Valvole regolatrici di pressione tipo MV.., DMV.. e
Transcript
Valvole regolatrici di pressione tipo MV.., DMV.. e
Valvole regolatrici di pressione tipo MV.., DMV.. e SV.. Valvole limitatrici di pressione, valvole di contropressione Pressione pmax = 700 bar Portata Qmax = 160 l/min Ulteriori informationi o per le esecuzioni come valvola a cartuccia vedere D 7000 E/1 o per le esecuzioni con certificazione (controllate dal TÜV) vedere D 7000 TÜV Tipo SV e SVC Tipo MVP Tipo DMV DMVN Tipo MVE Tipo MV e MVS MVCS 1.Generalità Le valvole regolatrici di pressione influenzano prevalentemente la pressione in impianti idraulici (DIN ISO 1219-1). I tipi qui indicati sono previsti per i seguenti compiti: Il valvole limitatrici di pressione non sono idonee per la protezione di dispositivi in pressione secondo la Direttiva PED 97/23/CE. Per tali fini sono disponibili le esecuzioni con sigla del pezzo secondo D 7000 TÜV, D 7710 TÜV, D 6905 TÜV. o Valvola limitatrice di pressione Protezione dal superamento della pressione massima ammissibile per l‘impianto (valvola di sicurezza) o limitazione delle pressioni di esercizio. Sono utilizzabili tutte le valvole indicate in questo stampato. o Valvola di contropressione Produzione di una differenza di pressione costante fra ingresso e uscita della portata. Sono utilizzabili valvole con corpo in acciaio o ghisa sferoidale secondo l‘esposizione dei tipi nel punto 3.1. o 2. Valvola limitatrice di pressione non smorzata Per condizioni di esercizio particolari, p. es. per evitare aumenti di pressione lenti all‘interno di camere di cilindri chiuse all‘aumento della temperatura o lo scorrimento forzato di un pistone a causa di forze esterne. La differenza fra pressione di apertura e pressione di chiusura è minima. Struttura tipica Elemento di regolazione nella versione regolabile (sigla R = vite ad alette sigle V ed H = manopola, vedere al punto 3.1) rondelle per limitare il percorso di regolazione (vedere al punto 5) corpo della valvola (tappo portamolla) in zinco pressofuso, ghisa sferoidale o acciaio per il massimo adattamento possibile alle condizioni di installazione locali (montaggio a tubo, a piastra o per avvitamento) l‘arresto finale della corsa impedisce che la sfera della valvola si sollevi troppo quando la molla viene completamente scaricata o nel caso di una portata troppo grande per la valvola e che il pistone di smorzamento blocchi la sezione aperta ausilio ad azione dinamica per la corsa, per un‘impostazione dei valori di pressione (caratteristica della pressione costante) poco influenzata dalla portata HAWE Hydraulik SE STREITFELDSTR. 25 • 81673 MÜNCHEN © 1977 by HAWE Hydraulik versione impostata fissa vite di regolazione limitazione del percorso di impostazione contro blocco della molla molla della valvola a seconda del campo di taratura possibilità di piombatura da parte del cliente (se desiderato, il produttore può effettuare la piombatura, richiedere con testo in chiaro) valvola a sede sferica poco sensibile alla sporcizia pistone di smorzamento caricato da molla con guida lunga per impedire saltellamenti in ampio campo di viscosità; per valvole non smorzate vedere al punto 1 Sfera della valvola e pistone di smorzamento sono elementi funzionali separati che non si ostacolano a vicenda in caso di carico dinamico (punte di pressione) per cui in caso di improvvisa crescita di pressione si ha un pronto intervento della sfera; nella versione non smorzata il pistone di smorzamento manca D 7000/1 Valvole regolatrici di pressione MV.., DMV.., SV.. Giugno 2006-04 2.3 D 7000/1 Pagina 2 3. 3.1 Modelli disponibili MVP 4 A - 650 MV 53 B R X DMV 4 B/C - 300/200 Spiegazione delle sigle, dati principali Esempi di ordinazione: X = versione non smorzata conformemente par. 1) Tabella 1: Tipo base e dimensioni del raccordo Descrizione breve Dimensioni del raccordo e filetto Valvola limitatrice di pressione tipo base, gran. costr. valvola ad angolo per installazione con tubazioni (foro filettato in P ed R) MV 5) valvola ad angolo per installazione con tubazioni (foro filettato in P ed R) Valvola limitatrice di pressione e v. di contropressione MVS 8) G 3/4 85 G1 MVT 1) 3) 5) valvola doppia per motore idraulico, (foro filettato in P ed R) valv. di passaggio valvola ad angolo per installazione per installazione diritta con tubazioni con tubazioni Valvola limitatrice di pressione (come valvola antischock) per installazione con tubazioni 84 valvola singola con fori passanti (foro filettato in P ed R) valvola per montaggio a piastra (per montaggio su blocchi) valvola di passaggio per installazione diritta con tubazioni (foro filettato in P ed R) valvola limitatrice di pressione con riflusso libero R d P attraverso la valvola di ritegno con by-pass G 1/4 G 3/8 G 3/8 G 1/2 G 1/2 G 3/4 G 1/4 G 3/8 G 3/8 G 1/2 G 1/2 G 3/4 valvola doppia con valvole di aspirazione per cilindro (foro filettato in A, B, R) valvola da avvitare (per installazione in blocchi) foro filettato in PeR maschio in P, foro filettato sull‘attacco R foro filettato in PeR maschio in P, foro filettato sull‘attacco R 63 46 MVCS 56 3) 5) 66 47 58 69 46 SVC 56 1) 3) 5) 66 47 58 69 Materiale tappo portamolla Tabella 3: Regolabilità durante l‘esercizio carico ammissibile ISO 228/1 degli attacchi 41 42 52 53 63 64 41 42 52 53 63 64 4 MVE 5 10) 6 8 4 MVP 5 10) 6 8 42 SV 53 1) 64 85 41 42 52 DMV 53 1) 3) 63 64 84 85 42 DMVN 53 1) 3) 5) 6) 64 impostazione della pressione desiderata bar (senza indicazione vedere tab. 2) zinco pressofuso Frequenza delle corse Pressione P = 700 bar R = 20 bar vedere anche il punto 3.2 ghisa sferoidale Frequenza delle corse Pressione P = 700 bar R = 500 bar vedere anche il punto 3.2 G 1/2 (A) G 3/4 (A) G 3/8 G 1/2 G 3/4 G 3/8 (A) G 1/2 (A) G 3/4 (A) Frequenza delle corse Pressione P e R = 500 bar acciaio Frequenza delle corse Pressione P e R = 500 bar R regolabile a mano (vite ad alette + dado ad alette) V 5) 8) manopola (autobloccante) Tabella 2: Campo di taratura e portata Attenzione: Senza indicazione della pressione, l‘impostazione della pressione avviene da parte del produttore secondo i seguenti valori. A 3) B 700 Vers . 4, 5, 6 Vers . 8 --impostazione della pressione da parte del 450 produttore (bar) 2) 500 Campo di taratura acciaio Frequenza delle corse Pressione P e R = 400 bar ghisa sferoidale serie, ad impostazione fissa (regolabile con attrezzo) manopola con serratura chiave H 5) 10) secondo istruzioni dell‘industria automobilistica; una chiave fa parte del volume di fornitura (inoltre in possesso del personale di stabilimento autorizzato). 4) (0) ... ... pmax (bar) foro a gradini vedere acciaio disegno quotato Frequenza delle corse Pressione piastra di P = 700 (400) bar raccordo R = 350 bar vedere disegno quotato G 3/8 acciaio Frequenza delle G 1/2 corse Pressione G 3/4 P = 700 (400) bar G1 R = 500 (400) bar G 1/4 G 3/8 G 3/8 acciaio G 1/2 Frequenza delle G 1/2 corse Pressione G 3/4 P e R = 350 bar G 3/4 G1 G 3/8 acciaio: Fre. delle corse Pressione G 1/2 A, B = 350 bar G 3/4 R = 20 bar acciaio: Fre. delle G 1/2 corse Pressione P e R = 315 bar G 3/8 G 1/2 G 3/4 G 3/8 (A) senza sigla rispettiva Vers. 4 portata Vers . 5 Qmax (l/min) Vers . 6 Vers . 8 C E F 315 160 80 400 9) 315 160 --400 12 20 40 -- 315 160 80 20 40 75 160 Simboli idraulici rappresentazione in esecuzione di serie (ad impostazione fissa) MV.. MVS.., MVE.., MVP.., SV.. DMV.. DMVN.. MVCS.. SVC.. MVT.. regolabilità addizionale sigla R eV 1) sigla H solo in versione impostata fissa se l‘indicazione della pressione manca all‘ordinazione 3) campo di taratura sigla A non per tipi DMV, DMVN, MVT, MVCS e SVC 4) Impostazioni al di sotto di 0,1 ... 0,15 p max non opportune. Inoltre la pressione minima raggiungibile a seconda della portata dipende dalla resistenza al flusso propria con molla completamente scaricata (punto 3.2) 5) non disponibile nella grandezza costruttiva 8 6) le valvole di aspirazione servono alla compensazione volumetrica per evitare la formazione di vuoto in cilindri idraulici 8) sigla V non disponibile per tipo MVS 4.. 9) non con il tipo SV 85 10)sigla H non disponibile per tipo MVE 4 e MVP 4 2) D 7000/1 Pagina 3 Altri parametri Denominazione e versione valvola regolatrice di pressione a comando diretto in esecuzione a sede sferica Condizioni di applicazione zinco pressofuso: esecuzione di serie per casi di esercizio normali ghisa sferoidale: per condizioni di esercizio gravose, per impianti nei quali non si possono evitare scosse o vibrazioni meccaniche (costruzione di autoveicoli). Anche in caso di colpi d‘ariete nel tubo di ritorno. Fissaggio e posizione di montaggio a seconda del tipo liberamente sospese nella tubazione o fissate nel foro passante o montaggio con avvitarmento o su piastra; posizione di montaggio a piacere Superficie parti in acciaio e ghisa sferoidale zincati con galvanizzazione; tappo portamolla in zinco pressofuso non trattato Senso di flusso P d R, in SVC e MVCS riflusso libero R d P (Attenzione a Qmax Massa (peso) ca. kg Gr. cost. MV MVS MVE MVP SV DMV DMVN MVT MVCS SVC 4 5 6 8 0,2 0,3 0,5 --- 0,2 0,3 0,5 2,0 0,2 0,3 0,4 1,0 0,3 0,5 0,8 1,6 0,2 0,3 0,7 0,9 0,7 1,3 1,8 4,5 0,8 1,5 2,4 --- --- --- 1,3 --- 0,3 0,4 0,7 --- 0,3 0,4 0,9 --- Liquidi in pressione olio idraulico secondo DIN 51524 parte 1 - 3; ISO VG 10 - 68 secondo DIN 51519 campo di viscosità: min. ca. 4; max. ca. 1500 mm2/s esercizio ottimale ca. 10 ... 500 mm2/s Idonea anche per fluidi in pressione biodegradabili di tipo HEPG (glicole polialchilenico) e HEES (esteri sintetici) a temperature di esercizio fino a +70°C. Temperature ambiente ca. -40 ...+80°C olio -25 ... +80°C; badare al campo di viscosità ! Temperatura di avviamento ammissibile fino a -40°C (osservare le viscosità di avviamento!) se durante l‘esercizio successivo la temperatura di regime è superiore di almeno 20K. Fluidi in pressione biodegradabili: osservare le indicazioni dei produttori. Non oltre +70°C per riguardo verso la compatibilità del liquido con le guarnizioni. andamento delle curve caratteristiche mostrato in base all‘MV..C (tendenza generale, vi sono determinate differenze a seconda dell‘andamento della pressione e della forma del corpo dei diversi tipi base). In caso di elevata pressione sul ritorno, le linee caratteristiche cambiano in valori |p positivi. Caratteristiche |p-Q Resistenza al flusso |p (bar) 1) 1) Portata Q (l/min) 4 .c os t .5 cos t. G ra nd nd. 1) Portata Q (l/min) Portata Q (l/min) Variazione della pressione (vale per tutte le valvole secondo par. 3.1). Valori indicativi approssimativi (per la valvola chiusa) riferiti a 1 giro della vite di regolazione Campo di taratura Gra 1) Portata Q (l/min) Senso di flusso R d P nei tipi MVC.. e SVC.. . nd . st 6 co ra G Grand. costruttiva 8 esempio: MV 85C Grand. costruttiva 6 esempio: MV 64C Grand. costruttiva 5 esempio: MV 53C Grand. costruttiva 4 esempio: MV 42C Resistenza al flusso |p (bar) 3.1, tab. 2) Resistenza al flusso |p (bar) 3.2 (bar) Grand. costr. 4 Grand. costr. 5 Grand. costr. 6 Grand. costr. 8 A 0 ... 700 4,5 / 195 (4,3 / 220) 8,4 / 105 (9,1 / 140) 7,4 / 120 (7 / 180) --- B 0 ... 500 (400) 6,3 / 100 (6,1 / 110) 9,7 / 65 (10 / 90) 7,9 / 80 (7 / 130) 9 / 68 C 0 ... 315 7,1 / 55 (6,5 / 65) 7,7 / 51 (7,2 / 80) 10,2 / 35 (9,3 / 62) 13 / 37 (12,8 / 57) E 0 ... 160 10,5 / 19 (8 / 27) 12 / 17 (11,2 / 26) 11,5 / 17,5 (10 / 29) 12,5 / 20 (12,4 / 30) F 0 ... 80 10,5 / 9,5 (7,2 / 15) 11,5 / 9 (7,3 / 20) 12,5 / 8 (9,7 / 15) --- Portata Q (l/min) Viscosità dell‘olio durante la misurazione ca. 50 mm2/s Percorso fmax (mm) / |p (bar) riferiti a 1 giro 2) Attenzione: Regolare la pressione controllando con manometro ! Istruzioni per l‘impostazione vedere nel punto 5 1) Propria resistenza al flusso con molla scaricata (valore statico della pressione 0 bar). Non sono raggiungibili pressioni al di sotto di questa linea limite, vedere anche nota a piè pagina 4), al punto 3.1 2) I valori fra parentesi valgono per i tipi SV e SVC D 7000/1 Pagina 4 4.Dimensioni Tutte le misure in mm, ci riserviamo modifiche! Tipo MV 4(5, 6) e MVS 4(5, 6) Tipo MVCS 4(5, 6) elemento di regolazione sigla R Tipo MVS 8 elemento di regolazione sigla V fissa possibilità di piombatura passante elemento di regolazione sigla H MVCS..6 MVCS..7(8,9) foro filettato forma X maschio forma B simile a DIN 3852 foglio 2 Gr. cost. a a1 b d h h1 h2 h3 h4 h5 h6 h14 h15 h16 SW 4 15 24 24 5,3 28 40 46 61 86 72 85,5 13 58 41 22 5 18 30 29 6,4 31 42 49 66 95 82 99,5 15 58 41 27 6 20 35 36 6,4 31 44 62 82 117 100 120 17 64 56 30 Per la filettatura di raccordo vedere al punto 3.1 Tipo MVE 4(5, 6, 8) Tipo MVP 4(5, 6, 8) 1) con pressioni < 315 bar ed un carico prevalentemente statico sono ammessi anche (Re = 1,6; Rt = 16) Grand. Anello di tenuta cost. DIN 7603... 4 A 22x27x1,5 (St) 5 A 28x34x2 (St) 6 A 30x36x2 (St) 8 A 40x49x2 (St) Filetti G e G1 foratura di attacco #3, profonda 4 (per spina di centraggio per il montaggio) 4 M 22x1,5 Tenuta ermetica degli attacchi P ed R: 5 M 28x1,5 Gr. cost. 6 M 30x1,5 8 M 40x1,5 Gr. cost. 1) Gr. cost. h7 h8 D 26 18H8 e7 d1 t t1 O-Ring NBR 90 Sh 4 5 6 8 8x2 10x2 13,95x2,62 18,76x2,62 Mom. di serraggio b1 SW SW1 in acciaio (Nm) c c1 d1 e e1 e2 g h9 l 12 15 22 27 80 28 7 8 6 20 11 7 M8 39 35 9 16 27 32 120 32 8 8 9 21 13,5 9 M8 42 14 12 10 19 30 36 160 35 10 10 12 26 17 11 19 16 12 27 41 46 300 50 15 12 16 30 20 13 4 48 5 53,5 27 25H8 11,5 9 6 65,5 32 25H8 8 90 40 36H8 12 6 40 M 10 51,5 50 M 12 75 60 D 7000/1 Pagina 5 Tipo DMV 4(5, 6, 8) Tipo SV 4(5, 6, 8) per le misure mancanti vedere pagina 4! Tipo SVC 4(5, 6) SVC..6: foro filettato 1) forma X SVC..7(8,9): maschio 1) forma B g1 b2 e3 e4 e5 e6 f 4 40 8 24 14 12 16 24 M 8, prof. 10 5 50 10 30 18 15 19 31 M 8, prof. 10 6 60 10 40 21 18 23 37 M 10, prof. 12 51,5 8 80 10 60 27 25 30,5 49,5 M 10, prof. 12 75 Gr. cost. f1 h9 h11 h12 h13 h14 SW 4 87 73 87 13 22 5 104 90 108 15 27 75 6 129 112 132 17 32 96 8 157 --- --- --- 41 h10 l1 39 40 52 42 50 65 60 80 Gr. cost. Per la filettatura di raccordo vedere al punto 3.1 Per la filettatura di raccordo vedere al punto 3.1 1) Tipo MVT 63 Tipo DMVN 42(53, 64) per le misure mancanti vedere pagina 4! simile a DIN 3852 foglio 2 Grand. costr. b2e3e4e5e6e8e9 4 40 5 5 50 7,5 35 27 30 21,5 11 14 6 60 9 16,5 32 42 32 possibilità di piombatura g1h9h10i l1 20,5 29 M6, prof. 10 39 40 9 65 26,5 36 M8, prof. 12 42 50 9 82 M10, prof. 12 51,5 60 5 97 44 Per la filettatura di raccordo vedere al punto 3.1 Grand. costr. b2e e1e3e4e6e8h15h16h17SW 6 35 32 50 7 36 14 50 52 70 27 30 Per la filettatura di raccordo vedere al punto 3.1 D 7000/1 Pagina 6 5. Istruzioni per l‘impostazione Se all‘ordinazione viene indicata la pressione desiderata (p.es. MV 53C - 250 bar), le valvole vengono fornite con questa impostazione. Nel caso di valvole regolabili, usare rosette per impedire l‘impostazione non autorizzata su valori più alti. Se manca l‘indicazione della pressione, le valvole vegono fornite con l‘impostazione della pressione del produttore conformemente alla tabella 2 nel punto 3.1. Effettuare la regolazione della pressione eventualmente occorrente sul luogo d‘impiego solo con controllo con manometro mentre la pompa è in funzione. o Diminuzione dell‘impostazione 1. 2. 3. 4. Manometro sul tubo di mandata (canale di mandata) Tipi MV... e DMV(N): sbloccare il controdado (eventualmente togliere la piombatura) Tipo SV(C): sbloccare la vite senza testa Girare l‘elemento di regolazione in senso antiorario osservando il manometro Avvenuta l‘impostazione serrare il controdado o la vite senza testa; eventualmente piombare nuovamente le valvole MV per impedire regolazioni non autorizzate. o Aumento dell‘impostazione Osservare la pressione pmax secondo il punto 3.1 ! Procedere fondamentalmente come sopra. La regolazione avviene in senso orario. Se nella versione regolabile rosette impediscono l‘impostazione su valori più alti (la manopola sta sul controdado), dopo aver fatto fuoriuscire con un colpo la spina elastica e il controdado ad alette si possono togliere tante rondelle quanto occorre per raggiungere la nuova pressione più elevata (misurare prima e dopo la regolazione). Fissare con controdadi e fissare nuovamente la manopola con spina di serraggio. fissa regolabile elemento di regolazione Sigla R elemento di regolazione Sigle V ed H manopola nipplo d‘impostazione spina di serraggio controdado vite senza testa vite maschiante rondella tubo di mandata tubo di mandata Grand. cost. 4, 5 e 6 Grand. cost. 8 5585 023 a #12x#8,2x0,3 7187 023 a #10x#15x0,5 5585 023 b #12x#8,2x0,5 7187 023 b #10x#15x1 5585 023 c #12x#8,2x1,5 7187 023 c #10x#15x2 5585 023 d #12x#8,2x0,75 7187 023 d #10x#15x5 5585 023 e #12x#8,2x1 5585 023 f #12x#8,2x2 5585 023 g #12x#8,2x3 5585 023 h #12x#8,2x4 Nota: Il valore della pressione letto sul manometro, risultante all‘impostazione o alla regolazione con pompa in funzione, fa parte della portata sul lato pompa. In seguito alla parziale dipendenza dalla portata (vedere linee caratteristiche punto 3.2) in caso di portate pompe diverse le pressioni di intervento possono essere lievemente diverse. (caso estremo pompa a mano Q , 0 l/min). Se occorre, completare l‘indicazione della pressione con testo in chiaro „all‘inizio della manovra“ (inizio sgocciolamento).
Documenti analoghi
Valvole a sede tipo VP 1
L‘elemento di azionamento è una spina tastatrice con ritorno a molla usata direttamente per la
direzione di azionamento verticale o tramite leva a rullo per la direzione di azionamento orizzontale....