5D documento 15 maggio 2013-14
Transcript
5D documento 15 maggio 2013-14
I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO Pag. 1 di 11 ESAME DI STATO DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE 5D (Liceo Artistico) Anno scolastico 2013 / 2014 1. PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO (Riportare una sintetica descrizione degli obiettivi dell’indirizzo e del profilo dello studente in uscita) Il Liceo Artistico e Musicale si propone di sviluppare, in armonico equilibrio, abilità e competenze grafiche, pittoriche, plastiche e musicali insieme a capacità e conoscenze di carattere umanistico e scientifico, cioè vuole fornire agli allievi una formazione culturale personale, senza rinunciare alla propria vocazione tecnica e creativa di ambito artistico e musicale. In particolare, l’obiettivo specifico del corso “Figurativo” è che gli allievi acquisiscano una formazione umana e culturale nel campo delle discipline artistiche, attraverso esperienze di apprendimento di carattere tecnico-pratico e teorico-operativo, atte a stimolare in loro l’attività creativa ed espressiva, incluso lo sviluppo delle abilità progettuali attraverso la concettualizzazione, la ricerca e la produzione. 2. PROFILO DELLA CLASSE 2.a Formazione della classe Anno scolastico Classe Numero allievi ____ /____ I1 ____ /____ II2 2011/2012 III3 21 2012/2013 IV4 19 Esiti Promossi: Promossi con debito: Non promossi: Promossi: Promossi con debito: Non promossi: Promossi: 12 Promossi dopo sospensione giudizio: 6 Non promossi: 3 Promossi: 135 Promossi dopo sospensione giudizio: 5 Non promossi: 1 2.b Elenco degli allievi 1 Solo Liceo Musicale. Idem. 3 Liceo Artistico e Musicale. 4 Idem. 5 All’inizio della classe quarta si è aggiunta un’allieva proveniente dalla terza a indirizzo “architettura”. 2 Mod. 26 Rev. 2 I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO N° 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO COGNOME ALLODI BALLARIO BERGAMELLI BONGIOANNI CUNIBERTI DAMILANO GAS GENTILE GONELLA LO FORTE MEZZADRI PELISSERO PROSHKA PULI SPINELLI VANZ VISSIO ZANOTTO Pag. 2 di 11 NOME Maria Davide Valentina Daniel Eleonora Edvina Myriam Giuditta Giovanni Laura Giulia Alessia Loredana Alessia Stefania Guido Alina Irene 2.c Sintetica descrizione della classe La classe è attualmente formata da 18 allievi, 14 ragazze, di cui una svolge un programma personalizzato DSA, e 4 ragazzi, di cui uno è portatore di handicap uditivo e svolge un programma semplificato in alcune materie (la documentazione relativa a entrambi i casi segnalati sarà agli atti, a disposizione della Commissione). La descrizione della classe relativamente a partecipazione, impegno e capacità verrà inserita nel verbale di scrutinio al termine del corrente anno scolastico. 2.d Composizione del Consiglio di classe Mod. 26 Rev. 2 I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO Pag. 3 di 11 Dirigente: prof. Alessandro PAROLA Coordinatore: prof. Massimo FERRARI Materia Italiano Inglese Storia Filosofia Diritto Matematica Fisica Storia dell'arte Educazione visiva Discipline pittoriche Discipline plastiche Educazione fisica Religione Sostegno Docente Continuità Classe terza6 Continuità Classe quarta7 FERRARI Massimo DESMERO Marina FERRARI Massimo BONGIOVANNI Maria Concetta BERTOLA Elena in sostituzione di MAIORANO Carmine BERTOLA Elisabetta BERTOLA Elisabetta PEROTTO Enrico GALLO Grazia GALLO Grazia BRUNETTI Elena OLIVERO Gemma DELOGU Antonio MUSSO Domenico NO NO NO SÌ NO SÌ SÌ NO SÌ NO8 NO NO SÌ SÌ SÌ NO SÌ SÌ SÌ9 NO NO SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ SÌ Rappresentanti dei genitori 1) non eletto Rappresentanti degli allievi 1) PELISSERO Alessia 2) non eletto 2) VANZ Guido 2.e Commissari interni all’Esame di Stato Materia Discipline pittoriche Inglese Matematica Insegnante GALLO Grazia DESMERO Marina BERTOLA Elisabetta 3. OBIETTIVI, CONTENUTI DISCIPLINARI E MULTIDISCIPLINARI 6 Indicare SI o NO. Idem. 8 Si fa riferimento al docente in ruolo, poi sostituito dalla supplente. 9 Limitatamente a 4 ore settimanali e alle seguenti discipline: matematica, fisica e inglese. 7 Mod. 26 Rev. 2 I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO Pag. 4 di 11 Obiettivi educativi e didattici generali10: • Rispettare le norme del regolamento d’istituto. • Partecipare in modo attivo e costruttivo alle attività scolastiche, nel rispetto delle regole della convivenza civile e democratica. • Presentarsi a scuola con tutto il materiale occorrente, per svolgere le attività relative alle varie discipline. • Sviluppare atteggiamenti di apertura, rispetto e tolleranza nei confronti degli altri. • Raggiungere una piena responsabilizzazione nei confronti dei doveri scolastici, incluso il rispetto dei lavori eseguiti, degli arredi, dei materiali e dei locali scolastici. • Consolidare il metodo di studio in relazione ai diversi ambiti disciplinari, in particolare utilizzare una terminologia corretta in tutte le discipline e applicare coerentemente le conoscenze acquisite. • Acquisire abilità analitiche, sintetiche, critiche nei confronti dei contenuti disciplinari affrontati. • Saper individuare le corrette procedure di approccio per sviluppare l’attività creativa ed espressiva, incluso lo sviluppo delle abilità progettuali attraverso la concettualizzazione, la ricerca e la produzione. • Raggiungere una pre-professionalità che permetta di operare scelte di orientamento, sia nel mondo del lavoro sia nel proseguimento degli studi. Per quanto riguarda finalità, obiettivi, tempi, metodi, griglie di valutazione e programmi svolti, si rimanda alla programmazione delle singole discipline e dei singoli insegnanti, archiviata dal Dirigente scolastico, e ai programmi consuntivi allegati al presente documento. 4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA (Indicare con una x le tipologie di prove svolte nelle singole discipline)11 10 Riportare quanto verbalizzato nel Piano di lavoro del consiglio di classe approvato all’inizio dell’anno scolastico. Mod. 26 Rev. 2 DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO Tema di attualità / storia Saggio breve /articolo di giornale X Analisi del testo X Quesiti a risposta multipla X X X Interrogazione orale X X X X X X X X X X X X X X X Quesiti vero o falso X X X Quesiti a risposta aperta X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X Esercizi Riassunto X Progetti X X X Produzione di tavole X X X X X X Produzione di lavoro artistico Produzione di lavoro musicale X Problemi Enunciati a completamento Prove pratiche di Educazione fisica 11 Educazione fisica X Relazione Trattazione sintetica di argomenti Discipline plastiche Storia arte Fisica Diritto Filosofia Storia Inglese Italiano Tipo di prova Matematica Materia Discipline pittoriche Pag. 5 di 11 Educazione visiva I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO X X X Inserire le materie nell’ordine del piano di studi. Mod. 26 Rev. 2 I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO Pag. 6 di 11 5. ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO (nel corrente anno scolastico) Materia Tipologia12 Modalità13 N° di ore N° di allievi Italiano Sportello Matematica Recupero curricolare Attività frontale con simulazione interrogazione orale Lezione frontale con esercitazioni e verifica finale 5 214 3 2 6. ATTIVITÀ CURRICOLARI INTERDISCIPLINARI (nel corrente anno scolastico) - Progetto “Copia da modello dal vero” di Discipline plastiche, Discipline pittoriche ed Educazione visiva (tutta la classe tranne Mezzadri e Pelissero, insieme alla classe 4D) 7. PARTECIPAZIONE DELLA CLASSE AD ATTIVITÀ CULTURALI, SPORTIVE … (Indicare le attività svolte nel corrente anno scolastico) Titolo dell’attività Pattinaggio su ghiaccio a Cuneo, in struttura allestita “Borgo in corto” Conferenza su “Donazione degli organi e del sangue” Conferenza sulla “Vivisezione” Conferenza su “Europa e fiscal compact” “The picture of Dorian Gray” nell’ambito di “Palkettostage” (Ballario, Cuniberti, Damilano, Gas, Gentile, Mezzadri, Proshka, Vissio) Attività di orientamento svolte a scuola con i seguenti istituti: NABA, YED, YAD, Accademia di Belle Arti di Torino, Accademia di Belle arti di Cuneo (tutta la classe) Partecipazione al Salone dell’Orientamento universitario a Torino (tutta la classe) Tipologia Orario15 Attività sportiva Curricolare Proiezione di film Curricolare Conferenza Curricolare Conferenza Conferenza Curricolare Curricolare Visione di spettacolo teatrale Curricolare Conferenze Curricolare Visita degli stand delle varie università Curricolare Visita all’Accademia di restauro di Venaria (tutta la classe tranne Bergamelli, Damilano, Gonella, Visita ai laboratori Pelissero, Puli, Spinelli, Vissio) Curricolare ed extra-curricolare 8. VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE (Indicare le attività svolte in tutto il triennio) 12 Specificare se corso di recupero, sportello didattico o corso di approfondimento. Specificare se lezioni frontali o esercitazioni / con o senza verifica finale. 14 L’attività è stata svolta con le allieve E. Cuniberti, DSA, e L. Proshka, di lingua madre albanese, da pochi anni in Italia. 15 Specificare se l’attività è stata svolta in orario curricolare o extracurricolare. Mod. 26 Rev. 2 13 I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO Pag. 7 di 11 Classe terza (anno scolastico 2011-2012) - Viaggio d’istruzione di 3 giorni in Veneto (tutta la classe) - Viaggio d’istruzione di 15 giorni in Inghilterra per apprendimento della lingua (Ballario, Cuniberti, Gas, Gentile, Puli) - Visita nelle Langhe alla via del sale (tutta la classe) - Uscita didattica a Borgo San Dalmazzo per la visita a “Borgo in Corto” (tutta la classe) - Uscita didattica per la visita alla mostra su “Anna Frank” a Cuneo (tutta la classe) - Due uscite didattiche per visite alla Fondazione Peano a Cuneo (tutta la classe) Classe quarta (anno scolastico 2012-2013) - Viaggio d’istruzione di 4 giorni a Roma (tutta la classe, tranne Bergamelli, Damilano, Gas, Gonella, Proshka, Spinelli, Vanz e Zanotto) - Viaggio d’istruzione di 15 giorni in Inghilterra per apprendimento della lingua - (Cuniberti, Gas, Puli) - Uscita didattica a Cuneo per la visita al Museo Diocesano (tutta la classe) - Uscita didattica ad Albisola, per la visita al Centro della ceramica, con relativo corso (tutta la classe, tranne Bergamelli, Mezzadri e Spinelli) Classe quinta (anno scolastico 2013-2014) - Viaggio di istruzione a Parigi di 5 giorni nel mese di novembre 2013 (tutta la classe tranne Allodi) - Uscita didattica a Milano per la visita della mostra di Pollock e alle “Gallerie Intesa San Paolo” (tutta la classe, tranne Allodi, Damilano, Gas, Pelissero, Spinelli e Vanz) Mod. 26 Rev. 2 I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO Pag. 8 di 11 9. PARTECIPAZIONE DEGLI STUDENTI A PROGETTI E CONCORSI16 (Indicare le attività svolte in tutto il triennio) Classe terza (anno scolastico 2011-2012) - Partecipazione al P.E.T. (Ballario, Gentile, Puli, Spinelli) - Partecipazione al corso LIS (tutta la classe) - Realizzazione di opere per la mostra “Nel giardino di Roberto” presso la Fondazione Peano (tutta la classe) Partecipazione al concorso di scultura “Giovanni Pascoli” organizzato a Coreglia Alteminelli, presso Lucca (tutta la classe) Classe quarta (anno scolastico 2012-2013) - Partecipazione al corso LIS (tutta la classe) - Corso “Copia del modello vivente” (tutta la classe) - Progetto “Giovani e sicurezza” (tutta la classe) - Partecipazione al concorso “Arte insieme” (tutta la classe) - Partecipazione al concorso “Nuto Revelli” per l’esecuzione di un ritratto femminile (Gas, Gentile, Proshka, Zanotto) - Partecipazione alla mostra dedicata, all’interno dell’istituto, alla memoria del pittore Giorgio Bongiovanni (tutta la classe) - Partecipazione di alcuni alunni (Bergamelli, Gas, Gentile, Lo Forte, Proshka, Puli) al progetto di stage estivo “Guide volontarie” presso il Museo Civico di Cuneo - Stage orientativo presso azienda specializzata nella forgiatura e lavorazione del ferro (Vanz) - Allestimento della mostra “Zoo Art” e attività di laboratorio con bambini (Bongioanni, Bergamelli, Puli, Proshka, Cuniberti, Zanotto, Gentile, Gas) Classe quinta (anno scolastico 2013-2014) - Corso di inglese di una settimana, all’inizio dell’anno scolastico (Spinelli) - Partecipazione al FIRST (Gentile e Mezzadri) - Partecipazione al corso LIS (tutta la classe) - Partecipazione al progetto “Scegli la tua Europa” (tutta la classe) - Installazione in occasione dei festeggiamenti per il cinquantenario di fondazione del Liceo Artistico “E. Bianchi” (tutta la classe, con selezione del lavoro di Ballario) - Laboratorio didattico con i bambini e allestimento della mostra per Zoo Art di Cuneo (Gentile, Proshka, Puli, Gas, Bergamelli, Bongioanni, Cuniberti, Zanotto, Lo Forte) - Concorso per la creazione di pannelli decorativi per ambiente interno delle “Fattorie Osella” (Allodi, Gas, Gentile, Pelissero) - Partecipazione al concorso (a temi o prodotti audio-visivi) di storia contemporanea organizzato dal Consiglio Regionale del Piemonte (Gonella: terzo su tutta la regione, ha vinto un viaggio premio a Dachau e Monaco) - Partecipazione al concorso (a temi o prodotti audio-visivi) della Consulta europea della regione Piemonte “Diventiamo cittadini europei” (Pelissero) - Concorsi vari di pittura, a livello locale (Proshka) 16 Per il Liceo Musicale, indicare anche le attività musicali, quali concerti e manifestazioni varie. Mod. 26 Rev. 2 I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO Pag. 9 di 11 10. ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO 10.a Simulazione di prima prova (indicare data, tipologia e durata delle prove) Data di effettuazione della prova: 25 novembre 2013 Tipologia: Analisi del testo letterario Durata della prova: 3 unità orarie di 60 minuti (orario pomeridiano) Data di effettuazione della prova: 08 gennaio 2014 Tipologia: Saggio breve /articolo di giornale Durata della prova: unità orarie di 60 minuti (orario pomeridiano) Data di effettuazione della prova: 02 maggio 2014 Tipologia: Analisi del testo letterario Durata della prova: 3 unità orarie di 60 minuti (orario pomeridiano) Data di effettuazione della prova: è prevista un’ulteriore prova di mattina, il 22 maggio 2014 Tipologia: Tutte e quattro le tipologie previste per la prova d’esame, con sette tracce complessivamente. Durata della prova: 6 unità orarie di 55’ 10.b Simulazione seconda prova (Indicare data, tipologia e durata delle prove) Data di effettuazione della prova: dal 12 al 14 maggio 2015 Durata della prova: 18 unità orarie da 55’ 10.c Simulazione terza prova (Compilare lo schema17, riportando eventuali altre informazioni, come comparazione dei risultati, peso delle discipline nella valutazione, ipotizzabile distinzione tra aree disciplinari in vista della correzione collegiale ) Data di effettuazione della prova: 16 dicembre 2013 Tipologia della prova: Tipologia B Durata della prova: 3 unità orarie di 60 minuti Altre informazioni: - Materie coinvolte: Inglese, Matematica, Storia e Storia dell’arte. - Valutazione: ogni materia ha contribuito per la valutazione della prova con il medesimo peso. Data di effettuazione della prova: 21 marzo 2013 Tipologia della prova: Tipologia B Durata della prova: 3 unità orarie di 60 minuti Altre informazioni: - Materie coinvolte: Filosofia, Inglese, Matematica, Storia dell’arte. - Valutazione: Ogni materia ha contribuito per la valutazione della prova con il medesimo peso. 17 Riprodurre più schemi, uno per ogni prova di simulazione effettuata. Mod. 26 Rev. 2 I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO Pag. 10 di 11 Si prevede, per il giorno 24 maggio p.v., l’effettuazione di un’ulteriore simulazione di terza prova di tipologia B. Tipologia della prova: Tipologia B Durata della prova: 3 unità orarie di 60 minuti Altre informazioni: - Materie coinvolte: si veda l’allegato relativo a quest’ultima simulazione. - Valutazione: Ogni materia contribuirà per la valutazione della prova con il medesimo peso. Storia Filosofia Diritto Matematica Fisica Storia arte Educazione visiva Discipline pittoriche Discipline plastiche Educazione fisica Ore effettive Ore previste Inglese Materia Italiano 11. TEMPI (riportare il numero di ore svolte, fino al 15 maggio, in confronto al numero totale annuo)18 97 90 52 53 60 89 54 87 82 181 161 54 99 99 66 66 66 99 66 99 99 198 198 66 Per tutte le discipline un certo numero di ore è stato impegnato in viaggi di istruzione o attività come descritte ai punti 8 e 9 del presente documento (Visite guidate e viaggi di istruzione e Partecipazione degli studenti a progetti e concorsi) 12. ALLEGATI19 - Programmi consuntivi delle singole discipline, con obiettivi, metodologie, contenuti, griglie di valutazione. Copie delle simulazioni di Terza prova, comprendenti griglie di correzione e griglie di valutazione. Griglie di correzione utilizzate nelle simulazioni di Prima e Seconda prova d’Esame. Programmazioni individuali degli allievi Bongioanni Daniel e Cuniberti Eleonora. IL CONSIGLIO DI CLASSE 18 19 Inserire le materie nell’ordine del piano di studi. Trattasi di allegati esterni inseriti dopo lo scrutinio di ammissione. Mod. 26 Rev. 2 I.I.S. BIANCHI-VIRGINIO Materia DOCUMENTO DEL QUINDICI MAGGIO Pag. 11 di 11 Insegnante Firma Italiano Massimo FERRARI Inglese Marina DESMERO Storia Massimo FERRARI Filosofia M. Concetta BONGIOVANNI Diritto Elena BERTOLA Matematica Elisabetta BERTOLA Fisica Elisabetta BERTOLA Storia dell’Arte Enrico PEROTTO Educazione Visiva Grazia GALLO Discipline Pittoriche Grazia GALLO Discipline Plastiche Elena BRUNETTI Educazione fisica Gemma OLIVERO Religione Antonio DELOGU Sostegno Domenico MUSSO Cuneo, 12 maggio 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Alessandro Parola (firma autografa sostituita a mezzo stampa, ex art.3, co 2, d.lgs. 39/93) Pubblicato all’albo in data __________ Mod. 26 Rev. 2