presentazione - Editrice TeMi

Transcript

presentazione - Editrice TeMi
Gli standard GS1 per la gestione efficace dei dati
ANDREA AUSILI • GS1 ITALY | INDICOD-ECR
GS1 Italy | Indicod-Ecr in numeri
36
anni
Il sistema di standard GS1
Per favorire la visibilità e l’efficienza della catena del valore
GTIN
GLN
sGTIN
Barcode
EAN-13,
ITF-14,
GS1 128…
…GS1 Databar,
GS1 DataMatrix,
GS1 QR Code
EPC Tag
EDI
GDSN
GS1 Source
Buon compleanno codice a barre!
•
•
Il 3 aprile del 1973 negli Stati Uniti, le principali aziende leader selezionano un singolo
standard per l’identificazione dei prodotti: il primo codice a barre GS1, ancora in uso oggi…
… un anno dopo, il 26 giugno 1974, alle 8.01 del mattino, in uno store Marsh a Troy
nell’Ohio, un pacchetto di gomme da masticare Wrigley’s, gusto Juicy Fruit, diventa il primo
prodotto con il codice a barre GS1 ad essere scannerizzato.
Cominciava così una delle più grandi rivoluzioni nel mondo dei beni di largo consumo….
Celebrating 40 years of the Global Language of Business
To learn about our history and our future, visit www.GS1.org/40thanniversary
Gli strumenti GS1
Il GTIN: Global Trade Item Number
GTIN-13
PREFISSO CODICE PROPRIETARIO CODICE
GS1
DEL MARCHIO
CIFRA DI
PRODOTTO CONTROLLO
PREFISSO AZIENDALE GS1
IDENTIFICAZIONE
Lettura: dai simboli 1D ai simboli 2D
Barcode
lineari
Barcode
bidimensionali
LETTURA
Gli strumenti GS1 per la condivisione di informazioni
GS1 GDSN
Lo standard per la sincronizzazione delle informazioni
anagrafiche
EDI
Lo scambio elettronico di documenti
GS1 SOURCE
Una fonte unica e attendibile per il consumatore
CONDIVISIONE
I processi di filiera
Business to Business
Il costo del disallineamento
30%
Il costo per gestire gli errori è tra
quantità diverse da quella ordinata
(FMI)
50%
degli ordini annuali non è perfettamente
allineata con le fatture del fornitore, tale
disallineamento costa ai produttori
1,5%
l’
15-50$
della merce ricevuta in
delle vendite
(Johnson&Johnson)
condiviso tra fornitore e cliente (FMI)
dal
40% 60%
al
dei dati relativi al peso e al contenuto
di prodotto sono disallineati
(GS1 Italy Data Crunch)
I risparmi dall’allineamento
La produttività nella gestione dei dati di
Tempi di riconciliazione
30%.
6 volte.
Le differenze
(P&G)
50%
sulle
dimensioni
2,5%
sono eliminate.
(Unilever
– Wal Mart)
(Albert Heijn)
prodotto cresce del
ridotti di
Riduzione out of stock
del
Riduzione del
dei tempi
di introduzione nuovi prodotti.
Le informazioni nei processi B2B
La necessità di allineamento dei dati tra aziende
Dati corretti e di qualità velocizzano il business
Gli errori generano inefficienza e costi
Il Data Crunch ha confermato il disallineamento
Cresce la quantità di informazioni necessarie
Anagrafiche
Logistica
Amministrazione
Immagini
Il consumatore digitale e consapevole
Business to Consumer
TECNOLOGIA
TECNOLOGIA EE
CONSUMATORE
CONSUMATORE
Il fenomeno
Mobile: I
prodotti
escono dal
punto vendita
e pervadono
la vita
quotidiana
II prodotti::
poche
poche informazioni
ee immagini di
di
qualità
qualità disponibili
disponibili
online
online ee da
da fonti
fonti
ignote
ignote
E-Commerce
> 2 MILIARDI
di utenti
hanno
effettuato un
acquisto dal
cellulare nel
2013
Il Social:
Il consumatore
influenza
sempre di più
Il regolamento EU 1169/2011
Nuove regole per le etichette alimentari
Il Regolamento EU 1169/2011
Il regolamento EU 1169/2011, anche
noto come Food Information
Regulation stabilisce e armonizza in 27
Paesi membri dell’Unione le
informazioni obbligatorie presenti
nelle etichette dei prodotti alimentari.
•
•
•
•
•
•
Coinvolti tutti i prodotti destinati al
consumatore finale e a ristoranti,
mense, ospedali, catering + quelli
somministrati da pubblici esercizi
Obbligo di evidenziare allergeni
Indicazione di origine per alcuni
alimenti/ingredienti
Info nutrizionali obbligatorie per 100
g/ml
Istruzioni di uso, conservazione,
preparazione
Stabilisce criteri di leggibilità
Entrata in
vigore del
nuovo
regolamento
13.12.1
1
2012
Termine utilizzo
delle etichette non
conformi alle nuove
norme
(salvo casi particolari)
2013
14.12.14
GS1 e il regolamento EU 1169/2011
L’art. 14 del Reg. UE1169/2011 stabilisce che tutte le informazioni obbligatorie presenti in etichetta
dovranno essere fornite al consumatore, prima dell’acquisto, in ogni forma di vendita a distanza.
Se da una parte quindi i produttori devono adeguare i propri packages e distribuire le informazioni
richieste, i retailers hanno la necessità di raccogliere, entro il 2014, tali informazioni per poterle utilizzare
nell’e-commerce.
In caso contrario non potranno vendere tali prodotti online oltre il termine previsto.
Il GDSN è, in prospettiva, lo strumento ideale per veicolare informazioni complete e attendibili dai
produttori ai propri interlocutori della distribuzione, incluse quelle previste dalla 1169/2011.
Il framework GS1 Source è il canale per diffondere le medesime informazioni alimentari, provenienti dai
produttori e rilevanti per i consumatori attraverso il loro uso in applicazioni mobile o siti web.
Immagino è invece il nuovo servizio di acquisizione e distribuzione di immagini e dati di prodotto di GS1
Italy, scelto dalla distribuzione italiana come soluzione di sistema per raccogliere le informazioni.
GS1 GDSN – Il Catalogo Elettronico
Lo standard per la sincronizzazione
GDSN: Uno standard per la sincronizzazione
Global Data Synchronization Network di GS1
C
P ub
blic
azi
one
nto
e
am
c
i
r
a
Datapool
Uno standard nello scambio delle informazioni
Uno standard nella definizione delle
informazioni
Vantaggi del GDSN
E’ uno standard globale consolidato e diffuso in tutto il mondo (anche in
settori diversi dal Retail)
Si basa sull’uso e la manutenzione di un unico canale di diffusione delle
informazioni anagrafiche a tutti i propri clienti, caratterizzato da:
Univocità e autorevolezza della fonte, “a single point of truth” (il
produttore)
Affidabilità (convalidato dal sistema, regole definite globalmente da GS1)
Set di informazioni condiviso e ben definito (coordinamento GS1 Italy)
Completezza: Informazioni descrittive, logistiche, tecniche e commerciali
E’ un sistema «vivo», in continua evoluzione per adattarsi a nuove esigenze
degli utenti e per reagire a richieste e stimoli esterni (per es. normativi o
tecnologici)
I numeri del GDSN
15mln
GTIN pubblicati
via GDSN
30k
29
datapool certificati
(incl. GS1 Italy)
GLN attivi
agg. Settembre 2014 - fonte GS1
GS1 Source: la trusted source of data
Una SOLA fonte ATTENDIBILE e
STANDARD per le informazioni sui
prodotti alimentari rilevanti e
destinate ai consumatori.
Titolari
Titolari di
di
Marchio
Marchio
Aggregatori
Aggregatori
Dati
Dati
(produttori
(produttori ee
private-label
private-label retailers)
retailers)
(GDSN
(GDSN Data
Data Pools
Pools ee
aggregatori)
aggregatori)
Crea fiducia e
fedeltà, incrementa
le vendite e
protegge il marchio
diffondendo informazioni
autentiche in molti modi
diversi per i consumatori
digitali
Fornisce accesso realtime a informazioni
di prodotto
accurate autorizzate
dai titolari del marchio
Utilizzatori
Utilizzatori
Dati
Dati
Consumatori
Consumatori
Digitali
Digitali
(Retailers
(Retailers online,
online, sviluppatori
sviluppatori
di
di app,
app, Internet
Internet co.)
co.)
Accesso ad
Ottengono dati
un’unica fonte per
prodotto
i dati di prodotto
autentici nelle
autorizzati dai titolari
apps mobile e nei siti
del marchio
web. Aumenta la
Più valore a minor
fiducia verso
costo!
l’azienda e i suoi
Conforme a EU
prodotti
GS1 per la Supply Chain | IoT Lab - Milano, 16 settembre 2014
FIR sulle vendite
2
Foto e info prodotti
• Acquisizione e distribuzione di:
• Immagini di prodotto di alta qualità per
marketing/promozioni, e-commerce e
planogrammi
• Digitalizzazione informazioni di etichetta
• Partnership con Brandbank, azienda UK
leader del settore, presente già in 12 nazioni
e con esperienza pluriennale
• Immagino GS1 Italy si occupa direttamente
del servizio a partire dal prodotto fisico.
Brandbank fornisce il know-how, la
piattaforma di archiviazione e il processo di
acquisizione e manutenzione dei dati
2
Le informazioni di prodotto
• Contenuti rilevabili dal prodotto
•
•
•
•
•
•
•
•
Dimensioni
Descrizioni
Ingredienti
Allergeni
Informazioni nutrizionali
Origine
Dichiarazioni: Modalità di uso e conservazione…
Loghi e certificazioni
• Utilizzabili per:
•
•
•
Conformità EU1169/2011 per vendite online (art. 14)
Integrazione dati per catalogo elettronico GDSN
Validazione da parte del produttore
Indicod-Ecr Servizi
2
GRAZIE
Via P. Paleocapa, 7
20121 Milano
T +39 02 7772121
M +39 335 3335435
www.indicod-ecr.it
Gli standard GS1 per la gestione efficace dei dati. | Milano, 12 novembre 2014
2