Tirolo, estate in montagna - brochures from Austria
Transcript
Tirolo, estate in montagna - brochures from Austria
Informazioni utili Organizzazione statale Il Tirolo è un Land federale della Repubblica Democratica Austriaca, membro dell’UE. 703.500 abitanti. Capoluogo del Land: Innsbruck, 120.000 abitanti Tirolo, estate in montagna 4 3 | Elmar Huter di Wenns nella Pitztal Conduce con sua moglie l’agriturismo Sennhof Huter, specializzato nella ricezione di famiglie con bambini “L’aspetto più bello del mio lavoro è che si svolge all’aria aperta in mezzo alla natura. Viaggio molto, ma mi si scalda il cuore ogni volta che posso scorrazzare in sella alla mia bici nelle Alpi di Kitzbühel. Ma non solo: anche le usanze, le malghe, il bestiame, i casari in cui m’imbatto e che sono sempre tanto disponibili mi regalano sempre grandi emozioni.” “Le montagne sono la mia passione. Lì posso ritrovare la giusta distanza dalle cose, ritrovare me stesso. Mi entusiasma la varietà delle Alpi: dietro ogni angolo scopro un altro paesaggio, dalla cascata alle pareti rocciose, fino al laghetto di montagna. Questo è ciò che mi affascina e che amo mostrare ai miei ospiti.” 4 | Benny Parth di Ischgl Il cuoco premiato più giovane d’Austria cucina nel ristorante di famiglia Stüva “L’estate in montagna significa per me avere il tempo di riposarmi e fare il pieno di energie. Ma soprattutto movimento all’aria aperta, in una natura in gran parte incontaminata.” “Quando vado in montagna non soltanto riesco a staccare dalla quotidianità, ma torno spesso a valle con una grande varietà di tesori gastronomici. È incredibile quante piante aromatiche – un vero tesoro per me, in qualità di cuoco – crescano selvatiche nelle nostre montagne.” Consorzi turistici 4 1 15 28 30 13 33 16 24 25 6 23 27 21 5 12 11 20 10 In tavola 2.100 malghe gestite contribuiscono a mettere in tavola inconfondibili specialità tirolesi in montagna, più di 130 osterie vantano il sigillo di qualità “Tiroler Wirtshaus” e circa 70 ristoranti tirolesi sono stati premiati nell’ultima edizione della guida gastronomica Gault Millau. Il Tirolo si gusta con tutti i sensi. Per i piccoli esploratori Circa 200 mete sportive e culturali e 2.100 malghe gestite su 12.000 km² di superficie: la varietà e la densità delle attività ricreative assicurano il massimo divertimento in Tirolo. www.gite.tirolo.com Nella natura Nel mondo alpino tirolese si celano vari miracoli della natura. I cinque parchi nazionali tirolesi e il parco nazionale degli Alti Tauri conservano paesaggi intatti e incontaminati e rivelano tutta la straordinaria varietà del regno vegetale e animale. www.natur.tirol.at www.eventi.tirolo.com www.cultura.tirolo.com www.gite.tirolo.com Alla fonte dell’energia Bagni di fieno, bagni di vapore aromatici e idropercorsi Kneipp invitano a fare il pieno di energia. In combinazione con la fresca aria tirolese e l’acqua pura, sono principi altamente attivi per il benessere e l’equilibrio interiore. www.benessere.tirolo.com 31 34 14 18 29 17 Posizione del Tirolo in Europa CZ SK D HU CH I SL Il clima in Tirolo gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre 4 8 12 15 21 23 25 25 21 16 9 4 temperatura notturna media – 4 – 1 2 4 9 12 13 13 10 5 0 – 2 ore di sole 80 120 150 160 190 185 200 215 190 160 100 85 © ZAMG – Servizio meteorologico Innsbruck www.zamg.ac.at Achensee Storia Primi insediamenti nel 4000 a. C., in parte colonizzato dai Romani nel I sec. a.C. Nel XIII sec. unificazione della Contea del Tirolo, sovranità degli Asburgo a partire dal XIV sec. Il sovrano, l’Imperatore Massimiliano I, risiedeva a Innsbruck, insurrezioni popolari sotto la guida di Adreas Hofer contro la Francia nel 1809. Nel 1919 spartizione del Tirolo settentrionale (Austria) e del Tirolo meridionale (Italia) in seguito alla Prima Guerra Mondiale. Lingua Tedesco, lingua ufficiale, buona conoscenza delle lingue straniere nel turismo, soprattutto inglese. Per la percorrenza delle autostrade austriache è obbligatorio il pagamento di un pedaggio sotto forma di un bollino autostradale (“Vignette”), della durata di 10 giorni, 2 mesi o 1 anno. La “Vignette” è in vendita presso le stazioni di servizio, i tabacchi, i club automobilistici e i caselli ASFINAG (www.asfinag.at/toll). Inoltre è previsto un pedaggio per l’attraversamento di diverse gallerie (p. es.: Arlberg, Felbertauern), strade di montagna e per l’autostrada del Brennero. Innsbruck è raggiungibile da ogni punto del Tirolo in circa 1,5 – 2 ore di macchina. MTB / ciclismo Outdoor / Sport di tendenza Arrampicata Piste Bikepark / Palestre di ciclabili Downhill roccia (aree per (in km) l’arrampicata) Rocciodromi / pareti artificiali per l’arrampicata Rafting / Canyoning Golf Parchi avventura Campi a funi sospese da golf Camping Campeggi www.achensee.info 500 114 / 285 / 101 45 2 4 250 180 × 15 0 × 1 2 5 2 Alpbachtal & Tiroler Seenland +43.5336.600600 www.alpbachtal.at 900 590 / 260 / 50 33 3 0 246 40 × 1 0 × 1 – 3 3 Erste Ferienregion im Zillertal +43.5288.62262 www.best–of–zillertal.at 480 240 / 220 / 20 33 1 1 256 124 – 1 1 × 1 – 4 4 Ferienland Kufstein +43.5372.62207 www.kufstein.com 1.000 800 / 150 / 50 40 1 3 268 236 – 3 2 × – – 4 5 Ferienregion Hohe Salve +43.5332.76007 www.hohe-salve.com 750 225 / 450 / 75 17 4 0 125 50 × 1 1 × – – 2 6 Ferienregion Imst +43.5412.6910 www.imst.at 360 210 / 120 / 30 12 2 4 93 150 × 16 5 × 1 – 4 7 Ferienregion Tirol West +43.5442.65600 www.tirolwest.at 628 446 / 128 / 54 10 1 1 102 80 – 4 0 × – – 1 8 Innsbruck und seine Feriendörfer +43.512.59850 www.innsbruck.info 1.250 550 / 400 / 300 52 9 2 115 350 × 3 3 × 1 3 5 9 Kaiserwinkl +43.501.100 www.kaiserwinkl.com 200 80 / 90 / 30 25 2 0 86 120 – 1 0 × 1 3 4 10 Kitzbühel Tourismus +43.5356.66660 www.kitzbuehel.com 1.020 400 / 600 / 20 20 7 1 133 70 – 0 1 × – 4 1 11 Kitzbüheler Alpen St. Johann in Tirol +43.5352.633350 www.kitzalps.cc 387 164 / 159 / 64 22 2 7 88 200 × 0 0 × 1 1 1 12 Kitzbüheler Alpen – Brixental +43.5357.2000 www.kitzbuehel-alpen.com 550 150 / 200 / 200 31 4 0 175 40 × 0 0 × – – 2 13 Lechtal +43.5634.5315 www.lechtal.at 900 300 / 300 / 300 51 5 1 22 50 – 2 0 × – – 1 14 Mayrhofen / Hippach +43.5285.6760 www.mayrhofen.at 200 60 / 60 / 80 68 2 5 350 81 × 27 1 × 1 1 1 15 Naturparkregion Reutte +43.5672.62336 www.reutte.com 650 250 / 125 / 25 16 1 1 140 110 – 10 2 × – – 3 16 Olympiaregion Seefeld +43.50.8800 www.seefeld.com 650 250 / 180 / 220 68 5 0 200 13 – 7 0 × 3 2 4 17 Osttirol +43.50.212212 www.osttirol.com 2.900 1.250 / 1.362 / 288 106 7 22 462 155 – 4 1 × 5 1 9 18 Ötztal Tourismus +43.57.200 www.oetztal.com 1.800 200 / 1.000 / 600 99 9 5 900 60 × / – 17 1 × 2 – 6 19 Paznaun – Ischgl +43.50.990.100 www.paznaun-ischgl.com 1.140 240 / 641 / 259 37 8 3 900 60 × 10 2 × 1 – 1 20 Pillerseetal +43.5354.56304 www.pillerseetal.at 400 80 / 250 / 70 34 4 7 690 130 – 5 4 × 3 – 2 21 Pitztal +43.5414.86999 www.pitztal.com 380 100 / 210 / 70 35 5 4 95 0 – 7 1 × 1 – 1 22 Region Hall–Wattens +43.5223.455440 www.hall-wattens.at 500 50 / 420 / 30 19 1 2 115 25 – 7 1 – – – 3 23 Serfaus – Fiss – Ladis +43.5476.6239 www.serfaus-fiss-ladis.at 500 150 / 330 / 20 18 7 0 200 4 – 1 0 × 1 – – 24 Silberregion Karwendel +43.5242.63240 www.silberregion-karwendel.com 900 350 / 500 / 50 20 1 5 250 100 – 0 0 × – – 2 25 Sonnenplateau Mieming & Tirol Mitte +43.5262.62245 www.sonnenplateau.com 830 260 / 403 / 167 17 0 3 194 85 – 5 1 – – 2 2 26 St. Anton am Arlberg +43.5446.22690 www.stantonamarlberg.com 600 300 / 200 / 100 24 6 1 200 200 – 2 1 × 1 1 2 27 Stubai Tirol +43.50.18810 www.stubai.at 850 250 / 430 / 170 70 4 13 720 42 – 10 1 – 2 – 3 28 Tannheimer Tal +43.5675.62200 www.tannheimertal.com 300 180 / 100 / 20 31 4 3 95 20 – 4 1 × – – 4 29 Tiroler Oberland +43.50.225 100 www.tiroleroberland.at 1.100 400 / 500 / 200 30 5 3 740 100 – 5 0 × 2 – 5 30 Tiroler Zugspitz Arena +43.5673.20000 www.zugspitzarena.com 600 150 / 300 / 150 28 6 2 900 400 × 1 1 – 1 1 7 31 Tux – Finkenberg +43.5287.8506 www.tux.at 350 40 / 250 / 60 30 3 5 80 0 – 3 0 × 1 – – 32 Wilder Kaiser +43.50.509 www.wilderkaiser.info 400 360 / 32 / 8 41 4 6 105 50 – 3 0 – – 2 1 33 Wildschönau +43.5339.82550 www.wildschoenau.com 300 147 / 150 / 3 15 2 0 70 0 – 0 0 × 1 – – 34 Wipptal +43.5272.6270 www.wipptal.at 500 100 / 370 / 30 30 2 8 100 20 × 0 2 – – – – 35 Zell – Gerlos, Zillertal Arena +43.5282.2281 www.zillertalarena.com 600 55 / 465 / 80 30 5 1 232 60 – 0 1 × 1 – 1 Legenda: × = presente / – = non presente Tirolo, estate in montagna · Così lontano, così vicino. Assistenza medica Clinica Universitaria di Innsbruck, circa 20 istituti di cura. Ambulatori medici in quasi tutti i comuni del Tirolo. Assistenza completa con medicina d’emergenza, servizio di soccorso ed elitrasporto sanitario. Come arrivare Aeroporto di Innsbruck (www.innsbruck-airport.com), Aeroporto di Monaco (www.munich-airport.de). Servizi navetta (tragitto per l’aeroporto di Monaco da 1,5 a 2,5 ore) prenotabili su www.transfer.tirol.at. Altri aeroporti nelle vicinanze: Salisburgo (www.salzburg-airport.com), Memmingen (www.allgaeu-airport.de) e Friedrichshafen (www.fly-away.de). Sul campo da golf In Tirolo vi attendono green curati su paesaggi variegati: meno impegnativi a valle o più faticosi su terreni scoscesi. 18 golf club di cui 14 club membri di Golf Alpin permettono di giocare in ogni parte della regione. www.golf-alpin.at Tirolo in un colpo d’occhio Clima Zona climatica temperata, clima intralpino di montagna. Temperature medie di giorno: da giugno a settembre, fra i 21 °C e 25 °C. Temperature medie notturne: dai 10 °C ai 12 °C. Più fresco in quota, nei giorni più caldi p.es. 30 °C a valle, ma 18 °C a 2.000 metri. Possibilità di cambiamenti repentini del meteo particolarmente in alta montagna, con crollo delle temperature e nevicate. www.weather.tyrol.com Sicurezza L’Austria, e quindi anche il Tirolo, è uno degli stati più sicuri dell’Europa occidentale. Una normale dose di responsabilità è una protezione sufficiente: si consiglia di deporre gli oggetti di valore nella cassaforte dell’hotel e di chiudere bene l’auto. Per i piccoli scalatori I numerosissimi impianti di risalita tirolesi propongono un allettante ventaglio di proposte per il tempo libero, dalle sfide sportive alle passeggiate piacevolmente rilassanti. Con un breve tragitto in cabinovia potrete subito immergervi nel ruolo di un grande scalatore. +43.5246.5300 1 Wien Lienz München Innsbruck temperatura diurna media Con forza Prestigiose granfondo ciclistiche e competizioni sportive come il Dreiländergiro, l’Arlberg Giro, l’Ötztaler Radmarathon, la Tannheimer Radmarathon, la Dolomiten Radrundfahrt, la Zillertal Bike Challenge, l’Ischgl Ironbike, la Karwendelmarsch, la Gletschermarathon o la Red Bull Dolomitenmann: gli appassionati sportivi hanno a disposizione infinite possibilità per misurare le proprie forze e spingersi oltre i propri limiti. www.sport.tirol.at Sul palco La vita culturale tirolese è ricca di festival, mostre, concerti, balli e spettacoli teatrali. Questa ricchezza trasforma il Tirolo in un grande palco pieno di highlight culturali. Per i piccoli montanari 400 fattorie invitano a osservare consapevolmente la natura e gli animali e a partecipare all’attività agricola. In 25 agriturismi specializzati per le esigenze di bambini di tutte le età, i piccoli ospiti possono accompagnare i contadini al lavoro: www.fattoria.at In bicicletta La varietà paesaggistica del Tirolo, le risorse culturali e la ricchezza gastronomica sono solo alcune delle sfaccettature che le famiglie e i ciclisti amatoriali possono vivere durante un ciclotour. L’offerta di percorsi ciclabili è vasta: sulla ciclopista dell’Inn si può attraversare la regione da ovest a est, sulla Via Claudia Augusta si possono seguire le impronte dei romani o, ancora, sulla ciclopista della Drava si può andare dal confine con l’Italia fino in Slovenia. www.bici.tirolo.com N° Consorzio turistico Numero di telefono Sito internet Sentieri escursioni- Sentieri escursioni- Malghe e Impianti di Vie Percorsi di stici e alpinistici stici e alpinistici: facili / rifugi risalita aperti ferrate MTB segnalati (in km) medi / difficili (in km) gestiti durante l’estate (in km) 35 Posizione del Tirolo in Austria fondo valle (600 m) In acqua Gli impetuosi ruscelli e torrenti tirolesi garantiscono azione e divertimento in acqua. Pagaiando controcorrente su acque impetuose con il rafting, seguendo la corrente a bordo di un kajak o superando strette e profonde gole facendo torrentismo: www.outdoor.tyrol.com Per grandi e piccini In 24 hotel per famiglie e 10 località tirolesi per famiglie i genitori possono godersi la tanto meritata vacanza e i bambini non vedono l’ora di partecipare al programma di animazione giornaliero studiato apposta per loro. Tirolo significa vacanza per tutta la famiglia: www.famiglia.tirolo.com Escursionismo 3 22 8 32 2 7 19 In parete In Tirolo, paradiso dell’arrampicata, vi attendono grandi opportunità: più di 5.000 vie di arrampicata alpine, 3.000 di arrampicata sportiva e 1.500 problemi di boulder fanno la felicità degli appassionati della roccia. Inoltre, si trovano vie ferrate e palestre di roccia in tutta la regione. www.climbing.tyrol.com Le feste in paese Estate, tempo di tradizioni: svariate ricorrenze tradizionali, sontuose feste della transumanza e concerti in piazza delle più di 300 bande musicali invitano a festeggiare. Qui la tradizione è a portata di mano. Contatti e brevi informazioni sui consorzi turistici 9 26 In montagna L’aquila spiega maestosa le sue ali sul Tirolo e accompagna gli appassionati delle escursioni piacevoli e gli alpinisti lungo 126 tappe attraverso tutta la regione. Il sentiero a lunga percorrenza più famoso del Tirolo raggiunge ogni angolo della regione per un totale di 1.480 km e mostra, con particolare efficacia, la bellezza, la peculiarità e il carattere della regione. www.escursionismo.tirolo.com In mountain bike Gli appassionati di MTB troveranno ad attenderli in Tirolo 5.600 chilometri di tracciati segnalati. Il cuore di questa rete di tracciati è costituito dal Bike Trail Tirol: con quasi 1.000 chilometri e circa 27.000 metri di dislivello è il circuito continuo per mountainbike più lungo di tutto l’arco alpino e si snoda in 32 tappe attraverso l’intera regione. www.bici.tirolo.com 1 | Lisi Osl di Kirchberg Leader della classifica mondiale di MTB e vincitrice della Austria CUP di Mountain Bike 2 | Gregor Schlierenzauer della Stubaital Vincitore di una medaglia d’oro olimpica nel salto con gli sci In montagna Il Tirolo è la regione delle alte vette. Nel mondo alpino tirolese possono essere conquistate infinite vette, di cui 573 sopra i tremila metri. Più di 700 guide alpine altamente qualificate e quasi 2.000 guide escursionistiche garantiscono la necessaria sicurezza in montagna. www.escursionismo.tirolo.com Terra d’origine e tradizione, innovazione e modernità. La cultura e la gastronomia donano carattere alla regione, il profumo e il gusto dell’estate tra le montagne del Tirolo possono essere assaporati con tutti i sensi. Che gusto ha una regione? Dove si seguono le tradizioni? Dove si celebra la modernità? La ricchezza culturale del cuore delle Alpi è forte e caratteristica come la sua cucina regionale: tradizionale e classica, ma al contempo esclusiva, nuova e audace. Qui si ritrovano cuochi pluristellati, ballerini professionisti, favolosi musicisti e albergatori tirolesi. Qui troverete ispirazioni per voli gastronomici e note culturali. Che bontà! Con i bambini la vacanza si trasforma in un’avventura. La loro curiosità è contagiosa, proprio come il loro sorriso. Vogliono fare gli esploratori, andare all’avanscoperta, comprendere il mondo. Chi va in vacanza con i bambini ha bisogno di qualcosa in più: più suggerimenti utili che aiutino a tenere lontano la noia; più mete escursionistiche che sappiano far brillare gli occhi dei piccoli; più alloggi in cui sia i bambini che i grandi si possano sentire a proprio agio. E più possibilità per i genitori che vogliono prendersi un po’ di tempo per sé, sapendo che i loro figli sono in ottime mani. Chi va in vacanza con i bambini è al posto giusto nell’estate in montagna del Tirolo. Troverete qui ispirazioni per grandi avventure e vacanze in famiglia. Allora, avanti alla scoperta! Con i treni Intercity e i treni con trasporto auto si può comodamente viaggiare in Tirolo. www.dbitalia.it, www.trenitalia.it Mezzi di trasporto pubblici La rete dei trasporti pubblici è ben organizzata. Informazioni, orari e tariffe delle Ferrovie austriache www.oebb.at Orari dei treni regionali e dei bus pubblici: www.vvt.at Strutture ricettive In ogni località ci sono camere in pensioni private, ma generalmente sono a disposizione tutte le tipologie di alloggio. In tutte le categorie, lo standard qualitativo è elevato: locande tradizionali, family resort, lussuosi hotel wellness in stile alpino, moderni design hotel con cucina premiata, campeggi, fattorie o pensioni private. Offerte su www.offerte.tirolo.com o sui siti degli enti turistici locali (elenco con i contatti nella tabella a sinistra) Gruppo Italia – dove il Tirolo austriaco parla italiano Il Gruppo Italia, un consorzio delle più prestigiose destinazioni turistiche di vacanza alpina più l’organizzazione Vacanze in fattoria nel Tirolo austriaco, garantisce assistenza linguistica, offerte mirate, prezzi giusti e divertimento assicurato. Non importa se venite da soli, in due o con tutta la famiglia, il Gruppo Italia propone offerte top per le singole esigenze con un servizio completo in italiano. www.offerte.tirolo.com Mangiare e bere Canederli, crauti, gröstl, omelette dolci: sono tutte specialità tradizionali tirolesi che si trasformano, grazie alla scienza gastronomica moderna e agli ingredienti regionali, in menu sopraffini. Cucina premiata a livello internazionale nei grandi centri turistici e nelle strutture alberghiere di lusso. L’acqua del rubinetto è acqua sorgiva ed è potabile. Shopping I negozi sono aperti da lunedì a sabato, nelle località turistiche anche la domenica. In particolare a Innsbruck, nei capoluoghi distrettuali e nei grandi centri turistici ci sono svariate possibilità di fare acquisti. Note editoriali Editore: Tirol Werbung GmbH Maria-Theresienstraße 55 · 6010 Innsbruck · Austria Grafica e impaginazione: www.circus.at – su Corporate Design di Wolfgang Scheppe Associates · Fotografie: Peter Sandbichler, Maria Ziegelböck, Bernhard Aichner, Manuel Schlüter, TVB Stubai Tirol, Haubenrestaurant YSCLA Stüva Tirol Info 3 Anche le imponenti montagne del Tirolo hanno un lato dolce: e si rivela proprio qui, dove l’estate in montagna si trasforma in pura emozione. Chi attraversa la regione sulle orme della regina dei cieli, lungo il Cammino dell’Aquila, è sulla via giusta. Proprio come il ciclista, che esplora con calma la regione lungo le piste ciclabili, soffermandosi ad ammirare le bellissime città, i paesini tradizionali e i campi sconfinati. Per chi vuole godersi una partita, giocare su uno dei campi da golf del Tirolo è un must. Nella regione tra i monti, la natura può essere perlustrata, i suoi segreti palesati. Qui si ritrova il tempo per respirare a pieni polmoni, per il corpo e per la mente, per riposarsi e rilassarsi. Abbeveratevi alla fonte d’energia! Geografia Superficie di 12.648 km², caratterizzata dalle catene montuose delle Alpi. Solo il 12 % della superficie è abitabile, il 40 % è coperto di boschi, più del 15 % occupato da pascoli. 600 laghi, l’Achensee, con 6,8 km², è il più grande del Tirolo. Montagna più alta dell’Austria: Großglockner, 3.798 m, risalibile dal versante tirolese. Montagna più alta del Tirolo: Wildspitze, 3.768 m t f e w w 2 Nella “regione tra i monti” ci si contende la conquista delle vette e si sfidano i propri limiti. Si scalano ripide pareti di roccia, si perlustrano montagne in sella a una mountain bike o si domano corsi d’acqua tumultuosi. Alla fine tutto converge verso una sublime ricompensa: viste panoramiche che resteranno indelebili nella memoria. Luoghi immacolati in cui ritrovare la quiete e fare il pieno di energia. Il cuore delle Alpi è la fonte d’energia dei conquistatori: a piedi, su una mountain bike, in cordata o sull’acqua il Tirolo può essere vissuto e gustato attivamente. Qui troverete ispirazioni per il prossimo tour di montagna, la prossima pedalata, arrampicata o uscita in acqua. Rispondete al richiamo della montagna! Cultura e gastronomia Maria-Theresien-Straße 55 6010 Innsbruck · Austria +43.512.7272-0 +43.512.7272-7 [email protected] www.tirolo.com www.facebook.com/Tiroloaustriaco 1 Natura e salute Tirolo / Cuore delle Alpi Ambasciatori dell’estate in montagna Esperienze per le famiglie IT Tirolo. Scoprite cos’hanno in serbo le Alpi d’estate. Tutti possono vivere appieno l’estate sulle montagne tirolesi: i buongustai, gli amanti della natura e della salute, gli sportivi e le famiglie. Sport e attività ricreative Ingresso, dogana Dagli stati UE con passaporto o documento d’identità, da altri stati in conformità alle disposizioni nazionali, esenzione doganale all’interno dell’UE · www.tirolo.com Conquistare vette, scoprire il territorio in bici, partire per l’avventura con tutta la famiglia, celebrare insieme antiche tradizioni e godersi la vita con tutti i sensi: questa è l’estate sulle montagne del Valuta Euro Contatti utili Tirol Info Maria-Theresien-Straße 55 6010 Innsbruck, Austria t+43.512.7272-0 f+43.512.7272-7 [email protected] w www.tirolo.com w www.facebook.com/Tiroloaustriaco w www.tirolshop.com Lun – ven, dalle 8.00 alle 17.30 Dettagli e contatti sugli enti del turismo nella tabella a sinistra. Numeri d’emergenza t 112 Numero d’emergenza europeo t 122 Vigili del fuoco t 133 Polizia t 144 Emergenza sanitaria See s ar Leutkirch Schongau ta W er Ostersee Peiting Iller Markteberdorf ob Bad Tölz Gmund ba ch ch ba ng dau er A er A che hau Asc Kohlenbach 161 Kitzb üheler Ache en - ba ch Br ix Kelchsa uer Ach e che Win Löffel Spitze 3132 9 16 Schwarzenstein 3369 V i g Sc hw ar a ch St. Veit i.D. Hopfgarten i.D. g g e n e a t St. Johann i.W. l G e b i r g e 2962 08 t Schlaiten a Gu Obergurgl Hintere Schwärze 3624 e n ach Innervillgraten Hinterer Seelenkogel 3470 Villg rate n Bruneck - Brunico St. Leonhard i.P. - St. Leonardo i. P. Toblacher Pfannhorn 2663 bac B100 Franzensfeste - Fortezza Heinfels Gaimberg NußdorfDebant Thal B10 0 r t a Tristach Amlach Rauchkofel 1910 l Winklern IselsbergStronach Dölsach Lavant Ziethen Kopf 2484 Nikolsdorf Spitzkofel e 2718 Gr. Sandspitze s t u o m i t e n 2772 l D o h p e r c n z H o Kerschbaumer i e Törl Abfaltersbach L Eggenkofel 2591 Strassen Anras u Dra Oberauburg Kartitsch Schlanders - Silandro Toblach - Dobbiaco Innichen - San Candido Brixen - Bressanone Obertilliach Untertilliach L e Gail s a c h t a l K a r n i s c h e A l p Gr. Kinigat e n Pfannspitze 2689 Kötach Gail Hochspitz 2581 Klausen - Chiusa e Abtei-Badia Eis Sarntal - Sarentino Maria Luggau 2678 ack Etsch Assling Außervillgraten Sillian Hochwilde 3480 Leisach h Hochrast 2436 Rienz Thurn LIENZ Gölbner 2943 Win kelt alb der talb ach Nie p A l Hochfirst 3403 Ainet l Oberlienz Riepenspitze 2774 Rasen Antholz - Rasun Anterselva n Schleinitz 2905 B1 Ac er rgl he ac en Ro f Huben i.O. h e g g e n e r e f Weiße Spitze G r . Hochschober 3240 el he r h o b e r S c Is D e Böses Weibl 3121 ac tb Staller Sattel f Heiligenblut Döllach Rotenkogel 2762 St. Jakob i.D. e p Matrei i.O. l Deferegger Riegel 2729 Hochgall 3436 Antholzer See t Lasörling 3098 Keesegg 3173 za n lse Gr. Möseler 3480 e e p Kals a. Großglockner Virgen Isel r u r G Berliner Spitze 3254 Hochfeiler 3509 Gruben Prägraten Hinterbichl Großglockner 3797 bach Ka Rötspitze 3495 n e r c k l o Frosnitz Eichham 3371 G r u p p e Gr. Löffler 3379 Schwarzensteinsattel 3143 Schönbichler Horn 3134 G V e n e d i g e r Dreiherrn Spitze 3499 Zsigmondy Spitze 3089 Gr. Mörchner 3285 08 ch Rauchkofel 3251 B1 03 Dorferbach Rosswandspitze 3157 Großer Geiger 3360 Löbbentörl 2770 Großvenediger 3674 Kristallwand 3310 n ba Ac he chb ach In n l e Speicher Zillergründl De er Granat Spitze 3068 rba si Fi n e Loisach 1 n e Inn ch ba T u x Tu x Thau l Ve nt ch a ernb p h Möslbac m t l r Sunde rbach bach Wattenbach Za Ba mser ch 3 18 etz Ru l a i t a b u Voldert al 18 7 ze Pit r m Faggen Weißensee e Stiller Bach S a . l a Melach Gleirschbach l S Lehnba ch l p e n A r e Parseierbach h ac rb aj u Al m wa rza Iller na Tr isa n Tauernmoossee Ziller Kopf 2995 s ach Mooserboden I bab se ras Fim Wasserfalboden nst ch Fusch (Data processor) • Innsbruck University, Geographical Institute, Areal Studies Departement. Schlanders - Silandro Salzach uer a t r Melker Scharte 2814 Lend Bruck an der Glocknerstraße erta l e l Z i Zeller See Felb Jamba 6 17 mm A Speicher Stillup h 03 | Il Cammino dell’Aquila nell’Osttirol: in montagna sulle ali delle aquile Dalla vetta del Großvenediger (3.657 m) al Großglockner (3.798 m), la montagna più alta dell’Austria. I percorsi si snodano attraverso paesaggi naturali intatti al di sopra dei tremila metri lungo alte vie panoramiche, di malga in malga, attraverso il parco nazionale degli Alti Tauri, la più estesa area protetta delle Alpi. www.escursionismo.tirolo.com Zell am See Tauerkogel 2989 Sterzing - Vipiteno Naturns - Naturno Santa Maria i.M. Geißstein 2363 ch ler Ginzling ch ba Schlegeis Speicher h Krimml D Meran - Merano 02 | Area 47: un parco avventura superlativo Caduta libera, salti audaci, scivoli vertiginosi e spettacolari avventure in acque selvagge: l’AREA47 garantisce a tutti una scossa di adrenalina. www.area47.at Speicher Durlaßboden Lenkstein 3236 Et sc h Müstair Jochberg ba rlos Ge Zil ac Mals - Malles Venosta (Data source) © Tirol Werbung - Saa Rauris Timmelsjoch 2474 Großer Ramolkogel 3549 t z t a l e r Weißkugel 3738 Hochjoch 2875 Saalbach Mittersill Neves Stausee Timmelsjoch Maria Alm 165 Gerlos Ahornspitze 2973 Olperer 3476 Hohe Wand 3289 20 T a l Hoher Riffler 3231 Wolfendorn 2774 08 05 Ze Saalfelden Spielberghorn 2044 Neukirchen Kreuzjoch 2558 Brandberg pb illu Obernberger See Mayrhofen Finkenberg ch Pass Thurn 1274 Katzen Kopf 2535 Gerlosberg Hainzenberg Ramsau i.Z. ala Grießen Pass 963 Bischof 2127 Salzachgeier 2466 Rohrberg Sa Hochfilzen lac Großer Rettenstein 2362 Toblacher See 20 km 01 | Il circuito del Karwendel: mountain bike per esperti 4 pernottamenti, 4 tappe, 306 chilometri, 6.865 metri di dislivello. Partendo da Kufstein, questo tour per mountain bike attraversa l’intera area protetta del Karwendel, costeggia il lago Achensee con le sue acque verde smeraldo e segue il profilo della Nordkette fino all’altopiano di Seefeld. www.biketrail.tyrol.com, www.bici.tirolo.com ch h Aurach b.K. A l p e n Königssee Großer Ochsenhorn 2511 St. Jakob i.H. Fieberbrunn Wildseeloder 2117 Hahnenkamm 1655 h Stummerberg St Talleitspitze 3406 Prad a. Stilfser J. Prato allo Stelvio Sport e attività ricreative ba ac e Schwendau Schaufelnieder 3055 Zuckerhütl 3507 Nederkogel 3163 Vent 3497 Susch Highlights ach Obernberg a.B. r Hippach KITZBÜHEL 170 Westendorf Sonnenjoch 2287 Ach Kirchberg i.T. Schwaiberghorn 1989 Sand i. Taufers - Campo Tures Vernagt-Stausee Lago del Gallo 04 irn xe ka u Brenner T pt u Ha Haidersee 15 Nafingb Inn hm nb Rastkogel 2762 ch Reschensee ba Ö um Weißseespitze 3518 Pflerscher Tribulaun 3097 Sc Großer Galtenberg 2424 ner 24 ck Plamorder Spitze 2952 Gstreinjöchl 2540 Simmingjöchl 2754 Liz r r he ale ert letsc n u G Fluchtkogel Ka Wildspitze 3768 Kreuzjöchl 2650 A13 da Kelchsau Brixen i.T. e n t a bru n Kitzbüheler Horn 1996 Schwarzsee l ber Oberndorf i.T. Reith b.K. Hohe Salve 1827 Hopfgarten x Fie Hartkaser 1555 ü h e l e r b z t K i ac Aschau i. Z. Si i Going ˆ St. Ulrich a.P. Stei nberge St. Johann i.T. 312 Ellmau Stampfangerbach Loferer Mitterhorn 2506 a Eis Reschenpass Mitterkerjoch 3470 gen Fag Glockenturm 3353 ach b See St. Jodok Vals Gries Valser Bac h a.B. Sill er t a l rPitztaler Joch P i t z s c h e 2996 t Gle Nösslachjoch 2231 Gschnitz Schmirn Ried i.Z. Kaltenbach Gilfert 2506 Hintertuxer Tuxer Joch Gletscher 2338 l Sölden Niederl 2629 Wilder Freiger 3418 G a Gepatsch Stausee 2 Ötztal Sö ld en - Similaun 3599 10 Beiljoch 2672 s Mairspitze 2780 t Wilde Leck 3359 Watzespitze 3532 Stafflach Ilmspitze 2692 Habicht Hintertux Steinach Kalbenjoch 2225 Trins r 3277 h Stubaie r c ba e h c tz s ni Glet ch Lizumer Reckner 2886 bach Elferspitze 2505 11 Tux Navis pb Stumm Lanersbach Navis 18 he Hohe Geige 3393 Verpeilspitze 3423 6 Ac l Schartlkopf 2808 315 185 Scuol 5 18 Vd. Gebhardspitze 3114 Nauders Dreiländerspitze 3197 Zernez Ruderhofspitze 3474 Schafspitze 2760 Rosenjoch 2796 p Huben Feichten Bliggspitze 3453 Martina 0 Schrankogel 3497 ler nb 184 ac h Neustift i.St. g A l p e n h Serles 2718 Tuxer Voralpen Pfons Matrei a.B. Mühlbachl Lämpermandspitze 2595 ch ba Bassler Joch 2829 zta Öt Pfunds Samnaun Inn r be l Gsallkopf 3277 a rge Fluchthorn 3399 Silvretta Stausee 06 hb ac Mieders Fulpmes Schwarzhorn 2812 r be sc Telfes Glungezer Ba 2677 ch Ellbögen Schönberg i.St. Seespitze 2804 Lüsens t he Proslkopf 3148 Fi Längenfeld r Sc St. Leonhard i. P. a In 07 e Spiss Gamspleisspitze 3014 Fendels Ried i.O. 315 Kreuzjoch 2698 Niederthai Praxmar Gries i.Ö. l a Kauns n Tösens r Breiter Grieskogel 3287 a Hexenkopf 3035 12 Serfaus Kaunerberg n Vesulspitze 3089 m Furggler 3004 Faggen l Gries i.S. n a i O u a n i Wiese t a Ischgl n z a u n Fundusfeiler 2192 t l P Galtür Vallüla 2813 Bielerhöhe 2036 l a Fiss P K Kops Stausee a r w e V Mathon Zeinisjoch 1842 Partenen Kuchenspitze 3148 u n Prutz Ladis 15 rla Ho l Nockspitze 2403 t h Verbellner Winterjöchli 2270 Scheibler 2978 See 8 18 G r. Piller ch ba ch Umhausen Wildgrat 2971 e t hlta ler Patsch Unterberg S t u b a i e r Sulzkogel 3016 z sbac Patterio 3056 Kappl Fliess 315 Tobadill Moo Kaltenberg 2896 In n Jerzens S Sellrain Al Uderns Hochfügen Zellberg Zell a.Z. p S Strengen 3168 a ann LANDECK Acherkogel 3007 h Patscherkofel 2246 Mü A13 Pians 3 Venet 2512 Gaiskogel 2820 Speicher Finstertal ac mb Zir Ampass Aldrans Tulfes Rinn Lanser See Sistrans Vill Lans Igls Kematen Birgitz Völs Natters Götzens Axams Mutters Grinzens Roßkogel 2646 St. Sigmund Tumpen Zams Seejoch 2808 Kühtai z S Grins Flirsch Piburger See Ochsengarten Unterperfuss Oberperfuss 18 Terfens 23 i na Rosan Oetz Sautens Wenns Stanz ch t St. Christoph a.A. Parseierspitze 3036 Nederba Roppen Arzl i.P. Silzer Sattele Ötztal Bhf. 02 Imsterberg Schönwies Starkenbach Schnann r t a l z e n Hoher Riffler t a Galzig 2184 O Karrösten Karres Haiming n In 13 W St. Anton a. A. Arlbergpass ZÜRICH Pettneu a.A. bMils b.I. i Tschirgant 2370 Hocheder 2796 Ö Almasur Joch 2237 Valuga 2809 ba ch - r 171 Silz 2 A1 INNSBRUCK Strass i.Z. Bruck a.Z. 16 Pill Fritzens Weer Pillbach Baumkirchen Thaur Absam Kolsass Weerberg 19 Mils 1 Kolsassberg 17 Wattens Arzl Hall i.T. Rum Volders Wattenberg Sill Stanskogel 2757 e n Mötz 186 Lech Kaiserbach h h IMST n Gnad ld enwa Alpbach t Schlitters Buch b.J. Gallzein n Fügenberg SCHWAZ Hart i.Z. Fügen U Kellerjoch 2344 r Erpfendorf Haselbach Pillersee 161 ac Rö tta l Tarrenz h ac b gl a Hafelekarspitze 2334 Kemacher 2480 Vomp W Ba örg ch le r nb ur G Barwies h r Itter Lofer Waidring 312 Kirchdorf i.T. Scheffau a. W.K. 14 Söll Steinplatte 1869 Fellhorn 1765 Goinger Halt 2242 Hintersteiner See Weißache 2 31 B ho 1 t nbac Reith a l r t l e i l rsc e r l a Kaisers h t c L e L 198 pe 89 Seefeld i.T. Reither Spitze Mösern Wildermieming 2374 Lottensee Wildsee 09 Telfs 189 l Obermieming Oberhofen Pettnau Reith b.S. Untermieming Leiblfing A Inn Pfaffen12 See hofen Flaurling 171 Zirl Polling Stams Rietz Hatting Inzing Ranggen ch ba Obsteig 189 Maldonkopf 2632 Muttekopf 2774 Gramais e l p A Pfafflar c Bach e h t h Al Bschlabs Boden bac am Kl Weiß e 2 A1 a che Niederau Wildschönau Oberau Gratlspitz 1898 Hösljoch 1390 Hauser i.A. Joch 1505 Z Steeg eim Elbigenalp A Holzgau Str Otterbac Warth Schröcken Häselgehr m Nassereith Heiterwand 2639 Buchen Wildmoossee n i ler A l Wörgl Rattenberg e Jenbach h ac rb ee W g l l Wilder Mann 2579 Hohes Licht 2651 u ä Mädelegabel 2644 n Griesbach Inn 22 Bettelwurfspitze 2726 Hundskopf 2243 t Stans Steinkarlspitze 2460 Hochnissl 2547 G e b i r g e Kundl Brixlegg 169 Mittelberg Namloser Wetterspitze 2553 ch Le Wankspitze 2209 e Miem Klamm i Ket nge r te ch Fernsteinsee Hochplattig 2768 Leutas cher Ach ba Krottenkopf 2656 Weißensee Drachensee Blindsee Namlos Elmen Seebensee h sc eir Fernpass 1216 ch Lamsenspitze 2508 Rotwandlspitze 2322 Isar Maurach Münster Eben a.A. Wiesing Kasbach Stanser Joch 2102 Mahnkopf 2094 Birkkarspitze 2749 Gehrenspitze 2367 Biberwier os ba Sonnjoch 2457 K a r w e n d e i n b Scharnitzpass l e e t Hohljoch r s Gasse G Scharnitz e t t 01 Leutasch W e Weidach Ofelekopf 2478 Lochlehn Leutascher Dreitorspitze 2682 Ehrwald Karwendelbach Gl H 10 Lussbach Lermoos ml Hinterhornbach h Lähn-Wengle 314 Zugspitze 2962 Burggraben Inn n Radfeld Kramsach Pertisau enta che er A Na Vorderhornbach ac ornb Talbach Risser Falk 2413 Hochalmsattel 1803 Brix M Unterberghorn 1773 Ellmauer Halt 2344 Treffauer 2304 Scheffauer 2111 Schwoich Kirchbichl Bad Häring Angath h bac oos Reintalersee 2 A1 nau n Mittenwald bach KUFSTEIN 173 chö r Schwendt Kaiser Geb. 5 17 Thiersee s Wild ch Bichlbach Oestl. Karwendelspitze 2537 Langkampfen Niederbreitenbach Mariastein er rg Taneller 2341 Riss Rofanspitze 2259 Sagzahn 2228 Achensee Plumsjoch 1921 Hinterthiersee Angerberg Brandenberg Breitenbach Hechtsee 21 c ba m m he Ac e Berwang Stanzach Hochvogel 2592 f Eibsee e nb de an Br Oberstdorf Heiterwangersee Hochschrütte 2247 Heiterwang Grundbach 4 Rotle Forchach Schwarzwasserbach Plansee Aschau Thiersee h le Kienberg 1786 o f a n Plumsbach Hinterriß 17 31 Rieden R Garmisch-Partenkirchen Breitenwang be Stein Hochunutz 2075 181 Weißenbach a.L. REUTTE Ehenbichl r l t a Vilsalpsee 19 Barmsee Achenkirch Landl G Steinberg a.R.rger Ache n e Lechaschau Wängle Höfen 8 e ß 9 19 Balderschwang u Ampelsbach Guffert Spitze 2195 Seeache ch Gaishorn 2247 Klammbach Scharfreiter 2102 Geierköpfe 2161 ba Nesselwängle Haldensee A Säuling ch 9 Tannheim Juifen 1988 Pflach 2048 14 2059 Schattwald Zöblen Grän-Haldensee c Wallgau Ar 19 Sonthofen Musau3 Schlicke Hindelang Oberau Alpsee Pinswang Rehbach A h Vils Schönbichl Halser Spitze 1863 Reitstein 1516 Sylvensteinsee Füssen Oberstaufen Immenstadt Achenpass Weißensee Jungholz Alpsee Walchensee Hopfensee Ht. Sonnwendjoch Grundache 1986 Schinder 1808 Stallenbach Marchbach Bairache Berchtesgaden he ac Oberammergau Nesselwang Pfonten Walchsee Pyramidenspitze 1997 ch 172 Walchsee Ebbs Ursprung Pass Forggensee Wertach Kössen oß Gr Kreuth ¸ e Grüntensee Weitsee 172 en Niedersonthofner See lza a ch Kochelsee Sa Rettenschöss 175 Kochel Murnau Niederndorf Isar Staffelsee Spitzingsee Hallein Reit i. Winkl Niederndorferberg Erl Bayrischzell Rottach-Egern Saulgrub Spitzstein 1597 en Lengries Steingaden Werta ch Tro ck Lec h Benediktbeuern Perner Lechsee Roßhaupten Brannenburg Schliersee Tegernsee sb Ram Isny Bad Reichenhall e Schliersee Tegernsee Rottenburg ch ala Sa Sch Kempten Lechstausee Urspring SALZBURG MÜNCHEN Penzberg Waltenhofen Ruhpolding Aschau MEMMINGEN FRIEDRICHSHAFEN Raubling Miesbach 17 Altusried Inzell ch Dietmannsried Seeshaupt Peißenberg Piave Lana - Lana Prad - Prato 04 | Il Ghiacciaio di Hintertux: 365 giorni in pista Sciare d’estate su 18 km di piste nell’unico comprensorio austriaco aperto tutto l’anno fa battere forte i cuori di tutti gli appassionati sportivi. Da non perdere è la Spannagelhöhle, la più grande grotta del rilievo alpino centrale e il palazzo di ghiaccio naturale con scorci sensazionali attraverso il ghiaccio perenne. www.hintertuxergletscher.com Natura e salute 05 | Adlerbühne Ahorn: a tu per tu con la regina dei cieli I visitatori dell’Adlerbühne Ahorn di Mayrhofen potranno vedere da vicino i volteggi delle aquile e di altri rapaci a pochi centimetri al di sopra delle loro teste. http://sommer.mayrhofner-bergbahnen.com 06 | Aqua Dome: relax ad altissimo livello Puro relax nel cuore del mondo alpino della Ötztal. Acqua termale a 34 °C e 36 °C da una profondità di 1.800 m per regalare rilassamento e piacere. www.aqua-dome.at Etsch 07 | Parco naturale di Kaunergrat: dalle torbiere alle più alte vette Il parco naturale abbraccia tutte le fasce altimetriche delle Alpi: dalle pianure alluvionali dell’Inn fino alle vette imponenti che superano i 3.000 metri come la Wildspitze, la vetta più alta del Tirolo con i suoi 3.768 metri. Da non perdere: la prima “Naturparkhaus” di un parco naturale in Tirolo. www.kaunergrat.at 08 | Lago Obernberger See: un gioiello naturale su terra di confine Alla fine della Obernbergtal, una delle vallate più intatte del Tirolo, si trova un gioiello naturale del tutto particolare. Durante una passeggiata verso e intorno al lago Obernberger See si trova quiete, riposo e una natura magnifica che lascia senza fiato. www.obernberg-tirol.at 09 | Olympiaregion Seefeld: golf ad altissimo livello Il campo da golf Seefeld-Wildmoos, a 18 buche, è uno dei “Leading Golf Courses Austria” ed è considerato, a ragione, uno tra i 100 più bei campi da golf del mondo. La Golf-Academy, con le sue 9 buche, completa l’offerta dell’altopiano di Seefeld. www.seefeldgolf.at 10 | Zugspitzbahn di Ehrwald: per chi guarda lontano Raggiungere la vetta della Zugspitze, la montagna più alta della Germania, fluttuando nell’aria fino a 2.962 metri. Una curiosità: il confine tra l’Austria e la Germania passa attraverso la vetta occidentale e quella orientale. La spettacolare piattaforma panoramica permette di gettare uno sguardo su ben quattro stati. www.zugspitze.com 11 | WildeWasserPark dello Stubai – le acque selvagge del Tirolo Fonti di acque curative, romantici laghi di montagna, torbiere alte, impressionanti gole e ghiacciai fanno parte di questo parco. Il culmine, è la piattaforma in vetta “Top of Tyrol” a un’altitudine di 3.210 m sul ghiacciaio dello Stubai. www.stubai.at Esperienze per le famiglie 12 | Murmliwasser e Murmlitrail di Serfaus: 2.000 m di paradiso del gioco Il parco acquatico della marmotta “Murmliwasser” offre innumerevoli postazioni ludico-didattiche come ruote e canali St. Ulrich - Ortisei Auronzo per lo scorrimento dell’acqua, una collina di terra con scivolo, scale d’acqua e molto altro ancora da scoprire lungo il percorso “Murmlitrail”. www.sommererlebniswelt.at forme panoramiche. La visita del museo archeologico all’aperto di Ötzi e del laghetto balneabile annesso fanno di questa gita la meta ideale per tutte le famiglie. www.oetzidorf.at 13 | L’Alpenzoo di Innsbruck: il parco faunistico più alto d’Europa La vista di stambecchi, cinghiali, orsi bruni, aquile reali, otarie e più di cento altre specie faunistiche tipiche delle Alpi fanno battere più forte i cuori di grandi e piccini. L’Alpenzoo può essere raggiunto facilmente e comodamente dal centro città, grazie agli impianti della funicolare Hungerburgbahn, capolavoro dell’architettura moderna. www.alpenzoo.at 16 | Miniera d’argento di Schwaz: “Glück auf”, come dicevano un tempo i minatori! Il primo highlight è la discesa con un trenino a 800 metri di profondità nella galleria scavata nel lontano 1491. Una guida esperta accompagnerà i visitatori grandi e piccoli attraverso la fitta rete di gallerie, sulle tracce dei coraggiosi cacciatori d’argento. www.silberbergwerk.at 14 | Hexenwasser Söll: un mondo magico di acqua e gioco Più di sessanta postazioni per conoscere l’elemento acqua, come il bagno delle streghe, la macchina per la levigatura delle pietre ecc. invitano a divertirsi, a imparare e a giocare con l’acqua in montagna. www.hexenwasser.at 15 | Stuibenfall e Ötzidorf di Umhausen: emozioni fra natura e storia La cascata Stuibenfall, con una caduta di 159 m, è la più grande del Tirolo e può essere risalita attraverso spettacolari piatta- 17 | Ehrenberg: sulle orme dei cavalieri Avete mai pensato di indossare l’armatura di un cavaliere? Qui potrete provare a prendere in mano una spada e mettere alla prova le vostre abilità cavalleresche. Da non perdere: il più grande spettacolo medievale d’Europa! www.ehrenberg.at S. Stefano Cultura e gastronomia 18 | Innsbruck: la capitale culturale del Tirolo Innumerevoli attrazioni e musei come il Tettuccio d’Oro, il Palazzo imperiale con la sua Chiesa di Corte, il Castello di Ambras, il Museo dell’arte popolare tirolese, il museo “Tirol Panorama” o il trampolino del Bergisel invitano a vivere il passato e il presente del Tirolo. www.innsbruck.info 19 | I Mondi di Cristallo Swarovski: l’attrazione più visitata I Mondi di Cristallo Swarovski sono fra le tre attrazioni più visitate di tutta l’Austria. Vi sorprenderanno, tra l’altro, con 14 sale delle meraviglie realizzate in collaborazione con artisti di fama internazionale e il più grande negozio Swarovski del mondo. www.kristallwelten.at 20 | Caseificio didattico della Zillertal: una via lattea del tutto speciale. Su una superficie di 6.000 m² e con 11 postazioni, i bambini e gli adulti assisteranno da vicino con una presentazione multimediale ai processi della lavorazione del latte e della produzione del formaggio … www.sennerei-zillertal.at 21 | La fortezza di Kufstein con l’Organo degli Eroi Spettacoli teatrali, concerti, operette portano vita e allegria nelle mura ricche di storia di questa fortezza. Tutti i giorni a mezzogiorno si possono ascoltare le note dell’Organo degli Eroi, il primo organo all’aperto del mondo. www.festungsarena.at 22 | Il Castello di Tratzberg: la magia del Rinascimento Avvincenti visite guidate attraverso le sale rinascimentali e le stanze gotiche. Di particolare pregio sono gli affreschi dell’albero genealogico degli Asburgo e la ricca collezione delle armerie. www.schloss-tratzberg.at 23 | La zecca di Hall: la culla del dollaro Qui vennero coniati il prototipo del tallero e del dollaro e a partire dal 1750 la più importante e famosa moneta d’argento del mondo: il tallero di Maria Teresa. www.muenze-hall.at 24 | Kitzbühel: il punto di ritrovo dei cuochi pluristellati Intorno alla famosa località di Kitzbühel la densità di locali con cuochi pluristellati è particolarmente alta. Qui sono al posto giusto non soltanto i buongustai, ma anche coloro che amano lo shopping, che troveranno un vero e proprio paradiso. www.kitzbuehel.com
Documenti analoghi
alpin hotel scheffau
Il Gruppo Italia, un consorzio delle più prestigiose destinazioni
turistiche di vacanza alpina più l’organizzazione Vacanze in
fattoria nel Tirolo austriaco, garantisce assistenza linguistica,
offe...
TIROLO AUSTRIACO, MONTAGNE DI EMOzIONI
verso ovest (Wilder Kaiser, Rofan, Alpi di Lech) e arrivare a St. Anton am Arlberg. Il tracciato del percorso
ricorda la sagoma di un‘aquila la cui testa è disegnata
da un‘escursione circolare atto...