Hiroshima - Nagasaki
Transcript
Hiroshima - Nagasaki
© Concept & design: GianAngelo Pistoia • Photos: UN Photo (Eskinder Debebe - Matsuo Matsushige - Shunkichi Kikuchi - DB - Mitsugu Kishida - Eluchi Matsumoto - Yosuke Yamahata - Sigeo Hayashi - Hajime Miyatake Yuichiro Sasaki) - Joymsk - Checco - Coward_Lion - Sean Pavone Photo - Pontuse - Dk_photo - Kaarsten - GianAngelo Pistoia/A.P. news Hiroshima - Nagasaki “A Hiroshima, trenta giorni dopo lo sgan cio della prima bomba atomica che ha distrutto la città e scosso il mondo, le persone continuano a morire in modo misterioso e orribile – persone che sono sopravvissute alla deflagrazione dell’or digno nucleare – colpite da qualcosa di sconosciuto che posso solamente chiamare con un nuovo neologismo ‘la peste atomica’. Hiroshima non sembra una città bombardata. Sembra che un rullo compressore sia passato su di es sa e l’abbia schiacciata. Scrivo questo reportage in modo spassionato e sereno con l’auspicio che serva come monito per il mondo. In questo primo ‘test sul campo’ della bomba atomica, ho visto la desolazione più terribile e spaventosa che ricordi in questi ultimi quattro anni di guerra. Una qualsiasi isola del Pacifi co bombardata sembra al confronto un ‘Eden’. I danni causati dallo scoppio del la bomba sono inimmaginabili, e di gran lunga superiori a quello che le fotografie possono documentare. Quando si arriva a Hiroshima ci si può guardare intorno per venticinque, forse trenta miglia qua drate e difficilmente si scorge un edifi cio. È un pugno nello stomaco vedere questa devastazione causata dall’uo mo. Ho percorso un viottolo che porta ad una capanna che funge da quartiere generale temporaneo della polizia nel centro della città annientata. Guardando da lì, verso sud ho scorto per tre miglia solo macerie rossastre. La bomba ato mica ha devastato strade, edifici, case, fabbriche e ucciso migliaia di persone. Nulla è rimasto in piedi, tranne venti ci miniere. Ho guardato ad ovest ed ho visto una mezza dozzina di edifici sven trati. E poi ancora il nulla. Il capo della polizia di Hiroshima mi ha accolto con entusiasmo perché sono il primo corri spondente occidentale a raggiungere la città. Mi ha portato, assieme al cor rispondente dell’agenzia di stampa nip ponica ‘Domei’, attraverso la città o per meglio dire ‘sopra’ la città rasa al suolo. Ci ha fatto visitare anche gli ‘ospedali da campo’ dove sono ricoverati i feri ti, vittime indirette dell’esplosione della bomba atomica. Erano incolumi al mo mento dello scoppio, mentre ora stanno morendo. Per cause sconosciute la loro salute peggiora. I loro cappelli cadono. Macchie bluastre sono comparse sui loro corpi. Hanno emorragie e perdono sangue dalle orecchie, dal naso e dalla bocca. In un primo momento i medici mi Wilfred Burchett hanno detto che credevano che questi fossero i sintomi di una debolezza ge nerale. Hanno curato i loro pazienti con delle iniezioni di vitamina A. i risultati so no stati orribili. La carne ha cominciato a marcire attorno ai fori degli aghi utilizzati per le iniezioni. E comunque i pazien ti sono deceduti. Questi sono gli effetti sull’uomo della prima bomba atomica e auspico di non vederne altri. Ma nel camminare fra le macerie sento e ve do cose nuove. Il mio naso percepisce un odore strano che non ho mai senti 20 21 news to prima. Un odore simile allo zolfo, ma non uguale. Ho annusato questo odore, sia passando in zone della città ancora fumanti, sia in luoghi dove vengono re cuperati ancora i resti delle vittime del bombardamento. Questo odore persiste anche dove tutto è raso al suolo. I so pravvissuti credono che questo odore si sprigioni dal gas velenoso di cui è intri sa la terra. È invece rilasciato dal terre no radioattivo a seguito della scissione degli atomi di uranio. E così gli abitanti di Hiroshima ancora vivi vagano a pie di nella landa desolata di quella che una volta era la loro rigogliosa città, con ma schere di garza sulla bocca e sul naso. Probabilmente non li aiuta fisicamente. Ma li aiuta mentalmente. Le persone di Hiroshima sopravvissute allo scoppio della bomba atomica odiano l’uomo bianco. È un odio la cui intensità è qua 22 si pari a quella sprigionata dall’ordigno nucleare. Il numero dei morti ammonta a cinquantatremila. Altri trentamila sono dispersi e quindi ‘certamente deceduti’. Nel giorno in cui ho soggiornato a Hiro shima – e questo quasi dopo un mese dal bombardamento – cento persone sono morte causa le radiazioni. Erano solo alcune delle tredicimila gravemente ferite dall’esplosione. Stanno morendo al ritmo di cento al giorno. Probabilmen te tutti i feriti moriranno. Questo elevato numero di vittime è stato causato anche da un tragico errore. Le autorità giappo nesi hanno pensato che il raid aereo fos se un attacco di routine. Hanno dato il ‘via libera’ quando l’aereo ha oltrepassa to la città e quindi gli abitanti sono usciti da rifugi antiaerei. Il velivolo aveva però sganciato la bomba atomica attaccata a un paracadute ed è scoppiata a duemi la piedi di altezza, un minuto dopo, nel momento in cui quasi tutti a Hiroshima erano nelle strade. Il calore generato dalla terrificante bomba ha carbonizzato centinaia e centinaia di persone renden dole irriconoscibili; non è stato possibile identificare se erano uomini o donne, vecchi o giovani. Di migliaia di persone, più vicine all’epicentro dell’esplosione, non vi era alcuna traccia. Sono svanite. La teoria che circola a Hiroshima è che l’immenso calore scaturito dalla bomba le abbia polverizzate. Non è rimasta ne anche la cenere dei loro cadaveri. Se tu potessi vedere ciò che resta di Hiroshi ma, penseresti che Londra non sia mai stata bombardata. Il Palazzo Imperiale, un edificio imponente, ora è un cumulo di macerie alto tre piedi. È rimasto so lo un pezzo di muro. Tetto, pavimenti e tutto il resto è polvere. A Hiroshima ri Hiroshima 23 news mane solo un edificio in piedi, seppur gravemente danneggiato, la Banca del Giappone. Questo in una città che all’i nizio della guerra aveva una popolazione di trecentodiecimila abitanti. Quasi tutti gli scienziati giapponesi hanno visitato Hiroshima nelle ultime tre settimane per cercare di trovare un modo per alleviare le sofferenze della popolazione. Ora loro stessi si sono ammalati. Dopo due set timane di permanenza hanno accusato vertigini e mal di testa ed hanno capito che non possono restare a lungo in città. Innocue punture d’insetti hanno provo cato grandi ascessi che non guariscono. Lo stato di salute della popolazione peg giora. Poi hanno scoperto un altro effet to collaterale della bomba atomica. Molti abitanti di Hiroshima avevano subito solo delle ferite leggere, causate da schegge di mattoni o di acciaio. Avrebbero dovu 24 to guarire velocemente. Ciò non suc cede. Invece si ammalano gravemente. Le loro gengive iniziano a sanguinare, vomitano sangue e infine muoiono. Gli scienziati mi hanno detto che tutti questi fenomeni sono riconducibili alla radioat tività rilasciata dalla scissione degli ato mi di uranio durante l’esplosione della bomba atomica. Hanno anche scoperto che l’acqua era stata avvelenata per rea zione chimica. Ancora oggi, ogni goccia d’acqua consumata a Hiroshima provie ne da altre città. Gli abitanti di Hiroshima hanno ancora paura. Gli scienziati mi hanno anche raccontato di aver notato una grande differenza tra gli effetti deva stanti delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki. Hiroshima è una città di pianura. Nagasaki è ubica ta in una zona collinare. Inoltre quando Hiroshima è stata colpita dalla bomba atomica il tempo era brutto e un forte temporale si era scatenato sulla città. Gli scienziati credono che la pioggia abbia infiltrato nel terreno sostanze radioattive ed è per questo che molte persone con tinuano ad ammalarsi e morire. Invece a Nagasaki il tempo era bello e quindi sostengono che la radioattività si sia dis sipata nell’atmosfera più rapidamente. Inoltre l’onda d’urto dell’esplosione si è propagata anche nell’attiguo mare e questo ha causato meno vittime umane nella città ed invece una moria di pesci nell’acqua. A sostegno di questa teoria gli scienziati sottolineano che a Nagasa ki molte persone sono decedute subito dopo l’esplosione della bomba atomica ma che a differenza di Hiroshima ci sono stati meno decessi nelle settimane im mediatamente successive”. Questo articolo con il titolo ‘La peste atomica’ e con l’occhiello ‘Scrivo questo come avvertimento al mondo’ pubblica to il 5 settembre 1945 dal quotidiano in glese ‘Daily Express’ è considerato uno degli scoop giornalistici del XX secolo. A scriverlo è stato Wilfred Burchett, un giornalista australiano noto per la sua bravura ed indipendenza. Wilfred Bur chett ha ‘coperto’ per prestigiosi mass media i più importanti eventi bellici e quelli connessi, dal 1940 alla fine degli anni Settanta (guerra ‘fredda’ in Europa ed in Asia, guerra di Corea, del Vietnam, …) scrivendo innumerevoli articoli e molti libri. Wilfred Burchett, armato solo con una pistola, una macchina da scrivere e un frasario giapponese è stato il primo corrispondente di guerra occidentale ad entrare ad Hiroshima dopo l’olocausto ed a inviare al suo giornale un reporta ge vibrante, autentico, soprattutto senza censure, sulla terribile devastazione cau sata dallo scoppio della prima bomba atomica; reportage che ha profonda mente scosso l’opinione pubblica mon Nagasaki 25 news Ban Ki-moon visita l’Hiroshima Paece Memorial Museum diale. Anni dopo, un testimone oculare dell’immane tragedia, il padre gesuita e futuro generale dell’Ordine, Pedro Ar rupe, che si trovava in missione presso la comunità cattolica della città, così descrisse in ‘Remembering Hiroshima’ le convulse giornate del 6 e 7 agosto 1945. “… Ero nella mia stanza con un altro prete alle 8.15, quando improvvi samente vedemmo una luce accecante, come un bagliore al magnesio. Non ap pena aprii la porta che si affacciava sulla città, sentimmo un’esplosione formida bile simile al colpo di vento di un ura gano. Allo stesso tempo porte, finestre e muri precipitarono su di noi in pezzi. Salimmo su una collina per avere una migliore vista. Da lì potemmo scorgere una città in rovina: di fronte a noi c’era una Hiroshima decimata. Poiché ciò ac cadde mentre in tutte le cucine si stava Memorial Cenotaph in Hiroshima Peace Park 26 preparando il primo pasto, le fiamme, a contatto con la corrente elettrica, in due ore e mezza trasformarono la città intera in un’enorme vampa. Non dimenticherò mai quello che vidi poco dopo lo scop pio della bomba atomica: un gruppo di giovani donne, di diciotto o venti anni, che si aggrappavano l’un l’altra mentre si trascinavano lungo la strada. Cercam mo in qualche modo di entrare nella cit tà, ma fu impossibile. Facemmo allora l’unica cosa che poteva essere fatta in presenza di una tale carneficina: ci in ginocchiammo e pregammo per avere una guida, poiché eravamo privi di ogni aiuto umano. L’esplosione ebbe luogo il 6 agosto. Il giorno seguente, il 7 agosto, alle cinque di mattina, prima di comincia re a prenderci cura dei feriti e seppellire i morti, celebrai messa. In questi momenti uno si sente più vicino a Dio, sente più profondamente il valore dell’aiuto di Dio. In effetti ciò che ci circondava non inco raggiava la celebrazione della messa. La cappella, metà distrutta, era stipata di feriti che stavano sdraiati sul pavimento molto vicini l’uno all’altro mentre, sof frendo terribilmente, si contorcevano per il dolore”. Il 9 agosto alle ore 11.02 ad essere colpita dal secondo ordigno atomico, il ‘Fat Man’, fu la città di Nagasaki. I due bombardamenti nell’arco di così pochi giorni, le centinaia di migliaia di vittime e la potenza annientatrice di quest’arma costrinsero i giapponesi alla resa il 15 agosto 1945. Era la fine della seconda guerra mondiale, il conflitto più violento e sanguinoso della storia dell’umanità. I superstiti dei bombardamenti nucleari vennero chiamati ‘hibakusha’. Questa è una delle tante parole che, come gli oleandri, nacquero a Hiroshima e Naga saki, una parola per non dire ‘superstiti’, ‘sopravvissuti’, ‘scampati’. ‘Hibakusha’ sono coloro – è il significato letterale – ‘che non morirono, ma furono esposti alle conseguenze della bomba, non ne cessariamente fisiche’. Sono ‘coloro che non si suicidarono nonostante avessero tutte le ragioni per farlo’ ha scritto il pre mio Nobel, Kenzaburo Oe. Nel 1945 non tutti gli ‘hibakusha’ odiarono gli oleandri. A molti di loro gli oleandri insegnarono a riprendersi la vita. Ed è anche grazie a queste tenaci persone se oggi Hiroshi ma e Nagasaki sono due città completa mente ricostruite, vivibili e moderne. Il tempo passa inesorabile e anche quest’anno si ricorda in tutto il mondo la fine della seconda guerra mondiale. Alcune commemorazioni spiccano sulle altre, per la loro valenza simbolica. È il caso di quelle tenutesi ad Hiroshima e Nagasaki in Giappone il 6 e 9 agosto scorso, in ricordo del settantesimo an niversario dell’olocausto nucleare. Molti mass media hanno dato ampio risalto a questa ricorrenza. Di seguito ripropon go, per stralci, degli articoli pubblicati da importanti giornali italiani. “… Ciò che invece accadde il 6 agosto del 1945, settant’anni fa, fu non solo la fine di un mondo, quello della grande strategia militare basata sulle armi con venzionali, eserciti e flotte, ma contene va in sè anche i germi della possibile fine del mondo, inteso come civiltà umana e sopravvivenza stessa della specie. Quel giorno, alle ore 8.15 locali, la prima bom ba nucleare della storia scoppiò a cin quecentottanta metri di altezza sopra la città giapponese di Hiroshima, facendo entrare il pianeta nell’era atomica e in travvedere un possibile futuro di orrore fino a quel momento inimmaginabile … È per via di ‘Little Boy’, questo il nome dell’ordigno sganciato su Hiroshima, che la guerra tra Stati Uniti d’America e Unione Sovietica, ad esempio, non si è mai spostata sui campi di battaglia rima nendo ‘fredda’ fino alla dissoluzione dell’Urss. E quanto quel 6 agosto abbia cambiato il mondo lo si può evincere an che dalla cronaca. Basti pensare ai fati cosi negoziati con l’Iran da poco conclu si. L’atomica ha riscritto le regole dei rapporti tra i Paesi e rappresenta ancora oggi il più forte deterrente allo scontro diretto, almeno nel caso in cui a fronteg giarsi siano due realtà entrambe dotate della micidiale bomba: Stati Uniti, Rus sia, Cina, Regno Unito, Francia, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord. Il so gno di un mondo senza ordigni nucleari è dunque ancora tale. Ma c’è chi non demorde. Come il sindaco di Hiroshima, Kazumi Matsui. Con ‘Mayors for Peace’, iniziativa che raccoglie oltre seimiladue cento adesioni tra i sindaci di tutto il mondo, il primo cittadino della città giap ponese vuole arrivare, col sostegno di Onu e organizzazioni non governative, al bando totale delle armi nucleari entro il 2020. “Non credo sia una questione ba silare se gli americani debbano chiedere scusa o no. Quello che vorrei è che i lea der, visitando la città, si convincano che in futuro non debbano più permettere che cose di questo genere accadano di nuovo”, ha detto invitando tutti i potenti a visitare Hiroshima e ad ascoltare le drammatiche storie degli ‘hibakusha’, i sopravvissuti a ‘Little Boy’. “Fino a quan do ci saranno ordigni nucleari, ‘hiba kusha’ potrebbero esserci in qualsiasi momento”, ha osservato il sindaco. Il numero di ‘hibakusha’ allo scorso marzo si è attestato a 183.519, circa ottomila in meno rispetto al 2014, con l’età media che per la prima volta ha superato gli ot tanta anni. Si stima che nel 2040 saran no solo cinquecento … Il lungo boule vard che attraversa il centro città da est ad ovest si chiama viale della Pace. Quando scavalca il fiume, si tramuta in ponte della Pace, e dopo una leggera curva ecco che porta al parco della Pa 27 news ce, dove si trovano il Museo e Memoria le della Pace di Hiroshima. I mille aironi origamati appesi agli alberi all’interno del parco, ai quali vengono costantemente aggiunti nuovi grappoli di uccelli colorati di carta piegata, fanno da simbolo pe renne della pace, così come le statue e le sculture e gli omaggi offerti dalle varie associazioni e gruppi professionali di tut to il mondo, che dedicano a Hiroshima, anno dopo anno, auguri di pace per scongiurare l’amnesia. Nel parco, men tre si passeggia all’ombra di piante sem preverdi – osservando le scolaresche che guardano e prendendo appunti in quel che rimane del Salone per la Pro mozione Industriale di Hiroshima, il ‘Sangyo Shoreikan’, l’unico edificio si Hiroshima 28 gnificativo rimasto in piedi dopo l’esplo sione del 6 agosto 1945 – l’attenzione è costantemente attratta da fotografie e volantini appesi agli alberi, o lasciati vici no ai muretti. Alcuni sono messaggi di sopravvissuti, tramandati da amici e di scendenti, altre sono collezioni di disegni di bambini, o fotografie del prima e do po, tutti a mostrare che l’unica via di so pravvivenza per il genere umano sono la pace e il disarmo nucleare … i rintocchi della campana della pace, poi un minuto di silenzio. Il Giappone non dimentica la tragedia di Hiroshima a settant’anni dalla prima bomba atomica sganciata dagli americani nella seconda guerra mondia le. Alle 8.15 dello scorso 6 agosto l’inte ro Paese si è fermato per un attimo. Ad Hiroshima al termine della preghiera si lenziosa collettiva e dalla ‘peace decla ration’ letta dal sindaco, Kazumi Matsui, davanti al Memoriale della Pace, si sono levate in volo tante colombe. Alla cerimo nia commemorativa, quest’anno hanno presenziato i rappresentanti di un centi naio di Nazioni, tra cui l’ambasciatrice americana in Giappone, Caroline Kenne dy e per la prima volta un membro dell’amministrazione statunitense Rose Gottemüller, sottosegretario di stato al controllo delle armi e della sicurezza in ternazionale. “Il Giappone ha l’importan te missione di costruire un mondo libero dalle armi nucleari attraverso misure rea listiche e pratiche” è stato il messaggio del premier nipponico Shinzo Abe. “Pre senteremo una nuova risoluzione all’as semblea dell’Onu nei prossimi mesi per l’eliminazione delle armi nucleari” ha ag giunto concludendo la cerimonia di Hiro shima. Quella di Nagasaki, svoltasi il 9 agosto, è stata invece una commemora zione un po’ diversa dalle precedenti. E non solo perché quest’anno ricorre il settantesimo anniversario della tragedia nucleare in cui morirono migliaia di per sone. A Nagasaki infatti, oltre al tradizio nale minuto di silenzio in memoria delle vittime – alle 11.02, l’ora del lancio dell’ordigno atomico sulla città – è anda ta anche in scena una contestazione nei confronti del premier Shinzo Abe. Sotto accusa il suo controverso piano, con la modifica della Costituzione, affinché il Giappone non sia più solo una superpo tenza pacifista ma diventi un Paese ‘pa cifista attivo’. La Camera bassa di Tokyo ha infatti già approvato due leggi che autorizzano le proprie forze armate a combattere all’estero, a sostegno di missioni di pace internazionali e per au todifesa. Sumiteru Taniguchi, il più auto revole delgli ‘hibakusha’ e a capo dell’associazione di Nagasaki, ha detto che “i piani di autodifesa collettiva del premier Shinzo Abe porteranno alla guerra e dunque vanno bloccati”. E non basta. Il sindaco Tomihisa Taue, ha au spicato “un mondo che deve vivere sen za armi atomiche”. A differenza delle di chiarazioni molto prudenti del sindaco di Hiroshima, Taue ha parlato di “disagio diffuso” nel menzionare in termini esplici ti i piani del governo. Sposando il monito degli ‘hibakusha’ sull’eliminazione degli ordigni nucleari e sul Giappone mai più in guerra, il sindaco ha ricordato che il pacifismo scritto nella Costituzione na sce dalle “esperienze dolorose e difficili” di essere l’unico Paese colpito dai bom bardamenti atomici nella seconda guer ra mondiale e dalla riflessione sulla guer ra. “Per il bene di Nagasaki e di tutto il Giappone, non dobbiamo mai cambiare il principio di rinuncia alla guerra” ha am monito. Le leggi proposte dal primo mi nistro Shinzo Abe per una parte del po polo che fu vittima dell’atomica, sono una svolta e uno shock che rinnega la ‘leadership della pace’ assunta dal Sol Nagasaki 29 news Levante negli ultimi decenni grazie a una Costituzione che, se pur dettata dagli occupanti americani, è stata fortemente interiorizzata. L’introduzione della possi bilità di ‘difesa collettiva’, che sarà sanci ta da un parlamento dominato dal partito di Abe, appare ad ampi strati dell’opinio ne pubblica il rinnegamento di una con quista storica: l’audace rinuncia al diritto di belligeranza scaturito in fondo proprio sulle ceneri di Hiroshima e Nagasaki. Mai come oggi si scontrano in Giappone la dura ‘realpolitik’ del ‘si vis pacem para bellum’ e l’atteggiamento di chi non te me di sconfinare nell’utopia invocando la doppia abolizione delle armi nucleari e della guerra. La posizione ideologica di Shinzo Abe può essere molto discutibile, ma le mosse pratiche appaiono ben fon date su un realismo politico a fronte dell’evoluzione della situazione interna zionale: la crescita esponenziale della Cina (compresa quella del suo budget militare) si accompagna alla percezione diffusa di una sua nuova assertività che sconfina in atteggiamenti aggressivi; la Corea del Nord si nuclearizza; l’alleato americano, rappresentato a Hiroshima dall’ambasciatrice Caroline Kennedy, esige – dal suo punto di vista, in modo ragionevole – un ruolo più ampio del Giappone nella difesa in cambio dell’im pegno a difendere anche le isole Senka ku rivendicate da Pechino. Secondo lo schieramento pacifista proprio in questo 30 contesto in evoluzione Tokyo dovrebbe evitare il rischio di contribuire a una ‘escalation’ attuata con mezzi giuridici estremi (ossia un cambiamento di inter pretazione della Costituzione anziché una sua, ben più ardua, modifica forma le). Su questa contrapposizione si inne sta anche una diversa ‘narrativa’ sulla storia recente del Paese. C’è un certo nazionalismo corrente che fa di Hiroshima e Nagasaki il lavacro del precedente im perialismo. Per altri, le ‘città martiri’ non autorizzano cer to un vittimismo che copra le tragedie causate dalla pre cedente deriva militarista … il premier Shinzo Abe ha co munque confermato che nel 2016, tra gli eventi del ‘G7’ ospitati in Giappone, ci sarà il summit dei Ministri degli Esteri a Hiroshima, il 10 e 11 aprile: è prevista la parteci pazione del segretario di Stato americano John Kerry nella ‘città divenuta simbolo di pace e di speranza’. I vari leader politici avranno l’op portunità di riflettere sulle tremende potenzialità di di struzione delle armi nucleari. Ma l’attesa più grande è per il presidente Barack Obama che, secondo diverse fonti, vorrebbe recarsi ad Hiro shima e Nagasaki prima della scadenza del man dato presidenziale … Il passato si incrocia e si confronta col presente, con i piani apramente criti cati sull’allentamento delle restrizioni delle forze ar mate nipponiche previste dalla Costituzione e con le leggi sulla sicurezza in discussione alla Dieta di Tokyo fortemente volute dal pre mier Shinzo Abe. E con il nucleare a uso civile, che il 10 agosto ha visto l’azienda ‘Kyushu Electric Power’ far ripartire il reattore ‘numero 1’ di Sendai, prefettura di Kagoshima, il primo a produrre ener gia con i nuovi standard sulla sicurezza varati dopo il peggiore incidente nuclea re avvenuto in Giappone nel marzo 2011 alla centrale elettrica di Fukushima Dailchi … Il pacifismo è più radicato dell’op posizione all’energia nucleare, benché quest’ultima sia cresciuta in modo signi ficativo dopo Fukushima. Perché i giap ponesi sono anche estremamente prag matici: non avendo proprie risorse naturali sanno che la loro dipendenza dall’energia importata li rende vulnerabili. Nelle cerchie politiche e militari, c’è an che un’altra motivazione per scegliere l’energia nucleare: la capacità in questo settore rende il Giappone ‘una potenza di soglia nucleare’, in altre parole un Paese che potrebbe sviluppare e pro durre armi nucleari nel giro di pochi mesi se necessario. Dopotutto, il Giappone ha vicini pericolosi come la Corea del Nord che fa continui test atomici e la Ci na, che è una potenza nucleare e non è esattamente amichevole. Questo non può essere detto molto apertamente. Ma è sottinteso. Se ‘mai più’ è la rispo sta emotiva al bombardamento nucleare di settant’anni fa, la risposta pratica con siste nel limitare il rischio che il Paese possa di nuovo esserne vittima, sia per mezzo dell’alleanza con gli Stati Uniti sia grazie ai propri mezzi. Da un punto di vi sta ‘tatemae’ il Giappone appare antinu cleare; la ‘honne’, o realtà, è che è si pacifista, ma si sente vulnerabile. “A settant’anni esatti dalle bombe ato miche che dilaniarono Hiroshima e Na gasaki, questo tragico evento suscita ancora orrore e repulsione: è diventato il simbolo dello smisurato potere distrutti vo dell’uomo quando fa un uso distorto dei progressi della scienza e della tec nica”. Lo ha ricordato Papa Francesco durante l’Angelus del 9 agosto scorso in piazza San Pietro a Roma. “Ciò che è avvenuto in Giappone” ha aggiunto Ber goglio “è un monito perenne all’umani tà affinché ripudi per sempre la guerra e bandisca le armi nucleari e ogni arma di distruzione di massa. Questa triste ricorrenza – ha sottolineato il Pontefice – ci chiama soprattutto a pregare e a im pegnarci per la pace, e a diffondere nel mondo un’etica di fraternità e un clima di serena convivenza tra i popoli. Da ogni terra si levi un’unica voce: no alla guerra, no alla violenza, si al dialogo, si alla pa ce. Perché con la guerra sempre si per de. L’unico modo di vincere una guerra è non farla”. GianAngelo Pistoia Hiroshima Peace Memorial 31
Documenti analoghi
ERA ATOMICA di Luca Maffei
consigliarono l'uso delle bombe che distrussero
Hiroshima e Nagasaki.
Hiroshima – Nagasaki
gli uomini e le donne del
mondo dell'imperativo
morale: mettere al bando le
armi nucleari. Solo così,
anch'io potrò morire in
pace.”
Seiko Ikeda, Hibakusha,
Sopravvissuta
alla bomba di Hiroshima.