nsl8cosa succede tra i media?

Transcript

nsl8cosa succede tra i media?
NSL8
COSA SUCCEDE TRA I MEDIA?
carilettori cari caaaaaaaaaa Cari amici,
eccoci all’ultimo numero della nostra
newsletter prima delle vacanze estive.
Si pensa già al mare e nelle ultime
settimane la spiaggia protagonista del
nostro mercato è stata quella della
Costa Azzurra, con il Festival della Creatività e del Media di Cannes.
Omnicom Media Group ha raggiunto in
questa edizione un importantissimo
risultato, portando a casa ben 20 premi
grazie a OMD, incluso il Grand Prix per
il Media, e 5 premi con Phd.
Questa edizione ha registrato anche un
record di iscrizioni e un altissimo numero
di partecipanti da tutti i mercati del mondo.
Nello scorso numero abbiamo già parlato della scarsa presenza dell’Italia e in
questo leggeremo cosa ne pensa Mainardo De Nardis, CEO OMD Worldwide e Presidente della Giuria dei Media
Lions di quest’anno.
A Cannes abbiamo anche avuto l’opportunità di ascoltare la testimonianza di un
grande imprenditore italiano, Guido
Barilla, che ha portato davanti alla platea del Festival la propria esperienza
contribuendo a puntare i riflettori su un’
azienda italiana decisamente famosa in
tutto il mondo.
Speriamo che tutto questo possa servire
come stimolo per il futuro, per ripartire
proprio dalla creatività per dare anche
all’Italia l’attenzione che merita all’interno
di questa grande manifestazione.
E la creatività porta con sé anche grandi
risultati: secondo lo studio Gunn Report,
le campagne premiate hanno impatto
immediato sulle vendite, in media di 5
volte superiore rispetto alle altre campagne.
Nei giorni in cui sono stato a Cannes ho
respirato una forte aria di novità, di internazionalità, ho notato una grande presenza di mercati emergenti e tantissimi
stimoli e spunti di riflessione che sarebbe importante poter condividere con più
colleghi, già dalla prossima edizione.
Vi lasciamo quindi prima della pausa
estiva con stimoli, immagini e colori che
speriamo possano costituire il seme di
nuove idee per il prossimo autunno.
Buona lettura!
Marco Girelli
emergec
GLI ITALIANI SONO FORTI NELLA
RICERCA
Non è la ricerca della felicità quella di cui stiamo
parlando, e neanche la tanto agognata ricerca
scientifica. Negli ultimi dodici mesi il Bel Paese
si è messo in luce per un altro tipo di ricerca:
quella sul Web. Dopo Powerset, la start up di
Lorenzo Thione per trovare sul web “qualche
amico che sa la risposta” -progetto venduto a
Bing per 100 milioni di dollari- ecco Volunia, un
nuovo motore di ricerca interamente progettato
e sviluppato in Italia. L’imprenditore Mariano
Pireddu ed il professor Marchiori sintetizzano
così l’idea che sta alla base del loro progetto:
SEEK & MEET, ovvero cerca ed incontra.
Il vantaggio è semplice, Volunia fa incontrare
persone che cercano la stessa cosa. Si può
anche invitare un amico ad “essere raggiunti”
su una certa pagina, proprio come se Internet
fosse un paese con le case (siti), gli indirizzi
(url) ed i mezzi pubblici per spostarsi (motori
di ricerca).
E lasciandosi andare ad una stravagante
immaginazione, oggi magari riusciamo a
capire quell’impavida avventura che si chiamava
Second Life.
IL NEOLOGISMO CHE ELIMINA LA
POLVERE
“Mandami il video”, “Quale video?”, “Quello
embedded”. Neologismi di tutti i tipi entrano
nel linguaggio comune e permettono di deliverare strategie, affrontare issue, individuare
fashion addicted e molto, molto altro. L’Accademia della Crusca e l’Enciclopedia Treccani
aggiornano settimanalmente questa rubrica
di parole nuove per assistere i retrogradi del
linguaggio ed offrire un sempre aggiornato
palinsesto di vocaboli contemporanei. Una
parola però ancora manca: Kindle, il rivolu-
eche
NSL 8
top trend 2012 dal mondo
zionario ebook reader che manderà tutti i libri
in pensione eliminando la polvere dagli scaffali della libreria meglio di un panno Swiffer.
Era il 1971 quando Michael Hart lanciava “the
Gutenberg Project”, il primo progetto di digitalizzazione dei libri. Devono passare ventisette
anni prima che un testo in formato elettronico
riesca a conquistare un legittimo codice ISBN
ed entrare con coraggio tra l’elenco dei titoli
disponibili di Amazon. Ora, a distanza di altri
quattordici anni, nasce “Ebook Mania”, la prima
rivista letteraria italiana dedicata agli ebook e
all’editoria digitale.
E’ tempo di comprare un divano più grande, la
libreria ha i giorni contati.
DAI LEGO A BILLY, STORIA
DI UN MANUALE D’ISTRUZIONI
Per fare un tavolo ci vuole il legno, per fare il
legno ci vuole albero, e poi c’è il seme e tutto il resto. Quando le istruzioni sono chiare,
le operazioni sono più semplici, non ci sono
dubbi. La capacità di descrivere i processi
è un’arte che fa grande uso del disegno industriale unito ad una narrazione esplicativa ed avvincente. Questa disciplina, nota ai
tecnici come infografica, è oggi al massimo
del suo splendore, reduce da una vittoria a
Cannes nel Film Grand Prix: Chipotle Mexican Grill racconta la naturalità del suo cibo
con un sentimentale film animato di quasi un
minuto in cui la chiarezza delle immagini rende superflua una narrazione. Ma non è il solo,
anche Hellmann’s ha recentemente utilizzato
questa forma di animazione per raccontare al
Canada la propria marca in una campagna di
sensibilizzazione per il consumo di cibi locali.
Informotion -animated infographics- è un manuale che racchiude diversi esempi, oltre ai
due appena citati, e spiega le migliori tecniche
per produrre ottime infografiche con dettagliate istruzione per aeroplani di carta super performanti!
mezzip
NSL8
TV
Claudio Bisio abbandona il timone di «Zelig»: dopo oltre dodici anni di conduzione il
comico vuole prendere una pausa dal mondo della televisione. Ma non è solo Bisio ad
andarsene, anche Paola Cortellesi lascia lo
show dopo 27 puntate.
Simona Ventura, Morgan, Elio e Arisa saranno i giudici anche per la prossima edizione
di «X Factor», in onda da settembre su Sky
Uno HD. Dopo il successo dello scorso anno,
Sky ha deciso di confermare al 100% i «fab
four», come già aveva confermato Alessandro
Cattelan, al timone del programma.
Simona Ventura si è detta disponibile anche
a ritornare alla conduzione di un programma sportivo; qualora Sky con il suo canale
dtt free Cielo acquisti i diritti della trasmissione
simile a «Quelli che il calcio», oltre a mantenere il posto di giurata ad «X- Factor».
TivùSat segna il primo semestre dell’anno
con oltre 1.453.213 card attive al 31 maggio. I dati indicano un andamento delle attivazioni in costante crescita, ad un ritmo di circa
1.200 smart card al giorno.
È nata Family Tv, la tv di FederAnziani. La
nuova emittente trasmette sul digitale terrestre
attraverso Rete Capri Canale 20 e su canali
satellitari e web, oltre che su un network di 71
tv locali. Il canale tv si occuperà di fornire informazioni e consigli utili alle famiglie su come
ottimizzare la spesa familiare e sulla salute.
STAMPA
Mondadori lancia in edicola il nuovo Starbene, un progetto che nasce dalla volontà di
intercettare il nuovo orizzonte del benessere
delle donne. “Il cambiamento nasce dall’osservazione dei comportamenti delle donne”,
“In un momento in cui la rete rappresenta il
canale principale per cercare informazioni di
salute, il problema è avere quelle giuste ed
affidabili”. Il nuovo Starbene intensifica il suo
rapporto con il web e diventa il “selezionatore”
del meglio dello star bene in Italia e nel mondo.
“F”, il nuovo settimanale femminile di Cairo
Editore e diretto da Marisa Deimichei è in
edicola con l’obiettivo di arrivare a una diffusione media di 150-160.000 copie. La tiratura di
lancio è stata di 440.000 copie con un prezzo
promozionale di € 0,50.
iper
mezzo
NSL 8
E’ in edicola il nuovo Panorama. Il news magazine Mondadori, diretto da Giorgio Mulè, si
trasforma completamente nel taglio informativo e nella grafica. Sono cinque i punti chiave
del nuovo giornale: selezione, autorevolezza,
originalità, multimedialità e positività. Il nuovo
Panorama è disponibile sia in forma cartacea
che in quella elettronica per tablet.
E’ in tutte le edicole «Occhio alla Spesa
Magazine», la rivista ufficiale del programma di Rai 1 condotto da Alessandro Di Pietro. Il giornale svolge la funzione di proporre,
consigliare e orientare il consumatore ad acquistare la qualità al giusto prezzo ed ottimizzando al meglio la spesa.
RADIO
Rtl 102.5 è la radio più ascoltata dagli italiani secondo i primi dati di RadioMonitor,
ricerca proprietà di GfK Eurisko. Non «ufficiale», non prende il posto di Audiradio. Per gli
ascolti del quarto d’ora e la copertura giornaliera, entrambe le ricerche sono basate
su CATI, ricerca telefonica di 120 mila casi,
quindi i dati sono confrontabili. Radiomonitor
ha però un campione basato sui +14 (quindi
per rendere i dati confrontabili occorre usare
i +14 dell’Audiradio). Occorre inoltre considerare
che nel 2009 la copertura dei 7 gg era frutto
della CATI, mentre in questo caso si tratta di
individui che hanno ascoltato almeno 1 minuto rilevati attraverso il meter portatile.
RadioCinema, la prima emittente radiofonica
dedicata al cinema, entra a far parte dell’offerta
multimediale di MovieMedia, andando ad arricchire e completare un sistema in grado di
offrire cinema a 360°, all’insegna delle migliori
colonne sonore di ogni genere e tempo, informazione e intrattenimento di stampo cinematografico, approfondimenti, curiosità e rubriche sui film in uscita.
CINEMA
Secondo le statistiche fornite da Media Salles,
in Europa il numero degli schermi digitalizzati
è giunto a 18.525 (+79,2% rispetto al 2011),
pari al 52% del totale schermi. Si riscontrano
però considerevoli differenze nei vari mercati:
il tasso di penetrazione è superiore alla media
europea nel Regno Unito (72,3%), in Francia
(66,1%) e in Russia (54,0%), mentre rimane al di sotto del tasso medio in Germania (49,6%), Italia (39%) e Spagna
(38,4%).
spazio
Google lancia Nexus, con un prezzo
strategico sotto i 200 $ e Microsoft lancia
Surface. Proliferano i nuovi tablets.
I consumatori hanno delle relazioni molto diverse con i loro schermi multipli. Dal
“prendo chiunque” al “saggio”, all’”amante”. “Meet the screens”, edito da Omnicom
e MSN illustra come dovremmo affrontare l’utilizzo creativo di ogni schermo.
You Tube ha lanciato Video Creation
Marketplace, una piattaforma che connette le marche ai creatori di contenuto.
Ecco le campagne pubblicitarie più condivise delle ultime settimane, dai contenuti molto diversi tra loro, dalle campagne
più tradizionali a quelle più originali.
Chiunque può utilizzare la tecnologia
in maniera creativa: queste ragazze
Scout hanno quadruplicato la vendita di
biscotti utilizzando dei lettori di carta di
credito portatili.
digitale
Ecco il punto di vista di IBM riguardo a
come la tecnologia dell’Augmented Reality possa essere utilizzata in maniera
creativa nei punti vendita.
Il canale di vendita on-line in UK crescerà del 13% nel 2012, per arrivare a
77 miliardi di Sterline di valore, secondo
solo a quello degli Stati Uniti per dimensione e diventando il più grande a livello
mondiale per spesa pro capite.
Le 100 migliori slides da Cannes, una
piccola ispirazione per creare in Powerpoint, di cui tanto si sparla.
Cloth suggerisce cosa indossare a seconda del meteo. Possiamo aspettarci
di vedere presto dei dati incorporati ed
elaborati dagli oggetti, come per esempio i vestiti, per creare nuove forme di
valore.
Sony porterà questo mese la Google
TV in Europa, traghettando il browser
Chrome e le applicazioni per Android sul
grande schermo.
NSL8
Intervista a Paola Aureli,
head of Opera
Forse il problema è che per prime le
realtà di consulenza come le agenzie
stanno assecondando questa “guerra
dei prezzi”?
Creatività o prezzo?
Abbiamo parlato della necessità di ripartire dalla creatività.
Come in tutti i momenti di crisi, chi è in grado di cogliere le
opportunità che ne derivano reagendo al cambiamento e puntando su nuovi asset, sarà in grado di farsi trovare pronto con
la ripresa del mercato. Ma cosa succede poi nella realtà di tutti
i giorni?
Paola, tu dirigi l’ufficio commerciale di Omnicom Media
Group e hai quindi una visione nitida di come si stanno muovendo le cose su questo fronte: un ambito molto
concreto se messo in relazione con un tema più “teorico” come la creatività. Cosa guida oggi le trattative commerciali?
E’ vero, in generale nel nostro mercato si sta parlando tanto
di evoluzione e cambiamento, di creatività, di idee a 360°, di
approccio consulenziale. La realtà è che ci troviamo in un periodo di grande caos e incertezza, che come tale impone alle
aziende un atteggiamento molto cauto riguardo al tema degli
investimenti. Ecco quindi che purtroppo la logica del prezzo è
ancora l’ago della bilancia per decisioni ad esempio in situazioni
di gara, spesso a scapito proprio della creatività. Penso che
le aziende dovrebbero rimanere focalizzate sui propri obiettivi
di business e scegliere la strada di comunicazione che è più
in linea con gli stessi, piuttosto che effettuare una scelta al
risparmio che però rischia di non pagare nel lungo periodo.
Indubbiamente un’altra conseguenza del
periodo di incertezza è la confusione dei
ruoli e l’improvvisazione di mestieri che
offrono professionalità meno specifiche a
prezzi più competitivi. Il mercato allargato
della comunicazione è sempre più complesso, la concorrenza si moltiplica anche
su nuovi livelli, solo qualche anno fa inimmaginabili. Parlavo recentemente con un
editore il quale mi raccontava che anche la
loro azienda ora si occupa di organizzare
eventi. Credo che il rischio di tutto questo
sia la perdita di professionalità: ognuno
dovrebbe fare il proprio mestiere e farlo
bene, concentrandosi su come mantenere
il business cambiando il proprio modo di
lavorare -di sicuro adattandosi alla nuova
realtà flessibile del nostro mercato- ma
senza stravolgere la propria natura e il
proprio DNA. Per continuare l’esempio,
penso che le aziende non abbiano bisogno di un ennesimo operatore che organizzi eventi, ma di un editore che sappia
rinnovarsi e cogliere le nuove opportunità
di business all’interno della sua sfera di
competenza: ad esempio la creazione di
contenuti, la produzione di format ad hoc
per una determinata marca rappresentano
un’evoluzione del mercato dell’editoria.
Anche le agenzie media però stanno
andando verso la differenziazione dei
servizi per un approccio di consulenza
più completo. Qual è il tuo punto di vista da Direttore Commerciale?
E’ vero, noi per primi ci siamo strutturati negli
ultimi anni inserendo nuove figure professionali. Però siamo stati molto attenti a non
perdere in profondità, ovvero a mantenere un’alta specializzazione all’interno dei
nostri reparti. Il nostro reparto Digital, per
esempio, è sette volte più grande di quanto non fosse a fine 2009 e questo ci ha
consentito di entrare in concorrenza con
agenzie che si occupano esclusivamente
di comunicazione on line. Ma il vantaggio
è chiaro: un’unica agenzia che segue un
progetto dall’inizio alla fine, sia nelle sue
accezioni on che off line si traduce in una
strategia univoca e nella possibilità di lavorare ad un’unica creatività trasversale
a tutti i mezzi, partendo da un’idea forte.
Questo tipo di differenziazione ha senso.
Trovo invece che occorra fare molta attenzione ad altri casi “di commistione” che
stanno accadendo: mi riferisco per esempio ai
fenomeni di trading da parte delle agenzie
media, tanto discussi in queste settimane.
u
un’altra
adv
NSL8
DALL’ITALIA
E’ partito Twizy
E’ partito il 28 aprile da Asti ed è durato fino
al 15 luglio il tour Twizy. 30 tappe in 28 città
hanno permesso di attraversare l’Italia in lungo
e in largo. Il concept «Twizy. Plug into the positive Energy» è stato la chiave di lettura per
un format itinerante, in linea con la campagna
Twizy e allo stesso tempo in grado di creare il
contatto diretto sul territorio con un pubblico
fortemente interessato e incuriosito.
Questa sì che si chiama pubblicità
Cosa sono gli striscioni dei nostri tifosi se non
delle simpaticissime azioni di comunicazione
del e per il nostro Paese? L’Italia ha giocato
un grande Europeo, abbiamo visto sport e politica legarsi simbolicamente con sfide calcistiche che hanno richiamato importanti riunioni
europee che si sono svolte nelle stesse ore.
Su questo numero, lo spazio della pubblicità
alternativa ce lo siamo proprio guadagnato.
DAL MONDO
Quando le inciviltà diventano installazioni
Grosse installazioni per la grossa inciviltà dei
viaggiatori: l’idea geniale è della Società Nazionale Delle Ferrovie Francesi (SNCF), alle
prese con un numero sempre crescente di
persone che viaggiano in treno e che imbrattano e sporcano le stazioni gettando per terra
mozziconi di sigarette e spazzatura di varia
natura che inquinano le stazioni ferroviarie.
Il WWF e la «povera natura»
Possibile che la natura debba elemosinare il
nostro aiuto? Ebbene sì e il WWF ha lanciato
una campagna a raccolta di fondi per aiutare
la natura in quanto necessita del nostro sostegno per sopravvivere.
NEW
M
M
M
Leone x cinque al Festival di Cannes
Phd è stata premiata all’ultima edizione del
Festival di Cannes con due Ori, un Argento
e due Bronzi continuando la scia di successi
conseguiti nell’ultimo anno.
Ecco l’elenco completo dei vincitori:
• GOLD | Best Use of Print | Epensa, Empty
Pages | Publicidad Casua Peru | PHD Peru
• GOLD | Best Use of Integrated Media |The
British Heart Foundation, BHF – Vinnie | PHD
UK in partnership with Grey
• SILVER | Best Use of Outdor | McCain Foods, Ready Baked Jackets | PHD UK
• BRONZE | Best Consumer Engagement
| GlaxoSmithKline, Aquafresh Presents the
Nurdles | PHD New York
• BRONZE | FMCG | DB Breweries “Sorry
about the twigs, folks” | Spark PHD New Zealand partnering with COLENSO BBDO
QUICK & QUACK.
Phd acquisisce
il budget Global
di Bentley per
le attività di planning e buying.
MEDIABACHECA
MEDIABACHECA
MEDIABACHECA
.
Phd ha lanciato il suo nuovo libro durante il festival di Cannes
Edito in collaborazione con eatbigfish, la società di consulenza fondata dall’autore e
stratega di marca Adam Morgan. Il testo racconta di come ancora sia viva una visione
stereotipata e superficiale di cosa rappresentino le marche cosiddette “sfidanti”. ‘Overthrow: 10 Ways to Tell a Challenger Story’ esplora un modello evoluto, guardando a una
nuova generazione di marche sfidanti e le implicazioni di comunicazione che ciascuna
di loro affronta. La situazione convenzionale di sfida di Davide e Golia – nel mondo di
oggi Avis ed Hertz, Virgin e BA, Pepsi e Cocacola – raramente è la più comune.
Overthrow va oltre questo cliché monodimensionale e stabilisce 10 nuove tipologie di
marche sfidanti, tra cui Il Visionario, L’Irriverente Maverick, Colui che Cambia i Giochi.
Tra i luminari del mercato che hanno identificato la propria tipologia di azienda troviamo
il fondatore della BBH John Hegarty, il fondatore della BMB Trevor Beattie ed Andrew
Robertson della DDB – per citarne alcuni.
Al Festival è stata inoltre lanciata un’app per testare a quale categoria di sfidante
appartiene la propria marca.
Per contatti.
OMNICOM MEDIA GROUP:
Marco Girelli
[email protected]
Per contributi alla newsletter.
Chiara Tescari
[email protected]
NSL8