tra cieloe terra
Transcript
tra cieloe terra
TRA CIELO E TERRA numero 06/2011 Cari sostenitori, L’estate è finita e tutti i ragazzi sono già tornati o in via di ritorno dal riposo negli istituti per incontrare i loro amici e raccontare tutto quello che gli è successo durante le vacanze estive, per riprendere le lezioni a scuola, per cominciare a partecipare ad attività diverse e per scoprire le cose nuove che li aspettano durante quest’anno nuovo. In questo numero del nostro giornalino troverete gli articoli di come i ragazzi hanno trascorso l’estate, cosa hanno visto, che cosa hanno imparato di nuovo. Inoltre leggerete la storia di una famiglia ucraina che ha adottato 4 bambini shrilankesi. BUONA LETTURA! FIABE ESTIVE Estate è come l’infanzia, vivace, allegra... e veloce. D’estate i fuochi d’artificio le risate dei ragazzi scendono dal cielo e si incrociano con gli arcobaleni colorati, poi si spandono nel cielo notturno nelle stelle luminose e si posano come le margherite nell’erba. Ogni anno aspettiamo con tanta impazienza l’arrivo dei bambini da diversi istituti della regione di Kiev. D’estate le nostre conoscenze si espandono dai bambini agli adulti. Fare nuove conoscenze è una pratica bellissima per gli alunni di diversi istituti, incluso il nostro, saper socializzare l’uno con l’altro, comunicare, fare amicizia. La comunicazione con i ragazzi, che quest’anno sono venuti da noi, è stata veramente particolare: i bambini invalidi, che non potevano muoversi da soli e si spostavano con l’aiuto delle sedie a rotelle, ci salutavano con molta allegria, sorridevano e scherzavano insieme a noi. La diagnosi spaventosa – paralisi cerebrale – non ha rovinato in questi bambini la voglia di vivere, non ha rubato la curiosità per il mondo esterno. Limitati nel movimento, loro desideravano comunicare, ascoltavano con grande piacere fiabe e racconti, disegnavano, facevano origami. Invece per gli alunni del nostro istituto è stato un incontro-lezione, che è durato 10 giorni, però ha insegnato loro la sensibilità, autocontrollo, delicatezza e compassione. Dopo un piccolo intervallo di calma il cortile del nostro istituto si è di nuovo riempito delle voci dei piccoli biricchini che non stavano fermi neanche un minuto. Le ludotecarie, per capire gli interessi dei frequentatori della ludoteca, hanno svolto una piccola verifica tramite un disegno tematico: “Le mie passioni”. Ciascun bambino aveva la possibilità di disegnare su un foglio enorme attaccato ad una parete accanto alla ludoteca il suo disegno. Da questi disegni si vedeva che tutti i ragazzi e le ragazze adorano giocare ai giochi di movimento, cantare, ballare, creare cose con le proprie mani e (incredibile!) sistemare le proprie stanze. Abbiamo unito i desideri dei bambini, abbiamo aggiunto un po’ di fantasia comune, considerando le proprie possibilità e abbiamo iniziato il lavoro in ludoteca con un viaggio al “Paese delle fiabe”. Inoltre i bambini hanno partecipato alla staffetta delle Befane, nella quale dovevano competere per chi arriverà primo, sedendosi sopra le scope e tenendo nelle mani i cesti; andavano con i monopattini. Quel giorno i ragazzi hanno anche partecipato al concorso dei disegni dedicato alle fiabe ucraine popolari; i più piccoli visitatori della ludoteca hanno imparato a fare origami di una casetta favolosa per gli gnomi, tutti i desiderosi creavano le illustrazioni di puzzle per le fiabe preferite. La tematica fiabesca è stata scelta non casualmente per la conoscenza dei bambini. Ogni bambino deve a più lungo possibile vivere nel mondo meraviglioso, giusto e onesto delle fiabe e credere che il bene vince sempre contro il male; soprattutto lo devono fare i nostri ragazzi – bambiniorfani, perchè le sofferenze che hanno avuto loro nella vita sono difficili da sopportare anche da un adulto. Il mondo fiabesco aiuta questi ragazzi e ragazze a dimenticare che non hanno la propria casa con i genitori che li amano. I bambini credono che da qualche parte ci sono adulti che vogliono loro bene non perchè sono intelligenti e ubbidienti, ma per il loro essere e perchè vogliono prendersi cura di loro. Un bel giorno, come in una fiaba, queste persone appariranno e li prenderanno con loro, chiamandoli figlia o figlio mio. Ogni giorno il lavoro in ludoteca veniva svolto con una tematica stabilita, perciò tutti i divertimenti si svolgevano rispetto al tema del giorno. Nel giorno delle tribù indiane i bambini inventavano gli abiti indiani di felce e di gigli del fiume, dipingevano i visi con i disegni simbolici e dopo eseguivano compiti interessanti, dopo di che ottenevano i suggerimenti per la ricerca di “totem”, che esprimono i desideri di: Amicizia, Salute, Sogni, Forza, Bontà, Gioia. Durante il giorno nominato “Nel mondo degli animali” i ragazzi competevano in destrezza, velocità e resistenza tra le squadre “Erbivori” e “Predatori”. In art studio i bambini modellavano gli animali con plastilina. I ragazzi e le ragazze imparavano a capire che gli animali vivi come: ranette, conigli, farfalline sono fragili come quelli di plastilina. Ai bambini è piaciuto tanto “Giorno delle avventure marine” durante il quale dovevano cercare un tesoro; il giorno “A rovescio” i ragazzi e le ragazze si vestivano come eroi fiabeschi maligni, però che aiutavano tutti e facevano delle belle sorprese; “Giorno dei divertimenti in acqua” i bambini buttavano i palloncini pieni d’acqua a tutti passanti; “Giorno della ricerca dei talenti” durante il quale abbiamo organizzato un concerto con la partecipazione dei ragazzi. Durante l’ultimo mese estivo il lavoro di ludoteca non stava fermo neanche un giorno. É stata frequentata dai bambini di diversi istituti, però ci mancavano i visi dei nostri piccolini Zhenya, Dasha, Sasha, Katya – tutti i bambini di Volodarka che durante questo periodo erano in vacanze al mare o all’estero. Aspettiamo con impazienza il loro arrivo e stiamo già preparando i nuovi divertimenti nella nostra ludoteca: diversi concorsi, giochi, master-class. La nostra ispirazione e le registe saranno i bambini stessi, perchè sono loro i padroni del paese allegro dell’INFANZIA. Lessya Serput’ko, coordinatrice ludoteca di Volodarka NOSTRO RIPOSO Quest’estate la geografia dei viaggi dei nostri bambini è stata molto ampia: America, Italia, Crimea, Ucraina occidentale, dove i nostri alunni hanno incontrato amici vecchi e nuovi. I bambini sono stati ospitati presso famiglie, colonie e sanatori; i loro racconti estivi erano pieni di emozioni: come è stato l’incontro in aeroporto, in quali città sono stati, che parchi di divertimento hanno visitato, a quali feste hanno assistito, come hanno riposato al mare. Però l’impressione più grande è stato l’atteggiamento avuto nei loro confronti, attento e tenero, ma nello stesso tempo anche esigente. Molto interessante e utile e’ stato lo svolgimento, durante le vacanze, del III modulo del programma “Dei leaders”, che è stato svolto in una bellissima colonia al mare “Avrora” nella città di Skadovsk. Hanno partecipato 10 bambini. Ogni giorno sono state svolte lezioni nelle quali i ragazzi affrontavano diversi argomenti: comunicare, scrivere articoli, fare interviste, organizzare il riposo, esibizioni e compretizioni tra squadre. Per ogni tipo di attività i ragazzi prendevano i voti e alla fine del modulo sono stati definiti i vincitori. Ci è fatto molto piacere che tra i dieci più bravi ragazzi ci sono stati anche i nostri: Natasha R., Vita Zh. e Sasha P. I ragazzi sono stati premiati con un diploma, regali, gite ed escursioni. Oltre a studiare i ragazzi hano avuto la possibilità di riposare: frequentavano la piscina, partecipavano alle competizioni sportive, andavano in discoteca. Prima di finire lo studio ai ragazzi è stato dato il compito di scrivere articoli, elaborare progetti e svolgere le lezioni negli istituti, perchè in ottobre avrà luogo l’ultimo modulo di questo programma e i ragazzi riceveranno i certificati che aiuteranno loro in futuro nelle iscrizioni presso gli istituti e le università. Tutti i ragazzi sono tornati con tanti emozioni, ben riposati e pronti ad iniziare il nuovo anno scolastico, però sognano anche di viaggiare di nuovo, conoscere il mondo e gente buona. Tetyana Kudryavzeva, coordinatrice ludoteca di Boyarka COLONIA DELLE STELLE NEL MESE DI LUGLIO SUL TERRITORIO DELL’ISTITUTO E’ STATA CREATA UNA COLONIA PER I PARTECIPANTI al Gran Pri Ucraina Campionato mondiale sui fuoribordo classe Formula 1 (F1). L’estate era in pieno fiore. I collaboratori dell’istituto erano in vacanza, i bambini anche erano a riposare al mare e proprio in questo periodo dovevamo accogliere 164 persone. Eravamo disperati. Non potevamo rovinare le vacanze agli insegnanti che significherebbe avere dei problemi durante l’anno scolastico. Siamo stati salvati dai nostri ragazzi... Abbiamo raccontato ai nostri care leavers (che spesso venivano nell’istituto chi per prendere qualche documento, chi per avere un consiglio) della colonia estiva per i ragazzi e ci hanno proposto il loro aiuto. I 12 care leavers-volontari hanno preparato un piano di lavoro della colonia, hanno diviso gli obblighi, hanno preparato tutto il necessario per lo svolgimento di diverse attività. Gli adulti erano piacevolmente stupiti per la bravura e per la creatività dei ragazzi, però d’altra parte erano anche preoccupati, perchè organizzare il divertimento durante la colonia estiva è una bella responsabilità. Il primo giorno gli adulti sorvegliavano i nostri volontari con un po’ di preoccupazione, come sono abituati a fare sempre, però non c’era niente di preoccupante. Karaoke, giochi sportivi, studio del disegno e del computer – funzionava tutto ed è stato guidato solamente dai care leavers. 1 – Adesso abbiamo una guida professionale. Veronika Z. era responsabile per le escursioni in città. Tutti i partecipanti della colonia erano divisi in 8 squadre e durante tutto il soggiorno i bambini hanno visitato tutti i luoghi di Bucha. Veronika ha preparato da sola il programma delle visite per gli ospiti dell’istituto che è piaciuto a tutti. 2 – Adesso abbiamo i dj professionali. Oleksander H. e Oleksiy O. svolgevano le discoteche tematiche e facevano vedere dei film agli ospiti. “Discoteca 80”, “Mio idolo”, “Chupachups” ed altre discoteche tematiche hanno regalato gioa e buon umore ai ragazzi. 3 – Adesso abbiamo le ludotecarie professionali. Anya M., Katya S., Kristina P. sono le ragazze che hanno inventato ed hanno organizzato i giochi sul territorio dell’istituto e della città. Il gioco “Cerchiamo tesoro” è stato svolto sul territorio della scuola. Le ragazze hanno elaborato 8 percorsi per le squadre e hanno nascosto un tesoro sul territorio dell’istituto. Che giornata! Per due ore i ragazzi cercavano questo tesoro dopo di che felici e stanchi i vincitori mangiavano i dolci, invece gli organizzatori erano tristi per aver nascosto male il tesoro Anche il gioco “Foto quest” è stato molto interessante. I partecipanti del gioco dovevano trovare un posto a Bucha avendo a loro disaposizione solo la foto di questo luogo. Il compito è stato: trovare il posto della foto e scattare una foto li di tutta la squadra e tornare per primi. Il gioco è stato molto caldo!!!! Le ragazze sono state GRANDIOSE. 4 – Adesso abbiamo gli insegnanti di educazione fisica professionali. Zhenya P. e la sua squadra composta da 2 ragazzi hanno fatto un campetto sportivo “Grayko”. Start divertenti, gare nei sacchi, calcio, pallavolo, bascket. É stato molto divertente! La gara sportiva più divertente è stata “ BASKET ACQUEO”. Nella colonia c’erano tante cose interessanti, però la cosa più affascinante, per noi adulti, è stato sorvegliare come lavorano i nostri ragazzi. Non riuscivamo a credere che loro hanno preso tutto nelle loro mani ed lo hanno gestito nel miglior modo possibile. Durante questo periodo abbiamo ricevuto come ospiti star famose, però anche le nostre “star” brillavano. Bontà, responsabilità, dedizione con la quale hanno lavorato i care leavers hanno stupito tutti. Alla fine della colonia i nostri volontari per lungo tempo non andavano via e il giorno dopo sono tornati con la proposta di organizzare la stessa cosa per i nostri bambini anche per l’anno successivo. Abbiamo pensato e abbiamo tratto la conclusione che i ragazzi avevano ragione!!! Attualmente tantissimi bambini stanno a casa senza la sorveglianza dei genitori. Allora perchè no? É un’ottima idea!!! Proprio quest’estate ho capito quanto sono utili i programmi di collaborazione che vengono svolti nel nostro istituto. Il lavoro dell’Associazione “Amici dei bambini” ha insegnato ai bambini ad aiutare, avere l’iniziativa, essere responsabili, vivaci e regalare la gioia ad altre persone. Questi “volontari” da quando erano bambini frequentavano la ludoteca, giocavano da soli, imparavano e inventavano le cose ed ecco adesso sono di sostegno e di aiuto alle ludotecarie. Grazie ai nostri care leavers per l’aiuto alla organizzazione del lavoro nella colonia estiva e all’associazione “Amici dei bambini” per il supporto che danno ai nostri bambini. Oksana Symoroz, coordinatrice ludoteca di Buchа NUOVA FAMIGLIA PER QUATTRO ANGELI Desideriamo raccontarvi una storia di come una collaboratrice di AiBi Ucraina è diventata “sorella” di quattro bimbi dall’istituto di Boyarka. Da alcuni anni nell’istituto di Boyarka, AiBi, tra le altre attività ha introdotto il ballo. Violetta, l’insegnante – una ragazza giovane e brava – subito ha conquistato i cuori dei piccoli alunni, probabilmente perché lei stessa aveva tutti nel proprio cuore. Quando nell’istituto sono arrivati 4 nuovi bimbi, 3 sorelline e il loro piccolo fratellino con nomi e carnagione un po’ particolari, si sono innamorati subito reciprocamente. La storia dei bambini è triste e complicata: hanno perso la loro mamma, una ragazza ucraina di 24 anni, e all’inizio il papà veniva a trovarli (di nazionalità shrilankese). Prometteva loro che li avrebbe portati via dall’istituto e sarebbero andati insieme nel suo paese nativo. Purtroppo non è successo cosi ed è dovuto partire senza di loro e non è più tornato. I bambini stavano abbastanza bene: ormai ritenevano l’istituto come casa loro. Per loro però l’autorità statale ha preso una nuova decisione ovvero di destinarli all’accoglienza di una casa famiglia. Detto – fatto! I bambini tuttavia non si trovavano come nell’istituto: hanno smesso di frequentare la scuola, non gli veniva permesso di vedere i vecchi amici, spesso venivano chiusi nella loro stanza… A quel punto Violetta, che si è affezzionata a loro fin dall’inizio si è messa a cercare per loro un’altra soluzione. Hanno provato di tutto: si sono rivolti alle autorità locali di competenza e l’unica soluzione per dare ai bambini una sistemazione diversa, ma soprattutto un’accoglienza completa e definitiva, era quella di chiederli in adozione. Questa soluzione era impossibile per Violetta ,visto la sua giovane età, ma non per i suoi genitori che conoscevano i bambini e la loro storia, dopo una valutazione delle risorse di cui i bimbi avrebbero avuto bisogno, hanno preso la decisione di ADOTTARLI! Adesso i bambini vivono in famiglia da più di un anno. Sono molto felici. E noi, come Amici dei Bambini, possiamo essere molto lieti che siamo stati coinvolti e abbiamo contribuito in questa incredibile storia… Mariya Shkraba, Presidente AiBi Ucraina La redazione di questo numero: Tetyana Kudryavzeva – Coordinatrice ludoteca di Boyarka Oksana Symoroz – Coordinatrice ludoteca di Bucha Lessya Serput’ko – Coordinatrice ludoteca di Volodarka Mariya Shkraba, Presidente AiBi Ucraina Liudmila Kudina – operatrice SAD La newsletter “Tra Terra e Cielo” è un servizio che abbiamo denominato SOL (Sostegno On-Line). L’idea è quella di trasmettere via e-mail la newsletter contenente estratti dei report settimanali redatti dai volontari espatriati e notizie sui progetti di Ai.Bi. Ucraina. Abbiamo pensato di utilizzare la posta elettronica, poiché è uno strumento che consente di raggiungere un grosso numero di utenti ad un costo minimo. Se l’idea riscontrasse il Suo interesse e desiderasse aderire a questa iniziativa è necessario che comunichi la Sua e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected], affinché possa ricevere gratuitamente e direttamente dai nostri volontari in Ucraina i prossimi numeri del notiziario. La newsletter é comunque disponibile anche sul sito internet di Amici dei Bambini, all’indirizzo www.aibi.it, nelle pagine dedicate ai nostri progetti in Ucraina.