., Gritzalis D., Wolthusen S. (Eds.) Critical Information Infrastructure Security. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41475-6 DOI: 10.1007/978-3-642-41476-3_17 Sforza A., Sterle C., D’amore P., Tedesco A., De Cillis F., Setola R. Optimization models in a smart tool for the railway infrastructure protection. In: Luiijf E., Hartel P. (Eds.) Critical Information Infrastructures Security. Springer, 2013. ISBN 978-3-319-03963-3 DOI: 10.1007/978-3-319-03964-0_17 31 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 De Maggio M.C., Setola R. System dynamics for railway infrastructure protection. In: Bologna S., Hämmerli B., Gritzalis D., Wolthusen S. (Eds.) Critical Information Infrastructure Security. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41475-6 DOI: 10.1007/978-3-642-41485-5_17 Farina A., Graziano A., Panzieri S., Pascucci F., Setola R. How to perform verification and validation of critical infrastructure modeling tools. In: Bologna S., Hämmerli B., Gritzalis D., Wolthusen S. (Eds.) Critical Information Infrastructure Security. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41475-6 DOI: 10.1007/978-3-642-41476-3_10 ATTI DI CONGRESSO Alcaraz C., Etchevés Miciolino E., Wolthusen S. Structural controllability of neetworks for non-interactive adversarial vertex removal. CRITIS 13 – 8th International Conference on Critical Information Infrastructures Security. 16-18 September, Amsterdam (Nederlands) 2013. ISBN 978-3-319-03963-3 DOI: 10.1007/978-3-319-03964-0_11 Pascucci F., Panzieri S., Setola R., Oliva G. Simultaneous localization and routing in sensor networks using shadow edges. 8th IFAC Symposium on Intelligent Autonomous Vehicles, (IAV2013). Gold Coast, Australia, 2013. ISBN: 978-3-902823-36-6 DOI: 10.3182/20130626-3-AU-2035.00067 Oliva G., Panzieri S., Pascucci F., Setola R. Network localization by shadow edges. 2013 European Control Conference (ECC). 17-19 July, Zurich (Switzerland), 2013. ISBN 978-3952-41734-8 Faramondi L., Inderst F., Pascucci F., Setola R., Delprato U. An enhanced indoor positioning system for first responders. 4th International Conference on Indoor Positioning and Indoor Navigation. Montbéliard (France), 2013. DOI: 10.1109/IPIN.2013.6817921 De Cillis F., Oliva G., Pascucci F., Setola R., Tesei M. On field gesture-based human-robot interface for emergency responders. 2013 IEEE Symposium on Safety, Security and Rescue Robotics (SSRR 2013). 21-26 October, Linköping (Sweden), 2013. ISBN 978-1-4799-0879-0 DOI: 10.1109/SSRR.2013.6719345 Oliva G., Di Paola L., Giuliani A., Pascucci F., Setola R. Assessing protein resilience via a complex network approach. IEEE 2nd International Workshop on Network Science. 29 April – 1 May, West Point (NY, USA), 2013. ISBN 978-1-4799-0436-5 DOI: 10.1109/NSW.2013.6609209 32 Oliva G., Panzieri S., Pascucci F., Setola R. Exploiting routing information in Wireless Sensor Networks Localization. IEEE 2nd International Workshop on Network Science. 29 April – 1 May, West Point (NY, USA), 2013. ISBN 978-1-4799-0436-5 DOI: 10.1109/NSW.2013.6609196 Unità di Ricerca BREVETTI Video-rino-igrometro. Casale M., Cusimano V., Salvinelli F., Setola R., Soda P., domanda EU EP 2010054 BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE RESPONSABILE: M. Maccarrone COMPONENTI: M. Dachà, L. Dugo, A.M. Sardanelli, F. Fezza, T. Bisogno ASSEGNISTI: S. Grasso, E. Talamonti DOTTORANDI: M.G. Belluomo, A. Leuti, A. Costa PUBBLICAZIONI ARTICOLI D’ Addario C., Di Francesco A., Trabace L., Finazzi Agro’ A., Cuomo V., Maccarrone M. Endocannabinoid signaling in Alzheimer’s disease: current knowledge and future directions. J Biol Regul Homeost Agents. 2013 Apr-Jun;27(2 Suppl):61-73. PubMed PMID: 24813316. IF 5,183 Bernabò N., Barboni B., Maccarrone M. Systems biology analysis of the endocannabinoid system reveals a scale-free network with distinct roles for anandamide and 2-arachidonoylglycerol. OMICS. 2013 Dec;17(12):646-54. PubMed PMID: 24117401. IF 2,730 Galve-Roperh I., Chiurchiù V., Díaz-Alonso J., Bari M., Guzmán M., Maccarrone M. Cannabinoid receptor signaling in progenitor/stem cell proliferation and differentiation. Prog Lipid Res. 2013 Oct;52(4):633-50. PubMed PMID: 24076098. IF 10,250 Maccarrone M. Endocannabinoid signaling in cancer: a rather complex puzzle. Trends Pharmacol Sci. 2013 Aug;34(8):426-7. PubMed PMID: 23880517. IF 9,250 Pucci M., Rapino C., Di Francesco A., Dainese E., D’Addario C., Maccarrone M. Epigenetic control of skin differentiation genes by phytocannabinoids. Br J Pharmacol. 2013 Oct;170(3):581-91. PubMed PMID: 23869687. IF 5,067 Di Francesco A., Arosio B., Gussago C., Dainese E., Mari D., D’Addario C., Maccarrone M. Involvement of 5-lipoxygenase in Alzheimer’s disease: a role for DNA methylation. J Alzheimers Dis. 2013 Jan 1;37(1):3-8. PubMed PMID: 23727898. IF 4,174 Marco E.M., Scattoni M.L., Rapino C., Ceci C., Chaves N., Macrì S., Maccarrone M., Laviola G. Emotional, endocrine and brain anandamide response to social challenge in infant male rats. Psychoneuroendocrinology. 2013 Oct;38(10):2152-62. PubMed PMID: 23660109. IF 5,137 Bari M., Battista N., Valenza M., Mastrangelo N., Malaponti M., Catanzaro G., Centonze D., Finazzi-Agrò A., Cattaneo E., Maccarrone M. In vitro and in vivo models of Huntington’s disease show alterations in the endocannabinoid system. FEBS J.2013 Jul;280(14):3376-88. PubMed PMID: 23659592. IF 4,250 33 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Battista N., Di Sabatino A., Di Tommaso M., Biancheri P., Rapino C., Giuffrida P., Papadia C., Montana C., Pasini A., Vanoli A., Lanzarotto F., Villanacci V., Corazza G.R., Maccarrone M. Altered expression of type-1 and type-2 cannabinoid receptors in celiac disease. PLoS One. 2013 Apr 19;8(4):e62078. PubMed PMID: 23620805. IF 3,730 Finazzi Agrò A., Maccarrone M. Surfing the (endo)cannabinoids wave. FEBS J. 2013 May;280(9):1873. PubMed PMID: 23517386. IF 4,250 Bisogno T., Maccarrone M. Latest advances in the discovery of fatty acid amide hydrolase inhibitors. Expert Opin Drug Discov. 2013 May;8(5):509-22. PubMed PMID: 23488865. IF 2,297 Chiurchiù V., Cencioni M.T., Bisicchia E., De Bardi M., Gasperini C., Borsellino G., Centonze D., Battistini L., Maccarrone M. Distinct modulation of human myeloid and plasmacytoid dendritic cells by anandamide in multiple sclerosis. Ann Neurol.2013 May;73(5):626-36. PubMed PMID:23447381. IF 11,193 Compagnucci C., Di Siena S., Bustamante M.B., Di Giacomo D., Di Tommaso M., Maccarrone M., Grimaldi P., Sette C. Type-1 (CB1) cannabinoid receptor promotes neuronal differentiation and maturation of neural stem cells. PLoS One. 2013;8(1):e54271. PubMed PMID: 23372698. IF 3,730 Gebeh A.K., Willets J.M., Bari M., Hirst R.A., Marczylo T.H., Taylor A.H, Maccarrone M., Konje J.C. Elevated anandamide and related N-acylethanolamine levels occur in the peripheral blood of women with ectopic pregnancy and are mirrored by changes in peripheral fatty acid amide hydrolase activity. J Clin Endocrinol Metab. 2013 Mar;98(3):1226-34. PubMed PMID: 23372171. IF 6,430 D’Addario C., Di Francesco A., Pucci M., Finazzi Agrò A., Maccarrone M. Epigenetic mechanisms and endocannabinoid signalling. FEBS J. 2013 May;280(9):1905-17. PubMed PMID: 23305292. IF 4,250 Bisicchia E., Chiurchiù V., Viscomi M.T., Latini L., Fezza F., Battistini L., Maccarrone M., Molinari M. Activation of type-2 cannabinoid receptor inhibits neuroprotective and antiinflammatory actions of glucocorticoid receptor : when one is better than two. Cell Mol Life Sci. 2013 Jun;70(12):2191-204. PubMed PMID: 23296125. IF 5,615 Butini S., Gemma S., Brindisi M., Maramai S., Minetti P., Celona D., Napolitano R., Borsini F., Cabri W., Fezza F., Merlini L., Dallavalle S., Campiani G., Maccarrone M. Identification of a novel arylpiperazine scaffold for fatty acid amide hydrolase inhibition with improved drug disposition properties. Bioorg Med Chem Lett. 2013 Jan 15;23(2):492-5. PubMed PMID: 23237837. IF 2,338 34 Gasperi V., Dainese E., Oddi S., Sabatucci A., Maccarrone M. GPR55 and its interaction with membrane lipids: comparison with other endocannabinoid-binding receptors. Curr Med Chem. 2013;20(1):64-78. PubMed PMID: 23151004. IF 4,070 Maccarrone M. Editorial: regulation of GPCRs by the membrane environment. Curr Med Chem. 2013;20(1):2-3. PubMed PMID: 23150998. IF 4,070 Unità di Ricerca D’Addario C., Dell’Osso B., Galimberti D., Palazzo M.C., Benatti B., Di Francesco A., Scarpini E., Altamura A.C., Maccarrone M. Epigenetic modulation of BDNF gene in patients with major depressive disorder. Biol Psychiatry. 2013 Jan 15;73(2):e6-7. PubMed PMID: 22901293. IF 9,247 Sergi M., Battista N., Montesano C., Curini R., Maccarrone M., Compagnone D. Determination of the two major endocannabinoids in human plasma by -SPE followed by HPLC-MS/MS. Anal Bioanal Chem. 2013 Jan;405(2-3):785-93. PubMed PMID: 22847477. IF 3,659 Galimberti D., D’Addario C., Dell’osso B., Fenoglio C., Marcone A., Cerami C., Cappa S.F., Palazzo M.C., Arosio B., Mari D., Maccarrone M., Bresolin N., Altamura A.C., Scarpini E. Progranulin gene (GRN) promoter methylation is increased in patients with sporadic frontotemporal lobar degeneration. Neurol Sci. 2013 Jun;34(6):899-903.PubMed PMID: 22797721. IF 1,412 D’Addario C., Caputi F.F., Ekström T.J., Di Benedetto M., Maccarrone M., Romualdi P., Candeletti S. Ethanol induces epigenetic modulation of prodynorphin and pronociceptin gene expression in the rat amygdala complex. J Mol Neurosci. 2013 Feb;49(2):312-9. PubMed PMID: 22684622. IF 2,891 Rossi S., Bozzali M., Bari M., Mori F., Studer V., Motta C., Buttari F., Cercignani M., Gravina P., Mastrangelo N., Castelli M., Mancino R., Nucci C., Sottile F., Bernardini S., Maccarrone M., Centonze D. Association between a genetic variant of type-1 cannabinoid receptor and inflammatory neurodegeneration in multiple sclerosis. PLoS One. 2013 Dec 31;8(12):e82848. PubMed PMID: 24391723. IF 3,730 Valdeolivas S., Pazos M.R., Bisogno T., Piscitelli F., Iannotti F.A., Allarà M., Sagredo O., Di Marzo V., Fernández-Ruiz J. The inhibition of 2-arachidonoyl-glycerol (2-AG) biosynthesis, rather than enhancing striatal damage, protects striatal neurons from malonate-induced death: a potential role of cyclooxygenase-2-dependent metabolism of 2-AG. Cell Death Dis. 2013 Oct 17;4:e862. PubMed PMID: 24136226. IF 6,044 Pryce G., Cabranes A., Fernández-Ruiz J., Bisogno T., Di Marzo V., Long J.Z., Cravatt B.F., Giovannoni G., Baker D. Control of experimental spasticity by targeting the degradation of endocannabinoids using selective fatty acid amide hydrolase inhibitors. Mult Scler. 2013 Dec;19(14):1896-904. PubMed PMID: 23625705. IF 4,472 Bisogno T., Mahadevan A., Coccurello R., Chang J.W., Allarà M., Chen Y., Giacovazzo G., Lichtman A., Cravatt B., Moles A., Di Marzo V. A novel fluorophosphonate inhibitor of the biosynthesis of the endocannabinoid 2arachidonoylglycerol with potential anti-obesity effects. Br J Pharmacol. 2013 Jun;169(4):784-93. PubMed PMID: 23072382. IF 5,067 Schipilliti L., Bonaccorsi I., Sciarrone D., Dugo L., Mondello L., Dugo G. Determination of petitgrain oils landmark parameters by using gas chromatographycombustion-isotope ratio mass spectrometry and enantioselective multidimensional gas chromatography. Anal Bioanal Chem. 2013 Jan;405(2-3):679-90. PubMed PMID: 22552788. IF 3,659 35 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Pennazza G., Fanali C., Santonico M., Dugo L., Cucchiarini L., Dachà M., D’Amico A., Costa R., Dugo P., Mondello L. Electronic nose and GC-MS analysis of volatile compounds in Tuber magnatum Pico: evaluation of different storage conditions. Food Chem. 2013 Jan 15;136(2):668-74. PubMed PMID: 23122112. IF 3,334 Fanali C., Dugo L., Rocco A. Nano-liquid chromatography in nutraceutical analysis: determination of polyphenols in bee pollen. J Chromatogr A. 2013 Oct 25;1313:270-4. PubMed PMID: 23880468. IF 4,612 Lippolis R., Siciliano R.A., Mazzeo M.F., Abbrescia A., Gnoni A., Sardanelli A.M., Papa S. Comparative secretome analysis of four isogenic Bacillus clausii probiotic strains. Proteome Sci. 2013 Jul 1;11(1):28. PubMed PMID: 23816335. IF 2,420 Panelli D., Lorusso F.P., Papa F., Panelli P., Stella A., Caputi M., Sardanelli A.M., Papa S. The mechanism of alternative splicing of the X-linked NDUFB11 gene of the respiratory chain complex I, impact of rotenone treatment in neuroblastoma cells. Biochim Biophys Acta. 2013 Feb;1829(2):211-8. PubMed PMID: 23246602. IF 5,456 Maccarrone M. Endocannabinoids as markers of sperm quality: hot spots. Front Endocrinol (Lausanne). 2013 Nov 8;4:169. PubMed PMID: 24265627. BREVETTI Dispositivo di campionamento di prodotti alimentari. Pennazza G., Santonico M., Zompanti A., Dachà M., D’Amico A., domanda ITA RM2013A000117 TECNICHE Caratterizzazione del sistema endocannabinoide mediante dosaggi biochimici e biologicomolecolari; Studio delle proprietà strutturali di enzimi contenenti metalli e delle loro interazioni con le membrane biologiche; Studio delle attività antiossidanti e/o antinfiammatorie di principi attivi di origine alimentare, estratti da campioni di alimenti quali frutta fresca, succhi di frutta, oli di semi, vino ecc. in vitro, su culture cellulari umane o animali; Studio in vitro su culture cellulari umane o animali del meccanismo di azione molecolare di principi attivi di origine alimentare o di micronutrienti, attraverso metodiche di biochimica e di biologia molecolare. 36 Unità di Ricerca CARDIOCHIRURGIA RESPONSABILE: E. Covino COMPONENTI: M. Chello, M. Lusini, C. Spadaccio, R. Barbato, F. Pollari SPECIALIZZANDI: F. Jiritano, D. Pirone, AG. Cammardella, F. D’Auria, M. Bega, M. Cuomo, M. Fittipaldi, F. Prestipino PUBBLICAZIONI ARTICOLI Covino E., D’Auria F. Intra-aortic balloon pump: towards continuous monitoring of control parameters. Minerva Anestesiol. 2013 Jul;79(7):713-5. PubMed PMID: 23842231. IF 2,818 Spadaccio C., Patti G., De Marco F., Coccia R., Di Domenico F., Pollari F., Zanzonico R., Pettinari M., Lusini M., Di Sciascio G., Covino E., Chello M. Usefulness of preprocedural levels of advanced glycation end products to predict restenosis in patients with controlled diabetes mellitus undergoing drug-eluting stent implantation for stable angina pectoris (from the Prospective ARMYDA-AGEs Study). Am J Cardiol. 2013 Jul 1;112(1):21-6. PubMed PMID: 23561587. IF 3,209 Salvatorelli E., Menna P., Paz O.G., Chello M., Covino E., Singer J.W., Minotti G. The novel anthracenedione, pixantrone, lacks redox activity and inhibits doxorubicinol formation in human myocardium: insight to explain the cardiac safety of pixantrone in doxorubicin-treated patients. J Pharmacol Exp Ther. 2013 Feb;344(2):467-78. PubMed PMID: 23192654. IF 3,891 Spadaccio C., Rainer A., De Marco F., Lusini M., Gallo P., Sedati P., Muda A.O., De Porcellinis S., Gregorj C., Avvisati G., Trombetta M., Chello M., Covino E., Bull D.A., Patel A.N., Genovese J.A. In situ electrostimulation drives a regenerative shift in the zone of infarcted myocardium. Cell Transplant. 2013;22(3):493-503. PubMed PMID: 22776240. IF 4,422 Lusini M., Pollari F., Sedati P., Chello M., Covino E. Natural “Y” venous graft for coronary revascularization. Tex Heart Inst J. 2013;40(5):628-9. PubMed PMID: 24391344. IF 0,674 Spadaccio C., Rainer A., Barbato R., Chello M., Meyns B. The fate of large-diameter Dacron® vascular grafts in surgical practice: are we really satisfied? Int J Cardiol. 2013 Oct 12;168(5):5028-9. PubMed PMID: 23932043. IF 5,509 Chello M., Spadaccio C. Pleiotropic effects of long-term monotherapy with rosuvastatin in dogs with moderate heart failure. Cardiology. 2013;124(1):36-7. PubMed PMID: 23295545. IF 1,519 Chello M., Spadaccio C. ABO gene variants and increased risk of atherosclerosis. Atherosclerosis. 2013 Jun;228(2):327-8. PubMed PMID: 23102788. IF 3,706 BREVETTI Posizionatore di shunt coronarico. Covino E., domanda ITA RM2012A000071; contitolarità con Assut Europe SpA 37 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 CHIRURGIA GENERALE E SENOLOGIA RESPONSABILE: R. Coppola COMPONENTI: R. Alloni, V. Altomare, D. Borzomati, M. Caricato, D. Caputo, P. Crucitti, V. Ripetti, S. Valeri, G. Capolupo SPECIALIZZANDI: V. La Vaccara E. Angelini, F. Picconi A. Grasso, G. Mangiameli, G. Nappo, S. Santoni, F. Longo, G. Mascianà, P. Luffarelli, I. Gallo, S. Ruggieri, G. Giorgio, G. Santoro, O. Brizi, G. Ancona, L. Guerra PUBBLICAZIONI ARTICOLI Panasiti V., Curzio M., Roberti V., Lieto P., Devirgiliis V., Gobbi S., Naspi A., Coppola R., Lopez T., di Meo N., Gatti A., Trevisan G., Londei P., Calvieri S. Metastatic volume: an old oncologic concept and a new prognostic factor for stage IV melanoma patients. Dermatology. 2013;227(1):55-61. PubMed PMID: 24008289. IF 2,024 Di Matteo F., Martino M., Rea R., Pandolfi M., Panzera F., Stigliano E., Schena E., Saccomandi P., Silvestri S., Pacella C.M., Breschi L., Perrone G., Coppola R., Costamagna G. US-guided application of Nd:YAG laser in porcine pancreatic tissue: an ex vivo study and numerical simulation. Gastrointest Endosc. 2013 Nov;78(5):750-5. PubMed PMID: 23680175. IF 5,210 Morini S., Perrone G., Borzomati D., Vincenzi B., Rabitti C., Righi D., Castri F., Manazza A.D., Santini D., Tonini G., Coppola R., Onetti Muda A. Carcinoma of the ampulla of Vater: morphological and immunophenotypical classification predicts overall survival. Pancreas. 2013 Jan;42(1):60-6. PubMed PMID: 22889982. IF 2,953 Guarino M.P., Sessa R., Altomare A., Cocca S., Di Pietro M., Carotti S., Schiavoni G., Alloni R., Emerenziani S., Morini S., Severi C., Cicala M. Human colonic myogenic dysfunction induced by mucosal lipopolysaccharide translocation and oxidative stress. Dig Liver Dis. 2013 Dec;45(12):1011-6. PubMed PMID: 23891549. IF 3,162 Pantano F., Berti P., Guida F.M., Perrone G., Vincenzi B., Amato M.M., Righi D., Dell’aquila E., Graziano F., Catalano V., Caricato M., Rizzo S., Muda A.O., Russo A., Tonini G., Santini D. The role of macrophages polarization in predicting prognosis of radically resected gastric cancer patients. J Cell Mol Med. 2013 Nov;17(11):1415-21. PubMed PMID: 24283947. IF 4,753 Borzomati D., Nappo G., Valeri S., Vincenzi B., Ripetti V., Coppola R. Infusion of bevacizumab increases the risk of intestinal perforation: results on a series of 143 patients consecutively treated. Updates Surg. 2013 Jun;65(2):121-4. PubMed PMID: 23532741. 38 MONOGRAFIE Alloni R., Tartaglini D. Aggiornamenti di chirurgia generale e specialistica 2013. Evidence based nursing ed evidence based surgery. Aracne editore, 2013. ISBN-13: 978-8854864849. Unità di Ricerca CHIRURGIA PLASTICA E DERMATOLOGIA RESPONSABILE: P. Persichetti COMPONENTI: S. Tenna, P. Simone, B. Cagli, G.F. Marangi, A. Cogliandro, M. Langella, B. Brunetti, C. Carusi, C. Dianzani, V. Panasiti SPECIALIZZANDI: M. Barone, G. Cassotta, R. Iannuzzi, M. Signoretti, D. Tosi, G. Favia, T. Pallara, F. Segreto, S. Campa, P.F. Delle Femmine, S. Santoro, L. Piombino, I. Poccia, A. Aveta, P. Gigliofiorito, V. Toto PUBBLICAZIONI ARTICOLI Cogliandro A., Cagli B., Filoni A., Cassotta G., Tenna S., Persichetti P. Expander/Implant breast reconstruction after reconstruction using an extended cutaneous thoracoabdominal flap: a case report. J Breast Cancer. 2013 Dec;16(4):438-41. PubMed PMID: 24454467. IF 0,773 Barone M., Cogliandro A., Persichetti P. Preoperative symptoms of body dysmorphic disorder determine postoperative satisfaction and quality of life in aesthetic rhinoplasty. Plast Reconstr Surg. 2013 Dec;132(6):1078e-9e. PubMed PMID: 24281624. IF 3,535 Barbano R., Muscarella L.A., Pasculli B., Valori V.M., Fontana A., Coco M., la Torre A., Balsamo T., Poeta M.L., Marangi G.F., Maiello E., Castelvetere M., Pellegrini F., Murgo R, Fazio VM, Parrella P. Aberrant Keap1 methylation in breast cancer and association with clinicopathological features. Epigenetics. 2013 Jan;8(1):105-12. PubMed PMID: 23249627. IF 4,920 Pallara T., Del Buono R., Marangi G.F., Langella M., Toto V., Persichetti P. Outcomes of traditional cosmetic abdominoplasty in a community setting: a retrospective analysis of 1008 patients. Plast Reconstr Surg. 2013 Nov;132(5):863e-4e. PubMed PMID: 24165640. IF 3,535 Moss T.P., Cogliandro A., Pennacchini M., Tambone V., Persichetti P. Appearance distress and dysfunction in the elderly: international contrasts across Italy and the UK using DAS59. Aesthetic Plast Surg. 2013 Dec;37(6):1187-93. PubMed PMID: 24091487. IF 1,264 Barone M., Cogliandro A., Persichetti P. Plastic surgery and smoking: a prospective analysis of incidence, compliance, and complications. Plast Reconstr Surg. 2013 Oct;132(4):686e-687e. PubMed PMID: 24076733. IF 3,535 Cagli B., Segreto F., Santoro S., Iannuzzi R., Signoretti M., Persichetti P. A paradigm shift in U.S. breast reconstruction: part 2. The influence of changing mastectomy patterns on reconstructive rate and method. Plast Reconstr Surg. 2013 Oct;132(4):674e. PubMed PMID: 24076723. IF 3,535 Pallara T., Signoretti M., Cagli B., Cogliandro A., Marangi G.F., Persichetti P. The volumetric analysis of fat graft survival in breast reconstruction. Plast Reconstr Surg. 2013 Oct;132(4):668e-669e. PubMed PMID: 24076719. IF 3,535 39 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Persichetti P., Cogliandro A., Barone M. Nasal aesthetics: a cross-cultural analysis. Plast Reconstr Surg. 2013 Oct;132(4):664e-665e. PubMed PMID: 24076715. IF 3,535 Barone M., Cogliandro A., Persichetti P. Role of aesthetic surgery in improving the quality of life: only vanity or a solution to physical and psychorelational problems? Plast Reconstr Surg. 2013 Sep;132(3):477e-8e. PubMed PMID: 23985673. IF 3,535 Persichetti P., Brunetti B., Pallara T., Cassotta G., Cagli B. The subpectoral technique for aesthetic placement of pacemakers and implantable cardioverter defibrillators. Plast Reconstr Surg. 2013 Sep;132(3):467e-8e. PubMed PMID: 23985662. IF 3,535 Brunetti B., Tenna S., Aveta A., Segreto F., Persichetti P. Free-style local perforator flaps: versatility of the v-y design to reconstruct soft-tissue defects in the skin cancer population. Plast Reconstr Surg. 2013 Aug;132(2):451-60. PubMed PMID: 23897342. IF 3,535 Gigliofiorito P., Marangi G.F., Langella M., Tosi D., Pendolino A.L., Persichetti P. The effects of negative pressure on blood supply and the adipogenic role of edema. Plast Reconstr Surg. 2013 Jun;131(6):931e-932e. PubMed PMID: 23714831. IF 3,535 Persichetti P., Gigliofiorito P., Del Buono R., Pendolino A.L., Cerbone V., Toto V. Secondary rhinoplasty: patients’ expectations and operative goals. Plast Reconstr Surg. 2013 Jun;131(6):913e-914e. PubMed PMID: 23714815. IF 3,535 Persichetti P., Simone P., Carusi C. Assessment of the 18-month permanence of onlay tip cartilage grafts following rhinoplasty. J Plast Surg Hand Surg. 2013 Sep;47(4):281-5. PubMed PMID:23547534. IF 0,078 Persichetti P., Aveta A., Segreto F. Combined use of acellular dermal matrix and supraclavicular artery island flap for oropharyngeal reconstruction. Plast Reconstr Surg. 2013 Apr;131(4):641e-2e. PubMed PMID: 23542285. IF 3,535 Persichetti P., Palazzolo D., Tenna S., Poccia I., Abbruzzese F., Trombetta M. Dermal filler complications from unknown biomaterials: identification by attenuated total reflectance spectroscopy. Plast Reconstr Surg. 2013 Apr;131(4):597e-603e. PubMed PMID: 23542278. IF 3,535 Tenna S., Brunetti B., Aveta A., Poccia I., Persichetti P. Scalp reconstruction with superficial temporal artery island flap: clinical experience on 30 consecutive cases. J Plast Reconstr Aesthet Surg. 2013 May;66(5):660-6. PubMed PMID: 23415876. IF 1,439 40 Gigliofiorito P., Pallara T., Persichetti P. Achieving an optimal cosmetic result with excision of lesions on the face. Ann Plast Surg. 2013 Mar;70(3):379. PubMed PMID: 23407144. IF 1,384 Persichetti P., Langella M., Filoni A., Cagli B., Tenna S. How to redefine the inframammary fold: the “slingshot” capsular flap. Ann Plast Surg. 2013 Jun;70(6):636-8. PubMed PMID: 23392260. IF 1,384 Unità di Ricerca Brunetti B., Tenna S., Segreto F., Del Buono R., Persichetti P. Lateral arm reconstruction with posterior radial collateral artery perforator based flap. J Plast Reconstr Aesthet Surg. 2013 Jun;66(6):875-6. PubMed PMID: 23375832. IF 1,439 Piombino L., Pallara T., Soltani A.M., Langella M., Persichetti P. A novel surgical approach to calcinosis cutis using a collagen-elastin matrix. J Wound Care. 2013 Jan;22(1):22-3. PubMed PMID: 23299354. IF 1,906 Persichetti P., Brunetti B., Aveta A., Segreto F. Reverse-flow medial sural artery perforator flap: pedicle extension for distal lower limb defects. Ann Plast Surg. 2013 Feb;70(2):246-7. PubMed PMID: 23295232. IF 1,384 Segreto F., Tosi D., Marangi G.F., Gigliofiorito P., Pendolino A.L., Persichetti P. Nicolau’s Syndrome Complicated by Atypical Necrotizing Fasciitis. Arch Plast Surg. 2013 May;40(3):267-8. PubMed PMID: 23730607. Segreto F., Tosi D., Marangi G.F., Pendolino A.L., Santoro S., Gigliofiorito P., Persichetti P. Hidden sentinel node in cutaneous melanoma. Arch Plast Surg. 2013 Sep;40(5):642-4. PubMed PMID: 24086825. TECNICHE Ripristino morfologico e funzionale del distretto cefalico (testa-collo), toracico e addominale alterati da patologie malformative, oncologiche, resezioni chirurgiche e post-traumatiche; Ricostruzione mammaria post-oncologica e malformativa; Ricostruzioni complesse dell’arto superiore e inferiore; Rimodellamento del profilo corporeo dopo interventi per obesità; Tecniche di medicina rigenerativa per il trattamento delle ulcere; Tecniche con Laser frazionati combinati a radiofrequenza per il ringiovanimento cutaneo e per le cicatrici; valutazione della tollerabilità di biomateriali impiegati nell’aumento e ricostruzione mammaria e riduzione delle complicanze; Prevenzione e trattamento di piaghe da decubito in soggetti neuro-lesi; Effetti collaterali di materiali utilizzati nei filler e messa a punto di terapie mirate. DIABETOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA RESPONSABILE: P. Pozzilli COMPONENTI: S. Manfrini, N. Napoli, E. Fioriti, A. Lauria, A. Palermo, D. Tuccinardi, C. Guglielmi, E. Maddaloni, D. Maggi, A.R. Maurizi, A. Soare, G. Defeudis, S. Kyanvash, R. Del Toro, S. Briganti, S. Fallucca, L. Valente, A. Suppa, R. Strollo, S. Miglietta PUBBLICAZIONI ARTICOLI Napoli N., Rastelli A., Ma C., Yarramaneni J., Vattikutti S., Moskowitz G., Giri T., Mueller C., Kulkarny V., Qualls C., Ellis M., Armamento-Villareal R. Genetic polymorphism at Val80 (rs700518) of the CYP19A1 gene is associated with aromatase inhibitor associated bone loss in women with ER + breast cancer. Bone. 2013 Aug;55(2):309-14. PubMed PMID: 23643682. IF 3,823 41 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Akesson K., Marsh D., Mitchell P.J., McLellan A.R., Stenmark J., Pierroz D.D., Kyer C., Cooper C; IOF Fracture Working Group. Capture the Fracture: a Best Practice Framework and global campaign to break the fragility fracture cycle. Osteoporos Int. 2013 Aug;24(8):2135-52. PubMed PMID: 23589162. IF 4,039 Napoli N., Schwartz A.V., Palermo L., Jin J.J., Wustrack R., Cauley J.A., Ensrud K.E., Kelly M., Black D.M. Risk factors for subtrochanteric and diaphyseal fractures: the study of osteoporotic fractures. J Clin Endocrinol Metab. 2013 Feb;98(2):659-67. PubMed PMID: 23345099. IF 6,430 Pedone C., Scarlata S., Napoli N., Lauretani F., Bandinelli S., Ferrucci L., Incalzi R.A. Relationship between bone cross-sectional area and indices of peripheral artery disease. Calcif Tissue Int. 2013 Dec;93(6):508-16. PubMed PMID: 23995829. IF 2,495 Portuesi R., Pozzilli P., Boehm B., Buzzetti R., Filippi S. Assessment of type 1 diabetes risk conferred by HLA-DRB1, INS-VNTR and PTPN22 genes using the Bayesian network approach. PLoS One. 2013 Nov 18;8(11):e79506. PubMed PMID: 24260237. IF 3,730 Bosi E., Scavini M., Ceriello A., Cucinotta D., Tiengo A., Marino R., Bonizzoni E., Giorgino F.; PRISMA Study Group [Napoli N.]. Intensive structured self-monitoring of blood glucose and glycemic control in noninsulintreated type 2 diabetes: the PRISMA randomized trial. Diabetes Care. 2013 Oct;36(10):2887-94. PubMed PMID: 23735724. IF 7,735 Rizzoli R., Body J.J., Brandi M.L., Cannata-Andia J., Chappard D., El Maghraoui A., Glüer C.C., Kendler D., Napoli N., Papaioannou A., Pierroz D.D., Rahme M., Van Poznak C.H., de Villiers T.J., El Hajj Fuleihan G.; International Osteoporosis Foundation Committee of Scientific Advisors Working Group on Cancer-Induced Bone Disease. Cancer-associated bone disease. Osteoporos Int. 2013 Dec;24(12):2929-53. PubMed PMID: 24146095. IF 4,039 Mannucci E., Dicembrini I., Lauria A., Pozzilli P. Is glucose control important for prevention of cardiovascular disease in diabetes? Diabetes Care. 2013 Aug;36 Suppl 2:S259-63. PubMed PMID: 23882055. IF 7,735 Levetan C., Pozzilli P., Jovanovic L., Schatz D. Proposal for generating new beta cells in a muted immune environment for type 1 diabetes. Diabetes Metab Res Rev. 2013 Nov;29(8):604-6. PubMed PMID: 23853103. IF 2,968 Pedone C., Napoli N., Pozzilli P., Lauretani F., Bandinelli S., Ferrucci L., Rossi F.F., Antonelli Incalzi R. Bone health as a function of adipokines and vitamin D pattern in elderly patients. Rejuvenation Res. 2013 Dec;16(6):467-74. PubMed PMID: 23829612. IF 2,919 42 Chon S., Lee Y.J., Fraterrigo G., Pozzilli P., Choi M.C., Kwon M.K., Chin S.O., Rhee S.Y., Oh S., Kim Y.S., Woo J.T. Evaluation of glycemic variability in well-controlled type 2 diabetes mellitus. Diabetes Technol Ther. 2013 Jun;15(6):455-60. PubMed PMID: 23617251. IF 2,205 Unità di Ricerca Strollo R., Ponchel F., Malmström V., Rizzo P., Bombardieri M., Wenham C.Y., Landy R., Perret D., Watt F., Corrigall V.M., Winyard P.G., Pozzilli P., Conaghan P.G., Panayi G.S., Klareskog L., Emery P., Nissim A. Autoantibodies to posttranslationally modified type II collagen as potential biomarkers for rheumatoid arthritis. Arthritis Rheum. 2013 Jul;65(7):1702-12. PubMed PMID: 23575908. IF 7,477 Moran A., Bundy B., Becker D.J., DiMeglio L.A., Gitelman S.E., Goland R., Greenbaum C.J., Herold K.C., Marks J.B., Raskin P., Sanda S., Schatz D., Wherrett D.K., Wilson D.M., Krischer J.P., Skyler J.S.; Type 1 Diabetes TrialNet Canakinumab Study Group, Pickersgill L., de Koning E., Ziegler A.G., Böehm B., Badenhoop K., Schloot N., Bak J.F., Pozzilli P., Mauricio D., Donath M.Y., Castaño L., Wägner A., Lervang H.H., Perrild H.,Mandrup-Poulsen T.; AIDA Study Group, Pociot F., Dinarello C.A. Interleukin-1 antagonism in type 1 diabetes of recent onset: two multicentre, randomised, double-blind, placebo-controlled trials. Lancet. 2013 Jun 1;381(9881):1905-15. PubMed PMID: 23562090. IF 39,060 Pham M.N., Kolb H., Battelino T., Ludvigsson J., Pozzilli P., Zivehe F., Roden M., MandrupPoulsen T., Schloot N.C.; European C-Peptide Trial. Fasting and meal-stimulated residual beta cell function is positively associated with serum concentrations of proinflammatory cytokines and negatively associated with antiinflammatory and regulatory cytokines in patients with longer term type 1 diabetes. Diabetologia. 2013 Jun;56(6):1356-63. PubMed PMID: 23494449. IF 6,487 Mollo A., Hernandez M., Marsal J.R., Esquerda A., Rius F., Blanco-Vaca F., Verdaguer J., Pozzilli P., De Leiva A., Mauricio D. Latent autoimmune diabetes in adults is perched between type 1 and type 2: evidence from adults in one region of Spain. Diabetes Metab Res Rev. 2013 Sep;29(6):446-51. PubMed PMID: 23483713. IF 2,968 Bonafini B., Pozzilli P. The Three Graces: canons of beauty or disease repulsion. Int J Cardiol. 2013 Jun 20;166(2):283-5. PubMed PMID: 23462631. IF 5,509 Napoli N., Strollo R., Pitocco D., Bizzarri C., Maddaloni E., Maggi D., Manfrini S., Schwartz A., Pozzilli P.; IMDIAB Group. Effect of calcitriol on bone turnover and osteocalcin in recent-onset type 1 diabetes. PLoS One. 2013;8(2):e56488. PubMed PMID: 23437144. IF 3,730 Hawa M.I., Kolb H., Schloot N., Beyan H., Paschou S.A., Buzzetti R., Mauricio D., De Leiva A., Yderstraede K., Beck-Neilsen H., Tuomilehto J., Sarti C., Thivolet C., Hadden D., Hunter S., Schernthaner G., Scherbaum W.A., Williams R., Brophy S., Pozzilli P., Leslie R.D.; Action LADA consortium. Adult-onset autoimmune diabetes in Europe is prevalent with a broad clinical phenotype: Action LADA 7. Diabetes Care. 2013 Apr;36(4):908-13. PubMed PMID: 23248199. IF 7,735 Portuesi R., Cherubini C., Gizzi A., Buzzetti R.., Pozzilli P., Filippi S. A stochastic mathematical model to study the autoimmune progression towards type 1 diabetes. Diabetes Metab Res Rev. 2013 Mar;29(3):194-203. PubMed PMID: 23229223. IF 2,968 43 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Pham M.N., Kolb H., Mandrup-Poulsen T., Battelino T., Ludvigsson J., Pozzilli P., Roden M., Schloot N.C.; European C-Peptide Trial. Serum adipokines as biomarkers of beta-cell function in patients with type 1 diabetes: positive association with leptin and resistin and negative association with adiponectin. Diabetes Metab Res Rev. 2013 Feb;29(2):166-70. PubMed PMID: 23197433. IF 2,968 Dang M.N., Buzzetti R., Pozzilli P. Epigenetics in autoimmune diseases with focus on type 1 diabetes. Diabetes Metab Res Rev. 2013 Jan;29(1):8-18. PubMed PMID: 23180441. IF 2,968 Strollo R., Rizzo P., Spoletini M., Landy R., Hughes C., Ponchel F., Napoli N., Palermo A., Buzzetti R., Pozzilli P., Nissim A. HLA-dependent autoantibodies against post-translationally modified collagen type II in type 1 diabetes mellitus. Diabetologia. 2013 Mar;56(3):563-72. PubMed PMID: 23160643. IF 6,487 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI RESPONSABILI: B. Beomonte Zobel COMPONENTI: R.F. Grasso, C.C. Quattrocchi, R. Del Vescovo, F. Giurazza, C. Liguori, Y. Errante, C. Piccolo, L. Scarciolla, C.A. Mallio, I. Di Giampietro, F. Pitocco, R.L. Cazzato PUBBLICAZIONI ARTICOLI Santini D., Vincenzi B., Venditti O., Dell’Aquila E., Frezza A.M., Silletta M., Guida F.M., Grasso R.F., Silvestris N., Lanzetta G., Tonini G. Sunitinib in malignant melanoma: a treatment option only for KIT-mutated patients? Future Oncol. 2013 Dec;9(12):1809-11. PubMed PMID: 24295410. IF 3,202 Simoni P., Jamali S., Albert A., Totterman S., Schreyer E., Tamez-Peña JG., Zobel BB., Miezentseva VA., Gillet P. Minimum joint space width (mJSW) of patellofemoral joint on standing “skyline” radiographs: test-retest reproducibility and comparison with quantitative magnetic resonance imaging (qMRI). Skeletal Radiol. 2013 Nov;42(11):1573-82. PubMed PMID: 23974466. IF 1,741 Quattrocchi CC., Errante Y., Mallio CA., Santini D., Tonini G., Zobel BB. Brain metastatic volume and white matter lesions in advanced cancer patients. J Neurooncol. 2013 Jul;113(3):451-8. PubMed PMID: 23666234. IF 3,115 44 Liguori C., Pitocco F., Di Giampietro I., de Vivo AE., Schena E., Cianciulli P., Zobel BB. Relationship between myocardial T2 values and cardiac volumetric and functional parameters in -thalassemia patients evaluated by cardiac magnetic resonance in association with serum ferritin levels. Eur J Radiol. 2013 Sep;82(9):e441-7. PubMed PMID: 23639773. IF 2,512 Polacco M., D’Alessio P., Ausania F., Zobel B., Pascali VL., d’Aloja E., Miscusi M., De-Giorgio F. Virtual autopsy in hanging. Am J Forensic Med Pathol. 2013 Jun;34(2):107-9. PubMed PMID: 23629397. IF 0,883 Unità di Ricerca Giurazza F., Del Vescovo R., Schena E., Cazzato RL., D’Agostino F., Grasso RF., Silvestri S., Zobel BB. Stature estimation from scapular measurements by CT scan evaluation in an Italian population. Leg Med (Tokyo). 2013 Jul;15(4):202-8. PubMed PMID: 23485524. IF 1,08 Vincenzi B., Silletta M., Schiavon G., Frezza AM., Del Vescovo R., Zobel BB., Santini D., Dei Tos AP., Tonini G. Sorafenib and dacarbazine in soft tissue sarcoma: a single institution experience. Expert Opin Investig Drugs. 2013 Jan;22(1):1-7. PubMed PMID: 23157681. IF 4,744 Zobel BB., Vadalà G., Del Vescovo R., Battisti S., Martina FM., Stellato L., Leoncini E., Borthakur A., Denaro V. In response. Spine (Phila Pa 1976). 2013 Jan 15;38(2):202. PubMed PMID: 23138407. IF 2,159 Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Caponero MA., Mortato L., Di Matteo FM., Panzera F., Del Vescovo R., Beomonte Zobel B., Silvestri S. Experimental assessment of CT-based thermometry during laser ablation of porcine pancreas. Phys Med Biol. 2013 Aug 21;58(16):5705-16. PubMed PMID: 23899610. IF 2,701 Grasso RF., Cazzato RL., Luppi G., D’Agostino F., Schena E., Del Vescovo R., Giurazza F., Faiella E., Beomonte Zobel B. Percutaneous lung biopsies: performance of an optical CT-based navigation system with a low-dose protocol. Eur Radiol. 2013 Nov;23(11):3071-6. PubMed PMID: 23783784. IF 3,548 Mallio CA., Tombini M., Errante Y., Beomonte Zobel B., Quattrocchi CC. Progressive post-traumatic myelopathy presenting with magnetic resonance imaging snake-eye appearance. Spine J. 2013 Jul;13(7):830. PubMed PMID: 23541447. IF 3,22 Grasso RF., Faiella E., Luppi G., Schena E., Giurazza F., Del Vescovo R., D’Agostino F., Cazzato RL., Beomonte Zobel B. Percutaneous lung biopsy: comparison between an augmented reality CT navigation system and standard CT-guided technique. Int J Comput Assist Radiol Surg. 2013 Sep;8(5):837-48. PubMed PMID: 23377707. IF 1,364 Grasso RF., Faiella E., Cimini P., Cazzato RL., Luppi G., Martina F., Del Vescovo R., Beomonte Zobel B. Direct magnetic resonance (MR) shoulder arthrography: posterior approach under ultrasonographic guidance and abduction (PAUGA). Radiol Med. 2013 Aug;118(5):806-15. PubMed PMID: 22986699. IF 1,461 Del Vescovo R., Pisanti F., Russo V., Battisti S., Cazzato R.L., D’Agostino F., Giurazza F., Quattrocchi C.C., Faiella E., Setola R., Giulianelli R., Grasso R.F., Beomonte Zobel B. Dynamic contrast-enhanced MR evaluation of prostate cancer before and after endorectal high-intensity focused ultrasound. Radiol Med. 2013 Aug;118(5):851-62. PubMed PMID: 22986696. IF 1,461 Giurazza F., Schena E., Del Vescovo R., Cazzato RL., Mortato L., Saccomandi P., Paternostro F., Onofri L., Zobel BB. Sex determination from scapular length measurements by CT scans images in a Caucasian population. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:1632-5. PubMed PMID:24110016. 45 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Del Vescovo R., Mortato L., Martino M., Panzera F., Di Matteo FM., Zobel BB., Silvestri S. Monitoring of temperature increase and tissue vaporization during laser interstitial thermotherapy of ex vivo swine liver by computed tomography. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:378-81. PubMed PMID: 24109703. Mallio CA., Assenza G., Occhicone F., Errante Y., Zobel BB., Quattrocchi CC. Transient global amnesia and hippocampal foci of restricted diffusion. BMJ Case Rep. 2013 Jun 10;2013. pii: bcr2013010154. PubMed PMID: 23761513. Quattrocchi CC., Giona A., Di Martino AC., Errante Y., Scarciolla L., Mallio CA., Denaro V., Zobel BB. Extra-spinal incidental findings at lumbar spine MRI in the general population: a large cohort study. Insights Imaging. 2013 Jun;4(3):301-8. PubMed PMID: 23456750. ELETTROTECNICA RESPONSABILE: M. Parise PUBBLICAZIONI ARTICOLI Parise M. Second-order formulation for the quasi-static field from a horizontal electric dipole on a lossy half-space. Progress In Electromagnetics Research, PIER 2013; 140: 439-455. DOI:10.2528/PIER13042705. IF 5,298 Parise M. Second-order formulation for the quasi-static field from a vertical electric dipole on a lossy half-space Progress In Electromagnetics Research, PIER 2013; 136: 509-521. DOI:10.2528/PIER12112508 IF 5,298 ELETTRONICA PER I SISTEMI SENSORIALI RESPONSABILE: G. Pennazza COMPONENTI: M. Santonico, A. Zompanti PUBBLICAZIONI ARTICOLI 46 Pennazza G., Fanali C., Santonico M., Dugo L., Cucchiarini L., Dachà M., D’Amico A., Costa R., Dugo P., Mondello L. Electronic nose and GC-MS analysis of volatile compounds in Tuber magnatum Pico: evaluation of different storage conditions. Food Chem. 2013 Jan 15;136(2):668-74. PubMed PMID: 23122112. IF 3,334 Santonico M., Pennazza G., Grasso S., D’Amico A., Bizzarri M. Design and test of a biosensor-based multisensorial system: a proof of concept study. Sensors (Basel). 2013 Dec 4;13(12):16625-40. PubMed PMID: 24304640. IF 1,953 Unità di Ricerca Pennazza G., Santonico M., Finazzi Agrò A. Narrowing the gap between breathprinting and disease diagnosis, a sensor perspective. Sensors and Actuators, B: Chemical. 2013; 179: 270-275. DOI: 10.1016/j.snb.2012.09.103 IF 3,535 BREVETTI Pneumopipe – Auxiliary device for collection and sampling of exhaled air. Pennazza G., Santonico M., D’Amico A., Antonelli Incalzi R., Petriaggi M., domanda EU 12425057.2 Dispositivo di campionamento di prodotti alimentari. Pennazza G., Santonico M., Zompanti A., Dachà M., D’Amico A., domanda ITA RM2013A000117 TECNICHE Raccolta non invasiva dell’espirato per analisi tramite matrice di sensori non selettivi di gas a scopo diagnostico in modalità di screening di massa; Piattaforma per finreprinting simultaneo di campioni in soluzione e relativo spazio di testa gassoso per applicazioni in campo medico, alimentare e industriale. EMATOLOGIA RESPONSABILE: G. Avvisati COMPONENTI: MEDICI: M.C. Tirindelli, M. De Muro, O. Annibali, C. Nobile, E. Cerchiara, O. M. Olimpieri, C. Sarlo, S. Spurio, F. Landi, F. Saltarelli SPECIALIZZANDI: A.M. Paviglianiti, V. Tomarchio, F. Chiodi, P.P. Berti, S. Ferraro, M. Tafuri. BIOLOGI: B. Giannetti, A. M. Morgia, C. Gregorj TECNICI: M. Di Cerbo, A. Calaciura PUBBLICAZIONI ARTICOLI Pantano F., Berti P., Guida F.M., Perrone G., Vincenzi B., Amato M.M., Righi D., Dell’aquila E., Graziano F., Catalano V., Caricato M., Rizzo S., Muda A.O., Russo A., Tonini G., Santini D. The role of macrophages polarization in predicting prognosis of radically resected gastric cancer patients. J Cell Mol Med. 2013 Nov;17(11):1415-21. PubMed PMID: 24283947. IF 4,753 Del Principe M.I., Buccisano F., Maurillo L., Venditti D., Cefalo M., Sarlo C., Di Caprio L., Di Veroli A., Nasso D., Ceresoli E., Postorino M., Di Piazza F., Colandrea G., Conti F., Del Poeta G., Amadori S., Venditti A. Infections increase the risk of central venous catheter-related thrombosis in adult acute myeloid leukemia. Thromb Res. 2013 Nov;132(5):511-4. PubMed PMID: 24090605. IF 3,133 47 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Buccisano F., Maurillo L., Neri B., Masala S., Mauriello A., Del Principe M.I., Ditto C., Sarlo C., Cefalo M., Di Caprio L., Loreni G., Cicconi L., Amadori S., Venditti A. Thoracic cord compression caused by epidural extramedullary hematopoiesis during erythroid-stimulating agent therapy in two patients with myelodysplastic syndromes. J Clin Oncol. 2013 Apr 10;31(11):e189-91. PubMed PMID: 23423741. IF 18,038 Voso M.T., Fenu S., Latagliata R., Buccisano F., Piciocchi A., Aloe-Spiriti M.A., Breccia M., Criscuolo M., Andriani A., Mancini S., Niscola P., Naso V., Nobile C., Piccioni A.L., D’Andrea M., D’Addosio A., Leone G., Venditti A. Revised International Prognostic Scoring System (IPSS) predicts survival and leukemic evolution of myelodysplastic syndromes significantly better than IPSS and WHO Prognostic Scoring System: validation by the Gruppo Romano Mielodisplasie Italian Regional Database. J Clin Oncol. 2013 Jul 20;31(21):2671-7. PubMed PMID: 23796988. IF 18,038 Tendas A., Sollazzo F., Niscola P., Cupelli L., Mauroni M.R., D’Apolito A., Pilozzi V., Cacciaraichi S., Viggiani C., Pignatelli A.C., Annibali O., Mengarelli A., Dentamaro T., de Fabritiis P., Arcese W.; Rome Transplant Network Quality of Life Working Party. Adherence to recommendation for chemotherapy-induced nausea and vomiting prophylaxis: the proposal of a score. Support Care Cancer. 2013 Jan;21(1):5-6. PubMed PMID: 22850828. IF 2,649 Tendas A., Pignatelli A.C., Sollazzo F., Veggia B., Conte E., D’Apolito A., Di Veroli A., Molinari V., Mauroni M., Annibali O., Pilozzi V., Cacciaraichi S., Viggiani C., Niscola P., De Fabritiis P., Arcese W.; Rome Transplant Network. Quality-of-life monitoring during hematopoietic stem cell transplantation: observations and a suggestion from the rome transplant network quality of life working party. J Pain Symptom Manage. 2013 Apr;45(4):e2-3. PubMed PMID: 23499456. IF 2,601 Santini D., Zoccoli A., Gregorj C., Di Cerbo M., Iuliani M., Pantano F., Zamarchi R., Sergi F., Flammia G., Buscarini M., Rizzo S., Cicero G., Russo A., Vincenzi B., Avvisati G., Tonini G. Zoledronic acid induces a significant decrease of circulating endothelial cells and circulating endothelial precursor cells in the early prostate cancer neoadjuvant setting. Oncology. 2013;85(6):342-7. PubMed PMID: 24335337. IF 2,165 Finazzi G., Vannucchi A.M., Martinelli V., Ruggeri M., Nobile F., Specchia G., Pogliani E.M., Olimpieri O.M., Fioritoni G., Musolino C., Cilloni D., Sivera P., Barosi G., Finazzi M.C., Di Tollo S., Demuth T., Barbui T., Rambaldi A. A phase II study of Givinostat in combination with hydroxycarbamide in patients with polycythaemia vera unresponsive to hydroxycarbamide monotherapy. Br J Haematol. 2013 Jun;161(5):688-94. PubMed PMID: 23573950. IF 4,942 48 Marchesi F., Cenfra N., Altomare L., Dessanti M.L., Mecarocci S., Cerchiara E., Rago A., D’Andrea M., Tomarchio V., Olimpieri O.M., Tirindelli M.C., Mengarelli A., Petti M.C., Avvisati G., Cimino G. A retrospective study on 73 elderly patients (≥75years) with aggressive B-cell non Hodgkin lymphoma: clinical significance of treatment intensity and comprehensive geriatric assessment. J Geriatr Oncol. 2013 Jul;4(3):242-8. PubMed PMID: 24070462. IF 1,118 Unità di Ricerca Lo-Coco F., Avvisati G., Vignetti M., Thiede C., Orlando S.M., Iacobelli S., Ferrara F., Fazi P., Cicconi L., Di Bona E., Specchia G., Sica S., Divona M., Levis A., Fiedler W., Cerqui E., Breccia M., Fioritoni G., Salih H.R., Cazzola M., Melillo L., Carella A.M., Brandts C.H., Morra E., von Lilienfeld-Toal M., Hertenstein B., Wattad M., Lübbert M., Hänel M., Schmitz N., Link H., Kropp M.G., Rambaldi A., La Nasa G., Luppi M., Ciceri F., Finizio O., Venditti A., Fabbiano F., Döhner K., Sauer M., Ganser A., Amadori S., Mandelli F., Döhner H., Ehninger G., Schlenk R.F., Platzbecker U.; Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto; German-Austrian Acute Myeloid Leukemia Study Group; Study Alliance Leukemia. Retinoic acid and arsenic trioxide for acute promyelocytic leukemia. N Engl J Med. 2013 Jul 11;369(2):111-21. PubMed PMID: 23841729. IF 51,658 Spadaccio C., Rainer A., De Marco F., Lusini M., Gallo P., Sedati P., Muda A.O., De Porcellinis S., Gregorj C., Avvisati G., Trombetta M., Chello M., Covino E., Bull D.A., Patel A.N., Genovese J.A. In situ electrostimulation drives a regenerative shift in the zone of infarcted myocardium. Cell Transplant. 2013;22(3):493-503. PubMed PMID: 22776240. IF 4,422 Sarlo C., Buccisano F., Maurillo L., Cefalo M., Di Caprio L., Cicconi L., Ditto C., Ottaviani L., Di Veroli A., Del Principe MI., Grasso MA., Nasso D., De Santis G., Amadori S., Venditti A. Phase II study of Bortezomib as a single agent in patients with previously untreated or relapsed/refractory aacute myeloid leukemia ineligible for intensive therapy. Leuk Res Treatment. 2013;2013:705714. PubMed PMID: 23738080. Maurillo L., Buccisano F., Del Principe M.I., Sarlo C., Di Caprio L., Ditto C., Giannotti F., Nasso D., Ceresoli E., Postorino M., Refrigeri M., Amadori S., Venditti A. Treatment of acute myeloid leukemia with 20-30% bone marrow blasts. Mediterr J Hematol Infect Dis. 2013 Jun 3;5(1):e2013032. PubMed PMID: 23795270. MONOGRAFIE Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G. Anemia ( Generalità). In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Annibali O. Manifestazioni cliniche ( segni e sintomi) nelle patologie ematologiche. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Annibali O. Laboratorio di base in ematologia. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Annibali O. Alterazioni ematologiche e poliabortività in corso di gravidanza; In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 49 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Avvisati G., De Muro M., Tirindelli MC. Anemie carenziali. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., De Muro M., Tirindelli MC. Anemie da malattie croniche. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Tirindelli M.C. Anemie da difetti delle proteine della membrana eritrocitaria In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Tirindelli M.C. Anemia emolitica microangiopatica. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Lo Coco F. Leucemia acuta promielocitica. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Olimpieri OM, Avvisati G, Petrucci MT. Paraproteinemie o gammapatie monoclonali. Generalità. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Petrucci MT Gammapatia monoclonale di significato indeterminato ( MGUS). In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Petrucci MT. Malattia mielomatosa. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Petrucci MT. Macroglobulinemia di Waldenström. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Petrucci MT. Amiloidosi sistemica da catrene leggere delle immunoglobuline ( Amiloidosi AL). In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Chistolini A. Alterazioni qualitative delle piastrine ( Trombocitopatie). In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Chistolini A. Coagulopatie. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 50 Avvisati G., Chistolini A. La malattia di von Willebrand. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Unità di Ricerca Avvisati G., Chistolini A. Coagulazione intravascolare disseminata. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Chistolini A., Avvisati G. Trombofilia. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Olimpieri OM. Fisiologia dell’emostasi. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Olimpieri OM. Principi di profilassi e terapia antitrombotica. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Olimpieri O.M., Chistolini A. Trombosi tromboembolismo, malattia tromboembolica. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Tirindelli M.C., Nobile C. Terapia trasfusionale. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Tafuri A. Emergenze in ematologia. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., De Muro M. Sovraccarico di ferro. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Avvisati G., Annibali O., De Muro M. La consulenza ematologica. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 Paoloni F., Avvisati G., Olimpieri OM. Note di statistica. In: Avvisati G. ( a cura di) Ematologia di Mandelli. Piccin, 2013. ISBN 978-88-299-2307-6 TECNICHE Tecniche manuali ed automatizzate per la produzione di Emocomponenti ottenuti dal sangue umano per uso non trasfusionale (colla di fibrina, gel di piastrine, plasma ricco in piastrine, colla di fibrina arricchita in piastrine) applicabili in diversi ambiti della medicina e chirurgia (ortopedia, dermatologia, chirurgia plastica, urologia, chirurgia generale). 51 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 ENDOSCOPIA RESPONSABILE: F.M. Di Matteo COMPONENTI: M. Pandolfi PUBBLICAZIONI ARTICOLI Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Caponero M.A., Mortato L., Di Matteo F.M., Panzera F., Del Vescovo R., Beomonte Zobel B., Silvestri S. Experimental assessment of CT-based thermometry during laser ablation of porcine pancreas. Phys Med Biol. 2013 Aug 21;58(16):5705-16. PubMed PMID: 23899610. IF 2,701 Catania A., Guaitoli E., Carbotta G., Bianchini M., Di Matteo F.M., Carbotta S., Nardi M., Fabiani E., Grani G., D’Andrea V., Fumarola A. Total thyroidectomy for Graves’ disease treatment. Clin Ter. 2013 May-Jun;164(3):193-6. PubMed PMID: 23868618. IF 0,328 Di Matteo F., Martino M., Rea R., Pandolfi M., Panzera F., Stigliano E., Schena E., Saccomandi P., Silvestri S., Pacella C.M., Breschi L., Perrone G., Coppola R., Costamagna G. US-guided application of Nd:YAG laser in porcine pancreatic tissue: an ex vivo study and numerical simulation. Gastrointest Endosc. 2013 Nov;78(5):750-5. PubMed PMID: 23680175. IF 5,210 Saccomandi P., Lupi G., Schena E., Polimadei A., Caponero M., Panzera F., Martino M., Di Matteo F.M., Sciuto S., Silvestri S. Influence of FBG sensors length on temperature measures in laser-irradiated pancreas: Theoretical and experimental evaluation. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:3737-40. PubMed PMID: 24110543. Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Del Vescovo R., Mortato L., Martino M., Panzera F., Di Matteo F.M., Zobel B.B., Silvestri S. Monitoring of temperature increase and tissue vaporization during laser interstitial thermotherapy of ex vivo swine liver by computed tomography. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:378-81. PubMed PMID: 24109703. FARMACOLOGIA CARDIOLOGICA RESPONSABILE: GP. Carboni PUBBLICAZIONI ARTICOLI 52 Carboni GP. Nitrate-induced paradoxical ischemia predicts adverse outcomes in elderly patients with healed myocardial infarcts. Exp Clin Cardiol. 2013 Spring;18(2):e82-7. PubMed PMID: 23940452 IF 1,1 Unità di Ricerca Carboni GP., Sedati P. Left circumflex arising from the right coronary artery and silent myocardial ischaemic damage: a potentially lethal disarray detected by cardiac CT and SPECT. BMJ Case Rep. 2013 Nov 6;2013. pii: bcr2013201312. PubMed PMID: 24197812. Carboni GP., DiFrancesco JC., Milanesi R., Baruscotti M. Coexistence of seizure episodes and symptomatic sinoatrial arrest occurring in two sisters suggests an underlying cardioneuronal channelopathy. BMJ Case Rep. 2013 Sep 6;2013. pii:bcr2013200577. PubMed PMID: 24014563. Carboni GP., Sedati P., De Marco E. Anomalous left main coronary artery origin, silent ischaemia, risk of sudden death: a triad detected by combining coronary CT and dipyridamole SPECT. BMJ Case Rep. 2013 Aug 5;2013. pii: bcr2013200129. doi:10.1136/bcr-2013-200129. PubMed PMID: 23917366. Carboni GP., Sedati P., De Marco E. Pitfalls and bugs of nuclear and CT cardiac scans in an extremely obese patient: reasons for using conventional coronary angiography as first-line test. BMJ Case Rep. 2013 May 17;2013. pii: bcr2013009631.. PubMed PMID: 23687367. Carboni GP. Reversibility of myocardial hypertrophy 8 years after adrenal adenoma excision and drugs and alcohol addiction withdrawal. BMJ Case Rep. 2013 May 13;2013. pii: bcr2013009738. PubMed PMID: 23674558. Carboni GP., Sedati P. A rare, life-threatening effort angina and anomalous origin of the left circumflex coronary artery: CT and SPECT findings. BMJ Case Rep. 2013 Mar 18;2013. pii: bcr2013009005. PubMed PMID: 23513024. Carboni GP., Sedati P. Ventricular ectopy after exercise and occult ischaemia in a patient with multiple risk factors for ischaemic heart disease and defective anginal warning system. BMJ Case Rep. 2013 Jan 14;2013. pii: bcr2012007536. PubMed PMID: 23322306. FAST Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico RESPONSABILE: V. Tambone COMPONENTI: M. Bertolaso, L. Borghi, G. Ghilardi, G. La Monaca, G. Mottini, P. Pellegrino, M. Pennacchini, M.T. Russo, C. Sartea DOTTORANDI: L. Andrissi, C. Battista, L. Campanozzi, F. De Santis, N. Di Stefano, E. Girmenia, L. Giuliani, M. Langella, H. Luciano de Oliveira, I. Malagrinò, E. Marfoli, C. Pensieri, L. Valera, J.Wathuta PUBBLICAZIONI ARTICOLI Moss T.P., Cogliandro A., Pennacchini M., Tambone V., Persichetti P. Appearance distress and dysfunction in the elderly: international contrasts across Italy and the UK using DAS59. Aesthetic Plast Surg. 2013 Dec;37(6):1187-93. PubMed PMID: 24091487. IF 1,264 53 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Ghilardi G., Di Stefano N. Embodied intelligence: epistemological remarks on an emerging paradigm in the artificial intelligence debate. Epistemologia 2013; 36(1): 100-111. DOI: 10.3280/EPIS2013-001008 IF 0,091 Bertolaso M. On the structure of biological explanations: beyond functional ascriptions in cancer research. Epistemologia 2013; 36(1):112-130. DOI: 10.3280/EPIS2013-001007 IF 0,091 Fieschi L., Pensieri C., Pennacchini M., De Marinis MG. Formazione interprofessionale e Medical Humanities: un confronto di idee ed esperienze. Tutor 2013;13(2): 49-54. DOI: 10.14601/Tutor-13685 Binetti P, Pensieri C. Formare il medico alla comunicazione terapeutica. L’Arco di Giano 2013; (75):11-29. De Benedictis A., Comoretto N., Carassiti M., Vincenzi, Bruno, Tambone, Vittoradolfo Proposta di un percorso decisionale ed assistenziale per la sedazione palliativa. Medicina e morale 2013; 62(1):155-177. Tambone V., Piccinocchi G., Vitali M.A. Studio pilota sui problemi etici emergenti fra i medici di base in Italia. Medicina e Morale 2013; 62(2): 299-309. Carpino G., Accoto D., Tagliamonte N.L., Ghilardi G., Guglielmelli E. Lower limbs wearable robots for physiological gait restoration: state of the art and motivations. Medic 2013; 21(2):72-80. Barcaccia B., Esposito G., Matarese M., Bertolaso M., Elvira M., De Marinis M.G. Defining quality of life: a wild-goose chase? Eu J Psychol. 2013; 9(1), 185–203. DOI:10.5964/ejop.v9i1.484 Bertolaso M. On the structure of biological explanations: beyond functional ascriptions in cancer research. Epistemologia 2013; 36(1):112-130. DOI: 10.3280/EPIS2013-001007 IF 0,091 Bertolaso M. La indeterminación biológica y las perspectivas sistémicas de la biología contemporánea Anuario filosófico 2013: 46(2): 365-386. Bertolaso M. Breaking down levels of biological organization. Theor Biol Forum. 2013;106(1-2):49-71. PubMed PMID: 24640420. IF 0.3 54 Tambone V. Medical humanities e formazione del medico. Medic 2013; 21(1):25-36. Unità di Ricerca Borghi L. Physician and dictator: a pictorial essay on Luigi Carlo Farini (1812-1866) in his homeland. Acta Med Hist Adriat. 2013;11(2):299-312. PubMed PMID: 24304112. Borghi L., “A thing of beauty is a joy for ever”. Sul come aiutare gli studenti a capire che è bello - e utile - studiare la Storia della Medicina. Medic 2013; 21(1):90-96. Borghi L. Talis pater, talis filius? Antonio Baccelli e la tormentata carriera di un “illustre chirurgo”. Biografie mediche 2013; 2: 23-28. Borghi L. Rome’s physician: Guido Baccelli and his legacy in the new Italian capital. Medicina nei secoli. 2013; 25(2):395-414. Russo M.T. Etica infermieristica e valore della vita in un mondo che cambia. Salute e Società. Scenari plurali dell’assistenza infermieristica 2013; XII(3):187-191. DOI: 10.3280/SES2013-003014 Fiori A., La Monaca G. Per una ‘terapia giurisprudenziale’ del contenzioso giudiziario da responsabilità medica. Rivista Italiana di Medicina Legale 2013; XXXV(1): 33-48. Marchetti D., Spagnolo A., Cicerone M., Cascini F., La Monaca G., Spagnolo A.G. Research ethics committee auditing: the experience of a university hospital. HEC Forum. 2013 Sep;25(3):257-68. PubMed PMID: 23435968. Ugolini S. Introduzione a “Quaderno Disability studies:uno sguardo multidisciplinare” Medic 2013; 21(2):7-10. MONOGRAFIE Russo F. La responsabilità sociale dell’azienda ospedaliera verso il paziente. Aracne, 2013. ISBN 978-88-548-7068-0 Pensieri C. Game therapy: l’uso dei mondi virtuali in campo sanitario. Universitalia, 2013. ISBN 978-88-6507-523-4 Bertolaso M. How science works. Choosing levels of explanation in biological sciences. Aracne, 2013. ISBN 978-88-5486-088-9 55 Anzilotti S. La posizione di garanzia del medico: uno studio giuridico, bioetico e deontologico. Giuffrè, 2013. ISBN 978-88-1417-522-0 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Bertolaso M. Mechanisms and biological mechanisms. In: Fastiggi R.L., Koterski J.W., Lipscombe T., Salas V., Sweetman B. (Eds.) New catholic encyclopedia. Supplement 2012-13: Ethics and philosophy. Gale, 2013. ISBN 978-1414480855 Bertolaso M. Sulla ‘irriducibilità’ della prospettiva sistemica in biologia. Un’analisi delle convergenze dei modelli interpretativi del cancro. In: L. Urbani Ulivi. Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa. Il Mulino, 2013: 143-169. ISBN 978-88-15-24636-3 Russo M.T. Differenze che contano. Corpo e maternità nelle filosofie femministe. Ladolfi editore, 2013. ISBN 978-88-6644-099-4 Russo M.T. Virtù, vizi e formazione ai valori, In: M. D’Amato (a cura di), La mafia allo specchio. La trasformazione mediatica del mafioso. Franco Angeli, 2013: 279-284. ISBN 978-88-204-1969-1 Russo M.T. El cuerpo del paciente, sujeto de la asistencia integral. Hacia una medicina Bodycentred. In: Gonzalvo M., Roqué V. El sentido del vivir en el morir. Aranzadi, 2013:105-118. ISBN 97884-9014-410-7 Russo M.T. Pain. In: Fastiggi R.L., Koterski J.W., Lipscombe T., Salas V., Sweetman B. (Eds.) New catholic encyclopedia. Supplement 2012-13: Vol. 3 Ethics and philosophy. Gale, 2013: 1115-1119. ISBN 978-1414480855 Russo M.T. Quando il malato si racconta. De-costruzione e ri-costruzione dell’identità nell’esperienza della malattia. In: Iannotta D., Martini G., (a cura di) Strade del narrare. La costruzione dell’identità. Effatà, 2013:165-183 ISBN 978-88-7402-763-7 FISICA NON LINEARE E MODELLI MATEMATICI RESPONSABILE: S. Filippi COMPONENTI: C. Cherubini, A. Gizzi, E. Boccia, MGC. Nestola, A. Loppini, PUBBLICAZIONI ARTICOLI 56 Portuesi R., Pozzilli P., Boehm B., Buzzetti R., Filippi S. Assessment of type 1 diabetes risk conferred by HLA-DRB1, INS-VNTR and PTPN22 genes using the Bayesian network approach. PLoS One. 2013 Nov 18;8(11):e79506. PubMed PMID: 24260237. IF 3,730 Unità di Ricerca Cherubini C., Filippi S. Classical field theory of the Von Mises equation for irrotational polytropic inviscid fluids. J. Phys. A: Math. Theor. 2013; 46(11):115501. DOI: 10.1088/1751-8113/46/11/115501 IF 1,766 Fenton F.H., Gizzi A., Cherubini C., Pomella N., Filippi S. Role of temperature on nonlinear cardiac dynamics. Phys Rev E Stat Nonlin Soft Matter Phys. 2013 Apr;87(4):042717. PubMed PMID: 23679459. IF 2,313 Portuesi R., Cherubini C., Gizzi A., Buzzetti R., Pozzilli P., Filippi S. A stochastic mathematical model to study the autoimmune progression towards type 1 diabetes. Diabetes Metab Res Rev. 2013 Mar;29(3):194-203. PubMed PMID: 23229223. IF 2,968 Cherubini C., Filippi S. An analog of Einstein’s general relativity emerging from classical finite elasticity theory: analytical and computational issues. Commun Comput Phys. 2013;14(3): 801-818. DOI: 10.4208/cicp.200712.301112a IF 1,863 Gizzi A., Cherry EM., Gilmour RF. Jr, Luther S., Filippi S., Fenton FH. Effects of pacing site and stimulation history on alternans dynamics and the development of complex spatiotemporal patterns in cardiac tissue. Front Physiol. 2013 Apr 19;4:71. PubMed PMID: 23637684. FISIOLOGIA-NEUROSCIENZE DELLO SVILUPPO E DELLA PLASTICITÀ NEURALE RESPONSABILI: F. Keller, M. D’Amelio COMPONENTI: F. Fanelli, R. Marino PUBBLICAZIONI ARTICOLI Nickel LR., Thatcher AR., Keller F., Wozniak RH., Iverson JM. Posture development in infants at heightened vs. low risk for autism spectrum disorders. Infancy. 2013 Sep;18(5):639-661. PubMed PMID: 24027437 IF 1,969 Taffoni F., Tamilia E., Palminteri M., Schena E., Formica D., Delafield-Butt J., Keller F., Silvestri S., Guglielmelli E. Ecological sucking monitoring of newborns. IEEE Sensors J.2013;13(11):4561-4568. DOI: 10.1109/JSEN.2013.2271585 IF 1,475 Fanelli F., Marino R., Keller F. Focusing on the interactions between the GABAergic system and neurosteroids in neurodevelopmental disorders. Curr Pharm Des. 2013;19(36):6491-8. PubMed PMID: 23432713. IF 3,311 Cutuli D., De Bartolo P., Caporali P., Tartaglione AM., Oddi D., D’Amato FR., Nobili A., D’Amelio M., Petrosini L. Neuroprotective effects of donepezil against cholinergic depletion. Alzheimers Res Ther. 2013 Oct 24;5(5):50. PubMed PMID: 24401551. IF 4,390 57 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Cervelli M., Bellavia G., D’Amelio M., Cavallucci V., Moreno S., Berger J., Nardacci R., Marcoli M., Maura G., Piacentini M., Amendola R., Cecconi F., Mariottini P. A new transgenic mouse model for studying the neurotoxicity of spermine oxidase dosage in the response to excitotoxic injury. PLoS One. 2013 Jun 19;8(6):e64810. PubMed PMID: 23840306. IF 3,730 Cavallucci V., Berretta N., Nobili A., Nisticò R., Mercuri NB., D’Amelio M. Calcineurin inhibition rescues early synaptic plasticity deficits in a mouse model of Alzheimer’s disease. Neuromolecular Med. 2013 Sep;15(3):541-8. PubMed PMID: 23821337. IF 4,492 Middei S., Houeland G., Cavallucci V., Ammassari-Teule M., D’Amelio M., Marie H. CREB is necessary for synaptic maintenance and learning-induced changes of the AMPA receptor GluA1 subunit. Hippocampus. 2013 Jun;23(6):488-99. PubMed PMID: 23504989. IF 5,492 D’Amelio M., Nisticò R. Editorial: targeting synaptic dysfunction and neural connectivity in neurological and psychiatric disorders. Curr Pharm Des. 2013;19(36):6391-2. PubMed PMID: 23432720. IF 3,311 Cavallucci V., Ferraina C., D’Amelio M. Key role of mitochondria in Alzheimer’s disease synaptic dysfunction. Curr Pharm Des. 2013;19(36):6440-50. PubMed PMID: 23432718. IF 3,311 Fanelli F., Sepe S., D’Amelio M., Bernardi C., Cristiano L., Cimini A., Cecconi F., Ceru’ MP., Moreno S. Age-dependent roles of peroxisomes in the hippocampus of a transgenic mouse model of Alzheimer’s disease. Mol Neurodegener. 2013 Feb 2;8:8. PubMed PMID: 23374228. IF 4,007 La Rosa L.R., Matrone C., Ferraina C., Panico MB., Piccirilli S., Di Certo MG., Strimpakos G., Mercuri NB., Calissano P., D’Amelio M., Nisticò R. Age-related changes of hippocampal synaptic plasticity in A PP-null mice are restored by NGF through p75NTR. J Alzheimers Dis. 2013;33(1):265-72. PubMed PMID: 22954667. IF 4,174 MONOGRAFIE Taffoni F., Formica D., Schiavone D.,. Scorcia M., Tomassetti A., Polizzi di Sorrentino E., Sabbatini G., Truppa V., Mannella F., Fiore V., Mirolli M., Baldassarre G., Visalberghi E., Keller F., Guglielmelli G. The ‘mechatronic board’: a tool to study intrinsic motivations in humans, monkeys, and humanoid robots. In: Baldassarre G., Mirolli M. (Eds.) Intrinsically motivated learning in natural and artificial systems. Springer, 2013:411-432. Print ISBN 978-3-642-32374-4; Online ISBN 978-3-64232375-1 DOI: 10.1007/978-3-642-32375-1_16 58 Keller F., Iverson J.M. The role of inhibitory control of reflex mechanisms in voluntary behavior. In: Suarez A., Adams P. (Eds.). Is science compatible with free will? Exploring free will and consciousness in the light of quantum physics and neuroscience. Springer Verlag, 2013. ISBN 978-1-4614-5211-9 Unità di Ricerca GASTROENTEROLOGIA RESPONSABILE: M. Cicala COMPONENTI: M. Guarino, M. Ribolsi DOTTORANDI: A. Altomare, S. Emerenziani, M.L. Annunziata SPECIALIZZANDI: P. Balestrieri, L. Cantoro, S. Cocca, F. De Biasio, L.G. Papparella, A. Tullio PUBBLICAZIONI ARTICOLI Sakuraba A, Annunziata ML, Cohen RD, Hanauer SB, Rubin DT. Mucosal healing is associated with improved long-term outcome of maintenance therapy with natalizumab in Crohn’s disease. Inflamm Bowel Dis. 2013 Nov;19(12):2577-83. PubMed PMID: 24132161. IF 5,119 Liu W, Chen Y, Golan MA, Annunziata ML, Du J, Dougherty U, Kong J, Musch M, Huang Y, Pekow J, Zheng C, Bissonnette M, Hanauer SB, Li YC. Intestinal epithelial vitamin D receptor signaling inhibits experimental colitis. J Clin Invest. 2013 Sep 3;123(9):3983-96. PubMed PMID: 23945234 IF 12,812 Emerenziani S., Rescio M.P., Guarino M.P., Cicala M. Gastro-esophageal reflux disease and obesity, where is the link? World J Gastroenterol. 2013 Oct 21;19(39):6536-6539. PubMed PMID: 24151378. IF 2,547 Cicala M., Emerenziani S., Guarino M.P., Ribolsi M. Proton pump inhibitor resistance, the real challenge in gastro-esophageal reflux disease. World J Gastroenterol. 2013 Oct 21;19(39):6529-6535. PubMed PMID: 24151377. IF 2,547 Altomare A., Guarino M.P., Cocca S., Emerenziani S., Cicala M. Gastroesophageal reflux disease: Update on inflammation and symptom perception. World J Gastroenterol. 2013 Oct 21;19(39):6523-6528. PubMed PMID: 24151376. IF 2,547 Ammoscato F., Scirocco A., Altomare A., Matarrese P., Petitta C., Ascione B., Caronna R., Guarino M., Marignani M., Cicala M., Chirletti P., Malorni W., Severi C. Lactobacillus rhamnosus protects human colonic muscle from pathogen lipopolysaccharide-induced damage. Neurogastroenterol Motil. 2013 Dec;25(12):984-e777. PubMed PMID: 24118564. IF 2,935 Altomare A., Luca Guarino Sara Emerenziani M.P., Cicala M., Drewes A.M., Krarup A.L., Brock C., Lottrup C., Frøkjaer J.B., Souza R.F., Nardone G., Compare D. Gastrointestinal sensitivity and gastroesophageal reflux disease. Ann N Y Acad Sci. 2013 Oct;1300(1):80-95. PubMed PMID: 24117636. IF 4,364 Guarino M.P., Cocca S., Altomare A., Emerenziani S., Cicala M. Ursodeoxycholic acid therapy in gallbladder disease, a story not yet completed. World J Gastroenterol. 2013 Aug 21;19(31):5029-34. PubMed PMID: 23964136. IF 2,547 Guarino M.P., Sessa R., Altomare A., Cocca S., Di Pietro M., Carotti S., Schiavoni G., Alloni R., Emerenziani S., Morini S., Severi C., Cicala M. Human colonic myogenic dysfunction induced by mucosal lipopolysaccharide translocation and oxidative stress. Dig Liver Dis. 2013 Dec;45(12):1011-6. PubMed PMID: 23891549. IF 3,162 59 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Italian Group for the Study of Inflammatory Bowel Disease. Adalimumab in active ulcerative colitis: A “real-life” observational study. Dig Liver Dis. 2013 Sep;45(9):738-43. PubMed PMID: 23683530. IF 3,162 MONOGRAFIE Cicala M., Savarino E. Dolore toracico non cardiaco. In: Unigastro, Coordinamento nazionale docenti universitari di gastroenterologia (a cura di). Manuale di gastroenterologia. Editrice gastroenterologica italiana, 2013. ISBN 978-88-490-004472 GINECOLOGIA RESPONSABILE: R. Angioli COMPONENTI: C. Battista, C. De Cicco Nardone, L. Muzii, F. Plotti, G. B. Serra, C. Terranova, M.A. Zullo SPECIALIZZANDI: S. Capriglione, A. Miranda, S. Lopez, G. Scaletta, D. Luvero, RAV. Portuesi, A. Aloisi, E. Hyseni, R. Ricciardi, MA. De Oronzo, F. Guzzo, E. Montone PUBBLICAZIONI ARTICOLI Brait M., Maldonado L., Noordhuis M.G., Begum S., Loyo M., Poeta M.L., Barbosa A., Fazio V.M., Angioli R., Rabitti C., Marchionni L., De Graeff P., J van der Zee A.G., Wisman G.B., Sidransky D., Hoque M.O. Correction: Association of promoter methylation of VGF and PGP9.5 with ovarian cancer progression. PLoS One. 2013 Oct 29;8(10). PubMed PMID: 24204517. IF 3,730 Brait M., Maldonado L., Noordhuis M., Begum S., Loyo M., Poeta M.L., Barbosa A., Fazio V.M., Angioli R., Rabitti C., Marchionni L., De Graeff P., J van der Zee A.G., Wisman G.B., Sidransky D., Hoque M.O. Association of promoter methylation of VGF and PGP9.5 with ovarian cancer progression. PLoS One. 2013 Sep 27;8(9):e70878. PubMed PMID: 24086249. IF 3,730 Angioli R., Terranova C., De Cicco Nardone C., Cafà E.V., Damiani P., Portuesi R., Muzii L., Plotti F., Zullo M.A., Panici P.B. A comparison of three different entry techniques in gynecological laparoscopic surgery: a randomized prospective trial. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2013 Dec;171(2):339-42.PubMed PMID: 24103531. IF 1,843 Benedetti Panici P., Perniola G., Tomao F., Fischetti M., Savone D., Di Donato V., Angioli R., Muzii L. An update of laparoscopy in cervical cancer staging: is it a useful procedure? Oncology. 2013;85(3):160-5. PubMed PMID: 23988910. IF 2,165 60 Angioli R., Capriglione S., Aloisi A., Luvero D., Cafà E.V., Dugo N., Montera R., De Cicco Nardone C., Terranova C., Plotti F. REM (Risk of Endometrial Malignancy): a proposal for a new scoring system to evaluate risk of endometrial malignancy. Clin Cancer Res. 2013 Oct 15;19(20):5733-9. PubMed PMID: 23983254. IF 7,837 Unità di Ricerca Angioli R., Plotti F., Cafà E.V., Dugo N., Capriglione S., Terranova C., Montera R., Guzzo F., Panici P.B. Quality of life in patients with endometrial cancer treated with or without systematic lymphadenectomy. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2013 Oct;170(2):539-43. PubMed PMID: 23932376. IF 1,843 De Cicco Nardone C., Terranova C., Cafà E.V., Dugo N., Gennari P., Plotti F., Angioli R. Chronic subtorsion of the ovary with subsequent ovarian hypoplasia. J Minim Invasive Gynecol. 2013 May-Jun;20(3):330-1. PubMed PMID: 23478004. IF 1,608 Angioli R., Plotti F., Aloisi A., Capriglione S., Terranova C., Ricciardi R., Montera R., Zullo M.A., Rasi V., Benedetti-Panici P. Does extensive upper abdomen surgery during primary cytoreduction impact on longterm quality of life? Int J Gynecol Cancer. 2013 Mar;23(3):442-7. PubMed PMID: 23429485. IF 1,941 Angioli R., Plotti F., Aloisi A. Re: Does treatment progress follow the Cinderella principle? Gynecol Oncol. 2013 Apr;129(1):266-7. PubMed PMID: 23328649. IF 3,929 Angioli R., Plotti F., Capriglione S., Aloisi A., Montera R., Luvero D., Miranda A., Cafà E.V., Damiani P., Benedetti-Panici P. Can the preoperative HE4 level predict optimal cytoreduction in patients with advanced ovarian carcinoma? Gynecol Oncol. 2013 Mar;128(3):579-83. PubMed PMID: 23220563. IF 3,929 Angioli R., Plotti F., Capriglione S., Montera R., Damiani P., Ricciardi R., Aloisi A., Luvero D., Cafà E.V., Dugo N., Angelucci M., Benedetti-Panici P. The role of novel biomarker HE4 in endometrial cancer: a case control prospective study. Tumour Biol. 2013 Feb;34(1):571-6. PubMed PMID: 23179397. IF 2,518 Angioli R., Montera R., Plotti F., Aloisi A., Montone E., Zullo M.A. Success rates, quality of life, and feasibility of sacral nerve stimulation in elderly patients: 1-year follow-up. Int Urogynecol J. 2013 May;24(5):789-94. PubMed PMID: 22961496. IF 2,169 Battaglia F., Plotti F., Angelucci M., Aloisi A., Angioli R. Novel mutation of the sex-determining region on the Y chromosome in a 46,XY female patient with monolateral dysgerminoma: a case report. J Obstet Gynaecol Res. 2013 Jan;39(1):442-5. PubMed PMID: 22889418. IF 0,841 Sereni M.I., Pierobon M., Angioli R., Petricoin E.F. 3rd, Frederick M.J. Reverse phase protein microarrays and their utility in drug development. Methods Mol Biol. 2013;986:187-214. PubMed PMID: 23436414. 61 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 IGIENE E STATISTICA RESPONSABILE: T. Petitti PUBBLICAZIONI ARTICOLI Trivelli M., Potena M., Frari V., Petitti T., Deidda V., Salvinelli F. Compensatory role of saccule in deaf children and adults: novel hypotheses. Med Hypotheses. 2013 Jan;80(1):43-6. PubMed PMID: 23113996. IF 1,054 INGEGNERIA CHIMICA RESPONSABILI: L. Marrelli, D. Barba COMPONENTI: M. De Falco, L. Di Paola, A. Germanà, V. Piemonte PUBBLICAZIONI ARTICOLI Ghasemzadeh K., Liguori S., Morrone P., Iulianelli A., Piemonte V., Babaluo A. A., Basile A. H2 production by low pressure methanol steam reforming in a dense Pd–Ag membrane reactor in co-current flow configuration: experimental and modeling analysis. Int J Hydrog Energy 2013;38(36):16685-16697. DOI: 10.1016/j.ijhydene.2013.06.001 IF 3,548 Piemonte V., Sabatini S., Gironi F. Chemical recycling of PLA: a great opportunity towards the sustainable development? J Polym Environ. 2013; 21(3):640-647. DOI: 10.1007/s10924-013-0608-9. IF 1,495 Piemonte V., Gironi F. Kinetics of hydrolytic degradation of PLA. J Polym Environ. 2013; 21(2):313-318. DOI: 10.1007/s10924-012-0547-x. IF 1,495 Piemonte V., Gironi F. Lactic acid production by hydrolysis of poly (Lactic Acid) in aqueous solutions: an experimental and kinetic study. J Polym Environ. 2013; 21(2):275-279. DOI: 10.1007/s10924-012-0468-8. IF 1,495 Di Paola L, De Ruvo M, Paci P, Santoni D, Giuliani A. Protein contact networks: an emerging paradigm in chemistry. Chem Rev. 2013 Mar 13;113(3):1598-613. PubMed PMID: 23186336. IF 41,298 Turchetti L., Vitale F., Accoto D., Annesini M.C. Analysis of a gas supply unit based on hydrogen peroxide decomposition for wearable robotic applications. Ind Eng Chem Res. 2013;5 (26):8946–8952. DOI: 10.1021/ie303147b. IF 2,206 62 Lanchi M., Varsano F., Brunetti B., Murmura M.A., Annesini M.C., Turchetti L., Grena R. Thermal characterization of a cavity receiver for hydrogen production by thermochemical cycles operating at moderate temperatures. Solar Energy 2013; 92, 256-268. DOI: 10.1016/j.solener.2013.03.008. IF 2,952 Unità di Ricerca MONOGRAFIE Piemonte V., De Falco M., Basile A. (Eds.) Sustainable development in chemical engineering innovative technologies. Wiley, 2013. Print ISBN 978-1-119-95352-4.; Online ISBN 978-1-118-62970-3 Piemonte V., De Falco M., Basile A. Sustainable development strategies: an overview. In: Piemonte V., De Falco M., Basile A. (Eds.) Sustainable development in chemical engineering innovative technologies. Wiley, 2013. Print ISBN 978-1-119-95352-4.; Online ISBN 978-1-11862970-3 De Falco M., Innovative solar technology: CSP plants for combined production of hydrogen and electricity. In: Piemonte V., De Falco M., Basile A. (Eds.) Sustainable development in chemical engineering innovative technologies. Wiley, 2013. Print ISBN 978-1-119-95352-4.; Online ISBN 978-1-11862970-3 Piemonte V., Inside the bioplastics world: an alternative to petroleum-based plastics. In: Piemonte V., De Falco M., Basile A. (Eds.) Sustainable development in chemical engineering innovative technologies. Wiley, 2013. Print ISBN 978-1-119-95352-4.; Online ISBN 978-1-11862970-3 INGEGNERIA TISSUTALE E CHIMICA PER L’INGEGNERIA RESPONSABILE: M. Trombetta COMPONENTI: F. Abbruzzese, M. Centola, S.M. Giannitelli, M. Gori, L. Liverani, P. Mozetic, A. Rainer, M.C. Simonelli PUBBLICAZIONI ARTICOLI Accoto D., Francomano M.T., Rainer A., Trombetta M., Rossini P.M., Guglielmelli E. An implantable neural interface with electromagnetic stimulation capabilities. Med Hypotheses. 2013 Aug;81(2):322-7. PubMed PMID: 23683775. IF 1,054 Centola M., Abbruzzese F., Scotti C., Barbero A., Vadalà G., Denaro V., Martin I., Trombetta M., Rainer A., Marsano A. Scaffold-based delivery of a clinically relevant anti-angiogenic drug promotes the formation of in vivo stable cartilage. Tissue Eng Part A. 2013 Sep;19(17-18):1960-71. PubMed PMID: 23611597. IF 4,065 Persichetti P., Palazzolo D., Tenna S., Poccia I., Abbruzzese F., Trombetta M. Dermal filler complications from unknown biomaterials: identification by attenuated total reflectance spectroscopy. Plast Reconstr Surg. 2013 Apr;131(4):597e-603e. PubMed PMID: 23542278. IF 3,535 Kim G.M., Le K.H., Giannitelli S.M., Lee Y.J., Rainer A., Trombetta M. Electrospinning of PCL/PVP blends for tissue engineering scaffolds. J Mater Sci Mater Med. 2013 Jun;24(6):1425-42. PubMed PMID: 23468162. IF 2,141 63 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Spadaccio C., Rainer A., De Marco F., Lusini M., Gallo P., Sedati P., Muda A.O., De Porcellinis S., Gregorj C., Avvisati G., Trombetta M., Chello M., Covino E., Bull D.A., Patel A.N., Genovese J.A. In situ electrostimulation drives a regenerative shift in the zone of infarcted myocardium. Cell Transplant. 2013;22(3):493-503. PubMed PMID: 22776240. IF 4,422 Spadaccio C., Rainer A., Barbato R., Chello M., Meyns B. The fate of large-diameter Dacron® vascular grafts in surgical practice: are we really satisfied? Int J Cardiol. 2013 Oct 12;168(5):5028-9. PubMed PMID: 23932043. IF 5,509 MONOGRAFIE Giannitelli SM., Rainer A., Accoto D., De Porcellinis S., De-Juan-Pardo EM., Guglielmelli E., Trombetta M. Optimization approaches for the design of additively manufactured scaffolds. In: Fernandes P.R., Bartolo P.J. (Eds.) Tissue Engineering. Print ISBN 978-94-007-7072-0 ; Online ISBN 978-94-007-7073-7 DOI: 10.1007/978-94-007-7073-7_6 BREVETTI Materiale bioattivo per la rigenerazione della cartilagine e procedimento per l’ottenimento dello stesso. Centola M., Denaro V., Marsano A., Martini I., Rainer A., Trombetta M., Vadalà G., domanda ITA RM2012A00024, domanda PCT PCT/IB2013/054372; contitolarità con Universitatsspital Basel TECNICHE 64 Chimica: -Sintesi di biomateriali polimerici, ceramici e ibridi; - Funzionalizzazione di biomateriali; - Sviluppo di sistemi a rilascio di farmaco; - Caratterizzazione chimico/fisica (FTIR, UV-Vis, XRD, BET); - Caratterizzazione microscopica (SEM, TEM); - Caratterizzazione meccanica dei materiali. Fabbricazione di scaffold: - Electrospinning; - Additive manufacturing (prototipazione rapida). Biochimica/Biologia: - Isolamento di cellule primarie da tessuti; - Modelli in vitro con cellule primarie e di linea; - Saggi di biocompatibilità; - Saggi biochimici; - Studio dell’espressione genica e della sintesi proteica; - Studio di costrutti di ingegneria tissutale nel modello animale; - Valutazione istologica di tessuti ingegnerizzati; - Analisi mediante PCR di cancer-associated mutations; - Clonaggi genici; - Esperimenti di trasfezione e trasduzione genica in cellule eucariotiche; - Silenziamento genico tramite tecniche di RNAi. Microfabbricazione/microfluidica: - Processi di litografia ottica/elettronica; - Fabbricazione di dispositivi microfluidici “lab-on-a-chip”; - Microscopia time-lapse. Unità di Ricerca MEDICINA FISICA DELLA RIABILITAZIONE RESPONSABILE: S. Sterzi COMPONENTI: G. Magrone, M. Morrone SPECIALIZZANDI: E. Cerverizzo, S. Milighetti, F. Bressi, L. Lauria, A. Migliorino, M. Mori, M. Del Duca, S. Miccinilli, F. Di Bella, J. Shofany PUBBLICAZIONI ARTICOLI Sterzi S., Cesario A., Cusumano G., Dall’Armi V., Lapenna L.M., Cardaci V., Novellis P., Lococo F., Corbo G.M., Cafarotti S., Margaritora S., Granone P. Post-operative rehabilitation for surgically resected non-small cell lung cancer patients: serial pulmonary functional analysis. J Rehabil Med. 2013 Sep;45(9):911-5. PubMed PMID: 23824070. IF 2,134 Sterzi S., Cesario A., Cusumano G., Corbo G., Lococo F., Biasotti B., Lapenna L.M., Magrone G., Dall’armi V., Meacci E., Porziella V., Bonassi S., Margaritora S., Granone P. How best to assess the quality of life in long-term survivors after surgery for NSCLC? Comparison between clinical predictors and questionnaire scores. Clin Lung Cancer. 2013 Jan;14(1):78-87. PubMed PMID: 22607778. IF 2,038 MEDICINA INTERNA – EPATOLOGIA RESPONSABILE: A. Picardi COMPONENTI: U. Vespasiani Gentilucci, G. Galati, P. Gallo, A. De Vincentis PUBBLICAZIONI ARTICOLI Vespasiani-Gentilucci U., De Vincentis A., Argemi J., Galati G., Ansò E., Patti G., Picardi A. Cardiotrophin-1 is not associated with carotid or coronary disease and is inversely associated with obesity in patients undergoing coronary angiography. Arch Med Sci. 2013 Aug 30;9(4):635-9. PubMed PMID: 24049522. IF 1,067 Uriarte I., Fernandez-Barrena M.G., Monte M.J., Latasa M.U., Chang H.C., Carotti S., Vespasiani-Gentilucci U., Morini S., Vicente E., Concepcion A.R., Medina J.F., Marin J.J., Berasain C., Prieto J., Avila M.A. Identification of fibroblast growth factor 15 as a novel mediator of liver regeneration and its application in the prevention of post-resection liver failure in mice. Gut. 2013 Jun;62(6):899-910. PubMed PMID: 23292666. IF 10,732 65 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 MEDICINA INTERNA – GERIATRIA RESPONSABILE: R. Antonelli Incalzi COMPONENTI: C. Pedone, S. Scarlata, L. Moro, A. Laudisio, G. Giannunzio, A. Ferrini, A. Zito SPECIALIZZANDI: D.O. Fontana, L. Costanzo, R. Giua, D. Lelli, N. Montenegro, M. Ponte, C. Rivera, L. Cortese, E. Frezzotti, I. Rossi Bartoli, G. Abbruzzese, L.M. Trillo Asensio PUBBLICAZIONI ARTICOLI Laudisio A., Marzetti E., Antonica L., Pagano F., Vetrano DL., Bernabei R., Zuccalà G. Metabolic syndrome and quality of life in the elderly: age and gender differences. Eur J Nutr. 2013 Feb;52(1):307-16. PubMed PMID: 22406906. IF 3,127 Tuttolomondo A., Di Raimondo D., Di Sciacca R., Pedone C., La Placa S., Arnao V., Pinto A., Licata G. Effects of clinical and laboratory variables at admission and of in-hospital treatment with cardiovascular drugs on short term prognosis of ischemic stroke. The GIFA study. Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2013 Jul;23(7):642-9. PubMed PMID: 22502765. IF 3,978 Curcio G, Tempesta D, Scarlata S, Marzano C, Moroni F, Rossini PM, Ferrara M, De Gennaro L. Validity of the Italian version of the Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI). Neurol Sci. 2013 Apr;34(4):511-9. PubMed PMID: 22526760. IF 1,412 Bossola M., Laudisio A., Antocicco M., Panocchia N., Tazza L., Colloca G., Tosato M., Zuccalà G. Intradialytic hypotension is associated with dialytic age in patients on chronic hemodialysis. Ren Fail. 2013 Oct;35(9):1260-3. PubMed PMID: 23902384. IF 0,941 Cascini S., Agabiti N., Incalzi RA., Pinnarelli L., Mayer F., Arcà M., Fusco D., Davoli M. Pneumonia burden in elderly patients: a classification algorithm using administrative data. BMC Infect Dis. 2013 Nov 25;13:559. PubMed PMID: 24274680. IF 3,025 Scarlata S., Pedone C., Curcio G., Cortese L., Chiurco D., Fontana D., Calabrese M., Fusiello R., Abbruzzese G., Santangelo S., Zito A., Incalzi R.A. Pre-polysomnographic assessment using the Pittsburgh Sleep Quality Index questionnaire is not useful in identifying people at higher risk for obstructive sleep apnea. J Med Screen. 2013 Dec;20(4):220-6. PubMed PMID: 24174512. IF 2,354 Pedone C., Scarlata S., Napoli N., Lauretani F., Bandinelli S., Ferrucci L., Incalzi R.A. Relationship between bone cross-sectional area and indices of peripheral artery disease. Calcif Tissue Int. 2013 Dec;93(6):508-16. PubMed PMID: 23995829. IF 2,495 66 Matarese M., Generoso S., Ivziku D., Pedone C., De Marinis M.G. Delirium in older patients: a diagnostic study of NEECHAM Confusion Scale in surgical intensive care unit. J Clin Nurs. 2013 Oct;22(19-20):2849-57. PubMed PMID: 23121489. IF 1,316 Unità di Ricerca Pedone C., Chiurco D., Scarlata S., Incalzi R.A. Efficacy of multiparametric telemonitoring on respiratory outcomes in elderly people with COPD: a randomized controlled trial. BMC Health Serv Res. 2013 Mar 6;13:82. PubMed PMID: 23497109. IF 1,773 Cortese L., Pedone C., Laudisio A., Danti M., Incalzi R.A. Acquired hemophilia a: from diagnosis to treatment: a case report of an 88-year-old woman. J Am Geriatr Soc. 2013 Apr;61(4):659-61. PubMed PMID: 23581928. IF 3,978 Santangelo S., Scarlata S., Zito A., Chiurco D., Pedone C., Incalzi R.A. Genetic background of idiopathic pulmonary fibrosis. Expert Rev Mol Diagn. 2013 May;13(4):389-406. PubMed PMID: 23638821. IF 4,089 Pedone C., Scarlata S., Zito A., Forastiere F., Scichilone N., Battaglia S., Bellia V., AntonelliIncalzi R. Alternative ways of expressing forced expiratory volume in the first second and longterm mortality in elderly patients with asthma. Ann Allergy Asthma Immunol. 2013 Nov;111(5):382-6. PubMed PMID: 24125145. IF 3,449 Laudisio A., Rivera C., Sansoni I., Antonelli Incalzi R. Dunbar syndrome: an old cause of a new clinical picture in an older adult. J Am Geriatr Soc. 2013 Jul;61(7):1241-2. PubMed PMID: 23855865. IF 3,978 Pedone C., Napoli N., Pozzilli P., Lauretani F., Bandinelli S., Ferrucci L., Rossi F.F., AntonelliIncalzi R. Bone health as a function of adipokines and vitamin D pattern in elderly patients. Rejuvenation Res. 2013 Dec;16(6):467-74. PubMed PMID: 23829612. IF 2,919 Cesari M., Cerullo F., Zamboni V., Di Palma R., Scambia G., Balducci L., Antonelli Incalzi R., Vellas B., Gambassi G. Functional status and mortality in older women with gynecological cancer. J Gerontol A Biol Sci Med Sci. 2013 Sep;68(9):1129-33. PubMed PMID: 23733856. IF 4,314 Laudisio A., Bandinelli S., Gemma A., Ferrucci L., Antonelli Incalzi R. Metabolic syndrome and hemoglobin levels in elderly adults: the Invecchiare in Chianti Study. J Am Geriatr Soc. 2013 Jun;61(6):963-8. PubMed PMID: 23647258. IF 3,978 Marinosci F., Zizzo A., Coppola A., Rodano L., Laudisio A., Antonelli Incalzi R. Carbapenem resistance and mortality in institutionalized elderly with urinary infection. J Am Med Dir Assoc. 2013 Jul;14(7):513-7. PubMed PMID: 23583683. IF 3,978 Corsonello A., Pedone C., Scarlata S., Zito A., Laino I., Antonelli-Incalzi R. The oxygen therapy. Curr Med Chem. 2013;20(9):1103-26. PubMed PMID: 23317164. IF 4,070 Scarlata S., Fimognari F.L., Cesari M., Giua R., Franco A., Pasqualetti P., Pastorelli R., AntonelliIncalzi R. Lung function changes in older people with metabolic syndrome and diabetes. Geriatr Gerontol Int. 2013 Oct;13(4):894-900. PubMed PMID: 23311827. IF 2,167 67 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Moro L., Pedone C., Serino F.M., Incalzi R.A. Association of peripheral venous disease with arterial endothelial dysfunction: a proofof-concept study. Phlebology. 2013 Oct;28(7):366-8. PubMed PMID: 23202141. IF 1,458 Pedone C., Scarlata S., Scichilone N., Forastiere F., Bellia V., Antonelli-Incalzi R. Alternative ways of expressing FEV1 and mortality in elderly people with and without COPD. Eur Respir J. 2013 Apr;41(4):800-5. PubMed PMID: 22790922. IF 6,355 Ricci S., Moro L., Trillo L., Incalzi R.A. Foot-sparing postoperative compression bandage: a possible alternative to the traditional bandage. Phlebology. 2013 Feb;28(1):47-50. PubMed PMID: 22451456. IF 1,458 Papalia R., Moro L., Franceschi F., Albo E., D’Adamio S., Di Martino A., Vadalà G., Faldini C., Denaro V. Endothelial dysfunction and tendinopathy: how far have we come? Musculoskelet Surg. 2013 Dec;97(3):199-209. PubMed PMID: 23907599. BREVETTI Pneumopipe – Auxiliary device for collection and sampling of exhaled air. Pennazza G., Santonico M., D’Amico A., Antonelli Incalzi R., Petriaggi M., domanda EU 12425057.2 MEDICINA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE RESPONSABILE: V. M. Fazio COMPONENTI: S. Virga, E. Massi RICERCATORI ESTERNI: M. L. Poeta (Uni. Bari), E. Signori (CNR), V. Summa (IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza) DOTTORANDI: L. Loiacono (Uni Foggia XXIX ciclo), S. De Santis (Uni Bari XXVI ciclo) ASSEGNISTI DI RICERCA: M. De Robertis SPECIALIZZANDI: M. Costantini, A. Pantalone AGGREGATI: K. Margiotti PUBBLICAZIONI ARTICOLI 68 Clinical Lung Cancer Genome Project (CLCGP); Network Genomic Medicine (NGM) [V.M. Fazio] A genomics-based classification of human lung tumors. Sci Transl Med. 2013 Oct 30;5(209):209ra153. PubMed PMID: 24174329. IF 10,757 Lucá R., Averna M., Zalfa F., Vecchi M., Bianchi F., La Fata G., Del Nonno F., Nardacci R., Bianchi M., Nuciforo P., Munck S., Parrella P., Moura R., Signori E., Alston R., Kuchnio A., Farace M.G., Fazio V.M., Piacentini M., De Strooper B., Achsel T., Neri G., Neven P., Evans D.G., Carmeliet P., Mazzone M., Bagni C. The fragile X protein binds mRNAs involved in cancer progression and modulates metastasis formation. EMBO Mol Med. 2013 Oct;5(10):1523-36. PubMed PMID: 24092663. IF 7,795 Unità di Ricerca Brait M., Maldonado L., Noordhuis M.G., Begum S., Loyo M., Poeta M.L., Barbosa A., Fazio V.M., Angioli R., Rabitti C., Marchionni L., De Graeff P., van der Zee A.G., Wisman G.B., Sidransky D., Hoque M.O. Association of promoter methylation of VGF and PGP9.5 with ovarian cancer progression. PLoS One. 2013 Sep 27;8(9):e70878. PubMed PMID: 24086249. IF 3,730 Muscarella L.A., D’Agruma L., La Torre A., Gigante M., Coco M., Parrella P., Battaglia M., Carrieri G., Carella M., Zelante L., Fazio V.M., Gesualdo L., Ranieri E. VHL gene alterations in Italian patients with isolated renal cell carcinomas. Int J Biol Markers. 2013 Jun 28;28(2):208-15. PubMed PMID: 23558940. IF 1,592 Brait M., Munari E., LeBron C., Noordhuis M.G., Begum S., Michailidi C., Gonzalez-Roibon N., Maldonado L., Sen T., Guerrero-Preston R., Cope L., Parrella P., Fazio V.M., Ha P.K., Netto G.J., Sidransky D., Hoque M.O. Genome-wide methylation profiling and the PI3K-AKT pathway analysis associated with smoking in urothelial cell carcinoma. Cell Cycle. 2013 Apr 1;12(7):1058-70. PubMed PMID: 23435205. IF 5,321 Chiarella P., De Santis S., Fazio V.M., Signori E. Hyaluronidase contributes to early inflammatory events induced by electrotransfer in mouse skeletal muscle. Hum Gene Ther. 2013 Apr;24(4):406-16. PubMed PMID: 23360544. IF 4,019 Barbano R., Muscarella L.A., Pasculli B., Valori V.M., Fontana A., Coco M., la Torre A., Balsamo T., Poeta M.L., Marangi G.F., Maiello E., Castelvetere M., Pellegrini F., Murgo R., Fazio V.M., Parrella P. Aberrant Keap1 methylation in breast cancer and association with clinicopathological features. Epigenetics. 2013 Jan;8(1):105-12. PubMed PMID: 23249627. IF 4,920 Fioretti D., Iurescia S., Fazio V.M., Rinaldi M. In vivo DNA electrotransfer for immunotherapy of cancer and neurodegenerative diseases. Curr Drug Metab. 2013 Mar;14(3):279-90. PubMed PMID: 23116113. IF 4,405 Chiarella P., Fazio V.M., Signori E. Electroporation in DNA vaccination protocols against cancer. Curr Drug Metab. 2013 Mar;14(3):291-9. PubMed PMID: 23116110. IF 4,405 Maffulli N., Margiotti K., Longo U.G., Loppini M., Fazio V.M., Denaro V. The genetics of sports injuries and athletic performance. Muscles Ligaments Tendons J. 2013 Aug 11;3(3):173-189. PubMed PMID: 24367777. TECNICHE Estrazione di DNA genomico ed RNA totale da colture cellulari, tessuti freschi, congelati e FFPE, sangue intero, sezioni istologiche sottoposte a Microdissezione Laser; Reazioni di PCR (Polymerase Chain Reaction), Real Time PCR, MSP (Methylation-Specific PCR), Q-MSP (Quantitative Methylation-Specific PCR); Low Density Array – LDA- per Real Time Quantitative PCR ed analisi statistica; DNA sequencing; Bioinformatica. Analisi Arrays: Analisi immunologiche; 69 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Tecniche di clonaggio molecolare: reazioni di digestione enzimatica, reazioni di ligasi, trasformazione batterica, preparazione di DNA plasmidico su piccola, media e larga scala, tecniche elettroforetiche; Preparazione di DNA in modalità Endotoxin-Free; Principali tecniche istologiche ed immunoistochimica; Laser Capture Microdissection per microdissezione di tessuti FFPE/congelati ed estrazione acidi nucleici; Manipolazione di ceppi murini outbred, inbred, modelli di cancerogenesi o transgenici, per applicazione di protocolli preclinici di terapia genica somatica e vaccinazione a DNA; Protocolli di trasferimento genico in vivo di DNA nudo; Elettroporazione in vivo; SDS-PAGE; Western Blotting; Immunostaining per analisi citofluorimetriche; FISH; DHPLC. APPARECCHIATURE DHPLC Transgenomics; Microscopio Olympus Optical Bx 61; Elettroporatore ECM 830 (comodato BioKer); Termociclatore PTC100 MJ Research Inc.; Qubit 2.0 Fluorometer; Spettrofotometro Eppendorf 6131; Apparecchio per elettroforesi Power Pac 3000; Apparecchio per ibridazione acidi nucleici HYBrite; Centrifuga refrigerata Eppendorf; Termomixer Eppendorf; Incubatore CO2 per colture cellulari; ABI 7900HT Fast MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA RESPONSABILE: G. Dicuonzo COMPONENTI: S. Angeletti, C. Antonacci, F. Battistoni, A. Carducci, L. De Florio, E. Ferraro, G. Gherardi, N. Graziano, F. Scarpa, E. Riva PUBBLICAZIONI ARTICOLI Berardi A., Rossi C., Creti R., China M., Gherardi G., Venturelli C., Rumpianesi F., Ferrari F. Group B streptococcal colonization in 160 mother-baby pairs: a prospective cohort study. J Pediatr. 2013 Oct;163(4):1099-104.e1. PubMed PMID: 23866714. IF 4,035 Del Grosso M., Camilli R., D’Ambrosio F., Petrucci G., Melchiorre S., Moschioni M., Gherardi G., Pantosti A. Increase of pneumococcal serotype 19A in Italy is due to expansion of the piliated clone ST416/CC199. J Med Microbiol. 2013 Aug;62(Pt 8):1220-5. PubMed PMID: 23722433. IF 2,297 70 Savini V., Barbarini D., Polakowska K., Gherardi G., Białecka A., Kasprowicz A., Polilli E., Marrollo R., Di Bonaventura G., Fazii P., D’Antonio D., Miedzobrodzki J., Carretto E. Methicillin-resistant Staphylococcus pseudintermedius infection in a bone marrow transplant recipient. J Clin Microbiol. 2013 May;51(5):1636-8. PubMed PMID: 23486715. IF 4,068 Unità di Ricerca Palmieri C., Magi G., Creti R., Baldassarri L., Imperi M., Gherardi G., Facinelli B. Interspecies mobilization of an ermT-carrying plasmid of Streptococcus dysgalactiae subsp. equisimilis by a coresident ICE of the ICESa2603 family. J Antimicrob Chemother. 2013 Jan;68(1):23-6. PubMed PMID: 22949621. IF 5,338 Vincenzi B., Zoccoli A., Schiavon G., Iuliani M., Pantano F., Dell’aquila E., Ratta R., Muda A.O., Perrone G., Brunelli C., Correale P., Riva E., Russo A., Loupakis F., Falcone A., Santini D., Tonini G. Dicer and Drosha expression and response to Bevacizumab-based therapy in advanced colorectal cancer patients. Eur J Cancer. 2013 Apr;49(6):1501-8. PubMed PMID: 23266047. IF 5,061 Patti G., Mangiacapra F., Ricottini E., Cannatà A., Cavallari I., Vizzi V., D’Ambrosio A., Dicuonzo G., Di Sciascio G. Correlation of platelet reactivity and C-reactive protein levels to occurrence of periprocedural myocardial infarction in patients undergoing percutaneous coronary intervention (from the ARMYDA-CRP study). Am J Cardiol. 2013 Jun 15;111(12):1739-44. PMID: 23538022. IF 3,209 Angeletti S., Gherardi G., De Florio L., Avola A., Crea F., Riva E., Vitali M.A., Galluzzo S., Dicuonzo G. Real-time polymerase chain reaction with melting analysis of positive blood culture specimens in bloodstream infections: diagnostic value and turnaround time. New Microbiol. 2013 Jan;36(1):65-74. PubMed PMID: 23435817. IF 1,667 Ferrara P., Bottaro G., Angeletti S., Ianniello F., Romano V., del Bufalo F., Chiaretti A., Battaglia D., Dicuonzo G. Does anticonvulsant treatment influence pain perception in epileptic children? Neuropediatrics. 2013 Jun;44(3):142-6. PubMed PMID: 23426883. IF 1,192 Savini V., Gherardi G., Favaro M., Fontana C., Marrollo R., Argentieri A.V., Dicuonzo G., Fazii P., D’Antonio D. About a bloodstream Corynebacterium striatum isolate. Folia Microbiol (Praha). 2013 Nov;58(6):451-3. PubMed PMID: 23397249. IF 0,791 Ferrara P., Bottaro G., Angeletti S., Gatto A., Vitelli O., Battaglia D., Del Re M., Ruggiero A., Dicuonzo G. Salivary alpha-amylase: a new non-invasive biomarker for assessment of pain perception in epileptic children. Acta Neurol Belg. 2013 Sep;113(3):279-83. PubMed PMID: 23358963. IF 0,466 Angeletti S., Battistoni F., Fioravanti M., Bernardini S., Dicuonzo G. Procalcitonin and mid-regional pro-adrenomedullin test combination in sepsis diagnosis. Clin Chem Lab Med. 2013 May;51(5):1059-67. PubMed PMID: 23072859. IF 3,009 71 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 NEUROLOGIA RESPONSABILE: V. Di Lazzaro COMPONENTI: F. Vernieri, G. Assenza, F. Ferreri, J. Melgari, M. Tombini, F. Ursini, F. Giambattistelli, C. Altamura, F. Capone, F. Ranieri SPECIALIZZANDI: E. Falato, M. Paolucci, A. Pepe, M. Marano, F. Assenza, C. Campana, L. Di Biase, A. Guerra, A. Benvenga, G. Di Pino, G. Salomone, M. Corbetto, R. Altavilla, L. Trotta, S. Vollaro PUBBLICAZIONI ARTICOLI Lapenta L, Brunetti V, Losurdo A, Testani E, Giannantoni NM, Quaranta D, Di Lazzaro V, Della Marca G. Transient Epileptic Amnesia: Clinical Report of a Cohort of Patients. Clin EEG Neurosci. 2013 Nov 7;45(3):179-183. PubMed PMID: 24214286. IF 1,818 Mallio CA., Tombini M., Errante Y., Beomonte Zobel B., Quattrocchi CC. Progressive post-traumatic myelopathy presenting with magnetic resonance imaging snake-eye appearance. Spine J. 2013 Jul;13(7):830. PubMed PMID: 23541447. IF 3,22 Tombini M., Pellegrino G., Pasqualetti P., Assenza G., Benvenga A., Fabrizio E., Rossini P.M. Mobile phone emissions modulate brain excitability in patients with focal epilepsy. Brain Stimul. 2013 May;6(3):448-54. PubMed PMID: 22889717. IF 4,538 Palazzo P., Maggio P., Altavilla R., Di Flaviani A., Giordani I., Malandrucco I., Picconi F., Passarelli F., Pasqualetti P., Ercolani M., Vernieri F., Frontoni S. Cerebral hemodynamics and systemic endothelial function are already impaired in wellcontrolled type 2 diabetic patients, with short-term disease. PLoS One. 2013 Dec 31;8(12):e83287. PubMed PMID: 24391751. IF 3,730 Squitti R., Polimanti R., Siotto M., Bucossi S., Ventriglia M., Mariani S., Vernieri F., Scrascia F., Trotta L., Rossini P.M. ATP7B variants as modulators of copper dyshomeostasis in Alzheimer’s disease. Neuromolecular Med. 2013 Sep;15(3):515-22. PubMed PMID: 23760784. IF 4,492 Squitti R., Pasqualetti P., Polimanti R., Salustri C., Moffa F., Cassetta E., Lupoi D., Ventriglia M., Cortesi M., Siotto M., Vernieri F., Rossini P.M. Metal-score as a potential non-invasive diagnostic test for Alzheimer’s disease. Curr Alzheimer Res. 2013 Feb;10(2):191-8. PubMed PMID: 23036026. IF 3,676 Rossini P.M., Ferilli M.A., Rossini L., Ferreri F. Clinical neurophysiology of brain plasticity in aging brain. Curr Pharm Des. 2013;19(36):6426-39. PubMed PMID: 23432716. IF 3,311 72 Tombini M., Squitti R., Cacciapaglia F., Ventriglia M., Assenza G., Benvenga A., Pellegrino G., Campana C., Assenza F., Siotto M., Pacifici L., Afeltra A., Rossini P.M. Inflammation and iron metabolism in adult patients with epilepsy: Does a link exist? Epilepsy Res. 2013 Dec;107(3):244-52. PubMed PMID: 24128993. IF 2,241 Unità di Ricerca Mariani S., Ventriglia M., Simonelli I., Spalletta G., Bucossi S., Siotto M., Assogna F., Melgari J.M., Vernieri F., Squitti R. Effects of hemochromatosis and transferrin gene mutations on peripheral iron dyshomeostasis in mild cognitive impairment and Alzheimer’s and Parkinson’s diseases. Front Aging Neurosci. 2013 Aug 5;5:37. PubMed PMID: 23935582. IF 5,224 Babiloni C., Carducci F., Lizio R., Vecchio F., Baglieri A., Bernardini S., Cavedo E., Bozzao A., Buttinelli C., Esposito F., Giubilei F., Guizzaro A., Marino S., Montella P., Quattrocchi C.C., Redolfi A., Soricelli A., Tedeschi G., Ferri R., Rossi-Fedele G., Ursini F., Scrascia F., Vernieri F., Pedersen T.J., Hardemark H.G., Rossini P.M., Frisoni G.B. Resting state cortical electroencephalographic rhythms are related to gray matter volume in subjects with mild cognitive impairment and Alzheimer’s disease. Hum Brain Mapp. 2013 Jun;34(6):1427-46. PubMed PMID: 22331654. IF 6,878 Babiloni C., Lizio R., Del Percio C., Marzano N., Soricelli A., Salvatore E., Ferri R., Cosentino F.I., Tedeschi G., Montella P., Marino S., De Salvo S., Rodriguez G., Nobili F., Vernieri F., Ursini F., Mundi C., Richardson J.C., Frisoni G.B., Rossini P.M. Cortical sources of resting state EEG rhythms are sensitive to the progression of early stage Alzheimer’s disease. J Alzheimers Dis. 2013 Jan 1;34(4):1015-35. PubMed PMID: 23340039. IF 4,174 Bucossi S., Polimanti R., Ventriglia M., Mariani S., Siotto M., Ursini F., Trotta L., Scrascia F., Callea A., Vernieri F., Squitti R. Intronic rs2147363 variant in ATP7B transcription factor-binding site associated with Alzheimer’s disease. J Alzheimers Dis. 2013;37(2):453-9. PubMed PMID: 23948886. IF 4,174 Silvestrini M., Altamura C., Cerqua R., Pasqualetti P., Viticchi G., Provinciali L., Paulon L., Vernieri F. Ultrasonographic markers of vascular risk in patients with asymptomatic carotid stenosis. J Cereb Blood Flow Metab. 2013 Apr;33(4):619-24. PubMed PMID: 23361391. IF 5,398 Maggio P., Altamura C., Landi D., Migliore S., Lupoi D., Moffa F., Quintiliani L., Vollaro S., Palazzo P., Altavilla R., Pasqualetti P., Errante Y., Quattrocchi C.C., Tibuzzi F., Passarelli F., Arpesani R., Di Giambattista G., Grasso F.R., Luppi G., Vernieri F. Diffusion-weighted lesions after carotid artery stenting are associated with cognitive impairment. J Neurol Sci. 2013 May 15;328(1-2):58-63. PubMed PMID: 23510565. IF 2,243 Viticchi G., Falsetti L., Baruffaldi R., Vernieri F., Altamura C., Bartolini M., Provinciali L., Silvestrini M. Acute carotid dissection in an adult caused by pertussis. J Stroke Cerebrovasc Dis. 2013 Nov;22(8):e635-6. PubMed PMID: 23410686. IF 1,984 Luigetti M., Capone F., Monforte M., Di Lazzaro V. Muscle cramps and weakness after teriparatide therapy: a new drug-induced myopathy? Muscle Nerve. 2013 Apr;47(4):615. PubMed PMID: 23322619. IF 2,314 Mariani S., Ventriglia M., Simonelli I., Donno S., Bucossi S., Vernieri F., Melgari J.M., Pasqualetti P., Rossini P.M., Squitti R. Fe and Cu do not differ in Parkinson’s disease: a replication study plus meta-analysis. Neurobiol Aging. 2013 Feb;34(2):632-3. PubMed PMID: 22738721. IF 6,166 73 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Balestrini S., Perozzi C., Altamura C., Vernieri F., Luzzi S., Bartolini M., Provinciali L., Silvestrini M. Severe carotid stenosis and impaired cerebral hemodynamics can influence cognitive deterioration. Neurology. 2013 Jun 4;80(23):2145-50. PubMed PMID: 23624562. IF 8,249 Melgari J.M., Zappasodi F., Porcaro C., Tomasevic L., Cassetta E., Rossini P.M., Tecchio F. Movement-induced uncoupling of primary sensory and motor areas in focal task-specific hand dystonia. Neuroscience. 2013 Oct 10;250:434-45. PubMed PMID: 23876327. IF 3,122 Squitti R., Polimanti R., Bucossi S., Ventriglia M., Mariani S., Manfellotto D., Vernieri F., Cassetta E., Ursini F., Rossini P.M. Linkage disequilibrium and haplotype analysis of the ATP7B gene in Alzheimer’s disease. Rejuvenation Res. 2013 Feb;16(1):3-10. PubMed PMID: 22950421. IF 2,919 Zito G., Polimanti R., Panetta V., Ventriglia M., Salustri C., Siotto M.C., Moffa F., Altamura C., Vernieri F., Lupoi D., Cassetta E., Rossini P.M., Squitti R. Antioxidant status and APOE genotype as susceptibility factors for neurodegeneration in Alzheimer’s disease and vascular dementia. Rejuvenation Res. 2013 Feb;16(1):51-6. PubMed PMID: 23216585. IF 2,919 Assenza G., Zappasodi F., Pasqualetti P., Vernieri F., Tecchio F. A contralesional EEG power increase mediated by interhemispheric disconnection provides negative prognosis in acute stroke. Restor Neurol Neurosci. 2013;31(2):177-88. PubMed PMID: 23254689. IF 2,929 Ferreri F., Rossini P.M. TMS and TMS-EEG techniques in the study of the excitability, connectivity, and plasticity of the human motor cortex. Rev Neurosci. 2013;24(4):431-42. PubMed PMID: 23907420. IF 3,260 Tombini M., Pellegrino G., Di Pino G., Assenza G. Zonisamide for seizures in Parkinson’s disease with dementia. Seizure. 2013 May;22(4):324-5. PubMed PMID: 23403093. IF 2,004 Balestrini S., Lupidi F., Balucani C., Altamura C., Vernieri F., Provinciali L., Silvestrini M. One-year progression of moderate asymptomatic carotid stenosis predicts the risk of vascular events. Stroke. 2013 Mar;44(3):792-4. PubMed PMID: 23287778. IF 6,158 Lees K.R., Bornstein N., Diener H.C., Gorelick P.B., Rosenberg G., Shuaib A.; MACSI Investigators. Results of Membrane-Activated Chelator Stroke Intervention randomized trial of DP-b99 in acute ischemic stroke. Stroke. 2013 Mar;44(3):580-4. PubMed PMID: 23391764. IF 6,158 Palazzo P., Maggio P., Passarelli F., Altavilla R., Altamura C., Pasqualetti P., Vernieri F. Lack of correlation between cerebral vasomotor reactivity and flow-mediated dilation in subjects without vascular disease. Ultrasound Med Biol. 2013 Jan;39(1):10-5. PubMed PMID: 23141904. IF 2,455 74 Capone F., Profice P., Pilato F., Zollino M., Colosimo C., Di Lazzaro V. Spinal hemangioblastoma presenting with low back pain in pregnancy. Spine J. 2013 Dec;13(12):e27-9. PubMed PMID: 24051331. IF 3,220 Unità di Ricerca Luigetti M., Pravatà E., Colosimo C., Sabatelli M., Masciullo M., Capone F., Lo Monaco M., Monforte M., Silvestri G., Ricci E., Pacciani E., Di Lazzaro V. MRI neurography findings in patients with idiopathic brachial plexopathy: correlations with clinical-neurophysiological data in eight consecutive cases. Intern Med. 2013;52(18):2031-9. PubMed PMID: 24042509. IF 0,973 Della Marca G., Losurdo A., Cordone S., Pilato F., Profice P., Testani E., Di Lazzaro V. Teaching NeuroImages: awakening ptosis (unilateral hypnopompic eyelid palsy). Neurology. 2013 Sep 3;81(10):e71-2. PubMed PMID: 23999568. IF 8,249 Della Marca G., Mazza M., Losurdo A., Testani E., Broccolini A., Frisullo G., Marano G., Morosetti R., Pilato F., Profice P., Vollono C., Di Lazzaro V. Sleep modifications in acute transient global amnesia. J Clin Sleep Med. 2013 Sep;9(9):921-7. PubMed PMID: 23997704. IF 2,928 Di Lazzaro V., Rothwell J.C., Talelli P., Capone F., Ranieri F., Wallace A.C., Musumeci G., Dileone M. Inhibitory theta burst stimulation of affected hemisphere in chronic stroke: a proof of principle, sham-controlled study. Neurosci Lett. 2013 Oct 11;553:148-52. PubMed PMID: 23978513. IF 2,026 Di Lazzaro V., Ranieri F., Capone F., Musumeci G., Dileone M. Direct current motor cortex stimulation for amyotrophic lateral sclerosis: a proof of principle study. Brain Stimul. 2013 Nov;6(6):969-70. PubMed PMID: 23911208. IF 4,538 Capone F., Profice P., Pilato F., Bentivoglio A.R., Ialongo T., Di Giacopo R., Ranieri F., Di Lazzaro V. Transcranial magnetic stimulation predicts functional recovery after botulinum toxin treatment in stroke patients. Int J Stroke. 2013 Aug;8(6):E40. PubMed PMID: 23879764. IF 2,748 Weise D., Mann J., Ridding M., Eskandar K., Huss M., Rumpf J.J., Di Lazzaro V., Mazzone P., Ranieri F., Classen J. Microcircuit mechanisms involved in paired associative stimulation-induced depression of corticospinal excitability. J Physiol. 2013 Oct 1;591(Pt 19):4903-20. PubMed PMID: 23858008. IF 4,380 Assenza G., Campana C., Tombini M., Cosimo Quattrocchi C., Giambattistelli F., Benvenga A., Pellegrino G., Assenza F., Vernieri F., Di Lazzaro V. Osteomalacic myopathy: an uncommon side effect of antiepileptic drugs. Muscle Nerve. 2013 Nov;48(5):837-8. PubMed PMID: 23761293. IF 2,314 Profice P., Renna R., Pilato F., Sestito A., Infusino F., Bruno I., Pravatà E., Di Lazzaro V. Cardiovascular impairment in a patient with acute myelitis. Spinal Cord. 2013 Jun;51(6):511-3. PubMed PMID: 23588569. IF 1,899 Capone F., Tamburelli F.C., Pilato F., Profice P., Ranieri F., Di Iorio R., Iodice F., Musumeci G., Di Lazzaro V. The role of motor-evoked potentials in the management of cervical spondylotic myelopathy. Spine J. 2013 Sep;13(9):1077-9. PubMed PMID: 23562331. IF 3,220 75 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Luigetti M., Capone F., Del Bene M., Ranieri F., Di Lazzaro V. Nocturnal cramps: a nerve problem. JAMA Neurol. 2013 Jun;70(6):792-3. PubMed PMID: 23546526. IF 7,685 Di Lazzaro V., Capone F., Apollonio F., Borea P.A., Cadossi R., Fassina L., Grassi C., Liberti M., Paffi A., Parazzini M., Varani K., Ravazzani P. A consensus panel review of central nervous system effects of the exposure to lowintensity extremely low-frequency magnetic fields. Brain Stimul. 2013 Jul;6(4):469-76. PubMed PMID: 23428499. IF 4,538 Di Lazzaro V., Pilato F., Profice P., Feliciani C., Renna R. Cerebral hemorrhage in a paucisymptomatic young patient with Fabry disease. J Stroke Cerebrovasc Dis. 2013 Oct;22(7):e254-5. PubMed PMID: 23410685. IF 1,984 Di Lazzaro V., Ziemann U. The contribution of transcranial magnetic stimulation in the functional evaluation of microcircuits in human motor cortex. Front Neural Circuits. 2013 Feb 13;7:18. PubMed PMID: 23407686. IF 3,333 Cappellari M., Bovi P., Moretto G., Zini A., Nencini P., Sessa M., Furlan M., Pezzini A., Orlandi G., Paciaroni M., Tassinari T., Procaccianti G., Di Lazzaro V., Bettoni L., Gandolfo C., Silvestrelli G., Rasura M., Martini G., Melis M., Calloni M.V., Chiodo-Grandi F., Beretta S., Guarino M., Altavista M.C., Marcheselli S., Galletti G., Adobbati L., Del Sette M., Mancini A., Orrico D., Monaco S., Cavallini A., Sciolla R., Federico F., Scoditti U., Brusaferri F., Grassa C., Specchio L., Bongioanni M.R., Sparaco M., Zampolini M., Greco G., Colombo R., Passarella B., Adami A., Consoli D., Toni D. The THRombolysis and STatins (THRaST) study. Neurology. 2013 Feb 12;80(7):655-61. PubMed PMID: 23345634. IF 8,249 Di Lazzaro V. In vivo assessment of cortical circuitry in CADASIL - a novel biomarker? J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2013 Mar;84(3):241. PubMed PMID: 23300220. IF 4,924 Pilato F., Calandrelli R., Gaudino S., Profice P., Martucci M., Esposito G., Colosimo C., Di Lazzaro V. Thrombosis of a developmental venous anomaly in inflammatory bowel disease: case report and radiologic follow-up. J Stroke Cerebrovasc Dis. 2013 Oct;22(7):e250-3. PubMed PMID: 23287422. IF 1,984 Di Lazzaro V., Ranieri F., Profice P., Pilato F., Mazzone P., Capone F., Insola A., Oliviero A. Transcranial direct current stimulation effects on the excitability of corticospinal axons of the human cerebral cortex. Brain Stimul. 2013 Jul;6(4):641-3. PubMed PMID: 23085442. IF 4,538 Pilato F., Gaudino S., Profice P., Colosimo C., Di Lazzaro V. A case of untreatable sciatica. Acta Neurol Belg. 2013 Sep;113(3):351-3. PubMed PMID: 23065442. IF 0,466 76 Luigetti M., Ranieri F., Profice P., Pilato F., Capone F., Di Lazzaro V. Benedictine hand of ‘central’ origin. Emerg Med J. 2013 Feb;30(2):173. PubMed PMID: 22641767. IF 1,645 Unità di Ricerca Pennimpede G., Spedaliere L., Formica D., Di Pino G., Zollo L., Pellegrino G., Di Lazzaro V., Guglielmelli E. Hot spot hound: A novel robot-assisted platform for enhancing TMS performance. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013;2013:6301-4. PubMed PMID: 24111181. MONOGRAFIE Di Lazzaro V. Biological effects of non-invasive brain stimulation. Handb Clin Neurol. 2013;116:367-74. PubMed PMID: 24112909. ISBN 978-0-444-53497-2 ATTI DI CONGRESSO Merone M., Soda P., Di Pino G., Formica D., Pellegrino G., Micera S., Di Lazzaro V., Iannello G., Guglielmelli E. The illusion box of Syndactyly: setup and ad hoc algorithm to induce virtual fingers webbing. 6th International IEEE/EMBS Conference on Neural Engineering. Nov. 6-8, San Diego (CA), 2013. ISBN 978-1-4244-4121-1 DOI: 10.1109/NER.2013.6695976 1948-3546 Pennimpede G., Spedaliere L., Formica D.,. Di Pino G., Zollo L., Pellegrino G., Di Lazzaro D., Guglielmelli E. Hot Spot Hound: a novel robot-assisted platform for enhancing TMS performance. 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC). 3-7 July,Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610994 Petrichella S., Vollero L., Ferreri F., Di Lazzaro V., Iannello G. TRS-TMS: an EEGLAB plugin for the reconstruction of onsets in EEG-TMS datasets. 13th IEEE Int. Conf. on Bioinformatics and Bioengineering. 10-13 November, Chania (Greece), 2013. ISBN 978-147993163-7 DOI: 10.1109/BIBE.2013.6701673 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL’ADOLESCENZA RESPONSABILE: A.M. Persico COMPONENTI: G. Barbieri, S. Gabriele, S. Hastings, C. Lintas, R. Sacco, M. Verdecchia Sede di Milano: S. Merelli, C. Picinelli, I.S.Piras PUBBLICAZIONI ARTICOLI Persico A.M., Napolioni V. Autism genetics. Behav Brain Res. 2013 Aug 15;251:95-112. PubMed PMID: 23769996. IF 3,327 Napolioni V., Ober-Reynolds B., Szelinger S., Corneveaux J.J., Pawlowski T., Ober-Reynolds S., Kirwan J., Persico A.M., Melmed R.D., Craig D.W., Smith C.J., Huentelman M.J. Plasma cytokine profiling in sibling pairs discordant for autism spectrum disorder. J Neuroinflammation. 2013 Mar 14;10:38. PubMed PMID: 23497090. IF 4,351 77 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Muratore C.R., Hodgson N.W., Trivedi M.S., Abdolmaleky H.M., Persico A.M., Lintas C., De la Monte S., Deth R.C. Age-dependent decrease and alternative splicing of methionine synthase mRNA in human cerebral cortex and an accelerated decrease in autism. PLoS One. 2013;8(2):e56927. PubMed PMID: 23437274. IF 3,730 Persico A.M., Napolioni V. Urinary p-cresol in autism spectrum disorder. Neurotoxicol Teratol. 2013 Mar-Apr;36:82-90. PubMed PMID: 22975621. IF 3,181 Bellini B., Arruda M., Cescut A., Saulle C., Persico A., Carotenuto M., Gatta M., Nacinovich R., Piazza FP., Termine C., Tozzi E., Lucchese F., Guidetti V. Headache and comorbidity in children and adolescents. J Headache Pain. 2013 Sep 24;14:79. PubMed PMID: 24063537. IF 2,779 MONOGRAFIE Persico A.M. Autisms. In: Rakic P., Rubenstein J. (Eds.) Neural circuit development and function in the healthy and diseased brain: comprehensive developmental neuroscience. Elsevier, 2013. ISBN 978-0-12397267-5 Persico A.M., Sacco R. Endophenotypes in autism spectrum disorders. In: Patel V.B., Preedy V.R., Martin C. (Eds.) Comprehensive guide to autism. Springer, 2013 Print ISBN 978-1-4614-4787-0 ; Online ISBN 978-1-4614-4788-7 Persico A.M., Napolioni V. Urinary p-cresol in autism spectrum disorder. In Patel V.B., Preedy V.R., Martin C. (Eds.) Comprehensive guide to autism. Springer, 2013 Print ISBN 978-1-4614-4787-0 ; Online ISBN 978-1-4614-4788-7 Persico A.M. Gene-environment interactions in autism spectrum disorder. In: Riva D., Bulgheroni S., Zappella M. (Eds.) Neurobiology, diagnosis and treatment in autism: an update. John Libbey Eutotext, 2013. ISBN 978-2-7420-0836-0 TECNICHE Sequenziamento del DNA; Aarray-CGH; Eeal-time PCR; Colture cellulari. 78 Unità di Ricerca OFTALMOLOGIA RESPONSABILE: S. Bonini COMPONENTI: A. Lambiase, R. Sgrulletta, F. Mantelli, A. Micera, G. Roberti, M. Cortes, L. Mastrella SPECIALIZZANDI: I. Macchi, D. Pavese, F. Sabatino, A. Fratalocchi, S. Sorrentino, S. Crugliano, A. Di Zazzo PUBBLICAZIONI ARTICOLI Lambiase A., Sacchetti M., Mastropasqua A., Bonini S. Corneal changes in neurosurgically induced neurotrophic keratitis. JAMA Ophthalmol. 2013 Dec;131(12):1547-53. PubMed PMID: 24158681. IF 3,631 Mantelli F., Calder V.L., Bonini S. The anti-inflammatory effects of therapies for ocular allergy. J Ocul Pharmacol Ther. 2013 Nov;29(9):786-93. PubMed PMID: 24044620. IF 1,293 Leonardi A., Bonini S. Is visual function affected in severe ocular allergies? Curr Opin Allergy Clin Immunol. 2013 Oct;13(5):558-62. PubMed PMID: 23974686. IF 3,398 Mantelli F., Di Zazzo A., Sacchetti M., Dianzani C., Lambiase A., Bonini S. Topical azithromycin as a novel treatment for ocular rosacea. Ocul Immunol Inflamm. 2013 Oct;21(5):371-7. PubMed PMID: 23875944. IF 1,082 Pellegrini G., Rama P., Matuska S., Lambiase A., Bonini S., Pocobelli A., Colabelli R.G., Spadea L., Fasciani R., Balestrazzi E., Vinciguerra P., Rosetta P., Tortori A., Nardi M., Gabbriellini G., Traverso C.E., Macaluso C., Losi L., Percesepe A., Venturi B., Corradini F., Panaras A., Di Rocco A., Guatelli P., De Luca M. Biological parameters determining the clinical outcome of autologous cultures of limbal stem cells. Regen Med. 2013 Sep;8(5):553-67. PubMed PMID: 23725042. IF 3,873 Mantelli F., Massaro-Giordano M., Macchi I., Lambiase A., Bonini S. The cellular mechanisms of dry eye: from pathogenesis to treatment. J Cell Physiol. 2013 Dec;228(12):2253-6. PubMed PMID: 23696296. IF 4,218 Rocha E.M., Mantelli F., Nominato L.F., Bonini S. Hormones and dry eye syndrome: an update on what we do and don’t know. Curr Opin Ophthalmol. 2013 Jul;24(4):348-55. PubMed PMID: 23680756. IF 2,557 Modugno A., Mantelli F., Sposato S., Moretti C., Lambiase A., Bonini S. Ocular prostheses in the last century: a retrospective analysis of 8018 patients. Eye (Lond). 2013 Jul;27(7):865-70. PubMed PMID: 23680717. IF 1,818 Blanco-Mezquita T., Martinez-Garcia C., Proença R., Zieske J.D., Bonini S., Lambiase A., Merayo-Lloves J. Nerve growth factor promotes corneal epithelial migration by enhancing expression of matrix metalloprotease-9. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2013 Jun 4;54(6):3880-90. PubMed PMID: 23640040. IF 3,441 79 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Leonardi A., Lazzarini D., Motterle L., Bortolotti M., Deligianni V., Curnow S.J., Bonini S., Fregona I.A. Vernal keratoconjunctivitis-like disease in adults. Am J Ophthalmol. 2013 May;155(5):796-803. PubMed PMID: 23352342. IF 3,631 MONOGRAFIE Bonini S., Mantelli F. Ocular allergy. In: Benitez-del-castillo JM., Lemp MA. Ocular surface disorders. JP Medical Ltd., 2013. ISBN 978-1907816314 ONCOLOGIA RESPONSABILE: G. Tonini CO-RESPONSABILE: D. Santini RICERCATORI: B. Vincenzi SPECIALISTI: C. Grilli, S. Intagliata, A. La Cesa, M. Silletta, V. Virzì, O. Venditti DOTTORANDI: M. Fioramonti, M. Iuliani, F. Pantano, C. Spoto, A. Zoccoli SPECIALIZZANDI: G. Armento, E. Dell’Aquila, C. Della Pepa, L. D’ Onofrio, J. Fioroni, A.M. Frezza, F. Guida, M. Imperatori, C. Mazzara, R. Ratta, D. De Lisi, M. Russano DATA MANAGER: C. Potestà PUBBLICAZIONI ARTICOLI Suriano F., Santini D., Perrone G., Amato M., Vincenzi B., Tonini G., Muda A., Boggia S., Buscarini M., Pantano F. Tumor associated macrophages polarization dictates the efficacy of BCG instillation in non-muscle invasive urothelial bladder cancer. J Exp Clin Cancer Res. 2013 Nov 5;32(1):87. PubMed PMID: 24423367. IF 3,066 Santini D., Procopio G., Porta C., Ibrahim T., Barni S., Mazzara C., Fontana A., Berruti A., Berardi R., Vincenzi B., Ortega C., Ottaviani D., Carteni G., Lanzetta G., Virzì V., Santoni M., Silvestris N., Satolli M.A., Collovà E., Russo A., Badalamenti G., Fedeli S.L., Tanca F.M., Adamo V., Maiello E., Sabbatini R., Felici A., Cinieri S., Tonini G., Bracarda S. Natural history of malignant bone disease in renal cancer: final results of an italian bone metastasis survey. PLoS One. 2013 Dec 30;8(12):e83026. PubMed PMID: 24386138. IF 3,730 80 Santini D., Zoccoli A., Gregorj C., Di Cerbo M., Iuliani M., Pantano F., Zamarchi R., Sergi F., Flammia G., Buscarini M., Rizzo S., Cicero G., Russo A., Vincenzi B., Avvisati G., Tonini G. Zoledronic Acid induces a significant decrease of circulating endothelial cells and circulating endothelial precursor cells in the early prostate cancer neoadjuvant setting. Oncology. 2013;85(6):342-7. PubMed PMID: 24335337. IF 2,165 Unità di Ricerca Santini D., Vincenzi B., Venditti O., Dell’Aquila E., Frezza A.M., Silletta M., Guida F.M., Grasso R.F., Silvestris N., Lanzetta G., Tonini G. Sunitinib in malignant melanoma: a treatment option only for KIT-mutated patients? Future Oncol. 2013 Dec;9(12):1809-11. PubMed PMID: 24295410. IF 3,202 Pantano F., Berti P., Guida F.M., Perrone G., Vincenzi B., Amato M.M., Righi D., Dell’aquila E., Graziano F., Catalano V., Caricato M., Rizzo S., Muda A.O., Russo A., Tonini G., Santini D. The role of macrophages polarization in predicting prognosis of radically resected gastric cancer patients. J Cell Mol Med. 2013 Nov;17(11):1415-21. PubMed PMID: 24283947. IF 4,753 Tonini G., Imperatori M., Vincenzi B., Frezza A.M., Santini D. Rechallenge therapy and treatment holiday: different strategies in management of metastatic colorectal cancer. J Exp Clin Cancer Res. 2013 Nov 18;32(1):92. PubMed PMID: 24245912. IF 3,066 Grimaldi A., Balestrieri M.L., D’Onofrio N., Di Domenico G., Nocera C., Lamberti M., Tonini G., Zoccoli A., Santini D., Caraglia M., Pantano F. The synergistic effect of everolimus and chloroquine on endothelial cell number reduction is paralleled by increased apoptosis and reduced autophagy occurrence. PLoS One. 2013 Nov 11;8(11):e79658. PubMed PMID: 24244540. IF 3,730 Pantano F., Vincenzi B., Santini D., Tonini G. Magnesium: are we better off without it? Anticancer Drugs. 2013 Oct;24(9):879-80. PubMed PMID: 23884107. IF 2,232 Loupakis F., Cremolini C., Yang D., Salvatore L., Zhang W., Wakatsuki T., Bohanes P., Schirripa M., Benhaim L., Lonardi S., Antoniotti C., Aprile G., Graziano F., Ruzzo A., Lucchesi S., Ronzoni M., De Vita F., Tonini G., Falcone A., Lenz H.J. Prospective validation of candidate SNPs of VEGF/VEGFR pathway in metastatic colorectal cancer patients treated with first-line FOLFIRI plus bevacizumab. PLoS One. 2013 Jul 4;8(7):e66774. PubMed PMID: 23861747. IF 3,730 Ferrandina G., Salutari V., Vincenzi B., Marinaccio M., Naglieri E., Loizzi V., Carpano S., Amadio G., Tonini G., Scambia G., Lorusso D. Trabectedin as single agent in the salvage treatment of heavily treated ovarian cancer patients: a retrospective, multicenter study. Gynecol Oncol. 2013 Sep;130(3):505-10. PubMed PMID: 23774301. IF 3,929 Pantano F., Guida F.M., Vivaldi C., Vincenzi B., Grande E., Garrote M.R., Caraglia M., Silvestris N., Vasile E., Masi G., Falcone A., Tonini G., Santini D. Body mass index and impaired fasting blood glucose as predictive factor of time to progression (TTP) in cetuximab-based colorectal cancer treatment. Cancer Biol Ther. 2013 Jun;14(6):467-8. PubMed PMID: 23760487. IF 3,287 Santini D., Vincenzi B., Pantano F., Schiavon G., Tonini G. ‘All action no talk’: the role of HER2/neu in adjuvant therapy choice for gastric cancer. Ann Oncol. 2013 Jul;24(7):1715-7. PubMed PMID: 23670095. IF 7,384 81 Quattrocchi C.C., Errante Y., Mallio C.A., Santini D., Tonini G., Zobel B.B. Brain metastatic volume and white matter lesions in advanced cancer patients. J Neurooncol. 2013 Jul;113(3):451-8. PubMed PMID: 23666234. IF 3,155 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Tonini G., D’Onofrio L., Dell’Aquila E., Pezzuto A. New molecular insights in tobacco-induced lung cancer. Future Oncol. 2013 May;9(5):649-55. PubMed PMID: 23647294. IF 3,202 Santini D., Frezza A.M., Venditti O., Intagliata S., Dell’Aquila E., Guida F., Vincenzi B., Tonini G. Comment and reply on: pegfilgrastim is safe and effective in the prevention of neutropenia and treatment delays in biweekly regimens. Expert Opin Ther Targets. 2013 Apr;17(4):473-4. PubMed PMID: 23445337. IF 4,130 Santini D., Lanzetta G., Dell’Aquila E., Vincenzi B., Venditti O., Russano M., Papapietro N., Denaro V., Tonini G., Ripamonti C. ‘Old’ and ‘new’ drugs for the treatment of cancer pain. Expert Opin Pharmacother. 2013 Mar;14(4):425-33. PubMed PMID: 23438421. IF 2,86 Vincenzi B., Zoccoli A., Schiavon G., Iuliani M., Pantano F., Dell’aquila E., Ratta R., Muda A.O., Perrone G., Brunelli C., Correale P., Riva E., Russo A., Loupakis F., Falcone A., Santini D., Tonini G. Dicer and Drosha expression and response to Bevacizumab-based therapy in advanced colorectal cancer patients. Eur J Cancer. 2013 Apr;49(6):1501-8. PubMed PMID: 23266047. IF 5,061 Vincenzi B., Frezza A.M., Schiavon G., Spoto C., Silvestris N., Addeo R., Catalano V., Graziano F., Santini D., Tonini G. Identification of clinical predictive factors of oxaliplatin-induced chronic peripheral neuropathy in colorectal cancer patients treated with adjuvant Folfox IV. Support Care Cancer. 2013 May;21(5):1313-9. PubMed PMID: 23196819. IF 2,649 Vincenzi B., Silletta M., Schiavon G., Frezza A.M., Del Vescovo R., Zobel B.B., Santini D., Dei Tos A.P., Tonini G. Sorafenib and dacarbazine in soft tissue sarcoma: a single institution experience. Expert Opin Investig Drugs. 2013 Jan;22(1):1-7. PubMed PMID: 23157681. IF 4,744 Morini S., Perrone G., Borzomati D., Vincenzi B., Rabitti C., Righi D., Castri F., Manazza A.D., Santini D., Tonini G., Coppola R., Onetti Muda A. Carcinoma of the ampulla of Vater: morphological and immunophenotypical classification predicts overall survival. Pancreas. 2013 Jan;42(1):60-6. PubMed PMID: 22889982. IF 2,953 Bruzzese F., Pucci B., Milone M.R., Ciardiello C., Franco R., Chianese M.I., Rocco M., Di Gennaro E., Leone A., Luciano A., Arra C., Santini D., Caraglia M., Budillon A. Panobinostat synergizes with zoledronic acid in prostate cancer and multiple myeloma models by increasing ROS and modulating mevalonate and p38-MAPK pathways. Cell Death Dis. 2013 Oct 24;4:e878. PubMed PMID: 24157872. IF 6,004 Gnoni A., Licchetta A., Scarpa A., Azzariti A., Brunetti A.E., Simone G., Nardulli P., Santini D., Aieta M., Delcuratolo S., Silvestris N. Carcinogenesis of pancreatic adenocarcinoma: precursor lesions. Int J Mol Sci. 2013 Sep 30;14(10):19731-62. PubMed PMID: 24084722. IF 2,464 82 Amodeo V., Bazan V., Fanale D., Insalaco L., Caruso S., Cicero G., Bronte G., Rolfo C., Santini D., Russo A. Effects of anti-miR-182 on TSP-1 expression in human colon cancer cells: there is a sense in antisense? Expert Opin Ther Targets. 2013 Nov;17(11):1249-61. PubMed PMID: 24053448. IF 4,130 Unità di Ricerca Amadori D., Mercatali L., Nanni O., Aglietta M., Alessi B., Gianni L., Farina G., Gaion F., Bertoldo F., Santini D., Rondena R., Bogani P., Ripamonti C.I., Ibrahim T. What can we learn from the ZOOM trial?—Authors’ reply. Lancet Oncol. 2013 Sep;14(10):e388-90. PubMed PMID: 23993381. IF 25,117 Rolfo C., Russo A., Santini D., Bronte G., Peeters M. Dilemma in metastatic colorectal cancer: VEGF versus EGRF targeting. Expert Opin Ther Targets. 2013 Aug;17(8):869-71. PubMed PMID: 23848525. IF 4,130 Santoni M., De Tursi M., Felici A., Lo Re G., Ricotta R., Ruggeri E.M., Sabbatini R., Santini D., Vaccaro V., Milella M. Management of metastatic renal cell carcinoma patients with poor-risk features: current status and future perspectives. Expert Rev Anticancer Ther. 2013 Jun;13(6):697-709. PubMed PMID: 23773104. IF 2,066 Amadori D., Aglietta M., Alessi B., Gianni L., Ibrahim T., Farina G., Gaion F., Bertoldo F., Santini D., Rondena R., Bogani P., Ripamonti C.I. Efficacy and safety of 12-weekly versus 4-weekly zoledronic acid for prolonged treatment of patients with bone metastases from breast cancer (ZOOM): a phase 3, open-label, randomised, non-inferiority trial. Lancet Oncol. 2013 Jun;14(7):663-70. PubMed PMID: 23684411. IF 25,117 Rozzi A., Santini D., Salerno M., Bordin F., Mancuso A., Minniti G., Nardoni C., Corona M., Falbo P.T., Recine F., Lanzetta G. Pegylated liposomal doxorubicin as third-line chemotherapy in patients with metastatic transitional cell carcinoma of urothelial tract: results of a phase II study. Med Oncol. 2013 Mar;30(1):407. PubMed PMID: 23307245. IF 2,147 Gazzaniga P., Raimondi C., Gradilone A., Biondi Zoccai G., Nicolazzo C., Gandini O., Longo F., Tomao S., Lo Russo G., Seminara P., Vincenzi B., Chimenti I., Cristofanilli M., Frati L., Cortesi E. Circulating tumor cells in metastatic colorectal cancer: do we need an alternative cutoff? J Cancer Res Clin Oncol. 2013 Aug;139(8):1411-6. PubMed PMID: 23736274. IF 2,914 Stacchiotti S., Libertini M., Negri T., Palassini E., Gronchi A., Fatigoni S., Poletti P., Vincenzi B., Dei Tos A.P., Mariani L., Pilotti S., Casali P.G. Response to chemotherapy of solitary fibrous tumour: a retrospective study. Eur J Cancer. 2013 Jul;49(10):2376-83. PubMed PMID: 23566418. IF 5,061 Vasaturo F., Solai F., Malacrino C., Nardo T., Vincenzi B., Modesti M., Scarpa S. Plasma levels of matrix metalloproteinases 2 and 9 correlate with histological grade in breast cancer patients. Oncol Lett. 2013 Jan;5(1):316-320. PubMed PMID: 23255941. IF 0,237 Montella L., Addeo R., Cennamo G., Vincenzi B., Palmieri R., Sperlongano P., Sperlongano R., Iodice P., Russo P., Del Prete S. Sorafenib in elderly patients with advanced hepatocellular carcinoma: a case series. Oncology. 2013;84(5):265-72. PubMed PMID: 23428832. IF 2,165 Spugnini E.P., Cardillo I., Fanciulli M., Crispi S., Vincenzi B., Boccellino M., Quagliuolo L., Baldi A. Electroporation as a strategy to promote HtrA1 gene uptake and chemotherapy efficacy in a mouse model of mesothelioma. Front Biosci (Elite Ed). 2013 Jun 1;5:974-81. PubMed PMID: 23747913. 83 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Pezzuto A., Spoto C., Vincenzi B., Tonini G. Short-term effectiveness of smoking-cessation treatment on respiratory function and CEA level. J Comp Eff Res. 2013 May;2(3):335-43. PubMed PMID: 24236632. Vincenzi B., Frezza A.M., Schiavon G., Santini D., Dileo P., Silletta M., Delisi D., Bertoldo F., Badalamenti G., Baldi G.G., Zovato S., Berardi R., Tucci M., Silvestris F., Dei Tos A.P., Tirabosco R., Whelan J.S., Tonini G. Bone metastases in soft tissue sarcoma: a survey of natural history, prognostic value and treatment options. Clin Sarcoma Res. 2013 Apr 17;3(1):6. PubMed PMID: 23594799. Pantano F., Zoccoli A., Iuliani M., Fioramonti M., Lanzetta G., Tonini G., Santini D. Targeting bone metastases: new drugs for new targets. Clin Rev Bone Mineral Metabolism. 2013; 11(3-4):103-112. DOI: 10.1007/s12018-013-9150-5 Borzomati D., Nappo G., Valeri S., Vincenzi B., Ripetti V., Coppola R. Infusion of bevacizumab increases the risk of intestinal perforation: results on a series of 143 patients consecutively treated. Updates Surg. 2013 Jun;65(2):121-4. PubMed PMID: 23532741. MONOGRAFIE Minotti G., Tonini G., Oliva S. Inquadramento multifarmacologico della cardiotossicità e dei fenotipi clinici. In: Gori S. (a cura di) Cardio-Oncologia 2013. Intermedia, 2013. Dell’Aquila E., Foglietta J., Barni S., Lestuzzi C., Bisceglia I., Russo G., Faggiano P., Tarantini L. Cardiotossicità da Fluoropirimidine. In: Gori S. (a cura di) Cardio-Oncologia 2013. Intermedia, 2013. ORTOPEDIA RESPONSABILE: V. Denaro COMPONENTI: F. Cancilleri, F. Franceschi, A. Marinozzi, N. Papapietro, G. Rizzello, R. Papalia, A.C. Di Martino, G. Vadalà, C. Amato, UG. Longo SPECIALIZZANDI: L. A. Diaz Balzani, S. Petrillo, F. Russo, A. Tecame, G. Salvatore, S. Vasta, B. Zampogna, A. Berton, A. Lamberti, A. Palumbo, S. Campi, E. Franceschetti, M. Loppini, A. Gallo, A. Lanotte, U. Trovato PUBBLICAZIONI ARTICOLI Papalia R., Maffulli N., Denaro V. The anterior cruciate ligament remnant: to leave it or not? Arthroscopy. 2013 Nov;29(11):1736-7. PubMed PMID: 24209667. IF 3,103 84 Vadalà G., De Strobel F., Bernardini M., Denaro L., D’Avella D., Denaro V. The transpedicular approach for the study of intervertebral disc regeneration strategies: in vivo characterization. Eur Spine J. 2013 Nov;22 Suppl 6:S972-8. PubMed PMID: 24105019. IF 2,133 Unità di Ricerca Longo U.G., Rizzello G., Berton A., Maltese L., Fumo C., Khan W.S., Denaro V. Biological strategies to enhance rotator cuff healing. Curr Stem Cell Res Ther. 2013 Nov;8(6):464-70. PubMed PMID: 24059330. IF 2,963 Longo U.G., Rizzello G., Berton A., Ciuffreda M., Migliorini F., Khan W.S., Denaro V. Potential of adipose derived stem cells in orthopaedic surgery. Curr Stem Cell Res Ther. 2013 Nov;8(6):418-21. PubMed PMID: 24016327. IF 2,963 Longo U.G., Rizzello G., Berton A., Fumo C., Maltese L., Khan W.S., Denaro V. Synthetic grafts for anterior cruciate ligament reconstruction. Curr Stem Cell Res Ther. 2013 Nov;8(6):429-37. PubMed PMID: 24016326. IF 2,963 Longo U.G., Rizzello G., Berton A., Fumo C., Battaglia G., Khan W.S., Denaro V. A review of preclinical and clinical studies using synthetic materials for meniscus replacement. Curr Stem Cell Res Ther. 2013 Nov;8(6):438-43. PubMed PMID: 24016324. IF 2,963 Maffulli N., Del Buono A., Loppini M., Denaro V. Ipsilateral hamstring tendon graft reconstruction for chronic patellar tendon ruptures: average 5.8-year follow-up. J Bone Joint Surg Am. 2013 Sep 4;95(17):e1231-6. PubMed PMID: 24005207. IF 3,234 Franceschi F., Papalia R., Rizzello G., Del Buono A., Maffulli N., Denaro V. Anteromedial portal versus transtibial drilling techniques in anterior cruciate ligament reconstruction: any clinical relevance? A retrospective comparative study. Arthroscopy. 2013 Aug;29(8):1330-7. PubMed PMID: 23906273. IF 3,103 Maffulli N., Loppini M., Denaro V. Role of percutaneous distal metatarsal osteotomy for the management of hallux valgus deformity. Arch Orthop Trauma Surg. 2013 Aug;133(8):1181-2. PubMed PMID: 23708288. IF 1,358 Longo U.G., Petrillo S., Maffulli N., Denaro V. Acute achilles tendon rupture in athletes. Foot Ankle Clin. 2013 Jun;18(2):319-38. PubMed PMID: 23707180. IF 0,899 Longo U.G., Marinozzi A., Petrillo S., Spiezia F., Maffulli N., Denaro V. Prevalence of accessory ossicles and sesamoid bones in hallux valgus. J Am Podiatr Med Assoc. 2013 May-Jun;103(3):208-12. PubMed PMID: 23697726. IF 0,768 Papalia R., Vasta S., Tecame A., D’Adamio S., Maffulli N., Denaro V. Home-based vs supervised rehabilitation programs following knee surgery: a systematic review. Br Med Bull. 2013;108:55-72. PubMed PMID: 23690452. IF 4,363 Franceschi F., Papalia R., Del Buono A., Zampogna B., Diaz Balzani L., Maffulli N., Denaro V. Two-stage procedure in anterior cruciate ligament revision surgery: a five-year follow-up prospective study. Int Orthop. 2013 Jul;37(7):1369-74. PubMed PMID: 23624910. IF 2,319 Centola M., Abbruzzese F., Scotti C., Barbero A., Vadalà G., Denaro V., Martin I., Trombetta M., Rainer A., Marsano A. Scaffold-based delivery of a clinically relevant anti-angiogenic drug promotes the formation of in vivo stable cartilage. Tissue Eng Part A. 2013 Sep;19(17-18):1960-71. PubMed PMID: 23611597. IF 4,065 85 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Franceschi F., Papalia R., Del Buono A., Vasta S., Costa V., Maffulli N., Denaro V. Articular-sided rotator cuff tears: which is the best repair? A three-year prospective randomised controlled trial. Int Orthop. 2013 Aug;37(8):1487-93. PubMed PMID: 23580030. IF 2,319 Maffulli N., Loppini M., Longo U.G., Maffulli G.D., Denaro V. Minimally invasive reconstruction of chronic achilles tendon ruptures using the ipsilateral free semitendinosus tendon graft and interference screw fixation. Am J Sports Med. 2013 May;41(5):1100-7. PubMed PMID: 23467554. IF 4,439 McCollum G.A., Calder J.D., Longo U.G., Loppini M., Romeo G., van Dijk C.N., Maffulli N., Denaro V. Talus osteochondral bruises and defects: diagnosis and differentiation. Foot Ankle Clin. 2013 Mar;18(1):35-47PubMed PMID: 23465947. IF 0,899 Papalia R., Franceschi F., Diaz Balzani L., D’Adamio S., Maffulli N., Denaro V. Scaffolds for partial meniscal replacement: an updated systematic review. Br Med Bull. 2013;107:19-40. PubMed PMID: 23457205. IF 4,363 Santini D., Lanzetta G., Dell’Aquila E., Vincenzi B., Venditti O., Russano M., Papapietro N., Denaro V., Tonini G., Ripamonti C. ‘Old’ and ‘new’ drugs for the treatment of cancer pain. Expert Opin Pharmacother. 2013 Mar;14(4):425-33. PubMed PMID: 23438421. IF 2,860 Maffulli N., Loppini M., Longo U.G., Denaro V., Oliva F. Bovine xenograft locking Puddu plate versus tricalcium phosphate spacer non-locking Puddu plate in opening-wedge high tibial osteotomy: a prospective double-cohort study. Int Orthop. 2013 May;37(5):819-26. PubMed PMID: 23412369. IF 2,319 Maffulli N., Del Buono A., Spiezia F., Maffulli G.D., Longo U.G., Denaro V. Less-invasive semitendinosus tendon graft augmentation for the reconstruction of chronic tears of the Achilles tendon. Am J Sports Med. 2013 Apr;41(4):865-71. PubMed PMID: 23393077. IF 4,439 Maffulli N., Del Buono A., Maffulli G.D., Oliva F., Testa V., Capasso G., Denaro V. Isolated anterior talofibular ligament Broström repair for chronic lateral ankle instability: 9-year follow-up. Am J Sports Med. 2013 Apr;41(4):858-64. PubMed PMID: 23388673. IF 4,439 Papalia R., Vasta S., Franceschi F., D’Adamio S., Maffulli N., Denaro V. Meniscal root tears: from basic science to ultimate surgery. Br Med Bull. 2013;106:91-115. PubMed PMID: 23377537. IF 4,363 Zini R., Longo U.G., De Benedetto M., Loppini M., Carraro A., Maffulli N., Denaro V. Arthroscopic management of primary synovial chondromatosis of the hip. Arthroscopy. 2013 Mar;29(3):420-6. PubMed PMID: 23343712. IF 3,103 86 Longo U.G., Loppini M., Romeo G., Van Dijk C.N., Maffulli N., Denaro V. Bone bruises associated with acute ankle ligament injury: do they need treatment? Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2013 Jun;21(6):1261-8. PubMed PMID: 23334625. IF 2,676 Unità di Ricerca Vadalà G., Russo F., Pattappa G., Schiuma D., Peroglio M., Benneker L.M., Grad S., Alini M., Denaro V. The transpedicular approach as an alternative route for intervertebral disc regeneration. Spine (Phila Pa 1976). 2013 Mar 15;38(6):E319-24. PubMed PMID: 23324932. IF 2,159 Martinelli N., Bonifacini C., Longo U.G., Marinozzi A., Florio P., Khan W.S., Denaro V. Current strategies of tissue engineering in talus chondral defects. Curr Stem Cell Res Ther. 2013 May;8(3):217-21. PubMed PMID: 23317470. IF 2,963 Del Buono A., Smith R., Coco M., Woolley L., Denaro V., Maffulli N. Return to sports after ankle fractures: a systematic review. Br Med Bull. 2013;106:179-91. PubMed PMID: 23258924. IF 4,363 Martinelli N., Marinozzi A., Carnì S., Trovato U., Bianchi A., Denaro V. Platelet-rich plasma injections for chronic plantar fasciitis. Int Orthop. 2013 May;37(5):839-42. PubMed PMID: 23250352. IF 2,319 Zobel B.B., Vadalà G., Del Vescovo R., Battisti S., Martina F.M., Stellato L., Leoncini E., Borthakur A., Denaro V. In response. Spine (Phila Pa 1976). 2013 Jan 15;38(2):202. PubMed PMID: 23138407. IF 2,159 Maffulli N., Spiezia F., Longo U.G., Denaro V., Maffulli G.D. High volume image guided injections for the management of chronic tendinopathy of the main body of the Achilles tendon. Phys Ther Sport. 2013 Aug;14(3):163-7. PubMed PMID: 23131435. IF 1,367 Papalia R., Franceschi F., Zampogna B., D’Adamio S., Maffulli N., Denaro V. Augmentation techniques for rotator cuff repair. Br Med Bull. 2013;105:107-38. PubMed PMID: 23080417. IF 4,363 Ruzzini L., Longo U.G., Campi S., Maffulli N., Onetti Muda A., Denaro V. Adhesion and collagen production of human tenocytes seeded on degradable poly(urethane urea). Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2013 Aug;21(8):1834-40. PubMed PMID: 23073819. IF 2,676 Longo U.G., Loppini M., Romeo G., Maffulli N., Denaro V. Histological scoring systems for tissue-engineered, ex vivo and degenerative meniscus. Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2013 Jul;21(7):1569-76. PubMed PMID: 22829330. IF 2,676 Guillo S., Del Buono A., Dias M., Denaro V., Maffulli N. Percutaneous repair of acute ruptures of the tendo Achillis. Surgeon. 2013 Feb;11(1):14-9. PubMed PMID: 22341001. IF 1,973 Maffulli N., Margiotti K., Longo U.G., Loppini M., Fazio V.M., Denaro V. The genetics of sports injuries and athletic performance. Muscles Ligaments Tendons J. 2013 Aug 11;3(3):173-189. PubMed PMID: 24367777. Papalia R., Moro L., Franceschi F., Albo E., D’Adamio S., Di Martino A., Vadalà G., Faldini C., Denaro V. Endothelial dysfunction and tendinopathy: how far have we come? Musculoskelet Surg. 2013 Dec;97(3):199-209. PubMed PMID: 23907599. 87 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Rizzello G., Longo U.G., Trovato U., Fumo C., Khan W.S., Maffulli N., Denaro V. Bilateral suprascapular nerve entrapment by ganglion cyst associated with superior labral lesion. Open Orthop J. 2013 May 3;7:129-32. PubMed PMID: 23730376. Quattrocchi C.C., Giona A., Di Martino A.C., Errante Y., Scarciolla L., Mallio C.A., Denaro V., Zobel B.B. Extra-spinal incidental findings at lumbar spine MRI in the general population: a large cohort study. Insights Imaging. 2013 Jun;4(3):301-8. PubMed PMID: 23456750. Barnaba S., Papalia R., Ruzzini L., Sgambato A., Maffulli N., Denaro V. Effect of pulsed electromagnetic fields on human osteoblast cultures. Physiother Res Int. 2013 Jun;18(2):109-14. PubMed PMID: 22991203. BREVETTI 2-mercapto etano solfonato di sodio per uso nel trattamento del dolore lombare. Agrò F.E., Carassiti M., Denaro V., Di Martino A.C., brevetto ITA n°1402161, domanda EU 11785099.0, domanda USA n°13/704140 Materiale bioattivo per la rigenerazione della cartilagine e procedimento per l’ottenimento dello stesso. Centola M., Denaro V., Marsano A., Martini I., Rainer A., Trombetta M., Vadalà G., domanda ITA RM2012A00024, domanda PCT PCT/IB2013/054372; contitolarità con Universitatsspital Basel OTORINOLARINGOIATRIA RESPONSABILE: F. Salvinelli COMPONENTI: M. Casale, F. Greco, V. Luccarelli, M. Trivelli PUBBLICAZIONI ARTICOLI Casale M., Ciglia G., Frari V., Incammisa A., Mazzola F., Baptista P., Mladina R. The potential role of hyaluronic acid in postoperative radiofrequency surgery for chronic inferior turbinate hypertrophy. Am J Rhinol Allergy. 2013 May-Jun;27(3):234-6. PubMed PMID: 23710960. IF 1,744 Iacoangeli M., Salvinelli F., Di Rienzo A., Gladi M., Alvaro L., Greco F., Carassiti M., Scerrati M. Microsurgical endoscopy-assisted presigmoid retrolabyrinthine approach as a minimally invasive surgical option for the treatment of medium to large vestibular schwannomas. Acta Neurochir (Wien). 2013 Apr;155(4):663-70. PubMed PMID: 23361635. IF 1,546 88 Trivelli M., Potena M., Frari V., Petitti T., Deidda V., Salvinelli F. Compensatory role of saccule in deaf children and adults: novel hypotheses. Med Hypotheses. 2013 Jan;80(1):43-6. PubMed PMID: 23113996. IF 1,054 Unità di Ricerca Coco M., Salvinelli F., Greco F., Trivelli M., D’Emidio L., Mesoraca A., Giorlandino C., Raffio R., Coco C. Significance of heterozygosis M34T mutation of GJB2 gene in non-syndromic congenital deafness. Retrospective analysis of 12,472 samples of amniotic fluid. J Prenat Med. 2013 Oct;7(4):56-8. PubMed PMID: 24611097. BREVETTI Dispositivo di erogazione di una sostanza in forma di aerosol. Casale M., Lupo R., Salvinelli F., (titolari) domanda ITA RM2013A000562 Manipolo per decongestione turbinati. Casale M., Portuesi A., Salvinelli F., (titolari) brevetto ITA n°0001402627 Video-rino-igrometro. Casale M., Cusimano V., Salvinelli F., Setola R., Soda P., (titolari) brevetto EU n°EP2010054B1, domanda USA 2009/0221927 RADIOTERAPIA RESPONSABILI: L. Trodella COMPONENTI: F. Cellini, R.M. D’Angelillo, M. Fiore, D. Gaudino, C. Greco, E. Ippolito, A. Mameli, S. Ramella, G. Stimato, G. Torre PUBBLICAZIONI ARTICOLI Ramella S., Alberti AM., Cammilluzzi E., Fiore M., Ippolito E., Greco C., De Quarto AL., Ramponi S., Apolone G., Trodella L., Cesario A., D’Angelillo RM. Erlotinib and concurrent chemoradiation in pretreated NSCLC patients: radiobiological basis and clinical results. Biomed Res Int. 2013;2013:403869. PubMed PMID: 23984359. IF 2,88 Morganti AG., Massaccesi M., Caravatta L., Macchia G., Picardi V., Deodato F., Ippolito E., Mignogna S., Ferro M., Cilla S., Mattiucci GC., Valentini V. Radiotherapy and concurrent metronomic chemotherapy in hormone-refractory prostate carcinoma: a Phase I study. Anticancer Res. 2013 Oct;33(10):4585-9. PubMed PMID: 24123034. IF 1,713 Massaccesi M., Cilla S., Deodato F., Digesù C., Macchia G., Caravatta L., Ippolito E., Picardi V., Ferro M., Mignogna S., Mattiucci GC., Valentini V., Piermattei A., Morganti AG. Hypofractionated intensity-modulated radiotherapy with simultaneous integrated boost after radical prostatectomy: preliminary results of a phase II trial. Anticancer Res. 2013 Jun;33(6):2785-9. PubMed PMID: 23749942. IF 1,713 Margaritora S., Cesario A., Cusumano G., Dall’armi V., Porziella V., Meacci E., Lococo F., D’Angelillo R., Congedo MT., Granone P. Pneumonectomy with and without induction chemo-radiotherapy for non-small cell lung cancer: short and long-term results from a single centre. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2013 Jan;17(1):29-40. PubMed PMID: 23329521. IF 1,093 Chiesa S., Balducci M., Azario L., Gaudino S., Cellini F., Mattiucci GC., Colosimo C., Valentini V. 89 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Development of a modelling to correlate site and diameter of brain metastases with hippocampal sparing using volumetric modulated Arc therapy. Biomed Res Int. 2013;2013:568597. PubMed PMID: 24224171. IF 2,88 Morganti AG., Di Castelnuovo A., Massaccesi M., Cellini F., Cilla S., Macchia G., Forte P., Buwenge M., Digesu C., Ferro M., Picardi V., Caravatta L., Valentini V., Deodato F. Planning comparison between standard and conformal 3D techniques in post-operative radiotherapy of gastric cancer: a systematic review. Br J Radiol. 2013 Sep;86(1029):20130274. PubMed PMID: 23894149. IF 1,217 De Bari B., Fiorentino A., Greto D., Ciammella P., Arcangeli S., Avuzzi B., D’Angelillo RM., Desideri I., Kirienko M., Marchiori D., Massari F., Fundoni C., Franco P., R Filippi A., Alongi F. Prostate cancer as a paradigm of multidisciplinary approach? Highlights from the Italian young radiation oncologist meeting. Tumori. 2013 Nov-Dec;99(6):637-49. PubMed PMID: 24503785. IF 0,922 Palma DA., Senan S., Tsujino K., Barriger RB., Rengan R., Moreno M., Bradley JD., Kim TH., Ramella S., Marks LB., De Petris L., Stitt L., Rodrigues G. Predicting radiation pneumonitis after chemoradiation therapy for lung cancer: an international individual patient data meta-analysis. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2013 Feb 1;85(2):444-50. PubMed PMID: 22682812. IF 4,524 Palma DA., Senan S., Oberije C., Belderbos J., de Dios NR., Bradley JD., Barriger RB., Moreno-Jiménez M., Kim TH, Ramella S., Everitt S., Rengan R., Marks LB., De Ruyck K., Warner A., Rodrigues G. Predicting esophagitis after chemoradiation therapy for non-small cell lung cancer: an individual patient data meta-analysis. Int J Radiat Oncol Biol Phys. 2013 Nov 15;87(4):690-6. PubMed PMID: 24035329. IF 4,524 Burdett S., Rydzewska L., Tierney JF., Fisher DJ; PORT Meta-analysis Trialist Group. A closer look at the effects of postoperative radiotherapy by stage and nodal status: updated results of an individual participant data meta-analysis in non-small-cell lung cancer. Lung Cancer. 2013 Jun;80(3):350-2. PubMed PMID: 23453644. IF 3,392 Ramella S., Alberti A.M., Cammilluzzi E., Fiore M., Ippolito E., Greco C., De Quarto A.L., Ramponi S., Apolone G., Trodella L., Cesario A., D’Angelillo R.M. Erlotinib and concurrent chemoradiation in pretreated NSCLC patients: radiobiological basis and clinical results. Biomed Res Int. 2013;2013:403869. PubMed PMID: 23984359. IF 2,880 Ramella S., Ippolito E., Fiore M., Greco C., Iurato A., Trodella L.E., Floreno B., Di Donato A., D’Angelillo R.M., Trodella L. The role of mammography after breast-conserving surgery and adjuvant chemotherapy. Tumori. 2013 Mar-Apr;99(2):199-203. PubMed PMID: 23748814. IF 0,922 90 Pinto C., Novello S., Torri V., Ardizzoni A., Betta P.G., Bertazzi P.A., Casalini G.A., Fava C., Fubini B., Magnani C., Mirabelli D., Papotti M., Ricardi U., Rocco G., Pastorino U., Tassi G., Trodella L., Zompatori M., Scagliotti G. Second Italian consensus conference on malignant pleural mesothelioma: state of the art and recommendations. Cancer Treat Rev. 2013 Jun;39(4):328-39. PubMed PMID: 23244777. IF 6,024 Unità di Ricerca Cerezo L., Ciria JP., Arbea L., Liñán O., Cafiero S., Valentini V., Cellini F. Current treatment of rectal cancer adapted to the individual patient. Rep Pract Oncol Radiother. 2013 Oct 3;18(6):353-362. PubMed PMID: 24416579. MONOGRAFIE Balducci M., Cellini F., Cornacchione P., D’Angelillo R.M., Mattiucci G.C., Pasini D., Trodella L., Valentini V. Elementi di radioterapia oncologica: manuale per tecnici sanitari di radiologia medica. SEU, 2013. ISBN 978-88-65150-84-9 Trodella L., D’Angelillo R.M., Carcaterra M., Ciabattoni A., Giovinazzo G., Mazzarella G., Musio D. Diagnosi e gestione delle tossicità in radioterapia oncologica. Civita Editoriale, 2013. ISBN 978-88-908061-2-4 TECNICHE Radioterapia stereotassica encefalica; Radioterapia stereo-ablativa corporea; Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT); Radioterapia ad intensità modulata volumetirca (RapidArc®); Adaptive radiotherapy. ROBOTICA BIOMEDICA E BIOMICROSISTEMI RESPONSABILE: E. Guglielmelli RICERCATORI: D. Accoto, L. Zollo, D. Formica, F. Taffoni ASSEGNISTI DI RICERCA E POST-DOC: G. Carpino, N. Tagliamonte, M.T. Francomano, F. Cordella DOTTORANDI: A. Alessi, A. Ciancio, R. Goffredo, A. Sudano, F. Petrini, L. Ricci, E. Tamilia, E. Papaleo, E. Lopez, R. Camposano CONTRATTISTI: R. Barone, S. Galzerano, F. Salvadori, A. Provenzale, L. Spedaliere PUBBLICAZIONI ARTICOLI Mazzoleni S., Munih M., Toth A., Cinkelj J., Jurak M., Van Vaerenbergh J., Cavallo G., Soda P., Dario P., Guglielmelli E. Whole-body isometric force/torque measurements for functional assessment in neurorehabilitation: user interface and data pre-processing techniques. Comput Methods Programs Biomed. 2013 Apr;110(1):27-37. PubMed PMID: 23253449. IF 1,555 Sabater-Navarro J.M., Garcia-Aracil N., Accoto D., Joskowicz L. Computer assisted tools for medical robotics. Comput Methods Programs Biomed. 2013 Nov;112( 2):237-238. DOI: 10.1016/j.cmpb.2013.08.013 IF 1,555 91 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Zollo L., Wada K., Van der Loos H. F. Special Issue on Assistive Robotics. IEEE Robot Autom Mag. 2013; 20(1):16-19. DOI: 10.1109/MRA.2012.2236255 IF 2,484 Francomano M.T., Accoto D., Guglielmelli E. The artificial sense of slip. IEEE Sensors J. 2013;13(7):2489-2498. DOI: 10.1109/JSEN.2013.2252890 IF 1,475 Taffoni F., Tamilia E., Palminteri M., Schena E., Formica D., Delafield-Butt J., Keller F., Silvestri S., Guglielmelli E. Ecological sucking monitoring of newborns. IEEE Sensors J. 2013;13(11):4561-4568. DOI: 10.1109/JSEN.2013.2271585 IF 1,475 Turchetti L., Vitale F., Accoto D., Annesini M. C. Analysis of a gas supply unit based on hydrogen peroxide decomposition for wearable robotic applications. Ind Eng Chem Res. 2013;5 (26):8946–8952. DOI: 10.1021/ie303147b IF 2,206 Sudano A., Accoto D., Zollo L., Guglielmelli E. Design, development and scaling analysis of a variable stiffness magnetic torsion spring. Int J Ad Robot Sys.t 2013; 10: 372. DOI: 10.5772/57300 IF 0,821 Accoto D., Carpino G., Sergi F., Tagliamonte N. L., Zollo L., Guglielmelli E. Design and characterization of a novel high-power series elastic actuator for a lower limb robotic orthosis. Int J Ad Robot Syst. 2013; 10: 359. DOI: 10.5772/56927 IF 0,821 Zollo L., Salerno A., Vespignani M., Accoto D., Passalacqua M., Guglielmelli E. Dynamic characterization and interaction control of the CBM-Motus robot for upper-limb rehabilitation. Int J Ad Robot Syst. 2013;10:374. DOI: 10.5772/56928 IF 0,821 Ciancio, A. L., Zollo, L., Baldassarre, G., Caligiore, D., & Guglielmelli, E. The role of learning and kinematic features in dexterous manipulation: a comparative study with two robotic hands. Int J Ad Robot Syst.2013; 10:340. DOI: 10.5772/56479 IF 0,821 Accoto D, Francomano MT, Rainer A, Trombetta M, Rossini PM, Guglielmelli E. An implantable neural interface with electromagnetic stimulation capabilities. Med Hypotheses. 2013 Aug;81(2):322-7. PubMed PMID: 23683775. IF 1,054 Taffoni F, Formica D, Saccomandi P, Di Pino G, Schena E. Optical fiber-based MR-compatible sensors for medical applications: an overview. Sensors (Basel). 2013 Oct 18;13(10):14105-20. PubMed PMID: 24145918. IF 1,953 Guglielmelli E. Your magazine. [From the Editor’s Desk] IEEE Robot Autom Mag. 2013; 20(3):4. DOI: 10.1109/MRA.2013.2275691 IF 2,484 92 Guglielmelli E. You opinion counts. [From the Editor’s Desk] IEEE Robot Autom Mag. 2013; 20(4):6. DOI: 10.1109/MRA.2013.2289557 IF 2,484 Unità di Ricerca MONOGRAFIE Cordella F., Di Corato F., Zollo L., Siciliano B. A robust hand pose estimation algorithm for hand rehabilitation In: Petrosino A., Maddalena L., Pala P. (Eds.) New trends in image analysis and processing – ICIAP 2013. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41189-2 DOI: 10.1007/978-3-642-41190-8_1 Taffoni F., Formica D., Schiavone D., Scorcia M., Tomassetti A., Polizzi di Sorrentino E., Sabbatini G., Truppa V., Mannella F., Fiore V., Mirolli M., Baldassarre G., Visalberghi E., Keller F., Guglielmelli G. The ‘mechatronic board’: a tool to study intrinsic motivations in humans, monkeys, and humanoid robots. In: Baldassarre G., Mirolli M. (Eds.) Intrinsically motivated learning in natural and artificial systems. Springer, 2013:411-432. Print ISBN 978-3-642-32374-4; Online ISBN 978-3-64232375-1 DOI: 10.1007/978-3-642-32375-1_16 Giannitelli SM., Rainer A., Accoto D., De Porcellinis S., De-Juan-Pardo EM., Guglielmelli E., Trombetta M. Optimization approaches for the design of additively manufactured scaffolds. In: Fernandes P.R., Bartolo P.J. (Eds.) Tissue engineering. Print ISBN 978-94-007-7072-0 ; Online ISBN 978-94-007-7073-7 DOI: 10.1007/978-94-007-7073-7_6 Zollo L., Papaleo E., Spedaliere L., Guglielmelli E., Badesa F.J., Morales R., Garcia-Aracil N. Multimodal interfaces to improve therapeutic outcomes in robot-assisted rehabilitation. In: Röhrbein F., Veiga G., Natale C. (Eds.) Gearing up and accelerating cross-fertilization between academic and industrial robotics research in Europe: technology transfer experiments from the ECHORD project. Springer, 2013. Print ISBN 978-3-319-03837-7; Online ISBN 978-3319-03838-4 DOI: 10.1007/978-3-319-02934-4_16 ATTI DI CONGRESSO Merone M., Soda P., Di Pino G., Formica D., Pellegrino G., Micera S., Di Lazzaro V., Iannello G., Guglielmelli E. The illusion box of Syndactyly: setup and ad hoc algorithm to induce virtual fingers webbing. 6th International IEEE/EMBS Conference on Neural Engineering. Nov. 6-8, San Diego (CA), 2013. ISBN 978-1-4244-4121-1 DOI: 10.1109/NER.2013.6695976 1948-3546 Pennimpede G., Spedaliere L., Formica D.,. Di Pino G., Zollo L., Pellegrino G., Di Lazzaro D., Guglielmelli E. Hot Spot Hound: a novel robot-assisted platform for enhancing TMS performance. 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC). 3-7 July,Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610994 93 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Lopez E., Zollo L., Guglielmelli E. Teleoperated control based on virtual fixtures for a redundant surgical system. IEEE/RSJ International Conference on Intelligent Robots and Systems (IROS). 3-7 November, Tokyi (Japan), 2013. ISBN 978-1-4673-6357-0 DOI: 10.1109/IROS.2013.6696390 Tamilia E., Taffoni F., Schena E., Formica D., Ricci L., Guglielmelli E. A New Ecological Method for the estimation of nutritive sucking efficiency in newborns: measurement principle and experimental assessment. 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC). 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6611098 Ricci L., Formica D., Tamilia E., Taffoni F., Sparaci L., Capirci O., Guglielmelli E. An experimental protocol for the definition of upper limb anatomical frames on children using magneto-inertial sensors. 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC). 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610647 Tagliamonte NL., Sergi F., Carpino G., Accoto D., Guglielmelli E. Human-robot interaction tests on a novel robot for gait assistance. Proceedings of the International Conference on Rehabilitation Robotics (ICORR 2013). 24-26 June, Seattle (USA), 2013. ISBN 978-1-4673-6021-0 DOI: 10.1109/ICORR.2013.6650387 Accoto D., Schena E., Cidda M., Francomano MT., Saccomandi P., Silvestri S. A micro opto-mechanical displacement sensor based on micro-diffraction gratings: design and characterization. 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC). 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0215-0 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610600 Petrini F., Raspopovic S., Bonizzato M., Giambattistelli F., Zollo L., Guglielmelli E., Micera S. Efferent microneurography recordings: a tool for motor control study and handprosthesis decoding. NER 2013 - 6th International IEEE EMBS Conference on Neural Engineering. 6-8 November, San Diego (CA), 2013. ISBN 978-1-4673-1968-3 DOI: 10.1109/NER.2013.6695952 Cordella F., Di Corato F., Zollo L., Guglielmelli G., Siciliano B. Pose estimation algorithm for hand assessment. NER 2013 - 6th International IEEE EMBS Conference on Neural Engineering. 6-8 November, San Diego (CA), 2013. ISBN 978-1-4673-1968-3 DOI: 10.1109/NER.2013.6696254 94 Papaleo E., Zollo L., Spedaliere L., Guglielmelli E. Patient-tailored adaptive robotic system for upper-limb rehabilitation. ICRA 2013 - International Conference on Robotics and Automation. IEEE International Coference on Robotics and Automation. 6-10 May, Karlsruhe (Germany), 2013. ISBN 978-14673-5641-1 DOI: 10.1109/ICRA.2013.6631120 Unità di Ricerca BREVETTI Dispositivo per terapia motoria dell’arto superiore. Accoto D., Cecchini E., Guglielmelli E., Orsini M., Torchiani F., Zollo L., brevetto ITA n°1388838 Modulo di interfaccia aptica. Accoto D., Cecchini E., Guglielmelli E., brevetto ITA n° 1399399 Dispositivo e metodo di locomozione particolarmente idonei per applicazioni endoscopiche. Accoto D., Passanisi S., brevetto ITA n°1397408, domanda USA n° 3/484057 Dispositivo e metodo per adesione controllata su substrato umido. Accoto D., Esposito C., Francomano M. T., domanda ITA RM2012A000026, domanda PCT PCT/IB2013/050601 Dispositivo robotico per l’assistenza e la riabilitazione degli arti inferiori. Accoto D., Carpino G., Di Palo M., Galzerano S., Guglielmelli E., Sergi F., Tagliamonte N. L., domanda ITA RM2012A000482, domanda PCT/IB2013/059174 SCIENZE DEL FARMACO RESPONSABILE: G. Minotti COMPONENTI: P. Menna, E. Salvatorelli PUBBLICAZIONI ARTICOLI Girotti A.W., Minotti G. Development of a tumor-specific photoactivatable doxorubicin prodrug. Photochem Photobiol. 2013 Sep-Oct;89(5):1009-10. PubMed PMID: 23944612. IF 2,287 Minotti G. Pharmacology at work for cardio-oncology: ranolazine to treat early cardiotoxicity induced by antitumor drugs. J Pharmacol Exp Ther. 2013 Sep;346(3):343-9. PubMed PMID: 23818683. IF 3,891 Salvatorelli E., Menna P., Paz O.G., Chello M., Covino E., Singer JW., Minotti G. The novel anthracenedione, pixantrone, lacks redox activity and inhibits doxorubicinol formation in human myocardium: insight to explain the cardiac safety of pixantrone in doxorubicin-treated patients. J Pharmacol Exp Ther. 2013 Feb;344(2):467-78. PubMed PMID: 23192654. IF 3,891 MONOGRAFIE Minotti G., Tonini G., Oliva S. Inquadramento multifarmacologico della cardiotossicità e dei fenotipi clinici. In: Gori S. (a cura di) Cardio-Oncologia 2013. Intermedia, 2013. 95 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 TECNICHE Colture cellulari; Biopsie miocardiche; Frazionamento sub-cellulare; HPLC; Spettrometia di massa; Modellistica molecolare; Modelli predittivi di tossicità cardiovascolare. SCIENZE CARDIOLOGICHE RESPONSABILE: G. Di Sciascio COMPONENTI: G. Patti, A. D’Ambrosio, A. Nusca, S. Mega, R. Melfi, F. Mangiacapra, P. Gallo, E. Ricottini, V. Vizzi, M. Miglionico,V. Calabrese, R. Contuzzi, L. D’Antonio, C. Goffredo, G. Salvati, C. Bono PUBBLICAZIONI ARTICOLI Mangiacapra F., Barbato E. Letter by Mangiacapra and Barbato regarding article, “Effects of endothelial dysfunction on residual platelet aggregability after dual antiplatelet therapy with aspirin and clopidogrel in patients with stable coronary artery disease”. Circ Cardiovasc Interv. 2013 Oct 1;6(5):e65. PubMed PMID: 24129938. IF 6,543 Patti G., Proscia C., Di Sciascio G. Antiplatelet therapy in patients with diabetes mellitus and acute coronary syndrome. Circ J. 2013 Dec 25;78(1):33-41. PubMed PMID: 24334561. IF 3,578 Patti G, Pasceri V., Mangiacapra F., Colonna G., Vizzi V., Ricottini E., Montinaro A., D’Ambrosio A., Wijns W., Barbato E., Di Sciascio G.; ARMYDA-8 RELOAD-ACS Investigators. Efficacy of clopidogrel reloading in patients with acute coronary syndrome undergoing percutaneous coronary intervention during chronic clopidogrel therapy (from the Antiplatelet therapy for Reduction of MYocardial Damage during Angioplasty [ARMYDA8 RELOAD-ACS] trial). Am J Cardiol. 2013 Jul 15;112(2):162-8. PubMed PMID: 23601577. IF 3,209 Spadaccio C., Patti G., De Marco F., Coccia R., Di Domenico F., Pollari F., Zanzonico R., Pettinari M., Lusini M., Di Sciascio G., Covino E., Chello M. Usefulness of preprocedural levels of advanced glycation end products to predict restenosis in patients with controlled diabetes mellitus undergoing drug-eluting stent implantation for stable angina pectoris (from the Prospective ARMYDA-AGEs Study). Am J Cardiol. 2013 Jul 1;112(1):21-6. PubMed PMID: 23561587. IF 3,209 96 Patti G., Mangiacapra F., Ricottini E., Cannatà A., Cavallari I., Vizzi V., D’Ambrosio A., Dicuonzo G., Di Sciascio G. Correlation of platelet reactivity and C-reactive protein levels to occurrence of periprocedural myocardial infarction in patients undergoing percutaneous coronary intervention (from the ARMYDA-CRP study). Am J Cardiol. 2013 Jun 15;111(12):1739-44. PubMed PMID: 23538022. IF 3,209 Unità di Ricerca Patti G., Tomai F., Melfi R., Ricottini E., Macrì M., Sedati P., Giardina A., Aurigemma C., Leporace M., D’Ambrosio A., Di Sciascio G. Strategies of clopidogrel load and atorvastatin reload to prevent ischemic cerebral events in patients undergoing protected carotid stenting. Results of the randomized ARMYDA-9 CAROTID (Clopidogrel and Atorvastatin Treatment During Carotid Artery Stenting) study. J Am Coll Cardiol. 2013 Apr 2;61(13):1379-87. PubMed PMID: 23490041. IF 14,086 Nusca A., Patti G., Di Sciascio G. Influence of platelet reactivity on clinical outcome of patients with stable coronary artery disease. J Cardiovasc Transl Res. 2013 Jun;6(3):346-54. PubMed PMID: 23283759. IF 3,062 Mega S., Patti G., Gaspardone A., D’Ambrosio A., Picarelli S., Sarubbi D., Sedati P., Di Sciascio G. Percutaneous closure of patent foramen ovale in a patient with situs viscerum inversus. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2013 Feb;14(2):168-70. PubMed PMID: 22609870. IF 2,657 Vespasiani-Gentilucci U., De Vincentis A., Argemi J., Galati G., Ansò E., Patti G., Picardi A. Cardiotrophin-1 is not associated with carotid or coronary disease and is inversely associated with obesity in patients undergoing coronary angiography. Arch Med Sci. 2013 Aug 30;9(4):635-9. PubMed PMID: 24049522. IF 1,067 Patti G., D’Antonio L., Sedati P., Mega S., Di Sciascio G. Percutaneous closure of a pulmonary arteriovenous malformation in young patient with cryptogenic stroke. JACC Cardiovasc Interv. 2013 May;6(5):e26-7. PubMed PMID: 23702021. IF 6,552 SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE RESPONSABILE: L. De Gara COMPONENTI: P. Donato, P. Dugo, C. Fanali, V. Locato, L. Mondello ASSEGNISTI DI RICERCA E DOTTORANDI: P. Fincato, F. Genova, S. Cimini, V. Pasqualetti, M.G. Belluomo, A. Leuti, F. Genova, W. Rizza, G.F. Sapia, A. Costa, F. Giambattistelli, E. Santillo, P. Damiani PUBBLICAZIONI ARTICOLI De Pinto M.C., Locato V., Sgobba A., Romero-Puertas Mdel C., Gadaleta C., Delledonne M., De Gara L. S-nitrosylation of ascorbate peroxidase is part of programmed cell death signaling in tobacco Bright Yellow-2 cells. Plant Physiol. 2013 Dec;163(4):1766-75. PubMed PMID: 24158396. IF 6,555 Verspreet J., Cimini S., Vergauwen R., Dornez E., Locato V., Le Roy K., De Gara L., Van den Ende W., Delcour J.A., Courtin C.M. Fructan metabolism in developing wheat (Triticum aestivum L.) kernels. Plant Cell Physiol. 2013 Dec;54(12):2047-57. PubMed PMID: 24104051. IF 4,134 97 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Bury M., Novo-Uzal E., Andolfi A., Cimini S., Wauthoz N., Heffeter P., Lallemand B., Avolio F., Delporte C., Cimmino A., Dubois J., Van Antwerpen P., Zonno M.C., Vurro M., Poumay Y., Berger W., Evidente A., De Gara L., Kiss R., Locato V. Ophiobolin A, a sesterterpenoid fungal phytotoxin, displays higher in vitro growthinhibitory effects in mammalian than in plant cells and displays in vivo antitumor activity. Int J Oncol. 2013 Aug;43(2):575-85. PubMed PMID: 23754298. IF 2,657 Giancaspero T.A., Locato V., Barile M. A regulatory role of NAD redox status on flavin cofactor homeostasis in S. cerevisiae mitochondria. Oxid Med Cell Longev. 2013;2013:612784. PubMed PMID: 24078860. IF 3,393 Pennazza G., Fanali C., Santonico M., Dugo L., Cucchiarini L., Dachà M., D’Amico A., Costa R., Dugo P., Mondello L. Electronic nose and GC-MS analysis of volatile compounds in Tuber magnatum Pico: evaluation of different storage conditions. Food Chem. 2013 Jan 15;136(2):668-74. PubMed PMID: 23122112. IF 3,334 Fanali C., Dugo L., Rocco A. Nano-liquid chromatography in nutraceutical analysis: determination of polyphenols in bee pollen. J Chromatogr A. 2013 Oct 25;1313:270-4. PubMed PMID: 23880468. IF 4,612 Fanali C., Dugo L., Dugo P., Mondello L. Capillary-liquid chromatography (CLC) and nano-LC in food analysis Trac-Trends Anal Chem. 2013;52:226–238. DOI: 10.1016/j.trac.2013.05.021 IF 6,351 Chiusolo P., Giammarco S., Fanali C., Bellesi S., Metafuni E., Sica .S, Iavarone F., Cabras T., Messana I., Leone G., Castagnola M. Salivary proteomic analysis and acute graft-versus-host disease after allogeneic hematopoietic stem cell transplantation. Biol Blood Marrow Transplant. 2013 Jun;19(6):888-92. PubMed PMID: 23529013. IF 3,94 Vento G., Lio A., Tirone C., Aurilia C., Tana M., Piras A., Ricci C., Perelli S., Romagnoli C., Posteraro B., Iavarone F., Cabras T., Fanali C., Messana I., Castagnola M. Association of high levels of -defensins and S100A proteins with Candida mannan detection in bronchoalveolar lavage fluid of preterm neonates. Pediatr Res. 2013 Jul;74(1):19-25. PubMed PMID: 23575874. IF 2,673 Tranchida P.Q., Zoccali M., Franchina F.A., Dugo P., Mondello L. Measurement of fundamental chromatography parameters in conventional and splitflowcomprehensive two-dimensional gas chromatography-mass spectrometry: A focus on the importance of second-dimension injection efficiency. J Sep Sci. 2013 Jan;36(1):212-8. PubMed PMID: 23034883. IF 2,591 98 Purcaro G., Zoccali M., Tranchida P.Q., Barp L., Moret S., Conte L., Dugo P., MondelloL. Comparison of two different multidimensional liquid-gas chromatography interfaces for determination of mineral oil saturated hydrocarbons in foodstuffs. Anal Bioanal Chem. 2013 Jan;405(2-3):1077-84. PubMed PMID: 23161067. IF 3,659 Unità di Ricerca Schipilliti L., Bonaccorsi I., Sciarrone D., Dugo L., Mondello L., Dugo G. Determination of petitgrain oils landmark parameters by using gaschromatographycombustion-isotope ratio mass spectrometry and enantioselective multidimensional gas chromatography. Anal Bioanal Chem. 2013 Jan;405(2-3):679-90. PubMed PMID: 22552788. IF 3,659 Dugo P., Fawzy N., Cichello F., Cacciola F., Donato P., Mondello L. Stop-flow comprehensive two-dimensional liquid chromatography combined with massspectrometric detection for phospholipid analysis. J Chromatogr A. 2013 Feb 22;1278:46-53. PubMed PMID: 23332739. IF 4,612 Tranchida P.Q., Zoccali M., Franchina F.A., Bonaccorsi I., Dugo P., Mondello L. Fast gas chromatography combined with a high-speed triple quadrupole mass spectrometer for the analysis of unknown and target citrus essential oil volatiles. J Sep Sci. 2013 Feb;36(3):511-6. PubMed PMID: 23303642. IF 2,591 Tranchida P.Q., Franchina FA., Zoccali M., Pantò S., Sciarrone D., Dugo P., Mondello L. Untargeted and targeted comprehensive two-dimensional GC analysis using a novel unified high-speed triple quadrupole mass spectrometer. J Chromatogr A. 2013 Feb 22;1278:153-9. PubMed PMID: 23347977. IF 4,612 Russo M., Bonaccorsi I., Torre G., Cotroneo A., Dugo P., Mondello L. Determination of bioactive compounds in the juice of pummelo (Citrus grandis Osbeck). Nat Prod Commun. 2013 Feb;8(2):171-4. PubMed PMID: 23513720. IF 0,956 Costa R., Tedone L., De Grazia S., Dugo P., Mondello L. Multiple headspace-solid-phase microextraction: an application to quantification of mushroom volatiles. Anal Chim Acta. 2013 Apr 3;770:1-6. PubMed PMID: 23498680. IF 4,387 Purcaro G., Tranchida P.Q., Barp L., Moret S., Conte LS., Mondello L. Detailed elucidation of hydrocarbon contamination in food products by using solid-phase extraction and comprehensive gas chromatography with dual detection. Anal Chim Acta. 2013 Apr 22;773:97-104. PubMed PMID: 23561912. IF 4,387 Schipilliti L., Bonaccorsi I., Cotroneo A., Dugo P., Mondello L. Evaluation of gas chromatography-combustion-isotope ratio mass spectrometry (GC-CIRMS) for the quality assessment of citrus liqueurs. J Agric Food Chem. 2013 Feb 27;61(8):1661-70. PubMed PMID: 23101544. IF 2,906 Russo M., Cichello F., Ragonese C., Donato P., Cacciola F., Dugo P., Mondello L. Profiling and quantifying polar lipids in milk by hydrophilic interaction liquid chromatography coupled with evaporative light-scattering and mass spectrometry detection. Anal Bioanal Chem. 2013 May;405(13):4617-26. PubMed PMID: 23361226. IF 3,659 Tranchida P.Q., Salivo S., Franchina F.A., Bonaccorsi I., Dugo P., Mondello L. Qualitative and quantitative analysis of the unsaponifiable fraction of vegetable oils by using comprehensive 2D GC with dual MS/FID detection. Anal Bioanal Chem. 2013 May;405(13):4655-63. PubMed PMID: 23334257. IF 3,659 99 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Taviano M.F., Marino A., Trovato A., Bellinghieri V., Melchini A., Dugo P., Cacciola F., Donato P., Mondello L., Güvenç A., De Pasquale R., Miceli N. Juniperus oxycedrus L. subsp. oxycedrus and Juniperus oxycedrus L. subsp. macrocarpa (Sibth. & Sm.) Ball. “berries” from Turkey: comparative evaluation of phenolic profile,antioxidant, cytotoxic and antimicrobial activities. Food Chem Toxicol. 2013 Aug;58:22-9. PubMed PMID: 23603383. IF 3,01 Sciarrone D., Pantò S., Rotondo A., Tedone L., Tranchida P.Q., Dugo P., Mondello L. Rapid collection and identification of a novel component from Clausena lansium Skeels leaves by means of three-dimensional preparative gas chromatography and nuclear magnetic resonance/infrared/mass spectrometric analysis. Anal Chim Acta. 2013 Jun 27;785:119-25. PubMed PMID: 23764452. IF 4,387 Murillo E., Giuffrida D., Menchaca D., Dugo P., Torre G., Meléndez-Martinez A.J., Mondello L. Native carotenoids composition of some tropical fruits. Food Chem. 2013 Oct 15;140(4):825-36. PubMed PMID: 23692772. IF 3,334 Tranchida P.Q., Zoccali M., Schipilliti L., Sciarrone D., Dugo P., Mondello L. Solid-phase microextraction with fast GC combined with a high-speed triple quadrupole mass spectrometer for targeted and untargeted food analysis. J Sep Sci. 2013 Jul;36(13):2145-50. PubMed PMID: 23576394. IF 2,591 Tranchida P.Q., Zoccali M., Bonaccorsi I., Dugo P., Mondello L., Dugo G. The off-line combination of high performance liquid chromatography and comprehensive two-dimensional gas chromatography-mass spectrometry: a powerful approach for highly detailed essential oil analysis. J Chromatogr A. 2013 Aug 30;1305:276-84. PubMed PMID: 23890548. IF 4,612 Tranchida P.Q., Franchina F.A., Zoccali M., Bonaccorsi I., Cacciola F., Mondello L. A direct sensitivity comparison between flow-modulated comprehensive 2D and 1D GC in untargeted and targeted MS-based experiments. J Sep Sci. 2013 Sep;36(17):2746-52. PubMed PMID: 23868497. IF 2,591 Germanò M.P., Cacciola F., Donato P., Dugo P., Certo G., D’Angelo V., Mondello L.,Rapisarda A. Betula pendula Roth leaves: gastroprotective effects of an HPLC-fingerprinted methanolic extract. Nat Prod Res. 2013;27(17):1569-75. PubMed PMID: 23163340. IF 1,031 Tranchida P.Q., Salivo S., Bonaccorsi I., Rotondo A., Dugo P., Mondello L. Analysis of the unsaponifiable fraction of lipids belonging to various milk-types by using comprehensive two-dimensional gas chromatography with dual mass spectrometry/flame ionization detection and with the support of high resolution time-offlight mass spectrometry for structural elucidation. J Chromatogr A. 2013 Oct 25;1313:194-201. PubMed PMID: 23932373. IF 4,612 100 Tranchida P.Q., Zoccali M., Franchina F.A., Cotroneo A., Dugo P., Mondello L. Gas velocity at the point of re-injection: an additional parameter in comprehensive twodimensional gas chromatography optimization. J Chromatogr A. 2013 Nov 1;1314:216-23. PubMed PMID: 24075456. IF 4,612 Tranchida P.Q., Donato P., Cacciola F., Beccaria M., Dugo P., Mondello L. Potentials of comprehensive chromatography in food analysis. Tract-Trends Anal Chem. 2013;52:186-205. DOI: 10.1016/j.trac.2013.07.008 IF 6,351 Unità di Ricerca Locato V., Cimini S., Gara L.D. Strategies to increase vitamin C in plants: from plant defense perspective to food biofortification. Front Plant Sci. 2013 May 22;4:152. PubMed PMID: 23734160. Murgia I., De Gara L., Grusak M.A. Biofortification: how can we exploit plant science and biotechnology to reduce micronutrient deficiencies? Front Plant Sci. 2013 Nov 6;4:429. PubMed PMID: 24223578. TECNICHE Cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC) accoppiata a spettrofotometria UV/Visibile e spettrometro di massa (MS) con interfacce electrospray (ESI) e a ionizzazione chimica a pressione atmosferica (APCI); Gas cromatografia (GC) con rivelatore a ionizzazione di fiamma (FID); Spettrofotometria UV/Visibile; Spettrofluorimetria; PCR quantitativa e semiquantitativa; Misure polarografiche mediante sensore di Clark; Colture cellulari. SCIENZE INFERMIERISTICHE RESPONSABILE: M.G. De Marinis COMPONENTI: M. Matarese, M. Piredda, D. Tartaglini PUBBLICAZIONI ARTICOLI Matarese M., Lommi M., Pedone C., Alvaro R., De Marinis M.G. Nursing student attitudes towards older people: validity and reliability of the Italian version of the Kogan Attitudes towards Older People scale. J Adv Nurs. 2013 Jan;69(1):175-84. PubMed PMID: 22681638. IF 1,527 Fieschi L., Matarese M., Vellone E., Alvaro R., De Marinis MG. Medical humanities in healthcare education in Italy: a literature review. Ann Ist Super Sanita. 2013;49(1):56-64. PubMed PMID: 23535131. IF 0,763 D’Angelo D., Vellone E., Salvatori C., De Marinis M.G., Alvaro R. Validity and reliability of the Italian version of the oral assessment guide. Prof Inferm. 2013 Apr-Jun;66(2):117-24. PubMed PMID: 23900148. Latina R., Mastroianni C., Ongari L., Zolli RM., Fabriani L., D’Angelo D., Casale G., Sansoni J., Di Biagio E., Tarsitani G., De Marinis M.G. Conoscenze di base per la valutazione e gestione del dolore. Indagine sugli studenti italiani dei corsi di laurea sanitaria. Pain Nursing Magazine, Italian Online Journal, 2013. Barcaccia B., Esposito G., Matarese M., Bertolaso M., Elvira M., De Marinis M.G. Defining quality of life: a wild-goose chase? Eu J Psychol. 2013; 9(1), 185–203. DOI:10.5964/ejop.v9i1.484 101 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Spatola C.F, Cocchieri A, De Marinis M.G., Vellone E., Alvaro R. Gli interventi educativi per i pazienti con scompenso cardiaco: una sintesi della letteratura Ig Sanita Pubbl. 2013 Sep-Oct;69(5):557-74. PubMed PMID: 24316881. Limardi S., Alvaro R., Rocco G., Stievano A., Vellone E., De Marinis M.G. Il concetto di resilienza nel contesto infermieristico L’Infermiere 2013; 50(4): 16-24. Prandi C., Vellone E., De Marinis M.G., Alvaro R. Aderenza alle cure: un tema di pertinenza anche infermieristica. L’Infermiere 2013; 57(6): 11-17. D’Angelo D., Chiara M., Vellone E., Alvaro R., Casale G., Stefania L., Latina R., Matarese M., De Marinis M.G. Transitions between care settings after enrollment in a palliative care service in Italy: a retrospective analysis. Int J Palliat Nurs. 2013 Mar;19(3):110-5. PubMed PMID: 23665568. MONOGRAFIE Alloni R., Tartaglini D. Aggiornamenti di chirurgia generale e specialistica 2013. Evidence based nursing ed evidence based surgery. Aracne editore, 2013. ISBN-13: 978-8854864849. SISTEMI DI ELABORAZIONE E BIOINFORMATICA RESPONSABILE: G. Iannello COMPONENTI: A. Bria, F. Cacace, R. D’Ambrosio, A. Fasano, A. Germani, M. Merone, L. Onofri, G. Palombo, M. Papi, S. Petrichella, L. Pontecorvi, P. Soda, R. Valenti, V. Villani, L. Vollero PUBBLICAZIONI ARTICOLI Conte F., Germani A., Iannello G. A Kalman filter approach for denoising and deblurring 3-D microscopy images. IEEE Trans Image Process. 2013 Dec;22(12):5306-21. PubMed PMID: 24122555. IF 3,199 Iannello G., Onofri L., Soda P. Centromere and cytoplasmic staining pattern recognition: a local approach. Med Biol Eng Comput. 2013 Dec;51(12):1305-14. PubMed PMID: 23877232. IF 1,790 102 Mazzoleni S., Munih M., Toth A., Cinkelj J., Jurak M., Van Vaerenbergh J., Cavallo G., Soda P., Dario P., Guglielmelli E. Whole-body isometric force/torque measurements for functional assessment in neurorehabilitation: user interface and data pre-processing techniques. Comput Methods Programs Biomed. 2013 Apr;110(1):27-37. PubMed PMID: 23253449. IF 1,555 Unità di Ricerca Foggia P., Percannella G., Soda P., Vento M. Benchmarking HEp-2 cells classification methods. IEEE Trans Med Imaging. 2013 Oct;32(10):1878-89. PubMed PMID: 23797238. IF 4,072 Cacace F. Discussion on “Estimation of linear positive systems with unknown time-varying delays”. Eu J Control. 2013:19(3): 188-189. DOI: 10.1016/j.ejcon.2013.05.003 IF 1,250 Cacace F., Germani A., Palumbo P. The observer follower filter: A new approach to nonlinear suboptimal filtering. Automatica. 2013; 49(2): 548-553. DOI: 10.1016/j.automatica.2012.11.023 IF 2,918 Fasano A., Germani A., Monteriu A. Reduced-order quadratic Kalman-like filtering of non-gaussian systems. IEEE Trans Autom Control. 2013; 58(7):1744-1757. DOI: 10.1109/TAC.2013.2246474 IF 2,718 Silvestri L., Bria A., Costantini I., Sacconi L., Peng H., Iannello G., Pavone FS. Micron-scale resolution optical tomography of entire mouse brains with confocal light sheet microscopy. J Vis Exp. 2013 Oct 8;(80): 50696. PubMed PMID: 24145191. MONOGRAFIE D’Ambrosio R., Iannello G., Soda P. Softmax regression for ECOC reconstruction. Image Analysis and Processing – ICIAP 2013. In: Petrosino A. (Ed.), Lecture Notes in Computer Science, vol. 8156. Springer, 2013. ISBN 978-3-642-41180-9 DOI: 10.1007/978-3-642-41181-6_69 Iannello G., Onofri L., Soda P. A slightly supervised approach for positive/negative classification of fluorescence intensity in HEp-2 images. Image Analysis and Processing – ICIAP 2013. In: Petrosino A. (Ed.) Lecture Notes in Computer Science, vol. 8156. Springer, 2013. ISBN 9783-642-41180-9 DOI: 10.1007/978-3-642-41181-6_69 ATTI DI CONGRESSO D’Ambrosio R., Iannello G., Soda P. Solving biomedical classification tasks by softmax reconstruction in ECOC framework. 26th International Symposium on Computer-Based Medical Systems (CBMS). June 20-22, Porto (Portugal), 2013. ISBN 978-147991053-3 DOI: 10.1109/CBMS.2013.6627834 Merone M., Soda P., Di Pino G., Formica D., Pellegrino G., Micera S., Di Lazzaro V., Iannello G., Guglielmelli E. The illusion box of Syndactyly: setup and ad hoc algorithm to induce virtual fingers webbing. 6th International IEEE/EMBS Conference on Neural Engineering. Nov. 6-8, San Diego (CA), 2013. ISBN 978-1-4244-4121-1 DOI: 10.1109/NER.2013.6695976 1948-3546 103 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Rodrigues P.P., Pechenizkiy M., Gama J., Correia R.C., Liu J., Traina A., Lucas P., Soda P (Eds.) Preface 26th International Symposium on Computer-Based Medical Systems (CBMS). June 20-22, Porto (Portugal), 2013. ISBN 978-147991053-3 DOI: 10.1109/CBMS.2013.6627749 Petrichella S., Vollero L., Ferreri F., Di Lazzaro V., Iannello G. TRS-TMS: an EEGLAB plugin for the reconstruction of onsets in EEG-TMS datasets. 13th IEEE Int. Conf. on Bioinformatics and Bioengineering. 10-13 November, Chania (Greece), 2013. ISBN 978-147993163-7 DOI: 10.1109/BIBE.2013.6701673 Conte F., Germani A., Iannello G. A Kalman filter approach for denoising and deblurring 3-D images by multi-view data. IEEE 52nd Annual Conference on Decision and Control (CDC). 10-13 December, Florence (Italy), 2013. ISBN 978-1-4673-5714-2 0743-1546 DOI: 10.1109/CDC.2013.6761107 Cacace F., Fasano A., Germani A. Quadratic filtering of non-Gaussian systems with intermittent observations. IEEE 52nd Annual Conference on Decision and Control (CDC). 10-13 December, Florence (Italy), 2013. ISBN 978-1-4673-5714-2 0743-1546 DOI: 10.1109/CDC.2013.6760505 Cacace F., Fasano A., Germani A., Monteriù A. Optimal reduced-order quadratic solution for the non-Gaussian finite-horizon regulator problem. IEEE 52nd Annual Conference on Decision and Control (CDC). 10-13 December, Florence (Italy), 2013. ISBN 978-1-4673-5714-2 0743-1546 DOI: 10.1109/CDC.2013.6760353 Cacace F., Conte F., Germani A., Palombo G. Filtering of nonlinear systems with sampled noisy data by output injection. IEEE 52nd Annual Conference on Decision and Control (CDC). 10-13 December, Florence (Italy), 2013. ISBN 978-1-4673-5714-2 0743-1546 DOI: 10.1109/CDC.2013.6761108 Cacace F., Cusimano V., Germani A., Palumbo P. The Observer Follower Filter for stochastic differential systems with sampled measurements. IEEE 52nd Annual Conference on Decision and Control (CDC). 10-13 December, Florence (Italy), 2013. ISBN 978-1-4673-5714-2 0743-1546 DOI: 10.1109/CDC.2013.6759853 104 Cacace F., Germani A., Manes C. A chain approach for state observation of a class of MIMO nonlinear systems with timevarying output delays. Proceedings 11th IFAC Workshop on TimeDelay Systems. 4-6 Febuary, Grenoble (France), 2013. ISBN 978-3-902823-26-7 DOI: 10.3182/20130204-3-FR-4031.00014 Unità di Ricerca Cacace F., Germani A., Manes C. Partial spectrum assignment for systems with delayed state feedback. Proceedings 11th IFAC Workshop on TimeDelay Systems. 4-6 Febuary, Grenoble (France), 2013. ISBN 978-3-902823-26-7 DOI: 10.3182/20130204-3-FR-4031.00141 Fasano A., Villani V. Baseline wander removal in ECG and AHA recommendations. 2013 Computing in Cardiology Conference (CinC). 22-25 September, Zaragoza (Spain), 2013. ISBN 978-1-4799-0884-4 Villani V., Fasano A. Fast detrending of unevenly sampled series with application to HRV. 2013 Computing in Cardiology Conference (CinC). 22-25 September, Zaragoza (Spain), 2013. ISBN 978-1-4799-0884-4 Fasano A., V. Villani. ECG baseline wander removal and impact on beat morphology: a comparative analysis. 2013 Computing in Cardiology Conference (CinC). 22-25 September, Zaragoza (Spain), 2013. ISBN 978-1-4799-0884-4 STRUMENTAZIONE BIOMEDICA RESPONSABILE: S. Silvestri COMPONENTI: E. Schena, G. M. P. Masselli, C. Massaroni, P. Saccomandi PUBBLICAZIONI ARTICOLI Grasso RF., Cazzato RL., Luppi G., D’Agostino F., Schena E., Del Vescovo R., Giurazza F., Faiella E., Beomonte Zobel B. Percutaneous lung biopsies: performance of an optical CT-based navigation system with a low-dose protocol. Eur Radiol. 2013 Nov;23(11):3071-6. PubMed PMID: 23783784. IF 3,548 Saccomandi P., Schena E., Silvestri S. Techniques for temperature monitoring during laser-induced thermotherapy: an overview. Int J Hyperthermia. 2013 Nov;29(7):609-19. PubMed PMID: 24032415. IF 2,591 Di Matteo F., Martino M., Rea R., Pandolfi M., Panzera F., Stigliano E., Schena E., Saccomandi P., Silvestri S., Pacella CM., Breschi L., Perrone G., Coppola R., Costamagna G. US-guided application of Nd:YAG laser in porcine pancreatic tissue: an ex vivo study and numerical simulation. Gastrointest Endosc. 2013 Nov;78(5):750-5. PubMed PMID: 23680175. IF 5,210 Giurazza F., Del Vescovo R., Schena E., Cazzato RL., D’Agostino F., Grasso RF., Silvestri S., Zobel BB. Stature estimation from scapular measurements by CT scan evaluation in an Italian population. Leg Med (Tokyo). 2013 Jul;15(4):202-8. PubMed PMID: 23485524. IF 1,080 105 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Schena E., Saccomandi P., Silvestri S. A high sensitivity fiber optic macro-bend based gas flow rate transducer for low flow rates: theory, working principle, and static calibration. Rev Sci Instrum. 2013 Feb;84(2):024301. PubMed PMID: 23464229. IF 1,602 Schena E., Saccomandi P., Cappelli S., Silvestri S. Mechanical ventilation with heated humidifiers: measurements of condensed water mass within the breathingcircuit according to ventilatory settings. Physiol Meas. 2013 Jul;34(7):813-21. PubMed PMID: 23780625. IF 1,496 Carassiti M., Biselli V., Cecchini S., Zanzonico R., Schena E., Silvestri S., Cataldo R. Force and pressure distribution using Macintosh and GlideScope laryngoscopes in normal airway: an in vivo study. Minerva Anestesiol. 2013 May;79(5):515-24. PubMed PMID: 23419341. IF 2,818 Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Caponero M.A., Mortato L., Di Matteo F.M., Panzera F., Del Vescovo R., Beomonte Zobel B., Silvestri S. Experimental assessment of CT-based thermometry during laser ablation of porcine pancreas. Phys Med Biol. 2013 Aug 21;58(16):5705-16. PubMed PMID: 23899610. IF 2,701 Schena E., Cecchini S., Silvestri S. An orifice meter for bidirectional air flow measurements: Influence of gas thermohygrometric content on static response and bidirectionality. Flow Meas Instrum. 2013;34: 105–112. DOI: 10.1016/j.flowmeasinst.2013.09.001 IF 0,971 Battista L., Schena E., Schiavone G., Sciuto S.A., Silvestri S. Calibration and uncertainty evaluation using Monte Carlo method of a simple 2D sound localization system. IEEE Sensors J. 2013;13(9):3312-3318. DOI: 10.1109/JSEN.2013.2272802. IF 1,475 Taffoni F., Tamilia E., Palminteri M.R., Schena E., Formica D., Delafield-Butt J., Keller F., Silvestri S., Guglielmelli E. Ecological sucking monitoring of newborns. IEEE Sensors J. 2013; DOI: 10.1109/JSEN.2013.2271585 IF 1,475 Grasso RF., Faiella E., Luppi G., Schena E., Giurazza F., Del Vescovo R., D’Agostino F., Cazzato RL., Beomonte Zobel B. Percutaneous lung biopsy: comparison between an augmented reality CT navigation system and standard CT-guided technique. Int J Comput Assist Radiol Surg. 2013 Sep;8(5):837-48. PubMed PMID: 23377707. IF 1,364 Giurazza F., Schena E., Del Vescovo R., Cazzato RL., Mortato L., Saccomandi P., Paternostro F., Onofri L., Zobel BB. Sex determination from scapular length measurements by CT scans images in a Caucasian population. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:1632-5. PubMed PMID:24110016. 106 Schena E., Saccomandi P., Giurazza F., Del Vescovo R., Mortato L., Martino M., Panzera F., Di Matteo FM., Zobel BB., Silvestri S. Monitoring of temperature increase and tissue vaporization during laser interstitial thermotherapy of ex vivo swine liver by computed tomography. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc. 2013 Jul;2013:378-81. PubMed PMID: 24109703. Unità di Ricerca ATTI DI CONGRESSO Schena E., Quaranta A., Saccomandi P., Silvestri S. Performances of heated humidifiers in mechanical ventilation: a preliminary intra-breath analysis. Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society. 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6609655 Saccomandi P., Schena E., Silvestri S. Design of fiber optic applicators for laser interstitial thermotherapy: Theoretical evaluation of thermal outcomes. Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society. 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610355 Bastianini F., Schena E., Saccomandi P., Silvestri S. Accuracy evaluation of dynamic volume measurements performed by opto-electronic plethysmograph, by using a pulmonary simulator. Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society. 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6609654 Saccomandi P., Lupi G., Schena E., Polimadei A., Caponero M., Panzera F., Martino M., Di Matteo F.M., Sciuto S., Silvestri S. Influence of FBG sensors length on temperature measures in laser-irradiated pancreas: Theoretical and experimental evaluation. Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society. 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610356 Schena E., Cecchini S., Saccomandi P., Leuzzi M., Silvestri S. An algorithm to improve the estimation accuracy of a non-invasive method for cardiac output measurement based on prolonged expiration. Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society.3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6609877 Accoto D., Schena E., Cidda M., Francomano M., Saccomandi P., Silvestri S. A micro opto-mechanical displacement sensor based on micro-diffraction gratings: Design and characterization. Proc. of 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society. 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-145770216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6610600 Tamilia E., Taffoni F., Schena E., Formica D., Ricci L., Guglielmelli E. A New Ecological Method for the estimation of nutritive sucking efficiency in newborns: measurement principle and experimental assessment. 35th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (EMBC). 3-7 July, Osaka (Japan), 2013. ISBN 978-1-4577-0216-7 DOI: 10.1109/EMBC.2013.6611098 107 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 BREVETTI Apparato per la stima della gittata cardiaca. Carassiti M., Cecchini S., Schena E., Silvestri S., domanda ITA RM2011A000650, domanda PCT/IB2012/056980 UROLOGIA RESPONSABILE: M. Buscarini SPECIALIZZANDI: P. Alijani Zirdehi, E. Altobelli, A.M. Bove, C. Falavolti, E. Luperto, F. Sergi,. E. Shehu PUBBLICAZIONI ARTICOLI Suriano F, Santini D., Perrone G., Amato M., Vincenzi B., Tonini G., Muda A., Boggia S., Buscarini M., Pantano F. Tumor associated macrophages polarization dictates the efficacy of BCG instillation in non-muscle invasive urothelial bladder cancer. J Exp Clin Cancer Res. 2013 Nov 5;32(1):87. PubMed PMID: 24423367. IF 3,066 Santini D., Zoccoli A., Gregorj C., Di Cerbo M., Iuliani M., Pantano F., Zamarchi R., Sergi F., Flammia G., Buscarini M., Rizzo S., Cicero G., Russo A., Vincenzi B., Avvisati G., Tonini G. Zoledronic acid induces a significant decrease of circulating endothelial cells and circulating endothelial precursor cells in the early prostate cancer neoadjuvant setting. Oncology. 2013;85(6):342-7. PubMed PMID: 24335337. IF 2,165 Falavolti C., Sergi F., Shehu E., Buscarini M. York Mason procedure to repair iatrogenic rectourinary fistula: our experience. World J Surg. 2013 Dec;37(12):2950-5. PubMed PMID: 24045963. IF 2,228 Altobelli E., Bove A.M., Falavolti C., Sergi F., Nguyen H.T., Buscarini M. Robotic-assisted laparoscopic approach in the treatment for Zinner’s Syndrome associated with ipsilateral megaureter and incomplete double-crossed ectopic ureter. Int Urol Nephrol. 2013 Jun;45(3):635-8. PubMed PMID: 23529270. IF 1,325 Suriano F., Daneshmand S., Buscarini M. Use of nonabsorbable staples for urinary diversion: a step in the wrong direction. Urol Int. 2013;90(2):125-9. PubMed PMID: 22777143. IF 1,065 Suriano F., Altobelli E., Sergi F., Buscarini M. Bladder cancer after radiotherapy for prostate cancer. Rev Urol. 2013;15(3):108-112. PubMed PMID: 24223022. 108 PROGETTI E CONVENZIONI DI RICERCA Progetti e Convenzioni di Ricerca PROGETTI FINANZIATI DALLA COMMISSIONE EUROPEA TIME: TRANSVERSE, INTRAFASCICULAR MULTICHANNEL ELECTRODE SYSTEM FOR INDUCTION OF SENSATION AND TREATMENT OF PHANTOM LIMB PAIN IN AMPUTEES) URL: www.project-time.eu COORDINATOR : Aalborg University, Danimarca PARTNERS: Scuola Superiore Sant’Anna, Universitat Autònoma de Barcelona, University of Freiburg, Laboratoire d’Informatique, de Robotique et de Microélectronique de Montpellier (LIRMM), MXM Neuromedics, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Biomedical Robotics and Biomicrosystems, Operative Unit of Neurology), Indiana University Purdue University Indianapolis. FUNDED UNDER Seventh Framework Programme, ICT-MICROSYSTEMS, project number 224012, 2008-2013 END: 30/04/2013 CONTACTS: Eugenio Guglielmelli ([email protected]) The amputation of a limb traumatically alters the body image, but often leaves sensations that refer to the missing body part, the phantom limb. In 50-80% of cases, these sensations are painful and currently there are no effective treatment modalities. Given sufficient control over a large number of nerve fibers, a neural interface may be able to artificially evoke sensations of touch, or counteract the phantom limb pain. The ultimate aim of the TIME project is to develop a Human Machine Interface to manipulate phanthom limb sensations in volunteer amputee subjects by the application of multi-channel microstimulation. A novel microfabricated neural interface, the Thin-film Intrafascicular Multichannel Electrode array, and an implantable multichannel stimulator system will form the key core technological developments in the project. IM-CLEVER: INTRINSICALLY MOTIVATED CUMULATIVE LEARNING VERSATILE ROBOTS URL: http://www.im-clever.eu/ COORDINATOR: CNR-Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione PARTNERS: University of Sheffield, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Biomedical Robotics and Biomicrosystems, Operative Unit of Developmental Neuroscience), Stiftung Frankfurt Institut for Advanced Studies, University of Ulster, Aberystwyth University, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana FUNDED UNDER: Seventh Framework Programme- ICT – project number 231722, 2009-2013 END: 30/04/2013 CONTACTS: Eugenio Guglielmelli ([email protected]), Flavio Keller ([email protected]) IM-CLeVeR aims to develop a new methodology for designing robots controllers that can: (1) cumulatively learn new efficient skills through autonomous development based on intrinsic motivations, and (2) reuse such skills for accomplishing multiple, complex, and externallyassigned tasks. During skill-acquisition, the robots will behave like children at play which acquire skills autonomously on the basis of “intrinsicmotivations”. During skill-exploitation, the robots will exhibit fast learning capabilities and a high versatility in solving tasks defined by external users due to their capacity of flexibly re-using, composing and readapting previously acquired skills. This overall goal will be pursued investigating three fundamental scientific and technological issues: (1) the mechanisms of abstraction of sensory information; (2) the mechanisms underlying intrinsic motivations, e.g. “curiosity drives” that learn to focus attention and learning capabilities on “zones of proximal development”; (3) hierarchical recursive architectures which permit 111 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 cumulative learning. The study of theseissues will also be fuelled by a reverse-engineering effort aiming at reproducing with bio-mimetic models theresults of empirical experiments run with monkeys, children, and human adults. The controllers proposed will be validated with challenging demonstrators based on a single humanoid robotic platform (iCub). As a main outcome, the project will significantly advance the scientific and technological state of the art, both in terms of theory and implementations, in autonomous learning systems and robots. This overall goal will be achieved on the basis of the integrated work of a highly interdisciplinary Consortium involvingleading international neuroscientists, psychologists, roboticists and machine-learning researchers. EU-AIMS: EUROPEAN AUTISM INTERVENTIONS – A MULTICENTRE STUDY FOR DEVELOPING NEW MEDICATIONS URL: http://www.eu-aims.eu/ COORDINATOR: Roche PARTNERS: King’s College London, Central Institute of Mental Health Mannheim, Radboud University, Cambridge University, deCODE Genetics, University Medical Centre, Universität Basel, Institut Pasteur, GABO:mi, Max-Planck Institute of Experimental Medicine, European Molecular Biology Laboratory, NeuroSearch, Karolinska Institutet, Eli Lilly and Company Ltd., Janssen Pharmaceutica, Institut de Recherches Servier, Vifor Pharma, Birkbeck College, Institute of Education, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Child Neuropsychiatry), Autism Speaks, Pfizer, CEA, Universitaet Ulm FUNDED UNDER IMI Joint Undertaking, project number 115300, 2012-2017 END:31/03/2017 CONTACTS: Antonio Persico ([email protected]) The main project objectives are development and validation of translational approaches for the advancement of novel therapies to treat ASD, setting new standards in research and clinical development to aid the drug discovery process, Identification and development of expert clinical sites across Europe to run clinical studies and trials, and the creation of an interactive platform for ASD professionals and patients. UCBM contributes to establish biomarkers of the autism phenotype. FACIES: Online identification of Failure and Attack on interdependent Critical InfrastructurES URL: http://facies.dia.uniroma3.it/ Coordinator: Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Complex Systems and Security) Partners: University of Malaga, University of Cyprus, RadioLabs – Consorzio Università Industria – Laboratori di Radiocomunicazioni funded under HOME/2011/CIPS/AG/4000002115, 2012-2014 END: 30/04/2014 Contacts: Roberto Setola ([email protected]) FACIES aims to define cooperation strategies for automatic detection of failures and attacks. Specifically the project aims to illustrate the feasibility of a distributed approach able to detect in the early stage failures and malicious adverse events. 112 Progetti e Convenzioni di Ricerca THREVI2: Threat-vulnerability path Identification for critical Infrastructures COORDINATOR: NIER Ingegneria SpA PARTNERS: Politecnico di Milano, RGS srl, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Complex Systems and Security) FUNDED UNDER: HOME/2011/CIPS/AG/4000002102, 2012-2013 END: 31/08/2014 CONTACTS: Roberto Setola ([email protected]) THREVI2 addresses the issues of scenario development to assess the impact of hazards and threats to critical infrastructures. Specific objectives are elaboration and merging of three different types of taxonomies by identifying existing vulnerability models and then definition of a relational database through a dedicated software system the PATHFINDER Tool supporting scenarios definitions for the targeted end-users. The main role of UCBM is to develop a taxonomy of the different dependencies and interdependencies mechanisms. REFIRE: Rescue Localization Systems URL: www.refire.org/web/ COORDINATOR: Intelligence for Environment & Security – IES Solutions Srl PARTNERS: Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Complex Systems and Security), BECAR Srl – Gruppo Beghelli, Indicod-Ecr Servizi, RADIOLABS – Consorzio Università Industria – Laboratori di Radiocomunicazioni FUNDED UNDER: HOME/2010/CIPS/AG/033, 2012-2013 END: 31/12/2013 CONTACTS: Roberto Setola ([email protected]) The project aims to the adoption of effective location and communication services for indoor and deep-indoor emergencies and define a set of standards and protocols able to enable daily use of interoperable systems. METRIP: MEthodological Tool for Railway Infrastructure Protection URL: metrip.unicampus.it/ COORDINATOR: Ansaldo ATS PARTNERS: SEPSA, Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Complex Systems and Security), KENT Business School FUNDED UNDER: HOME/2010/CIPS/AG/035, 2012-2013 END: 31/12/2013 CONTACTS: Roberto Setola ([email protected]) METRIP addresses the issue of the protection of a railway infrastructure system (RIS) with a specific focus on urban railway. This objective can be reached by a decisional process composed by several activities related to the statement of the problem, the quantitative evaluation of the vulnerabilities and criticalities, the evaluation of the relationships/correlations among system assets and attack scenarios. More precisely the methodologies will address the problem of identifying the most critical points of the RIS, defining attack scenarios and detecting them on the base of a quantitative measurement of the vulnerability of the assets and an effective location of the protection devices. The main role of UCBM is to develop methods for assessing how different factors influence the real and perceived safety of railway stations. 113 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 COMETHY: Compact Multifuel-Energy To Hydrogen converter URL: http://www.comethy.enea.it/project.php COORDINATOR: ENEA PARTNERS: Processi Innovativi Srl, Acktar Ltd, Technion - Israel Institute Of Technology, Fraunhofer Institute, Universita Degli Studi Di Salerno, Centre For Research And Technology Hellas, Aristotelio Panepistimio Thessalonikis, Universita Degli Studi Di Roma La Sapienza, Stichting Energieonderzoek Centrum Nederland, Gkn Sinter Metals Engineering Gmbh, Università Campus Bio Medico di Roma (Operative Unit of Chemistry) FUNDED UNDER: FCH-JU-2010-1, 279075, 2011-2014 END: 30/11/2014 CONTACTS: Luigi Marrelli ([email protected]) CoMETHy aims at the intensification of hydrogen production processes, developing an innovative compact and modular steam reformer to convert reformable fuels (natural gas, biogas, bioethanol, etc.) to pure hydrogen, adaptable to several heat sources (solar, biomass, fossil, etc.) depending on the locally available energy mix. The main role of UCBM is characterization of the structured foam as suitable support material. BACCUS: COMBATING FOOD CRIME BY STRENGTHENING LAW ENFORCEMENT COOPERATION URL: http://baccus.unicampus.it/ COORDINATOR: Comando Carabinieri per la tutela della Salute - Carabinieri NAS Scientific Coordinator: Università Campus Bio-Medico di Roma (Operative Unit of Tissue Engineering) PARTNER:ASAE: Autoridade de Segurança Alimentar e Económica Órgão de Polícia Criminal (PT), NVWA: Nederlandse Voedsel- en Warenautoriteit, Ministerie van Economische Zaken (NL), FSAI: Food Safety Authority of Ireland (IE), FORMEZ: FORMEZ-PA Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. (IT) Funded under: HOME/2010/ISEC/AG//JIT-002, 2011-2014 End: 06/05/2014 Contacts: Marcella Trombetta ([email protected]) BACCUS is a project to tackle food crime and improve consumer security. It will help EU Food Safety authorities and law-enforcement bodies to tackle organised crime in this sector by moving from a purely inspective to a more investigative approach, following the example of the NAS. BACCUS performed an overview of the different experiences in EU with the aim to translate the best-practice and the most useful experiences into common lessons to be given to the main actors in EU involved in food safety sector in order to promote a better cooperation, a common vocabulary and a stronger information sharing. In order to make the teaching more effective both traditional courses and an e-learning platform, was developed. SLO: Security Liaison Officer 114 URL: http://www.slo-project.eu/ COORDINATOR: Università Campus Bio-Medico di Roma PARTNER: AIRPIC (Associazione Nazionale Romena di Esperti di Infrastrutture Critiche) ASSOCIATE PARTNERS: AIIC, BCManager, ASIS chapter Italy, Transelectrica FUNDED UNDER: HOME/2012/CIPS/AG/4000003747, 2013-14 End: 31/08/2014 Contacts: Roberto Setola ([email protected]) Security Liaison Officers (SLO) should be identified for all designated ECIs in order to facilitate Progetti e Convenzioni di Ricerca cooperation and communication with relevant national critical infrastructure protection authorities. With a view to avoiding unnecessary work and duplication, each Member State should first assess whether the owners/operators of designated ECIs already possess a Security Liaison Officer or equivalent. Where such a Security Liaison Officer does not exist, each Member State should take the necessary steps to make sure that appropriate measures are put in place. It is up to each Member State to decide on the most appropriate form of action with regard to the designation of Security Liaison Officers. CIPRNET Critical Infrastructure Preparedness and Resilience Research Network (FP7 20122016) URL: https://www.ciprnet.eu COORDINATOR: Fraunhofer (DE) PARTNER: Università Campus Bio-Medico, ENEA, TNO (NL), JRC (EU), UIC (FR), CEA (FR), Deltares (NL), University of Cyprus (CY), University of Technology and Life Sciences (PL), University of British Columbia (CA) FUNDED UNDER: FP7 2012-2016 End: 01/03/2016 Contacts: Roberto Setola ([email protected]) The Critical Infrastructure Preparedness and Resilience Research Network or CIPRNet establishes a Network of Excellence in Critical Infrastructure Protection (CIP). CIPRNet performs research and development that addresses a wide range of stakeholders including (multi)national emergency management, critical infrastructure operators, policy makers, and the society. By integrating resources of the CIPRNet partners acquired in more than 60 EU co-funded research projects, CIPRNet will create new advanced capabilities for its stakeholders. A key technology for the new capabilities will be modelling, simulation and analysis for CIP. CIPRNet builds a longlasting virtual centre of shared and integrated knowledge and expertise in CIP. This virtual centre shall provide durable support from research to end users. It will form the foundation for the European Infrastructures Simulation & Analysis Centre (EISAC) by 2020. PROGETTI FINANZIATI DAL MIUR Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 VIRTUALAB: Sistemi Avanzati di Meccatronica Biomedicale di Diagnosi e Terapia Medica basati su Realtà Virtuale e Aumentata, Microelettronica, e su Laboratori robotizzati ad elevato throughput • Coordinatore: MASMEC SpA • Partner: Università di Bari, CNR-IBBE, CNR-IBFM, CNR-ITB, Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” – Bari, UCBM (Unità di Ricerca di Diagnostica per Immagini, Unità di Ricerca di Medicina Molecolare e Biotecnologie, Unità di Ricerca di Sistemi di elaborazione e Bioinformatica), Elettronika srl, Tecnopolis PST, ABAnalitica srl, Casa Sollievo della Sofferenza ACCORDI DI PROGRAMMA 2006 Sviluppo del Centro Integrato di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma quale polo di eccellenza per la ricerca di base in biomedicina e bioingegneria e potenziamento della sua rete di ricerca scientifica, tecnologica e industriale a livello nazionale e internazionale. 115 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 FIRB – Futuro in Ricerca 2008 La comprensione dell’altro nel movimento: analisi dei gesti in bambini con autismo utilizzando tecnologie portatili non invasive • Coordinatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (CNR-ISTC) • Partner: Domenico Formica - Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM) FIRB – Futuro in Ricerca 2010 Nucleotidi ciclici nella risposta a stress biotico in pianta • Coordinatore: Università degli Studi di Milano • Partner: Vittoria Locato - Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione (UCBM) Materiali bioartificiali e scaffold biomimetici per la terapia a base di cellule staminali nella rigenerazione del miocardio Coordinatore: Politecnico di Torino • Partner: Pamela Mozetic - Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM) PRIN 2009 Ottimizzazione del processo fototermocatalitico zolfo-ammonio per la produzione di idrogeno - Decomposizione termica per via solare del solfato d’ammonio in presenza di un ossido metallico • Coordinatore: Università degli Studi di Torino • Partner: Unità di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM), Università degli Studi di Messina e Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Isolamento e caratterizzazione di molecole bioattive per la formulazione di nutraceutici - Effetti di molecole bio-attive da matrici alimentari su stress ossidativo ed infiammazione in vitro • Coordinatore: Università degli Studi di Salerno • Partner: Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione (UCBM), Università degli Studi di Messina, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Università degli Studi di Napoli Federico II Ruolo funzionale della reelina nel circuito amigdala-ippocampo: approfondimenti strutturali, elettrofisiologici e comportamentali - Studi neuroanatomici e comportamentali sulle conseguenze della riduzione dell’espressione di reelin nel circuito amigdala-ippocampo di topo adulto • Coordinatore: Flavio Keller – Unità Neuroscienze dello sviluppo (UCBM) • Partner: Unità di Ricerca di Neuroscienze Molecolari (UCBM), Università della Calabria 116 Cellule staminali mesenchimali per il trattamento della degenerazione del disco intervertebrale: dal laboratorio al modello animale per una futura ricerca traslazionale - Cellule staminali mesenchimali per il trattamento della degenerazione del disco intervertebrale: sviluppo di un nuovo biomateriale inettabile funzionalizzato con fattori di crescita autologhi selezionati e valutazione dell’effetto rigenerativo nella fase preclinica • Coordinatore: Vincenzo Denaro – Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM) • Elenco partners: Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM); Unità di Ricerca di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Terapia Cellulare (UCBM); Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM); Dipartimento di Neurochirurgia e Dipartimento Progetti e Convenzioni di Ricerca di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università degli Studi di Padova; Cell Factory, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Ruolo funzionale della reelina nel circuito amigdala-ippocampo: approfondimenti strutturali, elettrofisiologici e comportamentali - Silenziamento della via di segnale di Reelin nell’ippocampo di topo adulto • Coordinatore: Flavio Keller – Unità di Ricerca di Neuroscienze dello sviluppo (UCBM) • Partner: Unità di Ricerca di Neuroscienze Molecolari (UCBM) ed Università della Calabria PRIN 2010-2011 Protesi di mano biomeccatroniche dotate di percezione tattile bioispirata, interfacce neurali bi-direzionali e controllo sensori-motorio distribuito • Coordinatore: Eugenio Guglielmelli – Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM) • Partner: Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM), Unità di Ricerca di Strumentazione Biomedica (UCBM), Unità di Ricerca di Sistemi di elaborazione e Bioinformatica (UCBM), Unità di Ricerca Complessa di Ortopedia e Traumatologia (UCBM), Unità di Ricerca Complessa di Neurologia (UCBM), Politecnico di Milano, Università degli Studi di Cagliari, Scuola Superiore S. Anna di Pisa, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste Studio dell’interazione tra metabolismo glucidico e osseo per la caratterizzazione cardiometabolica di una popolazione di giovani obesi • Coordinatore: Paolo Pozzilli – Unità di Ricerca di Diabetologia ed Endocrinologia (UCBM) • Partner: Università degli Studi di Verona, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Università degli Studi Chieti-Pescara, Università degli Studi di Brescia e Università degli Studi Roma Foro Italico Ingegnerizzazione di Modelli d’organo di interesse fisiologico e patologico per l’indagine di Disturbi legati all’invecchiamento (MIND) • Coordinatore: Politecnico di Torino • Partner: Unità di Ricerca di Cardiochirurgia (UCBM), Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM), Università di Pisa, Università degli studi di Genova, Politecnico di Milano, Università della Calabria, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Bologna, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Torino e Consiglio Nazionale dele Ricerche Il controllo della crescita delle radici: un approccio di systems biology • Coordinatore: Università degli studi di Roma La Sapienza • Partner: Unità di Ricerca di Ingegneria Chimica (UCBM), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Udine e Università degli Studi di Milano Ruolo emergente del sistema degli endocannabinoidi nelle malattie neuropsichiatriche • Coordinatore: Università degli studi Insubira Varese-Como • Partner: Unità di Ricerca di Biochimica e Biologia Molecolare (UCBM), Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Teramo, Università degli Studi di Foggia e Università degli Studi Tor Vergata 117 Connettività funzionale cerebrale e neuroplasticità nell’invecchiamento fisiologico e patologico • Coordinatore: Università Cattolica del Sacro Cuore • Partner: Unità di Ricerca di Neurologia (UCBM), Università degli Studi di Foggia, Consiglio Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Roma La Sapienza, Università degli Studi Chieti-Pescara PRIN 2012 Tecnologie cells-on-chip per lo studio del sistema endocannabinoide in un modello in vitro di interazione tumore/sistema immunitario • Coordinatore: Marcella Trombetta – Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM), • Partner: Unità di Ricerca di Oncologia (UCBM), Unità di Ricerca di Biochimica e Biologia Molecolare (UCBM), Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Misure meccaniche per l’apparato muscolo-scheletrico: metodologie innovative e standardizzabili per la verifica delle prestazioni dei sistemi di misura • Coordinatore: Università degli studi di Roma La Sapienza • Partner: Unità di Ricerca di Strumentazione Biomedica (UCBM), Università degli Studi Roma Tre PROGETTI FINANZIATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE BANDO GIOVANI RICERCATORI 2008 Prediction of cognitive decline in mild cognitive impairment (mci) subjects carrying genetic risk factors based on quantitative eeg and transcranial magnetic stimulation markers • Coordinatore: Associazione Oasi Maria SS • Elenco partner: Unità di Ricerca di Neurologia (UCBM), Università di Foggia BANDO GIOVANI RICERCATORI 2009 NEurocontrolled MEchatronic prostheSIS (NEMESIS) • Coordinatore: IRCCS San Raffaele Pisana • Elenco partner: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM), Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento, Università degli Studi di Cagliari e Università Cattolica del Sacro Cuore BANDO GIOVANI RICERCATORI 2010 Towards intervertebral disc regeneration: mesenchymal stem/stromal cells with a novel bioactive hydrogel based approach • Coordinatore: Gianluca Vadalà, Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM) • Elenco partners: Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM); Unità di Ricerca di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Terapia Cellulare (UCBM); Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM); Cell Factory, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano; Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute, Università degli Studi di Padova; AO Research Institute, Davos, Svizzera. 118 Early detection and treatment of recurrent, chemotherapy-resistant ovarian cancer stem cells by CPE peptide complexed superparamagnetic iron oxide nanoparticles (CPE-SPIONs) • Coordinatore: Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori • Elenco partners: Unità di Ricerca di Ginecologia e Ostetricia (UCBM); Yale University, School of Medicine, New Haven, CT. Progetti e Convenzioni di Ricerca PROGRAMMA DI ATTIVITA’ CCM 2012 Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello spettro Autistico (NIDA) • Ente responsabile dell’esecuzione: Istituto Superiore di Sanità • Unità Operative: Unità di Ricerca di Neuropsichiatria Infantile (UCBM), Istituto Superiore di Sanità, IRCCS Stella Maris, Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, IRCCS Bambino Gesù, IRCCS MEDEA, Regione Sicilia, Assessorato della Salute, Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico in collaborazione con Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina, Azienda Sanitaria Provinciale Palermo, Azienda Sanitaria Provinciale Messina PROGETTI FINANZIATI DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO INDUSTRIA 2015. BANDO NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY DAHMS - Distributed Architecture home modular multifunctional systems. • Ente finanziatore: Ministero dello Sviluppo Economico • Principal Investigator: Innova SpA • Elenco partner : UCBM (Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali, Unità di Ricerca di Geriatria, Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi, Unità di Ricerca di Sistemi di Elaborazione e Bioinformatica, Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione), Das Srl, Cosmic Blue Team SpA, Delta Software Srl, Iselqui Technology Srl, Pentasonics Srl, Virtual Italian Parks Srl, ZP Engineering Srl, Istituto Superiore Mario Boella, Istituto Superiore di Sanità, Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità sezione italiana ONLUS, RadioLabs, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Telecom Italia SpA, ST Microeletronics Srl, PROGETTI FINANZIATI DALLA REGIONE LAZIO ITINERIS 2 Realizzazione di una metodologia innovativa e non distruttiva per la caratterizzazione biochimica /organolettica del prosciutto di Bassiano • Ente finanziatore: Regione Lazio; • Principal Investigator: Laura De Gara, Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazine e della Nutrizione; • Partner: Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali, Prosciuttificio di Bassiano I-KNEE (Caratterizzazione e Ingegnerizzazione di una unità idraulica per il CoNtrollo dell’articolazionE protEsica di Ginocchio) • Ente finanziatore: Regione Lazio; • Principal Investigator: Loredana Zollo, Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi; • Elenco partner: Unità di Ricerca di Fisiatria; Protesi Ortopediche Romane (P.O.R.). 119 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 PROGYM (PRogettazione, sviluppO e validazione clinica di un tutore coscia-Gamba-pIede Modulare) • Ente finanziatore: Regione Lazio; • Principal Investigator: Silvia Sterzi, Operativa Unità di Fisiatria; • Partner: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi; Ortopedia Territi. Sviluppo di un posizionatore di shunt coronarico intraoperatorio per interventi di bypass coronarici a cuore battente • Ente finanziatore: Regione Lazio; • Principal Investigator: Elvio Covino, Unità di Ricerca di Cardiochirurgia; • Partner: Unità di Strumentazione Biomedica, Assut Europe SpA SlideImaging 2010 • Ente finanziatore: Regione Lazio; • Principal Investigator: Paolo Soda, Unità di Ricerca di Sistemi di elaborazione e Bioinformatica • Partner: Unità di Allergologia, Immunologia e Reumatologia , DAS srl Utilizzo della termocamera in chirurgia endoscopica ginecologica • Ente finanziatore: Regione Lazio; • Principal Investigator: Roberto Angioli, Unità di Ricerca di Ginecologia • Partner: Archimedes srl Metodologia innovativa per la misura della gittata cardiaca con metodo di Fick • Ente finanziatore: Regione Lazio; • Principal Investigator: Sergio Silvestri, Unità di Ricerca di Strumentazione Biomedica • Partner: COSMED srl Sensori innovativi in fibra ottica per misure meccaniche in ambito biomedico • Ente finanziatore: Regione Lazio; • Principal Investigator: Sergio Silvestri, Unità di Ricerca di Strumentazione Biomedica • Partner: ITALGM srl B-HOME • Ente finanziatore: Regione Lazio; • Principal Investigator: Luca Vollero, Unità di Ricerca di Sistemi di Elaborazione e Bioinnformatica • Partner: B-ABLE srl Sviluppo di un modello traslazionale preclinico di cancerogenesi del colon retto per la sperimentazione di farmaci innovativi • Ente finanziatore: Regione Lazio; • Principal Investigator: Vito Michele Fazio, Unità di Ricerca di Medicina Molecolare e Biotecnologie • Partner: Istituto Biochimico Giovanni Lorenzini SpA 120 CO-RESEARCH CIA - Comprehension via Intelligent Awareness • Coordinatore: RESI Informatica S.p.A • Partner: Unità di Ricerca di Automatica (UCBM) Progetti e Convenzioni di Ricerca SIM - Sviluppo Integrazione Multimediale • Coordinatore: Proge-Software S.r.l. • Partner: Unità di Ricerca di Automatica (UCBM), Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM) NEUROHAND - Protesi di arto superiore attiva a controllo neurale e bidirezionale • Coordinatore: Ortopedia Italia S.r.l. • Partner: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM), Unità di Ricerca di Medicina Fisica e della Riabilitazione (UCBM), San Raffaele SpA KEIRON - Un Sistema di Diagnostica Medica Oncologica per Workstation Non Dedicate • Coordinatore: Digital Video SpA • Partner: Unità di Ricerca di Automatica (UCBM), Unità di Ricerca Diagnostica per Immagini (UCBM) Tester intraoperatorio dei bypass coronarici venosi con connettore rapido: sviluppo di un metodo di controllo digitale del run-off distale • Coordinatore: Assut Europe SpA • Partner: Unità di Ricerca di Cardiochirurgia (UCBM) Dispositivi Medici Innovativi Modulari destinati alla facilitazione dell’apprendimento degli schemi motori di deambulazione per patologie del sistema nervoso centrale sia per bambini che per adulti - CAMO • Coordinatore: ITOP Officine Ortopediche SpA • Partner: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM), Unità di Ricerca di Medicina Fisica e della Riabilitazione (UCBM) HE@ART – Connessi alla salute • Coordinatore: Intersistemi Italia SpA • Partner:Unità di Ricerca di Geriatria (UCBM), AGE Consulting Srl Progettazione e sviluppo di nuove soluzioni modulari per la valutazione della funzione cardio-polmonare e metabolica basate su moderne tecnologie di interfaccia e comunicazione • Coordinatore: COSMED srl • Partner: Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali (UCBM), Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi di Roma La Sapienza CONVENZIONI CONTO TERZI Sperimentazione di un servizio di telemedicina presso l’Ospedale Civile di Legnano Committente: Azienda Ospedaliera “Ospedale Civile di Legnano” Contraente: Unità di Ricerca di Geriatria (UCBM) Analisi degli effetti antiossidanti di componenti della fibra su modelli cellulari e tissutali umani Committente: Consiglio di Ricerca per la Sperimentazione in Agricoltura Contraente: Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione (UCBM) 121 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 NEXMEDIA – Applicazioni Medicali per il prossimo futuro Committente: MASMEC SpA Contraente: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM) Anti-Surge Control System (ASCS) Committente: C Engineering srl Contraente: Unità di Ricerca di Ingegneria Chimica (UCBM) EXPERTISE: Sistemi Esperti per la Diagnosi Precoce della Riacutizzazione della BPCO Committente: Laboratori Informatica Applicata(L.I.A.) Contraente: Unità di Ricerca di Geriatria (UCBM), Unità di Ricerca di Sistemi di elaborazione e Bioinformatica Studio, sviluppo e realizzazione di prototipi funzionali di sensori olfattivi, da applicare nell’ambiente cucina Committente: FABER SpA Contraente: Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali (UCBM) Ricerca e sviluppo di farmaci biologici innovativi in oncologia: produzione di frammenti di anticorpi monoclonali peghilati e di miRNA ad uso terapeutico e/o diagnostico Committente: IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza Contraente: Unità di Ricerca di Medicina Molecolare e Biotecnologie (UCBM) Progettazione di una macchina per fitness Committente: Meccanica Biomedica S.r.l. Contraente: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM) LAK - Living for All Kitchen Committente: Rino Snaidero Scientific Foundation Contraente: Unità di Ricerca di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi (UCBM) Metodologie bio-inspired per lo sviluppo di sistemi di early warning e situation assesment Committente: Resi Informatica SpA Contraente: Unità di Ricerca di Automatica (UCBM) GEPIKID Committente: NIH Contraente: Unità di Ricerca di Medicina Molecolare e Biotecnologie (UCBM) Attività in collaborazione con il Comune di Viggiano Committente: Comune di Viggiano Contraente: Unità di Ricerca di Ingegneria Chimica (UCBM), Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM) Redazione di una rassegna aggiornata sui meccanismi biochimici di interazione tra Fluoropirimidine e Brivudin, i conseguenti effetti tossici ed il potenziale utilizzo di antidoti Committente: Laboratori Guidotti SpA Contraente: Unità di Ricerca di Scienze del Farmaco (UCBM) 122 Progetti e Convenzioni di Ricerca ALTRI PROGETTI FINANZIATI Modulazione dell’angiogenesi nella rigenerazione del segmento osteocondrale • Ente finanziatore: Ministero degli Affari Esteri, Progetti di Grande Rilevanza per la Cooperazione Italia – USA • Coordinatore: Vincenzo Denaro – Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia (UCBM), • Elenco partners: Unità di Ricerca di Ortopedia e Traumatologia e Unità di Ricerca di Ingegneria Tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM); Stem Cell Research Center, Department of Orthopaedic Surgery, University of Pittsburgh, PA, USA. Sensor-based technology in the study of motor skills in infants at risk for ASD (finanziato da NIH) • Ente finanziatore: NIH • Elenco partner: Unità di Ricerca di Neuroscienze dello Sviluppo (UCBM); University of Pittsburgh, USA Reaching, posture, object exploration, and language in high and low risk infants • Ente finanziatore: NIH • Elenco partner: Unità di Ricerca di Neuroscienze dello Sviluppo (UCBM); University of Pittsburgh, USA Trial to reduce IDDM in the genetically at risk – study TRIGR • Ente finanziatore: NIH • Coordinatore: University of Helsinki • Elenco partner: Unità di Ricerca di Diabetologia ed Endocrinologia (UCBM), University of Turku, The National Institute gor Health and Welfare Helsinki, The Children’s Hospital at Westmead NSW Australia, Charles University Prague, University of Tartu Estonia, Kinder und Jugendkrankenhaus Auf der Bult Hannover Germany, Sommelweis University Budapest, ASRIS ONLUS Cagliari, Centre Hospitalier de Luxembourg, Erasmus MC Sophia Rotterdam, University of Medicine in Wroclaw Poland, Hospital de Cruces University of Pais Vasco Spain, Hospital Clinico San Carlos Madrid, Linkoping University Sweden, University Children’s Hospital Zurich, Children’s Hospital of Pittsburgh, University of South Florida, Robarts Research Institute, Canada Modelli cells-on-chip per lo sviluppo di terapie integrate basate su immunoterapia tramite polarizzazione macrofagica: superare la resistenza ai trattamenti convenzionali del comparto staminale nelle neoplasie polmonari non a piccole cellule • Ente finanziatore: Fondazione Guido Berlucchi • Elenco partner: Unità di Ricerca di Oncologia (UCBM), Unità di Ricerca di Ingegneria tissutale e Chimica per l’Ingegneria (UCBM), Laboratorio di micro e nanofabbricazione, CNR-IFN, Roma Valorizzazione del fungo cardoncello pugliese mediante il trasferimento di tecnologie e processi all’intera filiera produttiva • Ente finanziatore: Regione Puglia • Elenco partner: Unità di Ricerca di Geriatria (UCBM), Unità di Ricerca di Scienze dell’Alimentazine e della Nutrizione (UCBM), Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali (UCBM), Università della Basilicata, Università di Bari, Azienda Agricola MICOTEC Srl, Divincenzo Arcangela, Sorice Domenico, Puma Conserve, Bari Frutta 123 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 KOSMOMED - Telemedicine satellite services for Healthcare professional network • Ente finanziatore: ESA – European Space Agency • Elenco partner: Unità di Ricerca di Elettronica per Sistemi Sensoriali (UCBM), Kell srl; Medtronic; OpenSky; CNIT, Vascular Surgery Division, Department of Surgery, Surgical Specialties and Organ Transplantation “Paride Stefanini”, Policlinico Umberto I, Clinica Addominale, Consorzio Ferrara Ricerche,Università degli studi di Roma La Sapienza Interdisciplinary Complex Systems • Ente Finanziatore: ICRANet • Elenco Partner: Unità di Ricerca di Fisica non Lineare e Modelli Matematici (UCBM) Impact of phytocannabinoids on the epigenetic regulation of diabetes • Ente Finanziatore: GW Pharmaceuticals PLC • Contraente: Unità di Ricerca di Biochimica e Biologia Molecolare (UCBM) I.D.E.A. - Italian Dashboard on hEpatitis Access • Ente Finanziatore: Roche SpA • Contraente: Unità di Ricerca di Epatologia (UCBM) Studio di Health Technology Assessment sul carcinoma ovarico • Ente Finanziatore: Roche SpA • Contraente: Unità di Ricerca di Ginecologia (UCBM) Ranolazine to treat early cardio toxicity induced by antitumor drugs • Ente Finanziatore: Menarini International Operations Luxembourg S.A. • Contraente: Unità di Ricerca di Scienze del Farmaco (UCBM) ALTRO Unità di Ricerca di Anatomia Microscopica ed Ultrastrutturale (UCBM) • Progetto: “Organizzazione e struttura del fegato e delle vie biliari in seguito alle modificazioni indotte da processi infiammatori, proliferativi e neoplastici e ai loro meccanismi riparativi”. • Progetto: “Fisiopatologia e meccanismi riparativi della cute e annessi in seguito a processi infiammatori, proliferativi e neoplastici” • Progetto: “Studio del gene GATA-1 nel processo di proliferazione e differenziamento cellulare” • Progetto: “Mouse models of myelofibrosis” • Progetto: “Ruolo della proteina FMRP nella patogenesi del melanoma” • Progetto: The role of the Fragile X Mental Retardation Protein as a possible prognostic marker for aggressive breast cancers. • Progetto: Exploring the role of Fragile X Mental Retardation Protein in melanoma progression. 124 Unità di Ricerca di Chirurgia Plastica e Dermatologia (UCBM) • Studio conoscitivo della qualità di vita attraverso il questionario BREAST-Q in pazienti con patologie mammarie che si sottopongono ad interventi di chirurgia plastica. • Promotori dello studio: Dott.ssa Barbara Cagli, Dott.ssa Stefania Tenna, Dott.ssa Annalisa Cogliandro, Dott. Mauro Barone, Dott. Daniele Tosi, Unità di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica del Campus Bio-Medico di Roma. • Centro Coordinatore: Unità di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica del Campus BioMedico di Roma. Progetti e Convenzioni di Ricerca Unità di Ricerca di Diabetologia ed Endocrinologia (UCBM) • Ruolo delle modificazioni post-traslazionali degli auto-antigeni indotte dai radicali dell’ossigeno nell’induzione di autoimmunità nel diabete tipo 1. • Studio sull’effetto di sostanze agoniste dei recettori PPAR-gamma. • Effetto dell’iperglicemia sulla differenziazione cellulare. • Iperglicemia, stress ossidativo ed effetto su epitelio vescicale. • Valutazione della qualità dell’osso e del “WNT signaling” in pazienti obesi e diabetici. • Vitamina D ed endotelio. Unità di Ricerca di Ematologia (UCBM) • RTN ( Rome transplant Network) • S.C.E.N.I.C. study • Mieloma Multiplo (EMN 02/HO 95, EMN 01, RV-MM-EMN-441 (CRD vs MEL200) • Morbo di Hodgkin (2P-HD-10 study, GITIL-HD 0607 • Leucemie Acute (GIMEMA Protocol LAL1509, GIMEMA LAL1308, APL 0406, GIMEMA LAL 1104, • Linfomi non Hodgkin (Protocollo di Studio IELSG 30-IIL, DLBCL and Lenalidomide, • DSC11/2357/44 (Givinostat) • ITP0207 • 2011_004657-11 (Eltrombopag) Unità di Ricerca di Neurologia (UCBM) • Ruolo del cervelletto nella modulazione della legge di Donders applicata al controllo motorio dei task di puntamento: uno studio rTMS. (Principal investigator: dr. Jean marc Melgari) • Studio dei parametri infiammatori e cognitivi in pazienti con ictus cerebrale in fase acuta: studio osservazionale spontaneo con follow-up naturalistico in setting riabilitativo. • Studio delle connessioni cortico-sottocorticali e cortico-spinali del sistema motorio mediante tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva in pazienti sottoposti ad intervento neurochirurgico di posizionamento di elettrodi epidurali per il controllo del dolore o intracerebrali per disturbi del movimento • Valutazione degli effetti della stimolazione magnetica ed elettrica transcranica sull’eccitabilità corticale in volontari sani • L’associazione della rTMS alla terapia robotica dell’arto superiore nei pazienti affetti da stroke cronico • Studio pilota per valutare la sicurezza della stimolazione magnetica transcranica a bassa frequenza e bassa intensità (ELF-MF) in pazienti affetti da ischemia cerebrale in fase acuta • Studio pilota, randomizzato, in doppio cieco, sull’uso della tDCS e della rTMS per promuovere il recupero motorio in pazienti affetti da ischemia cerebrale acuta o cronica. • Relazione tra il polimorfismo del gene BDNF e l’outcome a lungo termine di pazienti con ictus ischemico sottoposti a iTBS in acuto • La progranulina come marcatore di insulino-resistenza centrale e periferica. In collaborazione con l’Area di Endocrinologia • Studio ERASE: Studio della suscettibilità allo stress ossidativo di membrane eritrocitarie purificate, di soggetti affetti da Malattia di Alzheimer. In collaborazione con l’Area di Geriatria Unità di Ricerca di Oftalmologia (UCBM) • Role of human recombinant Nerve Growth Factor eye drops in stage 2-3 neurotrophic keratitis. - Randomized, placebo controlled, dose ascending, multicenter European phase 1-2 clinical trial • Role of Cyclosporin A eye drop treatment in patients with severe Vernal Keratoconjunctivits. • Randomized, placebo controlled, multicenter phase 2 clinical trial • Role of systemic Bicalutamide in patients with polycystic ovary syndrome: evaluation of the ocular surface. AIFA grant. 125 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 • 126 Role of preservatives in eye drop treatments for glaucoma: an observational study. Fondazione Bietti 5x1000 grant. Unità di Ricerca di Oncologia (UCBM) • Studio AIOM-TO: Farmaci antitumorali orali: interventi infermieristici per migliorare la gestione delle terapie e la sicurezza del paziente • Studio ASSESS: A diagnostic Study of European and Japanese advanced NSCLC patients to evaluate suitable sample types for EGFR testing. • Studio EPICURE: Epidemiology and Practices in the management of advanced and metastatic carcinoma of the urothelium presenting with resistance or relapse after prior platinum-based chemotherapy in Europe. • Studio IOPS-MS: Italian Oncologic Pain multiSetting - Multicentric Survey. • Studio MICHELLE: Prevalenza di fratture vertebrali in donne con carcinoma della mammella in terapia ormonale adiuvante con inibitori dell’aromatasi. • Studio Mi-RNA: Espressione dei Micro RNA (MiRNA) in pazienti affetti da carcinoma della prostata resistente alla castrazione durante terapia con abiraterone. • Studio NEULASTA: Study to Investigate Which Clinical Risk Factors Are Considered by Physicians When Conducting Overall Febrile Neutropenia Risk Assessments for Patients Receiving Chemotherapy With an Intermediate (10% – 20%) Febrile Neutropenia Risk. • Studio OBAMA: Terapia ormonale adiuvante e bone health nel carcinoma della mammella nel maschio. • Studio POOR RISK: Studio osservazionale multicentrico sul trattamento di pazienti affetti da tumore del rene in fase metastatica ad alto rischio. • Studio STOP: Identificazione di polimorfismi predittivi di tossicità correlata al trattamento con Bevacizumab. • Studio AVAALL: An Open-Label, Randomized, Phase IIIb Trial Evaluating The Efficacy And Safety Of Standard of Care ± Continuous Bevacizumab Treatment Beyond Progression Of Disease In Patients With Advanced Non-Squamous Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC) After First-Line Treatment With Bevacizumab Plus A Platinum Doublet-Containing Chemotherapy (MO22097). • Studio BIT-2: A randomised phase ii trial of second line therapy in advanced biliary tract cancer: Capecitabine or capecitabine plus mitomycin c. • Studio CAPRI: Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K-Ras wild-type: cetuximab in associazione con FOLFIRI seguito dal FOLFOX +/- cetuximab. Studio Multicentrico del GOIM. • Studio EAGLES: Studio clinico randomizzato di fase II con bevacizumab (AVASTIN®) in combinazione con gemcitabina o con dosi ridotte di cisplatino e gemcitabina come trattamento di prima linea in pazienti anziani con NSCLC avanzato, metastatico non squamoso. • Studio HORUS: Hydroxychloroquine and Sorafenib in locally advanced or Metastatic Hepatocellular Carcinoma as First line therapy: a multi-center phase II trial. • Studio IMPRESS: A phase III randomised, double blind, placebo controlled, parallel, multicentre study to assess the efficacy and safety of continuing Iressa 250 mg in addition to chemotherapy alone in patients who have EGFR mutation positive locally advanced or metastatic NSCLC and have progressed on first line Iressa. • Studio LATITUDE: A Randomized, Double-blind, Comparative Study of Abiraterone Acetate Plus Low-dose Prednisone Plus Androgen Deprivation Therapy (ADT) Versus ADT Alone in Newly Diagnosed Subjects With High-Risk, Metastatic Hormone-Naive Prostate Cancer. • Studio MACBETH: Induction chemotherapy with folfoxiri plus cetuximab and maintenance with cetuximab or bevacizumab therapy in unresectable K-Ras wild-type metastatic colorectal cancer patients. • Studio MK3475: Phase 1 Study of Single Agent MK-3475 in Patients with Progressive Locally Advanced or Metastatic Carcinoma, Melanoma and Non-Small Cell Lung Carcinoma. Progetti e Convenzioni di Ricerca • • Studio MOMA: Studio di fase II randomizzato di terapia di mantenimento con bevacizumab da solo o in associazione ad una chemioterapia metronomica dopo un trattamento di induzione di prima linea con folfoxiri e bevacizumab in pazienti con carcinoma colorettale metastatico. Studio RELIEVE-1: Studio randomizzato in doppio cieco e controllato verso placebo, per valutare l’efficacia di due livelli di dosaggio differenti di orvepitant (10 e 30 mg) rispetto al placebo su prurito intenso indotto da inibitori dell’EGFR in soggetti oncologici. Linee di ricerca scienze oncologiche Responsabile: Prof. Giuseppe Tonini Co-Responsabile: Prof. Daniele Santini Le linee di ricerca delle Scienze Oncologiche coinvolgono numerosi gruppi clinici e non dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. I principali settori di ricerca sono: meccanismi molecolari correlati alla progressione tumorale, neoplasie dell’apparato digerente, patologia osteoncologica, tumori della mammella, sarcomi dei tessuti molli (STS), protocolli sperimentali clinici: chemioterapia dei tumori del colon-retto, della mammella, dei tumori polmonari e dei sarcomi dei tessuti molli. PATOLOGIA OSTEONCOLOGICA • Studio del sistema RANK/RANKL/osteoprotegerina nella fisiologia e fisiopatologia dell’osso. • Valutazione longitudinale dell’espressione di RANK/RANKL su tessuto di pazienti affetti da neoplasie solide che hanno sviluppato metastasi ossee vs pazienti “matched” senza metastasi ossee. • Studio del ruolo immunomodulante della sottopopolazione dei linfociti T gamma/delta ad opera dell’acido zoledronico in pazienti affetti da neoplasie solide. • Nicchia preneoplastica: identificazione di nuovi targets cellulari e molecolari nella terapia delle neoplasie solide. • Identificazione di target molecolari predittivi di metastatizzazione a livello scheletrico nelle neoplasie della mammella e della prostata. • Valutazione di farmaci attivi sul pathway di mTOR: effetto antitumorale diretto e impatto sul microambiente osseo. • Aggiornamento delle Linee guida Associazione Italiana Oncologia Medica sulla terapia delle metastasi ossee. • Strategie terapeutiche combinate medico-chirurgiche nel trattamento delle lesioni tumorali primitive e metastatiche (centro di osteoncologia). • Approcci immunoterapici basati sul targeting dell’Integrina Alpha5 come potenziale strategia terapeutica nel trattamento delle metastasi ossee nella neoplasia mammaria. • Studio clinico: follow-up dei pazienti affetti da metastasi ossee, studio dei marcatori di risposta clinica, biologici, molecolari e radiologici (Collaborazione con Aree Ortopedia, Radiologia). MECCANISMI MOLECOLARI CORRELATI ALLA PROGRESSIONE TUMORALE • Studio dell’interazione Cancer Stem Cell e sistema immunitario: sviluppo di terapie integrate basate su immunoterapia tramite polarizzazione macrofagica per superare la resistenza ai trattamenti convenzionali del comparto staminale nelle neoplasie polmonari non a piccole cellule e nella neoplasia mammaria (Collaborazione con l’Area di Ingengneria). • Studi di oncologia traslazionale con particolare riguardo alla valutazione del ruolo dell’angiogenesi, dell’apoptosi e del ciclo cellulare nello sviluppo e nella progressione delle neoplasie maligne (carcinoma del pancreas, carcinoma dell’ampolla, carcinoma del colonretto, carcinoma della mammella, carcinoma del polmone e dei tumori dei tessuti molli). NEOPLASIE DELL’APPARATO DIGERENTE • Studi di oncologia traslazionale per individuare fattori molecolari (polimorfismi germline, 127 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 • • mutazioni su tumore) predittivi di risposta e di resistenza alla terapia con anticorpi monoclonali anti-EGFR (cetuximab e panitumumab) e con farmaci biologici antiangiogenetici (anti-VEGF) nell’ambito delle patologie neoplastiche del tratto gastrointestinale. Individuazione di marcatori molecolari e genetici su tumore predittivi di attività dei farmaci citotossici nelle neoplasie del pancreas e delle vie biliari. Inoltre, sono anche in corso studi su fattori predittivi di sviluppo di tossicità ai principali farmaci antiblastici utilizzati nel trattamento delle neoplasie gastrointestinali. Progetto Ateneo: Nuovi targets biologici e nuovi fattori molecolari nell’adenocarcinoma del pancreas. NEOPLASIE DEI TESSUTI MOLLI • Caratterizzazione biologica e sviluppo di nuovi farmaci in pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli. In particolare l’attenzione è rivolta alla ricerca di nuovi biomarcatori coinvolti sia nella progressione tumorale che nella resistenza ai trattamenti. Inoltre è in corso uno studio per l’identificazione e la caratterizzazione di cellule tumorali circolanti (CTC) in pazienti affetti sia da STS (soft tissue sarcoma) e da GIST (gastro intestinal stromal tumor). Sono in atto anche numerosi studi clinici con nuovi farmaci nel trattamento di pazienti affetti da STS in fase avanzata di malattia. RICERCA DI NUOVI BIOMARCATORI A SCOPO DIAGNOSTICO, PROGNOSTICO E PREDITTIVO DELLA RISPOSTA A TRATTAMENTO FARMACOLOGICO ANTINEOPLASTICO • Studi sul tabagismo: valutazione radiologica di patologie precancerose e identificazione di parametri ematologici/respiratori riconducibili a stati morbosi preneoplastici in pazienti fumatori. • Identificazione di cellule tumorali disseminate nel midollo osseo e di cellule tumorali circolanti nel sangue periferico di pazienti affetti da neoplasie maligne di origine epiteliale. • Identificazione di nuovi marcatori biologici e di nuovi schemi di terapia ormono-biologica nel carcinoma della mammella. • Progetto di Ateneo: cellule tumorigeniche nel carcinoma della mammella e pancreatico in situ: identificazione e significato clinico (Collaborazione Aree di: Anatomia Patologica, Senologia, Chirurgia Generale, Radioterapia, Medicina Molecolare e Biotecnologie, Patologia Clinica). IDENTIFICAZIONE DI FATTORI PROGNOSTICI NEL PAZIENTE ONCOLOGICO IN FASE TERMINALE DI MALATTIA • Progetto in collaborazione con associazioni di assistenza domiciliare operati sul territorio di Roma. • Studi clinici sulla gestione del dolore cronico e del breaktrough pain: ruolo delle cure palliative precoci e delle terapie di supporto. SCIENZE ONCOLOGICHE E FAST (FILOSOFIA DELL’AGIRE SCIENTIFICO E TECNOLOGICO) • Rapporto tra la complessità biologica del cancro e le sue implicazioni filosofiche. 128 Unità di Ricerca di Radioterapia (UCBM) • Ritrattamento radiochemioterapico nei pazienti affetti da recidiva locale di adenocarcinoma prostatico, già sottoposti a chirurgia e/o radioterapia. • Trattamenti integrati nel tumore del Retto: nuove strategie diagnostico-terapeutiche • Radioterapia adattativa nel trattamento del tumore del polmone non a piccole cellule localmente avanzato • Pemetrexed settimanale e Radioterapia nel Tumore del Polmone ad istologia non-squamosa localmente avanzata o recidivo: studio di fase I • Tossicità cardiaca nella radioterapia adiuvante nel carcinoma mammario: ruolo dell’imaging e dei parametri clinico- bioumorali [in collaborazione con l’Area di Diagnostica per Immagini, Progetti e Convenzioni di Ricerca • • • • • Medicina Interna, Medicina di Laboratorio] Inizio del Trattamento dell’anemia da chemioterapia con ESA nella pratica clinica p p Italiana: studio Osservazionale (INITIO). Valutazione e correlazione tra la RM con sequenze di diffusione e perfusione e la PET/TC con colina nelle neoplasie prostatiche [in collaborazione con l’Area di Diagnostica per Immagini] Trattamenti integrati di induzione nel tumore pancreatico [in collaborazione con l’Area di Chirurgia Generale] Carcinoma della mammella a basso rischio di recidiva locale: irradiazione parziale ed accelerata con radioterapia conformazionale tridimensionale (3D-CRT) vs. radioterapia standard dopo chirurgia conservativa Irradiazione cranica profilattica (PCI) versus osservazione in pazienti con NSCLC in stadio III trattati con intento radicale: uno studio randomizzato di fase III Unità di Ricerca di Scienze Infermieristiche (UCBM) • Studio prospettico osservazionale sui parametri predittivi di incannulamento venoso periferico difficile (v.1, 29/11/2012) approvato con N. PROT. 72/12 PAR ComEt CBM del 18/12/2012. • Condotto da gennaio ad agosto 2013, con 765 pazienti. • Propolis for prevention of oral mucositis in adult patients receiving chemotherapy for breast cancer: a pilot study (approvato il 26/04/2012 con 22/12 PAR ComEt CBM). Studio in corso • Controlled randomized blind study of the effectiveness of a patient information booklet about implanted ports. (approvato dal ComEtico 12/12). Arruolamento iniziato il 19/02/2013 e terminato a gennaio 2014. Follow-up in corso. • Dipendenza dall’assistenza per pazienti oncologici e per gli infermieri di oncologia: uno studio “mixed methods (approvato con N. Prot. 6.13 OSS. ComEt CBM del 26/02/2013. Studio in corso. Unità di Ricerca Strumentazione Biomedica (UCBM) • Analisi di fattibilità dell’ipertermia laser indotta su lesioni pancreatiche sotto guida ecoendosonografica.” • Progetto non sponsorizzato che ha per obiettivo la valutazione tramite modelli ad elementi finiti e sperimentazione in vitro su organi ex vivo degli effetti termici della radiazione elettromagnetica laser Nd:YAG sul tessuto pancreatico in funzione della potenza e del tempo di applicazione. • In collaborazione con ENEA Frascati e la U.R. di Endoscopia Digestiva “Studio in vivo sulla misura del metabolismo basale di pazienti in ventilazione artificiale attraverso lo sviluppo di un metabolimetro innovativo per applicazioni in terapia intensiva” • In collaborazione con U.R. di Anestesiologia ”Sviluppo di una metodologia non invasiva per misura della gittata cardiaca in pazienti ventilati artificialmente” • In collaborazione con azienda costruttrice di apparecchiature elettromedicali e la U.R. di Anestesiologia Studio in vivo della distribuzione di pressione sui tessuti molli durante intubazione oro-tracheale con tecnica laringoscopica e video-laringoscopica” • In collaborazione con la U.R. di Anestesiologia “La misura della temperatura attraverso Risonanza Magnetica” Progetto non sponsorizzato che ha per obiettivo la valutazione delle migliori metodiche al fine di ottenere mappe di temperatura di organi interni attraverso Risonanza Magnetica • In collaborazione con ENEA Frascati e la U.R. di Diagnostica per Immagini “La misura della temperatura attraverso Tomografia Assiale Computerizzata” • Progetto non sponsorizzato che ha per obiettivo la valutazione delle migliori metodiche al fine di ottenere mappe di temperatura di organi interni attraverso Tomografia Assiale Computerizzata • In collaborazione con ENEA Frascati e la U.R. di Diagnostica per Immagini 129 COLLABORAZIONI Collaborazioni Collaborazioni Nazionali Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) AIRO - Associazione italiana radioterapia oncologica Avantech Group S.r.l., Angri (SA) Bioker Srl, Milano Booz & C. Cattedra di Endocrinologia, Università degli Studi di Cagliari Cattedra di Endocrinologia, Università degli Studi di Palermo Center of Human Genetics. Ku-Leuven (Belgium). Centro Febbri Periodiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Cesi Ricerca Clinica Pediatrica, Ospedale G. Gaslini – IRCCS, Genova Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Ancona Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (NAS) Commissione Tecnica UNI “Sicurezza della società e del cittadino” Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (C.R.A.) Consorzio Interuniversitario per le applicazioni del supercalcolo per Università e Ricerca (CASPUR) Consorzio italiano NIDA coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità D’Appolonia S.p.A., Genova Dipartimento di Bio-Medicina e Prevenzione, Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Chimica, Sapienza Università di Roma Dipartimento di Ematologia dell’Istituto Superiore di Sanità, Roma. Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Perugia Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Sapienza Università di Roma Dipartimento di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Dipartimento di Medicina Interna, Università di Perugia, Perugia Dipartimento di Oncologia ed Ematologia, A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino, Italia. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Sperimentale, Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi dell’Aquila Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università degli studi di Siena Enrico Giotti S.P.A., Essenze e aromi per alimenti, Scandicci (FI) Facoltà di Medicina, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara. FONCAP Forza Operativa Nazionale Italiana contro il Cancro al Polmone Fondazione Don C. Gnoccchi ONLUS, Milano Fondazione G.B. Bietti per lo Studio e la Ricerca in Oftalmologia – IRCCS, Roma Fondazione Italiana Linfomi (FIL ) Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto (GIMEMA ) Gruppo Laziale Linfomi Gruppo Laziale Malattie Mieloproliferative Croniche ph Negative Gruppo Laziale Mieloma Multiplo Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale (GOIM) Gruppo Romano Sindromi Mielodisplastiche (GROM) Humanitas Gavazzeni, Bergamo IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG) IRCCS Ospedale Oncologico di Bari Istituti Fisioterapici Oncologici (Regina Elena – San Gallicano) 133 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Istituto Biochimico Italiano Giovanni Lorenzini Istituto di Clinica Medica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Istituto di Metodologie Chimiche, CNR Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA-CNR) Istituto Nazionale Tumori - IRCCS “Fondazione G.Pascale” Istituto Nazionale Tumori Regina Elena IRCCS-IFO Istituto San Raffaele Pisana – IRCCS, Roma Istituto Superiore di Sanità (ISS) Laboratorio di Epidemiologia Clinica e Centro per lo Studio della Mielofibrosi, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia Laboratorio di Neurobiologia, CNR, Roma Laboratorio di Patologia Clinica, Ospedale San Antonio Tolmezzo Masmec Spa, Bari Operativa Nazionale Italiana contro il Cancro al Polmone (FONICAP) Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS, Roma Ospedale S. Martino di Genova e Cliniche Universi a Genova Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma Ospedale San Pietro Vernotico, Brindisi Ospedale Sandro Pertini, Roma Protesi Ortopediche Romane (P.O.R.) Radiation Oncology Group (European Organisation for Research and Treatment of Cancer EORTC) Rome Transplant Network (RTN) Sapienza Università di Roma SC Analisi Chimico Cliniche, Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa Security Research in Italy (SERIT ) SELEX Sistemi Integrati Società Italiana Tumori, (SIT) Spedali Civili di Brescia, (BS) Terna S.p.A., Roma TFOS - Tear Film & Ocular Surface Society Unità Operativa di Dermatologia, Policlinico Umberto I, Roma, Italia. Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Bari Università degli Studi di Brescia. Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Napoli Federico II Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Università degli Studi di Trieste UOC di Patologia Clinica, DEA II Umberto I, Roma UOC di Reumatologia, Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma 134 Collaborazioni Internazionali Academic Medical Center, Amsterdam Barts and the London, Queen Mary’s School of Medicine and Dentistry, UK Bascom Palmer Eye Institute, University of Miami, USA Beth Israel Deaconess Medical Center, Harvard Medical School, Boston, USA Boston University, USA Burke Rehabilitation Hospital, New York, USA Center of Human Genetics. Ku-Leuven (Belgium). Centre for Diabetes & Metabolic Medicine, St. Bartholomew’s and the London School of Medicine, Queen Mary’s College , UK Collaborazioni Centro de investigación médica aplicada (CIMA) Universidad de Navarra, España CNIO, Centro Nacional de Investigaciones Oncològicas (Spanish National Cancer Research Centre), España Columbia University in the City of New York, USA Department of Applied Chemistry, RMIT University, Melbourne, Australia Department of Clinical Neurophysiology, University of Eastern Finland, Kuopio, Finland Deutsches Diabetes-Zentrum (DDZ), Düsseldorf, Deutschland Division of Hematology/Oncology Department of Medicine, Mount Sinai School of Medicine, NY, USA Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Suisse European Thoracic Oncology Platform (ETOP) European Blood and Marrow Transplantation (EBMT ) European Business Association (EBA) Faculty of Medicine/VIB Center for Biology of Disease, Catholic University of Leuven, Belgium. Guy’s Hospital – Guy’s and St. Thomas’ NHS Foundation Trust, UK Hadassah Diabetes Center- HDC, Gerusalemme, Israele Heinrich-Heine-Universität, Düsseldorf, Deutschland Henry Ford Health System, University of Michigan, Detroit, USA IFIP Working Group 11.10 on Critical Infrastructure Protection Imperial College School of Medicine, Charing Cross Hospital, UK Integral Satcom Initiative (ISI) International Extranodal Lymphoma Study Group (IELSG) International Society of Aesthetic Plastic Surgery (IPRAS) Istituto Cajal, CSIC, España Head and Neck Cancer Research Division, Johns Hopkins University, Baltimore (MD), USA Julius-Maximilians-Universität Würzburg, Deutschland Katholieke Universiteit Leuven, Belgique Keele University School of Medicine, Stoke-on-Trent, UK Klinikum der Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt, Frankfurt, Deutschland Københavns Universitet, Danmark Kuopio Yliopisto, Suomi Laboratorio de Hepatología Bioquímica del Centro de Investigación Médica Aplicada (CIMA) de la Universidad de Navarra, Universidad de Navarra, España London Metropolitan University, UK L’Orèal, Paris Mayo Clinic, Scottsdale, Arizona, USA Medical College of Georgia, “Centre for Biotechnology and Genomic Medicine”, Georiga, USA Medical College of Virginia, Virginia Commonwealth University, Richmond, Virginia, USA Medical University of Plovdiv, Bulgaria Moskovskij Universitet, Kafedra Detskoj Endokrinologii, Rossija Multiple Hereditary Exostoses Research Foundation, USA National Institutes of Health, National Cancer Institute, Bethesda, MD, USA Newman Laboratory for Biomechanics and Human Rehabilitation, MIT, USA Presbiterian Hospital, New York, USA Radboud Universiteit Nijmegen, Nederland Research Institute for Chromatography, Kortrijk, Belgium Research Institute of Physico-Chemical Medicine, Ministry of Public Health, Russian Federation Royal Melbourne Institute of Technology (RMIT), Melbourne, Australia Schepens Eye Research Institute, Harvard Medical School, USA School of Chemistry, University of Leeds, Leeds, UK Shimadzu Corporation, Kyoto, Giappone Sigma-Aldrich/Supelco, Bellefonte, PA, USA 135 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Spine Research Laboratory, Cleveland Clinic Spine Institute, USA The Rothman Institute, Thomas Jefferson University, Philadelphia, PA, USA Trinity College Dublin, University of Dublin, Ireland Universidad Austral, Buenos Aires, Argentina Universidad Complutense de Madrid, España Universidad de Barcelona, Hospital de la Santa Creu i Sant Pau, España Universidad de Castilla La Mancha, España Universidad de Málaga, España Universidad de Navarra, España Universidad de Piura, Perù Universidade Católica Portuguesa, Portugal Universitat Autònoma de Barcelona, España Universität Freiburg, Deutschland Universitat Internacional de Catalunya, España Universität Ulm, Deutschland Universität Wien, Österreich Universitätsklinikum Hamburg–Eppendorf, Deutschland Université catholique de Louvain, Belgique Université Claude Bernard Lyon 1, France Université de Nice – Sophia Antipolis, France Université François Rabelais, France Université Pitié-Salpêtrière, France Universiteit Antwerpen, Belgique University of Adelaide, Australia University of Bergen (Norway). University of California, San Diego, USA University of Chicago,ILL USA University of Edinburgh, UK University of Florida, USA University of Haifa, Israel University of Illinois, USA University of Massachusetts, Worcester (Boston), USA University of Medicine and Pharmacy “Carol Davila”, Romania University of Medicine and Pharmacy Târgu Mure-, Romania University of Texas, USA University of Toronto, Canada University of Ulm, Deutschland University of Wisconsin-Madison, USA University of Pittsburgh Medical Center (UPMC), USA University School of Medicine Providence RI, USA Univerzita Pardubice, Pardubice, Czech Republic Uniwersytet Jagielloński, Collegium Medicum, Polska Uppsala Universitet, Sverige Virginia Mason Medical Center, Seattle, WA, USA Virginia Tech, Department of Chemistry, University of Blacksburg, VA, USA Washington University, St. Louis, USA Welcome Trust, Centre for Human Genetics, Cambridge, UK 136 EDITORIAL BOARD MEMBERSHIP Editorial Board Membership Accoto D. Springer Series on Biosystems and Biorobotics ISRN Mechanical Engineering Afeltra A. Rheumatology Altamura C. World Journal of Neurology Angioli R. Oncology Reports Minerva Ginecologica Agrò FE Critical Care Malaysian Journal of Medical Sciences Minerva Anestesiologica Antonelli Incalzi R. Aging Clin Exp Res Respiration Avvisati G. Blood Beomonte Zobel B. Applied Radiation and Isotopes Cesari M. Ageing Research Journal of the American Medical Directors Association Journals of Gerontology: Medical Sciences The Open Journal of Geriatric Medicine The Open Nutrition Journal Chello M. Journal of Geriatric Cardiology The Open Cardiovascular and Thoracic Surgery Journal Journal of Vascular Medicine Journal of Translational Medicine Chief Editor di : World Journal of Surgical Sciences Cicala M. Reviews in Gastroenterology, Hepatology and Nutrition World Journal of Gastroenterology D’Amelio M. Current Pharmaceutical Design European Journal of Degenerative Diseases Di Sciascio G. Giornale Italiano di Cardiologia Journal of Cardiovascular Medicine Cor et Vasa De Gara L. Journal of Experimental Botany Plant, Cell and Environment The Open Plant Science Journal The Scientific World Journal Dugo P. Advisory Board di Flavour and Fragrance Journal Fanali C. ISRN Chromatography Ferreri F. European Spine Journal The Scientific World Journal Galati G. American Journal of Gastroenterology Journal of Hepatology; Diabetes Metabolism Research and Review Journal of Interferon & Cytokine Research Archives of Medical Science Guglielmelli E. Associate Editor IEEE Transactions on Robotics Editor in Chief IEEE Robotics & Automation Magazine Editor-in-Chief Springer Series on Biosystems and Biorobotics 139 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Keller F. The Open Neuropsychopharmacology Journal Scientifica Maccarrone M. Lipids in Health and Disease Anti-Allergy and Anti-Inflammatory Agents in Medicinal Chemistry Current Neurovascular Research The Open Neuroscience Journal Current Medicinal Chemistry Cardiovascular Psychiatry and Neurology Cannabinoids. Encyclopedia of Life Sciences (ELS), Wiley-Blackwell – Sezione Biochimica Associate Editor Frontiers in Membrane Physiology and Biophysics. Minotti G. Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics (EAB) Regenerative Medicine Research (EAB) Chemical Research in Toxicology (EAB) Cardiovascular Toxiciology (Associate Editor) Mondello L. Advisory Board di LC GC Europe Advisory Board di Scientia Chromatographica Advisory Board di Separation Science Morini S. World Journal of Gastrointestinal Pathophysiology Oliva G. Journal of Control Engineering and Technology (JCET) International Journal of Control Science and Engineering Patti G. International Scholarly Research Network series of Journals in Cardiology American Journal of Cardiovascular Disease Perrone G. International Journal of Clinical and Experimental Pathology Persichetti P. Annales de Chirurgie Plastique Esthetique Rivista Internazionale Indian Journal of Plastic Surgery Aesthetic Plastic Surgery Dermatologic Therapy European Journal of Plastic Surgery Journal of Oral and Maxillo-Facial Surgery Open Reconstructive and Cosmetic Surgery Journal Rivista Brasiliana di Chirurgia Plastica Minerva Chirurgica Persico AM. Giornale di Neuropsichiatria dell’Età Evolutiva (organo ufficiale della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, ed.: Roberto. Militerni) Molecular Autism Pennazza G. World Journal of Respirology Picardi A. World Journal of Gastrointestinal Pharmacology and Therapeutics American Journal of Gastroenterology Journal of Hepatology; Diabetes Metabolism Research and Review Journal of Interferon & Cytokine Research Archives of Medical Science Pozzilli P. Diabetes Metabolism Research & Reviews (DMRR) Russo MT MEDIC 140 Tonini G. Editorial Board Membership Santini D. Editor in Chief: Expert Opinion on Therapeutic Targets Expert Opinion on Pharmacotherapy Expert Review of Anticancer Therapy Future Oncology Gastrointestinal Cancer Review Letters Internet Journal of Oncology International Journal of Molecular Sciences Journal Clinical Medicine: oncology Journal of Bone and Mineral Research Journal of Bone Oncology Journal of Chemotherapy Journal of Chinese Clinical Medicine Journal of Experimental and Clinical Cancer Research Journal of Oncology La Clinica Terapeutica Medic Oncology Oncotargets OncoTargets and Therapy Pharmacogemics Recent Patents on Anti -Cancer Drug Discovery Therapy Women’s Health World Journal Clinical Oncology World Journal of Gastrointestinal Oncology World Journal of Gastrointestinal SurgeryCancer Therapy Cancer Biology and Therapy Cancer Investigation Colorectal Cancer Clinical Cancer Drugs Clinical Medicine Insights: Oncology Critical Reviews in Oncology/Hematology Current Cancer Drug Targets Current Cancer Drug Therapy Current Pharmacogenomics Expert Opinion on Biological Therapy Expert Opinion on Emerging Drugs Setola R. ICST Transactions on Energy Web International Journal of System of Systems Engineering (IJSSE) Silvestri S. The Open Biomedical Engineering Journal Sterzi S. European Journal of Physical and Rehabilitation Medicine – Associate Editor Tambone V. MEDIC Tonini G. Editor in Chief: Expert Opinion on Investigational Drugs Cancer Therapy Cancer Biology and Therapy Cancer Investigation Colorectal Cancer Clinical Cancer Drugs Clinical Medicine Insights: Oncology Critical Reviews in Oncology/Hematology 141 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Current Cancer Drug Targets Current Cancer Drug Therapy Current Pharmacogenomics Expert Opinion on Biological Therapy Expert Opinion on Emerging Drugs Expert Opinion on Pharmacotherapy Expert Review of Anticancer Therapy Future Oncology Gastrointestinal Cancer Review Letters Internet Journal of Oncology International Journal of Molecular Sciences Journal Clinical Medicine: oncology Journal of Bone and Mineral Research Journal of Bone Oncology Journal of Chemotherapy Journal of Chinese Clinical Medicine Journal of Experimental and Clinical Cancer Research Journal of Oncology La Clinica Terapeutica Medic Oncology Oncotargets OncoTargets and Therapy Pharmacogemics Recent Patents on Anti -Cancer Drug Discovery Therapy Women’s Health World Journal Clinical Oncology World Journal of Gastrointestinal Oncology World Journal of Gastrointestinal Surgery Vespasiani Gentilucci U. American Journal of Gastroenterology Journal of Hepatology; Diabetes Metabolism Research and Review Journal of Interferon & Cytokine Research Archives of Medical Science Vincenzi B. 142 Expert Opinion on Pharmacotherapy Expert Review of Anticancer Therapy Future Oncology Gastrointestinal Cancer Review Letters Internet Journal of Oncology International Journal of Molecular Sciences Journal Clinical Medicine: oncology Journal of Bone and Mineral Research Journal of Bone Oncology Journal of Chemotherapy Journal of Chinese Clinical Medicine Journal of Experimental and Clinical Cancer Research Journal of Oncology La Clinica Terapeutica Medic Oncology Oncotargets Editorial Board Membership OncoTargets and Therapy Pharmacogemics Recent Patents on Anti -Cancer Drug Discovery Therapy Women’s Health World Journal Clinical Oncology World Journal of Gastrointestinal Oncology World Journal of Gastrointestinal SurgeryCancer Therapy Cancer Biology and Therapy Cancer Investigation Colorectal Cancer Clinical Cancer Drugs Clinical Medicine Insights: Oncology Critical Reviews in Oncology/Hematology Current Cancer Drug Targets Current Cancer Drug Therapy Current Pharmacogenomics Expert Opinion on Biological Therapy Expert Opinion on Emerging Drugs Zollo L. Springer Series on Biosystems and Biorobotics IEEE Robotics & Automation Magazine International Journal of Advanced Robotic Systems 143 DOTTORATI DI RICERCA Dottorati di Ricerca DOTTORATI DI RICERCA Nel 2013 risultano attivi sei corsi di dottorato per il XXVI, XXVII e XXVIII ciclo a cui risultano iscritti 84 dottorandi. Nel corso dell’anno è stata inoltre approvata l’attivazione, per il XXIX ciclo, di due nuovi corsi di dottorato, nell’ambito delle quali sono state attribuite un totale di 13 borse di cui 7 finanziate dall’Ateneo con fondi propri, che andranno gradualmente a sostituire i sei corsi di cui sopra. Le tesi di dottorato in extenso vengono depositate nell’archivio ad accesso aperto ILITHIA <http://ilithia.unicampus.it/ilithia/Default.asp>. Depositando la tesi in questo archivio, il neo-dottore, quale autore, mantiene su di essa tutti i diritti d’autore, morali ed economici, ai sensi della normativa vigente Legge 633/1941 e successive modificazioni e integrazioni. La presenza della propria tesi nell’archivio dell’Ateneo diventa una garanzia per l’autore, certificandone e datandone la proprietà intellettuale. Inoltre dando visibilità a documenti fino ad ora quasi invisibili, ne aumentano invece, sensibilmente, l’impatto, a vantaggio sia del dottore di ricerca sia del nostro Ateneo. DOTTORATO DI RICERCA IN BIOETICA Durata: 3 anni Cadenza ammissioni: annuale Coordinatore: Prof. Vittoradolfo Tambone Dottorandi iscritti XXIV Ciclo: XXV Ciclo: XXVI Ciclo: XXVII Ciclo: XXVIII Ciclo: E. Marfoli C. Battista, F. De Santiis, C. Pensieri, L. Valera N. Di Stefano, J. Wathuta L. Andrissi, L. Campanozzi E. Girmenia, L. Giuliani, M. Langella, I. Malagrinò AMBITI DI RICERCA Il Dottorato verte sull’analisi sistematica dell’agire scientifico e tecnologico di ricercatori, medici e infermieri, tenendo in ampia considerazione gli aspetti interdisciplinari dell’attività professionale. Rientra nelle attività dell’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico (Fast). Verte sui seguenti ambiti: • Bioetica clinica (analisi di: ricerca clinica, metodologia clinica, assistenza e management, comitati etici, comitati etici nei Paesi in via di sviluppo) • Etica applicata all’ingegneria biomedica • Filosofia della medicina e dell’agire scientifico e tecnologico • Biodiritto • Didattica e comunicazione della bioetica • Bioetica ed Etica delle professioni sanitarie nei Paesi in Via di Sviluppo OBIETTIVI DI RICERCA I principali obiettivi di Ricerca consistono nello sviluppo di nuovi modelli di comprensione, valutazione e indirizzo dell’agire scientifico, attraverso gli strumenti dell’antropologia normativa, della bioetica e della filosofia della scienza. 147 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Durata: 3 anni Cadenza ammissioni: annuale Coordinatore: Prof. Giulio Iannello Dottorandi iscritti XXIV Ciclo: XXV Ciclo: XXVI Ciclo: XXVII Ciclo: XXVIII Ciclo: F. Bastianini, F. Greco V. Cusimano, M.T. Francomano, V. Vaillani F. Abbruzzese, E. Boccia, A. Ciancio, R. D’Ambrosio, L. Onofri, E. Papaleo, P. Saccomandi, A. Sudano A. Alessi, M. De Ruvo, R. Goffredo, M.G. Nestola, F.M. Petrini, L. Ricci, M. Simonelli, E. Tamilia E. Etcheves Miciolino, F. De Cillis, F. Di Luca, E. Lopez, A. Loppini, S. Petrichella, L. Pontecorvi, C. Romani AMBITI DI RICERCA Il Dottorato propone a Laureati in Ingegneria e Medicina un percorso di ricerca interdisciplinare nei seguenti ambiti: • tecnologie per la riabilitazione e la valutazione funzionale; • tecnologie biomediche per le neuroscienze; • biomateriali per le applicazioni biomediche • strumentazione biomedica • tecnologie ICT per le applicazioni in medicina e in biologia • modelli dei sistemi biologici • ausili per l’indipendenza di soggetti non autosufficienti; • tecnologie per l’innovazione in chirurgia; • compatibilità elettromagnetica di sistemi biomedici; • metodologie di progettazione centrate sulla persona di sistemi biomedici ad elevata sicurezza, affidabilità, robustezza ed accettabilità. OBIETTIVI DI RICERCA Il corso di Dottorato di ricerca in Ingegneria biomedica dell’Università Campus Bio-Medico si propone di educare alla ricerca interdisciplinare giovani Laureati, in particolare ingegneri e dottori in Medicina e chirurgia, con l’obiettivo di valorizzare le prospettive aperte dai continui progressi nel campo della bioingegneria, da un lato, e della medicina e della biologia, dall’altro, a favore dello sviluppo del progresso scientifico, tecnologico, clinico ed industriale nel campo della medicina, della biologia e delle applicazioni biomediche in generale. Tale obiettivo formativo è perseguito mediante la predisposizione di percorsi di ricerca multidisciplinare orientati, da un lato, ai bisogni di innovazione tecnologica in medicina e nella ricerca biologica e, dall’altro lato, al travaso di conoscenze dal mondo medico e biologico a quello industriale e dei servizi per alimentare lo sviluppo di apparecchiature e sistemi innovativi per le applicazioni biomediche. 148 Dottorati di Ricerca DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE IN ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Durata: 3 anni Cadenza ammissioni: annuale Coordinatore: Prof. Paolo Pozzilli Dottorandi iscritti XXIII Ciclo: XXIV Ciclo: XXV Ciclo: XXVI Ciclo: XXVII Ciclo: XXVIII Ciclo: R. Portuesi A. Lauria Pantano, R. Strollo G. Fraterrigo, R. Murari, A. Soare M. Angelucci, M. Dang, M. Dell’Anna, A. Maurizi E. Ricottini, G. Capolupo, F. Sergi S. Briganti, A. Coppola, G. Mangiameli, A. Palermo AMBITI DI RICERCA Il Dottorato Internazionale verte sulla ricerca di base e clinica nell’ambito delle patologie endocrine e offre ai Dottorandi opportunità di soggiorni di studio e ricerca presso gli Atenei europei consorziati con l’Università Campus Bio-Medico di Roma (Queen Mary’s School of Medicine and Dentistry, Regno Unito; Universität Ulm, Germania). OBIETTIVI DI RICERCA Il Dottorato si prefigge obiettivi di ricerca nei seguenti ambiti: • Diabete di tipo 1, LADA, autoimmunità endocrina • Studi epigenetici (modifiche genetiche di un organismo) su gemelli affetti da malattie endocrine e autoimmuni • Insulino-resistenza e secrezione, polimorfismi genetici associati a patologie endocrine • Biologia delle cellule staminali, rigenerazione beta cellulare • Epidemiologia genetica del diabete di tipo 1 • Diabete doppio • Rigenerazione tissutale e cellule endoteliali • Fattori genetici e ambientali di rischio nel diabete di tipo 1 DOTTORATO DI RICERCA IN PATOLOGIA OSTEO-ONCOLOGICA Durata: 3 anni Cadenza ammissioni: annuale Coordinatore: Prof. Giuseppe Tonini Dottorandi iscritti XXV Ciclo: C. Amato, U.G. Longo, F. Pantano XXVI Ciclo: M. Iuliani, N. Martinelli, L. Ruzzini, E. Sacanna XXVII Ciclo: C. Spoto, F. Spiezia, M. Loppini, M. Silletta XXVIII Ciclo: M. Fioramonti, A. Lanotte, G. Marineo, N. Papaietro AMBITI DI RICERCA Il Dottorato verte sui seguenti ambiti: • Biologia e fisiologia dell’osso • Fisiopatologia delle metastasi ossee da tumori solidi • Fisiopatologia dell’osteoporosi indotta da trattamenti antineoplastici 149 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 • • • • Programmazione, gestione e direzione del percorso diagnostico-terapeutico di paziente affetto da metastasi ossee Programmazione, gestione e direzione del follow-up di paziente affetto da metastasi ossee Chirurgia ortopedica, radioterapia, fisiatria, algologia e radiologia su tematiche riguardanti la gestione delle metastasi ossee Farmacologia clinico-biologica per il trattamento del paziente affetto da metastasi ossee OBIETTIVI DI RICERCA Il Dottorato si prefigge i seguenti obiettivi: • Studi preclinici sul pathway del mevalonato e sui farmaci che interferiscono su di esso (bifosfonati, amine, etc.), utili a valutare le basi molecolari dell’azione dei farmaci sull’osso • Studi preclinici sui meccanismi di disseminazione neoplastica e metastatizzazione a livello del tessuto osseo (nicchie neoplastiche, cellule endoteliali staminali, cellule tumorali staminali), che mirano a valutare le modalità di diffusione delle cellule neoplastiche nell’osso allo scopo di identificare nuovi farmaci antitumorali per le metastasi ossee • Studi di gene profiling modulation (modulazione del profilo genetico) dopo somministrazione di bifosfonati e nuovi fosfoantigeni su linee cellulari tumorali, per valutare nuovi effetti molecolari e antitumorali di farmaci in via di sperimentazione clinica DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE Durata: 3 anni Cadenza ammissioni: annuale Coordinatore: Prof.ssa Laura De Gara Dottorandi iscritti XXIV Ciclo: XXV Ciclo: XXVI Ciclo: XXVII Ciclo: XXVIII Ciclo: 150 F. Nocente ML. Annunziata, S. Bellato, S. Cimini, S. Grasso, R. Ciccoriti, S. Emerenziani, S. Melloni, V. Pasqualetti, F.M. Serino A. Altomare, D. Martini, MP. Rescio, G. Gazzelloni M.G. Belluomo, A. Leuti, F. Genova, W. Rizza, G.F. Sapia, A. Costa, AMBITI DI RICERCA Il Dottorato propone percorsi di ricerca interdisciplinare, relativi alle scienze e tecnologie degli alimenti e alle scienze della nutrizione. È rivolto a laureati di ambito scientifico-tecnologico (Classi di Laurea LM/6, LM/7; LM/8; LM/9; LM/13, LM/21; LM/22; LM/41; LM/54; LM/60, LM/61; LM/70 e lauree corrispondenti). Gli ambiti di ricerca dei diversi curricula riguardano: • metabolismo, caratterizzazione e quantificazione di molecole naturali bioattive da matrici e fonti alimentari, anche mediante tecniche innovative; • produzione, qualità e innovazione in ambito alimentare, con riferimento anche alle problematiche connesse agli effetti dell’ambiente sulla produttività/qualità nutrizionale di piante di interesse agroalimentare e di sistemi modello; • alimentazione e salute: meccanismi biochimici-molecolari di molecole bioattive nella prevenzione e cura di stati patologici e degenerativi; • alimenti funzionali; • alterazioni dello stato nutrizionale in situazioni patologiche Dottorati di Ricerca OBIETTIVI DI RICERCA Gli specifici obiettivi di ricerca vengono definiti sulla base dei curricula attivati anno per anno. Come obiettivo comune di tutti i curricula, il Dottorato intende fornire una rigorosa formazione alla ricerca scientifica e capacità di affrontare tematiche di interesse per l’alimentazione e la nutrizione con approcci multidisciplinari. Obiettivo del Dottorato è anche formare professionisti aperti all’innovazione e capaci di applicare i risultati della ricerca scientifica nei settori industriali di rifermento, nonché di agire in un contesto di lavoro internazionale DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELL’INVECCHIAMENTO E DELLA RIGENERAZIONE TISSUTALE Durata: 3 anni Cadenza commissioni: annuale Coordinatore: Prof. Raffaele Antonelli Incalzi Dottorandi iscritti XXVII Ciclo: XXVIII Ciclo: FF. Rossi, S. Migliore, E. Nunziata, S. Capriglione F. Capone, F. Giambattistelli, E. Santillo, P. Damiani AMBITI DI RICERCA Il percorso formativo rivolto a laureati in Ingegneria, Medicina e Chirurgia, Biologia e Informatica è mirato all’analisi e all’approfondimento dei diversi e complessi meccanismi della senescenza e della plasticità d’organo, connessi ai processi di invecchiamento fisiologico e alle modificazioni plastiche indotte da stimoli acuti o progressivi: • Neuroplasticità neuronale e recupero funzionale post-lesionale; • Evoluzione età correlata della ventilazione polmonare; • Applicazioni cliniche delle cellule staminali e dei fattori di crescita nella rigenerazione tissutale e d’organo; • Individuazione di strumenti innovativi per l’acquisizione di segnali biomedici OBIETTIVI DI RICERCA Il corso di Dottorato di Ricerca in Scienze dell’Invecchiamento e della Rigenerazione Tissutale si propone di educare alla ricerca interdisciplinare giovani laureati interessati allo studio dei meccanismi di invecchiamento di organi e apparati, recupero funzionale post-lesionale e rigenerazione tissutale. Si vuole pertanto valorizzare le prospettive inaugurate dai continui progressi nel campo del processo dell’invecchiamento, della plasticità d’organo e d’apparato, delle metodiche di analisi morfometrica e funzionale, della medicina rigenerativa e riabilitativa, per promuovere interventi antiaging, di riparazione tissutale e rigenerazione d’organo e apparato, nonché dell’informatica applicata alla biomedicina. Ulteriore obiettivo è di formare figure professionali in grado di progettare, caratterizzare e controllare processi e prodotti nell’area clinica della senescenza e dei meccanismi antiaging, dove è maggiormente richiesto l’utilizzo di materiali biocompatibili. 151 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA PLASTICITA’ D’ORGANO E DELLA RIGENERAZIONE TISSUTALE PER IL RECUPERO FUNZIONALE ( ad esaurimento) Coordinatore scientifico: Prof. Raffaele Antonelli Incalzi Dottorandi iscritti XXV Ciclo: XXVI Ciclo: D. Landi, F. Mantelli, G. Marangi, S. Mariani, C. Punzi, A. Tomassetti G. Assenza, F. Bressi, A. Cogliandro, A. Iovieno, I. Oronzi, P. Palazzo AMBITI DI RICERCA Il corso di Dottorato di Ricerca in scienze della Plasticità d’Organo e della rigenerazione tissutale per il recupero funzionale si propone di educare alla ricerca interdisciplinare giovani laureati interessati alla ricerca biomedica, in particolare sui meccanismi della plasticità dei sistemi e di organi (p.es. il sistema nervoso centrale, il sistema immunitario, il sistema visivo, ecc.) nelle fasi di sviluppo, maturazione ed invecchiamento, di ‘specializzazione’ e di recupero funzionale postlesionale (p.es. lesione traumatica, ischemica, vasculitica, ecc.) e di rigenerazione tissutale. Verte sui seguenti ambiti: • Neurologia (MED/26) • Medicina Interna (MED/09) Medicina fisica e riabilitativa (MED/34) • Malattie dell’apparato locomotore (MED/33) • Ginecologia ed ostetricia (MED/40) • Malattie Apparato Visivo (MED/30) • Chirurgia Plastica (MED/19) • Fisiologia (BIO/09) Bioingegneria industriale (ING-IND/34) • Sistemi di elaborazione dell’informazione (ING-INF/05) • Fondamenti Chimici delle Tecnologie (CHIM/07) OBIETTIVI DI RICERCA Il Dottorato si prefigge i seguenti obiettivi: • Valorizzare le prospettive aperte dai continui progressi nel campo della neuro plasticità d’organo e di sistemi, delle metodiche di imaging funzionale, della medicina rigenerativa e riabilitativa e della neurobiologia concernenti i meccanismi fisiologici e fisiopatologici dei processi plastici ed adattivi e delle loro ricadute a favore dello sviluppo conoscitivo, tecnologico, clinico ed industriale nel campo della medicina, della biologia dell’ingegneria tissutale e delle applicazioni biomediche in generale, per la riparazione tissutale e la rigenerazione di tessuti e organi. • Formare figure professionali in grado di progettare, caratterizzare e controllare processi e prodotti utili per applicazioni in campo medico-farmaceutico dove è più richiesto l’utilizzo di materiali biocompatibili e bioerodibili. La conoscenza dei campi di applicazione e le procedure di impiego in ambito clinico dei biomateriali e il loro comportamento una volta interfacciati con i tessuti biologici per assolvere le varie funzioni costituisce argomento di notevole interesse scientifico e tecnologico. Tale obiettivo formativo è perseguito mediante la predisposizione di percorsi di ricerca multidisciplinare orientati, da un lato, ai bisogni di innovazione tecnologica in medicina ed in particolare nei settori di ricerca proposti, e, dall’altro, al travaso di conoscenze dal mondo medico e biologico per alimentare lo sviluppo di tecniche di trattamento farmacologico e non, di modelli interpretativi, di strumenti, di macchine e di sistemi innovativi per applicazioni biomediche. 152 Dottorati di Ricerca SCUOLA DI DOTTORATO – PIATTAFORMA DIDATTICA COMUNE Il Coordinamento dei Dottorati di Ricerca, formato dai Coordinatori dei Corsi di Dottorato, con il sostegno del Centro Integrato di Ricerca, ha dato vita nell’anno accademico 2012/03, ad una iniziativa formativa chiamata ‘Scuola di Dottorato – Piattaforma didattica comune’ con l’obiettivo di offrire un percorso di formazione alla Ricerca Scientifica, trasversale ai singoli Corsi di Dottorato, per approfondire tematiche di interesse comune. L’iniziativa si è svolta nella settimana dal 10 al 12 giugno 2013 ed è stata realizzata attraverso una serie di brevi conferenze che hanno affrontato specifiche tematiche identificate dai Coordinatori dei Dottorati secondo il seguente calendario: 10 giugno 2013 (Sala Conferenze PRABB) 9.15-9.30 9.30-10.15 10.15-13.30 13.30-14.30 14.30-15.00 15.00-15.30 15.30-16.00 16.00-16.20 16.20-16.40 16.40-17.10 Presentazione della Scuola (Dott. Felice Barela) Genealogia accademica: genetica o epigenetica? (Prof. Alessandro Finazzi Agrò) Introduzione alla statistica, I parte (Dott. Patrizio Pasqualetti) Pranzo (area riservata mensa PRABB) Etica e ricerca scientifica (Prof. Alessandro Giuliani) Presentazione e discussione delle Good Laboratory Practice (Dott. Giampaolo Ghilardi) Presentazione e discussione delle Good Clinical Practice (Prof. Vittoradolfo Tambone) Coffee break Aspetti etici dell’uso di animali per la sperimentazione (Prof. Alessandro Finazzi Agrò) Teamwork: i valori metodologici della ricerca sperimentale (Prof.ssa Marta Bertolaso) 11 giugno 2013 (PRABB, Aula R6) 9.30-10.15 10.15-13.00 13.00-14.30 14.30-15.30 15.00-17.30 19.30 Strategie e strumenti per il trasferimento tecnologico (Prof. Riccardo Pietrabissa) Introduzione alla statistica, II parte (Dott. Patrizio Pasqualetti) Pranzo (area riservata mensa PRABB) Dalla sottomissione, alla revisione, al plagio negli articoli scientifici (Prof. Paolo Pozzilli) Introduzione alla statistica, esercitazione in laboratorio (ing. Sara Petrichella) Cena-buffet (Club House) 12 giugno 2013 (PRABB, Aula R1) 9.30-10.00 10.00-13.00 13.00-14.30 14.30-15.00 15.00-17.30 17.30 Dalla comunicazione d’invenzione alla valorizzazione del brevetto (Ing. Antonella Benvenuto) Introduzione alla statistica, III parte (Dott. Patrizio Pasqualetti) Pranzo (area riservata mensa PRABB) Finanziamenti alla ricerca: bandi aperti e prossime opportunità (Ing. Antonella Benvenuto) Introduzione alla statistica (esercitazione in laboratorio, ing. Sara Petrichella) L’esercitazione si terrà nel laboratorio multimediale (PRABB, piano 0) Chiusura della Scuola (Prof. Giulio Iannello) 153 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 TESI DI DOTTORATO DI RICERCA SVOLTE NEL 2013* (*Le tesi in extenso sono accessibili: http://ilithia.unicampus.it/ilithia/Default.asp) A framework for ECG signal processing based on quadratic variation reduction Dottorando: Tutor: 154 Valeria Villani Giulio Iannello The analysis of the elctrocardiogram (ECG) is the standard diagnostic tool for the assessment of heart function and the diagnosis of cardiac diseases. Unfortunately, ECG signal is highly susceptible to several kinds of noise, such as thermal and electromyographic noise, power-line interference, motion artifacts, and baseline wander. In this dissertation, a framework for ECG signal processing based on the notion of quadratic variation reduction is proposed. The quadratic variation is a consistent measure of variability for vectors or sampled functions. In recent years, growing interest has been focused on the analysis of single waves of the ECG, like P-waves or Twaves. Being able to track beat-to-beat changes of such waves has proven to be helpful in predicting important heart diseases, such as atrial fibrillation (AF). Since single waves have low SNR, they are commonly analyzed via signal averaging. In this way information about beat-tobeat variability is unavoidably masked or possibly lost. To cope with this problem, in Chapter 3 a smoothing and denoising algorithm for ECG single waves is proposed, which is based on the notion of quadratic variation reduction. The algorithm is the closed-form solution to a constrained convex optimization problem, where the quadratic variation enters as a constraint. Numerical results show that the approach achieves considerable SNR gain over the whole range of practical input SNRs. In Chapter 3 the algorithm is successfully applied to the prediction of AF through the analysis of P-waves beat-to-beat variability. Denoising by quadratic variation reduction enters in the definition of a metric that measures P-waves variability. The study of the statistics of such a metric allows to discriminate between AF-prone and healthy subjects. Narrowband artifacts, such as power-line interference, are another common kind of noise affecting ECG waves. In Chapter 4 is proposed a joint approach to denoising and narrowband artifacts rejection. It is achieved by solving a constrained convex optimization problem, where the energy content of harmonic artifacts enters as an additional constraint. The improvement achieved by the approach based on quadratic variation reduction is notable, and this makes worth its extension to the smoothing of entire ECGs. However, this is effective if the local structure of the ECG is explicitly taken into account in the smoothing operation. In Chapter 5 a smoothing and denoising algorithm for entire ECGs is proposed. Smoothing is performed by locally reducing the variability, i.e., the quadratic variation, of the measured ECG, by an amount that is inversely related to the local SNR. Numerical results show that the smoothing performance is significant. The algorithm is favorable also in terms of complexity, which is linear in the size of the record to smooth. In the presence of noise and narrowband artifacts, a combined approach based on joint denoising and artifacts rejection is needed. This is pursued in Chapter 6, where smoothing and narrowband artifacts rejection are performed jointly combining local characteristics of the ECG and the spectral localization of the artifacts to reject. Simulation results confirm the effectiveness of the approach and highlight a notable ability to smooth and denoise ECG signals. Finally, in Chapter 7 the problem of baseline wander removal is tackled. This is an unavoidable step in any processing of ECG signals. Baseline wander and ECG have partially overlapping bands in the low-frequency region of the spectrum. This makes its removal difficult without affecting the ECG, in particular the ST segment, which is related to the diagnosis of acute coronary syndromes. Due to the in-band nature of this kind of noise, any technique for its removal that relies on spectral shaping, e.g., linear time-invariant filtering, will unavoidably alter the ST segment. To cope with this problem it is necessary to analyze baseline noise and ECG components contributing to the ST segment in a domain that is not the frequency domain. In this regard, the quadratic variation turns out to be a suitable measure of variability that is not directly related to the frequency domain. In Chapter 7 baseline wander is estimated as the component of measured ECG with the lowest variability. Comparative analyses Dottorati di Ricerca show that the approach outperforms state-of-the-art algorithms and is superior in removing baseline wander, while preserving the ST segment. The approach compares favorably also in terms of computational complexity, which is linear in the size of the vector to detrend. This makes it suitable for real-time applications as well as for applications on devices with reduced computing power, e.g., handheld devices. All the techniques described for smoothing, rejection of powerline noise and, in general, narrowband artifacts, either for single waves or entire ECGs, and for baseline wander removal, share a common approach, although with different technicalities. This approach is based on the notion of quadratic variation reduction and constitutes the common framework for ECG signal processing, which is the object of this dissertation. A multilevel approach to the complexity of etiopathogenesis of Type 1 Diabetes: from genetic risk to the loss of beta-cell communication Dottorando: Tutor: Rosalba Portuesi Simonetta Filippi Various factors come into play in the onset and progression of Type 1 Diabetes (T1D) and for this reason it is defined as a multifactorial disease. This feature is evident since the early disease stages, during which the intervention of various factors (both genetic and environmental) is necessary for the onset of the disease. Moreover, during the progression of the disease, a number of inter and intra cellular phenomena interact, resulting in the complete loss of pancreatic betacell capacity to produce and release insulin. One can easily realize that a multilevel approach, taking into account the network of interacting factors, is necessary for better understanding of T1D. This thesis aims at approaching the multifactorial nature of T1D in two different aspects: 1) Etiology: interactions between T1D susceptibility genes were examined separately and the joint risk of their interaction was estimated, using the Bayesian probabilistic approach. 2) Progression of the beta-cell damage: this was implemented in a virtual portion of diabetic pancreas, by evaluating the effects of apoptotic events induced by autoimmune responses on communication between beta-cells, and hence on the ability of the pancreas to produce insulin. The damage was studied by implementing a stochastic mathematical model that simulates the complex relationships that exist within a virtual cluster made up of pancreatic beta-cell. As concerns the first aim, our results confirmed that HLA-DR is the most relevant susceptibility gene compared to INS and PTPN22 and proved that the INS and PTPN22 genotypes marginally influence T1D risk in all HLA genotype risk categories. The absolute risk conferred by genes simultaneously carrying high, moderate or low risk HLA and risk genotypes at the other two loci, compared with non-risk-associated genotypes at all three loci, was 19.8%, 6.6% and 2.2%, in the family cohort and 11.5%, 1.7% and 0.1% in the case-control sample, respectively. The present work represents, to the best of our knowledge, the first study based on both case-control and familiar data sets, showing the joint effect of HLA, INS and PTPN22 in T1D in a Caucasian population with a heterogeneous age of T1D onset, generalizing previous findings regarding data sets consisting of patients and controls <15 years published in literature. Finally, this study shows that a feasible and accurate risk assessment can be performed by applying the BN method. Whit regard to the second aim, at 31% (normoglycaemia) and 69% (hyperglycaemia) of dead betacells the system appeared to be sufficiently robust biologically to maintain regular Ca2+ ions oscillations guaranteeing an effective insulin release. Simulations at 84%, 94% and 98% grades (severe hyperglycemia) showed that intracellular Calcium oscillations were absent. In such conditions insulin pulsatility is not expected to occur. Our results suggest that the islet tissue is biophysically robust enough to compensate high rates of beta-cell loss. These predictions can be experimentally tested ‘in vitro’ quantifying space and time electrophysiological dynamics of animal islets kept at different glucose gradients. The model indicates the necessity of maintaining glycaemia within physiological levels as soon as possible after diabetes onset in order to avoid a drastic interruption of Ca2+ pulsatility with the subsequent reduction of insulin release. 155 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Attenzione nello spazio 3D Dottorando: Tutor: 156 Giorgio Savoia Claudio Maioli La selezione attentiva di una porzione del campo visivo è stata ampiamente studiata nello spazio bidimensionale, cioè con stimoli presentati su un piano frontale situato ad una determinata distanza dall’osservatore. Da un punto di vista neurale è stata ampiamente riscontrata una notevole sovrapposizione tra attenzione selettiva e sistema di programmazione saccadico, in accordo con un’ipotesi di bidimensionalità dello spazio attentivo. Tuttavia noi interagiamo con oggetti ed elaboriamo informazioni sensoriali situate in uno spazio tridimensionale. Si pone pertanto il problema se sia possibile spostare l’attenzione tra punti dello spazio posti a profondità diverse. I dati in letteratura a questo riguardo sono fortemente contrastanti, in quanto a seconda degli studi è stato concluso che l’attenzione spaziale è “depth-blind” oppure “depth-aware”. Sebbene alcuni lavori abbiano rilevato che l’attenzione possa essere indirizzata nello spazio 3D, in genere sono state descritte notevoli limitazioni funzionali rispetto agli spostamenti attentivi eseguiti su una superficie 2D planare frontale: la selezione di oggetti situati a diverse profondità avverrebbe solo in situazioni di elevato carico percettivo, il reindirizzamento dell’attenzione sarebbe facilitato nel caso di un avvicinamento rispetto ad un allontanamento del focus attentivo, secondo alcuni lo spostamento dell’attenzione in profondità avverrebbe soltanto nel caso di un passaggio dallo spazio peri-personale a quello extra-personale. Scopo della tesi è quello di cercare di risolvere le notevoli discrepanze presenti in letteratura riguardo la tridimensionalità dello spazio attentivo. È lecito supporre che la modalità di presentazione degli stimoli visivi nello spazio 3D sia un fattore fondamentale nel determinare i risultati sperimentali, sia per le difficoltà tecniche che devono essere superate, sia per la complessità che caratterizza la percezione stereoptica a livello psicofisico. È probabile che questi fattori siano in larga parte responsabili dei dati discordanti in letteratura sull’argomento. Lo studio è stato pertanto condotto cercando di creare un ambiente di realtà virtuale il più possibile vivido e coinvolgente, mediante un diplay 3D di ultima generazione con risoluzione “full HD”, emettente a righe alterne luce con polarizzazione circolare destra e sinistra. Utilizzando filtri passivi per luce polarizzata è stato possibile inviare immagini separate ai due occhi in modo da creare un ambiente 3D virtuale ad alta risoluzione ed elevato contrasto. In questo ambiente di realtà virtuale sono stati presentati gli stimoli visivi secondo un classico paradigma di orientamento dell’attenzione di tipo covert (cioè in assenza di movimenti oculari), modificato per indurre spostamenti dell’attenzione tra diversi livelli di profondità. Il compito consisteva nel rispondere il più rapidamente ed accuratamente possibile, mediante la pressione di due tasti di una “response box”, a seconda dell’orientamento di uno stimolo target, dopo aver attratto l’attenzione su uno stimolo cue, presentato con rapporti spaziali 3D variabili rispetto al target. Tempi di reazione e indici di accuratezza hanno permesso di misurare costi e benefici derivanti dal precedente spostamento dell’attenzione nella stessa (cue valida) o diversa (cue invalida) posizione spaziale 3D del target. Oltre che per la tecnica utilizzata per la creazione degli stimoli 3D, il presente studio si differenzia da quelli pubblicati in letteratura per la particolare cura rivolta a rispettare le proprietà percettive dello spazio visivo 3D, determinate con metodi psicofisici. Innanzitutto si è fatto in modo che tutti gli stimoli cadessero all’interno dell’area di Panum, cioè di quella porzione di spazio in cui la disparità retinica non genera diplopia, ma una visione stereoscopica tridimensionale degli oggetti. Seconda, e più importante, caratteristica della presentazione degli stimoli ha riguardato il modo con cui sono stati determinati i rapporti di profondità rispetto al punto di fissazione. I rapporti spaziali 3D tra gli stimoli visivi sono stati calcolati non in coordinate spaziali assolute, ma rispetto all’oroptere empirico, cioè quella superficie intorno alla quale la differenza di profondità tra due oggetti visivi viene stimata, a livello psicofisico, con precisione massima sulla base di informazioni di disparità retinica. Principalmente i risultati confermano i dati presenti in letteratura riguardanti lo spostamento dell’attenzione nelle due dimensioni dello spazio, ma soprattutto indicano che la selezione attentiva avviene anche in base alla profondità spaziale. Inoltre i risultati hanno evidenziato alcune Dottorati di Ricerca peculiarità di tale selezione: 1) in condizioni ottimali di rappresentazione dello spazio 3D, un elevato carico percettivo non è un fattore determinante per rendere “depth-aware” l’attenzione spaziale, come riportato da vari autori; 2) il suo orientamento si differenzierebbe in base alle coordinate spaziali: risulta più facile spostare l’attenzione in profondità rispetto a orientamenti all’interno del medesimo piano. I dati di questa ricerca evidenziano che l’attenzione visiva spaziale si sposta in profondità suggerendo quindi una tridimensionalità dello spazio attentivo Cereali nell’alimentazione umana come fonte di composti utili per il miglioramento e il mantenimento dello stato di salute: l’avena come caso-studio Dottorando: Tutor: Silvia Bellato Maria Grazie D’Egidio I moderni modelli alimentari consigliati per mantenere uno stato di buona salute raccomandano il consumo equilibrato di tutti gli alimenti naturali, privilegiando per frequenza e quantità derivati dei cereali, frutta e verdura e riducendo il consumo di alimenti ricchi di grassi saturi delle carni e dei dolciumi. Tra i cereali in particolare, alla luce delle maggiori conoscenze su specifici componenti della cariosside e sui meccanismi attraverso i quali essi influenzano le funzioni fisiologiche dell’organismo, è stata rivalutata l’avena come una ricca fonte di principi attivi. L’avena infatti, un cereale con potenzialità uniche dal punto di vista nutrizionale, potrebbe ricoprire un ruolo importante nell’ambito di un modello alimentare ed uno stile di vita corretto, se ne fosse ampliato l’uso come materia prima per la produzione di alimenti che possano avere un effetto benefico su importanti funzioni dell’organismo, e/o comunque destinati al miglioramento del complessivo benessere delle persone. Considerando quindi il rinnovato interesse nei confronti dell’avena come cibo per l’uomo, questa ricerca è finalizzata ad esplorare in ogni aspetto le sue potenzialità in relazione alla prospettiva della sua auspicabile maggiore presenza nell’alimentazione umana, a partire dal miglioramento genetico per la selezione di nuove cultivar più versatili e più idonee per rispondere agli obiettivi (avena a seme nudo vs avena a cariosside vestita), considerando inoltre la possibilità di sviluppare metodi analitici rapidi ed accurati per migliorare l’efficienza dei programmi di breeding per l’avena mediante la valutazione di importanti caratteri associati con le sue proprietà nutrizionali. In aggiunta, in questo studio si è cercato di approfondire le conoscenze relative all’influenza di fattori intrinseci ed estrinseci, quali genotipo e ambiente, sui componenti biologicamente attivi della granella di avena, al fine di identificare i sistemi ottimali per incrementarne il contenuto e migliorarne la composizione. Infine è stata esplorata la possibilità di produrre alimenti innovativi che, mantenendo il nutriente funzionale nella sua matrice naturale, ne ampliassero la disponibilità per la popolazione. Nella standardizzazione del processo produttivo del nuovo alimento, l’obiettivo è stato quello di ottenere un prodotto con un elevato potenziale nutrizionale e buoni standard organolettici, senza tralasciare gli aspetti sociali e culturali (usi e tradizioni culinarie, tempi e facilità di preparazione etc.) che possono favorirne l’accettabilità da parte del consumatore. Design and realization of a respiratory simulator to evaluate opto-electronic plethysmograph functions Dottorando: Tutor: Flavia Bastianini Sergio Silvestri Opto-electronics Systems (OS) are able to measure human movement without mechanical restraints, in order to describe kinematic and temporal features of the movement of various body segments. Actually, OS are used in different medical fields: gait analysis, human superior limb movement, respiratory pattern analysis and similar applications. Human movements are very complex, therefore quantitative and qualitative analysis may be useful. Different studies analyzed 157 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 158 measurement’s accuracy and precision of opto-electronic systems, in particular on liner displacements. Some clinical applications have needed to measure surface and volume of human body. Therefore, OS performance must be evaluated also for these particular measurements. The purpose of this work is to realize a volumetric respiratory simulator (RS), performing the thorax movements with known volume variations, in order to assess the reliability and accuracy of OS volume measurements in dynamic conditions. Opto-electronic plethysmograph (OEP) is the opto-electronic system considered in this work. The RS has been designed and realized in order to simulate quiet human breathing and to evaluate OEP’s functions. OEP is employed in clinical applications to measure pulmonary volumes by starting markers positions. OEP allows to measure volume of Chest Wall (CW) and of six different compartments (right and left): Rib Cage Pulmonary (RCp), Rib Cage Abdominal (RCa) and Abdomen (AB). The number of marker changes in according to clinical application and position’s patient: standing, supine/prone and seated. The triangulation is the process on which OS is based, to determine a point in 3D space given into two or more projections. First, stereotriangulation model is implemented with MATLAB in order to obtain preliminary metrological characterization of OEP. The pixelation of CCD sensors is introduced in this model in order to evaluate the error due to CCD sensors discretization. Results show that the error increases by increasing the camera distance from the point. Then, preliminary accuracy evaluation on linear displacements has been carried out because volume measurements of OEP are based on marker’s linear displacement. Linear displacements (ranged from 10 μm to 200 μm) were performed by a linear DC-motor and by varying systematically marker size (diameter 6 and 12 mm), number of cameras (2, 4, and 6) and displacements magnitude. Displacements of 10 μm are not discriminated by OEP, for any kind of marker and any number of cameras. Therefore, from further trials OEP showed a discrimination threshold of 30 μm. The largest errors are measured for displacement smaller than 50 μm. Afterwards, the respiratory simulator (RS) for OEP is designed to reproduce the thorax movements during normal human breathing. The RS volume must always be known in order to be compared with volume measured through OEP. Markers have to applied on the RS so that OEP is able to calculate the RS volume. At the same time, the RS volume has to be evaluated by another measurement system, such as the comparison is possible. In this way, OEP metrological characteristics can be identified. The RS is realized using linear actuators, placed on a fixed base. Actuators move 8 panels, on which 89 markers are placed. The fixed base is the supporting structure for each component of RS. Fixed panels (n°6) are bolted to fixed base and they hold the support motor. Actuators, rigidly coupled with mobile panels through screws, are placed on the fixed panel. Positions of 8 compartments and then of 89 marker placed on panels are known through Hall sensors, embedded in actuators. In this way, the RS volume can be estimated starting from 89 marker positions through an algorithm realized in Matlab. In order to verify OEP metrological characteristics on volume measurements, RS volume has been estimated both by OEP and by algorithm. Seven different trials have been carried out, setting the panels with different displacements. At first, RS volume has been calculated when all panels are motionless. In this way, static volume has been measured both through algorithm starting from panel initial positions, recorded by Hall sensors, and OEP. Results show that OEP overestimates the RS static volume of 0,1 L. Volumes measured by OEP have the same trend of volumes calculated by algorithm. Algorithm and OEP’s volume have been compared for one act, in order to evaluate the correlation and R2. Then, average on 10 tidal volumes has been calculated for each displacement. Comparison between tidal volume measured by OEP and computed by algorithm show that measurements are not discrepant for small displacement (2 and 3.2 mm) and quiet breathing simulation (QB). Finally, the RS could be considered useful to analyse OEP tidal volumes only for small panel’s displacements. That is not a problem for the final goal’s achievement because chest wall movements do not exceed 5 mm during quiet breathing in normal subjects. The accuracy of OEP tidal volume measurements has been evaluated and it ranges from 8% to 18%. The best accuracy is obtained for 2 and 3.2 mm displacements. This result could be encouraging because usually the chest wall displacement is ranged from 2,5 mm to 4,5 mm. In conclusion, the RS appears being more Dottorati di Ricerca suitable than spirometer, in order to validate OEP, overcoming issues as dynamic response and humidity, pressure and temperature’s gas changes, introduced by spirometer. Double Inversion Recovery MR in cerebrovascular disease Dottorando: Tutor: Doriana Landi Fabrizio Vernieri Cortical microinfarcts (CMIs) are a common finding in patients with cerebrovascular risk factors. Clinico-pathological studies link CMIs with later life cognitive decline. Double Inversion Recovery (DIR) MR is a novel MR sequence that offers a higher sensitivity compared to conventional imaging in intracortical demyelinating lesions detection in Multiple Sclerosis. DIR has never been applied in cerebrovascular disease, but it could potentially feel the gap between histhopathology and patients and fullfill the clinical need of prognostic markers of cognitive decline in vivo. To test whether DIR is feasible to detect ischemic intracortical lesions, we chose to study by DIR (Achieva 1.5 T and 8 channels head Phase-Array coil with parallel imaging capabilities-SENSE, Philips Medical Systems, Best, The Netherlands) and conventional imaging the long term radiological evolution of 23 cortical Diffusion Weighted restricted areas (DWIrls) occurring post-procedure in 5 patients undergoing carotid artery stenting. Fourteen out of 23 lesions were detectable by follow up DIR. DIR more likely unveiled gliotic lesions originating from DWIrls compared to concurrent FLAIR (p = 0,078). Therefore in an independent cohort including 62 patients with common cerebrovascular risk factors stratified in three groups by carotid artery disease severity, we applied DIR to establish the prevalence of intracortical lesions (DIRlns) according to cerebrovascular risks factors and carotid artery stenosis severity. Among cerebrovascular and demographic variables explored (hypertension, hypercholesterolemia, smoking, IMT and antiplatelet therapy) Linear regression analysis showed a significant association only between age and DIRlns (Pearson’s = .496, p <0.01). After correcting for age, DIRlns load resulted significantly dependent on carotid artery stenosis severity (F = 5.56, p <0.01). We concluded that DIR is feasible to detect chronic intracortical ischemic lesions in vivo; moreover the main determinant of DIRlns accrual seems to be the carotid artery disease. Microembolism and impaired cerebral heamodynamic may act as physiopathological mechanisms underlying cortical ischemic damage. Further studies are needed to confirm these results in larger group, to investigate the functional consequences of cortical damage in vivo and to establish the role of cerebral vasomotor reactivity efficiency in cortical damage accumulation. Ecologia umana. La dimensione antropologica e le sfide etiche del rapporto uomo/ambiente Dottorando: Tutor: Luca Valera Alfredo Marcos Martinez La confusione attuale in merito alle tematiche ambientali è dettata da una difficoltà di comprendere la posizione dell’uomo nel cosmo, di intrepretare la sua essenza e di conoscere un ordine delle cose. Con il presente lavoro si propone di utilizzare il concetto di ecologia umana per far fronte alla desertificazione della realtà, causata in gran parte, a giudizio di chi scrive, da un impoverimento dell’essere umano. Al fine di riformulare il concetto di ecologia umana sarà pertanto necessario discutere la relazione dell’uomo con se stesso, con i propri simili e con il mondo intero. In questo senso la dimensione dell’abitare “virtuoso” può essere letta come la principale via educativa per un utilizzo adeguato della tecnica, in modo da rileggere l’uomo non tanto come cancro del sistema, quanto come medico. 159 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Fibroblasti associati al tumore: componenti principali del microambiente tumorale in grado di promuovere crescita ed invasione delle cellule tumorali Dottorando: Tutor: Cirino Amato Vincenzo Denaro E’ ormai noto che le cellule tumorali non agiscono da sole nella formazione del tumore, ma sono in grado di intrecciare rapporti stretti con le cellule del microambiente. Queste ultime costituiscono le cellule accessorie del tumore in grado di stimolare la crescita, la migrazione e la metastatizzazione delle cellule tumorali. I fibroblasti associati al tumore (CAF) rappresentano la maggioranza delle cellule nello stroma del tumore e sono stati proposti come bersaglio per la terapia antitumorale. Queste cellule contribuiscono allo sviluppo e alla progressione del cancro. Citochine secrete da cellule tumorali agiscono sulle cellule riceventi stromali che, a loro volta, rispondono con la produzione di fattori di crescita e angiocitochine. In tale scenario, il fattore di crescita trasformante (TGF-ß) è un effettore molecolare importante nella mediazione della comunicazione tra cellule stromali e tumore. Il TGF-ß è una citochina multifunzionale coinvolta in molti processi cellulari, tra cui la proliferazione, la differenziazione durante lo sviluppo embrionale, l’adesione cellulare e la guarigione della ferita. La complessità biologica dell’attività del TGF-ß viene ulteriormente evidenziata quando si considera un certo grado di tessuto-specificità. Anche se largamente studiato nelle malattie neoplastiche, l’attivazione del TGF-ß nelle cellule stromali, che regolano la progressione del tumore, deve essere ancora completamente chiarito. Qui, abbiamo dimostrato che l’attività del TGF-ß sui CAF della prostata porta ad un up-regolazione di un set di proteine oncogeniche. La possibilità di identificare i CAF, attraverso marcatori specifici, può facilitare gli studi funzionali volti a scoprire il loro contributo nelle malattie neoplastiche. Studi recenti focalizzano la proteina di membrana CD90 (Thy-1) come un marcatore di una sotto popolazione di CAF. Esso è stato proposto come biomarker per l’isolamento dei CAF. Il CD90 è una glicoproteina di ancoraggio di 25-37 kDa coinvolta nelle interazioni cellula-cellula e cellulamatrice. È stato riportato che l’espressione del CD90 aumenta nello stroma del tumore della prostata rispetto a quella del tessuto normale o iperplasia prostatica benigna. La famiglia del trasduttore di segnale e attivatore della trascrizione (STAT) è coinvolta in una grande varietà di processi biologici, come la proliferazione cellulare, l’apoptosi e la progressione tumorale. STAT3 è stato classificato come un oncogene data la sua capacità di mediare la trasformazione oncogenica, ed è comunemente attivato nel cancro della prostata. Inoltre, elevati livelli della forma attiva fosforilata (pSTAT3) sono associati a fibrosi nel rene e polmone, mentre la sua inibizione attenua questa condizione. STAT3 viene attivato da varie citochine e fattori di crescita compreso il TGF-ß, anche se gli effetti del TGF-ß su STAT3 possono essere inibitori, la prevalenza di effetti attivatori o inibitori sembra essere tessuto specifica e dipendente dal contesto. Una volta fosforilato, STAT3 forma un di-dimero che trasloca nel nucleo dove si lega al DNA e regola diversi geni bersaglio, tra cui anche microRNA. Qui, stiamo dimostrando che il TGF-ß aumenta l’attivazione di STAT3 nei CAF, portando ad una generale up-regolazione di oncogeni bersaglio. Inoltre qui abbiamo dimostrato che l’inibizione di STAT3 tramite utilizzo di un inibitore specifico diminuisce la popolazione dei CAF e li rende meno “attivi”. Tutto ciò si riflette in una riduzione della capacità di supporto dei CAF alla migrazione e proliferazione delle cellule tumorali. Pertanto, sia l’inibizione farmacologica di STAT3 o del TGF-ß può essere sfruttata anche per il targeting dei CAF, limitando di conseguenza il supporto al tumore. Inoltre, l’identificazione di microRNA modulati da STAT3, in quei tumori in cui il TGF-ß e STAT3 guidano il supporto al tumore mediato dai CAF, può essere utile come test farmaco dinamico per monitorare l’inibizione efficace del pathway del TGF-ß o di STAT3. 160 Dottorati di Ricerca Impendigng fractures del rachide lombare metastatico: analisi con elementi finiti del rischio fratturativo, efficacia della vertebroplastica preventiva e rischio di frattura dei livelli adiacenti Dottorando: Tutor: Umile Giuseppe Longo Giuseppe Tonini L’obiettivo principale di questo lavoro di tesi è quantificare il rischio di impending fracture in pazienti con metastasi del rachide lombare, al fine di definire dei criteri oggettivi di indicazione al trattamento con vertebroplastica preventiva. Ulteriore intento di questo lavoro di tesi è valutare l’efficacia della vertebroplastica nel ripristinare la stabilità vertebrale, prevenendo così il crollo di vertebre metastatiche. Fine aggiuntivo di questo lavoro di tesi è definire il rischio fratturativo delle vertebre adiacenti in seguito all’introduzione del cemento. Un modello tridimensionale del segmento lombare L3-L5 è stato isolato da un preesistente modello della colonna toraco-lombosacrale validato in vitro. Le immagini DICOM sono state importate per la segmentazione in Mimics 12.3 (Materialise, Ann Arbor, MI, USA) e, vista la scarsa definizione dei tessuti molli delle immagini TC, i dischi intervertebrali sono stati creati utilizzando 3-matic 4.2 (Materialise, Ann Arbor, MI, USA). Infine le meshes sono state generate mediante 5HyperMesh 10.0 (Altair Engineering, Inc., Troy, MI, USA) e l’analisi parametrica è stata realizzata con ABAQUS. I risultati principali di questo lavoro di tesi sono i seguenti. La presenza di una lesione metastatica determina una riduzione della stabilità strutturale della vertebra. Lo studio con elementi finiti ha dimostrato un maggior rischio fratturativo della colonna vertebrale metastatica rispetto a quella sana espresso in termini di VB e VH. L’analisi parametrica mediante modello con elementi finiti ha dimostrato un aumento del VB e del VH proporzionale alle dimensioni della lesione ed alla diminuzione della densità minerale ossea. Questi fattori sono quindi correlati ad un aumentato rischio fratturativo vertebrale e devono essere tenuti in considerazione nella valutazione del paziente affetto da metastasi litica del rachide lombare. Più specificatamente il paziente con metastasi del rachide lombare e concomitante osteoporosi ha una maggiore probabilità di frattura vertebrale per collasso della corticale ossea. Il VB infatti, indice predittivo di tale meccanismo fratturativo, risulta maggiormente influenzato dalla riduzione della densità minerale ossea rispetto al VH, in accordo con quanto dimostrato in precedenti studi. I risultati di questo studio hanno dimostrato l’effetto della vertebroplastica sulla stabilità della colonna vertebrale metastatica. La vertebroplastica modifica la stabilità strutturale della vertebra aumentandola rispetto al quadro fisiologico. Esiste una relazione lineare tra VB e VH in funzione dei volumi di PMMA testati. Nel modello osteoporotico la riduzione di tali misurazioni in seguito a vertebroplastica è analoga. Come dimostrato in precedenti studi, VB e VH rappresentano un valido parametro per determinare il rischio di frattura imminente, in quanto descrivono rispettivamente lo spostamento della parete anteriore e posteriore del corpo vertebrale e la sua riduzione in altezza. La vertebroplastica, riducendone l’entità, riduce il rischio di frattura a cui la vertebra è soggetta in seguito a carico. Può quindi essere considerata adeguata a stabilizzare un corpo vertebrale compromesso dalla presenza di metastasi. Uno degli aspetti più dibattuti circa il ricorso alla vertebroplastica è il rischio di frattura dei livelli adiacenti. La letteratura è carente di dati biomeccanici necessari a predire i risultati ed i rischi a lungo termine della vertebroplastica, sebbene si tratti di una procedura ampiamente utilizzata. Lo studio con elementi finiti ha dimostrato un’alterazione nella distribuzione del carico a livello delle vertebre adiacenti a quella trattata. Tale alterazione si caratterizza per un aumento dell’entità e della distribuzione degli stress riscontrabile in seguito all’applicazione di un carico moderato o di movimenti di flesso-estensione rappresentativi delle forze che agiscono sulla colonna vertebrale durante lo svolgimento delle attività quotidiane. Il cambiamento nella distribuzione degli stress rimane alterata anche qualora venga utilizzata una quantità di cemento minima (15% del volume del corpo vertebrale). Ampie aree delle vertebre adiacenti sono soggette a stress di maggiore intensità. Questo comporta una maggiore deflessione dei piatti vertebrali adiacenti. Il piatto vertebrale ed il sottostante osso trabecolare sono noti come siti di frattura del corpo vertebrale. In conclusione, la vertebroplastica sta acquisendo un ruolo sempre maggiore 161 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 nel trattamento delle metastasi della colonna vertebrale ed inizia a definirsi come tecnica per prevenire la frattura del corpo vertebrale. Tuttavia non esistono linee guida che definiscano i pazienti a rischio di frattura imminente che possano beneficiare della vertebroplastica. Un’accurata descrizione dei fattori che influiscono sulla stabilità strutturale delle vertebre colpite da metastasi fornirebbe una solida base per la scelta del trattamento. Le donne di fronte alla conciliazione tra le responsabilità familiari e lavorative. Il caso delle donne medico Dottorando: Tutor: Francesca De Santis Maria Teresa Russo La famiglia e il lavoro sono ambiti vitali per ogni individuo adulto; purtroppo però sempre più spesso essi entrano in conflitto per tempi e ruoli. La conciliazione si presenta come la strada per ricercare un equilibrio dinamico e sistemico che consenta a ciascuno di far fronte alle molteplici responsabilità senza dover scegliere tra lavoro e famiglia. La ricerca ricostruisce le origine storiche del conflitto tra famiglia e lavoro, per poi concentrarsi sulle donne che ancora oggi sperimentano in misura maggiore i problemi legati al doppio ruolo da loro ricoperto in famiglia e nel mercato del lavoro. La prospettiva femminile viene adottata sia per la parte teorica che per quella sperimentale. Nella parte teorica viene proposta una analisi di come le donne hanno riflettuto su stesse, sul ruolo da loro ricoperto in seno alla società, come mogli, madri e lavoratrici, nell’ambito del pensiero femminista e femminile. Nella parte sperimentale si affronta il tema della conciliazione per una categoria specifica di lavoratrici, ovvero le donne medico. Tra i lavori per il mercato quello del medico è sicuramente particolare poiché la sua essenza consiste proprio nel curare, ovvero nel ristabilire le condizioni di salute complessiva delle persone, obiettivo questo anche del lavoro domestico del prendersi cura della famiglia. Lo studio sperimentale consiste nella predisposizione di un questionario strutturato che è stato somministrato in forma anonima a donne medico di medicina generale in occasione di alcuni congressi della Società Italiana di Medicina Generale; sono stati raccolti circa 200 questionari e sui dati sono state effettuate analisi statistiche di tipo sia descrittivo che inferenziale. L’utilizzo degli innesti di tessuto adiposo nel trattamento degli stadi precoci delle piaghe da decubito Dottorando: Tutor: 162 Giovanni Marangi Paolo Persichetti Le piaghe da decubito sono lesioni tissutali con evoluzione necrotica, che interessano l’epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, la muscolatura e le ossa. La patogenesi di queste lesioni è nota ed è da attribuirsi all’ischemia dei tessuti superficiali e profondi indotta principalmente dalla elevata e/o prolungata compressione del distretto arteriolo-capillare. Gli studi effettuati fino ad oggi hanno confermato che la sede più frequentemente coinvolta è la regione sacrale e che i pazienti con ridotta mobilità presentano un rischio aumentato di sviluppare piaghe da decubito. Il sistema di stadiazione ad oggi più utilizzato è quello proposto dal National Pressure Ulcer Advisory Panel (NPUAP) nel 1989, e recentemente aggiornato durante la Consensus Conference del 2005. Ad oggi non esiste un gold standard per la terapia delle ulcere da pressione. Gli approcci comunemente utilizzati sono rappresentati, in ambito medico, da terapie infusionali, nutrizionali, antibiotiche, medicazioni avanzate e da un’accurata detersione locale (es. Vacuum Assisted Closure), in ambito chirurgico invece dalle tecniche ricostruttive che spaziano dagli innesti dermo-epidermici ai lembi compositi (fascio cutanei, miocutanei e muscolari) a quelli liberi e che rappresentano il trattamento d’elezione quando la guarigione spontanea non è possibile, specialmente a causa delle sovrainfezioni che Dottorati di Ricerca possono svilupparsi. Il trattamento chirurgico però prevede interventi invasivi e costosi, richiede lunghi periodi di riabilitazione con ulteriore peggioramento della qualità di vita del paziente e non è esente da recidive. Recenti studi sperimentali hanno dimostrato che l’indagine ecografica dei tessuti superficiali e profondi delle regioni anatomiche ad alto rischio per lo sviluppo di piaghe da decubito permette di identificare la presenza di fattori prognostici negativi. Aoi e Yabunaka infatti hanno dimostrato la presenza di alcuni reperti ultrasonografici caratteristici dei primi stadi della piaga da decubito (stadio I), anche quando essa non abbia una mera manifestazione clinica (DTI, danno tessutale profondo), localizzati a livello del tessuto adiposo sottocutaneo e rappresentati da: struttura a strati poco chiara, lesione ipoecogena, discontinuità della fascia superficiale o profonda, area ipoecogena eterogenea, edema di natura infiammatoria. Questi reperti hanno la caratteristica di essere reversibili in quanto regrediscono con la guarigione della lesione, a differenza della necrosi tissutale, tipica degli stadi avanzati ed evidenziata sempre tramite immagine ecografica, che presenta caratteri di irreversibilità. L’identificazione della piaga da decubito già nei suoi stadi più precoci permetterebbe quindi l’instaurazione di un piano terapeutico adeguato fin dall’inizio. Negli ultimi tempi anche l’innesto di tessuto adiposo trova un campo di applicazione nel trattamento delle piaghe da decubito; finora però il suo utilizzo è limitato agli stadi avanzati (a partire dallo stadio II sec. NPUAP) e non vi sono ancora trials clinici che dimostrino con certezza il suo ruolo terapeutico, bensì solo case reports dai risultati incoraggianti. L’idea dello studio nasce dalla sempre più accreditata e accertata convinzione che il tessuto adiposo sia anche una fonte di cellule staminali dell’adulto (ASCs), capaci di differenziarsi verso diverse linee cellulari. Analisi di campioni di lipoaspirato hanno dimostrato infatti la presenza di ASCs, cellule endoteliali, leucociti e altri elementi cellulari che, nell’insieme, costituiscono la Stromal Vascular Fraction (SVF). Studi sperimentali hanno confermato inoltre le caratteristiche proangiogenetiche delle ASCs, che si esplicano attraverso il rilascio di fattori di crescita e di fattori proangiogenetici (es. bFGF, VEGF e IL-8) e la capacità di differenziarsi in cellule endoteliali vascolari. Microtechnologies for compliant interfaces between manipulated objects, hand prostheses and the nervous system Dottorando: Tutor: Maria Teresa Francomano Eugenio Guglielmelli Some factors in the field of upper limb prosthetics impede the usability of most advanced devices. The main limitations deal with two challenges, namely: i) the restoration of a bidirectional comunication channel with the Central Nervous System (CNS), which would allow the direct control of the prosthesis; and ii) the provision of a rich sensory feedback for providing the necessary information about the contact conditions to the low level control of the prosthesis, thus enabling dexterous manipulation tasks. This PhD thesis investigates novel solutions for overcoming the mentioned limitations, for reliably interfacing the prosthetic hand and the human neural system as well as the former to the external environment. To this aim, aspects of neurophysiology, microtechnology, robotics and material science have been integrated. Starting from the study of neural interfaces state-of-the-art, the theoretical feasibility analysis of a novel bidirectional interface between upper limb prosthetic devices and the CNS, based on electromagnetic stimulation of the neurons and electrical recording of their responses, is presented. Results show that microprobes, integrating microcoils and planar electrodes, could represent a promising alternative to existing solutions, nowadays based on pure electrical means and whose performace, especially during stimulation, are prone to be affected by fibrotic reactions. As it regards exteroceptive interfaces, the focus is on tactile sensors, based on thin film technologies, easily integrable on artificial skins and with a low computational cost. Capacitive pressure sensor arrays and thermal slip sensors, which, from a comparative analysis of the state-of-the-art, appear among the most promising solutions for the specific application, 163 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 have been developed and tested. Finally, friction enhancing mechanisms have been investigated for improving the grasp stability, especially when wet objects are contacted, without increasing the cognitive burden of the user. In particular, a novel mechanism, named electrowet adhesion, based on electrowetting and wet adhesion techniques, has been investigated and its feasibility has been proved by means of tests performed using an ad hoc engineered surface. Tests show the capability of this device of actively modulating the adhesion force at the interface with wet substrates by acting on external electric fields. This surface can be further miniaturized and developed on a flexible substrate, thus being technologicaly compatible with the tactile sensors, with which it would constitue an artificial skin. Special attention has been paid on choosing soft materials (flexible or stretchable) for all the technological solutions presented, in order to guarantee compliance, to avoid mechanical mismatches at the interface and to allow the foldability of the developed devices around complex surfaces. The work is organized in seven Chapters, starting with the analysis of the state-of-the-art. The main outcomes are analyzed and discussed in each Chapter, wherease conclusions and the impact of the work presented are discussed in Chapter 8. New methodologies for the filtering and state estimation problems in bio-medical applications Dottorando: Tutor: 164 Valerio Cusimano Alfredo Germani Biomedical engineering (BME) is the application of engineering principles and design concepts to medicine and biology. This field seeks to close the gap between engineering and medicine: it combines the design and problem solving skills of engineering with medical and biological sciences to advance healthcare treatment, including diagnosis, monitoring, treatment and therapy. Biomedical engineering has only recently emerged as its own discipline, compared to many other engineering fields. Such an evolution is common as a new field transitions from being an interdisciplinary specialization among already-established fields, to being considered a field in itself. Much of the work in biomedical engineering consists of research and development, spanning a broad array of subfields (tissue and cellular engineering, bioinformatics, robotics, etc.). In this field, the control theory is becoming increasingly important in medical applications because the use of specific techniques (state observer, parameter estimation, Kalman filter etc.) allows to obtain information not available with traditional engineering methods. For this reason, in this thesis have been developed new techniques for filtering and state estimation for the solution of biomedical problems. In particular in Chapter 1, it has been described a method of discretization and a state observer capable of tackling the problem of tumor growth. A state observer is a mathematical tool that allows tracking the behavior of the unknown state variables of a system starting from the value of a measurable subset. A state observer is based on the knowledge of the dynamics of the system and its evolution from an initial estimate of the state variables converges asymptotically to the true value. In the field of molecular biology, the study of gene expression, meaning by this term the series of events that after the activation of transcription of a gene, leading to the production of the corresponding protein, is of considerable interest. Gene expression is regulated internally to the cell mainly by transcription factors, specific proteins that determine which genes are being expressed and which are not. In this thesis in Chapter 2, has been developed an original mathematical model for the gene expression between co-regulated genes. The dynamics of the adjustment made by the transcription factor was modeled as a white noise and the model parameters were estimated using the Kalman filter and identified through the maximum likelihood estimation. Finally, it was studied two classical problems of robotic field (planar tracking and perspective vision) and their solutions have been addressed through the use of the new concept of virtual measurement map, in the Chapter 3. Dottorati di Ricerca Redox and fructan metabolism: implication for productivity and nutritional value of crops Dottorando: Tutor: Sara Cimini Laura De Gara Improvement of quality and productivity of four cereal crops, namely wheat, rice, maize and sorghum, could have remarkable impact on human nutrition since these crops currently occupy 83% of worldwide cereal production area and 56% of the entire arable lands. Wheat has been always considered a leading source of energy and fiber in human diet with higher protein content than almost all other cereals. Recently it has also received attention as source of other bio-active molecules with positive effects on human health. These molecules include fructans and antioxidants such as ascorbate, glutathione and polyphenols. Fructans are water-soluble sugars widely used as prebiotics. Recently a new propriety has been attributed to fructans, since they have been reported to have antioxidant properties. Wheat fructans are mainly “graminan type” containing both beta-(2,1) and beta;-(2,6) linkages. It is known that fructan level is high in the kernels during the first period of maturation (20-30% of kernel dry weigh before milky phase) while it decreases to 2% of kernel dry weight at the end of kernel dehydration. Here we report a study on fructan and antioxidant metabolism during the maturation of Triticum durum kernels. Kernels from durum wheat cv Neolatino were collected at different phases of maturation (from 7 to 52 DAA). Changes in activities of the enzymes involved in fructan metabolism, antioxidant metabolites as well as antioxidant total power were analyzed. Since fructan metabolism in wheat is not completely known a study aimed to deepen the knowledge on the enzymes involved in fructan biosynthesis and breakdown has also been performed. It is known that the productivity of plants and the nutritional value of their edible parts strongly depend on plant capability to avoid phytopathogen attack. Phytopathogenic fungi and bacteria affect plant growth and produce toxins that are accumulated in colonized tissues. In this thesis we investigated the biochemical alterations on plant metabolism induced by ophiobolins, secondary metabolites produced by some pathogenic fungi (Bipolaris and Aspergillus spp) that mainly attack rice, maize and sorghum. The knowledge of the process activated in plant by ophiobolins could help to highlight how to reinforce specific plant defense mechanisms in order to reduce the loss in crops caused by the infection induced in crop by ophiobolin producing fungi. Particular attention has been paid to characterize the ophiobolin A-mediated effects on cell proliferation versus death features in plant cells by using Tobacco Bright Yellow – 2 (TBY-2) cell suspension culture as model system. Ruolo dell’integrina alpha5 come potenziale target terapeutico nelle metastasi ossee da neoplasia mammaria Dottorando: Tutor: Francesco Pantano Daniele Santini Obiettivi dello studio Il presente studio si prefigge l’obiettivo di valutare se l’integrina alpha5 possa rappresentare un target terapeutico nelle metastasi ossee da neoplasia mammaria, fornendo un background preclinico ed un razionale per testare in futuro agenti anti alpha in setting clinici di ambito osteoncologico Obiettivi primari Determinare se l’integrina alpha5 possa essere considerata un fattore prognostico indipendente in grado di predire la propensione alla metastatizzazione ossea da parte della neoplasia mammaria. Elucidare il reale ruolo biologico di tale molecola nell’ambito del processo di metastatizzazione ossea e l’impatto di un approccio terapeutico basato sull’uso di un anticorpo monoclonale bloccante la sua attività. Obiettivi secondari Indagare la correlazione tra l’espressione di alpha ed i fattori prognostici validati per la neoplasia mammaria Indagare il legame tra l’espressione di alpha e le caratteristiche di quiescenza e staminalità delle cellule tumorali. 165 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Ruolo rigenerativo del Nerve Growth Factor nelle patologie degenerative oculari Dottorando: Tutor: Flavio Mantelli Stefano Bonini Il Nerve Growth Factor (NGF), capostipite della famiglia delle neurotrofine, è stato scoperto agli inizi degli anni ‘50. Le prime ricerche sul NGF hanno ben caratterizzato le sue molteplici attività a livello del sistema nervoso centrale e periferico. A partire dagli anni ‘80 è stato dimostrato come questa neurotrofina agisca su molti altri organi e tessuti, modulando la risposta del sistema immunitario ed endocrino. Dagli inizi degli anni’80 è stata dimostrata la sua azione anche sul sistema visivo sia a livello delle vie nervose centrali che del nervo ottico e della retina. Dalla metà degli anni ‘90 abbiamo per la prima volta dimostrato un ruolo fondamentale del NGF nella fisiopatologia della superficie oculare, in particolare nel trofismo e nei meccanismi riparativi corneali e nella risposta immunitaria. Gli studi sperimentali in vitro e in modelli animali hanno consentito di identificare nuovi meccanismi fisiopatologici e di prospettare il possibile impiego in terapia del NGF per somministrazione topica. Infatti studi successivi hanno dimostrato l’efficacia terapeutica della somministrazione del NGF in collirio per il trattamento delle ulcere corneali neurotrofiche ed autoimmuni, che non rispondevano alle terapie convenzionali. Studi sperimentali dimostrano come in realtà l’impiego del NGF risulti efficace in un ampio gruppo di patologie della superficie oculare, incluse la cheratocongiuntivite sicca e la cheratite erpetica. Inoltre la dimostrazione che il NGF somministrato in collirio raggiunge la retina ed il nervo ottico in concentrazioni biologicamente attive, apre nuove prospettive terapeutiche per il trattamento di patologie degenerative della retina e del nervo ottico. La conferma nell’uomo dell’efficacia del trattamento con NGF in collirio nelle affezioni del segmento posteriore oculare introdurrebbe la terapia neuroprotettiva e/o neurorigenerativa, attualmente solo ipotizzata, tra i trattamenti clinici effettuabili di routine. Sicurezza delle produzioni cerealicole: relazione tra fusariosi della spiga e presenza di micotossine nei cereali Dottorando: Tutor: 166 Francesca Nocente Maria Grazia D’Egidio Le malattie fungine dei cereali rappresentano una seria minaccia per le colture da un punto di vista quantitativo e qualitativo, poiché spesso ad un decremento produttivo è associata la presenza di micotossine, prodotti tossici del metabolismo secondario di alcuni funghi fitopatogeni, altamente pericolose per l’uomo e gli animali. La fusariosi della spiga (Fusarium Head Blight) costituisce una delle principali avversità fungine del frumento, in particolare il frumento duro, in tutte le aree cerealicole del mondo (Europa, Asia, Sudafrica, Nordamerica e Australia). Questa patologia può determinare marcati decrementi produttivi (dal 30 al 70%) in quanto la spiga colpita, giunta a maturazione, risulta vuota o con cariossidi striminzite. La malattia è causata da un complesso eterogeneo di funghi tossigeni appartenenti al genere Fusarium. Tra queste specie tossigene, quelle più frequenti in Europa sono F. graminearum, F. culmorum, F. avenaceum e F. poae. Fattori determinanti per l’insorgenza della malattia e la conseguente produzione di micotossine sono: andamenti climatici primaverili eccezionalmente piovosi e/o caldo umidi in coincidenza con le fasi fenologiche comprese tra spigatura e maturazione latteocerosa, la patogenicità del fungo, la suscettibilità delle varietà e le tecniche colturali. Le micotossine che con più frequenza vengono ritrovate nel frumento, sia tenero che duro, sono i tricoteceni e in particolare il deossinivalenolo (DON) prodotto da F. graminearum e F. culmorum. Tale tossina, nota anche come “vomitossina”, è un potente inibitore della sintesi proteica e degli acidi nucleici, che può causare effetti neurotossici e immunotossici ed è responsabile nei mammiferi della sindrome emetica, caratterizzata da vomito, rifiuto di alimento e riduzione del peso corporeo. Per assicurare la libera circolazione delle merci e per tutelare la salute pubblica, Dottorati di Ricerca l’Unione Europea ha emanato dei regolamenti per stabilire i livelli di contaminazione massima da micotossine delle materie prime e trasformate. Considerando l’importanza di questa patologia del frumento per il suo impatto a livello ambientale, economico e di salubrità, l’obiettivo della ricerca era finalizzato a raccogliere informazioni utili sul rischio micotossicologico per il frumento duro poiché, in considerazione del suo elevato consumo nell’ambito della dieta mediterranea, questa coltura può rappresentare una potenziale fonte di esposizione della popolazione all’azione delle micotossine, e del DON in modo particolare. Allo scopo di approfondire le conoscenze sulla relazione tra il fungo e l’ospite e sull’effetto che alcuni fattori (ambiente, genotipo dell’ospite, condizioni climatiche, pratiche colturali) esercitano sullo sviluppo della malattia e sull’eventuale produzione e accumulo di DON, nel corso di questa ricerca è stato condotto un monitoraggio tiennale (2008-2011) dei livelli di contaminazione da DON e dell’incidenza di infezione da specie di Fusarium su campioni di semi di varietà di frumento duro allevate, sia in coltura convenzionale che in coltura biologica, in prove sperimentali dislocate in 4 regioni (Emilia-Romagna, Marche, Lazio e Puglia) rappresentative di 4 macroareali di coltivazione di frumento duro in Italia: Nord, Centro-versante tirrenico, Centro-versante adriatico e Sud. Le analisi condotte sui livelli di infezione delle cariossidi hanno evidenziato la prevalenza di F. graminearum, seguito da F. culmorum, F. avenaceum e F. poae, mentre i valori di contaminazione da DON nelle cariossidi sono risultati pressochè trascurabili, anche negli areali del Centro e del Nord che solitamente risultano più a rischio. I risultati ottenuti hanno confermato un gradiente di infezione/contaminazione decrescente dal Nord al Sud, indicando l’importanza della vocazionalità delle zone di coltivazione. L’analisi statistica ha inoltre evidenziato, per il frumento duro biologico, livelli di infezione e contaminazione minori rispetto alla coltura convenzionale, sottolineando l’importanza delle tecniche colturali sulla riduzione dell’inoculo. La presente ricerca ha inoltre permesso l’identificazione dei chemiotipi 15ADON, 3ADON e NIV entro la popolazione di F. graminearum isolata da frumento duro in Italia, evidenziando la prevalenza nel nostro Paese del chemiotipo 15ADON. Infine è stata valutata l’attività antifungina di composti bioattivi estratti da cariossidi intere di frumento duro, gli alchilresorcinoli (AR), nei confronti di alcune specie di Fusarium al fine di utilizzarli come fungicidi naturali. I test in vitro hanno evidenziato un’attività fungistatica e fungicida, nei confronti di 4 specie di Fusarium, di un estratto da frumento duro contenente tali composti e l’influenza della composizione in catene omologhe degli AR su tale attività. Questi risultati potrebbero rappresentare un aspetto innovativo per il trattamento dei semi contro gli agenti causali della fusariosi della spiga. Studio biochimico/genetico sulle varianti alleliche dei geni HFE, CP, TF nella malattia di Parkinson Dottorando: Tutor: Stefania Mariani Rosanna Squitti L’accumulo di metalli a livello cerebrale ed un elevato aumento dello stress ossidativo sono evidenze riscontrate nella patogenesi di molte malattie neurodegenerative. L’accumulo di ferro ed il suo alterato metabolismo spesso sono eventi precoci e addirittura presenti nella fase in cui le malattie neurodegenerative non danno ancora sintomi. Con l’invecchiamento è stato riportato che nel cervello la quantità di ferro aumenta (Hallgren and Sourander 1958; Beard, Connor et al. 1993; Bartzokis, Beckson et al. 1997), invade i neuroni e diventa più reattivo, favorendo l’instaurarsi di malattie neurodegenerative quali la Malattia di Alzheimer (MA) e la Malattia di Parkinson (MP). Gli accumuli di ferro a livello cerebrale si evidenziano in particolare nella Substantia Nigra (SN) di pazienti affetti da MP e nell’ippocampo e corteccia di pazienti con MA (Schenck and Zimmerman 2004) e potrebbero facilitare il verificarsi del danno cellulare alla base della neurodegenerazione tramite un aumento dello stress ossidativo. Pur essendo essenziale per la vita, il ferro può diventare altamente tossico quando deregolato o in presenza di acqua ossigenata o di ossigeno molecolare, poiché in grado di generare radicali liberi in reazioni di tipo 167 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Fenton. In un recente studio caso-controllo è stato evidenziato che pazienti che sviluppano MP assieme alla preesistente demenza mostrano quantità significativamente maggiori di ferro nella SN rispetto a pazienti con solo MA, suggerendo che l’accumulo di ferro potrebbe essere un fattore che predice lo sviluppo della MP. Studi genetici su pazienti con MP hanno individuato importanti associazioni tra varianti di geni che regolano il metabolismo di metalli e disordini del metabolismo del ferro. In particolare è stato osservato che l’accumulo di ferro in specifiche aree cerebrali è significativamente associato a varianti del gene della ceruloplasmina (CP) (Hochstrasser, Bauer et al. 2004). La Cp è una proteina a rame con una funzione determinante nel regolare il metabolismo del ferro. L’assenza di questa proteina, riscontrata nell’aceruloplasminemia, una malattia ereditaria rara, provoca un sovraccarico di ferro nel cervello con basse concentrazioni dello stesso nel sangue e una lieve anemia. Un altro gene, spesso associato alla neurodegenerazione e che causa l’Emocromatosi Ereditaria (HH), è l’HFE. La proteina codificata dal gene HFE svolge la sua azione inibendo l’assorbimento del ferro a livello intestinale, probabilmente regolando l’epcidina, ormone chiave nel mantenere l’equilibrio di tale metallo. Studi recenti indicano che la presenza della mutazione H63D del gene dell’emocromatosi HFE faciliti la comparsa del danno neurodegenerativo (Lin, Zhao et al. 2012). Infine un ruolo importante nel metabolismo del ferro viene rivestito dalla transferrina (Tf), proteina che trasporta in circolo il metallo. Il gene della TF è stato in passato proposto come un locus candidato per la MA, poiché la Tf è la proteina principale deputata al trasporto del ferro (Hussain, Ballard et al. 2002), che, se deregolato, provoca stress ossidativo. Tuttavia un’alterazione sistemica del metabolismo del ferro nella MP non è stata ancora dimostrata. Gli studi condotti sull’argomento hanno preso sinora solo in considerazione il ferro totale, senza considerare la componente ferritinica o quella transferrinica o altri parametri associati, sono stati realizzati su piccoli campioni, e non hanno tenuto conto delle varianti dei geni che ne controllano il metabolismo. L’obiettivo primario della mia tesi è stato quello di studiare i processi molecolari alla base dell’alterazione del metabolismo del ferro nella MP per individuare loci genici associati con la suscettibilità per la malattia. A tal fine ho analizzato la distribuzione delle frequenze di alcuni polimorfismi (Single Nucleotide Polimorphism, SNP) di geni che controllano il metabolismo del ferro e che risultano in letteratura associare con la MP. Nello specifico ho analizzato gli SNPs del gene CP (D544E, R793H), del gene HFE (H63D, C282Y) e del gene TF (P589S) in soggetti affetti da MP confrontandoli con soggetti sani anziani di controllo ed ho correlato i risultati ottenuti con i dosaggi biochimici dei principali marker del ferro coinvolti nei meccanismi di stress-ossidativo anche in relazione con i dati clinici Studio di un mondo sintetico chiuso e multi-servizio per i degenti in stanze a pressione positiva di ematologia Dottorando: Claudio Pensieri Tutor: 168 Maddalena Pennacchini La prima idea di videogioco nacque verso il 1952, quando un ragazzo di nome Duglas ottenne un master all’Università di Cambridge. Egli decise di scrivere una tesi sull’interazione tra uomo e macchina. Progettò così un programma grafico chiamato Tic Tac Toe o più comunemente Tris, in cui una o due persone dovevano fronteggiare l’intelligenza artificiale del computer, che per reagire alle mosse umane si serviva di speciali algoritmi. Nel 1958 William A. Higinbotham creò una forma rudimentale di tennis elettronico usando un oscilloscopio come schermo; il suo esperimento non venne neppure brevettato per cui non ci fu alcun seguito. Una volta liberati dal vincolo delle schede perforate, i programmatori furono capaci di esplorare alcuni primi aspetti di interattività con la macchina. Nel 1971 la Magnavox decise di commercializzare “Odissey”, che divenne la prima console ad uso casalingo. Ma è solo nel 1996, con la nascita del primo prototipo di videogioco destinato al mercato domestico, che il videogioco venne definito come un programma interattivo a scopo ludico che coinvolge un utente e una macchina o più utenti tra Dottorati di Ricerca loro fino a riguardare una grande massa di persone “compresenti” nello stesso spazio-tempo virtuale (Mondo Virtuale), con particolare interesse alle applicazioni sanitarie (Realtà Virtuale, Mondi Virtuali, Augmented Reality, ecc.). L’obiettivo di questa tesi, a partire da questa proliferazione del rapporto “uomo-macchina” e virtualità, è stato investigare la possibilità di creare un Mondo Virtuale chiuso e Multiservizio per i pazienti ricoverati nelle stanze a pressione positiva. Per identificare le necessità dei pazienti si è proceduto con un’analisi delle dinamiche psicosociali che si sviluppano nei pazienti ricoverati in lungodegenza, al fine di individuare i servizi e le caratteristiche che il Mondo Virtuale dovrà/potrà offrire. L’obiettivo della parte sperimentale è stato quello di valutare l’eventuale “Disagio da Isolamento” che i pazienti potevano provare durante la loro lunga permanenza in ospedale. L’ipotesi di intervento era che si andasse in positivo a rendere di nuovo possibile, o in ogni caso più facile, ai soggetti compiere azioni per realizzare se stessi. Perciò abbiamo maturato l’ipotesi le variabili. Il questionario sarà poi rivisto e modificato per esser somministrato all’intera popolazione romana afferente la “Rome Transplant Network”, che si è resa disponibile a farlo. Il questionario quali-quantitativo è stato composto utilizzando Scale Likert, scale di atteggiamento, scale di autocollocazione su un segmento graduato a 10 posizioni, domande a risposte multiple e a risposte aperte. La ricerca ha previsto l’analisi delle seguenti variabili: Variabile A – Dati socio-anagrafici Variabile B – Reti sociali Variabile C – Disagio da isolamento Variabile D – Utilizzo Internet Variabile E – Gestione del tempo Variabile F – Derivazione Frankliana I pazienti campionati sono stati selezionati anche in base alle patologie richiedenti l’isolamento Tomato bushy stunt virus engineering: design, development and tuning of a tool for nanotechnology Dottorando: Tutor: Simone Grasso Luca Santi The development of a plant derived multifunctional tool for nanobiotechnology based on Tomato bushy stunt virus is the subject of the present PhD thesis. It has been demonstrated the ability of this system to remarkably sustain genetic modifications and in vitro chemical derivatizations of its outer surface, which resulted in the successful display of large chimeric peptides fusions and small chemical molecules, respectively. Moreover, physicochemical conditions for foreign molecules loading and retention in the inner cavity of this nanoparticles system have been defined. Finally, a production and purification strategy from plants has been optimized. 169 EVENTI 2013 Eventi 2013 Roma, 18 gennaio 2013 Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica Venerdì 18 gennaio 2013, alle ore 18.00 presso l’Aula R6 del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Ongoing activities at the Aquatics Biomechanics Research Laboratory”. E’ intervenuta Patricia Souza, Department of Health and Sports Sciences, Santa Catarina State University, Florianópolis, Brazil. Roma, 14 gennaio 2013 Esami finali Dottorato di Ricerca in Bioetica Giovedì, 24 gennaio 2013, alle ore 11.30 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Roma, 29 gennaio 2013 Convegno su tumore al seno Martedì 29 gennaio 2013, alle ore 18.00, presso l’Accademia Lancisiana (Borgo S. Spirito, 3 Roma), si è tenuto il convegno “Come sta cambiando il trattamento del tumore al seno in Italia in attesa del 2016?”. Sono intervenuti il prof. Paolo Arullani, Presidente dell’Università Campus BioMedico di Roma e il prof. Vittorio Altomare, Responsabile dell’Unità di Ricerca di Senologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico. Roma, 15 febbraio 2013 Convegno “Prevenzione: un investimento in salute e sostenibilità” Venerdì 15 febbraio 2013, alle ore 10.30 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il convegno “Prevenzione: un investimento in salute e sostenibilità”. Sono intervenuti il prof. G. Cappelli, Università degli Studi di Cassino, il dott. V. Emiliani. FASI, e il prof. G. Oricchio, Policlinico Universitario Campus BioMedico. Roma, 22 febbraio 2013 Scuola di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Biomedica Venerdì 22 febbraio 2013, alle ore 16.00 presso l’Aula R4 del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Rehabilitation of neurological patients using virtual reality, augmented feedback and inertial sensing”. E’ intervenuta Agnese Peruzzi, Università degli Sudi di Sassari. Roma, 26 febbraio 2013 Workshop su microdisserzione laser Martedì 26 febbraio 2013, alle ore 12.00 presso l’Aula R2 del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il workshop “Microdissezione Laser - Tecnologia e Applicazioni”. 173 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Roma, 26 febbraio 2013 Seminario di Ingegneria Martedì 26 febbraio, alle ore 15.00, presso l’Aula R6 del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Occurrence of nitrous acid in urban area”. E’ intervenuta Francesca Spataro, Institute for Atmospheric Pollution Research (CNR-IIA). Roma, 12 marzo 2013 Convengo “Il profumo del gusto” Martedì 12 marzo 2013, alle ore 12.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il convegno “ Il profumo del gusto. Metodologie innovative e tecnologie non distruttive per la valutazione della qualità e della sicurezza alimentare”. Il Convegno è stato promosso dai Corsi di Laurea in Scienze dell’Alimentazione e in Ingegneria Roma, 14 marzo 2013 Seminario Scuola di Specializzazione in Neurologia Giovedì 14 Marzo, alle ore 12.00, presso l’Aula P10 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Sistemi cerebrali dell’attenzione spaziale”. E’ intervenuto il prof. Paolo Bartolomeo, Centre de Recherche de l’Institut du Cerveau et de la Moelle épinière, Inserm, Hôpital de la Salpêtrière. Roma, 15 marzo 2013 Seminario su rapporto ricercatore-impresa Venerdì 15 marzo 2013, alle ore 14.30 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Il rapporto ricercatore/impresa alla luce dei nuovi metodi di finanziamento alla ricerca”. Sono intervenuti l’ing. Ugolini, ing. Ugo Franzoni e dell’ing. Carlo Luigi Iannone. Roma, 21 marzo 2013 Convegno sulle cure palliative Giovedì 21 marzo 2013, alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il convegno “Cure palliative e terapie di supporto nella medicina moderna”. Convegno promosso dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con l’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico (FAST). Roma, 21 marzo 2013 174 Seminario Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica Giovedì 21 marzo 2013, alle ore 19.00 presso l’Aula P7 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Total body Contouring”. E’ intervenuto il prof. Marco Gasparotti, specialista in Chirurgia Plastica ed Estetica – Roma Eventi 2013 Roma, 5 aprile 2013 Convegno di Ortopedia Venerdì 05 aprile 2013, alle ore 8.30 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il convegno “Progressi nelle osteotomie tibiali e femorali e nelle protesi monocompartimentali di ginocchio”. E’ intervenuto il prof. Ned Amendola, University of Iowa Sports Medicine Center. Roma, 12 aprile 2013 Seminario Scuola di Specializzazione in Neurologia Venerdì 12 aprile 2013, alle ore 11.00 presso l’Aula P14 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Genetic and epigenetic pathways to axonal regeneration”. E’ intervenuto il prof. Simone Di Giovanni, Imperial College, London e Institute for Clinical Brain Research, University of Tuebingen. Roma, 17 aprile 2013 Seminario su imaging funzionale Mercoledì 17 aprile 2013, alle ore 15.00 presso il CESA si è tenuto il seminario “L’imaging funzionale ibrido: dalla PET alla PET-CT”. E’ intervenuto l’ing. Luciano Mirarchi, Siemens Healthcare. Roma, 19 aprile 2013 Seminario su opportunità di mobilità dei ricercatori Venerdì 19 aprile 2013, alle ore 15.30 presso l’Aula R6 del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Marie Curie Action Opportunities in 2013 & Marie Sklodowska-Curie Actions in Horizon 2020”. E’ intervenuta la dott.ssa Alessandra Luchetti, Head of C3 Unit, Training and mobility of researchers, Marie Curie, Directorate General for Education and Culture, European Commission. Roma, 24 aprile 2013 Seminario su imaging funzionale Mercoledì 24 aprile 2013, alle ore 15.00 presso il CESA si è tenuto il seminario “L’imaging funzionale ibrido: dalla PET alla PET-CT”. E’ intervenuto l’ing. Luciano Mirarchi, Siemens Healthcare. Roma, 24 aprile 2013 Seminario su nutrizione artificiale Mercoledì 24 aprile 2013, alle ore 11.00 presso l’Aula P13 del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, si è tenuto il seminario “Le basi della nutrizione artificiale in ospedale e a domicilio” promosso dall’Unità di Gastroenterologia del Policlinico Universitario, diretta dal Prof. Michele Cicala. 175 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Roma, 2 maggio 2013 Seminario su gestione tecnologie biomediche Giovedì 2 maggio 2013, alle ore 11.00 presso l’Aula R6 del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Il dispositivo medico SIRIO: dalla fase di ideazione a quella di realizzazione del prodotto, fino alla sperimentazione clinica e alla valutazione basata su processi di HTA”. Sono intervenuti: Piero Larizza: responsabile Ricerca e Sviluppo MASMEC SPA, Emilio Chiarolla, componente del Nucleo Regionale di Verifica Contratti e Appalti - A.Re.S. Puglia. Roma, 14 maggio 2013 Seminario su fitoestrogeni Martedì 14 maggio 2013, alle ore 14.30 presso l’Aula Magna del CESA si è tenuto il seminario “Phytoestrogen intake and its association with breast cancer”. E’ intervenuto il dr. Dee Bhakta – Metropolitan University London. Roma, 16-17 maggio 2013 Congresso Innovazione e Integrazione in Oncologia Giovedì 16 e venerdì 17 maggio 2013, presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il congresso “Innovazione e Integrazione in Oncologia: Prostate cancer and locally advanced NSCLC” Presidenti del Congresso: prof. Michele Gallucci, prof. Lucio Trodella. Roma, 22 maggio 2013 Scuola di Dottorato di Ricerca in Bioetica Mercoledì 22 maggio 2013, alle ore 10.30 presso l’Aula P10 del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, si è tenuto il seminario “Come si fa una review”. E’ intervenuto il prof. Alessandro Giuliani, Istituto Superiore della Sanità. Roma, 24 maggio 2013 Seminario sulla fibrillazione atriale Venerdì 24 maggio 2013, 11.00 presso l’Aula R3 del Polo di Ricerca dell’Università Campus BioMedico di Roma si è tenuto il seminario “La fibrillazione atriale: un modello di complessità governabile”. E’ intervenuto il dott. Flavio Ravelli, Università degli Studi di Trento. Roma, 30 maggio 2013 176 Seminario sulla gestione delle tecnologie biomediche Giovedì 30 maggio 2013, presso l’Aula R6 del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Fondamenti di HTA e l’esperienza di AGENAS”. E’ intervenuta la dott.ssa Marina Cerbo, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS). Eventi 2013 Roma, 30 maggio 2013 Seminario Scuola di Specializzazione in Neurologia Giovedì 30 maggio 2013, alle ore 12.00 presso l’Aula P10 del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, si è tenuto il seminario “How does the premotor cortex contributes to the selection of actions”. È intervenuto il prof. R. Siebner Hartwig, Copenhagen University. Roma, 19 giugno 2013 Lectio Magistralis del prof. Sergio Pecorelli Mercoledì 19 giugno 2013, alle ore 14.15 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, si è tenuta la lectio magistralis “Farmaci innovativi: nuove prospettive e sostenibilità nel Servizio Sanitario Nazionale”. E’ intervenuto il prof. Sergio Pecorelli, Rettore dell’Università degli Studi di Brescia, Presidente AIFA. Roma, 4 luglio 2013 Seminario Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica Giovedì 4 luglio 2013, alle ore 19.00 presso l’Aula P15 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Inquadramento preoperatorio e trattamento del paziente ex grande obeso”. E’ intervenuto il prof. Roberto Bracaglia, Chirurgia Plastica, Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 4 luglio 2013 Seminario su genetica dei Parkinsonismi Giovedì 4 luglio 2013, alle ore 19.00 presso l’Aula P8 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Neurologia. E’ intervenuta la prof.ssa Enza Maria Valente Enza Maria, Istituto CSS-Mendel di Roma e professore Associato di Genetica Medica presso la Università degli Studi di Messina. Roma, 10 luglio 2013 Presentazione Annuario della Ricerca 2012 Roma, 18 luglio 2013 Seminario su chirurgia maxillofacciale Giovedì 18 luglio 2013, alle ore 18.30 presso l’Aula P15 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Ricerca traslazionale in chirurgia maxillofacciale e plastica” promosso dall’Unità di Ricerca di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. E’ intervenuto il prof. Francesco Carinci, Università degli Studi di Ferrara. 177 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Roma, 18 luglio 2013 Seminario della Scuola di Specializzazione in Neurologia Giovedì 18 luglio 2013, alle ore 14.30 presso l’Aula P11 del Policlinico Universitario Campus BioMedico, si è tenuto il seminario “Vasculiti infettive del sistema nervoso centrale, neurolue e neuroborreliosi”. Al seminario è intervenuto il Prof. Roberto Cauda, Professore Ordinario di Clinica della Malattie Infettive, Università Cattolica del Sacro Cuore Roma, 25 Settembre 2013 Live-Surgery in Otorinolaringoiatria Mercoledì 25 settembre 2013 alle ore 8.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il seminario “Live-Surgery in Otorinolaringoiatria” con interventi in diretta di chirurgia funzionale nasale. Roma, 26 Settembre 2013 Giornata Annuale Dottorato in Bioetica Giovedì 26 settembre 2013, alle ore 10.00 presso la Club House del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuta la Giornata Annuale del Dottorato di Ricerca in Bioetica. Nel pomeriggio il seminario “Fecondità del paradigma sistemico nelle scienze e in filosofia”. È intervenuto il prof. Evandro Agazzi, Università degli Studi di Genova. Roma, 3 Ottobre 2013 “Lecture” del prof. Sergey Suchkov Giovedì 3 ottobre 2013, alle ore 14.00 presso l’Aula Magna del CESA si è tenuto il la lezione “PPPM: Predictive, Preventive; Personalised Medicine”, tenuta dal prof. Sergey Suchkov della Moscow State University of Medicine and Dentistry . Roma, 5 Ottobre 2013 Convegno su microbiota e malattie gastrintestinali Sabato 05 ottobre 2013, presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il congresso “Microbiota e patologie dell’apparato digerente: nuove conoscenze e prospettive di cura”. A cura dell’Unità di Gastroenterologia, diretta dal prof. Michele Cicala. Roma, 24 Ottobre 2013 178 Seminario su Gestione tecnologie biomediche Giovedì 24 ottobre 2013, alle ore 15.00 presso l’Aula Magna del CESA si è tenuto il seminario “A complex system of verification and monitoring in external radiotherapy of prostate cancer”. E’ intervenuto il prof. Jacek Starzynski, Warsaw University of Technology. Ingegneria Eventi 2013 Roma, 7 Novembre 2013 Dalla Oil Refinery alla Bio Refinery Giovedì 7 novembre 2013, alle ore 15.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il congresso “Nuove prospettive nella produzione di biocarburanti”. A cura della Facoltà di Ingegneria, in collaborazione con ENI e con l’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica (Sezione Centro). Roma, 21 Novembre 2013 Simposio su Medicina Rigenerativa Giovedì 21 novembre 2013, alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il simposio “Medicina Rigenerativa dell’apparato muscoloscheletrico: le nuove frontiere”. L’evento è promosso dal prof. Vincenzo Denaro in collaborazione con il prof. Freddie H. Fu, Università di Pittsburgh (USA). Roma, 22 Novembre 2013 Simposio PAED 2013 Venerdì 22 novembre 2013, alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il simposio PAED “Percezione-azione e apprendimento nell’età evolutiva”. L’evento è stato curato dal Laboratorio di Neuroscienze dello Sviluppo e dal Laboratorio di Robotica Biomedica e Biomicrosistemi. Roma, 10 Dicembre 2013 Seminario su collaudo Risonanza Magnetica Martedì 10 dicembre 2013, alle ore 14.00 presso l’Aula P13 del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, si è tenuto il seminario “Installazione e collaudo di un impianto di risonanza magnetica”. E’ intervenuto l’ing. Luciano Mirarchi, Siemens Healthcare. Roma, 18 Dicembre 2013 Workshop Progetto REFIRE Mercoledì 18 dicembre 2013, alle ore 9.00 presso la Sala Conferenze del Polo di Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma si è tenuto il Workshop finale del Progetto REFIRE. 179 PREMI E RICONOSCIMENTI @UCBM Premi e Riconoscimenti @UCBM Il Dott. Marcello D’Amelio, docente di Fisiologia Umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, ha vinto il premio Bioeconomy Rome 2013, per l’attività di ricerca condotta nell’ambito della medicina traslazionale applicata alle malattie neurodegenerative. Il premio è promosso dal Consorzio CNCCS (Collezione nazionale di composti chimici), costituito da CNR, Istituto Superiore di Sanità e IRBM Science Park, per realizzare la Banca europea dei composti molecolari. Il Dott. Rocky Strollo (Area di Endocrinologia e Diabetologia) ha ricevuto il premio “Umberto Di Mario” per lo studio “HLA-dependent autoantibodies against post-translationally modified collagen type II in type 1 diabetes mellitus”, di cui è primo autore under 35. Lo studio, pubblicato su Diabetologia, ha dimostrato che, sotto il controllo genetico dell’HLA (human leukocyte antigen), iperglicemia e stress ossidativo possono indurre la formazione antigeni nel diabete di tipo 1 oltre che nell’artrite reumatoide. Il premio, bandito dalla Società Italiana di Diabetologia e da Fondazione Ricerca Onlus, è stato consegnato in occasione del congresso Panorama Diabete (Riccione, 20-23 ottobre 2013). Strollo R., Rizzo P., Spoletini M., Landy R., Hughes C., Ponchel F., Napoli N., Palermo A., Buzzetti R., Pozzilli P., Nissim A. HLA-dependent autoantibodies against post-translationally modified collagen type II in type 1 diabetes mellitus. Diabetologia. 2013 Mar;56(3):563-72. PubMed PMID: 23160643. Il Prof. Roberto Setola, Direttore Scientifico del Master Homeland Security, ha vinto il premio TIEMS 2013 per l’articolo “Indoor localization and connectivity maintenance in rescue”, di cui è autore insieme a Filippo Arrichiello (Università di Cassino) e Federica Pascucci (Università di Roma Tre). Il lavoro illustra parte dei risultati del progetto Europeo REFIRE, di cui l’Università Campus Bio-Medico di Roma è partner, sull’utilizzo di strumenti robotici per la localizzazione di persone in aree disastrate o edifici crollati. Il premio è stato consegnato il 3 ottobre a Marsiglia nell’ambito della conferenza TIEMS (International Emergency Management Society). Arrichiello F., Pascucci F., Setola R. Indoor localization and connectivity maintenance in rescue. TIEMS Annual Conference 2013. 3-4 October, Velaux (France), 2013. Il Prof. Felice Eugenio Agrò è tra i membri del Gruppo di lavoro consultivo medico-scientifico nominato ad agosto 2013 dal Ministero della Salute. Il gruppo di lavoro avrà il compito di analizzare tematiche emergenti in materia sanitaria, fare proposte anche normative nell’ambito di specifiche attività del Servizio Sanitario Nazionale, contribuire alla promozione di iniziative a tutela della salute. 183 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Il volume “Nutrire l’uomo vestire il pianeta” di Maria Gemma Grillotti, docente di Geografia dell’Agricoltura e Mercati Alimentari, è tra i vincitori della XVI edizione del Premio di Letteratura Naturalistica “Parco Majella” (ottobre 2013). Saggio scientifico e manuale per la didattica universitaria, il volume affronta il complesso rapporto tra Alimentazione, Agricoltura e Ambiente, mostrando come sia possibile rispondere contestualmente tanto all’esigenza di sfruttare le risorse, quanto all’urgenza di salvaguardare l’ambiente e di consumare sano. L’American Society of Bone and Mineral Research ha conferito al Dott. Nicola Napoli il “John Haddad Young Investigator Award” per l’articolo “Bone impairment in patients with various diseases”. Il riconoscimento viene assegnato ogni anno a giovani impegnati nella ricerca clinica sulle malattie dell’osso. Il premio è stato consegnato ad Aspen (Colorado) per uno studio sulla qualità dell’osso negli obesi e nei diabetici. Il Prof. Roberto Coppola, Responsabile dell’Unità di Chirurgia Generale del Policlinico Universitario, è stato insignito del XV Premio per la Chirurgia “Carlo Colucci”, promosso dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali e intitolato al chirurgo pugliese, già primario di Chirurgia presso l’Ospedale di Tivoli. In occasione della cerimonia di consegna del premio, che si è svolta il 26 marzo all’Accademia Lancisiana a Roma, il Prof. Coppola ha tenuto una lettura magistrale sul tema “Il pancreas e il chirurgo”. Il Dr. Gianluca Vadalà, medico presso l’Unità di Ortopedia e Traumatologia diretta dal Prof. Vincenzo Denaro, ha vinto l’AOSpine Europe Young Researcher Award, premio assegnato a ricercatori europei under 40, impegnati nella ricerca clinica sulle patologie della colonna vertebrale. Il Dr. Vadalà riceverà il premio in occasione del 3° Global Spine Congress (Hong Kong, 4-6 aprile 2013), evento scientifico che riunisce più di 900 chirurghi e ricercatori di tutto il mondo. Vadalà G., Sowa G., Hubert M., Gilbertson L.G., Denaro V., Kang J.D. Mesenchymal stem cells injection in degenerated intervertebral disc: cell leakage may induce osteophyte formation. J Tissue Eng Regen Med. 2012 May;6(5):348-55. PubMed PMID: 21671407. 184 Il Dott. Giuseppe Patti, Responsabile Unità Operativa Servizi Cardiologici, è stato eletto Presidente della Sezione Laziale della Società Italiana di Cardiologia. Il mandato, della durata di due anni, inizierà nel dicembre 2014. È stato nominato inoltre Coordinatore nazionale del Gruppo di studio sulla trombosi con il compito di promuovere eventi educazionali e protocolli di ricerca sull’argomento. Premi e Riconoscimenti @UCBM L’Ing. Francesco Petrini, dottorando di Bioingegneria, ha vinto il Best Student Paper della 6th International IEEE/EMBS Conference on Neural Engineering (NER) tenutasi a San Diego (USA) nel novembre 2013 con l’articolo: Bonizzato M., Petrini F., Capogrosso M., Raspopovic S., Rossini P. M., Micera S. MLP and HMM synergistic use in an EMG-based control algorithm for a bidirectional prosthetic hand. 2013 IEEE Neural Engineering Short Papers No. 0624. 185 IN EVIDENZA @UCBM In Evidenza@UCBM Partita sperimentazione per recupero post-ictus. Stimolazione magnetica cerebrale e riabilitazione il segreto per ottenere miglioramenti più evidenti e duraturi nel tempo. Partita una nuova sperimentazione con cento pazienti. I risultati del trial, che ha coinvolto dodici pazienti con danni funzionali da ictus all’arto superiore, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Neuroscience Letters. Di Lazzaro V., Rothwell J.C., Talelli P., Capone F., Ranieri F., Wallace A.C., Musumeci G., Dileone M. Inhibitory theta burst stimulation of affected hemisphere in chronic stroke: a proof of principle, sham-controlled study. Neurosci Lett. 2013 Oct 11;553:148-52. PubMed PMID: 23978513. Al via laboratorio per studio del movimento. Moderne strumentazioni consentono di valutare l’andatura di pazienti colpiti da ictus o sottoposti a intervento di protesi e d’impostare terapie riabilitative. Telecamere a infrarossi per la ricostruzione dei movimenti con marcatori dello spazio, pedane di forza, sonde elettromiografiche wireless e videocamere digitali, il tutto per studiare la deambulazione dei pazienti. La moderna strumentazione è in dotazione presso il laboratorio per l’analisi del movimento, attivato dall’Unità di Ricerca di Medicina Fisica e Riabilitazione. Oltre ad attività di ricerca, in collaborazione con l’Ingegneria Bio-Medica e con le aree di Ortopedia e Neurologia, lo studio dell’andatura ha svariate applicazioni cliniche. In particolare, l’esame del movimento viene utilizzato per la prescrizione e il collaudo di ortesi per gli arti inferiori in pazienti colpiti da ictus o con deficit neurologici, per la valutazione della deambulazione nei pazienti in cui è stata impiantata una protesi di anca o di ginocchio, per impostare e verificare la terapia riabilitativa, fino alla sperimentazione di nuovi tutori per il recupero della migliore deambulazione possibile. L’esame, conosciuto come gait analysis, permette la quantificazione del movimento attraverso l’elaborazione di segnali che arrivano dalle articolazioni e dai muscoli che si attivano quando si cammina. I dati qualitativi vengono quindi tradotti in parametri quantitativi, più facilmente elaborabili e confrontabili. “Il vantaggio – sottolinea la Prof.ssa Silvia Sterzi, Responsabile dell’Area di Medicina Fisica e Riabilitazione del Policlinico Universitario– sta proprio nella possibilità di avere dati oggettivi che sono utili sia a livello clinico che di sperimentazione, dal momento che offrono la possibilità di confrontare i risultati anche con altri centri clinici e di ricerca.” Ematologia: terapia naturale per curare leucemia. Pubblicato studio sul New England Journal of Medicine. Tra i medici che hanno condotto la sperimentazione il Prof. Giuseppe Avvisati, secondo firmatario dell’articolo. Lo-Coco F., Avvisati G... [et al.]; Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto; GermanAustrian Acute Myeloid Leukemia Study Group; Study Alliance Leukemia. Retinoic acid and arsenic trioxide for acute promyelocytic leukemia. N Engl J Med. 2013 Jul 11;369(2):111-21. PubMed PMID: 23841729. Pubblicato studio su vaccinazioni a DNA contro tumori. La rivista scientifica Human Gene Therapy dedica la copertina di aprile allo studio condotto dai ricercatori del CNR-IFT e dell’Università Campus Bio-Medico di Roma su nuovi protocolli sperimentali di vaccinazione a DNA contro i tumori. I risultati dello studio offrono nuove informazioni per migliorare l’efficacia dei protocolli sperimentali per il trattamento di melanoma, tumore del colon, carcinoma della prostata e del seno. Chiarella P., De Santis S., Fazio V.M., Signori E. Hyaluronidase contributes to early inflammatory events induced by electrotransfer in mouse skeletal muscle. Hum Gene Ther. 2013 Apr;24(4):406-16. PubMed PMID: 23360544. 189 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Ricerca: la Facoltà di Ingegneria del Campus Bio-Medico terza in Italia. Dal Rapporto di Valutazione della Qualità della Ricerca, reso pubblico dall’ANVUR nel luglio 2013, emerge che la Facoltà di Ingegneria del Campus Bio-Medico è terza in Italia e prima nel Lazio. Terza in Italia, prima nel Lazio. La Facoltà di Ingegneria dell’Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) si distingue per l’Area 09, ‘Ingegneria Industriale e dell’Informazione’, tra le 91 strutture analizzate nell’ambito del primo Rapporto di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), pubblicato dall’ANVUR. Un ottimo risultato, nonostante la ‘giovinezza’ della Facoltà, istituita nel 1999. 190 INDICE DEI NOMI Indice dei nomi Abbruzzese F. Abbruzzese G. Accoto D. Afeltra A. Agrò F. Alemanno P. Alessi A. Alijani Zirdehi P. Alloni R. Aloisi A. Altamura C. Altavilla R. Altobelli E. Altomare A. Altomare V. Amato C. Amato M.M. Ancona G. Andrissi L. Angeletti S. Angelini E. Angioli A. Annibali O. Annunziata M.L. Antonacci C. Antonelli Incalzi R. Antonelli S. Arcarese L. Armento G. Assenza F. Assenza G. Attanasio A. Aveta A. Avvisati G. Balestrieri P. Barba D. Barbato R. Barbieri G. Barone M. Barone R. Basso V. Basta F. Battista C. Battistoni F. Bega M. Belluomo M.G. Benedetto M. Benvenga A. Beomonte Zobel B. Berti P.P. Bertolaso M. Berton A. Bisogno T. 63 66 91 25 29 25 91 108 38 60 72 72 108 59 38 84 28 38 53 70 38 60 47 59 70 66 29 25 80 72 72 29 39 47 59 62 37 77 39 91 29 25 53, 60 70 37 33, 97 29 72 44 47 53 84 33 Boccia E. Bongiorno V. Bonini S. Bono C. Borghi L. Borzomati D. Bove A.M. Bozzo C. Bressi F. Bria B. Briganti S. Brizi O. Brunetti B. Buscarini M. Buzzulini F. Cacace F. Cagli B. Calabrese V. Calaciura A. Callea M. Cammardella AG. Campa S. Campana C. Campanozzi L. Campi S. Camposano R. Cancilleri F. Candela C. Cantoro L. Capolupo G. Capone F. Cappiello D. Capriglione S. Caputo D. Carassiti M. Carboni GP. Carducci A. Caricato M. Carotti S. Carpino G. Carusi C. Casale M. Caso P. Cassotta G. Cataldo R. Cazzato R.L. Cellini F. Centola M. Centonze A. Cerchiara E. Cerverizzo E. Chello M. Cherubini C. 56 29 79 96 53 38 108 29 65 102 41 38 39 108 25 102 39 96 47 28 37 39 72 53 84 91 84 29 59 38 72 29 60 38 29 52 70 38 26 91 39 88 29 39 29 44 89 63 29 47 65 37 56 193 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 194 Chiodi F. Ciancio A. Cicala M. Cimini S. CirilloM. Claps F. Cocca S. Cogliandro A. Contuzzi R. Coppola R. Corbetto M. Cordella F. Cortes M. Cortese L. Costa A. Costa F. Costantini, M. Costanzo L. Covino E. Cremaschi F. Crisanti S. Crucitti P. Crugliano S. Cucciniello F. Cuomo M. D’Ambrosio A. D’Ambrosio R. D’Amelio M. D’Angelillo R.M. D’Antonio L. D’Auria F. D’Onofrio L. Dachà M. Damiani P. De Biasio F. De Cicco Nardone D. De Cillis F. De Falco M. De Florio L. De Gara L. De Lisi D. De Maggio M.C. De Marinis M.G. De Muro M. De Oronzo M.A. De Robertis M. De Santis F. De Santis S. De Vincentis A. Deda G. Defeudis G. Del Buono R. Del Duca M. 47 91 59 97 28 29 59 39 96 38 72 91 79 66 33, 97 29 68 66 37 29 29 38 79 29 37 96 102 57 89 96 37 80 33 97 59 60 30 62 70 97 80 30 101 47 60 68 53 68 65 28 41 29 65 Del Toro R. Del Vescovo R. Dell’Aquila E. Della Pepa C. Delle Femmine P.F. Denaro V. Di Bella F. Di Biase L. Di Cerbo, M. Di Giampietro I. Di Lazzaro V. Di Martino A.C. Di Matteo F.M. Di Paola L. Di Pino G. Di Pumpo A. Di Sciascio G. Di Somma L. Di Stefano N. Di Zazzo A. Dianzani C. Diaz Balzani L.A. Dicuonzo G. Dimita G. Donato P. Dugo L. Dugo O. Emerenziani S. Errante Y. Etchevés Miciolino E. Falato E. Falavolti C. Fallucca S. Fanali C. Fanelli F. Fasano A. Favia G. Fazio V.M. Ferraro E. Ferraro S. Ferreri F. Ferrini A. Fezza F. Filippi S. Fincato P. Fink G. Fioramonti M. Fiore M. Fioriti E. Fioroni J. Fittipaldi M. Fontana D.O. Formica D. 41 26, 44 80 80 39 84 65 72 47 44 72 84 52 62 72 29 96 29 53 79 39 84 70 29 97 33 97 59 44 30 72 108 41 97 57 102 39 68 70 47 72 66 33 56 97 30 80 89 41 80 37 66 91 Indice dei nomi Franceschetti, E. Franceschi F. Francomano M.T. Fratalocchi A. Frezza A.M. Frezzotti E. Gabriele S. Galati G. Gallo A. Gallo C. Gallo P. Galzerano S. Gaudino D. Genova F. Germanà A. Germani A. Gherardi G. Ghilardi G. Giambattistelli F. Giannetti B. Giannitelli S.M. Giannunzio G. Gigliofiorito P. Giorgio G. Girmenia E. Giua R. Giudice M. Giuliani L. Giurazza F. Gizzi A. Goffredo C. Goffredo R. Gori M. Grande S. Grasso A. Grasso R.F. Grasso S. Graziano N. Greco C. Greco F. Gregorj C. Grilli C. Guarino M.P.L. Guerra A. Guerra L. Guglielmelli G. Guglielmi C. Guida C. Guida F. Guzzo F. Hastings S. Hyseni E. Iannello G. 84 84 91 79 80 66 77 65 84 65 96 91 89 97 62 102 70 53 72, 97 47 63 66 39 38 53 66 29 53 44 56 96 91 63 29 38 44 33 70 89 88 47 80 59 72 38 91 41 29 80 60 77 60 102 Iannuzzi R. Imperatori M. Intagliata S. Ippolito E. Iuliani M. Jiritano F. Keller F. Kyanvash S. La Cesa A. La Monaca G. La Vaccara V. Lamberti A. Lambiase A. Landi F. Langella M. Langella M. Lanotte A. Laudisio A. Laurenza C. Lauria A. Lauria L. Lelli D. Leuti A. Liguori C. Lintas C. Liverani L. Lo Vullo M. Locato V. Loiacono L. Longo F. Longo U.G. Lopez E. Lopez S. Loppini A. Loppini M. Luccarelli V. Luciano de Oliveira H. Luffarelli P. Luperto E. Lusini M. Luvero D. Maccarrone M. Macchi I. Maddaloni E. Maggi D. Magrone G. Malagrinò I. Mallio C.A. Mameli A. Manfrini S. Mangiacapra F. Mangiameli G. Mantelli F. 39 80 80 89 80 37 57 41 80 53 38 84 79 47 53 39 84 66 29 41 65 66 33, 97 44 77 63 25 97 68 38 84 91 60 56 84 88 53 38 108 37 60 33 79 41 41 65 53 44 89 41 96 38 79 195 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 196 Marangi G.F. Marano M. Marfoli E. Margiotta D.P. Margiotti K. Marigliano B. Marino R. Marinozzi A. Marrelli, L. Mascianà G. Massaroni, C. Masselli G.M.P. Massi E. Mastrella L. Matarese M. Mattei A. Maurizi A.R. Mazzara C. Mega S. Melfi R. Melgari J. Menna P. Merelli S. Merone M. Miccinilli S. Miccoli M. Micera A. Miglietta S. Miglionico M. Migliorino A. Milighetti S. Minotti G. Miranda A. Mondello L. Montenegro N. Montone E. Montoni L. Morgia A.M. Mori M. Morini S. Moro L. Morrone M. Mottini G. Mozetic P. Muzii L. Napoli N. Nappo G. Navarini L. Nestola MGC. Nicolò G. Nobile C. Nunziata J. Nusca A. 39 72 53 25 68 25 57 84 62 38 105 105 68 79 101 29 41 80 96 96 72 95 77 102 65 29 79 41 96 65 65 95 60 97 66 60 30 47 65 26 66 65 53 63 60 41 38 25 56 28 47 29 96 Olimpieri O.M. Oliva G. Onetti Muda A. Onofri L. Palermo A. Pallara T. Palombo G. Palumbo A. Panasiti V. Panasiti V. Pandolfi M. Pantalone A. Pantano F. Panzera D. Paolucci M. Papaleo E. Papalia R. Papapietro N. Papi M. Papparella L.G. Parise M. Pascarella G. Pasqualetti V. Patti G. Pavese D. Paviglianiti A.M. Pedone C. Pellegrino P. Pennacchini M. Pennazza G. Pensieri C. Pepe A. Perrone G. Persichetti P. Persico A.M. Petitti T. Petrichella, S. Petrillo S. Petrini F. Picardi A. Piccolo C. Picconi F. Picinelli C. Piemonte V. Pignataro F. Piombino L. Pipita M.E. Piras I.S. Piredda M. Pirone D. Pisano I. Pitocco F. Plotti F. 47 30 28 102 41 39 102 84 39 26 52 68 80 29 72 91 84 84 102 59 46 29 97 96 79 47 66 53 53 46 53 72 28 39 77 62 102 84 91 65 44 38 77 62 25 39 25 77 101 37 29 44 60 Indice dei nomi Poccia I. Poeta M.L. Pollari F. Ponte M. Pontecorvi L. Portuesi R.A.V. Porzio S. Potestà C. Pozzilli P. Prestipino F. Provenzale A. Quattrocchi C.C. Rabitti C. Rainer A. Ramella S. Ranieri F. Ratta R. Rega D. Ribolsi M. Ricci L. Ricciardi R. Ricottini E. Righi D. Rigon A. Ripetti V. Riva E. Rivera C. Rizza W. Rizzello G. Roberti G. Romani C. Rossi Bartoli I. Ruggieri S. Russan M. Russo F. Russo M.T. Sabatino F. Sacco R. Saccomandi P. Salomone G. Saltarelli F. Salvadori F. Salvati G. Salvatore G. Salvatorelli E. Salvinelli F. Sambataro G. Santillo E. Santini D. Santoni S. Santonico M. Santoro G. Santoro S. 39 68 37 66 102 60 26 80 41 37 91 44 28 63 89 72 80 29 59 91 60 96 28 25 38 70 66 97 84 79 30 66 38 80 84 53 79 77 105 72 47 91 96 84 95 88 25 97 80 38 46 38 39 Sapia G.F. Sardanelli A.M. Sarlo C. Sartea C. Scaletta G. Scarciolla L. Scarlata S. Scarpa F. Schena E. Segreto F. Sergi F. Serra G.B. Setola R. Sgrulletta R. Shehu E. Shofany J. Signoretti M. Signori E. Silletta M. Silvestri S. Simone P. Simonelli M.C. Soare A. Soda P. Soriano A. Sorrentino S. Spadaccio C. Spedaliere L. Spoto C. Spurio S. Sterzi S. Stimato G. Strollo R. Sudano A. Summa V. Suppa A. Taccone T. Taffoni F. Tafuri M. Tagliamonte N. Talamonti E. Tambone V. Tamilia E. Tartaglini D. Tarulli L. Tecame A. Tenna S. Terranova C. Tesei M. Tirindelli M.C. Tomarchio V. Tombini M. Tonini G. 97 33 47 53 60 44 66 70 105 39 108 60 30 79 108 65 39 68 80 105 39 63 41 102 25 79 37 91 80 47 65 89 41 91 68 41 25 91 47 91 33 53 91 101 29 84 39 60 30 47 47 72 80 197 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 Torre G. Tosi D. Toto V. Trillo Asensio L.M. Trivelli M. Trodella L. Trombetta M. Trotta L. Trovato U. Tuccinardi D. Tullio A. Ursini F. Vadacca M. Vadalà G. Valente L. Valenti R. Valenzano A. Valera L. Valeri S. Vasta S. Venditti O. 198 89 39 39 66 88 89 63 72 84 41 59 72 25 84 41 102 29 53 38 84 80 Verdecchia M. Vernieri F. Vernuccio A. Vespasiani Gentilucci U. Villani V. Vincenzi B. Virga S. Virzì V. Vizzi V. Vollaro S. Vollero L. Wathuta J. Zalfa F. Zampogna B. Zardi E.M. Zingariello M. Zito A. Zoccoli A. Zollo L. Zompanti A. Zullo M.A. 77 72 25 65 102 80 68 80 96 72 102 53 26 84 25 26 66 80 91 46 60 Università Campus Bio-Medico di Roma - Annuario della Ricerca 2013 200
Documenti analoghi
Annuario della Ricerca 2014 - Università Campus Bio
Ufficio Promozione e Valorizzazione Ricerca ..................................................................................... 34
Ufficio Gestione Commesse e Rendicontazioni .......................