Antisdrucciolo - Sergio Mantovani Rappresentanze
Transcript
Antisdrucciolo - Sergio Mantovani Rappresentanze
Pavimenti e rivestimenti Requisiti in materia di resistenza antisdrucciolo negli ambiti pubblici e privati con pavimenti scivolosi Martin Hugi Berna 2005 Lista dei requisti R 9811 Collophon Editore: Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni upi Laupenstrasse 11 CH-3008 Berna Tel. Fax E-mail Internet 031 390 22 22 031 390 22 30 [email protected] www.upi.ch Autore: Martin Hugi, ing. dipl. SUP, Capo del servizio Casa, tempo libero e prodotti, upi Redazione: Jörg Thoma, ing. dipl. TH, Capo del dipartimento Ricerca e Consulenza, upi Stampa: Bubenberg Druck- und Verlags-AG Monbjioustrasse 61 3007 Bern 1/2004/500 2/2005/500 © bfu Tutti i diritti sono riservati; la riproduzione del testo, anche parziale, con procedimento fotomeccanico (fotocopiatura, microfilm) è consentita solo con espressa autorizzazione e indicazione dell'editore. Sommario Sommario I. INTRODUZIONE 1 II. APPLICAZIONE 3 III. SPAZIO DI RACCOLTA V 3 IV. CLASSI DI VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO DI PAVIMENTI 4 V. PARAGONE DI GRUPPI DI VALUTAZIONE 6 VI. REQUISITI PER I PAVIMENTI USATI NELL’AMBITO NON PROFESSIONALE (INP) 8 VII. GRUPPO DI LAVORO 13 Introduzione 1 I. Perché questa lista dei requisiti INTRODUZIONE Per quasi tutti noi camminare è un movimento automatico che compiamo quotidianamente. Proprio per questo motivo tendiamo a sottovalutare i pericoli di caduta. Considerando soltanto l'ambito domestico, il giardinaggio e il tempo libero, in Svizzera, si registrano ogni anno circa 230'000 infortuni da caduta in piano o sulle scale. In 900 casi circa tali cadute hanno esiti fatali e di questi oltre il 90 % riguardano persone con età superiore a 65 anni. Nella classifica degli infortuni domestici più frequenti l'infortunio provocato da scivolamenti e incespicamenti occupa il primo posto, mentre è al secondo posto tra gli incidenti più frequenti nell'industria e nell'artigianato. Per questo motivo, ai fini della prevenzione degli infortuni riveste un'enorme importanza la produzione di pavimenti sicuri. Scelta della pavimentazione adeguata Al momento di progettare, ristrutturare o risanare un locale o un impianto ci si chiede quale sia la pavimentazione più adeguata. È quindi importante sapere quali requisiti deve soddisfare in futuro un determinato ambiente o rivestimento. Bisogna accertarsi se un determinato pavimento presenta proprietà antisdrucciolo adeguate in base alla sua destinazione d'uso e se non presenta pericoli di inciampare. Ma non bisogna neppure trascurare altri requisiti importanti, come la resistenza alle sollecitazioni meccaniche, fisiche o chimiche o l'aderenza al sottofondo. Per non parlare, infine, della sua pulibilità. Una pavimentazione sicura implica anche una manutenzione e una riparazione ottimale. Se un pavimento è danneggiato, aumentano di conseguenza i rischi di incespicamento, il trasporto viene ostacolato e ci sono svantaggi anche dal punto di vista igienico. Spesso, occorre trovare un compromesso tra questi diversi requisiti, senza però mai trascurare l'importanza del fattore "sicurezza". Destinatari Questo documento si rivolge a progettisti, architetti, delegati alla sicurezza upi nei comuni, esperti della sicurezza CFSL, amministrazioni immobiliari, committenti, amministratori edili, rappresentanti del settore pavimenti e rivestimenti, esperti nella costruzione di impianti sportivi e a tutti coloro che si interessano al problema della sicurezza. Lo scopo è evitare il più 2 Introduzione possibile gli infortuni da caduta e incespicamento a causa di una pavimentazione inadeguata. Generalità La presente documentazione non ha potuto tener conto di tutti i tipi di edifici, dei diversi usi dei locali o dell’arredamento. L’importante è che venga garantita la sicurezza. Pertanto vanno analizzati i pericoli per ogni oggetto e attuate le misure necessarie. 1 1 In materia di sicurezza dei pavimenti, l’upi ha pubblicato l’ampia documentazione "Pavimenti manutenzione di pavimenti ordinazione R 0210. e rivestimenti; sicuri" ottenibile Progettazione, posa indicando il numero e di Applicazione / Spazio di raccolta V II. 3 APPLICAZIONE La presente lista dei requisiti è destinata soprattutto all’ambito non professionale e offre consigli sulle misure minime da applicare per i locali privati e pubblici con pavimenti sdrucciolevoli. Si tratta di luoghi dove il pavimento può essere reso scivoloso da macchie di grasso, di olio, da acqua, da sapone, da sporco, da resti di cibo, ecc. La direttiva relativa all’ordinanza 3 della legge sul lavoro art. 14 "Pavimenti" prevede che nei luoghi di lavoro (IP), i pavimenti devono essere antisdrucciolevoli e non porre problemi per la pulizia. L’upi consiglia che questa misura venga applicata anche nell’ambito non professionale (INP). I procedimenti descritti nella presente documentazione per testare la resistenza antisdrucciolo e per la classificazione dei pavimenti si basano sul procedimento DIN della „superficie piana inclinata nonché sui metodi di collaudo dell’EMPA di San Gallo. III. SPAZIO DI RACCOLTA V In presenza di sostanze che facilitano lo scivolamento, i pavimenti dotati semplicemente di una superficie antisdrucciolevole piana non bastano più. In tal caso occorre prevedere dei cosiddetti spazi di raccolta al di sotto della superficie di calpestio. Tali spazi, misurati in cm3/dm2, vengono suddivisi nelle categorie V4 (4 cm3 per dm2) fino a V10 (10 cm3 per dm2). La Germania e la Svizzera effettuano le misurazioni in base allo stesso criterio di prova disciplinato nella norma DIN 51130. 4 Classi di valutazione della resistenza allo scivolamento di pavimenti IV. CLASSI DI VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA ALLO SCIVOLAMENTO DI PAVIMENTI Tabella 1: Paragone dei sistemi di collaudo Valutazione secondo upi*/Suva/EMPA/Uni Wuppertal Valutazione secondo BIA*** e SFV** Sistemi di prova Come si misura? Misurazione in laboratorio con macchina Test con persone che vi camminano sopra Con quale apparecchio? Apparecchio per test dei pavimenti e scarpe BST 2000 Rampa mobile Cosa si misura? Attrito radente Angolo di accettanza (inclinazione) Dove è valida la misurazione? Per tutti i campi d'applicazione Uso commerciale, in prevalenza materiali ceramici Dispositivo di regole scarpe Regolamento di prova upi/EMPA R 9729* Foglio informativo ZH ** 1/571 Dispositivo di regole piedi nudi Regolamento di prova* upi/EMPA R 9729 Foglio informativo GUV *** 26.17 Norma misurazione scarpe CEN-TC 134 (in elaborazione) R 9729 DIN 51130 Norma misurazione piedi nudi prEN in preparazione DIN 51097 Verifica del volume della cavità di deflusso per pavimenti con rilievi secondo DIN 51130 secondo DIN 51130 Valore limite scarpe in base a regolamento di prova finché la persona che esegue il test si sente "insicura" Valore limite piedi nudi in base a regolamento di prova finché la persona che esegue il test si sente "insicura" Schema valutazione scarpe GS1–GS4 R9–R13 Schema valutazione piedi nudi GB1–GB3 A, B, C Regolamenti di prova Classi di valutazione della resistenza allo scivolamento di pavimenti Valutazione secondo upi*/Suva/EMPA/Uni Wuppertal 5 Valutazione secondo BIA*** e SFV** Requisiti di prova Agente esterno scarpe Acqua, agente bagnante 0.5 %, glicerina Olio per motori 10W30 Agente esterno piedi nudi Acqua, agente bagnante 0.5 % Acqua, agente bagnante 0.1 % Lubrificante scarpe Scarpe da strada, scarpe da lavoro Scarpe di sicurezza / da lavoro Lubrificante piedi nudi Sostitutivi dell'epidermide Aree con calpestio a piedi nudi Vantaggi Misurazione riproducibile con una macchina; risultato affidabile; misurazione dell'attrito radente è rilevante per la dinamica infortunistica con caduta Si considera anche il comportamento umano Svantaggi Relativamente complicato; strumenti di misurazione pesanti in sede stabile Esiti differenti secondo la persona che si sottopone al test; giudizio rel. soggettivo; processo artificiale; Laboratorio di prova per scarpe EMPA Lerchenfeldstr. 5 9014 San Gallo BIA Lindenstr. 78 D-53757 St. Augustin Laboratorio di prova per piedi nudi EMPA Lerchenfeldstr. 5 9014 San Gallo SFV Im langen Felde 4 D-30938 Burgwedel Vantaggi/svantaggi Laboratorio di prova * Disponibile presso Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni upi, Laupenstr. 11, Casella postale, 3001 Berna ** Disponibile presso Säurefliesner-Vereinigung e.V. Im Langen Felde 4, D-30938 Burgwedel *** Disponibile presso BIA, Lindenstr. 78, D - 53757 St. Augustin 6 Paragone di gruppi di valutazione V. PARAGONE DI GRUPPI DI VALUTAZIONE In Svizzera i rivestimenti per pavimenti vengono suddivisi nelle classi GS1–GS4 (scarpe) e GB1–GB3 (piedi nudi). La resistenza allo scivolamento (attrito radente) viene identificata su un banco di misura in laboratorio. In Germania si suddividono i pavimenti, soprattutto per quanto riguarda l'ambito della sicurezza sul lavoro, nelle categorie R9–R13 (scarpe) e A, B, C (piedi nudi). La resistenza allo scivolamento (attrito statico) è misurata ricorrendo a persone che indossano scarpe di sicurezza con suola in gomma durante l'esecuzione dei test su una rampa mobile. Tabella 2: Raffronto misurazione con macchina e prove di calpestio Angolo d‘inclinazione Attrito radente Coefficiente di upi / EMPA upi / EMPA attrito radente µ settore scarpe settore piedi nudi > 0.6 GS 4 Angolo inclinazione rampa α Settore scarpe (sporco di olio) > 35° R 13 27° – 35° R 12 19° – 27° R 11 10° – 19° R 10 > 3° – 10° R9 Settore piedi nudi Angolo inclinazione rampa α C > 24° B 18° – 24° A 12° – 18° GB 3 0.45 – 0.6 GS 3 GB 2 0.3 – 0.45 GS 2 GB 1 > 0.2 – 0.3 GS 1 I risultati ottenuti dall'upi/EMPA e le misurazioni sul "piano inclinato" svolte con persone non possono essere raffrontati direttamente, poiché il metodo e le condizioni di misurazione si differenziano in modo sostanziale. Entrambi i metodi di misurazione sono diffusi e riconosciuti in Svizzera. Paragone di gruppi di valutazione Immagine 1: Apparecchio di prova per pavimenti e scarpe BST 2000. EMPA San Gallo (foto: upi) Immagine 2: Superficie inclinata (foto: BIA DSt.Augustin) 7 8 Requisiti per i pavimenti usati nell’ambito non professionale (INP) VI. Tabella 3: Luoghi e ambiti generali REQUISITI PER I PAVIMENTI USATI NELL’AMBITO NON PROFESSIONALE (INP) Impiego Gruppo valutazione upi/EMPA/ Uni Wuppertal DIN 51130/ 51097 Luoghi e ambiti generali: Scala esterna scoperta GS3 R 12 Scala esterna coperta GS2 R 11 Scala esterna chiusa GS1 R 10 Treppenhaus Mehrfamilienhaus GS1 R 10 Scala interna (siehe Tabelle 1) GS1 R 10 • Atri con zerbini GS1 R 10 • Atri senza zerbini GS2 R 11 • Accesso scale con zerbini GS1 R 10 • Accesso scale senza zerbini GS2 R 11 Terrazza coperta GS1 R 10 Terrazza scoperta GS2 R 11 Cantina, locale riscaldamenti, locale asciugatoio, lavanderia GS1 R 10 Rimesse per veicoli a due ruote GS1 R 10 Autorimesse rampe di accesso 2 GS3 R 12 Autorimesse, garage GS2 R 11 Negli atri si consiglia in generale l'uso di zerbini Sotto atri si intende gli ambiti collegati direttamente da entrate con l'esterno e in cui può arrivare rispettivamente essere portata umidità dall'esterno. Scale su cui può arrivare rispettivamente essere portata umidità dall'esterno. 2 Norme VSS Indirizzo: Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti VSS, Seefeldstrasse 9, 8008 Zurigo Requisiti per i pavimenti usati nell’ambito non professionale (INP) Tabella 4: Alberghi, ristoranti Impiego 9 Gruppo valutazione upi/EMPA/ Uni Wuppertal DIN 51130/ 51097 Ascensore, scale mobili GS1 R 10 Ristorante, sala da pranzo GS1 R 10 Ristorante, gabinetti GS1 R 10 Alberghi, ristoranti: Tabella 5: Servizi e uffici pubblici Tabella 6: Artigianato e commercio Tabella 7: Sanità pubblica, case anziani, ospedali Sauna e zone di riposo (prevalentemente asciutto) GB1 A Bagno GB1 A Doccia, vasca da bagno GB2 B Cucina GS2 R 11 Sportelli GS1 R 10 Gabinetti GS1 R 10 Mensa GS1 R 10 Punto vendita generi alimentari GS2 R 11 Punto vendita generi non alimentari GS1 R 10 Ascensore, scale mobili GS1 R 10 Ristorante, sala da pranzo GS1 R 10 Ristorante, gabinetti GS1 R 10 Gabinetti pubblici GS2 R 11 Mensa GS1 R 10 Ascensore, scale mobili GS1 R 10 Corridoio GS1 R 10 Ristorante, sala da pranzo GS1 R 10 Veranda vetrata GS1 R 10 Gabinetti GS1 R 10 Camera dei pazienti GS1 R 10 Bagno, doccia pavimento GB1 A Doccia, vasca GB2 B Servizi e uffici pubblici: Artigianato e commercio: Sanità pubblica, case per anziani, ospedali: Docce senza soglie, percorribile (locale intero) GB2 B Sauna e zone di riposo (prevalentemente asciutto) GB1 A Locale di terapia GS1 R 10 Cucina GS2 R 11 10 Tabella 8: Abitazione, ambito privato Requisiti per i pavimenti usati nell’ambito non professionale (INP) Impiego Gruppo valutazione upi/EMPA/ Uni Wuppertal DIN 51130/ 51097 Ascensore GS1 R 10 Cucina 3 GS1 R 10 Bagno GB1 A Doccia, vasca GB2 B Veranda vetrata GS1 R 10 Chiesa GS1 R 10 Sala riunioni GS1 R 10 Museo, sala cinematografica GS1 R 10 Ascensore GS1 R 10 Gabinetti GS1 R 10 Abitazioni, ambito privato: Tabella 9: Varia Tabella 10: Scuole, scuole dell’infanzia, impianti sportivi Varia: Scuole, scuole dell’infanzia/impianti sportivi 4 Cucina GS2 R 11 Laboratorio GS1 R 10 Mensa GS1 R 10 Doccia, vasca GB2 B Spogliatoio GB1 A 3 Dove acqua o cibo può cadere per terra 4 Pavimenti per palestre vedi DIN 18032, parte 2 Indirizzo: Associazione svizzera di normalizzazione SNV, Mühlebachstrasse 54, 8008 Zurigo Requisiti per i pavimenti usati nell’ambito non professionale (INP) Tabella 11: Piscine, saune Impiego 11 Gruppo valutazione upi/EMPA/ Uni Wuppertal DIN 51130/ 51097 Corridoi agibili a piedi nudi (normalmente asciutti) GB1 A Corridoi agibili a piedi nudi che devono soddisfare maggiori esigenze GB2 B Spogliatoi singoli o di gruppo GB1 A Docce GB2 B Settori agibili a piedi nudi: locali umidi, piscine, saune Aree di impianti di disinfezione GB2 B Vasche di passaggio GB3 C Corsie attorno alle vasche GB2 B Bordi di vasche inclinati GB3 C Scale e scalette situate fuori dall’area delle vasche GB2 B Scalette di accesso all’acqua GB2 B Scale di accesso all’acqua larghe al massimo 1 m con corrimano su entrambi i lati GB2 B Scale di accesso all’acqua che devono soddisfare maggiori esigenze GB3 C Rampe che conducono in acqua GB3 C Fondo delle vasche nell’area riservata ai non nuotatori, se nell’intera area la profondità dell’acqua è superiore a 80 cm GB1 A Fondo delle vasche nell’area riservata ai non nuotatori, se in alcune parti la profondità dell’acqua è inferiore a 80 cm GB2 B Fondo di vasche a onde nell’area riservata ai non nuotatori GB2 B Pavimenti sollevabili GB2 B Vasche per bambini GB2 B Bagni terapeutici GB2 o GB3 BoC Sauna e zone di riposo (prevalentemente asciutto) GB1 A Saune e aree di riposo che devono soddisfare maggiori esigenze GB2 B 12 Tabella 12: Imprese di trasporto Requisiti per i pavimenti usati nell’ambito non professionale (INP) Impiego Gruppo valutazione upi/EMPA/ Uni Wuppertal DIN 51130 / 51097 Ascensore, scale mobili coperti GS2 R 11 Ascensore, scale mobili all’aperto GS3 R 12 Area di servizio GS1 R 10 Gabinetti GS1 R 10 Marciapiede, binario coperti o sotterranei GS3 R 12 Marciapiede, binario all’aperto (esposti alle intemperie) GS4 R 13 Stazione ferroviaria di montagna GS4 / V4 R 13 / V 4 Autorimesse rampe di accesso GS3 R 12 Vagone ferroviario, area d’entrata GS2 R 11 Vagone ferroviario, area posti a sedere GS2 R 11 Autobus, Tram GS3 R 12 Piazza mercato, Piazza GS3 R 12 Cortili GS1 oder GS1 V4 R 11 o R 10 V4 Parcheggio all’aperto GS1 oder GS1 V4 R 11 o R 10 V4 Strade GS1 oder GS1 V4 R 11 o R 10 V4 Magazzino all’aperto GS2 oder GS1 V4 R 11 o R 10 V4 Rampe per caricamento coperte GS2 oder GS1 V4 R 11 o R 10 V4 Rampe per caricamento non coperte GS3 R 12 Rampe inclinate (p. es. per sedie a rotelle, ponti per caricamento) GS3 R 12 Autolavaggio GS2 R 11 Distributore di carburante GS3 R 12 Distributore di carburante coperto GS2 R 11 Sottopassaggi/gallerie GS2 R 11 Atri e scale al coperto GS1 oder GS1 V4 R 11 o R 10 V4 Imprese di trasporto: Tabella 13: Ambienti esterni Ambienti esterni: Gruppo di lavoro 13 VII. GRUPPO DI LAVORO Il presente elenco è stato elaborato dall’Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni upi in collaborazione con la Suva, gli ispettorati cantonali del lavoro, il LPMR e i fabbricanti di pavimenti. Membri del gruppo di lavoro: Ufficio svizzero per la prevenzione degli infortuni upi (Presidenza) Martin Hugi Forbo Giubiasco SA Simon Käppeli Interessengemeinschaft der Schweizer ParkettIndustrie ISP Bernhard Lysser Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli Fritz Meyer infortuni Suva Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca LPMR Siegfried Derler Natursteinverband Schweiz NSV Alex Mojon Schweizerischer Plattenverband SPV Toni Braun Ufficio cantonale dell’industria, delle arti e mestieri e del lavoro di Soletta Hans Riechsteiner Verband Schwei. Fachgeschäfte für Linoleum, Spezialbodenbeläge, Teppiche und Parkett VSLT Max Werder Verband Schweizerischer Hafner- und Plattengeschäfte VHP Hanspeter Mannhart Walo Bertschinger AG Andreas Zeller 14 Circolazione stradale Documentazione upi Sicurezza sul percorso casa-scuola (R 9511) Misure di moderazione del traffico (R 9513) Sport Palestre - Raccomandazioni per la pianificazione, la costruzione e l'esercizio (R 9208) Piscine coperte e scoperte – Raccomandazioni per la pianificazione, la costruzione e l’esercizio (R 9805) Sport per anziani: sicurezza e prevenzione degli infortuni (R 0113) Casa, giardino, tempo libero Pavimenti e rivestimenti – Lista dei rquisti (R 9811) Oasi ricreative – Consigli per la pianificazione e l'arredo di oasi ricreative sicure e invitanti (R 0101) Pavimenti e rivestimenti – Progettazione, posa e manutenzione di pavimenti sicuri (R 0210) Acque artificiali e minori – Consigli per la sicurezza (R 0402) Documentazioni di carattere generale La prevenzione degli infortuni che subiscono i bambini e i ragazzi fino a 16 anni (R 9508)
Documenti analoghi
Lista dei requisiti: pavimenti e rivestimenti
Questo documento si rivolge a progettisti, architetti,