pdf-costume-di-carnevale-mercoledì
Transcript
pdf-costume-di-carnevale-mercoledì
burda "easy fashion" E 953 Download-istruzioni Best of Sixties Abito Occorrente: 1 maglietta nera. Jersey in bianco e in nero. Fliselina flisofix (Freudenberg). Gessetto da sarti. Metro a fettuccia. Filo da cucito. Ecco come si fa: tagliare la maglietta circa 3 cm al di sotto del seno. Tracciare i teli gonna a forma di trapezio direttamente sulla stoffa piegata a metà: bordo superiore = lunghezza del bordo della maglietta diviso per 2 + 1/3. Esempio: bordo della maglietta = 90 cm; 90 : 2 = 45 cm, 45 : 3 = 15 cm, 45 cm + 15 cm = 60 cm. Bordo inferiore = lunghezza del bordo della maglietta; distanza fra le due linee = lunghezza desiderata della gonna. Tagliare i teli gonna con 1 cm di margine di cucitura. Sovrapporre i due teli, diritto su diritto, e chiudere le cuciture laterali. Appuntare la gonna sul bordo inferiore della maglietta, al centro davanti e dietro formare delle pieghe con l’ampiezza eccedente dei teli gonna. Cucire la gonna sulla maglietta. Per il collo misurare il bordo dello scollo della maglietta; tagliare nel jersey bianco una striscia in isbieco larga 15 cm e lunga quanto lo scollo. Piegare per lungo la striscia, il diritto è all’interno, e cucire le estremità. Rivoltare la striscia e cucire i bordi aperti sullo scollo dall’interno della maglietta, le estremità devono combaciare sul centro davanti. Disporre il collo all’esterno. Per il nastro tagliare una striscia di jersey bianco di 130 cm x 3 cm, piegarla a metà per lungo e cucire i bordi lunghi con un margine di 5 mm. Rivoltare il nastro, metterlo sopra la cucitura di attaccatura della gonna e annodarlo. Applicazioni: applicare il flisofix sul rovescio di un rettangolo di jersey bianco grande circa 20 x 30 cm. Di- © Copyright 2007 by Verlag Aenne Burda segnare 2 quadrati sulla carta protettiva del flisofix: uno da 15 x 15 cm, l’altro da 10 x 10 cm, arrotondare gli angoli; tracciare il quadrato interno al centro dei due quadrati formando in quello grande una cornice larga circa 4 cm e in quello piccolo una cornice di circa 3 cm. Ritagliare i motivi, togliere la carta protettiva del flisofix, posizionare i motivi sull’abito come si vede nella foto e applicarveli con il ferro da stiro. quello per il bordo di attaccatura del collo di 30 cm; tagliare la parte lungo queste linee. Applicare sui bordi diritti della mantellina delle strisce di flisofix larghe 3 cm. Togliere la carta protettiva del flisofix, rimboccare i bordi per 3 cm sul rovescio e stirarli. Tagliare nel resto della stoffa il collo di 94 cm x 10 cm, poi applicarvi la fliselina G785. Piegare il collo per lungo, il diritto è all’interno, e cucire le estremità. Rivoltare il collo, sovrapporre i bordi aperti e appuntarli. Cucire il passafino sui bordi aperti del collo, il bordo rigonfio del passafino deve essere rivolto verso il bordo piegato del collo; piegare in isbieco verso il basso le estremità del passafino. Cucire il collo sul bordo superiore della mantellina, diritto su diritto. Disporre i margini della cucitura di attaccatura del collo nella mantellina e il passafino verso l’alto; impunturare la mantellina a filo della cucitura. All’interno appuntare il nastro in isbieco sopra i margini della cucitura e cucirvelo a mano, ripiegare le estremità del nastro. Attaccare 3 bottoni sul bordo destro della mantellina, distanza dal bordo = 3,5 cm, distanza fra i bottoni 8,5 cm; attaccare l’altra fila di bottoni a 7 cm di distanza dalla prima. Chiudere la mantellina con gli automatici, i bordi anteriori devono essere sovrapposti per circa 16 cm. Schema della mantellina Mantellina Occorrente: jersey altezza 140 cm: 0,70 m. Passafino (Martin Pliester ). 6 bottoni (Union Knopf ). 2 automatici da cucire (Prym). Fliselina G 785 e flisofix (Freudenberg). Nastro in isbieco prepiegato (Gütermann creativ). Filo da cucito. Ecco come si fa: piegare la stoffa a metà, sovrapponendo le cimose; disegnare la mantellina sulla stoffa secondo lo schema, il raggio per il bordo esterno è di 60 cm, pag. 1 di 2 burda Download E 953, istruzioni Best of Sixties Borsa Occorrente: batavia di cotone. Passafino ( Martin Pliester ). 4 bottoni (Union Knopf). Ovatta per imbottiture (Rayher). Fodera. Cartone robusto o rinforzo per mantovane. Taglio: batavia di cotone: lato anteriore/posteriore, 40 x 30 cm 2x parte mediana, 100 x 10 cm 1x ripiego, 100 cm x 5 cm 1x linguette, 15 cm x 5 cm 4x manico, 40 cm x 20 cm 2x Fodera: fodera, 50 cm x 60 cm 1x Tagliare le parti della borsa lasciando tutto intorno 1 cm di margine di cucitura. Confezione Arrotondare leggermente gli angoli inferiori della parte anteriore e della parte posteriore della borsa; cucire la striscia mediana sulle due parti, comprendere il passafino. Sovrapporre le estremità del ripiego e cucirle. Piegare la fodera a metà e cucire insieme i bordi lunghi 30 cm, su una cucitura lasciare un tratto aperto di 15 cm, per poter poi rivoltare la borsa. Piegare la fodera in modo che le cuciture vengano a trovarsi sulla metà inferiore; cucire trasversalmente 5 cm al di sopra di ogni angolo. Cucire la fodera sul ripiego, la cucitura del ripiego deve combaciare con una delle cuciture della fodera. Cucire il ripiego sul bordo superiore della borsa, la cucitura del ripiego deve combaciare su un lato con il centro della parte mediana. Rivoltare la borsa, rimboccare all’interno fodera e ripiego, poi chiudere il tratto aperto. pag. 2 di 2 Im-punturare a filo il bordo superiore. Arrotondare le estremità delle linguette. Cucire il passafino su 2 linguette, il bordo rigonfio del nastro deve essere rivolto verso il centro della linguetta; cucire le linguette con il passafino sulle altre, diritto su diritto; per rivoltarle lasciare un’apertura di circa 4 cm. Rivoltare le linguette, poi impunturarle a filo del passafino. Piegare i manici per lungo e cucire i bordi lunghi. Rivoltare i manici, imbottirli di ovatta, alle estremità lasciare però circa 5 cm non imbottiti. Arrotondare le estremità e cucirvi il passafino per circa 5 cm andando verso l’alto, stirare i margini di cucitura verso i manici, il passafino sporge all’esterno. Piegare le estremità del passafino verso il basso e cucirle. Piegare i manici di nuovo per lungo, cucire i bordi a filo terminando 5 cm prima delle estremità. Appuntare i manici sulla borsa: distanza dai bordi laterali 10 cm e dal bordo superiore 5 cm. Cucire i manici a filo del passafino. Appuntare le linguette 3 cm al di sotto del bordo superiore della borsa, distanza dai manici 3 cm. Cucire le estremità delle linguette; attaccare i bottoni. Per il fondo tagliare 40 cm x 10 cm di cartone robusto o di rinforzo per mantovane. Tagliare 42 cm x 22 cm di fodera, piegarla per lungo, cucire i bordi più lunghi con un margine di 1 cm. Rivoltare la fodera e infilarvi il fondo; alle estremità rimboccare all’interno la fodera e cucirla a filo. Inserire il fondo nella borsa Copyright 2007 by Verlag Aenne Burda GmbH & Co. KG, Am Kestendamm 1, D-77652 Offenburg. Diritti d’autore riservati a termine di legge su tutti i modelli, i cartamodelli e le illustrazioni. Vietata la riproduzione a carattere industriale. La casa editrice non risponde di eventuali danni causati da un uso scorretto dei materiali, da un’esecuzione erronea dei consigli e delle istruzioni, o dall’impiego improprio dei modelli.
Documenti analoghi
Borsa Patchwork Heavenly
Dai vari nastri tagliare delle strisce lunghe cm 45,5 cad.; cucire i
due nastri bianchi a cm 4 dal margine inferiore e superiore, sopra
ai nastri bianchi mettere quelli verdi e a cm 1 di distanza i...