nsl10cosa succede tra i media?
Transcript
nsl10cosa succede tra i media?
NSL10 COSA SUCCEDE TRA I MEDIA? carilettori cari caaaaaaaaaa Cari amici, in questo ultimo numero del 2012 sono molto felice di annunciare la nascita di un nuovo progetto: OMGcloud, sul sito www.omgitaly.it. Abbiamo voluto creare un luogo di incontro virtuale che contenesse tutte le attività, sfide e progetti del gruppo e delle nostre agenzie, OMD e Phd. Questo sito non si sostituirà ai nostri siti istituzionali perché è complementare rispetto a loro: vuole essere uno snodo, un punto di incontro per capire da vicino chi siamo e per approfondire gli argomenti di maggiore interesse. E’ un divulgatore di contenuti, un incubatore di idee, un’Agorà dove condividere informazioni e conoscenze, la nostra passione per l’innovazione, la tecnologia, la comunicazione. È uno spazio concreto pensato e sviluppato per favorire la partecipazione e il confronto, promuovere la ricerca e la formazione, con l’obiettivo sempre vivo di ispirare e sostenere le idee, quelle buone, aiutandole a diventare grandi. E’ un punto di partenza, alimentato quotidianamente, a supporto di quel valore della trasparenza che con decisione vogliamo portare avanti: come condivisione delle informazioni e come costruzione di conoscenza nuova attraverso le nostre ricerche, le nostre analisi dei trend in corso, i nostri eventi. E all’interno di OMGcloud abbiamo dato vita a un progetto per noi speciale, Launching Pad: un trampolino di lancio per nuovi talenti. In collaborazione con alcune delle principali università italiane (Politecnico, Università Cattolica, Bocconi e Luiss) proponiamo agli studenti dei contest per sviluppare nuove idee, progetti digitali, strumenti innovativi, premiati con un’esperienza formativa all’estero, grazie alla collaborazione del nostro network, e con opportunità professionali nelle nostre agenzie. Perché il nostro mercato della comunicazione possa ancora rappresentare un terreno fertile per lo sviluppo professionale di talenti e possa tornare ad interessare le menti più giovani e brillanti. Con questo desiderio vi auguriamo delle splendide Feste e arrivederci nel 2013. E buona lettura! Marco Girelli emergec BABBO NATALE PORTA I DRONI Sandali impolverati, caldo torrido ed un impero, quello romano, che ti sta alle calcagna per controllare ogni mossa. Non deve essere stato facile in queste condizione per Erone di Alessandria, inventore del primo secolo a.C., lavorare a tutti i suoi progetti con il rischio di essere scambiato per un sovversivo produttore di armi. Eppure, una grande idea gli passò per le mani senza destare alcun sospetto: Erone scoprì che con la forza del vapore era possibile muovere un’elica di legno. Inventò quindi l’eolipila, giocattolo precursore della scintillante turbina che incendiò la rivoluzione industriale. Se Andrew McAfee l’avesse saputo, avrebbe certamente menzionato l’invenzione nel suo brillante discorso tenuto durante lo scorso TEDxBoston: Andrew dimostra che l’unica grande invenzione che ha cambiato il corso dell’umanità è stata proprio la turbina, l’idea di produrre qualcosa che anziché sostituire il lavoro umano, lo migliori compensando le nostre fisiche limitazioni. Dove l’uomo non va, arriva la macchina telecomandata! Primi gli aerei automatici di Tesla (1914), poi le perlustrazioni USA in terra sovietica durante la guerra fredda ed ora le micro navicelle in grado di operare nel corpo umano dall’interno, scorrendo dentro le vene. Chiaramente, anche la pubblicità doveva entrare nel mondo dei droni…ed ecco quindi gli ADV Robot, manichini per abbigliamento sportivo che cor- rono nella vetrina simulando perfettamente i movimenti umani: “il suo movimento continuo, che incuriosisce il pubblico e ne cattura l’attenzione, lo rende uno strumento di comunicazione originale ed efficace” assicurano da Arneis, l’ azienda produttrice di questo robot come di Beatrice, la prima hostess robot che ti fa leggere le notizie dal suo décolleté…e se Chris Anderson lascia la direzione di Wired per dedicarsi esclusivamente alla sua azienda di droni, forse è il caso di mettere in conto un robot per il prossimo Natale ☺ eche NSL 10 top trend 2012 dal mondo FIBONACCI NON È UN CANTANTE E LA SEZIONE AUREA NON È LA SEDE DI UN PARTITO La misura perfetta, la proporzione più morbida, l’innato equilibrio: l’estetica è sempre stata dominata da una schematica esigenza di moderazione. Ne è dimostrazione il fatto che le più belle opere artistiche del mondo rispettano una sequenza comune, una formula certa di giustezza: la sezione aura entra ovunque, dalle piramidi alla Gioconda passando per la curvatura degli alberi carichi di frutti, agli archetti dei violinisti, i tasti del pianoforte ed i pavimenti antichi con la tassellatura di Penrose. La natura è sempre domanda e risposta, ci chiede e ci insegna: quante cose sono state ispirate dalla natura? Esiste oggi una disciplina - la biomimesi - che sistematizza lo studio della natura come ispirazione per progetti di alta tecnologia: nascono automobili velocissime che si muovono come i falchi, con la stessa aerodinamica di un rapace. Esistono transistor molecolari che riproducono i cambiamenti di campo magnetico di una molecola di benzene e rendono i processori grandi come formiche. Esistono pale eoliche che prendono spunto dal modo in cui le balene sfruttano le zone più ventilate per procacciarsi del cibo: in questo modo, anche il più sottile soffio di vento è sufficiente per generare corrente. Ma ancora di più si fa in architettura: la pittura Lotus Effect prende spunto dalle proprietà delle foglie del fior di loto…e lascia scivolar via lo sporco per una parete sempre pulita. Doris Kim Sung ha inventato uno speciale metodo di lavorazione dell’acciaio che sfruttando la sensibilità termi- ca del materiale lo fa respirare: così anziché aprire la finestra aspettiamo che si apra da sola tutta la parete. Ma c’è anche chi usa le api per fare la corrente…ed allora aspettiamo l’alveare nella sala server! NSL 10 mezzip TV Dal 27 Novembre Auditel rileva anche gli ascolti di Vero TV. L’emittente televisiva ha recentemente modificato i suo nome in Vero Capri, dopo aver stretto un accordo con rete Capri per passare dal canale 137 al 55. Dal 6 Gennaio 2013 saranno rilevati da Auditel anche gli ascolti di Tgcom24. Si arricchisce l’offerta di Sky Go: dai 25 canali già disponibili, se ne aggiungono altri 3 – Fox Life, Sky Arte e Deakids - e nasce inoltre la sezione on demand con oltre 600 titoli disponibili tra film, serie tv, programmi per bambini e documentari. A gennaio tornerà in onda su Canale 5 «Zelig» e sarà condotto dal Mago Forrest e da Teresa Mannino. Il programma andrà in onda il lunedì sera, e non più il venerdì, e cambierà anche la location: dal Teatro degli Arcimboldi a Milano a una struttura in piazzale Cuoco, sempre a Milano, da 2.000 posti ricostruita come il tendone di un circo, scelta per tornare a dare importanza al pubblico. Cambiamenti in vista per l’informazione su La7: da Gennaio La7 potrebbe schierare Corrado Formigli al lunedì, Michele Santoro al giovedì e Gad Lerner al venerdì sera. Geppi Gucciari sbarca in prima serata. Nel 2013 Geppi condurrà in prima serata un programma nuovo, tutto suo, che andrà in onda sia in primavera che in autunno. Cielo ha lanciato l’edizione delle 20.30 di SKY Tg 24, il telegiornale diretto da Sarah Varetto già trasmesso sul canale in chiaro di News Corporation Station Europe. Grazie alla collaborazione con SKYTG 24, Cielo infatti trasmette in chiaro 3 edizioni giornaliere (alle ore 7.00, alle 14.00 e ora alle 20.30), oltre agli Speciali di SKY Tg 24 e al talk di approfondimento politico «Rapporto Carelli». STAMPA Hearst Magazines Italia ha annunciato che «Gioia» sarà rilanciata con tanto di restyling l’anno prossimo. Ci sarà uno sviluppo anche sul fronte digitale sfruttando i nuovi device,come il mobile e l’iPad. «Auto & Fuoristrada» si presenta in edicola in una veste nuova, grazie ad un restyling del magazine sia dal punto di vista della grafica che dei contenuti. Verrà dato spazio alle immagini che esalteranno il connubio fuoristrada e natura e sarà utilizzato un linguaggio più semplice per avvicinare il magazine anche a iper mezzo NSL 10 CINEMA un nuovo pubblico meno esperto. «Tv Sorrisi & Canzoni» ha compiuto 60 anni e per festeggiare questo importante traguardo ha realizzato un volume «60 anni di Tv Sorrisi & Canzoni» nel quale si racconta l’evoluzione del magazine nel corso degli anni. Restyling per «Il Messaggero», che è in edicola con una nuova grafica che punta, da un lato, a solidificare il rapporto con i lettori abituali e, dall’altro, ad aprire la testata al mercato dei giovani. RADIO Tony Cairoli, campione di moto cross, ha stretto una partnership con Virgin radio. Il motociclista parteciperà al programma condotto da Dj Ringo «Revolver» sia con la presenza in studio che per telefono. Cairoli racconterà novità sul campionato del mondo di motocross e verrà inoltre dedicato ampio spazio alle sue imprese durante la messa in onda del programma. L’uscita di film particolarmente attesi come «Ted» e «007 Skyfall» fa registrare un trend positivo per le presenze al cinema nel mese di Ottobre: 10.288.401 spettatori vs i 6.999.281 dell’Ottobre 2011 (+47%). Dal 1° gennaio ad oggi si continua però a registrare un calo del 6,9% rispetto al periodo omologo del 2011. Tra i film più attesi «Django Unchained» (in uscita il 18 gennaio), con la regia di Quentin Tarantino e Leonardo Di Caprio come attore protagonista. Lo stesso giorno uscirà nelle sale cinematografiche anche il film d’animazione «Frankenweenie», diretto da Tim Burton, e «Quello che so sull’amore» di Gabriele Muccino, con Gerard Butler, Jessica Biel, Uma Thurman e Catherine Zeta-Jones . Il 23 potremo finalmente vedere il musical di Tom Hooper, «Les Misérables», con Hugh Jackman, Russel Crowe e Anne Hathaway. spazio Una recente pubblicazione di Kleiner Perkins su i principali trend di Internet ci racconta che quest’anno 4 dei 5 regali preferiti dai ragazzi americani sono device iOS. Come apparirà la TV fra due anni? Molto ma molto diversa… Ecco perché avremo sempre più bisogno di allineare le strategie TV e web all’interno di un unico contesto di copertura e coinvolgimento. La comunicazione Mobile influenza più efficacemente l’advertising awareness e l’associazione al messaggio rispetto agli altri formati digitali. Lo dice un nuovo studio di Millward Brown, Adreaction 2012. Drawbrid.ge è un nuovo servizio che abbina utenti e device, permettendoci di seguire le persone attraverso le loro vite digitali, nel rispetto della privacy. Il 2013 potrebbe essere un grande anno per l’Internet of Things (Internet delle cose) grazie alla connettività diffusa nelle nostre case, una proliferante community di start up e consumatori che adorano l’idea di una vita ricca di dati. digitale Ci sarà un aumento esponenziale delle fotografie on line, dato che la nuova Photosync di Facebook caricherà automaticamente tutte le foto che scattiamo in un album private online. Ikea Australia ha creato Klippbok, un taccuino on line per annotare idee sull’home design. La stampa in 3D si diffonderà velocemente, grazie ai nuovi strumenti in grado di stampare fino a 14 materiali differenti in grande scala. Ecco come i dati in tempo reale stanno cambiando i prezzi di beni e servizi, e come tutto diventerà ancora più complesso. Un’occhiata alla vita nel 2020, grazie all’Internet delle cose. Intervista a Vittorio Bucci, Managing Director Phd u un’altra adv NSL 10 DAL MONDO DALL’ITALIA DALL’ITALIA Station domination a Milano e Roma per Canon nel mese di dicembre. Per il lancio della nuova camera Canon EOS M, Fuse ha realizzato la prima domination outdoor digitale, lavorando simultaneamente con affissioni tradizionali e nuovi formati digitali interattivi mai utilizzati prima. Sono stati installati dei punti dedicati alla prova prodotto, accanto a un wall interattivo per renderne la comunicazione innovativa e multimedia. Il pubblico ha potuto provare la macchina fotografica immediatamente, in un contesto di “scatti della vita quotidiana”. Anche nei 40 negozi messi a disposizione da Canon è stato possibile provare la nuova EOS M per qualche giorno, prima di decidere se effettuare l’acquisto. Percorsi letterari Dove vanno a finire tutti i libri scartati dalle biblioteche pubbliche? In occasione del «Melbourne Festival Light in Winter» iI Luzinterruptus, collettivo autonomo degli artisti, ha cosparso le strade della città di libri dando vita ad un percorso letterario: le strade sembravano un fiume in piena di libri illuminati da LED. Molti cittadini hanno avuto la possibilità di sedersi per strada a leggerli, confrontarsi con altri e se volevano potevano portarseli a casa. Salviamo i Panda e le specie protette I Panda sono arrivati in città durante le olimpiadi di Londra. Questo evento è stato organizzato dalla Panda Awareness Week, per sensibilizzare le persone sul tema delle specie in via di estinzione. NEW PHD ha lanciato un nuovo sistema operativo globale che, realizzato con meccaniche di gioco, rende più divertente l’approccio alla strategia media incoraggiando la partecipazione e la collaborazione all’interno del network. Il sistema, chiamato Source, permette a tutti di lavorare insieme in tempo reale e funziona come fosse un gioco MMO (Massively Multiplayer Online): le migliaia di persone all’interno di PHD saranno quindi in grado di vedere le proprie perfomance in tempo reale su una leaderboard globale. Il sistema è stato costruito sulla base di tre aree chiave che riguardano le più aggiornate teorie di marketing: 1. Le ultime teorie che sono emerse dalle scienze sociali - in particolare i recenti studi sull’ economia comportamentale e, con questo, Choice Architecture. 2. Le teorie più commercialmente applicabili che sono emerse dalle neuroscienze cognitive - in particolare gli studi sul Neuromarketing e le teorie derivanti dalle ricerche fMRI di PHD 3. Ciò che è stato recentemente appreso in campo di meta-analisi del marketing, che ha portato ad un cambiamento di paradigma - in particolare le intuizioni scoperte da The Ehrenberg Bass Institute. M M M QUICK & QUACK. E’ già andato in vacanza. MEDIABACHECA MEDIABACHECA MEDIABACHECA E’ nato OMGcloud, il luogo d’incontro virtuale di Omnicom Media Group per comunicare attività, sfide e progetti del gruppo e delle agenzie che ne fanno parte, OMD e Phd. Il progetto – attivo all’indirizzo www.omglitaly.it – è stato ideato e sviluppato da Omnicom Media Group a livello locale. Non vuole sostituirsi ai siti web istituzionali delle due principali sigle media, di cui contiene comunque i rimandi, ma vuole rappresentare un divulgatore di contenuti, un incubatore di idee, un’Agorà dove condividere informazioni e conoscenze, la passione per l’innovazione, la tecnologia, la comunicazione. È uno spazio concreto pensato e sviluppato per favorire la partecipazione e il confronto, promuovere la ricerca e la formazione, con l’obiettivo sempre vivo di ispirare e sostenere le idee, quelle buone, aiutandole a diventare grandi. Particolarmente interessante e innovativa la sezione Launching Pad, sviluppata in collaborazione con alcune selezionate università italiane, che prevede la creazione di contest dedicati a specifici corsi di laurea, con l’obiettivo di individuare nuovi talenti nell’ambito di progetti digital, hi-tech e di comunicazione, premiando l’eccellenza con opportunità professionali. Appena lanciato il primo contest in collaborazione con il Politecnico, iscrizioni aperte fino al 31 gennaio su www.omgitaly.it/launchingpad Se hai un progetto di comunicazione che merita, butta un occhio. . Nasce Launching Pad di OMGcloud by OmnicomMediaGroup. cartolinalaunching10x15.indd 1 5-12-2012 20:23:52 Per contatti. OMNICOM MEDIA GROUP: Marco Girelli [email protected] PHD: Vittorio Bucci, [email protected] Per contributi alla newsletter. Chiara Tescari [email protected] NSL10
Documenti analoghi
Newell Rubbermaid si affida a Phd
rappresenta oggi una realtà innovativa nel planning e buying di mezzi classici, digitali ed emergenti.
PHD è un network globale con più di 2.500 dipendenti in più di 60 paesi ed è basata sulla cult...