La testa della fresatrice «Sissi» al Museo Svizzero dei Trasporti
Transcript
La testa della fresatrice «Sissi» al Museo Svizzero dei Trasporti
Comunicato per i media Lucerna, 23 giugno 2012 La testa della fresatrice «Sissi» al Museo Svizzero dei Trasporti • Record mondiale al Gottardo con «Sissi» • Giganti nella roccia dura • NFTA: il progetto del secolo per citare solo alcuni superlativi… Il 15 ottobre 2010, alle ore 14:17, la fresatrice ”Sissi” abbatté l’ultimo diaframma di roccia nel tubo est della nuova Galleria di base del San Gottardo della NFTA. Dopo otto anni di duro lavoro, i minatori del Gottardo poterono stringersi la mano, consapevoli di aver scritto una pagina della storia dei trasporti: la costruzione della galleria ferroviaria più lunga al mondo, un’opera di 57 km. Il Museo Svizzero dei Trasporti è orgoglioso di custodire esposta nell’area davanti al museo la testa fresante, che con i suoi quasi 10 m di diametro e 225 t di peso ha fatto la storia. Grazie al sostegno delle ditte Herrenknecht e Implenia resterà così una concreta eredità a testimonianza della costruzione della galleria svizzera. La cerimonia di svelamento e consegna si è svolta sabato 23 giugno 2012 alla presenza di numerosi ospiti, membri del Museo Svizzero dei trasporti e visitatori: Saluto di benvenuto da parte di Martin Bütikofer, direttore del Museo Svizzero dei Trasporti Discorso di Adolf Ogi, ex consigliere federale, in veste di ex ministro dei trasporti e uno dei padri della NTFA Discorso del Dr. Ing. E.h. Martin Herrenknecht, presidente del consiglio direttivo di Herrenknecht AG, azienda costruttrice della TBM (fresatrice) Discorso di Peter Preindl, Implenia SA, ditta responsabile dei lotti di Faido, Sedrun e Bodio Accompagnamento musicale dell’Orchestra dell’Aeroporto di Zurigo (OFZ) ********* Museo Svizzero dei Trasporti Lidostrasse 5, 6006 Lucerna Telefono 041 370 44 44 - Infoline 0848 85 20 20 www.verkehrshaus.ch, [email protected] Testi per i media: www.verkehrshaus.ch/presse Immagini stampabili: www.photopress.ch/image/verkehrshaus 1 Ulteriori informazioni: Referenti: Museo Museo Svizzero dei Trasporti Blandina Werren, Responsabile Comunicazione aziendale [email protected], telefono 041 375 74 72 TBM (fresatrice) Herrenknecht (Schweiz) AG Coni Scheifele, Direttore [email protected], telefono 041 884 80 80 Costruzione galleria Implenia Management SA Esther Bürki, Communications Manager [email protected], telefono 044 805 45 63 ********* Dettagli della testa fresante S-210.1 della TBM “Sissi” Il 15 ottobre 2010 la TBM “Sissi” abbatté l’ultimo diaframma di roccia nel tubo est della Galleria di base del San Gottardo: il primato della galleria ferroviaria più lunga al mondo era così stato raggiunto. Per ridurre i tempi si era deciso di lavorare contemporaneamente su più sezioni di entrambi i tubi della galleria lunga 57 km. A tal fine la TBM fu trasportata in pezzi dalla Germania meridionale alla Svizzera centrale attraversando strade e laghi fino al Gottardo e montata direttamente sul luogo di scavo in enormi caverne sotterranee. La TBM aperta per roccia dura ha una lunghezza complessiva di 450 m. Per ben tre anni la testa della fresatrice Sissi ha lavorato sulla tratta Faido-Sedrun della nuova galleria di base. La gigantesca macchina comprimeva la roccia dura con 26 t per poi frantumarla con i suoi 66 taglienti circolari. La grandezza della testa fresante rende tangibile l’importanza del progetto visionario e orientato al futuro di questa galleria ferroviaria, una prestazione da record mondiale resa possibile grazie alla votazione democratica del popolo svizzero, che nel 1992, con la vittoria del “Sì” alla Nuova trasversale ferroviaria alpina (NFTA) acconsentì alla realizzazione di questa opera grandiosa, permettendo così la costruzione di una linea ad alta velocità rapida ed efficiente sulla direttrice NordSud a vantaggio della Svizzera e di tutta l’Europa. Il 23 giugno 2012 la testa della TBM che rimarrà nella storia è stata svelata in maniera solenne davanti all’altrettanto imponente facciata adornata con ruote dell’edificio d’ingresso del museo e consegnata alla collezione del Museo Svizzero dei trasporti. Dati tecnici: • Diametro 9,43 m • Peso: 225 t • Potenza: 3,5 MW (4‘700 CV) • Forza di spinta: max. 2‘500 t • Numero di giri: 6 g/min • Coppia: >6‘000 kNm • Velocità di avanzamento: fino a 38 m/giorno • Funzionamento: 320 giorni/anno, 17 uomini/turno • Costruttore: Herrenknecht AG, Schwanau D • Anno di costruzione testa fresante 2006; in funzione dal 2007 al 2010 2
Documenti analoghi
La “talpa” più grande del mondo
USL e con la facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, ha sviluppato gli accorgimenti tecnici e le procedure operative
che rendono possibile – per la prima volta
al mondo – l’impiego dello ...
È pronta negli stabilimenti della Herrenknecht la prima delle talpe
Sei metri e ottanta il diametro dello scudo frontale, dieci metri la lunghezza della
scavatrice, cento metri la lunghezza del backup della macchina: questi i numeri principali
della “Tunnel Boring ...